iaggi
ANNO VIII - NUMERO 330 - 15 LUGLIO 2004
Repubblica
di
SPAGNA
Cantoni scatenati
Festival, concerti e gli indirizzi pi segreti
Casellapostale
SCRIVETE A I VIAGGI DI REPUBBLICA - VIA GOITO 58/A 00185 ROMA - 06-492061 - FAX 06-491190
s So di fare un ragionamento banale, so che prima di me centinaia di persone hanno scritto alle riviste di viaggio esaltando le bellezze del nostro Paese e criticandone i difetti e i vizi. Ma non si pu parlare di crisi economica, di ripresa che non arriva, specialmente in Italia, quando abbiamo un patrimonio paesaggistico, artistico e gastronomico come il nostro che non sfruttiamo come si dovrebbe. Chiedo scusa: ho usato la parola sfruttiamo. In realt il dramma proprio questo, lo sfruttamento. Il nostro patrimonio stato proprio sfruttato, spremuto e rovinato. Potrebbe essere la nostra fonte di ricchezza primaria, in ogni stagione dellanno. Non che manchino le idee e le iniziative; di persone capaci di guardare lontano ce ne sono. Ma sono ascoltate e fatte la-
LETTEREE-MAILFAXSEGNALAZIONI
I Cavalieri e le Armi
DI ANNALISA TIRRITO
Linee bloccate
s passata qualche settimana ed un accordo sembra essere stato raggiunto tra i dimostranti che protestavano per la discarica in Campania e le autorit. Le vacanze e la voglia di partire fanno dimenticare tutto! Ma non giusto far finta che non sia successo nulla. Quelle proteste, giuste o sbagliate (non sta a me giudicare) hanno evidenziato un fatto: bastano poche persone a bloccare met nazione. stato punito ingiustamente chi in quei giorni si era messo in viaggio per tornare a casa o per lavorare. Come pu succedere una cosa del genere in un Paese che dovrebbe essere moderno? Evidentemente c qualcosa di pi profondo che non funziona. Prima di tutto non ha funzionato linformazione delle FerroPaolo Forti (Roma)
vie dello Stato. Perch non sono stati avvisati i passeggeri al momento di salire in treno che andavano al Sud che le linee erano bloccate? Almeno non ci saremmo messi in viaggio e non saremmo stati ore ad aspettare trasporti alternativi che non arrivavano mai.
libro, parlavate dei prodotti agricoli geneticamente modificati. Non si conoscono gli effetti sul nostro corpo: sono stati introdotti in certi Paesi da troppo poco tempo. Poi, vero che ammazzeranno lagricoltura come da millenni, privando i contadini della possibilit di riprodurre da soli i semi per piantare?
Senza francobolli
s Bellissima la visita ad Alberobello e una sola nota stonata: quanto difficile inviare una cartolina ricordo! Abbiamo girato inutilmente tre tabaccherie e ovunque hanno risposto di essere...privi di francobolli. Troppi clienti (?!) o con i francobolli si guadagna poco, come ha suggerito una passante? Di sicuro una inconsueta situazione turistica.
Isabel Figueroa 06-49206706 (i.figueroa@repubblica.it) Alessandro Pirrocco 06-49206770 (a.pirrocco@repubblica.it) Raffaella Scuderi 06-49206480 (r.scuderi@repubblica.it)
51 CHECK-IN s Offerte di Viaggio s Il Calendario s Mostre s Brevi s Televisione s Viaggi a tavola s Calici in alto s La valigia
AGENZIE FOTOGRAFICHE Sie/Zefa [35] Iml/Photomasi [13] FOTOGRAFIE s Marco Scataglini [40-43-45], Luciano Tramontano [62] Stefano Buonamici [1617-18-19-20-21-22-23-24-25-26-27] s Regione Autonoma Valle DAosta [2831] CARTINE s Laura Canali
STAMPA Rotosud - Miole Le Campore (Aq) Registrazione Tribunale di Roma n. 450/97 del 19-7-1997 Concessionaria per la pubblicit A. Manzoni & C. S.p.a. via Nervesa, 21 - 20139 Milano 02/57494436 ABBONARSI AI VIAGGI Al prezzo speciale di euro 33,00 riceverete per un anno (50 numeri) I Viaggi con Repubblica. Per informazioni: 06-49823740 Ufficio arretrati 06-49822879
I VIAGGI DI REPUBBLICA Supplemento gratuito al numero odierno de la Repubblica spedizione abbonamento postale, articolo 1, legge 46/04 del 27 febbraio 2004 - Roma DIRETTORE RESPONSABILE
REDAZIONE CENTRALE Piazza Indipendenza 11/b 00185 Roma - 06-49821 REDAZIONE Via Goito 58/a 06/492061 - fax 06/491190 DIRETTO DA
EZIO MAURO
Gruppo Editoriale lEspresso Spa Divisione la Repubblica Piazza Indipendenza 23/c 00185 Roma - 06-49821 DIRETTORE GENERALE
Giovanni Scipioni
ART DIRECTOR
Roberto Caramelli [vicecaporedattore iniziative speciali] 06-49206738 (r.caramelli@repubblica.it) Renata Mambelli 06-49206733 (r.mambelli@repubblica.it) Giuseppe Serao [vicecaposervizio] 06-49206734 (g.serao@repubblica.it) SEGRETERIA DI REDAZIONE (segreteria_viaggi@repubblica.it) Yda Acronzio [ricerca iconografica] 06-49206232 (y.acronzio@repubblica.it)
DIRETTORE SVILUPPO EDITORIALE Carlo Cambi FOTOLITO C.P.S. - P.zza Indipendenza, 23/c 00185 Roma
Gianni Mascolo
PROGETTO GRAFICO
Carlo Ottino
Cameraconvista
SUVRETTA HOUSE
ALBERGHIRESORTAGRITURISMIHOTELDICHARMEB&B
I VIAGGI DI REPUBBLICA
CATEGORIA Cinque stelle APERTURA Tutto lanno AMBIENTE 140 camere tra doppie, singole e suite COSTO In inverno le camere doppie costano da 205 a 460 euro, le suite da 430 a 530 euro. In estate le doppie vanno da 160 a 340 euro, mentre le junior suite da 360 a 390 euro. Sia nei mesi invernali che nei mesi estivi i prezzi diminuiscono per ogni tipo di sistemazione che prevede la durata di 7 giorni SERVIZI Il Suvretta House mette a disposizione dei suoi ospiti sei ristoranti, lesclusivo Antons Bar, una piscina coperta, un campo da golf e un beauty center
ato nel 1912 grazie a una geniale idea di Anton Sebastian Bon, che elabor il progett insieme allarchitetto Karl Koller, oggi il Suvretta House un lussuoso hotel a cinque stelle e fa parte delle prestigiose associazioni The leading hotels of the world e Swiss deluxe hotels. Lalbergo sorge a 1850 metri di altitudine, a due chilometri dal centro di St. Moritz, ed circondato da un panorama mozzafiato di boschi e laghi. Una buona parte degli ospiti dellalbergo rappresentata da famiglie che da generazioni trascorrono le loro vacanze in questa lussuosa ed esclusiva dimora. Negli ultimi anni sono stati investiti 60 milioni di franchi svizzeri per rinnovare ed ampliare la struttura. In particolare lintera ala
s
orientale delle camere, le sale per ricevimenti e la reception sono stati affidati al prestigioso studio londinese Richmond International. Lo stile ispirato agli Anni Venti ma reso attuale dallabilit degli architetti britannici. Lhotel, inoltre, dispone di un asilo per offrire ai bambini ampie possibilit di divertimento sotto la guida esperta di personale specializzato.
CATEGORIA Quattro stelle APERTURA Tutto lanno AMBIENTE Dieci suite: cinque nella dimora del 700 e altre cinque nella residenza di campagna San Pancrazio COSTO Il costo delle suite va da 155 a 320 auro SERVIZI Camere per fumatori, camere per disabili, Tv satellitare, telefono diretto, frigobar, aria condizionata, asciugacapelli, scalda asciugamani room service, idromassaggio, sala riunioni, accesso per piccoli animali, set cortesia, cassaforte, lavanderia, baby sitting, palestra, piscina, degustazioni in cantine storiche, cene in dimore storiche
l Borgo Storico Seghetti Panichi sorge su una collina adagiata nella Vallata del Tronto. La costruzione, come molte similari nelle Marche, era una torre davvistamento, centro di vasti feudi da difendere. Oggi la struttura formata da un complesso di costruzioni di differenti epoche: un palazzo di campagna; due dimore del 700 a ridosso delle antiche mura del castello; una chiesa con pregevoli affreschi e, in un bosco di querce, una postazione di caccia. Si pu scegliere tra dieci suite, arredate con mobili antichi e dotate di ogni comfort: cinque suite nella dimora settecentesca, e cinque apartment suite (camera da letto, bagno, soggiorno e kitchenette) nella residenza di campagna. A disposizione degli ospiti, per
s
15 LUGLIO 2004
momenti di assoluto relax, c' la piscina e una piccola ma equipaggiata fitness room con sauna. Un men a base di ricette tipiche locali, prodotti dell'orto e vini della cantina di famiglia, si pu gustare nella splendida sala Venezia. L'antico fienile, invece, ospita oggi la portineria e gli uffici per l'accoglienza, nonch un piccolo Emporium per la vendita dei prodotti dell'azienda.
www.suvrettahouse.ch
www.seghettipanichi.it
Weekend
ITALIA
FANANO [MODENA]
VIAGGIO
Per chi arriva da nord : autostrada A1, casello di Modena sud, poi statale per Vignola, quindi strada Fondovalle Panaro. In tutto 60 chilometri. Per chi arriva da sud uscita autostrada A11 , casello Pistoia, poi statale 64 per Porretta, quindi statale 324 per Fanano. In tutto 70 chilometri
VASTO [CHIETI]
VIAGGIO
Vasto si raggiunge in auto con lautostrada A14 Ancona-Bari, uscita Casal Bardolino Basto nord. Laeroporto pi vicino quello di Pescara.
I Cavalieri e le Armi
DI ANNALISA TIRRITO
anano un piccolo gioiello medievale, circondato da un suggestivo anfiteatro di montagne con le cime pi alte dellAppennino centro-settentrionale: il monte Cimone, lo Spigolino, il Libro Aperto. Una natura prepotente che si impone con i suoi tesori: i boschi, lacqua e la pietra. A Fanano la pietra diventa il simbolo del connubio tra luomo e la natura. Generazioni di scalpellini, famosi in tutta Europa, hanno lavorato larenaria fino a renderla docile, elegante. Dalle prime tracce di epoca romana alle costruzioni monastiche dellalto medioevo, dai palazzi delle famiglie nobili agli edifici rurali, ai muretti di confine: tutto racconta della secolare abilit dei maestri picchiarini di Fanano. Questarte antica ha attratto qui, nel cuore delle montagne modenesi, artisti provenienti da ogni parte del mondo ed oggi Fanano un immenso, sorprendente museo a cielo aperto. Le sue strade, le sue campagne accolgono pi di duecento opere darte, realizzate utilizzando la pietra locale. Questa cornice magnifica ospi15 LUGLIO 2004
MANGIARE
s LA VECCHIA LOCANDA ZITA Specialit: porcini tutto lanno Piazza San Giorgio Vesale di Sestola (M0) 0536-64278 s GABRIELLA Cucina tradizionale, curata la scelta delle materie prime Piazza dei Falchi 15 - 0536-68028 s PARCO VERDE In un ambiente caratterizzato da unatmosfera rustica, il ristorante propone una cucina allinsegna della genuinit. La specialit sono le tigelle con il pesto locale fatto con lardo, aglio e prezzemolo Serrazzone di Fanano - 0536-68843
LAPPUNTAMENTO
DOVE: FANANO [MODENA] OCCASIONE: RASSEGNA DELLARTIGIANATO ARTISTICO E DEI PRODOTTI DELLAPPENNINO QUANDO: 16,17 E 18 LUGLIO
ta la settima rassegna dellArtigianato artistico e dei Prodotti tipici dellAppennino: funghi porcini, parmigiano, salumi, con stand di degustazione e naturalmente larte della pietra per raccontare le tradizioni popolari di Fanano. Questanno unattenzione particolare ai nuclei familiari con un programma di animazione mirato, nellambito delle celebrazioni per lanno della famiglia Info: 0536-68696
TREKKING
DORMIRE
s ALBERGO FIRENZE Ospitalit da tre generazioni. Bello il giardino pensile Via Roma 33 - 0536-68822 s IL PINETA A due passi dal centro storico. Il ristorante propone tagliatelle e tortellini fatti in casa Via Salvo DAcquisto 38 0536-69494 s PARK HOTEL Con piscina coperta, sauna e palestra. Tutte le strutture sono prive di barriere architettoniche Via Campo del Lungo 198 0536-69898 s ALBERGO SAN ROCCO Con vista sulla rocca Corso Umberto I Sestola 0536-62382
n grande avvenimento storico dellanno 1723 si ama rievocare a Vasto, ogni anno lultima domenica di luglio, che questanno cade il 25. Il tempo si ferma e tornando a ritroso di ben tre secoli 250 figuranti in abiti depoca, con cavalli e carrozze, fanno rivivere gli splendori ed i fasti che furono di Casa D'Avalos, feudatari del Vasto. La citt ricca di storia e di arte, antichi monumenti e testimonianze di grande civilt, diventa teatro per la messa in scena storica, La consegna dell'onorificenza cavalleresca del Toson d'Oro. LAmministrazione Comunale (www.comune.vasto.ch.it) e lAssociazione Amici del Toson dOro, con sfarzo di dame e cavalieri abbigliati secondo la moda del 1700, hanno il ruolo di condurre il viaggio. Come allora principi, dame di corte, nobili e prelati, a piedi o su carrozze trainate da cavalli sfilano in corteo lungo le strade della citt imbandierata con i simboli delle casate dei D'Avalos e dei Colonna. Giunto al Castello Caldoresco il corteo si dirige al settecentesco Palazzo D'Avalos in feSPETTACOLO
MANGIARE
s VILLA VIGNOLA Elegante villa di fronte al mare con cucina a base di pesce freschissimo e verdure stagionali. Offre anche alcune camere Localit Vignola S.S. 16 0873-310050 s CASTELLO ARAGONA Villa dinizi Novecento in posizione panoramica sul golfo di Vasto Marina. Cucina esclusivamente a base di pesce via S. Michele 105 0873-69885 s LO SCUDO Locale arredato in stile medievale di fronte al castello. Famoso soprattutto per il brodetto di pesce, specialit di Vasto corso Garibaldi 39 0873-367782 s HOSTARIA DEL PAVONE Cucina a base di pesce in unoo dei locali storici di Vasto in quanto a tradizione gastronomica. Primi artigianali, pesce freschissimo e un eccezionale assortimento di dolci via Barbarotta 15-17 0873-60227
LAPPUNTAMENTO
DOVE: VASTO [CHIETI] OCCASIONE: IL TOSON STORICO RIEVOCAZIONE STORICA QUANDO: 25 LUGLIO
sta tra luci, colori e una folla acclamante. Qui si svolge la cerimonia secondo il cerimoniale descritto da un cronista del tempo, tra minuetti settecenteschi, danze del popolo, esibizioni di fachiri, sbandieratori, giocolieri, danzatori e cavallerizzi, mentre lAlleluja di Handel saluta la corte Marchesale che si affaccia dal balcone di Palazzo DAvalos, e fuochi pirotecnici illuminavano il cielo fino a tarda notte. Info: 0873-3092320
FESTIVAL
DORMIRE
s HOTEL BAIOCCO A 50 metri dalla spiaggia, tre stelle Prezzi: da 55 euro per la camera doppia localit Marina di Vasto viale Dalmazia 137 0873-801976 s RIO Direttamente sul mare, tre stelle con cucina abruzzese Prezzi: da 62 euro per la camera doppia localit Marina di Vasto contrada S.Tommaso 0873-801409
15 LUGLIO 2004
9
PERCORSO
Pievi dAppennino
Nellalto medioevo la via Romea Nonantolana collegava Nonantola a Fanano, attraverso sentieri battuti dai pellegrini provenienti dallEuropa del nord. Oggi un percorso escursionistico di 115 chilometri, segnalato per intero, adatto sia per chi pratica trekking, sia per gli appassionati di mountain bike. Il percorso comincia a Nonantola presso labbazia di San Silvestro e si snoda attraverso pievi, conventi e castelli.
Il grande cinema
La rassegna cinematografica Vasto Film Festival, giunta alla IX edizione, ha inizio il 18 agosto nella splendida dimora settecentesca, Palazzo DAvalos alle ore 19 per proseguire fino al 21 agosto con un fitto programma di eventi. Nel corso della manifestazione, infatti, si terranno interessanti incontri con gli artisti e i registi. Grande attesa per le anteprime cinematografiche, di pellicole nazionali ed internazionali.
I VIAGGI DI REPUBBLICA
SHOPPING
s GIONATA ORSINI Lartigianato legato alla pietra con le tradizionali marcolfe, le facce apotropaiche per scacciare la malasorte. 338-3977261
SHOPPING
A Vasto lartigianato si caratterizza per oggetti in ferro battuto e rame sbalzato a mano. Da visitare anche i negozi con oggetti di ceramica e in cuoio. Il salume tipico della zona la ventricina, fatto con carne di maiale tagliata a pezzi, condita con pepe rosso tritato e stagionata in forme rotonde
www.fanano.it
s www.comune.vasto.ch.it
I VIAGGI DI REPUBBLICA
ITALIA
FESTERICORRENZEMOSTREAPPUNTAMENTI
FESTERICORRENZEMOSTRE
Weekend
Post-it
ANTEPRIMETENDENZECLASSIFICHECOSTUME
Post-it
DI ANNA ABATE
Le stanze del desiderio In albergo non si va pi semplicemente per dormire, ma anche per realizzare un sogno: dal pranzo firmato Ducasse, al trattamento di bellezza personale, alla total immersion nell'arte contemporanea, oppure per ritrovarsi da soli all'alba tra magiche rovine archeologiche, fare l'amore sospesi su acque cristalline, o giocare al cavernicolo
15 LUGLIO 2004
I VIAGGI DI REPUBBLICA
MADONNA INN
100 Madonna Road, San Luis Obispo, California 93405 805-5433000 - www.madonnainn.com
11
I VIAGGI DI REPUBBLICA
15 LUGLIO 2004
ANTEPRIMETENDENZECLASSIFICHECOSTUME
A S P E T T A N D O
L E
O L I M P I A D I
La
2 LUNGOMARE DI GIORNO Settanta chilometri di costa lambita da un mare cristallino e ricca di lidi alla moda, locali fashion e ristoranti di varie nazionalit e veri poli dello shopping griffato. Una nuova citt in attesa dei Giochi
TESTO DI ANNAMARIA DURSO
Q
15 LUGLIO 2004 s I VIAGGI DI REPUBBLICA
12
uestanno non ci sono scuse: ad Atene la tappa dobbligo. Se fino allanno scorso la capitale greca era vissuta da milioni di turisti come una meta da touch and go per scappare subito in unisoletta dellEgeo, oggi la Regina delle Olimpiadi 2004 merita una permanenza di almeno qualche giorno. Scoprirete che letichetta cemento-caldotraffico appiccicata alla capitale solo un lontano ricordo, e che la citt ha tutte le carte per competere con le sorelle dEuropa. Con in pi un asso nella manica: il suo splendido lungomare, che in occasione dei Giochi si rifatto il look con nuove passeggiate tra il verde di oleandri e bouganville in fiore, marciapiedi lastricati, corsie per biciclette o roller skates e tanti complessi sportivi. Pochi conoscono a fondo questi settanta chilometri di costa lambita da un mare cristallino e ricca di lidi alla moda, locali fashion, ristoranti di tutte le nazio-
nalit, e di veri poli dello shopping griffato. Che destate diventano la seconda casa degli ateniesi, poco inclini a fare le vacanze ad agosto, con inevitabili code di pendolari che ogni giorno percorrono i trenta chilometri della Leoforos Vougliagmeni, la via che collega il centro con il litorale. Niente paura: i turisti olimpionici, oltre alle tre linee del metr, potranno utilizzare una nuova rete di tram che partir da piazza Syndagma, nel centro storico, per il Pireo, e da qui una seconda che dal porto attraverser tutto il lungomare. Per esplorare questa zona ci siamo lasciati consigliare da real greek, cos quelli che vi presentiamo sono posti da veri intenditori, sconosciuti ancora al turismo di massa, ma super gettonati dal jet set ateniese: assolutamente da non perdere. Cominciamo dalle spiagge. Molto esclusiva quella di Asteria, a Glyfada, con il suo elegante lido Ballux Beach (Leoforos Poseidonos 210-8945676) in stile caraibico con giardini esotici, bar arredati in bamb e legno che servos
no gustosi cocktail alla frutta, campi sportivi, e una spiaggia che sembra disegnata da un architetto: sabbia finissima sempre battuta, sdraio in tek, grandi ombrelloni bianchi rigorosamente disposti in fila. Poco pi avanti la volta del quartiere di Voula, la cui perla lApollonies Aktes Beach (Leoforos Poseidon, 210-8951646) ex centro atletico, oggi trasformato in un lido per appassionati di sport dacqua, dove non mancano lettini e tettoie in cannucciato che richiamano le attrezzatura della nostra Versilia, e music bar sulla spiaggia. Cavouri che si raggiunge subito dopo, una zona da veri conoscitori. Bisogna arrivarci di mattina presto e aggiudicarsi un lettino sulla spiaggia del Divani Apollon Palace lo splendido albergo di design affacciato sul mare: per poi abbandonarsi ai ritmi soft del suo Beach Bar (odos Iliou) bevendo un nescaff frapp, specialit della casa. Frequentato dallhigh-society , poco pi avanti, il complesso di Asteri a Vougliagmeni, la riviera pi chic di Atene con ville hollywoodiane, ristoranti
2
1 La splendida costa di Vougliagmeni 2 Il porto turistico di Vougliagmeni 3 Vougliagmeni, palme lungo la passeggiata 4 Bagnanti a Vougliagmeni
www.athens2004.com
A S P E T T A N D O
L E
O L I M P I A D I
HOTEL E RESORT
La costa dellospitalit
La costa di Apollo, come chiamato il lungo litorale che da Atene arriva a capo Sounio un laboratorio di nuovi progetti architettonici. Qui da qualche tempo sono sorti resort e alberghi tra i pi esclusivi della Grecia, che strizzano locchio al design, ma senza dimenticare le tradizioni e la cultura ellenica. Intimo e chic il Margi Hotel piccolo gioiello di stile tra letnico e il coloniale in una vietta appartata di Vougliagmeni in mezzo ad oleandri e colorate bouganville con una piscina circondata da salotti e lettini color crema. Dispone di 90 camere e 7 suite tutte finemente arredate, con elementi antichi del 18 secolo. Odos Litous 11 0030-210-8962061 www.themargi.gr
e locali tra i pi rinomati della costa. Asteri (Lemos Vougliagmenis, odos Apollonos, 210-8902000) un resort disposto su un promontorio che ospita tre alberghi, 2 piscine, negozi dalta moda, e una spiaggia privata molto sofisticata (lingresso per gli esterni costa 11 euro) dominata dai resti di un antico tempio dedicato ad Apollo e dove si trovano tre bar: il Tropical Bar in stile esotico, il Bar 37 ottimo per aperitivi a base di ouzo e mezes, ovvero spuntini, e il Kymata, il pi suggestivo perch al centro di unimmensa piscina dove si bevono drink seduti nellacqua. Da Vougliagmeni a Capo Sounio, la strada panoramica un susseguirsi di baie e piccole anse che si nascondono tra le rocce della frastagliata costa. Si attraversano le localit marine di Saronida, Varkisa, Lagonissi, Anavissos dove lattrazione principale sono le centinaia di psarotaverne, ristoranti di pesce, disposti in fila sul lungomare, con simpatici camerieri che invitano a provare le specialit della casa. Veniamo allo shopping e alle soste golose: la mecca degli acquisti griffati Glifada, dove sulla strada principale si susseguono centri commerciali, piccoli atelier, negozi delle firme pi conosciute. Per un aperitivo a regola darte andate da Mezs tis Parians (Mikrs Asias 162, Glifada, 210 9631599) uno dei locali pi famosi perch serve numerosi piattini tradizionali a base di pesce e carne che diventano
14
LE GARE A partire dal Pireo la lunga strada che costeggia il Golfo di Saronico in direzione di Capo Sounio teatro di diverse discipline olimpiche. Nuovi stadi costruiti nella zona di Faliro ospitano le gare di volley e beach volley, il vecchio aeroporto Hellinikn, riconvertito in uno polo atletico, sede delle competizioni di baseball, canoa, kayak, hockey, scherma e softball. Il centro di Aghios Kosmas, invece, tutto dedicato alla vela, mentre quello di Vougliagmeni al triathlon
Altro tempio dellospitalit ultra moderna il Lagonissi Resort un complesso di bungalows, piscine, Spa e spiaggia privata. Spettacolari le sue terrazze degradanti sul mare arredate da lettini, cuscini, ombrelloni, tutti elementi dalle linee minimal e rigorosamente bianchi o blu. Cos come la grande piscina dalle forme geometriche che guarda lorizzonte. Al 40 chilometro della strada Atene-Sounio 0030-22910-76000 www.lagonissiresort.gr Inaugurato questanno il nuovo Grecotel Cape Sounio affacciato sullo splendido tempio di Poseidone. Un progetto di estremo design composto da 145 bungalows perfettamente mimetizzati con i colori della roccia, tutti con giardino e piscina privata. Al suo interno si trova anche lElixir Thalasso Spa, un centro benessere con trattamenti orientali e talassoterapia. Lavrion, Sounio 0030-22920-69700 www.grecotel.gr
15 LUGLIO 2004
un vero e proprio pasto. Petrino invece (odos Kiprou 60, Glifada, 210-8945861), un ristorante, ospitato in un vecchio edificio neoclassico dove si mangia allaperto sotto un pergolato di bouganville con unottima cucina greca. Se amate gli ambienti minimal, andate da Akrotiri Lounge, a Voula (Vassilis Gheorghiou 5, 210 9859147) splendido locale di design con piscina che si trova su un piccolo promontorio vicino al complesso di Aghios Kosmas, un po caro ma ideale per un aperitivo romantico. Suggestivi anche i Bar che si susseguono sulla odos Iliou
di Cavouri, tutti con patio affacciato sul mare in mezzo ad una fitta natura mediterranea, e rivolti verso il tramonto: uno spettacolo indimenticabile. Ma se volete assistere al calar del sole pi famoso della Grecia, allora dovete raggiungere Capo Sounio e salire sul Tempio di Poseidone in cima ad uno sperone roccioso a picco sullacqua. Un luogo di gran fascino cantato da poeti e scrittori che al tramonto raggiunge il suo massimo splendore con una vista spettacolare sul mare infuocato dove si scorgono le sagome delle isole di Kea, Kythnos e Serifos. s
I VIAGGI DI REPUBBLICA
Crdoba Cordoba
SPAGNA
15 LUGLIO 2004
I VIAGGI DI REPUBBLICA
andalusa
Particolare delle decorazioni parietali della Mezquita
16
Bellezza
La citt spagnola ha una storia antichissima. Fondata dai Romani nel 152 a. C., diede i natali a Seneca. Gli Arabi la elessero capitale della Penisola iberica dotandola di splendidi edifici, alcuni dei quali ancora esistenti. Caratteristici e diffusissimi i patios fioriti, freschi e ombrosi destate. Nel flamenco cordobese si fondono influenze gitane, arabe, ebraiche e africane
Crdoba
SPAGNA
FLAMENCO
mio al concorso rappresenta il punto massimo per la carriera di questi artisti, e qui sono stati premiati e hanno ottenuto la loro definitiva consacrazione grandi nomi come Matilde Coral o Paco de Luca. Quest'anno, tra i premiati c' stata una giovane ballerina cordobese, Lola Prez, che ha gi ballato numerose volte anche in Italia.
Il prestigio del Concurso Nacional de Arte Flamenco di Cordoba, che si celebra dal 1956 ogni tre anni, non ha paragoni nella storia della musica flamenca. Ma quotidianamente che Cordoba vive il flamenco, l'arte che accompagna e scandisce il tempo della citt. Da maggio a settembre nelle not-
ti nel quartiere storico della "Judera", dai "patios" ci raggiunge la voce della chitarra e il ritmo incalzante dei passi che battono il legno del "tablao", il palcoscenico flamenco. proprio a Cordoba che nato e ha mosso i primi passi di danza la stella internazionale Joaqun Corts, che a soli quindici anni era gi membro del corpo di ballo del "Ballet Nacional de Espaa" a Madrid.
s IL LOCALE Tablao Cardenal Di fronte alla Mezquita Torrijos 10 14003 Cordoba 0034-957-48 3320 Nella suggestiva cornice del "patio" cordobese, si esibiscono ogni notte, a partire delle 22, ballerini, cantanti e chitarristi alcuni dei quali sono gi vincitori del premio nazionale di arte flamenca
s IL NEGOZIO Manuel Reies Armas 4 14002 Cordoba 0034-957-47 9116 Costruttore di chitarre classiche e flamenche che vengono realizzate su ordinazione e Manuel uno degli artigiani pi conosciuti del mondo. Attualmente non accetta nuovi ordini perch gi impegnato per i prossimi due anni
s LA SCUOLA Conservatorio Superior de Msica de Crdoba ngel de Saavedra 1 14003 Crdoba 0034-957-47 6661 Se siete alla ricerca di una scuola dove apprendere tutti i segreti della musica, del canto e del ballo flamenco, questo indubbiamente l'indirizzo che fa per voi
Il flamenco cordobese ha influenzato, pi di altri, la musica dellAmerica latina, dal tango al son cubano, padre della popolarissima salsa contemporanea
LA JUDERA
Lantico quartiere ebraico - che tutti chiamano Judera - un labirinto di vicoli che si estende sul lato occidentale della Mezquita. In un patio di Calle Judos c il cosiddetto Zoco (un tempo suk), negozietti di artigianato specializzati nella lavorazione di argento e cuoio e, poco distante, la Sinagoga medievale, una delle poche rimaste intatte dal XIV secolo, con i suoi stucchi in stile mudjar e le iscrizioni in ebraico. Nella Judera si trova anche il Museo Taurino: la corrida unaltra passione tipicamente andalusa, e proprio El Cordobs resta uno dei pi acclamati toreri della storia, qui ricordato - con Manolete e tanti altri - attraverso uninfinit di oggetti, manifesti, ritagli di giornale e, ovviamente, costumi indossati nellarena, i leggendari traje de luz.
18
I VIAGGI DI REPUBBLICA
Nella foto grande: la ballerina Yolanda Osuna e il chitarrista Gabriel Muoz Carmago si esibiscono in uno spettacolo di flamenco allinterno di un caratteristico patio
e volessimo dare una patria elettiva alla Primavera, scegliere una regione d'Europa dove la stagione del risveglio e del rinnovato vigore si manifesti con maggior tripudio di sensi per i colori e i profumi e la luminosit ineguagliabile del cielo, l'Andalusia non avrebbe rivali. E se Granada e Siviglia primeggiano per la monumentale maestosit, a Crdoba, di una bellezza pi intima, raccolta, capace di suscitare nel viandante una confidenza immediata, la Primavera riceve un'accoglienza entusiasta, scatenando una gara tra gli abitanti a esporre cascate di boccioli e composizioni floreali dove il rosso spicca abbagliante sul bianco calce dei muri. Crdoba la citt dei patios, dietro ogni portone si cela un'oasi di quiete e frescura che nelle torride estati anCRDOBA
s
daluse invita alla convivialit condominiale all'ombra di pergolati e alberi d'arancio, mentre nella prima met di maggio, ogni patio si spalanca alle visite dei passanti e partecipa al singolare concorso cittadino, in una gara a chi lo rende pi fiorito, facendo di gerani, buganville o rose, gli strumenti di una creativit che, alla fine, vede riunita addirittura una giuria popolarmunicipale per decretare quale sia il pi ammaliante di tutti. Gi per i Romani il patio cordobese era luogo d'incontro festoso, poi apprezzato anche dagli Arabi ma pi per il riposo in compagnia e il divertimento discreto. L'accogliente penombra di un patio cordobese vide nascere i virtuosismi d'eloquenza e retorica del giovane Seneca, prima che si trasferisse a Roma nel 43 a.C., e oltre un millennio pi tardi, qui si afferm
15 LUGLIO 2004
www.ayuncordoba.es
Crdoba
SPAGNA
il talento filosofico dell'ebreo Maimonide e, in un altro patio, Averro dispiegava il suo incomparabile intelletto per giungere alla convinzione che la beatitudine deriva dalla contemplazione della verit trascendente, ma pur sempre attraverso la scienza... La struggente bellezza di Crdoba non fu certo estranea a tanto proliferare di pensatori e il suo posto nella storia delle scienze umanistiche sgretola la perfida teoria secondo la quale le tierras calientes non sarebbero fertili di ingegni quanto le fredde pianure del nord. Dopo aver dato i natali a due imperatori romani, Traiano e Adriano, l'invasione dei Vandali, per quanto breve, le avrebbe lasciato impressa l'origine del nome, Van-
dalusia, poi chiamata Al-Andalus dai Mori, che dal 711 d.C. fecero di Crdoba la capitale islamica della Penisola iberica. Nell'arco di due secoli, la citt raggiunse il periodo di massimo splendore, attirando i pi eruditi studiosi non solo arabi ma anche cristiani ed ebrei, a conferma di quanto fosse aperta e multiculturale la civilt islamica europea. Ne prova anche la celebre Mezquita, una delle attrazioni architettoniche pi visitate dell'intera Spagna, i cui lavori iniziarono nel 758 per volere dell'emiro Abd ar-Rahman I sul sito di una chiesa che per mezzo secolo cristiani e musulmani avevano condiviso di comune accordo, e per realizzarla gli arabi acquistarono l'altra parte dalla comunit minoritaria. Il poANDALUSIA
I
tere evocativo delle forme, che nella vicina Granada ha prodotto la meraviglia dell'Alhambra, ha nella Mezquita di Crdoba un esempio di straordinaria suggestione: le colonne a perdita d'occhio che sostengono archi bicolori in mattoni rossi e pietra bianca, con capitelli in alabastro, granito e marmi di varie tonalit, danno l'impressione di aggirarsi in una selva di palme la cui simmetria infonde un senso di smarrimento prossimo all'estasi contemplativa, quasi fosse un infinito gioco di specchi, un miraggio che confonde l'orientamento e offusca la capacit di misurarne con lo sguardo la profondit. Ma intorno all'anno Mille la Mezquita era luminosa e i raggi del sole penetravano da diversi punti, esaltando le cupole a forma di stella e i mosaici variopinti, gli stucchi e le decorazioni con versetti del Corano e motivi floreali, mentre l'attuale semioscurit, che sicuramente favorisce il raccoglimento e il silenzio rispettoso, subentrata con la trasformazione in cattedrale, quando i sovrani cattolici riconquistarono Crdoba: a partire dal 1236 si sono susseguite le opere di cristianizzazione, fino all'intervento pi invasivo, risalente al XVI secolo, con la costruzione della Capilla Mayor nel nucleo centrale, che ridusse le colonne da 1300 alle odierne 850, erigendo anche il coro con i suoi scranni in mogano. Fortunatamente, la furia riconquistatrice che altrove cancell vestigia di inestimabile valore, qui non arriv a demolire l'intera moschea, e il risultato una struttura ibrida ma pur sempre magnifica. Eppu-
www.andalucia.com
21
Crdoba
SPAGNA
ESTATE IN CITT
Ma le notti di magia sono soprattutto una maniera diversa per vivere Crdoba nel periodo estivo quando si aspetta il calare del sole perch la citt torni a vivere. Cos l'Amministrazione
comunale organizza una serie di eventi che si svolgono appositamente la sera. Molto apprezzate sono le notti romantiche nel giardino botanico o le notti flamenche per vedere gli spettaco-
li nei patios oppure le cene all'aperto ma anche le visite guidate in autobus e le passeggiate per la citt. Uno degli appuntamenti pi attesi della stagione , a settembre, la serie di omaggi alla
Come Granada che ha lAlhambra,anche Crdoba ha il suo gioiello architettonico. la Mezqita costruita dagli arabi a partire dal 758 d.C.sulle mura di una chiesa
re, chiss come doveva essere l'aspetto originale, se persino l'imperatore Carlo I, visitandola, apostrof i vescovi e i sacerdoti presenti con la secca frase: Avete distrutto un'opera unica al mondo. L'amore per l'arte, nei cordobesi, pari solo alla loro passione per il flamenco, cio la copla, il cante hondo, la canzone struggente che al ritmo della musica andalusa per antonomasia e cordobese per eccellenza, su strofe di quattro versi ottonari, narra di amori travolgenti con accorata drammaticit, fra duelli e tradimenti, uno stile espressivo altamente eclettico e cos intenso da richiedere una notevole abilit di esecuzione sia per il cantaor che per i danzatori. Nel flamenco si fondono le origini stesse della cultura andalusa, che ha assorbito influenze gitane, arabe, ebree sefardite e africane, per poi estendersi nel Nuovo Mondo e fornire linfa vitale a ritmi musicali dei pi disparati, dal tango al son cubano da cui deriva la pi recente salsa. Il binomio arte & flamenco, a Crdoba, raggiunge l'apoteosi nel pittore Julio Romero de Torres, il pi illustre dei cordobesi e il pi amato sia dai suoi con4
CASA EL PISTO
In Plaza San Miguel, non perdetevi la pi genuina trattoria della citt, la Casa El Pisto, aperta dal 1880 e conosciuta anche come Taberna San Miguel, dove le famose tapas andaluse finiscono per costituire un inesauribile men, senza trascurare l'ottimo pesce fritto e il baccal. Alle pareti delle varie stanze, un'infinit di manifesti di varie epoche (taurini, soprattutto: El Pisto un tempio per gli appassionati di corrida), dipinti, ricordi e dediche di personaggi famosi, persino piastrelle (azulejos) con proverbi e motti di spirito. Plaza San Miguel 1 0034-957-478328
temporanei che dai cittadini odierni, che continuano a considerarlo l'anima, l'essenza stessa della citt andalusa, andandone cos fieri da esaltarne l'opera in ogni ambito e occasione possibile. La dimora dell'artista, nella cinquecentesca Plaza del Potro che finisce per affacciarsi sul Ro Guadalquivir, diventata il suo museo fin dal 1931, grazie anche ai familiari che donarono alla cittadinanza i quadri ancora in loro possesso. Nato il 9 novembre 1874, Julio Romero de Torres si pu dire che venne al mondo tra tavolozze e tele, non solo perch il padre era un affermato pittore, ma la stessa casa era
15 LUGLIO 2004
I VIAGGI DI REPUBBLICA
1
23
22
I VIAGGI DI REPUBBLICA
1 Il campanile della Mezquita 2 La chiesa di Santa Maria 3 Plaza Potro 4 Le antiche mura 5 Icona per le strade della citt
15 LUGLIO 2004
Crdoba
SPAGNA
Lesterno e una delle sale del museo dedicato a Julio Romero de Torres. Fu pittore instancabile, quasi mille i dipinti realizzati, oltre ad alcuni affreschi in edifici pubblici della sua citt. Disegn anche manifesti pubblicitari
Una delle figure pi significative della cultura cordobese Julio Romero de Torres, pittore e musicista vissuto a cavallo tra la fine dell800 e i primi del 900
allora una dipendenza della scuola di Belle Arti, che occupava l'intero edificio con uno splendido giardino interno: Rafael Romero Barros ne era il direttore, oltre che esperto archeologo e restauratore che condusse i lavori di recupero per alcune parti deteriorate della Mezquita. Eppure, il figlio Julio, a differenza dei fratelli Enrique e Rafael, che iniziarono ben presto a dipingere, subiva pi il fascino del flamenco che dei colori, e avrebbe sempre affermato di essere un cantaor frustrato, e che se avesse potuto scegliere tra diventare famoso quanto Leonardo da Vinci o un bravo cantante come Juan Breva, nessun dubbio: lo appassionava di pi la seconda ipotesi. Circondato di quadri, il giovane Julio sospirava ascoltando le coplas che echeggiavano dalle finestre nei lunghi tramonti su Plaza del Potro, accompagnate da languide chitarre... Il tentativo di iscriversi al Conservatorio di Crdoba non sort nulla di concreto, e alla fine si rassegn a prendere in mano i pennelli, quasi fosse una predestinazione. Il ta24
lento sembr erompere come se compresso da tempo. Fin dai primi dipinti stup padre, fratelli e occasionali visitatori, non solo per la tecnica straordinaria, ma anche per i temi scelti. Se il languore del flamenco gli ispir nel 1895 Mira que bonita era, singolare veglia funebre per una bellissima ragazza che giace nella bara, nel 1904 partecip all'Exposicin Nacional con Conciencia tranquila, il massimo esempio del suo periodo sociale, di sferzante impegno politico: la scena rappresenta l'arresto di un operaio, che si erge ammanettato con serena fierezza mentre la Guardia Civil gli rovista tra i pochi, miseri effetti personali, nell'angoscia di moglie e figlio che assistono impotenti. Due anni dopo, un'altra sua opera viene rifiutata dallo stesso concorso nazionale: si tratta di Vividoras del amor, che la giuria giudica immorale... Se in futuro Julio Romero de Torres dipinger innumerevoli nudi, in questa tela le tre donne raffigurate sono completamente vestite e in posizioni tutt'altro che provocanti. L'immorali-
t sta nell'ambientazione: l'interno di un postribolo per poveracci, dove l'aspetto delle tre donne che si scaldano intorno a un braciere denuncia ingiustizia sociale, emarginazione, svendita del proprio corpo per sfamarsi. Da qui in avanti, ritrarre figure femminili diverr la magnifica ossessione di Julio. Con pennellata lieve e colori soffusi, ogni ritratto emana una malinconica sensualit, che si accende di velata passione o si strugge di rimpianto, ma pi che i corpi - lascivi, indolenti, eroticamente orgogliosi delle proprie forme o ambiguamente in bilico tra estasi e morbosit - sar sempre lo sguardo a colpire per primo chiunque guardi un dipinto dell'artista cordobese. Occhi tenebrosi, innocenti, maliziosi o febbricitanti, tutti contengono una luce ineguagliabile, un brillo, una scintilla di vitalit che sempre altro dallo scenario intorno, quasi volessero trasmettere un contrasto fra l'ambiente forzatamente casto e il fuoco che brucia nell'animo... Ecco perch Crdoba, cuore e anima dell'Andalusia, lo
I VIAGGI DI REPUBBLICA
15 LUGLIO 2004
DORMIRE
s HOSTAL MAESTRE La scelta ideale in una citt come Crdoba. In una via prossima al centro questo hotel stato ricavato da una tipica residenza cordobese. Oltre alle semplici camere dell'hostal che si aprono sul patio-giardino, l'hotel offre anche altre sistemazioni di categoria superiore Prezzi: a partire dai 35 fino a 47 euro per la doppia, pi 2,50 la colazione, in estate preferibile una camera con aria condizionata Romero Barros, 16 14003 Cordoba 0034-957-475395 s HOSTAL EL REPOSO DE BAGDAD Nel bel mezzo della "Judera", il quartiere pi caratteristico di Crdoba, un labirinto di stradine che scendono verso la moschea-cattedrale. Il piccolo ma affascinante hotel si rivolge principalmente al turismo giovanile Prezzi: la doppia da 38 euro Fernandez Ruano, 11 14003 Cordoba 0034-957-202854 s CONQUISTADOR L'hotel si trova proprio di fronte alla moscheacattedrale in una posizione ideale e facilmente raggiungibile anche in macchina, inoltre offre anche un garage che indispensabile. Nei momenti di pausa ci si pu rilassare nell'ampio "patio"
CLIMA Al nord, la Sierra Morena, a est e ovest la valle del Guadalquivir e a sud la Campia miocnica creano a Crdoba un microclima a met tra mediterraneo e continentale COME ARRIVARE Crdoba si trova sulla strada che da Madrid porta in Andalusia fino a Cadz. Un treno ad alta velocit unisce Madrid a Siviglia e ferma a Crdoba. Ha un aeroporto ma non internazionale. Ci si arriva da Madrid, Barcellona o Siviglia IL MUSEO JULIO ROMERO DE TORRES Aperto tutti i giorni eccetto il luned dalle 8,30 alle 14,30. Info Plaza del Potro 1, 0034-957491909 NUMERI UTILI Ente del Turismo spagnolo p.za di Spagna 55 06-6783106 Chiamare dallItalia 0034-957 Ufficio del Turismo 0034-957499900
MANGIARE
s EL CHURRASCO Nonostante sia molto conosciuto, rimane uno dei migliori ristoranti di Cordoba, nel cuore della "Judera". Serve all'ombra dei suoi due "patios" la cucina tradizionale andalusa. Si raccomanda la "carne a la piedra"
Romero, 16 0034-957-290819
s TABERNA SALINAS Un altro dei locali storici di Cordoba, aperto dal 1879, dove trovare l'anima e i sapori dell'Andalusia. Tra i piatti da non perdere, la gustosissima insalata di arance con baccal. Non dovrebbe mancare il "salmorejo", salsa a base di pomodoro, aglio, aceto Tundidores, 3 0034-957-480135 s RESTAURANTE CIRCULO TAURINO Qui si assaggia la coda di toro, piatto della cucina andalusa, e si respira l'aria dei luoghi inaccessibili per il normale turista, con "matadores" e ballerine di flamenco M. Arjona, 1 14001 0034-957-481862 s AMALTEA Cibi biologici e macrobiotici Ronda de Isasa 10 s BANDOLERO REATURANTE Affacciato sulla Mezquita con un bel patio dove servono alcuni piatti tradizionali Calle de Torrijos 6 s EL CABALLO ROJO Piatti mozarabi dellepoca dei califfi Cardenal Herrero 28 0034-957-475375
27
considera il massimo interprete dell'enigmatico equilibrio - eternamente precario - tra misticismo, sensualit e profonda malinconia. Julio Romero de Torres fu pittore instancabile, quasi mille i dipinti realizzati, oltre ad alcuni affreschi in edifici pubblici della sua citt e innumerevoli manifesti pubblcitari (gli unici ammantati di ironia, quasi considerasse la rclame un diversivo da prendere in giro), espose in molte capitali europee e latinoamericane, ma se ottenne un enorme successo popolare, fu sempre bersaglio di censure e attacchi feroci da parte di istituzioni accademiche e benpensanti dell'epoca. I cordobesi non lo lasciarono mai solo, nei momenti
Un caratteristico patio
avversi: vi furono persino scioperi studenteschi per difendere le sue opere rifiutate alle esposizioni, con manifestazioni capeggiate da intellettuali e scrittori affermati. Quando mor, il 10 maggio 1930, a 56 anni, nel pieno fulgore della primavera cordobese, la citt cadde nella disperazione, si fermarono le fabbriche perch gli operai decisero spontaneamente di partecipare ai funerali, la Casa del Popolo stamp migliaia di volantini con l'intestazione: Compagni: Julio Romero de Torres, eminente operaio dell'arte, gloria di Crdoba, morto; chiusero i negozi, i teatri, persino le osterie, i pochi ta-
Uno dei quartieri pi interessanti e vivaci della citt la Judera,lantica zona ebraica con vie strette,piccole piazze e patiospieni di fiori
26
xi che circolavano per dovere di servizio esposero coccarde nere in segno di lutto, e una folla immensa invase la Plaza del Potro, in silenzio, molti in lacrime, tutti con un fiore rosso in mano, per poi trasformare i funerali in uno dei pi grandi cortei che Crdoba avesse mai visto. Julio Romero de Torres aveva appena finito uno dei suoi capolavori, La chiquita piconera, ritratto di ragazza di vita dignitosa e triste; sul comodino lasci i libri che stava leggendo, uno di Trotzkij, e testi sull'Anarchismo e il Socialismo. La dittatura franchista ne avrebbe ignorato a lungo la memoria, soprattutto perch le sue opere contravvenivano all'ideale di donna tutta casa chiesa e famiglia propugnato dai Falangisti, poi, negli anni 60, tent inutilmente di sfruttarne la popolarit, stampando francobolli con la sua effigie e i quadri pi celebri: gli antifranchisti preferirono spedire la corrispondenza non affrancata, pagando multe piuttosto che infangare gli ideali del loro pittore pi amato. s
Prezzi: 68 euro per la camera doppia con la prima colazione Magistral Gonzales Frances 15-17 14013 Cordoba 0034-957-481102
I VIAGGI DI REPUBBLICA
31 OTTOBRE 2002
G N SPA A
RDO CO BA
15-7-2004
ValledAosta
DI MARIA GRAZIA CASELLA
15 LUGLIO 2004
I VIAGGI DI REPUBBLICA
ESTREMISTI
28
La casa degli
Siete patiti del parapendio? O del rafting? Amate le passeggiate a cavallo? Salite volentieri su una mountain bike verso i sentieri pi impervi? E con le arrampicate come ve la cavate? E col torrentismo? Siete degli emuli di Indiana Jones? E non vedete lora di mettervi ai piedi scarponi da trekking. Siete arrivati nel posto giusto! E per tutta lestate
ITALIA
ValledAosta
ITALIA
MOSTRE E FIERE DESTATE
negli alpeggi attraverso racconti e degustazioni di prodotti tipici; mentre il 26 settembre, con la festa per la Desarpa, si assiste al rito antico
del ritorno delle mandrie dagli alpeggi estivi. Il 28 Agosto, a Valtournenche, va in scena la rievocazione della Veill, un momento di autenti-
ca poesia nella vita di montagna e di riscoperta degli antichi mestieri di un tempo. Tradizionali Veill si tengono anche a Cogne, a me-
t luglio e a met agosto, con gli artigiani che invadono le stradine del vecchio borgo, nella parte alta del paese, dove tra degustazioni di
prodotti tipici si possono ammirare anche i preziosi pizzi fatti al tombolo dalle abilissime merlettaie del paese. L'artigianato d'autore anche il protagonista delle principali rassegne che animano l'estate di Aosta. Si comincia con la 51ma Mostra-Concorso dell'Artigianato Tipico Valdostano, in programma dal 31 luglio all'8 agosto, in cui gli artisti della regione ripropongono forme
e motivi della tradizione filtrati dalla loro personale interpretazione. Il 14 agosto, appuntamento con la Foire d'Et, la versione estiva della millenaria Fiera di Sant'Orso, affollata mostra-mercato in cui viene presentata la gamma completa dei prodotti dell'artigianato valdostano, dalle sculture in legno ai merletti di Cogne, dagli oggetti in ferro battuto o in pietra ollare ai "draps" di Valgrisenche.
Le vacanze in Valle d'Aosta sono una sconfinata palestra en plein air dove l'estate tutta nel segno dello sport.Da praticare o da guardare,c' solo l'imbarazzo della scelta.
P
I VIAGGI DI REPUBBLICA s 15 LUGLIO 2004
artecipante o spettatore? questo l'intrigante dilemma che deve affrontare chi quest'anno trascorre le vacanze in Valle d'Aosta, una sconfinata palestra en plein air dove l'estate tutta nel segno dello sport. Da praticare o da guardare, c' solo l'imbarazzo della scelta. Tanto per cominciare, in Valle la stagione partita con un'anticipazione delle Olimpiadi 2004: a Courmayeur si appena concluso il Torneo Internazionale di Pallavolo Femminile che ha visto in campo le migliori formazioni al mondo, Brasile, Giappone, Russia e Italia, sicure protagoniste dei prossimi Giochi di Atene; mentre c' grande attesa per l'arrivo, a fine mese, della squadra nazionale di pentathlon moderno, specialit costituita da prove di equitazione, tiro, scherma, nuoto e corsa, che ha scelto i
TURISMO IN VALLE DAOSTA
campi del Torgnon per ultimare la preparazione olimpica. Pedalate in mountain-bike lungo i sentieri battuti che percorrono la vallata sono tra le attivit di punta dei soggiorni Multisport, perfetta combinazione di sci sul ghiacciaio di Plateau Ros, golf sul green a 9 buche del Golf Club del Cervino e bicicletta, proposti nell'ambito dell'iniziativa "Breuil-Cervinia White & Green" (Info: Sport & Promozione, 0166 944411, www.cervinia.it) un caleidoscopio di programmi di vacanze a tutto sport, della durata di 3, 5 o 7 giorni, validi fino al 31 agosto. La scelta spazia dalle classiche Golf Clinic, full-immersion di lezioni teoriche e pratiche tenute da istruttori professionisti, ideali anche come allenamento in previsione degli appuntamenti clou della stagione, come la "Pro-Am BreuilCervinia" (27-28 luglio), la Coppa del Presidente (14 agosto) e il "Tros
feo D'Oro del Cervino" (16-17 agosto); ai pacchetti "Sport e Benessere" nelle due formule Golf & Beauty e Ski & Beauty, abbinata vincente tra attivit sportiva e trattamenti rigeneranti per il corpo per un rapido recupero della forma psico-fisica, anche nell'arco di un solo week-end. E a proposito di benessere, nell'attesa che presso le terme di PrSaint-Didier venga attivato il nuovo, avveniristico Centro Fitness la cui inaugurazione prevista per fine anno, cosa c' di pi salutare di un'escursione in montagna? Inutile dire che in Valle d'Aosta le occasioni sono praticamente "no limits". Una delle mete pi gettonate sicuramente l'Espace MontBlanc (www.espace-montblanc.com), il comprensorio naturale del massiccio del Monte Bianco, che nei mesi di luglio e agosto lo straordinario scenario in cui si snodano le gite gra-
www.regione.vda.it/turismo
ValledAosta
Pacchetti sport & avventura
Ecco una panoramica di proposte dei tour operator valdostani per vacanze attive nella natura
s SOGGIORNI WELLNESS AI PIEDI DEL MONTE BIANCO All'Hotel Gran Baita di Courmayeur, albergo di sobria eleganza con un Centro Wellness con piscina, dotato di apparecchiature all'avanguardia e affidato a un'quipe altamente specializzata, in cui godere dei trattamenti con i prodotti esclusivi di Anne Smonin. La scelta tra 4 tipi di proposte: "benessere e bellezza", "antistress", "uomo" e un pacchetto "remise en forme", comprensivo di trattamento viso e corpo. Prezzi: da euro 105 a euro 190 per persona in mezza pensione. Info: 0165 844040 www.sogliahotels.com s LUNGO IL FIUME, TRA GOLE E VALLATE: PARAPENDIO, RAFTING E PERCORSO AVVENTURA Tre giorni dedicati a quattro specialit sportive per vivere mille emozioni tra le vette pi alte dEuropa: il parapendio per un volo in totale sicurezza accompagnati da istruttore; percorso avventura in un bosco di pini e larici; rafting sul fiume su una 'bolla d'aria' con discese 'Junior' con bambini, 'Classica', lungo le Gole di Leverogne, o le pi impegnative 'Non Stop' e 'One-Day'; mountain bike nella vallata del Cervino. Prezzi: 3 giorni da euro 233. Info: Sport & Promozione 0166 944411
s TRA TREKKING A CAVALLO, MOUNTAIN BIKE E PESCA Passeggiata a cavallo da Breuil-Cervinia a Crpin con pranzo al sacco nella frazione di Liortre, escursione in mountain bike lungo 'I magici scorci di Promoron' e pesca sportiva nel suggestivo laghetto alpino della 'Baia delle Foche'. Prezzi: 3 giorni da euro 243. Info: Sport & Promozione 0166 944411
s PER IMPARARE A VIVERE LA MONTAGNA Da Plateau Ros, a quota 3.480 m., al Breithorn occidentale a 4.165 m., il corso organizzato dalle Guide del Cervino prevede: illustrazione delle prime tecniche di cordata su ghiaccio, apprendimento delle tecniche di arrampicata, di soccorso e di autosoccorso in crepaccio e in parete, arrampicata su roccia. Prezzi: 3 giorni con pernottamento in rifugio da euro 214 Info: Consorzio per lo Sviluppo Turistico del Cervino 0166 940986
tuite accompagnate dalle Guides de la Nature Valdigne Mont-Blanc. In programma ben 16 itinerari escursionistici e tematici che conducono alla scoperta delle vallate, dei villaggi e della natura del "Tetto d'Europa"; alcune gite prevedono un percorso transfrontaliero, con estensioni nel Vallese svizzero e in Alta Savoia, mentre altre includono attivit specifiche come la visita al giardino alpino Saussurea o la traversata del Monte Bianco in funivia. Chi invece preferisce cimentarsi in veri e propri trekking, magari anche in sella a un docile cavallo, ha a disposizione le celebri Alte Vie: la numero 1, denominata Via dei Giganti in quanto si sviluppa in 8 tappe al cospetto dei massicci pi elevati, il Monte Rosa, il Cervino e il Monte Bianco; e la numero 2 o Alta Via Naturalistica, tracciata invece sulla destra orografica della Dora Baltea, che si snoda in gran parte tra i grandiosi panorami del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Si rivolge invece agli spiriti pi avventurosi la nuova iniziativa "Dal Ghiacciaio al Fiume", frutto della collaborazione tra la Societ Funivie Monte Bianco Spa di Courmayeur (info: 0165 89925, www.montebianco.com) e il Centro Sport Fluviali Onda Selvaggia
32
di La Salle. Si tratta di un programma itinerante che, in un'unica giornata, consente di abbinare l'ascensione sui ghiacciai pi alti d'Europa (al mattino) a una discesa mozzafiato a bordo di un gommone (al pomeriggio) sulle acque turbinose della Dora Baltea, ovviamente tutto nella massima sicurezza, in compagnia di guide esperte. Se poi si volessero emulare Tarzan o Indiana Jones, basta raggiungere il nuovo Parco Avventura di Villeneuve (info: 0165 95082), immerso in un bosco di pini, pioppi e castagni, in cui si dipana il primo percorso su alberi attrezzato della Valle d'Aosta (nonch uno dei primi in Italia). Assicurati da un'imbracatura e un cavo d'acciaio, si percorre un itinerario d'abilit tra tronchi oscillanti, passerelle di legno e corda, ponti tibetani sospesi nel vuoto, che par quasi di volare. Voleranno davvero, invece, i piloti che il 14 e 15 agosto si sono dati appuntamento a Chamois (info: 0166 47134, www.comune.chamois. ao.it), nella valle del Cervino, il pi alto comune d'Italia e l'unico in Valle d'Aosta a disporre di un altiporto, per il Raduno Aereo Internazionale per Piloti di Montagna. L'evento culminer in una manifestazione spettacolare che prevede voli in mongolfiera, voli
dimostrativi di deltaplani, lancio di paracadutisti in caduta libera e voli propaganda su aerei liberi a tutti. E anche in quell'occasione ai turisti si riproporr immancabilmente il solito dilemma: partecipante o spettatore? s
Pedalate in mountain-bike lungo i sentieri battuti che percorrono la vallata,sono tra le attivit di punta dei soggiorni Multisport
Svizzera
EUROPA
DI NAPOLEONE SCRUGLI
Cantoni scatenati
Fuochi dartificio, Ginevra Live at Sunset, Zurigo Street Parade, Zurigo Festival del Cinema, Locarno
Un turbine di spettacoli, iniziative, offerte sta per travolgere ospiti e visitatori di questo angolo della vecchia Europa. Ecco, uno per uno, tutti gli appuntamenti, i festival, i mercati, i concerti, le mostre della calda estate che accoglier turisti e viaggiatori, con tutti gli indirizzi pi segreti e invitanti
S
I VIAGGI DI REPUBBLICA s 15 LUGLIO 2004
i pu iniziare cos: mettendosi Sulle orme di Hemingway, in tasca. Lagile pieghevole, da ritirare al 5 di Rue du Theatre di Montreux (Ufficio turistico, 0041-21-9628484) suggerisce un breve tour dei soggiorni scelti fra questa citt e la vicina Vevey da molti nomi di spicco: Freddy Mercury e Stravinskij, Hugo e Dostoevskij, Byron, Chaplin, Sissi e Kokoschka. Per porsi sulle tracce di un altro illustre elvetizzato, Hesse, occorre voltar Cantone. tra i laghi di Costanza prima e di Lugano poi che il Nobel di Siddharta cercava conforto ai suoi disturbi neurologici e alle sue crisi spirituali. E quando aveva da corroborarsi si spostava sulle rive del lago Maggiore, per immergersi nei bagni termali di Ascona. Chi volesse imitarlo oggi pu scegliere tra 59 diverse localit (ma i centri
si contano a centinaia se solo a Leukerbad se ne trovano 22!) e unofferta che spazia dai bagni romanoirlandesi a quelli nel siero di latte, dalla terapia thalasso-alpina a quella ayurvedica. Rispetto a cinquantanni fa s arricchito anche il calendario di eventi estivi proposto dalle citt elvetiche. A cominciare dai tanti festeggiamenti per il compleanno della Svizzera, che cade il 1 agosto. Il programma pi fitto certo quello di Ginevra, dove dal 29 luglio all8 agosto si intrecciano Asphaltissimo (Festival degli sport urbani), i Villaggi Tropicali e brasiliani, lIsola dei Ragazzi , lAngolo Dance, i Concerti, la Lake Parade di musica elettronica e poi le feste per i 50 anni della repubblica vietnamita (ospite donore con il suo artigianato, la sua gastronomia, i suoi artisti) e del Centro Europeo di Ricerca Nucleare cui so-
no dedicati i pi celebri fuochi dartificio del Continente (tema: il Big Bang) e il concerto di chiusura con La Creazione di Haydn. (www.fetesdegeneve.ch). La musica cambia se dalla citt di Calvino ci si sposta in quella di Zwingli. Zurigo, che ha saputo affidare le vetrate del Grossmunster, lantico duomo, ad Augusto Giacometti, e del Fraumunster, laustero monastero femminile, a Marc Chagall, il 7 agosto affida il suo centro ai 700.000 giovani della celebre Street Parade, la pi grande sfilata house&techno al mondo: 3 km di party movimentati da oltre 30 lovemobiles. Quasi tutti i generi musicali - dal blues alla classica, dal klezmer al flamenco, dal tango al jazz- animano dal 5 al 7 agosto il I festival dei Buskers a Berna. Fino a mezzanotte oltre cento artisti provenienti da ogni angolo dEuropa e da India, Burkina Faso e
Svizzera
BASILEA FRIBURGO LUCERNA
Cultura e gastronomia
A Basilea, Leonhardsgraben, 47-49, Der Teufelhof (Il Rifugio del Diavolo 0041-61-2611010, www.teufelhof.com.) un vero e proprio centro culturale e gastronomico, che anche dotato di wine-bar, teatro e ristorante. Inoltre ha ben due alberghi: il Gallery hotel, che provvisto di 19 camere (a partire da euro 175), una junior suite (euro 203) e tre suite (da euro 248), e lArt Hotel, che invece ha 9 camere personalizzate secondo lintervento di altrettanti artisti e prezzi differenti che partono da euro 200.
Camere medievali
Nella parte storica di Friburgo si trovano sia Au Savage (planche Suprieure 12, 0041-26-3473060, www.hotel-sauvage.ch) albergo di categoria Romantik in cui un curioso uomo con la clava introduce a 17 camere in stile rustico elegante, ricavate da un edificio del 500, sia l Auberge de Zaehringen, che in un bel palazzo del XIII secolo racchiude uno dei migliori ristoranti della citt, insieme a due sole camere per dormire ( 0041-263224236/37, www.auberge-dezaehringen.ch).
Altre kermesse di musicisti di strada si svolgono a Vevey e a Neuchatel, il cui appuntamento pi importante la Festa della Vendemmia,un vero Carnevale
Mongolia si esibiranno ovunque per il centro e anche sui bus della linea 12 della capitale svizzera (www.buskersbern.ch). Altre kermesse di musicisti di strada si svolgono a Vevey dal 20 al 22 agosto ( 0041-21-9643184) e, prima, dal 10 al 15 agosto, a Neuchatel, il cui appuntamento pi importante per la Festa della Vendemmia: un vero Carnevale messo in scena dal 24 al 26 settembre col pretesto di celebrare il rosso Oeil-de-Perdrix e gli altri vini del Jura ( 0041-328896890). Poco distante, La Chaux-de-Fonds, patria del costruttore Chevrolet e di le Corbusier, propone dal 2 al 7 agosto La Plage des Six Pompes, straordinario happening del teatro di strada, e dal 2 al 5 settembre (contemporaneamente ai raduni in onore di Chevrolet) il Grock Festival dedicato al grande clown. Levento sicuramente pi coraggioso ha luogo, dal 18 al 28 agosto, a met strada tra La Chaux e Neuchatel, in un vecchio granaio di Cernier allestito con 320 posti per Giardini in Musica, audace rassegna di musica contemporanea, con spazi per i pi piccoli, e prezzi contenuti (www.jardinsmusicaux.ch). Il tempio della classica invece il KKL, il magnifico Centro di cultura e congressi di Lucerna disegnato da Jean Nouvel, che dopo i concerti di Zucchero, Jethro Tull e Nina Hagen per la rassegna Blue Balls (23-31 luglio) - dal 13 agosto al 18 settembre ospiter la sessione estiva del celebre Lucerne Festival ( 0041-41-2264400); nella stessa citt pi di 300 Schwinger si contenderanno, dal 20 al 22 agosto, il titolo di re di lotta svizzera, sport tradizionale la cui unica mossa consentita la presa ai fianchi ( 0041-41-2271717). Poco pi a nord Zug risponde con i sette gruppi che il 19 agosto danno vita alla 13ma Old Town Jazz Night (www.jazznight.ch) e, l8 e il 9 settembre, con il pi conosciuto Mercato dei Tori svizzero ( 0041-41-7236800). La bilingue Biel/Bienne si fa in quattro per contentare residenti e turisti: al palazzo dei Congressi fino al 30 luglio per il sontuoso Festival internazionale di Scacchi (www.bielchessfestival.ch); sul lago per limponente spettacolo pirotecnico del 31 luglio; al cortile del castello di Nidau da raggiungere in bici per Bike In, rassegna di cinema allaperto dal 29 luglio al 15 agosto; nel bel centro cittadino per ascoltare 5 secoli di storia al femminile durante i tour organizzati ( 0041-32-3223691) o per curiosare nella tradizionale fiera dal 28 al 30 agosto. Per i cinefili lappuntamento pi importante resta il Festival del Cinema di Locarno (4-14 agosto) che una volta lanno sottrae Piazza Grande al suo animato mercato settimanale (www.maggiore.ch). Il giro per lestate elvetica pu concludersi nel cantone italiano, a Lugano che, salutata la Festa nazionale coi fuochi del 1agosto, ospita il Blues to Bop Festival (26-29 agosto) prima di riaprire la sua centrale Piazza della Riforma al classico Mercato del Formaggio Ticinese e quindi allautunno (www.lugano-tourism.ch) Info: 0080010020030 s
OSPITALIT PARTICOLARE
NEUCHATEL
GINEVRA
ZURIGO
In Route des Gouttes dOr 2 sorge lunico albergo europeo su palafitte, il Palafitte appunto, provvisto di 40 padiglioni-camera con angolo ufficio, terrazza e idromassaggio (prezzi da euro 257, 004132-7230202, www.palafitte.ch). A Sierre, nel mezzo di 4 ettari di parco e giardini aperti al pubblico, le 25 camere di Hotel Chateau Mercier restituiscono latmosfera di un castello fatto erigere in stile valdostano ai primi del 900: la hall ricca, sculture e quadri raffiguranti per lo pi scene e tradizioni del Vallese. Camere singole da 125 franchi e doppie da 180 (www.chateaumercier.ch/home3.html)
In localit La Cure, pochi chilometri a nord di Ginevra, lhotel Arbez Franco Suisse infonde lebbrezza dei posti di confine permettendo di scegliere se dormire in Franca Contea o nel Cantone di Vaud: met delle dieci camere (euro 54 la singola, 70 la doppia) di questo albergo di montagna stanno in Francia, met in Svizzera (1265, La Cure. 0041-22-3601396 www.hotelarbez.fr.st)
Al 24 di Mainaustrasse di Zurigo, pochi passi dallOpera e dal lago, sia larea wellness che gli ultimi due dei quattro piani dellHotel Ladys First sono riservati alle donne. E di produzione rigorosamente femminile sono i vini che si bevono nel ristorante dellalbergo. I prezzi delle 28 camere variano da euro 139 per la singola a 243 per la doppia ( 0041-1-3808010 www.ladysfirst.ch).
37
36
I VIAGGI DI REPUBBLICA
OSPITALIT PARTICOLARE
Camere di confine
15 LUGLIO 2004
Lazio
ITALIA
I VIAGGI DI REPUBBLICA I 15 LUGLIO 2004
Lazio
LA MEMORIA DEL PAESAGGIO
LA MOSTRA
Ettore Roesler Franz, un vedutista di fine 800 a Tivoli e nel Lazio la rassegna antologica pi importante e completa dalla morte dellartista. Appartamento del Cardinale a Villa dEste Tivoli - Fino al 26 settembre 2004 Orario: tutti i giorni tranne il luned dalle 8,30 fino a unora prima del tramonto Prezzo: 9 euro - info 0774 335850 Catalogo e mostra a cura di Marco Testi, De Luca Editori DArte - Mostrare s.r.l. Roma
Terrazza superiore di Villa dEste Acquerello, cm 38x74 - Collezione privata - Mai esposto
La tomba di Seneca al IV miglio della via Appia Acquerello, cm 24x53,5 - Collezione privata - Mai esposto
Per chi volesse rimmergersi in quelle atmosfere il pennello di Ettore Franz ha costruito un itinerario,un percorso di vedute. Molto cambiato ma non tutto
P
I VIAGGI DI REPUBBLICA s 15 LUGLIO 2004
er pi di ventanni, vestito di bianco, la cartella piena di fogli fatti venire apposta dallInghilterra sotto il braccio, il bastone di canna in mano, il cappello ben calcato sulla fronte, Ettore Roesler Franz si aggirato per la campagna romana, immergendosi nel sottobosco pi intricato, scendendo lungo costoni di roccia dirupati, costeggiando lagune e paludi, scovando ruderi avvolti nelledera, ponti romani intricati di rovi, pascoli sonnolenti sotto le grandi arcate di acquedotti abbandonati. Un pellegrinaggio insolito, un lavorio di sguardi e di pennelli che ne ha fatto un testimone, unico ed eccezionale, di un ambiente particolare, bellissimo e pervaso di malinconia, come tutti i luoghi in cui si mescolano memorie troppo antiche per essere ancora moneta corrente di ricordi comuni e spazi incontaminati, solitari, percorsi da rari viandanti, pecorai e qualche contadino. Romano da pi generazioni, nonostante il cognome di origine tedesca, Franz si muoveva in un contesto a lui notissimo: tra la
vecchia citt medievale, Roma, che sarebbe stata spazzata via dalla ricostruzione umbertina, le paludi attorno al Tevere, le vallate nei dintorni di Tivoli, i grandi ruderi dellagro romano, Villa DEste, Villa Adriana, le campagne di Maccarese. Da quelle passeggiate tornava con la cartella piena di acquarelli dai colori liquidi e delicati, trasparenti come la luce del mattino, seppiati come il riverbero dei tramonti. E consegnava cos al futuro un mondo di sensazioni, di emozioni che altrimenti sarebbe andato perduto. Per chi volesse oggi rimmergersi in quelle atmosfere, il pennello di Ettore Franz ha costruito un itinerario, un percorso di vedute. Certo, molto cambiato. Ma non tutto. Mentre gli scorci dei vicoli e delle piazze di Roma fissati da Franz hanno oggi il sapore di ritratti di un mondo andato completamente perduto - tanto che quegli acquarelli sono oggi noti in tutto il mondo col titolo di Roma sparita - i paesaggi che ha fissato sui
La Piana di Castiglione nei pressi di Gabii, tra la via Casilina e la Tiburtina
42
Lazio
Dallacquarello allobiettivo di una macchina digitale il percorso in realt lo stesso e locchio che guida la mano pu cogliere le stesse sfumature
fogli dei suoi album sono, su per gi, rimasti quali erano. Magari attorniati da strade asfaltate, pali della luce, villette a schiera. Ma in qualche caso i luoghi che prediligeva di pi, quelli per raggiungere i quali scarpinava per fratte e ghiaioni, sentieri e boschetti di lecci, sono ancora oggi gli stessi. Li ha preservati proprio il fatto di essere fuori mano, tagliati via dai centri che poi si sono sviluppati in paesoni e cittadine, lontani dal traffico, dai capannoni industriali, dai distributori di benzina e dagli ipermercati di periferia. Tant vero che Marco Scattaglini, il fotografo che ha scattato le foto che illustrano questo servizio, ha potuto usare quelle vedute come tracce da seguire per ritrovare scorci nascosti da sipari di vegetazione, oppure mimetizzati tra edera e cespugli di acanto. E non ha dovuto faticare molto a ricreare quelle stesse emozioni perch Ettore Franz usava proprio lo stesso strumento, la macchina fotografica, per mettere a fuoco e fissare le immagini che gli interessavano e che poi riprendeva, nella tranquillit del suo studio, mischiando acqua e colori. Dallac44
querello allobiettivo di una macchina digitale, il percorso in realt lo stesso, e locchio che guida la mano, dellartista e del fotografo, pu cogliere le stesse sfumature, le stesse inquadrature. Pu captare la stessa perfezione. Ho avuto limpressione, dice Scattaglini, di fare lo stesso percorso che ha fatto lui. Con le stesse difficolt, anche fisiche. Per riuscire a cogliere il punto di visuale giusta, come ho potuto costatare, non si tirava indietro neppure davanti alle salite pi faticose, ai sentieri pi intricati. In alcuni casi ho stentato a raggiungere i luoghi ritratti. Anche perch la campagna che attraversava Ettore Roesler Franz era pi vissuta, pi abitata di come oggi. Era una campagna coltivata, con molti pi sentieri, passaggi, viottoli. Oggi questi posti, se possibile, sono ancora pi selvaggi che ai suoi tempi. Come per il famoso Ponte San Pietro, che lui ha potuto ritrarre, in alcuni bellissimi acquerelli, con la struttura in mattoni completamente visibile, mentre oggi del tutto sommerso dai rampicanti, dalle ombre degli alberi che sono cresciuti sul-
15 LUGLIO 2004
le sponde del ruscello e che lhanno quasi completamente nascosta. Franz, nelle campagne romane, non cercava il pittoresco. A differenza dei famosi scorci di Roma sparita, in cui spesso indulgeva nel bozzetto, attratto dalle scene di vita comune, qui cercava soprattutto la luce, i grandi spazi, le trasparenze dellacqua, il riverbero degli ultimi bagliori della sera tra le nubi. I meriggi pieni di sole che si godevano dalle terrazze di Villa DEste, le ombre profonde dietro alle antiche statue romane tra le rovine delle Ville dei Quintili, o tra le tombe sulla via Appia.
I VIAGGI DI REPUBBLICA
Lazio
LA MEMORIA DEL PAESAGGIO
LE GUIDE DI REPUBBLICA
en 505 ristoranti, 11 enoteche e wine bar, 74 pizzerie, 94 pub, 67 locali notturni, 105 botteghe del gusto. in sintesi la nuova guida 2004/2005 dei Ristoranti di Roma di Repubblica a cura di Giuseppe Cerasa (a richiesta con il quotidiano a 7,90 euro). Una guida completa e originale per gustare una citt in
continua evoluzione. Ci sono anche 25 mappe a colori dei quartieri della capitale con lesatta localizzazione dei ristoranti. Un utile aiuto per i turisti ma anche per i molti romani che a vol-
te non riescono a trovare quel particolare locale. Altra novit della guida rappresentata dalle ricette: sono venti e sono tutte di
grandi cuochi per poter sperimentare larte culinaria anche a casa propria. Ci sono inoltre elencati venti produttori vinicoli laziali per la regola che un buon pasto vuole un buon vino. Una
guida per chi ama il modello Roma come scrive nellintroduzione Cerasa. Un modello Roma vincente anche sul fronte del gusto e dei piaceri della vita. Hanno collaborato ai testi: Francesca Alliata Bronner, Daniele Chieffi, Cecilia Cirenei, Stefano Clerici, Luciano Di Lello, Paola Ermini e Fabrizio Russo.
Accanto agli acquarelli e ai pochissimi olii sono esposti in questa mostra schizzi,bozzetti,disegni e anche le foto scattate con i l kinegrafo
che le foto scattate con il kinegrafo, proprio quelle foto che hanno, nei primi anni della sua fortuna, gettato una luce sfavorevole sulla sua attivit. Negli ambienti paludati della pittura italiana, infatti, nacque una forma di razzismo culturale verso questuomo, poliglotta e attento alle novit, che faceva un uso costante della macchina fotografica, come fosse n pi n meno che un eretico. E molti degli interrogativi sollevati da questo artista trovano risposte nellinteressantissima sezione della mostra che raccoglie, tra laltro, le lettere scritte da Ettore Roesler Franz ad amici, collaboratori e parenti, album, schizzi, ritratti. E, a testimonianza di una lunga guerra personale contro i pregiudizi, la lettera al giornale Il Popolo Romano in difesa dellacquerello, un ramo della pittura che, lamenta Franz, ancora cosiderato un ninnolo dellarte e relegato nei punti pi bui e nascosti delle esposizioni. Fino allo scambio di lettere con il critico Ugo Ojetti che lo accusava, senza mezzi termini, di essere un copista della natura. Una definizione che oggi sembra ancora pi ingiusta, davanti a questi acquerelli che hanno mantenuto, negli anni, la freschezza e la capacit di comunicare che avevano nel momento in cui Franz li ha fissati sulla carta. I
I VIAGGI DI REPUBBLICA
15 LUGLIO 2004
C
Loffe r
CALENDARIO VOLTERRA (PISA) I teatri dellimpossibile 56 MOSTRE ROVERETO (TRENTO) Larte del fumetto 58 MOSTRE LONDRA Paesaggio russo
59
heck-in
ProposteIdee Consigli
della setti ta
Dodecaneso in barca a vela
GRECIA
Crociera in barca a vela tra le isole del Dodecaneso. Limbarco previsto sullisola di Kos e litinerario a scelta tra le isole del nord o quelle del sud. Limbarcazione di 10-12 metri con 3-4 cabine. La quota comprende i voli da Milano, la prima colazione e lo skipper PROPOSTO DA: Mediterraneo [ 02-89011882] VALIDIT: partenza del 28 agosto
na ma
BREVI MEDITERRANEO Crociere, nuove rotte IN TELEVISIONE MALINDI LAfrica di Vecchioni
1.035
58
65
60
VIAGGI A TAVOLA ABRUZZO Incontro col Giappone 64 CALICI IN ALTO TOSCANA Noblesse oblige
62
65
IL CAIRO
FORTALEZA (BRASILE)
ARZACHENA
UMBRIA
QUOTA: da 359 euro PROPOSTO DA: Best Tours [info presso le agenzie di viaggi www.ventaglio.com] INCLUDE: voli di linea Alitalia - soggiorno di 3 giorni/2 notti al Cairo Marriott Hotel in camera doppia - prima colazione VALIDIT: fino al 31 agosto
ROCCA PIETORE (BELLUNO)
QUOTA: 990 euro PROPOSTO DA: Going [ 06-45142240 www.going.it] INCLUDE: voli da Milano - 8 giorni/7 notti allhotel Parthenon Saint Marten - prima colazione VALIDIT: partenze del 19 e 26 luglio
CONCERTO A LUCERNA
da77
COSTA SMERALDA
www.lafratta.it
Un veliero in Sardegna
www.velatour.it
Gite con imbarcazioni depoca, escursioni in fuoristrada e con maxi gommoni, immersioni, scuola sub e noleggio gommoni. La Compagnia dellAvventura ha base a Cannigione in Costa Smeralda. La quota per unescursione in veliero PROPOSTO DA: La Compagnia dellAvventura [ 0789-86253] VALIDIT: luglio e agosto
Da Cordoba a Madrid
Itinerario in pullman da Madrid. La durata del tour di 4 giorni. Le tappe: Cordoba, Siviglia, Granada, Toledo e Madrid. La quota comprende il viaggio in pullman, la sistemazione in hotel 4 stelle, la mezza pensione e le visite PROPOSTO DA: Vela Tour Operator [ 0141-355035] VALIDIT: dal 6 settembre al 25 ottobre
www.anastasiturismo.it
www.cannigione.com
QUOTA: 310 euro PROPOSTO DA: Giemme Hotels [ 800-900240 www.giemmehotels.com] INCLUDE: una settimana dedicata alla fotografia presso lhotel Principe Marmolada a Malga Ciapela - corso di 6 ore complessive - uso di piscina, sauna, vasca idromassaggio, campi da tennis VALIDIT: dal 17 al 24 luglio
LES DEUX ALPES
CRETA
da 75
DJERBA SICILIA
465
Il villaggio delle famiglie
www.ventaglio.com
Il Ventaclub Ramuxara si trova in provincia di Trapani a 300 metri dalla spiaggia. Ideale per famiglie, la struttura dispone di 85 stanze, un teatro, una piscina e una bella e lunga spiaggia di fine sabbia rossa. Prezzo per il solo soggiorno PROPOSTO DA: Gruppo Ventaglio [info presso le agenzie di viaggi] VALIDIT: partenza del 30 agosto
15 LUGLIO 2004
505
630
QUOTA: da 276 euro PROPOSTO DA: Residencehotels [ 00461-933400 www.residencehotel.it] INCLUDE: una settimana presso il residence Ambiez di Madonna di Campiglio di fronte alla cabinovia del Grost - sistemazione in locale a 2 letti VALIDIT: dal 10 luglio in poi
LAGO DI GARDA
QUOTA: 575 euro PROPOSTO DA: In Tour Stage [ 02-89420945 it.myswitzerland.com/it/] INCLUDE: viaggio per appassionati di orologi in pullman con esperto - 2 giorni/1 notte in hotel 5 stelle con mezza pensione - 2 pranzi in ristorante - visite a musei VALIDIT: dal 13 al 15 agosto
Viaggio a Praga e in Boemia per 10 giorni. Antiche miniere, piccoli villaggi contadini, castelli, fortezze e il fascino di Praga. La quota comprende i voli da Roma, il pernottamento con la prima colazione, i trasporti e la guida PROPOSTO DA: Four Seasons [ 06-27800984] VALIDIT: dal 7 al 17 agosto
www.quattroventi.it
www.fsnc.it
QUOTA: da 60 euro PROPOSTO DA: Chalet lIcheve [ 0033-4-682739045 www.les2alpes.com] INCLUDE: 2 giorni/1 notte allo chalet LIcheve, tipico chalet di montagna con la pensione completa VALIDIT: estate
QUOTA: 700 euro PROPOSTO DA: Temporeale [ 02-2610439 www.temporeale-to.com] INCLUDE: voli da Milano, Bergamo, Bologna e Verona - soggiorno in appartamento, villa o albergo VALIDIT: fino al 31 agosto
917
REPUBBLICA CECA GIORDANIA
www.veratour.it
QUOTA: 660 euro PROPOSTO DA: Il Sipario Musicale [ 02-5834941 www.ilsipariomusicale.com] INCLUDE: sistemazione alberghiera per 2 notti allhotel Luzernerhof, 4 stelle - prima colazione - biglietto di prima categoria per il concerto diretto da Abbado VALIDIT: dal 13 al 15 agosto
180
940
Vacanza a cinque stelle
Partenza speciale per la Giordania in alberghi di lusso. La quota comprende i voli di linea Royal Jordanian, i trasferimenti, il tour in pullman, la guida in italiano, la sistemazione in alberghi 5 stelle e la mezza pensione PROPOSTO DA: 4 Winds [ 06-7024406] VALIDIT: dall8 al 15 agosto
990
1.018
I VIAGGI DI REPUBBLICA
QUOTA: da 180 euro PROPOSTO DA: Blu Hotels [ 0365-441100 www.bluhotels.it] INCLUDE: 5 giorni/4 notti al Park Hotel Casimiro, 4 stelle - ingresso Gardaland gratuito per bambini fino a 10 anni - mezza pensione VALIDIT: fino al 31 luglio
52
PORTALI
www.eviaggi.com
www.travelonline.it
www.expedia.com
CHECK-IN
Offertediviaggio
PACCHETTISCONTIFLY&DRIVE
Offertediviaggio
PAGINE A CURA DI I. FIGUEROA E R. SCUDERI
CHECK-IN
PACCHETTISCONTIFLY&DRIVE
CROAZIA
Da 1.500euro e oltre
REUNION
SVIZZERA
QUOTA: 1.195 euro PROPOSTO DA: Seven Days [ 011-3271476 www.seven-days.com] INCLUDE: voli diretti da Milano a Reunion ogni sabato - 8 giorni/6 notti con sistemazione presso il Grand Hotel des Mascareignos, 3 stelle con la prima colazione VALIDIT: dal 24 luglio al 21 agosto
IRLANDA
QUOTA: da 1.690 euro PROPOSTO DA: Costa Crociere [ 800-532853 www.costa.it] INCLUDE: crociera di 14 giorni con partenza da Civitavecchia e tappa a Catania, Malta, Palma, Ajaccio, Civitavecchia, Patmos, Bodrum, Marmaris e Santorini - pensione completa a bordo VALIDIT: ogni luned fino all11 ottobre
RUSSIA
da245
SPAGNA
www.loisirs.it
MAURITIUS
da 1.175
CARAIBI
1.507
ARCIPELAGO DELLE FIJI
QUOTA: da 1.420 euro PROPOSTO DA: Carrblu [ 011-5620326 www.carreblu.com] INCLUDE: voli dallItalia - soggiorno di 8 giorni/6 notti al Merville Beach in mezza pensione - trasferimenti VALIDIT: dal 21 al 31 agosto
CROCIERA ALLE EOLIE
www.tour2000.it
1.680
2.600
4.950
5.770
NUOVA ZELANDA
QUOTA: 2.050 euro PROPOSTO DA: Nuova Zelanda Viaggi [ 06-68135046 www.nzviaggi.com] INCLUDE: voli dallItalia - 14 giorni in b&b con prima colazione - noleggio auto VALIDIT: estate
AEROPORTI
www.aeroporti.com
www.infoairport.com
55
I VIAGGI DI REPUBBLICA
15 LUGLIO 2004
QUOTA: 1.490 euro PROPOSTO DA: Centro Velico Horca Myseria [ 011-2552585 www.horcamyseria.it] INCLUDE: 14 giorni in crociera con un Bavaria 44 - imbarco a Nettuno e tappa a Filicudi, Alicudi, Salina, Panarea e Stromboli VALIDIT: dal 7 al 21 agosto
QUOTA: da 2.405 euro PROPOSTO DA: Oltremare [ 081-5247777 www.oltremareviaggi.com] INCLUDE: voli Alitalia da Roma - tour di 14 giorni, di cui 4 a New York, 3 a Orlando e gli ultimi al mare - trasferimenti in Jamaica e a New York - prima colazione a New York e all inclusive in Jamaica VALIDIT: dal 17 agosto al 12 settembre
Crociera in Antartide in compagnia di un biologo, con posti limitati da prenotare entro e non oltre il 30 agosto. La quota comprende i voli di linea dallItalia, la crociera in cabina doppia con la pensione completa e la guida italiana PROPOSTO DA: Tour 2000 [ 071-2803752] VALIDIT: dal 16 al 29 novembre
www.ventaglio.com
QUOTA: da 3.450 euro PROPOSTO DA: Apatam Viaggi [ 0722-329488 www.apatam.it] INCLUDE: voli da Roma o Milano - 17 giorni/15 notti a Pechino, Urunqui, Kashgar, Baichen, Turfan, deserto dei Gobi, Dunhuang, Lanzhou - trasferimenti - soggiorno in alberghi con pensione completa VALIDIT: partenza del 4 agosto
Viaggio di conoscenza in Bolivia e Per per 24 giorni. Litinerario: Santa Cruz, La Paz, lago Titicaca, Santa Ana, Muchane, Popoti, Salar de Uyuni e Sucre. La quota include i voli, trasporti interni, escursioni e il pernottamento PROPOSTO DA: Cta Viaggi Solidali [ 011-4379468] VALIDIT: partenza del 29 luglio
www.viaggidelelefante.it
www.viaggisolidali.it
QUOTA: da 1.060 euro PROPOSTO DA: Quality Travel [info presso le agenzie di viaggi www.mistral.it] INCLUDE: voli da Milano - itinerario di 8 giorni lungo lAnello del Kerry, a Galway e Kilbeggan - sistemazione in albergo con prima colazione e cena VALIDIT: fino al 30 settembre
QUOTA: da 1.730 euro PROPOSTO DA: Metamondo [ 041-53573333 www.metamondo.it] INCLUDE: voli di linea Lufthansa via Francoforte - itinerario di 11 giorni/10 notti a San Pietroburgo, Novgorod, Mosca e al grande Anello dOro - pensione completa - visite ed escursioni VALIDIT: partenza del 5 agosto
da 500
3.200
ANTARTIDE
da 3.398
OCEANIA
Destinazione Australia
Ventidue giorni a disposizione per conoscere un pezzo dAustralia: Perth, Adelaide, Kangaroo Island, Ayers Rock, Cairns e il parco nazionale Kakadu. Il prezzo comprende i voli, un accompagnatore, alcuni pasti e il soggiorno PROPOSTO DA: Caleidoscopio [info presso le agenzie di viaggi] VALIDIT: partenza del 12 settembre
CHECK-IN
Offertediviaggio
Offertediviaggio
CHECK-IN
NAPOLI
ANDRIA (BA)
VOLTERRA (PI)
Venti serate con il cinema, a cura della Galleria Toledo, tra i giardini di Villa Pignatelli. In esclusiva sei film restaurati di Andrej Tarkovskij, Il Diario di un curato di campagna di Bresson e, per la sezione Lo schermo insolito, anteprime di film mai visti oppure ripresentati in versioni integrali e restaurate DOPPIO SOGNO Villa Pignatelli 081-425037 biglietto 5 euro www.comune.napoli.it Da luned 19 luglio a domenica 8 agosto
FOLLONICA (GR)
I teatri dellimpossibile
Il festival itinerante si apre a Follonica alla Fonderia Leopolda con The Yellow Jacket. In programma, tra gli altri, il 22 agosto a Cassero Senese il Paolo Fresu Quintet GREY CAT FESTIVAL Grosseto e altre localit 0566-59374 Da marted 20 luglio al 29 agosto
SUSA (TO)
Sopra: limmagine di uno spettacolo che si svolto lo scorso anno per ledizione 2003 del festival Castel dei mondi
15 LUGLIO 2004
GIFFONI (SA)
MACERATA
CASTELBASSO (TE)
URBINO
Da Offenbach a Verdi
Katia Ricciarelli propone Les contes dHoffmann di Offenbach diretto da Chaslin e con la regia di Pizzi. In programma anche Francesca da Rimini di Zandonai e Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi MACERATA OPERA Arena Sferisterio 0733-230735 www.macerataopera.org Da sabato 17 luglio a sabato 14 agosto
Una serie di concerti di musica classica con spunti moderni. Il 17 luglio, nella cattedrale, Hayko Siemens dirige i Solisti di Perugia. Il 18 con Ensamble Classique, nel cortile del Palazzo Ducale, musiche da Bach ai Beatles. Il 23, nella chiesa di S.Pietro i Solisti di Perugia con musiche di Mozart e Bartok. Il 25, nel Teatro Romano, i Solisti di Perugia suonano Piazzolla e Nyman. GUBBIO FESTIVAL 2004 Varie sedi, tutti i concerti alle 21,15 075-9220693 17-18-23-24-25 luglio
56
I VIAGGI DI REPUBBLICA
GIFFONI MUSIC CONCEPT Cittadella del Cinema 089-8023245 www.giffonimc.it Da sabato 17 a sabato 24 luglio
In concorso 6 film di registi esordienti e il 23 I Diari di Salles commentati da Gianni Min ROSETO OPERA PRIMA Villa Comunale 085-8930101 Da gioved 15 a sabato 24 luglio
57
PRENOTAZIONI
www.ticketone.it
www.boxoffice.it
www.charta.it
PRENOTAZIONI
www.tkts.it
www.chartanet.it
www.ciaoticket.it
I VIAGGI DI REPUBBLICA
Il Giffoni Film Festival, che ha una giuria composta da ragazzi dai 6 ai 19 anni, trasforma il paese in una cittadella del cinema. Da ricordare nella sezione musicale Max Gazz, Daniele Silvestri, Nada e Raiz
Cantate e sonate barocche, musiche dorgano, clavicembali e fortepiano in luoghi particolari per questo festival internazionale FESTIVAL MUSICA ANTICA Palazzo Ducale e altri luoghi 0722-309221 Da domenica 18 a a domenica 25 luglio
15 LUGLIO 2004
Il festival Lo spettacolo della montagna verr inaugurato al Castello di Susa dalla musica occitana dei Lou Dalfin. In cartellone il 21 a Bruzolo Onda Teatro con la novit fiabesca Acqua in Bocca e a Coazze, il 23, Maria Cassi e Leonardo Brizzi nel divertente A Saintrotwist. Da segnalare, il 28 a Caselette, la nuova produzione della Banda Osiris LO SPETTACOLO DELLA MONTAGNA La Valle di Susa e la Val Sangone 011-4367019 www.lospettacolodellamontagna.it Da domenica 18 luglio al 10 agosto
astel del Monte ospiter, dal 18 al 25 luglio, il festival internazionale diretto da Pamela Villoresi e Mimma Gallina. Lo straordinario edificio costruito da Federico II sullaltopiano delle Murge sar infatti lo scenario di Castel dei Mondi che proseguendo nellesplorazione delle geografie immaginarie si occuper di Citt ideale, citt globale. Inaugura Maddalena Crippa con lanteprima di (Verso) Sud con la regia di Letizia Quintavalle, spettacolo tra teatro, musica e poesia dedicato al Sud America e a tutto il Sud del mondo. Si continua con Emma Dante
l Festival Volterrateatro, che si svolger dal 19 luglio al 1 agosto a Volterra e in diversi comuni limitrofi, propone anche questanno, sotto la direzione artistica di Armando Punzo, una riflessione su I teatri dellimpossibile. Un teatro impossibile come quello nato nel 1989 dentro le mura del Carcere di Volterra e che ha dato vita alla Compagnia della Fortezza. Lo scorso anno i detenuti-attori hanno messo in scena uno tra i migliori spettacoli di tutta la stagione italiana e c grande attesa per il 1 studio di P.P. Pasolini ovvero Elogio al disimpegno altro sogno visionario proposto, dal 26 al 30, con la regia di Armando Punzo. La Compagnia della Fortezza, insieme a Bobo Rondelli e ai gruppi musicali Il parto delle nuvole pesanti, Les anarchistes, Le ceramiche lineari porter in scena il concertospettacolo I Pescecani ovvero Sing Sing Cabaret, che si svolger in collaborazione con Armunia Festival il 31 luglio in piazza dei Priori. In cartellone, ancora di grande interesse, gli attori contadini del Teatro delle Ariette che oltre a uno spazio happy hours propongono,
dal 19 al 25, Secondo Pasolini evento innaturale e , dal 27 al 30, il progetto sperimentale Assenti tratto da Il dolore di Marguerite Duras. Da segnalare, ancora, la presenza del Teatro Laboratorio San Leonardo, de Il teatro NascostoHidden Theatre, la prima assoluta de La ballata di Franz della Corte Ospitale e 54 di Wu Ming con Yo Yo Mundi e Giuseppe Cederna.
FESTIVAL VOLTERRATEATRO Castel Nuovo , Montecatini Val di Cecina, Volterra, Pomarance, Monteverdi Marittimo 0588-80392 www.volterrateatro.org Da luned 19 luglio a domenica 1 agosto
Sopra: limmagine di uno dei numerosi spettacoli che si sono tenuti lo scorso anno nellambito del Festival Volterrateatro
Quattrocento serate tra castelli, piazze e ville del Veneto: questa la proposta dellOperaestate Festival che vede in cartellone, a Bassano, lanteprima nazionale di IIiade/Troiane di Serena Sinigaglia il 27 luglio, le prime di Medea di Abbondanza Bertone il 20 luglio e Cubico degli RBR Dance Company il 1 agosto al tempio canoviano di Passagno. Il 25 luglio nella villa Trissino Marzotto un evento speciale coinvolger Michela Cescon e lOrchestra di Padova e del Veneto. Sempre a Bassano, Gene Gnocchi in The legend is back il 23, Assemblea Teatro, il 12 agosto, in Omaggio a Luigi Tenco e, infine, il 26 agosto Roberto Latini in Amletica - neutro plurale OPERAESTATE FESTIVAL Bassano e altre localit del Veneto 0424-524214 www.comune.bassano.vi.it Da gioved 15 luglio al 29 agosto
AGRIGENTO
Un teatro nella Valle dei Templi dove ascoltare, a pochi passi dal tempio di Giunone, il soul delle Southern Ladies come Millie e Keisha Jackson, il Gospel Project Choir, The Cool & The Gang, le Blues Band di Lucky Peterson e del Dr Joe Castellano. In programma anche degustazioni enogastronomiche BLUES & WINE Teatro della Valle 0922-527356 www.bluesandwine.com Da gioved 15 a domenica 18 luglio
CHECK-IN
Ilcalendario
TEATROMUSICAFESTEMERCATINIINCONTRI
Ilcalendario
CHECK-IN
RIVOLI (TORINO)
ROVERETO (TRENTO)
LONDRA
Con spot e foto viene ripercorsa la storia della pubblicit televisiva, dagli anni 50 a oggi. SCHERMO DELLE MIE BRAME Castello di Rivoli, Museo dArte Contemporanea piazza Mafalda di Savoia 011-9565220 Orario: 10-17 Fino al 12 settembre
COMO
ra una meravigliosa sera di maggio, le foglie erano appena spuntate dalle gemme delle betulle, dei pioppi, degli olmi, dei ciliegi selvatici e delle querce. I cespugli dei ciliegi selvatici dietro lolmo erano in piena fioritura e i petali non avevano ancora cominciato a cadere..., cos, Lev Tolstoj, nel suo racconto Padre Sergij, descriveva uno dei tanti paesaggi russi che fanno da sfondo alla sua opera letteraria. Lo scrittore ed il suo tempo sono il filo conduttore di questa mostra che espone 70 paesaggi di 15 artisti russi vissuti tra il 1820 e i primi anni del 900. Lesposizione si apre con alcuni quadri di Aleksei Gavrilovich Venetsianov (1780-1847), il padre della pittura realista russa, che da San Pietroburgo, si trasfer nelle campagne per raccontare la vita dei contadini. Non mancano autori che, viaggiando in Italia, scoprirono il valore della luce; tra questi Silvestr Fedosievich Shchedrin (1791-1830) e Mikhail Lebedev (1811-1837). Il misticismo presente nei paesaggi di Fedor Aleksandrovich Valilev (1850-1873) e di Mikhail Vasilievich Nesterov (1862-1942), per i quaAMSTERDAM
NEW YORK
Nellambito delle celebrazioni per i cento anni dalla nascita di Giuseppe Terragni lartista americano Dan Graham ha realizzato una struttura in vetro e acciaio in Piazza del Popolo. LAssociazione culturale Borgovico nella sua sede di via Borgo Vico 33, espone opere di Graham. OPERE DI DAN GRAHAM Piazza del Popolo 031-576029 Dal 17 luglio al 31 ottobre
VERONA
Foto, disegni e oggetti creati dalla tecnologia dellepoca, dimostrano come il 1848 (gli anni prima e dopo) fu un momento cruciale per lindustria e per la societ dellintero Occidente. PI VELOCE, PI ECONOMICO, PI NUOVO. RIVOLUZIONI DEL 1848 Cooper-Hewitt National Design Museum, 2 91st Street 001-212-8498351 Orario: 10-17 Fino al 9 gennaio 2005
VIENNA
15 LUGLIO 2004
ROMA
BARCELLONA
Mare da vedere
LImpressionismo non ritrasse solo paesaggi ma anche vedute marine. La mostra raccoglie le tele di Manet (18321883) dedicate al mare. Il pittore francese dipinse per la prima volta una marina nel 1864 in America: una battaglia navale tra nordisti e sudisti. EDOUARD MANET: IMPRESSIONI DEL MARE Van Gogh Museum, Paulus Potterstraat 7 0031-20-5705200 Orario: 10-18 Fino al 26 settembre
Si inaugura lXI edizione della Biennale dArte Sacra Contemporanea con artisti provenienti da tutto il mondo. Il tema di questanno Padre nostro. XI BIENNALE DARTE SACRA CONTEMPORANEA Museo Stauros dArte Sacra Contemporanea 0861-975727 Orario: 10-13/14-19 Dal 17 luglio al 25 settembre
58
STRASBURGO
I VIAGGI DI REPUBBLICA
Esposti disegni del celebre illustratore e commediografo Roland Topor (1938-1997). Fond il movimento Panico. PANICO. DISEGNI Muse dArt Moderne e Contemporain, pl. Hans Jean Arp 0033-3-88233131 Orario: 11-19; chiuso luned Fino al 5 settembre
59
ROVERETO
www.mdbr.it/index.asp
LONDRA
www.nationalgallery.org.uk
VIENNA
www.albertina.at
I VIAGGI DI REPUBBLICA
15 LUGLIO 2004
Istallazioni dellarchitetto americano Peter Eisenman nel giardino del Museo di Castelvecchio. IL GIARDINO DEI PASSI PERDUTI Museo di Castelvecchio corso Castelvecchio 2 045-592985 Orario: 8,30-19,30 Fino al 3 ottobre
l museo sta diventando sempre meno un santuario e sempre pi un luogo aperto alla societ e ai suoi fenomeni culturali. Registra tendenze che vanno oltre larte tradizionale, come la moda, la pubblicit e il fumetto. Al Mart di Rovereto arrivano i grandi della striscia europea in una mostra che, come teorizzava Hugo Pratt, documenta il lavoro intellettuale dei disegnatori: scrittori che usano, invece della penna, la matita. Lesposizione, pensata sia per gli appassionati sia per i non addetti ai lavori, si snoda in un percorso scandito da 90 tavole originali (fornite
li nella campagna era forte la presenza di dio. Intorno al 1860 il paesaggio era il genere pi seguito dagli artisti russi per due ragioni: denunciava le condizioni durissime di vita nelle campagne e rappresentava simbolicamente lo sterminato impero, con i suoi spazi immensi non abitati, con lisolamento di intere comunit per le enormi distanze ed i rigori del clima.
IL PAESAGGIO RUSSO ALLEPOCA DI TOLSTOJ The National Gallery, Trafalgar Square 0044-20-77472885 Orario: 10-18 Fino al 12 settembre
La mostra individua i punti di contatto tra Pop Art e Minimalismo: serialit e abbandono del disegno praparatorio allopera. Tra gli artisti esposti: Warhol, Liechtenstein, Judd, Knoebel. POP ART & MINIMALISMO: IL VIZIO DELLA SERIALIT Albertina, Albertinaplatz 1 0043-1-534830 Orario: 10-18 Fino al 29 agosto
ANVERSA
Quasi cento opere grafiche di Peter Paul Rubens (1577-1640) molte delle incisioni sono state ritoccate a mano dal maestro. COPYRIGHT RUBENS Koninklijk Museum vor Schone Kunsten, Plaatsnijderstraat 2 0032-3-2387809 Orario: 10-17 Fino al 12 settembre
CHECK-IN
MostreinItalia
PITTURASCULTURAFOTOGRAFIAINCISIONIDESIGN
Mostreallestero
PAGINE A CURA DI RORY CAPPELLI - ROBERTO CARAMELLI
CHECK-IN
Breviinviaggio
MEDITERRANEO
DI EUGENIO BOSCARDI
NOVITITINERARITOURINAUGURAZIONI
CARINZIA
EMILIA ROMAGNA
ecentemente inaugurata a Genova, la nuova ammiraglia dei mari, MSC Opera, ha preso la rotta del Mediterraneo occidentale, con partenze settimanali da Genova, da Napoli e da Palermo verso Tunisi, Palma di Maiorca, Barcellona e Marsiglia fino al 7 novembre, prima di iniziare la sua stagione 2004-2005 di esordio ai Caraibi. Al cospetto dellarmatore Gian Luigi Aponte, della signora Rafaela e dei figli, dei vertici aziendali, delle autorit cittadine, Sofia Loren, da sempre simbolo dellitalianit nel mondo, ha tagliato nelle scorse settimane il nastro che ha sancito ufficialmente lentrata in sevizio di MSC Opera. Lattivit della nuova ammiraglia sar di fondamentale importanza non solo per la compagnia, che prosegue la sua corsa verso la leadership, ma per la stessa citt di Genova: grazie alla sola MSC Opera il porto del capoluogo ligure vedr un movimento crocieristico di oltre 44.000 persone e tenendo conto che tutte le navi della flotta MSC Crociere partiranno o transiteranno da Genova la compagnia muover in totale oltre 100.000
60
passeggeri. Con 848 cabine, 14 ponti, 9 ascensori, 3 ristoranti, grill e pizzeria, 2 piscine, 2 idromassaggi, beauty center, internet caf con 16 terminali e centro di realt virtuale, pub e piano bar, casin e discoteca, teatro. Previsti nuovi itinerari: la compagnia operer per la prima volta in Nord Europa con crociere verso capitali baltiche e fiordi norvegesi, a cui si affiancano le classiche crociere di 5, 7, 11, 14 notti in Mediterraneo. Info: www.msccrociere.it
ROLEX/EVIAN MASTERS
Sopra: la Msc Opera, la nuova nave ammiraglia della flotta Msc Crociere
Chiave magica per dieci parchi della Riviera dellEmilia Romagna. Ogni luned di luglio i bambini fino a 11 anni entrano gratis a Le Navi, Aquafan, Atlantica, Delfinario di Rimini, Fiabilandia. Indiana Golf, Italia in miniatura, Mirabilandia, Oltremare e Imax. Baster la chiave dellhotel dove alloggia la famiglia.
MONDO
LIDI DI COMACCHIO
15 LUGLIO 2004
Aumenta lofferta di Benessere & Coccole del gruppo Ventaglio. Lhotel Botanico& Oriental Spa Garden a Tenerife e lhotel Palm Beach& Natural Spa a Djerba sono le due nuove strutture medio raggio proposte nella programmazione del gruppo Ventaglio. Per tutte le info: www.ventaglio.com o il numero 0233473347
I VIAGGI DI REPUBBLICA
CONTATTI
www.msccrociere.it
www.evianmasters.coms www.ventaglio.com
CHECK-IN
Viaggiintelevisione
AFRICA
SPETTACOLIDOCUMENTARINATURA
PALINSESTO
I FLORIDA
Speleosub in grotta
Un gruppo di speleosub spinge ancora pi in l il limite di questa discliplina esplorando la pi lunga grotta sommersa del pianeta che si trova in Florida. Un exploit finora ritenuto impossibile. A1 - ore 21.00
I BRASILE
ar forse il vento che non laccarezza pi, sar il suo cappello che da un po non gli sta su, sar quella ruga di ridente nostalgia. Roberto Vecchioni, bandolero stanco, dopo aver insegnato Forme di poesia per musica allUniversit a Torino e lasciato il liceo classico, andato in Africa. Voleva staccare la spina, riconciliarsi con il tempo delle cose normali, fare un viaggio alla ricerca di s dentro le cose che si vedono tutti i giorni ma che, allimprovviso, per qualche mistero non si riconoscono pi. Dal Kenya Vecchioni tornato cambiato pi di quanto si possa pensare. Dagli africani ha imparato la serenit, il distacco dal quotidiano, lamore e il gusto per le cose pi semplici della vita, come il rumore del mare, il canto ipnotico di un muezzin dallalto del suo minareto, piccole perle di saggezza inanellate giorno dopo giorno da un anziano masai. Della sua Africa e dellOceano che ne bagna le sponde, Roberto Vecchioni parla con Paolo Mosca a Il mare nel cassetto. Dietro al titolo rubato a una canzone di Milva questo appuntamento set-
timanale di Uno Mattina, ci accompagner per tutta lestate con Racconti di mare e di costa, facendoci intravedere le spiagge dei desideri, i gorghi della memoria, giocando con le onde della letteratura, del cinema e della musica. Come ne Il vecchio e il mare. Il romanzo di Hemingway? Spencer Tracy nel film omonimo? No. Il brano tratto dallultimo album di Roberto Vecchioni Malindi Rotary Club, che canta, per lappunto, lAfrica vista da Vecchioni.
THE HISTORY CHANNEL
In alto a sinistra: Paolo Mosca Sopra: Roberto Vecchioni a passeggio su una spiaggia in Kenya
Domenica 18
Surf estremo
Vediamo cosa si nasconde dietro il desiderio di spingersi oltre i limiti, seguendo un gruppo di surfisti alla ricerca delle onde pi alte dello spaventoso oceano. Discovery Travel & Adventure ore 21.30
I CUBA
15 LUGLIO 2004
La Patagonia di Magellano
Un team di esploratori si recato in Patagonia per cercare tracce delle navi che sono appertenute alla flotta di Magellano, leploratore che diede una nuova dimensione al mondo navigando per primo nel Pacifico. Un interessante reportage nel segno delloriginalit e della divulgazione che va in onda domenica 18 luglio alle ore 21.30.
I VIAGGI DI REPUBBLICA
62
CONTATTI
www.skytv.it
www.ngcitalia.it
www.raitre.rai.it
www.discovery-italia.com
CHECK-IN
ABRUZZO
TOSCANA
Il ritorno di Sommella
Renato Sommella era uno degli chef di punta del centro Italia. Napoletano arrivato in Umbria aveva antiveduto puntando sul pesce a rapida cottura. Poi una lunga trasferta negli Usa e ora di nuovo in Umbria a raccontare una nuova tendenza: il ritorno al classico. Glielo consente Francesca Brilli ristoratrice appassionata che vi accoglie in un locale dal colore rosa antico, con bei tavoli in mogano in una fusion di moderno e retr. Proprio come la cucina di Sommella che propone tartare squisita su crostini, ostriche di tutti i calibri, una soave carbonara con le fave, trancio di tonno rosso scottato. Grandi le sfogliatelle napoletane. In preparazione carrello di bolliti, filetto dantan: una cucina che comunica valori. Cantina discreta. Da provare! Brilli Bistrot Via Los Angeles, 83 - 075-8043433 12-15/19,30-24. Chiuso il marted. Il sabato e la domenica chiuso a pranzo Prezzo medio: 40 Euro
s ROMA
i torna, com consuetudine destate, a scalare i primi tornanti che portano verso Castelbasso, paese medievale del primo Abruzzo che un ambizioso progetto vuole recuperare in toto. E per 40 giorni questo paesino di 300 anime diventa palcoscenico e galleria darte incontro culturale e luogo del cibo. Il tema di questanno il Giappone come luogo dellaltrove. Il programma culturale spazia dalle opere di Azuma e Takahama allincontro con la poesia di Kiku Takano, fino a un nutritissimo programma di concerti. Ma noi che siamo turisti golosi soffermiamo lattenzione sugli incontri del mamangiare che affascinano quando il buono unito al bello e in pi immerso in territorio di sottile fascino. Com il caso di Castelbasso. Si parte dunque il 23 luglio ore 18 con una chiacchierata intorno alla carne con Dario Cecchini. Perch la carne? Perch agli antipodi del sushi che diventa protagonista il 6 agosto con lincontro con Nanako Hamaguchi che si confronta con lo chef del pesce dadriatico Andrea Beccaceci. Nuovo appuntamento per ragionare dellarte del mangia15 LUGLIO 2004
re il 13 agosto con protagonisti Laura Delli Colli, Niko Romito e Guido Barlozzetti. Gran finale il 20 agosto quando sul palco sale Gianfranco Vissani che racconta lesperienza di un grande chef in rapporto con la natura e la filosofia degli ingredienti. Nel corso di tutti e quattro i gioved del gusto di Castelbasso ci saranno degustazioni di prodotti tipici e di pasta dAbruzzo. (Info: 06-97747669)
A Castelbasso nelle colline teramane si discute di cucina, il tema questanno il Giappone . Tra i protagonisti Gianfranco Vissani e Dario Cecchini
e nel vino la storia conta, se il vino la storia la racconta allora di fronte alla produzione di queste cantine c da restare solo in ascolto. La narrazione delle bottiglie della Marchesi de Frescobaldi il vino in Toscana (ma di recente sono sbarcati in Friuli) che questa nobile famiglia ha declinato con una sorta di understatement: mai clamori, mai lo show-biz che sembrava essersi impadronito del vino e nascondeva sotto il belletto qualche difetto di qualit ed eccesso di complicit con il circuito mediatico. I Frescobaldi coprono con i loro vini tutta la toscanit: interpretano il sangiovese nel loro antico feudo di Nipozzano e della Rufina, danno voce al Brunello, adesso anche alla Maremma dopo lingresso in Ornellaia, si dedicano a produrre piccole gemme nel castello di Pomino e guardano, pi che alla tradizione, alla storia. Con la consapevelezza di appartenere a questa dimensione, con lorgoglio anche, ma senza eccessi modaioli. Hanno per esempio puntato sullolio quando nessuno prestava attenzione al terzo elemento della nostra triade sacra di mediterranei (il
ENOTURISMO
MONTALCINO
RUFINA
Elegante Brunello
Guardate il prezzo e capirete. Questo Brunello perfettamente nello stile della casa. un vino elegante, fine, non ipertrofico. Ottenuto da sangiovese grosso, maturato lentamente in legno grande che rivela speziatura, intensa mora, mammola allolfatto. Il finale sostenuto, il tannino presente. Armonico Castelgiocondo Euro: 25 0577-84131
Un grande sangiovese
Un grande sangiovese! Savvantaggia della coltivazione in altura in quel terroir particolarissimo che la Rufina. un cru selezionatissimo che ha certo mammola e leggero caff, ma anche un vena balsamica che lo rende peculiarissimo. a nostro giudizio il must dei Frescobaldi. Un vino raro per intensit e finezza. Montesodi Euro: 28 055-27141
grano, la vite e lolivo), hanno salvaguardato la purezza del sangiovese pur accettando di produrre anche vini moderni, sono rimasti nel ridotto della regione pur alleandosi nel produrre il Luce, e poi con lingresso in Ornellaia, con il colosso americano Mondavi. E fanno della continuit il loro punto di forza. Cos che degustando queste bottiglie vi accorgerete che non portano unetichetta, ma il blasone.
TRENTINO
I Frescobaldi posseggono cantine nella zona della Rufina, in Chianti e in Maremma oltrech in Friuli. Sopra: il castello di Nipozzano, in alto vigneti della tenuta Santa Maria dei Frescobaldi
POMINO
POMINO
Un rosso suadente
Sangiovese (prevalente), pinot noir e un po di merlot, vinificati separatamente, entrano inquesto rosso che fa della morbidezza il suo carattere peculiare. Al naso si sentono piccoli frutti (ribes in particolare) in bocca soffice, morbido e bizzarro con il finale di sostenuta acidit che regala freschezza. Castello di Pomino Euro: 11,80 055-27141
Dolce novit
La vendemmia tardiva di Pomino una lieta novella. Ottenuto da uve chardonnay, traminer, pinot bianco e grigio colte a novembre, si presenta con sfumature mielate su corredo floreale di camomilla e the. in bocca avvolgente e grasso ma non stucchevole. Da formaggi e dolci secchi e aperitivo di classe. Castello di Pomino Euro: 12 055-27141
65
Il Medioevo servito
Tra le manifestazioni estive una delle pi antiche, per la data di celebrazione, ma anche per il tema. Sono le Feste Medievali di Palazzuolo sul Senio incantevole borgo in provincia di Firenze. Battaglie, mostre, antichi mestieri animano le strade e le rocche dal 16 al 18 e dal 23 al 25 luglio. E ovviamente vengono imbanditi men dantan serviti in osterie e taverne dimpronta medievale.
Siena&Langhe alleate
Una intesa storica tra due territori potenzialmente concorrenti. Le Terre di Siena (guidate da Fiorenza Gurrenti) e il Langhe e Roero (regia di Carlo Bartolini) hanno composto un catalogo comune per il turismo enogastronomico. Si tratta di pacchetti Toscana-Piemonte rivolti soprattutto al mercato estero pubblicati sui siti delle due Apt. Lunione di due colossi Brunello e Barolo stavolta fa la forza.
Spazio al territorio
Cucina spontanea di territorio: chitarre al sugo, cavatelli alle verdure, trote al burro. Grandi formaggi e salumi, cantina regionale. Buona sosta. Filomena Via Colle Pignataro - 0874-773087 Aperto solo a pranzo. Chiuso il luned Prezzo medio: 18 Euro
64
CONTATTI
www.castelbasso.it
www.federazine.org
www.slowfood.it
CONTATTI
www.frescobaldi.it
www.terredisiena.it
www.langheroero.it
I VIAGGI DI REPUBBLICA
I VIAGGI DI REPUBBLICA
15 LUGLIO 2004
CHECK-IN
Viaggiatavola
RISTORANTIRICETTETENDENZENATURAALIMENTAZIONE
VINISPUMANTICANTINECOLLINEENOTECHE
Caliciinalto
CHECK-IN
Lavaligia
AndrDeLaRoche
olo a sentirlo conversare, con qualche parola francese che affiora in un ottimo italiano, ritmato da un inconfondibile accento americano, si intuisce una vita avventurosa. Nato 47 anni fa a Vientiane, in Laos, da un pilota corso e una vietnamita, Andr De La Roche viene presto adottato da una coppia italo americana di ballerini da cui assume il cognome darte e i primi germi della passione per la danza. La fama giunge nel 78 quando Bob Fosse lo sceglie quale solista per il musical Dancing. Dedizione al lavoro e sacrifici ne fanno tuttora uno dei migliori ballerini jazz, che non evita per incursioni in generi diversi. Da mesi, infatti, interpreta con il Balletto di Roma il Don Chisciotte allestito da Milena Zullo. Ha scoperto affinit col personaggio di Cervantes? S, sono attratto da lui come cavaliere della fantasia, profondo antidoto a una realt che non piace. Amo lAmerica, che mi ha dato tanto, ma mi sento lontano dallattuale arroganza della sua politica, come un Don Chisciotte deluso e amareggiato da una societ di cui non condivide i valori. E poi grazie a questo nobiluomo errante potr visitare in tourne Corea e Giappone, due paesi che mi incuriosiscono molto. Si muove solo per lavoro? No. Mi piace scoprire luoghi nuovi insieme alla persona con cui vivo. E senza alcun dubbio il paese che mi ha pi impressionato lIndia, uno scrigno prezioso di spiritualit. Quando osservi il volto dei bambini e dei vecchi indiani scopri lanima nobile del mondo. Solo la vera felicit pu essere allorigine di quella loro eleganza innata, di quella tranquillit di comportamento, per niente scalfita da menomazioni e da una fame che difficile anche solo immaginare.
66
Sono innamorato dei panorami della Costiera Amalfitana Ho una grande voglia di visitare la Corea e il Giappone Ancora ricordo il mio arrivo ad Anchorage, in Alaska, dove scoprii la neve
BIOGRAFIA
I
Quando e perch si trasferito in Italia? Pur essendo stato gi in Italia grazie al musical di Fosse, me ne sono innamorato solo nel 1985 quando, come ballerino nel film Joan Lui di Celentano, ho lavorato per due mesi a Roma e uno a Genova. Labitudine al sole e allaria di mare della California e anche la curiosit generata dai racconti del mio padre adottivo hanno facilitato la mia folgorazione per latmosfera e il bel color senape di Roma, dove vivo ormai dal 1987. Quali sensi sono pi sollecitati dal viaggio? Innanzitutto lolfatto. In me scorre sangue vietnamita e in Vietnam quella per il profumo quasi unossessione. Mi ha proprio stordito, quando sono tornato a 40 anni in Oriente dopo 36 anni di assenza, lodore di tofu, la pietanza povera a base di fagioli di soia che da piccolo mangiavo ogni giorno. A quanti anni il primo viaggio? Quattro. Alla morte di mia madre, mio padre ha cercato qualcuno cui affidarmi e, dopo un tentativo fallito con alcuni parenti orientali, ha trovato presto quelli che sarebbero diventati i miei genitori. Con loro da Vientiane ho raggiunto Bangkok, poi Hong Kong, dove ho dormito nel mitico Hotel Peninsula che allora aveva solo sei piani e non i 28 di oggi. Quindi, sempre su un aereo ad elica, scalo a Tokio e poi finalmente ad Anchorage, in Alaska, dove ho scoperto la neve. Qual il suo paesaggio preferito? La distesa del mare dallalto di una collina, come a Laguna Beach. Oppure, per scegliere luoghi italiani, i panorami magnifici che si possono ammirare da Rapallo o da alcuni luoghi della Costiera Amalfitana.
I VIAGGI DI REPUBBLICA
15 LUGLIO 2004
www.acomus.org/delaroche.htm