Sei sulla pagina 1di 30

SITO: ANDREAVALENTE.

ACCADEMIA o una roba simile

Grafica nella storia


La grafica esiste da sempre, ma nel corso del tempo gli uomini hanno iniziato a
codificarla e a renderla davvero reale (come qualsiasi altra materia). Inizia alla fine
dell’800 con la riproducibilità delle cose.

• PITTURE RUPESTRI: Spagna, Altamira. Scena di caccia immagini stilizzate (tipico


della grafica). Chi le ha fatte non era cosciente di star facendo grafica. Impronte di
mani: anche il corpo umano fa parte della grafica.
• INCISIONI della Rosa Camuna.
• MESOPOTAMIA: immagini particolari, le figure venivano rappresentate solo di profilo.
• CODICE DI AMURABI: regole imposte per l’alfabeto non si tratta della
rappresentazione della realtà, per capirlo bisogna studiarlo. Per questo motivo parliamo
di regole.
• STELE DI ROSETTA: evoluzione della tecnica di rappresentazione. Il materiale su cui
lavoriamo incide sulle nostre scelte grafiche.
• PITTURA: Egitto. Figure rappresentate di profilo. Venivano usate diverse tecniche di
riproduzione (i grappoli d’uva venivano dipinti attraverso la tecnica del timbro)
• KITH HERIN: Brooklyn—> la tecnica non è distante dalla pittura egizia. Aveva
l’ossessione di riempire tutto lo spazio vuoto.
• CINA: figure a 3/4
• ALFABETO GRECO: incisione su pietra, lettere molto squadrate
• GRECIA: l’arte greca la studiamo in storia dell’arte—> sapevano che stavano facendo
arte.
• MOSAICO: Sicilia, è grafica, illustrazione donne che fanno sport
• MOSAICO: Ravenna, rappresenta un cielo stellato.
• MORRIS: grafico, ha creato un pattern che riprende forme naturali (foglie, piante)
• SCRITTURA GOTICA: amanuensi scrivevano a mano
• SCRITTURA GOTICA: con la differenza che è stampata!! La stampa: inventata da
Gutenberg, ha fatto si che una cosa per pochi diventasse accessibile a tutti.
• LEGGIBILITA’ DEI CARATTERI: a sinistra si vede la costruzione geometrica sulla quale
si costruisce la lettera.
• L’UOMO VITRUVIANO: Leonardo da Vinci, ha codificato le forme del corpo umano in
forme perfette (controsenso perché noi non siamo perfetti) —> uomo inserito in un
cerchio e un quadrato
• STUDIO DEI CARATTERI TIPOGRAFICI: gotico che si unisce ai caratteri latini.
• ANNI ’20 E ’30: molto leggibili per testi brevi—> lo stampatelo è pesante da leggere per
troppo tempo.
• PRIMA FOTOGRAFIA CHE ABBIAMO ANCORA: la fotografia ha cambiato il mondo e
la storia dell’arte.
• DAGER: affascinato dalla fotografia. Punto di vista storico e grafico.
• Gli artisti cominciano a cercare mille modi diversi per sopravvivere alla nascita della
fotografia.
• PICASSO: grafica pura, ha inventato il cubismo: non voleva fare come la fotografia
(rappresentare le cose esattamente come le si vedono in un preciso momento)
• GIACOMO BALLA: futurismo, rappresentazione del movimento.
• STUDIO DEL MOVIMENTO: attraverso le fotografie.

• VOYAGE SUR LA LUNE: (film 8 minuti). La luna è fatta di panna montata (si vede,
mentre adesso si fa fatica a distinguere la realtà dalla finzione).
• ILLUSTRAZIONE-PUBBLICITA’: sempre uso del gotico, utilizzato apposta come
richiamo al passato,
• ONDA DI HOKUSAI: Giappone, la cultura differente dalla nostra fa si che anche la
grafica sia diversa.
• CARTINA METRO DI LONDRA: anche in questo caso si parla di grafica. Non rispecchia
la realtà del mondo ce c’è sopra: linea retta= maggiore rapidità nell’arrivare in un posto.
• MONDRIAN: linee rette orizzontali e verticali. Equilibrio.
MACKINTOSH
800/900—> periodo in cui si stava iniziando a viaggiare
Scozzese, rimane affascinato dalla cultura giappo—> SCRITTURA VERTICALE E USO
FREQUENTE DEI FIORI

La ROSA è il suo logo

Era un architetto: vetrata con fili di piombo che tengono insieme i diversi passi di vetro.

È diventato davvero famoso per il design interno: LINEE LUNGHE E PARALLELE A


PICCOLE LINEE ORIZZONTALI.

Inventa anche il suo carattere tipografico: lettere “lanciate” verso l’alto


e nei punti in cui c’era troppo spazio vuoto
aggiungeva elementi che si ripetevano.

SERGIO TOFANO (STO)


920/930
Attore italiano, scrittore e fumettista.

1917: su una rivista per bambini allegata al corriere della sera—> signore vestito
di rosso accompagnato da un cane salsiccioso: il SIGNOR BONAVENTURA.

Si trattava di un fumetto (storia autoconclusiva) scritto in rima.


Ogni storia cominciava con la frase “Qui comincia la sventura
del signor Bonaventura”.

1927: Bonaventura diventa molto conosciuto e viene usato


anche in pubblicità.

Come riconoscere Bonaventura: CAPPELLO ROSSO, GIACCA


ROSSA, PANTALONI BIANCHI, SCARPE ROSSE—>

11/11/19

Lettering:
studio dei caratteri tipografici. Fa pienamente parte della grafica e lo troviamo ovunque.
1) litografia di Bodoni, inventore del carattere Bodoni.
2) Carattere Bodoni (vita nuova), è un carattere graziato (riga perpendicolare). È
abbastanza leggibile, anche perché ha una differenza tra parte larga e parte stretta
(bello, ma non è il più leggibile)
3) Bodoni: 700; times new roman (1932) è leggibilissimo, quasi tutti i giornali sono scritti
in times new roman, è stato creato per i giornali.
4) Testata del giornale THE TIMES non è scritta in times new roman. Inventata prima del
times new roman, non è leggibile, ma non serve che una testata sia di facile lettura.
5) New York Times (’20/’30) (testata in gotico: classico, anglosassone) pagina noiosa da
vedere, l’interlinea differente di un articolo e un altro fa capire alle persone che si tratta
di due cose diverse.
6) Pagina web del New York Times: una delle più avanzate dal punto di vista grafico e
giornalistico. (10 anni fa) bianco e nero (corriere della sera l’ultimo ad inserire i colori e
ha cominciato SOLO con le pubblicità). La testata RESTA in gotico (difficile che venga
cambiata).
7) T maiuscola gotica: è il logo per i social del NYTIMES, è in negativo (fondo scuro),
minimo di tridimensionalità.
8) hElvetica, solido, leggibile nei titoli e testi brevi e quindi usatissimo
9) A con la linea bianca: l’ENI (azienda petrolifera) helvetica, extra bold con una righino
bianca in mezzo: questo rende tutti (Agip,…) della stessa famiglia (eni). Si chiama
UNIFORME (unisce delle aziende in un unico gruppo e le divide dalle altre)
10) AGIP: cane a 6 zampe. Ma hanno deciso di cambiare il logo
11) cambiamento: cane resta, sfondo giallo resta, carattere inventato, il filo è dello stesso
colore dello sfondo, il pallino è nero, fluttuante, non è più rosso e quadrato. (schifff). È
strano che venga cambiato un logo: se una cosa funziona di solito non viene cambiato
12) Loghi dei social network cambiano spesso. Facebook è esploso, è diventato
irrinunciabile. F con un carattere inventato, semplice, sfondo blu. Perché cambia?
Necessità di comunicare il messaggio di “facebook cambia, ma resta”
13) Twitter è utilizzato per dire qualcosa. Bisogna scrivere. Non utilizza scritte: c’è solo il
disegno di un uccellino
14) Nutella (1964): se vediamo un barattolo senza la scritta della nutella, ma tutti la sanno
identificare.
Esattamente come il sapore degli hamburger viene sempre comparato con il sapore
del Mc. Come si riesce a fare questo? • grafica: scritta perfetta, prima lettera nera, il resto
della scritta rosso su sfondo bianco; • design/grafica tridimensionale del barattolo perfetta

15) Coca cola, stesso lavoro di Nutella: grafica perfetta. Non so che lingua sia, ma so che
c’è scritto Coca cola. E poi la bottiglietta di vetro (anche quella di plastica ha la stessa
forma di quella di vetro). Colore rosso della grafica, anche se a volte è nera la si
immagina rossa. Anche il colore della bevanda è interessante.

16) pepsi: concorrente: a volte cambia il logo. Perché non ha trovato il colore giusto, il
carattere giusto: cambio carattere in uno molto più moderno, scritta nera e inserisci il
blu (alternare colori caldi a colori freddi fa venire sete, in più rosso, bianco e blu sono i
colori americani e quindi nazionalizzi). Non funziona, sono arrivati a togliere il nome e
a lasciare solo i colori. Continua a non funzionare, non è come l’onda della coca cola.

17) Disney: scrittura di Walt Disney messa in grafica. Topolino nato il 18 nov 1928,
nell’animazione il Battello a vapore. Anche Minnie è nata quel giorno, ma noi

identifichiamo nei 3 cerchi Topolino, non Minnie. Le orecchie sono diventati il logo di
Topolino.
18) fumetto: (scritte tutte in inglese), sono tutte disegnate e la forma del carattere ci fa
capire meglio la parola. Anche le forme nel fumetto parlano: nuvoletta=pensiero,…
19) vignetta senza testo.

20) note musicali: sono molto grafiche. Il pentagramma (5 righe che si vedono, poi si può
andare sopra o sotto), la loro forma mi fa capire quanto durano le note,…

21) le lettere le posso usare per creare delle forme: l’insieme deve essere bilanciato: i
futuristi sono stati i primi a lanciarsi su questo tipo di grafica. 22) scritte che formano
un viso

23) possiamo giocare con le parole utilizzando caratteri diversi. Difficile da leggere, per
questo mi concentro per leggerlo

24) stesso concetto di Hershey (disegno con le scale)

25) il cervello tende a correggere le cose che facciamo

26) anche se un testo è pieni di errori, siamo in grado di leggerlo tranquillamente

27) colori e parole: leggere il colore è più complicato rispetto a leggere la parola.

28) baseball: Baybrut (giocatore di baseball), cappellino (grafica pura: so cosa fa una
persona grazie al cappello) logo New York Yankees: cucito a mano, storto, ma ancora
adesso lo abbiamo tenuto storto. Blu scurissimo come sfondo, lettere bianche. Ma non
è quello il vero logo dei NYY

29) vero logo dei NYY: colori bandiera, cerchio perfetto. Per l’altro è più bello, immediato.
Quello vero parla troppo, c’è troppa roba.

30) NYMets, più preciso, grazie arrotondate, scelta cromatica che dovrebbe funzionare,
ma non funziona

31) NYgiants: si identifica sempre new york

32) anche qui blu, arancione e bianco, con tonalità differenti: funziona di più

33) I <3 NY: grazie tozze, carattere della macchina da scrivere, non è perfetto. Poi è stato
utilizzato il cuore (forma cuore: il medico romano Galeno ha preso una foglia di tiglio e
l’ha messa a testa in giù per far capire la forma del cuore agli altri). Arriva subito il
messaggio di questo logo.

MILTON GLASER: autore di I <3 NY


• Ha inventato un carattere tipografico (tipico anni 60), identifica un periodo storico,
difficile da leggere.
• Manifesto del film con questo font, inserito nelle immagini.

• La sua firma: silhouette nera con punti di colore. (Bob Dylan: copertina di un disco)
semplice ma di impatto. (pubblicità coca cola: silhouette bottiglietta dalla quale escono
giochi di colore)
• Chiave di sol, un po’ colorato e un po tutta nera
• Un violino trasformato in una mucca l’ambiente è formato da un foglio di pentagrammi
• copertina vinile: immagini sono solo silhouette, stile anni 70
• Collana di libri, hanno un’uniformità che li rende uno simile all’altro. Tutti libri di
Shakespeare di cui ha fatto tutte le copertine
• Copertina del Time: grafica, tinte piatte accostate una all’altra, non c’era il computer per
la grafica.
• Mani: maschera nera e acquerelli: la mano è il linguaggio. Interessante occhio dentro la
mano.

SAUL STEINBERG:
origine ebraica, durante la IIGM era in Italia, completamente
pazzo: motivo successo e motivo per cui sopravvive alla guerra.
• Illustratore: stesso lavoro del pittore, ma l’illustratore finisce il lavoro quando viene
stampato, pubblicato. Il pittore finisce quando mette giù gli strumenti. L’illustratore ha un
vincolo in più
• Una linea che rappresenta 2 che ballano, un po’ stanchi
• Una famiglia fatta con il righello: papà, mamma con ciuffo, figli, cane con coda simile al
ciuffo
• Persone in autobus a mano libera
• Due persone che parlano lingue diverse e non si capiscono
• Foto di famiglia in cui ogni personaggio è disegnato con una tecnica diversa che mi
esprime qualcosa del carattere del personaggio.
• Manifesto x opera teatrale: colonne, dietro le quali si intravedono le forme di alcuni
animali
• Aveva la mania di disegnare ovunque: villa a Milano: gatto sulla sedia, persona che sta
appoggiata alla sedia, persona nella vasca. Ma negli anni 80 è stata acquistata, ha
ritinteggiato e tutto questo rimane nelle fotografie.
• Maschere carnevale
• The New Yorker: rivista più importante. Utilizza moltissime illustrazioni. Steinberg è
stato uno degli illustratori del new Yorker
• Vita della 5th Avenue verso l’occidente, ha appiattito il mondo. I newyorkers si sentono
al centro del mondo.

(ROBERT ALEJANDO:
• fa i disegni con le foglie in cui la foglia diventa tutt’altro: capelli, vetiti, cappelli. )

25/11/19

ARTE E GRAFICA
• Discobolo: (Louvres)scultura, perfetta d a l
punto di vista anatomico,
sport=battaglia.
Forma semplice, proprio per questo s i
utilizza anche in pubblicità: • reebok: non è
plastico come il diacobolo, ma mette in risalto la forza dell’atleta (nudo) e le scarpe
• Venere di Milo: (Louvres) utilizzata nella pubblicità del film con Marlene Dietrich
“Blonde Venus”
• Cenacolo di Leonardo: Milano, Guerre Stellari: posizione dei personaggi come quella
del cenacolo, ricrea la situazione senza dire nulla. Simpson: ultima birra. Doctor
House: cambio il luogo, resta la forma
• Gioconda/Monnalisa: passa alla storia il sorriso appena accennato. Duchamp la
fotografa e ci disegna sopra i baffi e la barba. Fernando Botero: tende a dipingere tutti
obesi: fa la stessa cosa con la Gioconda. Minnie e Amelia (strega simile a Paperina)
vestita da Gioconda.
Pubblicità PizzaHut: per dimostrare l’italianità della pizza. Pubblicità per comunicare
(≠pubblicizzare) qualcosa: tumori, prende la donna più famosa e le tolgo i capelli;
nonostante non abbia i capelli non cambia la tua vita.
• Uomo vitruviano (venezia): cambiare la persona disegnata, lasciare il resto e lo si
riconosce immediatamente.
• Creazione di Adamo: Dio passa la vita ad Adamo. Quello che interessa sono le mani:
Pubblicità Nokia, ET,
• La ragazza con l’orecchino di perla, qualcuno le ha messo un asciugamano in testa
(puro cotone su tela)
• Urlo di munk: dopo munk tutti gli urli sono ispirati a lui
• L’onda di Hokusai: pubblicità arena: nuotatrici che formano un’onda, Fastfood
giapponese, palazzi di Mosca
• Mondrian (quadrati) : versace abito, Barilla (equilibrio alimentare)

Tullio Pericoli
Più importante illustratore italiano, anche se si definisce pittore. Utilizza piccoli pennelli
con acquerelli, carta spessa (x acquerelli), colori molto naturali, non troppo accesi.
Disegno un po’ surreali, ma non troppo.
Alfabeto: ha messo in bocca a scrittori famosi le lettere dell’alfabeto.
Caricatura di Kafka da giovane
Stevenson (l’isola del tesoro)
Einstein su bicicletta: sbilanciato
Umberto eco
Unisce geometria e natura.
Scenografia alla Scala di MIlano
Autoritratto a letto
Roberto Innocenti
illustratore, raffinatissimo
autoritratto

Tavola “ultima spiaggia”: contiene il mondo di Innocenti, tanto che il personaggio è proprio
lui. Acquerello. Sembra un iper realista, ma non lo è.
Colori tenui.
Punto di vista cinematografico, non fotografico
Cappucetto rosso ambientato in città. Fatto in acrilico, colori più brillanti.
Cenerentola che scappa dal ballo
La storia di Erica: guerra mondiale. Non c’è neanche un viso: gli ebrei non dovevano
esistere, i tedeschi non hanno bisogno di esistere, se vedevi qualcosa e stavi zitto non
avevi bisogno della faccia.
Pinocchio: la Disney ha tolto tutte le scene trucidi della storia e l’ha tolto dalla Toscana.
Innocenti l’ha reinserito nella Toscana. Scena con vista da uccello: gendarme che prende
geppetto e pinocchio scappa. Fatina in alto. Pinocchio al Ginnasio maschile de Amicis
(autore del libro Cuore, libro opposto a Pinocchio perché pinocchio è cattivo)

(EUGENIO CARNI
Artista astrattista, fa cartelli per i lavoratori)

Grafica dinamica
Dà l’illusione dei movimenti: c’è dinamicità.

• illusione di una persona intera, separee in un fast food.


• Illusione ottica, donna testa del cane.
• Illusione dovuta dal colore, dalla posizione e dalla nostra conoscenza del corpo
• Testa del bambino anziano: testa dei cartoni animati perché i bambini hanno la testa
più grande rispetto al corpo (occhi grandi=buono)
• Illusione ragazzo che vola, macchia asfalto
• Denti: grafica pu obbligare le persone a fare qualcosa. È accattivante, interessante,
biglietto da visita di un dentista.
• La grafica tiene conto anche del movimento delle altre cose: fiancata dell’autobus con
dj
• Autobus che porta allo zoo con il serpente, funziona alcune volte (colore del cielo)
• Manifesto di un programma televisivo, sfrutta il faro reale che lo illumina
aggiungendo una mano che esce dal manifesto e regge il faro. Funziona di sera/notte.
• Manifesto McDonald’s: m che non c’è, anche nella testa di chi non è mai entrato in un
Mc lo riconosce. “Open at night”: funziona di notte
• Camino+manifesto: costruito apposta per la pubblicità.
• Utilizzo lo spazio, lo rendo divertente, facendolo sembrare un caso: peli del naso con i
cavi, orecchie+ramo.
• velcro sul manifesto della cocacola, attira l’attenzione; tenda della doccia+manifesto
horror. Ti obbligano a fare qualcosa
• Sfruttare i movimenti delle cose che ci sono: porta scorrevole con lo stesso ragazzo che
dorme.
Zoom
• cresta di un gallo.
• Rimpicciolendo sempre di più l’immagine si riesce a capire il contesto di qualcosa.

FUMETTI e GRAFICA e GRAFICA DINAMICA

Prospettive che danno l’illusione di un gioco divertente, dipende tutto dalla prospettiva e dal
fatto che vediamo cose diverse da quelle a cui siamo abituati.

Funziona anche con grafiche semplici

Può essere voluto o casuale.

Gioco con le cose che ho per ATTIRARE L’ATTENZIONE

- GIOCO CON L’AMBIENTE Manifesto pubblicitario di law e order = gioco di


prospettive (lampada cinematografica vista come la luce dell’interrogatorio)
- MC DONALD talmente nota come M gialla che di notte due lampade puntano la
luce sul manifesto e ricreano la lettera in modo che sia un messaggio notturno
- COCA COLA FATTO IN VELCRO FERMATA AUTOBUS in modo che se ci si
avvicina ci si attacca la giacca e ci giriamo a vedere che cos’è
- Sempre fermata autobus tenda da doccia che ci obbliga ad aprirla in modo da
vedere. Osa sia

Può essere utilizzato anche lo zoom per confondere


Una sorte di matriosca, si zooma sempre di meno ma un elemento c’è sempre
LIBRO ZOOM si parte dal gallo plastico giornale donna appisolata
nave cartellone pubblicitario autobus new York televisore nativo
americano che guarda ij un televisore francobollo busta inviata nelle isole
salomone postino che da la busta aeroplano che si allontana sempre di più
visione della terra

LIBRO PICCOLO BLU PICCOLO GIALLO


Visione video

LIBRO SBILENCO (1910)


Libro che va in discesa

TUTTO CAMBIA DI CONTINUO


Le lettere più scorri le pagine più cambiano

Libro arte a soqquadro


Scomposizione delle opere d’arte

LE 26 VEDUTE DEL MONTE FUJI (OKUSAI) Libro a fisarmonica, obbligato a fare


qualcosa

Marion bataille alfabeto tridimensionale, libro pop up

ROBERT SABUDA (1985-)

Autore più importante nel genere pop up


Libri molto costosi da realizzare poiché ci sono parti da realizzare a mano.
Tutti i libri pop up hanno come prerogativa che nulla deve uscire dai bordi quando è
chiuso

Il libro pop up ti obbliga a far parte dell’immagine

Si può aggiungere un libro dentro al libro con la stampa di un testo


Non si usa solo per le fiabe ma anche per i libri scientifici, libri dedicati alle città

Anche i biglietti d’auguri si possono trovare pop up

Mockup brutta copia del pop up

MASSIMILIANO TAPPARI (1967)

OOOH! titolo di un suo libro

Spilla per capelli appare come la torre Eiffel


Cosa per tenere insieme i fogli borsetta

La nostra me te ricrea ciò che conosce

CORRADINO D’ASCANIO

Il primo uomo a far volare un elicottero, tecnicamente ci riesce lui nel 1939
Lavora per la piaggio che fabbrica aeroplani anche per la guerra

Gli americani li producono per primi ma D’Ascanio li fa funzionare per primo.


La guerra finisce e lui progetta con i motorini che ha a casa il PAPERINO
È un prototipo che sta in un museo, ci si vede la vespa solitamente poiché è una sorte
di sua prozia.
D’Ascanio toglie la parte in mezzo e disegna nel 1946 la vera e propria vespa.

Il museo piaggio esiste e in mostra c’è l’ape, la vespa (di qualsiasi tipo), un treno,
elicottero
La vespa suscita talmente tanto successo che pure senza vederla la posso vedere
(immagine dei ragazzi seduti ma senza vespa sotto)

La vespa da anche un bella botta alla pubblicità uno slogan è ‘ chi “vespa” mangia le mele’

In ‘vacanze romane’ è la protagonista simbolo di italianetà


Negli anni 90 Moretti va in giro con la vespa.

DAVID ZINN
Interpreta molte caratteristiche nell’ambiente


Si chiamava Willy, il titolo di questo filmato è STEAMBOAT WILLY


La casa editrice PM ha all’interno una collana chiamata ‘battello a vapore’ apposta per i
bambini, il nome deriva da questo filmato

Tante regole dei fumetti rimangono ancora oggi


TOPOLINO oggi ha i guanti perché essendo che aveva le mani nere, sembravano due
palline. Quindi vengono messi solo al fine della grafica.
Da quel giorno si è messo a tutti, giusto per tenerli tutti insieme (come una squadra)
Ha quattro dita per la questione dello spazio.
Si disegna su fogli di acetato e con la china.

PAPERINO nasce in un’animazione con topolino.


Non ha i guanti perché ha le mani bianche ma non solo (motivo grafico), non fa parte del
mondo di topolino (è nato ma non ne fa parte), abita a paperopoli.
Lì si va senza pantaloni

La gran parte dei fumetti Disney disegnati sono fatti in Italia, è molto facile farli ma quando
si vogliono mischiare due mondi si deve chiedere alla sede di New York

Topolino da il suo nome alla rivista a fumetti più importante che si chiama ‘topolino’,
a volte non è presente lui in copertina ma è comunque un personaggio

PLUTO un cane antropomorfizzato


PIPPO un cane al 100%

GAMBA DI LEGNO è un gatto e topolino gli da la caccia

Nel tempo i personaggi della Disney cambiano mondo in occasioni particolari.


Es. compleanno di Tex, la Disney omaggia con fumetto di topolino ambientato nel farwest

Fumetti di fantasia vs Fumetti di avventura


Animali antropomorfi tutto è disegnato rispettando la realtà

Ciò che li rende uniti è l’abbigliamento, sempre uguali in tutti gli episodi

Anche per dylan dog (claudio villa disegna la copertina della prima) fa un omaggio con
topolino cha ha l’uniforme di DD

Il primo fumetto prende spunto (il titolo) dal film l’alba dei morti viventi

Dylan dog disegnato da silvestre (quello che disegna lupo Alberto) ed è visto in chiave
fantasiosa

LUPO ALBERTO blu, stupido e innamorato di una gallina, al contrario di un lupo


normale
Nasce nel corriere dei ragazzi (un giornale), ha più di 40 anni.
Siamo negli anni 70 e fare la copertina a colori era difficile.
L’idea di silver (silvestri) era che LA fosse un lupo siberiano che tendeva al grigio.
Perciò lo fece silver dati i tempi stretti in cui doveva uscire.
Però questa scelta ha reso LA inconfondibile

CHARLIE BROWN (di snoopie) inventato negli anni 50 per essere protagonista
Disegnato da Schulz.
È un bambino pieno di paure e tante altre cose.
Talmente è un bambino normale che ha un nome normale
Esiste il giornalino dei peanuts doveva essere protagonista di queste
Snoopie doveva essere solo il suo cane però ha subito successo come personaggi e gli
da tratti antropomorfi
Per questo . . è sbagliato ma allo stesso tempo giusto

3 modi x dare nomi ai personaggi


1. Dare un nome qualsiasi es PIMPA
2. Descriverlo fisicamente es TOPOLINO
3. Dire qualcosa del carattere es DIABOLIK

L’unica volta in cui si decide di nonndare alla serie il nome del prtagonista ma del gruppo,
la cosa non ha successo snoopie
HAPPY DAYS famiglia Cunningam
Ricky cunningam era nato x essere il personaggio principale.
Il meccanico, sbandato e senza famiglia, fonzie, prende il suo posto

ARCHIMEDE PITAGORICO fa parte del mondo dei paperi


Ma è un’aquila e non è un caso.
L’aquila ha la vista lunga quindi è intelligente
Ha dentro il suo nome due nomi molto importanti di matematici

HOMER SIMPSON scritto da Groening


il nome non è così utilizzato, il cognome è normale.
Si chiama Homer perché deriva dal nome HOME, poiché sta sempre a casa

PERCHE SONO GIALLI?


Siamo in un’epoca diversa da happy days quindi le famiglie sono cambiate.
Colore di pelle che non esiste in natura per non rappresentare nessun tipo di famiglia

LA PANTERA ROSA nasce nella sigla di un film poiché il titolo è ‘la pantera rosa’

I SETTE NANI pisolo, brontolo, Eolo, dotto, mammolo, cucciolo, Gongolo


all’inizio si chiama Biancaneve.(la fiaba)
Si chiamano come gruppo perché fanno tutto insieme.
Li aggiunge Disney

ROBIN HOOD gli animali scelti già parlano per la loro personalità

DIABOLIK la forma del suo sguardo è inconfondibile

JAMES BOND (immagine di shawn connery)


Personaggio di fantasia, ha la sua uniforme ovvero il fawk
Il personaggio non invecchia mai e non cambia uniforme

IL NERO è TENEBROSO

KATTIVIK  lo disegna Silver, gli era stato donato


Parodia di Diabolik

ZORRO si chiama così perché in spagnolo significa volpe

BATMAN fuorilegge che però sta dalla parte dei buoni.

MANDRAKE ha quasi 100 anni


Personaggio elegante, un po' un james bond

GOLDRAKE  un salto in Giappone

Hanno i nomi simili ma non si pronuncia allo stesso nome.


Il primo si pronuncia come è scritto sul giornale perché appunto 100 anni fa non si
conosceva l’inglese in Italia.
Il secondi arriva negli anni ’80 e la vera pronuncia si sente dalla tv

Oggi il fumetto in Italia  zero calcare


Usa il digitale, uno dei primi.
L’autore rifà se stesso

JOAQIN LAVODO (QUINO)


Autore e inventore di Mafalda
Mafalda famosissima in sud America
Personaggio mondiale nato in Argentina nel 1964
bimba di 6 anni

nasce sulla pagina di un giornale per adulti, dove si trovavano i commenti sugli avvenimenti:
bambina rivolta agli adulti
i peanuts anni 50 assomigliano molto a questo personaggio
anche mafalda ha un nome qualsiasi nel mondo spagonolo: bambina come tante altre
nel 62 il titolare di un’azienda di buenos aires voleva fare una pubblicità per i suoi
elettrodomestici, voleva usare i peanuts, ma costano troppo e si rivolge a Quino per
disegnargli un personaggio similie
questa pubblicità non viene mai fatta, ma ritrovando i disegni anni dopo Quino li utilizza per
scrivere delle storie
non ha mai voluto usarla per la pubblicità, una volta famosa, se non per le pubblicità
progresso(unicef)
nel 1973 Quino decide di non fare mai più disegni di mafalda
una volta a settimana per decenni continua a disegnare tavole autoconconclusive (che si
concludono nella stessa pagina in cui cominciano

REMI GEORGE (HERGE)


autore Belga
disegna un personaggio da lui inventato TINTIN ragazzo indipendente che ha come amico
un cane
tin tin è un autoritratto di herge
tintin arriva anche al cinema 11)

ci sono 2 modi per realizzare i fumetti:


1 fumetti d’autore realizzati completamente dal suo autore: Mafalda, snoopy
2 fumetti all’americana (disney) dove ognuno ha un incarico
La via di mezzo è ad esempio Lupo alberto che inizialmente era d’autore e poi con il passare
degli anni diventa all’americana

Grafica editoriale
Editoria: industria che pubblica le cose. To edit= correggere
Grafica editoriale: si occupa di tutto ci che è stampato.
Editore: chi guadagna/perde soldi, ci mette i soldi non sapendo molto spesso cosa pubblicano
Editori puri: lo fanno per passione, spesso mettono il loro nome alla casa editrice (mondadori,…)
Copertina (fronte, retro e dorso): morbida, morbida + aletta, rigida, rigida+sopra copertina
Carattere tipografico: deve essere comprensibile, con un colore non per forza nero (grigio al
90%)
Dove finiscono i soldi che spendo per comprare un libro?: libraio ha il 30%, trasportatore
20%, autore 5/10%, illustratore guadagna un fisso (dipende dal numero di copie vendute), editore
10%

Perché si chiamano gialli? Mondadori: sfondo giallo, grafica con forma circolare, effetto
prospettico: immagine che da un lato esce dal cerchio.

Urania: per romanzi di fantascienza.

Adelphi: grafica lineare e pulita da sempre

A volte l’illustrazione occupa tutta la copertina (fronte, retro e dorso).

Le copertine americane hanno nell’illustrazioni frasi tratte dal libro, commenti per invogliare il
lettore a comprare il libro (esattamente come le nostre striscette)

Dalla copertina si dovrebbe capire il periodo storico in cui un libro è stato pubblicato. La
grafica della copertina perla del libro.

Oltre alle copertine dei libri: dischi, locandina del cinema

Bruno Munari
La sua teoria nasce dalla natura. Anni 50

Gioco: scimmia con un’anima di ferro (morbido).


Sasso con un omino che va in bici, su cui ha lavorato
un libro (da lontano è un’isola)
Diverse posizioni per leggere
Poster Campari: mette insieme diversi loghi Campari
Forchette utilizzate come mani. Prende qualcosa che già esiste e lo
trasforma in altre cose Facce disegnate in maniere diverse.
Club degli editori: copertine libri
Favole al telefono: illustratore
Filastrocca sulla lettera F
Saggi: lavoro dell’arte, come si fanno le cose (come disegnare un albero)
Lampada, elastica, al cui interno ci sono dei cerchi
Metodo progettuale Munari per risolvere un problema: definirlo, lo compongo e quindi diventa
mio, raccolgo i dati, analizzo i dati, creatività (fantasia applicata alla realtà), scelta dei materiali,
sperimentazione (vedere se il progetto regge), fare un modello, verifica, disegni costruttivi,
soluzione.

Guido Scarabottolo
illustratore.
Colori piatti, tratto a mano, spesso il colore non sta dentro i margini, sembrano ritagli.
Uomo che osserva un’onda
Pinocchio (meno per bambini)
Omino che disegna la sua città
Ha curato per un ventennio le copertine della casa editrice Guanda.

(Book face) : Faccia + libro

GRAFICA PERIODICA
Periodo: riproduzione costante.
oggi: più importante arrivare per primi a dare una notizia, piuttosto che dare una notizia vera.

Quotidiani
Settimanali di opinione. Cercano di indirizzare l’opinione del pubblico Mensili

SOCIAL
Con l’arrivo di internet questo ordine si è stravolto.
Oggi le notizie non si leggono, si sentono dire.

Molto spesso i quotidiani si trovano gratuitamente; il quotidiano che resta trova uno suo spazio
online (cambia la forma).

I GIORNALI PERIODICI:
• LIFE: mensile. Oggi esiste solo online, è stata la rivista fotografica più importante della storia
dell’umanità. Tutti i maggiori fotografi hanno pubblicato su Life. 1936 data nascita. 10 centesimi
($)
Colori semplici: prima uscita bianco e nero (foto diga) +life bianco su rosso
22 anni dopo: aggiunta di piccoli strilli e foto bw colorata
1961: foto a colori, atterraggio sulla luna
Anche i personaggi famosi, oltre ai maggiori fotografi, sono transitati sulle copertine di life:
BEATLES.
1952: Marilyn Monroe

• NEW YORKER: settimanale, esiste sia cartaceo che online. Dimensione A4


Banda laterale rende tutti i numeri parte della stessa collana
Non ha mai avuto una fotografia in copertina: sempre un’illustrazione. Steinberg:
uno degli illustratori che ha avuto più copertine sul New Yorker.
La testata (scritta New Yorker) è sempre o bianca o nera, in base all’immagine scelta.
Importante anche per chi scrive, ci sono una marea di articoli riguardanti NY. Non si occupa per
solo di NY, ma anche del mondo. Gli articoli vengono pensati mesi prima.
Dal 2001, una copertina è dedicata alle due torri gemelle.
Equilibrista torri gemelle: solo lui con il bastone e basta, ma si capisce comunque il contesto.

• PLAYBOY: non è una rivista porno. Viene pubblicato in tutto il mondo. Molto attenti alle
fotografie di copertine, alla grafica, alle forme, ai colori.
Anche la testata e gli strilli vengono cambiati in base alla fotografia di copertina.

• NATIONAL GEOGRAPHIC: meno di un A4, spessa,


Nasce nel 1939, la prima copertina non aveva fotografie, solo scritte. Quello che è rimasto della
prima copertina è la cornice gialla.
1969: la fotografia inizia a prendere il suo spazio (sbarco sulla luna). La fotografia invade lo spazio
del titolo.
Più recentemente: la fotografia della natura viene messa in primo piano, nascondendo parte della
cornice gialla.

• LA DOMENICA DEL CORRIERE: quotidiano principale italiano. Ogni domenica oltre al Corriere
della sera avevo anche La domenica del corriere.
Poche fotografie all’interno.
Sulla copertina davanti e dietro si trovava un evento importante che era successo in quel periodo.
(morte Giuseppe Verdi)
LA DOMENICA DEGLI ITALIANI: periodo fascista, i quotidiani erano la voce del regime, quindi
cambia nome.
Copertina con il festival di Sanremo (Mina, Adriano Celentano,…)
CORRIERE DEI PICCOLI: per 80 anni è stato il giornale dei più piccoli. La Pimpa, Lupo Alberto
sono nati qui. Tutti i fumetti sono passati dal Corriere dei piccoli. Negli anni 60 le dimensioni
vengono ridotte, cambia il tipo di carta utilizzata, ma la testata rimane sempre la stessa.

• ESQUIRE: target prevalentemente maschile.


La testata, nel tempo, cambia molto.
65: Bob Dylan, Kennedy e altri due. Babbo
natale nero

ROLLING STONE: mondo della musica,


ma non solo. In copertina troviamo: JIMI
HENDRIX, DAVID BOWIE, MICHAEL
JACKSON, BARACK OBAMA,
JOVANOTTI

• TIME: rivista settimanale, rivista di opinione e attualità. Ha il riquadro rosso, non è quasi mai
cambiata ed è la rivista di riferimento americana.
Una volta all’anno viene scelta il personaggio dell’anno da mettere in copertina: il personaggio che
ha influenzato maggiormente quell’anno. (in passato anche Hitler era stato messo in copertina.
Quest’anno è Greta TUBORG)

• EPOCA: life portato in Italia. Copertina bw, titolo bianco su rosso. NON ESISTE PIU’
• ESPRESSO: settimanale

• PANORAMA

• EUROPEO

• NEWS WEEK: concorrente italiano del Time, ma adesso non esiste più cartaceo, solo online.
L’ultimo numero stampato: in copertina “#LAST PRINT ISSUE”

• INTERNAZIONALE: sapere cosa dice il mondo riguardo determinati argomenti. Sia carta, sia
online.

• IL POST: campano sui clic che ogni utente fa. Non so che altro scrivere, ok? OKKK??!!!! BENE.
È il futuro delle nostre riviste.

• THE TIMES storico

• THE GUARDIAN moderno


• LE MONDE classico francese
• EL PAIS giovane, spagnolo
• DIE WELT (mondo)
• EL CLARIN argentino, contro la dittatura.
• NEW YORK TIMES
• THE NEW YORK WORLD non esiste più, il fondatore dà il nome al premio culiz (?) premio più
ardito tra i giornalisti
• CORRIERE DELLA SERA
• LA REPUBBLICA
• LA STAMPA Torino

ACHILLE BELTRAME
Fine ‘800
Illustratore principe della Domenica del corriere.
Nato come pittore ritrattista. Rappresentava le cose esattamente come erano.
1899: copertine Domenica del corriere. copertine: Giuseppe Verdi al pianoforte
Tipo che corre Dorato (?)
Assassinio IGM
D’annunzio che vuole Fiume italiana
Bombardamento Vienna
Enrico toti in guerra
Valbo che ha trasvolato dal Brasile fino in Italia
Duce che annuncia l’entrata in guerra dell’Italia (pubblicato 2 settimane dopo
l’evento)
Kamikaze giapponesi

Anni 60: copertina domenica del corrirere, Walter Molino lo ritrae mentre lavora nel
suo studio.
LORENZO MATTOTTI
Ancora vivo
Importante copertinista del New Yorker.
Copertina di novembre dedicato alla maratona di New York.
Colori pastellosi, molto forti. Interessante anche l’uso dei neri.

Ha fatto anche una copertina di un libro, una


pubblicità

Quando si pensa alla grafica si pensa subito ai libri grafica editoriale

È tutto ciò che viene stampato.


Si pensa sopratutto alla copertina

Un libro con le alette—> sopraccoperta


Stessa funzione della copertina pero la sv da un tocco di eleganza
La copertina è tutto l’insieme, compreso il retrocopertina.
Spesso nel retro ce ascritto qualcosa per attirare il cliente.
Nel dorso ce il titolo in modo da vederlo subito
Le alette non ci sono sempre —> utili per tenere il segno o leggere info

EINAUDI—> fa parte di Mondadori

collana—> libri che stanno bene uno accanto all’altro, non sempre sono uguali
es. libri per ragazzi

Alcuni libri sono delle fuori collane —> cioè si mettono qui perché non sono inservibili in una collana

Favole al telefono , Gianni rodari


Bruno monari, anni ’60
Rotella di un telefono disegnata

Einaudi ha solitamente il libro bianco, qui è giallo quindi in una collana tutta
bianca ci pupo stare uno colorato, ci sono sempre delle eccezioni

Libro giallo —> la Mondadori inizia pubblicare nelle edicole ogni settimana la
collana ‘i gialli Mondadori’. Ebbe talmente tanto successo che tutti quelli che
sono polizieschi presero questo nome
Negli altri paesi infatti non traduci libro giallo
Esistono ancora i gialli Mondadori

Ogni due settimane—> collana, urania


Sulla fantascienza, libro bianco

Non ebbe lo stesso successo

Guardando il design posso capire quando è stato fatto

Negli stati uniti spesso viene aggiunto un sottotitolo molto lungo o anche uno strillo, una critica di un
giornale per esempio
Proprio perché la copertina attira dal punto di vista pubblicitaria.
Il libro italiano è molto più semplice.

Il dottor Zivago—> libro che ha fatto epoca anche grazie al film, scritto da un russo.
La prima edizione fu pubblicata da feltrinelli

Il nome della rosa —> anni ’80, e già sto vede dato che la grafica è molto più precisa.

Paura di volare —> romanzo ultrafemminista anni’70-’80 di erica Jong

Fahrenheit 451—> ray bradbury


Libro scatola di fiammiferi, ha senso perché nella storia si bruciano i libri

I libri davvero intriganti per un grafico sono i libri tecnici, non esiste illustrazione

La grafica editoriale è anche dei vinili, dvd, cd, film


I velvel underground & niko —> usano la banana di Warhol
I rolling stones—> cucire una alampo in ogni disco

I clash anni dopo la pubblicazione dell’album di Elvis, copia la grafica ma fatta al computer
Esattamente come nei libri si deve richiamare l’atmosfera

Santana, brasiliano, usa i colori del suo paese

I FILM —> l’esorcista : non ce scritto nulla da un po di mistero

Al pacino, Scarface —> mezza copertina in ombra.

King Kong, 1933—> formato locandina, messo nelle vetrine


Film in bianco e nero ma locandina a colori

Il padrino—> immagine semplice con un po di colore


Illustrazione di un burattinaio

Moby Dick—> libro Adelphi, una semplice balena in bianco e nero


Altro libro, balena bianca con un enorme goccia di sangue
Altro, balena enorme rispetto alla nave
Altro, richiamo l’onda di Hokusai
Altro, molto semplice, dalla i di Moby dick parte la fiocina
Altro, la balena è comunque bianca ma con dei tocchi rossi

DISCO—> GIOCHI GRAFICI


Adele, 19 : un grafico ha immaginato da dove venisse la copertina e ci disegna tutto intorno
The beatles—> si immagina loro che camminano nella route 66 poichè allarga tutto
Justin Bieber —> grafico disegna un poliziotto che lo arresta
Michael jackson—> uno come tanti a chiedere dei soldi

Silvano Campeggi (1923 - 2018)


Illustratore —> diverso dal
pittore perche l’illustratore ha
sul lavoro stampato
Molte locandine dei film.
Cantando sotto la pioggia, fa
la locandina
Paul newman e Elisabeth
taylor —> la gatta sul tetto
che scotta
Rosso e giallo sono i due
colori che si porta dietro
Una scena di via col vento —
> dipinge la sua opera a
mano
Casablanca —> giallo e il
rosso che circondano i protagonisti
Colazione da Tiffany —> disegna Audrey Hepburn
A qualcuno Piace caldo —> Merilyn Monroe

Cavalli che corrono —> illustrazione nel suo studio, quella che lui definisce la più riuscita

Guido Scarabottolo —> 1947


Illustratore e grafico, riempie gli spazi Ion base a cio che gli
viene affidato
Ha imparato a disegnare per poi utilizzare il computer

Città piena di palazzi e grattacieli


Scelte grafiche4 che dividono gli ambienti

Disegni a mano ma colori al computer, come se uscissero


leggermente i colori dai bordi

Ispirazione a Gaugin —> bordi non neri

Guanda editore —> per un periodo ha fatto le illustrazioni

——-

JOHN PASCHE —>


frequenta un’accademia d’arte
I rolling stones chiedono a lui di fare i manifesti per i concerti, 1970 x il tour europeo
Il retro di un disco gli fa venire in mente il loro simbolo, quello della lingua

GIBELLINA —> provincia di trapani


Nel 1968 c’è stato un terremoto che ha distrutto questa città
Si ricostruisce poi il paese spostato di qualche km

Alberto burri passa per quel paese decide fare un intervento—> propone di ricostruire ghibellina
con una colata di cemento in modo da far vedere
pure le vie
Un po richiama il monumento alla
Shoah di Berlino
Gibellina diventa un’opera d’arte a
cielo aperto

Questa accanto è una Che sta giu


poco tempo, alcune sono fisse

—-

1961—> 12 aprile, Yuri Gagarin primo uomo ad orbitare intorno alla terra
Ci ha messo 82 minuti
Il mese dopo, Kennedy annuncia che l’America andrà sulla luna entro la fine del 1970
1963—> prima donna nello spazio (russa)
1965—> Leonov (russo) primo uomo a fare una passeggiata spaziale
1968—> il cinema avvicina la gente allo spazio, lavora sull’immaginario
1969—> uomo sulla luna. Partono dalla florida 3 uomini,4 gg di viaggio
1975—> missione condivisa tra USA e URSS
1982—> parte il primo shuttle, cioè navicella che si può riutilizzare
Un mese prima della missione si decise che il primo ad uscire sulla luna, doveva essere il
comandante.
Il secondo cioè aldine, deluso dalla decisione, non fece nemmeno una foto ad Armstrong.

La bomba atomica era abbastanza leggere, quella russa era più pesante, quindi i russi dovevano
inventare missili più potenti—> per questo agiscono prima nello spazio

INFLUENZE SOCIO-POLITICHE SULLA GRAFICA

L’invenzione o meglio il passaggio alla musica rock ha influenzato per esempio un bel po di ambiti.

MISSILE DI TIN TIN—> dal punto di vista grafico è molto bello

COPERTINA DEL CORRIERE DEI PICCOLI—> DISEGNO DI BENITO JACOVITTI


La terra è un mappamondo

STAR TRCK—> serie tv che ha fatto la storia, totalmente fantascientifico ma dal punto di vista del
vestiario è influenzato dal mondo di quei tempi.
Tanto è stato importante, per la prima volta ce stato un bacio tra un a donna di colore e un bianco.

L’arredamento è molto più arrotondato sotto tutti i fronti, dato che si va nello spazio nessuno
spigolo è usato.
colori—> arancio, rosso bianco—> colori anni ’60

TV della brionvega —> sembra fatto nello spazio grazie al termine Vega nel nome, ma in realtà è
veneto.
Fatto di plastica, leggero

Radio ancora in evoluzione sempre della brionvega —> molto semplice con altoparlanti e
radiolina. Il colore sempre aragosta, angoli smussati, plastica

Dico Malgistretti—> lampada chiamata eclissi con una particolarità nel design, sfera interna

Calendario che cambia in base delle alette—> fatta dall’azienda solari di Udine
Usata in tutti aeroporti, uffici …. Sostituiti quando sono stati creati i monitor
Valentine—> macchina da scrivere rossa, poteva essere chiusa come una scatola

Werner Pantone —> sedia pantone in plastica con colore colato.


Modello tulith disegnato da Saarinen (?) svedese

American Airlines —> hostess rannicchiata in una sedia di saarinen in uno spot

Tutto ciò che è rotondo è tipico nel periodo

PROTOTIPO INTERNO DI UN’AUTO—> sedie un po piegate, parabrezza


circolare, tergicristalli(3) che girano in tondo

OMINO MICHELIN —> anni ’30 ma funzionale graficamente e quindi non perde nulla in questi
anni

WOLKSVAGEN —> pubblicità ‘think small’, pensare in piccolo rispetto al periodo


Mercedes —> contrario, auto che ricorda lo spazio e modernità

TELSTAR —> primo satellite di telecomunicazioni i. È stata una prova e quindi è stato solo poche
settimane opre ha funzionato infatti tutt’oggi usiamo questa tecnologia

1970—> mondiali di calcio giocati in America Latina vengono trasmessi in tutto il mondo.
Da quest’anno, il pallone non è+ più in cuoio ma come lo conosciamo o noi, bianco con i pentagoni
neri, si chiama Telstar, proprio come il satellite poiché ricorda il suo design

Effetto grafico che aiuta la visione del portiere, cosi capisce che gira—> pere questo il pallone non
è tutto bianco

BRUNO MONARI—> lampada forkland, forma spazialeggiante che poi si può chiudere

L’alta moda serve per colpire, mentre la moda può essere indossata

VOGUE —> orecchini sulla modella che ricordano per quanto riguarda la grafica le forme tonde
ecc..

Lettering spaziale —> usato

Si inizia ad andare da un continente all’altro grazie agli aerei e in molti casi si usa uno stile dello
spazio

sigarette—> Philip Morris fa una base spaziale fatta di sigarette

L’architettura è grafica, qualche autogrill è fatto coke se fosse una navicella

segrate—> sede della Mondadori, attorno al palazzo ci sono degli archi che sono praticamente
inutili

Struttura che ricorda molto le astronavi

Brasilia è stata creata dal nulla e se si vede dall’alto è a


forma di aeroplano

EMANUELE LUZZATI —> 1921-2007

Genovese , ottima famiglia


Essendo ricco poteva fare l’università e infatti rassegnato va a fare
architettura
Di famiglia ebrea quindi con le leggi razziali non pèuo più andarci
Lui e la sua famiglia va in svizzera per rifugiarsi
Il suo stile si forma in questo periodo in quanto usa quello che può usare tipo
carbone del fuoco, carte a caso…
Illustrazione classica fatta da luzzati
Matita grassa con un bel tratto nero e colori decisi
Pezzi di carta da pacco attaccati nei suoi disegni
Costruzione cromatica dello spazio
Un disegno fatto in fretta, quindi molto produttivo

La illi caffe fa ogni anno tazzine artistiche. Un anno le fa lui

Il teatro è il suo ambiente, insieme a tonino conte, fa il teatro della tosse


porta siberia—>. Viene dalla parola cibo quindi sarebbe cibaria in italiano. Arrivavano qui a
Genova le navi con il cibo, ora museo puzzati

FRANCESCO ALTAN —> 1942, di Treviso ma abita in Friuli


Padre della pimpa.
Era un disegnatore per adulti, lavorava sopratutto in Brasile dove conosce
sua moglie.

Hanno una figlia che a 3 anni chiede al padre di disegnare un


cane, a pallini rossi che si chiamerà Pimpa. Ai tempi un’amica
della famiglia si chiamava Pimpa di soprannome.
Due motivi grafici per cui è amata—> facile da disegnare, lo
stampatello è molto più semplice da leggere per i bambini

Fa opere teatrali, per esempio manda a teatro la pipa

Camillo cromo—> personaggio per ragazzi


Colori acquarellabiuli

Altan è anche illustratore generico, per esempio tutti il libri


di rosari vengono nuovamente stampati con le sue
illustrazioni

ada—> prima della pimpa

Altan tuttora su repubblica e espresso fa vignette ogni


tanto da più di 50 anni

GRAFICA PERIODICA
LA GRAFICA EDITORIALE COMPRENDE TUTTO Ciò CHE è STAMPATO

COPERTINA DI LIFE —> primo numero mai uscito 1936


I fotografi una volta arrivati su Life avevano sugato la loro carriera
Life è in formato grande, rappresenta una grande diga
Copertina molto semplice
1958—> fotografia in bianco e nero ma colorata dopo
Costa 25 centesimi
Abbiamo strilli ovvero richiami agli articoli all’interno
Tantissime immagini fotografiche
1969—> uomo sulla luna, lui che sta per partire
Ha una didascalia in più
Foto a colori
1967—> i Beatles
Asia edition—> era Anna rivista pesante per spedirla ovunque ma molto più semplice era
creare un impianto tipografico e inviarlo. Cosi lo stampavano là.
Cè il paese con accanto il singolo prezzo
1952—> Marilyn Monroe

THE NEW YORKER —>febbraio 1925 (15 centesimi)


Viene stampato a new york
Rispetto a life fa una scelta diversa per quanto riguarda la grafica, mai fotografie
Ancora esiste, tutte le copertine hanno un’immagine stampata.
No strilli
1976—> Saul stainberg è stato un bravissimo illustratore per il the new Yorker
2000—> fatta con il computer, scena metropolitana dove due treni si incrociano
1993—> 4 bambini che giocano sulla spiaggia. Ci sono delle torri di sabbia, il bambino
conciato da arabo che distrugge la due torri vicina —> come se avesse preceduto
l’attacco delle torri gemelle.
11/09/2006—> copertina che ricorda un ragazzo che era passato da una torre all’altra
tramite un cavo.

PLAYBOY—> la posa di Marilyn viene usata molto.


Ha dato sempre molto spazio alla grafica
1950—> numero estivo in cui il costume è fatto con lo sfondo
La scritta cambia negli anni a differenza degli altri due
1960—> Jackie kennedy in copertina disegnata con le scritte tipiche

NATIONAL GEOGRAPHIC —> parla di natura


Strilli presenti e bordo giallo che caratterizza la rivista
Nel 1939 c’era già il quadro giallo ed era senza immagini
L’immagine fotografica prende un bel po di spazio già nel 69, e infine diventa come oggi
cioè con alla base una foto e sopra la scritta
La versione italiana viene scritta in italiano ora

LA DOMENICA DEL CORRIERE —> 1899


Rivista settimanale allegata ad un quotidiano, durata fino agli anni ’90
Fino al 1945 verrà dipinta da Achille Beltrame.
Negli anni ’60-’70 esce di venerdì ma non cambia il nome
Copertina di Giuseppe verdi (il primo)

Beltrame guidava l’immaginario collettivo mixando diverse immagini


LA DOMENICA DEGLI ITALIANI—> finisce la guerra quindi cambia il titolo.
Poiché durante il fascismo era dalla sua parte
Poi torna a chiamarsi—> la domenica del corriere
1953—> italiani che scalano il K2
Immagine inventata ma plausibile

Corriere dei piccoli—> fine 1909 - anni ‘90


La dimensione era sempre quella
Negli anni ’70-’80 le dimensioni sono cambiate

Esquire—> rivista affari ‘maschili’


Ha dato sempre molto spazio all’aspetto grafico delle sue copertine
kennedy—> muore e c’è una mano che asciuga una lacrima al presidente
Mohammad Ali —> lui con le frecce
Babbo natale nero —> socialmente molto avanti

ROLLING STONES
Jimi hendrix in copertina—> molto recente
Parla sopratutto di musica ma non solo
Barack Obama—> in copertina
In molti casi si copre la testata
Rolling Stones italia—> rivista a se

TIME —> riquadro rosso, settimanale, fregio e immagine


Persona dell’anno su time
C’è stato il papa per un anno

EPOCA—> scritta bianca su sfondo rosso


Nasce come life in America

L’ESPRESSO—> settimanale stampato bianco e nero, notizie trattate con più attenzione
Aveva un suo inserto mensile—> espresso colore

PANORAMA—> gemello o antagonista, nasce come mensile.


Il primo direttore di panorama è stato un grafico, quello di piccolo giallo piccolo blu

l’EUROPEO—> non è più pubblicato ma la Rizzoli tiene i diritti del titolo.


Così una volta all’anno pubblica un articolo con cose passate

NEWSWEEK—> antagonista di time, ora è solo online


#lastprintissue spunta sull’ultimo numero scritto —> ultimo numero stampato su carta

INTERNAZIONALE—> rivista italiana che compra i diritti di arti oli esteri e li traduce

Online —> nasce come luogo dove leggere i giornali—> nasce ‘il post’ dove ci sono tutti i
link degli articoli che ti reindirizzano al sito del giornale vero e proprio
È molto più facile da usare
Pero bisogna sempre aggiornarsi

LE MONDE —> giornale francese


EL PAIS —> giornale spagnolo
DIE WELT —> il mondo in tedesco
EL CLARIN —> america latina

THE NEW YORK TIMES —> fotografie vere


THE WORLD —> scritto da pulitzer
PRAVDA—> giornale di regime dell’ URSS, significa la verità
CORRERE DELLA SERA —> più autorevole giornale italiano
All’inizio era solo carta stampata
- omicidio dell’arciduca d’Austria —> prima guerra mondiale
- Dichiarazione della guerra
- Armistizio
- l’uomo sulla luna ( immagine di sinistra disegnata)

LA GAZZETTA DELLO SPORT

LA REPUBBLICA —> tipo il Guardian

La stampa —> è nazionale ma è come se fosse quello di Torino

ACHILLE BELTRAME —>1871-1965


pi ore al limite della fotogra a, ha iniziato la sua carriera proprio come ritra sta.
Ogni se mana, 104 illustrazioni all’anno fa e tramite fotogra e ed ogge veri perché si dice che
non fosse mai uscito da Milano.
Ha raccontato la storia d’Italia. Achille Beltrame immagina un atleta che molla la maratona pochi
metri dall’arrivo, sembra una foto.
Illustrazione che tu abbiamo visto—> prima guerra mondiale

Enrico toti—> la ‘foto’ virtuale è stata disegnata da lui


Giugno 1940 —> l’Italia entra in guerra e lui fa mussolini che si affaccia x annunciarlo
La domenica del corriere dedica dopo la sua morte una copertina fatta da Walter Molino

LORENZO MATTOTTI 1954


NASCE COME FUMETTISTA ANCHE SE NON NE HA FATTI MOLTI
Usa dei bei neri e buoni colori primari e secondari, usa il bianco e nero senza mai usare il grigio
Studio dello spazio per la maratona di new york
Uno degli illustratori più usa nel new Yorker
Invasione degli orsi in Sicilia —> fa illustrazione del libro
Pubblicità dell’Aperol

tt
tti

tti

ti
fi

tt

fi

tti
tti

GRAFICA E PUBBLICITÀ
FUTURISMO —> fortunato depero, pittore trentino.
Siamo ad un secolo fa
Stringe l’occhio anche al lato commerciale
Depero è molto grafico—> Campari girata al contrario
Campari è una delle aziende che puntò tantissimo sulla pubblicità
Fortunato depero —> altra pub. Campari sfondo giallo senza slogan ne nulla
Velocità come chiodo fisso—> pubblicità fabbrica biciclette

Più in là pubblicità arriverà a crearla la necessità, all’inizio era comunicazione

Un secolo fa iniziano i viaggi, già andare nel paese vicino era viaggiare
Inizia la pubblicità dei luoghi di villeggiatura o crociere—> dolomiti, crociera
Nasce il bisogno di avere un bel cappotto—> chi se lo può permettere quindi nascono i grandi
magazzini di grande livello
Si doveva rendere il marchio desiderabile
Mele di Napoli—> magazzino dove c’era lo spazio per qualsiasi capo di vestiario
La rinascente —> esiste già

borsalino—> più nota fabbrica di cappelli, nasce anche un modello con questo nome
Questo capello nasce perché un deputato a Roma vota una cosa diversa rispetto ad un altro.
Indossava una bombetta e fuori riceve una bastonata in testa, così diventa curvo
Azienda di Alessandria

La pubblicità cerca di rendere un certo oggetto più desiderabile di un altro

La pasta in scatola nasce con i supermercati—> in Italia anni ’60


Barilla —> pubblicità anni ’60

fiat—> pubblicizza il marchio

Baci perugina —> hanno un prodotto particolare quindi fa pubblicità sia all’oggetto sia al marchio.
Tipo bacio di Hayez.

pirelli—> fa di tutto anche dal punto di vista grafico


. Borsa dell’acqua calda : Non cè scritto nulla, lascia scegliere, in gomma Pirelli
. Produce gomme per bici—> molto stilizzata quasi senza ruote, rappresenta persone diverse
. Omino disegnato come battistrada, prima l’aspetto grafico era molto più importante di tutto il resto

vespa—> prodotto più importante dell’azienda.


Vespe delle varie annate, punta anche su pubblicità nei film (vacanze romane)
‘Prodotti a fini commerciali’—> sennò si oscura il logo
Tanto conosciuta è che nel dettaglio Diu una pubblicità non c’è nemmeno—> si capisce dalla
posizione delle persone
In francia, sempre vespa, ma il contrario—> no persone, per dire ‘potresti essere tu’

OLIVETTI—> Ivrea, museo Olivetti


Macchina per scrivere lettera 22 —> cancella tutto ciò che non serve più , dentro ad una valigetta
gialla è portatile, . Ci sta in una libreria . Da senso di velocità della scrittura
Dal punto di vista pubblicitario e grafico ha fondato le basi della cultura nostra
Con questo manifesto—> pubblicità la marca, intorno tutti i numeri Olivetti ti da sicurezza
Olivetti lexicon—> immagine dell’oggetto piccola e in b/N + costruzione geometrica che da
movimento (perone sedute che hanno ognuno una machina da scrivere)
. Si vede solo la pallina che rimbalza—> sintomo di leggerezza

Facciate stabilimenti olivetti—> azienda mondiale che ce lo comunica in questa pubblicità


Prima azienda a d avere asili nell fabbriche

campari—> azienda che ha basato quei tutto sulla comunicazione pubblicitaria


Gia nel 800—> mondo lallerato da questo liquore

Anni ’30—> cordial Campari, quello che ti accompagna quando fa più freddo. Ventennio fascista
Fine del 900—> campari soda, disegno fatto da nespola (pittore), con la sua grafica gioca con la
bottiglia, con il pallone

Bruno monari—> gioca con il logo, ritaglia pezzi e li mette insieme

Carosello —> nasce dopo anni ‘50


È fatto solo da pubblicità di animazione . All’inizio di tutto la pubblicità non c’era nemmeno, c’era
l’intervallo
La TV inizia ad insegnare la lingua italiana
bialetti—> caricatura fondatore
Due cosi cono —> due eroi del carosello .
Tronco di cono che riprende la forma dei personaggi—> caffettiera Lavazza

Da solo si inventa una riga intera che si muove sempre, era si animo della pentola l’Agostino
Era mister linea.
Calmerò nato nella pubblicità. Pulcino nero e si giustifica dicendo che è semplicemente sporco.
Ora come ora sarebbe una cosa da condannare

pippo—> sempre entro le storie di carosello. Nasce per la Lines che faceva pure pappe da
bambino
Fino al 76 tv era in bianco e nero. Quindi risultava grigio

Susanna tutta panna—> formaggini, dopo un po’ si ha la bambola

PUBBLICITÀ CON MOTTO—> più accattivante

Anni ’80—> Benetton (brand che produce per tutti, anche all’estero) e Oliviero toscani (grafico)
producono questa pubblicità . (Tutte di O.T)
Si sfrutta il fatto che fosse già conosciuto, e quindi si punta sull’essere uguali
Toscani lavora tanto su questa cosa —> differenza tra colori della pelle
AIDS —> Benetton dice ‘ siamo tutti uguali anche di fronte alla malattia’
Anni ’90—> guerra nella Jugoslavia —> indumenti insanguinati

Oggi nelle città la pubblicità è ovunque, quindi distinguersi è fondamentale


ABSOLUTE VODKA —> una delle vodka più grafiche, fa pubblicità di se stesso
Uovo a forma di bottiglia —> absolute 110 (i gradi in cui l’uovo cuoce)
Absolute amaze —> si vede la forma
Absolute bangkok—> photoshop di una bottiglia fatta in un fiume
Absolute corruption—> tempi di Bush , gioco grafico
Absolute escher—> giochi grafici di Escher
Hering—> fa la forma della vodka gialla con le sue forme caratteristiche
Absolute Maya—> bottiglia ai tempi dei maya
Absolute rainforest—> disboscamento globale
Absolute vodka —> con l’omino dell’impiccato

AMAZON -> la freccia è un sorriso


Nome dalla A alla Z—> si trova tutto quindi
FedEx—> trasporto internazionale
Northwest airlines—> il logo nel cerchio (la N e la W si inseriscono insieme. Il triangolino indica in
un’ipotetica bussola il nord ovest)
Mill jaky bruers —> lettere che fanno il guantone
Gillette—> I e G tagliati cose fosse passata la lama
Vaio —> computer della Sony. Analogico è l’onda . Lo O e 1 è il digitale
Spartan golf club—> atleta / eroe spartano dalla posizione
NBC —> pavone stilizzato
Toblerone —> punta del cervino, prodotto a Berna , orso che scala la montagna che è simbolo
della città

Zoo e acquario di Pitsbourg—> due pini marittimi ma in bianco ci sono un gorilla e una leonessa
che si guardano

TESTA ARMANDO
titolare di armando testa spa agenzia pubblicitaria
uno degli inventori delle pubblicità
nasce come pittore 1) pittura realista e poi diventa grafico pubblicitario
2) grafico: manifesto 1960 olimpiadi di Roma, evento storico
pubblico asiatico
3) sviluppa il senso grafico delle immagini,
un dito che ricorda un fenicottero, creare con qualcosa qualcos'altro. grammatica comunicativa sua
6) pubblicità di un agenzia di abiti
il vestito mantiene la forma indipendentemente da come lo trasportiamo
7)Pirelli pneumatici per camion, elefante-ruota, tipico stile grafico di Armando
8) caramelle Sirca diventano la faccia di una bimba con delle caramelle come orecchini, non c'è un
messaggio
9) aranciata martinazzi l'aranciata è avvolta dalla buccia della arancia. da l'idea di purezza e
qualità del prodotto, non c'e grande differenza tra l'arancia e la bottiglia
10) carmencita e cabajero pubblicità Lavazza
11) liquore carpano, figura di un re, la testa del re è il realtà la bottiglia stessa. una forma diventa
un'altra forma
12) pippo ippopotamo-pannolino bagnato. nasce blu anche se la tv era in bianco e nero
13) banana chiquita sfrutta la forma della banana per trasformarla in una bilancia tra sano e buono
14) Esselunga uso degli oggetti che vengono trasformati
15) aperitivo punt e mess: ricrea il significato di una parola
16) digestivo antonietto, grafica molto importante
17) pubblicità dell'agenzia armando testa
parlava di pubblicità quando essa non esisteva: non c'era l'acqua ma parlava di lavatrice.
crea una necessità.

BRUNO MUNARI
personaggio principale per la grafica italiana.
1907-1998
inizia come pittore, inizialmente utilizza un po' di futurismo. poi esce dall'arte e entra in un altro
mondo
3) oggetto con il quale vince il compasso d'oro
mette un'anima di metallo flessibile all'interno di un giocattolo in modo da poter scegliere in quale
posizione mettere la scimmia

4) creare l'idea di un'isola attraverso un banale sasso con delle insenature naturali, aggiungendo
questa riga bianca si può creare qualcos'altro
5) come si può stare seduti a leggere in poltrona, il nostro oggetto diventa qualcos'altro in base4 al
modo in cui lo utilizziamo, cercare mille interpretazioni della stessa azione
6) linguaggio delle mani, espressività delle mani. in questo caso linguaggio italiano.
7) 8) una forchetta può diventare una mano,n trasformandosi in qualcosa di diverso. la forchetta
può diventare tutto ciò che vogliamo
9) un pennello può diventare una bambina
10) le facce, cercare le facce dove le facce non ci sono.
11) poster Campari composto da Munari. una delle opere più famose e celebrate
12) Munari scriveva anche. alfabetiere ogni pagina dedicata a una lettera.
13) copertine sviluppate in una collana, tutte simili con un'immagine sviluppata sia davanti che
dietro
fatto per il club degli editori.
14) grafica collane Einaudi collana ragazzi
15) libri che insegnano il disegno dal punto di vista grafico non artistico
16) lampade folkland fatto con il tessuto dei collant, viste da lontano danno una sensazione molto
plastica
17)METODO PROGETTUALE MUNARI:
vale sia per la grafica che per altro:
problema da risolvere- definire il problema, capirlo- comporre il problema, da cosa è composto-
raccogliamo tutti i dati possibili- analizziamo i dati- ci mettiamo0 la creatività( fantasia applicata alla
realtà)- materiali per creare- sperimentare se i materiali funzionano- fare un modello in misure
anche più piccole- si fa una verifica e poi un disegno costruttivo del progetto finale trovando quindi
la soluzione al nostro problema.

Prova :

Il carattere rappresentato è il tnt inventato nel 1932 —> carattere leggibilissimo grazie all’assenza di
grazie troppo fantasiose e usato prettamente per gli articoli di giornale e articoli lunghi. Il times
nonostante tutto non usa questo carattere nella testata

Tullio pericoli. Linee molto semplici con pennelli grossi e colori chiari non brillanti. Si rappresenta a
letto è piuttosto surreale. Si de nisce pittore pur essendo illustratore

Tappari —> fotografa da una prospettiva tale da far diventare gli oggetti della quotidianità qualcosa
di diverso, per esempio monumenti… in questo caso abbiamo una molletta - tour eifel

fi

Potrebbero piacerti anche