Sei sulla pagina 1di 1

Seicentopiu_001_146:001-146 14/12/09 15:35 Pagina 104

SCHEDA
86 Attributo e apposizione

1 Nelle frasi seguenti sottolinea gli attributi.


1. Quel maglione rosso è di mia sorella.
2. Ci incamminammo per una faticosa salita, al termine della quale un ampio pianoro si apriva ai nostri occhi.
3. Quelle due gemelline hanno dei bellissimi vestitini.
4. Ascolto soltanto le canzoni del mio cantante preferito.
5. L’interno della chiesa è ricco di statue marmoree.
6. Che ti succede? Hai un colorito paonazzo.
7. Molti studenti della mia scuola hanno partecipato alla rappresentazione teatrale.
8. Fabio è considerato una pecora nera dai suoi insegnanti.
9. Quello che sto per dirti ti farà un immenso piacere, quindi fai attenzione alle mie parole.
10. Sara è la figlia minore di quella cugina di tuo padre.

2 Nelle frasi seguenti sottolinea le apposizioni.


1. Laura, amica fidata, conosce tutti i miei segreti.
2. Il signor Zeri è uno scrupoloso impiegato di banca.
3. Antonio, il falegname, ha la bottega nel cortile della casa in cui abito.
4. Il fiume Senna bagna Parigi, capitale della Francia.
5. Sinbad il marinaio è il protagonista di un ciclo di fiabe arabe.
6. Gilgamesh, re di Uruk, era l’eroe della mitologia sumerica.
7. Stefano, bambino intelligente e precoce, a soli dieci anni è già abilissimo con il computer.
8. Il cantante Jovanotti ha tenuto un concerto a Roma.
9. La mia vicina di casa, donna simpaticissima, mi dà sempre la mancia per le commissioni che faccio per lei.
10. Il dottor Girardi, direttore generale, è stato rimosso dal suo incarico.

3 Attributo AT o apposizione AP ? Indicalo nel riquadro.

1. L’attrice Claudia Bianchi si avvale del lavoro di Alda Bucci, truccatrice .

2. Il film Dashù racconta la difficile vita di un bimbo che ha perso i suoi genitori.

3. Il sindaco Sergio Rossi ha disposto un nuovo blocco delle auto per febbraio.

4. Mozart da piccolo era già un concertista.

5. Quell’ uomo come imprenditore ha aiutato i lavoratori della sua azienda.

6. Tiberio, fratello di Caio Gracco, propose a Roma leggi democratiche .

7. Ho letto un racconto divertente di uno scrittore sconosciuto.

4 Nelle frasi seguenti sono evidenziati alcuni termini; indica in parentesi se si tratta di attributi (ATT) o apposi-
zioni (APP).
1. Che bella quella (..............) matita rossa (..............)! 2. Come oratore (..............) Giorgio è imbattibile. 3. “La deriva dei continenti”, teo-
ria (..............) di Wegener, risale agli inizi del Novecento. 4. Il mio (..............) allenatore di calcio è davvero bravo. 5. La bella (..............)
signora seduta su quella (..............) panchina è mia (..............) zia. 6. I grandi fiumi (..............) Reno, Danubio, Rodano e Po scorrono in
Europa. 7. Alcune (..............) persone trattano male gli animali. 8. Il film (..............) “ET” ha riscosso molto successo. 9. Vincenzo, in
qualità di direttore (..............), ha iniziato una promettente (..............) carriera.

104 Sezione 5 L’analisi logica

Potrebbero piacerti anche