Sei sulla pagina 1di 17

Prof.

ssa Anna Lina Morelli


Corso A.A. 2021-2022

La monetazione romana
repubblicana
USO DEL METALLO A PESO
Frammento di aes rude
(55x52x14 mm, 80.84 g)
Aes signatum con impronta cosiddetta
del «ramo secco» - V sec. a.C.
Emilia centro-occ., Toscana, Lazio, Veneto

Aes signatum – Aquila su fulmine


1^ metà III sec. a.C. - area centroitalica
(pesi intorno alle 5 libbre)
Monetazione romano-campana
AES GRAVE – SERIE DELLA PRUA

Roma - Aes grave; bronzo (fusione)


ultimo quarto III sec. a.C.
D/ Testa di Giano bifronte
R/ Prua di nave verso d.; sopra, segno di valore I
L’asse e le sue frazioni

SEGNO DI
NOMINALE  TIPO
VALORE
 D/ testa di Giano
   Asse  I    
bifronte

   Semisse  D/ testa di Giove S    

   Triente  D/ testa di Minerva  ....   

   Quadrante  D/ testa di Ercole  ...   

   Sestante  D/testa di Mercurio ..   

 D/ Testa femminile


   Oncia .    
elmata (Roma/Bellona)
L’asse e le sue frazioni
L’introduzione del denario

AR, denario, serie anonima – poco prima del 211 a.C.


gr. 4.32; mm. 18.00
D/ Testa di Roma con elmo alato, dietro segno di valore X
R/ I Dioscuri (Castore e Polluce) a cavallo, al galoppo verso d.; in esergo ROMA
Il sistema del denario

Poco prima del


211 a.C.

Circa metà II
secolo a.C.
Il sistema del denario

Denario = 10 assi

Quinario = 5 assi

Sesterzio = 2 e ½ assi

Denario = 16 assi
Il vittoriato

Roma – c. 211 a.C. AR, Vittoriato, serie anonima

D/ Testa di Giove verso d. R/ Vittoria verso d. incorona


con corona d’alloro trofeo; in esergo, ROMA
Denario - tipi variabili
Zecca di Roma

179-170 a.C.; RRC, 158/1

157-156 a.C.; RRC, 197/1

143 a.C.; RRC, n. 222/1


Simboli e sigle
Tresviri monetales
• 105 a.C.
L. Thorius Balbus

• 89 a.C.
L. Titurius Sabinus

• 55 a.C.
Q. Cassius Longinus
Emissioni imperatorie al seguito dei comandanti

Cesare, 46-45 a.C.


zecca in Spagna
(RRC 468/1)

Cn. Pompeo, 46-45 a.C.


zecca in Spagna
(RRC 469/1a)
Il ritratto

Denario, argento, zecca di Roma, 44 a.C.

D/ CAESAR IMP. Testa di Giulio Cesare con corona d’alloro, dietro lituus e simpulum
R/ M METTIVS. Venere verso s., tiene statuetta di Vittoria e lunga lancia e si
appoggia scudo; nel campo a s., lettera G
(RRC 480/3)
Uso del ritratto nella monetazione tardorepubblicana (post 44 a.C.)

P. Sepullius Macer C. Caesar


Denario Denario
Roma, 44 a.C. Zecca in Gallia Cisalpina, 43 a.C.
RRC 480/22 RRC 490/3

Dritto: Testa velata di Marco Antonio Dritto: C·CAESAR·III·VIR·R·P·C. Testa di


verso d.; davanti lituus; dietro, brocca Ottaviano verso d., a capo scoperto

M. Iunius Brutus – L. Plaetorius


M. Aemilius Lepidus Denario
Cestianus
Zecca in Italia,
Denario
42 a.C.
Zecca itinerante, 43-42a.C.
RRC 495/2a
RRC 508/3
Dritto: LEPIDVS·PONT·MAX·III· V·R·P·C. Testa di
Dritto: BRVT·IMP L·PLAET·CEST. Testa di
Marco Emilio Lepido verso d.
Marco Giunio Bruto verso d.
Alla vigilia di Azio

Denario, AR, zecca itinerante, 36 a.C.


D/ IMP CAESAR DIVI F IIIVIR ITER R P C
Testa di Ottaviano, barbato, verso d.
R/ COS ITER ET TER DESIG Tempio tetrastilo,
al centro statua del Divus Iulius, con lituus;
nel timpano, stella; sull’architrave, DIVO IVL;
accanto, altare acceso
(RRC 540/2)

Denario, AR, zecca itinerante, 32 a.C.


D/ ANTONI ARMENIA DEVICTA
Testa di M. Antonio verso d.; dietro, tiara
R/ CLEOPATRAE REGINAE REGVM FILIORVM
REGVM Busto di Cleopatra diademato e
drappeggiato verso d.; sotto, prua
(RRC 543/1)

Potrebbero piacerti anche