Riassunto Relazione

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 3

Riassunto relazione

Innanzitutto, i testi su cui abbiamo lavorato sono degli abstract redatti in occasione del convegno
“Европейское средневековье и Русская Литературная Культура 1880-1930-х годов”. In
particolare, gli abstract che ho tradotto riguardano gi interventi di Tat’jana Megrelišvili, Anastasja
Seergevna Belousova e Kornelja Ičin, rispettivamente intitolati “Реминисценции европейского
средневековья в тексте жизни и художественном творчестве русского символизма”,
“Канцоны и секстины русских символистов” e “Кругом Возможно Бог мистерия Александра
Введенского”

Innanzitutto bisogna dire che l’abstract è un tipo di testo che

1. caratterizzato da una certa neutralità. → non è un testo espressivo, ma un testo che


possiamo definire “chiuso”1, ovvero non soggetto a libera interpretazione da parte del
lettore.
2. Ha l’obiettivo di fornire precise informazioni ad un preciso destinatario → può quindi
rientrare nella categoria di testi definiti “scientifici”. Per questo motivo, l’intervento del
traduttore non è limitato da particolari esigenze, in quanto l'autore non conferisce al testo un
aspetto simbolico
3. Tuttavia, è presente un certo grado di espressività (infatti, i testi totalmente neutrali sono
pochi2) che è relativa allo stile di scrittura degli autori, e che deve essere mantenuta nelle
traduzioni

I destinatari del testo sono importanti da definire, perché in base ad esso si fanno una serie di scelte
concatenate:

- In questo caso i testi sono destinati a studenti di lingua russa che intendono partecipare ad un
evento specialistico, pertanto non saranno necessari particolari operazioni di riadattamento
nella traduzione.

Per quanto riguarda la traduzione

1. In primis è stato importante stabilire degli standard, per mantenere una certa coerenza per
quanto riguarda i nomi degli autori, dei movimenti letterari, del modo di riportare le
citazioni, etc.
2. Dopo una prima lettura del testo si notano concetti propri del campo della Letteratura: alcuni
esempi sono тексты жизны, жизнетворчестве, i generi utilizzati dai Simbolisti e i nomi

1
Cfr. B. Osimo, Manuale del traduttore: guida pratica con glossario, Milano, Hoepli, 2016, p. 175.
2
Cfr. L. Salmon, Teoria della traduzione, Milano, Franco Angeli, 2017, p. 193.
delle opere. In questa fase è stata importante la ricerca su internet che mi ha permesso di
trovare il corrispettivo esatto in italiano. Esempio la traduzione di un’opera già affermata
ufficialmente in italiano, concetti come la Bellissima Dama, il Monaco Cavaliere.
3. All’interno dei testi si possono notare diversi cliche e formule dello stile scientifico:
a. le formule “Цель доклада”, “Известно:”, “в докладе будет представлена
концепция”, tradotte rispettivamente con “Lo scopo dell’intervento è”, “E’ noto
che”, “Nell’intervento sarà presentata la concezione”.
b. Nel caso di alcune locuzioni, come ad esempio “исходя из”, “Вслед за”, “С
учётом”, ho riconosciuto la radice lessicale e dopo una traduzione ad impronta è
stata utile la ricerca sul dizionario.
c. Per altre espressioni, come ad esempio “отразившаяся” o “в итоге”, la traduzione
non è risultata così immediata, tuttavia, essendo espressioni standard, il loro
corrispettivo in italiano è riportato nella voce del dizionario. In particolare,
l’espressione “множество белый пятен”,

d. Abbiamo, inoltre, molti fraseologismi che appartengono al campo della Letteratura:


abbiamo “оказалась поворотной в развитии” tradotto con “ha dimostrato di essere
un punto di svolta nell’evoluzione”, “эпохой рубежа XIX-XX вв” tradotto in italiano
con “dall’epoca a cavallo tra il XIX e il XX secolo”.

Successivamente ho risistemato il testo sul piano stilistico:

4. . Nel secondo abstract, le formule “Наша гипотеза состоит в том, что” o “В нашем
докладе будет предложен краткий очерк” sono costruite con riferimento alla prima
persona plurale. “мы попробуем объяснить”, “Нам хотелось бы рассмотреть”, tradotta
con “verrà considerato”. → In italiano si predilige la forma impersonale e le cortruzioni,
(deagentivizzazione e la nominalizzazione) al passivo pertanto ho tradotto eliminando il
pronome
5. In questa fase ho proceduto, ad esempio, con l’eliminazione della catena di sostantivi
declinati al genitivo. Mentre in russo quest’ultima non crea problemi, in italiano la
ripetizione della preposizione “di” rende la costruzione più pesante. Pertanto, l’espressione
“del Medioevo dell’Europa” è stata sostituita con l’aggettivo denominale "medievale”
oppure “проблематика реминисценций культуры европейского средневековья” diventa
“la problematica delle reminiscenze della cultura medievale europea”. Per rendere la lettura
più scorrevole, inoltre, la frase “восприятие средневековья художественным сознанием
русского символизма как культурной стилизации обусловленоб по мысли
символистов” è stata tradotta con “la percezione del Medioevo con la coscienza artistica da
parte del Simbolismo russo come stilizzazione culturale è condizionata, secondo i simbolisti
stessi
6. Il contrario è avvenuto per la frase Per la frase “В 1920-е годы в бакинских лекциях по
поэтике символист Вяч. Иванов говорил”, dove invece è stata necessaria l’esplicitazione:
in italiano, infatti, non esiste l’aggettivo che deriva dalla città di Baku

7. Alcune forme più espressive, infine, sono state mantenute: ad esempio, l’aggettivo
“отреставрированных” è rimasto “restaurate” anche nella traduzione italiana. Anche i tre
puntini sospensivi nella frase “вплоть до самых причудливых...”, che sottolineano la
numerosità di generi letterari su cui hanno sperimentato i simbolisti, sono stati mantenuti nel
testo italiano. Un caso particolare è rappresentato dal termine “олитературенности”: alla
radice sono stati aggiunti il suffisso “-ность” ed il prefisso “о”. L’equivalente del
neologismo è quindi “letterarizzazione”.

Potrebbero piacerti anche