Sei sulla pagina 1di 24

PROGRAMMA

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI


• Ugo Fabietti, Storia dell’Antropologia (Quarta Edizione), Bologna Zanichelli 2020.
COMPRESA LA SEZIONE "TESTI ESEMPLARI".
• Ernesto de Martino, La Terra del rimorso, Milano, Il Saggiatore 2013 (1961).
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI
• Ugo Fabietti, Storia dell’Antropologia (Quarta Edizione), Bologna Zanichelli 2020.
COMPRESA LA SEZIONE "TESTI ESEMPLARI" ED ESCLUSI I CAPITOLI 10, 16, 19.
• Ernesto de Martino, La Terra del rimorso, Milano, Il Saggiatore 2013 (1961).
• DISPENSA CHE LA DOCENTE INSERIRA' TRA I MATERIALI DIDATTICI A INIZIO DEL
CORSO.
• PER TUTTI GLI STUDENTI MATERIALI DEL CORSO CHE SARANNO FORNITI ALLA
FINE DEL CORSO TRA I MATERIALI DIDATTICI
Antropologia
• Disciplina il cui ambito di studio è lʼanthropos, lʼuomo nella
sua globalità.
• Antropologia è il discorso sullʼuomo.
• Gli antropologi tentano di rispondere a diverse domande
sullʼanthropos.
• Studiano quando, dove e con quali modalità lʼuomo è
comparso sulla terra e si è evoluto. Studiano come si sono
prodotte le varietà fisiche presenti nelle moderne
popolazioni (antropologia fisica; antropologia molecolare;
genetica delle popolazioni).
Antropologia Culturale
• QUANDO PARLIAMO DI ANTROPOLOGIA CULTURALE
DOBBIAMO PENSARE AD UNA DISCIPLINA MOLTO
VASTA E COMPRENSIVA DI MOLTI ASPETTI.

vANTROPOLOGIA POLITICA
vANTROPOLOGIA ECONOMICA
vANTROPOLOGIA DELLA PARENTELA
vANTROPOLOGIA RELIGIOSA
vANTROPOLOGIA LINGUISTICA
vANTROPOLOGIA GIURIDICA
Obiettivi della Antropologia Culturale

ŸL’antropologia culturale studia tutti i tipi di popolazioni e


molti aspetti della esperienza umana.

ŸL’antropologia culturale studia la storia dell’area geografica


della popolazione, l’ambiente, l’organizzazione familiare, il
linguaggio, le modalità di occupare lo spazio, il sistema
politico, l’esperienza di tipo religioso, le forme artistiche, i
sistemi legati alla oralità e alla scrittura, la cultura materiale.
Antropologia Molecolare
L’antropologia molecolare è lo studio della biologia
umana nel quadro della evoluzione della specie e con
una enfasi particolare sulla interazione tra evoluzione
biologica e culturale.
Obiettivi della Antropologia Molecolare
• L’antropologia Molecolare è lo studio della
filogenesi della specie umana
• Antropologia Molecolare usa le tecniche e le
metodologie della genetica molecolare per
rispondere a domande di tipo antropologico
quali:
• Quale è l’evoluzione genetica degli umani e delle scimmie ?
• Dove si sono sviluppati prima gli esseri umani?
• Quale il ruolo delle migrazioni e della mescolanza nelle
popolazioni attuali e in quelle più antiche ?
Antropologia Culturale
• Lʼantropologia si interessa alla variabilità delle idee, delle
usanze cosiddette “tradizionali” nelle società presenti e
passate.
• Lʼantropologia si interroga sullʼuomo e sulla sua essenza
(antropologia filosofica).
• QUANDO PARLIAMO DI ANTROPOLOGIA ABBIAMO A CHE
FARE CON UNA NOZIONE AMPIA, PERFINO VAGA, GENERICA.
La cultura
• La cultura è un complesso di idee, simboli, di comportamenti e di
disposizioni storicamente tramandati, acquisiti, selezionati e
largamente condivisi da un certo numero di individui, con cui
questi ultimi si accostano al mondo, in senso pratico e
intellettuale.
E.B.Tylor 1871
• La cultura o civiltà, intesa nel suo senso etnografico più ampio, è
quell’insieme complesso che include le conoscenze, le credenze,
l’arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e
abitudine acquisita dall’uomo in quanto membro della società.
Cultura
• Tutte la attività umane sono il frutto di “cultura”. Anche le
manifestazioni che possono apparire come “strane”, “aberranti”. Il
cannibalismo, la stregoneria, i sacrifici umani.
• La cultura si manifesta come qualcosa di specifico ma è un dato
universale.
Clifford Geertz, Interpretazione di culture,
1973

• Come si è evoluta la specie homo? p.90


• Che ruolo ha la cultura nella formazione dell’uomo? p.94

Clifford Geertz 1926-2006


La “natura” della cultura
• Il genoma umano (i geni presenti nel DNA) non contiene le
informazioni necessarie per fare adottare all’uomo determinati
comportamenti che sono indispensabili invece per far fronte al
mondo circostante.
• L’uomo nasce nudo. L’uomo nasce incompleto.
• Il nostro codice genetico ci predispone a compiere una serie di
operazioni complesse ma non ci indica QUALI operazioni
dobbiamo cogliere.
Truffaut, Il ragazzo selvaggio 1969

https://www.youtube.com/watch?v=CWS4AKq-KgE
CULTURA
• Fabbricare certe cose e non altre, unirsi sessualmente con certi
individui, pregare certe entità piuttosto che altre dipende da cosa
ci è stato insegnato dal gruppo in cui siamo cresciuti. Ciò che il
nostro gruppo sa e conosce è frutto di una lunga storia di relazioni
con l’ambiente e di profonde interrelazioni tra esseri umani.
Cultura come vincolo

• Interessa studiare tutto quanto può essere definito come


VINCOLO, IMPOSIZIONE DELLA CULTURA.
Cultura come vincolo
• Secondo Emile Durkheim, padre della scuola sociologica francese,
le norme della cultura sono coercitive, hanno la forza e il potere di
“costringerci”, di “controllarci” e lʼuomo altro non può fare che
accettare tali norme, tali regole, tali imposizioni.
Cultura come scelta
• Gli uomini sono certamente guidati e vincolati nelle loro scelte. Per
vivere in mezzo ai loro simili è necessario adottare codici di
comportamento adeguati e che siano riconoscibili e quindi
condivisi da altri. Questo non significa che non scelgano. Gli esseri
umani elaborano preferenze e idiosincrasie, rifiutano e accettano
gli elementi della propria cultura. A sua volta la cultura sceglie e
rifiuta elementi dal mondo esterno.
I modelli della cultura

• Noi esseri umani seguiamo modelli di comportamento. Noi ci


comportiamo, pensiamo, sentiamo in un modo piuttosto che un
altro perché seguiamo determinati modelli di comportamento e
pensieri. Cfr. Marcel Mauss, Le tecniche del corpo 1934.
Marcel Mauss 1872-1950
I modelli della cultura
• Questi modelli sono stati introiettati grazie all’educazione
implicita o esplicita, diretta o indiretta che noi riceviamo dal
gruppo in cui cresciamo. Noi riceviamo dal gruppo MODELLI PER
COMPORTARCI, modelli guida. Questi modelli variano secondo i
diversi contesti.
• I “MODELLI PER” aiutano a rendere coerenti altri MODELLI DI
rappresentazione del mondo.
• Come fa la società a rappresentare il MODELLO DELLA
“PUREZZA”? IL MODELLO DI COMPORTAMENTO SESSUALE?
La cultura
• SCEGLIE
• SELEZIONA
• TRAMANDA
• CAMBIA E SI EVOLVE
• È STRATIFICATA
• È COMPLESSA
Antropologia Culturale, sociale, Etnologia,
Etnografia

• OLISMO, Approccio olistico dal greco olos, tutto. Lʼantropologia


studia non solamente tutti i tipi di popolazione ma anche molti
aspetti dellʼesperienza umana. Un antropologo può prendere in
esame la storia dellʼarea geografica di una popolazione, il suo
ambiente, lʼorganizzazione della vita familiare, i caratteri generali
della lingua, i modelli di insediamento del gruppo, il sistema
politico, economico, la religione, i costumi, le esperienze religiose e
artistiche.
Etnografia
• Si riferisce allʼattività di ricerca condotta mediante prolungati periodi di
permanenza a diretto contatto con lʼoggetto di studio.
• Si riferisce alla produzione testuale. Con questo termine si indica uno
studio specifico su una determinata popolazione, es. lʼetnografia dei
wichiʼo dei borana.
• L’etnografia ha visto la luce con lʼantropologia cosiddetta “moderna”;
lʼantropologia non è nata come etnografia ma come ricerca “a tavolino”.
Etnografia
• Si considera Bronislaw Malinowski colui che iniziò l’antropologia
allʼetnografia. In Argonauti del Pacifico Occidentale (1922) parlò
esplicitamente di “osservazione partecipante”.
• In realtà già De Gérando (1800) esponente di spicco della Societé
des Observateurs de lʼHomme aveva caldamente spinto i
“ricercatori sullʼuomo” ad andare sul campo.

Potrebbero piacerti anche