Sei sulla pagina 1di 71
past @ Tutte le strade portano a Roma Roma, la grande bellezza, mostra agli occhi del mondo le sue antiche pietre preziose e le scritte sui muri. Roma romantica, con le fontane e le scalinate della dolce vita e di tante vacanze romane. Roma lenta e solare, confusa e rumorosa, ricca di colori e di gente che arriva dal mondo intero: un miscuglio di lingue non troppo diverso da quello di duemila anni fa... Roma capitale d'Italia, papale e imperiale, ministeriale e turistica, dove tutto & grande, anche il traffico e il rumore. Roma, gicia dei tifosi romanisti, i giallo-rossi, e dei Laziali, i bianco-celesti, che si dividono la gloria sportiva allo stadio Olimpico, festosi e chiassosi come erano un tempo gli antichi romani che riempivano le gradinate del Colosseo. Roma, museo vivente, dove anche i musei modemi portano grandi nomi: il Macro e il MAXXI. Roma dei tanti ambulanti che vendono ai passanti la merce di tutto l'oriente. EPISODIO Roma con tutte le strade che portano a Roma, ma lentamente, in coda sul Grande Raccordo Anulare che le abbraccia tutte e poi le lascia andare verso lontane periferie. Roma che concede ai pedoni un breve tratto dell!Appia Antica, la Regina delle Vie, dove tra un mausoleo e una catacomba si incontrano anche le pecore che rallentano il passo ai turisti. Qui, tra le pietre secolari scavate dalle ructe dei carrie la campagna romana, sembra ancora di sentire quell'antico: "Quo Vadis”. Dove vaiP La storia é ancora qui, non & passata, é eterna, Nota Quo vadis? in latino significa “Dove vai2”. é la domanda che San Pietro fa a Cristo che gli appare sulla Via Appia. 1. GD Leggt it testo prova a ricordare le parole usate per descrivere Roma. Cerca di completare lo Schema con le parole che ricord. Confronta con i compagnile parle che hai trovato e mettetele 2 OTe ta grande © vivente ° dei tifosi romanisti e laziali ministeriale € ° 2. CB Leggi questo testo e poi scegii la definizione che ti sembra piti adatta. 1. © Eunelenco di bellezze naturali e artistiche di Roma, 2. © Bunricordo di belle esperienze vissute in passato a Roma, 3. © una dichiarazione d’amore alla citté di Roma. 94 + EPISODIO 7 @ "ee ATIAMOR: rh comma, confusa e ricea di edi dittalia papetPensoRoma \moVivereQuiARoma #TiDesider: srameeaderoSempreMiaRoma ma #MiFaiGirareLaTestaRoma $F ea coliLeTueFontane!TuoiTramontl pacllelnnamorarsiDiTeMiaBellaRoma ‘QuantaEnergiaCheMiDaiRoma ‘#SelDavveroMeravigliosaRoma ‘#Amo!TuoiMilleColoriRoma ‘#infinitamenteRoma ‘#BacioniRoma da"Met 70" 21 aprile 2015 AD teggi questa Let ey immaginaria lettera aperta ttera Aperta alla Citta che qualcuno seive alla citta e prova a ricordare: > imotivi per cui la persona che scrive ama Roma » che cosa gli dispiace » che cosa augura alla citt’ Cara Roma, Poi confrontati con i T serine fr gl augur per confetsarT che anc ‘compagni lavorando in owner ofeach cae ae piccoli gruppi. “seni Pl Ton lal Yel Th onan, To rand Tepe eats qT ‘ RS oratiteggtittesto OP lla ramet bl «grate snore one ¢ prova a completare. Tramo perl clo le atmosler che mi reg opt gloro..«. og note. ‘Tiame con Tol pri eT dee Tlamo perch ul ho costo a mia amiga. mio lvore a mia via, + "Mi dlspace vederT voleeata¢ senza tute da caro seg, gs pe il undo iratane mr qund sl innsa M dips guna, Tiscrivo per. dal malcosuuma Of nel Tuo decoro e nla Tua dint, dal'sbusivismo Mi tater T°" Briones dl fics «dl che casey dla porca T auguro per gl anna venir, Hf Tid sormare 8 slendere di nioabelezm ed dventare sempre pi sare ancora pi accoglanes per romans per rk i mora «acer y Perches cl letra dia ea pore Gg pee ee ca Pe! 4a “Metro” 21 aprile 2015 Tiamo perché.. SAI COS'E IL 21 APRILEP questo testo porta la data del 21 aprile. Sai cos’ i 21 aprile? & ta data convenzionale della fondazione “i Roma nel 153 ac. Percid eit giorno del compleanno della cit 5. D UN CORO PER ROMA Ora ogni studente memorizza il contenuto di un fogtietto. A turno si recitano i testi EPISODIO 7 = 95 VENERDI SCIOPERO! Chi arriva a Roma di venercit deve sapere che non & raro trovare la citta bloceata da uno ‘sciopero del trasporti pubblici. “Questo venerdi c'é lo sciopero dei mezzi.” “Oh no, e adesso...P># Quaicuno resta a casa e non va al lavoro. Molti escono di casa con largo anticipo per arrivare In tempo. Alcuni decicono aii prendere la machina, ma rischiano di rimanere a lungo fermi nel traffico. A volte, anche se c!2 lo sciopero, passa qualche raro autobus, ma sono butt! troppo Pleni ed & difficile salire, si deve aepettare molto tempo e dopo qualche tentative alcune persone deciciono di tonare a casa a pied, anche se abitano lontano, perché si arriva prima. Nessuno ha awisato dello sclopero i passeggeri del treno Milano-Salemo che ‘scendono a Roma e per questo molt! si trovano perdutl perché non trovano nessun autobus, nessuna metro e spesso neseun taxi. Anche Bruno e Valeria scendono a Roma. Ma Bruno, mentre parla con Valeria, non fa ‘caso all'annuncio: “Roma, Stazione Tiburtina", e scene insieme a lei alla stazione sbagliata: doveva scendere a Termini, e da [i camminare fino a Piazza Vittorio, dove abita la sua ragazza, Diana. Valeria Invece peneava di prendere la metro a Termini per andare a Piramice, ma & tutto bloccato per lo eciopero. E adesso, che possono fareP 6. Sottolinea in questa parte del testo le parole che indicano una quantita indefinita, non precisata, poi trascrivile nello spazio sotto. Qualcuno resta a casa e non va al lavoro. Molti escono di casa con largo anticipo per arrivare in tempo. Aleuni decidono di prendere la macchina, ma rischiano di rimanere a lungo fermi nel traffico. Avolte, anche se clo sciopero, passa qualche raro autobus, ma sono tutti troppo pieni ed é difficile salire, si deve aspettare molto tempo e dopo qualche tentativo alcune persone decidono di tornare a casa a piedi, anche se abitano lontano, perché si arriva prima. Qualcuno 7. GE Rileggi questa parte del testo “Venerdi sciopero!” e osserva gli usi di nessun. Nessuno ha avvisato dello sciopero i passeggeri del treno Milano-Salerno che scendono a Roma e per questo molti si trovano perduti perché non trovano nessun autobus, nessuna metro e spesso nessun taxi. 96 » EPISODIO7 8. Osserva la posizione di nessuno e prova a completare lo schema: a. Quando nessuno sta prima del verbo (_) non si usa _(_) si usa la doppia negazione. b. Quando nessuno sta dopo il verbo |) non siusa > si usa la doppia negazione. FACCIAMO GRAMMATICA i PRONOMI E AGGETTIVI INDEFINITI NESSUNO, QUALCUNO, ALCUNI, TUTTI Nessuno mangia un gelato. ‘Nessuno + verbo singolare Qualeuno mangia un gelato. Qualeuno + verbo singolare Alcuni mangiano un gelato. Aleuni + verbo plurale Tutti mangiano un gelato. ‘Tutti + verbo plurale QUALCHE Qualche & un aggettivo invariabile e il verbo che segue é sempre singolare. I significato é lo stesso di aleuni/e. Aleuni studenti conoscono bene I'ttalia. Alcune studentesse conoscono bene I'italia. Qualche studente conosce bene !'Italia. Qualche studentessa conosce bene I'Italia, NON... NESSUNO / NON... NIENTE Quando nessuno e niente stanno dopo il verbo richiedono la doppia negazione. Hai visto qualcuno ieri? No, non ho visto nessuno. Hai mangiato qualcosa? No, non ho mangiato niente. ‘Quando nessuno e niente stanno prima del verbo non richiedono la doppia negazione. ‘Niente é pit piacevole di una serata in compagnia. ‘Nessuno parla cinese in classe. EPISODIO 7 + 97 98 ‘TUTTI, QUALCUNO, NESSUNO- ‘Completa le frasi con tutti, qualcuno, nessuno. 1. Tutti usano il computer per scrivere. 2. Volevo pagare ma alla cassa non c'era L a mi ha detto che quella scuola é veramente buona. 4 9 sano che Firenze é una citt meravigliosa. es conosce quella ragazza? Ma chi sara mai? 6. hha una penna, per favore? 7. Quella donna é affascinantet la guardano per strada. 8, Nella nostra classe parla arabo, parla giapponese, parlano inglese. 9. A casa nostra stasera non viene 10. » Cerchi ? » No, non cerco 1. hanno ascoltato il suo intervento ma '’ha capito veramente. ALCUNI... QUALCHE > ‘Trasforma le espressioni come nell’esempio. Ho letto un po' di libri. alcuni libri qualche libro Ho incontrato un po’ di amici. Ho fatto un po’ di telefonate Ho inviato un po’ di messaggi. Ho mangiato un po’ di fragole. Ho provato un po’ di vestiti. Ho preparato un po’ di dolci. Ho invitato un po’ di persone. Ho visitato un po’ di citta. NON... NESSUNO, NON... NIENTE ‘Completa le frasi seguenti con non... nessuno oppure non... niente. 1. Stamattina, mentre uscivo di casa__NON_ ho incontrato __nessuno 2. Ho fame, hho ancora mangiato zal 3. Sono arrivato in anticipo all'appuntamento e cera ia 4s dirmi 1 So gia tutto! 5, Ma come! Sono gia le 8.00 e @ arrivato 6. Per questo fine settimana Marco fa di speciale, 2 _—— conosco tra queste persone. 8. In quel negozio Maria ha comprato 9. In questa citta ce di bello da vedere. 10, Mi raccomando! parlare con " @ vento con me a Firenze, ci sono andato da solo. EPISODIO 7 2 CHE NE DIC! DI PRENDERE UN TAXI INSIEMEP Ascolta il dialogo e segna chi fa queste cose. | Sea ry TT 1. Ha sbagliato stazione. 2. Deve awisare Diana. TUTTE LE STRADE 3. Lavora fino alle quattro. PORTANO AROMA 4. Propone di prendere un taxi insieme. | 5. d'accordo, ma non ci sono taxi. | 6. Propone di fare un pezzo di strada a piedi. 7. Non vuole andare a piedi perché é lontano. 8. Propone di usare il servizio car2go per prendere una machina, 9, Accetta la proposta di prendere una macchina, | 10. Ha fame e propone di mangiare qualcosa al Ghetto, Ti, Accetta la proposta di andare a mangiare insieme. B. Riascolta piil volte il dialogo e completa. > Devo avvisare Diana, ma tanto lei lavora fino alle quattro, e senti, a —__insieme? » {ma jo non vedo nessun taxi! E verde che fila = camminare, E insieme e magari per strada fermiamo un taxi al volo. » Ma é lontano, 1 £ poi ho una valigiapesante. Comunque, aspetta, io ho la app per “Car2go", vediamo se ne trovo una dda queste parti. Ecco si, non é lontano, _ che fortuna, scendere a Roma con una guida che trova anche una macchina quando c’é uno sciopero! > Senti io ho gia una certa fame, > Mab, |i a ! Sl al Ghetto? 14. ora osserva il dialogo che hai completato e trascrivi in questi spazi le espressioni utilizzate per proporre qualcosa, per accettare e rifiutare. ee j EPISODIO7 + 99 FACCIAMO { GRAMMATICA Il verbo PROPORRE é un PORRE —> Posto composto del verbo PORRE = come ESPORRE, COMPORRE pence - Post ‘Ecco il modelo di coniugazione es del verbo porre che ti serve per pOWIAMO coniugare anche tutti i suoi PONETE ne PONGONO Sep calesidain ohale, PROPORRE ESPORRE —--COMPORRE one tu —— Iuifei noi esponiamo =~ loro compongono A PER COMUNICARE {IN ITALIANO * INVITARE QUALCUNO TI VAOL/ per proporre di fare qualcos® insieme CHE NE DICI OI UNA BELLA MOSTRAP UN CINEMAP UN RISTORANTE?: UNA PASSEGGIATA IN ‘T ANOREBBE DILANOARE AL RISTORANTEP. CENIAMO FLOR! ‘STASERAP ff Peraccettare | BP va cecace Ps, sre Ge ae ( nenteoese.'”~) Qe! aN =) ( sttoverace. Ho et uv Buona Des. 5, Giu'UNimpecno. i MIVA!“ \ per ME VA BENE. et a a ‘ Pressel none woot Ct sana ) Ronee at enw " STASERA. A Dove cl INCONTRIAMO / Cl VEDIAMOP Per darsi un appuntamento ‘DAVANTI AL RISTORANTE. (a PIAZZA NAVONA. (x casa Tua. a 100 + EPISODIO7 i 16. CHE FACCIAMO STASERA? ‘Completa il dialogo con le parole che ti sembrano appropriate. » Che facciamo stasera? » Beh, non so, z tu qualcosat > di un bel film? » No, dai, staseranon di andare al cinema. Alora, guarda, ti aperto vicino a Piazza Navona. sembrato molto carino e accogliente. » Beh, questa é una di andare a provare un ristorante che hanno appena sono passato qualche giorno fae mié 1 Stasera proprio di una buona cena, Ma ‘andiamo da ssoli o con qualcun altro? » Che ne dici se > Mi tipi dawero simpatici. Giheh «- er v7. ‘a Mario e Teresa di venire con noi? molto Mario e Teresa sono due , 2. Gre INVITI CONTRASTANTI E bello fare qualcosa insieme con gti amici, ma a volte é difficile mettersi d’accordo, quando si hanno interessi e gusti contrastanti. Provate a invitare qualcuno e a convincerio/a a fare quello che vi va di fare. insegnante vi assegnera un ruolo: uno studente telefona ad un altro per invitarlo a fare qualcosa insieme. altro studente risponde al telefono e propone qualcosa di diverso. Chi riesce a convincere altro? Pino ‘Yuoi andare a teatro, ma non hai prenotato i Biliest- ‘bit lntano e chiedi al tuo amico Maurizio con cu escidi solito se eescera gee a teatro con fe pud andare a comprare i biglietti. . Pe nna ecfoare a teato ma nessun esponde t nan riesci a compari on-line perché hall compote otto, sono gi le 16.00 e lo spettacolo inizia alle 20.00. Hai voglia di andare a vedere un film d’azione cche danno in una sala molto vicino a casa tua. Lavori fino alle 18.30. 1 film inizia alle 20.20. Hai giusto il tempo di tornare a casa, farti una doccia ed uscire. invitiil tuo amico Pino a venire ‘con te. Non ti piace andare al cinema da solo. Laura Hai una pausa pranzo di un’ora e mezza e vuoi ‘mangiare, ma non hai deciso dove. Ti va un hamburger, una bistecca, ma va bene anche un Piatto di pasta. Hai molta fame e non vuoi andare ‘molto lontano perché non ti va di correre. Preferisci ‘mangiare nei dintorni. Inviti fa tua amica Franca che abita vicino al tuo ufficio. 1a e conosci due o tre posti buoni Sern re fa casa tua, Hai la macchina e pur di mangiar bene sei disposta a fare qualche chilometio in pi Inviti la tua amica Laura a pranzo. Sei flessibile sugli orari, ma non sui ristoranti. EPISODIO? + 101 os Alberto Anche se il tempo non di andare al mare perc! sul lungomare, prender oere ria pura fuor citta I mare non & vil jh mezz’ora in machina ci si puo arrivare- ppure sipud prendere un treno, invita tus amica Naomi a venire con te o— Vanessa Ti piace fare sport, corsa, nuoto, ma ieri hai esagerato ed oggi, anche se hai tempo libero, ‘wuoi riposare. Forse nel pomeriggio puoi andare a fare un giro al parco, oppure rimanere in giardino a fare una merenda e quattro chiacchiere con un amico. Inviti Roberto a casa 0a fare un giro al parco vicino a casa tua. 9° — Clara Perla festa del tuo compleann ve ornare feta nae ragnzo non pacino le catches lt Petrie are plein carpagacuest va ceri convince. Non vol dave Ione ome so per onze inp 1p fru fet de mera ii to ragazze, Valerio, per pari Naomi E domenica, il temy il tempo non & molto bello ma tu vuoi me " wuoi fare una passegiat, Puc invtare i to amico bert per fare una passeggiatain un parco oppure per andae a vedere na mostra dart od froafa n ogni caso vuoi rimanere in citta i300 in citta perché hai mezza giornata libera, oe & bellissimo, hai voslia Jné ti piace passeggiare re un gelato e respirare ino, ma __ siete Roberto La giomata@ splend Fjerno ideale pe and ore Janessn, che @ moto spore, ‘al mare con te. La spiaggia é lontana, dovete viaggiare un‘ora e mezza pet arnvare, per questo vag are presto torare i tard 73 ida e tu ami nuotare. E il fare al mare. inviti la tua a venire Valerio Vuoi organizzare la festa di compleanno per la tua ragazza, Clara. Di solito fate un pic-nic al parco, ma quest’anno tu hai prenotato in un agriturismo vicino a tn lago meravigtioso. Deve essere una sorpresa, Ps cerchi di farle credere che farete la solita festa con tun picnic al parco e che questa volta puoi organizzare tutto tu da solo, lei non deve pensare a niente. ee ercio j SEI MAI STATO AL FORO Dl AUGUSTOP 102 + EPISODIO7 18. Ascolta il dialogo e segna le risposte corrette. 1. La ragazza é esperta di architettura. 2. Lei consigliaa lui una visita al Foro Romano, 3. Lui conosce molto bene il Foro di Augusto. 4. Lei fa delle domande a lui per capire se conosce bene Roma 5. Lui ha gi visitato interno del Colosseo. 6. Lui @ stato a Piazza di Spagna solo una volta 7. Lui@ stato a Piazza della Rotonda 8. Lui ha visitato i Musei Vaticani recentemente con un gruppo di amici. 9. Lui ha visto il Parco degti Acquedotti nel film La grande bellezza. 10. Lei alloggia in un bed&sbreakfast. Ti, Lei éa Roma per un concorso. vr ve ver ver ve ver ver ver ver ve ver 19. Ascolta di nuovo il dialogo e abbina le domande alle risposte. 1. © “Per esempio, sei mai stato al foro di Augusto?” 2. ©) “Sei mai stato dentro al Colosseo?” 3. “Sei mai stato a Piazza di Spagna?” 4, > “Bene, e dentro il Pantheon ci sei mai stato 5. "Sei mai stato ai Musei Vaticani 6. “Sei mai stato al parco degli Acquedotti?” “A Piazza della Rotonda ci sono passato spesso e ricordo di aver preso un ottimo caffe jn un famoso bar dietro la piazza, ma forse dentro non Quando vaia fare la spesa? > Civado una volta alla settimana,il sabato. 23. = L'HAI FATTO MAIP Cl SEI MAl STATOP: Domanda ai tuoi compagni se hanno mai fatto in passato queste cose. andare inbarca avela perdere un aereo cucinare un piatto italiano frequentare un corso di lingua in Italia fare windsurf stare in una spiaggia italiana fare un lavoro pericoloso vivere in un altro continente cucinare per oltre dieci persone stare in Sardegna abitare in campagna lavorare all'estero EI MAI ANDATO IN AMeRicap_2 ‘NO, NON Cl SOND MAI ANDATO. FAI MA STUDIATO i IL CINESEP NO, NON L'HO MAI STUDIATO. _ > | TUO! INTERESSI: CINEMAP TEATROP MOSTREP Lavorate in piccoli gruppi e discutete insieme su quali sono le attivita per il tempo libero, le manifestazioni culturali che preferite ecc. Con quale frequenza uscite? Cosa vi piace fare particolarmente, quali attivita preferite? on chi uscite di solito? » teatro > cinema > balletto > opera » concerti (rock, jazz, rap, classica ec.) > luoghi di ritrovo (bar, pub, birrerie ecc.) > presentazioni di libri > conferenze >» mostrediarte EPISODIO 7 + 105 25. D ALLORA, TI 2 PIACIUTO...? Avete appena visto un film, partecipato a una visita guidata 0 a un concerto. Formate delle coppie e scegliete il ruolo di A o di B. storia interessante film noioso attore protagonista bravo attore protagonista antipatico altri attori non bravi attori non principal bravi itinerario interessante itinerario interessante guida preparata, ma non simpatica ima troppo faticoso luoghi belissimi guida noiosa luoghi bellissimi biglietto troppo caro acustica non buona concerto bellissimo solo poche canzoni troppa gente posto bellissimo PER COMUNICARE {IN ITALIANO * MIE PIACIUTO MOLTISSIMO! 71 S0No PIACIUTE Le STANZE 1 RAFFAELLOP Si, BELLISsIME, MA C'ERA TROPPA ) GENTE. Si, Mi PIAcIUTO MOLTISSINO. Tl SONO PIACIUTI | MUSE! VATICANI, ‘sl, SONO | MERAVIGLIOS! | q NO; NON Mi 2 L PIACIUTA eR NIENTE. 106 * EPISODIO 7 OMA, FORO Br AUSUSTO: BEH, MERITA DANVERO... Ecco alcuni commenti di persone che hanno visitato il Foro di Augusto: Belli e reali Ho visitato i fori perché compresi nel biglietto del Colosseo, ma in realta sono in gran parte visibili da Via dei Fori imperial. Sono un bellissimo modello di ‘Gitta romana, con le varie domus e I'acquedotto ed i templi. C’& anche un fantastico punto panoramico ddiaffaccio sulla citt3. Munitevi di tempo, pazienza, scarpe comode ed indumenti leggeri per la scarpinata su per i colli Spettacolare Non si pud perderelt! Specie con i commenti di Piero Angela proiettati sui muri, Dopo tanti posti visitati all’estero, finalmente un sito studiato per esaltare, e far rivivere come era Roma, Meraviglioso @@@O@0 Imperdibile @@000 Passeggiat: es Ho visitato questo meravigtioso Passeggiata che collega i Colosseo alAltare della foro insieme ad amici quest’estate... Patra Gi Bellezza imperdibile Si passeggia tra antiche ‘spettacolari i giochi di luci e stigia che ti portano indietro nel tempo. Sensazione |e proiezioni 3D che ti portano Surreale e suggestiva. CONSIGLIATISSIMO letteralmente indietro nel tempo! Ne é valsa proprio la pena! Imponente ©0080 a adattato da wwwtripadvisorit imponente e suggestivo, il Foro di Augusto & forse il punto pid alto dell’architettura civile romana. La sera in estate ci sono interessanti proiezioni e presentazioni relative alla storia di Roma. 26. A Leggi attentamente tutti i commenti e r sottolinea tutte le espressioni e parole che ‘esprimono bellezza e qualita positive del luogo i cui si parla. : i commenti delle persone fa’ un elenco dei motivi per cui vale la pena visitare il Foro di Augusto. EPISODIO7 + 107 28. ROMA, AL MATTINO PRESTO... Completa il testo con queste parole. + imperatori «terme » Colosseo + unica al mondo « strade «vile «storia + monument + machine + luce + cornetto « fontane * potenza + papi + bar + secoli » turisti 1 mattino presto, nella luce ancora incerta, prima che i tirino ‘sule loro serrande per avventori insonnoliti in cerca di un eun cappuccino, pare quasi di veder girare i fantasmi degli edei che hanno fattola secolare di questa citta, mentre si sfiorando le parcheggiate e i portoni. aggirano per le Sa rer augusto, Nerone, Tito, Adriano, Marco Aurelio.-Si sono lasciati dietro le sontuose "ihe hanno abitato come la Domus Aurea di Nerone che sta vicino al ,si sono lasciati dietro le loro come ha fatto Caracalla. di storia e di della citta fondata da Romolo no tutti i sontuosamente accatastati fra il Campidoglio,il Colle Oppio, i restt del Romano. 1 di solito li vedi che percorrono questa passeggiata sotto il sole cocente di mezzogiorno. ‘Ma ora migliore é al mattino presto, quando i dolce rosata,e puoi ancora sentire la voce delle che venga soffocata dalle machine. Dodici nel 753 a.C.$0 sono accarezzati da una prima rranquillini, Un giorno a Roma,Cartacanta,Forli 2000 ee : dda Michele Non c’8 niente al mondo pari ‘a Roma di notte. Quanto ' tutto sembra bello, e tutte le altre cose belle sembrano improvvisamente meno belle. ‘adoro Piazza San Pietro illuminata, vuota, con eco. E il Colosseo senza nessuno, quando ti obbliga a pensare a tutte le persone che lo hanno riempito prima che ci arrivassi ‘tu, Ho scoperto questa Roma incantata da bambino, con i miei genitori, ci portavamo dietro la cena al sacco. Ed & un’esperienza che, quando posso, cerco di regalarmi anche da adulto, ‘da Moreno Cedroni, chefin“D Repubbl 108 + EPISODIO7 29.7 CARA CITTA TI SCRIVO.. Hai letto motti testi che parlano di Roma e della sua bellezza. Hai visto molte parole ed espressioni ‘che servono per descrivere una cittd che si ama. Ora pensa alla tua citta, al luogo dove abiti o a una cittd che ami molto e scrivi una lettera immaginaria (come quella che hai letto per Roma) per esprimere ta sua bellezza, le sue caratteristiche, i suoi monumenti, le sue strade, le sue qualita, i suoi problemi, i sentiment che tu provi. FRITTO MISTO AL PORTICO DIOTTAVIA Venercit mattina il quartiere ebraico con il Portico d/Ottavia, detto anche ll "Ghetto", & pleno di vita. Ci sono molti ristoranti e anche fast-food che Propongono piatti della cucina ebraico-romanesca e mediorientall. alec ha prorosto Bruno el naiglars Gumicoea nsleme Iniqueera zona cel cevero Soe See can ee a A ere i mend. | pid giovani fanno la fila per piatti veloci e mangiano anche in pied. 30. Ascolta il dialogo e segna le risposte corrette. 1. Bruno va matto per i fritti alla romana anche se sono un po’ pesanti, ver 2. Valeria beve acqua naturale. ver 3. Bruno propone di bere vino bianco. ve 4. Valeria accetta la proposta. ver 5. Bruno ordina un litro di bianco della casa ve 6. Il cameriere porta il meni. ver 7. Valeria chiede informazioni sui primi piatti di pesce. ve 8. In questo ristorante hanno solo primi di carne. ve 9. Valeria ordina spaghetti al ragi ver 10. Nel ristorante ci sono pochi clientie il servizio @ veloce. ve 11. Come antipasto Valeria e Bruno prendono delle bruschette al pomodoro. ver 12, Secondo Valeria e Bruno V'atmosfera del quartiere @ vivace. ver 13. Bruno vede una ragazza che si chiama Anna, ver EPISODIO? » 109 PER COMUNICARE IN ITALIANO ochiedere/ricevere informazioni al/dal cameriere 31. ETUCOSA PRENDI? ii Inserisci nel dialogo le battute mancanti. stu che ne dici di un > Buongiorno signori, volete ordinare? > Di primo abbiamo risotto agli asparagi,tagliatelle ai funghi e rigatoni ai carciof, sono tutti otti } co ws asparagi, e tu cosa prendi? yr >). ae | » Edi secondo? > = = * lo... non so, forse : del pesce. » Va bene, e da bere cosa vi porto? = > a esi grazie, per me frizzante. ae Va bene anche per te? > Volete anche dell'acqua minerale? s > ES, a meee’ » Alora, mezzo lito di bianco e due mineral piccole. steargen ftentont an * Si grazie, cosa ci +10 prendo delle het: consigla di prince sealoppine a acqua naturale. . facciamo + Per me va benissimo, Laughs | jomnon bevo molto. mezzo ltr i: 0 + EPISODIO? i FACCIAMO _ GRAMMATICA * LAPREPOSIZIONE A (iniGucin) La preposizione A si usa molto nel campo della eucina e della gastronomia per indicare: » Forigine di una ricetta, di un piatto » un ingrediente importante » il modo di preparare un piatto Siusa la preposizione A per indicare il modo di preparazione di un piatto anche quando a preparazione ricorda alcuni mestieri: il pescatore il boscaiolo ece. ‘Masi dice anche 32. SPECIALITA ITALIANE fritti alla romana, ragi alla bolognese risotto ai funghi, spaghetti al pomodoro pesce al cartoccio patate al forno verdure alla griglia (grigliate) bistecca al ferri pasta alla boscaiola rigatoni alla carbonara risotto alla pescatora coniglio alla eacciatora penneal’arrabbiata ‘Completa il nome di questi piatti della cucina italiana con le preposizioni al, allo, ai, agli, alla, alle. 1. Penne __ pomodoro 2. Risotto zafferano 3. Risotto radicchio 4. Linguine crema di scampi 5. Tagliatelle rage 6. Pizza quattro formaggi 7. Risotto asparagi |. Tagliatelle carciofi . Risotto erbe Spaghetti vongole |. Tagliatelle funghi Tortellini panna Filetto ___pepe verde }. Scaloppine limone 33, PIATTIE CITTA ‘Trasforma il nome di questi piatti usando la preposizione alla + aggettivo della citta, secondo il modello. 2. Bucatini come si fanno ad Amatrice 3. Cotoletta come si fa a Milano 4, Trippa come si faa Roma 5. Bistecca come si faa Firenze 6. Triglie come si fanno a Livorno 7. Pesto come sifa a Genova ‘8 Pesto come si faa Trapani 9. Ragu come si fa a Bologna 10. Fegato come si fa a Venezia alla romana EPISODIO + m1 S = a $ Z a ~ Alle 12.20, a Roma, mentre Bruno e Valeria erano seduti al ristorante in attesa di un bel fritto misto alla romana, i cue giomalisti, Gino e Max, che durante il viaggio facevano interviste sul treno, scesi alla stazione Termini, cercavano ancora di prendere un taxi. Clera una fila lunghissima e dopo mezziora di attesa, quando erano ormai stanchi e disperati, hanno visto uscire dalla stazione un famoso cantante rap romano e sono corsi dietro di Iui. ll cantante si & perso tra la folla del piazzale della stazione e mentre correvano dietro di lui, Gino & inciampato in un muretto, € caduto e si & fatto male a un piede. Cosi, per un attimo hanno perso di vista il cantante ma, fortunatamente, nella fila dlattesa dei taxi clerano persone gentili che li hanno fatti passare avanti perché dovevano andare al pronto soccorso. Il tassista era molto giovane e simpatico, non sembrava stressato dal traffico e quando gli hanno raccontato tutta la storia, lui gli ha detto: “Ah, ma quel cantante io lo conosco bene! Sapete, era un mio compagno di classe, suonavamo insieme in un gruppo, poi lui ha fatto fortuna. Mar se siete liberi, stasera c'é un suo concerto in un locale, perché non venite>” “Ma guarda che coincidenza! Beh, é una buona idea!” “Pers io spero di poter camminare, stasera, se il piede non si & slogato!” “Ma ti fa molto male>” “Insomma, si é gonfiato un po!, ma almeno non abbiamo dowuto fare la fila. Non tutti i mali vengono per nuocere/” 1. GED Legal testo segna le risposte corrette 1. Allle 12.20 Bruno e Valeria erano al ristorante. Gino e Max sono due architetti. 3. Gino e Max erano alla Stazione Termini per prendere un taxi, 4. Alla stazione dei taxi c’era poca fila. 5. Gino e Max hanno visto un famoso cantante rap milanese. 6. Mentre correvano, Gino & caduto. 7. Gino si @ fatto male a un braccio, 8. I due giornalisti dovevano andare al pronto soccorso. 9. Hanno fatto una lunga fila per prendere il taxi. 10. Il tassista era un po’ antipatico e molto stressato. 1}. I assista era un amico del cantante e suonava con lui in un gruppo. 12, Il tassista ha invitato Gino e Max a un concerto del cantante, Gino e Max sono sicuri di poter andare al concerto, S<< per esprimere due azioni continue e parallele,contemporanee nel passato Ieri sera, mentre guardavo la TV, IE = Sep Franco leggeva. nei Ne eee ray » per descrivere una situazione, uno scenario del passato, stati d’animo, sensazioni, persone A eA ee ey Freel tameigin tind non e’era quasi pitt nessuno, il sole tramontava e noi cisentivamo felici e rilassati. SL At, = ? Limperfetto e il passato prossimo si usano: » per esprimere lincontro di un’azione precisa (passato ‘prossimo) con un‘azione continua (imperfetto) @ arrivato Sandro. Ieriseramentre’ | guardavo la TV, EPISODIO 8 + 117 ~* FACCIAMO GRAMMATICA PERCIO, PERCHE Perché introduce la causa: Ho preso lombrello perché pioveva. Percid introduce la conseguenza: Pioveva, pereid ho preso Vombrello, MENTRE, DURANTE _Mentre e durante indicano la durata nel tempo ¢ introducono azioni contemporanee. Non si usano, pper®,allo stesso modo: dopo mentre c’é un verbo, dopo durante c’é un sostantivo. Mentre + verbo + Mentre cenavo, é arrivato Gianni, Durante +sostantivo + Durante la cena, @ arrivato Gianni 120 + EPISODIO 8 PERCHE... PERCIO... Forma delle frasi usando gli elementi della prima e della seconda colonna. 1. piovere prendere rombrello leri ho preso fombrello perché pioveva. leri pioveva,, percid ho preso l'ombrello. 2 essere in ritardo chiamare un taxi 3. avere paura telefonare a un amico 4. avere sono andare a letto presto avere la febbre rimanere a casa 6. dovere studiare dovere pulire la casa 8. fare molto freddo non andare al parco 9. essere compleanno Marco comprargti un regalo 10. frigorifero essere vuoto fare la spesa e comprare molte cose EPISODIO 8 + 121 2 B. 4. m2 D ORA VI RACCONTO... Lavorate in coppia o in piccoli gruppi. Scegli alcune di queste situazioni e racconta ai tuoi compagni cosa & successo. Un incontro indimenticabile.. Ii giorno in cui ho preso la pid grande sbronza.... Lesame ola prova pit difficile della mia vita... La serata piu pazza in discoteca La mia pia brutta figura... La festa peagio riuscita della mia vita... viaggio pit bello e interessante... Lallezione che non dimenticherd mai, Quando mi ha salvato una bugia giorno pii felice della mia vita Uno spiacevole incidente. MENTRE © DURANTE? Seleziona la soluzione corretta. 1. ©) Durante >) Mentre _mangio, mi piace chiacchierare, 2.) Durante (") Mentre la festa, ho ballato con unamica che non vedevo da tempo. 3.) Durante (") Mentre sono in vacanza, detesto ricevere telefonate di lavoro. 4. > Durante") Mentre il lavoro, sono sempre molto occupato. 5.) Durante (") Mentre a pausa pranzo, mangio con alcuni colleghi in una tavola calda. 6. (Durante ) Mentre lavoro, non vorrei essere disturbato. 7% (©) Durante () Mentre Ia riunione, abbiamo preso una decisione importante. 8 |) Durante") Mentre l'esame, ero molto emozionato. 9. ) Durante (") Mentre _rispondevo alle domande del professore, ero molto concentrato, 10.) Durante") Mentre _prendo il sole sulla spiaggia, mi piace leggere, ‘Trasforma le frasi secondo il modelo. 1. Durante il discorso del direttore, tutti ascoltavano con attenzione. Mentre il direttore parlava, tutti ascoltavano con attenzione, a 2, Durante la passeggiata in campagna, ho raccolto dei bellissimi fiori gia. 3. Durante la lezione del professore di fisica, i ragazzi erano molto distratt. 4. Durante il pranzo, ho rimproverato mio figlio che mandava messaggi con il cellulare. 5. Durante il periodo dell’universita,lavoravo in un pub il ine settimana, 6. Durante il viaggio in treno, ho finito di leggere questo bellissimo libro. 7. Durante la preparazione dell'esame di maturita, ero molto stressato. 8. Durante la cena con gli amici, abbiamo discusso di molte cose interessanti. 9. Durante la lunga fila al check-in dell’zeroporto, ho avuto il tempo di scrivere qualche messaggio urgente 10. Durante il suo soggiorno a Barcellona, Giulia ha conosciuto il suo ragazzo. TI. Durante la discussione con Carlo, ho scoperto molte cose di lui 15, Racconti di vacanze Ascot Ia conversazione tra alcune persone che parlano delle loro vacanze e segna a chi siriferiscono CE | gE. | pg perché no ETE 16. Osserva le battute iniziali del dialogo che hai ascoltato prima. ‘SENTI, MA SEI MAT ‘STATA A ROMAP. sioNo? Leggi i dialoghi. Secondo te la risposta significa si ono? Alberto, ricordati di portarmi quel libro. Certo, certo. Gianna, ti va di andare a fare un giro in bici Perché no? E tua questa bella macchina? Macché, @ di mio padre. lo non ho neanche la patente. Secondo te Sergio lo porta il vino? Si, figurati, & cosi tirchio! Vieni anche tu stasera in pizzeria? Come no! EPISODIO8 * 123 PER COMUNICARE {IN ITALIANO * ALCUNI MODI DI DIRE Si reach SS> & 18. D CHE VACANZA! Lavora in coppia con un compagno/una compagna e racconta una tua esperienza di vacanza. Scegli se vuoi tra una o pitt alternative. Puoi usare alcuni di questi spunti per raccontare la tua vacanza. + albergo = camera letto EES + silenzio + rumore « : appartamento bedé&breakfast + scambio casa + zanzare + insetti « tadri «carta di credit + ragni + meduse : eee + soldicontanti penny Ease * gentil ALCUNI MODI DI DIRE NO una vacanza disastrosa una vacanza eccezionale una vacanza da solo/a tuna vacanza con la famiglia luna vacanza in un luogo motto lontano una vacanza in citta una vacanza regalo + ritardo + anticipo + bagagli * perdere dimenticare: pope « pioggia freddo vealdo + neve + caro buono KZ] + cattivo « piccante azioni abitualie ripetute > Sequenza di azioni precise (fatti) » una situazione e un fatto ee mezza,e [estate fino a un altro supermarket,a ere ‘a diventare nervoso. Santa Monica. Ho preso due bottglie di {Leia un certo punto é entrata in casa, ghampagne francese,le ho messe nel carello, 2 tomata fuori con una lampada a ho fatto un paio i giria vuoto.Sono tornato el ‘inza da meccanico.L’ha fissata a una 10 guardato le bottiglie disposte Pamba del tavolo [| Ha detto «Va 8 file, con aria di non saper decidere, Ho fone va bene, Ha detto «Buona cena». staccatole etichette a due confezioni di chablis se fermata un attimo sulla porta, {aliforniano, le ho pressate sul dorso delle ‘osservarmi con sguardo ironico. bottiglie di champagne. Ho scelto una cassiera “dren End pi) giovane e distratta, nella linea di cassiere = inaudi, Torino 1981 frenetiche. Ho pagato tre dollar, ritirato il ‘sacco con le bottiglie, 4s-ndrea De Carlo, Theo di panne, Einaudi Torin 1981 t 0 L220 sstorantecingue giomi alla settimana. /Andavo a prendere l'autobus a due isolati da casa; facevo dieci minuti di strada e poi scendevo ad aspettare la coincidenza per Westwood in Van Nuys Boulevard. Passava un autobus ogni mezz’ora,cosi stavo attento a prendere quello giusto. Riuscivo a distinguerlo quando era ancora Jontanissimo; quando Faltra gente aspettava ancora ignara sulla panchina gialla. da Andrea De Carlo, eo di panna, Einaudi, Torino 1981 uella casa dove stavo era nuova enon Q avevano ancora messo il telefono, Per andare a telefonare bisognava camminare tuna ventina di minuti fra sentieri e vigne. 11 telefono pubblico era in un bar sulla strada. La teleselezione non c'era e per telefonare a Roma bisognava prendere un appuntamento telefonico easpettare diverse ore. ‘da Natalia Ginzburg, Lintervista, Einaudi Torino 1989 126 + EPISODIO S 22. Osserva I'uso dell'imperfetto e del passato prossimo: prova a spiegare perché sono usati questi due ‘tempi. Confronta le tue jpotesi con quelle di un altro studente/un’altra studentessa. Poi provate insieme a rispondere alle domande sotto e infine verificate con gli altri compagni e con I'insegnante. In quale brano si usa solo I'imperfetto per descrivere una situazione, uno scenario del passato? 2. In quale brano si usa solo 'imperfetto per parlare di azioni passate che si ripetono per abitudine? 3. In quale brano si usa solo il passato prossimo per esprimere azioni precise che accadono una dopo Valtra, in sequenza? 4 In ae brano susan Fimpereto ei passtoprossimo pr esprimereHinconto che dura e un fatto preciso? " mone 23. DOMENICA MATTINA AL PARCO ‘Completa il testo con i verbi all'imperfetto o al passato prossimo. ‘omenica mattina (andare) sono andata a fare un giro al parco. (Essere) tuna giornata calda, ma alle nove del mattino si (stare) ancora abbastanza bene. (Esser) un leggero vento fresco, sug alberi (esseri) moltissimi uccelli e pappagallini verdi che (cinguettare) in coro. Come sempre, (esserci) i soliti sportivi della domenica, uomini, donne, ragazze e ragazzi che (fare) jogging, i bambini che Giocare) ,qualcuno che (andare) inbicicletta,altri che (passeggiare) tranquilli. (lo-sedersi) sulla solita panchina sotto un grande albero, (tirare) fuori dalla borsa un libro e (cominciare) alleggere. Mentre (leggere) tranguillamente, (arrivare) qualcuno che (sedersi) affianco a me.Mi (salutare) e ri (chiedere) se mi (disturbare) Naturalmente gli rispondere) che non mi (disturbare) affatto. (Essere) un ragazzo di circa venti anni che subito (prendere) il/suo celtulare e (cominciare) a scrivere messaggi. Poi (chiamare) ‘qualcuno (la sua ragazza, immagino) (cominciare) a litigare al telefono.(Essere) impossibile continuare a leggere, il ragazzo (parlare) avoce alta ed (essere) molto nervoso. Quando (finire) lasua telefonata, (uardare) verso Valto e mi (dire) : Certo che questi uccelli sono proprio insopportabili: fanno un chiasso tremendot”. Poi (alzarsi) ‘mi (salttare) ed (andarey via. ee esis eee EPISODIO #8 * 127 © Vedrai che passera EPISODIO Cara Anna, tra pochi minuti il treno arrivera a Napoli e io spero di lasciarti andare anche se per tutto il viaggio non ho avuto altro pensiero che te. Tra qualche ora tu scenderai dal tuo aereo e tornerai in Canada tra le braccia di qualcuno che ti aspetta. La tua vacanza italiana é finita, ti resteranno alcune foto sul cellulare, ma forse le cancellerai per non farle vedere a chi sai tu. lo le ho scaricate tutte e non le butters, come mi dicono di fare I miei amici. Non lo faré mai! Ma forse un giomo le guarders con la nostalgia di un bel ricordo, senza il dolore che mi accompagna in questo viaggio. “Cambia aria” — dicono i miei amici — “e vedrai che passera". Forse hanno ragione, percié ho preso il primo treno e sono ‘scappato da. Roma che senza di te & insopportabile. Secondo Ciro a Napoli mi divertird, il nuovo cielo mi alutera a prendere distanza da te e non avré il tempo di pensarti. Lui dice che il tempo & un grande guaritore e devo credere che sapra curare anche me. & stata una bella awentura e ti ho promesso di lasciarti andare, ma adesso non so se riuscirS a dimenticarti. ad I we NT Mga Tu parti, io resto e non sono bravo come te a chiuderti dentro una parentesi. Ma il treno sta rallentando, siamo arrivati a Napoli, tra poco vedrd Ciro e i suoi amici. So gia che faranno di tutto per me e io vedrd per la prima volta questa meravigliosa citta: “Vedi Napoli e poi muori”, si dice! Ecco, devo alzarmi, lasceré questa mail tra le bozze. Non so se la pedir mai, ma non potevo non scriveria. Ti abbraccio, Francesco P.S. So che non devo chiamarti, per ora, e conservo il foglietto con tutte le cose che ti ho promesso di fare. 1. © Leggi il testo e indica quali di queste affermazioni sono vere. 1. Francesco e Anna hanno avuto una storia d’amore. sono due amici. 2. Anna © sta partendo dalltalia. sta arrivando in Italia. 3. Francesco sta andando a Napoli per un lavoro, a Napoli per incontrare amici. 2. GER Leggi di nuove la lettera e segna le risposte corrette. 1. Iltreno & ancora molto lontano da Napoli. 2. Durante il viaggio Francesco ha pensato sempre ad Anna. 3. Anna sta tornando in Austral 4. Anna e Francesco hanno fatto alcune foto in Italia. 5. Forse Anna cancellera le foto. 6. Anche Francesco buttera via le foto che ha scaricato. 7. Ciro dice che a Napoli Francesco stara bene e pensera molto meno ad Anna. 8. Francesco dice che per lui sara facile dimenticare Anna. 9. Francesco conosce bene Napoli. 10, Francesco spedisce subito I'e-mail ad Anna. << Luiha lasciato lei perché ha unaltra donna. Per® & ancora un po’ innamorato di lei. La ricorda e piange. 7. Ascolta pid volte la canzone e completa il testo. To vivré senza te he non si muore per amore ‘una gran bella verita percid dolcissimo mio amore ecco quello, quello che da domani 7 Ese ritorni nella mente basta pensare che non ci sei che sto soffrendo inutilmente perché s0, io lo $0, io so che _ so2% solo ead pclae 8 i aaa qualehe coma 5) qualetiecoen ee siqualche cosa. ,qualche cosa______ risers “to-vivrd senza te” di Mogol-Batisti © BMG Ricordi SpA ee 132 + EPISODIO 9 FACCIAMO | GRAMMATICA IL FUTURO SEMPLICE 11 futuro semplice si usa per esprimere azioni che succederanno nel futuro. Fra due anni sicuramente non abiter® pitt in questa citta. la settimana prossima ei sara una grande festa a casa mia. Molto spesso, nella Lingua parlata, si usa il presente indicativo al posto del futuro. si pud capire che I'azione é futura perché ci sono espressioni temporali che lo indicano: stasera, quest estate, Tanno prossimo, la settimana prossima ecc. > Ciao, Marco! Che fai stasera? + Niente di speciale, resto a casa. > Luigi, dove vai quest'estate? » Quest'estate vado in vacanza in Sicilia. ASCOLT-ARE RISPOND-ERE | [PART-IRE ESSERE, ‘AVERE io ascolt-erd Tispond-erd partir sard avrd tw ascolt-erai rispond-erai part-irai sarai avrai nif: | ascolt-era rispond-era sara avra noi ascolt-eremo rispond-eremo saremo avremo voi ascolt-erete rispond-erete sarete avrete loro ascolt-eranno |_| rispond-eranno saranno avranno La desinenza é uguale per tutti i verbi, regolarie irregolari. Da notare che i verbi del 1° gruppo in -ARE (come ascoltare, cantare, parlare, ecc.) al futuro eambiano la ‘vocale A in E: ASCOLTARE + ASCOLTERO CANTARE + CANTERO. PARLARE + PARLERO IL FUTURO ANTERIORE 1 futuro anteriore si forma con Yausiliare essere o avere al futuro semplice + il participio passato del verbo che si vuole coniugare: PARLARE > AVRO PARLATO PRENDERE > AVRO PRESO PARTIRE + SAROPARTITO 11 futuro anteriore esprime un’azione futura che succedera prima di un’altra azione futura e per questo si chiama anteriore. Quando saré arrivato a Londra, cercherd un lavoro. Appena avré finito di studiare, potrd uscire. Dopo che avré finito il liceo, mi iseriverd all'universita. Nella lingua parlata molto spesso il futuro anteriore non si usa e si sostituisce con il futuro semplice. Quando arriverd a Londra, cercherd un lavoro. Appena finiré di studiare, potrd uscire. EPISODIO 9 + 133 VERBI IRREGOLARI AL FUTURO SEMPLICE FARE 7 FARO STARE = STARO DARE + DARO Altri verbi irregolari che si possono dividere in tre gruppi principali. 1. Verbi che non hanno la -¢-nella desinenza: VIVERE + VIVRO ANDARE + ANDRO DOVERE + DOVRO POTERE + POTRO SAPERE + SAPRO- VEDERE + VEDRO CADERE + CADRO 2. Verbi che inseriscono -rr-all'interno del tema: VOLERE + VORRO TENERE ~ TERRO VENIRE + VERRO 3, Verbi della seconda coniugazione in -arre -orre e -urre che formano il futuro con la forma contratta: TRARRE + TRARRO PORRE + PORRO CONDURRE + CONDURRO IL FUTURO DI PROBABILITA 11 futuro semplice, in italiano, si usa anche per esprimere un dubbio, un fatto probabile, per fare ipotesi e supposizioni. Due amici sono per strada e nessuno dei due ha un orologio: » Che ore saranno? {non sa che ore sono, esprime un dubbio| > Mah, saranno le sei! Irisponde che forse sono le sei, esprime una probabilita| ‘Anche il futuro anteriore si usa per esprimere dubbi e probabilita ma sempre riferiti al passato. Due persone in casa sentono un grande rumore al piano di sopra: > Oddio che rumore! Che sara successo? _[dubbio: non so che cosa é suecesso] > Non so, sara caduto un grosso vaso. lipotesi, probabilita: forse # caduto un grosso vaso] 134 + EPISODIO 9 8. Completa le frasi con i verbi al futuro semplice. 1. La prossima settimana (iniziare) Inizier_ il corso di Yoga. 2. Ho sentito alla radio che domani (piovere) 3. Venerdi prossimo (esserci) _-_ lo sciopero dei trasporti. 4. Non so se (riustire- io) a finire questo lavoro per le 18.00. 5. Quando (venire - tu) a Roma, ti (portare-io)_ inuun ristorante carino. 6. Ora parto per un viaggio, ma quando (tornare) (dovere) — cominciare a cercare un lavoro. 7% Vengono quasi tutt alla cena di stasera, ma credo che Paolo (arrivare) 8. Ed ecco voi Rocco Hunt che (cantare) i la sua ultima canzonet 9. E meglio che gli racconti la verita, sono sicuro che lui ti (capire) alse 10. Susanna ha finito il corso, ma ha detto che qualche volta (passare) a trovarci. Mi. hiss se Francesco (incontrare) ‘ancora Anna? 12. Il concerto (comincare) alle dieci. 13. lo e la mia famiglia (partire) — il mese prossimo per gli Stati Uniti. ihe - ve" @. e CHI CERCA TROVA Gira per la classe, fa’ queste domande ai tuoi compagni per tun po’ pt tardi form Mera rem continuera a studiare Ftallano cercare una persona che risponde > Iniziera a studiare una lingua stranlera “si” Se la trovi, scrvi il suo nome > Sisposera accanto alla domanda, > finira Puniversita Quando hai trovato una persona » andra in vacanza in ttalla per ogni domanda il gioco &finito. > cerchera un nuovo lavoro Vince chi trova per primo tutte > camblera casa oil numero massimo di risposte > aprira unattivita commerciale positive, > comprera un motorino » andra a vivere da solo/a NT me CD | | 10. QUEST'ANNO... ANNO PROSSIMO- Costruisci delle frasi come nell'esempio. 1. Studiare poco / studiare di pid Quest’anno ho studiato poco, ma 'anno prossimo studieré dl pid. 2. Rimanere in citta ad agosto / fare una lunga vacanza 3. Non fare nessuno sport / iniziare a fare tennis 4. Frequentare il liceo / andare all'universita 5. Non cambiare lavoro / cercare un nuovo lavoro. 6. Non cambiare macchina / comprare una machina nuova 7. Andare in vacanza al mare / andare in vacanza in montagna EPISODIO9 * 135 1, _LE PROMESSE DI PINOCCHIO Completa il testo con i verbi al futuro. inocchio dice sempre bugie, per questo ogni volta che ne dice P atts noso at algas {Questa volta ha detto alla fata che @ andato a scuola,che ha portato Je monete d’oro a suo padre, che... Tutte bugie! Invece ha venduto il libro di scuola, ha incontrato il Gatto e le Volpe che gli hanno rubato i soldi e adesso @ a letto molto malato. ‘a fata lo vuole curare e gli ha detto che ci sono due tipi di bugie: quelle che hanno le gambe corte e quelle che hanno il naso Tungo e che le sue sono del secondo tipo. Allora Pinocchio ha promesso che non (dire) pitt bugie,che (andare) ascuola,che non (frequentare) cattive compagnie, che (ubbidire) asuo padre, che (prendere) la medicina anche se é amarae che (comportarsi) sempre da bravo bambino. Allora la fata gli promette che se lui (bere) lamedicina, (guarire) se (continuare) a comportarsi bene, lei lo (fare) diventare un bambino in carne ¢ ossa. ee mm 12. D PROGETTI PER IL FUTURO Fa’ un programma per risolvere uno dei tuoi problemi o per realizzare uno dei tuoi desideri. Scrivi una lista di buoni propositi da appendere al muro per leggerla tutti i giorni. Se non hai un problema o un desiderio, puoi immaginare di averne uno dei seguenti: » sei troppo grasso/a.omagro/a } non riesci a trovare lavoro = mimetterd a dieta i » vuoi imparare una lingua straniera = non mangerd dole > vuoi cambiare casa/citta/Paese ies comprer® biscatti o cioccolatint ) vuoi trovare un amore Thon andré a feste di compleanno attro > = berré tutto senza 21 ro un gelato, ‘Ad esempio, se sei troppo grasso/a, potresti fare ~ ma a volte... mi concedet il fine settimana una lista cos! 3. Tutta la vita davanti! Ascolta intervista a Lavinia e Marlene e segna le risposte corrette. 1. Le ragazze non vogtiono parlare del loro futuro, 2. Liintervistatrice chiede alle ragazze cosa faranno nel futuro immediato. 3. Lavinia fara l'esame di maturita I’anno prossimo. 4. Lavinia finira il ficeo e andra all'universita, 5. Lavinia ha studiato per tre anni greco e latino al Liceo Classico, 6. Lavinia studierd matematica all'universita 7. Marlene & molto sicura dei suoi progetti futuri. 8. Marlene forse studiera filosofia. 9. Marlene dice che l'esame di maturita non sara una passeggiata, 10. Marlene e Lavinia andranno in vacanza in un’isola greca. TI. Le ragazze resteranno un mese a los, in Grecia, 12. Le ragazze partiranno per la Grecia con un'amica 13. Lavinia fara anche un viaggio con le ragazze della sua classe. <<) fra ©) da due anni. M1. Ci sentiamo pit tardi, tirichiamo |) fra _) da mezz’ora, 12, Marco e llaria sono sposati \_) fra _) da sei mesi 24. CANZONE Cerca in internet e ascolta la canzone L’anno che verra di Lucio Dalla del 1979. Poi segna le risposte corrette. 1. Questa canzone ha la forma di una lettera un racconto una telefonata 2. I protagonista scrive a suo padre alla sua compagna ad un amico 3. ll momento in cui scrive & in piena estate tra la fine dell'anno vecchio e inizio di quello nuovo all'inizio dell’autunno 25. Ascolta di nuovo la canzone e scegii il testo che, secondo te, corrisponde al suo significato. ° Caroamico, ch ‘ti scrivo per dirti che qui le bene. La teevisione dice che Tanno prossimo ‘o cambiera e tutti saranno felici. fate Ja verita é che ho inventato qui le cose non vanno Ma non é vero, tuttoio, f Vunica novita é che anno nuovo P sme tutti gli altri e io mi sto rassera tra un anno co! preparando. Prossimo sara un Problemi per tutti Anch‘io lo Enso e mi affrontare le dificolea nts PeaFando ad difficolta del nuovo anno EPISODIO9 = 141 26. Riascolta la canzone e riordina le strofe. e come sono contento di essere qui in questo momento, ‘vedi, vedi, vedi, vedi, per poter riderci sopra, per continuare a sperare. si fara Yamore ognuno come gliva, anche i preti potranno sposarsi ‘ma soltanto a una certa eta, saranno forse i troppo furbi ei cretini di ogni eta. anche i muti potranno parlare entre i sordi gia lo fanno. 27. D CHE SUCCI A FRA 30 ANNIE Lavorate in piccoli gruppi e fate previsioni per il futuro su questi temi: 142 + EPISODIO 9 Vanno che verra ‘edi caro amico cosa ti scrivo e ti dico ‘vedi caro amico cosa si deve inventare f senza grandi disturbi qualcuno sparira, Ci sara da mangiare e luce tutto 'anno, anno che sta arrivando tra un anno passera io mi sto preparando é questa la novita. siesce poco la sera compreso quando @ festa ‘ec’ chi ha messo dei sacchi di sabia vicino alla finestra, ‘esi sta senza parlare per intere settimane, ‘ea quelli che hanno niente da dire del tempo ne rimane. ‘caro amico ti serivo cosi mi distraggo un po" fesiccome sei molto lontano pitt forte ti scriverd. a quando sei partito c’é una grossa novita, Yano vecchio é finito ormai ‘ma qualcosa ancora qui non va. Ese quest’anno poi passasse in un istante, vedi amico mio come diventa importante che in questo istante ci sia anch’io. ‘Ma la televisione ha detto che il nuovo anno portera una trasformazione fe tutti quanti stiamo gi aspettando: sara tre volte Natale e festa tutto il giorno, ‘ogni Cristo scendera dalla croce anche gli uccellifaranno ritorno. idenaro contante Mlavoro Lapoverta ela ricchezza nel mondo Le religioni I rapporti ra le persone Imezzi di comunicazione Imezzi di trasporto Mibri Lalingua internazionale Lafamiglia I viaggi nello spazio PER COMUNICARE {IN ITALIANO ‘UNA LETTERA O UN’E-MAIL INFORMALE Per aprire ‘una lettera *Y caro / Carissimo Giulio, ...Cara / Carissima Giulia, Per fare un’introduzione ‘Tiscrivo per... B da tanto tempo che volevo scriverti _. Eda tanto tempo che non ci sentiamo ~~" Ho appena ricevuto la tua lettera / e-m: -* Scusa se ti rispondo in ritardo, ma... s Aspetto tue notizie / Mandami presto tue notizie Per chiedere Aspetto la tua risposta / Scrivimi presto notizie o Per scusars di | Un (caro) saluto, un saluto affettuoso, ti saluto eee SaA Fisponderein | Um oa Virisheeactd ritardo Saluta Luigi da parte mia Salutami Luigi“. Per chiedere disalutare unvaltra Persona er chiudere una lettera (saluti) 28.4 CARO AMICO TI SCRIVO. Immagina di essere alla fine dell’anno, anno nuovo sta per iniziare. Comincia un nuovo momento della tua vita. Scrivi una lettera ad un/a amico/a lontano/a in cui racconti com’é andato I'anno vecchio e cosa immagini che succedera I’anno prossimo. Racconta i tuoi progetti personali, ma pensa situazione generale ed esprimi le EPISODIO.9 + 43 ® Napule é... EPISODIO Il treno & arrivato a Napoli, citta del sole pid famoso del mondo, 'O sole mio, ma anche delle ferrovie pid antiche d'Italia: la funicolare, che porta al Vesuvio, quella della celebre canzone Funicull funicula, e la Napoli-Portici, prima ferrovia costruita nel 1839, quando I'Italia non era ancora unita. Napoli, citta della canzone napoletana, che nasce prima di quella italiana in un dialetto che riempie di orgoglio popolani e letterati, perché non solo la musica, ma anche il grande teatro ed il cinema ne fanno largo uso. Napoli, grande porto di Italia, in cui arrivano e partono le merci legali @ illegali di mezzo mondo, accanto alla Napoli da cartolina, quella del golfo in cui si affacciano le grandi ville panoramiche del Seicento e del Settecento. Napoli, che spesso finisce sui giornali pi’ per i suoi difetti che per i suoi pregi ed & nota al mondo per un titolo: “Gomorra”. Napoli, che offre ai visitatori i suoi tesori: il museo archeologico e quello della ceramica, il polo scientifico e l'universita “L'Orientale”. Napoli, trionfo di sapori: il baba, le sfogliatelle, la pastiera e naturalmente la pizza, napoletana d.o.c. Napoli superstiziosa, che crede alla fortuna (la sorte), a San Gennaro, patrono della citta, e venera i calciatori come santi. Napoli, citta allegra, rumorosa e caotica, teatrale e corale, tollerante a volte un po! troppo, dove tutto sembra permesso e ogni regola sembra impossibile da far rispettare. Ma ora che il treno si & fermato, uscencdo dalla stazione, € bene sentire l'odore e il sapore di questa citta con le parole rubate aun grande cantautore, Pino Daniele, che le ha lasciato il suo canto d'amore e di amarezza: “Napoli é mille colori, Napoli é mille paure, Napoli é un sole amaro, Napoli é odore di mare, Napoli é una camminata, tra i vicoli in mezzo agli altri..." 1. GE Legal testo segna la risposta corretta 1. Napoli é fa citta della luna pil romantica del mondo. del sole pit! famoso de! mondo. 2. ANapolifu costruita fa prima ferrovia d’ttalia la prima strada asfaltata d’ttaia 3.111839 @ la data dellunita d'italia, della costruzione della ferrovia Napoli-Portici. 4. La canzone napoletana & nata dopo quella italiana. prima di quella italiana. 5. II dialetto napoletano & usato solo nella musica. nella musica, nel teatro e nel cinema. 6. Al porto di Napoli arrivano solo merci legal merci legalie ilegali 7. | giomali spesso parlano di Napoti per i suoi difetti per i suoi pregi. 8. Napoli é una citta diarte, storia e cultura, moderna e senza storia 9. A Napoli si preparano amaretti, panettoni e pizza baba, sfogliatelle, pastiera e pizza. 10. | napoletani sono superstiziosi non sono superstiziosi. 11, | napoletani venerano i calciatori come eroi. come santi. 12. Pino Daniele @ stato un grande cantautore. un grande attore. 2. Ricordi le parole della canzone citata nel testo? Prova a completare le frasi sotto. ° mile e M45 * EPISODIO 10 Nota, in questa frase tratta dal testo Napule 2, sii aggettivi in rosso contrari tra loro. ra cerca il contrario dei seguenti aggettivi. 1. L legate A. cattivo 2. doke B. ultimo 3.) bello ©. rumoroso 4. buono D. moderno 5.) chiaro E. amaro 6. — silenzioso F. economico 7. © primo G. sconosciuto 8. © caro H. brutto 9. — antico 1. scuro 10. famoso L. illegale EoMA? ‘Completa le frasi con eo ma. 4. Eunbel film ma_un po’ lungo. 2. Capisce ___ parla bene Italiano. 3. Esuo fratello non gli somigliaaffatto. 4. Lacasaé grande __ molto luminosa. 8. Hacinquant’anni, non li dimostra. 6. Giorgio studia all'universita __lavora in un bar la sera, 7. Ho comprato questo vestito __non lo metto mai 8. Abbiamo la macchina ___ andiamo al lavoro in metro. 9. Lavoro troppo __non ho tempo di vedere gli amici. 10. Studia abbastanza Ni, Devi metterti a dieta___ fare pit sport. NON SOLO... MA ANCHE... Nota, in questa frase tratta dal testo Napule é, i connettivi in rosso. ra combina le parti della colonna A con quelle della colonna 8 per formare delle frasi secondo il modello. Non solo la musica, ma anche Il testo della canzone é bellissimo, 1.) Non soo ta trama.. 2.) Non solo la borsa 3. Non solo ta cucina 4. © Non solo i regista. ANCHE 5. ©) Non solo @caldo.. ADS . Non solo il baba... 2. © Non solo a Napa 8. © Non solo a Milan non riesce mai ad avere buoni voti. Napoll grande porto d'Italia in cul Srnvaro e parton le merci lezall € ilegall di mezzo mondo. TL. © vecchio M. freddo 12.) giovane N. complicato 13. pulito ©. difficile 4. © umido P. scortese 15.) caldo Q. nuovo 16. facile R. sporco 1 ©) corto S. noioso 18. > semplice T. anziano 19. > gentile UL lungo 20.) interessante Vv. secco Napoli, citea della canzone napoletana, che nasce prima di quella italiana in un al orgogto p = ‘rgoalio popolani e letterati, perche non solo la musica, ma anche il grande teatro ed il cinema fe fanno largo uso. le sfogliatelle sono eccellenti. la camera da letto & molto grande. Salerno c’é un goto. a Napoli si fa 'apericena, le scarpe sono italiane. il protagonista di quel film & molto bravo. molto umido. «a fotografia & eccezionale. Fomrsnsrg EPISODIO 10 + 147 Un napoletano a Roma Ascolta Vintervista e segna le cose, i luoghi e le persone di cui si parla MUSICA E CIB LUOGHI MUSICISTI baba sfogliatelle stazione metro Toledo Pino Daniele fenton lungomare Enrico Caruso poatsy Museo Archeologico Napule @ Vesuvio Funicuh Funicula cuppetiello = ‘Museo PAN. ‘0 sole mio DIED) Ascolta di nuovo l'intervista e segna le risposte corrette. Sergio @ un napoletano che abita a Roma da 20 anni. Napoli é pit piccola, ma pili caotica di Roma, A Napoli, come a Roma, abitano molte persone che vengono da altre cit Ii cibo @ uno dei punti fondamentali della cultura napoletana, al Lungomare di Napoli si vede Capri. La stazione della metropolitana “Toledo” & una delle pitt belle del mondo. IIPAN @ un museo molto antico. Sergio preferisce la sfogliatella al baba Sergio dice che la pizza napoletana é uguale a quella di Roma e delle altre citta. . ‘0 cuppetiello contiene gelato e frutta, .A Sergio piace molto ‘ cuppetiello. Pino Daniele @ uno dei piti grandi interpreti della canzone napoletana moderna. Pino Daniele e tutti i musicisti napoletani rifiutano la tradizione. e poi con un traghetto dove c'eravamo solo noi ci hanno portato a Napoli ‘adattato da wwwstripadvisorit 9, GP Leggi di nuovo la recensione e collega gli elementi della colonna A con quelli della colonna B. 1. © Miha veramente emozionato 2. Bellissima e interessante 3. Caratteristica 4. © Molto romantica 5. _) Interessanti 6. _ Molto vasta 7 © Ottima 10.2 # IMPRESSIONI DI VIAGGIO Lavora in coppia con un compagno/una ‘compagna, pensa a una tua esperienza di viaggio e racconta a partire da questi spunti: ho trovato le persone del posto. mi / ci hanno raccomandato. mi / ci hanno consigliato. mi ha veramente emozionato.... ottimo/ale/i interessante/i una citta, un Paese, un‘isola, un luogo che. A. la pizza. le catacombe di San Gennaro e San Gaudosio, . [a vista del Golfo e del Vesuvio da Posillipo. D. il Cristo velato. E. la raccolta di quadri a Capodimonte. F. la via San Gregorio Armeno. G. Napoli sotterranea. ra, sulla base delle cose che hai ricordato ¢ raccontato ai tuoi compagni, scrivi una recensione sul luogo che hai scelto. Usa come ‘modello la recensione che hai letto su Napoli. Ricordati di trattare questi punti e di dare un titolo alla tua recensione di viaggio. » latua impressione sulle persone » uno o pid’episodi significativi » la tua opinione su vari aspetti: le vie, le piazze, 'arte, i monumenti, il cibo, i mercati, i negozi ecc. n FACCIAMO GRAMMATICA DA VEDERE... DA VISITARE ‘a statua del Cristo velato & da vedere. Napoli é una citta da visitare, v sideve vedere ‘che si deve visitare E DA VEDERE! completa le frasi secondo il modello. Scegii il verbo giusto tra quelli sotto. + ricordare + visitare + riparare + accorciare * lavare + stirare * leggere + buttare + evitare + cambiare + vedere 1. Questo film @ bellissimo! Questo film eda vedere 2. Questa maglietta é troppo vecchia e rovinata! Questa maglietta @— * — Questi pantaloni sono 3. Questi pantaloni sono sporchit 4. Questo libro @ molto interessante! Questo libro@ 5. Questo quartiere é pericoloso! Questo quartiere & 6. Questa citta & meravigliosa! Questa citta @ 7. Queste batterie sono scariche! Queste batterie sono acai ae a 8 Questa lavatrice non funzionat Questa lavatrice & aw 9. Questa data é molto importante! Questa data é 10. Questa camicia é tutta stropicciatal Questa camicia & Milian ‘1. Questi pantaloni sono troppo lunghit Questi pantaloni sono 2 Ascolta il dialogo e segna le risposte corrette. 1. Francesco é contento di stare in un’aitra citta. 2. Per Francesco @ stato facile separarsi da Anna. 3. Ciro chiede a Francesco come ha conosciuto Anna. Francesco racconta che ha conosciuto Anna in taxi. ‘5. Anna parlava molto bene Italiano. 6. Lincontro tra Anna e Francesco & stato un colpo di fulmine. 7. Larelazione tra Anna e Francesco @finita, 8. A Francesco piacerebbe andare in Canada, ma dice che @ difficile. ‘9. Ciro chiede se ad Anna piacerebbe tornare in italia. 10. Anna aveva un ragazzo prima di venire in Italia. |. Ciro propone a Francesco di mangiare tuna pizza, 12. Francesco accetta subito. v v

Potrebbero piacerti anche