Sei sulla pagina 1di 5

Gli anni Settanta

Dalla strategia di tensione agli anni di piombo


LA STRAGE DI PIAZZA FONTANA A MILANO
- 1969
• Situazione politico-sociale tormentata
• Agitazione sindacali e studentesche
• Primo attentato della “strategia della tensione”
- Strategia della tensione
• Estrema destra neofascista
• Tacito consenso con i servizi segreti statali
• Per di ondere il panico nel paese e favorire svolta autoritaria
• Primo attentato il 12 dicembre 1969, a Milano, piazza Fontana
- Fermati due anarchici milanesi ed esclusa pista legata al terrorismo neofascista

LA CRISI DEL CENTRO-SINISTRA


- Riforme per calmare le agitazioni
• Liberalizzazione degli accessi delle facoltà universitarie
• Attuazione delle Regioni
• Statuto dei lavoratori
- Garantiva libertà sindacali e diritti dei lavoratori
• Istituzione della legge di divorzio
- Contrasto tra partiti in Parlamento
• DC e PSDI
- Politica moderata
- Rassicurare elettorato
• PSI
- Proseguire con incisive riforme
- 1972
• Giovanni Leone (Presidente) scioglie le camere
• Elezioni anticipate
• Nessun mutamento di rilievo

TRA TENTATIVI DI COLPO DI STATO, ATTENTATI E OMICIDI POLITICI


- Marzo 1971 —> sventato un tentativo di colpo di stato tentato da Junio Valerio
Borghese
- Nuovi sospetti su piano per destabilizzare istituzioni democratiche
- Lunga serie di attentati dinamitardi in luoghi pubblici
• Frange terroriste di destra
- Uccisione di Giangiacomo Feltrinelli
- Assassinio di Luigi Calabresi
• Accusato da giornali di sinistra extraparlamentare di aver ucciso Pinelli (anarchico
milanese accusato di attentato piazza Fontana)
ff
FRATTURA TRA SOCIETÀ CIVILE E CLASSE POLITICA
- Situazione
• Inconvertibilità del dollaro
• Impennata dei prezzi petroliferi
• Instabilità degli esecutivi
• Litigiosità della maggioranza parlamentare
- Porta a frattura tra società civile e classe politica
- Accuse alla classe politica
• Dalla sinistra
- Non corrisponde a richieste sociali della collettività
• Da settori moderati
- Incapace di garantire sicurezza e ordine pubblico

BATTAGLIE PER I DIRITTI CIVILI


- Ulteriore frattura —> referendum abrogativo della legge sul divorzio
- Abrogazione legge sul divorzio
• Proposta da gruppi cattolici
• Appoggiata da DC e MSI
• Consultazione nel 1974
• Partito radicale protagonista (Marco Pannella)
• Non d’accordo opinione pubblica di orientamento laico
• PSI e PCI per il mantenimento
• Successo del fronte divorzista
- Riforma del diritto di famiglia
- 1975 —> uguaglianza giuridica tra i coniugi
- Giugno 1978 —> approvazione legge sull’aborto
• Confermata dopo “no” a referendum abrogativo del 1981

CULMINE DEL TERRORISMO DI ESTREMA DESTRA


- Continuano gli attentati
- 28 maggio 1974, piazza della Loggia a Brescia
• Durante manifestazione sindacale
- 4 agosto 1974, treno “Italicus”, da Roma a Monaco
- 2 agosto 1980, stazione di Bologna
- Indagini
• Verso destra eversiva ed estremisti neofascisti
• Magistratura non accertò mai in via de nitiva
• Mai trovati mandanti politici
• Depistate e intralciate

TERRORISMO DI ESTREMA SINISTRA


- Stagione degli opposti estremismi —> terrorismi da parte di estrema destra e sinistra
- Terrorismo di sinistra —> inizialmente colpiva rappresentati del sistema capitalistico
fi
- 1972-1975 —> sequestri di imprenditori e magistrati
• 1974
- Sequestro di Mario Sossi
- A sostegno della pubblica accusa contro organizzazione terrorista di sinistra
“Gruppo XXII ottobre”
- Attentati a mano armata contro dirigenti industriali, capisquadra di fabbrica e agenti di
pubblica sicurezza
- 1976 —> inizio di omicidi politici
• Primo Francesco Coco
• Autori
- Brigate Rosse
- 1976 e 1977 unione di Nuclei Armati proletari e Prima linea

BERLINGUER E L’EUROCOMUNISMO
- 1972 —> Berlinguer diventa segretario del PCI
- Dal 1975 —> eurocomunismo
• Elaborato con partiti comunisti francese e spagnolo
• Propone socialismo compatibile con società democratica e pluralistica dei paesi
occidentali
• Terza via tra comunismo sovietico e socialdemocrazia europea

PROPOSTA DEL COMPROMESSO STORICO


- Da 1973
- Accordo tra comunisti, socialisti e cattolici
- Per scongiurare rischi di involuzione autoritaria
- Per inaugurare stagione riformatrice
- Provvedimento eccezionale per paura di svolta politica reazionaria
- DC (Aldo Moro in particolare) non lasciò cadere proposta
• PCI in processo di revisione ideologica
• Fronte robusto al terrorismo rosso
• Elezioni regionali del 1975 videro aumento del PCI
• Giunte di sinistra in Centro-Nord
- 1975 ne dell’epoca del centro-sinistra —> uscita dei socialisti dal governo
- 1976 —> Berlinguer dichiara che PCI riteneva necessario restare nella NATO

IL GOVERNO ANDREOTTI DELLA “NON SFIDUCIA”


- Elezioni di giugno 1976
• DC recupera consensi
• PCI tocca massimo storico dei consensi
• PSI scon tto e ascesa di Bettino Craxi
- Socialisti non volevano esecutivo con DC —> coinvolgimento PCI
- Luglio 1976 —> monocolore democristiano
• Guidato da Giulio Andreotti
fi
fi
• Di minoranza
• Ottenne astensione in Parlamento degli altri partiti

IL MOVIMENTO DEL ’77


- 1977
• Occupazioni di università
• Duri scontri in piazza
• Presi di mira PCI di Berlinguer e sindacati
- Sindacato
• Preso di mira il 17 febbraio 1977
• Gruppo di studenti impedisce a segretario di CGIL Luciano Lama di tenere un
comizio in Sapienza
- Rottura tra PCI + sindacati e movimento

LA NUOVA OFFENSIVA DEL “PARTITO ARMATO”


- Intensi cazione dell’attività terroristica
- O ensiva del partito armato
- Più di 800 attentati nel 1980

L’esperienza della “solidarietà nazionale” e l’assassinio


di Moro
GOVERNO DI SOLIDARIETÀ NAZIONALE
- Governo di Andreotti —> argine unitario per a rontare la situazione critica
- Marzo 1978 —> esecutivo di “società nazionale”
• Sostenuto da appoggio esterno di comunisti, socialisti, socialdemocratici e
repubblicani
- Presupposti per far entrare il PCI in governo
• DC voleva limitare coinvolgimento alla situazione
• Indispensabile per politica economica di austerità
• Per norme restrittive della libertà individuale per indagini terroristiche
- Svolta politica —> elezione di Pietro Ingrao(PCI) alla Presidenza della Camera

IL RAPIMENTO E L’UCCISIONE DI ALDO MORO


- 16 marzo 1978 —> brigata rossa rapisce Aldo Moro
- Fase drammatica e confusa
• Lettere scritte da Moro
- Consiglia la negoziazione
• Comunicati da parte dei brigatisti
- DC
• Minoranza favorevole alla trattativa
• Maggioranza contraria alla trattativa
- PCI
• Ferma determinazione alla lotta contro il terrorismo
ff
fi
ff
• Contro la negoziazione
- PSI di Bettino Craxi
• Aperto a trattative con brigatisti
- Papa Paolo VI
• Appello ai brigatisti per la liberazione di Moro
- 9 maggio 1978 —> ritrovamento del cadavere di Moro in via Caetani

FINE DELLA SOLIDARIETÀ NAZIONALE


- Scomparsa di Moro = ne solidarietà nazionale
- Governo Andreotti durò no a marzo 1979
- DC —> prevalsero contrari all’accordo con PCI
- PCI —> obiezioni all’adesione alla Sme
- Nascita di nuovo governo Andreotti con DC, socialisti e repubblicani
- Apporto del PCI
• Misure per fronteggiare in azione
• Misure per recessione
• 1978 —> riforma della sanità

STAGIONE DI SCANDALI
- Servizio sanitario nazionale divenne terreno di pratiche di lottizzazione —> spartizione
degli incarichi dirigenziali e amministrativi
• Favoritismi partitici
- Crescente corruzione
- Giugno 1978 —> Giovanni Leone colpito dall’accusa di corruzione e costretto a
dimettersi

SANDRO PERTINI ALLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA


- Numero elevatissimo di su ragi
- Esponente socialista
- Protagonista dell’antifascismo italiano
- Detenuto nelle carceri fasciste
- Uno dei leader della Resistenza
- Figura di prestigio morale
- Vastissima popolarità
fi
fi
fl
ff

Potrebbero piacerti anche