Sei sulla pagina 1di 1
Promemoria Esame Di Stato martedi 20 settembre 2022 09:06 1. Storia, politica e societa fra la fine dell'Ottocento e l'inizio del nuovo secolo Nella seconda meta dell'Ottocento |'Europa vive prima un momento di grande espansione economica, poi una lunga crisi (che va sotto il nome di grande depressione) e infine una nuova fase di sviluppo coincidente con la seconda rivoluzione industriale; questa ultima fase si prolunga anche all'inizio del Novecento fino alla vigilia della Prima guerra mondiale. Mentre le grandi potenze europee costruiscono vasti imperi coloniaii, il giovane Regno d'Italia, proclamato nel 1861, stenta ad affermarsi sul piano internazionale: le lotte politiche e sociali interne terminano solo nel 1903 quando il primo governo Giolitti inaugura la fase della moderna democrazia. 2, Fotocopia seconda parte dell'Ottocento (libro Allegra Brigata) 3. | movimenti ei genere letterari di fine Ottocento Il secondo Ottocento é percorso da un susseguirsi di movimenti letterari, anche molto diversi tra loro: Realismo, Naturalismo, Simbolismo e Decadentismo. i ENaeeE NE Merdehaie Melek creativa; l'uscita del romanzo |'Assomoir (I'Ammazzatoio) di émile Zola suscita in Italia un interesse tale da far diventare quel libro il modello di un nuovo movimento, il verismo dei sicialiani Verga e Capuana. 4. Realismo: in letteratura é la capacita di rappresentare in modo concreto e in stile serio la realta quotidiana. E la capacita di descrivere i problemi attuali delle persone comuni, considerati sullo sfondo mutevole Della storia. In Francia e anche negli altri Paesi europei il Realismo é un movimento specifico in quanto possiede una forte tendenza antiromantica. Es. L'autore che scrive un romanzo non esprime nessun commento personale e non manifesta i propri sentimenti. Descrizione scientifica e oggettiva. 5. Modulo aggiuntivo: visione del film "non é mai troppo tardi" 6. Nel 1857 in Francia viene pubblicato un manifesto intitolato Le Réalisme: in tale Kiem e Bae [eRe ge) narrativa sia una riproduzione esatta e veritiera della societa contemporanea colta nella vita quotidiana e descritta con una lingua semplice e comprensibile. Naturalismo francese: il naturalismo nasce in Francia fra il 1865 e il 1870. | fratelli Goncourt nella prefazione del loro romanzo Gérminie Lacerteux contrappongono Ai romanzi "falsi" dei romantici il romanzo "vero", costruito con scrupolo scientifico; affermano con forza che anche gli uomini pil’ umili e poveri hanno il diritto di diventare protagonisti della letteratura moderna. Verismo => é la corrente letteraria italiana di orientamento realista e evidenzio realista che corrisponde al Naturalismo francese, la sua tecnica narrativa é basata sull'impersonalita e sull'approccio al romanzo come un documento che rappresenta la realta dell'epoca storica di quel momento. | principali scrittori veristi sono tre narratori di origine siciliana: Luigi Capuana, Giovanni Verga e Federico De Roberto. Il verismo nasce a Milano prima su iniziativa di Capuana e poi di Verga che in un primo momento decidono di pubblicare romani di intrattenimento e in un secondo momento intraprendono la strada di Zola | veristi scelgono delle diverse realta regionali e delle classi sociali piu povere ed emarginate. Verga con la sua tecnica narrativa apporta nella letteratura italiana una vera e propria rivoluzione che non si vedeva dai tempi dei promessi sposi di Manzoni. ras)

Potrebbero piacerti anche