Sei sulla pagina 1di 8

LAMIERE E NASTRI DI ACCIAIO NORMA MATERIALI

MULTIFASE ED
ULTRA---ALTORESISTENZIALI 52815
normazione LAMINATI A CALDO ED A FREDDO Pagina: 1/8
Data: 09/09/2004

---
Ente SUPERVISORE: P.P.E. -- E.M.M. Ingegneria dei Materiali

TMD
Ente GESTORE: P.P.E. -- E.M.M. Ingegneria dei Materiali

Classe
FINALITÀ DELLA NORMA
Definire le caratteristiche delle lamiere e dei nastri di acciaio multifase ed ultra--altoresistenziali, sia

---
laminati a caldo che a freddo, con Carichi di Rottura da 390 Mpa a 1500 Mpa.

Mod.
Riferimento GM -- FIAT PURCHASING:

2
Procedura N_ 19

Edizione
Modifica Data Descrizione della modifica

-- 19/02/03 Edizione 1 -- Nuova. (DA)

09/09/04 Edizione 2 -- Aggiunto riferimento a Procedura GM -- FIAT Purchasing N_ 19.


Modificato § 2 e 6 . (FD)

CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT AUTO S.p.A.


IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO’ ESSERE RIPRODOTTO NE’ PORTATO A
RISERVATO

IN CASO DI STAMPA LA COPIA E’ DA RITENERSI NON CONTROLLATA, PERTANTO, E’ NECESSARIO VERIFICARE L’AGGIORNAMENTO NELL’APPOSITO SITO WEB

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ --- NORMAZIONE

1
Pag. 2
52815 Modif.

| § ‘‘A’’ : STRUMENTAZIONE NECESSARIA PER LE PROVE


La strumentazione necessaria per le prove è quella specificata dalle Norme elencate nel § “B”.

| § ‘‘B’’ : DOCUMENTI RICHIAMATI NEL TESTO

|50113 | Prova di trazione -- prove di carattere generico. TMD

|50240 | Prescrizioni dei materiali metallici ferrosi -- Tubi, lamiere, nastri larghi, nastri piatti e
profilati -- Modalità di prova e prelievo provette. TMD

|52120 | Scostamenti per la composizione chimica su prodotti in acciaio. TMD

|54405 | Lamiere e nastri di acciaio laminati a freddo -- Dimensioni e tolleranze. F2

|54406 | Lamiere e nastri di acciaio laminati a caldo -- Dimensioni e tolleranze. F2

|9.01102 | Qualità delle forniture FIAT AUTO S.p.A. CFO

|9.50240 | Lamiere e nastri di acciaio -- Prescrizioni tecniche di forniture. CMD

|3244--UNI | Esame microscopico dei materiali ferrosi -- Valutazione delle inclusioni non
metalliche negli acciai mediante immagini tipo.

|3245--UNI | Esame microscopico dei materiali ferrosi -- Determinazione della grossezza del
grano austenitico o ferritico degli acciai.

|ASTM E112 | Standard methods for estimating the average grain size of metals.
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT AUTO S.p.A.
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO’ ESSERE RIPRODOTTO NE’ PORTATO A

|ASTM E45 | Practice for determining the inclusion content of steel.

| 000-- EN.78.0 | Autorizzazione all’impiego di prodotti con varianze rispetto alle specifichetecniche.
(Ente D.P. -- Sviluppo Metodologie Industriali)
RISERVATO

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ --- NORMAZIONE

2
Pag. 3
Modif.
52815
1
GENERALITÀ
1.1
Materiale
Lamiere a nastri di spessore compresi tra 0,4 4 mm con la seguente distinzione di massima:
D < 1,8 mm per i laminati a freddo (CR);
D ² 1,8 mm per i laminati a caldo (HR).

A richiesta possono essere forniti spessori >4 mm.


La Norma si applica sia a lamiere non rivestite che rivestite.
I materiali contenuti nella presente Norma sono i dual phase (DP: ferrite + martensite), i
ferritico--bainitici (FB: ferrite + bainite), i prodotti a trasformazione plastica indotta (TR: ferrite + bainite
+ austenite residua), comunemente denominati TRIP, i multifase (MP: ferrite + bainite + martensite), i
martensitici (MS: martensite).
1.2
Impiego
I materiali contenuti nella presente Norma sono utilizzati tipicamente per componenti strutturali e
pannellerie della scocca, parti dell’autotelaio e traverse paraurti.

ESEMPIO DI INDICAZIONE A DISEGNO, N˚ DI CODICE MECCANOGRAFICO


2.1
Dual Phase laminati a caldo (di norma per spessori ² 1,8 mm)

INDICAZIONE A DISEGNO Numero Codice Meccanografico


FE 500 DP 20134
FE 600 DP 20135
FE 800 DP 20136

2.2
Dual Phase laminati a caldo ferritico--bainitici (di norma per spessori > 1,8 e < 4,0 mm)

CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT AUTO S.p.A.


INDICAZIONE A DISEGNO Numero Codice Meccanografico
FE 450 FB 20089 IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO’ ESSERE RIPRODOTTO NE’ PORTATO A

FE 540 FB 20090
FE 590 FB 20091
FE 780 FB 20092
FE 980 FB 20093
RISERVATO

2.3
Dual Phase laminati a freddo (di norma per spessori < 1,8 mm)

INDICAZIONE A DISEGNO Numero Codice Meccanografico


FE 450 DP F 20192
FE 500 DP F 20193
FE 600 DP F 20194
FE 800 DP F 20195
FE 1000 DP F 20196
FE 1200 DP F 20197

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ --- NORMAZIONE

3
Pag. 4
52815 Modif.

2.4
TRIP laminati a caldo (di norma per spessori ²1,8 mm)
INDICAZIONE A DISEGNO Numero Codice Meccanografico
FE 600 TRIP 20137
FE 700 TRIP 20138
FE 800 TRIP 20139

2.5
TRIP laminati a freddo (di norma per spessori < 1,8 mm)
INDICAZIONE A DISEGNO Numero Codice Meccanografico
FE 600 TRIP F 20140
FE 700 TRIP F 20141
FE 800 TRIP F 20142

2.6
MARTENSITICI laminati a caldo ed a freddo
INDICAZIONE A DISEGNO Numero Codice Meccanografico
FE 900 MS 20143
FE 1100 MS 20144
FE 1300 MS 20145
FE 1500 MS 20146

2.7
MULTIFASE laminati a caldo
INDICAZIONE A DISEGNO Numero Codice Meccanografico
FE 800 MP 20147
FE 900 MP 20148
FE 1000 MP 20149
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT AUTO S.p.A.

3
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO’ ESSERE RIPRODOTTO NE’ PORTATO A

CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DA CONTROLLARE


3.1
Impieghi generali
Salvo altrimenti specificato all’ordine, ci si deve attenere a quanto riportato nelle Tabelle indicate ai
punti 5 e 6.

CARATTERISTICHE DA CONTROLLARE (X)


RISERVATO

MATERIALE § Composizione Caratteristiche Indici di for- Effetto


Struttura
chimica meccaniche mabilità BH
Dual Phase laminati a caldo 2.1 (X) (X) (X) (X) (X)
DualPhaseferritico-- bainitici 2.2 (X) (X) (X) (X)
Dual Phase laminati a freddo 2.3 (X) (X) (X) (X) (X)
TRIP laminati a caldo 2.4 (X) (X) (X) (X) (X)
TRIP laminati a freddo 2.5 (X) (X) (X) (X) (X)
MARTENSITICI 2.6 (X) (X) (X) (X)
MULTIFASE 2.7 TBD

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ --- NORMAZIONE

4
Pag. 5
Modif.
52815
3.2
Impieghi speciali
Per impieghi particolarmente impegnativi e limitati a casi eccezionali, l’ordine deve essere corredato
dalla “Scheda identificazione laminato” opportunamente compilata dai “Servizi Definizione Prodotto”. Il
modulo di questa scheda è schematizzato nel Cap. 9.50240.
L’identificazione del materiale dovrà essere modificata con l’aggiunta finale di una “KP” maiscola, pre-
ceduta da un trattino.

3.3
Varianze
In caso di utilizzo di materiali con caratteristiche differenti rispetto a quelle di seguito riportate, si dovrà
adottare la specifica Procedura di Richiesta Autorizzazione di Varianza 000--EN.78.0 e il Cap.
9.01102 .

4
ASPETTO SUPERFICIALE
4.1
Aspetto e finitura

4.1.1
Laminati a freddo
Per la definizione dell’aspetto MB e MA con le relative finiture RL, RM, RR, vedere il Cap. 9.50240.

4.1.2
Laminati a caldo
Per la definizione dell’aspetto MF, MG ed MH, vedere il Cap. 9.50240.

4.2
Esame visivo
I laminati devono essere esenti da difetti che pregiudichino la normale utilizzazione.
La loro superficie dovrà essere tecnicamente pulita, esente da ruggine e da materiale estraneo; non
sono ammessi difetti che possono causare rotture nel corso dell’utilizzazione o danni alle attrezzature,
o difficoltà di saldatura e brasatura o ancoraggio di vernici e rivestimenti protettivi.
Secondo quanto specificato all’ordinazione i laminati possono essere forniti con bordi grezzi di

CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT AUTO S.p.A.


laminazione o con bordi rifilati. Lo stato dei bordi non deve pregiudicare l’impiego del semilavorato.
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO’ ESSERE RIPRODOTTO NE’ PORTATO A

5
COMPOSIZIONE CHIMICA % DI COLATA
Sul prodotto gli scostamenti massimi ammissibili sono riportati sulla Norma 52120.

5.1
Composizione chimica (%) ¡
RISERVATO

DESIGNAZIONE C max. Mn max. Al min. Si max. P max. S max. Cu max. B max.


DP © 0,23 3,3 0,010 2,0 0,090 0,015 0,20 £ 0,006
TR 0,30 2,5 0,010 2,2 0,090 0,015 0,20 N/A
MS ¢ 0,30 2,5 0,010 2,2 0,020 0,025 0,20 N/A
MP 0,25 2,2 0,010 2,0 0,050 0,015 0,20 N/A
¡ In aggiunta a tali richieste: % di Ni + Cr + Mo ± 1,5.
© Tutti i gradi di DP con % C < 0,015 possono avere un minimo di 0,0003 % (3 ppm) di Boro.
¢ I martensitici soggetti a critici requisiti di saldatura a punti devono avere % S ± 0,010.
£ Per i DP laminati a caldo (HR) % Cu max. = 0,40.

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ --- NORMAZIONE

5
Pag. 6
52815 Modif.

6
CARATTERISTICHE
6.1
Caratteristiche meccaniche
Le caratteristiche meccaniche di tutti i materiali contenuti nelle Tabelle che seguono devono essere
determinate, salvo altrimenti specificato all’ordine, in senso longitudinale rispetto alla direzione di lami-
nazione del coil.
Per le modalità di prelievo provetta vedere la Norma 50240 . Per le modalità di esecuzione prova
vedere la Norma 50113.

6.1.1
DUAL PHASE laminati a caldo
Carico unitario Carico unita- Allungamento BH2
n n
Designazione
D i i disnervamento rio di rottura A80 § 6.2
62
10--20 % 4--6 %
FIAT (MPa) (MPa) % (MPa)
min. max. min. min. min. min. min.
FE 500 DP TBD
FE 600 DP 300 450 580 19 0,14 0,18 30
FE 800 DP 380 610 780 14 0,11 0,16 30

6.1.2
FERRITICO BAINITICI
Carico unitario Carico unita- Allungamento n
Minima espansione
Designazione disnervamento rio di rottura A80 6--UE %
del foro
FIAT (MPa) (MPa) % ¤
min. max. min. min. min. min.
FE 450 FB 310 380 450 25 TBD TBD
FE 540 FB 400 490 540 18 TBD TBD
FE 590 FB 440 620 590 14 0,08 TBD
FE 780 FB 600 800 780 12 0,07 TBD
FE 980 FB TBD
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT AUTO S.p.A.

¤ Determinato tra il 6 % e la fine dell’allungamento uniforme.


IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO’ ESSERE RIPRODOTTO NE’ PORTATO A

6.1.3
DUAL PHASE laminati a freddo
Carico unitario Carico unita- Allungamento n BH2
n
Designazione disnervamento rio di rottura A80 ¥ 10--20
4--6 %
§ 6.2
FIAT (MPa) (MPa) % %¦ (MPa)
RISERVATO

min. max. min. min. min. min. min.


FE 450 DP F 250 330 450 27 0,16 TBD 30
FE 500 DP F 290 390 490 24 0,15 0,19 30
FE 600 DP F 340 440 590 20 0,14 0,18 30
FE 800 DP F 420 550 780 15 0,11 0,15 30
FE 1000 DP F 550 730 980 8 N/A 0,08 30
FE 1200 DP F 820 1130 1180 3 N/A N/A 30
¥ Per spessori compresi tra 0,5 e 0,7 mm ridurre di 2 unità; per spessori inferiori a 0,5 mm ridurre di 4 unità.
¦ Se il massimo dell’allungamento uniforme è inferiore al 20 %, il valore di n è determinato tra il 10 % ed il
massimo dell’allungamento uniforme.

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ --- NORMAZIONE

6
Pag. 7
Modif.
52815

6.1.4
TRIP laminati a caldo

Carico unitario Carico unita- Allungamento BH2


n
Designazione
D i i disnervamento rio di rottura A80 § 6.2
62
10--20 %
FIAT (MPa) (MPa) % (MPa)
min. max. min. min. min. min.
FE 600 TRIP 400 550 590 23 0,18 30
FE 700 TRIP TBD TBD 690 TBD TBD TBD
FE 800 TRIP 450 700 780 TBD TBD TBD

6.1.5
TRIP laminati a freddo

Carico unitario Carico unita- Allungamento n BH2


disnervamento rio di rottura A80 § 10--20 % § 6.2
Designazione
D i i
FIAT (MPa) (MPa) % ¨ (MPa)
min. max. min. min. min. min.
FE 600 TRIP F 380 480 590 26 0,19 30
FE 700 TRIP F 400 510 690 24 0,19 30
FE 800 TRIP F 440 560 780 20 0,17 30
§ Per spessori compresi tra 0,5 e 0,7 mm ridurre di 2 unità; per spessori inferiori a 0,5 mm ridurre di 4 unità.
¨ Se il massimo dell’allungamento uniforme è inferiore al 20 %, il valore di n è determinato tra il 10 % ed il
massimo dell’allungamento uniforme.

6.1.6
MARTENSITICI laminati a caldo ed a freddo
Carico unitario Carico unita- Allungamento
disnervamento rio di rottura A80 § Minimo raggio di piegatura
Designazione
D i i
FIAT (MPa) (MPa) %
min. max. min. min. long. trasv.
FE 900 MS 700 1000 900 6 4s 4s
FE 1100 MS 860 1100 1100 5 4s 4s

CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT AUTO S.p.A.


IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO’ ESSERE RIPRODOTTO NE’ PORTATO A
FE 1300 MS 1030 1300 1300 3 4s 4s
FE 1500 MS 1200 1500 1500 3 4s 4s

6.1.7
MULTIFASE laminati a caldo
Carico unitario Carico unita- Allungamento n BH2
disnervamento rio di rottura A80 n § 6.2
Designazione
D i i 10--20
4--6 %
RISERVATO

FIAT (MPa) (MPa) % % (MPa)


min. max. min. min. min. min. min.
FE 800 MP
FE 900 MP TBD
FE 1000 MP

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ --- NORMAZIONE

7
Pag. 8
52815 Modif.

6.2
Effetto BH2
Incremento del Carico di snervamento dovuto alla verniciatura (170 ˚C per 20 minuti).

6.3
Saldabilità
L’attitudine ai normali procedimenti ed alle applicazioni normali di saldatura è garantita.
Per procedimenti ed applicazioni particolari occorrono preventivi accordi all’ordinazione.

6.4
Caratteristiche strutturali
La dimensione dei grani è determinata secondo la Norma UNI 3245 -- ASTM E112.
Le inclusioni sono determinate secondo la Norma UNI 3244 -- ASTM E45 Metodo D, Tavola III.
L’esame strutturale è da effettuarsi ad 1/3 della larghezza del laminato e la dimensione delle inclusioni
non deve essere maggiore del grado 2.

6.5
Dimensioni e tolleranze
Salvo diversamente concordato all’ordine, devono essere rispettati i valori indicati nelle Norme 54405
(laminati a freddo) e 54406 (laminati a caldo).
CONOSCENZA DI TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA FIAT AUTO S.p.A.
IL PRESENTE DOCUMENTO NON PUO’ ESSERE RIPRODOTTO NE’ PORTATO A
RISERVATO

REALIZZAZIONE EDITORIALE A CURA DI SATIZ --- NORMAZIONE

Potrebbero piacerti anche