Sei sulla pagina 1di 9

Funzioni derivabili

Esercizi proposti

1) Calcolare le derivate delle seguenti funzioni:


7
a(x) = 4x3 − x2 + 4x + 5
2
 
q(x) = arctan 1 + e2x
x2 − 3x + 1
b(x) = r(x) = log (1 + arctan2 x)
x+1
√ p
c(x) = 3 1 + x s(x) = log (x + 1 + x2 )

d(x) = sin x − cos x 1


t(x) = arctan x + arctan
x
e(x) = x sin x
1
u(x) = x arctan x − log (1 + x2 )
f (x) = log x2 2
x
v(x) = x − log
g(x) = tan 2x 2x + 1

3
h(x) = x 2 − 6e5x
4 1− x
w(x) = arcsin √
1+ x
p
i(x) = 1 + x2 1
y(x) = log |1 − e−2x | +
3 e−2x +1
j(x) = etan x
2 log x − 3
k(x) = x arctan x z(x) = x
log x − 2

l(x) = log (log x) α(x) = 2 log |1 − x| + 3 log2 |1 − x|

m(x) = 2sin x e−x + 3ex


β(x) = log
4
n(x) = xx q
γ(x) = 1 + log (2 − x2 )
sin x
o(x) = x
1 1
log (sin x) δ(x) = log −
p(x) = x 1 + cos x 1 + cos x

1
2 Funzioni derivabili

s
r sin x − cos x
1 λ(x) =
ε(x) = − x2 + e−x2 x
6
η(x) = arctan2 x · log (arccos x) ϕ(x) = (x2 − 9)e−|x|

ϑ(x) = [1 + log (x − sin x)] e2 sin x xe2x


ψ(x) = .
|x| − 2

2) Scrivere l’equazione della retta tangente al grafico di ciascuna delle seguenti funzioni nel punto
x0 indicato a fianco:

1
a)f (x) = 4x3 (x0 = −1) b)f (x) = x2 + (x0 = 1)
x

c)f (x) = x2 − 2x (x0 = 1) d)f (x) = e−x (x0 = 0).

3) Discutere la derivabilità di f (x) = |x3 − x2 |.

4) Determinare per quali valori della x le seguenti funzioni sono crescenti oppure decrescenti:

a) f (x) = 3x2 − 5x − 7
c) f (x) = 2ex − 1 e) f (x) = ex − x.
b) f (x) = x(x − 1)2 √ x
d) f (x) = x− 2 .

5) Determinare massimi e minimi relativi delle seguenti funzioni sul loro dominio:

a)f (x) = x3 − 12x + 7 b)f (x) = −x2 + 2x + 3

2 √
c)f (x) = d)f (x) = x x + 1
x−3
1
e)f (x) = 2 −
− log x .
x

6) Determinare massimi e minimi relativi di f (x) = sin x sull’intervallo [0, π].

7) Determinare i punti di massimo e di minimo relativi ed assoluti della funzione f (x) = x2 −


3|x − 1| + 2 su [−2, 3].

8) Determinare il numero di radici reali della equazione

x45 + 7x + 5 = 0.
Funzioni derivabili 3

2
9) Sia f (x) = (x − 1)ex + arctan(log x) + 2. Dimostrare che f è invertibile sul suo dominio e
determinare Im(f ).

10) Calcolare f 0 e f 00 per le seguenti funzioni:


x
x 
1
(a) f (x) = √ (d) f (x) = 1 +
2 − x2 x
1 1 1
(b) f (x) = (e) f (x) = + sin
arctan x x √x
(c) f (x) = cos(sin x) (f ) f (x) = arcsin 1 − x2 .

11) Determinare gli eventuali asintoti delle funzioni:


3x + 1 √
3 x2 − 25
a) f (x) = b) f (x) = x−1 c) f (x) =
x−1 x+1
ex 4
d) f (x) = e) f (x) = x 3 − 3.
ex − 1
12) Determinare l’asintoto destro della funzione
x3 |x − 2| + sin x
f (x) = .
x3 − 3

13) Calcolare i seguenti limiti applicando la regola di de l’Hopital:


(x + 1)4 − 1 x4 − 6x2 + 8x − 3 sin 3x + sin3 x
a) lim b) lim c) lim
x→0 x x→1 x2 − 3x + 2 x→0 sin x
tan x sin2 x (1 − sin x)2
d) lim e) lim f ) limπ
x→0 1 − cos x x→0 (1 − cos x) cos x x→ 2 cos x
ex − e−x 1 − sin x + cos x sin x
g) lim h) limπ i) lim
x→0 sin x x→ 2 sin 2x − cos x x→0 x2 + sin2 x
etan x − ex
l) lim .
x→0 x2
14) Determinare i valori del parametro α ∈ R per cui la funzione
!
x2 + αx − 2
f (x) = arcsin
x2 + 2

è definita su tutto R.

15) Data la funzione


x3 + 3x2 + 2x
(
se x < 0
f (x) =
ln (x2 + 2x + 1) + k se x ≥ 0,
a) determinare i valori di k tali che f sia continua su R;

b) determinare fino a quale ordine f è derivabile su R.


4 Funzioni derivabili

16) Stabilire quali fra le sequenti funzioni soddisfano le ipotesi del Teorema di Rolle nell’intervallo
[−1, 2]:
1
a)f (x) = x2 b)f (x) = |x − |
2

 2
se x ∈ [−1, 0] −x se x ∈ [−1, 0]


 x 

 
c)f (x) = 0 se x ∈ (0, 1] d)f (x) = 0 se x ∈ (0, 1]

 

(x − 1)2 se x ∈ (1, 2] x−1 se x ∈ (1, 2]
 

se x ∈ [−1, 12 )


 1

1
e) f (x) = 0 se x = 2


se x ∈ ( 12 , 2].

1

17) Determinare l’immagine della funzione

1
f (x) = arctan x + arctan , x 6= 0 .
x

18) Utilizzando il Teorema di Rolle si dimostri che la derivata della funzione f definita da
x sin πx
(
se x > 0
f (x) =
0 se x = 0
si annulla in infiniti punti dell’intervallo (0, 1).

19) Determinare il numero di soluzioni dell’equazione

arctan(ax) = x

al variare di a > 0.

20) Data la funzione


f (x) = 2x + cos x

a) verificare che f è invertibile;

b) detta g l’inversa di f , calcolare g 0 (1).

21) Dimostrare la disuguaglianza


x2
1− ≤ cos x
2
per ogni x ∈ R.
Funzioni derivabili 5

Soluzioni degli esercizi proposti

1) Si ha:


a0 (x) = 12x2 − 7x + 4 2e2x
q 0 (x) =
1 + (1 + e2x )2
x2 + 2x − 4
b0 (x) = 2 arctan x
(x + 1)2 r0 (x) =
(1 + + arctan2 x)
x2 )(1
1
c0 (x) = p 1
3 (1 + x)2
3
s0 (x) = √
1 + x2
d0 (x) = cos x + sin x
t0 (x) = 0
e0 (x) = sin x + x cos x
u0 (x) = arctan x
2
f 0 (x) = 1
x v 0 (x) = 1 −
x(2x + 1)
  2
g 0 (x) = 2 1 + tan2 2x =
cos2 2x 1
w0 (x) = − √ 3
3 1 4 2(1 + x) x 4
h0 (x) = x 2 − 120x3 e5x
2
2e−2x 2e−2x
x y 0 (x) = +
i0 (x) = √ 1 − e−2x (e−2x + 1)2
1 + x2
2 log2 x − 7 log x + 5
z 0 (x) =
 
2 tan x3 2 3
j 0 (x) = 3x e 1 + tan x (log x − 2)2
x 6 log |1 − x| + 2
k 0 (x) = arctan x + α0 (x) =
1 + x2 x−1
1
l0 (x) = −e−x + 3ex
x log x β 0 (x) =
e−x + 3ex
m0 (x) = 2sin x cos x log 2 x
γ 0 (x) = − p
(2 − x2 ) 1 + log (2 − x2 )
n0 (x) = xx (log x + 1)
sin x cos x

sin x
 δ 0 (x) =
o0 (x) = xsin x cos x log x + (1 + cos x)2
x
2
− 31 x − 2xe−x
cos x log sin x ε0 (x) = q
 
p0 (x) = xlog sin x log x + 2 − 16 x2 + e−x2
sin x x

2 log (arccos x) arctan x


 
η 0 (x) = arctan x 2
− √
1+x arccos x 1 − x2
6 Funzioni derivabili

1 − cos x
 
2 sin x
ϑ0 (x) =e + 2 cos x (1 + log (x − sin x))
x − sin x

1 x (x + 1) cos x + (x − 1) sin x
r
λ0 (x) =
2 sin x − cos x x2

e−x (−x2 + 2x + 9)
(
se x > 0
ϕ0 (x) =
ex (x2 + 2x − 9) se x < 0
!
x2 − 2x − 1

2x
se x ≥ 0 , x 6= 2

 2e


x2 − 4x + 4

ψ 0 (x) = .
x+1 2

  
 −2e2x
se x < 0 , x 6= −2


x+2

2) a) Occorre innanzitutto calcolare la derivata della funzione f in x0 = −1: si ha f 0 (−1) = 12.


y = 12x + 8.

b) y = x + 1.

c) y = −1 ( si osservi che nel punto x0 = 1 la retta tangente è orizzontale).

d) y = 1 − x ( si osservi che nel punto x0 = 0 la retta tangente è inclinata verso il basso).

3) Dal momento che risulta f (x) = x2 |x − 1|, f è derivabile in R \ {1}.

4) a) Crescente per x > 56 , decrescente per x < 56 .


1 1
b) Crescente per x < 3 e x > 1, decrescente per 3 < x < 1.

c) Crescente per ogni valore della x.

d) Crescente per 0 < x < 1, decrescente per x > 1.

e) Crescente per x > 0, decrescente per x < 0.

5) a) f ha massimo in x = −2 e minimo in x = 2.

b) f ha massimo in x = 1.

c) f non ha nè massimi nè minimi.

d) f ha minimo in x = − 23 .

e) f ha massimo in x = 1.
Funzioni derivabili 7

π
6) f ha massimo in x = 2 e ha minimo in x = 0, π.

 
7) f ha un punto di minimo assoluto in x = − 32 , con f − 32 = − 13
4 .

f ha un punto di massimo assoluto in x = 3, con f (3) = 5.

x = 1 e x = −2 sono punti di massimo relativo (si ha, rispettivamente, f (1) = 3 e f (−2) =


−3).
 
Infine, f ha un punto di minimo relativo in x = 23 , con f 3
2 = 11
4 .

8) L’equazione ammette un’unica soluzione reale.

9) La funzione f è strettamente crescente su (0, +∞) (infatti f 0 (x) > 0), quindi invertibile su
R.
Inoltre Im(f ) = (1 − π2 , +∞).

10)
2 6x
(a) f 0 (x) = 3 , f 00 (x) = 5 ;
(2 − x2 ) 2 (2 − x2 ) 2

1 2x arctan x + 2
(b) f 0 (x) = − , f 00 (x) = ;
(1 + x2 ) arctan2 x (1 + x2 )2 arctan3 x

(c) f 0 (x) = − sin (sin x) cos x , f 00 (x) = − cos (sin x) cos2 x + sin (sin x) sin x ;

x 
1 1 1
   
(d) f 0 (x) = 1 + log 1 + − ,
x x 1+x

x ( 2 )
1 1 1 1
  
00
f (x) = 1 + log 1 + − − ;
x x 1+x x(1 + x)2

1 1 2 1 1 1
   
0 00
(e) f (x) = − 2 1 + cos , f (x) = 3 1 + cos − 4
sin ;
x x x x x x

x
 − (1−x2 ) 32

 1
 − √1−x2 se x > 0  se x > 0
0 00
(f ) f (x) = , f (x) = x
.
 √ 1 se x < 0 
 3 se x < 0
1−x2 (1−x2 ) 2
8 Funzioni derivabili

11) a) x = 1 è asintoto verticale, y = 3 orizzontale.

b) La funzione non ha asintoti verticali o orizzontali; non ha senso, inoltre, cercare asintoti
obliqui dal momento che la funzione rappresenta un infinito di ordine inferiore a 1.

c) x = −1 è asintoto verticale, y = x − 1 asintoto obliquo.

d) x = 0 è asintoto verticale, y = 0 è asintoto orizzontale sinistro, y = 1 è asintoto destro.

e) La funzione non ha asintoti verticali o orizzontali; non ha senso, inoltre, cercare asintoti
obliqui dal momento che la funzione rappresenta un infinito di ordine superiore a 1.

12) y = x − 2.

13)
a) 4 b) 0 c) 3 d) lim f (x) = ±∞
x→0±

e) 2 f) 0 g) 2 h) 1 i) lim f (x) = ±∞ l) 0 .
x→0±

14) La funzione è definita su tutto R per α = 0 .

15) 1) f è continua se k = 0.

2) f 0 esiste su tutto R e vale f (x) = 3x2 + 6x + 2 se x < 0 e f (x) = ln 2


se x ≥
(x+1)
0. Calcolando i limiti del rapporto incrementale di f 0 per x → 0+ −
e x → 0 , si ottiene
(D2 f )+ (0) = −2 e (D2 f )− (0) = 6, quindi f è derivabile fino al primo ordine su R.

16) a) No (f (−1) 6= f (2))

b) No (f non è derivabile)

c) Sı̀

d) No (f non è derivabile)

e) No (f non è continua).

17) Risulta Im f = {− π2 , π2 }.

18) Poichè f ( n1 ) = 0 per ogni n, le ipotesi del Teorema di Rolle sono soddisfatte in [ n+1
1
, n1 ] per
ogni n ≥ 1, cioè in infiniti intervalli.
Funzioni derivabili 9

19) Se 0 < a < 1 vi è una sola soluzione. Se a ≥ 1 ci sono tre soluzioni.

20) a) Poichè f 0 (x) = 2 − sin x per ogni x ∈ R, f è strettamente crescente e quindi invertibile.

b) Cerchiamo x0 tale che f (x0 = 1. Si trova x0 = 0, da cui g 0 (1) = 12 .

x2 0
21) Posto f (x) = cos x − 1 + 2 , si ha f (x) = − sin x + x e f 00 (x) = − cos x + 1. Poichè
f 00 (x) ≥ 0 per ogni x ∈ R, f 0 è crescente. Osserviamo ora che f 0 (0) = 0, quindi f 0 (x) ≤ 0
per x ≤ 0 e f 0 (x) ≥ 0 per x ≥ 0. Pertanto f è decrescente in (−∞, 0], crescente in [0, +∞) e
f (x) ≥ f (0) = 0.

Potrebbero piacerti anche