Sei sulla pagina 1di 1
Sezione 1 Da Roma capitate al primo dopoguerra Visualizzazione gia nel pineto che Fintreccio libero delle creare un'atmo- oLa tessitura fonica della Piog suono. An J esto contribuisce & ffinata musicalit Analizziamo, a titolo di esemplificazione, la tessitura fo- | @ delle gure nica della prima strofa della lirica, tenendo presente che | rime ailintemo de! intero componimento produce effetti i assoluta e sug- | sfera rerefatta ara gestiva musicalita grazie all uso sapiente del linguaggio ipetiione. a ripetizone | dina o pid parole o di due © pid versi & lo strumento prvilegiato attraverso cui si fealiza, in questa lirica, ta mmusicalta del testo. €part= Colarmente insistita la ripe- tizione della parola chiave “pioven (vedi tutte le parole i ari det effetti fonici: per tutta la strofa i suoni ch le sillabe in a che si alternano 2 quelli cupi delle sillabe in o e a quelli acuti ini, servono a ripro~ urre i moteplici effetti sonori provocatl dalla piogsia che cade. Nei primi quattro versie vocal —-— Verbi: nei punt chiave det componimenta, tornano li invti a tacere e ascol- tare (waciv, aAscolta». Odit» wAscolta, ascolta» seen ocaizano tar -—Tach Sulesoglie denn tenzione della donna sulle del bosco non odo — ercezioni uditive. a chedici : J _f patale che die tEnjambement: & imposto anche dalla uumane; ma odo co peer worl (per es. foie | TON ‘parole pitt nuove tane>, «mirti/ divin, «vot silvanio, che parlano gocciole e F611 ——— «mani / ignude»). La divisione del sin- Tontarié ” tagma nome-aggettivo sottolinea Vet i i fetto musicale dell'eco della pioggia - ‘Ascolta. Piove sulla natura e sulle persone, lbiaaee ees dalle nuvole sparse. —e—=——E izione dei suoni aspri . i sere eege twa |_| { Piovesule tamerici —— delle tamerici impre- salmastre ed arse, Rime interne: «accoltin, «folti, «volt, assieme ‘ad altre rime, anche baciate, danno Ueffetto di ‘moltiplicare gli stessi suoni; € un esempio di Virasismo musicale dannunziano. sgnate di salsedine. Iperbato: Catterazione det | | sule ginestre fulgenti Assonanza: a partire naturale ordine sintattico, difioriaccolti, —— | dalla vocale tonica armen a spvatore| | sui gineprifolldieoocoleaulent, |} en i parole che dowebbe- pri for an co mi suoni vocalici, ma 10 trovarsi vicine, mira a piove su i nostri volti ——____! cambiano le conso- Creare un senso dates: |} NBR, ~~ nanti con particolari ‘epardle...umane» e «ani iove su le nostre Ft effetti fonici (vedi pa~ ra_, novella. Tae - role in corsivo «fiori 1 accoltin, «foltiv, «no- su i nostri vestimenti ee Stri voltin; «leggieti leggieri, sui freschi pensieri pensierin). - che lanima schiude novella, Allitterazione: particolar- u I: ~ trent inst, el caso pl aoe Parle: element sitatic presen della lirica, é la ripetizione Ba _ : '2 disposizione parallela secondo di |, come risulta qui e nei tilluse, che oggi miillude, Vordine congiunzione (che) - awerbio (ogi) w.89-93. L. oErmione. ~ pronome ('m)- verbo: (illude); alla fine del- 'a poesia, si nota uno scambio dei pronomi Personali (w. 136-137, «che ieri | milluse, che oggit'illuden), Scansionato con CamScanner

Potrebbero piacerti anche