Sei sulla pagina 1di 259

LE MONETE DELL' ITAIIA

EACeOlTA (lENERAlE
DEL

AUnCA

Raffaele Garrucgi
D. c. D. e.

PARTE

SECONDA

MONETE CO NI AT E

^G)Cg)(a-

ROMA
COI TIPI

DEL CAV.
1885

V.

SALVIUCCI

INDICE DELLE CITTA E DEI POPOLI D'ITALIA


CHE HANNO CONIATA MONETA

/;

primo numero arabico indica

il

prolegomeno,

il

romano

la

tamia

col

numero

della moneta, l'ultimo la

pagina che

lo

dichiara.

Aesemia 99

XC

17-24

99.
73.

Consa-Populonia
Consentia 170

LXXII

18

51.

Lucerla 109

XCII 23-31
11,

110.

Alba LXXXIII 17-19


Aletium
V.

CXVII 33-36
144.

170.

LXXIV

12

56.

Balethium.

Copia 144

CVII 27-35
74.
53.

Malies 98

XC XCV

13-15
v.

98, 99.
sociale.

AUpha
Alliba

LXXXYin 20, 21 91. 93 LXXXIX 37-42 95, 96.


CTII 36-38
76.

Cora

LXXXII 22

Marsicum bellum
Matiolum
74-76.

Bellam
119.

Cortona LXXIII 11

43-45

Aminei 144, 145

145.

Cosa Volcientinm
Croton 147, 148

LXXXII 23-25

Mesma

165, 166

CXVI

1-8

166.
136, 137.

Ancona LXXXII 27
Aquilonia 99, 100

CVIH

26-37

149, 150.

XC
26

25

101.
77.

1-39

150, 151.

ex

1-44

CIX 152, 153.

Metapontum 134-136

CU

20-35

CHI

1-28

137,138. CIVl-34 138,139.


139, 140.
53.

Aquinam 77
Ariminam
Arpi

LXXXII

30-32
76.
112.

CXXV
Croto-VeUa
111.

15 185, 186.

CV
8.

1-41

evi

1-6

140.

LXXXH

Croton, attr. err.


falsa

CXXV

Metlia
47. 188.

LXXIII 6

IH

XCm 1-23
HO
1-8

CXXV
57.

Neapolis82,83
1-19

LXXIV

18-38

83,84. LXXXV
1-14
86.

Asculum Apalum
Atella

XCII 32-36
90.

Cta LXXIV
Cubulteria

14

81-86.

LXXXVI

LXXXVIII

LXXXVHI

13, 14

90. 81.

Neapolis ApnUae 118

XCV
22-30
47. 48.

33-38
91.

118.

Atnum
Atiniom

attr. erron.

attr. erron.

Aurunca 78
Azetium 116

CXXV 7 186. CXXV 11. 186 LXXXHI 2-4 79. XCV 2-4 116.

Cumae 80
v.

LXXXIII 20-13
55.

Nola 91

LXXXVin
LXXI
1-6

Valentia.

Echethia LXXIII 34, 35


Etruria 13-47.

Nethu

aur.

LXXVI
LXXIV
22
15-9
39. 57.

arg.

LXXI

15-17

^ Euota.
1-3
122.

R.

Bipenne
Vetulona

Nuceria Alfaterna 96

XC

1-5

97.

Balethlnm sen Falethium 122

XCVII
80.

Patluna
Feinat

Nncria Brattiorum 168

CXVI

28-33

168.

Baibarorum plagia
27-30
Barioni 116
51.

LXXX
8-14

18

LXXVII

v.

Venafrnm.

Orsentum CXVII 20, 21.


47, 48.

LXXVIII 1-13
116.

61,62.

Felzna, Felsnna
185.

LXXI 12-14

CXXV
1-13

13.

Orra 120
187.

XCVI

14-26

120. attr. err.

CXXV,

XCV
XC
16

Bellum

sociale 102, 103,

104

XCI

1-32

106-107.

Fensernia vel Sensernia 93

LXXXIX
10

93.

Oxentam 123
Paestnm 179

XCVII 6-13

123.

Benventiun

99.

Fercna

LXXIV

13

58.

CXXI

41-44.

CXXII

1-41.

Blera (Sieda),
Brettii

aurum rude
7-31.

LXXI

2,

47.

Fetalu

Vetulonia

LXXIV
26

56. 94, 95.

CXXIII 1-23 179-182.


Pai Mol CXVII 22. falsa

183

CXXIV

Fistelia 93,

94

LXXXIX
XC

14-36

CXXV
77.

10, 11

187.
IS-'i.

Brundisium 121

XCVI

27-39

121,122.
5-7
116.
R.

Frentrum 101
Fuflnna
Civetta

101.

Pallanum

LXXXII

28,

29

CXXV 14

Bytontnm sea Bytnntum

XCV
di

LXXIV

10. v.

Pnpluna
plagia.

Pandosia 154
Peithesa

CXI

5-8
59.

154.

C, Testa

di

Apollo
6,

Pallade

Galli Cisalpini v.

Barbaroram
1-12

LXXVI
Teutha.

1-5

LXXVI
>
,

7
,

59.

Graxa 119

XCVI

119-120.

PeteUa 157
119.

CXII 1-19

157.

/V\

Testa di moro. R. Elefante

LXXV
59.
59.

Gry =

Grumbestiui

XCV

39-41

Pisae

V.

11-15

58.

Heraclea 131, 132

CI 16-40

132, 133.

CU
167.

Pitanatae Peripoli 98

XC
47.

11, 12

98.

V, Enota, R Bipenne

LXXVI

11-19

1-19

133.134.

Populonia

LXXI
1-11

1-11

LXXIV 10
51.

56.

D, W1,

M,

Testa

di Lare. R.

Cane LXXVI 8-10


20, 21 59.

llipponium, sive Iponium 166

CXVI
123.

9-19

CXXV
Pnpluna

184, 185.

Enota. R. Ancora

LXXVI

Hydruntnm 122
Hyria, Hyrina 92

XCVII

4, 5

Populonia-Consa
92, 93.

LXXn
LXXIV

18

Gielinm 117
Caiatia

XCV 15-32 LXXXVni 15, 16


LXXXIII 13-18

117, 118.

LXXXIX
XCII

1-8

= Populonia LXXII 1-32. LXXIII 1-5

90-91.
89.

Hyrinm Apuliae 109

21, 22

109.

50-53.

51.

1-9

55, 56.

CXXV

CalatiaLXXXVini9-21 89. LXXXIX 1-3


Cales 79
79.

Incertae sedis Etmriae aes incnsum


57, 58.

LXXV

1-10

1-11

Posidonia 175, 176


49, 50.

CXX 1-22.CXXI 1-40


CXXI
1-40.

177, 178.

Campani 86-87

LXXXVI
59
v.

13-19

87, 88.

Can LXXVI

non incusum LXXI 21-30 LXXIII CXXV 12 185. 7-10, 12-28


53.

Pnpluna

v.

Populonia

Kegium

161, 162

CXIV

1-38

163, 164.

163
LXXX
LXXIX

Ca

vel Ka,

Eoma

Eoma.

Imum

97
V.

XC

6-9

98.

CXVl-28
Eoma, nummi

164,
cusi

165. attr.err.CXXVS 186


extra

Camars

LXXIV 10 56. anmm mde LXXI 1


XCIV
CXI
1-7

U Eoma
47.

Eoma

urbem 62-65

Larinum

101, 102

XC

27-37

102.

1-22

67, 68.
cusi intra

Cannsium 114

114.
89.

Latinm aes a
1-3
59.

latinis magistratibus

cnsum LXX^'I

Eoma, nummi
1-16

urbem 62-65

Capna

LXXXVI 22-35 88. LXXXVII 1-18


1-4
153, 154.

65,66.
cusi

Casarium 153
Canlunia

Laus 170

CXVII

1-19.
159, 160.

Eomanor. nomine

sociis

LXXVII 4-26

155,156

CXI U-30

156,157.

Locri 15S, 159

CXII 16-32

CXIII
1-6.

60, 61.

CXXV
Clnsum
T.

16-17. 1S6.

1-22
Locri

160,161.
attr. err.

Eoma KA CA LXXXI17-25. LXXXn 1-4


,

71.

Camars.
v.

(AO)

CXXV

12

186, 187.

Eoma L CXXX

24-34.
14, 15

LXXXI 1-13
70.

68, 69.

Compnlteria

Cubalteria.

Lucani 182

CXXm 26-33.

CXXIV

Eoma P LXXXI

Koma S LXXXI
Eoma

16

70.

SP
Sty

Koma XCVI

T.

Eoma.
120.

Tianum Sidicinum 79
Tiate

LXXXIII 5-12

79.

SP LXXXI 23. Soma Quirit. falsa CXXV


Entastini 115

13

Apnlum 107

XCII 1-20

lOS, 109.

10

187
66, 67.

Suessa

LXXXII

33-39.

LXXin
14-34

77, 78.

Tla (Telemon) falsa Trebula mutuesca

CXXV
35.

ISS.

EomaD. Famil. nummi LXXIX 17-24

Sybaris 145, 146

CVIII 4-25

146, 147.
125, 126.

LXXI
58.

XCIV
LXXVII

23-33

115, 116.

XCV

Tarentum 123-125

XCVH
126,

Tuder

LXXV
v. v.

16-18

116.
1,

XCVIII 1-28
2
59.

127. XCIX

1-53

127121.

Vrsentnm

Orsentum.

Eab, C- Eub

129.

1-68

129-131.

CI 1-15
186.

Vxentum

Oxentum.

Eoma

T.

Eoma. XCIII 24-38.

Tarentum,
Telesia

attr. err.

CXXV
91.

Valantea, falsa,

CXXV

11 187.
167.
90.

SaUpia 113
Samnites 98

LXXXVHI

19

Valentia 166

CXVI

20-26
9-12

XXV

11.

XC

10

98.

Temesa 167
161.

CXVI 27

168.

Velecba 90

LXXXVIII

Scylaciam 161

CXm 23-27
73.

Terina 168

CXVH

1-32

168, 169.
49. 54, 55.

Velia-Croton, falsa,

CXXV

3 188.
1-39.

Sidinm
Signia
Siris

XLV 42 119. LXXXni 20, 21


CVIIIl-3
9,

Teutha

= Pisae LXXI

18, 19

Velia

CXVIII 23-49.

8-22

CXIX

Thezi, Tliezle

LXXm 29-37
CVI 7-32
143, 144.

Venafrum LXXXVIII

17, 18

91.

145

145.

Thurium 140, 141

140-147.

142

Vennsia 114

XCIV

114, 115.

Ser

CXI

10

154.

CVII 1-26

A.WTSO
Il

dare una raccolta generale delle monete coniate

d' Italia

conoscerlo. D' altra parte


pesi
:

sembra che troppo

si

dia oggid ai

era di per s un'impresa cos vasta, che non si sarebbe potuta

ed

io

credo che non di rado questa troppa fiducia noccia.

condurre a fine senza


musei,
durre le
far

gli aiuti e il favore di molti, o direttori dei

Ottima

la considerazione del

privati possessori,

quando non

si

fossero volute ripro-

conio usciti dalla officina


fra loro

Imhoof-Blumer che dei pezzi fior di medesima delle buone volte difi'eriscano

stampe

altrui,

ma

cominciare del tutto da capo a


ovvero
il

nuovi disegni sugli originali, dovr fare perci maraviglia


in

sulle loro

impronte.

prepai-are

da 10 a 15 Vo per la poca cura posta di certo nel i tondini {Le sistme euboique, Paris 1882 5, note).
contano l'un dopo l'altro gli editori: e in ci

Non

sapersi che siano passati


di

Si fa caso della cos detta biografia di ciascuna moneta, nella

parecchi lustri in viaggi,

ricerche, in esami
l'

collezioni

quale

si

si

va

puhliche e private, fuori e dentro

Italia. Il frutto

che da questi

tanto innanzi da imputare a colpa se

una

citazione per avven-

viaggi e pervestigazioni si coglie, la Dio merc, destinato a

tura

si
:

omessa.
io

questo un giogo che deve portare chi se lo ha


altra legge vi sia, se

vostro profitto, o studioso lettore,

e lo troverete, se

meco andrete

imposto

non penso che

non

di citare

cercando in questi fogli ci che di meglio e di nuovo ho potuto


scoprire e mettere a profitto della scienza.

se vi alcuno del quale si vuol dare notizia utile a chi scrive

a chi legge. Del resto quando


e

si

volessero citar tatti, spesso

Passando ora al metodo tenuto nella Descrizione


razione delle monete, dir,

Dichiale

neanche
sono

si

potrebbe o per ignoranza della lingua nella quale


di

che

numismatici descrivendo
il

scritti gli articoli

numismatica, o per la ignoranza dei


ovvero perch quei libri
o alla

monete sogliono notarne

il

metallo,

modulo,

il

peso, lo stato

libri e periodici nei quali si leggono,


e quei periodici

di conservazione, la rarit di ciascuna.

tutte queste cose non


di

non sono mai pervenuti a notizia


dei
tipi

mano

mi sono

creduto

astretto,

pubblicando
il

ciascuna moneta
e lo

il

di chi scrive.

disegno, dal quale risulta qual sia


servazione.

modulo

stato di con-

Per

la

dichiarazione

non posso fare a meno di


e dell' altrui

La

qualit del metallo stata iniiSttaT sulle tavole

esporre nettamente le ragioni della propria

sentenza,

con le cifre au. ar. ae. Quanto alla rarit, essa se insigne
solo notabile risulta e facilmente si

cercando sempre di evitare che


atto di perfetta giustizia, e e

il

lettore

sia

defraudato, che

deduce dalla descrizione:

non per umani riguardi lodando


'Ir^aov.

ma

in generale si sa oggi che il valore dipende da cause varie.

biasimando chi che

sia.

Vivi felice iv Kvqo

Del peso poi se ne tiene conto, quando pare che sia utile, opportuno, necessario
il

Infine resta che io renda a tutti coloro che poco o molto

farlo

di tutti

pezzi,

non
si

possibile,

quando
agio di

mi hanno

aiutato le grazie dovute.

non

si

su dove sono

gli

originali, o

non

avuto

l'

Errata-Corrise
nel testo

pag

62

rXTKA VEBEM
sannica

aggiungi
correggi

EXTEA
sannitica

pag.

119
125

Narvegna
n. n.

correggi

Nervegna
Taranto

70
71

22 Falanto
24-26 invece di

lo stesso tipo in incavo, si


i

Oralione

Crotone

riformi co: Il n. 24 ripete in incavo


del n. 23 i

tipi

72

73,74
74 108

WVITRIT Lxxxni
Jlarsiliam
n. 5
n.

mVITNIlT LXXXII
Massiliam

un. 25, 26 ripetono

il

tipo

del dritto - indi invece di tutti e tre questi

j)

didrammi kggi:
123
il

due esemplari 23, 26.


correggi

VM

VAA
24

n. 8 e

il

n.

9 vanno scambiati

n.

28 Falanto
198

Taranto

113

23

158

n.

158

PAETE SECONDA
MONETE CONIATE

ETRUEIA
Nel pubblicare
non ben
Vescia e
il

A, e IK, le quali

talvolta

insieme

uniscono

con im tratto

a.

traverso; ovvero adoperano

la greca lettera

dinotante del pari


il

nummo

d'argento del

Museo Borgiano

che

il <,

mezza

unit. Cotesta

forma di
S

cifra

supponendo

sigma

letto dal Sestini e attribuito

ad ima confederazione di
di altri

di quattro linee e non

pii di tre

come

si scrisse

in tempi piti

Minturnae nella Campania mi giovai

due esem-

remoti

ci

serve di

buon argomento per dedurre che questi pezzi


fino

plari, scoperti di poi, ancor essi monelli nella leggenda,


il

come

durarono a lungo almeno

a tanto che la forma della lettera


era certamente
di pii

primo

e col loro aiuto potei ristabilire


:

la

leggenda ben sin:

ebbe origine
del
l'

ed uso

lo che

avvenuto prima

golare in lingua etrusca, che fu

3A

m\l\^\l^

\W\.

La
:

notizia

276

di

Koma. Dedurremo

che quando la cifra del-

ne fu da

me
e

divulgata nelV Annuaire


si

numismalique

ma cM

argento era duplicata sicch in luogo del

la unit

superiore

poteva allora prevedere che

sarebbe trovato
il

un esemplare

portava col peso medesimo la doppia cifra XX, le frazioni inferiori

dopo cento

pii

anni da che era apparso


e

Borgiano che rife-

non conservavano pi

il

tipo
i

medesimo. Ci

si

dimostra non

risse intera la

leggenda

che mi facesse lieto di averla tanto

solo dalla cifra X, che recano


altri tipi,

pezzi del peso di gr.

con

prima indovinata? Serva questo esempio per provare che riguardo


alla

ma

dal validissimo argomento che risulta dall'esame

monetazione etrusca

si

lavorato

molto e tuttavia

si

lavora

del deposito di Sovana, dove sono stati trovati insieme colle unit

in raccoglierla e
provvisti.

nondimeno siamo
duopo che
e io

ancora troppo scarsamente


i

a testa di gorgone del valore di


e le loro

XX

peso di circa 8 grammi,

Per

avverta

lettori che
le

non

si

aspet-

met con

teste di profilo giovanili laureate, e mulie-

tino se

non poche

povere considerazioni
all'alta
e

quali

sono
si

ben

bri diademate in

buon numero.

questa serie devono

quindi
quelli

limgi

dal

corrispondere

giusta

idea

che

ha di
si

riportarsi gli argenti con la cifra

HA

finalmente

cotesta nazione e

non provano un gran commercio che pur

che recano
di profilo.

il n.

ed hanno ancor essi per tipo la testa

umana

faceva dai Greci e dai Penicii, di Asia e di Africa nei suoi porti.

pii antico
:

argento ed oro dagli Etruschi monetato


e il leone.

ha

Tutta questa monetazione


pluna,

emana

dalla

officina

di

Pu-

tipi stranieri

la

Gorgone

La Gorgone

rappresen-

come dimostra
si

la

leggenda che
anche
il

vi si trova al riverso.

tata dalla sua testa di

prospetto
;

con la lingua sporgente le


il

In questa epoca

cambiato

tipo

della

maggiore

labbra aperte e le gote contratte

rovescio liscio

ma

piii

unit sostituendo alla


di prospetto con allato
e il n.

Gorgone

la testa di Pallade galeata posta

tardi comincia a portare qualche simbolo o segno, ed indi anche


il

un

delfino

simbolo di

citt

marittima,

nome

della zecca che

fll1V>I'1V'l;

il

suo peso da principio


e di

XX.
della cifra vicenaria sono da congiungere que-

super gli otto grammi, poi


sotto.

si

abbassa agli otto grammi

Al sistema
gli aurei

La sua

divisione in

met

e quarta. Coteste condizioni


e

che recano teste umane di profilo con le note di vale

convengono pienamente col didramma Attico-Euboico di Solone

lore

e del peso di oltre a 0,50 gr. e con

note

di

AXX

per non potendosi riferire ad un caso, u credere che gli Ateniesi prendessero dagli Etruschi, che

del peso di gr. 1,30 ad 1 e 40: dai quali ragionevolmente dedu-

come abbiamo detto non

ciamo che

ci

manca

tuttavia l'aureo colla nota 1^ e


!

con ogni

ebbero propria moneta, ragion vuole che gli Etruschi l'abbiano


presa da loro.
del 160 di

probabilit le frazioni inferiori 3I1X, A,

Non pu

quindi darsele un' antichit maggiore questo di proprio che gli Ateniesi
e gli

Ora ho da por mente ad una non ha niente


finora.

serie di ori e di argenti che

Eoma.

solo

di

comune con quelle che abbiamo considerate


e

dividono

il

loro di dramma in otto parti che dicono oboli


e

Queste consistono di aurei a testa di leone

rovescio
le

Etruschi invece in dieci X,

quindi

la

dramma ne

contiene

liscio dei quali si

sono finora trovati tre che portano


5IIX.

note
citt

cinque e

la

quarta parte due e mezzo

che notano

colle cifre

di valore 1^,

AXX,

in

prima

si

dimanda a qual
6

44

BTEUEIA

della Etruria appartengono. Essi sono stati attribuiti

finora

a 16

ben

si

deduce che da

gr.

4,24 avendo per la quarta parte


di argento di gr.

Populonia

ma

non

si

saprebbe dire per qual serio motivo. Pe finora

gr. 1,06 si otterr

una unit

16,96 qual
:

rocch sulle monete sicuramente populoniesi non


il

apparso

presso a poco

il

valore del

nummo

coll'intero leone
si

e per si

tipo della testa leonina. Il tipo del leone intero


e

in argento

pu

dir certo che le

due frazioni non

corrispondono con la

con lingua egualmente sporgente


attende la sua destinazione
lonia,
solito
:

del peso di gr. oltre a 16

unit di gr. 4,24

ma
e

con altra pi debole.


l'oro

ma

questa non sar di certo Popudella

Dopo

l'argento

di

Pupluna,

e di

Nethu
vi

e l'oro di

sebbene quella

tal

citt

quale

si

legge
del

il

nome

Felzna passiamo ad altre


nobile metallo che
porti

citt etrusche.
il

Non

moneta

di

scolpirsi in questi

tempi sul campo

liscio

riverso.

nome

di Tarquinia,

di Vulci, di

solo esso per quanto so dei quattro esemplari a

me

noti che

Telamone,
piii

di Vetulonia, di

Volterra, di Chiusi o d'altra delle


:

porti

una leggenda

e l'ha dato a conoscere


1).

il

oh. Poole (A Catal.

note citt nella storia, se ne eccettui Cortona

si

pu solo

of the greek coins, p. 7 n.


dai

Vistane l'importanza ne dimanla

congetturare
si

che Cosa ebbe

la

sua,

ed

ecco

in

qual

modo

un

calco ed da questo che fo dipendere

mia lezione

procede.
di

Un nummo

col tipo della testa di

Gorgone del va-

alquanto diversa da quella dell'editore. Io convengo con la trascrizione di tre lettere,

lore

due decine, XX, fu posseduto dal dottor Puertas, che

ma mi

diparto solo da queir una che

al

ne lasci memoria in una scheda conservata nel Museo di Firenze.

Poole sembrata im h e a parer mio dev' essere un 3 con le


appendici traverse non riuscite nel conio, che ha lasciato anche

Egli ne disegna

il

rovescio ponendovi

un pesce probaIl

bilmente tonno e di sotto la intera voce


si

KOSM.

Puertas non

una nappa

di metallo.

La voce adunque non pu


si

essere

che

mai

citato fin ora che con lode,

ne

v' era

motivo di trascriallora

Om
non
fa

ovvero =I03I1 voce non intera la quale


citt

accosta al

nome

vere in moneta ben nota di

Pupluna un nome

non

inteso.
:

^HV03h. Questa

dove fosse non chi


si

lo

possa dire:

ma

Intanto ai nostri studi questo

nome ha un

valor singolare

pe-

maraviglia perch neanche

sa dove fu
011513=1,

AJBOB'I, dove

rocch

ci

offre

in greche lettere e in dialetto dorico

la vera e

A+3W, dove 3>JI30, dove EYE, dove


ci

nomi

tutti che

originai denominazione di Cosa, della quale qualche debole traccia


se ne
1, 6)

sono rivelati dalle monete etrusche, per tacere di quelli noti


le sole iniziali

ha nei codici

di Plutarco

dove

si

legge

(l'ito

Fta-

per

A, V,

/V\,

!).

questa unit maggiore con la


quella monetina

min.,
di

Kraa;

e Consa, Consantts si legge in parecchi codici


Ili,

epigrafe

303t1 parmi

corrisponda

che

porta

Livio (ed.

Draken. T.

250, 512).
in

proprio del

dia-

per tipo la testa del leone e pesa gr. 1,07 dichiarando col peso
di essere la

letto cretese di

mutare

Movaa

Mvaa, vn^xovaa

in vTiaQ-

decima parte,

con la nota

che ha sotto di se

ypvta.

quindi chiaro che la Ktsa e

Eoaa

si

poteva essere

dieci parti inferiori.


Il tipo

detta Kvcta,

cambiato solo Vco in o nel manoscritto di Pluil

del leone notissimo per le monete dei Focosi di

tarco. Il tipo del rovescio ricorda


ferire di

Qvvvoaxnstov che

al ri-

Velia, che fondarono

Alalia

in

Corsica.

Pu quindi

stabilirsi

Strabene era fabbricato presso

di Cosa per la pesca

con fondamento ohe questa Nethu sia una loro colonia mentre
un' antica tradizione attribuiva ai Corsi la fondazione di
lonia (Servius

dei tonni..

Non meno

evidente

il

nummo

del

Museo
il

di Fi-

Popu-

renze battuto dai Cortonesi. Costoro come Etruschi


beto rifiuta la vocale o
si

cui alfa-

ad Aen. X, 172). Anche questo


la

tipo

evidentepii
il

appellano Curt... I tipi sono al dritto

mente focose prova che


presto verso
il

monetazione
i

dell' oro

cominci al

una

testa giovanile

a d. e alla

nuca

la

nota

del valore: al

160 nella quale epoca

Pocesi trapiantarono

riverso due tentacoli di polpo e a d.


riore uscita
di conio,

TQV)
si si

con la met supe-

loro soggiorno in Corsica.

ma
il

che facilmente

compie Curtuna.

Gli Etruschi ancora inventarono

una moneta d'oro

liscia

Meno

agevole sar
si

modo

che

dovr tenere per divi-

da ambedue
solo

lati

per lo

pii di

forma globulare schiacciata

nare quale citt

abbia coniata la moneta che porta per tipo

marcando

la

minore unit della nota

fra

due punti, del


dall'antica

un calamaio

detto loligo dai Latini, e di sotto

un X

di questo

peso di gr. 0,06.


Blera, oggi Bieda
:

La
il

serie di queste

monete viene

nummo
sotto
il

si

trovato
il

anche

il

duplicato con lo stesso tipo e di

pezzo maggiore di gr. 5,24 ce lo ha man-

XX:

peso del

gr. 11,5 e quello del


si

XX

di gr. 22,55.

dato Chiusi.

Gi sapremo a qual
l'arte di

citt

possano

probabilmente attribuire

Notilissima

Bolsena, oggi Orvieto, nei tre pezzi

quei

nummi

che hanno di peso undici

grammi
che

che ne abbiamo con la leggenda Il1flm<l33


inferiore abbreviato in

che nella frazione

porta la provenienza: perch sappiamo

il

ma ci che imXX in doppio

VN3

il

cui intero darebbe

Felsuna
e

esemplare

stato recato al

marchese Strozzi da Pisa. Ora ceril

ovvero Felsfia stando

al

Felznani della maggiore unit,

al

cando quale analogia passa fra

tipo del calamaio e Pisa la

Felsnach ravvisato nelle pitture vulcenti {Diss. archeol. II p. 64).


Questi pezzi secondo che ha gi notato
il

troveremo nel racconto di Plinio che presso Servio


X,
179)
si

[ad

Virq.

Gamurrini

si corri-

attribuisce

a Catone, essere

stata

Pisa in prima
i

spondono esattamente fra loro dacch la quarta parte pesa un

fondata dai Greci Teutoni, detti anche Teutones e Teutae,


la loro citt dissero

quali

grammo
cine

e quindici

centigrammi

l'intero che porta

due de-

Teuta,

il

qual

nome

poscia

nuovi coloni
i

XX
il

ne pesa quattro e 67. Sono

della pi bella e florida

cambiarono in Pisa.
alludendo
al
i

Non

par quindi inverosimile che

Pisani
cala-

epoca e per notabilmente posteriori a

quella
si

degli aurei di

primitivo lor

nome

si

siano dati per tipo

un

Nethu

cui

pesa

grammi

4,25,

ma
la

divide in
inferiori

met AXX
ben
si

maio che
e

Greci per l'appunto chiamano in loro lingua Tsvdog,


il

e in quarti XIIC, nei quali le

due frazioni

cor-

TsvOig. Cos la seppia, (X^nid diede


i

nome

arjnovg alla citt

rispondono,

ma non

ragguagliano

maggiore unit dandoci


le

clie

Latini dicono Sipontum.

gr. 2,86 in luogo di gr. 4,24.

Stando

proporzioni dell'uno

Una moneta

d'argento

del

peso

di

gr.

22,55 del valore

ETRUEIA

45

di

XX
si

unit

la

cui

met pesa grammi 11,5 del valore


liattuta

di

Le medesime

terre etrusche ci

mettono poi innanzi


i

la citt

non

conosce

altrove

in Italia;
al

non dai Greci, n


coi Fenicii delintrodotti nelle

detta Echethia nella moneta che porta

tipi

di

una testa mue al riverso

dai Latini. Attribuiremo


l'Africa e dell'Asia
citt etrusche.
i

adimque

commercio
seguiti
e

liebre laureata con pendenti agli orecchi volta

ad.

vari

sistemi

un gufo con la leggenda

EtE

< .

Lasciando stare l'insolito simbolo

dell'uccello funesto che forse vi sta


piti

come sacro aUa

ninfa Orfne

questa opinione sembrer

verisimile se vi aggiun-

sua madre e moglie dell'Acheronte, diciamo che probabilmente


di questa Echethia parla Stefano
il

giamo in conferma un secondo


di altra serie etrusca,

fatto che ci risulta dall'esame

di Bizanzio in

un luogo che
si

che porta per tipo l'ippocampo.

Meineke

col

Cluver ha creduto
citt nota e

corrotto

sostenendo che
sol tre linee

I pezzi trovati tnora sono oro

debba leggere "Ex^^qa


dallo stesso
(tav.

nominata

dopo

grammatico geografo.
il

Ma

eglino dovrebbero anche


il

A
C

gr. 2,75

CXXV,
LXXI,
27).

13).

sostenere che

derivato 'Exnarg sia sbagliato,

che non fanno


Dionigi.

argento

gr. 2,02 (tav.

28).

n ponno fare avendo contro l'autorit

dell' Alicarnasseo

ce

gr. 4,18,
gr.

(ibid.

Niente pertanto
5,35
(ib.

si

guadagna intorno

al sito di questa Echethia

30). etrusca. Resta finalmente Metl.Ai-BWi posta innanzi ad

una testa

chiaro che l'aureo rappresenta la

met

di

una unit magil

giovanile laureata in

moneta che ha

il

riverso liscio.

Che

sia

giore, che deve avere avuto

di peso gr.

5,50,

cui duplicato

Mlelia o Metilia e congettura,

ma

del sito ove fu,

non abbiamo

che supponiamo, perch


sai-

il

cinque

rappresenta

una

frazione,

nulla da dire.

stato di gr.

11,00. Parimente se poniamo la minore imita

Non debbo

qui omettersi una singolarit che giova a for-

dell'oro in ragione del

16 di argento, avremo

16

gr. 8,30,

marsi un alto concetto del commercio marittimo degli Etruschi


coi popoli di Oriente. Ci si

e poich

il

pezzo di argento con la nota CC pesa gr. 4,18, cio


il

deduce dal bisogno che

essi

mo-

l met, dedurremo che


di

pezzo di gr. 8,30 portava


il

il

valore

strano di adoperare sulla moneta, oltre alle proprie cifre espri-

ecce

cio

XXXX
al

progredendo:

pezzo di gr. 16,60

=
del

menti

il

valore, anche le cifre greche e persiane. Questo sistema

tXXX

e quello di gr. 20,90

DIC.

che ora a noi reca imbarazzo e incertezza non


cerbero
al riverso

doveva recarlo

Passiamo

pezzo di argento

col

una

volta

quando

le serie erano

complete

e le citt distinte.

peso di gr. 5,35. Questo porta la nota della met


vi fa
gr.

<

adunque
di
ci

Non pu

per dirsi altrettanto


siasi
il

delle

monete

di

Pupluna dove
del quale

un pezzo
del

di gr. 10,70

del valore

di X,

un pezzo
e multipli

non pare che


il

mai coniato un pezzo

di

XXX

21,40

valore di XX.
al

Le quali

divisioni

AX
si

ovvero

sotto altra

forma esprimesse la met del tutto.


cifre, e

portano evidentemente

tridrammo (vedi Eeggio)

o alla

puche

Parliamo ora delle nuove


veduta nel sesterzio

cominciamo dalla greca

nica monetazione dell'oro e dell'argento in Sicilia.

etrusco scambiarsi colla cifra

Tra

le citt di

nome

e di sito ignoto

possono prendere
Il

il

primo

di altro esemplare.
di

Un
un

secondo esempio l'ho da una monetina


al dritto

posto quelle che troviamo scritte

Thezi e Thezle.

confronto

bronzo rappresentante
C,

la testa

di

Mercurio sotto

della doppia e triplice maniera di scrivere

una
e

citt

Felzna e

alla quale notato

nel riverso v' la civetta con la epi-

Felsw,

Pupluna

Furlana,
la

Fati,

Fatalu
che

Fetlunfa pu in
la

grafe
la

A^BOn-l

a sinistra della civetta la cifra

dinotante

certa

guisa giustificare

ipotesi

come

prima

la

met

al pari della cifra

etrusca C impressa nel dritto.


si

seconda moneta che portano scritto 0EII cos anche la terza


sulla

In una moneta
nel

della quale

hanno due esemplari l'uno


e

quale

si

legge

OEIUE
i

appartengano ad un sol popolo.

Museo

Britannico,

ma

cosi guasto

coperto dall'ossido in
del valore che al
nel

Bisogna per

far notare che

pesi della

prima

gr. 11,12 gr. 11,30


gr.

quella parte
eh. Poole

dove sogliamo cercare la nota


riuscito decifrare:

non

si

corrispondono

col

peso della seconda


:

8,23 n con

non

ma l'altro
ci fa

esemplare che

quelli

della terza gr. 9,91

anche
sistemi

tipi

appellano ad epoche
cambiati
:

Museo

di

Firenze cosi netto che

conoscere di sopra del-

diverse.

Pu

darsi

che

siansi

v'

peressi

l'ippocampo accanto ad
che qui
ci

un

delfino la nota

CC deUa quale occorre


coi tipi

tanto da fare

gran caso

dei tipi della

seconda moneta:

occupiamo. Pesa gr. 4,18.

Un nummo

me-

sono al dritto la testa diademata di


e volto di terzo a sinistra

un uomo

in tetro sembiante

desimi del peso di una met, cio di gr. 2,02 del quale pure
si

dalla qual
:

parte sono volte le due

hanno due esemplari con questa variet

che nel primo v'


;

serpi che le guizzano intorno

al riverso poi v' la sfinge

che
evi-

per cifra un

e di sotto

all'ippocampo un

C nel secondo esem volto a sinistra

siede a destra:

nelle

quali

rappresentanze parmi troppo

plare fattoci conoscere dal


e

Bompois l'ippocampo
D,

dente che

si

abbia coUa sfinge tebana anche la testa di Edipo,


si

ha di sopra la sola cifra

omessa ogni

altra.

Ma

ecco

un

quale dicevasi che

elevasse dal suolo presso l'ara delle furie


i

aureo cogli stessi

tipi della collezione Strozzi

dove la

cifra sot-

a cui alludono le serpi, per maledire di nuovo poi la favola tebana sia divenuta

figli suoi.

Come

toposta all'ippocampo

un

A. Il suo peso di gr. 2,75.

\m

tipo della

moneta

di Thezi

Comparando queste preziose monetine noi deduciamo che


la cifra

etrusca in tanta oscurit di emigrazioni


facile
il

e di storia io

non credo

CC

contiene

il

doppio valore di quello che ha la cifra D


il

poterlo conoscere.

Aggiungasi nella moneta di Thezle


al-

corrispondendovi anche

peso che la met


i

ma

in pari

tempo

la

protome del bue che non senza verosimiglianza direbbesi


il

dobbiamo conchiudere che


fronto, plare.

C vale X, non

solo per questo con-

ludere aUa Beozia, mentre

mostro marino del riverso

facil-

ma

perch vediamo l'X scambiarsi col D del secondo esemil

mente allude
pili

al

mare. La furia deUa prima moneta sebbene


al

Impariamo anche dall'esemplare Strozzi che


cifra A,

cinque

vagamente pu ancor essa alludere

mito medesimo.

anche significato dalla

cio che la

C del secondo esem-

46

ETRUKIA

piare ha
lo che

il

valore
la

generico di met,
osservazione
il

particolare
di

di

dieci

nel pezzo di cinque

si

surrogato

un simbolo. L'ippocampo

conferma

fatta

sopra relativa alla

che sul riverso della maggiore unit sembra riportare questa


serie a quell'argento che
stico animale.

doppia maniera di significare


tivamente
Ci
si

numero

o in s

come X
C,

o rela-

ha per tipo cotesto medesimo fanta-

alla

unit maggiore

come A ovvero
si

cio

met.

potrebbe

da taluno dimandare, come

pu

spiegare

Alla classe delle monete fuse sembrano doversi assegnare


quei piccoli bronzi che sono contrassegnati dalle due facce con
tipi

questo doppio significato della cifra


ora
il

C che ora dinotala met


spiegare se non
confronto.

numero

dieci.

Io invero

noi saprei

mi

incusi.

Tre sinora

io

ne

conosco,

tutti

per trovati in

si offrisse nella scrittura orientale

un buon
si

luoghi diversi. Quello di Belona nell'Orvietano che fuso nelle


staffe,

Questo

ci

viene dalla Fenicia, che


il

serve della lunetta D

l'altro di Ancarano,

e il terzo,

che

venuto in

Roma

per esprimere

dieci e questa pei multipli raddoppiano scri-

al sig. Stettiner

da Perugia. Portano questi da un lato una specie


il

vendone due

tre o quante

ne abbisognano (Gesen. Script, lincf.

di croce equilatera e

primo ha dal riverso un' ncora,


il

gli altri

guaeq. phoenio. inonum. pag. 87:

Pihan, Expos dea gnes


i

due una mezza luna;

lor peso

non

maggiore

dell'oncia.

de numration, p. 165)

le quali

cifre

Penicii le hanno co-

Ad un
colla nota

terzo sistema
iniziali

riferiremo quelle eleganti monetine


AA battute
e

muni

coi Persiani

cogli Assiri che nell'alfabeto cuneiforme


il

delle

5, , \M,

verosimilmente

ai

esprimono con la lunetta ad angolo


il

daca

<,

e il visali

cio
si

tempi

di Pirro,

quando anche Todi


si

Peithesa battono la loro


5, ]M, N\.

dieci e

il

venti (Pihan, op.

oit.

pagg. 45,46). Ecco quanto

moneta, e quelle tre citt che


Dalle quali
si

dissimulano nelle lettere

pu per ora dire

a fin di spiegare cotesta

nuova

e ignota

ma-

debbono

distinguere

per anteriorit e per sin-

niera di cifre numeriche adoperata dagli Etruschi, nel cui uso

golarit di tipo che

ruota al dritto e accetta bipenne al risi

volgare etrusco la cifra D una variante

del A, che

si

scrive

verso quella serie che


i

rende singolare per le

iniziali 5, 1, V,

anche giacente or sull'uno or sull'altro lato >,


L'osservazione

<

e boccone r\

quali bronzi constano della nota e del peso che valsero, l'unit,

che sono

per fare

mi conferma

nella sen-

la

met

di essa e la quarta parte. Il peso delle


ai

maggiori unit

tenza che a spiegare queste cifre bisogna rivolgersi ai Penicii.

non suole arrivare

dodici grammi.
e di

In quelle monete che in prima a riverso


rilievo si legge notato il

liscio poi di
gli
".

doppio
riori

Le monete
alla

di

Pupluna

Patluua non mi paiono antepeso che


si

numero

XX

che

Etruschi sogliono
,

dominazione romana.

Il piii alto

abbiano

dividere interponendo

or

quattro globetti

or
si

due

che di

non

maggiore della mezz'oncia

incirca.

La

nota di valore fuil

frequente chiudono fra due linee parallele

1:1

vedono ancora

rono da principio due globetti che pei Latini segnano

sestante;

esternamente a destra

e a sinistra

due piccoli cerchi, che chiacifra.

ma ben
moneta

tosto
coi

globetti furono quattro e si hanno esempi della

meremo

zeri,

perch identici a cotesta

Incerto tuttavia
l'uso per

due globetti ribattuta per quattro. Di cotesto

nummo

che a noi l'abbiano comunicata gli Arabi; facciamo che


di multiplicare
si

che ne
del

col tipo di Pallade al dritto e la civetta volante al riverso coi

per dieci

il

numero dopo
come
chiaro.
il

quattro globetti

conosciamo

una

serie

composta

di tre pezzi,

quale lo poniamo, non

pu rivocare

qui,

Bi-

che chiameremo alla latina, triente, quadrante (or ora trovato e

sogna dunque rivolgersi ad una scrittura nella quale

numero,

posseduto dal

sig.

Mazzolini) e sestante.

Questi due spezzati

preceduto o seguito da un zero, non perci cambia di va-

minori non
bile che

si

sono peranco trovati ribattuti, ed per probavi fosse in origine che


si
il

lore.
il

questa la Fenicia ove le cifre numerali che dinotano

non

solo sestante, riconiato


si

dieci con

una linea retta

orizzontale, ovvero con


o

una curva

5,

per triente, quando


i

cre coi tipi medesimi e gli

diedero

si

accompagnano indifferentemente a destra


cit. p.

a sinistra con un

spezzati minori suddetti.

zero (Gesen., op.

87; Pihan, op.

cit.

p.

185). Gli Etruschi

Populonia coni di poi sestanti con questi

tipi.

Testa di

usano di separare ima parola dall'altra con due punti vertical-

Vulcano

e al riverso
il

martello e tenaglia: Testa di Mercurio e


essere
ribattuti
sia stato,

mente posti:

il

principio e la fine
in contrario

dell'epigrafe adornano con

al riverso

caduceo. Cotesti bronzi sogliono


;

una lunetta volta

a
il

destra e a sinistra: pongono

sui sestanti col tipo della Pallade

e il

motivo parmi

talvolta due astri o compiono

vuoto se l'epigrafe

circolare

perch ne fu cambiata la

nota di valore,

da due globetti a

ponendovi

segni del sole e della luna.


a

Le

quali cose d'uopo


si

quattro, e vi si aggiunse una seconda nota che fu

un

X, dino-

avvertire anche perch gli astri

quattro raggi non


al P.

pren-

tandosi cos che

quattro globetti

equivalevano ad una unit

dano per numeri come


care ima

avvenuto

Eckhel nel pubbli-

che a guisa dell'obolo attico conteneva dieci unit minori.


Si hanno separatamente da tutti questi due bronzi del peso

moneta etrusca del Museo

di Firenze

{Numi

vel.

pag. 10

tab. I n. 9).

medesimo ma
antica serie di bronzo coniato in Etruria
si

colla nota del sestante. I tipi del


e e

primo sono testa


attestante

La pi
che ha
il

quella

di Vulcano.

R. Tenaglia

martello con l'epigrafe


Felalu
(ib.

camp_o del dritto convesso col tipo in rilievo, al quale

un' alleanza con


n.

Camars

n.

Tav.

LXXIII

congiunto

un

riverso piano coi tipi incussi.


il

Non

vi si letta

10): quei del

secondo sono testa di Ercole giovane diademata


al collo,

finora veruna epigrafe; e le divisioni e

peso non dipendono

e colla clava

presso

al cui riverso

sono l'arco, lo strale,

per nulla dal sistema romano della moneta coniata di bronzo.


1 pezzi

la clava e la

leggenda

MNMV^

con due globetti.

che ne abbiamo
e

vanno dal cinque di


di gr.

gr. 3,07 al cin-

Questa Fetalu

di certo Vetwlonia, la quale

separatamente

quanta

dal cinquanta

20,40 al cento di gr. 40, 80.

batte piccoli bronzi con la nota di sestante, e la

met

di esso

Portano costantemente

sul dritto per tipo la testa di

una

di-

ma

senza nota di valore. Il tipo costante

si

una

testa gioil

vinit e sul riverso l'imagine di

un animale

a lei sacro, a cui

vanile coperta dalla

spoglia di cignale e al riverso

ferro di

T.

LXXI

ETEUEIA

47

tridente fra due delfini

in atto di
e

sommersarsi nelle onde del

n.

6 Xll> cio
si

dodici e mezzo;
la scoperta di

il

peso di

gr.

0,72.

mare.

Il

nome

della
ci lia

cittii

+A, ovvero >ltA.

Ora mi

annunzia
il

im secondo esemplare con


trovato nei pressi di

Yetulonia

dato di recente due esemplari di

uu bronzo
una

testa di leone e
lonia,
il

numero AXX

Popu-

che porta dalle due facce la nota del quadrante,


testa giovanile coperta della spoglia

e al dritto

suo peso di gr. 1,50.

Ho

dichiarato nella
ivi

mia
il

a quanto

si

pu giudicare

Sylloge la origine delle cifre numeriche:

dissi

che

di

un

delfino, i riverso un' ncora,


fl

dove a rincontro dei tre glofra le quali


il
il

cinquanta
e cos
il

'^

nato della met della cifra che dinota cento >K,

betti appare un'epigrafe

a +3

di tre lettere;

cinque

dal X.

Fanno insomma

gli

Etruschi
di

l'in-

globetto di grandezza eguale ai tre dinotanti


ancora
il

valore.

Nuovo

tero e lo dividono in due parti servendosi

una

d' esse

bronzo che reca per tipo una testa muliebre galeata


a

per esprimere la met. La linea verticale moltiplica per


dieci.

a sin. e al riverso un mezzo mostro marino


testa fantastica:
il

zampe

collo

Or aggiungo che
o

il

cinque

si

esprime con la met


su
di

nome
di

della citt ^f)H^Q3.

Erano finalmente
iniziale della
d.

inferiore
lati a

laterale del

e per giacente

uno dei
a

noti

due esemplari

un bronzo che pone per

destra < di che abbiamo qui

un esempio, ovvero

sua zecca un
verso un

W,

per tipo ima testa giovanile a


di

e al ri-

sinistra, >,

che vedremo appresso. Queste due lunette


>!< il

o linee

campo ornato

mezze lune

stelle.

angolari volte di fuori fanno

cento, volte in dentro

CD
ha

Questo

quanto

si

finora scoperto

saputo del bronzo

fanno
il

il

mille.

La

linea verticale

inchiusa

nella

cifra

coniato dagli Etruschi.


7.

valore di moltiplicare per dieci.


di -Firenze. Testa

Museo

di

donna con collana volta a

d.

BLERA, CAMAES
Tav. LXXI.
1.

Alla nuca
gr.

la

nota

AXX. Proviene da Eoselle

e pesa

1,30.

Un

secondo esemplare di cotesto tipo viene dalle

Museo

di Firenze.

Apre

la serie delle

monete

di oro etrusche

terre di Populonia ed nella coli. Strozzi: pesa gr. 1,40.

una piastrelUna rotonda senza tipo


sul piano del cerchio che la serra.

e rilevala

come gemma

Un

terzo della coli,

medesima proviene

dalle terre di

Buon-

stata trovata a Chiusi e

convento: pesa gr. 1,38.

Un

quarto posseduto dal conte


(Vedi Ga-

pesa
del

grammi

5,24. Il G-amurrini che l'ha publicata (Period.


n. 10)

Mancini in
murrini, op.

citt
cit.

di

Castello e pesa gr. 1,36


5, 6).

march. Stro-z, an. VI pag. 64 Tav. Ili 14 che questo pezzo possa rappresentare

opina a

Tav. Ili, 4,

Un

quinto nella col-

pag.

le cento litro

lezione Mazzolini in Campiglia.

etrusche assai scadenti. Egli pone adunque un

grammo

d'oro

8-11. Coli. Lovatti

(').

Testa giovanile nuda con capelli

corti,

uguale a
uguali

XX litro di argento, cio a XX litre, e per le Gorgoni


un mezzo grammo
i

le

monete

di gr.

16

volta a d. ha davanti la nota

del valore e dietro la nuca

del valore di

litro

una mezza luna


n.

>.

pesa gr. 0,53. Nell'esemplare posto al


il

uguaglieranno

d'oro.

DaUe

terre

mede-

9 che nel Eircheriano la testa guarda la destra e

sime provengono
1.

seguenti pezzi della collezione Strozzi:


o di

segno di valore sta davanti prendendo la forma di un forcipe:

Tondino d'oro senza tipo

forma globulare schiac-

pesa gr. 0,52. Il Migliarini

me

ne

descrisse

uno

ciata,
2.

ma

grossa, del peso di gr. 0,120.

appartenente ad un suo amico,

nel quale dic'egli la testa

Piastrellina di

forma parimente globulare schiacciata

nuda era dentro un

circolo

volta a sin. e aveva dinanzi

di

gr. 0,090.
3.

un X:

il

peso era di gr. 0,525. Il n. 10 della nostra tavola


8, gli

Tondino della medesima forma.

Ve

pure sul piano


gr. 0,060.

simile al n.
il

manca

solo la
d.

mezza luna
non porta
il

alla nuca,

liscio rilevalo il

numero

-l-

fra

due globetti. Pesa

n.

11 che ha la testa volta a

numero X
non sono
dieci e
il

Or anche Bieda ha mandato pezzi

d'oro senza tipo che si con-

davanti

come

il n.

10,

ma

alla nuca. Questi aurei

servano egualmente nella ricca collezione del march. Strozzi,


alla cui cortesia io
1.

cosi rari
di tre

come

gli altri: il
i

Gamm-rini ne descrive
cit.

debbo anche

le indicazioni

che seguono

ne d anche

disegni (Tav.

u. 7, 8, 9),

loro

di

forma globulare schiacciata

ma

di

molto spessore:

peso va da gr. 0,52 a gr. 0,60. Dal duca di Luynes ebbi


descritto

pesa gr. 0,760,


2. di
8.

quello della sua collezione cos:


gr. 0,53.

Tte

imberbe

forma globulare non schiacciata: pesa


forma globulare non schiacciata: pesa

gr. 0,530, gr.


gr.

gauche: devant X,

di
di

0,380,

PELZNA
12.

4.

forma globulare non schiacciata: pesa

0,180.
sol-

2, 3.

Di

tutti cotesti pezzetti la


il

mia tavola porta

incisi

due

Museo

Britannico. Testa giovanile con capelli crespi coro-

tanto cio

n.

di

Bieda (Tav. n.

2), e il n.

3 di Chiusi

nata di mirto volta a sin. Le note


l'uua davanti,
l'altra

XX

di valore sono divise

(Tav. n. 3).

alla nuca. B.

Toro che va a
:

sinistra

NETHV
4-6. Coli. Strozzi. Testa
di

sorvolandogli un

uccello con corona nel rostro


si

nel

campo

a sinistra una stella e nell'esergo

legge
il

\y\(\y\1-\3^.

leone

messa
testa

di

profilo
la

d. 1^

con
del

Il

suo peso

di gr. 4,67.

L'ha pubblicata

Friedlaender:
n. 3), e

lingua sporgente. Di sotto

della
il

v'

nota

ma

vi stata

omessa

la corona {Beitr. pi.

la Fel-

valore, che vuol dire cinquanta,

suo peso gr. 4,24. Nella


infe-

sua lezione

stata Felzpapi.

Che

vi si

debba leggere

medesima insigne
riori

collezione si trovano due frazioni

con questo tipo, variando solo la noia che nel n. 5


{')

Questa collezione ora


i

dispersa:

ma

io

qui e in seguito indico dove

AXX,

cio venticinque

il

cui peso di gr. 1,43, e nel

si

trovavano

pezzi quando

li

feci disegnare.

ETEUEIA

T.

LXXr

znani

non Felzpapi

l'ho

detto la seconda volta nella Civ.


storia
di

Sestini di averlo restituito aVelia (^Manuel de numism .11,70)

Catt. serie

XI

voi. 11 a.

1880 quad. 720 tessendo laver

L'Avellino tenne prima pel Caronnni poi pel Sestini {Op. 11


pag. 100-106). Il
di

di cotesta moneta, veduta da

me

e cos letta nel

Museo

MuUer,

{Etruscher.
gli

1.

1 p.

334) la stim
r

Londra l'agosto del 1857; dove anche


doversi attribuire a quella Felsina, che

dissi a parer
i

mio

Volsinii. Il
il

peso di ambedue

esemplari di gr. 1,15

Komani

dissero
rigetil

donde

Gamurrini conchiuse che dovessero tenersi per

la

Volsinium.
tare questa

Il

Deecke ha trovato im argomento da


fra le
false,
e

quarta parte della moneta di Pelsina, ed usciti dalla zecca

moneta

questo che

toro

medesima. Ne pare a

me

che debba fare ostacolo la leggenda

porta la coda alta come se fosse in attitudine

d' investire

negli uni Felsu e nell'altro Felznani trovandosi variate anche


altre

mentre cammina
che propriamente

di passo. Gli si

potrebbe per far notare,


,

leggende

etrusche,

Pupluna, Fufluna

Puplana

non
gli si

va,

ne corre

ma

si

arresta.

Poi

Fetl{una), Fetalu{na) e Fatl{una),

Thezi e Thezle.

Questa
ai

quanto alla coda

pu far osservare che

gli antichi

doppia denominazione

Valso e

Volsinium fu nota anche

non ponevano questa coda alzata fra


che
tota
si

le attitudini del toro

Eomani
lio

nei cui fasti trionfali al

460

si

legge che

M. Atie

eccita

Plinio ha scritto dei tori che (H. N. Vili, 70)


stai

Eegolo trionf

DE VOLSONIBVS ET SAMNITIBVS
furono vinte e
si

comminatio prioribus in pedibus:

ira glisoente

consta da Livio (X, 37) che Volsinii, Perusia ed Arretium,


tres

alternos

repUcans spargensque in alvum arenam. Parise

validissimae urbes,

arresero.

Non

mente EMano

ha notato del leone (come anche


si flagella i

fa Pli-

trovo che veruno abbia finora notato questa sinonimia.

nio H. N. Vili, 19, 2) che con la coda

fianchi

per eccitarsi alla

lotta

{H.

Anim. VI,
ci

1)

le'cov

ly
15.

NETHU
Museo
coda
Britannico. Mostro a corpo
di

Xxaia avxv jisydQsi fiagTi^oxr,


colla proboscide
;

che gli elefanti fanno

leone

desinente

in

per del toro non altro osserva che quanto


i

testa di serpente volto a sinistra che

sembra stare

ne ha detto Plinio. Noi vediamo di fatto che non sempre


tori cozzanti sulle monete hanno la coda alzata,

in agguato. R.

liscio

ma

vi si leggono quattro lettere in

ma

talvolta

rilievo disposte in

due

linee.

L'ha pubblicate
gesso

il

Poole (Calai.

dimessa come in un mio didrammo di Turio,


di Salpi (T.

e in

un bronzo
p.

xeni,

13), per appuntano le corna e coi piedi

7 n. 1) e vi ha
la

letto -.^i nel

che

ho

davanti

spargono l'arena (vedi la Tav. CXXI, 31, 82). Per lo contrario

parmi che

seconda lettera sia invece un 3, sicch unendo


si

vediamo quei

tori che

non investono portare nondisugli

per ipotesi le quattro lettere

avr

03H

cio

Nethu che po-

meno

talvolta alzata la coda, di che ho per esempi

trebbe essere

il

nome

etrusco di Nettuno, JI1V03I1 (Pabretti,


il

occhi due monete fuse (Tav.

XXXII,

4, 5), e

im didrammo
Turio

Lex.

p.

1223). Se poi vale

confronto di questa moneta con


il

di Napoli col toro androprosopo, e

un

tetrobolo di

quelle di Pupluna, che inscrivono


sul

loro

nome parimente
16, 17, 30,

(Tav. CVII,

1).

Non

si

poi ancora niente notato dal

Deecke

campo

del riverso

(Tav.

LXXII,

12, 15,

riguardo alle code dei tori che sostano


corso,

d'improvviso nel

che piegano

le

ginocchia per adagiarsi sul campo

CXXV, 1, 2, 8, 9), questa non sar moneta di Populonia, ma di una ignota citt denominata Nethu (na), alla
31, 32;

come l'androprosopo
13, 14. Il

di

Reggio

(T.

CXIV,

1).
,

quale dovranno quindi attribuirsi anche gli aurei 4, 5, 6 e


poi nel
l'argento n. 22 che portano per tipo la testa del leone, del

primo aureo

stato

gi della Eegiua Cristina

Museo

del duca di Bracciano, indi nel Vaticano, ove l'addita


,

qual tipo non

si

ha riscontro nelle monete

di

Populonia

(').

l'Eckhel {add. ad Doctr. p. 16)


(Caronni,

poi

nel

Museo Wicza]'
ad Eckhelii
16.

Pesa

gr.

16,653.
Firenze.
il

Viaggio p. 144, Steimbuchel in not.

Museo
liscio.

di

Simile

al

precedente,

ma

a rovescio

add.), ora nel

Museo

di Gotha. Il secondo nel Parigino


d.

L' ebbe

Millingen

che
(1,

il

pubblic nei
il

Suppl

Gab. delle medaglie. Testa di donna volta a


con pendenti
agli

diademata
R.

ments ause considrations,


16,46. Se ne ha
del Gen.
coins,

11):

suo peso

di gr.

orecchi; davanti la

nota A.

Cane

un terzo esemplare che fu

nella collezione

pomerano che corre a


Nell'esergo del primo

destra, preso per leone dal Bestini.


si

Fox [Engraving of inpublished,


pi. 1.

or rare

grcek

legge i-Q^ e di sopra del cane


;

1862

4) ed ora nel
il sig.

Museo

di Berlino.

Un

nell'esergo del secondo V^>l3

ed privo della nota

posta
17.

quarto ora presso

Alessandro Mazzolini in Campiglia.

nel primo di sopra del cane, al quale

manca anche

la testa

Museo
balze
:

Vaticano. Cignale che va a destra

camminando sopra

per difetto di conio. Quell'A che nella prima moneta messa a


confronto colla seconda poteva sembrare nn' ultima lettera
della leggenda Vi<l3, ora siam certi ohe

pesa gr. 15,8.

Il

Mionnet narra (Supplm. 1 pag.

200

n.

17) di averne avuto


delle

un esemplare che fu

il

primo

non

se

non

la

ed ora nel gabinetto

medaglie: pesa gr. 16,117.

nota del valore. Perocch un terzo esemplare se

n' tro-

Un
nel

terzo esemplare trovato di recente in Pullonica nella


Strozzi. Altri
di

vato nelle campagne di Monteflaseone, ora nella collezione


Strozzi, che ci

collezione

tre esemplari se ne

hanno l'uno

ha dato nel riverso intera


di

la

leggenda Vii3^

Museo

Pirenze
il

del

peso

di

gr.

16,67, l'altro in
del peso

non

di

meno

sopra del
n., 13).

cane la nota

del cinque

quello di Grosseto,
di gr.

terzo nel

Museo Britannico

(v. la

Tav.

CXXV,

Il

Millingen ragionando (Consid.

16,42.

p. 172)

dell'esemplare pubblicato dal Bestini avverte che


poscia
il

cotesto numismatico l'attribu a Velia:


lo die' a Telsina (Bologna).

Caronni
il

(') Facciasi attenzione alla

opinione del Millingen, al quale pare che

Ma

l'Hennin sembra lodare

Populonia

sia

nome umbro,

o romano,

non

dei Pelasgi-Tirreni.

T.

LXXI

ETRUEIA

49

TEUTHA-PISAE
18. Coli. Strozzi. Pesce chiamato loligo dai Latini e da noi cala-

25. Coli. Strozzi. Testa di

montone volta a

sin.
il

Ve

ne hanno due

esemplari ambedue
gr. 0,91; 0,72.

guasti

dall'ossido:

loro

peso di

maio,
dal
otto
la

fatto

per di strana foggia come di vaso a grossa pancia


del

26.

Museo

di Firenze. Testa giovanile a destra: alla

nuca la nota X:

collo

quale

come

se

fosse

testa,

sporgono

gli

intorno al
fra

campo

un cerchio

di grosse perle. R.
di balaustro

Fulmine

tentacoli aventi nel

mezzo un bulbo, che sar


ritirate

forse

due mezze lune. E une specie


il

che dico ful-

pannocchia di una delle sue braccia


;

nel sacco

mine. Tale di certo


(Tav. ex,
33).

fulmine in un bronzo di Crotone

intestinale

termina poi nel basso in un bottone

e porta

come
27.

di ordinario le pinne laterali.


gr. 22,55.

Di

sotto v' la nota

XX; pesa

Museo
v'

di Firenze. delfino

Ippocampo volto a destra:


lui la

in alto a sinistra
il

Fu

recato da Pisa

insieme con altro esemplare


si

un

e presso di
:

nota CC del valore:


n'

che nella collezione predetta e

trova pubblicato

dal

rovescio liscio

pesa gr. 4,18.

Ve

un esemplare nel
numerica
e

Bompois
gr. 21,40.

[Revue archol. 1879

pi.

XVIII).

Questo pesa

Museo Britannico
il

[Catal. 7, 2), dove

la nota

delfino per difetto di conio non sono


gr.
il
i

distinti,

ma

fanno

19.

Museo
dente,

di Volterra.

Lo

stesso tipo del calamaio che nel prece-

una sola massa. Pesa


numerica deve valere
28. Coli. Luynes. I tipi sono
solo varia la nota che

4,53.

Vedremo

ora che la nota

ma le
X
il

pinne

e le

braccia non vi sono espresse: di sotto

XX.

la nota

pesa gr. 11,5. Io ne ebbi un gesso dal quale


:

medesimi che nel pezzo precedente,


qui

ho cavato

mio disegno

fu noto al Micali che lo ha dato


4.

posta di sopra dell' ippo-

negli Antichi

monumenti, 1840, Tav. LIX,

Era

tradi-

campo:
Il

e di sotto al

medesimo

vi si

vede una mezza luna

C.

zione ricordata da Plinio (III, Vili, 1) e da Catone (presso

peso di gr. 2,02.


Britannico. Ippocampo volto a sinistra: di sotto v'
il

Servio

ad

Virgil.

Aen. X, 169 seg.) che Pisa fosse in prima Teutones e Teutae e che

29.

Museo

fondata da Croci detti Teulani,

delfino e di sopra la nota

numerica
n. 9).

D.

Pesa

gr.

2,55 (Bompois,

questi chiamarono la citt col loro

nome

Teuta,
:

che poi
30.

Revue, 1879

pi.

XVIII
si

dai Lidi che vi si stabilirono, si disse Pisa

Alii incolas

Museo

Britannico. Vi

vede l'ippocampo volto a destra in


:

eius oppicU

Teutas fuisse
postea

et

ipsum oppidum Teutam nolingua sua lunarem


col tipo
il

mezzo a quattro
lore.

delfini

egli

ha davanti

la nota

del vain

minatum, quod
portum

Pisas Lydi

R.

Cane cerbero a
gr.

tre teste

stante a

destra

un

significare

dixerunt.

Or queste monete
che

campo quadrato. Pesa

5,35 (Bompois, Revue

cit. p.

28).

del calamaio vengono da Pisa, ed notevole

calail

Non

v'ha dubbio
e

che le cifre di queste

monete sono

maio dai Croci

si

dica TsvOig e

Ttvtog.

Ricordo che

numeriche

quanto alla forma loro non sono nuove:


le

ma

nome

ISjTiovg

ovvero ^luog, alla citt di Siponto lo die-

pur vero che

due CC

della

prima

vi sono

adoperate

dero le seppie, di cui quel mare era pescosissimo.

in

20. Museo di Volterra (Micali,

op. cit. Tav.

LIX, 7

Bompois,

modo nuovo. Se la cifra C vale in etrusco met del dieci dunque due CC varranno dieci. Pertanto invece della
:

Revue arch. 1879


sulla

pi.

XVIII, 11). Cane accovacciato come


:

cifra

si

vede un

sulla

moneta del

n.

28
le

il

cui peso la
cifre

moneta fusa

di

Todi (Tav. LV, 2)

il

rovescio liscio.

met

di quella del

numero 27. Adunque


cio dieci,
ci

due

CC non

valgono cinque e cinque

ma

dieci e dieci, cio

SEDIS INCEETAE
21.

venti.
6).

questa deduzione

confermata paragonando fra


il

Museo Britannico (Bompois,


zampe
e

loc. oit. n.

Mostro con testa


a coda di pi-

loro le

due monete 28, 29 dove, essendo uguale


la cifra

peso,

corpo

di leone,

lingua

sporgente

troviamo

X cambiata
Adunque

in 3, che necessariamente deve la cifra 5 eguale a X, e


la cifra D in altre

strice desinente in testa di drago nell'esemplare del sig.

Maz-

spiegarsi per dieci.

le

zoUni, che ho
di gallo.

davanti,

ma, secondo

il

Bompois, in testa
il

due CC sono eguali a XX, mentre


etrusche vale cinque e la

monete

L'esemplare del Britannico pesa gr. 10,15,

se-

vale dieci.
il

condo del Mazzolini di gr. 10,60. Abbiamo appreso che


cotesto statere si divide in terzi di gr. 3,85,

Potrebbe quindi essere che questo fosse

caso

mede-

un

cui primo

simo notato in quelle monete col tipo della Gorgone, nelle


quali sebbene
il

esemplare

del

Mazzolini ed ha per tipo la testa, collo e


sporgente volta a
sin.

peso
in

sia lo stesso,

nondimeno

si

vede

il

torace di leone con lingua

numero X cambiato
volta in

XX

(Tav.

LXXII

nn. 1, 2) e tal-

22. Kircheriano, indi passato nel Museo Britannico (CaJaLp. 8


n.

e in

AX

(ib.

nn. 5, 6).

6}

pesa gr. 1.67. Testa di leone di


si

stile

barbaro volta

Ma

v' di

nuovo

e d'insolito l'uso di cifre che ora si-

a sinistra. Nel campo di sopra


e di sotto alla testa

ha

la nota di valore X,

gnificano cinque e dieci

come
il

in tutti
dieci e
il

monumenti
venti.

etruci ?

una linea quasi retta posta orizzonil

schi a noi noti, ora invece Io penso che dal

D'onde

talmente.

Una

simile linea si vede dopo

numero
n.

X ma

commercio

coi popoli d'Oriente cio

coi

obliqua nel bronzo di Populonia (Tav.

LXXIV
:

9).

Penicii e per loro

mezzo
i

coi Persiani e cogli Assiri.

Pe-

23. Museo Vaticano. Lepre volta a destra e giacente


gr. 4.

del peso di

rocch sappiamo che


zontale

Penicii oltre alla linea retta orizil

Nel Museo Britannico ve


7,

n'

un

altro esemplare e

si

servono della cifra ) per esprimere

dieci che

pesa gr. 4,21 {Catal. pag.


24.

3).

pei multipli raddoppiano (Gesen. Script. Hnguaeq. phoenic.


del peso di

Museo

Vaticano. Civetta posta quasi di fronte:

monum.
Paris,

p.

87: Pihan,
p. 165).

Expos des signes de numration,


gli antichi Persiani e gli Assiri

gr. 2,10.

Nella

coli.

Strozzi ve n'

un

altro

esemplare.

1860

Parimente

50

ETRUEIA

T.

LXXII

che

si

servono dell'alfabeto cuneiforme fanno


nostro decem in questo

il

loro daca,

Sovana, due dei quali del peso di gr. 8,30; 8,00.

Il

terzo
di

che che
eit.

il
il

modo

<

e pel loro vinati

esemplare mancante a destra per difetto di metallo


gr. 6,60. Il tipo la testa della

nostro vigiliti raddoi)piano le cifre << (Pihan, op.


;

Gorgone senza diadema:

pagg. 45, 46)

di che

non

vi cosa

che

piti

rassomigli

di sotto si

vedono queste

cifre

oA::Xo,

dalle

quali si

alla cifra

CC

della
si

moneta (Tav.
avvicina al

LXXI
(ib.

n. 27),

mentre

il

raccoglie

il

numero AX

diviso da quattro punti e lateral:

daca
resto
il

<

di tanto
si

<

n. 30), la quale del

mente chiuso da due


seguente.
8.

zeri

dei quali sar detto nel

numero

non

distingue dalla cifra che


si

esprime in etrusco

cinque, che

scrive

giacente

ora a destra

<

ora a

Museo

Vaticano. Il tipo
la nota di

il

medesimo che nel precedente

sinistra

>, ora boccone A.

ma
due

valore

questa o

X o,

il

numero XX

POPULONIA
Tav. LXXII.
1.

diviso in quattro punti terminato a destra e sinistra da


zeri.

Pesa

gr. 8,10.

Quattro miei esemplari provenienti


a
cotesto vaticano

dal deposito di Sovana simili in tutto

Kircheriano.
sporgente, e

Testa
i

della

Gorgone diademata

con lingua
di prodelfini:

mostrano per la testa della Gorgone cinta del diadema e


nel

capelli discriminati e sciolti posta

mezzo

delle note numeriche hanno solo due punti ver1 :


j

spetto: di sotto v' la nota

del valore

fra

due

ticalmente disposti e fra due linee rette


di gr. 8,15, ne pi ne

Il loro

peso

pesa gr. 8,18. L'esemplare del Museo Vaticano di gr. 8,15.


Il

meno.
non intendo perci
di

primo esempio fu noto


i

al

Micali (op.

cit. tav.

LIV,

1) che

Quel cerchietto se

lo dico zero,

lo vide presso

sigg. Della Gherardesca. Io ne conosco altri

metterlo a confronto della nostra cifra numerica, la quale

esempi inEoma, in Firenze, in Milano, in Parigi, coU.Luynes,


in

messa innanzi

ai

numeri non accresce valore

e posta

dopo

Londra nella coli. Blacas {H.de

la

monn.T.IVpag.21n.7),
30).

segno di multiplo. Questa

moderna

cifra,

qual che ne sia la

nel

Museo Britannico

(Catal. p. 6,

Non

dunque da

sua origine o araba ovvero boeziana (Vnoent, Revue arch.lV

far caso del

Mommsen,

che

il

solo

esempio da se veduto

601

segg.:

Journal de mathmat. de Liouville,

t.

IV

p.

261)

nel

Museo

di Berlino sentenzi doversi tenere per

uno sba-

non ha che fare


ne toglie
il

colla nostra cifra etrusca, la quale

non d

glio dell'incisore.

valore ai numeri: essa

mi sembra

posta in-

2-4, 5. Collezione Lovatti al quale furono tutti e tre questi pezzi

nanzi e dopo come nella numerazione fenicia, ove precede


la nota del dieci scrivendosi

insieme recati dalla collezione Fanelli di Sarteano. I


sono
qui nel n. 2 simili al n.
delfini attorno all'X.
priva del
1,

tipi
i

O, ovvero segue
pag. 165).

O^

senza

se

non che mancano

che perci quelle cifre abbiano un nuovo valore (Gesenius,


op.
cit.

due

Pesa
e

gr.

8,10.

Nel

n.

3 la Gor-

p.

87; Pihan, op.


cifra

cit.

dovr dirsi lo

gone

diadema

non ha discriminatura nei cae

stesso

quando la

ovvero

XX

si

scrive dentro a co-

pelli: la nota del valore


i

un A,

pesa gr. 4,10. Nel


il

n.

testi zeri (v.

Tav. LX-XII nn. 24, 25).

Il ripostiglio di

So-

capelli

della

Gorgone sono discriminati,


il

diadema

vana mi ha pure fornito un esemplare, nel quale


linee e due punti di
in questo

alle

due

omesso, la nota del valore HC:

peso di gr. 1,85.

Fu

mezzo

si

vede

sostituita la cifra

dunque una

volta, e ci

non

si

era saputo finora, che le zecche

modo:

oXOXo.
non pareva innanzi possibile a
ri-

di Etruria emisero col tipo della

Gorgone

il

denario,

il

qui-

La

questione dei numeri A,AX,XX di monete che non

nario e

il

sesterzio.

Ma

cotesti spezzati inferiori sono oggi

differiscono nel peso, se

assai rari, ed io del quinario

non conosco che

vi sia altro

solversi, oggi si risolve al confronto della

monetazione dei

che quello del

sig.

Mazzolini in Campiglia, e pesa gr. 4.

Fenicii di Africa,

il

cui sistema di ritenere

sempre

il

me-

Del

sesterzio

ve n' un secondo esempio nella collezione


1
1

desimo peso e

di

cambiar solo

le note di valore (Miiller,

Luynes con

le nota

da
si

me

inciso qui al n. 5

ed ora

Numism. de Vane.
vescio di

Afrique,I'g. 120, II pag. 134). Il ro-

se n' avuto
{Catal.

un

terzo che

conserva nel

Museo Britannico

questa moneta finora liscio comincia a vedersi

pag.

396, 2), la cui nota di valore non dovrebbe

ornato di segni, di leggende e di tipi in rilievo, dei quali

avere nell'originale la forma di tre linee rette,

come

ce la

diamo qui appresso

gli

esempi, e nella tavola di supple-

rappresenta la stampa del catalogo, e che

in ci anche

mento CXXV.
9-11.

discorde dal testo, che vi pone una linea retta fra due lunette

Museo

di Firenze.

La

specialit di questi tre pezzi cone decussate

opposte C 5

esse

debbono essere due rette con


lo fa

la terza

siste nelle

linee di rilievo

che

si

hanno nel

curva volta per a sinistra, come ce


tista che l'ha quasi
6.

indovinare l'ar-

rovescio. I
il

due primi esprimono nettamente quattro decussi;

espressa nella incisione.


Il tipo
il

terzo ha invece ima lista attraversata da due simili liste

Nella collezione mia.

il

medesimo, se non che


;

il

parallele fra loro.

Gi
1,

il
:

P. Bckhel ne aveva dato un esempio


io

diadema
cifra

omesso

peso di gr. 8,00

ma

ecco che la

nella Sylloge, tav.


di

10

ne ho veduti dei simili nei Musei

numerica

im

A.

per simile in ci alla cifra


decine XX,
o delle

<
CC

Roma,
il

di

Parma,

di

Milano, e ve n' anche qualcuno


Il

posta in luogo delle due


nella
7.

lunette
n. 30.
io l'ho
:

presso

march. Strozzi.

Poole ne descrive uno del Museo

moneta dichiarata
di

di sopra Tav.

LXXI

Britannico (Catal. 2,
ve-

6).

Quattro novelli esempi

me

li

ha

Museo

Vienna trovasi per anche altrove ed

forniti il ripostiglio di Sovana.

duto in Firenze e a Parigi nella collezione Luynes


tre

inoltre

12. Coli. Lovatti.

La maschera gorgonia non ha

il

diadema

nuovi esemp sono a

me

pervenuti col ripostiglio di

come

le

tre precedenti: la nota del valore XX,

ma

vi

T.

LXXII

ETKUKIA

51

si

vedono

tra

mezzo due punti verticalmente


si

posti. Il rovescio

16.

Museo

di

Monaco.

Ho

espresso

il

solo rovescio, perch

il

mal impresso
di

pu ora interpretare per l'ottimo confronto


della

dritto porta la larva gorgonia simile

a quella del n. se-

UE secondo esemplare
ivi

mia

collezione proveniente
(v.

guente. Nel centro

figurato

un

astro intorno al quale


uscita fuori di conio,
Pi:

da Sovana. Sono
cio

queste lettere V>I0

Tav.

CXXV n.
si

2)

avrebbe dovuto girare l'epigrafe che

Phlu, le quali ritengono parte della leggenda che do(fll1)V'J0(V({)),

eccetto la prima lettera A e l'ultima

nell'intervallo di

veva essere
variamente
sclie
:

Populonia. Questo nome

trova

scritto,

come

dir,

ma sempre

con lettere etrusi

queste due lettere una mezza luna e accanto un globo dentro un anello.
17.

qui per la prima ed imica volta che al A

vede

Museo
R.

di Firenze. Testa della

Gorgone

e di sotto la nota
le stelle
e

XX.
in-

sostituita la lettera 0, e la

prima

sillaba vi omessa,

non

Astro nel mezzo fra globetti figuranti


fll1V<J'IV('1)
:

per, a

quanto

pare, per notevoli

difetto di conio

o di metallo.
o

torno

nell'intervallo

della

leggenda

una
pro-

Noi abbiamo

altri

esemp di sillabe

lettere

mezza luna. Questa moneta


prio
il

colla precedente ha

di

soppresse a principio della leggenda alla maniera dei Prenestini


(Sijll.

tipo del rovescio che

non

la

mezza lima

col ferro

del Lazio

che scrivono

METiO

per

PROMETIO,

del tridente

come quella

del n. 15,

ma

l'astro a sei raggi

539), dei Fistelini di

Campania che scrivono TAIilN


22) e dei Posidoniati, che

fra sei globetti.

per (l)l$TAinN (Tav.

LXXXIX,
(Tav.

pongono 0/V\E per


di

POME

CXXI,
8,00.

6, 20).

L'esemplare
18.
Coli. Puertas.

POPULONIA-COSSA
Testa della Gorgone. R. Pesce tonno
Il

mia collezione pesa grammi


di

e di

lo.

Museo
tro.

Pii-enze.

Spettro

gorgonio

senza

diadema

di

sotto

KO^SA.

Migliarini

lucid per

me

da una scheda
il

sotto XX. R.

Due caducei giacenti l'uno in contrario dell'ai-Ve ne ha esempio nei musei di Parma e di Parigi
imo trovato nel
ripostiglio di So-

conservata in Firenze fra le carte del dott. Puertas

di-

segno che
e ne posseggo ancor io

qui

pubblico:

la

moneta originale non

si

sa

dove
vana, dove per l'imo dei due

sia.

Le

caducei uscito di conio

lettere della epigrafe sono precise e

non equi-

voche; laonde
inoltre vi si vedono di sotto chiare tracce della leggenda

d'uopo che

si accetti

la leggenda, che

AVA
14.

(Tav.

CXXV

greca di alfabeto e di lingua.


n. 7).

La

testa della

Gorgone fu

Dal Museo Vaticano. Larva gorgonia.


tacoli. Il

anche tipo proprio della NeapoUs di Macedonia,


R.

Polpo a sette tendel valore. Sicch la

ma

questa

Se ne ha esempio nei musei

di Parigi e di Vienna.

porta nel rovescio un quadrato incuso, e non segna la nota

Poole ha stampato quello del Museo Britannico {Catal.

moneta

veramente etrusca,

ma

la

leggenda non Pupluna.


2, 4).

Il caso

Nel

non

ripostiglio di

Sovana ne ho trovati dieci esemdi

nuovo che

ai tipi
:

una

citt si

plari, nei quali


(v.

domina
3),

il

polpo che occupa tutto


vi
si

il

campo
altri

veda congiunto un nome non proprio


e

noi

p. e.

CXXV,
ferro
si

ma

ne abbiam veduto
talvolta

ne vedremo

altri

esempi.

vedono anche

Non

so poi

polpi teste nati andare a nuoto: in due esemplari da notarsi

imaginarmi verun ostacolo dalla parte del nome greco,

un

KOHIK, che vedo regolarmente formato, quantunque


di

tridente
i

figui'ato

due volte nel campo,

in

dove anche
n. 4).

distendono

tentacoli del polpo (Tav.

CXXV
Ca-

dialetto

cretese, nel quale si disse, per

esempio,

Mvaa,

Micali publioa

un esemplare

vTtaQxoraa. Alla forma vetusta del


nel cui rovescio sono

nome Kovaa successe

rappresentati quattro piccoli polpi (Tav.


relli,

LIV

la pi recente
n. 3: cf.

Kuiaa

Kaaai, nella quale per compenso


in vece dell' oi',

della V si surroga

T. VII, 6). Il

Sambon ne

cita

uno del Museo Bri-

un

ovvero

si

rad-

tannico, nel quale si vedono, die' egli, due polpi {Recherches, pag.

doppia la consonante, oaa. Plutarco per deve aver scritto

55

n. 35)

ma

Kvaa
questa moneta nel Catalogne del
lezione
scritti

(v.

Flamin.

I, 6),

le cui vestigia noi

troviamo nella

Kvaa, tuttocch
e ritenuta nelle

erronea, conservataci nei

Poole non indicata.


15.

mano-

Museo
R.

di Firenze.

Larva gorgonia:
il

di sotto la nota ferro di

XX.
:

stampe. Questa citt fu dunque di

Luna

crescente e sopra di essa


si

un

greca origine e venne poi occupata dagli Etruschi di Vulci,


tridente
astri

di che

argomento

il

intorno

legge

flUfl^l'IV'I

nell'intervallG

due

vederla chiamata Cossa Volcientium.

L'insegna del tonno


quattro raggi divisi da due punti. Pesa gr. 7,50. Il P. Bckhel
lo

che

sul rovescio
al

ricorda la pesca
effetto vi

stamp [Numi
I).

Vel.

p.
I

10 Tab.
pag. 95
al

n.

9)

di

nuovo

che se ne faceva in questo mare,


lo

quale

fu

fabbricata sul promontorio una specola detta da Strabene


descrisse nella del

N.

V.

notando la singolarit
pose due
8).

Puplana: dove per


stelle
(cf.

riverso

XX

OvvvoaxTvsiov (L. V, 225 Casaub.), specola dei tonni.


invece

deUe due

CareUi.Tab. VII,

Ma

il

Millingen

POPDLONIA
19.

{Consid. pag. 166) seguito dal Cavedoni {in Tab. Car. p. 2)

condann questo Puplana


stato preso per

di

errore, sostenendo

che

sia

Museo
n.

di Parigi

(Luynes,

Revue nuinism. 1859

pi.

XV
altri

un R

l'V

mal

figurato. Pertanto l'Eckhel


di Firenze,

2).

Testa d'uomo barbato e coronato di lauro a tre or:

ha ragione non solo per l'esemplare

ma

di pii

dini di foglie volta a d.

la lettera h,

che

si

vede in

per un secondo del Gabinetto delle medaglie, e per quattro

esemplari, manca perch uscita di conio.


20.

nuovi che

il

ripostiglio di
il

Sovana ha mandato
di
flIIflvI'IV'l

alla

mia

col-

Museo

di Parigi.

Testa d'uomo
alla

barbato

con lunghi

mu11.

lezione, nei quali

primo N

a chiarissima

forma

staeci volta

a sin.:

nuca

la lettera h.

Pesa

gr.

scolpito (v. Tav.

CXXV

n.

1).

Non

v' finora

riscontro di cotesto h solitario nelle


7

mo-

52

ETEUEIA

T.

LXXIl

nete che sono certamente di Populonia: lo troviamo invece


in quelle che portano
i

per ripercussione di conio come scrive


p. 206), della

il

Millingen (Consid.
.

tipi e il

nome

disteso

Peithesa.
3).

quale rimane

V E5

NVI

Dal Bestini

in poi
:

21.

Museo

di Parigi

(Luyues,

Rcvue numism. XV,


e cinta

Testa
volta

non so che
io

altri
il

abbia veduto ed esaminato questa moneta

barbata con mustacci lunghi


a sin.: alla nuca 22.
h.

di

un diadema

ne presi

calco e ne feci trarre


la

un diseguo nel 1846.


die' la descrizione

Il
il

Pesa

gr.

11,13.

Sestini

che

vide
Descr.
e

il

primo ne
vet.

Museo
a d.
:

Vaticano. Testa giovanile coronata di lauro e volta


alla

disegno
lesse

nella
:

num.

(1796, Tab.

I, 6).

Ei

vi

nuca

h.

VES

NVI

l'attribu

ad una confederazione di due

23.

Museo

di Firenze.

Testa giovanile
:

laureata

con

accenno

citt della
Class,

Campania,

Vescia e Minturnae.

di basette alle gote volta a d.

alla

nuca

h.

general, (pag. 12 ed. 2) tenne che


Il

Ma dipoi il nummo
(Saggio,

nelle
fosse

24.

Museo Vaticano. Testa


nugine
alla gota

giovanile
:

laureata

con

fior

di laR. Il

di Populonia.
p.

Lanzi la
si

die' ai Vestini

T. II

volta a d.
e

alla

nuca
la

la lettera h.

641) nelle cui terre,

trovano gli spezzati di aes grave


:

numero X

in rilievo

accanto
gr.

cifra

medesima entro

che portano la leggenda VES

ma

noi persuase all'Eckhel


i

due cerchi concentrici. Pesa


25.

11,25.
:

(D.n.

D. I,

99), n valse
p. 206), che

a sgombrare
si

dubbi

al Millin-

Museo
alla
il

di Parigi.

Simile testa giovanile laureata volta a d.


la lettera

gen {Consid.
del Sestini,

accost alla seconda opinione

nuca manca

h per difetto

di conio.

R.

ma

quanto alla leggenda egli non la spieg,

numero X dentro due


24,

cerchi concentrici. Questa


ribattute

moneta

invece pronunzi {Considerat. pag. 206) che la moneta era


ribattuta e la leggenda interamente svisata. Il Sestini

e la precedente,

sono
19,

sopra due esemplari


in

non
e

simili a quello del n.

apparendovi

uno

il

profilo
il

dava luogo nel disegno che ne public a questo appiglio


per
il

del volto barbato che guarda- a d. e nell'altro tutto


tice.

vervolle

Cavedoni non avrebbe dovuto scrivere {ad Cavell.


1),

Da

cotesti

due pezzi possiamo dedurre che


ci

si

Tab.
ziati

XXX,

che l'epigrafe e
il

il

tipo erano del pari vipii

apporre ima nota numerica, e che un tal senso

convien

a motivo di essere stato

metallo

e pii volte

dare aache alle note dei riversi nei nn. 9, 10, 11,

ma non

ribattuto per colpa del mouetiere: bis pluriesque monetarii

sappiamo a qual
volta

fine.

Che
o

il

numero X

si

ponesse talil

culpa percussum. Pece per notare che doveva attribuirsi


a Populonia pel confronto di altro esemplare publicato dal

dentro

un cerchio

zero

me V ha
di

confermato

Migliarini

descrivendomi l'aureo

un suo amico simile

Micali e riprodotto

dal

Carelli

nella

Tav. VII n.

1,

nel

a quelli della Tav.

LXXI

n.

8-11.

cui riverso quasi intera l'epigrafe di Populonia, V>i'1V^,

26.

Museo

di Parigi.

Testa di Ercole giovane

coperta dalla

con in mezzo la luna crescente


confronto
vale

e l'astro.

Ma

se cotesto

pelle di leone volta a sinistra.

Pesa

gr.

8,33.

ad additarci la patria della moneta non

27.

Museo

di Parigi.

Testa di Ercole coperta dalla spoglia di


In tre miei esemplari che prochiari
i

serve poi a spiegare e supplire la epigrafe dell'esemplare

leone posta di prospetto.

borgiano di Propaganda. Eesta quindi a noi di renderci conto


dell' H
il
:

vengono da Sovana

si

vedono

pizzi della lanu-

l-ES

NVI

Sul quale argomento perch non perisse


di

gine sulle guance e cos anche in altro della provenienza

frutto dei miei studi

parecchi anni

addietro io

mi

medesima
Strozzi.

di recente entrato nella collezione del

marchese
(H.

affrettai di porli in luce

per mezzo elVAnnwaire de nuche alla lezione del Sestini

L'esemplare del Blacas pesa gr. 7,20

de la

mismatique. Ivi

io avvertiva

monri.

pi.

XVIII, 5 pag. 21): quello del Museo Britannico


8,78 {Catal.
n.

era d'uopo aggiungere quell'avanzo di lettera, che ho qui

di gr.

1):

quei

della

mia

collezione

espressa e

mi

sempre parata un A,
il

di poi che

per

me

hanno
28.

di peso gr. di Parigi.

7,50; 8,20; 8,30.

un U quella

lettera che

Sestini espresse per V. L'iscri-

Museo

Testa

di

Ercole giovane messa di pro:

zione va da sinistra a destra e a parer mio comincia da NVI.

spetto con la pelle- di leone annodata al collo


vi
Il
si

da due

lati

Dico che comincia, perch


offertoci

l'

imparo da un bel confronto


Gabinetto
delle

vede la nota

XX
gr.

di valore.

R. Clava in

campo

liscio.

da un

esemplare

del

medaglie

suo peso di

8,20. L'Eckhel in quello del

Museo

espresso qui nella Tavola al n. 32.


31, 32. L'epigrafe che
ai

Witzay stim

fosse rappresentato
v. I, 93).

un

volto di donna e pens

monca legge
i

NVI ...

NA, dove
v'

oltre

ad Gufale {D. n.
ripostiglio di

Ma

gli

esemplari venutici dal


sia Ercole,

due punti che distinguono

vocaboli
fine.

un

astro e

Sovana rimuovono ogni dubbio che

vuol dire che la leggenda ha qui


ci

Questo supplemento

avendogli espresso la prima lanugine sulle guance.


29.

confermato dal riscontro di altro esemplare che fu gi

Nel Museo Vaticano. Testa


spetto e coperta

di Pallade

messa quasi
a
:

di pro-

nella collezione
Catal. 396, 1)

Wigan
dove
che

e ora nel

Museo Britannico
e accanto
:

(Poole,
altro

del trifale,

ossia

elmo

tre pennacchi.
la nota di va liscio. I

si

Jegge
stato
le
\\M,

V^J'l

in

un
II

Ha

capelli sparsi e

un monile

al collo
Il

cerchio

sar

(AM)V>I'1(V')

l)W
e

Poole

lore

XX

divisamente scritta.

riverso

due

non ne ha dato se non


della terza e quarta. Il
iscrizioni

due prime linee

un accenno

miei esemplari provenienti da Sovana pesano gr. 7,50; 8,60.


30.
iSTel

come consta
in

dalle pi antiche
il

Museo Borgiano

di

Propaganda. Testa di Pallade coquasi d prospetto,

etrusche

ebbe

quella

lingua

senso
i

del

perta dell'elmo

trifale
/?.

ma

non bene
e

greco

l/V\3,

della qual formola fanno uso anche

Tarentini
H/V\(l).

impressa nel conio.


di essa

Nel mezzo

la

luna crescente
:

dentro

in qualche loro moneta, scrivendo

TAPANTINilN

un

astro composto di cinque globetti

intorno una

(Minervini, Bull, ardi- n.


citarsi la

s.

1860, p. 26). Potrebbe forse

leggenda uscita in parte fuori di conio, non per sformata

moneta del bar. Behr descritta da Pr. Lenormant

T.

LSXIII

ETEURIA

53

(Descr. des mdailles

du baron
testa

Behr,

Paris,

1857) nella
di
il

5.

Eirch. Testa giovanile volta a


la nota

d.

con capelli corti e ricci:

quale al riverso
laiu'sato

della

di Pallade

coperta

elmo
toro

a sin.

il

suo peso di gr. 2,15,

ma un esem-

con civetta a

sin. si

leggeva

ANO$

sopra

plare

pili

conservato pesa gr. 3,10.

andropvosopo
supplisce
e si

a sin. e nell'esergo: N\\

AKIAAOY. Il'Lenormant
sia di
si
,

(KAAAP)ANOS

me

pare certo che


,

Hyrium
perch
i

METLIA
6.

debba supplire

YPIANOS
i

e il

motivo

Coli. Strozzi. Testa giovanile cinta di laurea volta a d.

alla

Campani non hanno mai posto


lade,
la

la civetta sull'elmo di

Pal-

nuca

v'

un avanzo

della nota

a d. l'epigrafe At3VV\.
di conio

come fanno

Nolani

e gli Iriani.

per singolare
del
i

L'ultima lettera che


bilmente un
A.
Il

in parte uscita

proba-

formula

MI

'JxMoif adoperata

dall'artefice

conio.

Gamurrini ne ha data notizia nelVApp.

Per l'ultima voce UES dell'esemplare borgiano


finora

riscontri

al C. inscr. ital. del Pabretti pag. 10 n.

54 dove interpreta

mancano. Proporremo a modo di congettura, che con


abbiano voluto gli Etruschi tradurre
il

metallum,

e gli pare che la citt siasi chiamata Metallia o in altro

tal vocabolo

greco

MeduUia
luogo di
la
-J

modo

somigliante.

DeUa

lettera

in

r,uo^, dapoich il

NO/V\Og

UES,
5,

sia

la

UEX,

la

qual

abbiamo esempi

nelle epigrafi, fra le quali basta

lettera

si

trova scambiata in

perch gli Etruschi non


alfabeto.

tomba vulcente da me

illustrata,

ove ho letto Larnai

ammisero
parere
si

la lettera

doppia nel

loro

Se cotesto
il

cos scritto: \m\(\K.

accetta

si

potr dire di aver trovato


il

vocabolo
e
7.

SEDIS
Coli. Strozzi.

adoperato da
gli

questa nazione per significava


ci

nummo

mCERTAE
cinta
di largo

Etruschi

appariranno ancor qui a contatto commer-

Testa muliebre

diadema come
Sul volto

ciale coi Latini, coi

Greci d'Italia e di

Sicilia.

quella del n. 3: al riverso ruota a otto raggi.


si

Tutto questo ragionamento erasi da

me

fatto

da parecchi
8.

vede intagliato quasi contromarca un X.


di Firenze. e

anni, ed ora ci dimostrato verissimo, avendoci la terra di

Museo

Testa di donna coronata

di

spighe con
:

Sovana mandato
dove
si

il

deposito, del

quale ho di sopra detto,

pendenti
al riverso

collana

come quella
a corpo

del n.

e volta a sin.

trovano gli esemplari col tipo al dritto di Pallade e

rm mostro

umano con

testa e coda di

al riverso la
stiglio

leggenda intera.
passato

Un

quarto esemplare del ripo9.

cavallo.

medesimo
Strozzi.

ad arricchire la collezione del


altro avvertire che la

Nel Museo Vaticano. Testa giovanile volta a


la nota A. Il peso di gr. 2,45, cio della

d.

alla

nuca

marchese
delle

Debbo per
si

leggenda
IW\,non

met

di quelle

monete 31, 32

pu solo allegare per

la voce
scritta.

monete che sono qui


10. Kirch.

ai nn.

1-8.
capelli ricci volta a sin.
:

per per la voce UES, che non pu esservisi

Le

leg-

Testa giovanile
la nota

coi

alla

gende adunque

al riverso della Pallade, sono tre.

In rma che
solo

nuca ha

di

met del denaro predetto. Pesa

gr. 2,40.

ha nel centro
AIIVnI'IV'I,

la

mezza luna con un

astro, si legge

CORTONA
11.

CORTUOSA
come
la 9

ed offre

un secondo esempio

alla

moneta del

Micali
sei

negli altri due, nei quali l'astro rappresentato da

Nel Museo

fiorentino.
d.

Testa giovanile,
'\

prece-

punti intorno ad un globetto centrale, la leggenda va


NVI
:

dente volta a

colla nota

alla nuca.

Nel riverso sono

da sinistra a destra e dice:


nn.
1,

hVhUVNA UES
:

(Tav.

CXXV
:

impressi due tentacoli propri del polpo del qual particolare

2),

come appunto

nel

monco esemplare borgiano


:

ho un buon riscontro in una delle monete

di

Sovana
soltanto

nella terza si ha soltanto flhV>l'1V'1

WM.

che ha sul dritto la larva gorgonia,

e sul riverso
il

due

dei

tentacoli

che

si-

distendono per tutto

campo.

Sull'orlo di questo rovescio a dritta si leggono da destra

Tav.
1.

LXXni.
d.

internamente
con pendenti
e collana,

resti di alcune

lettere uscite di

conio, le

Testa di donna volta a


di spighe: v'

coronata

quali compiendosi paiono potersi leggere IQVD e darei una

da

sin. la

nota del valore X, a destra un

met del nome


quali due
e

di Cortona in etrusco

o
si

di

Cortuosa (Liv. VI,

4),

pentagono. Collezione Strozzi. Pesa gr. 4,00.


2.

nomi

dovevano scrivere Curtvtisa


Corythus, perch non ne fa

Kirch. Testa giovanile a


coronata di lauro
pii
:

sin.

con accenno di peli alla guancia


a
d.

Curtuna.
la

Non ho nominato
storia.

dietro

la

nota X.

Ve ne hanno
diadema con
nota X.

menzione

esemplari: cotesto del Kircheriano e pesa gr. 4,36.


di

3.

Nel Kircheriano. Testa

donna cinta

SEDIS INCERTAE
12. Testa di

di largo

pendenti agli orecchi e capelli

sciolti: dietro a sin. la

uomo barbato

e cinto

di tenia volta a d.

dietro

Pesa

gr. 4,20.

Nel deposito

di

Sovana

di.

cotesto

monete del
n. 3.

la nota A.

nella

mia

collezione e pesa gr. 2,00. Se ne


di
il

n. 2 se Il loro

ne sono trovate quattordici, quattro di quelle del


peso

hanno esempi nei musei


nel Kircheriano e presso

Parma,

di Milano,

di Parigi,

generalmente
la

di gr. 4,00.

Sono adunque

marchese Strozzi.

da tenersi per

met

di quelle

che portano per tipo la

13, 14. Testa giovanile con capeUi corti e ricci coperta di pileo
alato volta a sin. Quella del n.
gr. 3,90,

testa della Gorgone, o di Pallade, o di Ercole, tutte trovate

13

presso di
di

me

pesa

insieme nel deposito medesimo.


4. Kii'ch. Testa virile con accenno di basette coronata di laurea e

la seconda

che

nel

Museo

Firenze ha di

peso gr. 3,92.


15. Testa simile

cinta di

un cordone

al collo. Dietro a d. la nota X.

Pesa gr.4,10.

quella del n. 14

ma

volta a d.: l'orlo del

54

ETEURIA

T.

LXXIir

petaso non
il

periato,

dietro

la

nuca

v'

la

nota 5

27.

Nel Museo Britannico


tragica di prospetto:
il

(Poole,

Catal. 8, n.

7).

Maschera

peso di cotesto

nummo

che nel

Museo

di Firenze

riverso liscio. Pesa gr. 0,51.


coi

di gr. 0.90, cio la quarta parte dei

due precedenti.

Non
D,

28. Ivi (Poole, Catal. 8, n. 9). Testa di prospetto

capelli

pertanto

la cifra del

valore
13, 14.

quella che dinota

met

discriminati e ondeggianti, del peso di gr. 0,38.

come
un

il

dei

numeri

inoltre ivi

medesimo

aljtro

nummo

col tipo di

una testa nuda imberbe volta


e
d.

THEZI,
29.

THEZLE
una
furia che

a d. che ha alla nuca

un A

pesa un grammo.
talvolta

Museo

Britannico. Eappresenta
e

rapidamente

16-19. Testa
di valore

giovanile

volta a

sin.

eolla
il

nota

va a sinistra

guarda di prospetto stringendo in ciascuna


fl.

variamente figurata IO; HA;


del cinque,
colle

Ali,

dove

A non
met
:

mano una

serpe,

Euota etrusca

di antica in

forma a cui

gi la nota

ma
un

vale
il

come segno
due
e

di

fanno da raggi due semicerchi


grosso nel
versata
dal
il

infissi

im legno bistondo,
dell'asse
si

per esprime

due linee

mezzo

dai

Eomani

centro, dove

riceve

la

testa

attra-

notato con due unit e


nella

S{einis).

Uno

di cotesti

nummi
.

cavicchio.

Fra

due

semicerchi

legge

coUezion mia

pesa gr. 0,80 e porta la cifra 11$


sia la

06II:
poli

suo peso di gr. 11,11.

Fu

trovata nella necro-

Onde deduco, che questa

minore unit nella serie


etc.

di

Vulci e recata a

Roma

al Capranesi, tav.

che pubbli1

che porta per tipo la testa della Gorgone


e la testa di

della Tav. 1

colla negli

Ann. dcWInst. (1840, XII

pag. 208);

donna o d'uomo

dei mi. 2-5 di questa Tavola.

poi la vendette al

Museo

Britannico.

Insieme con questo

20. Nel

Museo

di Firenze.

Testa simile a quelle dei nn. pre-

ne fu trovato un secondo esemplare che fu acquistato pel


Kircheriano ed qui espresso al n. 31. Era esso coperto
di ossido

cedenti ed segnata parimente dalla nota HA,


di essere ribattuta vedendosi sul riverso

ma

dimostra

una testa simile

ma

ripulitone per industria del Tessieri apparve


si
il

che in parte

uscita di conio.

Su

di questo rovescio si
e

ancor esso scritto ed quello che

vede stampato neWAes


suo peso di gr. 9,13.

vedono impresse a rilievo linee geometriche decussate

grave

alla classe III, suppl. n.

framezzo ad esse un S ed un O. Le monete della Gallia

Di coteste monete niuna


e

se ne trovata finora a Fiesole,


(loc. cit.), gli

danno esempi
del

di simili tipi

(vedi la lievue archologique

nondimeno
37),
il

il

Capranesi
di

autori dell' aes grave


pi.

1881 a pag. 209). Sembra per che questo


nella
Gallia
e

nummo
in

(p.

Duca

Luynes {Ckoix, 1840,


il

n.

5),

il

sia stato ribattuto

poi

abbia ricevuto

Eochette (Journ. des Sav. 18-41 p. 263),


Inst.

Cavedoni (Bull.

Etruria sulla parte liscia l'impronta che ho descritta colla


nota di due e mezzo.
21. Coli. Lovatti. Testa giovanile con capelli corti volta a d.:

1842

p.

156) l'attribuiscono a Fiesole.


si fatto

Ma l'epigrafe non
{Revue nue

(DEIV n

EIU come
pi.

presumere, sibbene Eli,


di opinione

cio

Thezi. Il

Luynes cambi poi

davanti ha per segno dell'unit una linea verticale. Il peso


di gr.

mism. 1859
che- la

XV

n.

ed. sep. pag. 47,


il

48),

tenne

0,90.

Il

Gamurrini publicandone un esemplare

moneta

fosse di Vei,

che otteneva dando a due


il

nel Period. nitmism. del march. Strozzi (an.


n.

VI Tav.

Ili

delle lettere
e

un valore

latino, pel quale

diveniva

un

11) del peso di gr. 0,90 ha dato

un elenco
la nota
:

dei pesi di
si

r I un

F,

considerando la ruota come allusiva al

nome

simili

monete,

le

quali
cit.

non portano
p.

che
Coli.

vede

di Vei. Il sig.

Hennin

la tolse a

Faesulae per attribuirla


t.

in queste
gr. gr.

due

(op.

68 nota)

nella

Strozzi

a Telamone {Manuel de
epigrafe
30.
Coli.

numism.

Il p. 70),

come

se la

0,72; 0,74; 0,76; 0,82; 0,90: 0,80; 0,85.


di Firenze.

nel Museo di Firenze

OEII non dovesse


tipi

valer nulla.

Luynes. I

sono quei medesimi che nei due esem-

22.

Nel Museo

Euota etrusca

di singoiar

forma che

plari precedenti, l'epigrafe vi si vede omessa.

Pesa

gr. 11,30.
v. 1,269),

ha per raggi due

semicerchi

opposti fra loro dalla parte

Simile a questo l'esemplare che l'Ecthel [D. n.

convessa con una traversa


riceve
il

che passa loro nel centro e vi


dell' asse

trasse dal Catalogue raisonn dello Schachmann, 1774, p. 57, dal quale
derato.
si
si

mozzo

coli'

estremit

sala

su cui

apprende che fu trovato in Malta ed era


lo

fo-

la ruota gira.

Nel campo

del riverso che liscio espressa

Per

che nasce
di

il

dubbio non sia quello che oggi

la sola nota dell'unit. Il suo peso di gr. 0,82


rini,

(Gamur-

ha nel Museo

Gotha

di gr. 11,35, anepigrafo e foderato

Period.

cit.

T. III n. 12).
privo per della nota di valore.

ancor esso.

La donna

alata in lunga tunica quivi espressa,


(loc. cit.)

23. Altro simile

nummo

nel

che

io

credo una furia, fu giudicata dall'Eckhel


di certo a

una

Museo
24.

di Firenze e pesa gr. 0,85.


di

Nemesi, non

motivo della ruota, perch egli stim


e

Abbiamo due esempi


presso

questa moneta, l'uno trovato da

me

che fosse una tal sorta di clipeo


a Camarina.
p. 664),

per inclin ad assegnarla


il

un

rigattiere in

Perugia ed

nella

mia

collezione;

Una Gorgone

vi vide

Creuzer {Symbol,

t.

II

l'altro fu del Lovatti

che l'ebbe da Corneto, ambedue di

ma

ravvis al riverso

una ruota stranamente consi

peso poc'oltre

ai gr.

0,80. Eappresentano da

una

faccia la

figurata, ove

anche afferm, non

sa come, che molti

esemsi

rana, dall'altra la

mosca ambedue

di finissimo

lavoro.

plari di poi provennero da Cere e da Vulci, sui quali

25. Maschera comica di fronte, e al riverso uno scarabeo, colla

leggeva OESV. Gorgone la disse anche


dal

il

Luynes seguito

sua pallottola che inchiude l'uovo. Pervenne nella mia collezione da Chiangiano. Il suo peso di gr. 0,95.
26.

De Witte
il

(//.

de la monn. IV p. 18), Furia l'Hennin,


le

Faturn, aiaa,
calco
e talora

Cavedoni, attribuendole

zanne, che non ha,

Maschera comica ripetuta


(Fox, Greek coins, pi.
I,

sulle
1).

due facce:

l'ho

da un

anche la lingua sporgente, della quale particolarit

non

si

scorge nei migliori esemplari verun indizio. Io, per

L XXIV

ETRURIA.

55

me,

la tengo

per furia

me

ne couvince la favola di Edipo


i

fra
il

due

lunette

opposte. Pesa gr. 3,80.


pi.

L' ha publicata
8).

espressa nello spezzato inferiore, dove appaiono

due serpi

Bompois {Revue arch. 1879

XVI,

In Stefano di
e

intorno alla testa di Edipo, che emerge dal suolo per


ledire
i

ma-

Bisanzio nominata una citt 'Exsti'a


tre linee dopo si legge
:

nhg 'hah'ag,
'IraXt'ag. Il

due suoi
piti

figli.

Coteste spiagge occidentali dell'Italia


si

'Exxqa.

nhg

Mei-

furono assai
che.
di

che non

crede frequentate da colonie gre-

neke annota 'Egeria ex 'ExrQce corruplum vidit Cluverus.

Ma

Sono

citati e noti

Tarcone, Evandro, Damarato conduttori


di Pelasgi

pu ben essere che non

sia cosi

e di fatti il

grammatico

Pelasgi

forse Tessali,

Arcadi, di

Corinzii.

insegua che da 'Exixqa deriva 'Exsxqarg voce adoperata da Dionigi d'Alicarnosso,


j'g,

Giustino scrive (XX, 1): Midtae urbes adhuc post tamtam

ma

da 'Ex^iCa dice che deriva 'Exsnce-

vetustatem vestigia graeci

moris ostentant.
Il

in Tuscis Tar-

come da Kagdia deriva Kaqdiavg. La ^Ex^tia siiriscontra


di Etruria,

quinii a Thessalis (vedi l'Alicarnasseo.

geografo Dionigi

colla 'Ex^D

se

cambiasi solo in tenue

l'aspi-

(De situ orbis


TvQ^rjvol
^ O'

v.

347

segg.) canta in versi:


35.

rata 0.
Coli. mia.
e di

Testa muliebre volta a


di lauro con

sin.

ornata di pendenti

,(ti'

TTQMz' iji aqiiBi (pvXa IlsXaayiv

una corona
il

contromarca di forma piragr.

TCOTS Kvi.hjvrj^ f

s'cp

aTCSQi'ijv

aXu

(iavzsg

midale:
dalle

rovescio liscio. Pesa


di

2,20.

Mi

fu recata

AvT^ivtj^cai'To a'v vQaOi TvQQip'oTai.

campagne

Monteleone in Sabina,

l'antica Trebula

Esiodo

ci

ha conservato
figli
i

la tradizione antichissima di Cii'ce e di Ulisse


si
(').

che

Mutitesca.

faceva Agrio e Latino


l'epoca

Nel-

medesima che

Focosi

stabilivano in

Cimo, in
Tav.
1.

PUPLUNA
LXXIV.
di Pallade
:

Populonia e in Marsiglia l'anno 104,

una

greca colonia fon8).

dava Cessa, Damarato approdava in Tarquinia (Paus. X,


Dietro
tutto
ci

Museo Kircheriano. Testa


il

volta a

-d.:

di sotto

non sar riprovevole

il

riconoscere una

segno del valore

....

Nel riverso
:

la nottola che vola e


stelle l'una

citt fondata dai G-reci e detta

da loro Thessala, sulle spiagge

vi si ripete la nota del valore

nel

campo due

occupate poscia dagli Etruschi, che vi batterono la moneta


coU' epigrafe

d. l'altra a sin. della nottola.

Quantunque cotesto
di citt,

triente

0EII

OEIUE.
medesimo nummo trovato
di leggenda.

non porti
era gi

inscritto

verun nome

nondimeno esso

31. Coli. Luynes. Altro esemplare del

computato

per moneta etrusca: ora poi dimo-

insieme con quello del n. 29 a Vulci privo

strato di Populonia dai

non pochi esemplari che vengono

Pesa

gr. 11,30.

da quella riviera come ho appreso dal march. Strozzi. Nella


recato a

32. Coli. Luynes.

Fu

Eoma

dall'Btruria trastiberina e
terzo

collezione Mazzolini trovasi

un quadrante
i

di cotesta serie

per mia
cinta

mano

pass al duca di Luynes. Testa di

venuto or ora alla luce, dove

tipi sono gli stessi che quei

da diadema e in atteggiamente flebile posta fra due

del sestante, la nottola in riposo,

ma

tre globetti che

serpi con intorno la leggenda

OEII

nel riverso la sfinge

stanno sul dritto, sul riverso non sono visibili per difetto
di conio. 2.

sedente e volta a destra. Pesa gr. 8,23.


plare se ne ha ora nel
(op. cit. p. 55, t)

Un

secondo esem-

Museo

di

Firenze. Il Gamurrini

Coli. Strozzi.

Testa molto svanita di Pallade galeata volta


e di
d. e

opina che sia la testa di Esculapio con

a d.

R.

Nottola levata a volo, di prospetto


fra

sopra una
a
s.

sopra un serpente,

ma

serpenti sono due, e io stimo che

mezza luna decrescente


nottola
si

due

globetti.

della

vi sia rappresentata la testa di

Edipo che dalla terra

si

trovano due ruote impresse a


si

modo

di contromarca.

eleva presso l'ara delle Erinni, significate dalle serpi, per


ripetere
le

Cotesto sestante
io

trova

ribattuto e senza contromarche:

maledizioni

ai

figli.

La

sfinge

tebana che

ne ho veduto un esemplare nella collezione Mazzolini,


i

sul riverso a tale interpretazione ci di guida. 33.

dove

tipi

sono del triente n.


la

1,

ma
i

dietro

il

collo della

Museo

Britannico. Protome di bue volta a


letto

d.:

intorno interin

Pallade rimane
stante che fu

luna decrescente fra

due globetti del senot-

namente

OEIl-E: da

sinistra a destra,
d. Il

come

OEII.

il

primo

tipo,

al riverso di sotto alla

Nel riverso

cavallo

marino volto a

suo peso di

tola che vola si leggono le lettere 'IV'1. Il sestante


anteriore o

adunque

gr. 9,33 (Bompois, Revue, pi.


1).

XVI,
il

8,

Poole, Catal. p. 397,


l'ag3.

contemporaneo

al triente

ambedue appar-

Cotesto

nome

ThezLe parmi

medesimo Thezi con

tengono a Pupluna.

giimla dell'ultima sillaba.

Nel

Kii-cheriano.

Pesa

gr.

12,20. Testa imberbe di Ercole


:

cinta di diadema e colla clava accostata al collo

nel riverso

ECHETHIA
34.

vi si agli

vede

l'arco, la clava, la freccia,


il

due globoletti segno


Il Carelli la

Nel Museo Britannico. Testa muliebre con pendenti


orecchi e coronata
di

del valore e

nome

della citt

fll1V>l'1V"l.

laurea,

volta a d.

Nel riverso un

(Tav. Vili, 30),

ma

omette la clava nel

dritto,

che vi

gufo e al lato destro quasi in esergo la leggenda,

Ef E,
4.

stata poi espressa dal Poole (Catal. 5, 24).

Nel Kircheriano del peso

di gr. 9,70.

La

coli.

Strozzi ne

(')

II sig.

Helbig ha voluto di recente sostituire ad "Jyqiov


18S4)
figli
:

il

nome

possiede un esemplare con quattro globoletti in contromarca,


I tipi

Tp;fmv

(Bull. Imtil.

ma non

si

sovvenuto

elle

Licofrone ha dato
seg.)
:

sono

testa di

Minerva e nota del valore .. R. Not:

Tarcone e Tirreno per

a Telefo frigio (Lycoph.

v.

1248

tola stante sopra

due simili globoletti

a sinistra

una mezza

Tuqyuif xt

Tvoaivg, tudliveg Xvxoi

Tiy Hop.x'/.slv iy.yeyiireg Ki^uttov.

luna fra due

astri,

in basso l'epigrafe flMV>l')V'l.

Abbiamo

56

ETRUKIA

T.

LXXIV.

dunque un
e 5.

altro

esempio del sestante ribattuto per triente,

fin di
il

determinare le lettere numeriche a cui

si

vuol dare

ne vedremo

altri nei nn. 5-9.

valore millenario (Franz, El. epigr. gr. pag. 349).

Nel Eircheriano. Testa


B.

di

Vulcano a

d.':

dietro del

la nota X.

La

tenaglia e

il

martello

colla nota
gr. 8,12.

triente ....;

PUPLUNA-VETULONIA-CAMARS
10.

intorno al

lembo

fll1V^J'lV'1.

Pesa

Un

esempio reca-

Nel Museo

di

Parma.
Vitzai/,

Un
non

simile

tomi

di recente da la

Campiglia pesa
fra

nummo
16
n.

fu

stampato dal

gr. 7,50. Sotto il

martello

Caronni {Mus.

rimane
(3.

mezza luna
di

due

part. I p.
altro.

stelle del conio precedente.

325),

ma
il

egli

vi

lesse

Nel Museo

male
a

V<Ifl^3 e

Cotesto

Vetaru

Parma. Moneta

coi tipi del n.

4 ribattuta con
l'attribu

Sestini

Massa

di

Maremma, Massa
nome Veterna
si

Veternensis,

quei del n. 5. Appartengono al rovescio del primo tipo le


credette un' antica citt di

che

poche lettere della epigrafe AVA,


della testa di Minerva.
7.

e al dritto la

debole ombra
_

(Ciass. Gen. p. II

ed. 2);

ma

di

questa

Veterna non

hanno

indizi

prima di

Ammiano
In Parigi nel Gabinetto delle medaglie. Data dall'Bckhel {N.
e
vet. tab.
i

Marcellino. Al Millingen parve che questo


ribattuti e da
attribuirsi

nummo
come
l'at-

simili fossero

II n.

1.5).

Questo bronzo ha

tipi

del n.

4 ed

a Populonia

ribattuto con quei del n. 5. Del primo conio rimangono

(Consid. p. 173). Tale opinione fu anche del Carelli,


i

annota

il

Cavedoni (in Carell. tab.

due globoletti sul volto del Vulcano

uno dei due

p.
:

2 n. 20);
ivi si

ma

astri

nel riverso superstite l'elmo della Minerva.


testi

Uno

tribuzione ne ha poggiato finora sul falso


di co-

legge Fetalu

nummi

che manifestamente Vetulonia. I


ribattuti si deve dire che fosse quello figurato

tipi soio.

Testa coperta

di pileo conico laureato volta a d. alla cui

nuca vedesi spundella nave

dal

G-uarnaeci
28).

(Tav. XII, 8) e ripetuto dal Carelli (Tab.


5,

Vni,

Nei bronzi
e

6 sono

insieme unite due sorte


il

tare

una mezza nave. Non credo che l'insegna


il

di cifre

numeriche

discordi nel rappresentarne

valore

possa cambiare in Ulisse


:

Vulcano dei Populoniesi, presono le


tenaglie e
il

perocch alla nuca del Vulcano un X, dieci, e fra la tenaglia e


il

valendo le insegna
martello.

del riverso che


si

martello un

. . . .

quattro. Sono
e le

dunque due
unit

A
i?.

Vulcano

data la

prova per dinotare la citt


e del

valori di cotesti bronzi nel

cambio

dieci

deb-

marittima che faceva gran commercio del rame


lavorato,

bronzo

bono equivalere nei conti a quattro unit. Abbiamo veduto


nelle

Martello a

sin.,

tenaglia a destra, in

mezzo due
bene

monete
il

di argento

cambiarsi la cifra del valore ri-

globoletti, nota del valore: intorno a sin. V>lfl+3 assai

manendo

peso medesimo e l'abbiamo spiegato col buon

impresso, a destra flHV>J8V8, e in cima esteriormente scritto


si

confronto della monetazione cartaginese, e di altre grandi


citt di

legge

(\-V.

In altri esemplari questi due nomi sono assai svadal march. Strozzi,

commercio nelle quali

il

magistrato faceva coniare

niti.

Tali

mi sono sembrati i due posseduti


si

insieme monete di sistema diverso (Miiller, Ancien Afrique,


voi. I p. 120, Il pag. 134).

in

uno dei quali

letto ^ISV-I soltanto, e in altro AHV>i8V't ed


al C. inscr. t.

Vedremo
e

di poi

anche in

Roma

V>)A+3, di che
il

il

Gamurrini d notizia nell'ipp.


10 nn. 55, 56 (Tav. III
i

denario

con

la

cifra

XVI,

in

Puglia

ai sestanti

conunita

del Pabretti pag.

n.

56).

una moi

giunta la cifra

S, e

nella

moneta

di Brindisi la nota

neta di confederazione dei tre popoli


plunesi e
i

Vetuloniesi,

Pu-

coi quattro globetti.


8.

Camarti. Nel
si

nome

di

Pupluna

singolare lo

Nel Museo

di

Parma. Testa

di

Mercurio

dietro la quale

una
11.

scambio che vi

fa

due volte del Pe in Pi.

mezza luna: in basso due globoletti appartenenti


anteriore che
in contrario,

al conio

Museo

di Firenze. Testa giovanile


alto.

nuda volta a

d.

ohe sembra
e nel

ebbe

tipi del n. 4.

R.

Due

caducei volti

guardare in

R.

Due

astri e

due mezze lune

ambedue

decorati di lemnisco, nel

mezzo

basso un terzo astro al quale probabilmente era congiunta


l'epi-

grafe flMV>l'lV^ e la nota


linea

^X

del valore, dove appare


al

una

la

sua mezza luna, e per

si

pu opinare che

sia

uscita

obliquamente posta accanto

numero X. Abbiamo

di conio: nell'orlo superiore vi si legge \N\.

Fu

inciso dal

di sopra

avuto un esempio di cotesta linea sebben non conseparata dall'X (Tav.

Carelli T. Vili n. 32, che

non

si

avvide della lettera

W,

giunta

ma

LXXI,

22).
si

La sua

giaci-

n
12.

altri

dopo di

lui.

tura singolare pu essere indizio che non

volle con essa

Museo

di

Monaco. Altro esemplare del

nummo medesimo

indicare l'unit. Sar quindi d' uopo conchiudere che

non

trovato da

me

nel

Museo

predetto, ed era stato ancor esso

ebbe valore numerico,

ma

si

adoper

per cifra di signifi-

inciso dal Carelli (Tav. Vili n. 38)


I

cato analogo al cerchietto


9.

O dopo le decine (T. LXXII, 7,8).


come
il

Nel Eircheriano.
indizio certo
i

ribattuto

precedente

di che sono

FERCNA
13.

due globoletti

e l'astro superstiti.

Nel basso
vece
di tre

Museo
plari

di Firenze.

Di cotesta moneta
dal

si

hanno due esemil

del riverso

un caduceo lemniscato ma in

alto in

ambedue

scoperti

Gamurrini e

primo anche

della forma nota del caduceo se ne ha


anelli con la estremit volte in fuori.
n. 8, e in

uno composto

stampato dal medesimo. Nel primo la leggenda erasi conservata

Ancor qui come sopra


di Parigi edito

per met \(W>

fu

ragionevolmente
si

supplita

un simile nummo del Museo


(iV.

if)l/l>(<lflT),

con

quella

verosimiglianza che sol

poteva.

dall'Bckhel
di s

vel. II p.

1) la nota del valore

X ha dopo
di sopra

Venne
legge

di poi fuori l'altro

esemplare, che do
tipi

qui,
:

ove

si

una linea obliqua, la quale come ho detto

invece

interamente JflUXlB. I
a sin.
tigre.

sono

testa
di

di

vi star

come

la cifra

a significare
si

il

valore numerico
i

Pallade

galeata e volta

R.

Met

anteriore

un

delle X.

Di una simile

linea obliqua

servono

Greci a

mostro marino a testa di

T.

LXXV

ETEURIA

57

CTA
14.

ne possiede di gr. 5,050, che ha come


i

il

nostro del n. 16

globetti sotto

il

collo della testa giovanile.


gr. 3,18
:

Museo

Britanuico.
il

Aucor

di questa

moneta

si

hanno due

19.

Nel Kircheriano. Pesa

ma

ve n'
il

un

altro esemplare

esemplari
Calai, p.

primo nel Museo Britannico datoci dal Poole


n.

di gr. 5,00. L'epigrafe qui sotto

collo e

non

vi si

vede

14

II) del peso di gr. 14,19: l'altro di reil

verun segno di valore.

cente scoperto dal sig. Falchi che


13,(300.

possiede ed di gr.
d. la

Ha

per tipo ima testa giovanile volta a

quale

AES INCUSUM SEDIS INCEETAE


Tav.
1.

porta sul capo a

modo

di copertura

im

delfino volto a sini-

LXXV.
Vaticano. Il Capranesi ne pubblic un esemplare (Diamilla,

stra verso la nuca.

Nel campo

di sopra la nota del quaalla cui sinistra si ri-

Museo

drante

oa
i

R. ncora coU'anello

Mem. numism.

tav. I n. 1

pag. 9),

ma
il

stranamente
riverso inri-

petono

tre giobelti, e a destra si legge fl+). In cotesto

contrafatto, e

neanche fu
si

chiaro

se avesse
wa. solo

nome
vi

di citt v' di singolare il globetto

schiacciato che

cuso.

Al 1860 non

conosceva che

bronzo a

tiene luogo di lettera alfabetica.

Un

caso che

pu

dii'si

verso incuso, ed era quello dato dal Micali [Ant.

mon.

pi.

simile a questo fu notato dal Eiccio in


Kiibria dove l'epigrafe
scritta

un semisse
cio,

della
il

CXV): noi dunque ne daremo


Testa barbata e
cinta di

la

prima volta tutta una


volta a destra;
R. Cavallo

serie.

cos

DS,

dice

lawo
3IC.

dietro la

Borghesi scrivendone

al

D'Ailly (25 marzo_ 1840 Oeuvers,


la lettera

nuca Pesa

la

nota del valore

marino incso.

VII pag. 369), che quello che sembra

piuttosto

gr. 40,80.

L'esemplare del Capranesi non ben con-

una specie di scudo rotondo senza ornati e que cosa sar?


che pi volte

liscio.

Chi sa dun-

servato pesava gr. 32,00.

Da

cotesto

nummo

appresi e feci
il

ma DOS

non

certo. Cos egli.

E noi diciamo
globetto

noto ai miei amici, che l'hanno divulgato, la forma e


della cifra DIC presso gli Etruschi.

valore
il

si

veduto l'O in forma di piastrella rotonda,


il

Ora da Campiglia

sig.

per arte o per difetto del conio. Qui poi


vale

Mazzolini mi ha recato un terzo esemplare,

ma

roso nella

un Q, ovvero

veramente un segno

di valore

da pa-

superficie del dritto, e accecato dalla ruggine nel riverso.

ragonarsi ad

un simile globetto egualmente seguito da una


S, che
si

del peso di gr. 30,80.


2.

lettera alfabetica

ha in un bronzo di Venosa.
nella epigrafe ha fatto
ribattuta.
Il Graital.

Museo
testa

.di

Torino (Sambon, Recherches,

pi.

IV, 26). Nel dritto

La

strana inserzione di
al Poole,

un globetto
la

barbata coperta dalla spoglia probabilmente di un

credere

che

moneta

fosse
al

delfino, dietro la

nuca

la

nota

'^.

R. Aquila volta a destra


le si drizzi

murrini che ne d notizia


del Pabretti pag. 73 n.

nell'/l/)/!.

Corpus inscr.

e respiciente a sinistra, dove

un serpe che par

848

lascia incerto se questo ton3.

contro.

Pesa

gr. 21,25.
d.

dino sia

un globetto
il

un buco. Posso assicurare che nei

Museo

Vaticano. Testa barbata volta a

coperta della spoglia


,

due esemplari

tondino in rilievo pari alle lettere e a

simile a quella del

numero precedente

dietro

uscita

superficie piana; per la leggenda

non

Cati,
il

come

la si

per met di conio. R. Grifo che va a destra. Pesa

gr. 19,100.

vede trascritta dal Poole e in ci ha ragione

Gamurrini.

Un
4.

esemplare che del march. Strozzi trovato in Val d'Orcia

Eimane dunque che

si

legga Ct o a.

La

testa coperta dalla

pesa gr. 19,30

ma

alquanto logoro.
volta a d. e coperta della

spoglia del delfino allude senz'altro ai Tirreni cambiati in


delfini dal figlio di

Nel Museo Vaticano. Testa barbata


spoglia

Semole.
(Vetulonia)

probabilmente di un cane pomerano. Plutone in


si

una pittura etrusca

copre con pelle di cane (Conesta-

PATU

bile,

PUt.

mur.
Pesa

tav. XI); di dietro la nota

XXX.

R. Testa

15. Gabinetto delle medaglie (Monfaucou, Supfl. Ili,

XLVIII,

9).

di asino.

gr. 13,43.

Ve

n'era

un esemplare

nella col-

Testa giovanile coperta della spoglia di cignale. B. Ferro


di tridente fra due delfini.

lezione Lovatti.

Fra

le schede

Kircheriane di

mano

del

La nota

del valore

qui
e

Puertas

si

ha un disegno

di questo

bronzo

e nel

Museo

monca,

ma

si

vede intera nell'esemplare del Kircheriano


si

di Firenze se

ne conserva un altro di mano del Sestini,

nel Viennese. L'eroe che

vede coperto della spoglia del

dove

si

vede aggiunta l'epigrafe flHV>l')V1 dimezzata nel

cignale ricorda probabilmente Elpenore uno dei compagni


di Ulisse trasformato da Circe in

dritto e intera nel riverso.

A me
le

non

avvenuto di vederne
di ornato

forma

di cignale

il

se-

alcun riscontro

penso che

Unee del cerchio

polcro di lui

yedevasi

sul Circeio cinto

intorno di belle
1.

siano state trascritte per


n.

lettere. Il Carelli

d nella tav. Vili

piante di mii-to (Theopkrast. H. V, 9; Plin.//. N.


Il

XV

e.

86).

31 un

bronzo simile nel dritto al nostro;

ma

egli vi
rilievo.

Mommsen

che cambia questa spoglia in pelle di leone,

ha rappresentato al riverso una larva gorgonia di


Il

tiene quindi erroneamente per Ercole l'eroe che ne vestito


{H. de la

Gamurrini

(op. cit. p. 62)

stima che vi sia nel dritto la

monn. voL

I pag. 388).

testa di Ercole e nel riverso

una colomba
l'altra

un serpe pro-

16-18. Apprendiamo da questa serie che la leggenda, quando


piena, conta quattro lettere
^i-f\^.

babilmente per equivoco con


5.

moneta

riferita di sopra.

Sono sestanti

e
;

ne poril

Nella collezione Strozzi. Testa di donna coperta d elmo a


destra
sin.
;

tano la nota ripetutamente sul diitto e sul rovescio

peso

davanti la nota
gr.

AXX.
n'
;

R. Gallo

che canta volto a

ne

vario

la collezione Strozzi

ne conta di gr. 13,750 e

Pesa

11,20.

Ve

un esempio nel Museo Vatisi

giii. fino

a gr.

5,350.

sig.

Falchi fra un gran numero


Vetulonia, Prato 1881) uno

cano del peso di gr. 10,72 un terzo

conserva nel Parigino


gr.

di cotesti bronzi (Ricerche di

Gabinetto delle medaglie del peso di

11,60. L'Arigoni

58

ETEDRIA, UMBRIA

T.

LXXVI

l'ha dato nel T. Ili, Vili, 9 fra gl'incerti,

ma non

lia in-

dal censore Sulpicio Saverrione dopo la giornata di Ascoli.

dovinato la lgura del riverso.


6.

N
e

deve far ostacolo


:

il

vedere quivi ritratto

il

moro custode

Nel Museo Vaticano. Testa barbata


a
d.:

cinta di corona volta

della bestia
gli indiani

perocch cotesti mori erano anche in Asia, e

dietro

ba

la

nota

XX.

R.

Aquila rivolta a sinistra

insieme cogli africani adoperavansi per la singoiar


addestrare
gli elefanti,

respiciente a d. con le ali aperte e a doppia testa,

ma

per

perizia in

di

modo che

ra-

sbalzo di conio. Pesa gr. 11,4.


7.

gione Lelio trattando di costoro pone insieme gli Indiani

Nel Museo Vaticano

(Micali, Ant.

mon.

Pir.

1832

tav.

CXV
v'

e gli

Africani da s veduti in Africa nel


di Scipione (Cic.

tempo che era


:

nn. 9, 10). Simile al precedente,

ma

nell' aquila

non

legato

De reputi.
{bello

II,

40)

Non

et tibi

sbalzo di conio. Pesa gr. 9,3.

Un

esemplare cbe se ne ba
10,70
(cf.

{Scipioni)

cum

essem legatus

punico

tertio)

saepe vidi.
et

nel Gabinetto delle medaglie pesa gr.

H. de la

Ergo

ille

indus aut poenus


et

unam

coercet

belluam

eam
14

mon. IV
8.

pi.

XVIII,

9).

docilem

humanis moribus adsuetam. Pirro


di

a testimoe.

Nel Museo
richiamati

di Firenze. Testa cbe par

muliebre con capelli

nianza di Dionigi
pag.

Alicarnasso

{Fragm.

LXIX

e ritenuti dalla tenia, con monile al collo. Sta

134

ed. medio!.) si serviva di Indiani, che gli saranno

dentro un

periato e una

laurea ed

ha dietro

la

nuca

la

stati spediti

da Tolomeo di Egitto suo suocero, dei quali


l'

nota X, di sotto al collo la nota ID. Pesa gr. 6,40. R. Serpe

erasi giovato anche per ricuperare

Epiro.

con pelle screziata o pi veramente


murrini (op.
9.
cit.

punteggiata. Il G-a-

p. 63) crede

che la testa sia di Bsculapio.


barbata volta a
d.;

TUDEE
16.

(in

Umbria)
di pileo

Nella collezione Strozzi. Testa


la nota

virile

dietro

Nel Museo Kircheriano. Testa giovanile coperta


a doppia gronda. R. Scrofa
quali volti verso la madre,
di sopra
ci.
il

dentro un periato e una corona di lauro. R. Pesce

con

tre

porcelletti, 'due dei


:

simile al capriscusYolio a d. dentro una laurea. Pesagr. 2,49.


Il

terzo va di passo

vi si legge

Gamurrini
{Ant.

(loc.

cit.)

cita dalla tav.

CXV

n.

13 del Mi-

3<13+V+ (Marchi
;

e Tessieri,
1).

U aes
Pesa

grave, Suppl.
gr.

cali

monwn.) un bronzo

nel quale

una testa bar-

II,

Poole, Calai, pag. 397,

9,25.
sulla

bata e dietro X. R. Quadrato incuso. In altro simile bronzo


assai detrito ha
egli letto il

17. Kirch. Testa di Sileno coronata di edera con


fronte

un corimbo

numero V

ma

chiaro che

male espresso

finora nelle

stampe come un bitorzo (Ca-

deve essere X, perch se fosse


cos in etrusco.

V non

si

sarebbe scritto

relli, tav.

XXI,

42). R. Aquila stante a sinistra in atto di pren-

dere

il

volo e 3"^3tV+

di gr. 3,80.

L'esemplare di mia col-

10. Parigi,

Gabinetto delle medaglie.


di

Testa probabilmente di

lezione pesa gr. 4,20.


18.

donna coperta
cinque, o

elmo

frigio volta a d.; dietro


tutto.

>

nota del

Nel Kircheriano. Testa


lati

di

fauno con orecchi lunghi e


R.

affi-

met

di

un

R. Quattro fiori simili ai gi-

corna di caprio

in fronte.

Cornucopia con spiga


o baccello di

giiacei coi loro calici volti

ad un centro. L' ha comunque


III,

di grano, grappolo d'uva, e

un guscio

legume

pubblicata

il

Sestini {Museo Fontana,

XI,

1).

Il

sig.

che par di fava o pisello

leggenda 3'^3+V+. Pesa gr. 1,75.

Mazzolini ne possiede un esemplare del peso di gr. 3,07.


>, ,

stato notato dal Cavedoni che le corna del fauno furono

omesse

dal disegnatore del Carelli (Tav.

XXI,
9,

44).

Ebbe adunque

M,

/V\

SEDIS INCEETAB
di

Todi ima moneta coniata


anello
all'

di gr.

come

l'obolo greco, la

11-14.

Museo Kircheriano. Testa

moro con

orec-

met

di esso

e il quarto. Il tipo dell'obolo

rappresenta

un

chio volta a d. R. Elefante asiatico con la squilla al collo


stante, volto a destra. I bronzi che portano questi tipi si

porcaio coperto di

un

pileo simile a quello che ha in capo

Eaustolo sul denaro di Sesto Pompeo.

Ambedue
p.

cinti

da

distinguono fra loro per quattro diverse lettere alfabetiche,

doppia gronda. Al Millingen pare {Consid.

169) che sia

che vi

si

vedono
/V\

al

riverso e sono

>,

141,

/V\:

tre

di

un petaso

di

forma singolare portata forse da un Mercurio.

esse > HI

si

ripetono talvolta anche sul dritto.

15. Nella collezione Strozzi.


.

Questa monetina ha

tipi predetti
;

PEITHESA
Tav.
1.

C, W\,

M,

e per lettera distintiva

un

/V\

al dritto e al riverso

ma

nel

LXXVI.
di

dritto allato all'WV vi sono

due altre

lettere. Il

Gamurrini

Nel Kircheriano. Testa


volta a d.
Il sig. p.

Mercurio coperta dal pileo alato

ritiene che le lettere del dritto siano latine e dicano


io

C PISO:

R. Civetta e quasi di prospetto e a d. fli30l3'1. di

invece confessandone la difficolt pure devo dire che tale

Hennin, scrive
:

Peithesa {Manuel de

numism. Il

lettura

mi pare

impossibile: io vi trovo

invece

C^\^A. e
il

70)

Les pces attribues

cette ville

ont t restitues
il

questa terza lettera N\ rivedo dimezzata nel rovescio dove

Veientum

d'Etrurie.

Ebbe dunque ragione


inscritto
il

Millingen

Gamurrini ha

letto

un

5.

La lettera
il

M segna
e

il

conio

come

al

di notare che questo

nummo
il

ha fornito un ampio
dato

riverso. Il Cr\

parmi dinoti

due

mezzo. I bronzi con


il

campo

di

congetture,
t.

avendolo

Lanzi

a Perugia
Itahj, vol.I

questi tipi
di gr.

si

sogliono trovare in Val di Chiana e


;

loro peso

{Saggio, II,

I fig. II),

Cramer a Pisa {Anc.


Vei {Suppl.

2,40

2,80.
ci

pag. 173),
riporta al secolo sesto

il

Mionnet a Veientum o

1.

1 p. 204),

L' imagine dell' elefante non

attribuzione sostenuta anche dal citato Hennin.


piccoli bronzi si sogliono trovare in
ivi

Ma

cotesti

quasi che fosse di razza africana,


della guerra punica tali elefanti

sapendosi che ai tempi

Val

di Chiana, e perf>

furono veduti in Italia;

deve essere stata una volta la cercata Peithesa.

ma

essi invece sono gli asiatici di Pirro mostrati a

Roma

2. Kirch. I tipi

medesimi,

ma

la

leggenda fliSOB'l sul dritto:

T.

LXXVII

ETRUEIA, LATIUM

59

al rovescio invece a destra

della civetta vi si trova

il

se-

LATIUM
AES A LATINIS MAGISTKATIBUS CUSUM

gno
3.

in parte logoro.

Coli. mia. I tipi sono gli stessi,

ma

sotto

il

collo del

MerTav,
1,

curio al dritto v'


e

un C

al rovescio vi si

legge

ftGOGA

LXXVII.
Nel Kircheriano. Testa
di Ercole barbato cinta di

inoltre a sinistra

presso l'ala della

civetta

uu

Qui

2.

diadema

abbiamo dunqne una prova novella che dimostra


multaneo
di

l'uso si-

con clava

al collo volta a d.

R.

Cane cerbero a tre teste

due segni

iu

due alfabeti diversi

l'

un greco

volto a d. nell'esergo C- RVB. 11 sig.

Imhooff-Blumer [Monn.

l'altro etrusco. Il loro

peso di gr. incirca 3.


soltanto
la

qraecq. 13) pone

un S invece

della clava e la testa laureata,

4.

Kirch.

I tipi

sono

medesimi,
lettera

epigrafe qui
ripete sul

dove

io

vedo im diadema. L'epigrafe di questa moneta fu

espressa per la sola


dritto e sul rovescio.
5.

iniziale A che si

letta dal Sestini

AARVB

[Class, gener. pag. 12) e per at-

tribu

il il

bronzo a Marrubium, capitale dei Marsi. Insorse


Millingen, che nell' esemplare da lui posseduto,
1,

Kirch. Testa di Apollo cinta di laurea colla faretra al collo


volta a desti'a
:

contro

dinanzi v' la lettera

h.

R. Civetta quasi di

ed

quel medesimo che qui publico, n.

vide

un punto da-

prospetto: a destra vi si ripete la lettera h e sopra di essa

vanti a RVB, e

un

vestigio di lettera avanti a quel punto


il

un

po' logoro

il

segno

certo
;

che
altro

il

$
l'

ancor qui

comunque non

gli bastasse l'animo di accertarne

valore:

dinota la

met come nel


sul
di-itto

n. 3

l'

segno giacente
iniziale di

nondimeno propose che


mente
il

vi si dovesse riconoscere probabil-

che

si

vede

e a

destra

pare sia

nome

di

im magistrato della famiglia Rubria [Con-

Peithesa.
(3.

siderai, p. 233). 11 parere del Millingen confermato da

Coli. mia.

Testa di

Pallade

galeata

volta a d. e di sopra

un simile nummo veduto da me nella


dove per
in
il

collezione

Luynes

un
7.

C.

R. Civetta quasi di prospetto e a destra C.


tipi

prenome

omesso

e si

legge nettamente

RVB

Kirch. I

sono gli stessi, soltanto nel dritto la lettera C


di

campo

liscio

[Sylloge, pag.

139) la quale che


ci

particolarit

non

posta

sopra
il

dell'

elmo,

ma

davanti

della

Pal-

non

sfuggita all'Imhoofl-Blumer

d un suo esemplare

lade a destra. Qui

C mi sembra
gr.

lettera iniziale.

Queste

col solo

RVB

nell' op.

cit.

pag. 13. Ivi anche descrive


tipi diversi

uu
e

due monete
8-10. Nel Kirch.

6,

7 pesano

2,00.

triente del sig.

Waddington con
Testa di
R.

da questi
la
il

Testa giovanile coperta della pelle di cane

epigrafe

RVB.
.

Cibele

turrita

nota
piede

del
si-

pomerano,

la cui figura rappresentata al riverso in atto

triente

Leone aggruppato che leva

di correre a sinistra, di sotto fra le

gambe

vi si legge ima.
I,

nistro ed

ha dietro un astro ad

otto raggi e nell'esergo si

delle tre

lettere 5, \M,

M.

L' Eckhel {D. n. v.

95) e
3.

legge egualmente RVB.

ilEochette {Journal des Sav. 1841 p. 24) la dicono erronea-

Nel Museo

di

Parma. Testa muliebre coronata


che colla

di edera a d.
l'

mente

testa di Ercole coperta della pelle di leone.


3,

R. Pantera

zampa

sinistra tiene

asta di una

lancia appoggiata sulla spalla: nell'esergo CA/.

11-13. Nel Kirch. Euota a sei raggi e nota dell'oncia. R. Ferro


della

Sugli
scritto

esemplari
e
il

letti

finora si

detto che
dal

vi

fosse

bipenne

la nota

delle tre lettere D, ,

medesima, inoltre a destra una * V.

CAP

Mazzocchi seguito
il

Daniele (Nuin.

cap. n. 9 pag. 33), e


11

Combe

l'hanno attribuita a Capua.

14-16. Nel Kirch. I


varia soltanto
il

tipi

sono gli stessi e cosi anche le lettere,


la

Capranesi nega che vi sia mai stato scritto

CAP ed aven-

peso donde risulta che queste valgono od unit maggiore.

dovi egli invece di poi letto CAI stima col Priedlaender che
si

met

dell'oncia,

debba attribuire a Caiazzo, che chiama Calatia latina [Ann.

17-19. Nel Kirch.

Il tipo

del dritto lo stesso dei precedenti

dell' Inst.

1843 T. XII pag. 214

tav. d'agg.
si

Pnn.

5, 6).

Ivi

nn. 11-16: nel rovescio le lettere sono parimente D, 1,

nota che simili monete

ma

senza leggenda

trovano di fre-

ma

la bipemie qui

munita

di manico.

Ecco qual'

il

peso

quente nelle terre romane.

Una

di fatto ne stata trovata

dei nove pezzi:


nn. 10
gr.

or ora presso Albano. Il Piorelli pens che dovesse appar-

11

12
8,70

tenere a Sardes della Lidia essendogli sembrato che vi

si

10,70

11,00

leggesse in lettere greche

CAP

[Oss.

numism. 1843

p. 80).

nn. 13
gr.

14
2,70

15
6,70
-

Nell'esemplare che qui esprimo ho letto in

monogramma CA/
ed epigrafe di

3,70

che d

la

leggenda CAN. Con questi

tipi

nn.
gr.

16
2,20

17
1,70

18
3,40
il

recente stata trovata una moneta nelle campagne di Orvieto,


l'antica Bolsena,

donde
e le

altre 9 senza

leggenda
il

si

sono in

20, 21.

Nel Kirch. Kuota

a sette raggi e a sin.


il

segno del-

pari

tempo raccolte

ho vedute presso
tipi

march. Strozzi
nel

l'oncia.

R. Ancora, a sinistra

medesimo segno, a destra

in Firenze.

Un

bronzo coi

medesimi ohe

Museo
n. 22).

nel n. 20
Il loro

un D nel

n.

21 un

1; la lettera

V manca

finora.

Britannico porta l'epigrafe

(Poole, Catat. pag.

84
il

peso gr. 8,00; 8,80.


di Torino,
e

Per
'

le

quali osservazioni d'uopo convenii-e che

nome
;

22.

Museo

ne ho veduto un altro

esemplare in

notato nell'esergo non

nome

di citt,

ma

di magistrato

Parigi presso l'esperto sig. Hoffmann. Euota ad otto raggi.


R. Ferro della bipenne in
tanti

che per la moneta non latina di Capua ne di Caiazzo ne


di Caieta, ne greca di 2gig, e

mezzo a quattro globetti dino-

pu

solo probabilmente as-

un

triente: di sopra

un

Pesa

gr. 25,00.

segnarsi alla zecca della Bolsena romana, se si vuol tener


s

60

LATIUM, EOMA

T.

LXXVII

conto delle terre donde n' venuta fuori la maggior copia.


Inoltre non di un'epoca molto remota dalla guerra sociale,

che ha nella sinistra,


al

il

fa

giovandosi della zona o lemnisco

quale la

corona

annodata.

Nel campo a
;

d.
;

sogliono

avendo notato

il

sig.

Imhooff-Blumer (Mon.

graecq.i.

36

n. 84)

essere inscritte

una o due
gr. 6,07,

lettere

qui un

a sinistra

che se n' trovato un esemplare ribattuto sopra un bronzo


questorio di Sicilia portante sul dritto
e al
il

ROMANO.
dente
d.ritto

Pesa

Dei due miei esemplari quello


di tri-

bifronte barbato,

che ha nel dritto per


e al

insegna monetale un ferro


gr. 6,40
:

riverso entro corona di lauro


di

il

nome

OP-PI. Noi lo di-

riverso

K pesa

l'

altro

che ha

nel

remo

epoca incerta della Eepubblica,

ma
sia

probabilmente
quest'Oppio ne
17.

un cornucopia

e al riverso

pesa egualmente gr. 6,40.


sin.

anteriore al 664.

Ma

non sappiamo chi


(Klein, ,Die

Nel Kirch. Testa barbata


scello di quercia.
R.

di

Marte a

dietro

un ramo-

come
ecc.

siasi

prenominato

VerwaUungsbeamten

Testa di cavallo frenato posta sopra

Bonn, 1878 pag. 161).

un
SOCIIS
gr.

plinto

che porta la leggenda

ROMANO

dietro spiga

di grano.

Pesa grammi

7,29.

Due miei

esemplari pesano

NDMMI
4.

CUSI NOMINE
di

ROMANORUM A

7,10, 7,35.

Nel Kircheriano. Testa

Apollo coronata di lauro. R. Ca-

18. Edita dal Piorelli (.4nn. di


di

numism. 1846
R.

tav.

I,

9).

Testa

vallo libero che corre a sin.; di sopra


5.

ROMA. Pesa

gr. 6,77.
:

Marte barbato volta a


d.;

d.

Protome

di cavallo frenato

Nel Kirch.

I tipi sono

medesimi che nel precedente

esso

\olta a

nel
di

campo a
grano. Io

d.

ROMA,

di dietro a sinistra

per ne la met, e pesa gr. 3,28.


6.

una spiga
e

stimo che alla leggenda

manchi

Nel Kirch. Bronzo


nario precedenti
in basso.
:

coi tipi

medesimi che nel denaro

qui-

l'ultima sillaba

NO

uscita di conio e che questa sia l'unit


n. 16, che porta
i

ma
gr.

il

cavallo frenato, l'epigrafe

ROMA

minore dello statere

medesimi

tipi: il

Pesa

3,70.
di peli alla guancia:

suo peso non pu essere che di gr. 0,65 incirca, parte due-

7.

Nel Kirch. Testa

di

Marte con accenno


d.,

decima della maggiore unit o se

si

vuole divisa in seste

dietro clava. R. Cavallo libero a

sopra clava, sotto

ROMA.
19.

una hemiecte,

rifiCsxTov.

Pesa
8.

gr.

6,77.

Un mio

esemplare pesa gr. 6,40.

Nel Kirch. Testa


vanti

di Apollo cinta di lauro volta a sin.

da-

Nel Kirch. Bronzo


Pesa
gr. 3,70.

coi tipi

medesimi del denaro precedente.

ROMANO.

R. Cavallo frenato che corre a destra, di

sopra un astro. Pesa gr. 7,2.


di

9.

Nel Kirch. Testa


B.

Marte con grifo per ornato sulla cocca.

20. 21.

Nel Kirch. Testa muliebre

volta a destra, talvolta

Protome

di cavallo frenato, dietro falcetta, sotto

ROMA.

sinistra, coperta di elmo, intorno


/(.

ROMANO

ovvero ONAMOJI.

Del peso
10.

di gr.

6,77.
coi tipi

Protoma

di cavallo frenato volta a destra o a sinistra

Nel Kirch. Quinario


di gr. 3,28.

medesimi del denario del peso

colla epigrafe

medesima intorno Ol/lAMOJl retrograda. Nei


916 nelle acque
i

Un mio

esemplare di gr. 3,00 incirca.

due modi
22. Era presso
dei

se ne trovarono
jil

di Vicarello. di quelli
e

11.

Nel Kirch. Bronzo

coi tipi

medesimi dei due nummi pre-

Depoletti. I tipi sono


21,

medesimi
rivolti a

cedenti del peso di gr. 3,20.


12.

nn. 20,

per

ambedue sono

sinistra,

Nel Kirch. Testa


R.

di Ercole giovane con la

clava al collo.
gr.

l'epigrafe vi soltanto al riverso


alla

OHAMOfl.

Inoltre sotto
;

Pegaso: sopra clava, sotto

ROMA. Pesa
di

6,80.

protoma di cavallo

vi

ho letto SVES assai basso

onde

13.

Nel Museo Britannico. Testa


R.

Minerva, volta a sinistra.


d.

potrebbe parere che questo'


di altro conio precedente.

nome

sia

una traccia rimasta


che
le

Aquila di prospetto volta a


da presso a
sin.

stante con

un fulmine
al giro

Ma

si osservi, e

monete

di

negli artigli,

un pugnale, intorno

Sessa

leggono sempre SVESANO,


sette lettere.

qui non vi posto

ROMANO- Ne
n'
si

ho veduto tre esemplori uno qui in

Koma

per

le

La somiglianza

di queste

monete con

nella coli. Lovattr,

uno nel Museo


I tipi di cotesto di Locri,

di

Vienna

so che ve

quelle di Cosa
copia
:

dimostra che l'una dell'altra pu credersi

uno a Berlino.

bronzo sono quegli che

il

gran numero, ohe se n' trovato nelle acque di


che
i

vedono su di un bronzo

dove per l'aquila guarda

Vicarello ne fa certi,

Eomani

1'

hanno coniato nella

a sinistra (Tav. CXIII, n. 9, 10). Il

Sambon ne

descrive

un

zecca dei Sabatini. L'epigrafe SVES prova, che una moneta

esemplare {Racherches,

p.

131) del peso di

gr.

17,00. Il

con questo tipo fu anche coniata per alleanza nella zecca di


Sessa non prima forse del 441.
23. Nella coli. mia. Testa giovanile diademata.
/?.

modulo,

il

peso, e

tipi si

accordano a farci argomentare

che cotesto bronzo

si

battuto pei

Romani

nella Brezzia

Leone volto

probabilmente nella zecca Locrese.


14.

a destra che
frigio a

morde

il

ferro abbrancato colla


gr.

zampa

sini-

Nel Kirch. Testa


di grifo coi lacci

di

donna coperta del pileo


al

becco

stra.

Nell'esergo

ROMANO. Pesa

14,00.

Un

secondo

da annodarlo

mento.

R.

Cane che va

esempio di egual peso


stato finora osservato

parimente presso di me.


si

Non

a destra: nell'esergo 15.

ROMA. Pesa

gr. 1,10.

da veruno che

fossero battuti

una

Nel Kirch. Testa

di Ercole giovane

cinta di diadema con


R.

volta

dei

dioboli o dei dilitri.

Ne vedremo un

esempio

la spoglia di leone e la clava al collo.


alle

La lupa ohe ha
Pesa
gr.

anche nel bronzo napolitano (tav.

LXXXV
Il

29), la cui fabbri-

poppe

due gemelli, nell'esergo

ROMANO.

cazione deve essere contemporanea.


24.

7,29.

Un mio

esemplare di gr. 6,71.


di

Nel Kirch.

dalle

acque di Vicarello.
si

bronzo
:

ribattuto

16.

Nel Kirch. Testa


dietro

donna coperta

di

elmo a becco di

grifo:

su di un tipo che tuttavia vi

distingue

Testa di Net-

ha l'insegna

di un' ala. R. Vittoria coperta a


al

mezzo dal
di

tuno al

dritto, delfino al riverso, e di sotto U, tipi noti nella

pallio in atto di

appendere una corona

ramo

palma

serie lucerina;

ma

in questi tipi^ l'epigrafe intera

UOVCERI,

T.

LXXVIII

LATIUM,

EOMA

61

qui la sola iniziale

L-

sotto al delfino.

Lucer ebbe uua

delle
Il

monete greche

e latine (V. la tav.

LXXII,

12, 13, 15).

colonia latina nel 440. L'epigrafe del secondo conio non

numero Vili ne
il

sia

una prova della


di

gallica officina, es-

25,

ma dal confronto ROMANO. Pesa gr. 6,80. 26. Nel Kirch. Do questi
leggibile,

si

deduce che deve esservi

scritto

sendo gallico

costume

mettere queste cifre numeriil

che in luogo dei globettini indicanti

valore. Inoltre la

due esempi, uno simile


vede chiaramente
la

al pre-

voce >IOMA se non


erroneo
il
>l

vuol tenersi per

ROMA mutando come


i

cedente n. 23, dove per


leone
;

si

zampa

del

in

51,

avr un riscontro fra

nomi propri

dei

l'alti-o

di conio diverso.

La leggenda

in

ambedue

capi Galli, su di altre contraffazioni galliche, tra le quali,

ROMANO

di

queste monete se ne sono raccolte dalle acque

seguendo

il

Robert

(1.

e), nominer BRIC,

COMA, Vili D COMA.

di Vicarello

1156 esemplari,

e se ne sarebbero avuti pii

ancora, se
cati.

fanchi di quelle acque fossero stati ben cer-

Kagione vuole,

che ancor questi

bronzi siano usciti

Tav. LXXVIII.
1, 2.

dalla zecca dei popoli

sabatini, di che

buona conferma

Nel Kircheriano. Testa


ornati di lamine in
e

di

donna con capelli acconciati


figurare

anche la testa dell'Apollo Sorano.

modo da

un elmo con cresta


e

pennacchi

laterali.

XUMMI

Porta pendenti agli orecchi


dietro vi si vede
la

una lancia

CUSI A PLAGIANIIS GALLIS CISALPINIS


al fianco

sinistro:

nota del triente.

27, 28. Testa di donna

coperta di elmo
:

volta a sin.

R. Pro-

R.

Centauro raggiunto

alle spalle dal giovine

Ercole che

toma

di cavallo frenato

dietro scritto nel primo

ROMAAC
aulo-

l'ha preso pei capelli e lo minaccia colla clava levata. Il

nel secondo R

MM

C.

centauro esprime
vata alla
l'esergo
fronte.

il

suo dolore con la


d.

mano che

si

le-

29. Nella coli. Lovatti. Testa di donna coperta di elmo

Avanti a
gr.

la

nota del triente; nel-

pide decorato suUa cocca di un grifo. R. Protoma di cavallo frenato volta a sin., dietro

ROMA. Pesa

49,50. Vedi anche al n. 2 la testa


mia,
del

30MA05I. L'epigrafe varia-

della donna

presa da un esemplare della collezione


Il

mente

scritta

per uniforme nella ultima lettera che nel-

dove l'acconciatura dei capelli pi decisa.

peso

l'alfabeto latino

un C;

ma

quel qualunque popolo che


di certo scri3, 4.

bronzo

di gr. 49,95.

scrisse

Raomoc, Rommoc, Rommc, non volle

Nel Kirch. Testa

giovanile son capelli corti e ricci co:

vere

il

Romano

dei bronzi ohe portano

il

tipo

medesimo.

perta dalla spoglia d'un cignale

a sin. la nota del quai

Non

v' analogia fra la desinenza in o gen. plur. e quella

drante. R. Toro che corre a destra avendo tra

piedi

un
si

in oc; egli

ebbe piuttosto in mente


si

Roma{i)os.
il

Cerchisi
in

serpente munito

di cresta

che strisciando sul terreno

dunque

in qual parte d'Italia

pot' usare

C greco

slancia verso la destra medesima.

Di sopra
Il

vi

il

segno

luogo dell'E latino, cio una letteratura mista di elementi


greci e latini, e troverassi, se non erro, la nazione dei Galli
Celti, che

del

quadrante,
il

nell' esergo
(n.

ROMA.

primo

(n.

3)

pesa

gr. 42,00;

secondo

4) di gr. 41,00.
v.

Un mio esem1.

nelle loro

monete scrivono AOVKOTIKNOC,

Pl-

plare

pesa gr. 39,60. L'Eckhel (D. n.


spiegare cotesto tipo

138)

crede

TANTIKOC, VENEXTOC, AEIOVIGIAGOC, BIATEC. Questa


confusione di due alfabeti e
latino
il

cosa dificile

altrimenti che con la

C del greco equivalente

all'S

favola di Giove trasformato in toro, onde Cerere ebbe Persefone, e, cambiato in serpente, dal quale Persefone

parmi

sia dimostrato

da un

nome

gallico che si legge


e degli

ebbe

doppiamente
vezii.

scritto sulle
i

monete dei Seguanosi

Bl-

un figlio tauriforme, secondo


aal Squ/Uov xavgov TrdrrjQ.
5.

il

noto verso: Tavqog Sqccxovtoq

Perocch ove
gli Elvezii

Seguanosi scrivono in greco

alfabeto

KCOlOC
chol.

hanno nel latino

COIOS {Revue ardritto

Nel Kirch. La lupa che


la nota del sestante. R.

allatta

due gemelli, nell'esergo

1868 pag.

138).

Noi adunque rilegheremo a buon

Aquila che porta nel rostro un


sestante, a destra
si

fiore

al settentrione dell'Italia queste

monete. I Oalli che imiG-reci di Marsiglia,


tipi di Marsiglia

aperto: a sin. vi la nota del

ROMA.
peso di

tavano

tipi

romani

e quelli dei

ne

Tre esemplari

di questo

bronzo
:

ebbero dalle aeque di


del

introdussero inoltre dei propri.

Ai

pu

Vicarello. Pesa gr. 29,70


gr. 24,20.

un mio esemplare

riferirsi l'aureo trovato a Vercelli nel

quale

si

vede la testa

Niuno

s'

finora accorto della singoiar

coda che

laureata di Apollo col riverso DIKO di sopra del leone (Bruzza,


Iscr. ani. vercellesi pref. p. CVII), a cui
si

porta la lupa nella moneta romana di questa epoca, la quale


cotanto

deve paragonare
p.

simile

alla leonina

anche pel fiocco

di

lunghi

la

dramma

citata dal

Robert [Ann. numisin. 1879


e al riverso

272)

peli che

ha

alla punta.

Una coda egualmente


notata

lunga, spoglia
sulle

con

la testa di

Diana

DIKO
\la

e il leone a dritta,
fig.

di peli, e di

pannocchiuta in punta ho
(v.

monete

che stampato nel

Dici, archol.

de

Caule,

48.

Hanno

argento
si

la tav.

LXXVII,

19): e non perch in

propri tipi le due monete d'oro edite dal Promis (Ricerche sopra alcune monete
trovate nel
Vercellese, 1865), e

Koma
(tav.

brattasse cos, ohe anzi le

monete

della

Pompeia

LXXIX,

19, 20) figurano la lupa quale l'ha descritta


pii

riportate nel Bull, dell' List.

1866 pag. 187.


di

Plinio con
pari vellosa

coda
(//.

corta di quella

delle

pecore,

ma

al
et

30.

Nel Museo Britaimico. Testa


perta di elmo
;

donna volta a destra e coR. Testa di cavallo

N. XI, 411): (Caudae caulis) vulpihiis

ha davanti un meandi'O.

lupis villosus, ut ovibus, quihus procerior.


6.

frenato volto a destra;ha davanti


ili

una

stella, dietro

>IOMA

Vili

Nel Kirch. Testa del

sole raggiante

messa

di prospetto

con

sotto T.

troppo evidente che questo


cisalpine, le quali

nummo

uscito
i

accenno della clamide abbottonata sul petto:


nota dell'oncia.
R.

a sin. la
il

dalle

oiEcine celtiche

copiavano

tipi

Luna crescente con due

astri e

segno

62

LATIUM,

KOMA

T.

LXXVIIl

dell'oucia nel centro

di sotto

ROMA. Se
II

ne ebbero quattro
di gr.

dann Varrone per aver confuso


la cui

il

nummvs

greco d'argento

esemplari dalle acque di Vicarello.


7.

suo peso

35,20.

decima parte

la libella d'argento col

nummus

de-

Nel Kirch. I

tipi

sono quei del quadrante (un. 3, 4), sola-

narius romano che valse dieci assi di bronzo.


Il

mente
Pesa

vi si

Tede aggiunta una spiga di grano al riverso.

duca di Luynes dal canto suo non trovandosi bene


perch
i

ai

gr.

13 incirca. Esso dimostra una prima diminuzione.


questi tipi fu ribattuta coi tipi al dritto
il

conti,

due

nummi
col

prescelti

non pesavano sette

Una moneta con

scrupoli, sibbene undici, si


di

volse

alle

monete
le
;

di

Alba
e

della testa di Cerere e al riverso Ercole che ragginto

Segni che prese

Mommsen

per

Hbellae

sem-

cervo l'ha preso per le corna


al 8, 9.

ma

il

suo valore dinotato

lieiiae d'argento,

dal cui peso di gr. 1,100

1,115

1,283 ecc.

dritto con

un S che

vale semis o sia met.

dedusse che
cit. p.

il

nummo
che

serviano doveva pesarne 11,99 (ed.


il

Il n.

8 fu gi presso Depoletti. Tipi del quadrante di sesimili del

12,

13),

peso predetto delle sue due mose vero che queste

conda diminuzione
zione prima,

tutto a quei della

diminun.

nete credute serviane.

Ma

monete
altro

val-

come appare
si

dal n. 9,

perocch nel
il

il

gono l'obolo
sostiene
e
il

e il

diobolo

tarantino,

come

in

luogo

serpente del riverso non

scorge essendo
II,

bronzo ribat-

Mommsen, come potranno

tenersi per la decima

tuto sopra una moneta di Gerone

del cui

nome rimanSicilia

vigesima parte della unit maggiore?

gono
dal

le
:

lettere lEPIl.
quindi certo

Cotesto

principe

regn in

Varrone parla di nuovo del


libro

nummus argenteus antico

nel

478
si

che a questa seconda diminuzione


Il

V de

L. L. ( 173, ed.

Muller) e dice, che la sua maggiore

non

venne innanzi alla epoca predetta.

suo peso

di

unit valeva dieci assi di bronzo e per dicevasi denarius,


la

gr. 7,80.

sua met ne valeva cinque

denominavasi quinarius,
assi e

10.

Nel Kirch. Testa

di

donna cinta da corona turrita con pen-

alla quarta parte che valeva di sestertius


:

due
si

mezzo davasi nome


libello,

denti agli orecchi e con


l.

lembo

di tunica attorno al collo. e fa scoppiare il

la

decima parte
bronzo,
e
la

appellava

perch

Fantino a cavallo ohe corre a destra


il

valeva una libbra di

e cos la

met

della libella
al

frustino eccitando

cavallo alla corsa

di sotto

ROMA.

Il

avea
(issis,

nome scmbella
perch

quarta rispondeva

teruncius

suo peso di gr. 8,20. Di questi esemplari se ne ebbero


dalle acque di Vicarello 11, 12.
gr.

valeva tre once di bronzo.


dice impossibile
il

non meno

di

31.
Il
il

Il

Mommsen

dimostrare che queste


impossible de
;

Nel Kirch.

Sestante coi tipi romani.

sestante

pesa

monete siano mai realmente


dmontrer
qu^elles

esistite: il est

19,80, la semoncia gr. 5,43. Se ne d

saggio in prova

aient jamais lellemnt exist


i

non

dell' asse 'trientale.

pertanto riconosce che


tipi

Populoniesi ebbero le tre divisioni


il

13.

Nel Kirch. Triente con


anteriore, del quale

romani battuto sopra un bronzo


la

dell'argento,

il

denaro X,

quinario A,

il

sestertio HA.

riman quasi intiera

leggenda

ROMA
saggio

Egli per non pot' dimostrarlo che unendo


diversi.
di

insieme

tipi

dietro la testa della Minerva.

Pesa

gr. 28,00.

un

Non

era ancora noto che vi fu

una volta una

serie

che

si

d in prova dell'asse quadrantale.

queste tre divisioni, X, A, HA, col medesimo tipo, che


(v. la

quello della Gorgone


il

T.

LXXII

un. 2-4). II

Mommsen
e

ROMA
NUMMI
CUBI INTRA URBEII

credeva ohe

numero X

in luogo del

XX non

avesse altro

esempio che in una sola moneta del Museo di Berlino,


per dichiarollo sbaglio dell'incisore.

Non
di

conosceva la met,
il

L'esperienza c'insegna che

il

denaro pesava

ai

tempi

di

ohe

si

mostra oggi anche nel Museo

Londra, e presso

Varrone

tre scrupoli.
il

Or

egli attesta

ohe dicevasi aver Servio

Mazzolini in Campiglia; non seppe del sesterzio e ohe queste


tre divisioni esattamente si corrispondono di peso. Inoltre

Tullio coniato
scrupoli

denaro e che questo aveva di peso quattro


dei

sopra quello
p.

tempi

suoi

(ap.

Charis.

Inst.

che levavansi,
tenza di
lui

come dimostrai

altra volta,
se

contro la sen-

(Iramm. I

103

ed. Keil):

Nwinmum argenteum
lo

flatum

non pochi esemplari che

ne hanno nelle
diversi.

frimum a fuit quam


gr.

Servio
iiunc.

Tullio clicunt: is

Ili l scrupulis maior


scrupolo

collezioni pubbliche e private e sono di coni


le frazioni inferiori

Ne
X

Patto
i

adunque

uguale a

avrebbero ragione di essere, se


il

si trat-

1,12 ne segue che


notato altra volta

sette scrupoli siano pari a gr. 7,84.

tasse di sbaglio
in luogo di XX.

dell'incisore,

quale avesse

scolpito

Ho

il

grave errore del Borghesi (Oeuvr.

Vi fu dunque una volta un

nummus
:

ar-

II pag.

287) seguito dal

Mommsen
js

[H:de
il

la

m.

II p.

26

ed.

genteus colle divisioni della met e del quarto

la serie

Bl.)

che facevano di quattro scnipol


11 1

denaro di Servio,

anonima,
tipo della
li

n finora vi ha riscontro di

nummi

denarii col

quasi ohe Varrone avesse scritto:

scrupulis (constans)

Gorgone che abbiano segui


i

o tipi al riverso, sia

come

maior

fuit

dice chiaro
pii

che

quam nunc est, cum constai Iribus. Varrone quel nummo valeva quattro scrupoli di
ne
valeva tre;
e

hanno

nummi

dei

due X. Diremo noi che


il

questa

la

moneta coniata da Servio ? Se alcuno

dicesse

non

sa-

che

il

denaro dei tempi suoi, che

premmo ohe

opporre. Dimostrai tempo fa le origini etrusche

quattro pi tre fanno sette.


Il

del re Servio Tullio, messe fuori di controversia dalla sco-

duca di Luynes videil vero senso {Le

nummus

de Ser.

perta

delle pitture

vulcenti. I fasti trionfali

e'

insegnano

Tullius,

1859

p. 6 ed. sep.), nel che fu poi seguito dal

Mom-

che egli fu di frequente in Etruria e la guerreggi, e ne


ottenne non

msen
del

(op. cit. I pag.

243

nota),

nummus

di Servio. Il

ma non fu felice nella scelta Mommsen (loc. cit.) invece con-

meno

di tre trionfi negli anni 182, 186, 190.

Cicerone pot' quindi con verit scrivere che Servio vendic

T.

LXXYIII

LATIUM,

EOMA

63

colla guerra le ingiurie degli Btrusclri: Eltuscoriim iniurias

dovesse valere trent'assi del peso librale.


avvide, che cos
e il

Ma

egli

non

si

Mio

est V'Itus

(de rep. II
ai

e.

21), e Livio narra ohe Servio iu

ammetteva un rapporto incredibile


che uno

fra l'oro

mosse guerra

Veienti e ne mise
I,

rotta

uu

esercito

bronzo, stabilendo

scrupolo d' oro stesse in


si

sterminato (Liv.

42), fuso ingenti hostium exercitu.


le

Pu

proporzione con 1800 scrupoli di bronzo che

hanno dalla

quindi

ben essere che per

spese

di

guerra abbia in
gli attribuisce.

somma

di sette assi librali e mezzo,


il

dopo di aver posto,


effettivo
dell' asse

Etruria battuto l'argento che l'antichit

quantunque erroneamente, che


era di gr.

peso

Eoma
asserii'e

intanto

non aveva propria zecca


si

e Livio pot'

240

(').
il

che l'anno 350 non

era ancora in questa citt

sciogliere

nodo era

d'

uopo supporre che

1'

aureo

battuto argento (L. IV, 60): nonchim argcntum signalum


erof. nel che

fosse stato battuto allorch l'asse


fino a quasi un'oncia.
il

romano
tempo

erasi diminuito

pienamente sottoscriviamo

al parere del

barone

Ma

in tal

erasi

gi emesso

d'Ailly (Beclcrches sur la

monnaie romaine,

T. Ip. 160),

sesterzio e ragion vuole che le note di valore dell'aureo

col quale anche ci troviamo d'accordo per concedere a


la

Roma

si

riferiscano all'argento quando questo vi


si

non

al bronzo.

propria monetazione di argento e di oro prima dell'epoca

Se

vuole adunque ritenere


al pari
dell' argento'
il

l'alta

et
il

dell'aureo e mettipo

indicata da Plinio. Il d'Ailly die' ragione ai

PP. Marchi

terlo

che porta

medesimo,

si

Tessieri sostenendo, appoggiato anche all'autorit del Borghesi, che la serie di

dovr dire che

XXX

riguardi la minore unit d'argento,


col bifronte e
il

monete d'argento

di

bronzo colla

che la met del


'

nummus

Giove fulmi-

epigrafe

ROMA

ROMANO,
egli

le quali si vogliono

da

altri

nante in quadriga, non essendosi in quella et battuta ve-

battute nelle

zecche campane,
:

siano invece
si

state

emesse

runa frazione
minori unit

inferiore.
e

Cos uno scrupolo d'oro varr sette

dalle zecche del Lazio

pure

attiene al parere gi

mezzo, cio l'oro star all'argento come uno

da

altri

emesso, che

bifronti d'argento col

Giove in qua-

scrupolo a ventidue e mezzo, essendo ciascuna minore unit


del peso di due scrupoli
;

driga e fulminante al riverso siano stati emessi dalla zecca


di

ovvero supponendo diminuito di


di fatti si trova per espe-

Koma

prima dell'epoca additata da Livio


eit.).

(Ept.

15)

poco

il

peso del
star

nummus, come
a venti.

seguita da Plinio (loc.

Le ragioni da

lui

allegate ci

rienza,

come uno

Si deduce quindi

che

il

paiono

solide e

specialmente notiamo

quella, che

deriva

numero

XXX
il

segnato sull'aureo
Borghesi, e

non vale trenta sesterzi


assi

dalle restituzioni di Traiano. Imperocch consta che Tra-

come pensa
librali,

non vale neppure trenta

iano restitu le monete della repubblica battute in


e

Eoma

ma

trenta minori unit del

nummus

argenteus

non avrebbe con esse riprodotto

il

bifronte

col Griove

diminuito (vedi appresso), che sono pari a trenta quinarii


primitivi della

fulminante al riverso, e solo esso, se non fosse stato certo

romana monetazione.
il

che quella moneta


coniata in
.

al pari delle altre

da lui riprodotte era

A
'della

parere del lodato barone d'Ailly


coi propri spezzati

denario e gli aurei

Eoma.

Il

peso primitivo
si

della sua unit

mag-

romani

furono emessi insieme al tempo


al

giore di sei scrupoli che


poli 3 ciascuna (Tav.

divide in due
18, 22).
si

met

di scru-

nuova monetazione assegnata da Plinio

485;

ma
si

LXXVIII,

egli stima che questa cominciasse ad emettersi quando

CoU'argeiito d'uopo dire che

battesse anche l'oro:


i

crearono

triumviri monetali, che a detta di Sesto

Pom-

ma
tipi

noi non conosciamo di questo metallo che l'aureo,

cui

ponio furono instituiti insieme coi triumviri capitales (de


orig. iuris. leg. Il)
:

furono poi riprodotti

dallo zecchiero Ti.

Veturio nei

constituti

sunt eodem tempore

et

trium-

primi anni del secolo settimo di Eoma. Noi abbiamo anche


la

viri monctales aeris argenti auri flatores et triumviri capitales, qui carceris

sua met in oro

e in elettro,

e lo

deduciamo dal peso,


otto

custodiam haberent; e

si

sa dalla Epi-

non portando segni di valore. La maggior unit pesa


scrupoli e la

trtmeXl di Livio che costoro furono creati nel 465: Triumviri


capitales tunc

met ne pesa quattro. per venuto


al

fuori
tipi

primum

creati sunt.

un esemplare, che

peso di scrupoli

quattro e ai
:

predetti congiimge singolarmente la nota di valore


il

questo

numero XXX. Dal primo possessore che fu

il

negoil

Ma Pomponio assegnandole il 465 commette a giudizio del Mommsen (pag. 47) un errore manifesto. E quale ? Egli non lo ha detto, ma si pu congetturare che sia di aver supposto
i

ziante Sibilio se ne diede tosto ragguaglio al Borghesi,

triumviri monetales prima che

si fosse stabilita la

quale vedendo che quel

nummo

pesava una sestula o sia

zecca sul

Campidoglio nel tempio della Griunone Moneta


essendosi

la sesta parte di un' oncia opin che nel

numero

XXX

si

donde trassero la denominazione di monetales,

dovessero ravvisare trenta sesterzi! Egli per non s'avvide

quel tempio costruito quando erasi dichiarata la guerra a


Pirro e
ai

che facendo

il

valore di

quattro scrupoli

d'oro uguali a

Tarantini

ir

t'i

rtoi lliSgov xc

TaoavTtrovg

trenta sesterzi d'argento si abbassava di


dell'oro,

troppo

valore

un

cui scrupolo

si

pareggiava cos a sette scrupoli

e mezzo, essendo noto che pochi anni dopo

uno scrupolo
egli
il

(')

n Mommsen

suppone che l'asse romano pesasse allora dieci once


J-

d'oro valeva venti sesterzi d'argento,

mentre
Il

faceva

e l'oncia fosse di

grammi 20
tale

Ma

l'esperimento

preso dal

barone d'Ailly

dimostra che gli

assi di allora

generalmente arrivano a grammi 312 pari ad


di fatti si raccoglie

valuto

prima

sette

sesterzi

mezzo.

Mommsen
il

and

once 11 gr. 24.

Una

somma

da 288 scrupoli. Inoltre


si

iu altra sentenza: perocch

considerando che

sesterzio
in-

avverte che la maggior parte dei sestanti e delle once


di 12 once effettive.

riportano all'asse
alla

non precedeva l'epoca della nuova divisione del denaro


trodotto per legge del 485,

Tarrone ha pur detto che


r.

la

moneta anteriore
e.

prima

gnerra punica pesava 288 scrupoli {D.


scripula

Tust. L. I

stim

che

il

numero trenta

288, quantum as antlquus noster

Jugermn habel ante bdium punicum pendebai.


10):

64

LATIUM,

KOMA

T.

LXXVIII

noXs'fKii

(Snid. v.

,itoi');T).

noi non par strano che

Pom-

lore del bronzo l'unit


la

maggiore d'argento,

la sua

met

ponio possa aver nominati monetales questi triumviri col

quarta parte. L'oro fu egualmente diviso in tre frazioni


scrupoli

nome divenuto
creato

dipoi solenne, e niente


tre, coll'antico

osta,

che sia stato


di

da tre

ad uno,

di
i

modo che
due terzi 2

la

maggiore unit

un

collegio di

nome

collegium

pesasse soli tre scrupoli,

e l'un terzo 1, va-

aerarioruin
il

fabrum

di

numero non
che

definito per legge.


si

Mommsen

trova improbabile

battesse

in

Ne Koma

lendo ogni scrupolo 20 sesterzii di argento. Queste porzioni


dell'argento e quelle dell'oro portarono
dell'un t maggiore;
il
i

il

tipo

medesimo

l'argento

prima dell'epoca pliniana

al

tempo della guerra

segni numerici per l'argento furono


il

di Pirro (p.
l'atelier

30): Rien ne prouve que l'tablissement de dei

X,

il

V, e

il

US

per l'oro

LX,
al

il

XXXX,

il

XX.

Ma

monetane

Romains dans

le

tempie de Junon mo-

quanto alla proporzione dell'argento


si

bronzo, questa,
si

come

neta ne coincide pas avec l'epoque de la guerre de Pyrrhus


et

di sopra notato,

sarebbe incredibile, se non sappiamo,

dovesse

par consquent avec l'mission de

la

mannaie d^argent

supporre,

ci che
il

altronde

essersi con

questa

Egli certo che prima della nuova creazione la moneta


d'argento e di bronzo erasi diminuita
di valore effettivo,
,

legge abbassato
il

valore reale dell'asse, onde avvenne che


alle

sesterzio

non stesse

due libbre

mezzo

di peso ef-

l'asse semissale era calato a quadrantario sei scrupoli era disceso a quattro.

il

bifronte dai
le

fettivo,

cio a gr. 830, posto l'asse di gr.

336 della libbra

Noi ne abbiamo
:

prore

effettiva,

ma

a gr.

224

dell'asse quadrantario o piuttosto a

in quanto alla diminuzione del

bronzo

un' oncia ribattuta

gr.

280

dell'asse trientale.

sopra una moneta di Gerone II (Tav.


op.
cit.
i.

LXXIX,

35; d'Ailly

II p. 135) del peso di gr. 5, 61, 22, la quale


il

E possiamo aggiungere, che quando il valore del nummus si abbass a 4 scrupoli gli si aggiunse una minore
unit, della quale

non pu antecedere
gnare, n

478, quando G-erone cominci a real

abbiamo due esemplari l'uno nella

col-

pu essere posteriore

485, allorch l'asse era

lezione Priedlaender di peso ignoto, l'altro nel

Museo- di
gr. 0,96:
il

disceso al peso di due once e si diceva sestantario. D'al-

Napoli nella collezione Santangelo del peso di


suo tipo
l'altro
il

tronde sono notissimi nei


semisse
e

musei
di

gli assi del

peso

di

un

bifronte da

un

lato e

un

cavallo sfrenato dal-

di

un quadrante;

che rendono

piena ed au-

colla epigrafe
si

ROMA.
del

tentica testimonianza le diligentissime ricerche del eh. ba-

Donde anche

deduce che era impossibile l'esistenza

rone d'Ailly

(v.

voi. I pag. 47,

48

155).
il

del sesterzio prima

465
il

del 485.

Noi abbiamo

di

In quanto al

nummus

argenteus col bifronte e


il

Giove

fatti

veduto che l'argento,

bronzo

e l'oro altrimenti si

fulminante in quadriga ecco


dal prelodato d'Ailly (op.

risultato degli studi fattivi

corrispondevano, allorquando era coniato un

nummo

d'ar-

cit.

pag. 159).

Il

suo peso mas-

gento del peso di sei scrupoli

la sua

met

di scrupoli tre.

simo, per eccessivo per esuberanza di metallo (pag. 180),


di gr. 8,03,
colla
il

Se l'oro fosse stato battuto la prima volta 62 anni dopo


dell'argento,

minimo

di gr. 4,27. Egli

ne ha pesato 99

come

dice Plinio, non gli corrisponderebbero

leggenda
i

ROMA

ineusa,

56

colla leggenda in rilievo ed


gr. 5,70:

che gii assi

ridotti al peso effettivo di

un' oncia.
il

Or noi

ha notato che
e

primi variano di peso da gr. 6,77 a


stanno
tra
i

abbiamo aurei che portano per simbolo


il

ferro di lancia
si

che

secondi

gr.

6,82

4,27.

La mia

bastone nodoso,
assi

il

pentagono, l'ancora, e per


sestantarii

corri-

privata collezione ne novera dodici e di questi sei con leg-

spondono cogli
detti.

impressi coi

simboli pre-

genda ineusa

altrettanti con
i

leggenda in

rilievo.

Lo scan-

Adunque

l'oro
il

non

si

cominci a battere dal 547, e


dell'asse onciale

daglio fattone conferma


s gli

dati del d'Ailly, in

quanto che

viceversa dopo
piti

537 epoca

non

si
i

ebbero
simboli

uni come gli altri non vanno al di sopra di gr. 6,60:

aurei,

non trovandosene alcuno che ripeta

ve n' anche rmo con epigrafe iuousa (Tav. LXXVIII, 21)


che pesa
gr.

impressi su quegli assi onciali, o denari di 84 alla libbra.

4,30 poco pi di quello di

gr.

4,27 con leg-

Per
battono

tutto ci siamo certi ohe

magistrati romani che


i

genda in
si

rilievo pesato dal d'Ailly. Dalla quale esperienza

moneta non cominciano

ad imprimere

simboli

pu dedurre che

gi'incusi o
il

non hanno precedenza

di

verso l'anno 553 ossia verso la fine della seconda guerra punica,

tempo come ha opinato


ovvero, che non
si
;

d'Ailly, sugli inscritti in rilievo,

come ha

stabilito
e

il

Mommsen
in

p.

43; anzi
si
il

di-

cessato di coniarne anche


lo

quando

il

mostralo che e simboli


nell'epoca
col

nomi

monogramma

hanno
denario

peso era diminuito

che

si

dimostra vero anche per altro


si

dell'asse sestantario.

Siane esempio

argomento. Nel tesoretto di


tipo dei Dioscori e
l'

Mas era

trova

un denario

col

monogramma

A/ e quello con A'E e con


l-

PX

e quei

ohe

insegna dell' ncora orizzontale (Tav.

portano una delle lettere Q, V,


di peso

acuto, per ometterne altri

LXXVIII, 25)
ineusa
;

ribattuto sopra
e di

un bifronte con
buono
stile
;

la

leggenda

non ancora accertato. Sappiamo anche che Plinio


il

ben conservato

il

suo peso

confuse

tipo primitivo del

nummus

denarius con

la

mo-

di gr. 4,90. I denari coi Dioscori e senza simboli di questo

netazione iniziata al 485, se scrisse che nota argenti fueri'


bigae atque quadrigae.

ripostino non superano di peso

gr.

4,40

dei 75 che hanno

Le

quadriglie su questi denari fu-

simboli, nessuno eccede

il

predetto peso di 4,40.

rono impresse verso la fine del secolo


la

VI

e le

bighe con

Colla legge del 485 fu determinato che da una libbra


di argento si tagliassero

Diana anche dopo.


tipo, fino

I denari

romani dal 485 in poi ebi

72 denari

per che
si

il

denaro

il

bero per
e cos
i

ad un certo tempo costante,


i

dioscori,

quale risultava del peso di 4 scrupoli


narii e sesterzi!
:

divideva in qui-

quinarii, e
i

sesterzii.
si

cos

denominando dal corrispondente va-

Perocch

primi denarii

tagliarono a 72 per libbra.

T.

LXXIX

LATIUM,

ROMA

65

come

si

detto, e per pesarono gr. 4,50; che poscia siansi

driga volta a sinistra: quello di


11

mia

collezione pesa gr. 3,20.


se ne

diminuiti a gr.

3,86

il

proviamo dal

fatto,

concliiudendo

n.

23

un bronzo

inargentato.

Di questo metallo

che se ne spezzavano perci 84 da ciascuna libbra. Questa

trovano in certo numero e anche senza traccia di argento,


di tal che di
si

diminuzione avvenne con ogni probabilit nel 537 quando


l'asse fu ridotto

creduto
tipi.

che

si

fosse battuta

una moneta

ad un' oncia (d'Ailly, T. Il parte I

p.

114).

rame con questi

Si cominciato a dubitare della origine del vittoriato


stabilita dal

24. Coli. Santangelo. Bifronte.


sotto

l.

Cavallo galoppante a destra:

Borghesi

al

527 dopo

il

trionfo sull'Illirico.

ROMA

del peso di gr. 0,96.

quindi una hecte la

Questa regione batteva


siglia: sicch
il

la

dramma; non

altrimenti che

Mar-

cui unit maggiore avrebbe da unire al tipo del bifronte


(nn.

vittoriato corrispondendo di peso alla

dramma

14-23) quello del cavallo libero, che

si

ha nei

nummi
nel

deve essere slato consigliato dal bisogno del commercio coi


popoli confinanti dei due mari
l

della Tav.

LXXVII,
coli,

4-8.

il

Mediterraneo e l'Adriatico,
il

25.

Nella mia

dal

deposito di Maser ora passato

due depositi quello

di Eiccia e

pi recente di Maser
si

Museo

di Napoli.

Testa di

Eoma

con elmo alato

a testa

ci

hanno dimostrato, che quantimque


col vittoriato
il

fosse introdotto dai

di grifo, con

pendenti e collana: dietro la nota X. R. I due

Eomani
si

denaro
il

e le

sue frazioni, nondimeno


del vittoriato, sicch
il

Dioscori con le lance


destra
:

impugnate correnti a cavallo verso

prefer in quei luoghi


vi

comodo uso

di sotto vm' ncora, nell'esergo

ROAAA. Moneta
tipo

ri-

denaro

aveva poco o niun corso. Le monete dei primi 100

battuta sopra

un nummo che aveva un

il

del bifronte,

armi sono state trovate in questi tesoretti o conservate o

del quale rimane

sicuro vestigio nel taglio e contorno

ruspe mentre

vittoriati sono logori al

maggior segno. In

del collo sul riverso, e al dritto resta la

met

della epiIl

Ispagna

e forse

anche in Italia

si

coni
il

un doppio
primitivo

vitto-

grafe

ROMA

incisa in incavo misto e retrograda.


di gr. 4,90. Il

peso

riato che pesa 6 scrupoli, quanto cio


ius

numbat-

di questo

denaro

barone d'Ailly ha pesato

argenlcus di Roma.

Il

vittoriato stato

impresso a
si

29 esemplari con
maggior peso

la leggenda in incavo ed
gr. 6,

ha notato che
gr.

il

Corfi conquistata dai

Eomani

nell'anno 525, e vi

di

77,

il

minore di

5,70.

Ha

tuto anche

il

quinario.
le "prime emissioni di vittoriati fossero

pesato anche 56 esemplari colla leggenda in rilievo e scrive

Pare certo che

che vanno da gr. 6,82 a 4,27 (Recherches voi. I p.


160).

159,

fatte a scopo di provvedere in

modo

speciale e abbondan-

Un mio

esemplare

(u.

21) con leggenda in incavo

temente

di tale

moneta coloro che commerciavano immei

pesa gr. 4,30, come ho gi notato nella dissertazione pre-

diatamente coi popoli dei due mari, presso

quali era in

messa,

la quale

giover di leggere a schiarimento


e descritte in

delle

voga la dramma.
testi vittoriati

si

conferma considerando che con costati trovati quinarii


soli,

monete che ho distribuite


descriver nella seguente.

questa Tavola e

non sono

n sesterzii,
in-

ma
14.

sono stati trovati


soli denarii.

come a Taranto, ovvero

Nella qual dissertazione non trovo nulla da cambiare

sieme coi

dopo di aver letta

la

nuova distribuzione che se ne pro-

Nel Museo
/?.

di Marsiglia. Bifronte

imberbe coronato
l'

di laurea.

posta dal

De

Petra. Qualche lieve differenza nelle

somme
la tu-

Due uomini armati

di

lancia e di spada

uno senza

parziali degli

esemplari, se vi

pu spiegarsi per
e vittoriati

barba e in corazza,

l'altro

barbato e in corta tunica feri-

multuaria aggiunta di quei denari


rimessi da Maser

che vennero
il

scono colla punta dei loro pugnali una porchetta tenuta sulle
braccia da

quando

si

volle che

fosse

tesoretto

un ministro cho ha piegato un ginocchio


ci

guarda

materialmente intero.

l'uomo che a destra, significando con


parla
:

che colui che

nell'esergo
si

ROMA. Ho

prescelto questo esemplare fra


Ta^'.

quei che

trovano nei musei in memoria dell'amie 1854 nel

LXXIX.
l

quale cominciai da Marsiglia lo spoglio dei musei numismatici

1-4.

nn.

1,

3,

4 sono dal Kircheriano;


pi.

il

n.

2 dal Blacas

di Francia. Il suo
tipi

peso di gr. 6,72 cio di 6 scrupoli.

(H. de la
di

monn. IV
e

XXIII, 11).

Il

peso di questi aurei


3,36;

15.

Nel Kireh. I
dente.

sono quei medesimi che nell'aureo prececio 3 scrupoli.


I tipi sono
gli stessi dei

due

di

uno scrupolo,

cio \^X di gr.


Il

XXXX

Pesa

gr. 3,36

di gr.

2,24 e

XX

di gr.

1,12.

n.
si

2 porta per insegna

16.

Nel Museo Vaticano.

due am-ei

una clava, o bastone nodoso, che


sui vittoriati e sull'asse che

trova anche sui denari,


alla cui

precedenti, se non che sotto al collo del bifronte segnata


la nota del valore

sestantario,

epoca

XXX. Pesa

gr.

4,46 cio

scrupoli

meno

debbono assegnarsi, mentre


dimostrano
il

gli assi sestantarii cessati nel

537

due centigr.
17.

limite estremo di emissione.

Nel Kirch. Bifronte come nei numeri precedenti.

B.

Giove ful-

5.

Dal deposito
lana

di

Maser. Testa di donna con pendenti


alata: dietro X.
R. I

e colri

minante in rapida quadriga. Elettro delpeso di gr. 2,60 a 3,20.


18-23. I tipi di questa serie fino al
nell'elettro del n.
n.

coperta di galea

due diosco
:

23 sono
R.

gli stessi

che

con lancia abbassata corrono cavalcando a destra

di sotto

17. Bifronte imberbe.

Giove fulmisi

ROMA

di rilievo sopra fondo incavato.

Pesa

gr. 4,30.

Questa

nante in quadriga guidata dalla Vittoria. Nel n. 18 solo

maniera di conio che consta insieme del rilievo


cavo e la

e dell'in-

vede aggiimta una spiga di grano


grafe

al tipo del riverso

l'epi-

diremo per

ci

forma mista,

stata avvertita
pi.

ROMA
il

in incavo

nei nn. 19, 21.

Nel

n.

22 che

anche dal barone D'Ailly (V. Recherches


6-8. Denaro

XLIV,

4).

rappresenta

quinario o mezzo denaro primitivo la qua-

quinario e sesterzio primitivo del peso di quattro,

66

LATIUM,

KOMA

T.

LXXIX

due

uno scrupolo,

colle note del valore X, V, US e l'epi-

melli a pie' di

un albero

sul quale si posato

un uccello
i

grafe
9,

ROAAA.
di

mentre
ilaserh, tratto
il
il

il

pastore Paustolo

guarda con stupore

gemelli

10.

Dal deposito
n.

vittoriato ohe d qui

alle
il

poppe della lupa:

in altri esemplari si legge accanto

inciso,

ma

semi-vittoriato n.

l'

ho preso dal

nome FOSTLVS che qui

uscito di conio,

il

nome

del

duca di Blacas. In ambedue manca


trofeo
la

la cifra S a destra del

magistrato monetale

Secctiis

Pompenos che
e nel n.

vi si e.-presso

quale in due esemplari


(Decad.

del Borghesi
t.

appariva

nel n. 17 colle lettere SEX.

POM
si

20 con erronea
Questa sigla

evidentissima
Il

XVII

Oeuvr.

II pag.

295

):

metatesi SEX-

PMO.

Neil' esergo

ROAAA.

peso di cotesti due esemplari era di


li

grammi

1,44, 1,48.

POAA

ora la prima volta che

legge sull'argento. Brasi

Ora non

trovo

nel catalogo che di questa insigne colin

stabilita in fatti questa differenza fra la


di questo

moneta
che

di bronzo
il

lezione borghesiana si stampato

Eoma 1881
altrove.

ne alla

magistrato e

quella di argento:
1'

bronzo

pag. 112, dove erano da cercarsi, u

leggeva sempre POW\ e


questa differenza non
si

argento invece sempre


i

PO.

Or

11. Il Blacas ne ebbe l'impronta dal sig. Zobel di Zangroniz,


e lo die' inciso.

sosterr pi per

due esemplari

Dopino

vittoriato del peso

di gr.

6,37.

del deposito di Maser, che ci danno sull'argento

una volta

12.

Dal Blacas

(ft,

IV

pag. 28 pi.

XXXIII,

4),

comunicatogli

POAA

e un' altra
si

per errore

PMO. Al

Cavedoni v enne in

dallo Zobel:

vittoriato nel quale la

leggenda

incusa, di

mente che

potessero attribuire queste

monete
p.

alla fa;

che se ne conoscono tre esemplari del peso di gr. 2,99;


3,11; 8,47.
13. Nella coli. mia. Testa di Apollo

miglia Pomponia o Pompilia [Saggio d'osserv.


p.

17
si

Appena.
dimostra

147)

ma

il

Borghesi rifiutata

la

Pompilia

a destra. Pezzo ribattuto


ri-

convinto che sia la Pompeia, e assegna questo Sexto che

sopra

il

tipo

di

una testa coperta di elmo del quale


R. Vittoria che incorona

crede figlio di

un Pompeio

bisavolo di

Pompeio Magno

alla

mangono

le vestigia.

un

trofeo:

prima met del secolo VII [Oeuvr.


alla legge Petronia.

II pag.

129 segg.) avanti

nell'esergo

ROMA

nel

campo

L.

Nel 650

il

vittoriato si

uguagli al quinario, che port per tipo la testa di Giove


ovvero come qui
riverso.
di

21.

Dal deposito

di

Maser.

Il

monetiere Veturio
dritto e nel riverso

adott per

Apollo sul dritto, e

la Vittoria

sul

proprio tipo un Marte nel


di feda'azione ohe

quel tipo
primitivi.

darne un esempio ho prescelto questo mio,nummo,

abbiamo osservato negli aurei

perch

il

d'Ailly non s'imbatte' mai, nella serie dei vittoriati

Dicono che

il

facesse in

memoria
consolato

del suo antenato T.


(a.
il

Vee ai

distinti

con lettere monetali, in veruno che portasse un L.


di

turio Calvino,

nel cui

420) ai Sanniti

Questa lettera poi

forma normale quadrata; perch

tale

Campani fu accordato
suffragio (Veli. 1, 14):

colla pace

dritto della citt sine


est civitas

paleografia si usava in questo secolo settimo di

Eoma.
i

Campanis data

partique

14-16. Al tipo costante dei Diosoori succedettero nei denari


tre tipi che

Samniliurn sine suffragio; ovvero per


coi Sanniti alle
hilis

la

pace

conchiusa
1)
:

ho espressi

qui, la

luna in biga in atto di

Porche Caudine nel 333 (Liv. IX,

nu-

guidare

soltanto, poi, n. 15, in atto di

maneggiare

la frusta:

clade romiina

Caudina pax

(cf.

H. de la rnonn. ed.

in terzo luogo, n.
ria

16, dove alla luna sostituita la Vittoi

Blac. II p. 806). Il nostro denaro ci toglie dall'incertezza


in che ne lascia la descrizione se la testa sia di

in atto di sferzare

cavalli che

guida.

mommseniana, dubitando

egli

17.

Un

quarto tipo succeduto a quello della luna fu la Diana in biga

Marte giovane ovvero della dea Eoma.


fior di
si

di cervi colla faretra alle spalle e

una

fiaccola accesa nella


l'astro falcato.

L'accenno delle basette in cotesto


dubitato, che un Marte. fronto di

conio mostra in-

destra.

Nel basso

v' per insegua

monetale

tanto ci

conferma dal conMarsica

18. In quell'epoca, che diciamo dei segni monetali anteriori alle


iniziali dei

questo

nummo
il

con altro

della guerra

nomi

del magistrato, venne

l'

idea del denaro

(Tav. CXI, 21), che

Cavedoni stima

sia stato dagli Italici

a contorno dentato. Il magistrato che l'emise vi pose per

copiato (ad Carell. tab.

CCII

n.

26), dove la guancia del

insegna una ruota a sei razzi.

Marte

tutta

fiorita.

da notare

che qui

due guer-

Non

n pu essere nostro pensiero di inchiudere nella


i

rieri del riverso

sono in punta d'armi, laddove nell'aureo

nostra raccolta

tipi

delle

monete

introdottivi dai magi-

colui che indossa la corazza ha in

mano una

corta lancia

strati ai quali era

commesso

di batter

moneta. La
si

questa

rovescia e nella

sinistra la guaina colla


egli si

clamide o palu-

una branca

di

numismatica che per uso

tratta separa-

damento: qui invece


la
si

appoggia alla lancia e porta

tamente. Nondimeno dopo gli esempi dei tipi introdotti suc-

guaina del parazonio a tracolla. Porse col tipo dell'aureo


volle

cessivamente dalla repubblica ho voluto dare un qualche


saggio dei tipi triumvirali e a tal fine ho prescelto
i

esprimere una federazione per la quale


la cittadinanza
:

si

accord

primi

ai

Campani

e nel

denaro di Tiberio Vetu-

quattro

denari

(nn.

19-22), e se ne vedr

il

perch nelle

rio si inteso invece di

esprimere la pace caudina avve-

note seguenti.
19. 20. Testa galeata di

nuta stando ambedue

popoli sotto le armi.

Eoma,

dietro la nuca
sacrifizi,

un vaso ad im

22.

Dal deposito

di Maser.

il

riverso di

un denaro

di P. Cal-

manico creduto orciuolo dei

ma

dichiarato dal Bor-

purnio, che nel dritto porta la testa di

Eoma

e dietro alla

ghesi {Oeuvres,Y, 130) per la mulctra o vaso da


il

mungere

nuca

la

nota

del valore X. I

numismatici non san dire


coronata

latte.

Donde acutamente

il

Borghesi arguisce che Fosthis


della
i

quale divinit sia quella


dalla Vittoria.

che va in biga e vi

sia piuttosto

cognome del Sesto Pompeio autore


R.

me-

Pure
dei

si

ha da considerare quell'astro ad otto


porta impresso
sul fianco.
Il

daglia che del pastore.

La lupa che

allatta

due ge-

raggi

che

un

cavalli

T.

LXXX

LATIUM,

EOMA

67

Mommsen,
IV

il

De Witte

il

Blacas

[fi.

de in monn.

II,

betto segno dell'oncia. Pesa gr. 6,70. Il lodalo sig. d'AiUy


se ne giova a dimostrare che questa oncia non
si

pag. 41) lo

hanno creduto ed espresso qual nota del

sarebbe
al

denaro, e dicono perci che questa nota


volte, dietro la testa di

vi si trova

due

potuta coniare prima del regno di Gerone, che esordi n dopo


il

478

Koma

e sul fianco del cavallo.

Ma

486 epoca
il

dell'asse sestantario che ridusse alla

da quando in qua

si

sono avute note di denari ad otto raggi?

quarta parte

peso dell'asse.

ragione quindi

si

deduce

Inoltre appare ben chiaro

un globo nel centro:


prenda per

le

quali

che vi fu in tal tempo una diminuzione dell'asse trientale a


quadrantario o sia di tre once.

due
lore.

pai-ticolarit^ vietano che si

nota di va-

Esso

dunque un

astro,

che definiremo con tutta

26-33. Nella, coli. mia. Bifronte barbato e coronato: di sopra,


il

verosimiglianza pel pianeta della dea Venere, che va in


biga. Il trovarsi poi sul fianco del cavallo

segno della libbra, R. Prora di nave a

d.,

di sopra

ramo
non

ha buon risconpii volte

di lauro, di sotto

ROMA. La

serie dell'asse sestantario

tro nelle

monete

di Napoli,

dove vi

si

vede

un
14,

ha in prima verun segno


cominciano
i

oltre ai tipi della repubblica; indi


si

astro sul fianco del bue

androprosopo (Tav.

IXXIX,

magistrati ad apporvi alcun segno, poi


i

passa

LXXXIII,

1).

questa dea infatti sta bene la ricca treccia

ad inscrivervi

nomi

abbreviati.

Ho

qui omesso

il

semplice

di capelli che le scende sulle spalle, cosa notata

anche dal

asse e sostituito l'asse parimente sestantario che porta per

Borghesi {Oeuvres
che fosse Venere,
nata dalla Vittoria
e

I,

p. 141).

Questi per non ha creduto

segno un ramo di lauro, per dare cos insieme \m saggio


di quelle serie

ma
si

che con quella donna in biga coroalludesse ad un


trionfo marittimo
il
:

che portano

segni. I tipi in

questa et
1'

mai

variati del

bronzo romano sono questi: dopo


il

asse
e al

di questa

sua spiegazione alleg per tutta prova


questo
delfino del Borghesi
forse

del-

descritto

avanti;

semisse
la

(n.

27)
della
il

testa

di

Giove

fino.

Pertanto

non

si

mai

riverso costantemente

prora

nave volta a
(n.

d.

il

veduto su questi denari, se non


cavalli

che la coda di imo dei

triente (n. 28) testa di Minerva;


di Ercole

quadrante

29) testa

ha potuto sembrare un

delfino. Il

Publio Calpurnio
il

imberbe;

il

sestante (n. 30) testa di Mercurio;

non

ci

noto: pu pertanto proporsi per congettura

P. Cal-

l'oncia (n. 81) testa di

Eoma

galeata: l'epigrafe
(n.

ROMA

purnio Lanario che viveva nella seconda met del secolo


settimo, perch nel ripostiglio di

con l'A ovvero A, ovvero A. La mezz'oncia

32) senza

Maser nascosto certa-

veruna nota; ovvero con la nota della semoncia, che nell'esemplare del
cente

mente prima del 630


tutti ruspi.
pili

se ne sono trovati otto esemplari e


si

Museo Vaticano da me
p-)

inciso (n. 33) gia-

ragione dunque gli

assegnata un'epoca
la sopraintendenza

boccone

a guisa di un
in

i,

ma

talvolta quasi
al

antica, nella quale pot esercitare

verticale

come

un sestante appartenente

sistema

della zecca solita darsi ai giovani sui primordi della loro

semissale, del peso di gr. 23,00 privo dei due globetti che

carriera politica.
2:3.

ho nella mia collezione. La sua origine


Maser. Testa di

di certo il

Dal deposito
alato
:

di

Eoma

coperta

di

elmo

greco,

del

quale

si

servono

anche

gli altri popoli italici


5,

dietro la cui

nuca

un' urna senza

manico con coil

a distinzione del segno del semisse S,

che sogliono notare

perchio terminato a cono dalla cui cima penzola


del nastro

fiocco

con un

s latino a linea curva od angolare.

che

serve a sollevarlo.

R.

Donna

iu,

quadriga

veloce con in

mano

un'asta che ostenta

eolla d.
;

un

pileo

conico

privo

di gronda.

Nel basso

C*

CASSI

nell' esergo

Tav.
1.

LXXX.
rimangono
toposta
le tracce sicure nella prora colla epigrafe sote nella S

ROMA.
24. Nella coli. mia. Testa di donna coronata con segno di con-

Presso Depoletti. Moneta ribattuta sopra un semisse del quale

tromarca sul volto: a sinistra

si

legge

LIBERT, a destra

ROM

nota
d.

di valore.

Testa di Minerva
d.

Q. CASSIVS.

R.

tempio perittero di Vesta, con dentro


sin.

con elmo corinzio volta a


delfino in rilievo presso
le
il

R.

Prora volta a

con un

una sedia curale: nel campo a


una tavoletta
colle lettere

una

sitella,

destra

rostro; di

sotto vi si leggono
1

A C

(Absolvo,

Condemno).
contromarca

due prime lettere

di

ROMA,

di sopra la nota,

1,

del

Questa moneta oltre

alla singolarit della

valore.
Il

Fu

dunque, da semisse che era, battuto per dupondio

che nelle monete dei Cassii non ha


stata da

finora altro

esempio

suo peso di gr. 39,15. Il

Mommsen
monn.

{Rull. Inst.

1862

me

qui incisa pel confronto della moneta n. 23,

p.

49) lo assegn all'epoca dell'asse onciale (debole o forse


H. de la

la cui spiegazione

ho data nel Periodico dello Strozzi

alla serie semonciale,

T. Il p.

215

n.

1),

nella Civ. Cattolica, dove dimostro che C. Cassio nel tipo


n. 23 vanta la legge tabellaria proposta dal padre suo re-

soggiunge: La moneta non

certamente

un

triente ri-

fatto,

perocch
il

trienti coniati pi

pesanti sorpassano di

lativa alla libert del suffragio nei

comizii

e Q.

Cassio

poco
la

peso di

grammi

20.

Non

si

avvide egli dunque che


il

col tipo
fa

del n.

24 mentre ricorda questa medesima legge


del

moneta era prima un semisse. Dopo


il

Mommsen

l'ha

pompa insieme
il

celebre

giudizio delle Vestali che

pubblicato

d'Ailly

il

quale pensa che sia battuto sopra

rese famoso

suo antenato.
t.

un
I pi.

asse sestantario (Recherches,T. II p. 131). Si vede poi

25. Nella coli, del bar. d'AiUy {Recherc.hes,

XLI,

8).

riprodotto dal Blacas {H. de la


pag. 24);

monn.

voi.

IV

tav.

XVI, 3

Testa di
R.

Koma

doppiamente impressa per sbalzo di conio.


il

ma

ancor questa volta vi omesso ogni indizio

Prora di nave battuta sopra

tipo del tridente che suole


II: di sotto

del semisse anteriore.

riscontro di cotesto bronzo ho in

vedersi nelle monete di Gerone

vi

il

glo-

questa tavola medesima stampato al n. 25 un altro semisse


9

68

LATIUM, KOMA.

T.

LXXX

il

cui peso di gr. 47,00.

Ambedue dunque appartengono


il

10. Testa giovanile galeata.

/?.

ROMA

(id.

LXV,
R.

20).

ad un

asse quadrautario, e
l'asse era onciale.

dupondio pot' essere battuto

11. Testa giovanile coperta di pileo frigio.

Prora di nave,

quando
2, 3.
i

ROMA
12. Testa
(id.

(id.

LXV,

15).
di

Do

qui

per saggio delle diminuzioni onciali e semonciali


2, 3, e

radiata

del sole. R. Prora

nave

sotto

ROMA
teste.

due

assi nn.

di

questi

1'

uno semplice

1'

altro

LXV,

16).

con emblema della Vittoria che corona un ferro di lancia.


4.
Il

13. Bifronte barbato colla nota della libra in


R. Vittoria

cima

alle

due

semisse di questo numero pesa gr. 3. l'ho prescelto perch


ignoto al d'Ailly. Esso appartiene alla serie dell'asse
di-

con corona volta a d.

(id.

LVI, 111).
(id.

14. Bifronte laurealo. R. Cornucopia e a d.


15. Testa di

ROMA
(id.

LXXVIl,

4).

minuito ad un quarto
valore, Semis, ripetuto

di oncia.

Porta oltre alla nota del

donna con sparsi capelli

alla cervice, dietro glo-

un

altro S sulle

due

facce, che

non

betto.

R.

Due

cornucopie e

ROMA
alato.

LXXVIl,

8).

altro se
il

non un segno distintivo dei conii preso

dall'al-

16. Testa di
e

Mercurio col petaso


(id.

R.

Doppio cornucopia

fabeto,

qual costume ha volgari esempi nelle monete di

ROMA

LXXVI,

8)

famiglie,
tici

ma non
nomi

finora

concorde l'opinione dei numismasono da tenersi per

17. Testa giovanile nuda. R.

Cornucopia

ROMA

(id.

LXXVIl,

1).

intorno al quando queste lettere


di citt e

18. Bifronte barbato in cerchio di perle. R. Vittoria che corona

iniziali dei

quando debbono reputarsi segni


dirsi per

un

trofeo (id. LVII, 10).

dei fabbricanti dei conii.


le

Pu

generalmente che
o delle citt o dei
le

19. Testa barbata e laureata simile a Lucio Vero. R.


allatta
(id.
i

Lupa che

lettere siano iniziali dei

nomi propri

due gemelli a
17).

pie' di

una palma, nell'esergo

ROMA
13).

magistrati in tutte quelle classi di

monete

cui zecche

LXV,

non

le

adoperarono per distinzioni di conii o delle autorit

20. Testa giovanile diademata.

R.

Prora

di

nave

(id.

LIV,

che le

hanno emesse.
serie di piccolissimi bronzi che portano

21. Paustolo appoggiato al bastone solleva la destra. R.

La lupa

Segue ora una


con
tipi svariati il

che allatta

gemelli a pie'

di

una palma.

nella collezione

comun

delle volte lo stesso


7,
il

nome ROMA

mia che

il

rinvenni negli scavi di vigna Velluti in Palestrina.


R.

tutti

di peso inferiore

ai gr.

qual peso fu stabilito

22. Bifronte barbato.

Ercole stante che soffoca

il

leone.

Da

dal bar. d' Ailly

come ultimo

limite di diminuzione del-

un mio calco preso forse nel Museo di Vienna.


23. Al bar. d'Ailly parve inesplicabile questo asse coi tipi ro-

l'asse semonciale. Egli per crede che cotesti bronzi siano


stati

battuti al
il

714 quando cess

l'asse
si

semonciale, per
sostiene.

mani

con un nome greco

letto

da lui per met -VCOC

tutto

715.

Ma
di

questa opinione non

Noi ab-

(Tav. CXIII, 13).

della serie onciale pesando gr. 17,34.

biamo a modo
ha per

esempio

al nostro n.

15 un bronzo che
e al riverso

Corf potrebbe esserne la patria; perciocch nella sua monetazione


Il
si

tipo sul dritto la testa di

donna galeata
il

serve dei tipi della mezza nave e del bifronte.

un doppio

cornucopia. L'ha pubblicato

PioreUi (Mon. ined.

nome
I

per

me

quello del magistrato locale.


a proprio conto in

Tav. I n. 4) fra le monete urbiche della

Campania opiil

Komani batterono monete


lasciando ad

Lucer

nando che probabilmente


secolo di
di peso
n.
n.
'

sia stato battuto verso

quarto

e in Canosa,

ambedue queste

citt di apporvi
C,

Koma,

forse in Napoli che emise

un

piccolo bronzo

col

nome ROMA anche

l'iniziale

KA, ovvero

ovvero CA.

uguale col cornucopia nel riverso

(v. la

T.

LXXXVI
p.

Ci dimostrato dalla provenienza di cotesto monete fre-

10). Il

Cohen

Mcl.

consul. pi.

LXXI

n.

16

348

quenti nella campagna di Lucer

di

Canosa. Vi per

40)

e il d'Ailly (pi.

LXXVIl,

8) dietro la testa del loro

una
e
si

serie ohe alle lettere predette sostituisce


e

ovvero un
il

esemplare vi hanno veduto ed espresso un globetto, qual


segno
di valore.

questo or solo ora congiunto con un U

cos

P che

Se

cos,
il

non

si

potr questo

bronzo

vede una volta insieme con un S su di un bronzo coi

annoverare fra quei che

d'Ailly

crede appartenere alla

tipi del sestante

romano; Di queste diremo

poi.

Ora

ci trat-

riduzione dell'asse al quarto di oncia.

E
i

neppur vediamo
che

tiene la serie lucerina.

come

si

possano ridurre a questa classe quei pezzi


6, 7,

24. 25.

Abbiamo veduto

nella serie delle

monete fuse

di

Lucer

portano la nota S (nn.


(n. 9).

8) ovvero

tre globetti

coi tipi

romani ancora un asse ed un semisse

'del sistema

Intanto ne daremo la descrizione:

quadrautario; or qui abbiamo posto in primo luogo un se-

5.

Bifronte barbato. R. Prora di nave,

AMOJI

(d'Ailly,

LXII,

5).

stante

romano
(u.

insignito della

iniziale di

Lucer che pesa


dell' asse

6.

Bifronte
(id.

barbato. R. Prora di
7).
R.

nave

sopra C, sotto

ROMA

10,20 gr.
trientale.

24) e per

appartiene al sistema

LVII,

Abbiamo

inoltre (n. 25)

un semisse

di gr.

47,10

7.

Testa di donna galeata.

Giovane nudo che

si

appoggia ad
S,

che appartiene all'asse quadrautario. Questi due pezzi coniati

un

trofeo colla sinistra e porta


(id.

una clava

davanti

dietro

dimostrano che in
si

tali
i

prime riduzioni
pezzi

dell'asse prila

ROMA
8.

LXV,

8).

mitivo
e capelli raccolti intorno al

us

di fondere

maggiori riservando

Testa con barba aguzza


che
(id.
li

diadema

coniazione per gli spezzati minori. Il primo pezzo nella


collezione mia,
frontespizio
cf.
il

lega in massa alla cervice. R. Prora di nave, di sotto S


9).

secondo fu del Eiccio


Il

{Repertorio, nel

LXV,

p. 30).

mio disegno

tratto

da un calco,

9.

Testa coperta di pelle leonina che pare doppia,

ma

deve essere

che ne posseggo.
26. Dall'Avellino {Bull. Arch. Napol. T. III. tav. 3 n. 3). Testa
di

uno sbalzo
betti (id.

di conio.

R.

Prora: sopra

ROMA,

a d. tre glo-

LXV,

11).

donna coperta

di galea alata a

becco di grifo e collana

T.

LXXXI

LATIUM,

EOMA

69

al collo
R.

dietro

il

seguo

(lell'oncia, di sotto al collo

im

U.

XCVI,

38). Conchiudasi

dunque che queste monete, mentre

Prora di nave di sopra

ROMA,

di sotto

il

seguo dell'oncia.

sono sestanti e trienti nella propria lor serie, fauno anche


parte di altra serie che ha pesi e denominazioni
Il

Pesa

gr. 5, 36. Il tipo del dritto simile a quello dei quinarii

diverse.

e dei sesterzi! d'argento battuti nella zecca lucerina.

sestante

romano

insieme

un S

cio
1'

una met di
obolo
,

27-30. Coli. mia.


ai tipi

due

quinarii,

il

sesterzio

il

vittoriato

altra unit che

pu essere probabilmente

la cui

romani aggiungono

la lettera U,

ora sul dritto ora


ai

met

di

quattro

grammi

poco

piti.

In quel tempo

sul riverso: nel dritto ai

numeri 28, 29, nel riverso

adunque l'hemiobolo equivaleva ad un sestante romano


ridotto.
5.

numeri 27, 30.


31-34. Serie della moneta di bronzo coi tipi romani battuta in

Nel Museo

di

Vienna

(cf.

la coli.

d'Ailly, pi.

CIV,

17).

Lucer:
scio,

l'iniziale

trovasi ripetuta nel dritto e nel rovesi

suo peso di gr. 3,43. Bronzo coi tipi romani del se-

ovvero da una sola parte, di che


triente (nn.

d un saggio nel-

stante,

omesse per

le
il

note dei globetti, e

sostituitovi

asse e

31, 32), nell' oncia e nella semoncia

nel

campo superiore

segno del semis

_:

La

lettera

(nn. 33,

34).

iniziale della citt sul dritto e si ripete sul riverso,

dove

anche
6.

ROMA.
(cfr. d'Ailly, pi.

Presso L, Sambon
cole

CIV, 18). Testa di Erdi leone, iiresso


il

Tav.
1.

LXXSI.
di

imberbe coperta della spoglia


d.

mento

U-

Nel Kirch. Testa


scori che sotto

Apollo laureata, dietro U. R.


le lance

due Dio:

R.
si

Pegaso a

sopra

sotto

ROMA.

Nella Tav. 75 n. 12

hanno appuntate
;

correndo a cavallo

trova un bronzo coi tipi che sono qui riprodotti. Lucer

ROMA

neir esergo

la

nota del

quincunce. Pesa

se ne servita per tipo della mezz'oncia.

gr. 21,20.
2.

7-9. Coli. mia. Vittoriato coi tipi comuni,


di Cerere coronata di spighe.
,

ma

battuto in Lucer,
si

Nel Kirch. Testa

R. Vittoria
;

della qual citt porta l'iniziale U; inoltre gli

vede nel

che guida una quadriga : sopra U

sotto
l'

ROMA
ha
il

nell'esergo
valore, che
e

campo

del riverso

im T, ovvero queste due

lettere sono

$,
met

nota del destante, dove

insieme congiunte in

monogramma

nel solo riverso n. 9. Il

nell'asse duodecimale romano, di significare


dell' asse decimale,

sei,

non

la

peso del n. 7 di gr. 3,00; del n.

9, di gr. 2,75.

Ma

noi qui
let-

come

nei bronzi di Atri. Il suo


i

non possiamo acconciarci


tere siano iniziali di
la lettera
n. 30.
l-

al

parere che

queste

due

peso di gr. 16,85. Intanto avremo imparato che


a marcare
si
il

Lucerini

nome

proprio di un magistrato, perch

valore deU'asse ebbero due modi, imperocch

si

legge anche sola nel vittoriato della Tav.


il

LXI
ivi

servirono dell'unit (Tav. LXIII, 23) ovvero della cifra


l'asse decimale

notevole

riscontro fortuito di
1)

un

UT

suUa mo-

dinotante

che significarono

con un semis

neta fusa (Tav. XXXIII,

che ho attribuito a Eieti:

seguito da quattro globetti. Del segno della libbra, U, in


tal senso

poi tengo per certo che siano iniziali del magistrato


netale.

mo-

essi

non

si

servono mai; gli Atriani


dell'

s,

che fanno

Lucer pu ben essere entrata in confederazione


il

anche uso in pari tempo


dinotare la
3.

dei cinque globetti a

con uno dei due Teani l'Apulo o


il

Marruccino
l'iniziale del

seguendo
suo

met

della loro lilibra decimale.


coi tipi del sestante

costume avr a

tal

uopo inscritta

nome

Nel Kirch. Bronzo


drante
:

romano dato per qua-

sulla moneta. D'altronde

non vi ha esempio sulle monete

sotto

al

collo
;

del Mercurio v'

un U
e vi

sopra vi
ripetono

lucerine d'argento di nomi propri dei magistrati dissimulati in sigla.

sono
i

tre globetti

nel riverso

ROMA

si

A
di

Teate hanno pensato


il

altri

prima

di

me

(pr.

tre globetti. Il suo peso di gr. 10,00.

L'ha dato anche

Minervini, Oss. pag. 91), mentre

Cavedoni stimolli amII,

il

bar. d'Ailly

{Recherches, pi. CIV, 4, 5), e l'ebbe nella


il

bedue nomi
8.

magistrato {Rull. arch. nap.


(cf.

133).

sua collezione

Lovatti. Lucer

si

servita del sestante

Nel Museo

di

Vienna

d'Ailly, pi.

CVI,

7).

Testa giovaR. Giovane a

romano elevandolo
ler,

al valore di tre calchi deboli (cf.


I.

Mul-

nile coperta di galea corinzia a d. sotto U.

Anc. Afr. voi.

pag. 123).
pi.

testa
14).

nuda che cavalca a

sinistra; nell'esergo

RoMA,

sotto
S.

4.

CoU. d'Ailly {Recherches,


romani ed un
oltre ai
L-

CIV,

Sestante
al

coi

tipi

il

cavallo

con la linea traversa assai logora, a sinistra

sotto

al

coUo del Mercurio:

riverso,

L'esemplare viennese
d'Ailly pela gr. 0,98.
tero

usato e pesa gr. 0,90: qifello del


cifra S

due globetti,

vi nel

campo superiore un

S.

ma-

La

pu

significare met, l'ini

nifesto che le

due note

di valore sono l'una dall'altra indiil

non

si

ancora veduto:
e

ma

certo che avrebbe

pendenti. Se

si si

voleva dimostrare che

pezzo valeva due


nelle

tipi propri

lucerini,

non

romani. Per non dobbiamo

once e mezzo
di

doveva scrivere
e

$
scrive

come
S.

monete
il

imaginare

che

questo S

significhi
il

mezzo
si

vittoriato.

La

Venosa, un'oncia

mezzo

si

Ma

se

tipo

moneta

dei tempi in che

vittoriato

sarebbe ripro-

del sestante che

abbiam veduto divenire anche quello

della

dotto in Lucer col tipo romano,


Il
IS

come

la sua unit.

mezz'oncia, doveva qui essere adoperato per semoncia, non

Borghesi tenne che nei semivittoriati romani la cifra

occorreva la nota del sestante e


disi,

si

doveva omettere. Brin-

a parer suo si doveva spiegare per

un

sesterzio e mezzo.
tipo la Vit:

a quanto pare,

ci

ha dato un simile esempio (Tav.

XCVI
hanno

Si hanno di fatto delle


toria coronante
il

monete che portano per

n. 38) servendosi del conio di

un

triente sul quale


i

trofeo e nel

campo

di

mezzo

le lettere IS

impressa la lettera S, lasciando intatti


al

quattro globetti
(v.

ma

queste non hanno per tipo del dritto la testa di Giove


i

luogo dell'esergo, cos nel dritto come nel riverso

Tav.

come

vittoriati e

veri semivittoriati (T.

LXXIX,

9, 10)

70

LATIUM,

ROMA

T.

LXXXI

sibbene la testa di Apollo;

si

sa clie queste cominciaao


si

nell'alta

Puglia e Paestum in Lucania.

Ma

sia

pure

ad emettersi verso

il

650 quando per legge Clodia

ri-

come

si

vorr che in Perugia etrusoa


si

e in

Pesto colonia
si

pigli la soppressa fabbricazione dei sesterzi! assimilali per

romana

abbiano

coniate
?

monete che giammai

sono

nel valore ai quinarii,


ci

come ho detto
il

a suo luogo.

Noi dunque

trovate in cotesta terra


tali

poi come volere porre in Pesto

maravigliamo come

Borgliesi abbia potuto essere se-

monete,

ovvero

a Perugia,

che non sappiamo perch


il

guito dal

Mommsen

in questa sua sentenza.

dovessero appropriarsi coi tipi luceriui


decimale,
del quale certamente
in

sistema dell'asse

Inoltre la cosa in se assurda. Perch se la S significa di per


se la
a

Pesto non vi verun


I

met, cio un sesterzio e quarto


le

(cf.

Tav.
,

LXXXII,
che
il

9),

riscontro, e

neanche in tutta la Lucania.


vi

Romani battendo

che

deve

stare

davanti

quella unit
sesterzio
?

Bor-

moneta in Lucer

hanno posta

l'iniziale

quando

ri-

ghesi pretende significare

un

Conchiudasi che
le diverse lettere,

produssero queste serie di monete nella Peucezia che co-

queir

IS

ha quel valore d'iniziale, che haimo

minciava dal fiume

Cervaro dove
finis

terminava la Daunia
(Plin.

le quali sogliono trovarsi sui quinarii tra la Vittoria e il trofeo.


Il

amnis Cerbalus Dauniorum


quando ne emisero altra

H. n. Ili, 12), e

Borghesi anche attesta {Oeuvr. 11

29.5) di avere nella

sua

serie in Siponto citt posta allo

collezione mezzi vittoriati con la S a destra del trofeo che


al riverso, e

sbocco del medesimo fiume, ovvero nella vicina Salpi non


vi apposero la U,

che una ripetizione ne vide presso


t.

il

d' Nott,
p. 206).

ma

la lettera S,

come vediamo qui nel

che fu poi acquistata dal bar. d'Ailly (Oeuvr.

Vili

numero seguente. Apprendiamo anche da Stefano che presso


Argirippa osia Arpi v'era una citt di nome Paesus ovvero

Ma se nel catalogo
cenno, giova per
se cos,
e la

di vendita della collezione


il

Nott non

se

ne fa

sapere che
il

si

trovato anche altrove. Che


vittoriato, sar cotesta

Apaesus
ed.

il

cui etnico era


:

Paesius ovvero Paesinus (p. 102

S dinota

mezzo
la

Meinek.)
fjg

eari xal

Tr^g

Javviag nXig Ilalaog xal


?^,

'Ag-

una nuova ragione


valore che
si

di rigettare

spiegazione di nota di
IS.

yvQiTTjTa,

r iOrixv naioiog,

oniQ afietvov, ncctalvog.


e

voluta

dare alle lettere

Potrebbe quindi essere che fra questa Paesus


sia stata

Luccria vi
i

10. Parigi, Gab. delle medaglie. Testa di Minerva, di sotto v'ha


la nota del valore,

una

lega:

ma pu
ai

anche proporsi che

Lucerini

due globetti

e U.

i?.

due Dioscori colla


e le destre

abbiano fatto alleanza coi Pentri, che dopo la battaglia di

propria stella sul vertice,


elevate correnti a cavallo a

le lance nella sin.


d.,

Canne non

si

diedero

Cartaginesi

come

il

resto della

sotto

cavalli

T; nell'esergo

nazione sannioa (Liv. IX, 31: XXII, 615, e poterono confederarsi con Lucerla loro vicina.
16.

ROMA.
11,12. Testa di donna coperta di pileo frigio a becco di grifo:
sotto U, dietro la nota dell'oncia.
l.

Museo
un

di Torino,

edita dal Fabretti, cinta


di

qui riprodotta da
dietro
alla

Dioscoro corrente a
nell'esergo

calco.

Testa di Cerere

spighe;

cavallo con lancia impugnata, sotto


Il

T;

ROAAA.
I

nuca un S: rimane
riore.

la spoglia del cignale


il

dal conio ante-

Fiorelli

stamp

la stessa

moneta

[Oss.

mon. rare Tav.

R. Ercole che arresta

cervo:

v'

ia clava da presso

n. 6)

con la particolarit della lettera


al riverso, e
il

T- ripetuta in

mono-

e nel basso

ROMA

rimane in

alto la spiga e

uno dei gioir

gramma
la quale

cavaliere coperto di elmo cristato,

betti del conio precedente.

La moneta

ribattxita sopra

un

ho

io riprodotta al n.

12 sulla fede
p.

di lui, l'epi-

quadrante di prima diminuzione appartenente alla serie


che rappresenta la testa giovanile coperta della spoglia di
cignale e al riverso
e la
il

grafe

ROMA

vi

manca. Egli attesta a

il

monogramma

sembrargli incerto,
la

ma

che ha procurato far disegnare con

toro
.

che corre, la spiga in alto e

maggiore esattezza.
teste dei Dioscori coperte di pileo conico: dietro T.
cavalli dei Dioscori con le due" stelle: nell'esergo U.

nota del valore

oe

(Tav.

LXXVIII

n. 7). Cotesto S

13.

Le due
/?.

in tal luogo,

dove suole scolpirsi

l'iniziale

della zecca

due

ovvero la nota di valore.

Roma pu
di sopra;
il

averla emessa in Si-

Quel

che in tutte le monete di questa serie tiene

il

posto

ponto come ho avvertito


ci

ovvero in Salapia: se
valore di met.
16, 18;

del riverso cedendo alla lettera

il

posto del dritto qui

non

fosse quel S dinoterebbe


clies, pi.

prende

il

posto del dritto, e la epigrafe

ROMA

vi

omessa.

17-19. Coli. d'Ailly (Reche.

LXXXI,
iii

LXXXII,

1).

Sar pertanto questa la sola moneta battuta indipendente-

Monete

coi tipi

romani battute

Canosa con

la epigrafe

K^^

mente

dalla zecca di

Eoma

e di carattere *

puramente mu-

ovvero K. Nella classe delle monete romane coniate di bronzo


portanti lettere di alfabeto e credute rappresentare iniziali

nicipale.

14.

Nel Kirch. Testa


driga

di Cerere cinta di spighe, dietro P. R.

Qua-

di zecchieri erasi ancora annoverata cotesta serie e la seguente


il

con

KA

guidata

dalla

Vittoria

sotto

ROMA
d.

nell' esergo

con la leggenda medesima, scambiato solo


latino.

S****
15.

nota del destante. Pesa gr. 17,00.


di

K greco in C

Ora da questo novero

si

sono se-

Nel Kich. Testa

Apollo laureata a

dietro P.

fi.

due

parate quelle che portano la leggenda predetta, e la loro


serie si annoverata,

Dioscori correnti a cavallo colla lancia impugnata, di sopra


brillano
i

come

la lucerina, fra quelle

che no-

loro astri, di sotto

la nota del

quincunce

ROMA . Pesa

nell'esergo posta
gr. 8,00.

minano per

iniziali la zecca.

All'argomento gravissimo della


io

Si cer-

provenienza non vi che opporre, ed


fermarla con la mia esperienza.
20. Kircheriano. Sestante battuto sopra
col tipo della lesta di

posso invece con-

cata la patria di cotesta serie la


Il bar. d'Ailly

cui iniziale fosse

un P.

ebbe l'idea di attribuirla a Perugia, ovvero

un bronzo

di Gterone II

a Paestum, la qual citt, die' egli, dista poco da Lucer. La di-

Giove a
al

sin. e il tridente al riverso.

stanza fra le due

citt

invero non poca, poich Lucer

Ha

la testa di

Mercurio

dritto e al rovescio la prora

T.

LXXXII

LATIUM, KOMA

71

a d.

la lettera

K:

di sopra la spiga di grano, di sotto


al

5, 6.

Quinario e sesterzio coi tipi romani. Testa galeata nel dritto:


i

ROMA.
gr.

Gerone

II

regn dal 478

540

il

bronzo pesa
,

due Dioscori nel riverso dove


i

si

legge nell'esergo
si

ROMA

per accennando cos all'asse sestantario

non

e sotto

cavalli

Questo monogramma

diversamente

anteriore al 486.

spiegato. Il Kiecio l'attribuisce

ad una famiglia Eomilia.


egli

Noi manchiamo
la

tuttavia dell'oncia
8)

ma

invece abbiamo
il

Ma
il

leggendosi nel

monogramma un A avrebbe
Eomania come ha
sia,

dovuto
di poi

semoncia (d'Ailly, CXII,

dove la testa del dritto che

cercare piuttosto la famiglia

fatto

d'Ailly ha rappresentato per muliebre dovrebbe essere in-

Cohen nel supposto che


R.

la

prima lettera
il

come

di fatto

vece di Mercurio.
21. Kirch. Sestante coi tipi romani e la leggenda

un

Pu

essere ancora che

Eiccio quando imagin la spiefa

ROMA:
in

inoltre
e

gazione abbia letto


invero lesse
il

RoM, come

supporre

il

Cavedoni, e cos

accanto alla prora del rovescio la sillaba

KA

mon.

di

Burton nel catalogo della collezione Pembroke

sopra la spiga di grano. Pesa gr. 5.


22. Coli. d'Ailly {Recherches, pi. CX). Testa di donna coi capelli raccolti alla

pubblicato nel 1848. Pi singolare Carlo Lenormant, che


vi

ha trovato

MARI. Le quali

interpretazioni avendo
H. de la

il

nuca volta a

d.

R. Prora volta a d. di

Mommsen
nel voi.

riferite nella nota (') al voi. II

monn.

sopra la spiga di grano e accanto KA.

La leggenda ROAAA

pag. 225, conchiude con rigettarle tutte. Il bar.

deWilte
difllcile
il

manca per

difetto

di

conio.

E una
19).

semoncia: stimo per

IV

della stessa opera a p.

29

si

mostra

che la testa debba essere di Mercurio, non muliebre.


23. Coli. d'AiUy (16, pi.
stante

a chi crede che si potesse qui


di

due volte ripetere

nome

CVIH,

Bronzo

coi tipi 19).

del sesin-

Roma. Questa

interpretazione parmi sia stata proposta


il

romano

edito dal d'AiUy (Tav.

CVin,

Ha di

da Fr. Lenormant,

quale

stima che

ci

siasi fatto

per

golare due lettere SP sotio la prora del riverso.


cia che

una semon-

attestare che questa

moneta non
in

stata
stessa.

emessa

in altra

deve appartenere alla serie di tipo romano: non par

zecca a

nome

di

Eoma, ma
si

Eoma
in

Or ciascun vede,

Terosimile che la S cos congiunta col


e il

sia cifra del valore

che in questo
tutte le

modo

sarebbe dovuto ripetere due volte su

si

debba

riferire

ad una incerta zecca di Puglia. Po-

monete romane battute

Eoma

il

nome

stesso di
s'incitt.

trebbe invece pensarsi a Spoletium colonia latina del 512.


24. 25. Serie di bronzi coi tipi romani e l'epigrafe CA. L'asse
stato

Eoma, mentre
tendesse

sempre bastato dire moneta

ROMA,
il

perch

che

la

stata
:

emessa da questa
barone

in

prima da

me

espresso da

un esemplare non

ri-

Ma

ecco

un nuovo
la

ostacolo

perocch

d'AiUy

battuto edito dal d'Ailly (Tav. CI,

1).

Poscia ne ho dato

non legge R
anche
tutti
il il

prima

lettera, sibbene

O, ed ha

cos letto

un secondo che

ribattuto,

ove

il

conio

non

ben riuscito

Cohen nella tavola XLIII


il

n. 7, e

similmente dopo

per dissestamento del metallo. In ambedue pertanto sono


chiare le due teste

Blacas e
n.
5,

de Witte nella tav. XXIII,

Tom. V.

H. de la

barbate

del bifronte

non

si

dovr
Lett.

mannaie,

pubblicando a pag. 2 l'esemplare del qui-

concedere

al

Borghesi

{Oeuvr.

VI

pagg. 371, 373

nario conservato nel


la

Museo

Britannico.

Ma

certissimo

che

dal 1828) che l'un volto imberbe, barbato l'altro. Il n.


nella collezione mia.

26

prima

lettera si deve leggere

R la qual lettera apparisce


posseduta dal
sig.

stato ribattuto sopra


tipi
la testa

un bronzo
Giove
e al

limpida
lini,
il

e netta in tutta la serie e

Bel-

degli

Oeniadac portante per

di

che ho davanti;
il

sono

riverso la protome dell' Acheloo con l'epigrafe

OINIAAA(N).

semisse,

quadrante, e

U denaro, il sesterzio, l'asse, U sestante. Stabilito adunque

L'asse descritto dal Borghesi pesa gr. 25,80 ed tenuto piuttosto per onciale,

perci

che la prima lettera nel che


tere
di

monogramma
o

un R non rimane
nelle quattro letsi

che semonciale: gli fa per

leggervi
:

un nome
quali poich

cognome

meraviglia l'A nel secolo settimo che dovea essere andato

ROMA

le

abbiam mostrato che non

da lungo tempo in disuso. Egli l'assegna a Capua


e cita l'Avellino
(ivi p.

(p.

372)

possono leggere Roma,


dersi che sono

nome

della citt, conviene persuasi

(Giom. numism.

n. 1 pag. 3)

al

Cavedoni
e sog-

un cognome

forse abbreviato, o forse


il

deb-

372)

parve piuttosto impresso nella Puglia


questa sua
opinione

bono invertire, ponendo a modo di esempio


e cos

MA

davanti

giunge che

fu poi dimostrata vera


di

avremo Maro,

o invece Varo, se consideriamo che la

dall'opera del Eiccio intorno alle

monete

Lucer

ma ora

lettera

vi

si

trova
il

apparentemente piuttosto che realnesso in

non

v'

numismatico che ne dubiti. Kiguardo

all'A- ado-

mente sciogliendosi

V ed

R.

perato oltre al secolo sesto ho gi notato nella Sylloge a


p.

Cotesta serie appartiene all'epoca dell'asse sestantario sca-

42 che cotesta forma

adoperata anche nel secolo settimo

dente verso l'onciale


gr. 18,50;
il

perch l'asse pesa gr. 34,50


e il

il

semisse

in

nummis

Apuliae, ed solo nella voce

ROMA
il

della

mo-

quadrante gr. 9,00

sestante gr. 6,20. Il peso

netazione romana che ne cessa l'uso dopo

610.
7.

poi del denaro di gr. 4,45 e quello del sesterzio di gr. 1,10.

NeUa

coli,

mia, dal deposito di Maser. Ci che qui avanti ho

detto della serie di

monete portanti

ROMA

in

monogramma
che fosse
Metilius

Tav. LXXXII.
1-4. Nella eoli. mia.

si

pu dire anche del


di

CROT
,

11

Borghesi

stabil

Segue

la serie

deUa

tav.

precedente che
l'oncia che
(n. 4),

un cognome
piuttosto

famiglia
Ti.

offreudoglisi

un

T.

porta l'epigrafe CA.

Di questa abbiamo anche


KA,
e la

un

Maecilius Croio luogotenente di Appio

manca
che

tuttavia alla serie inscritta

semoncia

Claudio pretore in Sicilia l'anno 539 (T. Liv. XIII), 31.


Altri poi

ho avvertito dover rappresentare in

quella serie la

comunemente opinano

con essi
e

il

Mommsn

che

testa di

Merciuio

non

di

una donna.

cotesti vittoriati sono battuti in

Orabone

per ne portino

72

KOMA, GALLIA

GIS.,

LATIUM

T.

LXXXII

il

nome.
il

Ma

io

non sono
di

di questo parere, e ragiono cos.


il

che quella citt greca per indicare

il

suo

nome avrebbe

do-

Se

monogramma

Corcira, KoP, e
i

nome

del magicitt

vuto servirsi della greca lingua come fa Corf e non della latina, se
si

strato,

Af

e l'anno in
certi,

che

Eomani occuparono questa

non forse nel nome

ROMA. Ora
bronzo
di

dopo quei

nummi

che

ne rendono

che quei vittoriati sono stati hattuti in

tengono emessi dai Eomani coi propri


altri di
il

tipi fuori di

Eoma
hanno
tipi

quell'isola, per contrario


stati

non

si

prova che in Vibo siano


della colonica deduzione
'

soggiunger alcuni
tipi

di argento che

emessi questi

nummi prima
le
si

romani senza

nome

Roma, ovvero portano

in quella citt,
il

quando solo
di CEIB o

poteva essere cambiato


in

stranieri col
]

nome

di

Eoma.
Testa giovanile laureata R. Protoma

greco

nome

EIPnNION
si

VALENTIA

che

2.

Nel Museo

di Firenze.

costantemente porta sulle sue monete. Di


della colonia,
i

pii al

565, epoca

di cavallo frenato, sotto

K^ i\0. La
per
il

lettera
si

X>

vale

nel-

vittoriati

non

battevano pi e non se ne
al 650,

l'alfabeto

euganeo

nome
di

legge

Kasio. Il

ripigli la fabbricazione se

non circa un secolo dopo


quiuarii

Mommsen

ne ha descritte alcune

cotesto

rare monete
p. 253),

quando
di

si

equipararono

ai

e vi si altern la testa

(Die nordtctrusck. .ilph. pag.

213

n. 36,

37

che

Giove con quella di Apollo.

Come

poi

si

spiegher

il

furono trovate a Jonquires fra Grange e Sorges

insieme

lungo viaggio di questi vittoriati, fino nel Sannio e nella


Gallia cisalpina dove si sa che
tuttavia, dimostrandoceli
si

con monete di Marsiglia.

Ma

la desinenza vi

sempre in

sono trovati, e
scoperta di

si

trovano

OS K^^IOS K/'^
, ,

lOon (Taf 37 A, B); talvolta retrograda

la recente

Gambol

t\j

Olrj A>l

(ib.

e),

non mai K^<IO, come in questa nostra.

Lomellina, dove venuta in luce un'olla contenente 170


vittoriati,

13. D'Ailly {Recherch. pi.

LXVI

n. 2).

Testa di dorma diademata


R. Vittoria che

con la sola leggenda

ROMA,

e fra

essi

imo con

con pendenti agli orecchi volta

a. d.

guida

la epigrafe

CROT

[Noi. degli scavi,

1884 pag. 167), mentre

una biga

di cavalli: nell'esergo la epigrafe COA... I tipi del

ninno ha mai sentito che neUe terre di Crotone e di Monteleone in Calabria se ne trovino, e neanche se n' trovato

riverso di questa e della

moneta antecedente sono romani

ne mi par dubbio che ancor questa come la precedente

sia

alcun esemplare nel tesoretto di soli vittoriati scoperto non

una imitazione del denaro romano con


rovescio. Il

la Vittoria in biga al

ha guari nel suolo Tarantino.


8.

nome pu

essere integrato

COMa

(cf Eobert,

Nella
si

coli,

mia

dal deposito di Maser.

singolare, perch

non

.innuaire che
i

numism. 1879

pag. 285)

ed ben verosimile
Italia cisalpina

veduta finora la Vittoria portare nella mano sinistra


trofeo.

Galli abbiano avuto

una zecca nella

una corona, mentre un'altra ne pone in cima del


leggenda in tre esemplari di questo deposito

La

(Bull. Jnstit.

1866 pag. 187; cf Bruzza,

Vercelli,

pref CVII),

come

l'ho
il

come ne ebbero

nelle Gallio, e fra gli Elvezi.

Noi ne abn.

espressa \B: la seconda delle due linee che compogono

biamo avuto un esempio nella Tavola LXXVII


la

30 dove

non

pi

alta,

ma

sono ambedue uguali. Diremo adunla congettura

moneta romana con

la testa di
si

Minerva

e al rovescio la

que anche per questo nuovo riscontro eselusa


del Cavedoni che ci proponeva di leggere
n.

protoma frenata del cavallo


leggenda >IOW\A
la qual
;,

vede riprodotta insieme colla


vi si

VB

{Ripost. p.

176
che

se

non che

aggiunge

il

numero VIII,
il

155)

non per accettiamo

l'opinione del

Mommsen

usanza di

cifre

numeriche indicanti

valore dei

riconosce nelle monete dei n. 7, 8 due zecche aperte dai


l'una
della in Crotone
e l'altra in

Eomani

pezzi ha esempi analoghi nella monetazione dell'oro celtico


trovato in Colombey, in Porto del Vallese, in Val d'Aosta
fra
i

Vibo. I
;

due

vittoriati

CROT

mia

coli,
;

pesano gr. 2,70

2,90. 1 tre

con\S usati pe-

Salassi

nel

gran

S.

Bernardo
1

(v.

Mommsen,

'

Die

sano gr. 2,80

2,90. Quei della collezione Blaoas hanno di


14.

nordtetr. Alphab. pag.

202 Tav.

un. 1, 2, 3, 4).

peso gr. 3,30; 3,21; 3,00.


9.

Nel Museo

di Vienna. Testa di Apollo laureata a. d. R.

Mezzo

Coli. Blaeas {H.

de la monn. T.
Il

IV

fol.

XXIII, 19

p. 30). Il

bue androprosopo con astro


in alto

in rilievo sul corpo volto a d.

suo peso di un grammo.


plari

Borghesi ne ebbe due esem1,44. Se \B


fosse

PilMAIilN. Sarebbe strano se

Eoma

battendo ima

che
si

pesavano

gr. 1,48.

nome

di

libra od obolo
il

campano

coi tipi napolitani vi avesse inscritto

Vibone
\EIB
testo
,

sarebbe dovuto
si

con

antica ortografia scrivere,

proprio

nome
i

in greca lingua e letteratura

PilW\AiAN. Ben

come

legge sulle monete antecedenti CEIB.

Ma

co-

per possono
ficare

Napolitani aver ci fatto a motivo di signi-

nome non si mai

trovato sulle monete di questa colonia


il

una confederazione. Imperocch questo appunto imo


di esprimerla adoperandoil

che portano costantemente


dai Eomani. Altri

nome
si

di

VALENTIA,
esposti

impostole

dei

modi

una

citt

propri tipi e
i

motivi

leggono

nel prole-

inscrivendo

nome

della citt con la quale


il

ha

stretto

patti.

gomeno

alla

tav.

LXXIX.
CHI,
3, 4).

Vero
Quinario e viti

per che in tal caso

carattere e la lingua suol

10. 11. Coll.D'Ailly (Recherches, pi.


toriato coi tipi

essere quello dell'alleata,


cano. Cos spiegai

ma

esempi del contrario non manla

romani: hanno inoltre sotto


8:

cavalli del
di Eqxvqcc,

ima volta

epigrafe osca l'MVITRIT in

riverso

un monogramma
altro

indicante

il

nome

moneta del Teate Apulo

e la greca epigrafe

AAPINilM
i

in

ed

un

destra

contenente

due

iniziali

Af

del

moneta del frentano Larino, nei quali due bronzi

tipi

sono

magistrato monetale. I
e

Eomani occuparono Corcira nel 526,

campani. Quanto al bronzo di Cirene che talvolta s'inscrive

come
il

si

vede vi batterono moneta lasciando che s'indidella zecca locale e


si

KVPA
esso

al

rovescio, e tal altra IMfll al dritto (v. Mller,


I pag. 36; ef. p.

casse

nome

anche dal magistrato.


esposto di sopra rela-

La numism. de Vano. Afrique,

29

n. 100),
i

Serve ci a conferma di quanto


lalivamente al

mi pare analogo
i

alle

monete allegate, nelle quali


inscritto in greca lingua

nome CROT che

in lettere latine,

parendo

Cirenei e non

Eomani hanno

il

T.

LXXXIII.

LATIDM

73

uome

di

Eoma.

Il

Du

Chalais pensa che a motivo di signi-

ficare la loro riconoscenza a


p.

Koma

(Revue numism. 1851


7.

SIGNIA
Komani
dedussero una
in

85-87), rEctliel stima che per farle onore {D.

v.

V,

4),

e cos

anche Locri scrive in greco PilMH

(liSTIs: in

una

Segni era citt dei Volsci


colonia l'anno

vi

sua moneta coniata

in segno di onore e gratitudine.

259 rinnovando quella che dicevasi


1,

prima

15. Nella coli, mia, da Pistoia. Testa di Apollo volta a sin. da-

dedotta da Tarquinio (Liv.

56) a tutela di

Roma: prae-

vanti l'epigrafe
e

TAMOA^
Bue

e nel

campo un

S davanti al collo

sidium urbi futurum


reco

(id.

11, 21): Signia coionia,

quam

un

altro S dietro. R.

andi-oprosopo coronato dalla Vit

Tarquinius deduxerat, suppleto numero colonorum


est.

toria, tra le cui

gambe uu T. La leggenda

che vuol credersi equivalente a

Raomoe per

RAOMAT nome ROMAOC

teruin deducta
curio, a cui

Sulla moneta prende

per tipo Merdi

il

petaso alato:

ma

in

un esemplare

mia

16. Nel Kircheriano dalle acque di Vicarello. Testa di Apollo

collezione

gli si

vede in capo un pileo frigio parimente


di larga fascia ricamata per anno-

volta a d.

/?.

bue androprosopo coronato dalla Vittoria: nel,

alato e inoltre

munito

l'esergo --HAMO..

cio

Romano.

darlo al mento, di

modo che
certo

viene dubbio se sia piuttosto

un Perseo:

ma

che se ci fosse non gli converla

LATIUM
ALBA
Alba Pueente
^enus (Paulus in
considerata perci
il

rebbe

il

caduceo,

sibbene

liarpe,

o sia spada da ferir


lati.

di punta e di taglio con ronchetta dall'uno dei

Questa

di origine marsa, Albenses


P'esto p. 4), sita

qui sunt Marsi

colonia ci d

uno dei primi esempi della

lettera G, che nel-

sui confini degli

Equi

l'alfabeto latino comincia a distinguersi dalla


fino allora erasi dato il valore della

alla quale

come equa da Livio

(X, 1) e da Strabene,

e della G.

Fu dunque
virgoletta

quale la pone a contatto coi Marsi ^iogovaa

Magoog
Si
:

creata

una nuova

lettera e ci si ottenne con

ima

(V, 111, 13).

Ebbe una

colonia

romana l'anno 452.

aggiunta all'una delle

due estremit della


fin

C,

ponendola di
costantemente
quinto in

dubitato se abbia coniata moneta prima di questo anno

sopra, ovvero di sotto:


l'estremit

poi

col

tener
nel

me
e il

pare che

il

tipo della monetina d' argento con l'aquila


e cos la
serie

inferiore, e fu adottata

secolo

fulmine se non lo dimostra, lo persuade:

Lucer e altrove. La testa calva del Sileno congiunta ad una

Minerva. Agii Albensi fu attribuita dal


di

Mommsen ima

protome

di

cignale a

modo

del

Janus geiainus, sono a


consociati alle sel-

moneta fusa

di bronzo.

La

serie assegnatale dal


citt, nelle cui terre

Mommsen,
non se
n'

quanto pare simbolo dei

fertili vigneti

non pu appartenere a questa

vose balze opportune alla caccia del cignale.

Nota

il

Casi

mai trovato verun pezzo

neanche nel lago. Gli Albensi venee ce

vedoni [Spicil. numism. p. 12) che diverse congetture


sono
fatte

ravano un dio tutelare che chiamavano Albensis Pater,


fa fede

ne

da altri su questo tipo


p.

[Giorn.

Arcad. 1828

una lamina trovata in Alba con dedicazione AL-BSI PAveneravano


il

tom.
leno
il

XXXIX
Marsia

244), ed egli ne propone una sua che Si-

TRE.
i

I Prenestini
il

Twpenus
vet.

Pater (SijlL 1491),


Rat. pag. 7) che

sia

simbolo frequente di colonia romana, e


alludere al

Reatini

Pater Beatinus {/nscr.

cignale sembri

nome Seignia essendo una

probabilmente sar stato VAuctor gentis, lo xzidTrig in coteste


citt,

delle insegne dell'esercito romano, onde deduce che Segni

come Enea fondatore


pater

di Lavinia, ivi venerato col

nome
20.

fu colonia militare

di Indigens
17.

(vedi Civ. Catt.

quad.

778 pag. 467).


d. R.

Nel Kirch. Testa


costo al collo

di

Mercurio coperta del petaso

alato: ac-

Da un'impronta
che prende
il
il

in zolfo. Testa di

Mercurio a

G-rifo

un

delfino, davanti

un caduceo. Segni ebbe


I,

volo a destra, e

AUBA

(Carell. Tav.

n. 8),

una colonia romana nel 259


carnasso, IV, 63):
Veli.
I,

(T. Livio

56

e Dionigi (Liv.

d'AU-

qual

riverso si vede

in parte

duplicato
e fatto

per sbalzo di

Alba

assai dopo nel

451

X, 1;
Segni

conio in
relli

un esemplare gi posseduto
I,

delineare dal Pio di gr.


1,

44).

Questa coni la sembella d'argento,


libella.

ma

{Mon. ined. Tav.

1).

Il

suo peso

28

emise anche la
alla

R. Testa di Sileno a sin. congiunta

in altri esemplari, 1, 25; 1, 11; 1, 02.

La controversia

rela-

protome

di

un

cinghiale a d. nel

campo

di sotto SEIC

tiva alla natura deU' animale alato se grifo o pegaso

sem-

disoprala lettera A, segno monetale


tere e
il

di

minutissimo carat-

bra per questi due esemplari ben conservati risoluta contro


il

per omesso finora perch non veduto. L'ha inciso


il

Caronni e a favore

del Sestini. Esso grifo composto

Carelli e
il

Sestini

ma

ninno prima del Capranesi vi ha

della parte anteriore di aquila e posteriore di leone,


lo descrive il P.
1

come

espresso

delfino {Ann. Instit. T.

XII

tav.

P,

2).

L'esem-

Eckhel (D. n.
simile

v. I p.
si

100).

plare di Vienna uno di quei che leggono ^EIC, in altri

8.

Dalla

coli.

mia.

Un

nummo

pubblicato dall'Avelt.

come fu gi notato
porta

dal Ritsohl e da

me

l'

ultima lettera

lino (Opuso. II

num.
d.

11; R. M. Rarb.
R.

II Tav.

XVI,

8).

un

apice ora in cima,

come l'esemplare Kircheriano,

Testa di Minerva a
a d. Pesa gr. 0,60.
19.

Aquila sopra un fulmine volta

ora in basso G, col quale si volle dai Segnini distinguere


il

C dal G che

circa

il

quinto secolo
fino a

si

introdusse nell'al-

DaUa

coU. mia. Questa


100).

monetina descritta dall' Eckhel


Testa di Minerva a
d.

fabeto latino

non essendosi

quel tempo adoperata che

[D. n. V. I pag.

R.

AquUa
sopra

la sola lettera C,

come ho notato nel prolegomeno.

(sopra

un fulmine)

volta a d. e respiciente a sin.:

21. Nella collez. mia. Testa di Mercurio

ma

in singoiar

modo
sono

AUBA. nel
u. 6, 7.

Pellerin,
gr.

Ree. pi. VII, 5 e nel Carelli, Tav.


altri

coperta di un pileo frigio alato e munito di largo nastro

Pesa

0,60 e in

esemplari 0,59; 0,58

meno.

pendente, decorato di ricamo.

Il delfino e il

caduceo

vi

74

COSA VOLCIENTIUM

T.

LXXXIII

espressi
alla

come nel
di

n.

20. R. Testa di Sileno a sin. congiunta


cignale a d.

pide trovata in Orbetello, che quella repubblica dei Cossani,

protome

un

Nel campo

di sotto SEIC,

RESP

COSSANORVM

(Or.

971)

dedica a Gordiano
B. civ. Ili e.

di sopra la minutissima lettera monetale


editori.

omessa inora dagli

terzo.

Ma im'altra

Cosa vi fu che Cesare (de

22)

Pesa

gr.

0,60 ed

per un obolo. Il pileo frigio

pone nelle terre dell'antico Turio, scrivendo che Celio Viniciano simulando di andare da lui and invece a Turio e ivi
tent di sollevare
irritati gli tolsero
il

alato si vede pi volte in capo a Perseo clie taglia la testa


alla

Gorgone. Si sa che egli ebbe da Mercurio


si

calzari,
il

ma

presidio dei suoi Galli ed Ispani,

quali

non

legge che quel


i

nume
i

gli avesse dato

anche

pileo.

la vita nel

tempo

stesso che

Annio Mi-

Adunque

Signini sono

soli fra gli antichi

che facciano

lone levati alcuni schiavi dagli ergastoli cercava, dic'egli, di

Mercurio in abito di Perseo, mentre comunemente a Perseo


sono tributate le insegne di Mercurio.

oppugnare Cosa nell'agro


stulis

di Turio:

quibusdam

solutis erga-

Cosam in agro Thurino oppugnare

caepit; e aggiugne

che Milone vi mor di un colpo di pietra lanciatagli dalle mura,

COKA
22. Parigi gabinetto delle medaglie.
volta a sinistra. R.

lapide ictus ex

muro

periit; e Plinio pii particolarmente

Testa di Apollo laureata


di pileo arcadico

ci fa

sapere che Milone aveva cominciato ad operare dal ca-

Eroe a cavallo coperto

stello Carissano

ma

che

ivi

presso fu ucciso
T.

(//.

N. II, 57):
est.

vestito di clamide e di calzari a

mezza gamba

in atto di

Juxla [Castellum Carissanum)

Annius Milo occisus

lanciare
gr. 6,70.

una verretta o giavellotto correndo a destra. Pesa


Il

parmi che non

sia Cesare
lei

il

solo che parli di questa Cosa


le circostanze della

Carelli che possedette questo

didrammo

lo die'
il

perocch vedo stare a


scritta

bene

Cosa deil

inciso nella sua tavola

LIS,

1.

Il

produsse di poi anche

da Ecateo Milesio presso Stefano bizantino,


citt nella Enotria, e dentro terra
tu p^aoye/i.
:

quale

Millingen quando le tavole carelliane erano ancora inedite:

pone questa

Kogk nXig
scrive
:

ma

vi lesse

SORANO,

e lo attribu a

Sora {Anc.

coins.

OlrmtQav sv

So che Velleio

(L. II, 68)

pi. I, 1 Consider. pag. 237).

Poscia corresse la sua lezione

essere avvenuta la morte di Milone a

Compsa

fra gli Irpini

e diede la moneta rettamente a Cori [Suppl.


pi. II, 17; pag. 21, 22). Io

aux

oonsid.

ma

un

errore, perocch Cesare, che


i

ben sapeva dov'erano

ne ho tratto un calco dall'ori-

di presdio

suoi Galli ed Ispani, narra la morte di Celio


e

ginale che ho fatto disegnare.

La

epigrafe

CORANO

in-

avvenuta nel municipio di Turio


Cossa nell'agro turino.
Vendicati
i

Milone tolto di vita a

dubitata; v' inoltre, ci che nessuno

ha prima

notato, che

l'eroe porta calzari a

mezza gamba,

la qual particolarit
al pileo

passi che parlano

delle

due Cosse, quella

conferma l'opinione del Cavedoni che


riconobbe
il

argivo vi

dei Volcenti e

quella dell'agro turino, resta ora che ve:

Coras fratello di Catillo e di Tiburte fonda-

diamo

se si

ha verun' altra Cossa


in

perocch

il

Lessico fur-

tori di Tivoli (Serv.

ad Aen.
251

VII, 672). Cori era colonia

lanettiano

stampato

Lipsia

pone ima Cossa in sinn


la quale cita a

latina (Liv. II, 16) nel

e ribell

passando dalla parte

paestano Campaniae prope Pompeins, per


torto
il

degli Aurunci

torn quindi alla confederazione latina, sic-

luogo di Cesare

che abbiam veduto

indicarla in

ch nel 370 vi figura nella lista che ne d Dionigi, dove per


si

agro Thiorim. Nel che oltre alla confusione tutta sua del
sinus paestanus col sinus puteolanus e della Campania dov'

legge Kgvoiv (V, 61).

Il

Eiocio descrive

un suo bronzo

coi tipi

campani

e la

leggenda

KORANO
al

Repert. pag. 3).

Pompei,

colla

Lucania dove

Pesto,

quel Lessico, dico, pare


i

Egli

mi

scrisse di averlo

venduto

barone Beher di Stral-

che abbia adottata la sentenza di coloro fra


renzo Giustiniani {Oizion. geogr. tom.

quali

Lo-

sunda [Lettera del 28 settembre 1863),


qual tempo.

ma non

dice

in

IV

p.

102) che pon-

per certo, che in questa collezione, cono-

gono una Cossa in Conca

citt

poco lontana da Amalfi; e

sciuta pel catalogo del sig. Pr. Lenormant, Description de

secondo cotesti scrittori una delle cinque citt che avemmo,


dice Giustiniani, sotto

mdailles

du baron

Beher, Paris 1857) non era ancora en-

nome

di Cossa. Egli

non nomina quali

trata nell'anno in che

ne fu stampata

la descrizione.

sono a suo credere queste cinque Cossae,

ma

non

mala-

gevole indovinargliele, ponendo insieme la Cossa

Volcien-

COSA VOLCIENTIUM (ETKURIA).


Si sa di certo che vi fu

tium

e la Cossa

in agro

Thurino, la Cossa che


,

si

pretensi

deva essere dove

Compsa

la

Conca della quale qui

una Cosa

o Cossa presso Orbetello,

parla, e la Cosa

ad Lirim,

la quale si supposta senz'altro

dove ora Ansidonia: dano


:

testi degli antichi scrittori

abbon-

fondamento che di un fiume chiamato Cosa che per la valle


di

tra
n.

quali

mi

piace
si

additare

l'

Itiner.

marit. (ed.

Prosinone va a scaricare
Strabene

le

sue acque nel Liri. Di questo

Partney

514) dove

assegnano novanta stadi di distanza

fiume parlano

(L.
hist.

p.

237)

ed Eliano in due

dall'isola del Griglio, Igilium, a Cosa: e Cesare, che nel (L. 1

luoghi controversi (Var.


tavia si

II,

26; IV, 17): ora tut

cap.

34 de

B. civ.) racconta di

Domizio aver costui prese


Cossa e
dall' isola

chiama con
ci

tal

nome. Premesse queste notizie

sette navi
e fattivi

da privati cittadini

di

predetta

duopo che
stato
il

volgiamo alla questione numismatica che ne


si

montar sopra

servi, liberti e coloni suoi, li

men

motivo. Trattasi di saper da quale Cossa

co-

seco

ad occupar

Marsiglia:

Domitium ad occupandam
septem
,

niata la

moneta che porta

il

nome

Coza,

dei Cosanesi, dalla

Marsiliam navlbus actuariis


Cosano a privatis coaotas,
pleverat.

quas

Igilii

et

in

Cosano. Molti dicono che

tali

monete provengono
una
il

Camnelle

servis, liherlis colonis suis

com-

pania, onde stata forza trovare

citt di tal

nome

questi due testimoni aggiungo una vecchia la-

terre campane.

Di

tal sentenza fu

Carelli nella cui De-

T.

LXXXII

COSA VOLCIBNTIUM

75

script

io

si

legge la prima volta la supposta Cosa ad Lirim.


di

che

Eomani felicemente guerreggiarono


meridionale
et
:

allora in Etruria

lui si

oppone l'Avellino nelle note dicliiarando, che


si

e nella Italia

res

prospere in Etruscas Luda Plinio,

questa citt non

aveva notizia. Egli per sostiene invece

canos Bruttios

Samnitos

gestae. Infine consta

che

la

Cosa delle monete deve cercarsi nella citt degli

che una colonia fu dedotta dai Eomani nella Cossa etrusca:


Cossa
8, 51):

Irpini anticamente detta

Compm, nomine

vetusto,

e poi

Valcientium a populo
e

Romano deducta

{li.

N. III,

Cassa

(ad Carell. descript.).

Questo parere fu seguito dal

ne avevano ben ragione di


lato,

fortificarsi sopra

mare
l'ar-

Millingen [Couider. p. 229, 230). L'Avellino non alleg


altra

da cotesto

perch prevedevasi xma guerra contro

prova che una iscrizione gruteriana trovata in Compsa,

mata

di Cartagine che era stata chiamata dai Tarantini in

nella quale si leggeva REIP.

COSSANAE
il

(Grut.

DCCCX);

aiuto e che di fatto venne in questi tempi


epist.

medesimi

(Liv.

Ma
hit.

ora

si fatto

noto, che questa voce fu inserita nel testo

XIV), Carthaginensium

classis auxitio

Tarentinis

dell'Apiano, dal quale l'ha tratto


ed.

Grufer

(cf.

hiscr.

r.

n.

venit.

Monims. n./207).
dichiarato che non vi fu una Cossa
gli Irpini

Eesta ora un altro argomento, che l'Avellino prudente-

Abbiamo

ad Lirim,

mente non

tocca, quello della provenienza di tali monete.


il

n veruna Cossa fra

diciamo ancora che la Conca


stata

Ne

parla per

Sestini ove scrive di coteste

monete cesil

in sinu paestanu non

mai

Cossa:

non

si

possono

sane, che

vengono dalla parte d'Italia che fu


il

regno di

adunque assegnare monete


di

a cotesto Cosse imaginarie, sia

Napoli; e
sola

Eiccio {Reper, p. 19), che rinvengonsi nella


di

Campania

sia degli Irpini

che abbiano

coniate

monete

Campania. Queste due testimonianze l'una


l'altra di

un nucol-

con la leggenda

COZA

COSANO.
per quanto a

mismatico toscano e di gran fama,


lettore di

un gran

Ma donde
tivi diversi
:

ebbe mai origine questa cos ferma persuasione


?

monete
si

e negoziante sagace in

Napoli avrebbero

nel Carelli e nell'Avellino


il

me

pare da due mo-

gran peso, se

potesse provare che essi parlino per espe-

Carelli perch teneva questa

moneta

di fab-

rienza e non per opinione preconcetta.

Certamente

fatti

brica campana, e per cercava loro uaa sede, e non tro-

non provano che


soli

le

monete

di Cosa, delle quali

conosciamo

vandone alcuna, imagin che accanto

al

fiume Cosas
si

ci

do-

due

tipi, si

trovino in Campania e nella sola Campania

vesse essere stata una citt di tal nome: l'AveUino poi

lasci

ovvero nelle regioni meridionali che furono gi regno di


Napoli.
zione

persuadere dalla epigrafe interpolata dell'Apiano


che

e credette

Se cos fosse sarebbe inesplicabile come

la colle-

Compsa

si

fosse chiamata anche Cassa; neg poi alla


tal

Santangelo ricchissima di monete


e

campane non ne

Cosa degli Etrusci

moneta, non parendogli

possibile,

possegga neppure un esemplare,

come l'Avellino pubtav.

che una citt etrusca potesse emettere


di tipi e di epigrafe

nummi

di fabbrica,

blicando nel R. M. Borbonico (voi. II


la serie di

XVI, XLVII)
,

non etrusca
ti/pis,

nam

etruscis Casis tribui

monete campane del regio medagliere


(presso Eiorelli,

e de-

non

posse a fabrica,

epigraphe manifestum. L'Avel-

scrivendole

Ann.

di

Num.

II

pag. 4),
Il

lino, a quanto pare, era di parere che

Koma

spedisse la
degli

non ne abbia trovato verun esemplare da delineare.


relli poi

Cacos

colonia non
Irpini
e del
;

nella Cosa etrusca

sibbene in Compsa

nel catalogo

della sua collezione si mostr

questa veramente anche l'opinione del Eunkenio


si

poco esperto di coteste monete cosane che tenne per tale una

Madvig, pei quali

ultimamente dichiarato

il

Momm-

moneta

sulla quale l'Avellino attesta che si leggeva

RO-

sen, e per le ragioni allegate da costoro, e perch stima


eertissimo, che questi bronzi sono coniati nell'Italia meridionale, probabilmente in Campania.

MANO

dall'una e dall'altra faccia

Epigraphen

ROMANO
solo esem-

in utraque facie depi-ehendi, non


plare dunque che
il

COSANO. Un

Carelli

ebbe e descrisse nella sua

Poi dice che stando a Tito Livio; dove scrive (XX, VII, 10):
El ab altero mari Pontiani
et

lunga carriera di numismatico, e questo col tipo di Pallade


e
;

Paestani

et

Cosani; non

si

l'altro
il

che ha per tipo la testa di Marte non l'ebbe


vide presso l'Eckhel per farlo incidere nelle
il

pu pensare a Compsa

citt

mediterranea, sibbene ad una


,

neanche

citt sita sulla costa occidentale dell' Italia

ma

non

alla

sue tavole. Al Eiccio fu parimente ignoto

tipo della testa

Cosa etrusca, che Euhnken


tata per due motivi
:

Madvig a ragione hanno

riget-

barbata di Marte: quello della testa di Minerva lo diede


Reper, p. 19) si,

perch Livio la dice dedotta insieme


si

ma

erroneamente
il

trascritto.

Nei quali
di

con Pesto,
deducessero
l'anno 481
ria,

che per lor giudizio non pu essere, che

due

difetti

cade egualmente

Sambon
;

altro collettore

ambedue

nello

stesso

anno,

perch verso

Napoli, ed editore {Recherches, p. 58)


nostri

cotanto estranei ai

Koma non

distese le sue conquiste verso l'Etru-

numismatici furono questi bronzi che pur dicono

sibbene nell'Italia meridionale. {Hist. de la

monn.

1,

186).

trovarsi in

Campania,

e nella sola

Campania.

Qui invece
e di

Egli dunque mostra d'ignorare che a coteste due ragioni

nelle pubbliche e private collezioni di


le
il

Eoma

Toscana

aveva gi risposto lo
n. 3,

Zumpt (Comm.

epigr. 1

pag.

257

monete
Borgia
il

di Cossa
ai

quantunque rare non mancano. L'aveva


dell'

1850)

la

prima non valendo

nulla, perch vi

hanno
p. e.

tempi

Eckhel nel suo Museo


il

di Velletri:

altri

esempi di due colonie dedotte nel medesimo anno,


io (Liv.

l'ha
nella

Museo

Vaticano, l'ha
e

Kircheriano, l'ho ancor io


Chiusi. Final:

Eimini e Benevento, anzi tre soggiungo


Coloniae civiim romanci um eo
Puteolos,

XXXIV,

45):

mia privata raccolta


il

mi proviene da
cos

anno (558) deductae

sunt,

mente
di

marchese Strozzi mi scrive ora


si

Le monete

Vulturnum, Liternum. E molto naeno valore ha

Cosa realmente

trovano come tante volte fu detto nelle

la seconda, constando di fatto dalla epitome di Livio (L.

Xin),

vicinanze di Ansedonia. Dagli scavi fatti dai signori Vivaio

76

ACER GALLICUS, PICENtTM

T.

LXXXII

relli

a Talamone quattro

cinque anni or sono ne ebbi

di parazonio la

munito nel basso


quella
parte

di larga piastra.

Ha nuda
nel-

diverse .

testa

del corpo
di

che non

occultata

Dopo

tutto ci

parmi che non

si

voglia tuttavia persitali

dallo scudo,

mentre

va

buon passo
il

a sinistra:
pileo
di

stere nella falsa opinione

che assegna

monete a due
degli Irpini.

r esergo ARIMN. In
si

alcuni esemplari
il

Vulcano

zecche ignote la Cosa del Liri e la

Compsa
fl.

vede cinto di laurea: e

P. Marchi not anche un torque


Il

23, 24. Testa di Marte barbala e galeata a d.


cavallo frenato

Protome

di

al collo del milite p.

che sul riverso.

P. Eckhel

(fl.

n. v.

volta

d.

ovvero a sinistra, col

delfino

96) attesta di aver letto

ARIMNO
non

in pii esemplari dei


di trovarne

accosto al collo e l'epigrafe al riverso


25. Mus.

COSANO, OMA205
e
l'

vari

musei
in
tali

di Italia.

A me
e

avvenuto

Kirch. Testa di Minerva a


R.

sin.

intera epigrafe

alcuno

verun museo,

neanche in quello di Pesaro,

AZOD.

Protoma

di cavallo frenato a destra e


il

COZAMO.
i

che di

esemplari fornitissimo, ne tampoco altrove;


taluni

Dai tempi del P. Eckhel che publio

primo

due

ma

solo che in

esemplari

l'

epigrafe ARIM, e va

esemplari delle monete di Cosa che serbavansi nel Museo

talvolta da

destra a sinistra. Eimini coni


la

questo bronzo

Borgiano l'imo colla testa di Pallade

l'altro

con quella di
90) a quei

allor che vi fu dedotta

colonia

romana nel 486, come

Marte

{Syll.

I.

num.

vet. pag.

81, D. n.

V. I.

fecero altre colonie latine Benevento, Isernia, Cosa, Copia,

del Carelli
nostri

(Tab. X, 17, 18, 19), e da quei del Carelli ai


si

Valenza

e Pesto.

Stim

l'

Eckhel che

l'

uomo barbato

coperto

non

ancora notato da veruno


e

che

le

due leg,

del pileo conico fosse Vulcano {N. vet. anecd. p. 6),

non

gende

COSANO

COZANO

non sono promiscue

ma
il

la di

Ulisse come aveva opinato

il

Khell

e sul riverso

riconobbe

prima

costantemente cos scritta nei bronzi col tipo

un
p.

soldato gallo,

non Diomede. Al Millingen {Considerai.

Marte, e la seconda soltanto in quelli che hanno


di Minerva.

tipo

222) non piacque Ulisse,

ma

neanche Vulcano, perch,


sibbene di un elmo.

Non ammettiamo
il

quindi l'idea proposta dal

die' egli, la testa

non

coperta di pileo
si

Mommsen
caico di
tarda.

che

sparisse di

buon ora

dall'alfabeto ar-

Conchiuse quindi che vi

dovesse riconoscere un eroe locale.

Eoma, per
i

farvi di poi novella


l'

comparsa nell'epoca
e

A me

pare che
il

coloni latini abbiano voluto rappresentare

Sono
il

Cosani che

introducono
i

non

Romani:
Segni
di col

Vulcano,

dio delle ofBcine dei fabbri erarii e


il

nume

tute-

Cos

si

vide prima tra

Palisci, in

Lucer
in

e in

lare delle colonie. Invero

Carelli nella Descriptio


:

pone in
il

e poscia sugli esordi del secolo


pii

sesto

Eoma. Vi
le

capo a cotesta figura un elmo con cresta


corresse
riverso
(cf.

ma

l'Avellino

un'altra distinzione

da fare: perocch

monete

Cavedoni in

tab.

Carell.

p. 7).

Vedo poi

al

tipo di
piii di

Marte non hanno


una sola epigrafe

finora sugli esemplari a

me

noti

un

soldato Gallo Senone nel suo


di

costume. Citasi

e questa al riverso: quella invece

un

nummo

Rimini posseduto dal Tanini, in doppio esemSenone oravi per tipo una rana.
e il

col tipo di

Minerva hanno sempre doppia leggenda l'una


riverso. Sulla

plare, dove

in luogo del

dalla parte del dritto l'altra da quella del

Se ne ha notizia dal Bestini che n'ebbe un esemplare


nella collezione Ainsleiana {N. vet. p. 6;
n. V. Eckhelii,

pose

moneta

col tipo

di

Marte

COSANO
si

ovvero

su quella
al riverso

col

tipo di
e
il

Minerva
ancor

legge al dritto
talvolta

ONAZOD, COZA,

cf

Add.

ad D.

1826 pag.

12).

COZAHO

questa

retrograda.

Ebbe quindi ragione

Carelli,

quando diede

COSA

PICENUM
ANCON
27. Nella collezione mia.
in

per

leggenda monca a riverso della moneta


scriptio,

n. 1 della

sua DeTesta
e

non per l'Avellino

che disse parergli intera: in-

Venere coi capelli legati


di

tegra videtur in hoc

numo

epigraphe fuisse

COSA non
anche
il

massa

alla

nuca

coronata

mirto

dietro M. R.

abrupta ut Careltio visum.


Cavedoni che pone

Correggasi dunque

Una mano
un ramo

col braccio destro piegato in


di

gomito che stringe


sotto

COSA

due volte

al dritto e al riverso

palma: in

alto

due

stelle,

AfKilN.
l'

della moneta, col tipo di Pallade.

Avr

inoltre

ben notato

Neil' esemplare che

do inciso appare
fettuccia

assai certa
i

estre-

l'Avellino che sulla

moneta

incisa al n. 2" dal Carelli ove


di

mit svolazzante della


dea Venere.

che lega

capelli alla
i

la testa giovanile coperta

elmo

cristato

volta a si-

fondare

questa citt vennero

Siracusani

nistra

non fu ben

letto

RO/\AANO

e al riverso

COSANO, ma si doveva leggere egualmente ROMANO. Si ancora


il

per sottrarsi secondo Strabene (V, IV, 2) alla tirannia di


Dionigi 2vQaxo<T)v
:

xTt'ai.ia

tcv (pvyvTwv Tr^v .JmvvaCov

cercato se la lettera
sia

abbia

valore suo proprio ovvero

vvQttvvCSa.

una variante ortografica


i

dell'S.
le

tal

questione parmi

La
loro
il

condizione del sito marittimo che fa gomito sugger

rispondano
si

Cosani che non

adoperano promiscue

ma

nome

'Ayxv, che vuol dire gomito e questo gomito


tipo.

servono della S in quelle monete che


e del

hanno per tipo


tipo di Pallade;
all'altra.

come arma parlante presero per

La dea Venere che

Marte

nelle altre che recano


il

il

ebbe in questa colonia culto principale (Catull. Carm. 37;


Juvenal. Sat. IV, 40) serv loro di tipo sul dritto della
neta:
i

dimostrando cos

passaggio

da una ortografia

mo-

ACER GALLICUS
ARIMINVM
20. Testa

due

astri posti sul riverso

richiamano

due gemelli

che questo popolo marino prendeva a protettori della navigazione.

La

lettera

forse deve essere

un

e dinotare

barbata coperta

di

pileo

conico
di lancia

volta

sin.

R.

l'emiobolo: una simile

si

trova sopra un bronzo che ho

Uomo armato

di clipeo elittico,

che impugna, e

attribuito a Scyllatium. Il suo peso di gr. 5,70.

T.

LXSXEI

PELIGNI, AQUINDM, CAMPANIA

77

PELIGNI

AQUINVM
'Axovvov, scrive Strabone (V. 237), fiaydXrj nXtg, zag'

PALLANVM
28. Nel

Museo

di Milano. Testa di

Vulcano imberbe

coperta

ov Mt'Xnig

Troraftc. Si sa che fu

uno dei municipii

di pileo conico

volta a destra, ed ha dietro la tenaglia. R.

volsco-latini pi popolosi e per ingens

Aquinum
n poi

detto

Testa alata

di
:

Medusa posta
di sotto stanno
si

di prospetto

con bocca largasi

da Silio (Vili, 405):

ma

dei suoi fasti municipali e della


:

mente aperta

due serpi che

drizzano in

sua storia primitiva non ne sappiamo nulla


neta ha un proprio tipo. Aquino
si

la

mo-

contraria parte: intorno

legge

PALACNVS. Nell'esem-

vede che entr in al-

plare della collezione Borghesi (Calai, p. 3 n. 32 Tav. I


n.

leanza con Napoli e coi mimicipii e colonie di Sessa, Calvi,


Caiazzo, Venafro, Telese, Tiano sidicino le quali tutte im-

32) invece

PALACNVS.
di

29. Nel Kircheriano. Testa

donna

coperta di un elmo sul


:

pressero una moneta col tipo del gallo che canta.


ortograia

La sua
e

quale a

modo

di visiera

un
si

dragone alato prominente


leva a volo.
R.

scambia

il

QV

col

CV,

scrive

AQVINO

sopra di esso un grifo che

Vi

si

legge

PAL
f'
il

entro una corona di quercia.


(PI. Ili, 13)
al e

Fu

del Millingen che la

ACVINO come i Latini, MIRQVRIOS [Syll. 536) e MERCVRIVS, PEQVNIA e PECVNIA, AQVTIVS e ACVTIVS. Singolare
si

incidere

ne mand un zolfo al Borghesi,


(21
dee.

la

forma aperta del

nella

paleografia degli
11

quale scrisse

Cavedoni

1R43) che esamilo spa-

Aquinati, che non ha finora verun altro riscontro.


di questi

peso

nandolo attentamente con una buona lente vi trov


zio,
e,

bronzi di gr. 6,15-6,61.


di

come anche

gli parve, le vestigia di

due righe che

30-32.
sin.

Testa
R.

Pallade

coperta

di

galea

corinzia

volta a

potrebbero ben dire PALA/CINV [Ocuvr. voi. VII p. 449, 450).


Il

Gallo che canta volto a sin. dietro un

astro e la

Cavedoni senz' altro abbandonata la lezione del Millingen


secondo
il

lettera C, davanti

AQVINO.

Trovasi ancora scritto, n. 31,


32, dove
il

la publie

Borghesi (Bull. ardi.

nap. an. II

OHI Vi) A ed ACVINO (mia


a destra.

coli.), n.

gallo volto
alla

Tav.
nella

I, 1).

La

S finale si stim che fosse nota del semisse,


n.
si

Aquino

citt

volsea non fu

colonia avanti

moneta del

28. Questi

due bronzi appartengono


di Palacno e Palacino.

guerra marsica,

ma

di certo deve annoverarsi fra


di

le citt
il

ad un popolo che

il

nome

che ebbero un trattato

alleanza con

Roma, come

fa

Non

quindi la nazione Palatina ovvero Pallantina che

supporre l'uso che gli Aquinati fanno della lingua latina


nella moneta, al pari dei Teanesi, dei Caiatini, di Calvi e

abitasse la vetusta citt Palatium. Il

nome Palacnus
di

'pu

essere

un sinonimo
il

di

Palanus come oprugnus


(//.

aprunus.

Sessa colonie latine, che battono un simile


del gallo.

nummo

col tipo

In simil guisa

Niebhur

ro7n. I, 98)

deriva Aurun-

cvs da Aurunus.

Una

tradizione conservataci da Festo (p.

222

ed. Muller) narrava che dal re

VolsimioLucullo nacquero due


i

CAMPANIA
SUESSA
Suessa cominci a dirsi aurunca od auruncorum, quando
accolse nelle

nepoti Pacinus e Pelicus, dai quali ebbero origine due popoli

Pacinates e

Peligni. Questi in principio si

debbono essere

appellati Paligni e

Palini come gli appellano Diodoro ed


i

sue mura

gli

Aurunci

salvatisi

fuggendo da
e

Appiano,
editori

naXriVoi',

naXirioC e naXiyrol, al quale


l'

moderni

Aurunca che

fu distrutta dai Teanesi.

Le sue monete

hanno

sostituito

ed hanno anche voluto correg90) in 'Ardyrioi, (Niebhur, V,

quelle di Calvi non

adoperano altra lingua che la latina


di
il

gere

il

TtaXiroi (Diod.

XX,

quantunque siano osche ambedue non meno


I Suessani veneravano Apollo, e vantavano
sidtores,
sia di coloro,

Teano

sidicino.

363

ed. Golb.), e cos il padre della loro gente si sar chia-

giuoco, dei de-

mato Palicus non Pelicus.


L'ordine alfabetico serbato da Pesto che pone PaeanaPeligni- Pales-Partus dimostra che Verrio avr dovuto scri-

che cavalcando tiravano seco un altro


nella corsa, della

cavallo, sul

quale

saltavano

qual loro
il

prodezza davasi spettacolo al popolo e se ne premiava


vincitore con

vere Paligni, come sopra non avr scritto Pellices


laces
(cf.

ma

Pal-

un ramo di* palma. Ebbero anche

in onore

Svetonio,

Vespas. 21, e gli annot.).


derivarsi

Ma

neanche

Mercurio a cui davano im pileo tessalico rotondo alato e


leggermente acuminato nel centro. Appropriaronsi ancora
il

da Palicus ovvero Palignus pu

Palacnus, se

non nel supposto che


Questa
Peligni
detto
v' di fatto si

vi fosse

anche la forma

Palanus,

tipo

campano del toro androprosopo

coniarono la
pi.

mo-

nella denominazione che nelle terre dei


il

neta di alleanza col gallo. Figurarono di


di soffocare
il

Ercole in atto
loro

diede al monte di Palena sul quale era


di

campo

leone.

La leggenda PROBOVi
ne eccettui
lo

comune

oggi

Giove dove

si

venerava

il

Jovis Palanus:

coi coloni beneventani, se

scambio del B in

e alla citt
.

Pallanum
e cos

nei Prentani. Prevale per la odierna

P, scrivendo

Beneventani

PROPOM.

Eomani

si

resero

forma Palena

abbiamo Valle Palena con

tre grosse

padroni di Sessa, come ebbero disfatta la lega latina a Trifano, e vi

borgate dette Palena, Gesso Palena, Letto Palena. Del Paci-

mandarono una colonia

nell'a. 441.

Si ha

una
tipi

nus non

si

sa nulla: e a
e

me

viene in mente che forse fu


di Lucullo. Cos
ci

moneta di particolare alleanza


campani.

fra Sessa e

Napoli coi

Palacinus

non Pacinus questo nipote


i

lasceremmo in pace

Paligni o Peligni e

appiglieremmo

33, 34. Nella collezion mia. Testa di Apollo


d. dietro, n. 33, il Palladio,

laureata volta a

al Palacinus per attribuirgli la moneta.

preso dal Carelli e dall'Avel-

78

CAMPANIA

T.

LXXXIII

lino per trofeo

{Catal. Suesa,

1,

Avell. Suppl. p. 8 n. 28)


n.

questi

confronti per giustificare l'uso della greca lingua di

"un

indeciso

segno

monetale,

34, astro.

R.

Fante

una
ai

citt

non

di certo greca sopra


latina.

mi pubblico monumento

desultore che cavalcando trae

seco l'altro

cavallo: egli

tempi della colonia

coperto di pileo conico e porta nella

destra
spalla.

un ramo

di

39. Testa laureata di Apollo volto a d. dietro

O.

R.

Bue

an-

palma lemniscate, che appoggia

alla

Neil' esergo
e pare
i

droprosopo coronato dalla Vittoria In


e
altri

nell'

esergo

SVESANO.
del toro,

SVE5AN0. Sessa Aurunca


molto
si

fu colonia

nel

441

che

esemplari

si

legge

is:

fra le

gambe

applaudisse dei

giuochi equestri fra

quali era

dietro la testa di Apollo alcune di queste lettere K, N,

quello del desultor che essa prescelse a rappresentarla.

notate gi dal Carelli.


sin.

35-38. Testa di Mercurio coperta di petaso alato volta a

Davanti n. 35 nROBO/V\, n. 36
n.
i

PRBOM,

n.

37

PRBOVW,
Tav. LXXXIII.
1.
il

38

PROBVM.
il

R. Ercole di prospetto

con la clava fra


Si cercato

piedi strozza

leone

a sin.

SVESANO.

Nella mia collezione. Testa


pide volta a
iello in
d.,

di

Minerva coperta

di galea aulo-

senso del vocabolo Probom variamente scritto sul dritto di

ha nella massa dei capelli inserto un giodi

questo bronzo

che sembra dover essere lo stesso del

PRO-

forma
R.

rosaceo,

al collo

una larga zona per

POAA

inscritto sulla

moneta
si

di

Benevento.

mia

opinione

collana.

Gallo che canta volto a d. dietro astro, davanti


gli

che con questa singoiar voce

voglia significare essersi quella

SVESANO. Fra

esemjDlari

che portano questo tipo ho


si

moneta coniata

norma

di legge e

come

tale riconosciuta ed

prescelto questo, perch pi ornata vi

rappresenta l'ima-

approvata; e paragono la legge puteolana {SylL 017 vers.


32, 33):

gine della dea,


tratto

d fondamento

di credere che siasi ri-

Quod eorum qui in

Consilio esse solent viginti turati

un principal simulacro venerato

in

questa colonia.

probaverint,

probum

esto;

quod
che

ieis

improbarint,

im-

AURUNCA
Grli

probum

esto.

Stimo per

ci

probum

valga lo stesso

che proba moneta, come per opposito dicesi moneta reproba


quella, che
il

Aurunci a nome dei quali

battuta la moneta di

non

approvata. Inoltre

che

il

probum non

indichi

bronzo, in osca lingua, sono quei popoli che abitarono

Au-

peso debitum pondus,

ma

la qualit del metallo, speciei

runca capitale degli Ausoni, che dicevasi fondata da Auson


figlio di

probae (Dirksen,
p.

Manuale fontiu,m

iuris civ. rom.

1837

Circe e di Ulisse (Fest. pag. 18). Questa citt le cui


si

760

V. probu.s);

sicch potrebbe esservi sottinteso aes,


di scrivere il

mine
fina,

oggi

mostrano sul monte santa Croce di Eocca Mor-

metallum, non pondus. Le quattro maniere


vocabolo probum,
notate di sopra,

piccola terra distante quattro miglia da Tiano egualla propria moneta, la quale

sono

le

sole

che

ho

mente che da Sessa, ebbe dunque

trovate sinora. L'Avellino corresse l'ARBO,

ARBOV/Vi

letto

fu dai numismatici per lunghi anni attribuita a Marcina citt

dal Carelli (Descr. 21, 22, 24) attestando che nei nn. 20, 21
si

annoverata da Strabene fra le campane (V, 251).


si fu,

Il

motivo

leggeva

OBVM

e nel n.

24

P- BOV/V\. Egli

ammise

tre

perch vi leggevano che una sola epigrafe quella cio

lezioni

PROBOM, PROROM o ilROBOVM e aggiunse


del n. 22 si doveva a parer suo

che l'AR-

che posta, non quella che sta di sopra, e questa che sta
di sotto al delfino del riverso, la quale dice in osca lingua
^II51>INW,

BOVM
Le
e

emendare PROBOO/V\(').
Recueil, IX,
49),

lezioni

niKEOVM

data dal Pellerin

ovvero

JII>I>INI41,

ovvero ^1I>1>IRRH1

il

qual Macdes

AAOSTAS:

(Hunter, p. 287 n.
il

3, Carelli tab.

LXV,

19)

nome

del

magistrato traducevasi MarrAna non


si

Madcina,
51

non hanno riscontro:

PROROM, PROBOM,
il sig.

ohe

ci

trascrive

quando non

era ancora inteso

il

valore della lettera

l'Eckhel [Catal. M. Caes. p. 6 pag. 19) mal trascritto.

nell'osca letteratura. Questa attribuzione dur fino ai giorni


nostri, e solo
e
il

Queste monete, mi scrive

Kenner, direttore del Museo


e vi
si

Millingen non se n'era mostrato persuaso


il

Cesareo, sono tuttavia nel


n. 21,

Museo imperiale

legge,

aveva pensato invece che


(Consid. p. 195).

bronzo fosse di Arpi ovvero

PROBOVM,
(H. de la

n.

25,

PROBOM. Non

ometter che la
possibile dal

di Salpi

greca leggenda

AAOSITAS:
m.

ammessa come

Nel 1847 studiando

la collezione del e

Kircheriano vitroyai
iscri-

Mommsen
tieri
si

Ili, f. 180, nota), stante

che

mone-

un esemplare di questa rara moneta,

avvedutomi della

servono talvolta delle lettere greche, come segni

zione quantunque assai logora che pur v' era di sopra del delfino, la presi

monetali. Egli inoltre vede non so qual mistero nel

PRBOVM,

meco per determinarne


e

la lezione.

Avvenne dun-

ove scrive (C.

I.

L. voi. I,

9):

Ut Leucios,

Oscorum. Luvk,

que che dopo lunghe

ripetute prove vi leggessi la voce


pr. di

Graecorum ytevx respondet, ut noundinum ex novem deri-

mOUd^^^N, confermandomi due esemplari l'uno del


s.

vatum

est, ita

in

prboum sane aliud

latet

ac simplex voca-

Giorgio l'altro del cav. Santangelo.

La

notizia ne fu di-

bulum probom.
prboum ove

A me par
sia

strano cercare

un senso ignoto nel

vulgata da

me nel

Bull. ardi, napol.

1852

tav. IV,

4 pag.

65).

evidente

dal confronto di

PROBOM PROBVM

La moneta fu dunque
e
il

d'allora in poi assegnata ad

Aurunca,
di

di altri conii che


l'

una semplice variet ortografica delaltra cosa


e
il

Macdes ovvero Macces apparve dover essere nome

un

O, V, OV.

Ed

ben
;

servirsi di lettere greche

magistrato monetale.
I cittadini di

come segni monetali

per sorprende che siansi allegati

Aurunca erano

socii del

popolo romano,

ma
(')

essendosi messi a predare nelle terre vicine diedero ai


indizio
di meditata ribellione,
e

Stimo che

il

fi

l'OO

in queste lezioni JcH'Ayellino si

debbano

Romani

per fu mandato
li

attribuire ad erruri di stampa.

lor contro

M. Furio

Camillo, che nel 409

disfece.

L'anno

T.

LXXXIII

CAMPANIA

73

seguente
dicini

il

console Tito Manlio

li

accett per deditizii. I Sie gli


5.

Venafro

Caiazzo

abbiano avuto di qua l'impulso di co-

mossero poi loro guerra con l'aiuto dei Caleni:

niare moneta.

Auninci ebbero ricorso a Roma:


l'aiuto implorato dai

ma

tardando di troppo
la citt si

Nel Museo Santangelo. Testa


spoglia di leone

di Ercole
/f.

imberbe coperta dalla


ti-iga

Komani
si

essi

abbandonata

SVUNkT.

Vittoria che guida una

rifuggiarono in Sessa e iri

fortificarono (Liv. Vili, 15).


I

di cavalli; nell'esergo SVUDIIJIR (Minervini, Bull. arck. nap.


an.
6. I tipi

La

citti

abbandonata fu quindi presa

e disfatta dai Sidicini

IV

tav.

IX

n.

4).

moenia antiqua eorum urbemque ab

SUlicinis deletam.
il

non sono diversi

da

quei della moneta precedente,

Cos ebbe fine Aurunca e cominci Sessa a darsene

so-

manca per

l'epigrafe nel dritto e solo si legge nell'esergo

prannome

quae nunc Aurunca appellata,


il

scrisse Livio.
7.

del riverso SVMflhT.

2-4. Sono qui rappresentati tre esemplari,


cheriano,
il

primo nel Kiril

Testa di Apollo laureata e volta a d.

ivi

JIVI/IFil-T.

B.

Bue

secondo nel Museo Britannico,


Tutti
gli

terzo

nel
8,9.

androprosopo a

d.

sopra lira nell'esergo SVUDIIJIR.


d.

Museo

Santangelo.

esemplari

cbe

si

conoscono

Testa di Mercurio volta a


davanti

dietro

un

astro e astro

il

caduceo,
di
sopra,

finora sono logori.

JIVUNIT.

B.

Bue androprosopo,

Nel

dritto v' la testa

di

Apollo

coronata di lauro e

}IVHI>II51I(^)

nell'esergo. Nella

mia collezione

vi

un esem-

Tolta a sin. dietro ha


sin. di

una patera.
di

B. Delfino

nuotante a

plare con due tagli profondi di contromarche sul volto del

sopra mi>ll/lNqNN

sotto

^ll>l>INNW.

Nel secondo

Mercurio, che

io

qui rappresento

(n. 9).

esemplare la leggenda
sia l'I

WV>ll'IN^NN

dove sembra che vi


terzo
il

10,11. Testa di Apollo volta a sin. davanti

9MV\WT.

R.

Bue

andi-o-

in

monogramma

coll'Ud.

Nel

nome

del

ma-

prosopo a

d.

coronato dalla Vittoria, la un mio esemplare


si

gistrato ^IIJDIRUI dove l'N

non

si

raddoppia come nel


Jl

conservatissimo

legge >IVHRiT. Lo do inciso

(n.

11) per

numero
diis). l

2, e il

secondo

>l

scambiato erroneamente in

[Mac-

conferma

di cotesto

scambio del

>l

e del

51

il

quale s'in-

magistrato Maccius,

nome

raro che io non ne

contra come ho detto anche in ^IIJDINWI talvolta scritto in

ricordo pi che
di recente
la

un

solo

esempio ed
degli

in

una lapida trovata


1881
p.

luogo di
12. Testa di

^ll>l>INkM.

in

Pompei (Giorn.

scavi,

141),

Minerva coperta dall'aulopide volta a


d.,

sin.

R. Galla

quale correttamente a pag. 324

si

legge cos:

che canta a

dietro astro, avanti

TIANO.

C
r

TILLIVS

C MACcivs
II

F
r

RV
F

ITER

selas
Calvi dopo
nell'anno
di aver

CALES
combattuto
ai e

VIR

IVR

DEIC

EX

D D

FAC

COER

distrutto

Aurunca
presa

419 mosse guerra

Eomani,

e fu vinta,

TIANUM SIDICINUM
Una
dalle
e

e predata dal console


sciato

M. Valerio Corvo. Vi fu
fin
1,

inoltre lasi

guardia un presidio

che non

vi

colloc
il

splendida prova dell'arte osca di Campania


di

ci

viene

nell'anno
di Cales
la storia

420 una

colonia {Veli.
fatti

14), che prese

nome

monete
li

Teano

sidicino.

Veneravano

essi

Ercole
ri-

Ausonum. Dei

e del

governo di Calvi libera


ci

Apollo e

rappresentarono sulla moneta ponendo nei

muta.
i

Della sua prosperit,


vi fecero

fa fede Livio,

versi dell'argento la triga

come

Caleni, e nel bronzo po-

ove nota, che

Romani

ima preda ingente: monete


e
i

ma
suoi

sero Mercurio col toro androprosopo dei Campani.

sin-

dell'epoca in che fu colonia parlano le sue


fittili

golare che
e che

il

loro Mercurio porti


di

un
le

pileo largo, acuminato


ali

donde apprendiamo

l'alto

grado

di

coltura

che

pare intessuto

paglia,

che

si

vedono nel

era giunta.

Mentre

le famiglie

dei Canulei, degli Atilii e

pelaso del Mercurio di Sessa vi sono omesse. Questa citt

dei Gabinii erano venuti in tanta


creta,

fama pei loro lavori

di

venne in potere dei Eomani dei quali aveva implorato


l'aiuto contro
i

quanta ce la rivelano
il

il

gran commercio che se ne

Sanniti e

Greci

e nella

guerra annibalica
finalmente vi fu
i

faceva per tutto

Lazio, in Etruria e in Sabina, la zecca

essa ne era la prinoipal

piazza d'arme:

coniava quei didrammi, che fanno oggi cos bella mostra


nelle raccolte numismatiche.

dedotta una colonia da Augusto. In tutte le monete


nesi fanno uso della lingua osca,
se

Tia-

La Pallade
a

di

stUe perfetto,

ne eccettui soltanto

e la Vittoria in triga lanciata


il

gran corso ben sostiene

quel bronzo che ha per tipo la testa di Minerva e al riverso


il gallo,

confronto dei bassirilievi del Partenone. Il bronzo sembra


dell'argento,

dove ancora l'epigrafe

latina

TIANO.

Cotesto

pi antico
la lettera

nel

quale solo s'incontra spesso


I due

tipo si vede

comune ad

altre citt fra le quali

Napoli vi

U non acuta ma media forma.

metalli
d

adopera l'argento, e ritiene la propria lingua, che la greca,


Telese
e

sono tagliati sul sistema della Campania,

come quei

Venafro la osca, Caiazzo,

Calvi, Sessa,

Aquino

Sessa e Tiano,

ma non

si

conoscono frazioni.

nota una

mo-

la latina.

Teniamo come verosimile, che Napoli


che
ci si rivela dalla

stesse a capo
tipo,

neta di confederazione fra Calvi e Napoli (Tav.

LXXXV, 32).
ribattuto

di questa alleanza
e

comunanza del

In un bronzo napolitano di mia collezione che

che mancando a Napoli la corrispondente moneta di bronzo


tipo,

sono tuttavia visibili alcune lettere della leggenda in greco


alfabeto

con tal

sia

avvenuto che
si

si

confederassero ad uno
pii

KAAE

(Tav.

LXXXV,
di

30).

scopo nell'epoca in che non

coniava

l'argento in

13.

Nel Ejrcheriano.

Testa

Minerva coperta dell'aulopide


d. sotto al collo

Sessa e Calvi. Sembra anzi che Aquino, Telese e forse anche

con corona in rilievo sulla cocca volta a

0,

80

CAMPANIA

T.

LXXXin

dietro

ferro

di lancia.

B.

Vittoria

che guida una biga,

le si attribuisce

non

si

mai trovata

in

Campania

si

cerchi

nell'esergo
14.

CAUENO.
Lo
stesso tipo che al n. 13 suU'aulopide

nella

Brezzia fra le locresi. Nel Museo di Parigi vi fu


d'oro, della quale ebbi

Mia

collezione.

un

una moneta
indorato
bouillet,
:

dubbio che fosse d'argento


il sig.

grifo, sotto al collo

un B

dietro

un pentagono. L'epigrafe

il

Cohen interrogatone da me, presente


il

Cha-

uscita di conio.

La

lettera

d'ordinario della forma detta

non volle dare

suo avviso.

Ora

la

monetina

media

cio

n acuta n normale.

messa
dittico. R.

in luce dal Poole, della quale

non possiamo dubidi contro-

15. Testa di Apollo Tolta a sin. dietro

uno scudo

Bue

tare, se

non ne dubita

l'editore,

ha posto fuor

androprosopo coronato dalla Vittoria, nell'esergo CAI'ENO.

versia che in
e
il

Cuma

fu una volta battuto l'oro. L'alfabeto

La
16.

lettera

I'

nel bronzo sempre acuta.

dialetto del quale si serve

Cuma

quello
a

primitivo
:

17. Testa di

Minerva volta a
Gallo che
(n.

sin.

davanti
d.

(n.

16) CAl'ENO,

dei Calcidesi

nel quale la

lettera
il

sigma

tre aste l

dietro A.
(n.

7?.

canta

dietro

astro,

davanti

per vi fu introdotto anche

pi recente alfabeto nel quale

16 A),

A^EN^

17).

opinione del Minervini {Oss.

questa lettera ha la forma cosidetta dell'arco scitico 5. Fra


i

p.

23, 24) che quell'A del riverso e del dritto, maggiore

tipi delle

monete

singolare quello

che esprime tre teste


e le

delle solite lettere, dinoti l'iniziale di


sia questa

Aqicinum

per che

di fiere, l'una di fronte che sta nel


di profilo.

mezzo

due

laterali
p.

moneta

di

confederazione.

Al Millingen [Anc. coins

pi. I p. 4,

ConsuL

121)

18.

Nel Museo

di Vienna.

Testa giovanile volta a


canta volto

d. coi capelli

parvero tutte e tre teste di cinghiali e ricord l'antica pretensione dei


denti del

annodati alla nuca. R. Gallo che


astro, davanti

d.

dietro

Cumani

di possedere nel

tempio di Apollo

CAUEUO. Parmi

che sia una contrafazione in


si

cignale di Erimanto.

Ma

certo che la fiera di


i

argento della litra od obolo di rame, a cui


il

cambiato

mezzo

un

leone.

Par quindi chiaro che


tre
fiere

Cumani hanno
quasi
si

tipo del dritto: ne fo autori

Galli cisalpini.

messe insieme queste

di natura discorde

in domestica compagnia per rappresentare un mito, qual

CUMAE
I Calcidesi di eolica

quello delle le

stalle

di Circe,

donde ancora hanno presso

rappresentanze di Scilla cambiata da Circe in mostro


e vi

Eubea dopo aver

rifabbricata in Asia la
e in

marino

hanno figurato Glauco, per

le relazioni

sue con

Cuma

vennero nelle nostre terre,

prima

si

stan-

Scilla che provocarono la vendetta di Circe e

perch era

ziarono in Aenaria, detta da

Omero Inarime

e dai

Greci

favola Euboica donde


Virg.

Cumani traevano

origine (Serv.

ad

d'Italia Pithecusa, oggi Ischia:

ma non

guari dopo abban-

Ed. VI, 74): Glaucus deus marinus,

dum
in

ipse

amare-

donata l'isola presero stanza in terra ferma, e vi fondarono

tur a Circe et

eam

contemneret:

illa irata,
;

fontem in quo

Cuma. Loro colonie furono Dicaea, detta anche Dicaearcliia,

Soylla solebat se abluere infecit venenis


soendisset puella inedia

quem cum

deest.

Palaepolis e Neapolis.

Fondarono anche Zancle in


il

sua parte in feram mutata


io

Sicilia l'anno

primo della Olimpiade XIII che


fondazione di

tren-

Per

tal

motivo accetto ancor

che sia Glauco col Cave-

tesimo dalla

Roma
li

(Tucid. VI, 4). Sostenrespinsero con l'aiuto di


di

doni {Spie,
sti!.

numism.
806)

p.

14

301), col

Luynes {Ann. Inp.

nero gli attacchi dei Tirreni e

1830

p.

e col

Millingen

{Sjll.

13),

il

quale

Gerone

I,

non pertanto soggiacquero all'ambizione


il

uno

prima {Recueil,
cetto, dico,

p. 3-6)
il

aveva stimato che fosse Aegeon, acsia

dei loro prodi generali Aristodemo


il

Malaco, che ne usurp

che

mostro

Glauco. Il Cavedoni

(1.

oit.)

governo. Tarquinio Superbo vi prese soggiorno dopo la

aggiunge, che Glauco tenevasi padre di

Deiphobe, Sibilla
stesse spiagge

disfatta al lago Eegillo e vi

mor l'anno 259.

I Sanniti in-

cumana. Gli Allibani che abitarono

le

cu-

vasa

Campa

nel 319, e impadronitisi di Volturno nel 331,


d'assalto nel 335, e vi fecero massacro dei

mane rappresentavano
stra

Scilla in atto di portare colla sini-

presero
cittadini

Cuma

un

delfino e colla destra

un

polpo; le protome dei cani

costringendone

molti a trasferire la loro stanza

latranti si

levano dalle spalle soltanto, ovvero anche dal-

in Napoli. Essi per vi

dominarono per pochi anni essen342. Dal confronto di due

l'inguine, essa talvolta gine, e

ha

il

torace coperto di marina lanuvestito di peli. Eitornando al cignali d'uopo avvertire, che
p.

done

stati scacciati nel

nummi,

Glauco ha

il

mento
ai

l'uno dei quali coi tipi campani congiunge l'epigrafe

Cume-

tipo del leone in


il

mezzo

nis (T.

LXXXIV,

6) e l'altra di simil fabbrica (T.

LXXXI, 14)
ci

Millingen l'ha poi tacitamente riconosciuto a

231, 232,

che cambia l'epigrafe in Fiscinis, possiamo dedurre che


fu un' alleanza
cora
il

dove riporta una novella spiegazione del Cavedoni {BuUett.


Instit.

f^ a i

Cumani

Pistelini, e

troveremo an-

1840

p.

9),

che nel leone vorrebbe trovare una re-

motivo della conchiglia marina dei cumani presa

miniscenza della Dicaearchia, fondata dai Samii, e di pi

per tipo dei Fistelini, popolo mediterraneo, come dimostrato appresso.

una

loro alleanza.

Ma

il

Cavedoni non ha considerato che

Un nummo
l'epigrafe

veduto solo dal Mionnet rap-

col leone
ci

simbolo dei Samii vi sono due cignali, che per

presentante da un lato mezza ranocchia e dall' altro una


conchiglia
u. 139) del

dovrebbero dirsi simbolo, se non adoperato dai Samii,


ci

con

KVAAE
5,44

(Mionnet,

p.

114

almeno dei Cumani,

che non sappiamo come


il

si

possa

peso di gr.

sembrato
loro

al

Mommsen

provare. Per fa senso che

Millingen abbia considerato

battuto sul sistema eginetico.

La

moneta

lo statere,

questa congettura non solo come ingegnosa, pi verisimile di quante


19. Parigi, nel Gabinetto
si

ma come me

la

che dividono in sesti e dodicesimi. Coniarono l'oro e l'ar-

erano proposte.

gento non per

il

bronzo

la

moneta

di questo metallo

che

deUe medaglie preso da

a calco.

T.

L5XXIV

CAMPANIA

81

Testa della
ndi O.

Cuma

volta a d.

i?.

Conchiglia e intorno 3AAV>I

che per divorare la conchiglia gitta dentro alle aperte sue


valve un
sassolino, e cita

Una moneta

simile fu da
il

me

veduta anche nel

Mu-

per ci Oppiano,

Halieut.

II,

seo di Torino e ne presi

calco.

Ora fattane ricerca per

ver. 169-180.

conoscere
i

il

peso e prenderne esperimento se di puro oro,

direttori dei
si

due Musei mi hanno

fatto sapere

che

ivi pii

non

trovano. Il

Cohen prima non

volle, interrogatone

da

Tav.
I.

me, dire che ne pensava. Nella collezione Santangelo se ne

LXXXIV. Testa di Cuma


Cerbero
n. 4; cita

volta a d.

R.

Conchiglia e sopra di essa un

ha una con
dritto.

la testa di

Minerva coperta
il

di

aulojjide

sul

Cerbero a due teste: intorno KYN\AION. Il Millingen d al


tre teste (Syll. of ano.

Questa come ha ben avvertito


di recente.

Fiorelli nel Catalogo

Greek Coins
il

p.

10

pi.

dorata

Forse

le

due monete saranno state

Considerat. pag. 126). Egli ricorda


(v.

Cerberium e

riconosciute per tali e sottratte.

Scimno

340, ed. Muller), che lo dice oracolo sotsi

20. Nel

Museo

Britannico. Aulopide volta a sin. R. Conchiglia

terraneo, vjzoyfiviov navTEov, dove Ulisse

rec ritornando

e intorno 3AAV>I. Il Poole (Catal. 85, 1) attesta che d'oro

da Circe.

Non mi
Cuma.

par probabile

il

sospetto del Letronne e

del peso incirca di 0,32.

di altri che si riferisca all'impresa di Ercole.

21.

Nel Museo

Britannico. Testa di

Cuma

con monile

al collo

2-4. Testa di

R. Conchiglia e acino di grano. L'epigrafe

e tenia intorno ai capelli.

R. Conchiglia sopra della quale

n. 2 l/i01A/V\Y>l, n. 3 (KV)/V\AION, n.
n.

4 KVMAION. Questo

sorge una palma e intorno vi scritto KVAAE. Pesa gr. 7,58


(Poole, Catal. p. 85, 2).

4 della

collezione mia

si

rende singolare per la

lettera

alla

nuca della testa nel

dritto.

Ve

n'

un esempio

22. Nella collezione di Luynes. Testa di


sollevati
alla
l.

Cuma
il

a d. coi capelli
capo; davanti
di
5.

anche nel Museo Britannico [Catal. 87, 116).

nuca dal nastro che cinge


di leone di

Mia

collezione. Il Minervini l'ha da

un

altro esemplare [Bull.

KV/V\E.

Protome

mezzo a quelle

due

ci-

ardi. nap. Ili tav. Vili, 3).


lezione Luynes. Testa, di

Ve n' un
a
d.
/?.

terzo nella col-

gnali. Il
di

Millingen vi ha veduto invece

la testa o spoglia

Cuma

Bue androprosopo
ripetuto due

un

cignale fra le spoglie di due fiere domate da Ercole

coronato dalla Vittoria; nell'esergo


volte per sbalzo del conio.

KYCOAION

(Considerai, pag. 126, 127).

23.

disegno che ho inciso

deriva da un zolfo.

La protoma

6.

Nel Museo

di Napoli.

L'ha pubblicato
Ili,

il

Fiorelli [Ann. di

del leone e dei due cignali stanno qui sul dritto rimanendo
sul riverso la solita conchiglia e con essa

numism. 1876 Tav.

5) dall'esemplare

medesimo che
la

un turbine maKV-

-porta nel dritto la testa di

Cuma

e al

riverso

conchi-

rino: intorno si legge due volte per isbalzo di conio

glia e sopra un acino di grano eolla epigrafe che io leggo

MAION.
24.

IW\ B'I'IV!) precedente

una linea che sembra improvvidamente


il
>l.

Da un
essa
il

zolfo.

Testa di

Cuma

a d.

R. Conchiglia e sopra di
e
7.

staccata dal D col quale doveva unirsi e formare

mostro Scilla cinta intorno di cani che latrano


in

Testa di donna volta a


di sotto

d.

R. Conchiglia e sopra

un

sorcio:

desinente

coda tortuosa di pistrice, in alto MOIA/V\V>l.

KVUAI.
di Firenze.

25. Nel

museo

di Milano.

Testa di

Cuma

volta a d.

R. Con-

8.

Nel Museo una


testa

Testa di donna. R. Conchiglia e sopra


l'epigrafe

chiglia e sopra di essa

un busto d'uomo barbato desinente


9.

d'uomo barbato: intorno

KV((0AI)ON,
d. R.

in coda di pistrice; di sotto KV/V\(AIO)N.

Testa di

uomo barbato

coperta di aulopide e volta a

Con-

26.

Da un

zolfo.

Se ne ha un esemplare nel museo Britannico

chiglia e sopra KV.

[Catal. p. 89, 27). Testa di

Cuma

volta a sin. R. Conchi-

10. Collezione Santangelo. Testa giovanile

imberbe coperta

di

glia e sopra di essa

il

mostro Scilla con indosso una corta

aulopide e volta a
plare dorato.

d. R.

Conchiglia e sopra KV. Questo esem-

veste tessuta di lunghi velli ed epigrafe 27.

KVMAIOld
coperta di

NI.

Nel Museo

di Napoli. Testa di Pallade

galea

II. I tipi sono simili a quelli del n. 10: v' di pii nel riverso

laureata e volta a d. R. Conchiglia e sopra di essa


e MOIAW\V>l.

un serpe

una conchiglia pecten, sopra


intera KVCOE.
12.

la solita conchiglia l'epigrafe

28. Coli. Luynes. Testa di Pallade coperta di galea laureata e


fregiata della civetta volta a sin. R. Conchiglia e sopra di

Nel Museo Britannico


stessi

[Catal. p.

88

n.

17). I tipi sono gli

che

ai nn.

10 11,

ma

l'epigrafe del rovescio re-

essa

un acino

di grano, sotto

OMOIAWV)!. Torna qui


il

quel-

trogada e tronca AAftV)!. Sul corpo della conchiglia v' scolpito

rO
29.

che abbiamo veduto nel n. 1


ci

cui valore egualmente

un

AA.

Pesa

gr. 0,77.

che quello della sillaba NI

ignoto.

13. Avell.

Op. 11, tav. Ili, 13.

Elmo

aulopide. R. Conchiglia

Nel Museo Britannico. Testa

di Pallade

coperta

di

elmo

(KV)M.
Op.
II,

laureato volta a d. R. Conchiglia e sopra di essa

un cane

14. Avell.

tav. Ili, 3. I tipi

medesimi che nel

n.

13.

pomerano che va a

sinistra

camminando sopra una linea con15.

L'epigrafe FV. Pesa gr. 0,10.

cava: intorno KV/V\AION.


30. Coli. Luynes. Testa di Pallade coperta dall' aulopide volta
a d. intorno
colle

Kuota a

tre razzi con tre globetti negli intervalli. R. DelCatal. 89, 24).

fino e sotto V>l (Poole,

Pesa

gr. 0,12.

KWVAION.
la

R. Granchio marino che sostiene


si

16.

Elmo Elmo

aulopide.

R. Conchiglia e V>l (Id. Catal. 89, 25).

Pesa

due chele

conchiglia. Questo tipo

spiega dal
17.

gr. 0,06.

Millingen come un apologo tolto dall'istinto del granchio

aulopide volto a

sin.

R. Conchiglia (Minervini, Bull.

82

CAMPANIA

T.

LXXXIV

ardi, napol. Ili,

XH, 4

Oss.

IV, 4). Nel Museo Britandi gr. 0,32

perch noi abbiamo una moneta napolitana con


tale

tali tipi e
(

nico ve n'

un simile esemplare del peso

con

letteratura
6).
e

ribattuta

dalla

zecca

d'

Hyrium

tav.

l'epigrafe KV63E. Il Minervini {Oss. p. 34) osserva che po-

LXXXIX,
sig.
rie,

Vi ha una monetina da

me
lato

letta presso il

trebbe essere anche di Napoli

ma

tipi della galea

plu-

Eiccio

illustrata nel Bull. Arch. Napol. fnnova se-

tonica e della conchiglia del Lucrino sono

cumani.

1852

n.

3)

cui tipi sono da

un

una

testa giovitulino,

vanile sulla cui fronte

spunta

un piccolo corno

NEAPOLIS
I

ed ha intorno la leggenda SEPEI0OS: nel rovescio una

donna alata sedente accanto ad un monumento, ed ha da

Cumani avendo presa


Miseno mandarono

terra

all'

occidente del promon-

presso un'urna giacente al suolo. Quel fiamicino che

latini

torio di

tre loro colonie a pigliar stanza

costantemente scrivono Sebethus e fra


il

Greci Teognosto (58)

a mezzod del medesimo lungo la riviera del cratere e furono


Dieaearchia, Palepolis e Parthenope detta anche Neapolis

chiama ^fiidog voluto cambiare dal Lobeck (PathoL


^e'iSrjdoc,
si si

pag. 365) in
sta

poi finalmente

appreso da que-

quando

vi si stabilirono

Calcidesi, coi Pitecusani e cogli


o,

moneta che

appell IsTteidog. I latini fecero sempre

Ateniesi, dice Strabene (V. IV, 7),

come

scrive Lutazio,

lunga la prima
il citato

sillaba,

sembra per che


serbato

i
1'

Greci fra
s

quali

quando

Cumani

gelosi del

concorso dei popoli a quella

Teognosto abbiano
il

in quel luogo.
ci

loro colonia essendo venuti in deliberazione di distruggerla


e

La

radice e

significato di questo

nome

ignoto.

lavorando a tal fine ebbero ordine dall'oracolo di aumenci

La
il

Sirena Partenope
figlia

non fu ninfa acquatica: ben per


che fu madre di Ebaio, e questa
Sebeihis
in quella

tarne gli abitanti

che

essi

fecero

col

nuovo nome
Virgil.

Sebeto ebbe una

v' instituirono feste

solenni (ap. Philarg. in

Georg.

che Virgilio chiama

Nympha

(Aen. VII, 735).

IV, 562). Questo avvenimento data dall' anno 307 in circa


di

Io ravviso la Sirena Partenope

donna alata che


tenuta per la forla

Roma. Essendo

poi nati tra gli abitanti dissidii e stando


i

siede accanto al suo

monumento. Essa

divisi da partiti

furono costretti ad accogliere anche

Campro-

tuna della Citt la n'x; nXsoic, come


che per prende
ivi

Serena Ligoa,

pani in

civil societ e affidarsi piuttosto


:

ad

essi
si

che

ai loro

anche

il

nome

di Terina.

loro attri-

prii concittadini

onde

che fra
cit.).

demarchi

trovano nomi di

buto r idria, nella quale raccolgono acque salubri e perenni,


che rendono lieta
e

osca origine (Strab. loc.

Questa ammissione di coloni di

felice la citt lieti

e fecondi

campi.

versi dimostrata dal dialetto ora cuboico, ora gionico nei

I Napoletani avevano drizzata

una statua

alla Sirena

Par-

nomi NEOPOAITAS:, NEOPOUitEilN, NEHP0H2:.;La forma


del

tenope e la sua testa posero sul dritto della moneta, ovver


quella di Pallade attica.
sia il Delfico,

sigma

doppia: essi

adoperano

il

che durava tut-

anche l'Apollo
i

sia il

Cumano

tavia allorch fu introdotto l'alfabeto euclideo, stante che


gli Ateniesi

per ordine del quale

Cumani ripopolarono

furono

pii lenii dei

Dori ad accettare la forma

la citt che volevano distruggere.

dell'arco scitico

S.
.

Cos abbiamo

NEOPOUITHJ, NEOPOcambiato
il

Se Palepoli

Napoli erano due

citt
e.

l'una presso del-

UITHS

NEHPOUS
il

Al 429,

erasi gi

primitivo

l'altra e come afferma Livio (Vili

22) abitate da

un

sol

in A, se

Carilao della

moneta

quel medesimo, che


e

popolo,

duobus urbibus populus idem habitabat, non peri

apr le porte di Palepoli ai

Eomani,

per altra via mise


la nolana. Allora

tanto ai Palepolitani solo

Eomani

attribuirono

danni

fatti

fuori la guarnigione sannitica e

rimand

nell'agro

campano

e nel

Salerno

e contro essi soltanto rivol-

fu anche rinnovato

il

foedus noapoUtanum, del quale parla

sero le armi. I Palepolitani aveano chiamato a difesa della


loro citt Sanniti e Nolani. Carilao e Ninfio che erano principi di quella citt e

Livio (VIII, 26). Credevasi che una delle Sirene di

nome

Partenope gittatasi
nel

dall' alta roccia dell' isola

da

lei abitata

parteggiavano pei Eomani ve

g' intro-

mare

sottoposto approdasse alle foci del Sebeto e quivi


i

dussero mettendone fuori Sanniti e Nolani. Si venne quindi

poi fosse sepolta, a cui

Napolitani fabbricarono un tem-

ad una nuova alleanza con Eoma.

Ma

Livio non l'appella

pio e instituirono feste e sacrifizii. Il fiume da Lieofrone

foedus Palaepolitanum, sibbene Neapolitanum, mentre a

chiamato Glanis

il

quale anche nomina la torre di Paler,


e

Eoma
larit
poli,

si

trionf, de Falaepolitanis. Tutte queste partico-

dove dice che abit la Sirena,

dove ebbe la tomba.


all'

dimostrano che Palepoli altro non era che un'acro-

Ci sar facile assegnare alcune monete


sizione nella quale si vede

epoca di tran-

una cittadella

di Napoli,

per
i

ivi

erano le forze
fatti.

una

testa muliebre coi capelli


il

militari e a lei sola si


e Ninfio, se sono

attribuivano
si

guasti

Carilao

sparsi e diademata di prospetto e al riverso

bue andro-

quei ohe

leggono sulla moneta, avremo

prosopo che va a destra o a


pari

sinistra.
il

Queste adoperano in
recente inscrivendosi

indi conosciuto quando furono emessi questi didrammi.

Po-

tempo

l'alfabeto antico e

pivi

tremo anche

opinare

che

la.

moneta

di

bronzo inscritta

NEOPOUITES,

ovvero

NEOPOUITH5,
si

ovvero

NEOPOAlTHg
sinistra

Pil/V\AlilN fu impressa all'occasione del foedus neapolita-

Ad

epoca posteriore

debbono assegnare quelle dove


o a

il

num

ad

onore

dei

Eomani

e a dichiarazione

del

patto.

bue androprosopo mentre va a destra


la testa di

volge

Della societ coi Tarentini fanno prova le monete coi tipi


di quel popolo,

prospetto sorvolando una vittorietta, che lo incoil pivi

sebbene quando
si

agli aiuti

che

Palepolitani

rona. In queste monete l'alfabeto sempre

recente,

se ne attendevano,

sa che furono delusi (Liv. Vili, 25, 27).

dove sono

le lettere H, il,

e la

e la

$ Ma
.

questa epoca
:

Abbiamo anche

dei bronzi col doppio

nome

di

Napoli e di

di certo anteriore alla cessazione della zecca degli Iriani

Sessa, di Napoli e di Calvi: e una confederazione fu fatta

T.

LXXXIV

CAMPANIA

83

con queste due


lia e

citt e iaoltre

con Compulteria, con Piste-

di essi coi quali l'Eckhel {D.

n.

v. I,

138 segg.) tenendo

con Isernia, non prima per del 491, la cui espres,

che cos fosse rappresentato


dalla

il

Bacco soprannominato Ebone


volesse rappresentare l'Ache-

sione io ravviso nella sigla 1$

nome dissimulato

dal capo

barba ;

l'altra

che vi

si
il

di essa. Sulla qual sigla di significato cos controverso, che

loo fiume dell' Acarnania,

cui culto fosse trapiantato in

fu da

un

tale detta perci

enimmatica, io non posso ravvidella natura


solitarii,

Campania

col prendervi terra la


lui.

salma della Sirena Partesi

sare, che

r iniziale
nomi
o

di

un magistrato

medesima

nope, ima delle figlie di

Questo culto non

pot in-

che

tanti

accorciati, talvolta

talaltra in-

trodurre in Napoli se non quando ebbe un tal nome, rimessa


in piedi dai

sieme con uno

due

colleghi. Trovansi
lE;

di fatti questi
e trascritti

Cumani,

ci dovette accadere avanti al

319

esempi: IS, Pi; IS


dal Carelli e
collezione non
altro

1$,

OS,
,

KE veduti
(in

sia alla occupazione sannitica di

Campa,

anzi

prima che
i

dall' Avellino.

XA

monogr.) di mia

cotesta citt fosse dominata dagli Etruschi. Perocch

Cam-

ben

letto

ISX

dal Carelli,

1$,

XA
26

yvt in
n.

pani allora coniarono col tipo del toro androprosopo e greca


epigrafe in pari
stra

mio esemplare. Nella


,

carelliana
letto JVB

Descr. pag.

185

tempo che

Napolitani, siccome ci dimo-

abbiano l

NS, non

ben

dall'Avellino.

somigliantissimo tipo ed arte delle monete dei due

Cotesto IS se

nome

di
si

magistrato, come ho proposto

popoli.

Non
i

si

sa se fu un'alleanza o qual altro motivo che


il

rimane a spiegare come


sospettato dal
sigla

trovi con tanti colleghi.


istii.

Pu

gi

inducesse

Campani ad adottare

tipo napolitano. Allora

Cavedoni {Bidl.

1850

p.

197) che la

fu ricevuto anche in Hyrina ed Alife, poscia lo copiarono

le

si

riferisse

ad una moneta convenzionale di quelle


lo stesso peso e valore

Cuma
e

Nola, e vi aggiunsero la vittoria coronante

il

toro,

regioni

che

avesse

per tutte le

che per deve credersi gi introdotta dai Napolitani in segno

citt e per dovesse spiegai'si 'I^dooTrog 'I-ririi.(og 'I6vo!.ioi

memoria

dei giuochi instituiti in onore

deUa Partenope.
filza di

in simile modo.

Ma

in tal

caso panni, non


cifre e

si

sarebbe

18. Collezione Luynes. Testa di


ai

donna cinta da ima

perle

dovuto vederla confusa con altre


scritta.

non interamente

capelli e al collo con pendenti di perle all'orecchio dentro


di olivo, volta a destra.
ai fianchi di

una corona

R.

Mezzo bue andro-

L' elefante asiatico messo per insegna su di un


e sulla corrispondente

didramma

prosopo che nuota cinto

zona gemmata, intorno


di cotesto

dramma

c'insegna che anteriormente

NEHPOUS. Pesa
Ed. VI, 40, 41):

gr.

7,60.

Al costume

cingolo

agli appresti per le guerre annibaliche si era cominciato a bat^

bullato intorno al corpo allude Calpurnio

Nemesiano {Bucol.

tere la

dramma. Allora anche dovettero imprimere quella mo-

neta di bronzo che ha per tipo una testa di ritratto coi capelli
a doiso quae totnra circoit alvum
corti e ricci, e quell'altra che porta

un personaggio cavale

Alternai vitreas lateralis cingala buUas,

cante coperto di

un

pileo a larga falda

con un para-

zonio sotto l'ascella sinistra, avendo pur la destra elevata.

dove cingula nom. sing.


tando
s.

detto il cingolo degli animali,

no-

Non

un Dioscoro che non avrebbe portato

il

parazonio

Isidoro che: cingula

homnum, cingulas animalium

sub axilla,
propria di

ma

la lancia in

pugno: ha per un'attitudine non

diciinus. Il Minervini attesta{ Oss. p. 67), che un tridi'ammo con

uomo

privato, la destra in alto. Io vi riconosco


di Pirro

questi tipi ed epigrafe fu posseduto dallo Spinelli principe di


S. Griorgio.

una statua equestre ad onore

venuto nel 473 in

L'esemplare che qui pubUco


Spinelli pass a
il

quello

appunto, che
di-

soccorso delle colonie greche di Italia. Egli rappresentato

daUa collezione

queUa del Luynes, ma

come

nelle

monete siracusane
1 n. 16):

(Eaoul Rochette
la

Mem. de

dramma. Questa moneta porta


non degli

nome

della citt NsrjTvoXic,

numism.

Il, pi.

ma

elevazione della destra

abitanti che si dicono

NsomlTut. Al Ner/TTohg

dimostra che viene a liberare.

fa riscontro IIulm'TzoXig

non nalainoXi^. Strabene scrive

una

singolarit fra le colonie greche della

Campania

il

Nsjioh:

e NsccTiolTrca in
greci.

comune

dialetto, e cos generalil

diobolo di bronzo o dilitro che voglia dirsi, di cui ora conosco pi di


coi tipi

mente

gli scrittori

Pa

senso che
citi

Berkelio nelle

un esempio. L'hanno
testa di Apollo e
il

battuto anche

Eomani
:

note a Stefano bizantino (pag. 584)


attesta aversi d'ordinario presso
i

lo

Spanemio che

deUa

leone al riverso
i

il

suo
in

negozianti monete inscritte

peso di gr. 12,00. I magistrati pongono


sigla,

loro

nomi

NEAnOAITilN, ma anche
Perocch altra leggenda

in alcune leggersi
di

NEOnOAE.TilN.
si

anche sul bronzo come


io

si

veduto, ovvero interasei:

questa

epoca non

ha che

mente. Di questi nomi

non ne conosco sull'argento che


,

NEOnOAITilN,
19.

di rado

NEOnOAlTEilN.
di Pallade coperta di

APTEMIOV, TNAIOY, AIO(l)ANOYS


Klill,

XAPIAEil

TAV-

Da un' impronta in zolfo. Testa


reato a d. R.

elmo lauil pie' si-

OAVMPIS
stato
:

onde appare che fu libero inscriverli in

Bue androprosopo

a d. che ritira indietro

caso retto ovvero in obliquo, genitivo e dativo. QuelF'J^irftiiov

nistro anteriore, e leggenda di sopra

NEfOUT, a

destra 9 nel-

trascritto
i

finora

ARTEMIA,
da

cos si letto

l'esergo 5 e a sin.

un

delfino.

Un

esemplare del Museo Britan-

XAPIAEilS

vari

esemplari

me

veduti

leggono

nico legge egualmente [Catal. 92, 1)


l'esergo S e a sin.

NEPOUIT, a destra 3

nel-

XAPIAEil, come ho attestato.


Napoli la

un

delfino.

prima che introduce in Campania

il

tipo

20-22. Pongo tre riversi


confronto, che ne

di

altrettante

monete a motivo

del

del toro androprosopo e lo rappresenta in seg^iito coronato

porge

l'epigrafe, la

quale nel n. 20

da una vittorietta sospesa a volo.


simbolico
i

spiegare questo tipo

rEOnOAIT,

in fine

HS

y.iovr^dv,

nel n. 21 reti'Ograda al
ai nn. 23, 24, 26, 29,

numismatici

si

sono divisi in due schiere, l'una

pari del n. 22 e (Sovatqo(fi]Sv,

come

84

CAMPANIA

T.

LXXXV

e leggendosi
si

boccone

nei

nn.

21, 22 invece

di

che

gambe

81,

nell'esergo

NEOPuAITilN,
didramma

L'insegna dell'ele-

ha nel numero

20. Dai quali

esempi

si

pu dedurre

fante dinota che cotesto

fu battuto dopo l'ar-

che la finale
Colla

si

rappresenta talvolta giacente come un


i

M.

rivo di Pirro.

medesima giacitura scrivono


e

Campani

il

or boc-

34. Coli,

mia

fior

di conio. Testa di

donna diademata con pencoronato

cone or su di un fianco,
che mal
ci

quindi anche couchiuderemo

denti e collana volta


dalla Vittoria
:

a d.

/?.

Bue androprosopo

siamo apposti finora credendo doversi leggere


in genitivo

nell'esergo

NEOnOAITHg
didrammi sono
i

KAAAnANO/V\

plurale

di

osco dialetto. Ivi

35-38. Coli. mia. I


cedenti:
i

tipi di questi

simili ai

due pre-

KAMPANOS
23.

tutto greco.

simboli e le epigrafi sono

seguenti: n. 35. Die-

Museo

di Napoli.
il

Testa di donna messa

di prospetto

coi

tro la testa della donna coperchio forse di un' ara accesa,


forse della incudine
collo

capelli sparsi e

capo cinto di larga fascia. R.

Bue andro-

su cui

si

conia

la

moneta, sotto al
n.

prosopo

volto a sin. e sopra

NEOPOUI
H non A
:

nell'esergo iET.

APTEMIOY.

R.

OE

nell'esergo

(NEOP)OAIT;
gambe

36.

L'introduzione della vocale lunga


il

trasse seco

dunque

Dietro la testa una giovinetta daduca con due fiaccole nelle

cambiamento del lambda U

in

perocch noi troTamo


pi recente dell'

mani, sotto
neir esergo

il

collo

APTEMI.
;

R.
n.

Tra
37.
il

le

del bue N,

l'antico

U congiunto

colla

ortografia

NEOHOAITilN
d'uva,

Dietro
collo

la testa della

euclido.

donna un grappolo
Testa simile alla precedente.
nell'esergo ^HT.
R.

sotto
;

A10(1)AN0Y.
gambe

24. Coli. Luynes.

Bue

volto

R. Nell'esergo

NEOPOAITilN

n. 38.

Dietro la testa della


R.

sin. e

(NE)OnOH;
si

La

lettera i anteriore
colla

donna una daduca, sotto

al collo

PAPME.

Tra

le

alla

trova qui e nei nn. 23, 25, 26 congiunta

del bue un'ape, nell'esergo

NEOPOAITIIN.

e colla

E per H.

Ma

si

gi avuto esempio del

con-

giunto ad H ed U in
25.

NEHPOUIS

del n. 18.

Museo Britannico
larga benda

(Catal. 92, 3).

Testa di donna cinta di

Tav.
1,2.

LXXXV.
Le due monete rappresentate qui
compiono
ramente
la serie delle
scritti

dalla quale

presso alla fronte spuntano due


di lauro.

dalla sola parte del dritto


di

foglie e dimostrano R.

una corona probabilmente


a
d.,

monete insignite
piti di

nomi

o inte-

Bue androprosopo

sopra una conchiglia pecteti e

ovvero in

una

sillaba e solite citarsi

l'epigrafe

NE)OnOL.ITES.
{Catal.

da coloro che trattano definire se questi siano nomi di ar93, 4).

26.

Museo Britannico
sin.

Testa di donna volta a


e

tefici dei

conii ovvero di magistrati. In


si

primo luogo
V

vi

dietro

alla

nuca A.

R.

Bue androprosopo

sopra

XAPIAEil

vorrebbe che costui fosse quel Carilao che con

NEOPOH{T)
esempi (V.
il

tra le

gambe

del bue iA. Questa desinenza

Ninfio, a cui si attribuisce la


di Palepoli ai

moneta

col

apr le porte

in as notata gi dall'Ecthel ci

confermata anche da

altri

Romani escludendone con


pongo
il

arte la guarnigione
si
il

Catalogue

cit.

pag. 97, 98 nn. 39, 40, 41).


di

sannitica. In secondo luogo

NionoXir che

legge

27. Coli. Santangelo. a


d.,

Testa di
R.

donna cinta

diadema volta
volto a sin.

in

un esemplare

al quale

non manca sul riverso

nome

davanti
;

IAOTOEU.
nell'esergo
tav.

Bue androprosopo

NEOnOAITilN.
di popoli

Si

hanno anche qui nelle mie tavole monete


si

sopra n031/l
di cavallo

un serpe marino
33).

ideale a testa

che vi
;

inscrivono ripetutamente sul dritto e

(cf.

LXXIII,
d.

sul riverso

ma

notabilissimo
si

che questo
i

Nsonahr

abbia

28. Testa di donna volta a

R.

Bue androprosopo
i

a sin. sopra

preso posto dove


sone.
3-5. Si danno

sogliono leggere

nomi

proprii di per-

NEOPO.

In questi due numeri 27, 28


e

capelli corti e la

omissione dei pendenti

della collana sono singolari.

Era
si

esempi

di pii

nomi

inscritti sul dritto n.


e

TA, X
n.

pertanto tradizione che Partenope approdando a Napoli


tagliasse
i

veramente insieme sul dritto

sul riverso
di

4 OA,

capelli.

OAYM(PI
non
6.

).

Al

n.

5 v'

un esempio

nome OYIA, che

29. Avellino, Opuso. II, 3, 5. Testa laureata di Apollo volta a d.


R.

di greca origine.

Bue androprosopo a

sin.

sopra n03(M); nell'esergo

THS.

Coli. Santangelo. Testa

muliebre cinta di largo diadema


fronte,

ri-

80. Collezione Santangelo. Testa di donna cinta di diadema volta

camato a meandro e annodato sulla

con orecchino

a d. R.

Bue androprosopo

e sopra

MEOI.

a tre pendenti, TQiyhjvr], volta a d. R.


volto a d. coronato
dalla Vittoria:

Bue androprosopo

31. Collezione Luynes. Testa di donna di prospetto coi caplli


sparsi
e decorata

nell'esergo AOIPYiiNA.

d'alta

stefane

con palmette

e pegasi e

La

public

il

Minervini (pag. 71), che vi lesse un' epinei due esemplari


allora noti

una

filza di perle

intorno al collo. R.

Bue androprosopo

co-

grafe di
(Oss.

carattere punico
t.

ronato dalla Vittoria, tra le

gambe fAVZIill;

nell'esergo

num.

Illn. 4; VII, 3, pag. 54).

Un

terzo esemplare

leggenda di carattere cieco per difetto di conio preso a


torto per fenicio.

nitidissimo si possiede ora dal sig.


basso. Osservati attentamente
i

Dom.

Bellini in

Campo-

caratteri di coteste monete,

32. Collezione mia. Testa di Pallade coperta di elmo ornato di

ecco

il

parer mio.
v'

laurea e di una civetta.

R.

Bue androprosopo

volto a sin.

Non

dubbio che talune lettere espresse dal Minervini

e coronato dalla Vittoria: nell'esergo

NEOPOAIT.
nuca un
:

siano fenicie, o meglio puniche, e per non avendo consultato


l'originale si poteva solo discutere sul valore del senso. Il

33. Coli. mia. Testa di donna ornata di pendenti e di una filza


di perle intorno al collo volta a sin. dietro la
fante.
R.

duca

ele-

de Luynes se mai ebbe una volta questi caratteri per fenicii,

Bue androprosopo

coronato dalla Vittoria

tra le

come

al

Minervini

scrisse

il

Eochette {Oss. p. 56),

T.

LXXXV

CAMPANIA

85

certo parlandone

meco tenne un
il

contrario linguaggio. Ora

19.

Nel Museo Britannico


gruppo di
droprosopo
capelli alla

{Calai. 95, 21). Testa

nuda con grosso

considerata l'originai moneta

parer mio che l'epigrafe

nuca

e lettera

A.

R.

Mezzo bue an-

tuttoch barbara e retrograda ostenta nuUadimeno elementi


greci e tali che si possono interpretare per

a d. sul cui dorso stassi una civetta: intomo

Nsvnoh,
prende
il

erro-

la leggenda

NE(0)P(0)A.
{Calai.
d.

neamente
di E,

scritto Nsi'TTiol.
si

Dove

l'italico

II

luogo

20. Nel

Museo Britannico

95,

17). Testa di

Pallade

vede cambiata in Y, di ohe abbiamo

altri

esem-

coperta di aulopide volta a

ed epigrafe

0(3)1/1. R.

Mezzo

pi nel greco dialetto di

Napoli che per pare fosse l'eolico


21.

bue androprosopo

e intorno

03H.
18). Testa di Pallade e nella

quando fu coniata questa moneta. Anche l'Ahrens ha noverato


et'

Museo Britannico
collezione

{Calai. 95,

per eo

come

eolico

(de dial.

aeol.

pag.

103).

mia coperta
Luynes
l

di aulopide volta a d. intorno

0(3H).

Il novello

esemplare recatomi dal

sig. Bellini

la chiara

Nella

coli.

leggenda

intera

NEO.
R.

R.

Protome

leggenda:
7.

AOPYiM.
Nel Museo
di Marsiglia lessi gi in

del bue androprosopo volto a sinistra.


22. (Fiorelli, Mon. ined.
I,

un
di

simile esempio di erronea leggenda iiE/vTOii in moneta

3).

Elmo

aulopide.

Conchiglia e

di bello stile.

moneta

sopra N.
23. 24.

Napoli chiaramente

NEOAHO.
di

Testa di Apollo coi capelli


in

corti volta a d.

sotto al

8.

Collezione Santangelo.
capelli ricci
;

Testa

ApoUo

cinta di laurea con


E. Cavaliere

mento API
il

mon.

R.

Ercole sulle ginocchia che strozza


n.

volta a d. davanti

NEOPO.

nudo

leone; sopra

(NEOP)OAITilN. Nell'esemplare

24 dove

con clamide svolazzante che armato di elmo corre vibrando

la leggenda intera,

manca

il

monogramma,

e v' al ri-

un
9.

giavellotto.

verso la clava dietro di Ercole.

Esempio

della

dramma

che reca

tipi

comimi. Testa di donna

25, 26. Testa laureata di


volta a d.

ApoUo

coi capelli lunghi e ondulati

volta a sin. dietro

un cornucopia.
;

R.

Bue
:

andi'oprosopo co-

R. Vittoria che guida

una biga

di cavalli a d.
e nel-

ronato dalla Vittoria

fra le
si

gambe l

nell' esergo

NEO-

Nel

n.

26

v' sul dritto l'epigrafe

NEOPOAITilN,

POMTflN. Le
10,11.

lettere 1$
di Napoli.

trovano ancora nei didrammi.

l'esergo del riverso

TA.

la Vittoria guida a sinistra.

Nel Museo

Testa giovanile del fiume Sebeto


e e

27, 28. Testa di Apollo coi capelli lunghi coronata di lauro, a


destra.
R.

con corno sulla fronte


n.

cinta

di

diadema: intomo nel

Gallo che canta. Nel

n.

28

v' al dritto l'epi-

10

si

legge 5EP..QOS

n. 11

SEPEI..5 onde io inversi

grafe

NEOPOAITilN
Museo

e al riverso l'astro del

mattino su in

tendo anche l'erroneo


cio,
ti-assi

0OSSEPE

che

era letto dal EicR.

alto dietro del gallo.

la intera

leggenda 5EPEI005.

Donna

alata

29. Bronzo del

di Arezzo.

Testa di Apollo coronata di lauro


R.

sedente con ramo di lauro nella sin. ed ha da presso im'urna


giacente. Essa
e

volta

a d. e

NEOPOAITilN.
gambe

Bue androprosopo
Pesa

volto

seminuda ed in

atto di volgersi indietro


alata, porta la dstra e

a d. sopra astro, tra le

03 nell' esergo E.

gr. 12,00,

guardare in

alto.

Nel
di

n.

10 la donna

Nel Museo Britannico


plare che pesa gr.

{Catal. 110, 158) se

ne ha un esemtrattando delle

ad un monumento

forma incerta

non

le

si

vede

il

14,00.

Ho

gi notate
citt del

ramo nella
cio di
g'.

sinistra. E.

peso delle due monete di gr. 0,61


allora
lo

monete battute dai Eomani nelle


sono di
nel peso quelle
il

Lazio che ve ne

un hemiecta, pesando

statere di Napoli

che raggiungono come cotesto napolitano


si

7,40 in circa. Questa imagine non fu ben interpretata

doppio obolo o litra di bronzo che

debba
sin.

dire.

finora nelle due edizioni che se ne sono fatte fra noi.

30. Nella collezione mia. Testa di Apollo volta a

davanti

12. Testa giovanile con capelli corti cinti di laurea, volta a d.


R. Testa di prospetto del

NEOPOAlTilN.
toria: tra le

R.

Bue androprosopo
12.

coronato dalla Vit-

bue androprosopo,

di sopra la

gambe
si

Moneta

ribattuta sopra
il

una

di Calvi

stessa cifca X.

deUa quale

conservato

abbastanza

nome che

in

13. CoUezion mia. Testa giovanile coperta di pelle leonina volta

greca lingua senz'altro esempio: KAAH(NflN).


31.

a d.

intorno

NEOPOAITH^

R.

Donna

alata

sedente e

Bronzo del Museo


n. 30.

di

Vienna simile pei

tipi al

precedente
ri-

volta a sinistra. 14. Coli. mia. Testa di Pallade coperta di a d.


R.

V' di proprio soltanto un astro nell'esergo del

elmo laureato volta


sopra

verso, e sul corpo del


di Suessa,

bue l'impronta VESA della moneta

Mezzo bue androprosopo a

sin.,

NEOPO,

donde deduciamo che questi bronzi sono conposteriori a quelli di Sessa fatta colonia

pesa gr. 0,61.


15.

temporanei
(Catal. 104, 97;

romana

Nel Museo Britannico


3, 6; Eiorelli,

AveUino, Opusc. U,
Testa di Pal-

nel 441.
32. Dalla collezione

Ann. di Numism.
R.

tav. 3, 6).

mia passata

al parigino

Gabinetto delle

me-

lade con elmo alato volta a d.


volto a sin. sopra NEoft.

Mezzo bue androprosopo

daglie. I tipi sono gli stessi che nei


v' di proprio
il

due bronzi precedenti:

P dietro

la

nuca di ApoUo e l'epigrafe

16. (Minervini, Rull. arch'.

napol. VI tav. VII, 5). Testa di


d.

desinente in

S..

Nel

riverso

un

astro fra le

gambe

del

Pallade coperta di
rito dentro la nota

elmo laureato volta a

R.

3M

inse-

toro, e nell'esergo si legge

CAUENO.
di

H che

dinota l'emiobolo.
di

33. Questo secondo esemplare


R. Conchiglia

deUa confederazione
Vienna;
il

Napoli e

17. Testa di
e sopra

PaUade coperta

elmo volta a

d.

Calvi

si

ha nel Museo

di

la lezione del dritto

NEO.
Britannico {Catal. p. 96
d.
n. 24).

NEOPOAITilN
Testa di
NE.

nel riverso

bue a volto umano non

18.

Nel Museo
cinta di

donna

coronato dalla Vittoria, in cui


lira,

vece in quel posto una

diadema volta a

R. Conchiglia e

fra le

gambe

vi si legge

un C

e nell'esergo

CAUENO.

86

CAMPANIA

T.

LXXXVI

34.

Nel Museo

di

Napoli (MineiTini,

Ois. tav. VI, 11).

Sul dritto

volti alla

nuca.

R.

Mezzo bue androprosopo ed


Sul
collo del

epigrafe
la

come

nei nn. 30, 31, 33 nel riverso v' la leggenda l

NEO(PO)ACTEnN.

bue

notabilissima

fra le
e

gambe

del

bue omessa

dall' incisore

del

Minervini

figura dell'ala di sparviere o scarabeo che pur si trova di-

nell'esergo

5VESAN. In Andria presso D. Lorenzo Troya


un
altro esemplare. Testa di

pinto sugli Api di Egitto, non


essi [Ailin. frane.

meno

che l'astro sul fianco di

ne ridi molti anni addietro

1855 pag.

54). Il Mariette

avrebbe potuto

ApoUo
R.

volta a sinistra e ivi

SVESANO,

dietro alla nuca N.


d.

pensare a decorazioni dipinte su quell'animale sacro, delle


quali sembra essersi fatta imitazione dai Greci di Napoli.
4.

Toro a volto umano coronato dalla Vittoria volto a

tra le

gambe ig

e intorno a sin.

(NEO)nOAIT.

Testa di Apollo laureata volta a


prosopo volto a
d.

sin.

R.

Mezzo bue androcampo a


sin. e

35.

Nel Museo
avanti

di Napoli. Testa di Apollo laureata volta a d.

con un

inscritto nel

NEOPOAITCON.

R.

Bue androprosopo, sopra

il

busto
:

(N)EOPOAITE
5.

di sopra.

raggiante del sole di prospetto fra le due lettere


le

<t)l

tra

Bronzo simile
a sin.

al

precedente n. 4

ma

la lettera

nel

campo

gambe

del bue si

hanno due monogrammi TA63 AE.


Minervini. Testa di
R.

un P.
sin.

36. I due esemplari dati dal

Apollo laua d. Sopra

6.

Testa di Apollo volta a

davanti

NEOPO.
sin.

R.
.

Mezzo bue
togliere

reata a d.

NEOPOAITilN.
:

Bue androprosopo

androprosopo, sopra delfino, nel campo a


il

A
e
t

astro ad otto raggi


coi punti

nell'esergo MA... /V\A0.., sono segnate

sospetto che questo

nei due

nummi 4

avesse

un

come monche.

Un mio

esemplare col

MA

non

valore di cifra dinotante met, ho dato questo n. 6, nel quale


ricorre l'S
,

lascia dubbio che la leggenda intera.

quantunque

il

pezzo sia la quarta parte del


il

37. Dalla collezione mia. Testa di Apollo laureata volta a

sin.

nummo.

Collo stesso intento ho hato

n. 5,

dove in luogo

innanzi
sin.

un N

e alla

nuca

P.

R.

Bue androprosopo
due manichi

volto a
e

della lettera

un

P,

nondimeno ancor questo bronzo

sopra del

quale un cratere a

nel7.

pesa la met dell'intero

nummo.
398,
1).

l'esergo
38.

MIA.
di

Nel Museo Britannico

{Catal.

I tipi sono gli stessi

Nel Museo

Napoli (Avellino, R. M. Rorhon. IL 48,


d.

5).

dei nn. 4, 5, 6, l'epigrafe


la sillaba finale
il

NEOPOAi
Catalorjue

a cui soprascritta

Testa di Apollo volta a

R.

Onfalo e lira verso la quale


destra e nella

TilN. Nel

non

stato

notato

una Vittoria vola portando la corona nella


sinistra la tenia:

peso,

ma

pare dal confronto

di altro simile

bronzo di mia
fra-

Cuin corona

et

taeniis. Nell'esergo

NEO-

collezione che sia la parte quarta del

nummo. Queste
non
si

nOAITilN. La
l'Avellino.

tenia fu omessa nel disegno che


sotto

ne trasse

zioni appartengono ad un'epoca nella quale


il

batteva

Di

NEOPOAITilN.
nei quali
alla testa

mezzo
che

nummo
si

col

bue androprosopo coronato dalla Vitn.

39. 40.

Do

qui due bronzi,

di

ApoUo
:

si

toria, 8.

vede espresso nel

seguente.
R.

vede congiunto

al riverso la lira e la cortina di lui

nella

Testa di Apollo laureata volta a


coronato dalla Vittoria volto a
d.,

sin.

Bue androprosopo

prima

v' di pi

un ramo

di

lauro a cui annodato

un
9.

nell'esergo

NEOPOAITilN.
d.

nastro svolazzante e nella seconda poi


il

un bucrauio, supplendosi
primo bronzo 3PA nel

Testa giovanile

con corti capelli diademata volta a

R.

lauro da ramoscelli che intorno cingono la rete della

Cavallo libero che corre a d. sotto fra le

gambe un

ful-

cortina. L'epigrafe del dritto nel

mine, sopra NEOPOAI...


10. Testa di

secondo IP

inoltre nell'esergo del

primo

NEOPOAITIIN
AI(T....)

Diana coronata

di lauro volta a d. con

pendenti

con \m fulmine, in quello del secondo

(NEO)PO

agli orecchi e

una

filza di

perle al

collo:
e

dietro la nuca

spunta l'arco e la faretra. R. Cornucopia

intorno

NEO-

POAITilN;
Tav.
1.

nel basso

AP

in

mon.

un

astro.

LXXXVI.
gli

11. Testa giovanile

nuda con

capelli corti volta a d. dietro la

Testa di Apollo volta a d. coi capelli che

cascano

lisci alla

nuca un

astro.

R. Cavaliere

coperto di

pileo conico

con

nuca

e sono

cinti di

un ramo

di lauro con foglie e frutti

clamide svolazzante che galoppa a sinistra elevando al cielo


la

che diconsi bacche. R. Mezzo bue androprosopo con un astro


a quattro raggi in rilievo sul fianco.
2.

destra; sotto nell'esergo

N)EOPOAI

tra

le

gambe

del

cavallo
R.

PO. In
tipo nel

altro
dritto,

esemplare AY.

Testa di

ApoUo

laureata e volta a d.

Mezzo bue andro-

12. Simile

ma
e

il

cavaliere

del

riverso

porta

prosopo nuotante sulle onde.


dimostrare che non come
torio pag.
n.

Ho
si

inciso questo bronzo per

un parazonio

sotto l'ascella sinistra e la clamide vi omessa;

credette dal Eiccio [Reper-

di sotto scritto

nell'

esergo
sia

NEOPOAIT. Non
uno dei due
con testa
e coronala

si

VI

p.

27

e n.

30) e dal Minervini (Oss. tav. I

pu dire che questo personaggio


13. Nella

Castori.
di

p.

48) a bocca aperta sgorgente im grosso zampillo di


il

collezione mia. Elegantissimo

nummo

acqua quale anche


nelle

disegno lo rappresenta. Io ho avuta


e

riti-atto

in

formam

Afollinis volta a sin.

di

mani cotesta moneta

non vi ho trovato che un


e

alloro.

R. Tripode ed epigrafe

NEOPOAITilN.

apparente zampillo formato


disotto alla quale e di
illusorio filo di acqua.

dall'ossido
alla

a bocca chiusa,

14. Testa di

ApoUo

laureata e volta a sin. dietro la nuca una

mezzo

barba comincia questo


ed espressa dagli
1'

cornucopia. R. Tripode ed epigrafe

NEOPOAITUN.

La

lira descritta

CAMPANI
T. Livio dice che la citt di Volturno, la quale ora
s i

editori a sinistra

non

l'ho disegnata,

perch non

ho po-

tuta scoprire. L'epigrafe legge: NEOPOAITI...


3.

Testa di Apollo laureata volta a

d.

con capelli lunghi

av-

chiama Capua fu

(nel

352) presa dai Sanniti (IV, 37)

Voi-

T.

LXXXVI

CAMPANIA

87

liirnuin, Etrtiscoruni

urbeii,

quac

nunc Capua

est,

ab

per nota di valore. La prima non ha che sestanti ed once,


la

Samnitibus caplam.
Volturno omonima
al

Ma

egli si sbaglia; perch la citt di

seconda corre intera dall'asse all'oncia: ambedue


il

per

fiume fu dodici miglia

distante

da

seguono

sistema decimale usitato nelle regioni transap-

Capua, ove ora Castel Volturno, cio alle foci del fiume
e la citt dei

penuiue. Emisero anche

contemporaneamente monete sul

Campani deuomiuossi Campa


la

fin dal

309, nel
15.

sistema delle citt greche, oboli ed emioboli.

quale anno secondo Diodoro Siculo

gente campana co-

Nel Museo Britannico

{fiatai, p. 75, 3) forse

quel medesimo

minci ad aver vita


st-i'og

civile e proprio

nome
di

(L. XII, 31);

esemplare che fu del Sambon (Minervini, Oss. tav.


Testa di Pallade coperta di elmo attico volta a

IV

n. 3).

rr Kaf.i7iavwv

avriOTrj. 11

nome

Capua non

d. E.

Bue
dove

anteriore al

319 nel qual anno fu occupata

dai Sanniti che

androprosopo gradiente a

sin.

di sotto del

listello,

nel 332 cacciarono gli Etruschi

da Volturno.
fra

poggia le zampe, un doppio ramo di lauro, in alto KA/V\il


1'

La moneta campana deve chiudersi


e
il
il

due limiti

309
arte,

PANOA'. L'ultima
si

lettera

non

compita; pare per che

319. I Campani hanno comuni coi Napolitani

debba leggere
esemplari

col Minervini e col Poole

KA/V\PANON.

tipo e la paleografia, se
e

non che

Napoletani fanno uso


gi, che

Negli

da

me
:

finora esaminati

non ho trovato
di quelli che re-

promiscuo deU'i
costantemente
il

Campani non

adoperano

esempi del KA/V\PANOW\


cano

ben ve ne ha
/V\

secondo sigma.
simile

peso ordinario di cotesto

KAN\PANO

sopra del toro e un


p.

fra le

gambe dove
Io

il

monete campane

quello degli stateri di


il

Cuma

Millingen [Cons.

14) ammette im

W\ o

un N.

non ne

di Napoli. L' alfabeto dei grafia

Campani

greco gionico, la ortoil

conosco esempi, tutti quelli che ho veduti danno costantemente

queUa degli

osci grecizzati. Essi scrivono


, ,

loro

nome

un

tra le

gambe,

e di

rado davanti a destra. Si fatta

in pi

modi
,

KAMPANOS
ma

KAPPANOS HAMPANOS
si

questione se qitell'M debba cougiungersi col


no. L'

KA/V\PANO
1'

APPANOS
PANUN
KarrTru

non mai KaTTvavg: la loro citt non

chiamava
il

Eckhel {Doct. n.
assente (Ital.

Vet.

p.
I,

108) ha opinato,
32)
7),

Avellui
il
:

dunque Kanva,

Kiina, come anche dimostra

KA/V\-

lino

vi

num.
tab.

dietro

di

ritenuto dai

Campani

di Sicilia, e

per assimilazione
si affievo-

Cavedoni {ad Carell.


a

LXIII,

che debba separarsi

('),

e la lettera iniziale nella loro

pronunzia
si

me

pai'e il contrario. I

Campani scrivono interamente


e forse

in

liva cambiandosi in aspirata e

per anche

ometteva. I

greca ortografia
sto

KAMPANOS,

KAW\PANON. Que-

Eomani dovevano sapere che una


volta stanza in

colonia falisca prese una

nome

tutto in linea retta di sopra del bue,


i

ma

tal-

Capua perch

la porta che
Grli

menava a Capua

volta seguono

Napolitani che scrivono in linea retta segui-

r appellarono Porta Capena


origine

(").

Osci erano sabini di

tamente, ovvero di modo, che le ultime lettere girano quasi


sparse
e

come

Ealisci

la citt capitale di costoro si disse

disseminate nel campo e anche neU'esergo. Nel


si
/V\

Capena presso
stellate e

alla quale v'era

un campo che chiamavasi


campagna

qual andamento circolare


volta giacente in guisa di

vede

la

da un lato e taldel bue. Siano


di as-

un

altro

campo

stellate si trova nella

tra le

gambe

di Capua.

La

notizia viene da Verrio Placco (Pest. p. 343):

esempi

nn. 21,
i

22 della

tav.

LXXIV. Oseremo noi


l'ultima lettera?

Stellati{na tribus dieta


est,

non a campo)

eo qui in

Campania

serire che

Napolitani hanno scritto


e staccare cos

NEOPOAITHM ?

ov-

sed eo qui{prope abest ab urbe Ca)pena, ex quo Tust(ellatinun illuni

vero

NEOPOAITH
il

certo

sci profecti

campum

appeilaverunt).
Tusci gli Osci

che no. Tal

caso delle monete campane. Dicasi dun-

Nel qual passo


Tirreni, perch
lisea.

necessario intendere per


i

que che in

cotesti luoghi la lezione

KA/V\PANOS quan,

Tusci non sono di origine sabina, n Pa-

tunque paia KAW\PANO/V\.


della

Un

simile scambio di giacitura

Questi

Tusci secondo Plinio possedettero anche la


i

si

pu notare in un didramma di Turio del musi

campagna dove
Nocera
e
il

Eomani

allogarono poscia

Picentes fra

seo di Vienna dove

legge suUa base del toro


.

MOAO$ -

Sele. Alla voce patronimica

KAAAPANOS
vau
fa

fu
16.

0/V\
elmo

in luogo di

MOAOS 2 Og

sostituita

EuTivcai nome derivato dall'osco sannitico, HHR)!,


lingua come nella
vocale
di

Nel Museo

di Napoli.

Testa di Pallade coperta di semplice

nella qual
veci di

etrusca

il

anche

le

attico volta

d. R.

Bue androprosopo

tra le cui

gambe

come WVHIci>lVH equivale


Capua

a Novxgiraiv.

una cicogna, sopra


tera N\ ossia

KAPPANO
Il

e separatamente l'ultima letsi

I Sanniti osci

ristabilirono tardi la

loro

zecca,
il

Cavedoni non

apposto

giudicando

cio

alla

met

incirca del secolo quinto di


;

Koma:
:

loro

che l'uccello possa essere del genere dei falconi {Bull. Inst.

argento pesa gr. 5,90

5,49,

il

bronzo

decimale

l'unit

1850, 198). Egli anche ammette col

Friedlaender

KA/V\-

maggiore del peso di due once,


tario

analoga all'asse

sestan-

PANON
17.

KAPPANON.
di

romano. La serie di questo bronzo porta

le stelle

per

Nel Museo

Monaco. Testa

di Pallade coperta di

elmo lau-

nota di valore e vi fu anche una emissione posteriore ana-

reato volta a d. R.

Bue androprosopo

e leggenda retrograda

loga all'asse onciale. In questa serie adoperano

globetti

gOUAHXA.
lino ad

Questa la tanto celebre moneta data dall'Aveltav. I, 4),

Arpi (Opwsc. Ipag. 151


contro ad
i

perch

vi lesse

^OUAHSA- Ma
(')

attribuzione
il

cos

nuova sorsero
il

Non
il

fo conto del passo di

Ecateo
s.

(fr.

27), nel qnale si deriva da

KTiv;

nome

di Kdnvcc {Ap. Slepli.

v.).

Essa

un'aggiunta poste-

numismatici, fra
il

quali furono

Priedlaender e

MommMi-

riormente fatta, la quale suppone accettata la tradizione del frigio Capijs.

sen,

Eochette

e il

Lenormant nei luoghi

citati dal

che prese vigore dopo l'anno 417, quando Capua divenne prefet-

tura dei Eomani.


(')

nervini {Oss. pag. 92 nota 8).

Nondimeno

il

Cavedoni la

Stefano la chiama Kniyytc

sostenne {Bull.

inst.

1853

p. 125). Il

didi-ammo veduto da

me

CAMPANIA

T.

LXXXVI

ha veramente 50MAn>IA, che


trasposta la
la iniziale K,

si

pu ridurre a
ad

OHAmA>l
omessa

dere su questa moneta due

matrone sedenti

e velate dal

prima

lettera,

ovvero

OHAmA

manto, Agathe-Cerere
Akad. 1847
p.

e la

Bona Dea {Aband. der

Berlin.
fos-

come nei due didrammi

dei nn. 19, 20. AlFried-

471

tav. II, 6).

Al Cavedoni sembr che

laender parve un
invece di

abbaglio dell'Avellino questo JOKIAnflA


la qual

sero due simulacri analoghi al Palladio, fatto doppio per difficultarne


il

KAPPANOS,

condanna sembr

al

Cave25.

rapimento del vero (Bull.

Inst.

1850, 197).

doni acerba di troppo e cotale abbaglio stim quasi incredibile in quel

Da un mio
doni (L

calco.

Testa simile alla precedente

n. 24. R.

Spiga

numismatico
la

{Bull.

cit.

p.
e
l'

204). Il

Mommde
la

di grano, a d.
cit).

un

tripode per tale giudicato anche dal Cave-

sen ritratt poscia

sua condanna
dell'

scrisse

(G.

e dal

Minervini (Oss. p. 26).

sin.

IVX^X

m.
di

I p.

255), che prima

Avellino

Ignarra avea detto


retrogrado:

26.

Museo
d.

di

Vienna. Testa di Giunone velata e diademata a


R. Spiga di grano, tripode e

veder
si

APPANOS
in

e l'Avellino
egli,

ARPAN05,

dietro la nuca lo scettro.

ma

potrebbe, die'

credere errore, se non vi fosse


giustifica la lezione del-

DPRDi 3,84.
27. Coli. mia. Testa di Apollo laureata a d. R. Barbito e 3PR>I,
gr. 4,61.

l'esemplare
l'Avellino.

Monaco che ne
et

MM. Ignarra

Biccio (Mon. di eilt p. 37)


et

ont cru voir la legende


p.
et

APPANOS

Avellino [Opusc. II

28.

Da un mio
l'esergo

calco.

Testa di Ercole giovane diademata e volta a


la clava.

151 pL /n. 4)

ARPANOS
se

retrograde. Le type

campanien

d. dietro la

nuca sporge

R.

Cane a

tre teste, nel-

une legende qui

rapproche tellement de
et

KAPPANOS
29.

DHN)!.

pourraient faire croire uue erreur


l'attribution qui

(aire hsiter sur

Mio

disegno. Testa di Ercole

nuda

colla clava presso al collo


lV\f\)\.

en a

t faite

Arpi, mais Vexernplaire

volta a d. R. Cerva che allatta Telefo: nell' esergo

In

de Munich justifie compltement la lecon d'Avellino .

Ma

questo bronzo e nei due seguenti


sentato
il

Capuani hanno rappreMisi e padre di

pur troppo vero, che cotesto esemplare legge

OHfn>IA
luogo

frigio Telefo figlio di Ercole, re dei

che per deve dirsi un errore


di

dell' incisore del conio in

Tareonte e di Tirreno. Licofrone racconta che Enea e cotesti

SOl/lAmA.
didrammo simile
pei tipi al precedente
n.

due
17 se

figli di

Telefo s'incontrarono con Ulisse in Italia e vi

18. Questo

fecero alleanza. Il Minervini (Oss. p. 29, 30)

ha richiamato
tipi

ne distingue pel eambio del K in H nel nome ^Ol/IAn/V\AH. Lo


pubblicai quando era nella collezione
p. 66,
t.

un

tal racconto

per ispiegare

il

motivo di questi
i

su

mia
sotto

(Bull. arch. napol.


il

monete capuane,
ranti

e cerca trarre alla stessa favola e di

due giurito

IV

n. 6) e allora lessi

HVR

collo della Pal-

espressi

anche dagli Atellani

pi

il

del

lade. altra

L'esemplare che ora posseggo non ha questa, n veruna


leggenda nel luogo indicato. La cicogna che abbiamo
androprosopo e le
30.

porchette tenuto dal ministro che ginocchione. Indi de-

duce che Capua vanta

le origini frigie al pari di

Eoma.

notata nel n. 16 qui davanti al bue

Mio
che

disegno. Testa di Telefo coperta di pileo frigio. R. Cerva


allatta,

ravvicina ambedue. Scrivevasi adunque contemporaneamente

nell'esergo HflN)!.

KAPPANOg

01/lAnfV\AH.

31.
testa

Museo
frigio.

Britt. (Catal. 85, 21).

Testa di Telefo coperta di pileo

19, 20. I tipi di codesti due

didrammi sono

nuda ma
d. R.
:

R. Trofeo

di

armi con corazza, gambali, parazonio,


:

diademata incerto se di uomo o di donna volta a

Bue
im32.

elmo e clipeo rotondo

nell'esergo DPN)!.

androprosopo e un serpe che gli striscia fra le gambe


porta per
il

Museo

Britt. (Catal. 84, 21). Testa di


d.
fi.

donna coperta

di

elmo

vedere che

si

ha nella seconda intero

il

nome

volta a

Elefante africano con campanello appeso al

APPANOg
CAPUA
21, 22. Proviene
(gr. 5,90), il
il

collo: nell'esergo

DPRX.
astri

33. Testa di Giove laureata volta a d. dietro due

messi

per nota di valore. R. Aquila ad

ali

aperte sul fulmine:

primo esemplare dalla collezione del Luynes

nel

campo due

astri; di

sotto

IVHA.
i

secondo dalla collezione di Santangelo (gr.5,49).


d. R.

34. Testa di Giove simile alla precedente e

due

astri. R.

Dianad.

Testa di Giove laureata e volta a

Aquila sopra un ful-

luna che guida una biga di cavalli che corrono a

nel

mine come per prendere


{in Passera pici. vasc.
t.

il

volo e a d.

IHW. L'Amaduzzi
cita

campo due
munite
al

astri, nell'esergo

1VH>\.

Le ruote

della biga sono

Ili pag.

LXXVIII)

un

si-

di raggi e

non a timpano, come parve che fossero


Inst.

mile

al riverso,
lio

nummo d'argento con la t. di Giove al dritto e l'aquila ma vi legge tutere e l'attribuisce a Todi Cime:

Cavedoni nei tre sestanti del Museo Estense (Bull.

1850, 197).
35.

tam singulari quae

sit

habenda

fides,

scrive l'Eckhel
Itali.

Da un

calco.

Moneta ribattuta sopra un'oncia romana


il

della

{D. n. V. I, 97), ignoro, viderint eruditi

A me

non

quale rimane
collo della
la

globetto che ne
R.

il

segno, e

un

po' del

par dubbio che sia stato letto

il

nome BOa+Vt

invece di

Boma.
della

La Diana-luna La moneta

in biga

impressa sopra

prora

nave.

osca

del, valore di due

23. Coli. Sant. Testa di Giunone diademata volta a d. con iscettro presso la nuca.

once battuta sopra l'oncia del sistema semissale romano.


Il

E.

Fulmine

alato, tripode e I1PN>I.

Minervini (Oss. p. 25, 26 tav. IV, 2) ne pubblica una


il

24.

Museo

di Vienna.

Testa slmile alla precedente. R.


e posti sopra
si

Due

busti

simile, ove conferma alla dea del dritto

nome

di

Giua
ri-

coperti da

un velo

due

piedistalli decorati di

none

non

per

egli

alieno dal

crederla. Vesta

drappo: una larga tenia

stende sopra le due teste, a sin.

guardo dei Penati che riconosce nei due simulacri


del
riverso.

velati

un

tripode, a d. UflR)! di gr. 6,26. Il

Gerhard credette

di ve-

Egli

ricorda

tal

riguardo

il

culto

degli

T.

LXXXVII.

CAMPANIA

89

dei Penati introdotto in Italia dal frigio Enea, e che

Capua

infranto nella estremit dell'asta e ricord


gilio (Aen.

il

luogo di Vir{Bull.
Inst.

dicevasi fondata da Capys ancor esso frigio di nazione.


i

Che
28)

XII, 8) impavidus

frangit

tdum

Penati solessero tenersi velati


e

il

Minervini

lo

prova

(n.

1850, p. 197).
12. Testa di

con un passo di Licofrone

commentato dal suo

scoliaste.

Diana diademata volta a

d.

coll'arco

e la faretra

presso alla nuca. R. Cignale che va a destra; nel campo di

sopra la nota dell'oncia, nell'esergo DDR)!.

Tav. LXXXYII.
1.

13. Coli. Luynes. Testa 19. Testa di

di

Diana

coronata

di

salcio

volta a

Carelli,

LXIX,

Capua
il

cinta di corona turrita sulla

d.

dietro la nuca l'arco e in luogo della faretra v'


R. Simile al n. precedente.
d.,

una

quale scolpito in rilievo

fulmine.

volta a d. e dietro ha
di pi
si

lampada accesa.

due

astri,

che sono la nota del valore


il

uno strumento

14. Coli. mia. Testa giovanile diademata volta a


R. Cignale a destra, nell'esergo HflR)!, nel
la

dietro l'arco.
di

incerto, secondo
il

Friedlaender,
Instit.
il

ma

che

pu dire secondo

campo

sopra

Cavedoni (Bull.

1850, 197) una cornetta da caccia.

nota dell'oncia.

Ivi

anche opina che

fulmine scolpito sulla corona turrita


i

15. Testa di fauno con due corna che gli spuntano sulla fronte:
dietro ha

alluda ai campi flegrei, ove Giove fulmin


valiere

giganti. R. Ca-

una verga ricurva

e nodosa.

B.

Cignale che corre

armato

di corazza, di

elmo

e di

clamide che corre


i

a destra, sopra nota dell'oncia, nell'esergo DHIN)!.


16. Testa di Giove laureata volta a d. di sotto :nR>l: di gr. 22, 173.
17.
I

a destra con la lancia abbassata; dietro al cavallo


astri,

due

B.

Aquila sul fulmine,

di sotto

un turbine maiiuo;
medesimi
e il

nell'eserg DIIN)!
turbine. L'astro

2.

Coli. Sant. I tipi

medesimo

tipi

medesimi

ma

il

suo peso di gr, 11, 14 e pare che

dinota che vale un'oncia; nell'esergo UHN)!.


3.

la lunetta che si vede a destra dell'aquila sia la nota del


d. dietro

Carelli, tav.

LXIX,

7.

Testa di Giove laureata volta a


l.

valore, che la

met

della precedente,
il

sia

essa

un

asse

due

astri

segno del valore.

Due

giovani in tunica cinta,

ridotto
p. 90),

ad

onciale,

come stima

Kochette {Fonili, de Capue


il

clamide

e alti calzari,

che insieme sostengono una porchetta


i

ovvero un triente, come pensa


Oss. p. 22).

Mommsen

(pr.

il

e levano alto al paro

pugnali pronunziando insieme la


;

Minervini,
18.

formola del

giuramento

sin.

due

astri;

nell' esergo

Museo

di

Vienna. Testa di Ercole giovane diademata e volta


R. Cavallo

DDR)!. L'Avellino {Op. 11, 3, 1) ha stampato un esemplare

a d. con la clava presso la nuca.

senza

freno

con tre
4. Calco.

astri,

credo per errore.

che corre a

d.,

nel

campo

di sopra la nota del

quadrante

Testa di Giove simile alla precedente, dietro l'astro

ribattuta sopra

una moneta romana

della

quale rimane

indice del valore. B. Vittoria che coronali trofeo; a d. l'astro;


nell'esergo DnR>l.
5.

sul dritto la leggenda

EOMA

e parte dalla prora di nave.

Calco. Testa

di

Pallade coperta di aulopide volta a

d.

B.
ivi

CALATI!
19. Testa di

Vittoria che ostenta una corona volta a sin., nel

campo

un
6.

astro; nell'esergo DilR)!.

Giove laureata volta a


R.

d.

dietro

la

nota del se-

Calco.

Due

teste congiunte l'una di Giove e l'altra di


si

Giunone

stante in due astri.

Diana che guida

la biga di cavalli

alla quale in altri esemplari

vede aggiunto
lo scettro

lo scettro

sopra

due

astri nell'esergo ITR>IR>I.

dietro

il collo. /?.

Giove con in mano

fulmina tratto

20. Coli. Luyn. Testa di Giove volta a d. R. Vittoria che co-

in rapida quadriga; nell'esergo HflR)!. 11 peso di gr. 57, 43.


7.

rona un trofeo: nell'esergo ITN>1N>I, nel campo un astro.


21. Coli. Luynes. Testa di Giove laureata volta a d. dietro la

Mus.

di Napoli. Bifronte

imberbe coronato di lauro.

R.

Giove

in quadriga guidata da

una

vittorietta stringe lo scettro

neUa
noto

nota del triente

B.

Giove con lo scettro nella


il

si-

sinistra e fulmina colla destra: nell'esergo UflN)!.

Fu
un

nistra montato in rapida quadriga scaglia


la

fulmine: sotto

dai

tempi del Micali {Italia av. Rom.

tav.

LIX,
e

14). Se

nota del triente; nell'esergo ITR>IN>1.

ne hanno due esemplari nel Museo di Napoli


nella collezione 8.

terzo

Luynes.
di

E.

peso del nostro di gr. 45, 38.


a

Testa giovanile coperta


crestato,

elmo
in

due

fall

e nel vertice

Tav.
1.

LXXXVIII.
il

ha

capelli

divisi

liste

lucignolate e guarda
le sue

Manca, finora
di

quadrante.

sestante ha per
i

tipo

la testa

d.

R.

Pegaso in atto di volare, tra

gambe

DflR)!:

Giove laureata volta a destra: dietro Giove fulminante in quadriga volta a


nell'esergo

due globetti
dietro
i

disotto la nota del qancunce


9.

.
e

R.

d.

due glo-

Testa di Giove volta a

d. R.

Fulmine

nota del triente


R. di

o
2.

betti,

KNURT.
3.

10. Testa di Cerere coronata di spighe.

Bue

volto a destra

Millingen Anc. coins. I,


di

Testa barbata, giudicata essere


e nella

che guarda di prospetto quadrante

nel

campo

sopra la nota del

Nettuno

asfalio dal
Instit.

Cavedoni qui
p. 198),

moneta

se-

nell'esergo HflR)!.

guente {Bull.
i

1850

e ne allega per motivo

11. Testa di Ercole giovane volta a d. colla clava dietro l'occipite.

frequenti tremuoti.

volta a d. e dietro ha
T1Q>llfl>l.

un

globetto.

R.

Leone che stringe

colla

zampa del
campo

pie' sinistro di sopra la


3.

R. Ferro del tridente e l'epigrafe

una lancia appoggiandola


nota del sestante

al collo; nel

Nel gabinetto parigino


volta a d.

delle medaglie. Testa barbata laureata


:

nell'esergo HflN)!.

Non
il

vale la os-

R. Cavallo senza freno che corre a destra

fra le

servazione del Cavedoni, a cui parve che

venabolo fosse

gambe im

globetto, nell'esergo l'epigrafe ITR>)N>I.

90

CAMPANIA

T.

L XXXIII

dio

supremo

in Creta, e detto

ZEYS:
il

CEAXANOS

e qui

ATELLA
4.

probabilmente assimilato a Vulcano,


leggenda

cui simulacro colla

VOLCANOAA

vediamo dedicato qual nume prolatini d'Isernia. I tipi

Nel Museo

di

Napoli (Avellino, Opusc.

II,

2, 9).

Testa del
R. Ele-

tettore nella loro

moneta dai coloni

sole coronata di sedici raggi, a sinistra

uu

astro.

delle
la

prime loro monete sono


le

la testa raggiante del sole

con

fante africano volto a d. nell'esergo (<JQ)3JiR.


5.

luna e

stelle, e

il

busto di cavallo e di poi l'elefante.


di

Nel Museo

di Firenze. Testa di

Giove laureata volta a


.

d.

Pare quindi che

sia un' accozzaglia

mercenarii al ser-

dietro la nota del

triente

o o

R.
;

Giove fulminante
sotto
i

vigio dei Cartaginesi, che, essendo costoro cacciati di Sicilia


dalle armi di Pirro, siano venuti seguendo
litoni oschi a stabilirsi nella fertile terra
i

in quadriga guidata da
cavalli
6.
>l<]3511fl,

una

vittorietta

piedi dei

loro

commi-

nell'esergo la nota del triente. Pesa gr. 29, 60.


d.,

campana. Proba,

Testa di Giove laureata volta a


R.

a sin. la nota del sestante.

bilmente vennero con

essi

dei

Mamertini

le

cui

monete

Due

giuranti
le

sulla

porchetta

che

sostengono insieme

vediamo ribattute
trodussero
il

dai Velecani e vennero dei Cretesi che indio Vulcano. I

avendo levate
del sestante.

destre armate di pugnali, a sin. la nota


nell'esergo >)Q3}!N.

culto del

Campani avevano
nomi-

Ve ne ha un esemTesta di Pallade

occupata Messina nel 472 (Polyb.


nati Mamertini.
9.

XX)

e vi si erano

plare

(fl.

M. Borb. 11,

XVI, 13) ribattuto sopra un bronzo

dei Eomani, (Cf. tav.


volta a
7.
s.

LXXVH,

n.

13).

Nel Museo

di

Monaco

(Avell. Opiisc. II p. 4 tav. II n. 11).

ROMANO.

R. Aquila sul fulmine e

ROMA

NO.

Bronzo ribattuto due volte sopra una moneta romana che


portava la prora sul riverso. Testa del sole
e di

Simile testa di Giove e globetto segno dell'oncia. R. Vittoria

prospetto

che corona un trofeo di armi composto di una corazza, elmo


trifale,

due globetti del sestante.

R. Elefante
il

sopra l'epigrafe F
al

lancia, clipeo e gambali, a d. la nota dell'oncia, nel-

omessa dall'Avellino: nell'esergo


lato

segno del sestante:

l'esergo >ia35IR.
8. Coli. di

destro

IE

residuo del primo conio /.laMEourcav.

Sambon

(Minervini,
s.

Oss.

num.T.
e

III 1 pag. 21). Testa

10.

Bronzo ribattuto sopra una moneta dei Mamertini della


quale rimane la traccia della testa e
il

Giove laureata a

R.

Aquila

d.

>I^3{IN.

Il

Mi-

nome MAAAE

nel

nervini di parere che l'aquila dovesse avere


negli artigli ed opina

un fulmine

riverso. I tipi sono gli stessi che nella


il

moneta precedente,
Ann.

che

la

monetina abbia perduta la

nome pero

pii intero

CEAEXA

(Priedlaender,
Piorelli,

sua foglia d'argento: nondimeno non intende opporsi a chi


la crede

InstiLlSiG T. XVIII
raism.
I).

pag. 150 seg.;

Ann. di nu-

una riduzione minima

del bronzo (ib. in nota).

11. Testa del sole.

R.

Busto di cavallo: sopra CEAEXa. (Pried1.

VELECHA
Le monete che recano
tronca
si

laender,

1.

cit.;

Piorelli,
R.

cit.

n. 2).

12. Testa del sole.


l'epigrafe

Busto

di

cavallo sopra

CEAEX;

sotto la

CIEAEXA

or pii or

meno

testa del cavallo O... Questo bronzo fu ribattuto col tipo

tiene che siano della Campania, perch tale la proci

del cignale che corre a destra e la leggenda

ROM

(Pried-

venienza assegnata loro dal Priedlaender. Se ci non fosse

laender,
I

1.

cit.;

Piorelli,

1.

cit. n. 3).

saremmo probabilmente

volti alla citt dei Volcei sugli estreal

Campani occuparono Messina nel 475

e cio

alquanto dopo

mi

limiti della

Lucania verso la Campania, corrispondente


il

emisero la moneta a nome dei Mamertini, MAMEPTINjCIN, cio


dei
V. I,

moderno Buccino,
grande
affinit

qual

nome non pu

negarsi che abbia

Campani che

si

erano dato

un

tal

nome (Eckhel

D. n.

con

Velecha.
e

XXXI)

dal patrio loro dio

Marte in osca lingua Mamers.


i

Or

si

dimanda, come

quando
Il

si

potuto stanziare questo


i

Alcuni di cotesti bronzi furono ribattuti dai Velecani,

quali

nuovo popolo in Campania.


danno
li

nome che

suoi abitanti si

prima

si

erano fusa la

moneta coi

tipi del sole tav.

e del

busto

manifesta di osca origine,

ma

grecizzanti, servendosi

di cavallo e colla

leggenda 3D. (V. la


di

LXVI

nn. 3-10).

qui del greco alfabeto. Sono pertanto estranei al sistema

mo-

La monetazione fusa
l'epoca di Pirro
riportarsi al
;

questa citt pu appartenere al-

netario dei Campani, che usano l'asse decimale, mentre costoro


si

ma

la coniata ohe

ha

tipi

africani dovr

servono dell'asse duodecimale. Sembra poi che non abbiano

tempo

delle

due guerre puniche.

aperta la loro zecca prima della seconda


di

met del

secolo quinto
di ri-

Roma, siccome fanno palese

CUBULTERIA
13. 14. Testa di Apollo

le

loro

monete fuse
il

duzione quadrantale. Inoltre per dinotare

semisse, non

laureata volta

sin.

R.

Bue
si

andi'o-

adoperano la cifra
globetti, che

S,

come fanno quei del

Lazio,

ma

sei

prosopo coronato dalla Vittoria. L'epigrafe osca


dritto

legge nel

un costume proprio
,

in Sicilia degli
,

Agra-

come nel

n. 13, l41VHq3T>l3nV>l,

ovvero nell'esergo del


14, ove
1'

gantini, dei Camarinesi

dei Leontini

dei Mamertini, dei

riverso talvolta erronea

come in questo n.

volto

Misistratesi e dei Liparesi. Dalle quali osservazioni risulta

a d. In altri esemplari del n. 13 v' anche l'O o altra lettera


alla

che cotesto popolo Velecano


dalla Sicilia circa l'epoca

si

traspiantato in
,

Campania

nuca dell'Apollo

ri

fra le

gambe

del bue.

medesima
si

che

Campani, Oschi

CAIATIA
15. Testa
le

ancor
loro

essi,

occuparono Messina e
principale

chiamarono Mamertini dal


di

nume

Mamers.

JPorse costoro si saranno de-

Apollo

laureata

volta

sin.

dove
al

rimangono
anteriore.

nominati Velecani dal loro Dio Volcano,

nume

venerato per

tracce della leggenda

NilA

relativa

tipo

T.

LXXXVIII

CAMPANIA

91

/?.

Bue androprosopo

coronato

dalla Vittoria;

uell'esergo

in questo
di questa

modo ALI-O-HA.
leggenda con
le la

Il

confronto che possiamo fare

VAKV\\Tftfly\.

seguente AUlSfl ne guida a con-

16. Testa di Pallade coperta dell'aulopide volta a sin.

R. Gallo

chiudere che

due lettere -O-H sono adoperate per un


la -o-

che canta a
il

sin.

una

stella, a d.,

CAIATINO. Al 1841 quando


si

semplice 0.
e l'alfabeto

dunque

una nuova forma del

greco,

Milliugen die' alla luce le Considerations non

distingueva

greco con la sola particolarit della ridon-

la Caialia

campana

dalla Calatia osca, e per che egli attri-

danza

dell' aspirazione H.

La

lettera

con le asticelle
di Corinto,

buisce a Caiazzo le monete osche appartenenti a S.

M.

delle

orizzontali erasi gi veduta in

una epigrafe

ma

Galazze {Consid. n. 191, 192).

con le asticelle verticali

^
't

{C. inscr. gr. I, 26).

Gli Etrusci

scambiano ancor

essi

il

col 8 e

ne abbiamo esempio in
il

VENAPKUM
17. Coli. mia. Testa di Apollo laureata a sin. davanti
R.

fll1V>l'1V-1 scritto

egualmente che AHVnISVS. Credeva

duca
nella

di

Luynes

di avere

un esempio

di cotesto

didrammo

WVQNNa.
gambe

sua collezione {Bull. Ins. 1858 pag. 50) ed


dal Minervini {Bull. arch.

pure citato
p.

Bue androprosopo

a d. coronato dalla Vittoria; tra le

nap. FV, 144; Osserv.

11).

K. Sul volto dell'Apollo furono impressi due glohetti in con-

Tal moneta l'ho veduta; essa non porta che qualche lettera
della sua leggenda e questa

tromarca. Questo bronzo appartiene ad


sulla

un

deposito trovato

non pu essere AUl-o-HA, ma


io

montagna

di Prosolone nel Sannio.


di Pallade

AI/IEQY coli'

E volto a

d.,

come
di

leggo su

di

una conserva-

18.

Nel Museo

della Universit di Glasgow. Testa

tissima moneta del


21. Testa di leone
volta

Museo
a

Campobasso.
R.

volta a sin. R. Gallo a d. che canta, a sin. l'astro, a d.

FEINAF

destra.

AH8R

scritto

in seno

Un

secondo esemplare fu gi nella collezione Willenheim

deU' H, segno di valore dinotante la met sia di un obolo


sia di

(Caai. n. 503) cos descritto: Tte de

Pallasadr. R.
si

ENAF

una

libra. Il

Cavedoni tiene questo seguo della met


il

coq a dr. /E 2

Nelle tavole Hunteriane

legge FEINAF,

per simbolo, del quale cerca


conico H, quantunque
si

significato

nel ra^ la-

ma

nella impronta che

ho davanti quel

non misura quanto

abbia una sola traversa dinotante


1,

le altre lettere della epigrafe. Il p.

Milliugen sentenzi {Consid.


di Calvi, con leg-

l'amor fraterno dai Dioscori {Bull. Ins. 1850,

98).

Be-

206) che

la

moneta Himteriana era


dall'ossido.

nigno Tuzi

si

deve la scoperta di cotesto due monete e


:

genda alterata
Fiesole nella

Un

esemplare ora venuto da

l'attribuzione che poi stata seguita quasi da tutti

peroc-

mia

collezione nel quale la leggenda


di

FE'NRF

ch

il

duca

di

Luynes prese per

fenicia la leggenda

AUI8A.

come nell'esemplare

Hunter.

NOLA
TELESIA (SAMN.)
Se
19. CoU. Santangelo (Minerv. Oss. p. 20). I tipi sono simili al
n. precedente, l'epigrafe 5I513T nei
si

ha da ammettere per genuino un testo

di

Ecateo

trascrittoci da Stefano di Bizanzio,

Nola con questo nome


ol.

due esemplari che se ne


l

esisteva gi

all'

epoca in che
ed
era

egli scriveva, cio alla


citt

hanno. I Latini dicono Telesa.

noto lo scambio del d in


i

LXXI,
Nola

1 (253

u. e.)

osca,

Trhg Avavuiv.
;

nelle voci latine (Varr, R. R., Ili, 87), e cos


nitico fllHHV5IV>IR fecero Aquilonia.

Eomani dal sanesempio di queletto

di fatti porta

im nome che ne
I,

dinota la origine osca


e.

Un terzo
il
..513...

e tale la dichiar

Catone (VeU.

7).

Pu

poi occupata

sta

moneta

si

avrebbe se veramente
in

Keynier avesse

dai Calcidesi, che la trasformarono in greca (Justin.


Sii. It.

XSl

come stampa
plirsi

una moneta frusta

che potrebbe sup-

XII, 151). Allora

dunque

non prima cominci

con JIJ13T ;
..

ma
.351
.

tipi

sono atellani e per deve essere


del Eeynier citata dalp.

la sua

monetazione qhe
si

tutta in

greca lingua ed alfabeto,


la

slato ivi scritto

..

La moneta

quale

osserva

in

Campania dopo che ebbe ricevuto

l'Avellino
di

(Op.U

p. 31); il

Minervini (Oss.
la

21) la stima

gionica letteratura.

per certo che ella era tuttavia osca


cf.

dubbia attribuzione per

monca

epigrafe.

nel 429 scrivendo Dionigi {Exc. legai,

Livium, VII, 22)


ai greci

che

Nolani erano grandemente affezionati

EUeni

ALIPHA (SAMN.)
20. Testa di

confinanti colla loro republica: iioun' ovton' xc aipdga

covg USjvag GTia^onvair.

La
i

signoria dei Calcidesi non

PaUade coperta

di

elmo

attico cinto di laurea sulla

dur che

pochi anni, quando

Nolani, presa d'assalto la


il

quale poggia una civetta. R.

Bue androprosopo

volto a sin.

citt e l'acropoli nel 441,

passarono sotto

dominio dei

sopra AL-l-o-HA. Questa moneta fu scoperta da Benigno Tuzi


in
s.

Eomani,

gran parte del loro territorio fu diviso all'eser-

Germano ed

questa che si conserva nella collezione

cito vittorioso (Diod. Sic.

XIX,

101). Dalla breve notizia


alla opinione di

Santangelo. Poi se ne ebbe

un secondo esemplare ma

fo-

di Nola risulta mancare ogni fondamento

derato ed entr nella collezione medesima.

Ma un
di

esem-

coloro che vogliono fondere insieme Irina e Nola,

che con

plare anteriore

si

aveva gi nella collezione del card. Ste-

questa citt
tal

si

chiamasse una volta Irina,

e coniasse

fano Borgia, donde era passato nel

Museo
il

Propaganda.
figurata

nome, ovvero che Irina fosse l'acropoli


di

di Nola.

Le

La forma
assai

delle lettere che ne

compongono

nome
coli.

monete

Nola sono

rare,

maggiore per
si

si

la rarit

meglio che nei due esemplari della

Santangelo

delle monetine di argento, che

possono paragonare alle


12

92

CAMPANIA

T.

LXXXIX

hemiectae: estremamente rari poi sono

bronzi. L'epigrafe

varne menzione in Igino {de lim consl)i. tav. 24


ed. Lack.)

fig.

197

quando

intera non

altro
si

che

NilAAIOS

ovvero Nil-

dove

si

nominano

Jines

Hirrensium sulla via

AAIiiN. Una sola volta


posito di Castellini
in

letto

NilAAljaiN e nel de-

consularis che da Napoli va a Capua, poco prima di arrivare

provincia

di

Campobasso recentein vece del

aWoppidum
relli

Alette.

Questo passo era stato citato dal Fio,

mente esaminato da me
sono adoperati due

e descritto

primo

S.

{Ann. numism. I p. 83)


farebbe
accettare
la

certamente la vicinanza
e

OO, NOOAA..
i

di Atella

la proposta, di

trovare

cos

22-25. Di due tipi

si

servono

Nolani nei loro didi'ammi, la

meno improbabile
sium

mutazione
e

Hirrensium

in Hyrien-

Pallade coperta di elmo attico cinto di laurea sulla quale

Hyrinensium

di iltilenatium in et

Atellanatium
si
I,

posa la civetta e al riverso


grafe

il

bue androprosopo con


di

l'epi-

derivandolo -da

AteUanas, come da AbeUinas


dell'

deduce

NHAAlilN, ovvero Testa


il

donna diademata volta

Abellinatium. Ai tempi
si

Bckhel

(Zi.

n. v.

141) non

a d. con al riverso

bue androprosopo coronato dalla Vit-

era ancora deciso nulla intorno alla sede di questi Hyri-

toria e l'epigrafe NilAAlilN, NilAAlillN,

NIIAAION, NOv' altra


il

nenses, se in Campania, ovvero nel Sannio, o altrove, e l'Avellino pens alla

AA10$

NOOAA... Del magistrato monetale non

Hyrium

di Puglia, poi al ^vqqsvtov, detto di

iniziale clie il

monogramma
simile

/l

fra le

gambe

del bue;

peso

SvQaiov

in alcuni

codici

Strabene {Op. XI, 105), la

di tre miei esemplari di gr. 7,00.

qual sua opinione egli poscia abbandon.

Ma

il sig.

Adriano

26.

Un

mio didramma

a quello del n. 23 ha una episotto


al collo della
cio,

De Longprier
Hosidia
(Paris

in

ima dissertazione sul

tipo della famiglia

grafe in carattere minuto

donna dia-

1852, pag. 14) dolendosi

che

l'Avellino

demata che
KoCXov.

si

pu leggere >IOIAOY

a quanto pare,

avesse rigettata la prima sua che chiama eccellente attribuzione della

moneta

di

Hyrina a Sorrento

se ne
l'

dichiara

27

Minervini,

Oss.

nuniism. T.
a

Ili,

p. 71, 72.

La

testa del

partigiano col sig. C.


siasi

Lenormant

e sostiene che

aspirata i

dritto somigliantissima

quelle di Nola consigliarono al

potuta cambiare in

dai Greci e ripigliarsi poi dai La-

Minervini
il

di dare a questa citt la

moneta singolare dove


la

tini, i

quali anche abbiano aggiunta la


si

n che

in

YPIETES

si
il

bue ha la testa di sua specie, non

umana. Nella
al

serie

vede omessa. Ora taluni

sono decisi per Salerno presso

delle

monete napolitane rassomigliano


epigrafi

tipo del dritto

fiume Imo, altri opinano che abbia a cercarsi in Nola, la


quale talvolta
si

quelle che hanno

sbagliate

(tav.

LXXXV,

6, 7).

sia appellata
e il

con questo nome, tal altra

Non
al

ho pertanto rimossa questa moneta dalla serie delle


il

con quello di Hyrina;

Cavedoni avverte di essere stato

nolane. Dice

Minervini che

il

toro

pu

essersi sostituito

dubbioso, che Note ed Hyrina fossero nomi di una stessa


citt abitata
stt.

bue androprosopo dai Sanniti che occuparono per breve ora


della terra Italia.
si

da due popoli diversi


199) che
il

soggiugne {Bull. Inpii

Nola come insegna


fosse,
il

A me

pare che, se ci

1850

p.

Priedlaender rese vie'

probanuovi.

toro non

sarebbe dovuto vedere coronato della

bile cotale opinione

con pi argomenti

del tutto
la

Vittoria, la quale invece nelle

monete della guerra marsica


toro

Altri
lis

si

limitano a dire che questa


Osk.

Hyrina era
p.

PalaeopoH.

corona

l'

Italia.

Nondimeno

il

rappresenta ancor esso


la
,

di

Nola (Priedlaender,

Miinzen

37

Momms.

Italia

quando corre rapido ovvero calpesta


tranquillo
allato

lupa
o

de la
il

monn.

I p.

162). Il popolo Iriese declina variamente


sulle monete. Esso Hyrietes, Hyrinaeus,
i

riposa

del

guerriero

sannita

gli

proprio

nome

imposta la mano sul capo.


28-30.

Hyrianus, tutti

quali derivati nascono da


del Gargano e

un Hyria od
'Yqia della
il

Da

questo

sistema

si

dipartono le monetine d'argento


la testa di

Hyrium omonimo zVHyrium


Calabria.
alfabeto

all'

che nel tipo

del dritto rappresentano

Apollo

La lingua

della quale si servono greca,

loro

laureata e volta a sinistra colla leggenda davanti ND.AAI,


e nel riverso
il

parimente desunto dai Greci,


sulle lettere

ma

vi si

vedono

bue androprosopo coronato

dalla Vittoria

introdotti dei punti


di sotto
1 ;

e I

che talvolta gli ha

volto a destra. Sono quindi contemporanei al bronzo al pari


di essi assai raro che

rY

ancor fatto in guisa da avvicinarsi al chi

ha

medesimi

tipi.

Le

particolarit

psi Y. Essi adoperano in prima la forma del sigma a tre


linee
la P;
S,

sono nel bronzo


tra le
soli
v'

un A

dietro la nuca

di

Apollo e im MI

poi a quattro i, prima l'V e la


lo spirito aspro

r,

t>,

poi la

gambe

del bue:

nei due

esemplari dell'obolo che

prima
il

avanti alPV, che poi omet-

conosco l'uno n. 26 in Vienna l'altro n. 27 in Napoli

tono:

loro ^^ arcaico. Cotesto doppio- alfabeto

non

si

questa differenza,

che nel primo

si

ha un

tra le

scorge nelle monete nolane, e ci dimostra, che non furono

gambe
un X

del toro (Carelli, tav.


ivi,

LXXXIII,

12, 13) e nell'altro

contemporanee, ne che

gli Iriani

stessero

mai insieme in
dirsi

un MI

nell'esergo

(Avellino, Giorn.

numism.

una

citt

medesima

coi Nolani, e

molto meno pu

che

T. I tav. IV, 3). Pesa gr. 0,58 e devono considerarsi come

essi successero ai Nolani.


1.

due hemiectae.

Nel Museo

dell'

Universit

di

GlasgOTv. Testa di Pallade


R.

coperta di elmo laureato volta a dr.

bue androprosopo
vidi

HYKIA
Tav.

HYEINA
si

d.

tra le

gambe A

5 4'

di sopra
sig.

HVPIETES. Ne
e vi lessi

un
al

LXXXIX.
Della citt Hyria o Ihjrina in Campania non
antico scrittore che ne
additi
il

esemplare nelle mani del

Sambon

AS^',

ha verun
altro,
il

riverso

ma

nelle Recherches a p.

165 ne sono da

lui de-

sito,

e tab.

se

non

scritti due,

nel primo dei quali l'editore legge


di arpione,
espi;ce

e a dritta

nome. Credette

il

Cavedoni (ad Carell.

pag. 31) di tro-

vede una sorta

de harpon, nel secondo

T.

IXXXIX

CAMPANIA

93

riconosce soltanto le
vi

due

lettere

AS. Io

fin

da principio
Il

gere Frelernum, come


vesse

si

detto, e fu
citt,

di avviso

che
si

si

do-

aveva veduta la leggenda ohe bo

riferita.

direttore
di

assegnare ad una

che diversamente

leo'o'e

del

Museo

di

Glasgow

prof.

Joung mi fu cortese

un

detta nei codici di Livio Cerfennia o Censennia. Poi non ne

buon

calco, clie

ora pubblico. Pare che cotesto popolo fosse


pii

fu pago e

si

rivolse a

Tifernum, [Bull. arch. nap. 1846


si

p. 25),

vago di appellarsi in

modi.
si

La

citt

se denominossi
il

che stim essere Q>hsQvov come

legge nei codici di Tolo-

Hyria ovvero Ht/rium indi

poteva ben dedurre

patro-

meo

la quale Piterno pose a Termoli.

Fu

parere del Millingen


fosse
il

nimico HYPIETE5 ossia 'Yqu]v] ed anche 'YQirag in dorico


dialetto.

{Considerai, p. 205) che cotesto

Fensernum

campano
fiume Ve-

Ma

essi

ne derivano 'l'Qiavg e ^YQrog, donde ha


il

e alle radici del Vesuvio, dove Livio


seris (L.

nomina

origine
2-i5.

il

pi frequente ^YqCvu e

suo derivato ^YQivcog.


la terza n.
n.

VIII

e.

19).

A me

piace cotesta proposta, e credo

Le due prime nn. 2,3 scrivono YPINAI, AhllY

ohe possa accettarsi avuto riguardo al

nome

del fiume che

Ahiqy

(v'

anche esempio di flUNY), la quarta


si

5 YPiAsi

bene

si riscontra, e

singolarmente ancora al tipo della moneta,

IMO?. L' aspirata non


il

vede che nel n. 1 HV, ove

usa
i

che sembra alludere al prossimo monte Vesuvio, del quale


era antica fama, dice Strabene, che

sigma

5,

poscia

si

scrive
il
i.,

sempre Y ed S
loro
fi,

quando

una volta ardesse

alla

Napolitani hanno
E, L,
$,

cambiato
H, A,

alfabeto

invece di
il

qual circostanza, penso, vollero alludere gli antichi quando


posero la chimera ttvq nvoiau (Pindar. 01,

scrivono

come dimostra

n.

6
riil

Xni, 128

ed.
di

dove un didramma di Napoli con (NE)OnOA(ITHS)

Heyn.) combattuta

domata da Bellerofonte. Non lascer


i

battuto per (A)HI(qY). Il tipo della Vittoria che corona

avvertire la grande somiglianza che passa fra

nomi

delle

bue androprosopo non fu mai adoperato dagli abitanti

-di

due

citt sannitiche la Aisernia e la Fensernia.


si

Hyrina come da
7.

quelli di Nola.

9-13. Della citt che batte questa moneta


coi

hanno esemplari

Testa di Giunone

posta

di

prospetto
cilindrica

capelli sparsi e

creduti anepigrafi, onde

il

Kiccio che uno ne riporta, ha opi-

fluttuanti coperta di corona

ornata di palmette

nato della leggenda che fosse una perfetta visione {Repert.


n. 7);

nel mezzo di
d. sopra 8.

due

cavalli

marini R. Bue androprosopo a

ma

poscia confessa a p. 14 che in quella del Kochette


v' era e si

AhiqV.

da lui veduta e giudicata senza leggenda,

leggeva

Lo

stesso tipo della precedente n. 7:

ma

il

bue va a

sini-

5EN5EP a testimonianza
quando
le

del duca di Luynes. Questa citt


si

stra v' inoltre

un f segno

di zecca ripetuto al dritto a d.

leggende non sono uscite di conio

chiama dop:

e al riverso tra le

gambe

del bue e l'epigrafe superiore

piamente come ho di sopra detto Fensernia e Sensernia della

nei due esemplari che ho davanti appena visibile: della


epigrafe poi che
si

prima

epigi-afe ci
i

sono garanti gli esemplari 9, 10, della

legge

nell'

esergo

rimangono deboli

seconda

nn. 11, con l'epigrafe

13S\A35

e il

12 dove

si

tracce

ma

certe

come

se fosse stata martellata di proposito.

legge q3^NA3^.

Non ha dunque
(})

l'Avellino creduto di vedere

Un

novello

esemplare

venuto fuori da un deposito in


la

un
gli

S in

luogo di im
il

(Opusc. II p. 134,

IV

p.

81) come

provincia di Campobasso porta

leggenda F1HE1Y che


d' altro

appone

Millingen {Consicl. pag. 205). Alla quale Sen-

una buona conferma


plare attribuito
dal

della

mia sentenza su

esem-

sernia l'Avellino, cerc per altro paragonare la Censennia


sannitica secondo alcuni codici (Liv.

Luynes ad Alipha. Vedi

ci

che ho

IX
del

e.

44): gli venne

notato sopra questa moneta nel proleg. di Alipha.

quindi alle

mani

quell' esemplare

Panelli

nel quale
detto,

erroneamente lesse Freternum

e aggiudicollo,

come ho

FENSEENIA
Pochissimi
tutti la
si

SENSEENIA
:

a Fiternum. I tipi sono la testa della Giunone Lacinia posta di prospetto R. Bellerofonte sul
l'

Pegaso che combatte

noverano gli esemplari di Pensernia

ma

in

la chimera.

Questa ha due teste

una

di leone

l'

altra

leggenda uniforme. Quello della collezione Luynes

di capra, il corpo di leone e la coda termina in testa di

edito dal

MiUingen {Ano.

coins, n. 8) reca

M Vlia3^H38.
il

Conterzo

serpente.

notevole la lettera

ripetuta sul dritto e

sul

corda con esso quello del museo di Panna,. .VMQ3^I13X,

riverso dell'esemplare di

Parma

n.

13 perch ricorre nella

queUo

della collezione Panelli, ora mia, dal quale l'Avellino

moneta del

n.

8.

La moneta

di Pensernia fu di

dunque

incisa

ritrasse

mAHC]UT3<]8,

ma

la vera lezione

dopo studio maturo


in tre degli
i

contemporaneamente a quella

Hyrium

dall' incisore

mi si

mostrata esser

la stessa,

che

si

ha

esem-

medesimo che marc

il

conio colla lettera f.

plari allegati, I41VHQ3^M38, dai quali si discostano

tre se-

guenti, ove la lettera iniziale si vede cambiata in

k.

Due

di

PISTBLIA
La
che sulla propria moneta
inscrive in primo

questi esemplari si trovano nel

Museo
il

di Napoli, Coli. San-

tan gelo, e leggono


nico ove
si

?ENSEP;

terzo nel
(cf.

Museo BritanPoole, Catal.

citt,

s'

legge

egualmente tEN^EP

e sesto caso, di

lingua e carattere sannitico, W>IT^18, ^IV>IT^I8,

p. 128). Ci dimostra che la iniziale

8 era considerata come


valsero lo stesso.

sopra le piccole monete che sono bilingui dicesi in greco


(J)I$TEA1A.
sia

un'aspirata, e per

Fensernum
I,

Sensernum
il

Niun

antico

ha

lasciato
la

memoria

di lei che
si

L' Eckhel {D. n. v.

171) conobbe

primo questa moneta;


l'

pervenuta a noi e per


questa
citt. Il

prima dimanda

dove

ma

eUa era forse logora


diede

se gli parve vedervi

epigi-afe

KPO,
sin

fosse

Mazzocchi (Tab. Heracl.

p.

590) e
si

e la

a Crotone. Questa

attribuzione le

rimase

rignarra

{De palaestra neap. p. 261), che lo

segue,

a tanto che l'Avellino in altro esemplare credette di leg-

lasciarono guidare dalla analogia dei suoni quando proposero

94

CAMPANIA

T.

LXXXIX

Paestum.

Il

Friedlaender a cui sottoscrive

il

Sambon

{Re-

si

trovano pi che altrove frequenti

tali

monete:
si

ma

que-

cherches pag. 46, 47), a quanto pare slette per Puteoli credo
pel

sta

pruova parmi manchi

finora, e

nondimeno

afferma che

motivo medesimo della vicinanza

di

suono

dai

due

le fisteline sono di Pozzuoli.


il sig.

Ho
le

fatto interrogare a

mio nome

nomi, egualmente che l'Avellino allorch

die'

queste monete

Sambon che mi sembrava


il

potesse avere

un qualche

ad Histonium

{Bull.

nap.

an.

IV

p.

27).

Finalmente

il

argomento, perocch

padre

aveva attribuite a Pozzuoli,

Minervini {Osserv.
di

numism.

p. 13) ce

lo fiss

in provincia

ed egli mi fece rispondere, che da Pozzuoli non vengono


le

Campobasso in quel luogo che


di Toro, preso

dioesi

Campo

Laureili,

monete

di Pistelia, le quali
e

del resto

si

trovano nella

comune

argomento dalla scoperta

di quaranta-

Campania

per lutto.
si

tre esemplari che misti a

monete diverse
:

si

trovarono negli

Fra tante opinioni delle quali ninna


messo di proporre una mia.

sostiene

mi

sia per-

scavi fatti in
lia
si

un antica necropoli

pens che questa Tiste-

una

citt fra le

nominate

potesse essere la Fulfulae di T. Livio.

A
p.

tale opinione

da Livio, che meritava pi che ogni altra essre ravvicinata a Fistlus, Fistelia;
del

attennero
e
il

seg.),

De Petra [Condizioni delle Von Duhn {Bull. Instit. 1878


il

citt ital. p.

86
il

questa

Plistia, che le edizioni

31, 163),

1472 romana
di

parmense concordemente chiamano Phi-

quale anche scrive che le monete fistelline non hanno a

listia: i eodici

Diodoro L.

XIX

la dicono JlXifSvix'iv, e
citt

che fare con questa citt

(di

Pozzuoli)

L'argomento

alle-

cos anche alcuni codici di Livio.

Questa

non fu guari

gato dal Minervini avrebbe valore se la indicata


avesse qualche
riscontro
locale.

scoperta

lontana da Saticola, e per sui confini del Sannio verso la

Perocch

altro

che le

Campania,
ora
dai

quindi occupata or da Sanniti, ora dai Greci,


Saticola.

dette monete siansi trovate in

quella regione del Sannio,

Eomani, come

Oggi

geografi

pongono
Virg.

altro che ne sia ordinaria la provenienza. Il caso diverso.

Saticola che Servio chiama popolo della

Campania {ad

Scavandosi una necropoli in


di citt raccolte ivi, le pii
Fistelia.

Campo

Laureili, fra le

monete

Aen. VII, 729) a

s.

Agata dei Goti

e Plistia a quattro

miglia

numerose sono

state queste di
si

nel luogo detto Pletia (Lor. Giustiniani, Diz. geogr. T. Vili


p. 250). Livio narra che l'anno

Ma

n prima n dopo questo scavo


ci

udito che

489 avendo

Sanniti per-

monete simili

fossero recate sovratutto da quella regione.


Il

duta la speranza di ritenere Saticola misero l'assedio a Plistia socia dei

Le

fistelie si

trovano specialmente in Campania.

Millingen

Eomani (L. IX,


ipsi,

21): spe abiecta Saticulae

l'aveva appreso per esperienza: Des

monnaies nombreuses
egli

tuendae, Plistiam
e che l'esito fu e
i

socios

romanorum, circumsidunt
ai

sur

les qvelles

on Ut

Phistltiis,

scrive
et

{Considerai.

(e.

22), che Saticola si arrese

Eomani

p. 199), oi Phistelia, que leurs types

leurs provenance

Sanniti presero

per forza Plistia: Saticula

Romanos

indiquent apparterJr la Campanie

Keeentemente da

per dedilionem, Plistia per vim Samnis potitur.

una tomba

di

Capua ne furono

estratte alcune con alquante

Or intenderassi anche
le

il

motivo per cui Fistelia conia

napolitano. Io paragono questa scoperta di

Campo

Laureili

sue monetine in doppia lingua, sannitica nel dritto, greca


essa sui
alle

ad un'altra avvenuta nella stessa provincia sulla montagna


detta Prosolone. Ivi

ner riverso: perch stando


della

confini

del Sannio e
il

erano monete

osche di Tiano,
col bifronte e
il

ComGiove
14.

Campania

fosse

agevole

due nazioni leggere

pulteria, v'era qualch'una di

Koma
numero

nome

nelle patrie loro lingue.


di Milano.

fulminante in quadriga

v'

erano le napolitane, e quelle di


vi si trovarono quelle

Nel Museo
p.
'

La pubblic

l'Avellino {Opusc. T. II

Arpi in Puglia,
di Sessa e

ma

in gran
:

56

n.

13) e mostrossi disposto

crederla di Vescia e

di Calvi

queste

sommavano

a circa sessanta.

combatt quei che la davano a Picentia. Altri per la davano a Fistelia che identificavano a Picentia.
la
Il

Nel Sannio dove non


merciava
colla

fu costume di batter
di

moneta
Puglia

si

comdella

Millingen
sia
:

moneta

Campania,

di

tiene per moneta imitata dai barbari


si

non par che

Magna
si

Grecia. Frequenti sono oggi le monete d' Irina, che

convinto che vi

legga veramente FI5K1NIS {Consid. p. 144)


lire

trovano nelle terre di Campobasso, e di recente ho esa-

sur la quelle on a cru


fosse

FISKINIS

en

lettres

osques . Il
I,

minato un ripostiglio trovato in Castellini fra Campobasso


e Larino,

Fiorelli dubit che

di

Fistelia {Ann.
R.

num.

82).

che

si

componeva

di

monete della Magna Grecia mi-

Testa di donna volta a

sin.

Conchiglia e sopra di essa

ste alle

campane

in guisa che fra le trentasei tutte di argento

im

sorcio volto a sin. con la leggenda ^INN^I'I.


col sorcio al riverso nella Tav.

La moneta
7.

tredici erano d' Irina, sette le nolane, cinque le napolitane,

cumana

81

n.

Questa

ma

una soltanto

di Pistelia.

Le monete raccolte

in

Campo
l'

epigrafe Pislinis da paragonare a Cumenis.


15. Coli,
di
di

Laureili le conosco tutte dalla relazione che ne fece


caricato sig. Trotta
il

in-

Luynes. (Fiorelli Ann. numism. II

tav.

1).

Testa

di 5

maggio 1855,

e le

ho pure veerano

donna messa

di fronte coi capelli sparsi e cinta di diasin.

dute

io,

che dimoravo allora in Benevento.

Ve ne
ili

dema. R. Bue androprosopo a


16. 17. Testa di

e sopra ^IV>JTil(8.

parecchie di Taranto, altre di Metaponto, altre


altre di
tanati.

Caulonia,

donna

coi capelli sparsi e

diademata posta di
R.

Napoli : v'erano

le

fisteline,

e con esse

due dei Pi-

fronte con

una

filza di perle

attorno al collo.

Bue

an-

droprosopo a sinistra, nell'esergo un delfino, che assegna a Puteoli queste

sopra n.

16

L'altra opinione
fisteline,

monete

8UTUVU,

n.

17 81STUV5.

che

il

Millingen {Consid. p. 291) chiama consi

18, 19. Testa di donna con pendenti agli orecchi e monile al


collo volta a destra ovvero n. 19 volta di fronte e coi capelli sparsi

gettura la pi ragionevole, non

sa

donde

sia nata.

Do-

vrebbe almeno potersi provare che nelle terre puteolane

come nei

n.

15-17.

R.

Bue androprosopo

a si-

T.

LXXXIX

CAMPANIA

95

lustra, uell'esergo

un

delfino, sopra

SISTUVU. Pu
81STUVI/1
sia

dirsi clie
e

36. Testa di Pallade coperta di


e della civetta volta a sin. E.

elmo

attico

ornato di laurea

SISTUVS

sia

nomiuativo plurale
{Fistli,

genitivo

Mezzo bue audroprosopo volto

31STUV15 sia locativo


20. Nella coli. mia.

Fistlon, Fistiis).

a d. in alto 5IV>JT5I8 (Minerviui, Bull. arch. nap. Ili, XII,7).

Testa di Giunone con

diadema cilindrico
e

sul capo ornato di palmetta nel


i

mezzo

di ippocampi,

ha
an-

ALLIBA
L'Avellino, anche dopo che
chio, tenne che questa citt
il

capelli sparsi, collana di perle e sta di fronte.

E.

Bue

droprosopo che guarda a destra coronato dalla Vittoria.


foderata e priva di epigrafe

Cavedoni ebbe citato Esi-

ma

dello stile delle fistelie.

non fosse mai stata ricordata

21. Nella coli. mia. Testa di donna diademata volta a sinistra.


/?.

dagli antichi

e a ragione.

Perocch quel tratto di Esiehio


{Spicil. p.

Bue audroprosopo che guarda

di prospetto coronato dalla

che

il

Cavedoni addit
di 'Ali^ag

e trascrisse

13 an. 1838)
cos:

Vittoria; neir esergo (ST)AYilN.


22. 23. Testa di Apollo laureata volta a sin. davanti
B.

non parla

ma
rj

di 'AXv^ag e dice

'AXvag

^TAIilNT.

OQog nccg 2o(poxXsT,


i>

nlic,

ol

oh

XC/xrrj

iv 'IxaXia xa

Bue

andropirosopo a destra che guarda di prospetto cofi-a

Troice.

Quanto ad 'AXi^ag scrive Suida che vale morto,


'Ali^ag vsxqog, ^ d)Jag xa r o^og. Per la
:

ronato dalla Vittoria


nel n. 23 DIAATVAI.
ste

le

gamhe

1^

nell'esergo /y\TV^R

ovvero un fiume dHnferno, ovvero l'aceto


Tvorafug v

buona ragione ho messo insieme queil

Sov. lystai
dell'

tj

monete

nelle quali

nome

di Pistelia

variamente tra-

qual menzione
perci
citt

"ASr^

avvert

l'

Avellino,
p.

approvato

dotto: ci che pi importa si la emissione della prima


sillaba in Stliont dei n. 22,

dal Millingen

{Consid. 1841

141), che questa

23

ai
il

quali perci ho stimato


cui Ujon superstite

poteva essere stata vicina a Cuma, e presso l'Averne,

dover aggregare la moneta n. 21

mi

cio in

una regione sacra a Plutone; ea in regione quaa

d fondamento a dedurre che deve esservi stato scritto stlyon.


Fisleliont pare,
Fisteliotae
,

Plutoni

maxime
al

sacra habetur (Suppl. ad

Ital.

numism.
Alibas.

un genitivo
si

del patronimico Fisteliontes o sia


dialetto.

pag. 12), e forse dove scorreva

un fiume

di

nome

che

pu stimar possibile nel barbaro


di cotesta

Quanto poi

monte Alibas

si

allegato per riscontro


si

un

Un

nuovo esemplare

moneta trovata
sig.

di recente

monte nella regione puteolana che oggid


vano,
e

chiama Ole-

nelle

campagne

di

Tiano posseduta dal


quale

Marchese

di

credesi che si dicesse 'AXC^ag. Tiensi anche per


il

Campodisola nella

moneta

l'epigrafe

del rovescio,

dimostrato che Alliba non Alife ed questo


del Minerviui,
il

parere

perch fuori di conio.

quale giustamente dichiara di greco carat

24-27. Testa di donna volta di prospetto

coi

capelli sparsi e

tere

AH

(J)

HA, ond'
si

che

le

due denominazioni essendo ad im linguaggio mede-

bella collana di gioie in forma di ghiande. R.

Leone volto

diverse non

possono adattare
131).

a sin. e talvolta n.

25 respiciente a

destra. V' nell'esergo

simo {Oss.

p.

Aggiungasi che
il

quando

gli

Allifaui

un serpe

n. 24, 25, 27, nel

campo

di sopra di raro

un elmo

hanno voluto trascrivere


tere

nome

della loro

citt in carat-

frigio n. 25,

un

astro n. 26.

Il tipo

del leone al riverso


ri-

osco

r hanno chiamata ASMA, non ASM-JA. Indi


ci

ha

fatto attribuire cotesti oboli


dritto,

ad Eraclea: io, avuto

segue che quando gli agrimensori latini


l'

parlano del-

guardo alla testa del

gli aveva aggregati alle

mo-

ager Allifanus non

si

deve intendere che parlino di AlItalico

nete di Fisteli, quando

mi

occorso di

trovarne nella coli,

liba,

ma

di Alife.

osta che Silio

nomini Alife

mia una con una met


riduce a W>JTJI8.
28, 29.

di leggenda iV^, che facilmente si

fra Calvi e Casino [Punic. L. XII, 526) e poi fra

Nda ed

Acerra
mia,
il

(L. VIII, 537) per dire

che

si

parla di due citt


le fa

n.

28

nella coli,

29

in quella di Santangelo e fu

che

il

poeta se non distingue di


Il

nome

per distin-

gi pubblicato dal Piorelli {Ann.

numism.

I,

pag. 11 tav.

1,

6)

guere dalla localit diversa.


sostenersi, se

quale argomento non pu


si

dopo la notizia datane dal Lenormant (Revue numism. 1844


pag. 249). Testa di donna coperta di elmo triphalus volta
di prospetto. E.

non

si

suppone, ci che non

pu, che

poeti
le

debbano seguire l'ordine geografico quando descrivono


citt,

H segno 5T

della

met,

intorno

num. 28
pens che

che in caso di guerra, o per altro motivo sono da loro


Alifa ed Alliba hanno

poeticamente nominate e descritte.

N 8 A

-V

'

'^^

^^

"'^'

'^^fillino

81

dopo

altri

sulle loro

monete

tipi diversi

quei di Alife non adoperano


il

questa fosse moneta di Histonium. [Bull. arch. ap. 1846,25).

simboli marini, come gli Allibani, che prendono

mostro

30-34. Testa imberbe con capelli discriminati a guisa di coppi dei


tetti.

Scilla per propria insegna e le teste di Grlaueo, di Apollo,


di Pallade.

Nelle tavole del Carelli

inciso ct)I^TVAlA,

che non fu

corretto dall'Avellino e neanclie dal Cavedoni [ad Car. tab.

Alifa per contrario non pone sui


soliti tipi

suoi

didrammi che

LXII, 5-8). La greca epigrafe nelle due prime

OlTEAIA.

della Campania, testa di Pallade e al riverso

il

E. Conchiglia, delfino, acino d'orzo e leggenda osca variamente


scritta n.

toro androprosopo.
alle

Pone anche

la testa di leone

allusiva

30 IV>JT^I8; 31

^IV>JT^I8, indin.
il

32 1/V\V\AVI0, 33

sue origini forse dai Samii che abitavano le spiagge. Gli

^VVT^IS, 34 yVTWIS. Avvertasi che

Millingen ha preso

Allibani non seguono altra tradizione che quella sostenuta

per acrostoUum la conchiglia che in cotesto


rappresenta [Coisid.
p.

monetine

si

anche dai Cumani della magica verga e della potenza dei


veleni di Circe, onde avveniva che si popolasse di mostri e
di belve feroci la terra e
il

201).

35. Testa a quanto pare diademata, messa di fronte e la lettera V.


E.

mare

circostante.

H segno

del semis e 5IVn'T^I8 (Fiorelli, Ann.

num.

I,

5).

37.

Mia

collezione. Testa di Apollo laureata volta a d. intorno

9G

CAMPANIA

T.

LXXXIX

tre delfini.

/(.

AAAIBANON.
di cane

Il

mostro Scilla con turgide


si

dusse

il

racconto serbatoci da Svetouio (De dar. rhct.


di

e.

4) di

mammelle

due teste

che le

spiccano dalle spalle

un nucerino

nome Epidio che

dicevasi aifogato nella fonte

ha nella destra un polpo


dal Cavedoni (Spie,

e nella sinistra

un

delfino creduto

del Sarno, e dopo alcuni giorni fattosi vedere colle corna uscir
dalle

numism.

15)

il

pesce Glauco, la sua


di sotto

acque

dileguarsi; onde poi gli furono tributati gli onori


i

coda munita di cresta: nel


chiglia del genere

campo

una con-

divini. Cotesto Epidio contavasi fra

suoi antenati da queU'Bpidio

pinna. Pesa

gr. 0,70.
sin.

ohe fu maestro di Antonio e di Augusto. Hic Epidius ortum


..

38. Testa di Apollo laureata volta a


R.

davanti: AH^IBAN.

se

ab Epidio Nuncione

(')

praedicabat,

quem

ferunt olim prae-

Mostro marino bicipite


di creste
:

e desinente in

coda di pesce ar-

cipitatum in fontem fluminis Sarni paulo post


extitisse,

cum

cornibus

mata

due protome
:

di cane si slanciano dalle sue

ao statim non comparuisse, in numeroque deorum

spalle abbaiando

esso porta sulla sinistra

un

delfino e

un

habitum. La spiegazione dell'Avellino fu seguita dal Millingen


ed ebbe da sua parte
il

polpo nella destra ed accompagnato da due cigni che le


aleggiano intorno. Parmi evidente che gli Allibani abitassero sul mare.

Minervini (Osserv. p. 45):

ma
il

il

Millin-

gen eambi poscia

di avviso dichiarando di credere che sia la testa

La doppia

testa

del mostro credo che sia

dell'eroe Sarnus, dal quale prese

nome

il

fiume, e

popolo

si

simbolo di sua confederazione forse


in

con

Cuma,

la quale

appell Sarraste {Consid. pag. 198).

una singoiar moneta prende per impronta del riverso


Scilla.
d.

Ma
dimeno
edj

il

racconto serbatoci da Svetonio quantunque non dica

una

di quali corna era R.


al

munito Epidio, quando usc

dalle acque, non-

39-40. Testa di Apollo laureata fra delfini volta a


stro

Mo-

ce lo descrive apertamente qual novello


ai

nume

acquatico

marino ad una testa simile per nel resto

prece-

ben noto che

fiumi non

si

davano corna convoluta in anfra-

dente: nel basso una conchiglia: l'epigrafe

AAAIBANON

cluni,

come sono

le arietine, bens infesta

come
figlio

ai tori: le

corna

pi

meno compiuta.

arietine davansi invece ad

Ammone

e al

suo

Dioniso, perch
i

41. Nella coli. mia. Testa barbata e laureata volta a d. R. Si-

custodi

ambedue

delle pecore cos rappresentati da quei popoli,

mile
42.

ai tre

precedenti.

quali traevano la lor ricchezza dalle

mandre

di questo bestiame.

Museo

di Berlino. Conchiglia. R. H,

segno della met e in-

Noi non abbiamo alcun


cera
dell'Apollo

indizio del culto di

Bacco libico in No-

torno I3AAA od AAAEI (Piorelli, Annal. di


pag.

numism. 1846
Osk.

Carneo voluto

sulla nostra
il

moneta dal

Du

82

tav. Ili

n.

4).

Il

Priedlaender,

Munzen,

Chalais (Rev.

numism. 1850
gli

pag. 394-404),
le

quale gratuita-

pag. 25) la attribuisce ad Alife persuaso che .alliba ed Alife

mente ancora

ha attribuite

corna di ariete (Muller, Monn.


poi ci possibile
il

sono due nomi della medesima

citt. Io

non sono

di questo

de Vane. Afr. I pag. 104). che


i

concedere

parere e attribuisco col Piorelli (Mon. ined. p. 19) e col

Nucerini ponessero una volta la loro miglior fortuna nel


il

Minervini {RuU. arch. nap.

Ili,

53; IV, 145) cotesta mo-

commercio del minore armento, come farebbe supporre


niso di Libia, tipo

Dio-

neta ad Alliba citt greca e marittima, non mediterranea

principale delle loro monete. Kesta quindi


state

ed osca, come Alife.

ohe alla imagine

siano

attribuite le eorna

d' ariete

per

motivo a noi ignoto,

ma

verosimilmente per un racconto analogo

NUCEKIA
Nocera, scrisse Cenone citato da Servio {ad Aen. VII, 738),

a quello di Carano fondatore di Aegae, che fu rappresentato con

corna di

capro, perch
il

traforatosi

in. citt

con un branco di

capre invase

regno.

Non sapendo

trovare alcim rapporto simile

rma

delle
i

molte

citt fondate dai Pelasgi e dai

Greci del Peil

a quello che f dare ad Alessandro

Magno

ad alcuni suoi suc-

loponneso,

quali diedero al fiume della contrada


il

nome

patrio

cessori le corna arietine, pare che ragionevolmente c'inchiniamo

di Sarno e presero per se


di

soprannome

di Barrasti.

Le monete

ad un mito locale qual' , per esempio, quello dei Romani che rappresentarono sulla porta raudusoulana Genucio Cipo con le corna
(Val.

Nocera appartengono
si

tutte all'epoca in che essa era occupata

dagli Osci e questi

denominano Sarasneis

s'

inscrivono a

Max. V,
Quanto
al

6, 3,

pi.

XI, 45).
il

distinzione, pare, di altri Nucerini coli' appellativo di Nucerini

tipo del riverso


il

Cavedoni vuole {Bull.

Instit.
il

Alafaterni.

facile

rimuovere dal Sarasneis

la lettera S, e sa-

1850, 198) che

giovane nudo sia un Dioscoro che frena

ca-

ranno per
portano
il

Sarani, popoli del Sarano o Sarno. Altre

monete
a

vallo colla destra ed abbia nella sinistra

una verga per reggere


:

nome

dei Decuini, altre dei Decuini

Ran popoli

ed eccitare alla corsa


tiene in
sulle

il

eavallo. L'
(e

un errore

il

giovane non
frusta,

noi ignoti,

ma

che dimostrano di aver fatta alleanza coi Nuce-

mano una verga

dovrebbe essere una


un' asta con alla cima

come

rini Alafaterni.

Pompei,

citt osca e la pi vicina d'ogni altra


rjV

monete tarantine)

ma

un

fiore in-

a Nocera, era posta sulla riva del Sarno,

naQaq^sT

JQvog
o-p-

torno al pomo, nel qual

modo

suole figurarsi lo scettro, di che


di

notajxq (Strab. V, 170), potrebbe essere ima delle multa

abbiamo esempi

sulle

monete

Eoma

e di

Capua. Cotesto gioche

pida fondate dai Greci del Peloponneso


gine greca,

certo che fu in ori-

vane adunque un eroe deUa citt ne fu una volta capo o dinasta

e lo scettro fa arguire

siccome dimostrano alcune


;

fabbriche superstiti di
ci si rivelato

e conduttore.
i

antichissimo dorico stile


aiuti

ma

finora

non

nulla che

I Nucerini venerarono ancora Apollo e

Dioscori che rap-

ad interpretrare

il

tipo delle

monete nucerine,
il

cio la testa

presentano sulla maggiore unit di bronzo

Apollo e Diana caccia-

giovanile munita di corna d'ariete e

giovane eroe nudo che


sinistra

frena colla destra


asta

un

cavallo e porta nella

una lunga
(')

Questo vocabolo diversamente scritto nei codici e nelle stampe,


i

con un

fiore in cima.

L'Avellino {Num. anecd. 22)

ad-

Nuncione, Nuncino, Mancino; donde

critici

hanno

fatto Nucerino.

T.

XC

SAMNIVM

97

itrce, la

quale figurano per mezzo del suo simbolo,

il

cane le-

nella testa laureata di Apollo coi capelli alla nuca retrocessi ed


il

vriero, al riverso della unit, minore.

semplice loro a testa

umana

al riverso,

pure

Le

epigrafi osche sogliono essere spesso scorrette fuor di


artefici di zecca.

l'alfabeto e l'ortografia
si

non

di osco,

n di latino puro,

ma

dubbio per ignoranza degli


potest dei

Nocera venne in
profectus

avvicina al pi vetusto di Lucer e al


si

comune
il

di Larino,

Komani

nel

456

(Liv. IX, 41): (Fabius)

nei quali

nota la lettera

che prende

luogo della

ad Nuccriam Alfaternam, tum pacem

petentes, quocl uti ea,

latina contrariamente al dialetto osco nucerino e di Aurunca,

quum

daretur,

nohiissert,

aspernatus,

ohpugnando ad dedi-

che

ritiene

la

9.

Essi

adoperano

anche

un

altra

let-

tonem mhegit.

tera di forma assai nota negli alfabeti greci e nell'etrusco


arcaico,

ma

in senso a parer

mio

diverso. Questa la let-

tera

che nella monete


IDNffi,

da

me

attentamente trascritte

Tav. XC.
1-3. Testa giovanile con lunghi capelli diademata e

ha questi esempi:
munita
di

IDffiN,

IDND,

ma

si

trova an-

che figurata cosi: 1DHI,


che possiamo fare
di

IDNOlrj. L'evidente confronto

corna arietine volta a sinistra di raro a destra come nel Alla nuca nel
3n>lN
del
e
al
n. 1

n. 3.

1DN012 con 8I$TUVR ne convince


all'

uu

delfino, intorno si legge n. 1

NVV3N

che
(D.

essa
n.
V.

,
I,

come parve
19), anche

Eckhel

una variante
la

dell' o

WWM)
riverso

n. 2. /V\Vl/ia3TI/18Nx|N W\Vl/!iai>|]

e all'esergo

quando imita
notabile

forma del

th

JIBH^NQRJ
KlIIDIl

n. 3.

NYPKPlNVNVi<lUfl8flTCtlNV
scettro

nelle voci soprascritte.

Ed
trova

l'esempio di un
il

riverso:
tiene

R.

Giovane nudo con

nella
il

dove la linea verticale che nel centro prende

posto di

sinistra

per la briglia

un

cavallo

che

muove

un punto,
th

il

quale

si

usato non solo per la lettera


si

passo.
4.

ma

anche per la lettera o nel greco alfabeto. Sicch

Testa di Apollo volta a


B. I

sin.;

davanti

WNmiTMf\ WNY\miyy\
la sinistra

vede che quanto a ci v' anche un analogo scambio di queste

due Dioscori nudi a cavallo che corrono verso

due lettere presso


che ha origine
e

Greci

sar poi nuovo in


frentano,

un

alfa-

alzando la destra; uell'esergo mVI/lRNQ WV1/1G>I35


I Nucerini conosciuti sotto
di .fatto
il

beto

dall' osco

dove

si

legge:

nome

di Alfaterni si

danno
negli

SDENTDEI
male.

UADINOD;

Frentrei e Larinor,

ma

la o nor-

questo
di

appellativo sulle
altri

loro

monete,
caso

ma

eserghi

esse aggiungono

nomi nel

genitivo

6-8. Testa di Apollo


alla nuca.

laureata coi capelli lisci e


a
sin.,

quasi rivolti

plurale ovvero nel nominativo, e sono probabilmente loro


alleati

R.

Bue androprosopo

sopra la leggenda
:

che

si

appellano Decuini, Decuini Raani e Sarasnei.


i

che varia nel caso ora locativo plurale, ora singolare

Koi possiamo nel Sarasnei riconoscere


Decuini
e dei

Sarani

ma
Il

dei
9.

IDNOU, 1DND, IDN.


Testa di Apollo simile alle precedenti 6-8. R. Conchiglia in

Decuini Raani non troviamo che dire.

Poole

{Catal. 121, 7)
5.

pone una lacuna davanti W1VHN.


sin.

mezzo a
Cane
le-

tre delfini che le guizzano intorno.


la somiglianza dello stile

Non ha
i

epi-

Coli. mia.

Testa di Apollo laureata volta a

R.

grafe,

ma

ha persuaso

numis-

vriere in agguato a destra e intorno l'epigrafe H1Vl'lia>l=lVH

matici di aggregarla alle monete di Irno.

kMVHQ3TN8f>IR In

altri

esemplari non

si

vede la laurea

ma

invece

il

segno di un diadema.

SAMNITES
Non
fu costume dei
citare che

lENVM
Non ha
si
il

Sanniti di

batter monete,
il

ed

io

non posso
molti anni che in due sepolcri oschi di Pompei

una

sola eccezione,
la

raro bronzo di
ai

Aquilonia nel Sannio Pentro,


confini,

quale del resto, stando


circostanti,

rinvennero due

monete

di

Imo

coi

tipi

dell'Apollo e
(/Jwrn.

deve aver imitati

popoli

come

le

bue androprosopo

al riverso, e l'epigrafe

IDHH

citt sannitiche

che confinano colla Campania.

per venuta

degli scavi

1874

n. 21).

Altronde era noto che simili mo-

alla

luce in due esemplari una monetina d'argento, in-

nete provenivano

dalla

Campania

era

dunque

facile

il

scritta del
sia

nome
di

retrogrado

^AYNITAN,
i

n pu dirsi che
di alcuna

dedurre che in Campania vi fu una citt chiamata Irnum.

moneta

alleanza,

perch

tipi

non sono

La Campania

dal

lato

di

mezzod aveva per


i

confine

il

delle citt greche d'Italia,

ma

simbolici

della nazione.
:

fiume Sele prima del 463 nel qual tempo


sportarono in Campania
i

Komani

tra-

me

pare che sia stata coniata dai Tarantini

la

lingua della

Picenti e

li

allogarono nelle vaste

epigrafe dorica appunto

come quella

dei Pitanati, e postesta muliebre coil

terre che dal Sele si distendono fino a Salerno. Quivi


e
si

dunque

sono assegnarsi all'epoca medesima.


perta di

La

propriamente presso Salerno scorre un fiumicino che oggi


appella Irno e sembra persuadere che vi stanziasse sulle
si

un ricinium a

piii

ripieghe deve rappresentare


e la

costume delle donne sannitiche,


riverso deve

punta di lancia

al

sue rive quel popolo che

chiama col nome medesimo,


et.

ritenersi pel craiU'tov, peculiare

arma

della

costume notissimo dell'antica

nazione sannitica.

oscurissimo come e quando cotesto popolo venisse a

Era tradizione che

Greci avessero dato nome di ^avche adoperavano per


asta

collocarsi o se vi fosse trapiantato dai

Romani insieme

coi

vlrai a quella tribi di Sabelli


il

Picentini.
stile e

La

loro
i

moneta

di bronzo e del

pi barbaro

saunium;

Latini

li

dissero Samnitae.

Ma
il

non

si

sapeva

sebbene

tipi

imitano le monete di bronzo di Napoli,

qual particolare forma avesse quest'asta, e

Dacier seguito

98

SAMNIVM

T.

XC

dal Muller {ad


giavellotto in
chltma,

l'eUum

^.

326) l'aveva confuso con quel


che Virgilio (Aen. VII, 665):
tereti

forma

di spiedo

MALIES
Si cercata la patria di cotesti bronzi assai rari,
e,

veru sabellum ove scrive:


sabello.
Il

pugnant mucrone
citato la

veruque
clie
i

Muller poi nel luogo


voluto

opina

da

G-reci

avessero
al latino

spiegare cos

versione

Mdes

di Livio creduto l'odierno


il

Molise dove
p. 3) e

il

posero da

^avvitai data

Samnitae.

Ma

quanto siano andati

principio

Millingen [Anc. coins

l'Avellino (Suppl.
di

lungi dal vero lo fa ora manifesto questa monetina, dove

ad

II.

vet.

niom. p.

48), si

opinato

trasportarli

messo

in bella evidenza clie il

saunium non ebbe forma


nome
^avvitai dalla

Malventum
identit di

detto poi dai coloni latini


cotesta Malies
il

Beneventwm. Della

di spiedo e
i

mal

si

confuso col veru dei Sabelli, e che


i

delle

monete con Maleventum

G-reci diedero loro

primi

il

di

degli storici sono incerti


e il

Priedlaender {Osk. Mun. 67),


Ili p.

singoiar forma della loro lancia, e per

arma parlante l'hanno

Mommsen
il

[H.

de la

monn.

187),
p.

non
1),

per-

rappresentata sulla moneta. Questa sorta di punta a larghe


ale

suaso
sicuro

Rochette (Journ. des Sav. 1854

243,

non

non riconosciuta prima nelle collezioni pel oavvtov ha

il

Minervini {Osserv. p. 19).

Il

Mommsen
p.

ora tiene

ora

un insigne esempio

recatoci dalle

campagne

di Pietrab-

che la leggenda /V\AHES

non

puramente

latina,

'come

bondante, l'antica

Bovianum

Yelus dei Pentri, che fa l'ornadi

aveva opinato altra volta (Unterit. Dial.


riconosce con quei che
il

192),

ma

vi

mento del Museo municipale


10. Testa di
locale, e

Campobasso.

Minervini chiama ultimi numidi greco e di latino. Io


e

donna con

ricinio in capo piegato in


R.

modo

del tutto

smatici

(1.

cit.)

una mistione

non

leggenda HATIHYA?.

Ferro di lancia dentro una

sono per di questo avviso,


fette lezioni dichiaro

corrette

le

false o

imper-

corona di lauro.

che la leggenda
alla

AAAUES

unica vera,

non d fondamento

mistura pretesa di elementi greci


greca non meno della moneta
adoperate le due let18).
Il

PITANATAB
Il

e latini

ella perfettamente
si

napolitana dove

leggono insieme
la Tav.

Millingen ricorda {Consicl.

p.

117) di aver dato alla


si

tere

l ed i (Vedi

LXXXIV,
nel

MALIE

letto

luce [Anc. cons 1831 p. 13) la monetina dei Pitanati che

dall' Avellino imperfetto, e

MAllE?

gi citato dal
si

davano

il

soprannome

di Peripoli.

Prima

di ci essendosi la

Millingen {Comid. 224 not. 1) verissimo che


in vece di L, probabilmente per difetto di conio. e la e
il

legge I

moneta

letta dal

P.Khell soltanto per met

erasi attribuita al
e,

La MAUIEZA
tempi
nostri,

castello deiLocresi detto IIsQinliov (Thucid. L. Ili,

99);

MAHES

non

si

sono mai riscontrate

ai

ma

il

P. Eckhel l'aveva posta fra l'incerte {N.

v.

anecd.

Minervini ha lodevolmente stimato che nella moneta

p. 308). Il

Millingen tenne adunque che la moneta essendo dei

del Lauria che egli pubblica la inferiore asta dell'? ri-

Pitanati Peripoli fosse battuta dai Tarantini per cotesti Pilanati

masta fuori del conio.


Stabilitala vera lezione
l'

venuti da Pitana, ovvero cos detti in memoria della

MAL-IE? potremo ormai

dire che

origine tarantina, chiamati Peripoli, o sia guardie a difesa


dei confini. dei

una colonia greca

stabilitasi in quel

luogo medesimo che

Ma

cotesti confini

non sono a mio avviso quei

fu poi occupato dai Sanniti ed era in loro possesso nel


(Liv.

442

Tarantini; se cos fosse, a che coniare per loro una


altri confini

IX

e.

26,

X e.

15), sotto

nome

di

Maleventum nato da

moneta speciale? Essi adunque stavano sopra


e questi erano dei Sanniti, pei quali si era

Mah'sg per anadrome


Pesto
sia

del caso quarto Mah'evzor. Paolo, cio


i

dai Tarantini

Verrio Fiacco aveva scritto di Benevento, che

procurato quel presidio a tutela d'ogni invasione straniera


e

Greci suoi abitatori cos la chiamarono (Fest. p. 39,


Earii urbein

ed. Muli.):

conferma del patto di alleanza che


i

si

era stretto fra

antea Graeci incolentes Malev%ov appellarunt,

due popoli. Nel tempo medesimo

Tarantini coniavano una

dove soltanto dovr correggersi-

MAUIFENTON

per sincope

moneta a nome dei Sanniti


il

(il

che grandemente convalida


in soli

MAUFENTOVJ, sostenendo
eolico.
Il

la vocale

le veci del

digamma

parer mio), di recente

scoperta

due esemplari
della

nome

MaXi'eg,

messo evidentemente per MaXCsig,


ha un buon riscontro
in

passati

ambedue

nella collezione del Luynes. I tipi

come

Jlv'^sg

per

Ilv'gsig,

MaXisvg

moneta

dei Pitanati sono tarantini, quei delle

monete dei

nome

della citt dei Malli insieme e del popolo che l'abi-

Sanniti sono proprii e singolari.

tava (Steph.

642, sub

v.).

Dalle cose dette deriva che la


1'

Di questo antico impianto dei Pitanati nel Sannio per


opera dei Tarantini era giunta la notizia a Strabene (V, 250),

moneta non fu battuta dopo


opinai
nelle
Iscr.

occupazione romana

come
era

di Bencv. (pag. 18, 19), u quando

ma
il

egli

non

vi prest fede, giudicandola


i

una invenzione dei


sperimentato
fanti

dominata dai Sanniti,


padroni
i

ma

nell'epoca in che l'abitavano da

Tarantini per conciliarsi


pr,

Sanniti, avendone

Greci, quantunque con loro vivessero insieme faIl

quando spedirono in loro soccorso ottantamila


1.

miglie osche numerose, e certamente nobili e ricche.

de-

e ottomila cavalli (Strab. V,

cit.).

sumo
nuca
"E.

dalla famiglia dei Fabii che


Otacilii di

si

apparent cOn quella


ultimi periodi del
il

11, 12. Testa di

donna diademata volta a


il

sin. alla

R.

Er-

degli

Malevento,

fin

dagli

cole che strozza


Il

leone

intorno

FllTANATAN nEPinOAHN
n.
1'

secolo terzo di

Eoma,

dal qual connubio nacque

N. Fabio

monogramma

dell'altro

esemplare
del quale

12 /E

(cfr.

Poole,

Vibulano che fu console nel 333 (Borghesi, Oeuvr. T. IX


pag. 99,, 100).
13. Testa giovanile volta a d. B.

Catal. 398,
il

4), al riverso

Ercole che strozza

leone volto a sinistra.

Bue androprosopo

la cui testa

T.

XC

SAMNIUM

99

uscita

(ili

couio; di sopra

uu elmo con

guanciali, uell'esergo
{Bull. ardi, nap.lll,

Cotesti coloni

sembrano ancor nuovi

al

dialetto

del Lazio

MAUIE^. L'ha pubblicato ilMinerriui


XII, 9).

gi variano le arcaiche inflessioni del genitivo plurale che

esprimono in tre modi diversi: AISERNIM, AISERNIOM, Al-

14, 15. Testa di douna diademata coperta di una cuffia con fiocco

5ERNIN0M

omessa

la

finale

AISERNIO, AISERNINO

pendente dal vertice; davanti MAL-IE^

(Sestini, M.

Fon-

danno inoltre
Vulcano,

la desinenza dell'accusativo al

nome

del dio

tana

III,

12). E.

Bue androprosopo
MAIIE?.

volto a d. e guarda di

e scrivono

VOL-CANOM

singolarit che oggi si

prospetto, sopra una testa

di fauno barbato. L'epigrafe del


Il llillingen {.incicns

suole scusare richiamandola all'uso greco di esprimere nel


tipo l'imagine di
e
il

secondo esemplare
pi. 1, 2)
sid.

coins

una statua dedicata, dove

il

verbo viO-r^xs

ha ben

letto

MAIIE?

ben giudica nelle Con-

nome

del popolo sottinteso.

a p. 224 che la linea orizzontale dell'L non visibile.

17, 18. Testa di Pallade coperta di

elmo corinzio con cresta:

Egli primieramente attribu questo bronzo a Mela e ovvero


Melos nel Sannio, quando
altri lo

davanti (AI)SERNIOM e nel n. 18 AISERNIM. R. Aquila che

giudicarono di Malvcn.

combatte un serpente serrato fra


le

suoi artigli.

Due sono

tum; poi
deve

si

attenne a cotesto parere. Questo


scritto
il

nome MaXdc
di

leggende che

si

dipartono nelle monete con questi tipi

supporsi

come Jlv^fc

in

vece

MaXutg,
dall' ac-

dalla

comime
in

AISERNIOM ed AISERNIM ambedue vedute

llv^sig omesso

iota soggiuntivo. Indi

siccome

da

me

due esemplari che furono gi del barone Oliva.

cusativo Jlv^sig

si

per auadrome creato dai Latini Busi

19, 20. Testa di dietro la

Vulcano coperta del pileo laureato volta a


la tenaglia, davanti

sin.

xentuin, cos da

MalUrza
il

formato

il

caso retto
I

Ma-

nuca

VOUCAiMOM.
n.

R. Divi-

lientum

inseritovi
il

digamme, Maliventum.
in Bcniventura e

Eomaui
la vo-

nit fulminante in biga, talvolta


la Vittoria
Il

come nel

20 sorvolando

cambiarono
cale
si
i

Maliventum

omessa

che reca la corona. Neil' esergo AI5ERNINO.


difficile

Benventum. La fondazione primitiva

di codesta citt
il

Millingen dice {Consid. 2,19) essere

rendersi conto

appartiene adunque ai Greci. In altri esemplari


10) trascrive

Ca-

di questa desinenza in

OM,

in

Volcanom che non pu pren-

relli {Dsscr. p.

MALIEM

la

qual lezione a che

dersi per accusativo.


21. Coli. mia. Testa di Vulcano con l'epigrafe
e

]-agione

non

si

trov buona

dall' Avellino,

esamin

la

tenaglia

l'esemplare descritto dal Carelli {Descript, p. 15); e nean-

come

nei nn. 19, 20.

7?.

Vittoria in biga, nell'esergo AIdal


Piorelli

che da

me

che ho studiato

le

originali
di

monete nella

colle

SERNIM.
{Ann. di

Un

esemplare simile fu pubblicato


1846, tav.
Ili,

zione Santangelo e nel

Museo

Vienna. La lettera t
S

num.

2).

costantemente cos scritta non mai


scrive (H. de la

ne

i.

Il

Mommsen

22. Testa di Vulcano con l'epigrafe surriferita. R.

La

Vittoria

monn.

Ili,

187),

che la leggenda non

che guida la biga, nell'esergo lATINO. La stampai gi in


altre isernine nella Storia d'Isernia (Nap. 1847),

puramente latina com'egli l'aveva creduta prima, trattando


dei dialetti dell'Italia inferiore pag. 102.

ma

ivi

non

bene interpretai
che
si

la

per L, per la persuasione nella quale era

dovesse leggere Calatino: ora invece stimo che vada

BENVENTUM
16. Testa di Apollo laui-eata

supplito

calATINO.

23. Nella collezione Santangelo. Alla lezione .4iscrnion contravolta a sin.


e intorno

BENVEN-

detta dal

Mommsen

d solido appoggio Aiserninorn,


lui.

non

TOD.
'

R. Cavallo senza freno correndo a d. intorno

PRO-

meno oppugnata da
Apollo laureata a
Vittoria, tra le

Essa conservatissima. Testa di

POM.

Millingen erra opinando che Benventod sia nomi-

sin.

R.
\i,

Bue andoprosopo
nell'esergo

coronato dalla

nativo neutro e

Propum
Il

sia

Probom nome

di

un magistrato

gambe

AISERNINOM.
Aventino. Testa di
alla

{Consid. p. 225).

cavallo

libero ricorda l'antica tradile

24. Nella coli, mia, trovata

in

Roma

sull'

zione che riferiva a

Diomede

origini della citt.

Apollo come nel


stella.

n.

23 davanti AI2ERNINO,

nuca una

R.

Bue androprosopo

coronato dalla Vittoria tra le

AESBENIA
Questa colonia dedotta nel 491 prese per tipo la testa
di Pallade

cui

gambe T.

AQUILONI!
Il

nume

custode e personificazione della citt non


al riverso
1'

senza allusione al Palladium e porge

aquila

bronzo con l'epigrafe


erasi dal P.

51RIM1/IV51V>IN,
{Stjll. 1)

quando

si

leggeva

che combatte

il

serpente segno, SioarjUiov, ostentunt, del dio

Acurunniar,

Eckhel

attribuito ad

Ace-

supremo.
tettori e

Il

dio di

Lemno

prese

il

secondo posto fra

pro-

reuza, detta dai latini .icherontia

(/).

n. v.

I,

140),

ma

dacch

vi fu

espresso al

riverso Giove fulminante

con

fu avvertito che

il

51

in osco valeva

il

latino, e si lesse

Am-

quell'arma, cio, che gli fu fabbricata


in fine
i tipi

da Vulcano. Copi

duiniad, per conseguenza fu dal Carelli assegnato ad Aquilonia, oggi detta Lacedogna. Tutti
i

campani col bue androprosopo. La novit delil

numismatici, a parere del


p.

l'aquila che combatte

serpe serrato fra

suoi artigli, del

Minervini {Bull. ardi. nap. IV, 1856,

146), tengono ora-

qual tipo non v' in tutta la numismatica d'Italia


solo riscontro
sotto
il

che un

mai questa Lacedogna come patria


non era per da contarsi
il

della moneta.

Fra costoro

neUa lontana Crotone, induce


si

il

sospetto che

Eiccio {Reper, p. 5 nota 6) che

simbolico ioariinTov

asconda una allusione rela-

nel 1852 aveva scritto {Reper, p. 5 nota 6) volersi rico-

tiva all'impianto di

una colonia romana nel cuore del Sannio.

noscere questa Aquilonia nei ruderi di Pietrabbondante vicino

100

SAMNIUM

T.

XC

Agnone.

Ma

geografi con la tavola Peutiugeriana pongono

che fn preso
il

saccheggiato. Questo Boviano ohe sta presso


il

Aqnilonia dopo

Aedanum

fra

Subromula

e il

Pons

Auficli,

Biferno non dunque

Bovianum che

sta

presso
si

il

Tolomeo

la colloca fra le loniviv

jtoXeTg e Plinio

nomina
Ili

Trigno,

ma

quello degli Undecimani,

come poi
il

disse,

gli Aquilonii
0.

in secunda regione

Hirpinorum

{H. N.

e si detto

da Plinio. Ben

per vero che

Bovianum vetus
e forse

XVI,

6).

Tutto parebbe deciso,

ma

pur non

cos.
"v'

Per

ac-

ritorn in potere dei Sanniti la seconda

anche la
le

cettare questa attribuzione d'uopo sapere se

un'altra

terza volta. T. Livio


dell'anno

il

dice chiaro descrivendo


:

gesta

Aquilonia,

e se le

monete,

quantunque

rare,

vengono a noi

456

(L.

X, 11, 12)

ivi

attesta che

due consoli
si tratti

recate da Lacedogna, lo che non consta. Imperocch vi furono

Cornelio e Fulvio riuscirono a riconquistarlo; e che

di

nel Sannio due Aquilunie,

come due

Boiani, ed errore del

questo Boviano

il

dimostra l'impresa condotta subito dopo da

Cluverio seguito in ci dall' Harduiuo e dal Cellario (Nnt.


orb.

Fulvio che conquist Alfidena: Fulvius

Bovianum

aggressus,

ani. p.

699-700)
i

e dai vecchi

commentatori
li

di Livio
Il

nec

ita

multo post Aufidenam vi

cepit.

Ho

detto che forse

di aver confusi

testi

che distintamente

nominavano.

la terza volta,

perch all'anno 461 nella splendida giornata


dell'eser-

loro

torto

di

non aver badato che T. Livio


41,
il

parla )iel
sta nei

presso Aquilonia dice Livio (X, 38) che l'avanzo


cito sannitico corse a chiudersi negli

L.

e.

38,

30,

44

di

un' Aquilonia
l'esercito

che

accampamenti presso

Pentri, alla quale

console

men

passando per

Aquilonia, e ohe

nobili aquiloniesi e la cavalleria fuggendo

Atina, mentre
ci si

silV Aquilonia di

Plinio sita nella regione irpina


e

dalla battaglia si ricoverarono in Boiano; ci che fa arguire

va

T^er

Aedanum e Subromula,
il

per involgono nel

me-

che allora questa


niti.

citt

era

tornata in possesso

dei

San-

desimo errore anche

Bovianum

dei Pentri con altro Bovia-

Peditum agmen quod superfuit pugnae in castra ad


est,

num

ambedue

nello stesso Sannio, vero,

ma

in luoghi
(III,

Aquiloniam compulsum
perfugerunt.

nobilitas equilesque
dell' antica

Bovianum
Aquilonia.
.

distanti,

ambedue nominati da Plinio ove


qxios Sabellos
et

scrive

17),

Ora diciamo

sede

di

Samnitium

Greci Saunitas dixere, colonia

Sulla riva del Trigno non molto lungi da


zod di Pietrabbondante, dalla quale dista

Agnone a mezun cinque miglia


mare, la

Bovianum

velus

et

allerum cognomine Undecimanorum.


parli Livio (IX, 44).

D questo secondo deve intendersi che

in circa un' antica citt deserta cinta tuttora di

Vano

dunque riprendere
ed.

lo storico

(vedi la pag.

1021

chiamano

la Civitavecchia.

In questo luogo mio parere

1022 del T. II
e.

Drakenboroh) ohe dopo aver detto nel


fii

che fosse l'antica Aquilonia. La poca distanza da Pietrab-

31 che Boviano

presa

torni

al

e.

44 a

dire

che

bondante ora riconosciuta per


ci

Bovianum

spiega assai bene

Boviano fu presa. Parassi anche ragione a Frontino che


di

che scrive Livio (X

41) gli avanzi dell' esercito san-

Boviano

fatta colonia parla a p.

231

nell'elenco delle
di

nitico incalzati e spinti dai

Eomani

essersi rifugiati negli


,

colonie di Campania, e poi a p.

259 nomina

nuovo
Il

la co-

accampamenti che erano presso Aquilonia


i

ma

nobili e

lonia Boviano fra le civitates regionis

Samnii.

Bovianum
il

cavalieri aver cercato colla fuga di salvarsi in

Bovianum.

Undecimanorum
fiume Biferno;

tuttavia dicesi Boiano ed sito presso

Questa

Aquilonia

esser

poi

discosta

un venti miglia

ma

del
sito,

Bovianum
se

vetus sarebbe stato arduo


al

(Liv. X, 39) da

Cominio assediato dal console Carvilio sicch

assegnare l'antico
si5.

una insigne scoperta dovuta

Papirio vi pot mandare un messo dal campo che fu a lui


di ritorno nella notte.

Fr. Sav.

Cremonese non l'avesse additata in Pietrabil

Cominio era in quel luogo che

ritiene

bondante presso

stato

fiume Trigno. Di questa notizia egli mi


alla

tuttavia l'appellazione di Val di Comino.

cortese

rispondendo

dimanda che

io glie

ne

Provato che due fnrono le Aquilonie sorge la questione a


quale di esse spetti la moneta, cosa cotanto insolita al costume
sannitico ove la vicinanza o
il

feci,

cercando-sapere dove fosse quell'Anglona, nella quale


il

l'Avellino e altri sull'autorit di lui collocavano

Bovianum
ivi. Il

dominio

di citt

greche noi

vetus appellandosi ad una antica lapide scoperta

Cre-

consigliassero. Il bronzo di Aquilonia assai raro, pur non-

monese dunque
di

scrive cos: Agnone,

23

ott.

1880.

La

lapide

dimeno, interrogato

il

Cremonese mi risponde,

di averne

che Ella

mi dimanda proviene sicuramente da Pietrabci le dico

acquistati in diversi tempi ben due conservatissimi esemplari da

bondante.

francamente, perch fu scoperta da

un mercante

di

Agnone,

il

quale ne accertava di
contorni
.
,

me

nel 1840 dentro l'abitato di Pietrabbondante in mezzo

averle avute nei paesi di

Agnone

ai

quali

si

ad altre pietre destinate ad uso di fabbrica e provenienti

estendeva

il

suo piccolo commercio

con la lapide medesima dal

sito dell'antica citt, propria-

L'esame dei

tipi (testa di Pallade, dietro alla

nuca una pa-

mente dov'
Ora
stabilita

il

teatro.

tera da libazione.
e

B. Personaggio militare in corazza


e corto

elmo

in

Pietrabbondante l'antica sede del Bovianum


osservare
e.

scudo con patera nella destra


si

bastone nella sinistra)


la principal

vetus dobbiamo far

che Livio

parla di cotesto

parmi

accomodi assai bene a rappresentare

Boviano nel L. IX

31

(a.

u. e. 443),

dove lo chiama cae.

parte del rito chiamato antichissimo della nazione dal sacerdote Ovio Pactio presso Livio (X, 381. L'imperatore, ben

put Pentrorum Samnitium,


libro

ma

non nel
i i

44

dello stesso

IX

(a.

u.

e.

449),

come pretendono
e

critici.

Mercecch
il

determinato per tale dal corto bastone, fa la libazione previa


al

in quest'anno occupando

devastando

Sanniti

campo

sacrifizio

esigendo da ciascun soldato che giurasse di non


i

Stellate di Capua,

consoli

Postumio

Miuucio entrarono

abbandonare
nemico.

suoi duci e di far fronte

non cedere

al

nelle terre del Sannio e presero a combatterli nella valle


del Biferno e a forze congiunte
li

La patera

posta dietro

alla-

nuca

di Pallade

un

disfecero presso

Bovianum

nuovo segno che conferma

la spiegazione data.

Lo

strata-

T.

XC

SAMNIU.M

101

gemma

del giiirameuto uoii riusc vero a bene,


di essere in rispetto

ma

il

rito

zia,

ambedue poste

al

mezzogiorno

di

Venosa, alla quale


il

il

non cess per questo

ed
sia

osservanza
stata co-

Millingen nel luogo sopra citato


Frenter bronzo
del

attribuisce

bronzo di

dei Sanniti: solo siamo incerti se la

moneta

quale

parliamo.

Non

possibile che

niata

prima della giornata

fatale alle

armi sannitiche.

Aulio menasse l'esercito taut'oltre nella Puglia lasciandosi


i

25. Nel Kircheriano. Testa di Pallade coperta di galea corinzia

nemici alle spalle in Teate apulo

e in

Canosa

le quali

con cresta volta a


tera,
li.

d.

davanti 5!RIMHV/)V>li'3, alla nuca una pa-

citt

non

si

arresero che un anno dopo nel 436 (Liv. IX,


al console L. Plauzio.

Personaggio militare armato di corazza, galea corined asta in atto di stendere la destra, con la quale
all' atto

20; Diod.

XIX, 10)

Le imprese narGiunio

zia, clipeo

rate da Diodoro

debbono riportarsi

al consolato di C.

tiene

una patera, accennando cos

della libazione.

Bubulco dell'anno 437, quando anche Livio racconta, che


Perento, ovvero Perento, nei quali due modi
citt,
si

Negli esemplari da
appare
la

me

veduti di questa rara moneta non


al collo

disse questa

punta dell'asta di dietro


il

del guerriero,

fu da Giunio presa

(1. o.

e.

20):

nam

Forenlo quoque

come crede

Uavedoui {Dwlt.

Inst.
pura,

1850, 199).
qual
si

poi

valido oppido iunius potitus eral: e ci sta bene dopo aver


egli

deve esservi, stante che l'asta

conviene al-

domata

la Pnglia,

Apulia pcrdomita.

da notarsi in
trova

V Imperalor, duce supremo (Borghesi Oeuvr.

VI, 106).

Vedo

conferma che

la lezione

cum

Fientanis
i

si

almeno

poi dietro la nuca di Pallade una patera convessa nel mezzo,

nel codice di Lej'da: questi sono


di

Frentrani, gli abitanti


il

non gi un

clipcits aereus,

come

il

numismatico modenese
_^

Frentrum, che

si

dicono FrentcMi, come


le

rimanente della
il

la definisce.

nazione,

che occupava

terre poste

tra

Fortore

e il

Biferno.

PRENTKUM
Il locativo Frcnlrei,
vi fu

26.

Mia
sin.

coli.

Testa giovanile coperta

di petaso

alato

volta

davanti I3<5TH3Q8. R. Cavallo alato che corre a sin. tra


tripode nell'esergo I3QTH3<8.

come Loucrei

e Larinci, ci prova,

che

le

gambe im

una

citt di

nome Frentrum,

la quale

doveva essere la

capitale dei Prentani e sulle rive del Frento, oggi Fortore.

LAEINUM
Questa Larino confinava colla Puglia Daunia
e

Ai tempi dell'Eckhel non


il

s'era letto che


v.
I,

BQTHa.i

e davasi
il

bronzo

ai

Pentri (D. n.

102),

1'

Eekhel sospese
con intera

per dagli
si
il

suo assenso

attendendo

che

un nummo

epi-

antichi attribuita ora aiDaunii ora ai Frentani. I Larinati

grafe insegnerebbe a dover piuttosto assegnare questa


ai

moneta

servono dell'alfabeto latino, nel quale


valore dell' R
:

per

danno

al

Prentani

(ib. p.

119). Stefano bizantino


Bull. laslit.

nomina una FreiUa-

trovasi anche
e

una moneta con

AAPiNUN

in

nwm (cf. Cavedoni,


lia
;

1850

p. 199),

come

citt d'Ita-

lingua e alfabeto greco


testa

coi tipi della

Campania.
il

Ma

codi

ma

egli cita
il

il

quinto libro di Strabene, e in ci sbaglia,


citt,

moneta non meno che quella che porta

nome

perch

geografo non parla ivi di

bens del popolo

ItlViTRIlT,

Teate apulo in osca lingua, di cui abbiamo detto

frentano (L.

e.

2).

Frenter egualmente

che

Frenil

a suo luogo, sono per

me monete

di confederazione e

deb-

taivus derivano dalla

medesima voce che ha denominato

bono essere state coniate nella Campania, della quale portano


ai
i

fiume Frento. Cotesto frentanus trovasi talvolta per colpa


dei copisti trasfigurato nei codici, e per non stato sempre ravvisato dai critici. Fra questi luoghi parmi che si debba

tipi:

come

in

Napoli fu di certo battuta quella che


greca
lingua
l'

tipi

napolitani

congiunge in
e

epigrafe

'Fo^icdav.

Larino conia oboli

ima

serie di sistema deci-

noverare quello che che


il

si

legge in Livio

(t.

IX, 16), ove narra


i

male: sugli oboli scritto L-ADINEI e

UADINOD

la

quale
serie

console Aulio Cerretano l'anno 435 combatt

Fe-

seconda leggenda constantemente


decimale. Questa ha

adoperata nella

rentani, la citt dei quali gli si arrese: Aulius

cum

Ferenipsatn,

per tipo nel dritto del quincunce,

non

tanis
fjuo se

uno secundo

praelio dehellavU

urbemque

avendo emesso
ricci e
i

l'asse,

una testa galeata con

capelli corti e

fusa contulerat acies, obsidibus

imperatis in dc-

pizzi alle gote, particolarit da ninno


il

finora os-

ditionein accepil. Li riconosceremo ancora nel


citt Ferentimi,ra conquistata nel

nome

della

servata, se ne eccettui

sig.

Imhoof-Blumer.

Il

Cavedoni

432 dal console Postumio


codici,

ovvero la definisce un Marte giovane,

ma

sol

per la chioma

Albino (L. X, 34), luogo corrotto variamente nei

breve e rannodata
[Bull,
lnst.it.

e la

penna

ramoscello che orna la galea


si

che danno, Feritram, Fortoriam, Foreirium in vece di Frcn-

1850, 199), la quale del resto non

mal

trum: dove non pu pensarsi che

si parli

di

Ferenlum

da

me

veduta. Quello che parve al dotto numismatico


o

mo-

Forentum
il

di Puglia,
si

come

in Diodoro di Sicilia (L.

XIX,

65),

denese una penna

un ramoscello

altro
si

non

che una

cui passo
e.

citato a torto

insieme con quello di Livio


e.

lamina, talvolta ornata, sulla quale

vedono in un mio

(IX

16, 20) dal Millingen {Consid.

181), confondendo

esemplare due capocchie di chiodi ohe rattengono la cresta


dell'elmo.

Forentum

con

Frentrum.

Livio

dice

che Postumio

da
:

anche da
Pallade,

notarsi la serie, a capo della quale

llilionia citt del Sannio

Pentro men l'esercito a Frentrum


.

la testa di

perch

queste due serie

si

distin-

Milionam oppugnare aggressus


legiones (non

inde Frentrum ductae

guono anche per

la lettera

che

si

vede

al riverso

della

Ferentinum come
Diodoro

le stampe).
si ,

prima, e non della seconda. Si


{Bull. Insta.
1.

avverti
i

gi

dal

Cavedoni
si

La

citt di cui parla

anche detto, Ferenlum


e

e.)

sembrare che

tipi del dritto

cor-

della Puglia, che Orazio

nomina insieme con Acerenza

Bau-

rispondono con quei del rovescio.

Le

relazioni

di

Giove

102

SAMNIUM

T.

XC

col falmine

di

Ercole col centaui'O

di Teti col delfino,

coperta di elmo aulopide cristato volta a


Bl.

d. Il

sig.

Imhoof-

del Genio col cornucopia, di Diana col cane da caccia sono


evidenti.

[Mann.

gr.

p. 5 n. 5), che pur

si

avveduto di coteste

Non faremo

quindi caso di ci che


si

il

lodato nu-

gote fiorite sembra volere che in altre simili vi sia la testa


di Pallade. Egli crede la

mismatico aveva scritto prima che


corrispondenza dei
tipi,

avvedesse di cotesta

prima una testa


e

di Marte. B.

Ca-

essere

il

delfino in citt mediter-

valiere

armato

di

elmo acuminato

munito

di cresta con

ranea forse allusivo

al

larinus

nome

di

un

eerto pesce,

clamide svolazzante alle spalle che va di


sin.

gran galoppo a

secondo Bsichio {Spicil. p. 13).


nel quincunce cos la Pallade

A me

sembra che anche


del

egli porta lo

scudo rotondo con l'insegna probabilmente


la lancia abbassata nella d. nel

come

la testa

giovane

di

un fulmine ed ha im V,
tra
i

campo
,

eroe debbono avere una relazione

col cavaliere
dritto.

armato del

piedi

del

cavallo

si

legge

UADINOD

nel-

rovescio

tipo

comime

ai

due del
il

Questo cavaliere

l'esergo la nota del quincunce.


31.

porta

un elmo acuminato che


clipeo rotondo.
p.

dimostra apulo non

meno

Mia

coli.

Testa

di

Pallade coi capelli lunghi e sciolti coperta


d. B. Il

che
a.

il

Quanto

al

l'Avellino {Bull. nap.

dell'aulopide cristato volta a


la nota di valore la

cavaliere, l'iscrizione e
n.

IV

71) crede che sia l'iniziale del

nome

del valoroso
il

medesima, che nel precedente

30

larinate,

che lanciandosi

ferocemente

contro
le
file

re Pirro

manca

solo la lettera V, la quale si

ha in

altri

esemplari

nella battaglia al Liri turb in


costrinse
il

modo
pugna

nemiche che
1, 18):

e si ripete sul triente, sul quadrante, sul sestante e sull'oncia.

re a sottrarsi dalla
et

(Fior.

Apud

32. Testa di Giove coronata di 'quercia volta


col fulmine negli artigli: nel

d.

B.

Aquila
nel-

Heradeaui
(a.

Campaniae fluvmm Urini, Levino consulo

campo V
un

UADINOD;

474) prima pugna quae tam atrox fuit ut Frenlanae


Obsidius
invectus in
regeni

l'esergo la nota del valore che


33. Testa
B.

triente.

praefect'iis

turbaverit coegc-

di

Ercole

barbato
d.

coperto

della

spoglia di leone.

ritque

proiectis

insignib^is praelio
si

excedere.

Ma
,

cotesta
Ulsiniiis

Centauro che corre a


sinistro
:

portando un ramo di albero sul-

spiegazione suppone che in Larino

pronunciasse

r omero

di

sotto

L-ADIMOD,

nell' esergo

la

nota

come

lo

scrive

Dionigi

d'

Alicarnasso
si

(XVIIl

2) e

non

del quadrante.
34. Testa di Teti coronata e velata

Obsidius, n

Opsidiiis

come

legge nei testi di Floro e


si

a d. B, Delfino

di sotto

di Orosio. Inoltre

non d ragione perch questo V

ripeta

UADINOD
35. Testa
di

e la

nota del sestante.


laureata
a d. dietro V.

sugli spezzati inferiori, parendo che dovesse bastare di ap-

Apollo coi capelli corti

porlo sul quincunce dove Obsidio

rappresentato non al-

R. Cornucopia,

UADINOD,

e globettino, segno dell'oncia.


ciuffo sul vertice:

trimenti che

il

sulla

moneta romana dinota che in essa


il

36. Testa

nuda

di

Diana eoi capelli legati in


e

rappresentato Filippo

macedone.

mio credere adunque


alla

dietro al collo l'arco

la

faretra.

B.

Cane levriere "che

queir

V non

che

un segno monetale appartenente

corre a

d.,

sopra una clava e LA, compito di sotto DINoD;

distinzione dei conii.

questa spiegazione sembra


di

anche
sulle

nell'esergo

L segno della met. L'Avellino pone

di sopra

uno
II,

convalidarsi

dal

confronto

altre

simili

monete

spiedo da caccia, e di sotto qualche cosa incerta (Opusc.

quali all'Avellino parve che questo

fosse

preceduto
4).

da

23) e cos

il

Cavedoni;

il

Sambon

lascia
R.

il

campo vuoto.
crescente con

una unit
si

IV

{ad Carellii Description. pag. 14,

Se poi
l'U,

37. Testa di Giove laureata volta a d.

Luna

avvera che questo


il

scambiasi

non

di
1.

rado

con

dentro l'astro del giorno, sotto LA. Il suo valore


del

quello

come

Cavedoni vuole [in Cai eli. tab.


dirsi

e), quell'V do-

nummo

precedente.

vrebbe

iniziale

etnico

ma

probabile

che siasi da

lui preso

per U im

arcaico nel quale talvolta l'una delle

BELLUM SOCIALE
Le monete degli Italici
insorti confederatisi contro

due aste
27.

poco pi breve dell'altra.


di

Mia
a d.

coli.

Testa

Pallade coperta di elmo con la cresta volta


e

Soma furono

B.
coli.

Fulmine

sopra I-ADINOD, sotto un caduceo.

battute nella zecca di Corfinio scelta da loro per capitale e deno-

28.

Mia

Testa di Pallade coperta di elmo aulopide con la


a d.,

minata singolarmente VN3TI-D e ITALIA nelle due lingue dei


popoli
confederati.

cresta volta a sin. R. Cavallo libero corrente


astro, sotto L-ADINEI.

sopra

Per

Italia

intendevasi

allora

quella parte

Come Frentrum

cos

Larinuni ado-

della penisola che dai Bruzzii della Enotria erasi propagata fino
al

perano

il

genitivo singolare in cotesto due monete.


volta
a
sin.

Kubicoue

comprendeva quei popoli ohe dimandavano

di es-

29. Testa di Apollo laureata


B.

davanti AAPINilN.
Il tipo e l'epi-

sere incorporati alla

romana

cittadinanza. Il rimanente della pe-

Bue androprosopo

coronato dalla Vittoria.

nisola fino alle Alpi era Gallia togata e governavasi a

modo

di

grafe in greca lingua sembrano dimostrare che


battuta in

la

moneta

provincia da
a

un

pretore, magistrato romano. Poscia

triumviri

Campania, come quella che

ai tipi

campani ac-

nome

di Giulio

Cesare che ne aveva fatto


Italia.

il

decreto l'aggre-

coppia la leggenda Pi^tMAIHN, ovvero W1VITNIIT. Quando son due le epigrafi e rendono
i

garono al resto della


gine di questo

Alle antiche tradizioni toccanti l'orii

nomi

dei due popoli, general-

nome sembra che


il

Sanniti sostituissero le proprie,

mente usato

di inscrivere ciascun

nome
e

nella

lingua sua

secondo le quali
letto vitello

giovane toro sabino che dicevasi in loro dia-

propria. Cos leggiamo

NEOPOAITilN

CAUENO, SVESANO.
solo
il

aveva guidata la giovent sabella a stanziarsi nelle


il

Ma
30.

quando l'una
dell'altra
il

citt alla

moneta propria pone

terre osche e costituiva ivi

Sannio

ond' che dal vitello essi

nome
Mia

fa in lingua e carattere proprio suo.

vollero dare

un nuovo nome

alla loro capitale.

questa tradi-

coli.

Testa giovanile coi pizzi di barba nascenti sulle gote

zione del vitello sembra che essi abbiano voluto esprimere sulla

T.

XG

SAMNIDM

103

moneta osca dove

si

vede im vitello che riposa da presso ad un


il

Iseruia. Ivi elessero cinque pretori a capo dei quali posero Silone.

militare armato di parazonio e di lancia,


la

quale ne ha rivolta
pie' sinistro sopra
il

Questi ricomposero l'esercito che divenne forte di cinquantamila

pimta a terra

stando in piedi poggia

il

uomini
batt

e mille cavalli (Diod.

Sic. L.

XXXVII,
le parti,

11, 9). Si

com-

un elmo, od

altro arnese. Il

Cavedoni credette che costui fosse

con varia fortuna da ambedue


pii le

ma scemando
tal fine
re, il

conduttore della giovent sabina, Comio Castronio {Bull. ardi,


napol. T.
ap.

sempre

forze degli Italici

si

pens di sollecitare Mitri-

V
V.

p.

6,

7),

che

si

sia voluto rappresentare

(Sisenua
il

date re del Ponto che venisse in loro aiuto.

manquale

Non.

ver sacrum, Fest. pag. 326). Ebbero


e 'crearono
gli

adunque
quali

darono legati che furono ben accolti dal potentissimo

loro senato

annuali

loro consoli

ai

affi-

promise loro che domata l'Asia approderebbe in Italia col suo


stuolo (Diod. fragm. 11, L.
i'Scoatv

darono l'amministrazione della guerra. Ai consoli come a magistrato

XXXVII).

d MitgiSatrjc cmxqiaiv

sommo

capo supremo militare era anche concesso di batter


i

a^siv Tctg Svvdusig


'Aaiar, lono

sg rijv 'IxaXiuv, STtsiSv

avru xara-

moneta. Abbiamo quindi da distinguer

nummi
a

che conia la
dei consoli

OTr[arj

Tifjv

yQ xal sTiQaTTe.
e Jeio

S lieta

novella gli

nuova repubblica da quelli che sono impressi


e

nome

Italici

ripresero
,

coraggio
io,

per

sollevare

gli

animi dei

che ne portano

nomi.
consoli C. Papio Mutilo forse

confederati
esjjresse

cred'

fece battere

una moneta, sul cui riverso


di stringersi le destre

Nel primo anno 664 furono


sidicino,

due personaggi militari in atto

ma sannita d'origine (Diod. Sic. XXXVII, 2) e Q.Pompedio

avendo Pun dessi cio Mitridate


promesse. Coni ancora l'oro
sivi alle coi

alle spalle lo stuolo delle navi

Silone marso.
tale ove erano
tilo

A
i

costui tocc la regione settentrionale e occiden-

simboli di Bacco

forse allucol quale

Marsi,

Peligni,
e

Testini

Picenti, a

Mui

spedizioni asiatiche e trionfi di quel


il

nume,

la regione orientale
i

meridionale dove avevano stanza


i

poneva cos in glorioso raffronto

re del Ponto ambizioso oltre-

Marruccini,

Sanniti, gli Apuli e

Lucani. Sono questi gli otto


si

modo

di tale gloria, ond' che si faceva chiamare rog Jiwcro;

popoli dei quali fa specialmente ricordo la storia. Pajjio

serv

come impariamo da Ateneo {Dipnos. V,


menzione della legazione
Ojiitg

49),

il

quale anche fa

della lingua sannitica, Silone della latina che era la lingua dei

italica e cartaginese loc. cit. 30: ngt''Oviin'

Marsi.

La zecca

della capitale

batt

nelle

due lingue. Tutte

ov iivov ix rv 'hcchxon'

XX

xal

ttccocc

Kaoyj-

queste classi pongono indistintamente otto congiurati al riverso,

Soriov cviiiiuxiTv ci'Siovyrfg sti tjV Tijg 'Poiiirig rccioediv.

ma

le

monete dei due consoli battono ancora


i

coi

quattro che

Volse l'anno 665, Mitridate non

si

era ancora veduto e le


si

rappresentano
I successi figurati sulle

popoli alla difesa di ciascuno assegnati.


felici

perdite dei confederati crescevano; gli Italici


Si TTcevTSoig ol diToattca

perdevano d'animo:
jtsyivtoaxov.
i

delle

loro

armi

furono

pomposamente
sopra una con-

Tsranaivaijitvoi
i

Gi

monete,

dove

l'Italia

residente

Gneo Pompeo aveva sottomessi


si

Vestini e

Peligni,

Marsi

gerie di

arme

coronata dalla Vittoria, ovvero alla sua testa

erano arresi,

allorch

Pompedio Silone avuto uno

sconti'O

coperta di elmo sta per imporre la corona una vittorietta sospesa


a volo.

con Emilio

Mamerco

presso Boiano, vi cadde estinto.


i

La guerra

Koma

anche allegorizzata dalla lupa


i

e l'Italia dal vitello,

potea dirsi finita se non che


tilo niti

Sanniti

si

ostinarono. Papio
di

Mu-

che r ha sotto
eziandio

piedi

l'

investe colla corna. Il vitello figura


allato

proscritto da Siila e perci

messo fuori

Nola

dai San-

come simbolo determinante


pie' sinistro

ad un personaggio

per paura che

si

venisse all'assedio, non essendo neanche in


alla porta di casa

armato stante col

poggiato sopra

un elmo

o altro

Teano voluto ricevere da sua moglie, innanzi


si

arnese giacente sul terreno. I numismatici hanno cercato finora


d'interpretare che cosa fosse quell'oggetto
in verit

uccise (Licinian.
C.
I,

Ann.

p.

43 BeroL 1857

Livii Epil.

LXXXIX;

mal

fatto

Appian. B.
la battaglia

40, 42, 51). L'ultimo crollo ai Sanniti lo die

che l'uomo armato preme col piede, e chi l'ha creduto un'insegna

guadagnata da Siila nel 672 su Ponzio Telesino

romana
luno
al

e chi

un

sasso,

e chi

una corazza.

stato anche ta-

loro duce a porta Collina (Liv. Epit.

LXXXIX).
si

quale non

sembrato strano che premesse \m piede del


tipo attentamente

Gli ultimi casi della vita di Papio Mutilo


avanti
:

sono ricordati
dell' Acad.

toro giacente.

Le diverse monete con questo


oggetto

ma

il
t.

Millingen condannando l'Olivieri [Mm.


II p. 59)

esaminate

da me, fanno cotesto

simile ad

un

piccolo

de Cortona

perch aveva supposto Papio morto in

sacco pieno legato nel mezzo, del quale due sono le parti gonfie
e tondeggianti. Potrebbe quindi rappresentare la primitiva in-

qualche fatto d'armi, cade poi in altro errore appoggiandosi ad

una correzione dal Vesselingio introdotta nel


{de Bl'U. Civ.
e.

testo di

Appiano

segna militare romana che consist in un manipolo di fieno posto


in

25)

dove

si

leggeva Slatius

ed egli vi pose

cima

di

una pertica; perticas manijmlis foeni varie fonnatis


iunctas (Aur. Yict. Orig. gent. roin. 22), allusivo per

Papius, dando cos per fatto storico che Papio Mutilo vivendo
in

in

summo

Eoma

nell'anno 711

come

si

ud proscritto dai triumviri apr

alle origini dell'esercito


Italici.

romano

rinfacciate

per dileggio dagli

la casa al

saccheggio ed egli dandole fuoco vi mor dentro con-

sunto dalle fiamme.

Noi abbiamo dimostrato che Papio mor

Ifel secondo anno

655

due consoli dell'anno precedente


i

in

Teano Sidicino.
Ciascuno avr notato che non poche monete appartenenti alla

ritennero

il
:

comando militare come pur facevano


e inoltre furono creati
i

Komani quando

era d'uopo

due nuovi consoli. Questi

zecca degli Italici sono copiate dalle monete della zecca di

Eoma.

sono, secondo sulle

me, Lucio

e leio
loro.

cui

nomi

si

leggono impressi

L'Avellino
(decade

{Opusc. Il

p.

18) l'ebbe
alcune,
e

avvertito
e

e
di
i

il

Borghesi
anche
il

monete coniate da

XVI) ne ha noverate
i

dopo
cercati

lui

In quest'anno piegando male

le spedizioni e gli scontri dei


si

Cavedoni ne ha allegati
Instii.
i

riscontri,
il

motivi

{Bull.

due consoli

Marsi

popoli vicini

diedero ai Piomani
a

1850 pag. 201)

Millingen {Conskl.

p.

187) ricorda

per gl'Italici

abbandonata Corfinio andarono

fortiicarsi in

tipi della famiglia Sulpizia.

104

SAMNIUM

T.

XC

Kimaue ora che diamo ragione


relativa

della uosti-a interpretazione

essi

non ne riportarono che delle ciance

delle vane

promesse
,

ad una delle monete

di ootesta

guerra della quale

il

per cui rebelles spe atque opihus dciccti animos despondcrunt


e

Borghesi port una opinione diversa, in forza della quale essa dovrebbe rigettarsi dal numero di
quelle

soggiunge:

Bel risultato invero

di questa

ambasceria per

che furono coniate

meritare

che se ne menasse vanto sui

nummi

Cosi egli

dai collegati ed essere attribuita ai fatti di Siila con Mitridate.

veramente se

la cosa fosse raccontata cosi

da Diodoro non sa-

Io

adunque convengo che


significa
vi
il

si

tratti di
:

un accordo

preso, ci che

prei trovar ragione da giustificare gl'Italici che avessero voluto

mi

congiungere le destre

ma mi
si

pare che la prora


fra
i

conservare la memoria di un' ambasciata per loro cosi desolante


e

armata

stia a

determinare ci di che

trattato

due

funesta.

Lo

storico afferma invece che Mitridate


si

promise

agli

personaggi, cio di im' armata di soccorso ohe l'uno dei due di-

ambasciatori che

recherebbe collo stuolo in aiuto degli

Italici

manda

e l'altro

promette.

Serve

anche a rettamente interprepersonaggio a sinistra, e che


il

tosto che avesse assestato l'impresa


piere, l'assoggettamento dell'Asia.

ohe aveva allora da com-

tare l'asta che

data soltanto al

Queste promesse poi egli non


i

pu ben

significare l'arma propria dei Sanniti,


i

saunioii, donde

mantenne. Ci

vero,

ma

anche vero che

legati tornarono

ebbero presso

Greci

il

nome

di Saicnitar. Il personaggio a destra

in Italia con le promesse,

per gl'Italici non dovevano trovar


si

visibilmente di miglior taglia sembra anche sull'esemplare del

male che

a incoraggiare gli alleati


e
il

promulgasse questo risul-

Vaticano cinto di alta corona e porta


l'altro particolare sta

le

anassinidi,
il

ma

l'uno e

tato felice dell'ambasciata

se ne facesse

pompa

sulla moneta.

bene a chi rappresenta


si

re del Ponto:

Ma

donde mai ha appreso

Borghesi che costoro invece ripor-

l'asta per contrario

mal

attribuirebbe a Siila generale romano,

tarono agli alleati che Mitridate aveva date delle ciance e delle

la cui

arma

fu la spada che cingevasi ai fianchi e perci chia-

vane promesse

Che queste promesse


presumere,
il

di Mitridate fossero
si

vane

mavasi parazonio.
II
tarsi

non

si

poteva
si

subito

ben

cominci a diffidare

Borghesi fa plauso ad E. Q. Visconti ohe stim tratdi

quando

vide trascorrere

tempo

in che si lusingavano che

qui del colloquio

Siila

con Mitridate

in

cui fu con-

approderebbe, e le cose della lega andavano assai male. Lo sco-

chiusa fra loro la pace {Oss.


p.

numism.
il

Dee. Vili 1;

Oeuvr.

raggiamento sopravvenne

e allora s

che non saprei approvare

374, 375).
il

per da notare che

Visconti prende per Mie

chi pretendesse che delle vane promesse si

menasse vanto
si

seb-

tridate

personaggio a sinistra che porta la lancia

per Siila
il

bene taluno potrebbe anche supporre che


la e

cercasse rianimare

colui che a destra, nel che seguito dal Borghesi,

quale

speranza col far rappresentare sulla moneta labboccamento

poi quanto

alla

nave nega che possa significare

il

viaggio di

da presso una delle navi che avrebbero recato

il

soccorso bra-

Siila, stante che and per terra a

Bardano ove segu quell'abboc-

mato:
che che
si
i

ma

ci poco probabile: per contrario assai naturale

camento, e opina che la nave voglia alludere ad uno dei principali articoli della pace che fu la cessione di settanta o ottanta

stampasse sulla moneta la consolante promessa subito


legati furono
di

ritorno.

Mitridate dall'altro lato come

triremi: che per conchiude che acconciamente, dopo ricevute le


navi, stringe la destra del re. Dietro tutto ci gii forza dire

uomo

accorto e che aveva dichiarata inimicizia ai


e colla cattura

Komani

colla
farsi

strage fattane

del proconsole
si offriva di

non doveva

che la medaglia sia stata fatta coniare


nel seguente, e appartenga
derla dal
Il

nello stesso anno

669

sfuggire la bella occasione che gli

portare la guerra

a Siila, onde converrebbe esclu-

in Italia con si felici auspicii, specialmente perch


soli Italici

non erano

numero

di quelle che furono coniate dagli Italici.


di

che lo avrebbero aiutato e sostenuto

Cavedoni annota quivi che egli fu gi


si

altro avviso
italici

altres ancor essi


tisi

bramosi

di

veder distrutta
il

ma gli Africani Koma e per unida niuuo


ci

opinando che

trattasse del colloquio di

uno dei legati

cogli Italici a sollecitare

potentissimo re del Ponto. Coavvertita

con Mitridate e in ci fu approvato e seguito dal Friedlaeuder


e

testa notizia

che non vedo essersi


l

vien

dal

Mommsen. Nondimeno

il

Borghesi avendo conosciuto

le

data da Ateneo
agli Ateniesi
i

dove riferisce l'aringa che Atenione tenne


die' egli,

ragioni del Friedlaeuder tuttavia sostenne la interpretazione del

reduce dall'Asia, dove,


Italici

sonn presso

del,

re

Visconti e sua in una lettera che

il

Cavedoni stamp nel lu'L


il

legati degli

non

solo

ma
1).

anche dei Cartaginesi ohe


la

JeW

Insl.

1S51

pag.

61-63.

pertanto

Cavedoni trov

gli

dimandano alleanza per portar

guerra di sterminin
il

che opporre,
le

anzi

in conferma

del parere

che queste monete

sopra

Roma

(Athen.

Dipnos. V,

Abbiam veduto come

abbia battute Siila nelle zecche degli Italici pose in riscontro

passo di Diodoro allegato dal Borghesi non faccia ostacolo alla


nostra interpretazione, ora

a p.

63 l'aureo

di

M. Antonio

il

quale vedendosi aver un doppio

II

duopo vedere come

ella si presti

invece di E nelle parole DIISIG ITIIH

UT TIIRT

mostrasi, dice,

a spiegare tutta la composizione di questo tipo singolare a cui,

impresso in qualche citt della Campania.

Ma un

tal

argomento in

parmi, non

si

bene atteso

forse

per mancanza
fatto

di

originali

vero non ha valore alcuno; in prima perch ora conosciamo parecchie lapidi

ben conservati,
e

o per

non avervi

uno studio pi attento

romane che usano


e

l'ortografia ristretta alla


si tratta si

Cam-

minuto. La nave che a destra non


al colloquio

di Siila,
si

perch egli

pania dal Cavedoni,


lingua che
nelle
in

perch non

di

ortografia

ma

di

and

viaggiando per terra, neanche

pu dire che
si

monete predette
esse

deve supporre sannitica,

rappresenti una delle triremi che Siila dimandi gli


dal re Mitridate, perch
se ci fosse
,

cedessero

adoperandosi

monete

le

note numeriche dei conii sol

non

si

mostrerebbe essa
i

proprie di questa nazione.

armata di soldatesca orientale


la spiegazione,

il

cui simbolo evidente sono


;

due

Al Borghesi non pare soddisfacente


presenti l'udienza data da Mitridate
doro, eh'
il

che

si

rap-

fasci di strali

che vi

si

vedono dentro insieme cogli scudi

calamis
65).

ai legati dei

Sanniti. Dioil

orierUis popidi bella conpciunt, scrive Plinio [H. N.

XVI,

La

solo a farne cenno, ci dice, scrive

Borghesi, che

figura prossima alla nave non di chi la cerca

ma

di quei

che la pos-

T. XCI.

SAMNIUM

105

siede. Questi

non SillamaJMilridateacui stanno bene

le nuassiridi

d'albero dal quale pendono quattro scudi: nelPesergo vi

si

e la
la

mano

sul

pomo

della spada

ma quella figura a
di

cui egli stringe


e vigor militare

legge

il

numero

HA. Tutto chiaro in questo rovescio, solo


l'

mano che

in qualche

esemplare

minor taglia

rimane incerto
L' Avellino
{It. nuii.

oggetto

che

il

personaggio armato calca.

assai pii si appressa a figura muliebre che virile,

il

che anche

ci si
il

stim che fosse ima insegna militare romana,


il

conferma dall'esemplare del Museo Vaticano ove pare chiaro


rilievo del petto.

suppl. p. 5), e trasse

Cavedoui in questa opi-

Questa figura mostrasi ancora o coronata ove

nione.
7, 8.

vero col capo cinto da largo diadema

porta oltre al pugnale


si

11

primo esemplare

preso

da un calco,

il

secondo di
con pendenti

anche una lancia.


ravvisarvi

Per tutte queste ragioni non

potr mai

mia

collezione. Testa di

donna laureata

n. 7

un

Siila,

ma

o l'Italia, o alcuno dei legati spediti a

agli orecchi, u.

8 con collana al collo, volta a sinistra, a


il

Mitridate dagli

Italici.

La

corta gonna non sarebbe

un

ostacolo

destra vi

si

legge

nome

della citt
n. 6, se

VNBThl.

R. Il pergli si

a reputarla figura muliebre, perch in simile assetto si vede effi-

sonaggio medesimo descritto al

non che non


a sinistra
il

giata

Venere armata nei denari


//.

di

M. Mezzio
pi.

e L.

Buca monetieri
5,

vedono al braccio le due armille.


e
il

Manca

trofeo

di Cesare (Blaeas,

de la mon. voi. II
e

XXXII,
di

6 pag. 71).
edito

toro, che nel n. 6 si

impetuosamente lanciato

al corso,
:

Parimenti
dal

la

Spagna

la Gallia

in

un aureo

Gall)a

qui invece riposa accanto al guerriero stando di prospetto


nell'esergo vi la lettera 3.

D'Amecourt vanno ancor


pi. Ili, 1).

esse

in

corta gonna

{Aanuaire

stato detto che

il

guerriero
e
il

numisiu. 1879

La

lancia
stata

che non

si

adatta ad

un

aveva posto

il

piede sulla zampa del toro giacente;


il

pacifico congresso vi

pu essere
il

espressa per l'Italia dai

Cavedoni scrisse che


gli

toro era posto tra le fiamme, e queste

Sanniti,

il

cui

stemma

aavrioi;

come ho dimostrato

trat-

divampavano

il

petto.

Cotesta idea falsa:

si

sono cre-

tando della moneta dei Sanniti (Tav.

XC

n. 10).

dute vampe le rozze pieghe della pelle pendente dal collo


del toro che dicesi pagliolaia e giogaia. Di questa composi-

zione
T.iv.

si

serve la sola zecca sannitica di Corfinio e dei capi

XCI.
donna laureata con orecchini
e filza di perle
il

sannitici. Il
al

Cavedoni credette di vedere in questo perso-

1-3. Testa di

naggio militare la persona reale di Comic Castronio duce


della giovent sabellica nel suo primo impianto nel cuore

collo volta a sin. dietro ITALIA. R. Otto armati, che

Cave-

doni chiama Impcratores sago indutos, e non vestono che

del Sannio. L'oggetto


bocca, ed forse

che

calca

sembra un vaso a larga

semplice tunica cinta, coi ferri

nudi

nella destra, le cui

un elmo.
alle qui descritte fu

punte sono rivolte ad una porchetta tenuta da un ministro


a pie di im' insegna
conficcata
al

Una

rappresentanza simile

veduta

suolo

nelP esergo,

INI.

e narrala dall'Avellino in

una moneta

della collezione Zurlo


si

Avendo

g' Italici

chiamato Itaiia la
lega l'hanno
dritto

citt di Corfiuio scelta

[Opusc. II p. 16 n. 19), la quale mi

dice oggi posseduta

per capitale

della

poi

personificata ponen-

da persona privata. Vi era da un lato la testa galeata del-

done la testa nel

con la epigrafe ITALIA,

ovvero

r Italia volta a
armato di spada

sin. e al riverso

un uomo

in pelle leonina
e di sten-

come
del n.

in lingua saunilica la
1,

dissero VI>J3TI-3. Neil' esergo


cifre

in atto di appoggiarsi
il

ad un'asta

notato il

novero dei conii con

numeriche,

dere la destra verso


in
9.

toro che vi

si

vedeva da quel lato

in quello del n. 2 indicato lo stesso con lettere alfabetiche, e questa


4, 5.

mezza

figura.
Sijll. I, 3).

un P

la terza ci

ha dato un dieci X.

(Millingen,

Testa di donna diademata coi capelli


e filza di perle al collo, volta

Nella

coli.

mia. Busto di uno dei due Castori, coperto di

raccolti in

massa alPoecipite

pileo acuminato cinto di laurea,

ma

v'

inoltre
di

una

stella

a d.
nelle
10, 11.

R.

Vittoria alata e assisa a d. con


:

un ramo

di

palma

in alto,

non avvertita come pare dal duca


Vulcano (Ann.

Luynes, che l' ha


p. 129).

mani

nelP esergo ITALIA.


di

definita per testa di

Instit. t. XIII,

N. 10. Testa

donna laureata a

d-,

dinanzi la nota

Veste una clamide abbottonata sull'omero destro ed


di tunica,
li.

privo

del denario. R. L'Italia sedente sopra


col parazonio nella sin. che si

una congerie
d.

di clipei,
all'asta,

Donna armata

di elmo, scudo e lancia che guida

appoggia colla

ima biga a
di

dritta, sotto la

quale nel n. 4 la testa di un bue


n.

ed

coronata

dalla Vittoria

che le sta alle

spalle:

nel-

prospetto con due globetti accanto. Nel

5 invece

un

Pesergo ITALIA. N. 11
donna volta a
d.

(Coli.

Luynes). Testa laureata di


sin.

semplice
6.

non

altro.
sin.

dinanzi X,

ITALIA.

R.

Lo

stesso

Da un
a

calco.

Busto di donna galeata volta a

con corazza de-

tipo del n.

10,

ma
e

nelPesergo un A.
di

corata di

gemme. Essa

coronata da una vittorietta, e per

12, 13.

CoU. Luyn.
filza di

Museo

Parma. Testa laureata


d.,

di

donna
d.

me

pare che rappresenti una personificazione della citt


in piedi e

con
/(.

perle al collo volta a


assisa

a sin.

ITALIA a
clipei
:

XVI.
di

detta dagli Italici, Italia. R. Personaggio stante


di prospetto coperto di

L'Italia

su di un cumulo di

armata

elmo crestato con largo paludamento


da

parazonio e di asta coronata dalla Vittoria

nelPesergo D.

alle spalle, che raccoglie davanti colla sinistra decorata

un buon
la

esempio di due conii in pari tempo usciti con


alfabetica D.
i

duplice armilla sostenendo

il

parazonio nella vagina, e apla

medesima nota
Lujm.
I tipi

poggiando la destra ad un'asta che ha


basso, calca col pie' sinistro

punta rivolta in
si

14. Coli.

sono

medesimi

dei

due conii precedenti

un oggetto nel quale

distinil

soltanto la lettera dell' esergo qui

un G.
di

guono due prominenze globose. Dal

lato destro si vede

15, 10.
d. e

Da

calchi.

Testa

di

donna coperta

elmo volta a

toro italico lanciato a gran corsa e dal sinistro

un tronco

coronata dalla Vittoria. Veste una clamide decorata di

100

SAMNIUM

T.

XCI

un

gioiello,

l.

Due personaggi
ambedue
in

che venuti a colloquio strine

Garelli (iJescr.
alla

pag.
il

118

u.

29

ed.

Caved.), che assegn

gono

la destra

tunica corta, cinta,

sago mi-

guerra marsica

nummo

della famiglia Vibia, omessa


il

litare: colui

che a

sin.

cinto di parazonio e porta

una

l'epigrafe del riverso, e cambiato nel dritto

genitivo LIBERaccettarsi, che

lancia con la punta in alto


la sinistra sul parazonio:

ma

volta indietro, l'altro con

TATIS

nel nominativo LIBERTAS.

Pu dunque

alle
il

spalle di lai a d. vedesi

una

l'Orsino abbia sbagliato. Quanto poi alla opinion mia, che

prora di nave con entro


e

vessillo lemniscato,

due scudi
il

risolutamente rifiuto la spiegazione del Visconti applaudita


dal Borghesi, si veda ci che ne ho scritto nel prolegomeno. 17. Coli. Blacas
(//.

due

fasci di dardi

nell'

esergo del n.
il

15

num. A

e in quello del
Qitioo.

numero 16

numero

IIIIA

in alfabeto sandice

De la monn. T. II 531,

1).

Testa di donna
intorno una co-

L'Avellino {Opusc. II p. 16

n.

17, 18) non

coronata di ellera volta a d. a cui corre

d'

nulla della nave,

ma

descrive invece una piccola Vittoria


il

rona di lauro.
i

B.

Toro che

ferisce di corno la lupa gi sotto

che corona alle spalle

personaggio a destra

il

Riccio

suoi piedi

nel

campo

Pi,

nell'esergo VIn|>I3TH.

Ve ne ha
Catal.

{Reper, p. 8) ha scritto che una figura militare con asta e

un esemplare
n.

nella collezione Santangelo


il

(Fiorelli,

scudo

d,

la destra

ad altra figura militare che

le sta di-

509).

Ma

Riccio {Repert. p. 9) sbaglia attribuendole


al
n.

rimpetto e che appoggia la sinistra sul parazonio. Presso

al dritto la

leggenda della moneta posta

26

e al ri-

questa seconda figura

vi

una base dalla quale sorge una

verso la leggenda VITELIA in luogo della osca predetta.


18. Coli, di

piccola Vittoria che la corona e in altra

moneta evvi una

Luynes (Avel. Opusc.

II, 2, 7).

Imitazione del dei

figura discesa or ora dalla nave che le sta dietro carica di

naro primitivo di Roma, del quale porta


del riverse
si

tipi.

Nell'esergo

istrumeuti bellici . Il Riccio ha di certo preso per scudo la

legge VI43TI-I1 nel campo del dritto L, del

clamide militare del primo. Quanto poi alla distinzione dei

riverso A. Il Cavedoni trova che questo


tato dai denarii dei

nummo

siasi

imi-

due

conii, in

uno dei quali

la vittorietta corona

il

militare

triumviri,

M.

Atilio Serano, Q. Marcio


la

a destra, nell'altro v' invece la nave, evidente che egli

Liboue, L. Sempronio Pizione, specialmente per


Tot'yXijVog dell' orecchino.

forma

ha voluto dar luogo


che vedeva

alla descrizione dell'Avellino,

a ci

coi propri occhi, la nave,


sia

non

la vittorietta,

19. 20. Coli. mia. Testa di

donna laureata a

d.

R.

Otto giuranti

che per parmi


a cui
si

uno sbaglio da addebitarsi

all'Avellino,

attorno alla
sillo

porchetta tenuta dal ministro a pie' del ves-

appoggia ancora la descrizione della moneta Zurlo


L' Orsino pubblic
il

militare. Nell'esergo

rimane un O.

questa una delle


otto giuranti al

riferita di sopra.

])rimo

una moneta

due monete a

me

note

che portino

gli

coi tipi

medesimi da me

descritti, cio

con la Vittoria, sopra

riverso e la testa del dritto volta a destra (Car. tav. Ili, 13);
e

ima base che incorona


del riverso invece del

il

militare a destra,
IIIIA

ma

nell'esergo

per l'ho posta accanto alla celebre ed unica moneta di Q.


si

numero

lesse l'epigrafe
si

SVLLA IW\P.
dai dotti.

Silone n. 20. In essa dietro la testa della donna

ha

l'epi-

Vediamo ora
Il

le spiegazioni

che

sono date

grafe ITALIA che non stata impressa dal conio neln. 19


e

Borghesi ammise (Oeuvr. I pag. 374 segg., II p. 273)

al

riverso

si

legge intero
t.

SILO.

Pu
il

sogno del Mvessillo abbia in

la

moneta dell'Orsino

(pr.

il
t.

Morelli tav.
II p.

n. 2) e

quella

rime {Bevue

num.

p. 93,

103) che
si

del Zurlo (Avellino

Opusc.

16

n.

17, 18) e siilla

cima un toro

di prospetto

che

slancia.

fede della prima stabil doversi seguire la spiegazione che

21. Coli. mia. Testa virile con


di

fior di

lanugine sulle guance coperta

ne aveva di recente proposta


ivi

il

Visconti,

che

si

trattasse

elmo pinnigero dalla cui cima pende sulle spalle una 'filza
guarda a
d.

del famoso abboccamento di Siila con Mitridate, in cui

di perle che gli fa da cresta. Egli

ed ha alle

fu conohiusa tra loro la pace. Solo una cosa not non poter
essere che la nave
recato per terra,
fosse di Siila,

spalle l'epigrafe VI-J3T1-II.

R.

Quattro armati giurano sulla


Il

da poi che

egli si era

porchetta tenuta da un ministro: nell'esergo >-linflKin>.

ma

ohe sia uua delle trenta ovvero ottanta

Millingen {Consid.

p.

185

n.

5)

descrive questa moneta

triremi di Mitridate cedute a Siila,


articoli di quella pace.

come uno

dei principali

come

se la testa del dritto fosse di donna; al Cavedoni parve

Pone quindi

Siila a destra e

Mi-

invece che fosse testa di Marte {Bull. Instit. 1837 p. 199).

tridate a sinistra. Siila

armato di parazonio
il

e Mitridate co-

Oramai non occorre che

si

esaminino e

si

confrontino gli

ronato del diadema, avente un'asta sotto


colla

braccio sinistro

esemplari per decidere la questione, se possibile, come

punta rivolta

all'

indietro.

Da

ci

deduce che la mefatto,

brama
cisa
il

il

Millingen, pag. 253, avendola bella

chiara de-

daglia stata coniata nel

669

in cui

avvenne questo
alla

doppio mio esemplare conservatissimo.

tutt'al pi nell'anno seguente.

Quanto poi

moneta

22. Testa di donna coperta di elmo pinnigero con cresta e ra-

del Zurlo dice parergli probabile che siasi in essa voluta

beschi volta a sinistra davanti <]VTi^<iai413->li-T\/m. B.

Due

ar-

rappresentare la pace conchiusa nel 667 da Ponzio Telesino


col vecchio
1.

mati in atto di giurare ferendo la porchetta sostenuta dal


ministro.
Il

Mario, della quale ragiona Appiano


gi sin
dal 1850, {Bull.
Instit. p.

{B.

ve.
il

vessillo appare soltanto nel tipo degli otto ar-

e.

90).

Ma
il

201)

mati: nel riverso >-inNNn->. L'epigrafe dunque comincia


dal riverso e termina al dritto della moneta.

Cavedoni mise in sospetto l'epigrafe dubitando che l'Orsino


prendesse

numero

IIIIA

per
il

nome

proprio e ne facesse
dichiara di parergli

28. Testa di donna coperta di elmo alato volta a

d.

intorno fra

SVLLA

aggiuntovi poi IMP e

Mommsen

due cerchi

di perle >lhTVltl

>-inRNn->. R.
il

Uomo

armato

di

certo che tale iscrizione sia del tutto dall'Orsino foggiata.

lancia e di parazonio che pone


certo: ivi presso

piede sopra un oggetto inVI<J3TI-3.

Noi invero ne abbiamo un esempio non dissomigliante

nel

un bue

in riposo: a sin.

T.

XCI

SAMNIUM, APULTA

107

24, 25. Testa di douna coperta di elmo


^liTypII R.

come

nel n. 22: davanti


u.

APULIA
TIATE APULUM
Gli Apuli Dauni tennero la regione
tani a settentrione fra
il il

Uomo
24

armato col toro accanto come nel

23

in

alto a d. n.

8, n.

25

fl,

a sinistra WIHISNi. Il Millingeu


confinante coi Prei:

opina [Consid. p. 187) che questa moneta sia stata coniata


dai Sanniti rimasti soli a continuare la guerra, e per in luogo
di Italia si scritto

cui limite fu

il

Biferno

ma

le terre

poste

Saphim, nome del Sannio:

ma

non

Biferno e

il

Fortore appartennero in parte ai Frentani di


:

pare. Quella che oggi diciamo lupa fu creduta

un

coccodrillo,

Larino, in parte agli Apuli di Teano

Larinatium

Clitrnia, Tea-

ma questo
/{.

errore

il

corresse lo Scklichtegrolle (ap. Avell.

num Apulorum,
SI'

scrive Plinio

(//.

N. Ili, 16) e Strabene (VI, 11):


!.id'i\itov
ti[>

vet.

num.

T. I p. 96, 97). L' unione di una leggenda

i^iscfoyaia

r "AttovXov
si

Tsccvov

2idtxh<o>.

Le

in latina lingua col

nome

sannitico di C. Papio spiegata


dei Marsi e dei Sanniti

monete che oggi

attribuiscono a questo Teano furono lungaal quale l'Avellino {Bull,

dal Cavedoni col gaudio

insieme

mente credute del Teate Marrucoinum


arca. TMp. IV, 25) assegna la
e
i

per la morte di Q. Servilio Cepione o piuttosto di C. Servilio

moneta con

l'epigrafe

WVITRIIT

proconsole {ad Carelli Tab. CCII


deuario romano di C. Servilio

n. 30).

Ma il n.

27

coi

tipi

campani. Io la credo battuta in Campania del pari che

tipi del

figlio di

Marco,

e la sola

quella di Larino che porta la leggenda greca coi tipi medesimi.


L'alfabeto osco estraneo alla Puglia

epigrafe latina, dimostra che C. Papio lo riprodusse, e cos


vi

mi ha indotto a stimarla
il

appose

il

suo

nome

in lingua e carattere sannitico.


>IITVIt1.

coniata dagli Osci campani, non per

tipo

campano: perch

26. Testa coronata di ellera volta a d. davanti qVTNqait13


E.

Teauesi oltre

alle

monete

coi proprii tipi

ne hanno battute anche

Toro che

ferisce di corno la lupa

come nel

n. 17: nel-

coi tipi di altre citt, e vi si distinguono quelle di Taranto, di


lia e di Brindisi, le quali

Ve-

l'esergo iriNRn-). V'

un esemplare nel Museo

di Berlino

stando alle leggi stabilite

si

potrebbero

ove

il

toro e la lupa sono volti a sinistra.

dire

monete

di confederazione. Il Teate

Apulum

fu anche detto

27-29. Imitazione del denaro di C. Servilio: nell'esergo del riverso


n.

Teanum,
Tarov

e cos Io

nomina Strabene nel luogo

citato r

"AnovXov
Tia-

27 ITALIA

un

astro; n.

28

> IDlNirvin-) e dalla

parte del
si

fiivofiov zoj 2i6ixh'(g. Gli antichi

marmi chiamando
la miglior

dritto sotto il collo, >lhTVH1 e

un

astro.

Nel

n.

29

leggono

tini gli abitanti del

Tianum Apulum danno


Tianum
si

prova della

unitele due leggende del rovescio dei


al riverso

n. 27, 28,

una per

verit del parer nostro, perch da


sis,

pu dedurre Tianen-

>-inNNn-> l'altra al dritto ITALIA preceduta da

ma

Tiatinus necessariamente deve nascere da Tiate. Tianum.


fu

astro a sei raggi 'da

non confondersi

colla nota del denaro.


si

Apulum non
citt
:

dunque

in origine

il

nome

pii

volgare di questa
gli Osci.

In tutta cotesta monetazione marsica non


la nota

vede usurpata
,

essa chiamossi Tiate, e cos anche la

denominano

ovvero

se

ne eccettui

nn. 28

29 copiati

Ma

cotesta sinonimia
in

non fu capita da Livio (IX, 20), che pose

dal denaro

romano

di Servilio.

due popoli
Niebhur,
relli,

Puglia l'uno in

Teanum

e l'altro in

Teate

(v.

30, 31. I tipi di queste


n.
7,

due monete sono simili a quelli dei


aggiunta la nota

III,

261;

Momms.
e

negli Ann. di

numism.
si

del Pio-

8 vi si vede soltanto

nel dritto

1846

p.

105

106). Perocch cos egli

esprime:

Ex

e nell' esergo del riverso n.

30

Jl.

La

epigrafe del riverso

Apulia Teanenses Canusinique popwlationibus


L.

fessi,

obsidibus

nuova: ^H1

l>IDV>|-IH,

Niumeres Lmci{es) M{a)r(as), (Nu-

Plaulio consuli datis, in deditionem venerunt... Inciinatis

merus Lucius Marii


letto

filius).

Nel nummo

del n. 31
I

si

era

semel in Apulia rebus Teates quoque Apuli ad novos consules


C.

Luvius,

e cos

di fatto:

ma

il

primo

si.

di poi

lunium Bubulcum, Q.Aemiliam Barbulam foedus petitum

ve-

veduto che deve essere


scusano
gli

un mal espresso:
alla

onde

se

ne

nerunt, pacis per


uctores.

omnem Apuliam

praestandae populo

Romano

editori anteriori

scoperta.
di

Ma

non deve far sorpresa questo equivoco


i

di T. Livio

32. Coli. Liiynes. Questa


"

moneta tenuta prima in sospetto


falsa.

mo-

dove distingue
loro
e

Teanenses dai Teates, coi quali due modi nei


si

derna fu poi data per

Ma
la

essa certamente vera a

monumenti doppiamente
pensa anche
il

appellano.
Instit.

Tiate voce intera,

mio giudizio

e del

Luynes che
Il

compr ed aggiunse

alla

cos

Cavedoni {Bull.

1850, 199), non gi

sua insigne collezione.

Priedlaender l'ha pubblicata {Die

tronca, e deriva dal neutro Teate, che adiettivo.

Pu

darsi adun-

Osck. Miin. 73). Testa di

donna coronata di edera. R. Istrucista,

que che
tronco,

il

TIA
il

di qualche

didrammo

di qualche obolo

non

sia

menti del culto

di

Bacco,
si

nebride, tirso che qui

ma

proprio

nome

primitivo.
si

Su qualche
secondo

altro
il

obolo

lemniscato: nell'esergo

legge: im-^IK3l-im. Quest'aureo

insieme
{Oss.

con ITAIT retrogrado


1. 1,

legge,

Minervini

finora unico pesa gr. 8,47 quanto

uno statere ateniese,

num.

5-8)

lfll>lfH

lAAIS la cui prima lettera i


3.

imdi-

im am'eo
leio

di Mitridate.

Lo credo battuto
fin di

dal console Minazio

perfetta,

perch in altro esemplare

nome

di

alcun

figlio

di

Minazio a

sollevar l'animo dell'esere

nasta Bidaeus Haciaeus, in apulo dialetto che

forse in

latino

cito e dei confederati colla

promessa del re Mitridate,


Il

pro-

risponde a Vedius Accius. L'obolo coi


osca

tipi

campani
dai

e l'epigrafe

babilmente coll'oro portato dall'Asia.


e

Priedlaender prima

divenuto

celebre. Esso era apparso fin

tempi

del

poi

il

Cavedoni hanno scritto che

il

tirso

termina in testa

Pellerin {Suppl. Ili p. 95),

ma

Ietto a rovescio fu dato a

Mur-

di montone,

ma

un

errore, che si vede corretto dal Blacas

gantia citt del Sannio. Questa lezione ed attribuzione furono


accettate dal

nella edizione dell'//.

De la monn. T. IV

pi.

XXX,

11, quan-

Lanzi
il

{Saggio II

p.
s'

601)
illuse,

e dal Caronni {Mus.

tunque

siasi sbagliato

prendendo per cappio di tenia la se-

Hederv. p. 20),

quale

anche

vedendovi
L' Avellino

per
il

tipo

conda deUe tre foglie d'edera che coronano l'estrema ferula,


n.

un leone invece del bue androprosopo.

primo

30.

trov erronea la leggenda e falsa l'attribuzione illustrando


14

un

108

APULIA

T.

XCII

simile

nummo

del

r.

Museo, sul

quale
jiari

lesse

WVlTRilT,

ma
io

nio. R.

Bue audroprosopo,

di sopra

un fulmine. Che
aveva dato

la leil

l'aggiudic a Teate Marruecino. In

tempo avveniva che

zione del

Pellerin fosse erronea ne

avviso

ne trovassi in

Koma

nel

Museo Borgiano

di

Propaganda un esem-

Millingen {Consid. pag. 180). Egli cercata la moneta


Pellerin nel Gabinetto Parigino delle medaglie
chiaro
vi

del

plare novello e senza sapere del Pellerin, ne tenni discorso nel-

scorse
della

TAccademia Ercolanese, l'anno 1847,


campana.

lo

dichiarai di fahbrica

WV

si

avvide che erano le ultime

lettere

desinenza di

un nome, qual

quello di Nuceria,

Compul-

I Teatini nei primi tre spezzati della propria serie pongono

teria e di altre in osco dialetto.

Ma

si

arrest qui. Dipoi

per tipo in

prima

G-iove, poi

Minerva, poi Ercole: nei tre rimanenti

nel 1845

il

Piorelli {Mon. ined. pag. 21) sostenne ohe in


di

ripetono laPallade. Il loro sistema decimale, e la maggiore unit


la dicono

due esemplari del Museo

Napoli era chiarissima

la leg-

nummus,

signiicandolo

colla iniziale N.

Nel sestante
delle
let-

genda

MVRTANTIA,
di

ne

cit

un

terzo del

Museo Santan-

l'Avellino veduto a destra un i di maggior taglia


tere

gelo, inedito pel simbolo

che recava sul toro del riverso.


a
d.

TIATI stim che


e

fosse

un monogramma da
si

sciogliersi
;

in

10.

Protome

eavallo

col

freno volto

a sinistra IflAlS

VM

da unirsi al TIATI, onde


si

leggesse
trovato

TIATIVM ma
K,
o

in altri
e

IAI>IAH. R. Cavallo gradiente a sin. sopra


Oss.
il

ITAIT (Minervini,
tale

esemplari

in

quel luogo

un

una corona,

numism.

I,

5).

Dico cavallo

non leone, perch

l'oncia porta talvolta

un T. Sembra quindi che queste

lettere,

manifestano nel disegno le unghie, la coda e la criniera.


R. Aquila stante

come

la corona, siano talvolta sesui monetali.

11. Testa di Giove coronata di lauro volta a d.

sul fulmine ad ali spiegate 12. Testa


di

ad.

TIATI.
d.

Minerva coperta
TIATI, a

i
d.

elmo corinzio a

R. Civetta

Tav. XCII.
1, 3.

di fronte, a sin.
sin. R.
i

fulmine, nell'esergo la nota del

Testa di donna diademata volta a


valcando corona
il

Fantino che ca-

pentoncio

.
e

suo cavallo tra


n.
1,

cui piedi
n.

un

delfino:
si

13. Testa di Ercole barbato


d. le

coperto dalla spoglia di leone a

epigrafe

TIATI nel

TIA TI nel

2 e vi

R.

Leone ohe va a

destra, sopra la clava e

TIATI

tra

vede nel campo un


provarsi perci che

A
si

di

maggior dimensione: non pu ap-

gambe un

astro, nell'esergo la

nota del triente


R. Civetta.

legga seguitamente TIATIA come


(1.

14. Testa di
15.

Minerva coperta
sono
i

di aulopide.
n.

sembra proporre

il

Minervini

cit.

pag. 112 nota 2).

Nel
6).

16. I tipi

medesimi che nel


si

14

solo nel n. 16

n. 3 si legge soltanto

TIA

(cfr.

Minervini, Oss. tav.


tarantini.

VI n.

a destra della civetta vi


zioni superiori alla

vedeva un sigma greco di propor.

I tipi di cotesto
4.

monete sono

forma del TIATI

L'Avellino {Opusc.

Testa di Pallade coperta di elmo attico decorato


a

di

gemme
Recher-

Ili pag. 115 tav. VII, 8) opin che fosse

un monogramma

modo

di fiori.

E. Ercole in ginocchio
il

con la clava nella


,

dovesse congiungersi al
genitivo

nome

della citt e formar cos


le

un

sinistra
ches,
5.

soffoca

leone

sopra TIATI (Sambon

TIATIW, dove quel


mi

W valesse

due lettere

VM.
voca-

XV,

14).

Alla quale opinione


coperta di

pare che faccia ostacolo la novit


il

Testa di Pallade

elmo aulopide con


il

cresta.

R.

leggendosi in tutta la serie costantemente TIATI ove


bolo non accorciato, in TIA,
del creduto
fosse

Ercole in piedi volto a sinistra soffoca


lui la clava
:

leone, dietro di

TIAT:

poi la taglia maggiore

davanti TIATI. Questi due

nummi

(4,

5)

monogramma.

Altri hanno stimato che questa


;

sono una imitazione di altrettanti tarantini.


6.

una
p. e.

M
il

e citano altre lettere che diconsi monetarie

Testa di donna con corti capelli volta a

d. R.

Civetta sopra

come

di

un

triente notato in

un catalogo

di

monete

\m ramo

di olivo volta a destra: davanti dalla sin.


i

TIATI.

stampate a Milano nel 1881 (pag. 27


Kiccio vi pone

ai nn. 310, 311). Il

Ancor questa moneta porta


Veliesi.

tipi
il

non propri
pr. di
s.

ma

tolti dai

un U {Reper,

p.

21) ed ripreso dal Eried-

L'ebbe data
tav.

alla luce
n.

Giorgio {Monu-

laender perch omette d'indicare dove {Osk. Miinz. p. 52)


se a destra, se a sinistra, se nel dritto o nel riverso e in

menti inediti

pag. 109). Il Priedlaeuder {Osk.

Miinz. 1850 pag. 50) crede che la testa sia d'uomo a


tivo dei
capelli corti e della

mo-

quale frazione della serie. Io del resto non


chi credesse che le

mi oppongo

mancanza

di

pendenti alle

monete teatine abbiano

talvolta lettere
i

orecchie. Altri numismatici l'hanno rifiutata,


tivo. Essi
sti

ma

senza

mo-

monetarie,

come

di fatti mostrano altri segni fra

quali

avrebbero dovuto considerare lo studio di cotei

anche una corona in loro luogo a destra del riverso. Solo

Teanesi d'imitare

tipi di altre citt, e inoltre l'antico

mi pare

si

debba

fare eccezione della i, per

le

sue pro-

modo

di esprimere un'alleanza

aggiungendo

il

proprio

nome

porzioni, e perch

non pare a

me una

lettera latina n
il

un

ai tipi altrui.

Or

se si vuol tenere che la testa sia virile


di Crotone di

monogramma, ma un sigma
pesa grammi 4,50.
17, 18. I tipi sono
i

greco. Il sestante dove

avremo da confrontare questa moneta con una


(tav.

ex

n. 2),

se muliebre, le
n. 7).

metteremo accanto una

medesimi che nel

sestante, solo a destra


n.

Velia (tav.
7. 8.

CXIX

della civetta nel n. 17 vi


d.

una corona. Nel

18 l'oncia

Testa di Pallade coperta di elmo crestato volta a


Civetta stante e volta a destra
:

R.

porta a destra del riverso un T.


19.

l'epigrafe nel n. 7

TIAT
che

Nel Museo

di Vienna. Testa di

Nettuno laureata.

R. L'eroe
tri-

nel n. 8 TIA.
9. Testa di Apollo laureata a
sin.

Taranto a cavallo al delfino coronato e barbato con un


davanti
ItlVITRIlT
il

dente nella sin. e in atto di porgere un vaso colla destra:


in alto

Pellerin lesse

MVRTA/VTIA

e attribu a

Murganzia nel San-

TIATI, presso

il

piede

sinistro la

nota del qua-

T.

XCII

APULIA

109

cbante. Il Carelli T.

LXXXVIl,

15 conta cinque globetti che uno di essi


il

poli

non

so che

altri

ci

parli.

Noi abbiamo un' Atina nei

nel suo esemplare,

imagiuando

globetti
si

Volsci e un' altra Atina nella Lucania


ranee.

ambedue mediter-

stesse occultato dal piede dell'eroe,

ohe non gli


il

pu
che

cotesti Atinati
il

che vivevano sul mare pensai una


di

concedere. Prende inoltre per globetto

pie' destro,

volta di assegnare

bronzo del Museo Borgiano


3) con
il

Pro-

per non
Calai,
al

si

vede nel suo esemplare. Giulio Sambon nel

paganda (Tav.
e la

CXXV,

busto di Pallade sul dritto

della collezione Borghesi n.


e altrettanti al dritto

314 ne conta quattro

leggenda ATlNilN

e al riverso

una intera nave

ma
cos

riverso

di quell'esemplare, e cita

me

ne sono ritratto considerando che nelle monete d'Italia


di busti,

le Recherches del

padre p. 218, 15.

Ma

il

Poole nell'esem-

non v'ha esempio

se

non del solo Ercole

plare

del

Museo Britannico [CataL


e

pag.

147

n.

16) ne

espresso dai Venosini e non da altri: in figure muliebri


poi

conta tre soltanto nel dritto,


il

tre

ne ha riconosciuto anche
dei

senza esempio.

Piorelli

nel

dritto

nel

riverso

due

esemplari

21. Nella coli. mia. Testa di Pallade coperta di elmo aulopide


crestato.

della

collezione Santangelo {Calai, mi. 2109, 2110). lo non


e

R.

Timone

delfino,

VPlATINilN
d. R.

ho iuora veduto che gli esemplari di Vienna


e

di

Napoli

22.

Da un mio
e

calco. Testa di

Giove laureata a

Fulmine

mi par

certo

che se in

altri

esemplari hanno contati

YPIATlNilN.

quattro e cinque globetti ci

stato

perch hanno preso

per
20.

tali

anche

piedi

di

Taranto.
e

LUCERIA
velata a d. die-

Coli. Imhooff-BI.

Testa di donna laureata


R.

tro due globetti.

Colomba

a volo a sin.

TIATl,
cos
di

e a d.

La

serie coniata della

moneta lucerina

si

vuole porre a

due

globetti.

erasi gi da

Un me

altro

esemplare

ma non
Museo

compiuto

confronto colla serie fusa che ho data a suo luogo. Nella


fusa se ne eccettui la maggiore unit sono simboli e non

preso a calco nel

Parma.

imagini degli dei

queste invece

si

vedono impresse nella

HYEIUM A
V.

serie coniata e portano per riverso

uno dei simboli espressi


donde risulta che in
figurati.

nella corrispondente

moneta fusa
si

tal
le

settentrione del

monte Gargano

vi

fu

una

citt

di

senso quei simboli

sono da principio

Dopo

nome Hyrium, ultima


379),

della lapigia (Dionys.

de situ orbis

prime

tre

monete, che appartengono alla serie degli oboli


comincia
la serie

presso alla
il

quale mostravasi su di

im
i

colle

di

tagliati sul sistema greco,

decimale dal

nome Joiov

sepolcro di Calcante, che domati

Lucani
che ai

quincunce

cui tipi sono Pallade e la ruota.

Segue Ercole

prese soggiorno in quelle terre (Strabo, VI,

3, 9),

con

le

sue armi, indi Nettuno col delfino, poi la Teti con

tempi di Plinio

{H. N. Ili

e.

16) erano abitate dagli Atinati;


il colle additato
'AqCiov,
il

la conchiglia e

Apollo con la rana


il

Diana con

la

luna cre-

quae loca nunc tenent Atinates. Altro


da Scilace che
vocabolo
il

scente.
di

Eimangono
il

fulmine, l'astro, l'astragalo, la spiga


assai noti di Giove, di Apollo-

chiama, non ben certo,


si

qual
rivo-

grano,

tirso simboli

dal Muller

vuole cambiare

in

'SqCwv,

Sole, di Venere, di Cerere e di

Bacco.

Non

pare

dunque

cando a tal

fine la favola di

Orione della Hi/ria beotica,


i

che
e

si

verifichi l'allusione quasi


al

armi parlanti

della luna
il

la tradizione che fa venire

Beoti nella lapigia con Mes-

dell' astro

nome

di Lucerla,
e l'Avellino

come congetturavano
{Op. 11, 64).

sapo, dal quale la Messapia ebbe

nome [ad
ci

Scylacis Peripl.

Cavedoni (Saggio, 16)


considerarsi

Hanno da

pag. 23 ed. Didot).


lidi

Le monetine che

vengono da quei

come

singolari la ruota e la ranocchia.

Ma

si

chiamano quei popoli 'Yqucvivo, forma patronimica, che

avverta, che codesti dei sono distribuiti sulla


pie.

moneta a cop-

deriva da 'YQix]c. (Millingen, Consid. p. 119),


li

ma

Plinio

Minerva ed Ercole, Nettuno


venire qualche

e Teti,

Apollo e Diana,

appella Hyrini, derivandone

il

nome da Hyrium. Hyrial'Bckhel,

donde pu
trova

luce. Perocch se

Minerva

si

tini

forma

insolita,

come not
dicono

ma
cos
si

parmi anaanche
gli

insieme

con

Ercole ci perch gli fu compagna

loga

al

Tiates,

che

si

Tiatini e

costante in tutte le sue imprese; era la sua Nemesi, la sua

abitanti dell'

Hyrina

campana

diversamente

appellano
il

Tyche. La rana poi pu considerarsi come un simbolo fatidico; perocch tenevasi che col suo
e pili chiaro del solito presagisse le

Hijriatae, Hyriani, flyrinaei, sulle loro monete. Strabene

gracidare pi

forte

solo che d

alla citt il

nome

di

Ovqhov. Incontro

al

Gar-

imminenti fecondatrici
e.

gano
di

si

hanno

le isole di Tremiti, in
si

una delle quali detta


il

pioggie (Aelian., de nat. anim. IX,


ysyiovTSQov (f&ayyoVTai, xal
Tpjg

13): oTav ^TQuxoi,

Diomede, Diomedis insula,


il

venerava

sepolcro di

ffvvrj-S-sCag

Xa[i7TQTQov,

cotesto eroe, ad inombrare

quale, circa

il

364
si

vi si era

inidriniav S-^Xavaiv veroi, e Plinio (H. N. XVIII, 85, 87)


scrive: Est et

trapiantato

un

platano, la cui coltivazione poi

diffuse in

aquarum significatio

praesagiunt

et

animaun una

Sicilia e fu poscia
lia (Plin. H.

da Dionigi
:

il

vecchio trasportata in Itaest

malia.
altro

Ranae quoque

ultra solitum vocales. V' per

N. XII, 3)

Platanus haec

mare ionium

Iato dal quale se si considera la rana apparir

in Diomedis insulam eiusdem tumuli grafia


vecta, inde in

primum

in-

novella relazione simbolica col dio al quale qui

si riferisce.

Siciliam transgressa, atque inter primas

Questo

il

molto uso che

f'

della rana la magica super-

donata

Italiae.

stizione a guarire parecchie specie di morbi.

Chi ne ha brama

Nel

citato passo di Plinio notevolissima la notizia che

legga
e.

il

citato Plinio che diffusamente

ne parla (L.
il

XXXII

ci d di

Lucani

e di Atinati sul

Gargano, dei quali due po-

18).

Non

deve omettersi di far considerare

bel riscon-

110

APULIA

T.

XCII

tro che a questa serie lucerina porge la serie delle


larisati, nelle quali,

monete
porta

aspra

battaglia ai

Romani che nondimeno ne riportarono


Asculum melius

come

si

notato,

il

riverso

vantaggio (Fior. 1,18): In Apulia apiiid

un simbolo

della divinit rappresentata nel dritto. Luceria

dimicatum

est

Curio Fabricioqua consulibus. 1 Greci la di-

fu anche oiHcina della

moneta romana che riprodusse

in-

cono "Affxlog e "AaxXov, le monete


fu letta

AYCKAA. La

qual voce

dicandovi la zecca lucerina colla sola iniziate U.


23.

AVCKAA

dal Pellerin onde attribu la

moneta a Dus-

Nel Kircheriauo, moneta ribattuta trovata nelle acque


carello.
sti tipi

di Vi-

celado dell'Illirico. Trovasi anche una moneta che reca per


tipo la

Testa di Nettuno a d. R. Delfino a

d. e sotto U.

Que28.
si

protome del cavallo frenato


la

e sul rovescio la spiga


Il

divennero poi propri del quadrante Incerino

v. n.

ripetendo sulle due facce


stini in

leggenda AYhYSKAI.
{Leti.
t.

Se-

24. Coli. Lippi in Biccari. Testa barbata a d. R. Leone ohe


arresta a
d.,

prima lesse AYPYfKilN


Aurunci
;

II p. 3 lav. V, 1)

di sopra

un caduceo, nell'esergo

U.

e l'attribu agli

ma

vi aggiunse, ut
si

videtw, non

25.

Nel Museo

di Napoli.

Testa di Ercole giovane coperta della


e

essendo certo {Catal. gen. Ainsley) che


gere
:

dovesse cos leg[Lett.

spoglia di leone.
di cotesto

R.
lo

Arco

clava

UOYKDEI. La desinenza
simile 13QTI/13Q8. Nella
e trascrissi
il

poi gli parve che vi

fosse scritto

AYCKAlilN

nome

ravvicina al
in

tom.

p.

38)

la diede

ad Ascoli. Nel 1814 l'Avellino

collezione

Lombardi

Lucer vidi anche

un

avendone veduto un esemplare, sul quale lesse AYPYfKHIVl


da un lato
e

esemplare con l'epigrafe


prio di questa citt fu
ceria.

UOVKEDOV,
che

sicch
i

nome pro-

AYPY...

dall'altro,
il

ne

fiss

l'antica attribuzione

Lucerwm

Latini dissero Lu-

agii Aurunci,

onde

Bestini
{CI.

per tal motivo ritorn

inil

La

lettera

vale r nell'alfabeto osco ed etrusco nel

dietro al parere di

prima

gen. p. 5), e cos, anche

pari che nel greco arcaico.

La moneta

di

Lucer non

iscrive

Reynier dichiarando di esservisi condotto per l'autorit del

in veruno di questi alfabeti,

ma

in

uno tutto suo proprio


,

numismatico napolitano {Prcis d'une

coli,

de md. p.

II).

che gli comune con quello dei Frentani


di Irno.

di

Larino,

Intanto l'Avellino torn ad esaminare la sua lezione e gli

parve che dovesse essere

AVPYSAi

per la qual cosa cerc


t.

26.

La

serie dei

nummi

od assi decimali emessa dai Lucerini adoil

a qual popolo potesse attribuirsi e gli parve {Op.


p. 119-121) che dovessero essere gli
/lj-wsj?it, il

III

pera l'alfabeto latino. L'asse o unit maggiore manca,

qual

nome

quincunce o semisse che pesa circa mezz'oncia ha per tipo


la testa galeata di
la

traeva

dai codici di Ploro, di Frontino e di Orosio, dove

Minerva con
razzi
si
il

la nota

e>

o a

e al riverso
Il

sono chiamati Aiirusini quei campi che Livio chiama campi


Taurasini.
il

ruota fra

cui

legge

UOVCERl.
che

Cavedoni
simbolo

tutte queste false attribuzioni


il

pose termine
il

(Sar/gio,

16) tenne contro

Bestini

cotesto

Millingen ohe conobbe

primo quale fosse

vero va-

non fosse ruota, mancandole


gona
ai legni decussati sulle

il

giro dei quarti. Egli lo para-

lore della terza lettera presa per

un P

dal Bestini e dal-

tede o fiaccole, e queste schegge


Il, 13,

l'Avellino e dichiar che era invece uno spirito posto tra-

riconosce coli' Avellino (Op.


tapontine, le quali

175) nelle

monete me-

mezzo a
sivscrisse
si

questi

due Y scrivendosi AYhYSKAl, dove


si

poi

non sono

ivi a

parer mio n razzi di ruota,


il

AYCKAl. Ci che

qui dimostrato per l'obolo

n schegge di
nelle

fiaccola, di

sibbene

groma agrimensorio.

Ma

deve anche stimar

detto per l'emiobolo,

che

il

Carelli

monete
si
i

Luceria di certo cos espressa la ruota,

(tab.

LXVI,

Catal. p. II)

diede agli Aurunci e l'Avel-

come
tante

dimostra dal confronto della moneta coniata portipi

lino agli Aurusini. Il Priedlaender assegn di poi

ad Ascoli

medesimi

che la fusa.
coperta
della pelle
di

anche un bronzo
leone. R.

che
in

davasi ad Arpi, avendovi letto

AY-

27. Testa di Ercole giovane

CKAIN retrogrado
si

un

suo esemplare. Alla citt di Ascoli

Arco, clava e faretra,

segni di triente sono ripetuti sulle

deve anche attribuire la serie fusa di sistema semissale,


il

due

facce.

donde abbiamo
d.

triente,

il

quadrante,

il

sestante, l'oncia

28. Testa di

Nettuno diademata volta a


d.,

dietro la nota del

e la semoncia, di

che vedi la dichiarazione della Tav. per


tipo

LXV.

quadrante. R. Delfino a

sopra un ferro di tridente, sotto

Gli Ascolani

hanno

una Vittoria che porta

UOVCERl.
29. Testa di Teti laureata e velata,
R. Conchiglia e
dietro la nota del sestante.

nella destra una corona pendente da un nastro, o lemniseo,


e

sembra volerla legare ad un ramo


Il

di

palma che ha nella


si

UOVCERl.
il

sinistra.

Cavedoni credette che con


i

ci

alludesse alla
di Ascoli,

30. Testa di Apollo laureata a d. dietro


R.

globetto dell'oncia.

giornata di Pirro contro

Romani

presso le

mura

Kana

e intorno

UOVCERl.
fronte, l'arco e

onde nacque

il

proverbio Oscularla pugna, qua significa-

31. Testa di

Diana col pianeta crescente sulla


collo.

tur vietos vincere.

Ma

io

non capisco come legando

la co-

la faretra dietro il sai di

R.

Mezza luna

UOVCERl. As-

rona alla palma

si

possa esser voluto alludere al signifi-

buon' ora e sin dal secolo quinto di

Roma

cominci
di-

cato di chi vinto vince. Il legare la corona alla

palma con
il

in

Lucer a scambiarsi

l'U acuto col normale,

come ho

lungo lemniseo, vuol dire tutto al piti addoppiare

pre-

mostrato altrove {Ann. deWInstituto 1860, pag. 232, 233).

mio della

vittoria.
si

Quanto poi
il

al

significato di

Osculana

pugna mal

afRdato
(s.

Cavedoni a Verrio Placco, che


chiamata Osculana

ASCULUM
Di Ascoli
tin.

disse presso Pesto

v.) essersi
i

pugna

quella battaglia dove


della Puglia si
1.

Romani

battuti da Pirro ad Eraclea

ha memoria

fin

dal

475 (Pron-

nel

474 vinsero

nel

475 ad

Ascoli.

Ma

strana tale spiesingolare per

Stmtag.

e.

3) allor

che nei suoi campi Pirro diede

gazione di

un

fatto che

dovea essere stato

T. XCII

APULIA

111

dar luogo ad uu iiroverbio, mentre

comuue a molte

giortori

Ad
di

onta di tutti cotesti nomi

che

si si

leggono negli scrit-

nate campali che chi vince in una possa perdere in altra.

greci,

Arpi nelle

sue monete

non

d altre nome che

Verrio
che
ed.
ci

adunque non
narrato

conobbe

il

fatto

singolare di Ascoli

APRA

ed

APHANUN.

Dico APflA, perch mi pare, vedendolo


e

da Dionigi Alicaruasseo (Exc.


p. |9). I

ex

1.

XX

pili

volte ripetuto,

debba essere intero

non tronco, siccome

Didot ad calcem Josephi Hebr.

Eomani erano
i

per contrario

APHAN. La

vece cgna di apule dialetto in


ccqttj,

gi vinti da Pirro ad Ascoli, quando sopraggiunsero


ausiliarii
si

Darmi

lingua comune lo stesso che


il

uncino,

il

quale strumento
parlante, paragoin su d'una

da Arp,

ma

troppo tardi e per costretti alla fuga


di

Carelli stim essere


la figura

un harpago, quasi arma

volsero al

campo
:

Pirro e trovatolo senza difesa lo


e

nandone

ad un simile
(tav.

uncino espresso
40).

saccheggiai'ouo
coloro che da

il

che cambi ad un tratto la fortuna,


lato erano

moneta dei Brezzii

CLXXII,

un
le

costretti a fuggire dall'altro

Gli Arpani dividono la maggiore unit in met, in terze e in


seste parti, ai quali spezzati
plice,

raccoglievano
polsi,
scv.1.

spoglie

del nemico:

Qui in{de)
(ap.

fugere
in

danno per tipo la spiga di grano sem-

hinc spolia

collicjunt,

scrisse Titinio

Festum

doppia e tripla. Hanno inoltre coniate monete di alleanza,


il

pugna

p.

197

ed. Muli.).
il

ponendo
collo

loro

nome con

quello della citt alleata, e talvolta


il

32. Protome di cavallo frenato volto a sin. sotto


B. Spiga di grano e

AYl-Y?

omettendolo, probabilmente perch


Il

tipo lo indicava a bastanza.

AYhYSKAl.
a
d.

Minervini mise in luce cinque monetine {Oss. tav. VII,

33. Cane levriero


di

volto

nell'esergo

AYhYSKAl.

R. Spiga

6-10 pag. 87) tre delle quali ho riprodotte nella mia tavola.
Il tipo

grano

AYHY.
corsa a
R.
d.,

comrme
il

a tutte si la testa di Pallade al dritto e l'Ercole

34. Cignale

in

sopra ferro

di

lancia,

nell'esergo

che soffoca
al dr. e

leone al riverso.
al riverso:
:

La leggenda
seconda
si

nella

prima

CEP

rJlA>l)YA.

Spiga di grano.
sin.,

APflA

nella

legge soltanto nel

35. Testa di Ercole giovane volta a


R. Vittoria che sospende

dietro

il

collo la clava.

dritto

APPACEPT

nella terza parimente al dr.


fare

CEPA.

Dal

una corona pendente da un lem-

confronto

ohe possiamo

risulta indubitato
di essi

che sono due

nisco ad

un ramo
i

di palma, dietro in

AYCKAA
l'epigrafe

nomi ora
manca.
nella
l'altro

divisi ora uniti e l'uno

sicuramente Arpi,
di Arpi. Rifiutata

36. I tipi sono

medesimi
Osk.

minor modulo,
56,

Vert preposto e
(e

messo dopo quello

(Friedlaender,

Miinz. pag.

Taf. VII).

Fu

la
il

prima idea

a ragione) che sia queste


si

nome

di magistrato,
il

collezione di Onofrio Bonghi.

Minervini fu di opinione che in CEPT


llerdonea tramutata in Lsqrwvia
(p.

ascondesse

nome

di

89) per la durezza della


gl'Ir-

ARPI
Strabene dedusse dall'ampio recinto delle

pronunzia messapica
tini della Japigia

ed epicoria. Mette per da parte

di

un marmo trovato

sul

monte

Irso,

mura

di

Arpi

Vertini, Ovsqtioi, della

Lucania memorati da Strabene (VI,

2, 8).

di Canosa che l'antica loro grandezza doveva vincerla su tutte


le citt italiche

Nuove

scoperte

mi hanno
il

pei convinto che alla Vertina di Stra-

(VI, 3, 9).

Oggi

di

Arpi non rimane


e

altro che

bene fu d'uopo cedere

poste e accordare la preferenza. Delle

la

non molta copiosa monetazione dell'argento


qual

il

del bronzo,

due monete che


mostra che dopo
leggendosi
ivi

io
il

aggiungo alle tre del Minervini la prima dit

dalla quale apprendiamo,

suo vero nome. Strabene


si

seguiva nel

nome meno dissimulato un


ci

I,

afferma

(1. cit.

6, 7)

che essa in origine

chiam "J^yog mrciov,


d'' ciQxfjg

CEPTi, la seconda poi

d piena

e certa l'appella-

poi 'Agyi'QiTTTca, e infine ai suoi tempi "Aqtioi: ^ExciIsto

zione cercata: questa

CEPTIENA, vocabolo assai poco lontano

dalle

"A^yog TnTxiov sIt 'AgyvQcuTia, szavvv

'Aqtzoi.

Stefano di Bizanzio
si

OvsQzhai
Verzina,

di

Strabene. Questa Verliena pu essere la odierna


al Barrie,

aggiunge
avTr^

(v.

HgyvQiTiTTa), che innanzi tutto


sxa.sTo.

chiam Acfint]:

come piace

citt posta ai confini della

Lu-

AckijiTT]

La qual voce

il

Berkelio, seguito ora

cania verso Venosa, discosta


diocesi di Acerenza.

circa

due miglia dal Bradane in

dal Meineke, ha voluto cambiare, sostituendovi 'Aqtzo, senza riflettere


i

che cos contradicono a Strabene


il

e a
pii

Dionigi {Exc. L. XX),


recente.
citt

Seguono due monetine della collezione


della testa di

di

Luynes

coi tipi

quali dicono che "Aqtco fu

nome

Minerva da un
v'

lato e

un

cavallo brigliato dall'altre:

Nondimeno amano

gli scrittori greci

quando nominano questa

ma

nella

prima

per leggenda KA, nella seconda


scritte
e

seno tre

di chiamarla 'AgyvQiTrna (Licophr. v. 592;


1.

Polem. fragm. 20,


;

lettere

sparsamente

retrograde H

A
che

>l:

il

nome

di

Strabo,
le

cit.

Dionjs. Halic, Exc. vai. 20, 6)


di "Agyog senz' alti'a
'loi'io

Appiano poi
:

Arpi manca in ambedue


alla zecca di Arpi.

e v' invece il tipe

le fa

assegnare

il

nome

aggiunta (De reb. syriac.)

Cercando
iniziali

ora

nelle citt

d'Italia

una che

t (Agyog) v rm

Xayixsvov olxiaca

Jioi-irjSrjV Xc/jisvov.

cominci con queste


ciderci col
celi,

siamo necessariamente condotti a de-

Narravasi adunque che Arpi era ima delle citt fondate da Dio-

duca di Luj-nes per Cliternia, non quella degli Equidei Larinati (Plin. Ili,

mede

vagante

dopo la guerra troiana, che venuto in soccorso

ma

XVI, 4): Larinatium

Cli-

del re Dauno, essendo allora queste terre abitate dai Monadi e


dai Dardi, prese e distrutte due loro citt Apina e Trica, fabbric quest'Argo presso una citt che
H. N. ni, 16, 5; Serv.
si

ternia, scrive Plinio, e

Mela

{de situ orb. II, 4:

Danni

(hahent)

Tifcrnum omnem, Ciiterniam, Larinum, Teanum, oppida, montcmque Garganuin.

chiamava Filarne (Plin.


e la

ad Aen. VI, 246);

soprannomin

Due

sono

dinasti e magistrati che inscrivono


e

il

loro

nome
male

Tuniov. Egli dopo morte vi ebbe gli onori divini, e Polemone


scrive (ap. Schol. Pnd.,

sulla moneta,
finora

Dazo

lemano. Cotesto secondo

si

letto
Il

Nem. X.

12) di aver veduto

un tempio

su di una delle due monete che lo recano.

Minervini

a lui sacro in essa

citt.

credette che fosse scritto EihAAAN e giudic per tal motivo che

112

APULTA

T.

xeni

la terza lettera fosse

uu' aspirata anclie nell'altro

nummo

dove

7. 8.

Testa di Apollo laureata volta a


Cavallo frenato corrente a
anello e a d.
d.

d.

R.

Lira
R.

intorno

HAHQA.

internamente

inscritto

EIHMAN

(op.

oit. p.

79).

Ma
rj

consta
e la
o>,

sopra

Eampino con grosso

che

dove fu ricevuto l'alfabeto euclideo


si

per la
I-:

A
un
grifo

lo spirito

espresse

con la met della lettera


che
il

se

dunque
v'

9-12. Testa di Pallade coperta di elmo attico ornato di


volta a d. davanti CEP; n. 10

nell'alfabeto di Puglia,
la h

Minervini chiama messapico,

APPCEPT;

n. 11 CEPA..; n.
d.

12
il

non pu avere ugual valore


I-

la intera H. Sta per di fatto

CEPTI. R. Ercole ginocchioni con clava nella


leone: davanti
forse B; n. 12

soffoca

che questa

nel

nummo

non

v' ,

come

io

medesimo ho

veri-

icato pili volte.

APPA APPA

nel

campo A; campo
di

n.

11 nel campo b
n.

e nel

come nel

9.

Arpi nel tempo in

che

Sanniti

sostenevano lunga

ed

13.

Nel Museo

di

Parma. Testa

Pallade

coperta da elmo
R. Ercole

aspra guerra contro Koma, deliber di darsi ai

Romani

e riusc

attico senza ornato volta a d. davanti

CEPTIENa.

loro di gran soccorso somministrando opportunamente grano, e


ci fin dal 428.

stante

che

strozza

il

leone. Il

nome CEP, CEPT, CEPTI


di Arpi,

Li aiut anche colle armi nel 475 nella disa-

congiunto senza intervallo col


cede

nome
ci si

che ora pre-

strosa guerra contro Pirro combattuta presso le

mura
i

di Ascoli

APPCEPT

ora segue

CEPA,

mostra intero in cosi

Apula. Furono quattromila


ella sped all'esercito

fanti e quattrocento
e

cavalli che

testa ultima monetina


il

CEPTI EN A, dove anche

omette

romano

avrebbero preso parte alla giorgiunti

nome

di Arpi sul dritto che doveva forse essere scritto nel

nata

campale

se

non fossero

troppo

tardi.

Costretti

riverso su quella parte della

moneta che per rottura manca.


si

quindi a fuggire coi Eomani

gi,

rotti e sgominati dal

nemico,

Cotesta Vt^rtiena di certo

pii

accosta alla Vertina della

pensarono rivolgersi
fiamme,
il

al

campo

di

Pirro che presero e diedero alle


ai

estrema Lucania verso Venosa di Puglia ohe non ad Her-

che die' vinta la battaglia

Eomani, onde poi passo


significavasi che
i

donia
di

e trattandosi di

una confederazione non

vi

motivo

in proverbio la oscularla

pugna con che

vinti

volere che le due citt siano vicine.


nella

Herdonia fu di-

vincono. Avvenne dipoi che la fatale giornata di Canne travolgesse


la

strutta ed arsa da Annibale


e
i

seconda guerra punica


e

mente degli Arpani ed

essi prestarono orecchio a

Dazo Altinio

cittadini
1).

mandati

in

Metaponto

in

Turio (Liv.

"uno dei loro

due dinasti accostandosi nel

.537 alla parte oartagi-

XXVII,

nese che accolsero nelle loro mura.

Ma

quattro anni da poi quel


ai
i

14. Testa di Pallade coperta di

elmo

attico ornato di

un

grifo volta

Dazo medesimo che


ginesi rivolse
il

gli

aveva condotti a dar la mano

Carta-

a
R.

sin.,

sotto al

mento la

lettera

J normale

e retrograda.

popolo di Arpi a favorire di auovo


gli

Eomani.
il

Ercole ginocchioni con la clava nella destra in atto da


il

Della qual
stante che
a Calvi,

versatilit,
i

fu

fatto
il

meritamente pagare

fio,

soffocare

leone: nell'esergo

(P)YAAOY.
elmo attico

Eomani presa Arpi

mandarono

in libera custodia

15, 16. Collezione Luynes. Testa di Pallade coperta di

come impariamo da Livio (XXIV,

45).

volta

d.

ovvero

(n.

15)

sinistra.

R. Cavallo frenato

corrente a destra: sopra n. 14 KA; nel n. 15 HA>I.

Manca

Tav. xeni.
1.

il

nome

di

Arpi
che

vi si legge

Kl

o KX],

donde

nata

Nel Kircheriano. Testa

di

Cerere coronata di spighe volta

l'opinione

queste

due monetine siano state emesse

a sin.: davanti APriANjClN, alla nuca ima spiga di grano.


R. Cavallo libero che corre a sin. tra le di sopra
2, 3.

dalla zecca altronde ignota della frentana CUternia.


17. Dalla collezion
n.

gambe AAIOY,

mia

di

una volta (Minervini,


coperta

Oss. pag.

78

un

astro.

tav.

I n. 9).

Testa di Pallade

di

aulopide

(Avell. Opusc. Ili 1, 4). Testa di Pallade coperta di


attico decorato

elmo

crestata volta a d. R. Grappolo d'uva e intorno


e

APHANOY

con un grifo volta a


sopra

d.

R. Cavallo libero

XA

iniziale del magistrato.

11

Minervini ha stampato
letto e trascritto

che corre a

sin.

APPA

e tra le

gambe

del cavallo

in vece di

AP,

ma

io

ho sempre

questo

NilN.

Un

simile

nummo, ove per


Luynes
:

la galea di Pallade la epigrafe legge

non
18.

nome come qui senza monogrammo.


Coli. Santangelo. (Minervini, Bull. arch.

ha ornato,

nella collezione

APPA

nap. 11, IX). Testa

e conferma la lezione dell'Avellino (loc. cit.)

di Apollo laureata volta a sin.,

davanti APPAISI. R.
;

Leone

4-6 Testa di Pallade a


volta a sin. R. (n. 4).
(n.

sin.

coperta di aulopide con la cresta


ai

gradiente a destra
19.

sopra

il

pentalfa

nell'esergo

APPANIiN.

Tre spighe opposte


11

gambi ed APPA;
delle spighe si

Museo

di Vienna. (Avell. Opusc. II, Tav. V, 7; Minervini,

6) una spiga sola ed APPA.


il

numero
la

Oss. pag.

78

tav.

II 6, 7).

Testa di Diana volta a d. alla

crede esprima

valore,

veramente

monetina con una

nuca

l'arco e la faretra: davanti APPAIVI. R.

Fulmine, sotto

spiga pesa gr. 0,616; 0,51

negli esemplari della coli, di

ma

sopra /V\AN cio EIH/V\AN,

nome

del magistrato. 11

Mi-

Santangelo e di L. Sambon;

ma quella
;

di

due spighe presso

nervini legge qui


testo
I-

come

l'Avellino H/QAAH13, e dal veder co-

medesimi ha
ha
gr.

di peso gr. 2,104

1,43

e quella di tre

spighe

ed H davanti una consonante deduce doversi loro


valore di

2,053; 1,38.

poi

il

Mommsen

da tre esemplari

dare

il

un V.

pesati ha ottenuto che gr. 1,78;


napolitani.
e

1,83 pari a

40

41 acini

20. Testa di G-iove laureata volta a sin. davanti

AAIOY.

R. Ci-

Noto che un esemplare con

la testa di Pallade

gnale che corre

destra,

sopra

un

venabolo, nell'esergo

CEPT

e al riverso l'Ercole con l'epigrafe

APOA

di sopra

APPANniM.
21. Testa di Giove laureata volta corsa a destra, sotto a
sin.

di sotto stata attribuita

ad Eraclea dal Poole (Catal.

R. Cavallo libero in

pag. 221 n. 24).


scritto

A me

pare che in luogo di

APOA

sia ivi

APPA.
le

APPA.

22,23. Toro cozzante a destra, tra

gambe PYAAO.

R.

Ca-

T.

xeni

APULIA

113

vallo corrente a destra: sopra APflA sotto

NOY.

lu un esem-

23-25. Testa giovanile

coronata
fl.

di

canna palustre volta a


d.,

d.,

plare

di

mia

collezione n. 21 vi

si

legge tra le

gambe

del

davanti ^AAAniN(ilN).
le
il

Cavallo libero corrente a


n.

tra

toro Dq e

AYFATOY

nel riverso.

gambe DYAAOY, ovvero


cavallo

24

TPn?ANTIO$
ovvero
si

e sopra n.

un ramo

di salcio

lemniscato:
e
al riverso

SALAPIA
Vitruvio afferma,

25

si

omette
da Diomede,
sopra
il

la epigrafe nel dritto

ha un astro

che Salapia fu fondata

cavallo e tra le sue

gambe ^AAfl.
e

mentre

altri

dice la stima fondata da Elpia di Kodi.


:

26, 27. Testa giovanile coi capelli lisci

lunghi alla cervice


d.

Egli non dichiara chi sia l'autore di questa notizia


certo che non Strabene,
.

ma

con l'orecchia aguzze e due corna sulla fronte volta a


l.

il

quale ha scritto

(L.XIV

e. 2,

10),

Cavallo

corrente

d.

sopra un

ramo
e

di

salcio

sotto

che
e

Eodii con quei di Coo fondarono Etpiae nella Daunia,

TPil(A)NTIO?, ovvero
(Coli.

TPOAANTIO^
n.

non gi che Elpia fond Salapia: sy Javrioig nsr Krpcov

Sant.

cf.

Catal.

2047-48) ovvero

27

TPOAANTIOY TPfAANTOS

(Bxiiaav) 'Elniag. Stefano di Bizanzio riconosce una

'Elma

nel

Museo

di Vienna. Il Minervini tiene l'imagine del dritto

fondata dai Eodii,


Salapia
si

il

cui patronimico
i

'EXmavc,

ma

di

per quella del fiume Aufido {Oss. pag. 411).


28, 29. Il n.

tace, forse

perch

Greci dicono 'Elnlu o 'Elniag

28

nel

Museo

di

Vienna. Cavallo andante a destra,


Delfino
volto

quella stessa citt che gli Apuli denominano 2aXaTiia, ed

sopra

(C)AAniNIlN.
e

/?.

a d.

EAAMAIPE
Sambon, Redi

avr ragione
resto
il

il

Coray

di aver

qui emendato ^alniag.

Del

AAIE(NI)

una mezza luna volta a

sin. (cf

derivato etnico di cotesta Salapia non Salpianus,

cherches tav.

XV,

18). Il n.

29 che

nel

Museo

Londra

sibbene ^aXamrog; conchiuderemo dunque che 'Elicla non


Salapia. Salpi fu emporio di Arpi,
rive del

aggiugne nel dritto Bil

e inverte le iscrizioni nel riverso


d.

per

situata

sulle

ponendo di sopra del delfino volto a


sotto

(E)AA/V\AIPE

di

mare

fra l'Aufido
e

una palude;
il

ma
per

l'aria
si

ne
30.

AAIENi.
di Pesto, del quale

era

pestilente
ai

per circa

547
dal

Salapini

rivoldi

Moneta ribattuta sopra un bronzo


l'epigrafe PAIS,

rimane

sero

Eomani dimandando

senato
sito.

mezzo

un avanzo del
(v.

delfino, e sul riverso parte

I. Ostilio Tubolo di cambiar loro


si

Ostilio ottenne che

della testa di

Nettuno
d.

Tav.

CXXI

nn. 43, 44). Cavallo


in

comprasse

il

suolo a quattro miglia di distanza, dove


loro
abitazioni.

andante di passo a
fino

tra le

gambe AK

mon.

R. Del-

trasportarono

le

Li

provide

inoltre

di

che nuota a

d.

sotto OHIH.

un buon porto scavando un


in comunicazione col

canale che ponesse la palude


I,

31. Nella

coUezion mia.

Cavallo

andante

di

passo

a destra

mare (Vitruv. L.

4,

dove Lucio da Lucano


32.

(C)AAn(l)NilN. R. Delfino che nuota a

sin. e

?A(AP1)NLAN.
d.

Ostilio prenominato Marco).

Questo porto
coi

Nel Museo
fino

di Vienna. Cavallo
sin.

andante di passo a
sotto

R.

Del-

messo a confronto per capacit

porti di Otranto, di

che

nuota a

sopra

VNV,

ENT^-A,
del

forse

Vnu
di

Taranto e di Leuca (Phars. V, 377): iubel cunctas revocare rates, quas avius Bi/drus,

entod,
Berlino.
33.

come

AOMVAAQ

d'altro esemplare

Museo

antiquusque

Taras, se-

cretaque littora
lapia batt

Leucae, quas recipit Salapina palus. Sadi bronzo,

Da un

calco.

Nella collezione Hunter della Universit di

monete
il

nelle quali singolare che

Glasgow. Testa di Pallade coperta di aulopide crestata volta


a d. cinta di

ometta talvolta

proprio

nome
di

sostituendovi quello

del

un

periato
del

che

ne
R.

restringe

il

campo
astro,

alla

magistrato monetale.

Uno
si

costoro

Dazo omonimo a
;

met

di quello

riverso.

Fulmine ed

sopra

quel Dasio, del quale


Ili, 8,
cfr.

narra (Liv.

XXVI, 38
il

Val.

Mas.

KAI^IE

sotto

EOVAAENTHI. Al nome
il

della citt

che

ha

7)

che nel 544, tenendone


Biasio
a

dominio Annibale
Salpi ai

emesso questo bronzo supplisce

nome

del

magistrato

indotto

dal

collega

restituir
i

Eomani

Cesia Eumente. Io l'ho noverata fra le monete di Salpi non

riusc di rimetterla a Marcello con

cinquecento

Numidi
divinit
e la

sapendo a qual zecca


l'omissione del
di

si

debba attribuire.

Il dialetto apulo,
il

che v'erano stati posti da Annibale in presidio.

Le

nome

della citt, a cui sostituito


e Salpi.

nome

che ebbero culto in Salpi furono Giove, Apollo

Pa-

un magistrato, ha esempi in Arpi

lude divenuta lor porto. I nomi dei magistrati sono in no-

34. Testa giovanile diademata volta a d. dietro

alla

nuca una
simile
al

minativo come
dantios e anche
dal

Trosantios,

in

altri

bronzi

si

legge

Tro-

cornucopia,

davanti
d.

^AAAniNUN.

R.

Uccello

Trodantos,
accorciato.

se

non

questo un genitivo
si

pappagallo, volto a
innanzi
35.

stante sopra base, in alto

un

astro,

nome Trodas

Al

caso genitivo parmi

debba

PYAAO.
di Vienna. Testa di fauno, o simile ad esso, con

assegnare Troadiu, al dativo Damare Dazeni, come Caisie

Nel Museo
corna
il

Eoumentei

e all'ablativo Vnuentod. Cotesto magistrato Caesia

caprigne

suUa fronte ed orecchi aguzzi


e

alla

nuca

Burnente l'ho collocato qui perch vi prende luogo invece del

bastone

nodoso

ricurvo

proprio

dei pastori, davanti

nome

della

citt,

quantunque

tipi

siano piuttosto anai

^AAAPIINilN.
alto

R. Uccello stante

sopra base volto a d. in

loghi a queUi

degli Azetini.

Nel
vi

loro alfabeto

Salapini

un ramo
nn. 36
,

di pianta palustre.
,

adoperano l'alfabeto greco,


figurato l'omega 4'.

ma

hanno in singoiar modo

36-38.

38 da calchi
e al

il

37 nella mia colL Delal n.


le

fino al dritto
sin.

riverso.
n.

La leggenda che
37
si

36

22. Testa di Giove laureata volta a


i?.

davanti (l/lilHin)AAA?.

SAAAPINilN:

quella del

WVAPNil
Il

con

due

Cignale corrente a

d.,

sopra ramo di salcio: nell'esergo

prime lettere capovolte, e vi


globoletti; quella del n.

vedono

al riverso

quattro

TPilAA'OY.

38

NiHAA).

Cavedoni diman-

114

APULIA

T.

XCIV

dava che
"uno dei

si verificasse o

dileguasse uq suo sospetto, ed era, che


p. 16). I pesci

6.

(Id. ib.

IL

9).

Testa di Mercurio col petaso alato volta a d.

due pesci fosse una salpa (Saggio


di Salapia sono

R.
7.

Clava fra due globolett e l'epigrafe KANV.


d.

delle

monete

sempre

delfini.

Testa di Giove laureata volta a


alla quale

R.

Corona di lauro dentro

una clava

fra le

due lettere KA.

CANUSIUM
VENUSIA
Di Canosa non sappiamo
altro se

non che dicevasi fondata da


e ricca.

Diomede

e che era

ima

citt assai

grande

Se ne

fa

men-

Cotesta colonia fuse da prima la sua monetazione poi


la coni.

zione onorevole nel disastro dei


accolse dentro le sue
e con essi anche
il

Komani

a Canne

(a.

438), perch

Della fusa vedi

ci

ohe ne ho detto nella descri-

mura

fino a dieci

mila superstiti dalla strage

zione della Tav.


alla

LXV,

qui dir della coniata. I Venosiui


di
il

console, e si

ricorda con gran lode la ricca


e

maggiore unit della serie coniata danno nome


i

Numdoppio

matrona

di

nome Busa
XXII, 52)

che fu liberale con loro di frumento


:

mus, come

Teatini Apuli,
II,

ma

essi battono di piti


il

di vesti (Liv.

Eos qui

Canusium perfugerant mulier


divitiis,

nummo N.
e di
i

al quale

danno per tipo

busto di Ercole

Apula nomine Busa genere dar ac


tectisque

moenibus tantum
viatico etiam

due Dioseori. Nel

nummo

che onciale pongono la testa


ellera e sul riverso l'intera

a Canusinis qua
ei

acceptos, frumento,

veste,

Bacco giovane coronato


del nume, che siede

di tal

iuvit: pr

munificentia postea bello perfecto ab senatu


(cfr.

figura

volta accanto ad

una cesta
e

honores habiti sunt

Val. Max. IV,


si

e.

8, 1).

Erano allora

di vimini
il

poggiando

il

pie' destro

ad un sasso

reggendo

Canusini alleati dei Eomani, e loro


rivolta dei Pugliesi del 437, e tali
alla guerra sociale
lici.
;

mantennero fedeli nella


mostrarono di poi
fino

tirso nella sinistra, poich solleva colla destra

un bel grap-

si

polo d'uva. Egli vestito

della corta tunica riointa ed ha

allora fu che fecero causa

comune

cogli Ita-

calzari ai piedi. Il quincunce ha per tipo Giove e l'aquila

Canosa coni moneta nei due metalli,


si

ma
1'

non fu in prima

ministra del fulmine: poi, omesso, a quanto consta,

il

triente,

riconosciuta dai numismatici e le

neg

obolo d'argento dal

ha

il

quadrante doppio

doppio
al

anche
il

il

sestante,

il

primo

Combe, che

vi

lesse

ZA

in vece

di

KA
lo

lo diede a Zacinto. Il

col tipo dei due delfini

riverso,

secondo con quello

Sestini che vi lesse rettamente


{Letter.
si

KA

concesse prima a Canosa

della civetta. Simile a questo l'esemplare recato a

me

di

II

p.

35 Tav. II

n.

17) poi cominci a dubitare


[Adcl.
p.

non

recente

ribattuto, sopra

un sestante

di Brindisi del

quale

dovesse dare piuttosto a Cassope

584). Il

Magnau

serba la nota di semisse nel dritto e al riverso la


del Taranto che cavalca
rietta che lo corona.
il

gamba

(T.

IV

tab.

18) e l'Eckhel che vi


(1
,

fu

indotto
il

daUa autorit
,

delfino,

e il braccio

con la vitto-

dello

Chaupy

191)

le

attribuirono
e

bronzo

nel

cui

Doppia

l'oncia:

seguono quindi due

dritto

una testa nuda giovanile


solo dall'elmo
;

sul rovescio

un

cavaliere

bronzi l'uno col tipo di Mercurio segnata di un S l'altro col


tipo

nudo protetto
assalire
sid.
il

con lancia abbassata in atto di

della civetta che

ha per nota

di valore

un

i.

Questi

nemico

di sotto

KANYSlNii. Nota ilMillingen [Consi

sembrano appartenere a due sistemi


e la

diversi, nei quali la S

pag. 152) supporsi che questi tipi


di Canosa variamente fosse

riferiscano a
dall'

Diomede.

? valgono

la

met

di

un

tutto; e forse

troverassi

un

Il triente

stampato
e

Avellino

KAAY
II,

sestante di

Venosa che porti un $ analogo

a quello di fiate

quasi
dritto

AY

nome

di magistrato,

dal Fiorelli, che trov nel

descritto di sopra (T.


u.

XCII

n.

15). Gli ultimi due bronzi,

una

testa galeata {Oss.

sopra monete rare Tav.

21, 22, che si conoscono, sono privi della nota di va-

pag. 6 n. 10) invece della testa di Ercole coperta della spoglia

lore.

Oltre a

questi

pezzi

Venusini coniano anche la

leonina stato dal Minervini


nella

(p.

100) rappresentato come


il

si

vede

sescuncia, o sia l'oncia e mezzo, che segnano con

un
il

glo-

mia tavola

vi

ha congiunto

sestante con la

epigrafe

betto seguito da

un

accanto al quale pongono

mono-

medesima che ne ha data una conferma.


di cotesta citt io stimo

A
il

riguardo degli oboli


sestante siano piut-

gramma \f
errore
il

iniziale

del loro

nome,

lo

che ha indotto in

che

il
i

triente e

barone D'Ailly che leggendo 5\E ha dato questo

tosto once di

rame

nelle quali

Canusini abbiano diviso l'obolo


8.

bronzo, che chiama oncia, a Suessa.

d'argento.

Busto

di Ercole

giovane con pelle di leone e clava nella


d.

d.

appoggiata all'omero volta a


R. I

dietro \E,

dinanzi

N.

II.

due Castori con

le lance abbassate

corrono a destra:

Tav. XCIV.
1, 2.

di sotto
fra

CAQ

iniziali

del

nome

del magistrato.

Vaso a due manichi


globoletto in

un

orciuolo e

una patera con un


intorno che gli

9, 10.

Testa di Bacco coronata di edera volta a destra, dietro

W.

mezzo

otto simili globetti


lettere

R.

Bacco diademato sedente con un pie'appoggiato ad un sasso


cista,

fan corona. R. Lira fra due

KA. In im mio esem-

avendo da presso una

in stivaletti e

corto

chitone,

plare l lettera
3. Lira.

\f

capovolta.
e in

col tirso lemniscate nella sinistra,

un grappolo d'uva nella

R.

Corona di lauro

mezzo KA.
armato
di lancia

destra. Alla cista affsso

un

fiore a quattro petali: a destra

4. Testa giovanile volta a sin.

R. Cavaliere

che

N.

I.

La

testa di

Bacco nel

n.

10 inoltre cinta di diavimini.

va di galoppo a destra: di sotto KA/VY^INil


5.

dema

e al riverso

la cista intessuta di

(Minerv. Oss. Tav. II

n.

8).

Testa di Ercole giovane coperta


R. Clava fra quattro glo-

11. Testa di

Giove laureata volta a

sin. dietro la

nota del quin-

della pelle di leone volta a d.


boletti e l'epigrafe

cunce.'

i?.

Aquila sopra un fulmine e a siaistra \E.


sin. dietro la

KANY.

12. Testa di

Giove laureata volta a

nota del qua-

T.

XCIV

APULIA

115

drante.

E.

Tre lune

falcate con entro

un

astro a ciascuna

formandosene uno tutto proprio, 'Pv^aarerog, che dedussero


da un supposto 'Pv^darr/g, come gli Hi/riatini che dichiarono discendere da xm
copiando per l'argento
i

aggruppate dalla parte convessa.


13. Testa di
alla

donna diademata
la

e velata volta a sinistra, davanti \E,


/?.

VgicxTr^g. tipi

Battono nei due metalli


Metaponto, di

nuca

nota del quadrante.

Simile

al

precedente

di Taranto, di

numero

12.

Canosa; ne hanno per anche dei propri. Quei delle monete


di

14. Testa di Pallade con aulopide crestata volta a d. in alto la

bronzo

si

corrispondono coi tipi del riverso: perocch


l'arco e la faretra

nota del sestante.

R.

fra

due

delfini

die soppozzano.

pongono l'aquila con Giove, la clava e

15. Testa di Pallade con aulopide crestata volta a sin. in alto


la nota del sestante. B.

con Ercole, la tv/jj nXeoig con Pallade. Questa zecca fu


riconosciuta dal

Civetta sopra

un ramo

di

palma

Magnan, a cui assent anche l'Eckhel


piir

{D.

volta a sin.: a d. \E.


16. Kircheriano. Busto del sole volto di prospetto con clamide
aifibbiata sul petto.
R.

n.

I,

142), sebbene con qualche difficolt;


il

facile

mo-

strossi

Sestini (Class, gen. II pag.

10

ed.

pr.).

Lorenzo

Luna

crescente con dentro

un

astro:

Giustiniani aveva intanto scritto nel Dision. geogr. T. Vili


a.

di sotto

(cf.

CatoL Poole, pag. 152) segno della sesquiCotesta

1814

p.

8)

che

nelle

private collezioni ruvesi del


e

oncia

sesqrdobolus e \E.

moneta vag incerta


\E
si

cel.

D. Domenico Cotugno

dell'ab. D.

Ciro Minervino
il

come

altre di questa zecca che per la leggenda


il

at-

se ne conservavano e

una ne aveva pubblicata


n.

Miner-

tribuivano a Velia. Quando


le

Millingen pubblicava nel 1841

vino (Etim. del


grafe
p.

monte Vulture Tav. 3


dal

6)

La

epi-

sue Considrations,

si

era gi

convenuto che dovessero


dell'
il

PT, stimata

Mola

(Giorn. encicl. di Napoli

1794

alcune di esse darsi a Venosa sulla proposta


e del Sestini, e
il

Avellino
suo asaltre

82)

nome

di

magistrato fu rettamente
del popolo
altre

dal Millingen
101).

Millingen a pag. 241 vi dava

spiegata per

nome

[Consid. p.

Le modi

senso (cf p. 93).

Nondimeno soggiugneva che per alcune

nete ruvesi hanno


strati, v'
il

sigle
facile

che

sono

nomi

magi-

v'era tuttavia incertezza non avendosi altro argomento che


l'iniziale

AA, che

spiegare

col confronto di
e a

\E: anzi una di esse sembravagli piuttosto della

alcune dove

si

legge interamente

AAIOY

me

pare pro-

lapigia,

dove vi fu una

citt di

nome

Veretum. Fra le

babileche anche ^1 creduto dall'Avellino


lov e dal

nome

di citt 2CXov-

monete non comprese dal


il

Carelli nella sua DescripUo, dove


la quale si trova da lui ag-

Minervini sospettata sigla di 2movg, Siponto (Oss.

\E sta per Velia, ve ne una,

p. 110), sia
stini,

nome

di magistrato, nel che

mi accordo

col Se-

giunta alla Tav.


disegno datoci
si

LXXXIX
vede del

n.

16, ed questa nostra. Sul

ma non

lo spiegher

con lui

2Cix7tXrj^. Si

legge ancora

.tutto

omesso

il

globetto prece-

in

un

terzo bronzo

fPoECoE, nome

di apulo dialetto forse

dente le lettere S\E. L'Avellino invece vi ha letto un O,

Gr. Evoe. L'Avellino in altro esemplare lesse

TPaCEaK.

notando innanzi qualche cosa d'incerto


n.

(0/)m.sc. II, tav.

II

23. Testa di Pallade coperta di aulopide decorata di un astro.


R. Spiga di grano, cornucopia e PY.

12) "OS.
.

Dopo

tutti il

barone D'Ailly non altro lesse


la S,

che S\f

Il

Sambon posposta
semoncia fra

{Rech. pag. 96)

24. Testa di Pallade con elmo attico ornato del mostro Scilla
volta a destra.
R. Ercole in ginocchio

la die per

le fuse.

che strozza

il

leone
:

17.

Busto di Ercole giovane con

la spoglia del leone e la clava


d.,

sin. ^1

a destra in altri esemplari

PY

qui uscito di conio


Ili,

appoggiata all'omero destro volto a

davanti

il

globolo

neir esergo AAIOY(Minervini, Bull. arch. nap.


25. Vaso a due manichi fra

XU,

3.)

segno dell'oncia.

R.

Leone aggruppito in nna lancia

atto di stringere
e

un
e

creinolo e

un cornucopia,

e le

tra le unghie del piede destro


collo: davanti

appoggiarla al

due lettere AA. R. Lira


26. Testa del sole
ste sopra
il

PY.

\E
1

(cf.

Imhcoff-BL Choix

pi.

Vili

n.

253;

messa
ai lati

di prospetto. R.

Due mezze

lune oppo-

monti, gr.

1,

di gr. 3,30).

AA

PY

due globettini. Avellino, scrive


255) a suffisamment prouv

18. Testa di Ercole barbato e cinto di laiirea volto a sin. dietro


la

Mommsen

[H. de la va. I,
:

clava e sotto

il

collo la noia dell'oncia.

R. Il

riverso

(dans sa

belle dissertation

Epistola de argenteo Rubastino-

simile al precedente n. 17.

rum nummo,
stini

Nap. 1844, in 4) que la pice des Rubala tle

19. Busto di Mercurio colla clamide affibbiata sull'omero destro


e col petaso alato volto a d.

au

lype

du

du

soleil

frappe la suite
roi
d''

R. Calzare alato, caduceo, S

d'un
et

traile d'alliance entre cette ville,


et

Alexandre
.

Epire

segno della semoncia


20. Civetta sul

\f

Tarenle

par consquent vers Van 420

ramo

di olivo e \E. R.

Protoma

di cignale volto

27. Bucranio con vitto pendenti dal collo. R.

Fulmine

alato e PY.
lira.

a sin. e i segno della semoncia.

28. Bucranio come

nel n. precedente e sopra PY. R.

21. Testa di bue messa di prospetto e \E. R. Protoma di aquila


volta a destra.

29. Testa di Giove laureata volta a d. davanti

mezza luna.

R.

Aquila sul fulmine volta a


sin.

sin.

destra

mezza lima a

22. Granchio e \E. R. Kana.

PYt.

30. Testa di Ercole giovane laureata a d. R. Clava, faretra, arco

EUBASTINI
I Eubastini ebbero origine da 'Pvnai dell' Achaia, essi

sopra

PY^

con mezza luna in corona di


d.,

laiu'o.

31. Testa barbata semicalva.e laureata volta a

intorno

fPoECoE

E.

Donna con cornucopia


In
altri

nella sin. e patera nella destra,

per usarono un doppio patronimico, ritenendo Achivi e rifiutarono


il

il

"Fvp degli
s. v.),

dietro PY.
letto

esemplari l'Avellino attesta di


tal

aver

derivato 'Pvjiaiog (Steph. Biz.

rPaCEoK;

in

caso

fa

d'uopo considerare quel


15

116

ABULIA

T.

XCV

rPoECo come
al pari di

caso analogo a flYAAO, che


sulle

si

legge scritto
L' E
e il

sin.

e porta nella sin.

una

clava, nella d.

un vaso a due

DYAAOY

monete

di

Salpi.

K
7.

manichi; di sotto
Civetta sopra

BYTONTINilN.
di olivo. R.

saranno segnacasi.
32. Testa di Pallade con aiilopide
toria stante
d.

un ramo

Fulmine a BYTONTINilN.

crestata volta a d.
sin.

R.

Vit-

con ramo di palma nella

patera nella

BARIUM
Due
citt nella lapigia

dietro

PVy.
i

33. I tipi sono

medesimi del

n.

32

ma

l'epigrafe

PYBA.

ebbero nome di Baris, quella che

era sita negli estremi confini dei Salentini e chiamavasi ai

tempi di Strabene con altro nome Ov&qjtv (VI, 281),


Tat.
1.

e la

XCV.
aulopide
crestata

Baris di lapigia che


volta a d. sopra

si

chiam prima Japyx. Questa

posta

Testa di Pallade con


R. Civetta sopra
d. A.

K
a

sul mare, per prende per tipo Nettuno e pone sul riverso

ramo

di olivo e a sin.

PYBASTEIN^N
si
d,

una mezza nave


di scoccare

rostrata, sulla quale sta


e fa riscontro al

un Cupidine

in atto

Nel

Zeitsclirift fiir

Numism.

t.

VII, 1881,

noti-

un dardo

Cupidine della moneta

zia di

una simile moneta, nel cui


voce

diritto di sopra della

dei

Brezzii che

stando sul

dorso dell'ippocampo di Teti


p.

testa la

HAATVA
letto

(cf.

Bull. Arch. Instit. 1878, 7,

saetta.

Pensa

il

Millingen (Consid.
:

149)
cos.

che la nave

173 dalla
p.

coli. Jatta)

e sulla civetta

PY LAAilAwC, ma
nel

baris alluda al

nome Barium
si

ma

non

Questo nome

357

stato

hOAAillOL, mentre

disegno

straniero alla greca lingua


Il

trova usato in Egitto e in Siria.

invece

KAAMOC.

nome Baris
e

si

d dai

Siri ai palagi dei grandi edificati

con mura

torri a guisa

di

castelli,

onde
est

s.

G-irolamo

AZETIUM
Quantunque Plinio ovvero
gli Azetini,
i

scrive in Ps.

XXIV, 10

Bdoig verbum

'Etilxwqiov Paet

laestinae
suoi copisti possono aver omesso
il

et

usque hodie domus ex omni parte conclusae


aedificatae

in

modum

turrium

et

moenium publicorum
sua radice m''^ casignifica

nondimeno

io

stimo che

Millingen ben

siasi

BaQstg appellantur. In
stello,

tal senso la

apposto in riconoscerli negli Aegetini di cotesto scrittore e

palazzo.

Lo

stesso
di

nome Bagic
e

in Egitto

nelV Ehetium della Pentingeriana. Esclusi adunque gli Azetini dell'Attica, tipi attici

una barca tessuta


coptica

palma

di papiro e la sua radice

imaginati dal Froelioh a motivo, pare, dei


v. I.

Bai

Qi,

cio cosa fatta di

palma (Peyron,

Leoo.
il

Un-

(Eckhel D. n.

222), ed

il

pago Azanio del1,

guae copticae, pag.


baris non
si

25). Indi si

pu dedurre che
rostrata,

nome

l'Attica credutone autore dal Pellerin {Peupl. et villes,

attaglia ad

una gran nave

ma

ad una

148)
se

e dal

Proelich (Eckhel,
indi

loo. cit.),

anche perch non

barca

fluviatile,

che per fu da Properzio messa in contra-

ne

pu

dedurre
l'Acacl.

AIETINAN,
des
Inscr. et

teniamo col Walfi.

posto per dispregio delle navi di Cleopatra, ove scrisse essere essa venuta quasi sopra le zattere del Nilo che
si

chenaer {Min. de

L.

t.

VII) che

spin-

quell'H in Ehetium vi stia in luogo del I; precipuamente

gono innanzi con lunghi pali ad inseguire


strate dei

le

liburne ro-

perch,

come ha

gi avvertito l'Eckhel, in qaella carta


al

Vh

Eomani
et

pi volte sostituito

z [D.n.v. 1,149), leggendovisi Cyhico,


8.

Baridos

contis rostra liburna sequi.


d. dietro alla

per Cizico, .4/iotonper Azoton. Questo Azetium segnato nella


citata carta Pentingeriana

Testa di Giove laureata volta a

nuca due

astri
:

dopo la citt di Caelium apula

segno del valore. R. Prora di nave dalla quale


intorno

un

erote saetta

verso Polignano, che oggi sappiamo essersi detta Neapolis-.non

BAPINCON,
i

di sotto alla prora


n. 8,

un
il

delfino.

pu quindi confondersi con

la JStjtiov di

Strabene (VI,

3, 7),

9. I tipi sono

medesimi che nel


stella;

ma

segno d valore

che stette in opposta parte fra Ceglie e Canosa. Hanno per


torto
il

una sola

manca

al riverso il delfino e la

leggenda

Millingen che pone


e
il

NrjTi'ot fra Ceglie

e Neapolis

BAPINilN.

di notabile la

contromarca sul volto di


concavo.
in luogo

{Consid. p. 148),

Kramer

nelle note a Strabene, ohe


il ISiqTiov

Giove fatta per impressione


10. I tipi

e a fondo
n.

crede VElielium della carta essere


2. Il tipo

del geografo.
la civetta col

sono

medesimi che nel

ma

di

due

medesimo che nel precedente


di lauro

n. 1,

ma

astri vi si vedono due globettini dietro la testa di Giove,

ramo

poggia sopra

un

capitello gionico: la leg11.

piuttosto di Nettuno.

genda poi
3.

AIETlNilN.
ali

Museo

di Napoli. I tipi sono


d. /E.

gi detti; al riverso

si

legge

Aquila sopra fulmine con

aperte. R. Spiga di grano e sotto

BAPl, e a
12-14. Il
tipo

AIETlNilN.
4. Conchiglia. R. Delfino, sopra al delfino

si

sempre

lo

stesso, che nel n.


il

11,

ma
non

nel
cos

tridente e framezzo A, di sotto

n.

12 vi

vede anche

rostro

tricuspide, e

AIETl.

basso come nel n. 11; nel n. 13 colla epigrafe BAPl un

latino di

forma acuta, che in altro esemplare pubblicato

BTTONTUM
5.

dal Minervini {Bull. arch. nap. VI, 111, 13) ha forma lunata, dal cui centro parte

una linea orizzontale che pare


dell'

si

abbia

Testa di Pallade come le precedenti dei nn. grano e leggenda

1, 2.

R. Spiga di

il

valore

medesimo

U sopradetto,
in

d'indicare

cio

una
6),

BYTONTlNilN.
cavalca

met. Si paragonino

le

monete di Eoma
e

Lucer (LXXXI,

6. Conchiglia. R.

Giovane nudo che

im

delfino volto a

di Brindisi (tav.

XCVI, 27)

di

Larino (tav. XC, 36)

T.

XCV

ABULIA

117

Q. Fabio e

codici gli fan dire che costui prese a viva forza


:

CAJELIUM
Quella citt della Puglia
che
di Bari

Ceglie e Nola colla sua rocca

Ksh'av xc np' JScolvmv

xoTTohv
dicesi

i^STTof.loxI^OS.

Ceglie

Eettificata l'erronea citazione

mi rimane

di togliere dalla

nominata da Stratone sul ramo dell'Appia che da Brindisi


va a

mente

dei miei lettori

il

dubbio se veramente queste moe

Canosa

passando per Egnatia

Netium (VI, 282).


delle

nete appartengono alla Celia della Peucezia


alla Ceglie della Calabria,

non piuttosto

Nei

codici per si legge K^h'cc a differenza

monete
De Co-

che una seconda citt di tal

che portano inscritto KaO.ia. Dopo Strabene


lois

il libro

nome

a circa dodici miglia di distanza da Brindisi,


e

medi-

dal quale impariamo che Vespasiano


le

mand

suoi ofSziali

terranea ancor essa

dove dicono essersi trovate ghiande

a limitare

terre

della Puglia e della Calabria; Vager


il

missili colla leggenda

KAl

(iVof.

degli scavi, 1878, p. 75, 76),


di avere ivi

Caelinus t
Col. pag.

nominato fra
Ceglie

Bitontino e

il

Genusino {De
vi
si

mi

attesta

il

sig.

Nervegna

comprata

una

262).

mediterranea

e
p.

va

da

monetina d'argento con la stessa epigrafe KAl. Di cotesta


citt v'

Bari per quattro o cinque miglia (Holsten.

276). Nel
t.

un

solo scrittore che la nomini, e questi Plinio

suo territorio, scrive


si

il

Giustiniani (Dizion.
anticaglie

Ili p.

419)

in quel luogo nel quale novera le citt della Calabria poste

sono scavati molti pezzi di

e la

sua necroterra posta

sul

mare Ionio con quest'ordine

(III,

161)

Lwpia, Bale-

poli nella vasta pianura di Canneto piccola


fra Ceglie ed

sium,
il

Caelium, Brundisium. Escluso Capo Cavallo dove


e

Acquaviva. L'egregio
volte scritto

sig.

cau.D. Carlo Kuvasi che

Mannert stanzi questa Cae/rm,

Cellino,
si

dove

l'edi-

biai

mi ha due

dandomi notizie dei


di Canneto, e

tore

piemontese di Plinio pensa che

debba collocare,
popolata Ceglie
di

ha trovato nelle sue possessioni

deUe monete
ne indica
i

noi diremo che fu dove oggid la ben

di Ceglie che serba nella sua collezione, e


tipi

me

che

si

distingue col soprannome di


di

Messapica ovvero
Dizion.
Ili
p.

citando

numeri della tavola mia 15, 22, 25, 28.

Ceglie

Brindisi

(Lor.
il

Giustin.

418);

Alcuni anni or sono fu venduta in

Eoma una

collezione di

ma
con

avvertiremo che
Ceglie

Cellario l'ha erroneamente confusa

monete provenienti da
di Ceglie con

Bai'i e v'erano in

buon numero quelle

di Bari noverando Caelium di questo luogo

Euvo, Canosa
io.

Bari e ne acquistammo in-

fra le testimonianze della Ceglie

Barina (Geogr. I
zecca
se
di

p. 715). e d

sieme

il sig.

G. Lovatti ed
il

Il

Sambon

{Rech. p. 76) copia


scrive,

risolvere la
ci
il

questione

della

Puglia

probabilmente

MiUingen {Considrat. 149), quando


si

Calabria noi
attestandoci
le

gioveremo della esperienza


sig.

di negozianti
(p. 76),

che la sola notizia storica che

ha

di questa Caelia in
,

Luigi Sambon, Recherches

che

Diodoro, ove dice nel libro XIT, C. 10

che fu presa dai


notice

monete

di Ceglie

vengono giornalmente dalla Puglia.


sig.

Komani

nell'a.

312

av. G.

C.

La

seule

historique

Citeremo inoltre im signore di Acquaviva amico del


can. Eubini, che ci scrive aversi nella sua collezione

qui nous en
le

reste, dice il
le

Millingen,

est celle

de sa prise par

molte

Romaitis sous

dictateur Fabius dans la guerre


Sic.
lib.

Sam-

monete

di Ceglie acquistate tutte in questi nostri paesi e in Ceglie Messapica. Indi passa a nominarle cidella

nite

u e 312
e il

(Diod.

XIX

e.

101). Il Millin-

non punto
tando
ai
i

gen
fu

Sambon non hanno


315
(n.
e.

torto, solo si ari'erta

che Fabio
lo era

numeri

mia

tavola, e sono

36 corrispondenti

dittatore nel

439), e che

nel

312

nn. 15 e 16 argento, 9 al n. 21, 6 al n. 28, 5 al n. 29,

Sulpicio Longo.

Ma

io giudico

che lo storico siciliano deve


:

al 30. Inoltre ve

ne hanno di non corrispondenti per sim-

rigettarsi del tutto, posto a confronto con T. Livio

la lezione

boli e segni altre 19. Sicch cotesto solo collettore ne

ha

forse deriva da corruzione di codici, che invece di Kuj.axiu della

messe insieme

la

non piccola somma


il

di

settantanove da
di aver

Campania hanno Eeh'a, che

nella

Peucezia in Puglia.

opporre a quell'unica, che

sig.

Nervegna dice

Questo paese era stato gi sottomesso interamente fin dal 487, Apulia domita (Liv. IX, 20),
volte a combattere
di
i

comprate
che

in Ceglie di Brindisi.

Bimane quindi dimostrato


Ceglie
di

e le
,

armi romane nel 441 erano


il

coleste

monete sono

della

Puglia
si

non

Sanniti

che dopo

disastro

romano
in

della Ceglie Messapica; e cos veramente


attestato dai numismatici.

era fin ora

Gaudio e la pace ignominiosa sperando un movimento

Capua, distolti dalla proposta impresa deUa Puglia, erano


tornati indietro nella citt di Gaudio, da poi che da quel
lato della

Questa discussione intorno


Bari mi

alla

zecca

della

Ceglie

di

stata imposta da chi bramava vedere decisa la

Campania occupavano Pregelle, Nola ed

altre

controversia. Potrebbe ancor essere che la Ceglie di Brindisi

citt, fra le quali

nominata Atina e Calatia. PeteUio creato

abbia coniato la

propria moneta.

Lo che

noi accetteremo

dittatore

volse le armi a ricuperar Fregellae: ci fatto e


forte presidio torn in

quando sar dimostrato.


15, 16. Coli. Luynes. Testa di Pallade con elmo attico ornato
di
il

lasciandola munita di

Campania

a
il

respingerne

Sanniti, lo che fece egli, o

come altri vogliono

im

grifo volante volto a d. R. Ercole in ginocchio strozza

console C. Giunio, essendo egli richiamato in

Eoma

per

fig-

leone; dietro di lui la clava: l'epigrafe n. 15 KAl


;

gere

il

chiodo

ai

primi sentori della peste, al quale Giunio


presa
di

e neU'esergo Al iniziale del magisti-ato

nel n. 18 solo KAl.

anche attribuiscono la

Atina e di

Calatia: qui

17. CoU. Lauria (Minerv.

Oss. tav.

12). Testa di

bue messa

di

captae decus Nolae ad consulem Irahunt adiiciunt Atinam


et

prospetto con infule pendenti dalle eorna: sopra KAl. R. Lira.


18, 19.

Calatiam ab eodera captas. Quasi

le stesse cose
il

conta

Da

calchi.

Testa giovanile coperta

di

elmo conico lausfoggiata.

Diodoro, se non

che le pone accadute sotto

dittatore

reato acuminato in cima con di

sopra una cresta

118

APULIA

T.

XCV

R.

Vaso

due manichi
IT.
Il

e intorno

KAIAINON

sojjra la

bocca

telia fu
n. p.

giustamente dal Cavedoni


e

(in Carell. tab. pag.


st.

101

del vaso

Nel

n.

13 manca IT

e l'epigrafe retrograda

17;

dal Marineola (Opusc. di

patria, Catanz.

1871

HOHIAIA>l.
il

Cavedoni pensa che IT voglia essere \TaXia,

139) concesso a Ceglie.

Minervini (Oss.n. 99) che sia Tiazi.


n.

U duca di Luynes

mo-

strandomi la moneta del

15 ohe

ei

leggeva seguitamente

NBAPOLIS
Al Komanelli prima che ad ogni
tarci in
altro

KAIAI diceva che per questa epigrafe erasi assicurata a Ceglie

anche

l'altra (n. 18)

dove

si

legge solo KAI

ma non

cos,
l'

venne

fatto di addi-

ed

altri esemi3lari

dimostrano che quel Al al pari che

IT

Polignano una nuova zecca, che ne portava l'antico


lo

non va congiunto col KAI. La collezione Santangelo che ha pur due esemplari con questo Al
possiede un terzo, ove
che,
si

nome, Neapolis. Egli


nete,

dedusse dalla provenienza delle mo-

(fiatai,
(ib.

nn. 1795, 69), ne

ma

volle confermarlo allegando


e.

un passo
xaCrrjv

di Polibio

legge Ilin
questo

1797)
sono

dimostra

{H. Ili,

108), nel quale

nomina una

nhv.
il

II

come ho

io

stabilito,

Al,

TI,

iniziali di

Bestini se ne mostr persuaso,

ma

non l'Avellino,

quale
di

magistrati monetali.
20. Coli,

osserv {Op. 11, 50), che se Polibio voleva intendere


Oss. t.

Sambon

(Minervini,

IV, 13). Testa di bue con


eorna. R.

una
il

citt

chiamata allora Neapolis non

le

avrebbe cambiato

le infnle

o sia vitte e

pendenti

dalle

Vaso

due

nome

sostituendo a NsTiohs la xcdvrj nXig. Gruari per


praticati a Polignano ebbero

manichi

leggenda KAIAIN.
d. R.

non and che nuovi scavi


Trofeo
fuori altre
72),
al

messo

21-24. Testa di Pallade con aulopide crestata volta a


di

monete

col

nome

NEAPO
si

[Bull. arch.

nap. VI,

armi

e accanto

un fulmine,

e nel n.

21 due

astri, nel n.

22

qual fatto

l'Avellino

arrese.

Questa ritratta-

un

solo:

l'epigrafe al riverso in

ambedue

KAIAINilN.

zione sfugg al Cavedoni, non ricordando egli (ad Carell.


tab. pag. 39),

Ho

prescelto questi due numeri, dove non vi sono ornati


in altri esemplari, nei quali si vede aggiunto all'elmo

che la sola opposizione fatta al Romanelli con

come

le parole, obloquente Avellinio.

Pu dunque

bandita l'erronea

di Pallade

un

grifo volante e un'insegna sul clipeo del rin.

attribuzione alla Neapolis di Macedonia, la quale del resto

verso che in
altro n.

un mio esemplare
un

23

una Medusa, in
anche uno

era

mal

fondata,

non riscontrandosi
tipi, colla

tipi e il

metallo della
e col

24

astro; di pii nel trofeo posto

Neapolis di Macedonia coi

epigrafe

NEAP

me-

degli stinieri. 11 simbolo dello zecchiere, che qui

un

ful-

tallo di quella Neapolis di Puglia,

che sono di solo bronzo

mine, varia, e vi

si

vede invece, ad esempio, una clava, un

(Minervini, Om. pag. 107, 108). Polignano vanta nei tipi delle

ramo

di palma.
R. Vittoria

sue monete le

fertili

vigne e

campi frugiferi

ma

fa

d'uopo

25. Testa simile alla descritta n. 21 e due globetti.

confessare, che la coltivazione di quei terreni oggi sia del

tropeofora che

cammina a

sinistra in atteggiamento

di de-

tutto cambiata, stante che

il

vino non primeggia, e

campi

porre oifrendo una corona: nell'esergo KAIAINilN.


babile che'
il

prosi

sabbiosi non

si

prestano gran fatto al grano: essa invece

tipo

del riverso,

che nel sestante non

abbonda
ciatrice e

di
il

olivi.

Venerarono Bacco

e Cerere,

Diana cacper

ripetesse d'ordinario nell'oncia,

come vediamo

essersi fatto

Genio della

citt marittima, a cui diedero

del trofeo nei due numeri precedenti. 26. Testa di Pallade


l'oncia.
R.

insegna
del-

il

tridente

come a signore

del mare, dove ora pe-

come

al n.

23

un globetto segno
sin.

scano in buona copia le sarde.'


33.

Aquila stante sul fulmine volta a

sopra

Mia

coli.

Testa di baccante coronata di oliera con lembo di

(KA)IAEINnN.
27. Testa di Pallade volta a d.

tunica attorno al collo volta a d. dietro ha un tirso a punta

come

nei nn. precedenti. R.

Tre

di lancia, a d.

NI.

R.

Grappolo d'uva con due foglie

di

mezze lune con dentro a ciascuna un globetto


parte convessa e negli intervalli KlAAINilN.

volte dalla

sotto

NEA.
CI,
4).

Pu ben

essere
si

34.

Dal Carelli (Tab.

Maschera

di

Bacco coronata

di

che questo numero sia un tricalco,

e in cotesto

modo

pampini messa di prospetto. R. Grappolo d'uva con


e sopra

viticci

spieghino in tre globoli e le tre lune.


28. Testa
di'

NEAP.
di Napoli.

Giove laureata volta a

d.,

sul vertice due globo-

85.

Nel Museo

Testa

di

Cerere

coronata di spighe
sulla quale

letti. R.

Pallade armata di elmo, di scudo e di lancia che

e velata volta a d.

R.

Spiga di grano

im-

corre a sinistra: intorno,

KAIAINUN
un K
e

presso un

caduceo in

contromarca

NEAP. Una

simile a

29. Testa simile alla prec. dietro

un

globoletto. R. Pulil

questa

ma

senza contromarca, fu pubblicata dal Minervini

mino

KAIAINf.N. In altro esemplare

manca

globoletto
36.

[Bull. arch.

nap. Ili

tav.

VII!

n. 10).

e la lettera

vi si legge al riverso

KAIAINCON.

Mia

collezione. Testa di Cerere con acconciatura di capelli

30. Testa di Pallade con aulopide


I

come

nei nn. precedenti. R.


la d., nell'esergo KAIAI.

diversa dalla precedente n. 34 coronata di spighe di grano


e velata. R.

due Diosoori correnti a cavallo verso

Spiga di grano e
di Vienna.

NEAPO.
d.,

31. Testa di Pallade

come

la precedente

ma

v' di pi sopra

37.

Nel Museo
alla

Testa di Diana laureata volta a


R. Arco, faretra e

un

globoletto. R. Araldo stante con borzacchini ai piedi, pallio

nuca

la faretra.

NEAP. me-

sulle spalle a pileo in capo in atto di mostrar volto a si-

38. (Milliugen, Suppl. II, 14). Testa giovanile con corona


tallica

nistra

un ramoscello, accanto
/?.

KAI.
d. dietro

orlata

di

gemme

volta a

d.

R.

Ferro di tridente e

82. Testa simile.

Araldo con ramoscello nella

KAIAI-

NEAnOAI. Il Cavedoni (ad

Carell. CI, 5) dice, che

chioma a

NON

a sin. fulmine. Questo

nummo

dato per errore a Pe-

foggia di corona composta:

coma

in

suinmo

vertice in co-

T.

XCVI

APULIA

119

ronae formam composita


(Car. T.

e cita

una

testa in

moneta di Napoli

prendere

il

posto dato a Silvium, a spiegare quel

i\,

che

si

LXXII,

15), clie dice avere

una acconciatura simile


e

legge sopra alcune monete di Euvo, quasi iniziale di citt


confederata. I Sidini possono credersi originati dalla Side,
-iSj del

a questa: lo che io

non

gli

concedo,

neanche che
p.

sia

chioma nella moneta


vi vede

di Neapolis. Il

Poole (Catal.
il

142)

seno beotico (Pausan.

Lacan.

III.

22

n.

265),

una

testa di

donna coronata ;

Millingen una testa

Un'

altra 2i'S] colonia dei

Comani

era nella Panfilia e Des-

singolarmente ornata. Io non altro vedo che una corona.

sippo la pone nella Licia (fragm.

ad calcem Josephi

ed.

Di-

Nel giornale numismatico


1880
p. 2)
si

{Zeitschr.fiir Nuinismatk, VII,

dot p. 15)

il

cui patronimico SirjTrig.

trova descritto da
col

Von Duhn un hronzo


al dr. e
al

del

Museo
timone

di

Carlsruhe

delfino

riverso

un

MATIOLUM
43. Nella coli,

NEADoA
mia (Millingen
SijU.
d.
:

Ili,

5).

Testa di Pallade
R.

GRUMBESTINI
39.

con elmo corinzio

volta a
d.

sopra due globoletti.


la

Leone aggruppito volto a

con

zampa
destra
si

sinistra regge

Museo

di Vienna.

Testa

di

donna con

capelli

legati alla

ima lancia appoggiata sul

collo; a

MAT

in

mon.

nuca. R. Cavallo che corre a d. e sopra TPY. L'ha publicata l'Avellino {R. Mus.
Borii.

Lo

stesso

gruppo di lettere da alcuni

scioglie in

NAT

Voi.

IV

tav.
n.

XV

n.

10).

ovvero in
io

TMA,

da
il

altri in

MAT,

con essi opino ancor

40. Coli. Santangelo (Mmervini,

Oss.

T. VII

pag.

117).
d. R.

parendomi che

si

deve posporre come, per esempio,

Testa giovanile con capelli ricci diademata e volta a

l'O nel

monogramma
come

ft di

Kgxvoa.
appoggia l'ascella

Toro che investe volto a

d.

sopra rPY.
riferita

Il

Minervini {Oss.

44. Testa di Pallade

al n. 41. R. Ercole

117) novera coloro che hanno

questa moneta a Grudifficolt dagli

falce colla clava e

stassi cos in riposo

avendo la destra

menlum

annota non farsi ormai pi


patria
di

ar-

rivolta sulla schiena


in

come

l'Ercole di Glicone: a sin.

W\AT

cheologi sulla

queste medaglie.

Ma

io

non so

mon.

spiegarmi come sulle

pii alte e

fredde montagne della Ludi cotesta zecca lascian-

45. Testa

come

la predetta n. 42.

R.

Cornucopia

MAT

in

mon.

cania si voglia collocare la sede

dosi indurre a ci da una immaginaria etimologica origine


di fgv,

GKAXA
Tav. XCVI. Se cerchiamo quale localit
antica Graxa, ci
si offre si

quasi da Egufiosig. Il Minervini


cavallo

pensa che

tipi

del toro cozzante e del

confermino la congettura

che fosse colonia di Turio: solo non vede doversi seguire

accosti al suono di questa

assolutamente l'etimologia proposta dal Niehhur seguita dal


Corcia,

Grassano in terra Basilicata distante


:

quantunque non ripugni che f


i

siasi

cambiato in K.

da Matera diciotto miglia

ma
ho
di

le

monetine con
nei

la

leggenda
di

V' per anche da considerare che


/.lavTor,

Greci scrivono FqovIII,

Tqa
e nel

si

trovano in buon numero


:

contorni

Pasano

non FQVfisvT.ov. Plinio (H.

11)

fa

menzione

suo territorio

io le

vedute uscir fuori ai primi

dei

Grumbestini nell'antica

Calabria,
e

ovvero non molto


ivi

colpi di zappa presso S.

M.

Agnazzo.

Non
o,

si

creda perscrive

lungi, e sui confini. Ivi fu

Fqu

Pv

Mar

Km,

che

tanto che

Gra

sia equivalente a

Gnatliia,
si

come

similmente accorciano

le loro

denominazioni.
si

Strabene 'Ey varia.

Questa

citt

chiamava una volta

Pu

credersi che da

Grumo

derivato

Grumbestinus

Gnathia,

suoi cittadini Gnathini,

come abbiamo appreso

come da Euvo Rubastinus. Del


Puglia distante
solo

resto

im

altro
i

Grumo

in

dalla epigrafe di

un

suo caduceo inscritto

TNAGlNilN. N
ai

12

miglia

da Bari,

cui

cittadini,

pu

dirsi

che di poi cambiasse nome, perch

tempi di

scrive il Giustiniani, fanno industria di vacche, pecore e giu-

Orazio dicevasi tuttavia Gnatliia.

La

distanza di S.

M.

di

menti.

questa

Grumo
i

il

Carelli

attribu le

monete con
la con-

Agnazzo da Pasano
che in Pasano
si

di quattro

miglia in circa ed io credo


l'antica sede dei

l'epigrafe

PPY:

tipi di cavalli e di tori

non che

debba cercare

Graxani,

dizione del suolo confermano tale opinione.

da poich in una delle sue monete in luogo del


stato letto la

monco fPA

41. Coli. Narvegna in Brindisi. Testa di donna volta a sin. con

TPAHA. Cedano dunque

il

Crastus della lapigia, e


il

pendenti agli orecchi e coronata d canna palustre. R. Toro


che investe volto a sin. sopra TPY.

Graia urbs a cui successivamente

Millingen (Recueil,

p. 19; Consid.^. 146, 148) volle attribuire la

Gra delle no-

stre

monete

errore notevole, quasi che fosse

nome

di citt

SIDIUM
42.

l'appellativo di greca, che

Mela d a

Gallipoli (11, 4): urbs

graia CallipoUs. Cotesta Graxa fu nella Peucezia che comin-

Da un

calco.

Testa di Giove laureata volta a

d. R.

Ercole stante

ciava

una volta dai

confini di Brindisi, e si

chiam terra dei


(//.

in piedi facendosi puntello della clava sotto l'ascella sinistr-a

Salentini, dove Plinio


II,
1.

stanzia la Egnatia Salentina

N.

dal qual lato pende la spoglia del leone, ha la destra sulle reni

140)

In Salentino oppido Egnatia.


stella,

come

l'Ercole di

GUcone che porta


Catal. del

pomi:

a sia. ^lAINilN.
si

Fulmine, sopra una

sotto
II,

FRA.

R.

Conchiglia.

Se ne ha descrizione nel
serva la moneta
,

M.

Britannico, dove

con-

2.

(Minerv. Bull. ardi. nay.

IX; Oss. pag. 102). Testa gioR.

che qui messa a stampa la prima volta.


il sito,

vanile che par coperta di pileo laureato volta a d.

due

Questi Sidini dei quali s'ignora

sono degni per altro di

aquile stanti e volte a d. neU'esergo

TPASA

120

APULIA, CALABEIA

T.

XCVI

3.

Nella collezion mia. Testa giovanile laureata. R. Due aquile


stanti sopra

quatuor (triremibus) acceptis, praeter oram Italiae superveclus Calabriae


si noti

un fulmine,

di sotto

fPA
i?.

e tre

globetti.

extremum proinontoriwm. Dove

anche

4, 5.

Testa di Giove laureata volta a d.


sopra un fulmine, sotto

Due

aquile stanti
-X- fra

che trattasi di un popolo stanziato nel gonfo taranil

fPA

e in

contromarca

due

tino,

perch s'incontrava prima di superare

capo di Leuca,

glotetti. In altro esemplare n. 5 che nella collezion


la

mia

cio l'estremo promontorio della Calabria antica.

contromarca ha due linee parallele -^^

in

luogo dell'-X-

Gli Orrani venerarono in

sommo

grado l'eroe fondatore,


il

Goteste linee parallele pare debbano significare due cinque


e cos la cifra sar

Marte, Venere
tipi in

Ercole.

Coniarono

bronzo

coi

propri

equivalente

all'X

ohe dinota le dieci

quattro serie; nella prima mostrano di aver avuta una


di

once.
6.

certa

comunanza

forma con

gli

elmi della Coglie di Bari,

Testa

d.

Giove laureata

volta
e

a d. sotto

tre giobettini. R.

che sono acuti in cima e su quella punta pongono la cresta.

Un'aquila sopra fulmine


7.

di sotto

FPA.
segni del quadrante.

Nella seconda serie manca l'unit maggiore:


la

si

ha

soltanto
il

Testa simile di Giove, dietro tre


R.

astri,

met

il
il

quadrante

della terza

abbiamo soltanto

quinil

Aquila sopra fulmine volta

d.

davanti KPH, sotto

FPA

cunoe e

triente: della
il

quarta possediamo parimente


triente e si

(Minervini, Bull. ardi. nap.


8.
9.

II,

IX, 11).
a d.

quincunce, manca poi

ha

il

quadrante

e il

Aquila ad

ali

aperte sopra

un fulmine, davanti
sotto

una

sestante. Il carattere da loro costantemente adoperato si


il

mezza luna con piccolo globettino,


glia.

FPA.

R.

Conchicerchio

messapico.
conico con
R.

In im mio esemplare n. 9 v' impresso

un

14. Testa giovanile coperta di pileo

piccola cresta
e

in contromarca. 10. Aquila stante volta a d. dietro

quasi fiocco in cima, dietro

OA.

Aquila sopra fulmine

FPA, davanti un
13).

astro. R.

Con-

in alto

ORRA.
AA.
il

chiglia (Minervini,
11.

1.

cit. n.

15, 16. Testa simile alla precedente, sotto al collo

R.

Aquila
del

Aquila

e sopra

FPA.

R.

Conchiglia.

sul fulmine: sopra

OR:

nel n. 16

si

cambia

nome

12. Delfino sopra

una

serie di giobettini che diminuiscono gra-

magistrato che

E/V\.

datamente di volume, sotto FPA. R. Conchiglia.

17, 18. I tipi sono gli stessi, soltanto nel n.

18 l'aquila volta

a destra respiciente

sinistra.

Questa serie non porta


la

STT
13. Aquila ad ali aperte, sopra
chiglia. Cotesta

veruna nota
sotto

di valore, se la

non che

leggenda

OR, pro-

babilmente ad indicare

un fulmine,

^TY.

met

dell'intero.

R.

Con19, 20. Testa di Ercole giovane coperta della spoglia di leone

moneta davasi dall'Hunter

a Sti/ra in Eubea,

ma

l'Eckhel vi riconobbe lo stile delle monete della

Magna

volta a d. sotto

al collo ?"

non avvertito dal Gorelli

(tav.

CXVI,
Grecia (D.n.v. 11 pag. 325).
Il n.

14). R.

Fulmine, sopra ORRA, sotto del fulmine FOR.


gr.
9,

19 pesa

il

n.

20

gr.

4. di tre fali e

ORBA
La
fondazione di Orra da Erodoto
si

21, 22. Testa giovanile con

elmo

ornato

di

una
d.

penna: sotto
attribuisce ai CreSicilia.

al

collo

AR. R. Aquila sul fulmine volta a

davanti

ORRA,

di sotto al n.

22 cinque globoletti nota del

tesi che
si

avevano accompagnato Minosse in


dubbioso
se
di questa
citt,

Strabene

quincunce, al n. 28 quattro globoletti nota del triente. Il


n.

mostra

che egli

chiama

21 pesa gr. 10,7;

il

22

gr.

5,9,

v' anche

il

sestante

OvQi'a ed Erodoto 'F^h'k, si debba intendere ovvero di Ovsqi]rv, Vert'tum.

del peso di gr. 3,4.

Ma un'altra

tradizione erasi suscitata


il

un treutesto di

28-25. Testa di donna laureata a

d.

con lancia a
la lira
:

sin.

R.

Erote

tasette anni or sono

proponendo

Mommsen un

alato che cammina a destra suonando


globoletti, davanti

dietro cinque

Varrone che narrava di una Orra fondata dai Locresi. La


falsa lezione della quale

ORRA. Pesa

gr.

5,4. Il tipo dei

due quail

moneta sar dimostrata nella

ta-

dranti
il

il

medesimo, soltanto
di peso gr. 4,7
;

l'erote porta in

mano

cesto:

vola
e

CXXV,

n. 9,

dove tratterremo delle monete mal lette

n.

24 ha

il n. il

35

gr.

3,4. Il triente

non

male

attribuite.
il

si

finora vedato. Quello che

Carelli (Descr. 17)

ha dato

Basti per ora dire che


allegato dal

testo di Varrons con tanta

pompa

per triente col tipo del Cupido che porta una fiaccola, ed
accettato dal

Mommsen

in

prova di una Orra fondata dai

Mommsen
come
un

{H. de

l.

m.

t.

III pag. 386), deve

Locrosi erasi gi allegato dal Romanelli, l dove anche intese di provare che cotesto popolo di Orra erasi da Livio

essere stato

im quincunce,

se

il

Cupido tenne invece in


ovvero un quale descrizioni

mano

la

lira,

giudic

l'Avellino,

additato sotto
manifesto.

nome

di Uritae (L.

XLIF, 48).

Ma

lo sbaglio

drante, se ebbe
dei tipi dati dal

Trattasi ivi di navi imprestate ai Romani, una

bene notare qui Mommsen {II. de la monn.


cesto.

III pag. 365,

trireme

dai Regini,

due dai Locresi

Orra poi ne avrebbe

366).
las.

La

testa giovanile dei nn. 21,


si

22

detta lete

de Pal-

date quattro, non essendo citt marittima, n avendo porto

Quella di Venere nn. 23-25

dice tle
si

d^un jeune

navale sul mare. Quel testo di Livio dove


i

si

legge che

homme

couronn,

e il cesto n.

25

prende per

un banche

Romani

dagli Uriti ebbero quattro


Siritibus.

triremi deve emen-

deleite. Finalmente nel n. 19 la pelle di leone legata alla

darsi ab

Sono

Siritae gli abitanti dell'antica

gola di Ercole

si

prende per un
tte

fulmine

e si attesta

Siri divenuti

per

opera dei Tarantini

emporio

e navale

manca

il

seguo di valore:

sur

un

foudre sans indication

degli Eracleesi fin dalla Olimpiade

LXXXIV:

Ab Siritibus

de valour.

T.

XCVI

APULIA, CALABRIA

121

26. Testa di donna simile alle precedenti.

R.

Colomba che vola


due globoletti.

27. Vittorietta con

palma lemniscata

corona
L-,

volta

a d.

l.

portando una corona cogli artigli


L'oncia non
si

di sotto

Delfino volto a sin. sotto

BRVN, sopra

segno di met.

finora veduta.

Pesa

gr. 1,18.

BRUNDISIUM
Gli antichi non erano concordi sulla origine di Briudisi.

28. Coli. Sant. {Calai.


glia.

2224; Avellino Op.


sotto

11, V, 11). Conchi-

R. Delfino e

un

tridente e

BRVN. Manca ogni

segno di valore.
29. (Carelli, tav.
d.

Alcuni dicevano che era colonia

di Cretesi di

Guosso condotti

CXX

n. 8).

Testa di Nettuno laureata volta a


/?.

in Italia da Teseo. Altri narravano che lapige figlio di

De-

sotto

due globetti nota del diobolo.

Genio nudo a

dalo e di una cretese

l'aveva popolata coi Cretesi venuti


di Minosse,

cavallo del delfino con cetra nella sin. e porta

un vaso a

seco in Sicilia per vendicare la morte

scrive

due manichi nella


ripetuta.

d.,

sotto

BRVN

e la

nota del sestante

Erodoto (VII, 170), ovvero per cercare Glauco, come attesta

Ateneo (XII,
i

e.

5).

Non

pertanto lapige tenevasi per

30.

(Car. ib. n. 6). I tipi sono

medesimi soltanto

vi

hanno sim-

fondatore perch
e

primi Cretesi eransi partiti per Bottia,

boli e segni che variano in ciascuna serie, delle quali si

nuovi

seguaci di lapige erano sopravvenuti (Strab. VI,

danno qui soltanto dei saggi. Nell'oncia che do qui

al n.

30
e il

282). Un'altra tradizione

riferita

da Giustino (XII,
Brindisi

2),

Nettuno coronato da una Vittorietta sospesa a volo


genio porta nella
sin.

secondo la quale la fondazione


agli Etoli seguaci del celebre

di

deve riferirsi

un cornucopia

nella d. la Vitto-

Diomede: Eral urbs Apulis


lune oh

rietta che si leva sulle ali per coronarlo.

Nel campo a destra

Brundisium, quam

Aetoli seculi

famam rerum
ducem
che

in
31.

una

clava.
tab.

Troia yestarurii clarissimum ac nobilissimum

Dio-

(Carelli,

CXX
non

n.

4).

La

testa

del

Nettuno sempre

medem

condiderunt.

Ma

dicevasi

insieme

costoro

laureata,
v' qui

ma
il

coronata dalla Vittoria, in quella vece

erano stati di poi scacciati dagli Apuli.


I Brindisini

tridente.

Al
di

riverso

il

tipo lo stesso dei


vi
si

due

erano governati da un re in quel tempo, nel


cogli Spartani

numeri precedenti:
grafe

sotto al delfino

legge l'epi-

quale Falanto
loro territorio.

conquist molta
lo

parte

del

BRVN, ma

la nota del valore, creduta dal Carelli es-

Ci

non

ostante
e,

accolsero quando fu

sere quella del semisse, della

met

di
Il

un

intero, che forse


fatti

mandato fuori da Taranto,

morto, lo onorarono di splen-

fu
gr.

un

obolo, forse fu

una semoncia.
n.

pezzo di
gr. 9,70.

pesa

dida sepoltura. Poscia divenuti colonia romana lo scelsero


a tipo delle loro monete, quasi patrio eroe, figurandolo sul
delfino, come la vicina Dalctium.

4,03 mentre l'oncia


di

30 ne pesa
d.

32.

Nel Kirch. Testa

Nettuno a

coronata dalla Vittoria:

di sotto la nota del sestante. R.

Giovane nudo che cavalca


e la Vittoria

Coloro
seguisse

che
il

credono

ohe la

monetazione

delle

colonie

il

delfino portando la
d.,

lira nella sin.

che lo

peso e la riduzione legale della vecchia


il

Roma

corona colla

di sotto la nota del sestante e l'epigrafe

non potranno mai spiegare come dopo

510

Brindisini

BRVN
NAr,

di sopra del delfino

un nome greco

in

monogramma

battono una moneta la cui maggior unit, di circa venti

APN. Cotesto

sestante suppone una prima riduzione


si

grammi, mentre porta

la

nota di sestante, lo che suppone

del sestante, quando non


il

era coniato ancora

il

trienle e

un

asse di quattro e pi once.

quadrante.
ib. n.
si

Noi stimiamo che

globetti in questi bronzi non siano sol-

33. (Carelli,

14). Alla testa


il

di

Nettuno coronato dalla


sotto v' la nota
il

tanto segni di once locali,

ma

anche di

altri
il

sistemi, ossia

Vittoria

vede aggiunto

triente: di

che

Brindisini abbiano insieme seguito

proprio sistema

del triente. R. Giovane nudo che cavalca


la cetra nella sin. e la Vittoria

delfino recando
d.,

e quello della regione vicina.

Per non rigettiamo come er-

che lo corona nella

di sotto

roneo ed impossibile

il

pezzo del peso di grammi quattro

BRVN
34.

la

nota del triente. Pesa gr. 8,6


nel dritto la Vittoria e
il

notato di quattro globetti e

insieme della nota di sewis,

Nel Kirch. Manca

tridente:
la

il

tipo

perch interpretiamo
equivalenti alla

quattro globetti per quattro unit


di peso di altro sistema, significata
i

del rovescio non differisce dal precedente

nota sulle

met

due facce quella del quadrante.


35.

con

l'altra cifra S.

Quei che vogliono ritenere

globetti per

Nel Kirch.
vi si

Il tipo sulle

due facce

il

medesimo, qui per


il

segno di once debbono anche accettare che la colonia non ha


seguito
n.

vede sul dritto aggiunta la Vittoria che corona:

Roma
di

nel valore

della

libbra, e quanto al pezzo

suo peso

di gr. 4,3

e per dimostra

una serie

di questa

38 udiremo come spiegheranno che quattro globetti sono met

riduzione, dove questo


e
i

nummo

era

il

quadrante. I trienti

la

un

tutto, o sia di

un

sestante, o di altra unit

quadranti

si

cominciarono a coniare in Brindisi prima


il

maggiore che noi non conosciamo. Dovranno ancora sostenere che Brindisi continu a coniare
il

deUa terza riduzione. In questa riduzione, nella quale

suo bronzo dopo

la

triente del peso di grammi 4,30 la zecca emise ancora


il

guerra italica sul sistema del

66-5,

ossia della legge

Pa-

semis del peso di grammi 7,60.

Ne ho

qui davanti un
sia pel valore

piria per cui l'asse era legalmente ridotto a semonciale.

esempio ribattuto dai Venosini per sestante o


di

Venosa ancor
del peso di
disi lo

essa colonia

romana coniava un bronzo


la

due

globetti. Porta nel dritto la testa di Pallade e al


la civetta,

grammi 7,60 con


tipo,

nota del

S,

quando Brin-

riverso

la cifra S

benissimo conservata

con

impront dal suo


sia del sestante.

notandovi la nota di due glo-

al riverso la vittorietta
il

sulla destra del genio cavalcante

betti

delfino.

122

APULIA, CALABKIA

T.

XCVII

36. (Carelli, ib. 7). Il Nettuno di quest'oncia coronato dalla


Vittoria, ed

3. Coli,

Luynes

(Miuerv.

1.

oit.

Vili,

II,

4),

ora se ne ha

un
d.

ha a

sin. il tridente e

sotto

il

collo la nota del


la nota del-

secondo esemplare nella

coli.
,

Nervegna. Delfino volto a

valore. Il riverso simile al precedente,


l'oncia: pesa gr. 1,7.

ma

e l'epigrafe intorno i/<lffi3Afl3

hE e h, nota della met. S,


R.

che non
differisco dal

stata

finora

notata.

mezza

luna, di sotto

87. (Car.

ib.
il

2).

Questo

nummo
la

precedente in ci

i/^3Aflfl, di sopra hE.


linea; ci
il

La

lettera

ancor qui

fuor di

che

giovane al riverso non reca la cetra,

una patera. Manca


gr.

nota del valore,

ma ma

in
il

suo luogo

dimostra che fu aggiunta nei due conii dall'inquale ha sbagliato inoltre


collocando sul dritto

peso di

cisore,

1,33.

della

moneta l'aspirazione

H dopo la vocale E.

38. (Car. ib. n. 30). Questo triente coi tipi


n.

medesimi del

triente

33 ha per

di

peso una met, cio gr. 4,9. Vi

si

legge

HYDIiUNTUM
Hi/drus non sra ancora fabbricata quando in quelle spiagge

inoltre a sin. del riverso

MA

nome

del zecchiere, e sulla

coda del delfino


di quei
dirsi

la

nota S indicante semis.


si

dunque uno

nummi

che

vedono forniti

di

doppia nota e dovr,


e in altro

ove ora Otranto approdarono alcuni Cretesi


stanza,

e ivi

presero

che in un sistema era computato per triente

scrive
Trjg

Stefano

(s.

v.

Bisvroi)

olxfj'jat,

S tivag

per met, di un tutto, forse un obolo, ovvero alcun altro


peso, che ignoriamo.

^YQOVVta

'huXiaq

ov/rco nsTioXu/fisvov. I Latini la diss,

sero Hi/dru7Uum.
e

Si cercato se questa citt piccola

39. (Car. ib. 23). Testa di Nettuno laureata

coronata dalla

ma

provista di buon porto, avesse

mai battuto moneta.

Il

Vittoria

dietro la nuca

il

tridente, di sotto al collo la nota

Carelli pubblic tre piccoli bronzi e glieli attribu.


essi (tav.

Due

di

del semisse.

R. Giovane

nudo sonante

la cetra portato

da

CXXIII,

1,

2)

hanno per tipo

la testa di Ercole

un
sin.

delfino a d. e coronato dalla Vittoria: di sotto

BRVN, a

giovane

e al

riverso le armi di lui, arco, clava, faretra. L'epiil

ARR, a
i

d.

la

nota

del

semisse. In quest'epoca sono

grafe inscritta fra terzo


(ib.

nervo teso e l'arco,

YAP

AY

un

frequenti

nomi

dei magistrati monetali.

3)

ha per

tipo la conchiglia,
l'

e al riverso lo

armi

predette e fra l'arco e la corda

epigrafe

YAP.

Ma

bisogna

BALBTIUM
Tav. XCVII.

considerare che in queste monetine cogli stessi tipi variano


le leggende.

Ve ne ha

per es. di quelle che leggono

AY

altre che in vece portano per .?pigrafe AE.

Queste di certo non


le

Non ha
monete

molto che

si

scoperta

questa nuova zecca in


,

appartengono ad Hijdrus,

ma

le
di

prime a Dyrradiium,

di argento colla epigrafe k.l\M9r\

furono pubbli-

seconde a Leucas. Era Leucade

contro ad Otranto. Da

Leuca

cate dal duca de

Luynes

[Bull. ardi. nap. I p. 169), che l'atil

ad Otranto scrive Strabene v'hanno 150 stadii: 'Eh S rwv


Aavxv dq ^Yd-Qovvca Ttah'xrrjV graSiot PY;
Scilace
e p)rima di lui

tribu al Valetum di Mela,

Balesiwn diPliuio

(III, 16),

che

taluni hanno

emendatoi^e*mm,ed

chiamato 'Alriria da Stra-

27

'Eni

'jrSQsi'za

nXiv iv ty 'lanvyia dn

bene (VI, 282), Valentia nell'itinerario gerosolimitano (609).


Il

xmv xsgavviiav
brevissimo
al
il

ffraia
tragitto

tov
di

StavXov

mg

(f.

Plinio
i

dice

Minervini

si

volse invece ad letium detto Balelium nella

miglia 19

che pone
:

termini

Peutingeriana.
il

Ma la Foie*M'm
fra

del Luynes

da cercarsi presso

mare Jonio ed Adriatico


niillia

(Plih. L. Ili e. Il)

Hi/drun.fonti

fiume Pactius,
i

Brundisiurn. e Lupine, donde provenil

tum decem ac novem


et

paasuum ad discrimen

gono

due esemplari che ora ne possiede


Baletium del Minervini
lolla,

Nervegii;;

VAle-

Adriatici maris,

qua in Graeciam hrevisHnm,^ tranle

tium

dalla

sponda di mare ad

situs.

Quando

il

Millingen scriveva

Considratinns non

si

occidente

penisola idruntina; Bah-jdg contratto ed


vi fa le veci

erano impresse le tavole del Carelli. Egli attesa la descrizione


dei
tipi

ha innanzi un B che

del F

tolto

il

qual

digamme
p-e-

letta nella Desoriptio

sospett che una


si

moneta

di

rimane Aletium. Sarebbero adunque due ^ieiwtm nella


nisola
;

Alessandro con

NAPO
Or
la
di

superstite

fosse

trasformata in
in

ma

gi

il

Cluverio p. 1351 ha mostrato che in luogo

YAPO

(p.

122).

monetina da
Vienna,
e

me

incisa,

primo

del secondo Aletium fa d'uopo leggere

Saltentium,

citt,

luogo, nel

Museo

dice chiaramente

YAP.

mediterranea dei Sallentini ad occidente della Messapia fra

Stefano Bizantino in questo

articolo di
:

VSQoiJg eviden-

Neretum. oggi Nardo,


letium
piuttosto

Uhintmn

la

moderna Ug?nto

il

Ba-

temente monco.
t

Il

testo

dice
cg

'yS(>ovg (pqovoiov qqsvixwg-

Baldhium
il

sinonimo di Falethium. Codall'eroe

f&vixv 'YSgovvTiog

2sXivovvTiog.

fa%

xal nkig
Il

testi Faletini

prendono

nome

che

cavalca

il

'haXiag. to i&vtxv 'YSgovffceog xal 'YSQOvfftog.


addita invero una lacuna,

Meineke
e

delfino,
1.

sia

egli

Taras ovvero Folanllm.i.


i.avullo del delfino
e

ma

la

pone

fra

qgovqmr

A^ae-

Coli.

Nervegna. Taranto a

volto
R.

d., di

vixwg.
ivi,

A me

pare che una lacuna vi debba essere,


n'

ma non

sotto

un piccolo

delfino

l'epigrafe
e.

iRBAR1.

Mezza

ove non ce

bisogno.

Perch 'YSgoimog non pu

luna

delfino volt(> fin.,

nel

centro un globetto con


sol-

essere etnico di 'YSgovg, al quale anche

stato gi assegnato

le lettere

3h: intorno la
=1

medesima leggenda cambiata

'YSgoiivTwg.
scritto

Fa quindi d'uopo

ricordare

che

Stefano ha

tanto
2. Coli.

il

digamino

in

B: if^3Af8.
Bull. ardi.

alla voce

"Axga che questa

citt per alcuni era sino-

Luynes (Minervini,

nap. VII,

II,

3).

Simile

nima

di 'YSgov<Ta:"AxQa 'laTTvyag

nXig xarci Tirag 'YSgovaa


la

al n.

precedente, anche nella

posta fuori del giro asse-

XsYoi.i,6vrj.

Ci posto chiaro che

vera

lacuna

dove

gnalo alle altre lettere.

manca

il

nome, dal quale deriva 'YSgovaaTog. Per bisogna

T.

XCVII

CALABEIA

123

supplire

cos

aatt

xc

nhg ^haXiag 'Ydqovaa


Pone adunque

quindi

11. Testa di Pallade

come

al n. 8. R.

Ercole giovane colla spo-

gli si poti'i far seguire l'etnico

che ne deriva: x dvtxv


Stefono. per sino-

glia di leone avvolta al braccio sinistro e in atto di appoggiarsi alla clava che
e

'ySQovaceog xc Y^Qotaiog.

ha nella destra; intorno OIANTlNfliN

nimo deirxo

'IccTTvyia

una

citt T(fgofio'a, e tiene


il

^YSqok

presso Ercole ZH,

nome

di magistrato, forse Zi^vSoQog.

per \m castello, (fgovQior. Ecco

passo

come

si

deve leg-

12. Bifronte
sta.

imberbe coperto

di galea

con pennacchio per crespoglia


del

gere: 'yQo'g tpQOVQior gaerixg; r

idrixr "^yiQovvnog

R. Ercole stante con cornucopia e

leone

g ^sXirovTiog.

'ari

S xa ''Qovffa nXig 'Itah'ag,


^YSqovaiog.

nella sinistra, clava nella destra, dal qual lato


rietta volando l'incorona: a destra

una Vitto-

i&nxor 'VSgovacog xc
neta
di
il

Non

osta

che la
d'

mo-

OIAN
ornato
di

Otranto sia sconosciuta


fa

nella

terra

Otranto

13. Testa di Pallade

con

elmo

corinzio

un serpe

ove

Nervegna che vi

da pi anni raccolta

di

monete

volta a d. davanti

una

lancia.

R. Ercole barbato con cor-

e risiede in Brindisi attesta che

non

l'ha nel suo copioso

nucopia
sinistra

spoglia di leone nella sin. clava nella destra: a


del semisse e

medagliere.

un S nota

un ramo, a

d.

OIAI

cos

4 Museo
leone

di Vienna. Testa

di Ercole

difesa
fra

dalla spoglia del


l'arco
e

non

OIAN

a sin. R. Arco, faretra, clava,


si

la

sua

corda vi

legge netta l'epigrafe YAP.


(Calai,
al n.

Un

bronzo simile
Welzl

TAEENTUM
I barbari discendenti

fu descritto dal "Wehl

della

coli.

de

Welda lapige
figlio di

lenheim, Vienne, 1844

580), per vi supplita in

Dedalo condusdi

mezzo
5. (Carelli,

la lettera
t.

A.
3).

sero in Italia

una colonia

di Cretesi ai

tempi

Minosse

II,

CXXII,

Conchiglia

B.

simile al precedente

e la citt da loro costrutta al fiume vicino

denominarono
(VI.
e.

con le stesse tre lettere

YAP

Taras in onore
tal

di

un

eroe, dice Strabene

2,2),

di

nome. Questo eroe aggiunge Pausauia (X

10) cre-

OXENTUM
La
citt che ora si

devasi figlio di Nettuno e di ima ninfa locale:

Tqavza
naXSa

tv

jgooa Iloasidtvg

(fcccfi

xc

imywqiag

vviiBcpr^g

chiama Ugento fu gi dai Latini detta


cui quarto caso iccevra die' per anaIIv'g die'

elvcti,

n Sh zo
TTorafif^

iJQCoog

xe&rjvai

r vjiara ry nXsi ts

0::a, dai

Greci 'O^cig,

il

xc

TCj)

xccXsXtcii ycco rj

Tdqag xar r avr zy


di Taranto

drome Ozentum come


nella

Buxentum. Questo nome


Uhintum, in To-

nlsi xa

7T0Tai.ig.

La

ninfa

madre

chiama-

tavola

del Peutinger

trascritto

vasi Satira, scrive Celio {Hisl. L.


Virg.

ap. Schol. Leijd. ad


le

lomeo OvSsrToi; nelle monete AOIEN(ir[i'Mi'). I moderni


seguono Tolomeo e scrivono

Georg. II v.

197),

il

qual

nome

era

comune
:

col

Vxentum, ma

Messapi

la

luogo che abitava detto Satirio (Steph. Byz.


Qiov,

s. v.)

^azv-

dicono Atevxov, se pui-e questo elemento

I non
delle
dall'

ebbe ancitt

yaqu

7th]aiov TaQavtog. In queste terre venne di poi


di Spartani dalla piccola citt di

che

il

valore di greco

^T.

Plinio trattando

di

ima colonia

Amicle

cele-

codesta penisola ealabra in un passo corretto


sui mss. scrive

Harduino

bre pel culto di Apollo soprannominato Giacinto. Cotesta


colonia era condotta da Palante Amicleo al quale l'oracolo
di Delfo aveva
tae, e

Senum,
,

(al.

Saenum)

Callipolis,

quae nunc

Anxa. E
lipoli si

se ci

vuol dire che ne' tempi di Plinio Cal-

mandato a dire pei messi degli Epeunaule terre poste fra

denomin Anxa.

Ma

vi deve essere

una erronea trachiama con


ai

che non andassero ad abitare

Sidone
Taranto,

sposizione, perocch

Callipolis ohe tuttavia si

Corinto,
le

ma

invece

quelle
il

del Satirio

di

questo nome, Gallipoli, non pu credersi che


Plinio
si

tempi di
si

dove
n.

onde bagnavano

tragus (Diodor, fragm. L, Vili

chiamasse Anxa. Io imagino che quell'ina;


e leggo
:

16 ed. Mai.).
2ccTVQiov (fQci^ov Tccqavxg ts yXav voq,

debba emendare Aoxa


Graia urbs

Aoxa quae nunc Oxenlum,

Callipolis: Cos si sar trovata la propria sede

Kal

Xijxvtt

^xaiv, xc ortov TQyog XjXvqv

ol'jxa

a quell'ignotissimo
di
6, 7.

Senum

Saenum, supponendolo

in luogo

'Afiipayan ikyyiv axQov noXioTo ysvEtov,


"Evdoc

Oxenlum.

Tdqavca noiov sui 2atvQiov

^s^ccra.

Testa di Pallade con elmo corinzio crestato volta a destra.


R. Ercole giovane stante appoggiato alla clava con cornucopia e pelle leonina nella sin. I tipi sono simili

Cotesto tQciyog doveva intendersi essere la piantolina detta

ma

nel

da noi salsola. La quale significazione riuscendo oscura fu


allora che
il

bronzo n. 6 Swppl.
pi.

si

legge

AOIEN,

nel n. 7

AO

(cf.

Milling.
dell'

dio disse a Palante

io ti

ho dato ad abitare Satiai Iapigi.

11, 29).

Talvolta la linea ti-asversa

rio e Taranto,

popolo dovizioso, e tu farai danno


si

Le

omessa, come nei due numeri seguenti.


8, 9.

parole dell'oracolo omesse da Pausauia


e

leggono in Stra-

Aquila sul fulmine a destra. R. Vaso a due manichi

bene (VI, 279): ^arvQiv 101 dwxa Tvavcrs


oxfjdai, xc Tcrjjia

nel basso a destra e a sin. due astri (Mill. Suppl. 11, 10).

mova

drjfiov

Nel
astri

n.

l'epigi-afe

retrograda

AO

e sta a destra,

due
'lanvyaaai ysvs'a&ai
golfo

mancano. L' Avellino

ne diede

imo senza epigrafe


Postosi in mare coi Partenii di Amicle f vela verso
n. 8.
il

{Bull. T.

Vni

n. 13).

10. Nella coUezion mia. Testa di Pallade come quella del

di Crissa, spinto dal vento

ma

naufrag e fu un prodigio

R. Civetta di prospetto e a destra

OI

che

si

salvasse

preso in dorso da un delfino che lo con16

124

CALABEIA

T.

XCVII

dusse al porto (Paus.

e.

IS).

Falanto
ivi

ripreso

il

mare

cotesti efori,

dava

il

nome

all'anno e dioevasi perci epo-

giunse finalmente al lido delle salsole,


i

combatt

e vinse

nimo.

parere dell'Avellino
sia di quest'eforo

che

il

nome

inscritto sulle

barbari Iapigi e s'impadron di Taranto, la pi grande e


ricca
di

monete
prove
:

eponimo,
il

ma

di ci

non abbiamo

la pi

quante barbare o sia non elleniche citt


:

invece io osservo che

costume

di inscrivere i

nomi

abitavano sul mare (Paus. X, 50)

Tgarza

tcv

^ao^d-

dei magistrati sulle

monete

siasi introdotto

quando

si tolse

Q(ov ilXe nsyi'OTi.v xal v6aij.iov&aT(Tip' Tcv ini daXocaOij

a tipo la milizia equestre,

questo
:

mi pare che appar-

nlscov.

Vinti

cacciati
i

Iapigi gli Spartani di Amicle


i

tenga all'epoca del governo militare


sostituito al

allora lo ffTQarijyg era

ebbero a combattere

Messapii e

Peucezii uniti in lega

BaaiXevg ;

lo che

avvenne prima della guerra


constando

coi Iapigi. Kiusciti ancor qui vittoriosi

mandarono doni a

di Pirro. Questa opinione si convaliderebbe se

Delfo cbe

li

riconobbe. Furono questi per la prima impresa

che sulle monete s'inscriveva l'eponimo


scere alcuno
degli
:

si

potesse ricono-

cavalli di bronzo e

donne messapiche prigioniere (Paus. X, 10);


contro
i

strategi;

ma
si

noi finora non ne cono-

ma
a
il

per

la

seconda
re

Peucezii,

che

erano

stati

sciamo pi di tre
%vrag, e Agide,

questi sono Dinone,

Juvmv,

Archita, 'Agletti sulle

aiutati da

Opi

dei

Iapigi,
di

commisero un gran lavoro


e Caneto.

'''Ayig,

che non

sono

ancora
i

due scultori
re

Oneta

Egina

Questi fecero

monete. Spesso non uno


viati,
e

ma

due o tre sono

nomi abbre-

Opi morto disteso

in terra presso del quale posero


e

un

di essi

talvolta disteso, che si leggono sui

l'eroe Taranto, lo
il

spartano Palante

non lungi da
ot

lui

campi della moneta. Ci vale a provare che sono nomi di


magistrati monetali
,

delfino che

lo

aveva salvato (Paus. X, 13):

d amf

ma

non

chiaro

se la diversit del

xsiHv(-) i(fatrjxTg riQiag

Tgag, iati al <PaXv6og,

numero

sa

apparente o reale. L'Avellino c'invita a considerare

ix AaxsSaixovog xal ov ttoqq iov <PaXdv&ov deXtpig. Qui


luogo da dimandarsi
tipo solenne del

se possa cavarsi alcun partito dalle tavole di Eraclea, dalle

come

Aristotele

abbia scritto che


figlio

quali

si

rileva

come ha notato

il

Mazocchi, ohe di ciascun


detta dagli Spartani),

nummo

tarantino

l'eroe Taranto

personaggio notata la trib


poi lo stemma, poi
il

('/Sag

di

Nettuno che cavalcali delfino (Pollux, IX, 80): 'QiazoaXalOdaC


cp]Oi vp,iaj.ia

nome

personale: e per quando due

TXrig iv Tjj TagavTsCt'cov noXizsCa

sono

nomi personali

l'un d'essi deve spiegarsi per nota ge-

nad

aixoXg

vovi-ii-iov,

ftp'

ov vrszvnad-ai

Tagavra tv
certamente

nealogica dell'altro. Per esempio CE

TPinOYS (t)lAnNYMO$
figlio

IlotsiSvog SsXqivi 7io%ovnsvov. I

Tarantini
il

liiriYPISKil dovr spiegarsi cos: LE (nome della trib),

nel donativo mandato a Delfo non posero a Taranto


,

delfino accanto

stemma, un tripode, nome Philonymus

di

Zopyri-

ma

presso Palante

e la

tradizione che narra

di Palante salvato dal naufragio per opera d'un delfino

non

racconta dell'eroe figlio di Nettuno che approdasse a Taranto cavalcando

HE KAscus, PYKEION AnOAAUNIOS IHPAKAHTA: HE (nome della trib), stemma caduceo, nome ApoUonius Heracleti etc.
posto perci in genitivo di dorico dialetto.

un

delfino.

Bisogna per dire che

Ta-

Ma

cotesta considerazione potrebbe valere se le sigle dei fossero insieme


e

rantini attribuissero a Taranto quell'avventura ohe si nar-

nomi

unite

con certa
del

dipendenza
e

non

rava di Palante, forse anche volendo alludere all'oracolo di


Delfo.
I Partenii trasportarono seco da Amicle
il

separate

sparse

pei campi

dritto

del
in tre

rovescio.

La monetazione
culto di Apollo
la

di Taranto

pu distribuirsi

epoche
;

prima

arcaica coi tipi

dei fondatori della citt


il

la seSijfjLog,

Giacinto, e a costui costruirono

un sepolcro (Polyb. fragni.

conda nella quale domina


la terza nella quale

tipo del popolo di Taranto,


la milizia equestre,

L. Vili,

30,2) foggiato

verisimilmente ad imitazione di

campeggia

mentre

quello che in forma di ara serviva di base in Amicle al


colosso di Apollo. Instituirono

sugli aurei sono rappresentate le imagini del culto.


zioni inferiori al

Le

fra-

anche in

suo onore feste

diadrammo

e la

moneta

di bronzo portano

solenni, tolsero inoltre a tipo nelle


G-iacinto, che rappresentarono
,

monete incuse l'Apollo


l'intese
3),
il

queste ed altre particolarit della citt e delle campagne.


I

come ben
340
pi.

Duca
lira

Eomaui condussero
,

nel 631
,

una colonia

a Taranto, citt
allora,

de Luj-nes (Ann. Instit.

t.

II p.

M,

con la

federata

questa colonia fu
n. 99), o

come

dicevasi

con-

nella sinistra e in atto di elevare

il fiore

del giacinto (ib.

tributa (Plin. Ili

sia

attribuita e

assegnata di

pag. 24-26). Il Bocchette

ammette Apollo,

ma

gli

vorrebbe

modo da comporre ima


nia Tarentum.

citt sola,

che denominarono Nepl/u-

porre nella destra la pianta satt/rion [Mm. de


pag. 192),

numism.
dove
il

come per alludere

al

campo

satjjrion,
si

Le prime monete

dei Tarantini appartengono ad un'epoca

suo oracolo aveva ingiunto che Taranto


si

edificasse.

Ma
il

di transizione, siccome si fa palese dall'uso promiscuo dei

osservi che l'oggetto tenuto da Apollo colle due prime

due
il

alfabeti, l'arcaico nel quale la lettera


si

3 con

la' i,

ed

dita e che appressa agli occhi

non una pianta quale

pi recente dove
I tarantini

trova la 1 e la ?.
vf-wg, lex,
:

satyrion, e la cynosorchis,

il

cui valore nella radice, sib-

chiamano

ovvero

voi/.i^uog

la

mag-

bene im

fiore della specie dei giacinti.

giore unit di argento

questa da principio ebbe di peso


e

Non sappiamo

qual forma di governo introdusse Palante in


si servisse di

grammi
met del

otto, nei
i',oj

tempi pi recenti sette

anche

sei.

La

questa colonia. Possiamo per credere che

quella

in vece della nota di valore si riconosce al


il tipo e
si

degli Spartani, e probabilmente vi stabilisse

un magistrato
efori,

mezzo ippocampo, che ne


ri.iog

che

si

vede intero nel

supremo

col

nome

di

BaaiXevg

e
,

cinque ispettori od
tarantina.

predetto.

Ogni mezzo viiog

suddivide in quattro
s dieci

'come gli ebbe di poi Eraclea

colonia

Uno

di

parti ohe si dicono oboli, ogni obolo ha sotto di

T.

XCVII

CALABRIA

125

uuil iuforior,
ottanta once.

che

si

dicono once

il

vftog

adunque vale

che vi avessero anche arcieri a cavallo iTtnoxo^xcci, l'uso


dell'arco e

Sappiamo che
;

in Siracusa la

maggiore unit
e il

deUe frecce
dell'eroe

certo

vedendosi
delfino (ib.
pii

queste armi
7,

dividevasi doppiamente
e

v'era

VhcinUUrion

pentoncion,

nelle

mani

cavalcante

il

13).

La

vuol diceva che v'era doppio sistema, quello della litra e


si

corsa con

un

cavallo, r

Inmxv, ha

esempii sui

num-

quello degli oboli: ciascuna litra


parti e ciascun

suddivideva in dodici
della litra condelil

mi
due

(ib. 1,

4) dove anche si vede quella che si faceva con

obolo

in

dieci:

la met,

cavalli a

cambiamento da quei

cavalieri che dicevansi

stava

di

sei parti e dicevasi

hemilitrion e la met

cqitfiJTTToi,

desultorii (ib. 25). Questi


li

montavano sui
legati

cavalli
:

l'obolo constava di cinque parti che dicevansi once e

suo
il

bisdosso e

menavano

alla corsa

insieme

xc

nome

era pentoncion. Tutto ci l'abbiamo daAristotele,

nifiTcnoi
,(tsj'o(

/.ih'

ol

ini SvoTv cIqtqo'toiv OviSsSsixs'riai' ^oi'-

quale nomina anche gli spezzati inferiori,

ma

non

il

tetranle

(Suid.

V.

Trjrixij).

Le corse a
galoppo
si

cavallo nelle

quali

che per abbiamo imparato da Esichio


sti i

sono adunque quesSg {^i'drTiof


):,

cavalcanti

correndo

di

passavano le lampade

loro

nomi

segni: rsTgg

::

TQ(g

.-.

accese e dicevansi Xaiunccogfioi, si vedono accennate in

e yxi'a

la litra si calcola a gr. 0,87, l'obolo a gr. 0,73.


il

quel solo cavaliere che porta la fiaccola accesa

(ib. 13).

Sotto

conoscere
dare
i

valore

di

cotesti

spezzati fa
i\

d'uopo guarjjentoncion ha

questo governo cominoiossi a coniare la dramma.


14. Nella collez. mia. Taranto sul delfino va

globetti che sono le note: e per


sei.

a destra; dietro

cinque globetti, V hemilitrion ne ha

Questo

sicuro

TAPAi

sotto

conchiglia.

B.

Euota a quattro raggi simidetto

che quanto al peso non che non


litra
si

da fidarsene, variando in guisa

lissimi a quelli dei carri

dipinti sul vaso chiusino

pu

talvolta
io

esser certi se

una monetina

sia
si-

del Francois (vedine


Instit.

il

frammento dato dairHeydemann(/lnn.


D).

od obolo. Per

sostengo che non vi sono prove

1868

tav. d'agg.

cure della litra tarantina voluta dal che


si trovi

Mommsen,

fino

a tanto
sei

15-16. Nella collezion mia. Taranto a cavallo del delfino va a


destra e
si

un hemilitrion
si trova,

o sia

una monetina notata di


il

reca

un

polpo: di sotto n. 15

MQAT,

n.

16 TAPA^.
:

globetti,

come

e si trovato
il

pentoncion.

La

R. Cavallo marino alato volto a d. di sotto

una conchiglia

moneta tarantina
oro
si

o sia

rovi.ifios sia

d'argento ovvero di
il

nel n.

15 l'epigrafe

M^AT
di

cosi scritta al riverso.


d.

divide earualmente. L'unit masafiore u^uagrlia


attico gr. 8,73 la sua met, o
il

di-

17. Testa di

donna diademata volta a


forma

coi

capelli

annodati

dramme
indi
il

dramma, ha
gr, 2,18,

gr.

4,34:

alla estremit in
letto,
l.

pomo

dietro la testa
d.

un globosinistra sotto

tetrobolo gr. 2,91,

triobolo

il

diobolo
l'ima-

Taranto sul delfino a


:

stende la

mano
ili

gr. 1,46, l'obolo gr. 0,73.

Le prime monete serbano

appoggia la destra al delfiuo

dietro

TAPA?
un

un

gine di Satyra, ninfa locale, e di Taranto o Palante sul delfino: poi

turbine marino.
18. Testa giovanile tosata a s.; alla nuca
globetto.
s.,

l'Apollo

di

Amido
giovane
:

soprannominato Giacinto.

A
il

R.

Tad.,

questi che possono chiamarsi fondatori o yaiarcd succede


SfjHog or vecchio or

ranto sul delfino colle braccia protese a


di sotto conchiglia.

TAPA?

non

senza ima

allusione a

nuova forma

di governo
i

la conocchia di lana e il cratere

19. Testa giovanile


in

diademata a
R.

s.

chiusa come la precedente

di vino significano

vantati prodotti del suolo tarantino.


il

un cerchio
le

rilevato.

Taranto sul delfino protende amsinistra, dietro

dere

ancora indizio di una nuova forma di governo


il

ve-

bedue

mani andando a

TAPA^
e

cangiato

tipo del

(fj;,os,
(

in

quello della

milizia
(s. v.

20. Testa di donna coi capelli raccolti in

massa sul vertice

equestre.
Tziziy.r-),

Sapevamo da Eliano

Taci. 43) e da

Suida

diademata volta a

d. dietro

AT.

R.

Mezzo ippocampo

alato

che doppie furono le armi dei cavalieri tarantini,

volto a d. sotto conchiglia e l'epigrafe

iM
Mezzo
ip-

lo scudo e la lancia, e

due

o piuttosto tre

modi

di

com-

21. Nella collezion mia. Testa di donna coi capelli lunghi alla
cervice e desinenti in
'

battere. V'erano
(tav.

dei

cavalieri

armati di aste e di scudo


portavano le aste dal lato
(Aesch.

un globetto

volta a d. R.
;'

XCYIII,

8, 17, 20), e costoro

pocampo
22.

alato volto a sin. sotto

conchiglia

a d.

TAPAS
di

deUo scudo, come osserva l'Hermann


V.

VII ad Teb.

Museo
nuca
lauro.

di Milano. Testa di
e cinta di

donna coi
d.

capelli ripiegati alla

605

p.

321. Lips. 1852). V'erano di quelli, che portavano

diadema volta a

entro

una

corona

soltanto l'asta, e questi propriamente dicevansi dooavoffQoi,

R.

Giovane nudo Palante sul delfino colle mani pro-

assalendo

il

nemico

combattendo da vicino. Altri portaol


'xh-,

tese andando a destra, di sotto

una conchiglia,

dietro

MJIAT
Ta-

vano soltanto giavellotti da scagliare:

dice

Suida,
costoro

23. Nella collezione Luyues. Taranto sul delfino a destra: dietro ^flJIflT retrogrado.

dooaTiov xoivTui, o xaJ.ovyruL Taouvrvoi

(ib. 18):

R.

Lo

stesso tipo incuso, dove

combattevano da lontano

chiamavansi dy-go^oAtozcd; e
il

ranto va a sinistra,
a destra.

la leggenda

TAPAS

va da sinistra

quando erano a cavallo dicevansi InnaxovTWzaC, scrive


sopranominato Suida,
S ToTg no),six[oig
ovf_

ot

fivov xovTi^ovaiv,
y.al

slg

ystqag

24-26. Giovane nudo genuflesso diademato volto a


nella sin. in atto di accostare

sin.

con lira

ioyovxai,

y.aXovOiv

iTrnccy.ovTi-

im

fiore aperto

agli occhi,

avcd. Costoro propriamente si appellavano tarantini, l((og


TccqurvTivoi.

davanti 5AJIAT. R.

Lo

stesso tipo in incavo. L'esemplare


il

V'erano inoltre di

quei che portavano


;

due

24

nella coli. Luj'nes,

25

in quella del

Dupr,

il

26

giavellotti che scagliavano da lontano

ma

venuti da presso

nel gabinetto delle


sti

medaglie a Parigi. Tutti e tre quela

prendevano a combattere

coll'asta.
(ib.

Di queste maniere ab17).

didrammi hanno presso

mano

desti'a

a minutissime

biamo esempi

sulle

moneta

13, 16,

probabile

lettere

nro dal Kochette supplito moho'xog.

126

CALABRIA

T.

scvm

27.

Uomo
alla

barbato coi capelli lunghi vestilo di semplice pallio


sin.

Giovane nudo a cavallo di gran galoppo volto a


al ventre del cavallo
2.

d. di sotto

esomide sedendo ha nella

una conocchia di lana


volto a d. dietro

I
con un vaso a due manichi nella

nella destra
R.

un vaso a due manichi

TAPA5

Taranto sul delfino a


d.

sin.

Taranto sul delfino stende le mani a destra, sotto la

sotto

TAPAS.
il

R.

Giovane

nudo

che

agita

il

frustino

conchiglia a sin.

^AQAT
sin.

esercitando
e

cavallo.
sin.

28.

Uomo

barbato sedente volto a


:

sdraiato

l'a-

3.

Taranto sul delfino volto a

scorrendo sui

flutti

con un
d.

scella sinistra col bastone

veste

un semplice
superiore:

pallio che lo

ramo

nella sin.

R. Giovane
il

equestre

con frusta nella

involge
destra

lasciando

nuda

la

met

ei

solleva

la

della quale si vede chiaro

mozzone gi quasi ultimo svercapelli son le-

mostrando

la conocchia di lana: intorno al

campo

zino, che serve a fare gli schiocchi: i suoi

una corona

di lauro. B. L'eroe Palante

come nei nn. 27,


4.

gati in

un

ciuifo sul vertice alla xQVfi^og.

28: l'epigrafe Idni/IITl/lAqAT 29. Giovine involto


di appoggiar
la

Collezione Sant. Taranto

sul delfino in
R.

mare tempestoso va

mezzo nel
destra ad
:

pallio

sedente a
e

d.

in atto

d.

protendendo la

sinistra.

Giovane equestre che va

un bastone

tenere colla d.
5.

a d. appoggiando la d. sul dorso del cavallo.

un vaso
fino

a due manichi
le

dietro logoro.
sin.

R. Taranto sul deldietro

Nella collezion
nella d.

mia. Taranto

sul delfino va a sin. recando


di sotto,

protende

mani a

sotto la conchiglia,

un vaso a due manichi,

TAPA5

R.

Pan-

TARA5
30. Giovane sedente

tino a cavallo coi capelli legati in

forma

di

pennacchio sul

con bastone alla

s.

conocchia

di

lana

vertice
le

davanti a destra v' un erma d'uomo barbato, fra


del cavallo sono due spighe
di grano

nella d. B. Taranto sul delfino va a d. e protende la


sinistra

mano

gambe

sui

loro

appoggiando

al delfino la destra,

sotto la conchi6.

gambi.
Taranto assiso sul delfino in attitudine mesta, di sotto
R.

glia, intorno

TAPANTINilN
involto a
.e il

81. Giovane sedente


stra protesa

mezzo nel

pallio con nella de-

Giovane sul cavallo che va


le

di passo a sin. Egli

nudo

un vaso

tridente nella sinistra. R. Taranto

ed imbraccia un clipeo: tra


7.

gambe

del cavallo A.

sul delfino che va a destra portando nella destra


di sotto al delfino
ter,

un

polpo:

Nella collezione mia. Taranto sul delfino volto a destra con


arco e freccia nelle mani: sotto
R.

una conchiglia;

l'epigrafe

manca (Hun-

un

elefante, sopra
al cavallo

TAPA$

Tav.

LV

n.

7).

Giovane nudo che stando davanti

colla sin.

32. Nella collez. mia. Giovane

nudo sedente sul


che

pallio gittate

ne ritiene le briglie e al fantino ohe lo cavalca parla col


dito disteso,

sulla coscia

destra

alla

bestiuola

forse

un

gatto

come

chi prescrive: tra le

gambe

del cavallo

e si levato sulle

due zampe, mostra

per giuoco e tra8.

API^Tin

dietro al fantino TV.

stullo

un bastoncello

coi lucignoli di lana intorno avvolti

Taranto sul delfino che scorre sulle onde del mare porta un
tridente: a d.
vallo

aizzandolo alla presa, mentre nella sinistra pendente perla


il

TAPA^

sotto al delfino K. R.
e

Giovane a cadi lanciotto.

^uaTQoX'jxvdor, ossia
striglie,

un

vasellino

di

olio

insieme con
/?.

armato di galea crestata, di clipeo

una

strumenti da bagno e di palestra.

Taranto

9.

Taranto sul delfino con una conchiglia in mano, di sotto


e

TA

sul delfino a sin. con in capo


nella sin. e

un elmo
:

cristato,

una parma

TAPAS.

R.

Fantino nudo con parma e lanciotto in atto

una pianta nella destra

di sotto

un tonno,

di saltar giti dal cavallo, sotto P.

intorno al

campo TAQAUTINil. Quella bestiuola che ho


si

10. Nella coli. mia. Taranto sul delfino con parma, sulla quale
l'insegna di

dubitativamente chiamato gatto

da

me

procurato col-

un ippocampo

due lanciotti nella


l'

sin. so-

r aiuto

di altri esemplari che fosse al sig.

bene espressa: a me,

stiene

sulla destra a sin. FY. R.

una Vittorietta che

incorona,

dietro

come sembr

Lenormant, pare un gatto.

TAPA5,
;

Due

giovani nudi a cavallo con semplice


la clava nella sin.:

33. Giovane sedente sul pallio

come quello

del n. 32

ma

sul

clamide svolazzante sugli omeri; uno ha


nel mezzo
(JJY in

dorso della destra

porta un uccello e nella sin.

dimessa

mon.; fra le gambe dei cavalli: KAAAIN

una conocchia
cia
la

di lana.

R. L'eroe sul delfino a sin. imbracla destra fuor di conio


:

11. Nella coli. mia. Taranto seduto a sin. del delfino nuotante

uno scudo beotico,


conchiglia.

sotto vi

con parma

tridente, dietro

TAPAS:,

sotto al

delfino A.

R. Cavallo stante volto a d. con

un giovane nudo che

sta
cli-

34. Parigi gab. delle

med. (Raoul-Eoch. Meni, numism.


sedente
involto a

p.

1,

per montarvi sopra ed armato di elmo crestato, di peo


12.
e

IV

n.

34).
il

Giovane

mezzo
un

nel

pallio
il

di lancia a cui si appoggia: a destra

un

h.

poggia

pie'

destro sull'imbasamento di

sepolcro,

cui

Da un
gli
sin.

calco.

Taranto sul delfino

con

capelli

lunghi

che

coperchio di forma piramidale. R. Taranto sul delfino e

cadono sull'omero sinistro con conocchia di lana nella


e

va a

sin.

con un aplustre nella destra e la sinistra appog-

grappolo d'uva nella

d.

sull'omero destro, di dietro

giata sulla fiera che cavalca.

a destra

ANO,
un

di sotto

al

delfino

TAPAS.
un
al

R.

Giovane a

cavallo con elmo crestato, due lanciotti e


rato
di astro,

clipeo decol-l

dietro

/V\,

sotto

cavallo

e presso

Tav. XCVIII.
1.

all'orlo
e vi

inferiore

ADOAA...

Taranto sul delfino


destra ima

appoggia

la

sinistra portando nella

13. (Carelli, tav. n. 151). Taranto sul delfino col capo coperto
di

pianta a tre foglie e breve stelo (Plin. H. N.


il

una causia recando


a sin.

frecce nelle due

mani: a

destra

XXVI,

19, 62, 63) qual

Satyrion

di sotto

TAPA.

R.

TAPAS,

XP

in mon., sotto al delfino

un vaso a due

T.

XCIX

CALABEIA

127

manichi

A.

7?.

Giovane nudo che corre a

cavallo

por-

TAPAi.

a sin.
il

C e una lamina quadrata. R. Giovane nudo


cavallo del fantino
il
il

tando una fiaccola accesa nella d. sotto hHPAKAH.


14.

che rattiene con


d.

quale coronato dalla

Nel museo

di Vienna.

Taranto

sul

delfino,

coronato

Vittoria: sotto

cavallo

I
sin.

tridente nella sin. e porta


allato

un vaso a due manichi nella

24. Nella coli. Lippi in Biccari. Taranto siede sul delfino che

S,
e

sotto

TAPAS.

R.

Due

giovani] a cavallo coperti

nuota a
vaso: a
il

sin.
d.

e porta

una parma nella


il

e nella d.

un

di

elmo

con clamide

aifil>biata

sull'omero vanno di ga-

TA,

sotto

delfino

P.

R. Fantino che corona

loppo a destra, nel basso

NIKYAOS.
all'

suo cavallo mentre un giovanetto in ginocchio cava l'xm:

15. Taranto sul delfino con tridente appoggiato


stro e

omero dealato
:

ghia del pie' sinistro anteriore


25. Nella coli,

davanti

(j).

parma

nella sin, insignito di

un ippocampo

mia Didrammo

foderato. Taranto sorto in piedi

avanti 01 dietro

TAPA^

sotto conchiglia turbine. E. Giocristato,

punta un ginocchio sul dorso del delfino

nuotante

e te-

vane a cavallo armato di elmo


lanciotti e in atto di scagliare

di scudo, di

due

nendo nella sinistra la parma


la

due

lanciotti stende a sin.

un

terzo lanciotto va di ga-

mano

ivi

TAPAS

lOP.

R.

Una

vittoria alata con ciiiifo


il

loppo a destra

sotto AAl.

di capelli legato sul vertice fattasi incontro al cavallo,


trattiene:
il

16. Nella coli. mia. Taranto sul delfino a sin. con conocchia di
lana, nella d.

cavaliere che vi sta sopra armato

di galea

Un
:

ciuffo dei

lunghi capelli egli porta eledi sotto vi la


clipeo,

crestata, e di

parma con due

lanciotti.

vato sulla fronte

dietro

TAPAS,
un

prua di

26. Taranto sedente di prospetto sul delfino scaglia


di tridente

un
a sin.

colpo

una nave.
ciotti e

R.

Giovane nudo a cavallo con


terzo
:

due lan-

ad un pesce che nuota fra


A.
R.

le onde,
sin.

TA-

in atto di scagliarne

sotto

TA.

PAS, a

d.

Due

cavalli

volti

con un fantino

17. Nella coli. mia. Taranto sul delfino a d. con in

mano una

desultor che cavalca ed coronato dalla Vittoria, sotto 01.


27. Taranto sul delfino volto a d. con tridente nella sin. e cor-

galea fornita di visiera, paraguatidi e ad alta cresta e dietro

TAPAS,

sotto 01.

R.

Giovane nudo a cavallo con


scagliarne
e

cli-

nucopia nella

d.

dietro

un oggetto simile ad un suggello

peo, due

lanciotti e in atto di

un

terzo.

Nel

in lamina; sospeso per

un manico,

sotto

TAPAS.

R.

Pan-

campo AA,

sotto al cavallo

KAA

$1.

tino a cavallo volto a d. coronato dalla Vittoria: davanti

EYN,

18. Nella coli. mia. Taranto sul delfino volto a sin. con

un

cor-

sotto

AAMOKPIT
mare
dai quali tutto intorno cinto
d. egli di
:

nucopia nella

sin.

un vaso

a due manichi

nella d.

nel

28. In mezzo ai flutti del


il

campo a

d.

un

tripode, sotto

TAPA^.

R.

Giovane a ca-

campo, Taranto siede sul delfino volto a

pro-

vallo armato di corazza in atto di scagliare


dietro

un

giavellotto,

spetto ferisce di

un colpo

di tridente
il

un pesce

a destra

ima corona

di lauro, sotto

OAYMPIS.
un

TAPA.
mentre
tra le
R.
e

R. Fantino corona

cavallo

che trotta a destra


volo,

19. Taranto sul delfino nuotante a sin. eleva la destra con

egli coronato da

ima Vittorietta sospesa a

oggetto a destra

1AT,

sotto

una conchiglia.

Giovane
acumi-

gambe

del cavallo AP.

a cavallo con in capo un elmo a larga

gronda

nato vestito di tunica esomide, che lancia un giavellotto.


20. Coli. Luynes. Taranto sul delfino nuotante con clamide svolazzante, con tridente sull'omero destro volto a sin. coro-

Tav. XCIX.
1.

Taranto sul delfino volto a


sin.

sin.

con una conocchia di lana nella

nato

dalla Vittoria:

sotto

al

delfino

a d.

TAPA^.

B.

ha

capelli lunghi e scendenti sugli omeri, e stivaletti

Giovane a cavallo armato


e di

di

elmo

crestato, e di clipeo,

ai piedi: dietro

ANO

di sotto al delfino

TAPA?

R. Giovane

un

lanciotto che porta nella destra, ha indosso la claal cavallo

nudo sul cavallo che va


sotto
il

di trotto: ei si corona: dietro i.Sl


e

mide, sotto
21. Taranto

AA.
trifale

cavallo

SAAO

un

capitello gionico sul collarino

sul delfino

nuotante con elmo

in

capo e
2.

della colonna.

tridente appoggiato sull'omero destro solleva colla sinistra


la sua clamide: di sotto

Mia

coli.

Taranto sul delfino volto a


di tridente

sin. in atto di lanciare

un polpo

a sin.

TAPA^

a d.

un colpo

avendo la sua clamidella sul braccio

Sii

in

monogramma.
:

R.

Giovane a cavallo volto a destra


trifale,

sinistro disteso: dietro

ha una

civetta, nel busto


il

TAPA$.
suo ca-

va di trotto

armato di elmo

di corazza, di para-

R. Fantino che andando di trotto a sin. corona


vallo
3.
:

zonio sotto l'ascella sinistra, di clamide e solleva in


la destra:

alto

dietro

EY

tra le
sin.

gambe

del cavallo

AYKINO^
sin.

dietro

TK

in

mon.

un campanaceio

di

sotto

Taranto sul delfino a


ivi

con tridente nella


sotto
il

e nella d.

SENOKPATHS:.
22. Taranto sul delfino col tridente nella sin. coronato dalla
Vittoria: alato ^E, sotto
vallo

e a destra

un erma barbato;
il

delfino

TAPAS
gambe

R. Vittorietta che corona


il

fantino nel
:

mentre

egli corona

TAPAS.
clamide

R.

Uomo

barbato a cadi

suo cavallo ohe trotta a destra

davanti K tra le

armato di corazza
si

andando

galoppo a

APlTOKPATH?
4. Coli. Sani.

destra

volge di fronte e spande la destra mentre co-

Taranto sul delfino a

sin.

con vaso nella

d.,

die-

ronato dalla Vittoria, ^disotto

KAAAKPATHS

(cosi) e in

mi-

tro

MY

in

mon.
d.,

R. Giovine

nudo a cavallo con palma lemni-

nutissimo carattere, a

sin. vi si

legge EFIKPA in un mono5.

scata nella

dietro

S,

in basso APISTIP, di sotto

TAPA.

gramma

sul quale una luna crescente.

Nella

coli.

mia.
d.

Dramma. Taranto
e Vittorietta

sul delfino a sin. con tril'

23. Taranto siede di prospetto sul delfino volto a d. e d un


colpo di tridente ad un pesce che guizza sulle onde: a d.

dente nella

che

incorona nella
R.

sin.

da-

vanti EflIK in

monogramma, nel basso TAPA^.

Fantino

128

CALABKIA

T.

XCIX

che va di trotto sul suo cavallo verso la destra e tenendo


nella sin.
cavallo
6.

33.

Museo

di

Londra. Kuota a quattro


n.

raggi

ripetuta nel ri-

un ramo

di

palma

lo incorona

tra le

gambe

del
34.

verso (Poole, Catal. p. 168

68).
R.

KPITO$
di

Museo

di

Londra.

Conchiglia.

Ruota a quattro raggi

Dramma

mia

coli.

Taranto sul delfino nuotante a


d.
ali,

sin.
:

con

(Poole, Catal. p.

168

n.

69).

vaso a due manichi nella


un' aquila
liere

e tridente

nella sin.

dietro

35. Coli.

Luynes.

Delfino,

conchiglia,

M51AT

R.

Ippocampo

che spiega le
e

nel basso

TAPAS.
gambe

R.

Cava-

alato e

MSfltT.
d.,

a sin.

armato di corazza

d'elmo con palma lemniscata nella


fra
le

36. Delfino a
chiglia.

di sopra

MSAT,

di sotto conchiglia R. con-

destra va di

trotto verso la d.

del

cavallo
37.

^nKAIMNA^
7.

Coli.
la

Luynes. Taranto sul delfino volto a

d.

con in

mano

Nella

coli.

mia.

Dramma.
sin.

Ilaranto

sul

delfino

a sin. con
d.

conocchia di lana, sotto

TAPA^

R.

Cavallo frenato che


n. 324); cf.

cornucopia nella
nel basso

e Vittorietta

che l'incorona nella


incorona
il

corre ad. sopra

TA

(Carelli, tav.
1,

CXVH
d.

Mil-

TAPA^
sin.

R. Fantino che

cavallo che

lingen, Ano. coins,

18).

va di trotto a
8.

a d.

IH

tra le

gambe ^SHFENHl
sin.

38. Taranto a sin. con corno potorio nella

ramo

di

palma

Dramma

di

mia

coli.

Taranto sul delfino a

con oggetto
nel basso
39.

nella d. R. Conchiglia pecten (Carelli, tav.


Coli.
d. e

CXVII, 288).

incerto nella d. e tridente nella sin. dietro

HPA

Luj'nes. Taranto sul delfino volto a sin. con vaso nella

TAPA^
9.

R. Fantino che corona

il

suo cavallo stante fermo


del cavallo

conocchia

di lana

nella sin.

ad.

R. Conchiglia

e volto a d. a sin.

KAH

tra le

gambe

SHPAMBOS

(Carelli, n. 287).

10. Testa di donna diademata a sin. e al n. 9 con pendenti agli


orecchi.
R.
le

40. Testa di

donna volta a

d. R. Delfino,
'pl.

pesce e
10).

TA

(cf.

Raoul

Fantino che corona

il

cavallo andando di trotto


;

Roehette, Min. de

nwmism.

I,

a d. tra

gambe

TA

nn

delfino

e al n.

10 un cornu-

41. Nella coli. mia. Testa di donna con chioma alla nuca, cinta
di laurea volta a d.
R.

copia a sin.
11, 12. Testa
d'ellera

Ruota a quattro raggi.

barbata e cinta
volta

di

diadema ornato

di

un ramo

42. Dalla

coli,

mia, ora nel parigino gabinetto delle medaglie.

a d. R. Civetta di fronte e

lettera

a d.

Testa

di

Ercole giovane coperta dalla spoglia del leone volta

nel n. 12 vi si aggiugne a d.
13. Testa di Pallade con a sin.
R.

INVANII!
mostro Scilla

a d. R. Pallade armata di elmo e di clipeo in atto di tirare

elmo

attico insignito del

un colpo

di lancia volta a sin.

davanti
Il

DK

in

mon. Questa

Civetta a sin. iQ. a d.

KNVANin
un ramo
di olivo ed

monetina mi fu mandata da Gallipoli.

Millingen ne incise
pl. Ili, n. 5.

14-19. Testa di Pallade con elmo attico ornato del mostro Scilla
volto a d.
a sin.
R. Civetta stante sopra

un

altro

esemplare nella tavola non illustrata

ha

43. Nella coli. mia. Testa di Pallade volta a d. R. Ercole fanciullo strozza
i

NEYMHNIOS,

da destra

POAY;

nel n. 15

H?TIA-

serpenti, a sin.
13), nell' esergo

MY

in

mon.

(cf.

Millingen,

PXO? La
EY
e

civetta sta

sopra un fulmine ed ha a destra


n.
;

Recueil.

t.

I,

un fulmine.

un bel grappolo d'uva; nel


ha a
destra

16 sta sopra un canel n.

44. Nella coli. mia. Testa di Pallade quasi di prospetto. R. Ercole che

pitello gionico ed
gli artigli

TAP

17 ha sotto
e

lottando con
alla

Anteo

l'ha sollevato

da terra
d.
(J)l

e lo

un

serpe, in alto l'epigrafe

(TA>PA(NTI)NilN
n.

stringe
tav.

vita colle robuste

braccia: a

(Carelli,

a d. iSl, essa -ha le ali aperte; nel

18 ove

la nottola e a d.

CXVI, 282).

ha davanti un ramo

di olivo vi si legge
si

TAP

lOP
il ri-

45. Nella coli. mia. Testa di Pallade coperta di aulopide crestata

nel n. 19 al dritto, che solo

rappresenta, essendo

con lacci pendenti. R. Ercole che


nel

doma

cavalli di

Diomede
283).

verso simile al n. 18, la Pallade


nel Carelli (Tav.

sta quasi di fronte, qual'

campo TA, ed
coli.

MY

in

mon.

(Carelli, tav.

CXVL

CXY), l'elmo

TQi'cfa^.oc, e

d. il

mon.

\E.

46. Nella a
sin.

mia. Testa di Minerva con elmo corinzio volta


il

20-24. Testa d'uomo ovvero di donna talvolta coi capelli tagliati


corti e volta or a destra ora a sinistra.
R.

R. Ercole ritenendo
d.

leone per la coda gii d un

Conchiglia.
R. Delfino.

colpo di clava e; a
47. Nella
trifale
coli.

l'epigrafe

TAPA?
il

25. Testa di Ercole coperta da pelle di leone. 26. Coli. Luynes. Pennecchio di lana attorno ad

mia. Testa di Pallade di prospetto coperta del

un bastoncello

ornato del mostro Scilla. R. Ercole che ritenendo


il

dentro corona di lauro.


arch. nap. 1, Vili, 2).
27. Ippocampo: di sotto

R.

Clava ed arco (Avellino, RuU.

leone per la coda e puntandogli

ginocchio sul fianco gli

d un colpo di clava: nel campo a destra un tripode.


48. Nella eoli. mia. Testa di Pallade
di prospetto

una mezza luna (Avellino, RuU. arch.

coperta da

nap.

1,

VII, 10).

R. Aratro e sopra

una mezza luna.


Vittoria.

un aulopide con due


strozza a destra
sotto
il

creste laterali.

R. Ercole di prospetto
s.

28. Coli. Luynes. Delfino volto a sin. coronato dalla


R. Conchiglia.

leone; nel

campo a

la clava e

di

im oggetto simile ad ima


d.

pelta, fra le

gambe AP

in

29. Coli. Luynes. Delfino volto a d. e di sotto


R.

un Palladio

mon. a

TAPA..

Conchiglia. Britannico. Conchiglia. R. Ruota (Poole, Catal. p. 168

49. Testa di Pallade con aulopide crestata volta a sin. R. Ercole


stante che soffoca
il

30.

Museo
n.

leone, a d.la clava, a sinistra l'epigrafe

58).

TAPANTl(NilN)
un manico.
R.

81. Vaso scanellato ad


ali

Aquila

di

prospetto ad

50. Testa di Pallade coperta di semplice elmo attico volta a d.


R. Ercole di prospetto soffoca
il

aperte dentro una corona di lauro (Carelli, n. 372).

leone; a d.
la clava.

TAPANTINnN

32. Conocchia di lana, di sotto

AT.

/?.

Conchiglia (Carelli, n. 76).

tra le

gambe

di Ercole

f a

sin.

T.

CALABEIA

129

51. Tesla di
alato.

PaUade con elmo

attico ornato di

un ippocampo
il

cima al coperchio un
uccello
;

fiore a tre foglie

sormontate da un
fili

R. Ercole che col braccio sinistro soffoca

leone e

a sinistra una massa pendente di grossi


Oss. tav. le lettere

a guisa

coUa destra mena


t.

la clava: a sin. arco e faretra (Carelli,

di fiocco (cf Minervini,


13.

V, 4

a).

CXVI

n. 244).

Vaso a due manichi tra


corona di lauro.

Yi

R. Lettera

entro

52. Testa di Minerva

simQe

alla precedente
il

di sotto al
:

mento
in

A
14. 15.

R. Ercole coronato che soffoca e la clava.

leone a sin.

TAY

mon.

Vaso a due manichi. Vaso


lauro.

7?.

in

mezzo ad una corona

di lauro. di

ad

un manico.

R. Lettera

dentro una corona

53. feUa coli. mia. Ercole quasi di fronte coperto dalla pelle
di leone e con la elava da presso a sin. R. Simile al n. 51:
di sopra (T)A, tra le

16- 18.

Due protome

di cavalli

accoppiate nel dritto e nel riaccollate nel n. 16 e al dritto

gambe

d'Ercole (p

verso. Queste sono invece vi si vedono

aggiunte due mezze lune unite dalla parte

convessa di sopra e di sotto delle due protome, nel riverso

Tav. C.
1. Coli.

n'

un N

di sotto.

11

n.

17 pone

al dritto le

due pro-

mia. Testa di Pallade a

d.

coperta di elmo attico or-

tome
19.

accollate, al riverso le

medesime accoppiate.
dove ha a

nalo del mostro Scilla.

R. Ercole
il

aggruppato che posata la

Protome
destra

di

cavallo frenato

ripetuta al riverso

clava coUe braccia soffoca


in

leone. Sul dorso di lui si legge

un

Palladio.
:

carattere

minutissimo
(cf.

A$XO. Una

civetta posa

sul

20.

Protome

di cavallo libero al dritto e al riverso

ma

crini

tergo del leone


2.

Carelli, tab.

CXVI, 276).

del collo variano rabbuffati e svolazzanti sul dritto, dimessi sul riverso.
21.

Testa di Pallade coperta di elmo attico coronato di olivo volta


a sin.
R. Ercole coronato in ginocchio con la elava nella d.
il

Vaso a due manichi.


Oss.

R.

Verghe decussate

soffoca colla sin.


3.

leone.

22. (Minerv.

T. VI, 5 pag. 116). Vaso a due manichi ri-

Testa di Pallade a

d.

coperta di elmo sul quale sono distri-

petuto
si

al

riverso: nel dritto vi si legge KA: nel riverso

buiti tre fiori e nel basso presso la gronda


cole
4.

Ve im A

i?.

Er-

hanno tre globoletti segno del valore. Di qui comincia

come nel

n.

2 a
sin.

sin.

(TAR)ANTlNilN.
:

la serie delle dietro

monete portanti segni di valore.


di

Testa di Pallade a
la

con elmo ornato d'un dragone

23. Testa di

bue posta

fronte

sin.

X
23

R.

Vaso a due
ha un globosono cinque.

nuca

R.

Ercole in ginocchio e di fronte con la clava


il

manichi fra quattro globoletti. Nel


letto sulla testa di

n.

vi

nella d. soffoca
5.

leone.
d.
2.5.

bue

e i globoletti del riverso

Testa di Pallade coU' ippocampo alato sull'elmo volta a


R. Ercole deposta la clava con

Vaso

due manichi fra cinque globoletti. R. Ancora lau-

ambe

le braccia soffoca il

reata fra ciaque globoletti.

leone.
6.

26. Vaso a due manichi fra cinque globoletti ripetuto al riverso.


d.
fl.

Testa di Pallade con l'aulopide crestata volta a


stante in piedi e di

Ercole
si

27.

Vaso simile ripetuto

fra tre globoletti.

prospetto con

ramo pomifero

ap-

28. Vaso simile al dritto e al riverso:

ma

al dritto in
:

mezzo

poggia alla clava, avendo la spoglia del leone suUa sinistra:


a sin.
7.

ad un globoletto, un
fra tre globoletti.

astro, e

tm cagnolino

al riverso sta

Testa di Pallade con elmo attico ornato di un grifo volta a


d.

29. 30. Tipo simile al precedente

ma

nel n. 29 sta

il

vaso fra

R. Ercole sedente sulla spoglia del leone appoggia col


si

due globoletti
n.

un

tripode, nel riverso fra


e

due

astri.

Xel

ginocchio destro la clava: a sin.


8.

legge

TAPANT
R. Conchiglia.

30

al dritto

ha un globoletto

un ramo,

al riverso

Gambaro

o locusta

fi^a

due opposte lettere


piedi

>i-

privo d'ogni segno.


31. Testa di
di

9. Mensa, o sedia e tra

un K

un

ramoscello. R. Simile

donna posta di
R.

profilo e rappresentata

come

cinta

mensa

o sedia. Il Minervini avverte che in altra monetina si

serpenti.

Vaso a due manichi in mezzo a tre glo-

lesse dall' AveUino


della

TA, che conferm


113). Or.

l'attribuzione da lui fatta

bettini dei cinque che avrebbero dovuto essere a conio intero.

prima

{Oss. pag.

il sig.

Imhooff-Bl. (ilonn.
alla

32. Testa

di donna volta a destra entro

una corona composta


debbono
significare la

gr. I, 3)

ne descrive un'altra, dove sotto

mensa

o
di

di segmenti di c.erchio che di certo

sedia v'
sotto T,

un

-T- e nel riverso di sopra la sedia,

TAPA,

pelle di capra, aegis. R.

Vaso a due manichi in mezzo a

nei lati

T E,

e nell'esergo I.
i

cinque globoletti e sormontato da un


e

10. Lira. R. Sedia o

mensa

fra

cui piedi

TA
I,

un

uccello che

33. Testa di donna volta a sin.

in

mezzo a cinque
:

globoletti.

batte le ali

(cf.

Imhoff Bl. Monn. gr.

2 81 gr. 0,98).
e

R. Lanterna con lacci da portarla sospesa

sta in

mezzo a

11. Conocchia di lana fra

due

astri,

una mezza luna

TA

R. Sedia

cinque globoletti.

Il

Minervini

(^Oss.

Tav. V, 4) ne pub-

forse sacra, cio votiva, vedi la nota

alla Storia

deW arte

blica una simile, dove per alla testa del dritto volta a sin.

cristiana,
sto
gli

voL

I, t.

216. Il

sig.

Imhooff-Bl. descrive que-

spunta un corno sulla fronte e vi sono quattro globetti.

nummo

(J/onn. gr. p. 2, 4) dal


e

Museo

di Berlino, e

Nel riverso una


betto.

piccola torre e vi apparisce

un

solo glo-

d di peso gr. 0,81,

nota che

il

Sambon ha preso
altri

quella

n Minervini

(Oss. pag. 114) ravvisa sul dritto l'imasi

sedia che al d. per letto;

Minervini ed

per una

gine del fiume Taras: e dove

vede una testa di donna

mensa.
12. Testa di

stima che sia Satura. Vede al riverso una torre, o un fero ;

donna volta a

d.

R. Lanterna che

ha di sopra in

ma

non intende a che

le tenie (p. 116) se

non sono

segnali.

130

CALABRIA

T.

34. Nella coli. mia. Testa di donna coi capelli alla nuca raccolti sotto la cos detta opistosphendone. R.

50. Testa di donna simile alla precedente,

ma

volta a sin. con

Torre con lan:

intorno tre delini e davanti

TAPA
:

R. Fantino volto a d.

ternino acuminato sul quale poggia un uccello

dal

muro

che cavalcando corona

il

suo cavallo, mentre egli corodavanti

pendono

lacci.

Simile

questa

la

monetina data dal

nato da una vittorietta volante


le

un

delfino, .tra

Minervini {Oss. tav.


torretta.

V
Il,

n. 4(3), nel cui tipo riconosce

una

gambe

del cavallo

^A

e un'astro:

nell'esargo

TAPA$
lOP
R.

51. Testa di donna uguale a


Oss. tav.

quelle
e

dei

numeri 49, 50 volta


alla

35. (Minerrini

14, 16). Testa di

Pallade cinta di

a d. ha davanti

un

delfino

TAPA,
il

nuca

diadema, col quale ritiene raccolte alla nuca la massa dei


capelli, posta sopra la

Fantino nudo che cavalcando corona

cavallo, fra le cui

sua egida. R. Clava ed arco fra cinque


si

gambe

un

tripode.
alla precedente anche pel
d.

globoletti.

Nella collezione del principe Spinelli vi


Il

leg-

52. Testa di donna in tutto simile

geva TA.

Millingen nel Suppl.

pi.

1, 6,

e il

Poole nel

TAPA
due

e il delfino
d.

che

ha davanti a
e
:

R. Cavaliere che
sin.

Catal. p. 227,
Il

228

n.

33, 26 l'attribuiscono ad Eraclea. dato

galoppa a
aste,

imbracciando un clipeo

con la

armata di

Minervini che

l'aveva prima

ad

Eraclea

(1.

cit.

mentre ne lancia ima terza davanti a


al cavallo l'epigrafe

d.

un

ful-

p.

120)

la concesse poi a

Taranto a motivo dell'esemplare

mine, sotto

APOA
due Dioscori che caval-

del principe di S. Giorgio che reca l'epigrafe

TA. Nondi-

53. Testa di donna fra due delfini volta a d.; sotto al collo vi
si

meno, ove

l'epigrafe

manca

gli pare

che
il

si

possa dare anche

legge AY, e davanti


sin.

TAPA

R. I

ad Eraclea.

Ma

egli

non considera

sistema tarantino dei

cano a
l'esergo

sono nudi e accompagnati dal loro astro: nel-

globetti, che

non ha riscontro in Eraclea.

^A
NIKOAA

36. Testa di donna simile alla precedente. R. Cinque globoletti. 37. 38.

54. Testa di donna simile al n. 53 volta a d. sotto al collo vi


si

Due mezze
R.

lune accostate dalla parte convessa fra quattro

legge AIKOAA chiaramente in luogo di


a sin.

R. I due
in

globoletti.
letti si

Lo

stesso tipo: nel


astri.

n.

39

quattro globo-

Dioscori, che cavalcano

l'uno pone

una corona

cambiano in quattro

capo al cavallo, l'altro porta un ramo di palma lemniscate,


dal quale pende

39. Conchiglia. R.
(Eiorelli

Euota a quattro raggi con quattro globoletti


1,

una corona:

in

alto

v'

il

loro

nome

Mon. ined.

14).

AlOSKOPOl
55. Testa di Ercole giovane coperta dalla spoglia di leone volta

40.

Due mezze
fra

lune opposte fra quattro globoletti. R. ncora

due mezze lune e uno dei quattro globoletti del conio


intero
tre
(id.
I,

a d.

R. Taranto con la clamidetta gittata sull'omero siniil

non
41.

19).
R. Conchiglia (Carelli,
tav.

stro e

tridente in mano, che montato in biga di cavalli


di

li

fra

globoletti.

CXVIII

guida a destra:

sopra

TAPANTINilN,

fra

le

gambe

n. 393).

dei cavalli SI, di sotto ai piedi


(id.

un fulmine
d.

42.

fra tre globoletti ripetuto al riverso

n. 394). R.

56. Testa di Ercole giovane volta a


di leone R.

coperta della spoglia


di cavalli

43.

Due mezze

lune

opposte e due

globoletti.

Conchiglia.

Taranto nudo montato in biga


sopra

con

44. Conchiglia. R. Globulo nel centro e tre globoletti intorno


(Avellino, Rull. II, 11, 9).

tridente nella sinistra: di


dei cavalli

EPPO,

di sotto ai piedi

(TA)PANTIIMilN
con capelli legati sul vertice cinta
e filza di perle al collo
:

45. Faretra, clava e T.

La

Descriptio del Carelli n.

806 aggiunge

57. Testa di donna a sin.


di tenia,

un H

a sin. e legge

insieme

W: ma

cotesto
il

omesso

ha pendenti agli orecchi

nella tavola CXVIII, onde ho io tratto

mio disegno R.

dinanzi

un

delfino e

AIAT,
d.

alla

nuca iA

Due mezze

lune opposte e due globoletti (Carelli, 383).


7?.

58. Testa di donna


cinti
al

volta a

con capelli raccolti intorno, e


filza di

46. Clava fra due mezze lune e due globoletti.

Faretra fra

da sfondone, ha pendenti agli orecchi e


davanti
si

perle

due mezze lune


47.

due globoletti

(Carelli, ib. n. 304).

collo:
il

legge:

TAPANTlNilN
il

R.

Taranto
s.

Mia

collezione.

Due mezze lune

in contrario ed

un globo-

cavalca

delfino a sin. portando

tridente nella

un

letto al dritto e al riverso del peso di gr. 0,20 (Car. ib. 487).

delfino nella d.; a destra

TAPA^,

di sotto hK

48. Tutti cotesti aurei sono stati presi da


collezioni. Testa di
alla

me

a calco in varie

59. Testa di Pallade coperta di aulopide crestata e ornata con


grifo volta a
d.

Nettuno coronata
ali

di lauro, volta a sin.;

R.

Taranto

con pallio svolazzante e


d.,

tri-

nuca N<

R.
d.

Aquila che con


davanti vi
si

aperte poggia sul ful-

dente nella

sin.

montato in biga di cavalli va a

in alto

mine volta a
si

legge

TAPANTlNflN,

vi

una

stella.

rappresentano due stelle e due anfore: di sotto

al ful-

60. Testa di

Pallade

come

al

n. 59,

davanti

TAPANTINilN
spalle

mine NIKAP
49. Testa di donna ornata di sfondone, di orecchini, e di collane con legger velo
gittatole

R. Taranto su biga di delfini a d. dietro le


alto

i in

TA
nuca N< R.
a
d.,

sopra.

R.

volta a d. ed

ha

61. Testa laureata di Apollo volta a d., dietro la

davanti un delfino e alla nuca

un E

Nettuno velato a
il

Aquila sul fulmine

ad

ali

spiegate

volta

intorno

mezzo del
vanti
il

pallio,

sedente con in

mano

tridente ha dalui
le

TAPANTINAN,
62. Testa laureata di
a d.

a d.

S,

di sotto al fulmine

lA
delfino e

piccolo Taranto, che leva verso di

mani:
a

Apollo

sin.

davanti
il

un

^A,

volto a sin.

ed ha davanti l'epigrafe

TAPANTINUN
un
h

TAPA

R. Ercole che

combatte

leone a colpi di

destra una stella sotto la sedia

e fuori

Taranto

clava, arco e faretra a sin. e in basso h

nudo, salvo un piccolo pallio tragittato dietro le spalle.

63. Testa di donna descritta

al n.

58 volta a

d.;

alla

nuca K

T.

C[

LUCANIA AUSTEALIS

131

B. Taranto sedente di fronte con rocca nella d., sulla quale

15. Coli.

Imhoof-Blumer. Fulmine
due mezze lune

fra
e

due mezze lune


astri.

TA.

avvolta

la lana,

un cerchio

forse di lana filata nella

R. Clava fra

due

sin.;

in basso

un

delfino, a d.

TARA?.

64. Testa di Ercole giovane coperta dalla spoglia di leone a d. R. Taranto con tridente nella sin. e orciuolo nella d. cavalca
il

HEEACLEA
Nella
ol.

delfino a sin. di sotto

TAPA^.
n.

LXXXIV,

4. (u. e.

316)
i

il

popolo di Siri misto

65. Testa di Pallade


R. Civetta

come

al

60 volta a

d.,

davanti N(.

di Tarentini e Turini si stanzi fra in quel

due fiumi Siri ed Aciri


(u.

ad

ali

spiegate sul fulmine e a destra


capelli
raccolti

APOA.
d.

luogo dove nella

ol.

LXXXVI

321) fu fondata

66. Testa di donna coi

in

ceroMo volta a

dai Tarentini e Turini una colonia che chiamarono Eraclea


e le diedero

davanti KA.

7?.

Vaso a due manichi

e intorno

TAPAN.

per emporio

navale l'antica Siri situata a sole

67. Testa del sole di fronte coronata di raggi. R. fulmine e


di sopra,

TAP

tre miglia (Diod. sic. XII,

36 ; Strab. VI, 264 Liv. Vili, 24).


;

AP
il

di sotto.

Plinio pot
di sopra

perci

credere

che Eraclea fosse

una volta
scrive, che

68. I tipi medesimi,

ma l'epigrafe
la

TAPAN, di sotto APOA.


di

chiamata
Siri

Siri,

mentre Antioco presso Strabene


di

Not gi
quelli di

Millingen

somiglianza
di

questi tipi con

non solo cambi


sito

nome chiamandosi
N.
Ili,

Eraclea,

ma

una monetina pur

oro

del re Alessandro di
7).

anche di

(Plin.

H.

11):

Heracha aliquando
S^votsqov

Epiro {SuppL

aux

Considerai, pi. 11 n. 56 pag.

Siris vocitata.

(Strabo,

VI,
xccl

264): ^HqxXeiav
rovroj.iK xal

xhjBTp'ai f.ista^aXovGciv
storici

rv ttiov. Gli
Siri

non dicono quale dei due popoli trasportati da

Tav. ci.
1.

inEraclea predominasse,
d. R. Vittoria volta

ma

le epigrafi e i tipi delle

monete
domin

Testa di G-iove laureata volta a


tando un fulmine:

d.

por-

eracleesi dimostrano che se negli oboli primitivi vi


il

TAPANTINAN.
un grano
d.
:

dorico dialetto dei Tarentini

col
il

tipo di Ercole, vi fu

2. Simile testa, di dietro

di orzo. R. Vittoria con in

poi preferito nella maggiore unit

culto di Pallade
;

im-

mano una corona va a


3. (Carelli n. 398).

ivi

TAPANTINilN.

portatovi dai Turini, che erano Ateniesi di origine


la testa di Pallade figura sul

sicch

Simile testa. E. Vittoria che adatta un plisin.

dritto nei tetradrammi, disoli; e

peo ad im trofeo di armi: a


4.

TAPANT.
un
trofeo
di

drammi
armi
il

dramme, Ercole nei didrammi

vi tiene

Testa simile. R. Vittoria


stando a pie' di esso
il

che

incorona
:

posto del rovescio. Nelle


l'uccello di Pallade. Il

dramme

vi si vede la civetta

clipeo

sin.

TAPANTINillM.
d. e

che
pili

nome

dorico degli Eracleesi in

5.

Taranto sul delfino con vaso a due manichi nella


copia, nella sin. va a sin., di dietro

cornu-

modi

scritto: vi si legge
:

l-HPAKAEnN, FHPAKAElilN

TAPAN.

R. Conchiglia.
d. R.

1-HPAKAHIilN

il

che

si

spiega dai grammatici nel primo


altri

6.

Testa di PaUade con aulopide crestata volta a


che volto a
sin.

Ercole

esempio per la soppressione della soggiuntiva, negli

soffoca

il

leone: a d. la clava e

TAPAN.

due per mezzo della dieresi in ^HgaxXsiog

e della ectasi in

7.

Testa simile alla precedente, dietro spiga di grano. R. Ercole


assiso sulla pelle del leone appoggiando la sin. alla clava

'HQaxhjiog (Theognost. 11, 57). Questo esempio non fu noto


all' Ahrens
,

laddove raccoglie
pag.
192).

dorismi degli Italioti (De

stende
nico
:

la

destra

con im bicchiere [foculum) senza mae IK, forse

dial.

dor.

Nella

epoca

primitiva,

dal

321

sin.

TAPANTINilN,

Ixaog (=: Elxaog

al 351, Eraclea

emise

soli oboli

d'argento sul cui dritto

nel dorico dialetto (Ahrens, De dor. dial. 184).


8.

pose la testa di Ercole o di Pallade nel riverso poi l'Er-

Nella coU. mia Testa simile alla precedente

n.

6,

ma

sul-

cole che soffoca

il

leone. Questi oboli si

distinguono per
valore di spidi che
e negli

l'elmo ima sfinge. R. Ercole assiso sulla pelle del leone

l'alfabeto anteeuclido dove la lettera


rito e

H ha

con clava nella

sin.

e pocolo nella destra, a sin.

TAPANi

per

si

legge

HE
non

iniziale

di

HEPAKAEIA:

TiNAN.
9.

nella seconda epoca


n.
8,

v'

esempio nei didrammi

Tipo simile a quello del


lacci che

vi sono per

ben espressi

spezzati inferiori, che sono


l'unico aureo.

dramme,
di bronzo

dioboli ed oboli e nel-

annodavano
8,

la

galea sotto al mento. R. Ercole

Le monete

hanno

inoltre alcuni
:

come

al n.

ma

l'epigrafe scritta di sotto,

TARANTI,

tipi che dinotano la fertilit del suolo in grano e in vino

10. (Avellino, Bull arch. nap. 1, Vili, 11). I tipi sono simili

vi si

anche significata la potenza marittima

rappresen-

a quelli del n.
e disotto

9,

ma

al riverso
si

manca

l'epigrafe

TARANTI,

tando un Trifone armato di scudo, di lancia e difeso dall'elmo (tav.


difeso

ad Ercole

legge IKAIOS, che pu tenersi per


iniziali si

CU,

12), ovvero di tridente in luogo della lancia

iatero vocabolo le cui


11. Nella coli. mia. e a d.

due prime

sono lette nel n.

7.

dallo scudo e a capo

nudo

(ib. 11).

Credette

il

Mil-

Vaso a due manichi


R.

e da piedi

TA

a sin.
diitto,

lingen, che l'uno fosse Glauco e tenne per muliebre l'altro


e lo disse Scilla [Considr. n.

un bucranio.
mezzo a due

Vaso simile a quello del

114,113)

e ricord

la favola

ma
13.

in

astri.

cretese e gli amori di Glauco con Scilla, e la magica tra11, 12). Polpo. R. Conchiglia.
R.

12. (Fiorelli, Osserv.

numism.

sformazione di costei operata da Circe:


la riputata differenza di sesso nulla.
fi-a i

ma

io sostengo,

che

Nel Museo

di

Parma. Met del Pegaso.

Pro toma

di

due mostri non v' per


di

cavallo frenato e davanti. T.


14.

Al Eochette parve pure quel mostro

sesso fe-

Museo
TA.

di Vienna. Coppia di delfini che vanno a d. di sotto

minile,

ma

opin, che in esso vi fosse personificata Eraclea


gli

R. Conchiglia.

{Mm. numism. pag. 230). Io ne ho davanti ambedue


17

132

LUCANIA AUSTKALIS

T. CI

esemplari di mia collezione ben conservati, e non iscorgo


in essi quella differenza di sesso che dovrebbe cercarsi nel

23. Testa di Pallade con

elmo

attico ornato del

mostro
il

Scilla.
:

R. Ercole che avendo allato la clava soffoca

leone

a d.

petto rilevato. Il Carelli pertanto cos lo ha figurato nelle

hHPAKAHIilN.
24. Testa di Pallade con elmo attico ornato di

sue tavole. Quando


i

le citt

greche fecero alleanza contro

un ippocampo.
soffoca
il

R.

Lucani

Messapii in questa citt fu stanziatala sede

Ercole ginocchione
sopra a
sin.

colla

clava

nella

d.

leone:

delle assemblee:
trasfer
il

ma

Alessandro

il

Molosso nel 423 ne

HPA, a destra EY.


elmo
trifale

seggio alle rive dell'Acalaudro, o sia sui confini di

25. Testa di Pallade di prospetto con

ornato del

Eraclea e di Turio: I Lucani possedettero Eraclea dal 427


fino al

mostro Scilla armata di lancia. R. Ercole stante colla pelle


leonina sul braccio sinistro armato di arco e di clava
:

481, nel qual anno la protezione dei Eomaui ne la

in-

liber, ed essa

rimase loro di poi fedele nelle varie vicende.


segu la
divisione
dello

torno hHPAKAHlilN.
26. Testa di Pallade simile a quella del n. 25. R. Ercole stante
di prospetto appoggiato alla clava con

Eraclea nel sistema monetale


statere in seste, poi

del didramma.
e

Alla

dramma che ha
civetta si

cornucopia e leonsin.

per tipo la

testa

di Pallade

al

riverso la

ta nella sin., vaso da bere nel

campo a

e la

leggenda

assegnano gr. 3,72; 3,11. Le monetine ambedue con l'epigrafe HE, pesati dal Carelli (Descriptio nn. 37, 83) di gr.
27.

hHPAKAEinN

a destra.
simile a quella del n. 23. E. Ercole stante
e di arco

La dea Pallade
armato di clava

0,72

0,92 appartengono alla

prima emissione

possono
recente
il

come

nella

moneta del

n.

25

tenersi per oboli battati in quella emissione

piti si

coronato dalla Vittoria.


28.

nella quale per

brevissimo

spazio

di

tempo

adott

Nel Museo Britannico (Poole,

Calai, p.

230

n. 44).

Acino di

sistema del didramma, della dramma, dell'obolo e dell'emiobolo (Poole, A Calai. 230, 44). Della

grano sul quale poggia una civetta. R. Aratro e sopra hHPA


pesa gr.
2, 26.

dramma abbiamo
gr.

notizia

dal Mionnet, gr. 3,72 e dal Thomas,

3,11

{Hist.

de la
del

29. Parigi, nel G-ab. delle medaglie. Testa di Pallade con elmo
corinzio ornato di

monn.

I,

p.

298). Il
il

Sambon ne
peso.
tra
i

cita

uno

soltanto,

un

grifo.

R. Ercole sedente volto a

d.

quale anche ignora

appoggia la
le

sin.

alla clava e recasi la destra al

mento in

L'arte che la pii bella

monete

della

Magna

atto

di

pensare:

davanti OlA, a

sin.

HHPAKAHlilN. Pesa

Grecia ne invita a conoscere


certe

nomi

degli artisti,

ma

in-

gr. 2, 14.

ne sono

le

regole.

Il sig.

Alfredo

Von

Sallet (Die

30. Testa di Pallade con


cresta,

galea

attica

trifala

ornata di bella

Kunsllerinschriften

auf Griechischen

il/wnseji, Berlin,
il

1871)
scritto

messa quasi
il

di prospetto. R. Ercole

armato di clava

ritiene per tali EY(t)P ed

APIST03EN0?,

primo

soffoca

leone

a sin. FHP.
volta

sul listello dove poggia Ercole leonticida (Tav. CI n.


l'altro inciso ivi

35),

31. Coli. Liiynes.


tico ornato di

Testa di Pallade

d.

con

elmo

at-

medesimo
(ib. n.

al dritto

sulla cresta delsi

un
il

grifo.

R. Ercole
sopra

ginocchione armato di
fra le

l'elmo di Pallade

34).

questi

nomi parmi
due

possa
sotto
i

clava strozza

leone,

HPAKAElilN,

gambe

aggiungere
il

APISTOAAAAOC

scolpito in
38,, 39).

nummi

di Ercole EY, nell'esergo

una spiga

di grano.

braccio destro di Ercole (ib.

Sembra che

ma-

32. Testa di Pallade con

elmo

attico ornato del


i.

mostro Scilla

gistrati

monetali abbiano preso d'ordinario posto alla nuca

volto a
soffoca
d.
il

d.

davanti
:

A0ANA.
gambe

Ercole

deposta la clava

della Pallade, o sul


diversi quei, che

campo

del riverso, e che da costoro siano


sigle,

leone

fra le

di lui vi sta

una

civetta, a

non in monogrammo, n in

ma

pii

hHPAKAHinN.
di Firenze.

distesamente

si

inscrivono,

APl^TOFE
I, 4),

(ib.

40);

AFASlnome
di

33.

Mus.
R.

Testa di Pallade simile a quella del


n.

n. 30.

AAMI
un
volto

(Milling. Syll. suppl.

pare piuttosto

Tipo simile a quello del

32 l'epigrafe
;

hHPAKAEilN.
n. 2).

eroe;
si

A0ANA,
legge,

invece

nome

della dea innanzi aleni

34. (Imhoof-Blum. Griech. Miinz. p. 2 Taf.

LIV

Testa di

come AAAAATHP
;

nelle metapontine sta diinscriversi altri

Pallade coperta di elmo attico crestato e adorno del mostro


Scilla: sulla base della cresta si legge
il

nanzi al volto di Cerere

come sogliono

nome API4T03Efronte strozza


il

ed

altri

nomi

degli dei.

NOi
e a d.

dietro

alla

nuca A.

R. Ercole

di

16. Testa di Ercole barbato con la spoglia di leone volto a d.


E.

leone: sulla base dove poggia di nuovo scritto

APIS:T03E

Leone che va a

d.

sopra 3H.

HPAKAElilN.
dove

Il

Millingen ne descrive uno di sua colsi

17, 18. Coli. mia. Testa di Ercole giovane con la spoglia di leone.

lezione

nel dritto
il

leggeva AFASIAAMI.

(Consid.

R. Leone che va a

d.

sopra

HE ovvero EH come
\m

nel n. 18.

pag. Ili), e ne d

disegno

nel Supplment. pi. 1, 4).

19. Testa di Pallade con elmo attico ornato di


cole che soffoca
il

grifo.
d.,

R. Er-

Cotesta moueta pass di poi a quanto pare nel


tannico,

Museo Bri-

leone avendo la clava nella

sopra HE.
il

ma l'editore

(Catal. 321, 45) vi

ha

letto

AfASlAAM.
giovanili a

20. Coli. mia. Tipo predetto. R. Ercole


leone, sopra HE.

aggruppato soffoca

La

testa del dritto rassomiglia nelle fattezze

quella di
35.

QaQQayQag
pi.

dei Metapontini.

21.

Da un

calco.

Testa di Ercole barbato come al n. 16. R.


il

(Imhoof-Bl. Choix,
di
E.

Vili

n. 2,

54; Mon.

gr. p. 2, 5).
il

Testa

Ercole che soffoca

leone avendo allato la clava : intorno

Pallade a

d.

sull'elmo un grifo, sotto


il

mento

un

?.

mPAK.
22. Testa di Ercole giovane volta ad. R.

Ercole soffoca
si

leone avendo da presso la clava


sin.

fra i

Leone che corre a

d.

piedi

legge EY(t)P, a
1.

Hni3A>IAqH.

I sigg. L.

Sambon

sopra 3H.

(Imhoof-B.

cit.)

von Sallet in altro esemplare hanno

T. GII

LUCANIA AUSTKALIS

133

letto

EYctA

e il Sallet

tiene

che

questo EYcl)P sia

nome

dal

Sambon [Monn. de

la presqu' ile ital.

1870

p.

287,9)

di artista (Die Kunsterlinscliriften,

1871 pag.

53).

non mi sono

finora occorsi.

La
in

testa della Pallade di fronte

36. Testa di Pallade con elmo crestato e adorno dell'ippocampo.


7?.

e a sin. vi si legge
4.

APlf

due

linee.

Ercole strozza
a destra

il

leone avendo deposto a sin. la clava

Coli.

Luynes. Testa di Pallade con l'egida annodata al collo ma


vento di

e l'arco:

si

legge HPAKAElilN.

.sollevata dal

modo che
come
ci

le fa

quasi

da nimbo.
le foglie al-

37. Nella coli. mia. Testa di Pallade con elmo corinzio ornato
di

Ella coronata di lauro,


terne e

dimostrano
a

un

grifo volta a d. dietro la

nuca UH.

R. Ercole presso
sin.,

guarda a

d.

R.

Ercole volto

sin. assiso

sulla
il

un'ara accesa con spoglia di leone e la clava nella


pocolo nella d.

un

pelle di leone appoggia la sinistra alla clava ed

ha

po

Nel campo

a d.

un fulmine.

colo nella destra distesa,

non sempre espresso dagli


il

editori;

38. Simile pei tipi alla precedente e per l'epigrafe

APISTO-

a
il

s.

HPAKAlilN. L'hanno pubblicata


il

Eochette,

il

Luynes,

AAMOS, ma

divisa in tre linee

della leggenda l-HPAKAElilN

Millingen,

Miuervini,

il

Poole. Ninno per ha finora


si

rimane soltanto KV.


39. Testa di Pallade di prospetto con galea trifala
Scilla sulla fronte
:

notato che l'egida annodata attorno al collo, onde


e il

leva

mostro

spinta dal vento e gli fa


p. 226,

da nimbo.

Il

Poole

(A

Calai.

al lato

sinistro

HPA

in

mon.

R. Ercole
il

15) le d

una corona

di olivo,

ma

l'Avellino che
la

stante

presso

un' ara
sin.

accesa

con la spoglia di leone,

descrive una monetina del

E. M. Borb. nel Catalogo


si

cornucopia nella
la clava;

e il pocolo

nella d. avendo da presso


in

cinge di alloro, ed alloro sul mio disegno, dove

ve-

da

sin.
Il

API^TOAAMO?,

due

linee,

da destra

dono chiaramente le foglie alterne non opposte come sono


quelle dell'olivo. Sono dunque due
conii diversi.

Hi5.HA>IAim.

cornucopia piuttosto che rappellare la vit-

Eimane

toria di Ercole su di Nesso,


sider. p. 113, 114),

come stima

il

MUlingen {Condall' Ache-

quindi sodisfatto

il

dubbio

del

Minervini, che per altro


il

parmi dinoti quella che port

la dice coronata di foglie


e l'ulivo

quantunque poi noti che

lauro

loo a cui

ruppe

il

corno che le Ninfe raccolsero e riempit.

sono piante convenienti alla dea delle


della pace.

arti, della

rono di pomi e di frutta. L'Avellino pubblic (Opus.


tav.

II
5.

guerra

11, 4)

un simile nummo, sul quale


quincunce,
il

gli io

parve fossero
fra
l'ara
e il

Testa di Pallade di prospetto con in capo


fronte
il

il trifale

e sulla

espressi cinque E in

dove
di

mostro

Scilla. R. Civetta sopra

ramo

di olivo volta

braccio di Ercole, ho letto

nome

Aristodamo.
corinzio
in
alto
7.
6.

di prospetto;

a d. clava con NI di sopra ed l-HPAKAHIilN.


sin.

40. Testa di Pallade volta a destra

coperta di elmo
alla

Testa di donna diademata volta a


e a d.
8.

R.

Spiga di grano

adorno di un grifo

crestato:

nuca

KAE

(l-H)PAKAEinN.
avendo da presso
d.,
il

API^ToHE.
leonina
sin.

R. Ercole di prospetto con cornucopia e la pelle

Coli. mia. Pallade appoggiata all'asta

nella sin. appoggia sulla clava la destra ed ha a


e l'epigrafe

clipeo sta davanti un'ara accesa con patera nella


lo

presso

un bucranio

hHPAKAElilN.

scudo

il

groma agrimensorio,

del quale l'Avellino scrive


il

(fl.

M. Borb. IV,

XXX,
R.

2),

che un simbolo
Ercoli

quale deve
e

indicare una

face.

Due

con clava
sin.,

pelle

di

Tat. cn.
1.

leone nella sin. e pocolo nella d. volti a

nell'esergo

Mia

coli.

Testa di PaUade con elmo


:

corinzio ornato

del

mPAKAElilN. Quivi
sti

stesso

l'Avellino afferma, che di que-

mostro Scilla

alla

nuca

K.

R. Ercole di fronte appoggiato


di leone sul braccio sinistro
:

Ercoli ninno ha detto che siano due.

Ne
5
,

parla di poi
6

aUa clava con arco


a sin.
il

e pelle

nella Epistola de

numo Rubastinorum
figura
gr.

p.

opinando
lo

pocolo e accanto alia clava

AOA,

a d.

hHPAKAHlilN.
si

che
si

la

duplice

dinota

il

doppio

valore,

che

In altra simile moneta, ove alla nuca di Pallade

legge

prova dal peso di

7,80 paragonato al
gr.

bronzo n. 9

HPA
v'

in

mon.

al riverso a sin.

di Ercole,
il

che
sig.

si

corona,

dove l'Ercole
il

xino e
il

pesa

3,66.

Questo

ancora

un cornucopia,
gr.

sopra APNiAS:, e
avverte
11) letto

Imhoof-Bl.

parer mio.

Ne

Cavedoni fu cauto abbastanza quando


p.

(Monn.

p. 2, 10)

che

fu

dal

Sestini {Mus.

oppose {ad Carelli tab.


n.

68) che

il

nummo

della Descriptio

Fontana, III
e

tav. I,

erroneamente
p.

(1)A-PY0AC

72 inciso nella Tab. CLXIII

n.

53 con un

solo Ercole
:

dalKochette
p.

{Lettre

au due de Luynes

41

et

M.
conii.

era della stessa grandezza di quello che aveva due Ercoli

Schom,

88), EVcfAC,

e posto fra gli artisti dei la precedente,

perocch doveva insieme notare che


il

il

Carelli gli assegna

2. Testa di Pallade a d. vi si legge

come

ma
di

il

nome che
come
si-

peso di gr. 3,69, che incirca la


il

met

dell'altro

col

hHPAKAElilN.

R.
il

Ercole

fronte

doppio Ercole

quale pesa

gr.

7,80. Il parere

del

Ca-

nella

moneta precedente,
una

ma

pocolo a d. e dalla

vedoni fu che questi

due Ercoli

fossero

due

simulacri,
si

nistra
3.

vittorietta levatasi a volo lo incorona.


alle

perch

9,

il

vero tenuto in conto di Palladio non

discer-

Testa di Pallade simile

due precedenti,

ma

l'elmo

nesse.
10.'

di pi decorato da una corona di olivo. R. Ercole di fronte

Testa di Pallade con elmo corinzio cinto da corona di

con la pelle di leone sull'omero


si

e sul braccio sinisti-o.

Egli
colla

olivo volta a d. R. Ercole con pelle di leone e clava nella


sin. e
coli,

appoggia alla clava con

la

mano

sinistra,
sin.

mentre

pocolo nella

d.,

intorno HHPAKAElilN.

Il n.

10 nella
attico

destra da se
d..

medesimo
di sotto

si
il

corona: a
piede e

HPAKAEIIIN:
I e

mia con

tipi simili,

ove Pallade

ha un elmo

NEilN:

fra

la clava 0.
3,
li),

nomi

laureato ha pari la leggenda l-HPAKAElilN e dietro la testa


di Pallade

AEilN

letto dal sig.

Lnhoof-Bl. [Monn. gr.

AKilN

uno scudo che ha nome

di pelta.

134

LUCANIA AUSTEALIS

T.

cn

11. Testa di

PaUade con galea


armato
di

corinzia volta
e

a d.

R.

Nel

n.

Ci pure dimostra che non

si

tratta di

prima fondazione

16 tritone

clipeo

di tridente: di dietro

ma
i

di rimpianto

e cos

potranno interpretarsi e comporsi

una luna crescente. Nella collezione mia


dente porta la lancia.

in luogo del trisi

dissensi degli antichi scrittori.


I Metapontini erano certamente in fiore nella cinquantesima

Nel

n.

11 veste

corazza,

copre

coU'elmo, porta scudo e la lancia. Di sotto questo mostro


Ti
si

olimpiade, quando avendo stretta alleanza coi Crotoniati e coi


Sibariti oppressero e distrussero Siri, appropriandosi
territorio, a tal ohe Stefano pot scrivere che fu
il

legge

hHPAKAElilN.

11

Millingen
il

stima

che

sia

suo

Scilla (Consid. pag. 114>.

Vedi

proleg. p. 131.

un tempo
fj

12. CoU. mia. I tipi sono gli stessi,

ma
1.

nel riverso

il

mostro

in che

Metaponto denominossi

Siri

MstanvTiov

nqTe-

marino

(dal Mill. creduto G-lauco

cit.)

coperto di

elmo

Qov 2Qig. Sorse quindi l'idea nei moderni che vi furono

crestato e porta lo scudo e la lancia.


13. Nella coli. mia. Testa di

una volta due Metaponti, e cos nella edizione Aldina


di fronte

di

PaUade posta

con pallio

Strabene

si

trova corretto in tmi' MszanovTiiv

un luogo

abbottonato sul petto, coperta di trifale e armata di asta.


B. Trofeo di armi, corazza, elmo, gambali, clipeo e pugnale;

che nei ms. tov Mstcittovtwv.

Ma

quel testo giunto

a noi lacunoso, e altro non deve dire, se non che, essere


state

intorno IHPAKAElilN.

due

le citt, l'una

pi vicina a Taranto, cio Metala

14. Carelli,

tab. CLXIII, 60, Testa

di Ercole giovane coperta dalla

ponto, l'altra pii lontana, cio

Siritide (v.

Cramer ad

pelle di leone volta a d.


15. Nella coli.

R. Clava, faretra ed

hHPAKAElilN.

Strab. VI, 264). Metaponto nell'anno I della olimpiade

LXIX
terri-

mia. Mezzo cavallo volto a d. R. Civetta sopra

accolse Pitagora

(lustin.

XX,
i

4):

ma

dopo fu distrutta
il

fulmine
e

e in alto

HPA. Non par

dubbio

clie

la

civetta

dai Sanniti (Strab. VI, 264),


torio in

quali ne lasciarono
ol.

cavallo alludano a
coli.

Nettuno e Minerva.
di

abbandono:
minacciando

onde nella
dire

LXXII,
,

Temistocle
.

16. Nella

mia. Vaso ad uso

mescere

per

ad un

poteva

ad

Euribiade

che

andrebbe

manico ba grossa pancia

e striata.

R. Spillone con

diadema

cogli Ateniesi a ripopolar Siri la quale era degli Ateniesi

mitella e con cilindro desinente alle due estremit in altrettanti cappi, per adattarla ai capelli.

ab antico, perch

1'

oracolo aveva detto che doveva essere


:

Per

questo cilindro si

fondata da loro (Herod. Vili, 62)


2i'gtv ifjV sv 'iTciXia fJTrsq

rj/^ieg

xof-usv/jisd-a sg

paragoni la mitella e

il

cilindro

d'oro trovato nella

ne-

i^i.isTSQr]

r ati ix TiaXaiov

sn
Del

cropoli di Cere (Canina, Etruria mariUima,ta.Y.


17. Coli. Imhoof-Bl. Clava
fra fra
le lettere

LIV

fig. 1).

xal t lyia Xyei


resto
i

xm

rjixonv

avxi]v Stiiv xria&jvai.

IHPA.

R.

Fulmine

Sibariti la rimpiantarono

chiamando

gli

Achei circa
16, Antiopii

due

stelle.

l'olimpiade

LXXXH,
1.

(Diod. Sic. XI, 90; XII,


cit.

18. Testa di Apollo

laureata volta a d.

R. Faretra, clava ed

ch.

ap.,

Strabon.

VI, 264). Di

questa

recente

arco

di sopra

un avanzo

di leggenda UH. In
si

un

esemj)lare

Metaponzio dicevano essere originario quel Metaponto, che


dalla serva Menalippe ebbe

della coli. Santangelo vi

legge IHP.

un

figlio di

nome
questi

Beote.
fatti,

19. Coli. mia. Testa di Ercole coperta dalla pelle di leone an-

La "monetazione metapontina conferma


ch dopo
l'ol.

peroc-

nodata

al collo.

R. Arco, clava e

faretra

con

l'epigrafe

le

monete incuse,
si

la

cui

fabricazione precede
stile

IHP

di sopra dell'arco.

LXIX, non

hanno monete di

arcaico,

ma

della

pili bella arte

simile a quella di Turio, citt fondata presso

METAPONTUM
Le
origini
di

che all'epoca di cotesto

novello

rimpianto, e a quella d

Eraclea dedotta dai Turii e dai Tarentini all'uscire della

Metaponto sono

incerte. Dioevasi

fondata

ol.

LXXXVI. Qua!
il

fosse

l'alfabeto

dei Metapontini nella


le

dai Pilli reduci con Nestore dalla guerra di Troia; a loro


si attribuiva
il

prima epoca

fan chiaro le

monete ed ora anche

due

XqvOovv Osgog mandato a

Delfo. Allega-

epigrafi di recente scoperte nel suo territorio

{Not. degli
il

vasi per
i

novella prova la

pompa

funebre, vayiaang, che


:

scavi 1882 p. 119, 120). L'alfabeto posteriore


euclido.

comune

Neleidi celebravano in Metaponto

il s.

cui
v.)

nome

primitivo

La

colonia di Achei aiutata dai Turini capitanati

dicevasi essere stato Alybas (Sleph.


ricordata anche
Tthg.

che pare essere


. .

da Cleandride Tanno 313 sostenne una guerra cogli Enotrii


e coi Tarentini al

da Esichio, ove scrive, "AXv^ag ogog


i

termine della quale fu stabilito che


Siri,

Ma

altri fra

quali lo storico Antioco dicevano che

Turini coi Tarentini abitassero insieme in


fosse

ma

questa

era stata fondata da

Metabo

il

quale le diede
il

il

uomo

di

tenuta per

colonia

tarentina.
la

All'epoca del vecchio


di recente di

Metaponzio
che
si

e costoro

additavano

sepolcro di lui r^Qcov,

Dionigi possiamo
nelle

assegnare
ci rivela

moneta

venuta

vedeva nella

citt.

Eforo scrive, che Metaponto deve


di Crissa (ap. Strab.
1.

mie mani, che

una confederazione

Meta-

la sua fondazione

aDaulio tiranno

cit.).

ponto con Caulonia, della quale terremo conto parlando di


questa citt dal tiranno Dionigi distrutta.
Il confine di

Altri l'attribuiva ad
lustin.

Epeo

di

Foeide (Aristot. Mirab. 116;

Meta-

XX,

2,

1). I

Metapontini seguitavan la tradizione,

ponto fu dal lato orientale

il

Bradano

Tarentini fabbricata

che

li

diceva dedotti da Leucippo (Strab. VI, 263), la cui


essi di fatti rappresentano sulla loro

Eraclea, le aggiudicarono Siri

come suo navale ed emporio


Lucani fra
l'ol.

imagine

moneta.

Ma

(Diod.

XIV,

100). Intanto

LXXXIV

eglino fanno

pompa anche

di

Tarragora

e di

Agesidamida, che
conduttori di

LXXXVI
il

(u. e.

309-317)

si

mostrarono

ai confini dell'agro

per d'uopo supporre che siano stati


colonie rivelatici dalle

altri

turino e guadagnate alcune battaglie ne invasero in parte


territorio.

monete

e rimasti ignoti alla storia.

Fu

allora che

Metapontini

avranno stretto

T.

CU

LUCANIA AUSTEALIS

135

alleanza con loro

coniata la

moneta

colla leggenda

AOYKA;
in

Dionigi
a. u.

il

giovane per opera

di

Timoleonte

(01.

CIX, 2

l'avranno anche

fatta

con Turio, di

che fan fede le due

411), e ben a ragione, sapendosi che cotesto Dionigi

monete
(t.

coi tipi delle


n.

due

citt e l'epigrafe

AYK

mon.

vess ed oppresse le colonie greche dell' Italia, fra le quali

CXXIV,
S'

1-3).

dovette di certo essere anche Metaponto.


cipale era quello di Cerere
e

Ma

il

culto prin-

ignora quando Metaponto cadde in potere dei Sanniti,

di Apollo di ohe si

hanno

ma
di

certo

che costoro vi dominavano


I

ai

tempi della guerra


citt
fin

pi prove nelle monete.

Pirro.

Koniani

s'

impadronirono di questa

La

bella sua imagine


si

sempre
il

distinta dalla corona di

dal 482.

ma

essi la trovarono trasformata in sannitica, sotto

spighe e vi

legge talvolta

nome
di

AAMATHP

di dorico
si

la cui dominazione

deve

essersi

introdotto

l'uso dell'ars

ed eolico dialetto. Sui rovesci


l'intera imagine di Apollo

alcune monete

vede

grave con l'alfabeto sannitico, del quale abbiamo un saggio


nella

coll'arco

nella sinistra abbas-

moneta fusa

di sistema semissale

con l'epigrafe MIETA,

sata e

un ramo

di lauro

nella

destra accanto ad

un

ara.

H1ET, di che vedi la tav.


di certo gli asiatici

LXVI

3-6, ove gli elefanti sono


Italia la
e

questa un'imigine della statua di Apollo Pizio ohe ebbe


in

da Pirro mostrati in
;

prima

un tempio
per
era

Metaponto (Plutarc. de Pythiae oroc); prima


in

volta nel

473

(Plin. N. H. Vili)
al

di

modo che

per questo

posta

una

della

piazze

framezzo

ai

lauri,

motivo e per riguardo

peso ridotto se ne pu approssi-

quando

lo spettro di Aristeo

Proconnesio dimand che gliene


e l'ebbe

mativamente
ponto.

fissar l'epoca.

Qui ebbe

fine la zecca di

Meta-

fosse drizzata

una accanto,

(Hend. IV, 13) avendo

risposto l'oracolo che all'apparizione prestassero fede.


di

Que-

Or

quanta

utilit

siano

le

sue

monete s'intende

sta

imagine di Aristea mi pare


(tav.

si

possa raffigurare in una


il

se consideriamo che non vi sono rappresentate soltanto le

moneta

CIV,

3),

che sembra ritrarne

volto.

Posero
si

imagini,
i

ma

di pii alle imagini vi


si

vi si

vedono spesso dati

inoltre da presso ad Apollo

un lauro

di bronzo,

che vi

nomi

proprii di esse, e

leggono talora quei degli


si

vedeva circa la olimpiade CVI (Athen. Dipnoscph. XIII, 83).


Aristea vi era venerato col
'QKTzaog (Pindar.

artisti

che le hanno incise. Quanto alle tradizioni

conferma

nome
v.
il

di

Giove Aristeo, Zsig

ci che Antioco siracusano scrisse,

quantunque Strabene non


il

Pyth.

IX

110-116),

come

fra gli
:

se ne mostri convinto, (VI, 265) essere stato Metabus

primo

Arcadi, e Servio ne assegna

perch {ad

Georg. 1, 14)

nome

della citt, eambiato poscia in

Metapontum,

e si suol

Apud Arcades pr
liler

love colitur,

quod priinus ostenderit qua-

citare qualche moneta, che scrivendo

METABO

ne conserva

apes reparari debeant, e questo culto durava tuttavia


della dominazione romana, attestando Celso
il filo-

memoria. Joxi'' 'ArrCoxog

t]v

nXiv Ms-canvTiov eiQtja&ai


(s. U.)

al

tempo

Trgrsoor MsTcciSov, nceoioro^o&m S'yarsgov. Stefano


dice che
i

sofo epicureo che v'era,


tal
e.

quantunque scemato

di molto, a

barbari cambiarono
il

il

Msrnovcov

in

Mta^oc,

ma

che ormai nessuno


Cels. L.

il

riconosceva per Dio (ap. Origen.


'ti

pare

il

contrario e

Salmasio (in Plin. exercit.) d ragione ad

HI, 26): tovtov ovSsg

vo^witfi

dsv. Pal-

Antioco, dove anche deriva Metabus da Mevaj, cio


^ai'vio e tiene

Meva-

lade ed Ercole non


divinit piii

mancano

sulle sue monete, essendo le

che Melapontum non greco,

ma
1.

Metaponche vi fu
cit.).

comuni nelle

citt

Ache:

ma

una epigrafe

tion.

Nel che parmi s'inganni: perocch


di

certo

metrica di recente trovata nel territorio metapontino d ad


a questo eroe
degli scavi
il

un greco uomo

nome Metaponto
ci

(Strabo,

Non

glorioso appellativo di re,


p.

FANAX

(Not.

dobbiamo con tutto


alcuni che
in

passar [tanto innanzi da dire con


si

1882

119, 120).
in riguardo alla riparal pari di

su quella moneta

rappresenta la testa
si

La Pallade onoravasi precipuamente


tizione dei

dell' eroe fondatore.

Ci non pu esser vero, se

avverte

campi e per

le

si

d per simbolo

che in

tal

caso

il

nome avrebbe dovuto

leggersi accanto
si

Cerere
Il dio

(tav.

CV,

14, 15)

il

groma agrimen^orio

(tav.

CVI,

I).

alla testa

non sul riverso della moneta, ove


:

legge

il

nome

Ammone

e il figlio Dionisio protettori della pasto-

della zecca

poi in altra

moneta

(Carelli

.tav.

CL

n. 40) la

rizia sono figurati sulle

monete
l'

dovr forse perci essersi


al tesoro

testa di donna.
Il

dai Metapontini
e tent

mandata

imagine di Endimione,

Millingen credette Metaponto di origine etolica

di Elide (Paus. VI, 19, 8), piuttosto perch pastore che per

trasformare. Metabo nella etolica Metapa, allegando perci


i

aver egli insegnato

il

corso

della luna.
dall'altro,

Metaponto ebbe
per pi discosto,

giuochi celebrati in onore dell'Acheloo (Considrat. p. 19).


ci

da un lato
il

il

fiume Casuento

Ma

pu stare senza una

tal derivazione.

Perocch se

Bradano.

Il

bue androprosopo che


il

vi si

vede su due sue

Metapontini ne fossero derivati avrebbero


fiume come
si

effigiato

questo

monete non
da uomo con

l'Aoheloo,
le

quale in Metaponto fu figurato


;

vede nelle monete degli Acarnani e degli

sole corna bovine

deve dunque dirsi che


si

Eniadi in forma di bue a testa

umana

essi invece

il

figurano
il

sia il Casuento.

La monetazione

di

Metaponto

rende anche

da uoiQo con testa munita di corna bovine:


culto dell' Acheloo era diffuso per tutto e
i

e inoltre

singolare per le epigrafi apposte alle imagini, che le dichiarano,

Metapontini ne

come
degli

si

detto,

ma

anche perch
dei
conii.

ci

conservano

avevano special motivo possedendo vastissimi campi frugiferi.

nomi
dei

artisti

incisori

Sono

nomi

degli

Poi da Metapo
e

Metapa non
si

si

deriv che

Msia-

EAEY0EPIO, AAMATHP, APOAAilN,

degli eroi condut-

nco:

Msranusvc, u
Giove

poteva derivare MetuTiuvciog


ci fa

tori del popolo.

AEYKIPPO^, OAPPArOPA?, AfASlAAAAI-

MercijTovTtvog II

EAEYOEPIO?

dedurre

che

ag sono personificazioni NIKA,

hOMONOIA,

YflEIA, sono
artisti

anche Metaponto festeggiasse la cacciata da Siracusa di

nomi dei magistrati ASKAAPIOC, BilClOC, degli

136

LUCANIA AUSTRALIS

T.

CU

API^T03E(ras), KI/V\nN, HPAKAEIAH?. Sulla testa


rere loosta
eli

di

Ce-

27. Coli. mia. Spiga

di

grano in rilievo. R.

Spiga

di

grano

prospetto

si

legge in un didramma ^ilTHPIA,


Il

incusa. Pesa gr. 0,35.

che pare dovesse indicare publiche feste.

Cavedoni opin

28, 29. Il n. 28, Coli. Dupre';

il

29

Coli.

Luynes. Aoheloo in figura


e

poter essersi detto in forma dialettica invece di


e alleg in confronto il

SilTEIPA
di Caldi

d'uomo a testa barbata con corna ed orecchie bovine, nudo


di prospetto, porta

KoQia per Kga negli inni


non mi sembra giusto. Su

una clamide richiamata


sin.,

dalle spalle sulle

limaco

ma

il

parallelo

un

braccia e pendente, la canna nella


destra: intorno
si

una patera
R.

nella

didi'amma con la testa di Cerere di prospetto, in alto fra


i

legge

N0A03A
pi. 1
n.

AvPEAOIO.

Spiga di

gambi

delle se
la

spighe che la cingono

si

legge FOSIA.

grano, a
il

d.

AT3W\, a

sin. locusta.

Nell'esemplare del Luynes


21
;

dubbio
vero
si

dea fosse cos venerata in Metaponto, ov-

Millingen {Anc. coins,


5),

Suppl.

aux

consid.

vogliano in tal

modo
i

indicare

suoi misteri che

p. 1 n. 2 p.

che l'ebbe prima, e lo


lettera
il

die' inciso,

prese

tenevansi dalla gentilit per


sulla terra.
Il

pi sacrosanti e venerabili

per

delfino

la

di

H0AO3A
pi.

lesse

H0A<3>A

come aveva

letto

Luynes (Metap.

I n, 13).

Non
il

sistema monetario di questa citt nella et prima


achee,

pertanto ivi che una imperfezione di conio. Per


itifallico

verso

quello delle colonie

che

si

compone

della unit,

additatoci da Pr.

Lenormant come
p.

composto di

gr. 8,20, del terzo, gr. 2,70, del sesto gr.

1,36, del dodi-

tre trochei (Revue,

1866
Il

96,

97),

trova
{Oss.
il

un

ostacolo
cita

cesimo, gr. 0,68. Coni di poi


del peso di gr. 15,81, e

il

distatere o

tetradrammo

nuovo
la

non previsto.

Minervini
Fiorelli,

p.

123)

lo statere,

che pu considerarsi

moneta pubblicata dal

ove

fiume

rappre-

come un didramma,
tre

trovandosi, sebbeu tardi, dei pezzi di


i

sentato col corpo


tav. I n.
(t.

umano
8),

e la intera testa taurina

(Man. ined.
del
Carelli

grammi

frazioni,

quali

perci sono la met dello

10
n.

p.

ricorda
il

quella

simile

statere e quei di

gr.

1,94; 0,77 che ne fanno perci la

CLYIII

149).

Ma u
l'

Fiorelli, u il Carelli videro

sesta e ottava parte.


Il

mai una
126) opin che l'O sia iniziale di

tal

moneta. Essa

stata
il

cos

pubblicata

dal

Minervini

{Oss. p.

Magnan,
perci
vi

da

lui

ha presa
il

Carelli. L' Eckhel, che

o^oXog in una monetina d'argento della collezione Sambon.

riconobbe

Minotauro,

non

altri

cita,

che

il

Ma
d

il il

Sambon, che nelle Recherches 1863 pag. 138


peso di gr. 0,82
:

n.

21

le

predetto Magnan.
30, 31. Il n. 80 da

non
di

definisce poi qual


lui nel

nome

le si

un

zolfo di Odelli. Testa barbata coperta di

debba.
p.

Ben per
443)

il

figlio

Cat.
il

Borghesi (1881

aulopide volta a

d.,

sopra

AEYKIPPOS:,

alla

nuca un cagno-

39

n.

la dice

un

obolo, e cita

padre

(tav.

XIX

lino sedente e volto a sinistra, a sin. R. Spiga di grano, a d.

n. 8) nelle

seconde Recherches.

Ma
8

poi

in altro Catalogo

META
vi

a sin., uccello
d.,

colle ali aperte sopra

una

delle foglie
coli,

stampato in

Eoma

(1883

pag.

n.

69) la dichiara dioil

della spiga a

sotto AMI.

Nel

n. 31

ohe nella

mia,
si

bolo, e vi omette ogni segno di

O, mentre

Sambon padre

omesso

il

cane e invece dietro alla nuca di Leucippo

gliene

d ben

due: Tle
i

de

taureau entra deux O.

legge AMI, e al riverso

MET

a sin. e a d.

im fulmine.

Il

dunque chiaro che

due

OO
il

non possono in una mone-

Eiccio dice di aver avuta una moneta simile a questa,


col

ma
al

tina di gr. 0,82 dinotare

diobolo, e per l'O neanche

nome che

ei

crede del magistrato,

HPAKAEIAOY

pu

dirsi iniziale di ojoXog.

lato della lesta e

META

al riverso.

20. Coli. Santangelo. Spiga di grano in rilievo e


R.

/^ETAHONTS

32. (Carelli, 115). Testa di Leucippo coperta di aulopide volta

Spiga incusa.

lesse
fra le

META
due

quell'esemplare sul quale l'Avellino POnS e stim che fosse moneta [di alleanza
Metaponto
Gli stessi
e Posidonia.
tipii,

s.

R.

Una

spiga di grano e sopra

META. Al

lato sinistro

v' un'altra

spiga per sbalzo di conio impressa in


essa fu poi impressa una

parte
clava

citt

fuori del cerchio; su di

21. Coli. Borghesi.


vi inoltre

ma ma

l'epigrafe

META

per contromarca. con

Il Carelli

ha stampato
parallele

n.

115 un didramma
11

una locusta in

rilievo

e al riverso lo stesso

due

spighe uguali
72)

al riverso.

Eiccio

insetto

egualmente in

rilievo,

a solo contorno.

{Reper, p.

scrive di aver posseduta

una moneta del

22. Coli. mia. Gli stessi tipi dei due


l'epigrafe

numeri precedenti,
forma

ma

modulo
laureata

10,

sul cui dritto era la testa di Giove barbata e


e al

TETAP

con

l'

I^ di singolare

arcaica.
sinistro.
di

ad.

riverso due

spighe e da ciascun lato un

23. I tipi medesimi, con l'epigrafe /^ETA, sul lato 24. Coli. mia. Coi tipi

Dioscoro a cavallo e

META.

A me

non

avvenuto di trovisitati.

medesimi

vi

al dritto
d.

una testa

vare n l'una n l'altra nei musei da


33. CoU. Santangelo (Imhoof-Bliimer,

me

montone

in rilievo a sin. e

ATS'A a

Mann.

gr. p.

5,

21,

pi.

25. (Carelli, tab.


fra
(cf.

CXLVII
R.

23,24; Descr. 27,28). Spiga in rilievo

A,

2).

Testa giovanile

con accenno di peli


sin., il

alla gota:
vi
si

due cerchi

Acino d'orzo fra due cerchi in incavo

coperta di aulopide e volta a


accanto,

suo

nome

legge

Carelli, tab.

CXLVII, 23,24,
gr.

Descriptio

n.

27,28).

OAPPArOPAS,
ONA.
Il sig.

dietro la nuca K. R. Spiga e

META:

Questa monetina pesa da

0,667 a 693 {Car.), da 67 a


i

nel basso
si

Imhooff-Bl. nota che le sigle K ed

ONA

74 (Samb.).

Il

Cavedoni dice che

due cerchi possono

di-

ripetono su quelle monete che portano la testa di Leucippo,

notare gli oboli,

ma

vedi appresso.
R. Testa di
gr. 1,10

che per
l'altro

sono contemporanee
si

stima inoltre che

1'

uno e

26. Coli. mia. Spiga di grano in rilievo e /v\ETA.

nome

appartengano alla testa che accompagnano.


vera lezione di questo

montone incusa. Dei miei due esemplari uno pesa


l'altro

Egli anche ha data la


trascritto nel Catalogo,

nome mal

gr.

1,20.

OAPPA? APE^?

T.

CHI

LUCANIA AUSTKALIS

137

34.

Coli.

Odelli.

Testa di Giove laureata volta a


R.

d.

davanti

presume che

il

nome APISiTH

sia

intero,

mentre pu assai

EAEYOEPKOS).
ranocchia a
d.

Spiga di grano a
altro

sin.

sulla foglia
si

una

bene compirsi
11. Testa di

API4THTOS.
con opistosphendone
d.

META. In

esemplare

ha

la testa di
al riverso
;

donna

fregiato

di

gemme
vi
si

Giove laureata volta a


la spiga a
d.
e

d., alla

nuca un fulmine,
di laui'O, e

con pendenti e collana volta a

Dinanzi al

volto

in

alto

un ramo

KAA
KA

a sin.

legge A>IIH. R. Spiga di grano e a sin. un


a d.

pomo

granato,

METAPOIM.

Carelli (tab. CLIII,


e

94) cinge la testa di


d.
:

METAP0NT10(N.)
quale

(Cf. Poole,

CotoL 256,141).
cinta
di

Giove di una corona di quercia

legge a

il

Pio-

12. Coli, Imhoof-Bl. {Monn. gr. 16). Testa di donna

relli {Moti. ined. tav. Ili, 5) opina,

che

Metapontini cos co-

un diadema

sul

sono

le

foglie

di

olivo ed

le-

ronato rappresentino Giove a riguardo delle origini loro etoliehe e


il

gato con nodo alla


grafe NIKA.
R.

cervice: sul
di

taglio
:

del collo l'epi-

Cavedoni annota che pu


e

riferirsi

anche alla alleanza


{ad
tab.

Spiga

grano

sin

META,

destra

con Pirro
CLIII, 94).
35. Parigi. Gah.

Alessandro di Neoptolemo

Carell.

una pera.
13. Nella coli. mia. Testa di

donna diademata con pendenti in

delle medaglie.

Testa di Cerere
lucertola e

coronata di

forma
al

di calatisco,

spighe

volta

sin.

davanti una
sin.

AAMATHP
a d.

coUo volta a

R. Spiga di
la foglia

graner
e a

sulla foglia

un

granchio, di sotto

che ha figurata
lettere
in

ma non cos intesi nel disegno, e monile sin. A destra vi si legge il nome dell'artista l'iniziale A assai grande e il rimanente delle
R. Spiga di grano e

APXIP

destra granchio,

APXin

META.

minuto Pl?To(HENOS).

META
14.

a d.
mia.

Nella

coli.

Testa
il

simile alla precedente: sul

taglio

del collo vi si legge

nome medesimo APISTO(SEN02:).

Tav. CHI.
1.

R. di Vienna.
d.

Spiga e a

d.

META.
{Catal. 247, 74). Terzo conio dell'artisi

Museo

Testa di Cerere cinta di una

corona

di

15.

Nel museo britannico


sta

spighe volta a

R. Spiga di grano sulla cui foglia riposa

medesimo,
del

il

cui

nome AP12:T03E(N0S)
fronte
della

legge sul

un
2.

uccello: a sin.

METAPON.
di

taglio

collo.

Sulla

donna qui espressa

CoU. Dupr. Testa


e adorna del R.

Leucippo coperta di aulopide cristata


d.
:

rimane un

da un altro conio insieme con alquante ari-

mostro Scilla volta e

davanti

AEYKIPPO$.

ste della spiga: onde facile dedurre che sia l'iniziale di

Due

spighe di grano, a d. E, nel mezzo SI.

META.
n.

R. Spiga e a d.

META.
donna diademata volta a
di artista.
si

3.

Nella

coli.

Luynes

se ne conserva

im esemplare che reca


2.

16. Nella coli. mia. Testa di


al collo si legge

d. dietro

sul dritto la testa di R.

Leucippo simile a quella del

KIMilN nome
di

R. Spiga e a d. di

Due

spighe di grano, sopra


"a

META,

sulle foglie a

sin.

(M)ETA.

Un

artista

nome Eifiav

ha su

alcune

una formica
4.

d.

una locusta.

monete nobilissime
n.

di Siracusa (Poole, Catal. Sicihj p.

175

Coli. mia.

Testa di Cerere posta di fronte con capelli sparsi


R.

199, p. 176 n. 201, p. 177 n. 208).

e coronati di spighe.

Spiga di grano: a

sin.

META,

17. Testa di Cerere coronata di

spighe a

d.

R. Spiga: a

sin.

destra bucranio sulla foglia e di sotto


5.

AoA.

META,
R.

a d. astro.

Nella

coli,

mia

foderata. Testa di Cerere velata e coronata

18. Nella coli. mia. Testa di Cerere coronata di

spighe volta
insetto

di spighe

con pendenti e collana. Innanzi

AAMATHP.
in

sin.

R. Spiga a sin.

META

a d.

il

Mantis,

vol-

Spiga: a d.
6.

META
i?.

e in basso

KAA.
di

garmente detto cavallo delle streghe.


spighe:
alto

Testa di Cerere

di prospetto coronata

19. Nella coli. mia. Testa di Cerere coronata

di spighe volta
sin. pis-

SlilTHPiA.
7.

Spiga, e a

s.

META.
alla precedente,
n.

asin. davanti

HA.

R.

Spiga, a d.

META

ed YA, a

Da mia
grafe

impronta. Testa simile

ma
6.

l'epi-

side,

frilillum da giuoco.
;

sembra essere

hOSIlA. R. Simile al
e di

20. Testa di Cerere con collana e pendenti volta a sin.


stile,
il

davanti

8.

Testa di Cerere messa di prospetto


alla d.

assai bello

groma agrimensorio

AAM(ATHP).

R. Spiga e a d.

MET.

AM.

R.

Spiga

di grano,

a sin.

META

a d. testa

21. Nella coli. mia. Testa di Cerere coronata di spighe coi capelli sciolti e fluttuanti alla cervice
;

di bue.
9.

a d. AaI. R. Spiga,

Museo Britannico
capelli cinti
e

{Catal. p. 244,591).
sottile,

Testa di donna

coi

sin.

META,

a d. aratro sulla foglia e di sotto

MS.

da ima tenia
collo,

ha pendenti agli orecchi


e
le
si

22. Nella coli. a sin.

mia. Testa di Cerere coronata di spighe volta


sin.

monile al

volta

s.

legge

davanti

R. Spiga, a

META,

d.

uccello sulla foglia,

hOMONOlA.
10.

forse aquila.
{Catal. p. 245,62). Testa di

Museo Britannico

donna volta

23. Nella coli. mia. Testa di Cerere volta a d. cinta di largo

a d. coi capeUi cinti

da stretta tenia

rialzati e legati alla

diadema
sorio. R.

e velata a mezzo, davanti

ha

il

groma agrimen-

cervice
di
sia

sotto
e

il

taglio del collo si

legge hVriEIA. R. Spiga


Sallet dubita, se Hygiia
I,

Spiga e a

d.

META

che continua a sinistra scri-

grano

META

a d. Il sig.

Von

vendo erroneamente
24. Nella
coli.

PIONT
R.

in vece di

PONTI.

nome

di dea,

tale essendo

VAthena Hi/gia (Pausan.


di

mia.

Testa di donna diademata con pendenti


Spiga e a
sin.

29, 1;

Vin, 358), ovvero

se

nome

una

donna,

come

all'orecchio a

sin.

METAPONTINHN,
stretto

APISITH, che abbia inciso


p. 53).

il

conio {Die Kunsterlinschriften

a d. foglia di oliera. 25. Nella coli. mia. Testa


di

A me

pare strano un tal supposto, e vie pi perch

donna cinta da

diadema

138

LUCANIA AUSTEALIS

T.

CIV

legato alla cervice, con orecohino a tre stalagmi o sia gocce


volta a destra E. Spiga, e a destra

12.

Nel Museo Britannico

(Catal. p. 243, 51).


si

Ercole

stante

META.
i

coperto dalla pelle di leone

appoggia alla clava facendo

26. Nella coli. mia. Testa di donna cinta da sottil nastro pi


volte fino al vertice, ove sono raccolti
capelli in
foglia

colla patera libazione sopra un'ara che a sin.,

alto

un gruppo
sin.

posto

un

teschio di montone.

R.

Spiga e

META.

a guisa di xQ^vlog.
la

R.

Spiga, sulla
d.

che a

13. Testa del

Dioniso

figlio

di

Ammone

con corna di ariete


il

cima

di

un

frutice,

METAPON.

volta a d.

R. Spiga e

META.

singolare
effigie

Duchalais che
di

27. Nella coli. mia. Testa di donna coi capelli raccolti nell'opi-

prende questa

testa

imberbe per

Arne ninfa

stospliendone volta a d.

R. Spiga, a sin.

METAPON,

a d.

trasformata in pecora da Nettuno, suo amante {Revue


fr.

num.

una

foglia di quercia.

1852

p.

340,

341).
n.

28. Nella coli.


volta a d.

mia. Testa

di

donna

cinta di largo

diadema

14. Nella coli. Borghesi. (Catal. tav. I


n. 423).

423). (Catal. tav. I

R. Spiga, a sin.

(M)ETAPO,

a d. foglia di vite.

Cinque acini di grano intorno ad un globetto:

negl'intervalli

/ETAP.

R.

Spiga e

META. Nella

coli.

Sandal

tangelo bassi

un esemplare

di cotesto
n.

nummo

edito

Minervini (Oss.

num.

t.

VII

12): questo differisce dal

Tav. CIV.
1.

nostro in ci che l'epigrafe del dritto retrograda


[Catal. pag.

HATB

'^.

Maseo Britannico
lauro volta
a

250, 92).

Testa coronata di

Un

esemplare simile a quello del Borghesi

nel

Museo

d.

Sul taglio

del collo v' scritto


coli.

POA

Britannico (Catal. p. 242 n. 45).


15. Nella coli. Borghesi (Catal. tav.
I,

nell'esemplare parigino della


la nuca v'

Luynes,

POAV;

dietro

n. 423).

Testa di Er-

un

i..

R.

Spiga di grano

META

a d. e a sin. una

cole simile a quella descritta n. 10. R. Spiga, a d. locusta,

civetta che vola.


2.

a sin. /^ETA.
16. Simile testa di Ercole del n. 15.
foglia
R.

Coli.

Luynes. Testa giovanile con lunghi capelli cinta di un


e decorato

Spiga

META.

Sulla

diadema ricamato a meandro


sotto al collo fn
3.

da foglie dilauro
sinistra.

un

insetto.

R. Spiga e

META

17. Coli. Santangelo. Apollo


:

con l'arco
i

nella sin. e

la destra

Coli.

Santangelo. Testa

giovanile

volta

a sin. di terzo con

appoggiata alle reni porta


tice e

capelli raccolti e legati nel versi

capelli crespi e coronata con foglie di edera: a destra vi


si

guarda a

d.

stando fra due rami di lauro che


R.

pie-

legge

MOA,

forse

UOhOitOi.,
[Oss.

artefice. Il

Minervini vi

gano come per

fargli corona.

Spiga e a

d.

/y^ETA.
R.

ha

letto invece

KAA

num.

pag. 123 tav.

VII

n. 13).

18. Testa di Pallade con galea corinzia volta a d.


d.

Spiga, a

R. Spiga e sulla foglia


4. Coli.

un

serpe, di sotto 01.


s.:

META,

a sin. civetta sopra la foglia della spiga con le

mia. Testa- cinta da doppia corona di olivo volta a

ali aperte.

Una moneta
nella tav.
il

pei tipi

similissima
n.

questa

alla

nuca ^T. R. Spiga e MET.

Il

Minervini (Oss.
gi

p. 124),

incisa da

me

CXXIII

25, perch invece di

dice rilevarsi ad evidenza che

non

corona di foglie,

META

porta

nome

dei Lucani,

AOYKA. Ma

essa

pu

ma una
al capo.
5.

due trecce

di capelli che si ravvolgono intorno

ben essere coniata dai Metapontini confederati, prima che


cadessero in potere dei Lucani.

Coli.

Luynes. Testa giovanile coronata di laurea volta a

d.

19. Civetta sopra

un ramo
a
d.;

di

olivo volta a
il

d.;

dietro

..

R.

R. Spiga.
tal.

Un

esemplare simile del Museo Britannico (CaIl

Spiga a

sin.

META
R.

sulla foglia

groma agrimensorio.

250, 94) ha sul taglio del collo PAP, e sotto t.

Poole

20. Spiga e papavero che porta la capsula sullo stelo priva dalle

nel testo legge

^PAY. Sul

riverso a d. si legge

META. Que-

sue foglie.

Spiga e groma agrimensorio


R.

nel basso M.

sto dissenso dell'editore dal disegno ne avverte che nulla


si

21. Testa di Apollo laureata a sin.


di grano: fra

Tripode

e a sin.

spiga

pu decidere,
calco.

neanche se veramente
in atto di

vi sia ivi scritto.

mezzo META.
di
il

6.

Da un

Apollo sedente

sonare la cetra ha

22. 23. Testa di Cerere coronata

spighe.

R.

Due
tipo,

siHghe e

di dietro l'epigrafe

APOAAHN,

assai

logora, dinanzi un
a d. locusta.

a sin.

META.

Il u.

23 ripete

medesimo

ma

se ne

alhero di lauro.
7.

R. Spiga, a sin.

META,

distingue per una sola spiga.


24. Testa barbata con

Apollo stante in piedi con un ramo di lauro nella destra e


l'arco nella sin.
R.

corna arietine

volta a d.

R.

Spiga fra

Spiga e

AT3M
ma

s.

xm vaso
ha in mano
foglia.

a due manichi e una civetta che poggia sopra la

8.

Apollo come

descritto al n. 7

oltre all'arco

ancora una freccia stando davanti ad un'ara. R. Spiga, locusta e

25. Testa
e

giovanile

con corna

arietine

volta

a d.

R.

Spiga

META.

L'ara pi intera in un esemplare del pari-

META.

gino gabinetto delle medaglie.


9.

26. Nella coli. mia. Tipo descritto al n. 25

ma

volto a

sin. R.

Testa giovanile con lunghi capelli coperti di aulopide senza


cresta volta a d., alla nuca i.
foglia,

Lo
27.

stesso tipo

META,

sulla foglia

una

locusta.
il

R. Spiga, civetta sopra la

Lo

stesso tipo ohe al n. 26. R. Ercole strozza

leone avendo
11, 2 pagi 6),

A0A,

sin.

META.

dal lato sin. la clava. II Millingen (Supplem.

10. Testa di Ercole giovane coperta della spoglia del leone volta

avverte che Metaponto


rare d culto
il

la sola citt,

cui sia piaciuto ono-

d.

R. Spiga, a sin. mosca, a d.

META.

dio

Ammone.

11. Ercole stante nudo con la clava che appoggia all'omero destro.

28. Nella coli. mia. Testa di Pallade con aulopide senza cresta.
R. Spiga, a sin.

R. Spiga e

META

(Magnan,

Misceli,

t.

III tah. 26).

META,

a d. cornucopia.

T.

CV

LUCANIA AUSTEALIS

139

29. I tipi sono

medesimi:
;

ma

al dritto
il

aggiunta la epigrafe

12. Coli. Santangelo. Testa di Apollo coronata di lauro.

/?.

Spiga

METAPONTI
Suppt.
30.
pi.

al

riverso v' a d.

cornucopia (Milliugen,

a e sin.

META,

a d.

TEIM,

forse

TsifioxqetTjc,

perch

11, 1 pag. 5).

TIMilN qui
d.

scritto col iota.

Mia

coli.

Testa di Cerere coronata di spighe volta a

R.

lo. Coli. mia. Testa di ninfa acquatica quasi di prospetto con


capelli
sciolti

Spiga, sulla foglia 31.

un

aratro, a siu.

META.

sollevati intorno

al

capo

a svolazzo.

R.

Museo

Vaticano. Protoma di cavallo. R. Acino di orzo e

ME
14,

Spiga a

sin.

locusta e

META.
di aulopide

dentro un quadrato.
32. Coli.

15. Testa barbata

e coperta

crestata a d.
al

R.

Sambon

(Minerv. Oss. tav.

VI

n.

7 pag. 124 seg.). Testa

Cerere in piedi di prospetto nell'atto di appoggiarsi


agrimensorio: a
16,
d.

groma

barbata del bue androprosopo, davanti O. R. Spiga e d. simbolo incerto a d. (Minerv.) e ME. Il Millingen {Suppl. pi. 6
u. 2)

META.
elmo corinzio
di lancia a d.
e R.

17. Pallade armata di


di scagliare

di clipeo

nell'atto

ne ba stampata una simile ove manca l'O.


p.

Ma

L.

Sam-

un colpo

Civetta su di una

bon {Recherch. 1863,

138
e

n.

21) attesta cbe nel suo

spiga di grano volta a destra: dietro


plare Pallade

META.
veste

In altro esem-

esemplare ve ne sono due

pesa gr. 0,82.

pur volta a

d.

ma

la tunica corta

33. Coli. mia. Tre lune opposte ad

un giobetto che

nel centro

sopra la talare.
18. Coli.

aventi ciascuna nel mezzo

il

proprio giobetto.

R.

Spiga

mia.

Pallade

ornata

di

elmo

corinzio,

e di

clipeo
di

AT3M.
34. Coli. mia. Testa di

in atto di fulminare a d.

R. Civetta

su

di

una spiga

montone

in rilievo. R.

Spiga

META.

grano volta a

sin.,

dietro

META.
elmo
frigio volta a d.; di sotto

19. Testa di Pallade coperta di


R.

Oo

Spiga e a

d.

ME.

Tav. CV.
1.

20. 21 Coli. mia. Testa di Giove laureata volta a d. R.


di

Due
n.

spighe

Nei Musei

Milano

e di Venezia.

Testa di Cerere coronata

un

grifo a d.

di sotto e
:

META. Nell'esemplare

20

v'

di spighe volta a sin. R. Spiga e sopra la foglia


2.

un

forcipe.
R.

una sola spiga


sin.,

un groma agrimensorio
in altro esemplare del n.

sulla foglia a

Testa di Cerere coronata di spighe volta a Spiga e a


sin.

d. ivi

META.

a d.

AT3M

20

si

vede a

OBOAO^.
spoglia
del leone appoggia la sinistra

sin.

un

simile grifo che vola a d.


(Catal. pag.

3.

Ercole coperto
alla clava e

dalla

22.

Museo
sin.

Brit.

262 num. 190). Aquila volta a


si

ha

il

pocolo nella destra; a d. una spiga. R.

ove in un mio calco


a sin.

vede

una corona lemniscata.

Spiga e
4.

META.
e cinti

R. Spiga,

META,

a
R.

d.

fulmine.

Testa di donna eoi capelli ripiegati alla cervice

da im
sin.

23. Aquila sopra fulmine a d.

Spiga, a d. fulmine, a sin

ME:

diadema volta a

d. R.

Spiga fra

le

due lettere

E a

nel predetto calco invece pi intera la leggenda,

META.

un erma
5.

itifallico.

24. Coli. mia. Testa velata di Cerere coronata di spighe. R. Spiga,

Figura nuda con semplice stretto pallio sulle spalle, coronata,


con caduceo nella
delabro: a destra
a d.
sin. e

a sin..

EY

in mon., a d.

META.
R.

patera nella d. davanti ad un can-

25. 26. Testa di Cerere coronata di spighe volta a d.


spighe, nel
la spiga, e

Due

EY

un O.

R. Spiga, a sin.
o

OBO^OS,
segno che
il

mezzo META: nell'esemplare

n.

25 una sola

ME. Questa figura non ha verun simbolo

META

sta a sin.
n.

Un

esemplare n. 26 dato dal


a destra della spiga

la caratterizzi per

un Mercurio, come
poi vale
il

la dichiara

Cave-

Carelli (tav.

CLVIII

165)
il

porta

doni {Saggio, 18).

solo caduceo, che

pur conque-

META

un

tripode, a sin.

nome TlMilN.
R.

viene ad altre immagini simboliche.


sto giovane che
il

A me

pare, che

27. Coli. Santangelo. Testa di Apollo laureata a sin.


di grano, a sin.

Spiga

sembra

far libazione suU'ara,


il Srjixog

mentre porta
Metaponto.
volta a

TiMilN, a destra META.

caduceo, simbolo della pace, sia


di

di

28. Coli. mia. Testa di Ercole volta a d. coperta dalla spoglia


di

6.

Museo
d. R.

Vienna. Testa diademata di


sin. l'epigrafe

uomo barbato

leone annodata al collo.

R.

Spiga e a

sin.

META.

Spiga e a

META.
METAP.
R. Spiga.

29. Testa di Pallade di prospetto con

galea trifala. R. Spiga,


d.

7.

Mezzo bue androprosopo

volto a sin. e
i

META

a sin.,

groma agrimensorio a

Questo tipo l'hanno anche battuto


del
8.

Turii, a testimonianza

30. Coli. mia. Spiga e

MET

R.

Tripode e a
Il

sin.

grano di orzo,

De Dominicis, che ne
sin.

possedette l'esemplare.

a d. cigno.
si

R. Spiga e

META.

Minervini {Oss. n.

143

Leone corrente a
supplire

nell'esergo IT3, che


si

mi pare

possa

tav. Ili,

14]) ne pubblica un esemplare con la epigrafe


e solo

HT3n

onde

abbia da riconoscervi un'alleanza di


R.

META
quale

al dritto

un tripode

al riverso a

motivo del

Metaponto con Petelia.


9.

Spiga

e a d.

AT3M.
d. R.

la dichiara

moneta

di confederazione con Crotone.


d.

Testa di Panno con corna caprigne sulla fronte volta a


Spiga
e a sin.

31. Testa laureata di Apollo volta a

E. Tripode, a sin.

ME

META.
e tripode:

a d.

TA.

10. Testa di Apollo laureata volta a sin. R. Spiga


fra

32. Coli. Luynes. Testa di Diana con faretra ed arco al collo volta

mezzo META.
Testa di Bacco coronata
di

a
edera volta a
sin.

d. R.

Vaso a due manichi, a

sin.

META

a d. spiga di grano.

11. Coli. mia.

33. Testa di

Ammone

colle corna arietine volta a sin. R. Spiga,


e a sin.

E. Spiga, a sin.

META,

a d.

il

groma agrimensorio. Questo


il

a d.

groma agrimensorio

META

(Carelli, tav.

CLIX

groma
il

un X

(decussis) adoperato ad indicare

cardo

n. 164).

deeunianus per

la ripartizione e terminazione dei eampi.

34. Testa di

Fauno con corna caprigne ohe

gli

spuntano sulla
18

140

LUCANIA AUSTKALIS

T.

evi

fronte, coronato di

canna. R. Spiga a d. pisside bossolo e

soprannominato

Xalxsvg,

perch

aveva

consigliato

agli

sin.

META.

Ateniesi la moneta di bronzo, la quale fu del resto dopo

35. Testa di Sileno coronata di edera. R. Spiga e a sin.


36.

META.
grap-

poco tempo abolita

(Athen.
i

XV,

669). Gli Ateniesi stan-

Mia

coli.

Testa di Cerere volta a

d.

R. Spiga, a d.

ziarono in Sibari, mentre

Sibariti si erano

messi
citt,

alla

polo d'nva, a sin.

META

quasi perduto.

ricerca del terreno per fabbricarvi

una novella

dove
pili

37. Testa giovanile coperta di pileo conico volta a d. R. Acino


di orzo.

secondo la prescrizione dell'oracolo abbondar dovesse


il

pane che l'acqua. Conducevano seco dieci indovini ate-

38. Testa di donna.


39. Testa di

R.

Grano

d'orzo,

ME

e di sotto TEI.

niesi diretti da iin tal


s^]yrjTrjg e pfoiyff.ttoAyog

Lampone, che per fu detto


(Schol.

fidvrig

uomo

barbato. R. Grano d'orzo fra le due lettere AA E.


R.

ad Aristnph. Nub.
il

v.

331)

40. Testa di Fauno.

Grano d'orzo
261

e /V\E.
n. 176).

a tutti

questi

dieci

posteri diedero
Turio.

soprannome

di

41. Museo Britannico


R.

{Catal. p.
e

Maschera comica.

BvQiofivTfie, yV Indovini di

Lampone

e Senocrito

Grano d'orzo

ME.

giunti ad

un luogo dov'era una fontana chiamata


il

OovQia
:

dissero essere quello

terreno inteso dall'oracolo


i

per

fu ivi fondata la citt, che chiamossi Turio, e

due indoSic.
i

Tav. evi.
1.

vini ne ebbero

il

nome

di xTictvai, fondatori (Diod.

Testa di Pallade con elmo


di orzo uniti al centro

corinzio volta a sin. R.

Tre

acini

XII, 10). L'anno quarto

della

ol.

LXXXIII,

u.

e.

309,

della

moneta per una

delle

loro

Sibariti e gli Ateniesi condotti da Lisia vi presero stanza.

estremit: negl'intervalli
2.

ME

un groma agrimensorio.
R. Simile al n. prece-

Sibari intanto rimase soggetta a Turio


e cos si

come suo emporio,

Testa radiata del sole


dente
;

di prospetto.

pu spiegare come Stefano abbia potuto scrivere


si si

varia

il

simbolo che una fiaccola accesa.


d. R.

che Turio
Simile
al

chiam prima Sibari,


chiamava
a'

Varrone {de R. R. 107),


:

3.

Testa di

Mercurio con petaso alato volta a


il

che Sibari

suoi tempi Turio

Sybari, qui
fatto,

n. preced. eccetto il simbolo, che qui


4.

caduceo.

nunc
mai

Thuril dicunlur.
si

Essa non ne

distava gran

Nella

coli.

mia. I busti dei due Dioscori coperti del pileo


il

perch da Turio vi
la foglia,

vedeva una quercia che non perdeva


attesta

conico.

R. Simile ai precedenti; solo varia

simbolo che
le

come qui

Varrone

dopo

di

lui

quello dei

due

astri,

insegna dei Dioscori;


unite.
d.:

due

let-

Plinio [H. N.

XVI, 33) ove


ipsa

scrive:

In thurino agro, ubi

tere
5.

ME

del

nome sono insieme

Sybaris full, ex
di dietro TI.
il

urbe prospiciebatur quercus

una
terre

Testa giovanile con diadema alato volta a


R.

nunquam
a
(Aristot.

folla dimitlens.
le

Cominciarono

nobili

Sibariti

Tipo simile a quello dei nn. 1-4; diverso per n'


:

usurpare

prime
V, 2
;

magistrature

e le

migliori

simbolo, che qui un fiore

donde

si

deduce che la testa

Polit.

Strabo, VI, 1), donde avvenne che gli

alata quella del vento Zefiro.


6.

Ateniesi insorgessero, e messili a morte (Strab. VI, 263)

Testa simile alla precedente

n.

5,

ma

le ali sono sulla fronte,

v'introdussero nuovi coloni che vi approdarono l'anno


(ol.

310

non

alle tempia. R. Simile al n. preced. se

non che

il

sim-

LXXXIV,
loro

1).

Sarse pertanto nella

ol.

LXXXV,
e cotesti

3 un
greci

bolo un caduceo.

nuovo dissidio
da

fra gli

Ateniesi di Turio

condotti

prendere

il

luogo

dei

Sibariti,

THVRIVM
Fra
gli storici antichi

quale dei
e allora fu

due popoli toccasse l'onore di

quel rimpianto,
decidesse.

mandato

a Delfo

perch

l'oracolo

che trattano di Turio daremo la


i

Apollo fece loro dire che voleva egli

essere

tenuto
i

per

preferenza a Diodoro Siciliano che ne narra le origini e


fatti pili

fondatore, e la lite ebbe fine. Turio era situata fra

due

a minuto e meglio che gli

altri, fra i

quali sono
e

fiumi

il

Grati e

il

Sibari,

ma il

territorio suo si estendeva

da porsi quei che dicevano averla


ivi serbarsi il

fabbricata Filottete

al di l del Sibari fino al

fiume Hylias, dove confinava coi

suo sepolcro e nel tempio di Apollo essere


di

Crotoniati (Thueid. VII, 35.)


e

Ippodamo ne fu

l'architetto

riposte

le

frecce

Ercole

da

lu

possedute

(lustin.,

questi divise la citt in sette quartieri, quattro per lo


e tre

L.

XX,

1):

Tliurinontni

urbem

condidisse
visilur

P/iiloctetem
et

lungo

per lo largo, con una piazza in ciascuna d'essi


o

ferunt, ibique adhuo

monumentum eius

Herculis

denominata da un dio
bricato

da un eroe, a cui perci era fabsi

sagittae in Apollinis tempio,

quae fatum Troiae fuerunt.

un tempio
1.

e vi

preslava culto. I nomi furono

Cotesto Filottete ebbe culto anche in Sibari e in Macalla


e

(Diod.
"Hoc-ia,

cit.)

^Hqxlsia, 'A(fqodiaiag, 'OXv/imiag, Jiovvaiag,

vedremo che

gli

si

attribuiva anche
(1.

l'impianto

di Siri

QovQia, @ovQira.

Non

pertanto vano sarebbe cerdivinit


dalle monete,
le

e di Petelia.
i

Diodoro dice

XI, 90; XII, 16), che avendo

care

una conferma

di qiieste

Sibariti

coll'aiuto dei

Tessali
Sibari,

rimessa in
indi

piedi

nella

quali ne sono mute, se ne eccettui la fontana Thuria rappre-

ol.

LXXXin,
i

la loro

cinque

anni dopo

sentata su di

un bronzo. Ercole,
sono

Afrodite, Giove Olimpio,

ne furono espulsi dai Crotoniati. Ebbero essi allora ricorso


agli Ateniesi

Dionisio non vi

rappresentati.

Eppure

il

vino

di

quali nel terzo anno della

olimpiade prefavore e
di cotesta
p.

Turio

era

rinomato;

&ovqh'og twv v

6v/.iaTi,

oivwv

detta (u.

e.

308) fecero una


i

spedizione in loro
Sibariti.

sarCv,, scrive

Strabene (IV, 164).

ricondussero in Sibari
spedizione fu
il

nobili

Capo

Turio fu in seguito rinforzata da nuovi coloni. All'anno

retore Dionisio

(Plut. in Nicla

526)

343

u.

e.

v'erano Ateniesi e Spartani insieme, non sempre

T.

evi

LUCANIA AUSTRALIS

141

per) iu

pace fra loro: onde avvenne che gli Ateniesi avuta

bronzo,

ma

porta sul rovescio la

lira,

come

nelle

monete

di

la peggio nella

guerra di Sicilia ne fossero cacciati


Polii.

e l'ari-

Reggio, donde pare sia stato imitato, se non da stimarsi

stocrazia si cambiasse in dinastia (Aristot.

V,

6, 8).

un

indizio di

confederazione. In
al

un secondo bronzo
di

vi si

La

citt,

prosper per tutto

il

secolo quarto e quinto, de-

vede invece

riverso Diana in abito

cacciatrice con
alla spalla

dita al

costume spartano
15),

di nutrire la

chioma (Philostr.

fiaccola nella destra e sinistra in atto di

due giavellotti appoggiati


le

V. Apoll. Ili,
i

come

Tarentini.

Nel 386 avanzandosi


i

montare su per

balze accompagnata

Lucani contro

le colonie

greche,
I),

Turini mossero loro


vi furono battuti.

dal cane.

contro (Polyaen.

Strat.

11, 10,

ma

N
(L. Il

il

Giove 'OfWQioc, e forse neanche

il

Borea, se non

Se non che

le

orde dei barbari Lucani e Brezzii sollevatisi


i

al n. 6, si
e.

vedono sulla moneta. Noi sappiamo da Polibio


all'

coi Sanniti contro

Eomani nel 472

capitanati

la

seconda

39) che

'Oi.wQwg

Turii con altri popoli innalhist.

volta da Stazio Statilio recaronsi allo sterminio di Turio,


la quale

zarono an tempio; ed Bliano {Var.


essi al

XII, 61) scrive, che

come pare

erasi aiSdata ai

Eomani

(Liv. Epit. XI).

Borea dichiarato loro concittadino fabbricarono una


il

Strabene

sembra dire
i

che

Lucani ridussero
li

Turio in
egli inil

casa e gli assegnarono porzione di terreno, dandogli

sopran-

schiavit e che

Tarentini ne

sottrassero.

Ma

nome

di

benefattore,

eveQyaTrjg,

gli

facevano

sacrifizii,

tende dire dei Brezzii che saccheggiarono Turio circa

395.
vol-

perch aveva, spirando, mandato in


trecento navi, che Dionigi
(ol.
il

conquasso l'armata

di

Per i Turini mal volentieri stando soggetti


sero ai

ai

Tarantini
il

si

vecchio menava per assalirli


della

Komani

(Strab. VI, 263): ond' che

console Pa-

XCVII,

3, u. e.

364).

Hanno per tenuto conto

brieio Luscino ne prese a grande studio la difesa e venuto


alle

fonte Turia che rappresentano coronata di canna palustre.

armi disfece

nemici facendone prigionieri cinquemila


I,

un bronzo con

testa giovanile

laureata

e a capelli

colloro supremo duce Statilio (Val. Max.

Vili, 43). I Turini

corti,

creduta muliebre dal Sambon, ohe l'ha forse veduta

furono grati al tribuno della plebe Elio Tuberone che pro-

nel Carelli
rovescio

(CLXIX, 95)

cos

rappresentata. Questa ha nel

pose e fece sancire la legge che dichiarava Stazio

Statilio
e

un

cavallo libero, che saltella.

Penso che

sia

Dio2),

Lucano nemico
corona d'oro
gli
Il
:

e gli

mandarono
altres

in

dono una statua

una

mede, che ebbe una statua in Turio


a cui consecrato
i

{Sckol. Pinci. New..

X,

una statua

donarono a Luscino, che


H. N.

il

cavallo libero.

Ad

Alessandro

il

Molosso

aveva liberati dall'assedio


console pose

(Plin.

XXXIV,

15).

Turini innalzarono un mausoleo in attestato di gratitudine,


i

un

presidio a guardia dei Turini protetti da


vicine. I Tarentini

essendo egli venuto in Italia per sostenerla contro


Il ritratto di questo re

Lucani.

uno stuolo che stanziava nelle acque


ebbero dispetto
distrussero, poi
e gittatisi

ne

pu forse ravvisarsi su quel bronzo


che figura un

addosso all'armata in parte la


loro

di

Metaponto (CV,

6),

uomo barbato
nomi

e col

mandarono

gente

contro

il

presidio

capo cinto da largo diadema.


Gli artisti di Turio non iscrivono
della Pallade
di essi
i

che non essendo pi protetto dalla


ai Tarentini.

fiotta

abbandon Turio
Pirro e di Anni-

loro

sull'

elmo

Seguirono quindi

fatti di

come

Veliesi,

ma

sulla base del toro, due

bale che a testimonianza di Appiano vi trasloc gli Atellani (VII, 49).

in genitivo "idroQog,

NixvQo, uno in caso retto


anteriori Evdv{Saiiog);
fra le

Terminate

le

guerre cartaginesi

Romani

Mloaciog, e fra le
quattro

gambe

dedussero nel 561 una colonia nel territorio di Turio in

gambe ACvg. Sono nomi

di magistrati, o di alcun

Thurinum acjrum nome


di Copia.
di

(Liv.

XXXV,

9)

cotesta colonia prese

dinasta, Jiion-, KQsiav"In7t(!zQu{tog). Battono l'unit,

mag-

giore e

il

doppio di essa e questa unit dividono in terze


parti.

Le monete

Turio non hanno nulla di arcaico

stile,"

e in seste

La monetina

di

argento n. 31 del peso


il

esse cominciano al secolo quarto di


dritto altro tipo che la Pallade attica
;

Eoma, n portano nel


il

di gr. 0,47

ha dato da pensare
ci

sin a tanto che


si

eh.
i

Im-

toro che vi

si

vede

hoof-Bliimer

ha additato qual valore


Consta dunque che
i

abbiano

caratl'e-

costantemente al rovescio non


dei Sirini, e degli

il

respiciente dei Sibariti,

teri del riverso.

Turii dividevano
gr.

Aminei

di queste spiagge,

pu per creil

miobolo in cinque once, ciascuna delle quali pesava


incirca. Il lodato editore confessa di

0,10

dersi che ne conservi la tradizione, avendo preso della civetta


ateniese.
s

posto

non avere un vocabolo

Il

significato

della

voce dovqiog,

che esprima queste frazioni e

rifiuta l'opinione del

Sam-

impetuoso, non
fare da

proprio

del toro che ne potesse

mai

bon, che loro attribuisce la voce triletartemorion colla quale


gli Attici

arma parlante come

sembrato

ai

numismatici.

Ne

denominavano
che
l'obolo
il

tre

quarte parti dell'obolo.

Ma

si

poi vero che cotesto toro sia sempre impetuoso cozzante,

deve notare

dei Turii
si

doppio,

l'uno pesa
il

perch noi
al passo (v.
(ib. n.

il
i

vediamo non

di

rado andar calmo e talvolta

gr. 0,60, l'altro

94;

primo

divide in sei parti,

secondo

nn. 15-17, 19-21, 24), ed anche respiciente


e

in dieci.

Questo
gr.

si

rivede nel bronzo (T. CVIl n. 23) del


e

29).Iltetradrammo, se ne eccettui Reggio


Italia,

Metaponto,

peso di

1,11-0,97

forse

dovr riconoscersi anche


gr.

non usato in

fu dagli Ateniesi introdotto in Turio.

nella cifra

in

mon.

(nn.

14, 15) del peso di

4,10,

Questa moneta offrendo

un campo pi

largo fu sovente

valendo di fatto un emiobolo in bronzo.


Il

insieme coi didrammi lavorata da insigni maestri che vi

Sambon conobbe {Rxherch.'Q. 170)


;

le

due terze

e la

hanno

inscritto

il

proprio nome, Istore, Molosso, Nicandro.

duodecima parte

la sesta
(n.

anche nella mia collezione.


di

Una

Su

di

un

raro

didrammo

impressa la testa laureata di


questo Apollo ripetuto sul

delle unit maggiori

21)

barbaro

stile

foderata

Apollo col toro sul rovescio

porta la leggenda

OOVRIil con desinenza

arcaica latina

142

LUCANIA AUSTEALIS

T.

evi

del genitivo plurale in o e due lettere parimente latine VR.

rebbe piuttosto un gigante,


ai

potrebbe dirsi OovQiog.


anguipedi

Ma
sa

Dovr dunque
AteUa,

attribuirsi e

ne saranno autori

Campani

di

giganti

che

gli

antichi
all'

finsero

non

si

di Erdonia,

che furono trasferiti da .Annibale in

che abbiano aggiunti


11. Testa di Pallade: il

inguine come a Scilla cani latranti.

Turio (App. VII, 49).


Il

mostro Scilla sull'elmo porta un remo:


R.

bronzo ha in prima per

base
le

l'obolo e

il

doppio e

dietro la nuca

di Pallade E.

Toro simile

ai

prece:

quadruplo dell'obolo, non che


quali notevole quella che
ziale
11

divisioni inferiori fra le

denti; sul listello

MOAO^SOM;
la

di sopra

OOYPlilN

nel-

porta sul rovescio

un

ini-

l'esergo
rovescio.

un pesce:

estrema lettera

mi sembra un i

parmi del

tricalco o sia della quarta parte di obolo.

mezzo toro

figurato

pome

il

mezzo bue androprosopo

12. Testa di Pallade, sul cui


stra verso la fronte. R.

elmo

il

mostro Scilla alzala

sini-

di
7.

Napoli in atto di nuotare nelle acque.


di

Toro cozzante simile a quello dei


di sotto al toro entro

Museo

Napoli (Avellino, R. Mas. Borb.


il

V
un

tav.

XLV,

I).

nn. 7, 10 di sopra

OOYPIIN;
nell'esergo

una

Testa di Pallade sul cui elmo


sinistra facendo solecchio
:

mostro

Scilla,

che leva la

zona

AAOAO^^O^;

nn

pesce.

sulla gronda

grifo. R.

Toro
toro

13. Coli. mia. Testa di Pallade simile alla precedente n. 12. R.

cozzante volto a

d.

di sopra

OOYPIilN. Chiamo questo


si

Toro simile a quello dello stesso

n.

12

ma il nome N\OAOlistello

cozzante
il

non intendo perb che

lanci a tutta forza contro

i.Oi in carattere minuto scritto sul


il

dove poggia

rivale,

ma

che

corneggi come fa a

modo

di di

esempio
corno
la

toro

di sopra

OOYPlJClN

nell'esergo

un pesce.
Zeitung,
il

sulle

monete

della
sotto
i

guerra
piedi. Il

sociale

ferendo

14.

Nel Museo
p.

di Berlino (Friedlaender, Arch.

1847

'

lupa che ha
ovvio
nelle

Minervini {Oss. p. 48) dice


di

119

tav. VIII, 6).

Testa di Pallade sul cui elmo

mostro

nostre

monete

ritrovare
il

il

toro

con le

Scilla'

porta

im remo, ed un

grifo sulla gronda. R.

Toro
il

anteriori
sato,

zampe ripiegate verso

corpo e col capo abbasIl

cozzante: di sopra
toro

OOYPIilN;
tra
i

sulla base dove poggia

ovvero con una sola delle zampe anteriori piegate.


si

NIKANAPO:,
un
pesce.

piedi

del toro

una

locusta.

Nel-

primo atteggiamento non so in quali monete


secondo, che solenne sulle

trovi,

del

l'esergo

monete

di

Turio, dico, che

15. Coli. mia. Testa di Pallade con

elmo coronato

di olivo. R.

non atteggiamento di un quadrupede che nuota: ben


proprio del

Toro andante a sinistra


di

fra

cui piedi

scritto

AIBYS:

nuotante

il

muovere

alternamente

le

gambe

sopra

OQYPlilN

nell'esergo

un

pesce.
n.

nell'acqua e poi l'averle piegate,


testa
alta.

ma
si

in tal

attitudine la

16. Coli. mia. Testa di Pallade simile alla precedente

18:

II toro

di

Turio pare

atteggi alla

pugna

davanti alla fronte

un 0.

R.

Toro andante a

sinistra,

sopra
ali,

dando dei colpi


8. Coli.

all'aria.

OOYPlilN;
nell'esergo
17.

tra

le

gambe un

uccello che batte

le

Luynes. Testa di Pallade con elmo attico ornato del


Scilla, e sulla

un

pesce.
t.

mostro

gronda dinn
sul

grifo. R.
listello,

Toro cozzante
dove
il

Museo

di

Napoli (Avellino, R. Mus. Borb.


cui

tav.

XV,
Toro

volto a d.

sopra

0OYPI1N:

toro

12). Testa di Pallade sul

elmo
;

un

grifo.

R.

poggia,

15TOPOC:

sulla coscia del toro scolpito in


la

monosig.

gradiente a sin. di soiH'a


18. (Carelli
t.

OOYPljQN

nell'esergo

un

pesce.

gramma EY veduto
Imhoof-Blumer,

prima volta
ne debbo
tenersi

ed espresso dal

CLXVII.
/?.

27). Testa di Pallade con elmo attico alato

al quale

l'avviso.

Pu
di

essere letto

volta a d.
l'ergo

Toro cozzante coronato dalla Vittoria: nel-

EY

piuttosto che

YE

per

nome

magistrato.
il

GOYPljQN.
con elmo coronato di
olivo.

L'artefice del

tipo

Histor

altronde

ignoto. Qui.

sig.

19. Testa di Pallade

R.

Toro an-

Imhoof-Bl. (Monn.

gr.

pag. 7) raccoglie alcuni esempi di

dante di passo: sopra


20. Coli,

GOYPIilN,

nell'esergo due pesci.

lettere stampate in rilievo sul corpo dell' animale che posto

mia moneta
:

foderata. Testa di Pallade con


:

elmo co-

sul riverso. Tali sono

H ed E

sul delfino di Taranto,

P
A,

ronato di olivo. R. Toro andante a sin.


tra le

di sopra

OOYPIIIN,

K sul leone

di Lycceius,

sulla vacca di Carcyra,

A A

sulla vacca di Durazzo,

M,

gambe A,

nell'esergo

un

polipo.

sul Pegaso di Ambracia, ai quali


I'

21.

Nel Museo

di Vienna. Testa di Pallade con R.

elmo coronato Toro


andante

esempi
lezione
9.

si

pu aggiungere
(tav.

3 sul leone di Velia, nella col-

di olivo volta a sin. e di barbaro stile.

mia
di

CXVIII, 24).

a sin.,

di sotto nell'esergo

im

pesce,

di sopra

OOVRlil

Museo

Napoli (Avellino, R. Mus. Borh..


d.

tav.

XLV,

3).

con alfabeto misto e flessione del genitivo

plurale in 12,

Testa di Pallade volta a


il

coperta di elmo attico, sul quale


pietra.

come

l'arcaica latina.

mostro Scilla che scaglia una


8: sopra

R.

Toro simile

al

22. Coli. mia. Testa di Pallade con elmo ornato del mostro Scilla.
R.

n.

GOYPIilN ed
si

EY(t)A: in
EV(1)E

un esemplare

della

Toro cozzante a
tra le

sin.

Sopra OOYPIilN
nell' esergo

OPA

(OP

in

coli.

Santangelo

legge

forse

per EVctiP che ha

mon.),

gambe

SAT:
munita

una

spada nel

qualche altro esempio.


10. Coli. mia. Testa di Pallade col mostro Scilla sull'

fodero, che in basso

di larga piastra a

modo
:

di

elmo che
R.

crispello.

La

spina del manico termina in


e al fodero
si

pomo

ha una

lancia

una

pietra, sulla

gronda di esso elmo

Slil.

Toro

vetta per paramanico,


laccio che fa

vede

annodato

un

cozzante come quello del n. 10, e fra le

gambe

anteriori

da balteo per sospendere l'arma

dall'omero

EYOY,

di sopra

la

leggenda

OOYPI0N
un colpo

uscita di conio.

a traverso del petto e per cingerla ai fianchi.


23. Coli. mia. Testa di Pallade sul cui elmo
il

Nell'esergo

un

pesce. Il Cavedoni congettura {Saggio, 19)


di pietra, che par-

mostro Scilla
fino
all'in-

del mostro in atto di gittare

con capelli

sciolti

ed

irti:

di

forma umana

T. CVII

LUCANIA AUSTKALIS

143

guine, donde si spiccano due cani terminanti in una sola

alto si legge

OOYPIXIM,

nell'esergo

un

pesce.

Questo

coda di pistrice. R. Cotesto pezzo aveva ricevuto in incavo


l'impronta di una testa galeata
rilievo il toro cozzante

magistrato
le 5.

Ifl

batt ancora
lettere.

un

nummo

d'argento che reca

quando
d.
:

le

si

stamp

in

medesime due
di

volto a

di

sopra

OOYPIilN,

Museo

Napoli (Avellino,
R.

R.

Mus. Borb.

tav.

XXX,4.
sin.

nell'esergo

un pesce.
di

Testa laureata di Apollo.

Toro cozzante volto a

di

24. Nel

Museo
un

Monaco. Testa di Pallade con elmo coronato


sin.,

sopra QOYPIilN, nell'esergo un pesce.


6.

di olivo.

E.

Toro gradiente a
pesce.

sopra

OOYPION,

nel-

Nel Museo
R.

di

Monaco.

Testa di Apollo
giavellotti

cinta di

laurea.
alla

l'esergo

Diana cacciatrice con due

appoggiati
;

25. Testa di Apollo laureata volta a d. R. Toro cozzante: nell'esergo


Mics.

spalla sinistra, e
stivaletti
ai

una

fiaccola nella destra

ha corta gonna,
andando

(O)OYPIXIN

e fra

mezzo un tripode (Avellino,

R.

piedi e

la faretra sull'omero destro


:

Borb.

tav.

XLV,

1).

con celere passo accompagnata da un cane


(cf Avellino,
R. Mus.

a d.
8,

OOYPlilN
dove la
fa-

26. Coli. mia. Testa di Pallade coperta di elmo attico cinto di

Borb.

tav.

XXX,

laurea volta a d. R. Toro gradiente a sin. di sopra


fra le

0OYP1,

retra omessa). Cotesto bronzo citato a torto dal Cavedoni


nei Ripostigli (p. 234) e nelle note alle

gambe

T, nell'esergo pesce a d. R.

opere del Borghesi

27. Testa di Pallade simile a quella deln. 26. zante volto a d. sopra

Toro coz-

{Oeuvr. VI, 401) per esempio di tipo simile a quello della

OOYPlilN,

nell'esergo

HPA.
d.,

Diana iitpCnvQog, ossia che porta una


da-

fiaccola in ciascuna

28. Coli. mia. Testa di Pallade con elmo alato volta a


vanti
il

mano ed

in veste lunga, quale si vede sulla

moneta

di

groma agrimensorio.
;

R.

Toro cozzante a

d.

coronato

P. Clodio figlio di Marco, onde

conferma l'opinione

sua,
di

dalla Vittoria

nell'esergo

OOYPlilN.

che

il

cognome Turinus
il

indichi essere egli originario


lo dice

29. Nella
R.

coli.

mia. Testa di Pallade con elmo coronato di olivo.


d. e respiciente

Thurium, mentre
Certamente
la

Borghesi
di

di

patria

ignota.

Toro andante a

sin.,

sopra

OOY (VeIli, 9).

Diana

Turio non ha che far

nulla con

dine una simile data dal Minervini Bull. ardi. nap.

quella di Clodio.
7.

30. Coli. Imhoof-Bl. Testa di Pallade con elmo attico cinto di

Coli. Santangelo.

Testa

della

fontana

Turia
sin.,

coronata

di

una

corona d'olivo, volta a

d.

sopra questo tipo scol-

canna
R.

con pendenti agli orecchi volta a


sin. in alto

a d.

OOYPIA.

pito in rilievo

un T.

R.

La

cifra

dentro alla quale un

Toro cozzante a
il
fi

ISTI nell'esergo un pesce.

T, indi di sotto
31.

OOY.

Pesa

gr. 0,47.

In altro esemplare
volta
8.
si

campo

cinto

da una corona e sul toro

Da un mio
a d.
R.

calco.

Testa di Pallade con elmo attico


la cifra
Il sig.

legge

il

nome

ARME.
R. Mus. Borb.t.

Nel mezzo

con dentro un T, di sopra

Nel Museo di Napoli (Avellino,

Vtav.XV,

11).

MY,

di sotto

OOY.

Imhoof-Bl. ha dato al rovescio


questa spiegazione

Testa di Pallade con elmo ornato di un ippocampo. R. Toro


cozzante a
9.
d.,

di queste

due monetine 30, 31,

[Zur

di sopra

OOYPIilN,
sin.,

nell'esergo

un

pesce.

Miinzkunde Boeotiens, und des Pelopon. Argos, 1877,

p. 57).

Testa laureata di Apollo a

dietro i?. R. Lira e intorno

La

cifra

col

significa cinque T,

ma

da quel

non trova

OOYPIilN,
(cf.
il

di

sotto

s:nH

iniziali di

due

nomi Sm,

per ora un vocabolo proprio nelle divisioni frazionarie,


iniziale del magistrato,

MY

n.

14).
R.

OOY
Lo

il

nome

della citt.

10. Simile" testa di Apollo. 11. Coli. Sant. Testa di

Tripode
d.

e intorno

OOYPlilN.
spalle
e

32. Nella

coli.

mia.

Due mezze

lune accostate dalla parte constesso tipo delle due lune

Diana a

con

faretra alle

vessa e intorno

OOYP.

R.

ma

pendenti

all'orecchio.
d.,

E. Apollo stante con lira nella sin. e

con quattro globettini (cf Piorelli, Mon. ined. tav. 11, 14),
che probabilmente dovrebbero esser cinque, essendo uno dei
globettini uscito di conio.

patera nella

a sin. KAEilN, a d.

OOYPIilN.
cer-

12. Coli. mia. Testa di

Diana
R.

coi capelli allacciati sulla

vice e faretra al collo.

Lo

stesso tipo della precedente,

ma
Tav. CVn.
1.

a sin,

si

legge
1,

OOYPIDN
Testa
di olivo.

a destra

IPPOSTPA.
con

13. (Minerv.

Oss.

11).

di Pallade

elmo

attico
e

Coli. mia.

Testa di Pallade

volta

d.

coperta

di

elmo

cinto da

una corona

R.

Toro che

va a destra

attico adorno del

mostro
:

Scilla.

R. Toro che va a destra e


:

volge indietro la testa,

di sopra

OOY.

Il

Cavedoni

ha

guarda
.

di prospetto

di

sopra OOYPI.0.N

tra le

gambe

del

notato che questa moneta fu attribuita dal Carelli a Sibari


(tab.

toro

AAMXIN,

nell'esergo una fiaccola acoesa. Pesa gr. 34, 50.

OLXIV,

20). Essa invece di Turio,

come

si

mani-

2.

Testa di Pallade con elmo attico ornato del mostro Scilla.


R.

festa dalla epigrafe, ohe

non fu potuta leggere dal

Carelli.

Toro cozzante

di sopra

OOYPIilN,

nell'esergo

un pesce.
coronata

14.

Museo

di

Napoli (Avellino, R. Mus. Borb.

tav.

XXV,7).
a d.
R.

3.

(FioreUi,

Ann. di numism.
R.

11). Testa di Giove


ali

Testa di Pallade coperta di

elmo

corinzio volta

di laurea volto a d.

Aquila ad

spiegate

sopra

il

Toro cozzante a
iniziali di

d.

di sopra

OOYP,
Icr,

nell'esergo fflSSilOI,
$(.

fulmine: a
4.
Coli.

sin.

OOYPIHN.
attico decorato

quattro nomi Aq,

Sm,

mia. Testa di Pallade con elmo


d.

del

15.

Museo

di

Napoli (Avellino, R. Mus. Borb. V,


sin.

XXX,

11).

mostro Scilla volto a

Su

di questo

bronzo

si

ripete in
R.

Testa laureata di Griove volta a


sopra
16.

R.

Fulmine

alato: di

contromarca la imagine di Pallade

che serve di tipo.

OOYPlilN

di sotto

Th
di

in

mon.
volta a sin.

Toro cozzante,
in iniziali di

fra le cui

gambe
(cf.

posteriori sono le lettere

Museo Kircheriano. Testa


R.

Apollo laureata

un nome

IriTioarou,

CVII

n.

12,): in

Fulmine

alato; di sopra

OOYPIilN

di sotto

Th.

144

LUCANIA AUSTRALIS

T.

CYII

17. (Fiorelli,

Mon. ined.

II,

2).

Testa di Apollo laureata volta

si

vedono

inscritti soltanto nella seconda.


;

Sono

tutti notati

a sin., dietro la nuca


(J)l

S.

R. Cornucopia, a sin.

2X1

a d.

con lettere solitarie

n si saprebbe dire se uno o due siano


aggiunto anche
il
il

0OY.
volta a d.
R.

le persone, e se vi si

grado e la qua-

18. Testa di Apollo laureata

Cavallo libero

in

lit di

magistratura. Par proprio

caso dell'asse semonciale

corsa a
lino

d.,

di sopra

0OY,

di sotto AS""" in

mon. (Avel-

romano, sopra cui trovasi l'epigrafe L P


Oejtur. I pag.

A -P

(Borghesi,
l'

R. Mus. Borb.

tav.

XX5,

9).

878;

Oss. III).

Qui per ce ne apre

intel-

19. Testa di Pallade con

elmo

attico volta a d.

R.

Mezzo

toro

ligenza
lis

il

trovarsi

una volta

la tronca voce AID, cio Aedil'

nel n. 19 volto a sin. e intorno 20. 11 tipo

OOYPIIiN.

che giova anche a confermare qui

interpretazione dell'A P

medesimo che

nella precedente,

volto a d.

e intorno gli si legge

ma OOYP.

il

mezzo toro

proposta dal Borghesi. Di


che deve indicare
e
il

ci

spieghiamo anche

il

Q
di

Quaestor.

Che poi siano due


col

gli edili

21. Testa di Ercole giovane coperta dalla spoglia del leone. R.

due

questori
si

quantunque indicati

solo

nome
sito

Mezzo

toro volto a d. In simile


Ili,

nummo

edito dal Piorelli

famiglia,

fa manifesto dal vedere lo

scambio di

delle

{Mon. ined.

8)

vi si legge
II,

GOY

^D..

due

lettere,

ora leggendosi
ci

ora

L. Dagli spezzati

22. (ricreili, Mon.

ined.
R.

13).

Testa

di Pallade con

elmo

passiamo agli assi che

danno due epigrafi


dove
il

P L L N

attico volta a d.

Due lune

opposte e nel campo


Boeotiens

OOY.
Pelo-

eAA-C-M-D-L-Q-,
nella seconda
stores.
Il

confronto ne fa accorti, che


il

23. Coli. Imlioof-Bl. (Zur

Munzkunde

und

des

ugualmente che nella prima

vale

Quae-

ponn. Argos 18-77


n.

p.

58). II dritto

simile a quello del

sistema simile al semonciale non prova come taluni


si
:

22. R.

La

lettera
di

nel

mezzo
alla

delle due epigrafi EHI


traversa. Il

falsamente
riori al

sono apposti, che queste monete sono poste-

di sopra,
di gr.

OOYP

sotto

linea

peso

665

perch quanto

al

peso della libbra le colonie


I tipi

1,11-0,97.

erano libere di adottare quel che loro fosse opportuno.

24. Testa- di Pallade con

elmo

attico

volta

a d.

R. Testa di
:

del dritto ritraggono quei di

Roma,

eccetto

il

semisse, che

bue

di prospetto

con le infulae pendenti dal collo

di sopra

porta r imagine della Copia in luogo della testa di Griove.


27. Bifronte barbato laureato col segno della libbra sul vertice.

OOY,

di sotto astro.
;

25. Simile alla precedente

ma

al riverso le
si

infulae del bucradi sotto EP.

R.

Cornucopia; a
di Vienna.
:

sin.

COPIA, a

d.

mezza
d.

luna.

nio sono omesse: di sopra

legge

OOY,

28.

Museo

Testa di

donna a

coperta di
R.

velo

26. Testa di Pallade a d. con elmo coronato di olivo, R. Pro-

coronata

dietro S segno del semisse.


sin. il

Cornucopia, a d.

toma

di

bue a

d.

ed epigrafe

OO.

COPIA, a

segno S del semisse.

COPIA
Da
Strabene

29. Coli. Sant. Bifronte barbato laureato col segno del valore,

che la libbra, sul vertice.

R.

Cornucopia a

d.

COPIA

apprendiamo

che

Romani

mandarono

un segno monetale, a
in fine legge

sin.

P L U N

(11 Catal.,

5179,

iuTuriouna

loro colonia che denominarono Copia (Strabo,


il

M).

VI, 263). Questa asserzione conferma

testo ricevuto di
(t.

30. Coli. Sant. Bifronte simile al precedente n. 29. R. Cornu-

Livio che dice essersi decretato nel 560 di dedurla

XXXIV,
caslrum

copia fra una clava a


sin.

s.

un ramo

di lauro a d.;

COPIA

53) in

agrum thurinum, ma
1.

fu dedotta nel 561 in

AA-C-/V\.D.L--Q.

Frenlinum. (Liv.
la

XXXV,
ma

9). Il

Mommsen

pensa cos {H. de

31. Testa di donna velata e coronata volta a d. dietro alla nuca S


R.

w.

Ili,

188)

e il

Millingen opina che Copia non fu dedotta


nell'agro, e ne d per

cornucopia a

d.

COPIA, a

sin.

C Q.

nella citt di Turio,

motivo

il

vedere

32. Testa di Pallade coperta di


i

elmo corinzio volta a


del triente.
R.

d.

Dietro
a d.

che Turio sempre nominato dipoi (Considrat. pag. 229).


Io stimo che non sia stata dedotta a Turio, e inoltre che
cotesta Copia

quattro globetti, segni

Cornucopia

COPIA
altro

a sin. coi quattro globetti,


si

l'epigrafe

L-

Q. In

non abbia avuto lunga


il

vita, e

per che Turio

si

esemplare

legge

come

sopra, n. SI, U

C Q.
d.,

sia ripreso colla vita

suo nome.
si

cos opinare
il

m' induce

33. Testa di

Ercole con la pelle di leone volta a


R.

dietro

non solo

il

vedere che
si

parla di Turio dopo poi


di questa

56 1

ma

che

tre globetti.

Cornucopia a

d.

COPIA

a sin.

I-

AID,

dagli antichi

tace

di

Copia. Plinio non

in basso

tre globetti.

ne fa parola,
e neanche
l'

neanche l'autore del trattato de coloniis:


Antonino
(n.

34. Testa di Mercurio col petaso alato, dietro due globetti. R.

itinerario di

114 pag. 52).

Ma

Ci-

Cornucopia, a

d.

COPIA,

a sin.

Q
R.

due

globetti.

cerone e Cesare nominano Turio nell'agro turino e Cosa in


cui vece Plinio scrivendo di

35. Testa di Mercurio col petaso senz'ali.

Cornucopia, a d.

Milone pone Castellum Caris-

COPIA,

a sin. U-U-AID.

sanum
p. 719,

(11, 57);

onde

si

potrebbe dire col Cellario [Geogr.

che

il

nome
si

AMINEI
Niun dubbio che
la

di Copia fosse andato in dimenticanza. di bronzo, rara, e del sistema

La moneta che

ha di Cop ia

seconda lettera

'*'\

sia

un mu, non un

semonciale ; l'oncia manca tuttora.


dell' alfabeto arcaico la

La sua

paleografia ritiene

M, san dorico. Per rimane fermo che

si

debba pensare ad

acuta, che adopera insieme con la

un popolo,
penso che

il

cui

nome cominci
questi
gli

dalle iniziali

Ami: ed

io

normale,

il

che stato gi notato da

me

sulle

monete del

siano

Aminei, dei

quali Filargirio

secolo sesto [Sylloge, pag.

42

can. 9).

La prima emissione
;

dice sull'autorit di Aristotele,

che erano Tessali e ven-

che termina col semisse, non ha nomi dei magistrati

questi

nero in Italia dove trasportarono le viti che

da loro ebbero

T. eviri

LUCANIA AUSTEALIS

145

uome

di

aminee (Yirg. Georg.

II,

97):

Amineos

Aristotelcs

foci Siri citt

omonima
:

alla troica Siri e al patrio

fiume (Arist.

ni Pohjticis scrtbit,
vites

Thessalos fuisse,

qui suae regionis


illis

de p. VII, 10

Strabo, VI, 264). Questa tradizione ricordata

in

Jtaliam

transtilerint,

atque

inde lomen
stanza nella
p.

da Ateneo (Dipn. Xlil,

523): ^Toiv

j'

ttqzoi.

xaxrjayov

oi

impostum. Che

cotesti Aiuinei
si

prendessero

TQdi'ag Xd-vTsg. In Siri presero di poi stanza circa


i

l'ol.

Magna Grecia
'Aniraoc
Tcti.

pu

argomentare
J

da Esichio

74

XXIV

Colofonii
cit.
i
;

di

Lidia fuggendo
I,

la

dominazione

del

re

di'

rg v ozrog,

ycig IlsvxsTia 'Afiiraa Xsyi-

Gige (Strab. L
C'ca la
ol.

Herod.

lA): rrjv

Av3mv

gz'}'' f^vvovai.

Indi

si

dissero aminee tutte quelle vigne nelle quali


si

Sibariti coi

Metapontini

e coi

Crotoniati

le

la vite

aminea

coltivava

(cf.

Plin. H. N.

XIV,

4).

In questo

mossero guerra
deserta quando

guadagnando

la distrussero.

Essa tuttavia era


che aveva
ab

senso
il

si

chiama Aminea

la vigna di

un

cittadino di Petelia

Temistocle ricordava

l'oracolo

quale nel suo testamento lascia l'usufrutto di essa agli


(Or.

Au-

antico ingiunto agli Ateniesi di condurvi

una

colonia. Siri batte


e in confedera^

gustali

S67S):

QVA/V\ VINEAW\ VOBIS

AVGVSTAGli antiai

moneta incusa divisa

in quarta a proprio

nome

LIBVS IDCiRCO DARI


chi

VOLO QVAE
(III,

EST A/V\1NEA.
il

zione di Bussento. Questa


nell'
e.

Buxentum non
u.

la fondata
e.

da Smieito
Sic. L.

non son concordi ad assegnare

luogo
si

Peucezii:

anno

della

ol.

LXXVII, 283

(Diod.

XI

questa regione scrive Plinio

16)
;

chiam poi Mesper la pongono

48, 50),

tutto al pi. tardi nell'anno 287, cio

un 103 anni

sapia e Calabria in Salentino solo


fra Bari
e.

altri
i

dopo

la distruzione di Siri.

Convien quindi dedurre che Smieito

Taranto. Perecide

addita

Peucezii nel seno

non fondasse,
ovvero che

ionio sr oviro

z/rrm, ed Ecateo attesta


Oi'tor gioie

eie

confinarono

ma conducesse una nuova colonia in quella citt, il nummo di Siri non precede l'anno 287 come
Romani furono date quattro navi

cogli Enotrii 'droQ roTg

noodex:.

Pu quindi

conchiuse l'Eckhel.
In T. Livio detto che ai
dagli Uriti, ab

opinarsi che la

citt

degli

Aminei

stesse fra Metaponto,


il

Bari e Taranto piuttosto che fra Taranto e

capo di Leuca,
si

Uritibus. Si cercato chi siano cotesti Hi/rites,

dove secondo l'Harduino

li

pone Macrobio, se

corregge

cos potenti in mare. Il


Siriti
i

mio

parere

si

che siano

questi

Salentum in luogo

di

Falenium.

Ma

credo che Macrobio


si

che fa d'uopo correggere Uritibus in Siritibus, dai quali


le navi,

veramente intendesse Falernum dove

coltivava la vite

Komani poterono avere


ol.

perch Siri rimessa in piedi

aminea a suoi tempi {Satwn.


stima che
abitarono
gli

II,

46): e dove egli perci

dai Tarantini nella

LXXXIV,

serviva di navale agli Eracleesi.

Aminei:

Uva aminea

scilicet

regione: nani Aminei fuerunt, ubi

nunc Falernum
i

est: e

ad ogni modo

Peucezii

non oltrepassarono
che
il

confini di

Tav. CVIII.
1.

Brindisi ed piuttosto vero


in

loro suolo si

chiam

Museo
campo

di Napoli.

Toro che andando,


R.

si

rivolta indietro,

nel

parte Salentino, ponendo Plinio la Egnatia in Salen(II,

di sopra

ilW.

Lo

stesso tipo incuso.

Pesa gr. 2,57.

tino

140).
si

2, 3. Coli.

Luynes.

Il tipo gi detto al dritto e

al riverso incuso,

36. Coli, del Luynes. Toro in rilievo che andando a sinistra

l'epigrafe doppia: nel dritto si legge

MOM^I^M e

in qualche

volge indietro e par che guardi una cavalletta che gli


posata sulla

si

esemplare

MO^jqW:
n. 2.

nel

riverso

PVtOEM
i

ovvero

tVT

groppa

nell' esergo ^ '^/Q.

R.

Lo

stesso tipo

come nel

Suole eccedere di peso

gr.

8,00.

incuso con l'epigrafe stessa in rilievo nell'esergo. Il Luy-

nes nell'elenco che

mi mand

delle sue

monete

l'attribu

STBAEIS
Quanti hanno scritto delle
citt d'Italia attestano

per congettura ad Aminula Apuliae vel Amiternum. Essa


quel

medesimo esemplare che fu una

volta visto in

Koma
pre-

(dice

nel 1845.

Pausania VI, 19,


Il tipo

6),

che vi fu una Sibari dove ora Lupia:


noXiav
STTQayfivrjffav

37. Museo di Vienna.


cedente, e
la

lo

stesso che nel

nummo

'Ontoi TtsQ 'Ivaliag xal

zv v

epigrafe,

quantunque logora, pure studiata


lati.

avzfi AovTtCag (faci xsiiisvrjv BgsvTsaiov

zs

fisza^v xal

bene

si

legge l'^/K dai due

Il

P. Eckhel la public
il

'YSqovvtog jiszalls^XrjXsvai r
c(Q%cov.

ovoi^ia,

^v^agtv ovaav t
3)

e descrisse (D. n. v. I, 161) citando anche

Magnan.

Ma

la

Antonino

Liberale {Metam.

e.

attribuisce
:

ai

epigrafe non fu da lui ben letta VAA, e la

moneta

si attribxi

Locresi la fondazione di una Sibari presso

Temesa AoxqoI

erroneamente a Sibari. La quale attribuzione durata


dura tuttavia
38.
(Fiorelli,

nliv iv 'iTaXia 2vflccQiv sxtidar. La terza Sibari che


quella della quale trattiamo dicevasi che l'avessero fondata
i

Mon. ined.

II,

12).

Museo
n.

di Xapoli.

Terzo

esemplare della moneta descritta


i'^f\.

compagni

di Pilottete (Schol. luvenal. VI,


ol.

296)

ma

essa

36.

Ancor qui

l'epigrafe se

stata publicata dal


di

sorse nell'anno 4 della


zenii e dagli
dotti da

XIV,
Polit.

u.

e.

33, fondata dai Tre;

De

Petra,

come
che

fosse della citt

Asia nei Bruzii.


catt.

Achei

(Arist.

V, 3

Solin. e. 18) con-

Ma

vedi ci

ne ho

detto nella Civ.

quad. 698

un

Is

(nome forse

intero) di Elice (Strabo,

VI,

pag. 226 segg.

263). Essa era sita fra due fiumi, l'uno denominato Sibari,
l'altro

Grati

omonimo

al

fiume di

Aegae, donde

si

erano

SIEIS
partiti

(Herod. 1 145). Dopo pochi anni gli Achei cacciarono


Polii.

Era fama che e dai


Grioni e

nelle terre

della Enotria abitate dai Caoni

Trezenii (Arist.

V,

3).

Sibari prosper lungamente


si

bagnate

dal Siri e dal

Sibari

fosse

approdato

e crebbe in potenza di

modo che

assogett quattro po-

Pilottete coi Troiaui,

come

in Sibari, e vi avesse fondata alle

poli e venticinque citt. V'erano per tali discordie inte-

146

LUCANIA AUSTEALIS

T. CVIII

stine fra la plebe e


rifugiarsi

nobili, che
e

questi furono

costretti
aiuto.
ol.

testa della Pallade attica e adoprano

il

pi recente alfaquindi che


fin

in

Crotone

chiedere a quei cittadini

beto (Tav. C. Vili un.

23-26).

Pare

da

Fu dunque

dai Crotoniati fatta


3,

una spedizione
an. 2 (u. e.

nella

questo anno gli Ateniesi non siano stati estranei alla colonizzazione di Sibari, quantunque

IXVn an.
247).

ovvero nella
era
s

LXVIII
che
il

243 ovvero
cinquecento

Diodoro parli solo

di

Sibari

vasta

toccava
il

per

uno

pi Tessali che l'abbiano rifondata.


di confederazione di Sibari con Lao,

stadi le rive dei

due fiumi

Crati e

Sibari.

Essa

fu

Le monete

ovvero

presa e distrutta e a farne perdere la memoria vi fecero


passar di sojjra
il

di Posidonia con

Sibari

appartengono
a.

alla

epoca
a.

prima
3
(u.

Crali.
supei-stiti

che termina

coll'ol.

LXVII

3,

ovvero

LXVIII

Quei

'Sibariti

che ne furono

andarono a pren(Herod.
p.

244-248).

Le monete incuse

sono

anteriori

alla ol.

L,
:

dere stanza in Lao e in Seidro loro colonie


21):
il

VI,
e cita

nella quale fu distrutta Siri, che le sole incuse ha coniate

Millingen aggiunge Posidonia {Consid.


:

7)

ma Buxentum
essere la

che

si

legge sulla moneta di Siri non pu

Erodoto

di che

non

vi

cenno in questo scrittore. Di un


i

Buxentum da

Micito fondata l'anno 2 della

ol.

tanto infortunio toccato alla celebratissima Sibari


di Mileto sentirono
lutto,

cittadini

LXXVIT, quando

cio Siri
si

non era stata rimessa


ol.

ancora
o

profondo

dolore e ne fecero

un gran

dagli Ateniesi, che vi

recarono nella

LXXXIV,

non
1.

solo perch erano al par di loro Gioni di origine


cit;

dovr dirsi che la fondazione di Micito o Smicito fu solo una

(Herod.

Diod. exc. Vat. p. llDind.),

ma

anche per-

nuova colonia che


Il

vi fu dedotta.

ch erano in gran lega commerciale provedendosi da Mileto di


p.

sistema

monetario
e

di Sibari

nelle

due epoche della

quelle sottilissime lane (Tim.

ap. Athen. n.
A.cib. p.

XII

moneta incusa
Battono
Il
i

della

moneta

a doppio rilievo lo stesso.


i

529 Schweig.) tanto celebrate (Plut.


Intanto
i

197

segg.).

Sibariti lo statere e

terzi e sesti dello statere.


i

nobili Sibariti che erano in Crotone andarono

gran commercio che facevano


influito a far s

Sibariti con Mileto

non

a rimettere in piedi la loro patria condottivi da


salo (Diod. XI, 90),

un Tes-

ha per nulla

che battessero la loro moneta

da Tessali

(id.

Xtl, 10), cinquandistrutta (ol.

d'argento secondo le divisioni inferiori alla maggiore unit

totto anni

dopo che la loro


1:

citt era stata

che in Mileto ebbe gr. 10,59 a 10,90, dividendosi poi in met, in terze e seste parti, laddove Sibari nel sistema a
doppio rilievo egualmente che in quello della moneta incusa
batte l'unit maggiore
di
gr. 8, 21,

LXXXII,

u.

e.

301). In questa Sibari erano stati appena


i

cinque anni, ed ecco che


tirne. Allora essi

Crotoniati

li

costrinsero a parAteniesi,
ol.

implorarono aiuto
colonia

dagli

che

29 a

7,

22, e divide

mandarono una

l'anno terzo della

LXXXIII
stanza
in

questa in terze e in seste parti.


4-6. Coli. Santangelo
n.
1).

(Diod. XII, 10), la quale prese precariamente


Sibari,

(Minervini Bull.
stesso che

arch.

I,

VI

tav.

HI
e d

dovendo andare in cerca di un terreno, che fu quello


Turio
(ol.

Il tipo

lo

quello degli

Aminei

dove fabbricarono
XII, 10), e vi
Sibariti.
si

LXXXIII, 3

u.

307;
i

Diod.
nobili

Siri, il toro respiciente.

R. lo stesso tipo incuso.

La leggenda

stabilirono chiamandovi
di costoro in

a parte
tale,

nei

didrammi

VM,

e si

vede nell'esergo ovvero nel campo


si

La condotta

Turio fu

che ob(Aristot.

di sopra del toro.

Ma
il

nel n. 4 vi
vi

legge di sopra scritto

bligarono gli Ateniesi a disfarsene


Polit.

un anno dopo

NSKA, che mi sembra


in atto di coronare

sia invece della Vittoria volante

V,

6, 6):

allora
I,

Sibariti,

o soli, ovvero secondo alsi

toro. Il

nome

della citt omesso.


al n.

cuni (Strab. VI,


alle

14) insieme coi Eodii,

trasferirono

Nel mio esemplare che ho espresso


toro
7.
il

si

legge sul

sponde del Traente oggi detto

Trionte, dove

fondaItalia.

nome

MWA

grafBto a linea raddoppiata.


sinistra, nell'esergo
Il

rono una Sibari

che fu la terza di tal che


i

nome

in

Coli.

Luynes. Toro gradiente a

VM

Questa dur

fino a

Brezii con molte

altre greche

nel

campo

di sopra del toro

BAPS.

Luynes nel Catalogo


ho
di sua

colonie la distrussero nell'ol. CVI, 1 (u. 398).

di alcune

monete della sua

collezione, che

mano,

Questo brano di storia dove


bari una colonia

Sibariti ricevono in
e al
i

Si-

continua la leggenda bustro

feda

IIAflVM,

ma

ivi in

ateniese sfuggita all'Ecthel

MiSi8.

fine la parte inferiore dell' S angolare.

nervini (0$s. pag. 130), l'uno dei quali vorrebbe che


bariti ritennero l'antico lor
di

Eitorna

il

toro respiciente che ha nell'esergo la


si

leggenda

nome prima

di

assumere

il

nuovo
:

VM.

11

peso di questo n. 8 di gr. 2,67 e

hanno

gli

Turio e batterono col toro sibarita e col nome di Sibari


i

spezzati inferiori corrispondenti.


9. 10.

e l'altro, che

Turini ritennero da principio


e

il

tipo sibarita e

Questi due
il

nummi

portano al riverso
;

un'anfora
cio

incusa
la

batterono colle monete di bronzo


e

d'argento col toro sibarita

primo pesa

gr. 1,32

il

secondo

0,66,

sua

l'epigi-afe

GOY

appartengano a Turio. Sibari coni col


sul dritto pose la testa della Pallade
11.

met.
Coli. mia.

suo proprio tipo,


attica e

ma

Toro respiciente a
a sin.
il

d.,

di sopra

VM.

R.

Ghianda
di

adoper la paleografia pi recente SYBAPl.


deve servirci a distribuire
le

col suo calice, e

AAS.

una

confederazione

Questo racconto
sibariti in

monete
diverse.

Sibari con Lao,


della

cui tipo, la ghianda, si vede nell'esergo


4).

due serie

assegnandole a due epoche


le

moneta di|Lao (Tav. CXVlII,

Questa moneta pu

Alla prima serie assegneremo

incuse e quelle a doppio

essere stata coniata al pi lardi nei

cinque anni che de-

rilievo che serbano l'antico alfabeto: alla

epoca
(u.

seconda
attri-

corsero dopo
12.

il

rimpianto di Sibari (301-306 u. e).


si

che comincia dalla olimpiade

LXXXII,

302)

Di cotesto nummo, che non


se

era veduto dopo

il

Magnan

buiremo quelle monete che portano per tipo del

dritto la

non dal Minervini

{Bull. arch.

nap.

t.

VI, III, 5), io ne

T.

CVIII

LUCANIA. AUSTRALIS, BRUTTLA

147

deserTer

due esemplari a

me

noti. Il

primo che ho qui

anche detto {Schol. Theocr. id. IV, 32) che dei due

figli di

Eaco,

inciso nella collezione Luynes.

Toro a

sinistra respiciente

Alcimo fond Corcira,

e Crotone la citt

omonima. Narra-

d.,

nell'esergo

V/V\.

R,

La prima

lettera

del

nome
:

in

vasi ancora di Ercole che venuto nell'Enotria ai tempi di

grande formato
nel

a cui inscritta la seconda

in

cima
di

questo Crotone ed ospitato da lui un

giorno

inavvedutafamiglia

campo

un
non

K. L'altro
vi si legge

esemplare
il

nel

Museo

mente

lo

uccise. Indi

a conforto della

desolata

Vienna,

ma

K,

e n.

neanche in quello che


13).

predisse che sorgerebbe ivi ima citt la quale porterebbe


il

descritto dal Poole {Catal.

284

nome
La

di Crotone.

13. CoU. Luynes.


tipo del toro,
1.

Toro

volto, a d. di sopra Aav/V\. R.

Lo

stesso

storia poi racconta (Strab., VI, 262; Vili,


ol.

387) che

ma

volto

a sin. (Minervini, B. arch.

nap.

l'anno terzo della

XVII

gli

Achei condotti da Miscello


oracolo

cit.

p. 3).

vennero a stabilirsi in

questa terra per

avutone

14. Coli. Santangelo.

Nettuno,

che

movendo

il

passo scaglia

dall'Apollo di Delfo

alla quale fondazione prest

mano Ar-

im

colpo di tridente:
R.

un uccello
d.,

gli vola dinanzi: a sin.

chia che era andato coi Corinzii a fondar Siracusa (Strabo,

AflVM.

Toro volto a

nell'esergo

ASV/A

(Minervini,

VI, 262; Pausan. Ili, 2; Suid. sub. v. 'Agxt'ag, MiaxsX'log).


Grli

Bull. arch. nap. VI, III, 3).


15.

Achei della Laconia espulsi da Polidoro re di Sparta

Nettuno che scaglia un colpo


aVAA. R. Toro volto a
d.

di tridente a d. dietro di lui

e condotti
cit.)

da Miscello cercavano stanza ; per Pausania

(1.

coronato dalla Vittoria.

attribuisce a Polidoro codesta spedizione insieme con

16. II tipo

medesimo del

n.

15

ma

a sin. del dritto vi si legge


riverso.

quella dei Locresi Epizefirii.

VM

e l'epigrafe stessa

soprascritta al toro del


il

Questa

citt

crebbe rapidamente in potenza

e ricchezza,
il

nella coli. mia.

La
una

terra sulla quale

toro

cammina
non sono

batt copiosa moneta, sulla quale prese per tipo


fatidico,
rifer

tripode

rappresentata da

serie di glohetti, che per


di valore.
n.

richiamando cos la tradizione storica,

nondimeno
i

da prendersi per segni


17. I tipi sono
i

ad Ercole, che perci chiama OIKISTA^,

suoi na-

medesimi del
si

16:

ma
VAA

nel

dritto

fra

le

tali.

Fu famosa

pei suoi atleti e prosper facendosi gover-

gambe

di

Nettuno

vede

scritto
il

e nel

riverso

la

nare dai sinedrii pitagorici. Sopravvenne l'epoca del lusso


e port seco la decadenza nel

serie di glohettini che figurano


alla

suolo non sovrapposta

costume o nella

forza.

Unea come

in altre monete, sibbene vi

sottoposta.

Tornando ora all'epoca

di

sua grandezza, ella sin dalla


alleate
le

nella coli. mia.

prima et quando batteva moneta incusa ebbe

18. Nettuno lancia

tridente a d. nel

campo sono
di

vestigia di

citt

che not con queste


1/V\,

iniziali:

TE, MV, lA,


e

PANAO,

leggenda.
a cotesto

R. Uccello dentro

una corona

lauro.

Simile

DA, ME, KAVA, 9,

VUI,

OP. Chiare

indubitate sono

nummo

si

quello dato dall'Avellino


il

con leg-

Pandosia, Sibari e Caulonia : pu dirsi altrettanto di

VU

ed

l/V\

genda

I/KIB'JA

intorno alla quale ho perduto

tempo nel
leggere

perch

il

nome

e l'insegna del gallo le fa

assegnare ad Imera.
i

primo mio lavoro del

1844 credendo

si

potesse

Ma
tici,
il

quanto alla sigla

TE non

sono

concordi

numisma-

HO^JA

che spiegai per arcaico

nome

di Alern.

(Salernum).

dandola alcuni a Temesa,


sia iniziale di Terina,

altri a Terina.

Pare a
si

me

che

19-21. Simile
svanita,

nummo, ma
nei
nn. 20,

nel dritto del n. 19

la

leggenda
d.

TE

perch Temesa

accorcia in
si

21

si

legge

flVM a

di

Net-

TEW\, non in TE.


trovi per tipo

vale che sulla moneta di Crotone


corinzio,
il il

tuno, e nel riverso la corona omessa.

qual classe apdi carattere

un elmo

quale anche preso per

partengano gli uccelli che vi


diverso

si

vedono figurati

tipo da

Temesa: perch
di

crotonese privo di cresta, e

non

facile il definire.

Perci mi sembrato utile

queUo
se il

Temesa

l'ha : poi nella

moneta

della tav.

CIX

n.

apporre le variet, dove le loro forme sono pi distinte.


22. Testa di Pallade
d. respiciente,

TE

fosse stato inteso per

Temesa

era naturale che si


si

con lmo

attico volta a d.

R.

Toro a

soscrivesse all'elmo del riverso e invece ivi


il

vede ripetuto
col

a sin. nell'esergo

SYBAPl

(Carelli, T.

CLXIV
attico

9PO

del dritto,

assegnandosi
il

al

TE

insieme

9PO

n. 12).

un posto
di Pallade

del dritto;

che non riuscirebbe agevole di spie-

28.

Nel Museo Britannico. Testa

con

elmo
:

gare, se veramente l'elmo e

TE

fossero l'uno segno, l'altro

volta a d. R, Toro volto a destra col capo basso

di sopra

simbolo di Temesa. Le

iniziali

DA

sono state lette

PA

dal

SYBAPI
24. Nella
d.

nell'esergo pesce (Catal. p.

280

n.

32).
attico volta a

Minervini che per non trovando veruna citt che potesse


portarle si volto a dirle iniziali del
strato.

coli.

mia. Testa di Pallade con


d.

elmo

nome

di

un maginon

R.

Toro a

respiciente, a sin. nell'esergo

SYBA.
Testa
di

Ma

Crotone in questa epoca


di magistrati inscritti:

sempre

di poi

25. CoU. Santangelo

(Minervini, Bull.

VI, HI,

4).

ci
il

d esempi

onde deduciamo che


si fa

Pallade con elmo attico laureato. R. Testa del toro volta


a d. intorno

^ilTHP

di

un bronzo posto sopra un' aquila che


sia

pasto

SYBA. Se ne ha un esemplare
280

nel

Museo

di

un serpe

nome

di

Zevg

(Cf.

AIO^ ^XITHPO^
I,

in
al

num.
delta

Britannico. {Catal. p.

n. 35); pesa gr. 0,19.

Agrigen., pr. Eckhel,

D. n. v.

193).

Quanto

di questo alfabeto esso talvolta assai somigliante al rho,

GEOTONE
La
il

ma suUe monete
gandosi l'asta
dinasta di Corcira fu
il

di

Crotone ben se ne distingue prolundel rho di sotto oltre alla curva


nella

verticale

tradizione diceva che Crotone


citt,

che dicono riccio. Cos di fatto specialmente


neta di

mo-

primo fondatore della

a cui diede

suo

nome :

fu

9PO

non

nAN-0< come
;

appunto lo rivediamo nella


19

148

BRUTTIA

T. CVIII

epigrafe recata sulla tav.


Il

XI

delle Notizie degli scavi 1881.


si

mando

le tre citt Crotone,

Caulonia e Sibari, questa

Si-

DA

fuor di

dubbio Dande che


ol.

disse Zancle sin a


le

bari non pot essere altra che la fondata alle sponde del

tanto che nella

LXXIII, 3 Anassilao non

cambi

il

Traente. In questo secolo quarto vi saranno state altre le-

nome

in Messina. Notizia la questa di molto pregio per-

ghe

ma noi non

ne troviamo

la

memoria

sulle monete, se ne

ch da essa deriva la determinazione di queste prime confederazioni crotoniesi malamente finora confuse con quelle
di et posteriore. V'

eccettui soltanto quella itarata coi Metapontini attestataci

da un didrammo inciso nella

tav.

CIX

n. 37.

una moneta

coi tipi del

tripode in
35).

Ora per sono

in possesso di
di

un nuovo didrammo
diademata
sin.
i

coi tipi

rilievo che nell' esergo inscrive lA ovvero AI

(34,

metapontini: testa
spiga
(cf.

donna

tripode, a d.

opinione del Minervini che debba supplirsi "lagv, e per


significhi

la

tav.

CIV, 21), a

9PO. quindi una


tipi

un didrammo

coniato per offerta sacra.

Ma, per-

confederazione di Crotone (facendo

Metapontini e in

ch cotesto lA possa ammettere un tal supplemento e senso,

parte crotoniesi le veci del nome) con Metaponto. I Crotoniati

dovrebbe essere munito del suo spirito aspro HA,

e poi

non usano

di

inscrivere

il
1'

nome
unico

del

magistrato
vi
si

r esempio

dell'

HAPON TO

APIO

inciso a

mano

in altro

sulla monetadi

argento ond' che


dev'essere

nome che

didramma dimostra che


tizie

simili consecrazioni

erano avven-

legge

BOI,

BOlKOY

dell'artista

incisore

de-

non sottoposte

al conio della zecca.

Non

poi ar-

conio (Tav. CI, 12, 28): al

numero

dei conii attribuiremo l'ini-

duo conoscere qual

citt sia dissimulata nelle

due lettere

ziale B (ib. n. 36), che si letto su di


tipi dell'argento v' quello dell'aquila.

uno di

essi.
il

Fra

lA se vuoisi cercarla fuori della penisola nella vicina Sicilia

Si sa che

tripode
:

dove sar cosa agevole trovare lATON, oggi Pati, sopra


colla

stava fra due aquile d'oro di grandezza non

comune

onde

un didrammo
p.

leggenda

lATON
altro

(Poole,

Catal.

Sic.

Pindaro dice

che
:

la

pitonessa di

Apollo

sedeva fra gli

77

n.

23), confermandoci nelle proposte relazioni delle

uccelli di Giove

x^vau>v Jig Qri%(or tzccqsSqoq come ha


p. 17).
si

due

citt la epigrafe
ci

IM

di

un

mente

addita

IMEPA
si

(Tav.

nummo Suppl. CXXV,


omettere
il

che
15)

apertail

ben notato

il

Millingen (Consid.

Quell'aquila vola or

qual

a destra or a sinistra; e ci anche

spiega richiamando la

nome doppiamente
tal. cit.

scrisse or collo spirito or senza {Ca-

tradizione ricordata dallo Scoliaste di Pindaro {Pyth.lY, 6, 7)


delle due aquile lanciate

79, 32-34).

Non dobbiamo
tempo

nummo
21)

che

a volo da Giove in

parti opposte

alla

leggenda

9PO
al

cougiunge sul riverso VUI

(n.

nome

intorno alla terra con pari celerit, le quali essendosi scontrate a Delfo

portato per

un

certo

dalla predetta Imera, n quello

dimostrarono che

ivi era il

medio, e perci
i

che accoppia

9PO

l'epigrafe
il

retrograda

OP

la quale a

posero nel tempio una bianca pietra con sopra di essa

motivo del tipo che


Sicilia

granchio potrebbe dirsi punica di

due uccelli (Strabo IX, 419, Schol. Pind.


diedero
tato

Pijth.

IV, 6) e le

di alcuna isola fenicia del Lilibeo

(MuUer, Num.
quella

nome

di o/ixpaXog.

Il

fiume Esaro vi rappresenalla cervice.

afr. Il,

181, 182). Altra confederazione


si

si

che in
il

con chioma lunga e inanellata con


testa

V' una

un didramma

legge espressa colle iniziaK AAE. Crede


io

monetina

giovanile a

cui spuntano
d' ellera.

due corna
Davanti vi
fra
le

Minervini che questa sia Mesma:

invece son convinto che

dalla fronte ed cinta di


si

una corona

essa Metaponto pel confronto che le posso fare di altro

legge niXO:

io

l'ho

rilegata alla tav.

CXXV

didrammo dove
destra

alla sinistra del dritto si legge


1, 2).

9PO

alla

monete

di attribuzione erronea.
il

META

(Tav. CXI,
la lega di

Deve

in questa et

mede-

Crotone nella prima et segue

sistema delle

colonie
in terza,

sima collocarsi

Crotone con Sibari e con Pan-

achee: non divide l'unit maggiore in due parti,


sesta e dodicesima: nella seconda et

ma

dosia lucana (Tav. CIX, 1, 2), e quella con Caulonia (Tav.

quando ebbe mutato

CIX,

6), la quale

moneta a parer mio ha perduta

la la-

in in

il

primitivo conia una maggiore unit, che divide

mina d'argento che

la copriva ed essendo sfoderata stata

met

e in seste. Si opinato
i

che
e
i

Crotoniati segnasil

ed tuttavia creduta della


attribuisce,

et in che Caulonia, a cui si

sero, e cos anche


di argento e di

Metapontini

Locrosi

loro obolo

coni

il

bronzo.

rame per mezzo


due

della iniziale

O. Indi

si

La

lega

con queste citt

deve essere cessata nella

ol.

dedotto

che

dinotassero due oboli. Io posseggo

LXX
nella

insieme coi sinedrii pitagorici. Altra poi se ne fece


ol.

due monetine

coi tipi del tripode


:

da un lato

e l'epigrafe e di sotto

LXXXII

(u.

e.

302) nella quale a Crotone non


rjysi.iovia,

9PO
il

dall'altro

al riverso

un Pegaso che vola

fu accordata la preminenza esclusiva

come

nella

del peso di gr. 1,20.


il

Da

questa differisce la seconda


vi figurato
i

prima,
bariti

ma

fu un' alleanza limitata ai soli Cauloniati e SiH. II, 39).

soltanto in ci che

Pegaso

per

la sola
il

met

(Polyb.

Questa ebbe gran

simiglianza

anteriore
di gr.

nondimeno ha
:

di sotto

due

suo peso
e

colla arcaica e si stabil al

tempio

di

Giove termine [iQiog


finora tro-

0,61

onde

si

vede che a riguardo del peso


dell'altra.

del
se

(lamb, in vita Pythag. 261).


vata veruna moneta che porti

Ma
i

non abbiamo

mezzo Pegaso deve questa essere una met


la

Or

nomi dei due

confederati.
la lega

l'iniziale di obolo noi

avremmo due
peso

oboli

che a

Non

si

pu pertanto richiamare a questa epoca

con

motivo del

mezzo Pegaso

o del

di gr. 0,61 fareb-

Sibari che espressa sopra una

moneta incusa

la cui ces-

bero la met di una unit maggiore che sarebbe perci un


tetrobolo di gr. 1,20, e per l'obolo dovrebbe pesare gr. 0,30.
Inoltre Locri ci d in una monetina riverso la testa di aquila di gr. 0,41
;

sazione data dalla


distrutta.

ol.

LXX,

allorch ancora Sibari era stata


si

Nel quarto secolo quando

era stabilita la lega


il

una

diota con

e al

modo

degli Achei nella quale a vicenda tenevano

co-

e in un'altra il fui-

T. eviri

BKUTTIA

149

mine

tra due

O,

e al riverso l'aquila e

due

di gr. 0,66.

sare qual senso

si

abbia cotesto T. Nelle tavole calcolatoil

Avrebbesi adunque
di gr,

di

qui da dedurre

un obolo

del

peso
che
0,87

ne greche

il

ha doppio senso, secondo

luogo dove

41

un obolo

di gr. 0,33. Indi risulterebbe


tav.

collocato, e ora significa Tc.arrov, ora TszaoTrjLiQior, sup-

anche la monetina della

CIV
solo

n.

32 del peso

di gr.

posto l'obolo attico di argento del valore di otto calchi, ovvero


di dieci.

non potrebbe aver avuto un

come

si

vede nell'unico
vi

Ha il valore

di quarta parte di obolo nella tavola calil

esemplare ora noto. Nella monetazione posidoniate


pezzo coi
tipi

un
col
il

colatoria greca (vedi

Bull, napol. a. 11, tav. 6, e ivi

HCTX).

da un lato di Nettuno

ROSEI,

dall' altro

Nei pesi romani

lo trovo in

senso di uncia, TIMI, cio


j_

un-

tipo del bue, sul quale sono due

O. Nei

tre miei esemplari

ciae quatuor e forse capovolto

in segno di
significato.

semoncia ana-

peso di
la grave
e in

gr.

0,75

0,50

0,25.

La

quale dottrina avrebbe


e in

logo alla cifra dell'

L che ha
sia

tal

Ma

la miglior

conseguenza che l'obolo in Crotone

Metaponto

prova che

il

non

una

iniziale di vocabolo,

ma

una

Locri pesasse mia met del peso comune e di pi che la

cifra di valore

mi viene

dal confronto delle

monete
si

di Ca-

unit maggiore consterebbe di

grammi

quattro.
il

Ma

la

mopiti

merina, nelle quali l'analogo segno delle tre unit

esprime
questo

netazione di questa citt dandoci l'un pezzo

doppio

con tre globetti congiunti per mezzo di linee

in

pesante dell'altro e nondimeno tutti segnati dei due

O ne

modo

, j.,

consta poi altronde che la linea retta un equi-

convince che l'opinione dell'o iniziale di o^oloq non ha come


sostenersi.

valente

del globetto nella


i

espressione di

un

valore.

Ne

siano esempio
di Crotone che portano

campioni dei pesi, dove dieci globetti vale

Vi hanno delle monete


cifra e l'hanno

una nuova

gono dieci libbre,

dove le tre once sono significate con


il

comune

colle

monete
ha

di Turio.

Queste sono di

tre globetti e insieme con tre linee dimostrando

peso

argento e di rame. L'argento


verso un

la testa di Pallade e al ri-

che

si

tratta di once.

P con

entro

un

(Tav.

CX,

13).

Una

simile
si

26. Nella coli. mia. Tripode e a d.

9^0.

R.

Lo

stesso

tipo

moneta

di

Turio nota a

me

da parecchi anni non

era
di

ma

incuso.
B.

spiegata fra noi:

ma

il

oh. Imhoof-Bliimer ne

ha dato

27. ColL Tirelli Tripode e a d. 9i>0.


cresta incuso. Il Minervini (Bull.

Elmo aulopide senza

recente una buona interpretazione {Zur

Munzkunde
p.

Boeotiens

IV

tav.

V n.

1 p.

49) stim

und

des

Pploponnesisches Argos
ivi siano

1811

57, 58)

propodelle

che l'elmo indicasse Temesa, e per fosse questa una moneta


di confederazione con quella citt.

nendo che
monete,
sia il

indicate cinque

come valore

quantunque poi confessi che non sa dire qual


alla cift-a T:
si
il

28. I tipi medesimi che nel n.

26

ma

nel dritto a sin. v'

un

nome greco corrispondente

suo peso

granchio, a
a sin.

d.

01?. Nel riverso

che incuso a

d.

OI9
019

di gr. 0,47.

Parimente nel bronzo


e dall' altro

ha una monetina
clava,

TE

in rilievo.

con un astro da un lato


e a d. tre
gr.

una

un
:

arco

29. CoU. Luynes.

Moneta incusa

col tripode e la leggenda

uniti

alla

base loro (vedi la tavola)


il

pesa

a d. una cicogna

ribattuta sopra

un didrammo

di

Agri-

3,65.

Di qui impariamo che anche

piccolo bronzo di-

gento a doppio rilievo.

La

cicogna ricorre pi volte nelle


col suo crocidare fa
il

videvasi in pi

e al confronto

che possiamo fare con una


al riverso

monete
della

di Crotone,

perch

suono

monetina d'argento di Turio che


plice

ha questo

tri-

prima
(Petr.
e

sillaba di

Croio.

Publio Siro la chiam crotase

pesa gr. 0,28 deduciamo che vi dovette essere

listria

Satyr. 55)

come

imitasse

il

suono

del

ancora in Crotone. Or essendo l'obolo d'argento in Turio

crotalo,

Ovidio [Metam. VI, 97) scrisse di Antigona camcol

ordinariamente di circa gr. 0,60, indi


plice

si

ricava che

il tri-

biata in cicogna, che si fa plauso


rostro: Ipsa
sibi

crepitare del

suo

realmente un emiobolo;

per che l'obolo ne

plaudit crepitante ciconia rostro.

valse sei. Questa deduzione

mena

a eonchiudere che la

mo-

30. Nella coli. mia. Il tipo quello del n.

29

vi nel dritto

neta con cinque


e

riguardi una unit divisa in dieci parti


d' argento,

anche
sin.
si

il

granchio a

sin.

019
delfino.

d.

Ma

nel

riverso

per un obolo diviso in dieci once

poich
31.

ha

0^9

a d.

un

cotesta

met

di cinque

pesa gr. 0,47, la sua unit ne do-

Coli. mia. I tipi

medesimi, col granchio

e delfino

che

al

vrebbe pesare 0,94.

n. 31: nel dritto ove si legge

910

e nel riverso dove

bronzo cominci ad essere monetato in


il

Crotone

al-

scritto

9f9. Pesa

gr. 2,50.

l'estremo periodo che precedette


beto, del quale
tipi diversi,

cambiamento
tre soli

dell'alfa-

32. I tipi

medesimi del

n.

29

colle

epigrafi

(^PO

TE:

nel

non

se ne

hanno che

esempi in

tre

riverso

mancano

il

simbolo

e l'epigrafe

che sono nel dritto

del peso da 7,00

grammi

incirca.
il

del

numero

predetto.
delle

Comincia indi la serie del bronzo che porta


fabeto e questo tuttavia onciale,

nuovo

al-

33.

Parigi,

Gab.

medaglie.

tipi

sono:

Tripode

fra

ma sembra
unit

dividersi in

ima cicogna
torno
Il

e l'epigrafe

9PO.

R.

Tripode

incuso

ed in-

met

quarti, indi in ottavi la cui

inferiore pesa
di so-

impressa una monca epigrafe

HAPON TO
p.

AflO.
24),

gr. 1,40. In cotesta serie si

ha

la

moneta descritta

Eaoul-Eochette {.Mm. de numism.


Tov 'AjiXXuirog.
1)

34

tav. III n.

pra che reca

tre

e pesa gr. 3,67 facilmente riducibile

spieg 'Isoov
p.

L' Avellino

[Bull. an.

VI

a riguardo del peso a considerarsi


il

come

l'emiobolo di bronzo,

91 T. IV,

lesse incuso sopra alti-a

moneta

e suppl

quale risulterebbe in Crotone composto di sei once di


o sia calchi.
sig.

haPOS
34. 35.

AflOlNog, sacro riscatto.


di

meno

Museo

Vienna. Tripode
e

9PO

nell'esergo

Al.

B.

Imhoof-Bl. ha rimesso a nuove

scoperte

il

fis-

Tripode in rilievo

9?0. Un nummo

simile fu stampato dal

150

BEUTTIA

T.

CIX

Minervini,

il

cui dritto n. 35 io riproduco.


lA.

una

confe?

a sin. in rettangolo incuso, e l'epigrafe divisa

PAN
R.

di sopra

derazione fra Crotone e


v' citt nella
ziali; in

Ma qual
monete

sar questa lA

Non
3.

Oq

di sotto.

Magna Grecia che cominci con


s,

queste iniepigrafe
(Poole,

Coli. mia.

Tripode a

sin. la

cicogna a

d.

9P0.

Tripode

Sicilia,

dove

le

portano la

in rilievo a d.

Vi

graffito in carattere arcaico retrogrado

lATON
Sicily,

col tipo

del gallo proprio

degli Imeresi
tho

AIXOA.
4.

A Catalogne of the

greek coins in
p.

British

Museum
una donna

Museo

di

Napoli

e
d.

nella

mia
R.

coli.

Tripode a

sin.,

vaso a

London 1876

77, 23) e col tipo di


di

due manichi a
labro a sin.
alla ol.

9PO.

Tripode in

rilievo, a d.

cande-

che sta per fare la


l'esergo

libazione su

un'ara

accesa: nel-

bA nome

di

Dande

o sia di Zancle anteriore

ATON.

R.

MOIA13M1

un giovane che smonta da


monete sono

LXXI
bA

allorch fu da Anassilao denominata Messana.

un

cavallo in corsa (ib. pag. 79, 35). Cotesto due

Questo
e

si dal

Minervini [Oss.
si

num.

p.

140) letto PA,


il

citate dal Salinas,

ma

egli

non

vi

ha letto nella seconda che

per gli parve, che vi


,

dovesse

ravvisare

nome

di

TOM (Revue numism., nouv. serie IX, 1864). Terone sconfitti


i

un magistrato

sebbene non sia


,

facile trovare

confronti..

Cartaginesi chiamati in aiuto da Terillo lasci Imera al


figlio

Ed ha

ragione

anzi nella et a
i

cui

appartiene la
il

mo-

suo
nel

Trasidio. Questo dedusse

ivi

una colonia di Dori

neta non usano


tale.

Crotoniati nominare

magistrato mone-

278

di

Eoma,

ol.

LXXVI,
fino a

che

vi si

mantenne per
ol.

A me
il

che, pel facile scambio in questo alfabeto del


si

cinquantotto anni, cio

che nel 845,

XCII,

1,

rho col delta, pare

debba qui leggere invece Da, non

fu distrutta dal cartaginese Annibale e mai In sua vece


i

piti

non

risorse.
5.

arduo
Coli.

trovarvi un'alleanza di Crotone con


sin.

Dande, 3>I>IMAQ.
R. Aquila che

Cartaginesi un'altra citt edificarono due anni

Imhoof-Bliimer. Tripode e a

OP9.

dopo in

sito

poco discosto, e credesi che costoro l'abbiano


io.

vola messa di prospetto.


6.

denominata in loro lingua


sulla epigrafe

Questa

credenza

fondata
si

Coli. Sant.

Tripode a

sin.

Oq9, a

d.

3T. R. Aulopide senza

lATON

congiunta col tipo del gallo

tiene
7.

cresta e di sotto
Coli. mia.

OQ9.
monile
a

da coloro che leggono su di alcune monete le lettere puniche


e
tzitz
i

Aquila sopra un capitello ionico con un


sopra

che stimano corrispondano ad Aia. Altri per

al collo indizio di consecrazione,


sin. acino

9POT. R. Tripode

sono

pi,

hanno dimostrato che

la

lettera

presa per

d'orzo a d.

9POT
del

nell'esergo ME. L'Aquila

non

un aleph
gersi

invece

un tzade

e la epigrafe

deve perci leg-

da metter

al riverso

nummo, perch
per

al pari del tri-

tzitz

(Muller, Ancien Afrique Suppl. pag. 50, 3).


o ia

pode dai Crotouesi

tolta

stemma

rappellaute la loro

Omessa pertanto questa aia


stimo, che nella

che stata supposta, io


di

origine, gli animali che dedicavansi agli dei erano lasciati


liberi negli atrii dei templi
e nei

moneta con doppia leggenda


da
riconoscere

Imera

boschi sacri,

perch

di lata citata di sopra sia

un'alleanza fra
sulla

ninno

li

portasse via o

li

uccidesse erano distinti con alla

Imera

e lata, e

per lungi dall'ammettere


di cotesta citt,

moneta
da

cuni segnali

che

ne dinotassero

consecrazione. Gli

un doppio nome
Imera
(loc.

giudico lata essere


il

perci che dal collo dell'aquila pende


8. Coli.

un
a

'

nastro.

assai diversa. Il tipo

del gallo, osserva

Muller

Santangelo. Tripode e a sin.


d'orzo.
:

Oq9

destra forse
d.

un

cit.),

se principale di

Imera,
il

si

trova anche imitato


sostituito a

acino

R.

Giovane nudo che va a

agitando

un

da altre citt: senza di che

nome lATON
i

ramo

ha davanti a s un cervo che sta fermo e OAYfD. Moneta

di dietro

quello di Imera sopra una moneta, che ha

tipi di

Imera

l'epigrafe

di confederazione fra Crotone e


di

pu ben spiegarsi per una confederazione


e quella dei
'Iszai',

fra questa citt

Caulonia.
s.

Da

cotesto

nummo

bronzo argoment

il

pr. di

che doricamente
il

si

pu essere

detta

Giorgio che Caulonia non

fosse distrutta del tutto dai

'laraL Di questa
{Sicilia, pag.

citt

Cluverio ne parla in due luoghi


cita il Pazello,
il il

Campani {Med.
tenza
si

italo greca illusi, pag. 1 seg.): a


il

questa sen-

270, 331), e

quale

nota

attiene

Marincola {Opusc.

di St. patria pag. 48).

ohe questa citt serba oggi

suo

nome: latum hodie


volta

Io considero cotesto bronzo

come

sfoderata

moneta

d'ar-

dictum oppidum: onde


essersi
piedi,
(loc.

si

deduce che dovette una


il

gento

m'induce

il

periato o granitura che cinge la moneta,


i

scritto

"^laraf,

come

fiume

che

le

scorre
il

da
9.

della quale sono privi del tutto

bronzi di questa Crotone.


foglia di ellera a d.
e

detto da Tolomeo, ^adic, o


cit.)

come stima

Cluverio

Da un
R.

zolfo.

Tripode, e a
sin.

sin.

una

9P0I

'lari'g.

Aquila a
(cf.

sopra la testa di un cervo

respiciente

36. Tripode e a d.

9POTOK.
OP9.

E. Aquila che vola a destra la

ad.
10.

Poole, Catal. 68).


{Calai, n. 67). Tripode a sin.

cui figura a contorni rilevati su di 37. Tripode e a d.

un fondo

incuso.

Museo Britannico
un ramoscello

9P0

a d.

R. Aquila che vola a sinistra su fondo

di lauro.

R. Aquila a sin. posta sopra

una

incuso a contorni rilevati.


11.

testa di montone, e respiciente a d.

Museo Britannico
d.

{Catal. n.

70). Tripode, a

sin.

9P0,

ramoscello

di lauro.

R. Aquila a d. respiciente a sin.

stante sopra

un

architrave, ed

ha davanti a

d.

una

testa

Tav. CIX.
1.

di capro.
e a sin.

Coli.

Luynes. Tripode,

9P0.

R.

Toro a

d. respiciente

12. Coli. mia. Tripode dal quale

pendono

le sacre infule

da
si

sin.

incuso nell'esergo

VM.
9P0.
R.

piedi gli sorge accanto

un ramo

di lauro.

R. Aquila che

2. Coli. Santangelo.

Tripode

e a d.

Toro a

d. respiciente

erge a volo e porta da presso scritto BOl(ZKOY).

il

n. 28.

T.

ex

BEUTTIA

151

13. Tripode e a sin. 14.


Coli. mia.

091

a d.

una spiga

di grano.
d.

R. Polpo.
/?.

R.

Ercole fanciullo

di fronte che strozza

due serpenti.

Tripode a

sin. foglia di

edera a

9PO.

Polpo.

I giornalisti di Trevoux in
lessero

un

loro esemplare (Mai, 1710)


v.

15.

Da un

zolfo.
coli,

Tripode a sin. 9PO. R. Pegaso a

sin. e di sotto 9.

KPOTOMIS
Il

(Eckhel, D. n.

I p.
si

171),

proba-

Nella

mia pesa

gr. 1,10.11

Siimhon {Recherches

^.

193)

bilmente in luogo di
esemplare.

KPOTilNIA come
che riporter

legge in un mio
tav.

confonde di certo questo pezzo

col seguente, allorch gli

KPOTilMI

nella

IXXV

assegna due

OO.
019.
R.

venne in mente all'impostore per aver forse avuto notizia

16. Coli. mia. Tripode e


sotto

Mezzo pegaso

volto e sin. di

del

KPOTOMIS:

predetto.

due
il

pesa gr. 0,80 di questa


e neanolie
il

met del Pegaso non


H. de la m.

35. Apollo a

sinistra del

suo

tripode

saetta

il

pitone,

sotto

parla

Sambou
308).
g;.

Mommsen
d.

Anno

KPOTON.

R. Ercole seduto sulle spoglie di leone

appog-

X,

p.

giando la sinistra alla clava solleva un ramo infoiato sul-

17-19. Tripode,

Lepre che corre a


nel n. 17, che nel

fra

due cerchi

O O.
d.

l'ara accesa che

ha dinanzi; nell'esergo sono due pesci.


di prospetto
:

pesa

gr. 0,01

Museo

di Vienna, a sin.

36. Testa di

Giunone

con

largo diadema

e filza

del tripode sono tracce di lettere P9, nel n.

18 a

del del

di perle al collo

a d.

B.

R. Ercole siede sulla

pelle
il

di

tripode v' una spiga di grano. In

un simile

nummo

leone, e appoggiando la sinistra alla clava, porge

proprio

Museo Britannico
a
d.

v' a sin. del tripode

una foglia

di edera

pocolo colla destra: intorno


37. (Minervini,
Oss.

KPOTONIATAS.
t.

9P

(Calai, p. 348, 60).

Nel

n.

19

due cerchi mancano.

p.

141; Rull.

Ili, 15).

Testa
in

di

Giunone

20. Tripode e
21. Tripode
e

9PO. 9PO.

R. Aulopide crestata.
R. Callo gradiente a d. in alto a sin. l'epi-

ornata di nobile diadema


grifi

con

palmetta

mezzo a due
il

con splendida collana. R. Ercole, come

descritto

grafe VVi ovvero lAA. Il

nome UV ovvero NV od VkV


il

si

al n. 36,

ma

con la sinistra in riposo


e

v' per a

sin.

sospeso

trova sopra le monete che hanno per tipo

gallo

talvolta

l'arco, la faretra

la clava, e l'epigrafe
Il

KPOT

intramezzata
p.

sono insieme due nomi Imera e a d. Hyl, come in quella del

transversalmente da ME.

Minervini stima [Oss.

142)

Museo Britannico
di sotto in

(Poole, Calai. 77, 20) che legge

3MIH

indicata cos una confederazione con

Medina

Metaponto.
n.

due linee V>IV.

Ma
e

questi due
gli

nomi dinotano,
dell'Illirico.

38. Testa

di

Giunone,

come

la gi

descritta al

37.

V'

un'alleanza fra gli Himerei

Hylienses

per a sinistra l'epigrafe


del n. predetto.

KPOTil.

R. Ercole simile a quello

22. Tripode e a

sin.

9PO.

R.

Granchio che ha di sopra due

cerchietti e di sotto le lettere '\0. Coteste

due lettere

ri-

39. I tipi sono quei

medesimi gi

descritti.

Testa di Giunone
le

corrono sotto

il

medesimo
non

tipo del granchio in

monete

fe-

decorata di largo diadema a


R. L'Ercole

cui dan pregio


n.

palmette.

nicie di bronzo, che

si sa

a qual citt

si

debbano asse-

come quello del


Imhoof-Bl.

36, l'epigrafe

KPOTO81)

gnare (Muller, Ancien Afrique. 11 p. 178, 181,182).

Sene

NIATAS.

Il signor

la

crede

di

tempo antegr. pag.

trovano ancora di quelle ohe portano per tipo un toro gradiente (116 nn. 13, 14).

riore all'adozione dell'alfabeto euclideo

[Monn.

Pu

del resto anche darsi che questo

a motivo posto dell'O invece dell'H.

<IO sia scritto nella moneta crotonese invece del solito

019.

23. Museo Britannico. Calai. 348 n. 59). Tripode e a


R.

d.

0^9.
Tav. ex.
1.

Vaso detto

crater, con

due serpi che

si

elevano da piedi

in contrario.

Coli.

Luynes

(Imhoof-Blumer, Monn.

grecq.

pi.

n.

24. Tripode.

R.

Aulopide senza cresta


R.

di sotto 9.

pag. 7). Testa di Giunone volta a d.

cinta di largo
:

diaagli

25. 26. Tripode.


patere,

Fulmine

fra

due

anelli

piuttosto

due

dema con due


orecchi
e

grifi

che
al

si

riguardano

ha

pendenti

un monile

collo:

intorno

KPOTilNIATAN.
dalla spoglia di
di sopra
l'arco

27. Tripode.

R.

Aquila che vola a

d.

R. Ercole sedente sopra


le saere

un sasso coperto
Nel campo

28. Coli. Luynes. Tripode dal a


sin.,

quale pendono

infule

leone con un
e la clava.
2.

pocolo nella d.

9PO

a destra. R. Aquila sulla sua preda che

im

lepre: nell'esergo parte della leggenda

B012:K0Y.
un

Gabinetto delle medaglie. Testa di Ercole imberbe diade-

29. Coli. mia. Tripode e a


essa la cicogna.
R.

sin.

KPO,

a d.

A
le

e di

sopra di

mata volta a

d.
:

R.

Civetta volta a sin. stante

sopra

una

Aquila che ha predato un lepre.


a
d.

spiga di grano
3.

d.

KPO.
tri-

30. Coli. mia. Tripode dal quale pendono


e

sacre infule

Gabinetto delle medaglie. Fulmine, a d. KPO, a sin.


pode. R. Cavallo frenato in corsa a d.

vi si

vede un

A, a

sin.

KPO.

R. Aquila sopra

un ramo
4.

di lauro in atto di ergersi a volo.

Testa del fiume Esaro laixreata dinanzi AlAPO.


in

i?.

Pegaso
I,

31.

Museo
sin.

di Napoli.

Tripode coperto, a

d.

il

serpe pitone, a

corsa a
coli,

d.,

di sotto

KPO

(Avoli.

Op.

t.

I tav.

3).

una spiga

di grano.

R. Aquila stante

sopra un ramo

5.

Nella

mia (Kohne, Finfzig ani. Miinzen.

Taf. 1 n. 14).
d., di

di lauro per ergersi a volo: di sopra

KPOTilN.
R.

Testa di Pallade coperta di aulopide crestata volta a


sopra KPOTil. R. Ercole con indosso la spoglia
volto a d. si appoggia alla clava
:

32. Coli. mia. Tripode a

sin.

A, a

d.

KPO.

Aquila stante

di leone

sopra ramo di lauro, di sotto Al.

dinanzi

si

legge

OIKISTAS:
p.

33. Testa laureala di Apollo. R. Tripode, a

sin.

KPO, a destra

nel

campo a

sin.

.11 Cavedoni (Spie.

num.

21) opin

un ramoscello lemniscate
34. Testa di Apollo laureata,

di lauro.

che la testa figurata in questo

nummo
si

fosse di
i

Crotone

a d.

davanti

KPOTilNIATAS:.

fondatore della citt;

ma

non

avvide che

lunghi ca-

152

BRUTTIA

T.

ex

pelli

alla,

nuca sono annodati

da nn nastro,

che

solo

22.

(Dal Parisis

il

Carelli tab.

CLXXXV,

50). Testa di Ercole


collo
e

proprio delle donne.


6.

giovane con la spoglia di leone

e di sotto al

un ramo
:

Coli. Giorgi in Ferentino. Testa

nuda

forse di G-iunone di

di lauro. R.

Colonna corinzia fra una clava

una patera

fronte con capelli sparsi e ricca collana. R. Spiga di grano e

intorno
23.

KPOTilNIATAN.
di Catanzaro
(cf.

KPO(T)nH.
7.

Nel Museo
e a d.

Carelli, tab.
sin.

CLXXXV,
R.

55). Clava

(Piorelli,

Mon. incd. 11,5). Testa di Pallade con aulopide


R. Clava in

KPO.

R.

Arco

TE. un'alleanza con Terina.

volta a d.
8. Coli. mia.

mezzo a K P

e a

due

stelle.
d.,

24. Testa di Cerere coronata di spighe volta a d.

Tre mezze

Testa di donna con pendenti e monile, volta a

lune accostate dalla parte convessa con ciascuna delle tre


lettere

dinanzi

KPOTH,

alla

nuca

un

ramoscello

di

lauro, del
i

KPO

nella parte concava.


di Vienna, 26. Coli.

quale rimane una foglia. R. Ercole fanciullo che strc^zza

25. 26. 25.

Museo
raggi

Imhoof-Blmer. Astro
minori.
R.

due serpenti.
9.

ad

otto

maggiori
e nesso Catal.

altrettanti

Clava

(Minorvini Bull. arch. V, IV, 11). Testa di Ercole coperta


della spoglia del leone volta a d. R. Clava, a d.

ed arco,
rina

KPO
tre

di tre

T.
p.

In un bronzo di Came-

una

fiac-

(Poole,

Sicily

89

ai

tre

tau

sono

so-

cola accesa, a sin.

KPO.
R.

stituiti

globetti

parimente

insieme
fatto, noi

congiunti

dalle

10. Testa di Ercole simile a quella del n. 9.

Clava ed arco
29).

linee.

Se questo confronto ben


il

avremo da dee

KPO
12.

due

astri (Carelli, tab.

CLXXXIII,
Tripode
e

durre, che anche


iniziale.

una nota
pesi

di

valore
l'oncia,

non una duodecima

11. Testa di Sileno volta a sin.

R.

cicogna.
R.

Certamente nei
libbra, si

romani

Da un mio
Museo
lettere

calco.

Museo

di

Monaco. Lira.

KPO
P.

in co-

parte della

trova significata con

un

(vedi

il

rona di lauro.
13.
di Catanzaro.

mio
Tripode fra due lettere K
gr.

articolo: Pesi di
Il

bronzo e di piombo nella Civ.

Catt.

R.

Due

quad. 810, 1884).

primo

n.

25 pesa

gr.

3,67;

il

se-

in

mon. Pesa
i?.

0,47.
10).

condo

n.

26

gr.

3,15.

14. Tripode (KPO).

Segno della met H (Minervini, V, IV,


Mon. ined.
d.
II,

27. Coli. Sant. Testa giovanile

diademata volta
patere.

a d.

davanti

15. Coli,

mia

(cf Piorelli,

4).

Testa di Pallade

KPO.

R.

Fulmine

in

mozzo a due

con elmo attico volta a

R. Gallo volto

ad.

e di dietro

28. Coli. mia. Testa di Ercole giovane colla spoglia di leone:


di sopra

9PO.
16.

AION, dinanzi
dietro

H.

R.

Aquila che ha fra

gli

ar-

Museo
Greek
sin.

di

Monaco.

(Piorelli
pi.

Mon. ined.
,

tav. I,

se

cf.

Poi,
a

tigli

un serpe:

KPO:

in altro esemplare

il

serpe
tutta

coins 1862

Ili

23). Tripode e a d.

9PO,

le

si

rivolta contro a

bocca aperta.

L'Eckhel
che questo

con

una foglia o pomo. R. Polpo.


cotesti tre bronzi emessi in
il

ragione ha scritto (0. n. v. 1,260)

AION

tempo del primo alfabeto


stampa nel gior-

nome

di magistrato e non del tiranno Dionisio. In un esem-

deve aggregarsi quello ohe


nale detto
scritto dal
il

Valentini

plare del

M.

Brit.

vi si

legge

il

nome AYKilN

{Catal.

Calabrese (Cosenza 1843, pag. 50) ed dest.

356,

113).

Marincola (Opusc. di
d.

patria p. 119)

cos:

29. Tripode e cicogna. R.


sin.

Aquila volta a

d.

respiciente

Galea crestaia con visiera a

e ivi
8.

9PO.

R.

La

lettera

e ivi

KPO.
sin.

in

mezzo ad un quadrato. Br.

Non

saprei sottoscri-

30. Testa di Ercole giovane con spoglia di leone volta a


R.

vere al Marincola, che questo K sia iniziale di

Crotone;

Granchio

sotto

KPO.
fiume Esaro. R.
e nell'altro

perocch essa in questa moneta medesima


e nella

si

scrive col 9,
ortografia

31. 32. Coli. mia. Testa diademata del

Ful-

moneta precedente conserva

la

medesima

mine astro
plare vi
si

KPOTilNIATAN. Nell'uno
il

esem-

anche

al riverso. Piuttosto la dir iniziale di Caulonia.

legge

nome

del fiume
di

AI^APOS:.
volta a d.
di

17. Calco trasmessomi dal Marincola

Museo

di Catanzaro. Trid.

33. Aquila stante


dietro 34. Coli.

sopra una testa

montone
fra

pode
18.

e a d. di

9PO.

R.

Lepre che corre a

di sotto

un

9.

KPO

un

astro.

R.

Fulmine

due mezze lune.


a
d.

Museo

Catanzaro: calco del medesimo. Coli. Santangelo.


d.

Santangelo. Testa di
fra

Ercole giovane volta


gli artigli

R.

Testa di Ercole con la spoglia di leone volta a


R. Tripode e a d. EY. L.

dinanzi

KPO.

Aquila con un serpe


35. Coli. Sant.

che le

si

leva contro.

Sambon
II

(pi.

XXIV,

32) legge in-

{Calai. 6448).

Testa d'Ercole giovane coperta


R.

vece TPI,
plare

il

Riccio
coli.

TEM.

Minervini ne stampa un esem36.

della spoglia di leone a d.

Aquila

T.

dalla

Oliva

dove manca EY, che fu veduto,

Museo
R.

di Catanzaro.
si fa

Testa d'Ercole a
pasto di

sin.

davanti

KPO.

die' egli,

dai primi editori.

Aquila che
cotesto

un serpente,
uno

di sopra SlilTHP.

19.

Da un

calco.

Testa di Pallade galeata volta a

d.,

dinanzi

KPO.

nummo

fa confronto

di Agrigento, nel quale

R. aquila

volta a sin.

respiciente a d. posata sulla preda

sull'aquila che poggia sul fulmine scritto

AIOS
nome
di

Zilcerto

che una testa di


gr. 25,

cervo: a

destra sull'aquila TPI. Pesa

THPOS:
che
il

(Eckhel, D. n. v.

I,

193).

Di modo che par

86.
dal
R.
il

2:P.THP della moneta

di Crotone sia

Giove
il

20. (Carelli,
sin.

Magnan

tab.

CLXXXV,

52).

Tripode

(cf.

la

moneta

d Galaria, Poole,

Catal. p.

64 51370?),

KPO.

Aquila sopra un ramo di lauro.


Carelli

quale vi

rappresentato iiiVostentum, o apparizione prodiil

21- (Dal

Magnan

49). Testa di Ercole barbato con


e intorno

giosa dell'aquila che divora


37. Coli. Santangelo.

serpente.

spoglia di leone volta a d. R. Civetta

KPOTH-

Testa

di

Pallade

con elmo attico

volta

NIATAN.

d.

n. Civetta e

KPOT.

T.

CXI

BRUTTIA

153

38. Collezion
nel n. 33.

mia.
R.

Testa

di Pallade

con

elmo

attico

come

delle sorti, a cui alluda l'astragalo.


lino e
il

Aggiunge ancora che l'Avel-

Due mezze lune


KPOT.

congiunte dalla parte con-

Carelli

non videro

il

tripode sopra del quale vi ri-

vessa

negli intervalli

percosso un delfino con tracce di lettere svanite: n le solite


di

39. Testa di Ercole barbata

e coperta dalla spoglia

leone

iniziali

9PO, ed

indicarono per
i

A
dei

quello che l'angolo destro

a d. R. Clava fra due stelle.

del lebete.
di

Tali sono

pareri

numismatici

intorno
il

alle

40. Coli. Santangelo (Catal.

6452). Testa

Ercole

giovane

monete che portano per


Casarium. Ora
dir
il

tipo del

dritto l'astragalo e

nome

coperta della spoglia di leone.


spiciente
a sin.

R. Aquila volta a d. e re-

parer mio

intorno

ai

due

esemplari
1, 2.

dietro

KPO, davanti T.
15,

veduti e studiati da me, e delineati ed incisi nella tavola n.

41. Minervini,

Oss. tav. VII,

pag.

141.

Polpo

e KP.

R.
Coli.

Piorelli

ha ben veduto

e notato

che l'esemplare della


il

Concbigla. Era gi

pubblicata dal

Piorelli

ma

priva di

Sant. era ripercosso, apparendo ivi

delfino soprapposto

leggenda {Oss. tab. II n. 12 p. 67).


42. Fulmino e due astri.
/?.

al tripode:

ha saputo anche leggere


io dal lato

la pressoch svanita leg-

Clava

T01N.
B. Clava, astro e a sin.
n.

genda 019, aggiunger


il

opposto

l'epigrafe

AT3IV1,
assai

43. Testa di Ercole giovane volta a

d.

cui ultimo elemento si legge in

uno dei due esemplari

KPO

piinervini, BuU.

a.

tav.

lY

12). di

chiaro e certo, e per fu ritratto nel disegno inciso dal Carelli.

Le

44. CoU. mia. Simile testa di Ercole giovane colla spoglia

due leggende appartengono


tripode
;

al conio anteriore e

vanno congiunte col


Crotone con

leone annodata sotto al mento.

R.

Clava

a sin KP.

abbiamo dunque una moneta


il

di alleanza di

Metaponto. Qual tipo

dritto della

moneta abbia avuto prima


possiamo
:

CASAKIUM
Sotto
tipi
il

di ricevere l'astragalo col

nome

Casario finora non

indovinare

non essendone rimasta veruna traccia nel campo


ivi il tripode.

nome Casarium pongo una moneta cha ha per


il

ma

probabilmente sar stato ancor

Certo che
lato figura

da un lato l'astragalo, dall'altro

deliao. L'epigrafe

dalla

l'epigrafe appartiene al secondo


l'astragalo,
dall'altra
il

conio,

che da

un

parte dell'astragalo nelle monete pi antiche


nella pi recente
(in Carellii tab.
si

KA
Il

ovvero K,

delfino.

dunque un
e,

Casario citt

legge interamente OIJIA^A)!.

Cavedoni

che ribatte una moneta di Crotone,


duto, anche una moneta
di Taranto,
il

se il Eiccio

ha ben veCrotone
sin-

CV

pag. 43) lasci incerto se dovesse leggersi

ma non

ne di

KASARIO
(/*. vet.

ovvero RIO KASA,


p.

ma

corresse l'Avellino, che lesse


il

n di Taranto. Eitengo

nome

OI51fi^A>l per

genitivo

num.
si
i.

77 n. 302) RIO KAIA. Secondo


di

parer suo

il

golare della seconda declinazione in dialetto dorico


Il

od

eolico.

vocabolo

compone

KAS

pel cui

significato si rimette

al

vocabolo

greco

che

pi

gli si accosta

un

derivato

di

Boeck

{C.

gr. I pag.

613), e di
il

APIH

nella qual voce crede

Koa, EaGavQci, scortum,

cio

KaawQsTov

Kaaavqior.
differenza

Teche

si occulti il

nome

di Arione
I,

citaredo, vissuto

lungamente in
egli at-

nendosi a questo ultimo non


di dialetto
e

troveremo
si

altra

Taranto
tribuisca

(cf.
il

Eckhel.

148), alla

qual citt par che

merc del quale Vav


l'o),

scambia con

Va
e

coII'kv
(cf.

nummo

con l'epigrafe

KASAPIO

che lascia incerto

ambedue con

come Avkog ed

^iXog,

nqxog

nQrog

se debba leggersi A^fl>l01S ovvero OIJlA^fl)!. Alla citt


il

medesima

Ahrens de
di

dial. dar. p.

185; de dial. aeol. pag. 102-104). Stefano

Eiccio riporta una moneta con leggenda e tipi in parte di:

Bizanzio ha notato per

nome
si

di luogo il

EaGaosTov
(v.

cita

versi {Reper, p. 52)


R.

ostrica o frutto di

mare

intorno

AZAKKIO.
TAPAS:.
ostrica,
e

Aristofane, nei codici del quale


in notis p. 450).

legge Kaaavqioiai

Berkel.

Uomo
si

a cavallo al delfino a sin. con tridente davanti

Che

il

nooreov, luogo di prostituzione, abbia

Dove

vede che l'astragalo fu da lui giudicato un'

dato
le

nome ad una

citt,

possiamo crederlo. Casoria

secondo
pagg.

lesse erroneamente
altre

AZAKKIO. Ma

egli

medesimo poi
1.

registra
ostrica o

carte citate

dal Giustiniani Casauria {Bis. geo^r.

HI

due monete che descrive

cos

{Repert.

di.)

271, 272) citt a tre in quattro miglia distante a settentrione


di Napoli,

frutto di

mare ed intorno

OI5IA^A>l.
cita
il

R. Delfino e cerchio

con

pu aver avuto probabilmente


ribattute

la stessa origine.

ricamo

elaborato ed A.

Carelli,

dal

quale la toglie.

Oltre a queste monete

Casarium
lato,

ha

propria
si

Indi descrive la seconda ignoto simile a quello

{Repert. p. 100).- allesso od oggetto


col

moneta

cogli stessi tipi e l'epigrafe


Il

KA da un

mentre vi
e

attribuito a Taranto

0|{1A^A>I.

7?.

legge dall'altro FIM.


l'attribu a
a parer

duca di Luynes lesse male KAR


Il

PIN e

Tripode. Questa seconda moneta da lui assegnata a Crotone.


Il Valentini

Carbina nel citato catalogo che posseggo.

nome FIM
eolico in

pubblic una dissertazione

su questa moneta, in-

mio

l'iniziale di

Himera

scritto col

digamma

titolandola: De astragalo medio

irter voees

KlO-AZAK

in

nume
e

luogo dell'aspirata H. Crotone ebbe ancor essa un'alleanza col


popolo di Imera. Quest'alleanza delle due citt
l'alfabeto eolico del quale fa uso

TarentnorvAn coelato. Questi dunque


divise
il

lo attribu ai Tarentini,

con Imera,

vocabolo in due voci, le quali stim che non ne dimo-

Casarium, persuadono a porre

strassero la zecca.

Nuova

del tutto poi stata la opinione del


il

Casarium

nelle vicinanze di Crotone e a rimuoverla da Tai'anto.

Piorelli, che pubblicando

Catalogo della

Coli.

Santangelo,

dove

si

conserva l'esemplare, che fu di mons. Capecelatro arciv.


ed dato in disegno dal Carelli (Tab.
e

di Taranto,

CV

n. 45),

Tav. CXI.
1.

a pag. 58 lo assegna a Crotone

quanto alla epigrafe sostiene


e il >

Museo

di Vienna.

Moneta ribattuta sopra un didramma

di

che la lettera dopo


sore sia stato

il

>l

sia

un A

per errore dell'inci-

Crotone del quale rimane nel riverso la traccia del tripode


e dell'epigrafe 9F'0. Il proprio suo secondo tipo si lo astra-

mal

frapposto, in terzo luogo dovendosi leggere


di Apollo (Paus.
II,

KAAR:0S soprannome

2,

8)

distributore

galo

e intorno OI5IAM>l. R. Tripode,

primo

tipo,

e al lato

154

BRUTTI!

T.

CXI

sin.

AT3M.

quindi chiaro, che

il

primo

tipo dimostra
e

ima

mistione di due fiumi (Strabo, L. Vili) tto tov xqvaoXa.

confederazione fra Crotone e Metaponto

che questa

mo-

Col fiume Sybaris presso Busa di Acaia fu denominato

il

neta fu poi ribattuta da una ignota citt di


2.

nome Casarium.
1.

fiume d'Italia
a chi

(Strabo, ibid.).

Era opinione che


biondo
i

il

Crati

Coli.

Sautangelo. Simile alla gi descritta n.


si

Nella legche

ne

beveva colorisse in
il

capelli

(Aristot.).

genda del riverso

vede chiaramente la

lettera A,

Eliano dice invece che

Gratis fa di color bianco. Anti-

sola delineata nella edizione anteriore (Carelli, tab.


3.

CV, 45).

gono

(e.

140)

e Teofrasto dicono

che

quadrupedi

di neri

Coli.

Luynes. Astragalo

KA.

R.

Delfino e di sotto FIM.

e rossi che sono diventano bianchi (Aelian. XII, 36). I Pandosini rappresentano
e al riverso
il

un'alleanza di Gasarlo con Imera, nel qual

nome

l'aspi-

la dea

Pandosia

sul

dritto

rata
4.

H ha ceduto

il

posto al

digamma

eolico.

fiume Crathis in forma giovanile, privo per


porta nella sinistra

Coli.

Luynes. .astragalo. R. Delfino


avuto un

e di sotto K. Il

Mionnet
vide

delle solite corna bovine, che

un

al-

deve aver

nummo

simile

nel

cui dritto

bero di lauro ed ha davanti a s probabilmente un pesce,


difformato dal conio, che doveva vivere
nelle sue

l'astragalo, e nel riverso


pi.

un quadrato incuso informe

{Recueil,

acque.

XL,

6) dentro corona di olivo.

Non

di certo la capra della quale

narrano Eliano {Hanim.

VI, 42) e Proto (ad Virgil Georg. I v. 20) che ebbe

un

PANDOSIA
5.

figlio

della natura di Silvano.


{Calai,
p.

Museo Britannico

370,

I).

Testa di Pandosia,

Ai confini della Lucania verso

la Brezzia

fu una citt

coi capelli rivolti e sospesi alla cervice da doppio giro di

sul fiume Aciris indicataci dalle tavole di Eraclea che ebbe

diadema: v' intorno l'epigrafe

PANDOMSA.
vi
stia

E.

Giovane
sin.

nome Pandosia (Mazzocchi,

Tab. Heracl. p. 104).


tra Crotone
e

nudo stante
Panpatera

di prospetto con
ai piedi

ramo

di lauro nella

V' una moneta di confederazione

nella destra:

sembra
:

un grosso
la
la

dosia dove questa citt rappresentata dal loro respiciente


(Tav.

pesce

ma

mal

riuscito nel conio

d.

leggenda
Pandosia

ex,

2).

Cotesto tipo non

si sa che fosse usato dai

Pan-

KPAOSM, donde apprendiamo


Museo Britannico
camente cinta
due
grifi,

che questa

dosini della Brezzia,

come appare

dalle

mie tavole sembra


;

lucana, cio brezzia, posta sul fiume Grati.


6.

quindi che la Pandosia della Lucania presso VAolris sia quella


colla quale
i

(Catei. n. 870, 2). Testa di

Giunone

ric-

Crotoniati fecero lega espressa nei due

nomi

di alta

stephane ornata di una palmetta fra


orecchi e
al

due

tipi della

moneta.
il

Ma

vi fu un'altra Pandosia sul fiume

con pendenti agli

collana,

f.

Pane

Crati e presso

fiumicino Acheronte oggi detto Arcinti, che

nudo sedente sopra un sasso

quale appoggia la sinistra


il

Livio e Plinio dicono essere dei Lucani, chiamando cos cogli


autori, dai quali trascrivevano,
i

tenendo due aste nella .destra:


presso
:

suo cane gli giace


itifallico

da
con

Brezzi che dalla

ol.

CVI

innanzi a lui
infiliate

un erma barbato
si

la possedevano.

Questa

la

Pandosia piantata dai Plateesi

caduceo

accanto e sulla stela

ha

la

leggenda

in Beozia, detta per JIXaxcuiwv itoixia, dove a detta di

MAAYZ, nome
7.

forse dell'artista: a d.
{Catal. p. 371, 3).
fi.

(nAN)AOs:iN(aN).

Plinio (H.

N. Ili, 15)
il

Teopompo
Molosso:

lasci

scritto

che

era

Museo Britannico

Testa della Giunone

morto

Alessandro
fuisse

Pandosiam Lucanorum
esl),

simile a quella del n. 6.


di

Pane

volto a sin. sedente su

urbem

Theopompus (auctor

in qua Alexander

una rupe

fra

due

cani che

gli

giacciono

dappresso,
a sin.

Epirotes occubuerit. Livio aggiunge che le

membra

di lui
le
ivi

stende la d. avendo allato un'asta: a d.


NIK.
8.

HANDOS:!

furono raccolte da una Cosentina e sepolte in Cosenza,


ossa furono mandate a Metaponto al suo esercito che
stanziava e indi trasmesse in Epiro (Liv. Vili
e.

Coli, della

Zecca

di

Londra. T. di Giunone simile alle pre-

14); se

cedenti.

R.

Pane sedente su d'una rupe coperto della sua


d.

non che Giustino scrive (Vili,


prarono
il

6),

che

Turii
:

ne

comeius

clamide volto a
ed ha nella
sin.

solleva

il

pie' sinistro
d.

su di una roccia,

corpo

gli

diedero

sepoltura

Corpus

due aste: a

PANAOSIN.

Thurii publice

redemptum sepuUurae tradiderunt. Fu Panre

dosia la capitale dei

Enotrii e

ben

munita

sulle tre

SEK
9.

colline dove era situata. Strabene perci la


qVIJ^vv e TQlxQl'ffOV.

chiama (fQovqiov

Museo

Brit. Catal. 395, 1 I.

Da un

gesso.

Uomo, nudo bar-

Della Pandosia posta


batte la

sul

Crati
il

abbiamo certezza che

bato con
sinistro

capelli lunghi alla cervice che porta sull'omero


tralcio di vite con foglie e grappoli, soste volto

moneta che ne porta

nome

rappresenta

il

un lungo

Crati nel rovescio. Essa precede l'occupazione lucana

(ol.

nendo nella destra un cratere a due manichi. Egli


a sin. ed ha dinanzi la

XCVII, XCVIII)
si

e l'insurrezione dei Brezzii.

I Pandosini

leggenda MEP.
d'uva.
8).

R. Tralcio di vite

servono dell'alfabeto dorico: hanno per di proprio che

con foglie
10.

un bel grappolo
tav.

davanti al P non

adoperano
e

il

9 ma

il

K.

Battono
della

nei

(Sambon, Recherches

XXII,

Testa barbata simile

tempi della
di

piii bella arte


e

fanno

pompa

imagine

a quella dell'uomo descritto al n. 9 volta a d. dinanzi


R.

MEP.

Giunone Lacinia
mura.

del dio Pane, che veneravano entro

Grappolo d'uva.

le loro
Il

Ho
fu denominato
dal Crathis di

dato luogo a cotesto due monete o piuttosto alla prima


della

Crathis dice Erodoto,

a riguardo

seconda, la quale

mi

stato assicurato

Acaia presso Aegae, cos detto

perch

si

formava

dalla

essersi trovata in Italia.

Ma

coloro che sostengono essersi

T.

CXI

BRUTTIA

155

la

prima trovata sempre

in Italia

mostrano
p. 163),

di

non

aver

vetere alle falde del' monte Caulone. Il fiume che le corre

mai

letto nell'Eckhel {D. n. v.

IV
,

che conservail

da presso nelle carte di Eizzi Zannoni


par proprio

detto

Alare,

vasi nel
(Letti:
t.

Museo
VII, p.

del barone Astuti


7),

ove la vide
il

Sestini

Vtlaoog notang,

che

Diodoro (XIV,
citt e

104)

che

il

Easche avutone

disegno dal
t.

pone all'occidente di Crotone fra questa


l'altro fiume,

Caulonia;

principe di Torremuzza la stamp nella prefazione al

Ili

che ad occidente di Castelvetere, chiamasi

pars. II p. Vili, del suo Lessico. Eiggetta l'Eckhel le attri-

oggi Musa, e credesi corrisponda all'antico Sagra.

buzioni proposte da chi la voleva di Meroe della Lidia, di

Non pu

cader dubbio ohe tutta la

zecca di

Caulonia

Merope

di Coo, di

Mezaca

in Sicilia, nate da falsa lettura,di

anteceda la monetazione del rame che le manca del tutto.


I numismatici

cui neanche egli

si

avvide, prendendo la prima lettera per


il

hanno proposto diverse spiegazioni del tipo


il

un mu. Nel quale errore era caduto anche


t.

Sestini (Let.
di Sicilia.
il

singolare sempre
il

medesimo

sulle monete. Alcuni, scrive

VII

p.

7) che la volle assegnare a

Merusium

Millingen {Consid. pag. 27, hanno veduto Apollo nella

L'epigrafe comincia con

un M, come ben avverte

duca

figura virile
sinistro

nuda che ha nella destra un ramo

e sul braccio

de Luynes (Les

nummus

de Servius Tullius ed. sep. p. 29

una figurina che cammina tenendo un ramo in

cia-

note, pi. n. 4), che la diede a

Sergentium

di Sicilia.

Noi

scuna mano, e stando davanti


II,

un cervo (Muller, Dorians


Nouv.

non sappiamo qual posto


cilia; sar

attribuirle, e se in Italia o in Si-

3,

7): altri Apollo con Aristeo (Luynes,

ann.
Oss.
dif-

per sempre certo che la prima sillaba Ser non


i

de Vlnslit. ardi.

1837,1,420):

altri

Bacco (Avellino,

Mer, come

primi editori hanno letto

e interpretato.

1883, II pag. 108-116). Il Millingen crede che sia di


ficile

soluzione, perch dipendente da

tradizione
p.

CAULONIA

locale a
tra-

noi ignota. Il Minervini (Osserv.

num.

133-138)

poeta geografo che va sotto


il

nome
u. e.

di

Scimno

di

Ohio

lasciando le opinioni
lino,
(1.

pii

antiche, ricorda quella dell'Avel-

e scrisse

suo poema circa

il

664

dove chiam, v. 233,

che vi scorgeva un Bacco flagellifero, quella del Muller


e del

la potentissima

Koma

astro di tutto

il

mondo

ci

ha con-

cit.)

Eaoul Rochette (Mm. de num.

p.

24

segg.)

servata la tradizione accettata dal Niebhur {H. tom. 1,224)

che vi ravvisarono Apollo espiatore di Oreste, quella dello


Strober (Abhandl. derkoen. Bayerischen Acad. 1838
che pens ad Ercole
p.

che attribuisce a Crotone la fondazione di Caulonia. Stra-

709),

bene aggiunge che

vi

vennero

gli

Achei

per la chiama

reduce dagli
il

Iperborei:

rappella

'Axataiv xvitfia, nel che trovasi appoggiato da


ci

Pausania che

che in questi ultimi tempi


(Archeol. Zeit.

Panof ka ravvis Apollo Hilates


seg.)
:

addita anche

il

nome

del conduttore che fu


/.ih'

un Tifone
'AxccTcov

1843

p.

166

il

Cavedoni [Bull. arch.

(VI, 3)
olxKjzrjg

EuvXmvCa

S jto^xia&n

ig 'IzaXiav

vn

nap.

dell' Avell. III, p.

58) e Samuello Birch

(Num. chron.

S iysvero avrrjg Tv(pcov cdyievg. Il SUO

nome primiv.

XXX,

p.

167segg.)riconolibero

ApoUo

persecutore di Mer-

tivo fu AiU.cv e poi si


^i.szooroi.uca&t]

chiam KavXv (Scimn.

322)

curio, indottivi dai talari

notati pel

primo dal medesimo


la scelta fra le

ng xQvig KavXoivCa. Entr

in quella lega
il

Minervini

da ultimo

il

Cavedoni non os far

con Crotone e Sibari, nella quale vicendevole vi fu


corrimento
dell'ufficio

ri-

tante spiegazioni proposte {in Carelli tab. pag. 107). Patta


tale rassegna il

una

di

presedere.
ol.

Poi

divenne

preda

Minervini aggiunge una sua congettura foned

del vecchio Dionigi, che nel 365


e

XCVII, 4
risorta
vi

la disert

data sul diligente esame della medaglia,

che

sia Ila,

mise in rovina.

Ma

eUa deve
ol.

dirsi

per

opera
il

secondo Properzio, percotente

col ramo,

ramo submovet,
lui

dei Locresi

poich nel 397

CV, 4

faceva

suo

uno dei due boreadi, che svolazza intorno a


baci,

per dargli

soggiorno

il

giovane Dionigi (Diod. XVI, 21, 8; Plut. in

ferentem oscula, e se
agita' la

ne

allontana, rimosso da Ila

vita, 26) e cosi spiegherassi ancora

rimpianto che loro

si

che a tal fine

fraschetta.
si

Or vediamo
attagli
ai

se questa

attribuisce da Stefano di Bizanzio, che riconosce

una Caulonia

poetica finzione

di

Properzio

personaggi e

dei Locresi

oti Si ulXrj

Aoxqwv,

e dallo
il

pseudo Servio

all'azion loro espressa nella

moneta.

Un

giovane nudo che


fogliato

{ad

Virg. Ili v.

546), dove per confonde

Caulon monte
antica,

va a destra ed in

atto

di

vibrare

un ramo

deUa Brezzia

col

monte Aulon della Calabria

del

parte principale del soggetto rappresentato. V' inoltre un

quale parla anche Orazio.

cervo che quasi sempre fermo e

il

pi delle volte guare

Nella guerra di Pirro che dur dal 474 al 478 Caulonia fu


presa dai mercenarii campani e distrutta (Pausan. L.VIp. 349).

dando indietro a lui

gli sta dinanzi,

un

figurino che par

cammini sul braccio

sinistro disteso del giovane, portando

Nondimeno

la troviamo riedificata nel 543, e al

tempo della

le ali ai talloni, e talvolta


e sulle braccia,

una clamide piegata

sugli omeri

seconda guerra punica assediata dai Eomani -che erano di


presidio in Eeggio, e se Plutarco dice
il

come

si

suol figurare Nettuno dai Posidosi

vero l'anno 545

niati;

ma

ci

che importa egli

reca due rami che agita


al

presa d'assalto da Fabio console [in vita p. 187): ^iXav

colle

due mani guardando indietro

giovane nudo che va

xaz xQTog,

ma

liberata

da Annibale

(Liv.

XXVII
dominio

a.

con lui agitando pure la sua frasca. Alla maggior figura


si

241-243). Dopo le guerre puniche entr nel

di

vede talvolta da presso una vasca di acqua or a destra

Eoma ma non

riaperse la sua zecca e Strabene, allora che


dice deserta.

ora a sinistra, e vi si scorgono sacre infule or sospese al

egli scriveva, la

Marincola
il

negli

Opu-

corno di

un bucranio,
:

ora pendenti dal braccio disteso dal

scoli di storia 'patria a p.

25 ne addita

luogo dove fu

giovane nudo

il

cervo

medesimo porta una

collana in segno

ima volta a quattro miglia

distante ad oriente di Castel-

di consecrazione.

20

156

BKUTTIA

T.

CXI

I due rami sono chiari nel

mio esemplare

(tav.

CXXV, 17) ma,


(ib.

il

braccio sinistro, sul quale sembra che rapidamente corra


ali ai piedi

in altri or sono due (tav. CXI, 12) or uno soltanto

14)

per l'aria un fantoccino che talvolta ha le

ed

per ben s'intende spesso dall'atteggiamento che anche l'altra

agita simili ramoscelli fronzuti colle due mani, guardando


indietro
il

mano doveva

esserne fornita. Il giovane nudo ha stretta

giovane descritto: a

d. il

pi delle volte un cervo

relazione anche colle acque del mare,


.

come dimostrano

stante, ed ancor esso si volge al giovane agitatore della fra-

due

delfini

che gli guizzano dintorno

e a quella delle sor-

sca

a sin.

KAYU.

R.

Lo

stesso tipo

ma

incuso.

genti e dei iumi, di che danno indizio le fonti coi leon-

Il n.

13, coli. Luynes, singolare perch legge

EAVA,

tocasmi talvolta dietro di lui tal altra davanti, ovvero dinanzi al cervo tipo costante nel riverso dei didrammi, che

e al riverso, AVfl3.

Di qui pu
>l

spiegarsi l'altra singolarit

del 3 in luogo del

di

altra

moneta

(t.

CIX,
si

8).

comunemente

sta

fermo volto a
d.
1'

d.,

di rado a

sin., talvolta

va posto innanzi
Cauloniati in

al

nome
fc

primitivo,

AYAilN
il

scambia dai

per va di galoppo a

digamme

come not
60
la

Piorelli nel Catalogo

Or
fonte,

ben chiaro che, tranne

allusione alle acque della

del

Museo Santangelo

p.

qual moneta del resto bat-

niun altra circostanza trova una giusta spiegazione nel


e

tuta in Crotone, e cambiasi in E,


niato nella patria zecca.

come

in questo
si

nummo
nel
al

co-

mito di Properzio,
al

quel boreade, che pare aver suggerita


1'

Queir O che
si

vede

campo
nome,

M. una

tale ipotesi,

invece apertamente contrario.

separatamente al n. 14, d'uopo che

congiunga

Inoltre Ila avrebbe dovuto portar in

mano

il

vaso da attin-

leggendo KAVr O.

Il fantoccino

ha nel

n.

12 una clamidetta

gere l'acqua: e cos di


lo rappresentano rapito

fatti

si

vede nei monumenti che


o

spiegata distesa sulle spalle e pendente dalle braccia.


15. Allato al giovane agitatore della frasca

dalle

ninfe;

almeno averlo da
dirsi qui

un bucranio

dal

presso.

Di modo che neanche qusta favola pu

cui corno sin. pende un'infula

ivi

anche un erma bar-

rappresentata, almeno
perzio.

come

la espose nei suoi versi

Pro-

bato
ossia

a sinistra alle spalle del giovane

un leontochasma,

Per conviene

procedere

in

altra maniera.

Tengo

una bocca

di leone, che versa

acqua nella sottoposta


scanalata.

per concesso che la figurina

coi talloni alati

del giovane

vasca sostenuta da una elegante colonnetta

R.
:

che agita la frasca sia un aereo precursore che accompagna


l'azione del giovane che agita la frasca, portando ancor esso

Cervo volto a

d. in rilievo

intorno vi

si

legge

KAYAHNI

ATAS. Dei
ragione.

due punti

inseriti nella

leggenda non so dar

ed

agitando frasche:
figure.

non

vi

idea

di

contrasto tra le

due

il

cervo pu tenersi estraneo del tutto alla


il

16. Coli. mia. Il giovane agitatore del

ramo fronzuto

sta

in

composizione: egli volgesi indietro a guardare


e lo precede, occupando poi

giovane
fonte or

mezzo a due

delfini che

scorrono pel campo in senso op-

come

tipo

il

riverso.

La

posto. Cervo in rilievo tra le cui

gambe

un A

e intorno

al dritto ora al rovescio rappresentata significa di esservi a

KAYAn(NI)ATAS:.
17. Cotesto

riguardo tanto del giovane che del cervo, e formare perci

nummo

ha

di singolare

l'oca a sin. e l'essere

ri-

uno dei determinativi

requisiti alla spiegazione del mito.

La

battuto sopra un

nummo
il

coi tipi corinzii della Pallade


dall'altro.
vi
si

da

mia

ipotesi che nel giovane figura principale sia espresso e che quella frasca
il

un

lato e dal

Pegaso alato volante


cervo

un nume

non
:

sia

da lui vibrata per

18. 19. V' di speciale che

del riverso
collo,

vede
che a

allontanare

piccolo fantino

ma

che questi invece cam-

decorato di
sin.

un

serto intorno al

e nel n.

19

mini d'accordo con lui o meglio

gli

vada innanzi per

l'aria
il rito

dietro al giovane

im bucranio.

agitando ancor esso le frasche e compiendo con lui


di lustrazione, e paragono a questa scena
il

20. Il dritto ha

un albero

forse di lauro in vece del cervo, e

sileno

dello

al riverso ci

d un esempio del cervo

che

corre:

l'ep-

specchio di Palestrina che col piccolo satiro presso


di

un vaso

grafe in carattere dorico


21. Qui di certo omesso
il

KAYhONSATAM.
fantoccino: v' poi
si

acqua danza agitando una


il

frasca.

Quel fantoccino a mio

di singolare

parere non che


di frasche si fa

vento e tutto questo agitare e vibrare


allontanare e
cacciare
la

che la pianta forse di lauro


riverso
:

vede

dinanzi al cervo del

per

pestilenza

l'epigrafe retrograda al riverso.

purgando
di
il

l'aria

con quella frasca che par di lauro presso

22. Coli. mia. Dietro al giovane agitatore della frasca scritto


TfllHilAV(f>l); da destra a sinistra: nel riverso

un tempio che

significato

dal bucranio.

insomma

con sin-

dio locale del promontorio Cocinto cinto dal mare, e per

golare esempio

il

cervo volto a sinistra

ha poi davanti

in

compagnia dei
in aiuto
il

delfini,

che gli guizzano intorno, che chia-

una foglia
23. Coli. mia.

di vite.

mato

Zefiro del promontorio zefirio purifica l'aria

Dal braccio

sinistro del giovane

pende

l'infula,

pestilente della stretta valle del

monte Aulon, dove era

si-

che al n, 15 pende
si

dal corno del bue. Dietro di

lui

vi

tuata Caulonia. Narra Igino {Peet. astron. 2, 41) che Apollo insinu ad Aristeo di chiedere a G-iove questo vento, perch

vede

quell'arnese

che
16.

si

notato

sulla

moneta di

Eraclea tav.
24. Coli. mia.

CU
un

n.

temperasse

calori della canicola

perniciosi

agli

uomini

un

esempio della

dramma dove anche


il

si

ha

e agli animali, e anche ai campi.

Ma

vedi ci che scrivo


25..

nel riverso

altro

esempio che
si

cervo guardi a sinistra.

nel

commento

alla tav.

CXXV,

n.

16, 17.

Omesso

il

cervo nel dritto

ha un secondo esempio della


:

11-14. Coli. mia. Giovane nudo in lunghi capelli alla cervice,


e raccolti in

pianta dinanzi al cervo del riverso

l'epigrafe ancor qui


e sul

due corimbi sulla fronte va a

d. in atto di sfer-

doppiamente

scritta, sul dritto

da sinistra a destra

zare l'aria con un

ramo

fronzuto, portando disteso in avanti

riverso in senso retrogrado.

T.

cxn

BRUTTIA

157

26.

Coli.

Luynes.

Testa

giovanile
dalla

con

capelli

ricci

un

gliante al riverso

della

moneta

di Petelia (ckhel, IV, la

167),

corno bovino

che spunta
R.

tempia: intorno scritto

una donna

talvolta

un uomo che porta

fiaccola accesa

KAV>IONIATAM.

Cervo volto a destra. Nella figura del


Sagra s

nella destra e va di fronte

verso la sinistra: se

ne ignora

il

dritto vi ravvisai altra volta l'immagine del fiume e se

motivo.

ne persuase
e

il

Minervini {Oss.
1'

p.

44);

ma

potrebbe

Del resto Petelia dopo undici mesi


fame
e

di

assedio

si

rese per

pur essere

a miglior dritto

Eloro.

perch di molto assottigliata di combattenti. I Cartagiil

27. Testa giovanile con capelli lunghi alla cervice coronata di


lauro.

nesi entratine in possesso ne affidarono saputosi da Annibale che


i

dominio

ai Brezzii:

ma

R. Cervo e

KAV.

Petelini avevano segretamente invocato


la citt e
s

28. Giovane agitatore del ramoscello. R.

KAV

(Avellino, Giorn.

l'aiuto dei

Eomani

vi

mand Asdrubale che devast

nmn.

II.

24

tav. I, 9).
R.

dei cittadini fece macello.

Ma

Eomani deplorando un

lut-

29. Coli. Luynes. Cervo.


I,

AVA

(Eaoul Kochette, Ann.


II,

Instit.

tuoso avvenimento a

mostrare quanto ne avessero tenuta in


in e

418; Mm.numism. 1840,

11 pag. 183).

pregio

la

fedelt
i

mandarono

Petelia

loro

magistrati che
republica, la

30. Triscele aggiuntesi attorno ad un desco ombelicato. R.

OAVAN.

raccolsero

pochi superstiti

rimisero la loro

PETELIA
Era tradizione che Filottete profugo da Melibea
nuto coi Troiani nella Enotria
telia: se
e vi
il

quale riprese colle altre sue costumanze anche quella di batter

moneta, che fu di bronzo


fosse ve-

e segu il

sistema divisionale dei Eo-

mani battendo quadranti,

sestanti ed once.

avesse

fondata Siri e Pein

ne mostrava peranco
Ercole poste

sepolcro

Metaponto

e le

fatali frecce di

nel
e

tempio di Apollo. Stava Pe-

Tav. CXII.
1.

telia presso il

fiume Neeto
il

non lungi dal promontorio Criil

Testa ammantata di Cerere coronata di spighe. R. Giove con


scettro nella sin. scaglia
e a sin.

misso. Stim
fosse

MiUingen dopo

Coray che

il

suo primo

nome

un fulmine a
astro.
R.

destra

ivi

un B

Cone una volta metropoli dei Caoni (Milling. Considr. p. 88).

flETHAINilN

un

Ma

cotesta opinione contradetta dal testo di Strabene che la


(cf.

2. Testa laureata di Apollo volta a d.

Tripode e dalle due

dice metropoli dei Lucani


p. 141, 142).

Marincola Opusc. di

st.

patria
3.

parti

HETHAINilN.

Vennero

Troiani con Filottete e approdarono in riva

Testa di Marte barbato con elmo aulopide volto a d. R. Vittoria con corona nella d. e

del fiume, dove le tre figlie di

Priamo

Aethylla, Astioche e Mede4.

flETHAINilN.
corinzio

sicaste noiate e stanche dal viaggio persuasero i Troiani di pren-

Testa di Pallade
con corona
e

con elmo

volta a d. R. Vittoria

dere stanza in quella spiaggia e posero per fuoco alle navi. Narravasi che di tal avvenimento si conservasse la

HETHAINilN.
3.

memoria nel nome

5.

Testa di Marte simile a quella del n. porge una corona: a


sin.

R. Vittoria che

che allora diedero al fiume chiamandolo Neaetlius, Nca-3-og, quasi

PETHAINilN.

NavaiOog, dalle navi bruciate. Questo racconto

si

legge nei com-

6.

Testa radiata di Apollo. R. Tripode e intorno flETHAINUN.


Testa di Diana

mentarli di Tzetze a Licofrone. Petelia non ha moneta che di bronzo


e per

7.

con faretra

al

collo.

R.

Cane

in

rapida

non apr

la zecca

prima della occupazione lucana del 361.


delle

corsa: intorno FlETHAINilN e quattro globetti.


8.
9.

Cesse poi

ai Brezzii nel riparto

terre conquistate avve-

Testa barbata di Ercole

diademata. R. Clava e flETHAINilN.


d.
;

nuto nel 398. Dopo la disfatta dei Eomani a Canne insorgendo


i

Testa di Giove laureata volta a

sin. tre

globettini

Lucani

coi Brezzii

soli Petelini

mantennero

la fede a

Eoma.

segno del quadrante. R. Giove fulminante con lo scettro


nella sin.: intorno

Intanto convenne loro difendersi dai Cartaginesi che assediavano


la citt :
alle

HETHAINnN.
due globettini.
i?.

ma

le

donne peteline uscite


d' assedio
il

di soppiatto posero fuoco

10. Testa di Giove laureata: dietro


e

Fulmine

macchine

le

incendiarono. Esse

ben

altri-

HETHAINilN.
due glo-

menti emularono
alle

coraggio

delle

donne troiane che diedero

11. 12, 13. Testa di Apollo laureata: a d. di dietro


betti.

fiamme

le navi.

Di un

fatto s nobile

parmi che

Pete-

R.

Donna che viene innanzi quasi

di

prospetto a

Uni abbiano voluto perpetuare la memoria ponendo sulle loro

gran passo portando nella destra una fiaccola accesa e un

monete per tipo una donna che con rapida corsa portando una
fiaccola a destra e la sinistra involta nel piccolo pallio

panniUno nella

sinistra.

Essa ha talvolta una faretra suln.

va

di

l'omero destro n. 10, ovvero sul sinistro

11, e tal'altra

gran passo stando di prospetto alquanto a sinistra dello spettatore.


tal

ne
n.

priva n.

12: intorno vi
pii

si

legge flETHAINilN. Nel


in

Essa porta talvolta


e

sull'
i

omero destro una faretra

per

12

v' di

al

riverso

TA

mon.

la

faretra

motivo

per la fiaccola
si

numismatici l'hanno finora presa

omessa.
14. Testa di Apollo laureata e nota del sestante. R.
sin.

per Diana.

Ma

considerino le circostanze, che sono ben di-

Cerva

verse da quelle che riguardano la notissima Diana, quando colla


fiaccola nella destra e

un fulmine, a

destra bucranio: intorno

flETHAINilN.
tal

con due giavellotti sulla spalla

sinistra,

Dal Giornale

degli scavi

1881

p. 67,

appare che un

neUa moneta

di Turio, prende la via dei monti accompagnata

Nicola Volante abbia

trovata

una moneta di Petelia

col

dal cane di caccia.

La

faretra che talvolta si vede sull'

omero

tipo della Vittoria al dritto ed

una clava

al riverso.

Non

della donna peteUna ben si spiega con lo stato di assedio nel

avendone l'impronta dimandata, basti averne data


15. Testa di

notizia.

quale anche le donne prestavano la loro opera alla difesa della


patria. Le monete del re Ballo recano sul rovescio un tipo somi-

Marte, come

al

n. 5.

R. Vittoria con

palma

corona, timone, flETHAINU'N.

158

BEUTTIA

T.

cxn

(et)

aliquot oppida condidit in queis Uria

et

castrum Miin po-

LOCRI
I Locresi sono venuti
in
Italia

nervae nobilissimum. In
pulos duodecim
dalla
i

tres partes divisae copiae

Salentini dicti quod in salo


p.

amicitiam

Locride.

Questa

fecerint.

Verrio Placco (Pesi

329): Salentinos a salo


Locrensibus navigantes
in
il

era abitata da due popoli omonimi,


cos soprannominali dal

Locresi Epicnemidii
detti

dictos Cretas et Illyrios qui

cum

monte Cnemis

anche Opuntii,

societatem fecerint
nerint).

eius regionis Italiae,


si

quam
si

d{eve-

che erano collocati incontro alla isola di Necroponte, Eubea,


e gli

Dal qual luogo

raccoglie che

terreno occu-

Ozolae che toccavano

il

seno di Corinto avendo da un

pato dai Locresi fu chiamato Salentino,

ma non

conferma

lato l'Etolia e dall'altro la Pocide.

Eforo

li

fa venire

in

che Uria e

il

Castrum Minervae

fossero fondati da loro.

Italia dalla regione degli Opuntii,


e

Strabene riprende Eforo


dicono venuti in Italia

Tornando ora
cresi condotti
s'

alla colonia della ol.

XXIII anno

2,

Lo-

segue Timeo ed Aristotele che

li

da Evante
ol.

e coadiuvati dai

Siracusani, che
Sicilia,

dalla regione degli

Osolae condottivi d Evante (VI, 259).

erano gi fin dalla

XVII

stabiliti in

posero
di

Convengono per
secondo della
ol.

tutti che

approdarono nella Enotria l'anno


Hier. in Chron. Eus.).
e

le

fondamenta in

Italia della colonia che

prese

nome

XXIV

(s.

Ma
a

una
cui

Locri e fu soprannominata Zephyria dal quale da principio

promontorio sul

tradizione seguita da Varrone

da Verrio Placco,

quei coloni

fermarono la loro stanza.

fanno eco Virgilio ed Ovidio, dice che Locri era citt forte
ai

Ma

dopo tre

quattro anni essi cambiarono sito impian-

tempi della guerra

troiana.

Varrone narrava che alcrmi

tandosi coi Siracusani

sopra
dal

il

ciglio

di

un monte detto
chiamaronsi con
quello

Locresi cacciati dalle loro sedi s'imbatterono per mare in

iartiq alquanto discosto

capo Zefirio e

Idomeneo che menava seco Cretesi


suolo dove fabbricare una citt e

e Illirici in
si

cerca del

perci

ijvi^ecfVQiot,.

Il loro territorio confinava

unirono con essi controvarono deserta,

dei Begini, che ne era diviso dal fiume Alex: ivi essi co-

ducendoli per nella patria Locri che

struirono

un

castello e lo diedero a giovani soldati neglTtoloi,


la

perch

cittadini per paura dei nuovi coloni n'erano fuggiti.

che ne formavano

guarnigione;

per

il

castello

si

Locri adunque gi
coi nuovi coloni.

esisteva

quando Idomeneo

vi arriv

chiam

TreQirtliov.

Pu un tempo che a questo


si

castello si

La Locri

di che si parla qui si dice le quali

da

attribu l'obolo di argento che porta laleggenda

flITANATAN

Varrone e seguaci fondata nelle terre


la

ebbero allora

riEPinOAilN,
tanati

ma

ora

meglio stabilito che cotesti Pial

prima volta nome

di Salentine

furono divise in tre

peripoli

appartengono

Sannio, e che vi

furono

parti e date a dodici popoli che indi si chiamarono Salentini: fra questi furono quei di Uria ossia Orra e quei del
castello di Minerva.

posti in guardia dai Tarentini confederati,

come

si detto

dichiarando quelle monete. Locri crebbe in ricchezza e potenza per le istituzioni di Zaleuco onde pot far fronte con

Noi sappiamo

di certo che

Orra

e il

Castrum Minerva e, furono

in Calabria nelle terre che si chia-

diecimila soldati, fra Locresi


Crotoniati forte
di

e Keggini,

ad un esercito dei
guerra fu

mavano prima Salentinae,

ma

ivi
i

non

vi stata

mai una

cento

trenta
del

mila. Questa

Locri, che invece si trova fra

Salentini della Brezzia e

combattuta

alle

sponde

Sagra. I Crotoniati volevano


dai

della Lucania, che estendevasi dal fiume

Neeto chiamato Sal-

vendicarsi dell'aiuto prestato

Locresi a quei di Siri.

lentino da Ovidio {Metam. lib.

XV,

51) a Turio detto Sallentino


:

Narra

Griustino

che nel tempo

della

pugna apparve una

da Livio, ove scrive di Cleonimo (L. X, 2, ed. Drak.)

Thurias

aquila che non cess

di volare intorno ai combattenti fino

urhem

in Sallentinis cepit. ..col suo


cultori Sallentinoque

territorio:

Thuriae
parta. I

a tanto che ebbero la vittoria, e che testa loro

furono

veduti

alla

reddilae veteri

agro

pax

due giovani

nobili, di

alta

statura, con cavalli

commentatori ed interpreti che non hanno saputo di questi


Salentini della
di Ovidio in

bianchi e con clamidi di porpora


sparvero
alle
:

che finita la pugna di-

Magna

G-recia

hanno corretto
fa
il

il

Neaethum

onde poi loro fu dai Locresi edificato un tempio

Neretum, come

Burmanno, ed hanno

sponde del fiume (lustin. L. XX): Pugnantibus Locris

cambiato Thurias in Hyrias urbem, ovvero Vriam urbem;

aquila ab
volavit

ade nunquam

recessit eosque

tamdiu circum-

ma

non bastava,

essi

avevano da riporre anche Locri nella


fatto,

quoad vincerent. In cornibus quoque duo iuvenes

Calabria, e

non l'hanno

ovvero
Ili,

cambiare Locros in

diverso a caeteris
et

armorum
coccineis

habitu eximia

magnitudine
visi

Sallentinum con Servio [Aen. Sallentinum condidit. Questo


riferito

40): ibique in Calabria


testo di

albis

equis

et

paludamentis pugnare

il

Varrone come

sunt, nec ultra apparuerunt,

quam pugnatum

est.

da Nonio {ad Ed. VI, 31)

e trascritto dal

Mommsen
I,
:

Ad
non
di

Anassilao venne

il

pensiero di conquistar Locri,

ma

sull'

apografo del Keil (ap. Piorelli, Ann. di


:

numism.

gli riusc,

essendosi essi validamente difesi cogli aiuti

p.

124)

Varr in

tertio

Rerum Humanarum
tribus e
locis
e

refert

Gelone re di Siracusa: onde poi seguirono le parti dei

Gentis Salentinae
e Creta, Ilhjrico,

nomen
Italia.

fertur coaluisse

Siracusani mentre le citt della


gli Ateniesi.

Magna
ampli

G-recia favorivano
il

Idomeneus
bello

Creta oppido Blanda

Dionigi

il

vecchio

territorio

dei

pulsus per seditionem

Magnensium

cum

grandi
eo item

Locresi donando loro le citt di Caulonia, Mesma, Hippo-

manu

ad regeni Divitium ad lUyricum venit ; ab

nium

ferina. Di Scylletium, lasciata ai Crotoniati quella

accepta

manu cum

Loorensibus

plerisque

profugis

in

parte di territorio che possedevano, l'altra la diede ai Locresi.

mari coniunctus amicitiaque per similem causani


Locros appulit, vacuala eo metu urbe.

sociatus

Ma

questo ampio terreno loro dur poco, essendo sopragi

Ibidem (con)sedit

giunti

Lucani ohe occuparono in gran parte quelle terre:

T. CXII

BEUTTIA

159

Locri fu salvata dal giovane Dionigi, che per essendo stato


cacciato da Siracusa
fino

e lealt loro.

Il

P. Eckhel ben a proposito ha citato l'inno


,

vi

si

ricover e vi

stette sei anui,

dei Calcidesi {D. n. v.


T.

176), conservato da Plutarco {Vita


al

a tanto cLe ne fu richiamato da quei del suo partito.


la

Flamininl, pag. 378) che per essere utilissimo


:

con-

Ma
i

sua condotta crudele ed immorale in Locri addusse

fronto sar bene riprodurlo qui

Locresi alla vendetta, che alla sua partenza misero a morte

niaiiv Si 'Pwfiai'ov at^oiiav

atrocemente la moglie e le
punirgli
al
;

figlie;

e sarebbe egli venuto a

rv ^sTccXsvxotiav ooxoig

(pvXtftnv

ma

la rivolta di

Timoleonte nel 409 mise termine

MeXnsTs xovgai Zfjva

fisyav 'Pd/iavzs

suo regno e ai suoi abusi,


I Locresi liberati ancor essi dal tiranno, al quale
i

Thov
magistrati
il

T afia

Qoi/^iaiov niffriv'Itjte

Ilaiv

cTTS GtTjQ.

loro finch stette in Locri avevano ceduto

comando, nel 407

trucidarono la guarnigione
strati ripresero il

che vi aveva lasciata. I magie rimisero in vigore le leggi e

Vi

si

acclama

il

Giove oQxtog che vediamo personificato


di

governo
i

sul dritto della

moneta

Locri e la niang "Pafialov ana-

cercarono riformare
fino alla

costumi.

Cos

risorse

Locri e

fiori

logo alla nCaTigAoxQwv. Tito Plaminino vi chiamate ^(ot^q.

guerra di Pirro, quando stanchi del Prefetto e del


e

Le monete

ci

hanno conservata l'imagine della Proser(v. la tav.

presidio di Pirro, se ne disfecero

cercarono l'amicizia dei

pina tanto venerata dai Locresi


11

CXIII, 4,

5).

Eomani.

una moneta

di bronzo coi tipi di Locri.

Testa

pugile Eutimo ebbe due statue una in Locri e l'altra in


le

di Pallade volta a sin. e in alto


sta

ROMA
Ma

(t.

CXIII,

8).

Que-

Olimpia,

quali perch fulminate

il

giorno stesso ottennero a


N. VIII, 47):

parmi battuta dai Locresi, dei quali porta

al riverso

parere di Callimaco gli onori dei

sacrifizii (Plin. H.

l'epigrafe

AOKP,
la

alleati dai

romani.

vi

un

altro bronzo

Consecratus
lovis

est

vivus sentiensque oraculi (delphici) iussuet


obstipulatu,

che

ha

simile
e

testa

con la

epigrafe

ROMANO

di-

deorum summi

Euthymus pycta: Patria


eius,
et

nanzi a

sin.

al riverso l'aquila sul

fulmine e di nuovo
e
il

eius Locri in Italia. Ibi

imaginem

Olijmpiae alteram

l'epigrafe stessa

ROMANO
di

la

forma

peso la rendono

odem die tactae fulmine Callimachum, ut nihil aliud, mira-

simile alla moneta loerese.


i

Mi

penso che l'abbiano battuta

tum video, adeumque


et

iussisse sacri fica/ri,quod et vivo


e

factum

Locresi a

nome

Eoma
a

e dei

Komani,

Eomani

stessi

mortuo. Eutimo mor affogato nel fiume Calcino

ne fu per
si

a conto loro. Locri dipoi seguendo la sorte dalle armi dopo la


disfatta

detto figlio,

ma il suo padre

si

chiam

Asticles.

Costui non

dei
;

Eomani

Canne

si

diede

ad Annibale

veduto finora sulle monete; vi figura per il Zsvg oqxiog sedente


appoggiato allo scettro con la destra aperta
sul
dritto
(t.

(Liv.

XXII, 61
li

XXIII, 30; XXIV,

1)

della qual loro defe-

CXIH,
teste

13)

zione poscia

pun Scipione, quando ebbe ricuperata la

della

stessa

moneta

si

vedono

le

dei

citt col favore del partito che era rimasto fedele ai

Eomani

due Castori, dei quali ho di sopra notato, che apparvero e


combatterono
perci

e del popolo esacerbato

omai

dell' orgoglio

e della avarizia

contro

Crotoniati

al

Sagra

vi

ebbero
o

dei Cartaginesi. Ai principi diede in possesso le facolt dei

im tempio

alle sponde.
dirsi,

La Giunone Lacinia,
che

La-

condannati e uccisi dalla fazione cartaginese (Liv.

XXIX, 6, 8):
furono a

cunia che debba

non

certo

sia figurata,
si

ma
vede

Bonaq. eorum alterius factionis principibus ob egregiam


fidem adversus Bomanos, concessU. Di che
essi

ben pu
in pili di

riferirsi

a cotesta tradizione l'Ercole che

un bronzo.

Eoma

grati e riconoscenti coniando anche


il

una moneta, nella


e

Una

nota in un codice di Valerio Massimo di Brandeburgo

quale posero
al riverso

Giova probabilmente VoQxtog nel dritto


armata sedente
e

citato dal Vorstio

pone

(L.

lei)

che

il

tempio della Giu-

Eoma
t.

coronata dalla fedelt

none di Locri, a cui Fulvio Placco tolse

le tegole di

marmo,

dei Locresi (u.

CXH,

21, 22).
socii e federati,

non
senonch trovossi
e religioso per
il

fosse della
v'

Giunone Lacinia,

ma

Lacunia e in prova
e

Furono

essi

adunque

narra che

era

un famoso

ladro di

nome Lacuno

Giu-

un uomo
amor
e
il

che calpest

ogni

dritto

umano

none impose ad Ercole di ucciderlo e per quella Giunone


prese
il

dell' oro pili

che non aveva fatto Dionigi

giovane

soprannome

di

Lacunia

Oh

quam causam

Lo-

presidio cartaginese. Questi fu Pleminio

romano pro-

crenses in

honorem Junonis aedificaverunt templum Ju-

pretore che mise a sacco

tesoro del celebre tempio di Proi

nonis Lacuniae.

serpina, onde l'armo 551 furono spediti dai Locresi

loro le-

La monetazione
colo di

di Locri

non
il

anteriore

al

quarto seunit

gati a Eoma, perch ottenessero dal Senato che

si

restituisse al

Eoma; nondimeno

peso

della

maggiore
fatto

tempio

di

Proserpina ci che Pleminio coi suoi

satelliti

aveva

d'argento e la divisione in seste avrebbero

credere

rubato (Liv.
dicendo:

XXIX

e.

18). Essi ne imploravano la fedelt

che cominciasse a battere moneta prima dei Pisistratidi ossia


del

Ad vos vostramque (idem suppUces coiifugimus.


ordinato che Pleminio e
il
i

194

di

Eoma.

Il

Leake {Num.
{H. de la

hall.

Europ., Greci p. 63)


I p. 310, ed. Bl.)
:

Fu dunque
solenne

suoi legati raccoglies-

seguito dal

Mommsen
si

monn.

sero e restituissero al tempio


decreto,
ai
i

danaro sacro, e fu fatto


il

rimuove da Locri
cotesti

gli stateri

che portano tipi corinzii

ma
una

col quale

il

Senato e

popolo

romano
21):

nummi non

trovano nelle terre degli Opunzii a


il sig.

rendeva
di che

Locresi la libert e le patrie leggi


resero
grazie
al

(id. e.

cui gli attribuiscono, e

Imhooff-Bl.

mi

fa notare

Locresi

Senato e

al

popolo,

differenza di fabbricazione che corre per gli stateri d'Italia


coi tipi della Pallade e del
i

condannando Pleminio e

gli autori dei forti e dei sacrilegii

Pegaso

quei di fuori, essendo

commessi su quei loro

soci,

che eransi afBdati

all'

amicizia

nostri piani,

concavi

gli

stranieri. I tipi

medesimi

si

160

BEUTTIA

T. CXIII

hanno anche nel bronzo


venirci dagli Opunzii.

ninno ha mai veduto questi bronzi

in tunica

senza maniche, abbottonsrta sull'omero e appog-

gia la d. ad

un

clipeo dittico, che porta per insegna

un

n Magnan
Eoma

{Bruttiae

numismaticae, tabula 67

n. 2,

fulmine, ed ha sotto l'ascella sinistra due pugnali.


delt,

La Fe-

1773) decrive un aureo da lui solo veduto. Testa di


s.,

mentre corona

si

attiene

colla

destra ad

un lembo

Giove laureata a

intorno

AOKPilN.

R,

Aquila a

d.

con

del pallio che l'involge.

Al
il

dritto e al riverso si ripete la

lepre fra gli artigli, di sopra

un fulmine, intorno AOKPiiN.


il

epigrafe

NE

in mon., che

Cavedoni

vorrebbe

spiegare

L'aureo dei Locresi veduto dal P. Eckhel presso

marchese

NEfisraiQ in riguardo a Giove vindice del giuramento e della

Tenuti

inciso

qui al n. 16. che ha

data fede {Saggio, 22), e dice di preferire questo supple-

16. CoU. mia. Testa di un' aquila


di sopra

predato un serpe

mento,

anzich
locresi).

crederlo

nome

di

magistrato (insolito in

OA.

E.

Fulmine

alato.

Aureo

una volta unico


rinvenuti in

monete

Nel che parmi

siasi ingannato.

prima della scoperta

di alquanti

esemplari

questi ultimi anni nella terra di Tiriolo nei Brezzii. Nel-

l'esemplare del Venuti, che questo mio, veduto e publicato daU'Bcthel, la lettera
in

Tav.
1.

CXIIL
sin.

O per sbalzo

di conio ripetuta

Testa di Giove laureata volta a

E.

Aquila stante sul ful-

modo che da un

lato si vede congiunta. All'Eckhel questa

mine a
2.

sin.

AOKPilN.
d.

nuova

lettera parve

un enimma, non avendo

osservato che

Testa di donna diademata volta a

dietro

ha una

fiaccola

ripetevasi l'O per difetto di conio.

accesa. E. Aquila stante sul fulmine a sin.

AOKPIIN ed AP

17. Coli. Sant.

Aureo simile

al precedente,

dove per non v' sbalzo


3.

in mon., a d.

un ramo

di lauro.

di conio nella lettera

O.

Nella coU. mia. Testa di donna cinta di stephane con pendenti e collana volta a d. E. Pallade stante in piedi armata
di

18.

quest'aureo che nella stessa coU. Santangelo

manca

il

serpe, e l'epigrafe sta di sotto della testa di aquila.


19.

elmo
sin.

corinzio, di lancia e di clipeo, a cui si

appoggia:

Museo

di Vienna.
I,

Monetina
16).

di argento

data

dall'

Eckhel
4.

AOKPilN,

a d. due stelle.
sin. E.

{St/Hoge, tab.

Aquila volta a
E.

sin.,

ha davanti una

Testa di Pallade con elmo attico volto a

Proserpina

spiga di grano, di

sopra AO.

Fulmine, fra due cerchi.

assisa con fiaccola nella sin. avendo a sua destra

una colonna

20. Aquila stante volta a d. davanti A. E. Fulmine di sopra


di sotto

AOK,
5.

gionica e davanti alcune spighe germogliate dal suolo.

due cerchi.
nel

Testa di Pallade con aulopide cristata volta a


pina assisa fra due
sin.,

d. E.

Proser-

21-23.

Ve ne ha un esemplare anche
scrive
il

Museo

di Catanzaro,

astri

con

capsula

di

papavero nella

come mi

Marincola. Testa di G-iove coronata di

e patera nella d., davanti

a
d.

sin.

AOKPilN.
AIO^.
E. Ful-

alloro volta a destra, ovvero

come

nei nn. 22-24 a sinistra.


R.

6.

Testa di Giove laureata volta a

dinanzi

Dietro alla
si

nuca nel

n.

21 ha un fulmine.

Aquila che
7.

mine
Nella
alla

fra
coli.

mezzo

alla voce

AOKPAN.
sin.

pasce di una lepre: intorno

AOKPnN.Neln.22 {AOK)PIlN
im fulmine, a
d.

mia. Testa di Pallade con aulopide volta a

sul dritto, sul riverso poi a sin.

AP

nuca
astro,

XAP
tra

in
le

mon.

E.

Pegaso volante
tirso

a sin., di sopra in

in

mon.

e retrogrado.

Nel
si

n.

23

il

fulmine sul riverso


e

un

gambe un

lemniscate,

basso

a d. e sotto alla lepre

vede un globetto

un S.
8.

AOKPilN.
(Carelli, tab.

24. Testa di Giove laureata volta a d. Aquila stante volta a sin.

n. 46).
si

Testa di donna volta a

sin.

coperta da
si

e intorno 25. Aquila che

AOKPHN.
si

aulopide

sopra

legge chiaro ilMA, che facilmente

compie

pasce di una lepre. E. Fulmine di sopra

AOKPilN,

PUMA,
duto.

della quale epigrafe che niuno


sin., di

parmi

si

finora avve-

di sotto caduceo.

R. Pegaso volante a

sotto fulmine, in basso

26. (Carelli, tab.

CLXXXIX
:

n.

12). Aquila stante sopra

una

AOKP. Un esempio analogo


Cirenei che ad
di

al nostro di Locri ci offerto dai

lepre che ha predato

intorno una
e

corona di lauro. E.

un

loro bronzo

danno per tipo

la testa galeata

Fulmine dentro una simile corona


27. Testa di Pallade

AOKP^N.
cresta.

Eoma

volta a sin. e vi scrivono di sopra IM19. (Muller,


I,

con

l'aulopide

senza

B. Pegaso

Num.

de l'ancien. Afrique

pag. 29 e 77), onorandola a

volante a sin. tra le

gambe AO.

motivo dell'autonomia, che godevano sotto la romana do-

28. Simile testa di Pallade

ma

volta a sin. dinanzi

AOKPilN.

E.

minazione.
9. Testa~ di

Pegaso

e di sotto

un fulmine.
Testa
E.

Pallade con aulopide laureata volta a


E.

sin. alla

nuca
a d.

29. 30. Coli. Santangelo.


volta a
d.,

laureata

barbata di Giove

una patera.

Aquila sul fulmine

e a sin.

AOKPilN

di sotto

ZEY?.

La

pace, EIPHNA, sedente su volta a


si

s:nP in mon.
10.

di un'ara ornata di

un bucranio,

sin. ostenta

un

Mia

coli.

Diminuzione del bronzo

n.

12 coi

tipi di

Pallade e

caduceo

l'insegna della Pace, a d.

legge

AOKPilN. Nel
si

dell' aquila.

secondo esemplare n. 30, l'epigrafe EIPHNA non vi


forse perch uscita di conio.

legge

11. 12.

Diminuzione del bronzo

n.

3 coi

tipi della testa di

Pro-

serpina e Pallade armata di lancia e scudo sul riverso. Qui


di Parigi.

31, 32. Il n. 32 nel

Museo

Nel

dritto la testa

nel n. 11 vi hanno due astri e


testa di Proserpina al n. 11 vi

un cornucopia;
hanno
:

dietro alla

barbata e coronata di Giove volta a


dalla leggenda

sin. E.

Eoma

indicata

tre piccoli astri fra

PiiMA
:

assisa e volta

a destra coronata

un

astro

maggiore

un cornucopia

nel n.

12

v"

una

dalla fedelt flISTIS

nell'esergo si legge

AOKPnN. Eoma

spiga di grano.

T. CXIII

BRUTTI!

161

13. Coli. mia.

Due

test,'

dei Dioscori

coperte di pileo conico

^xvXXa, dal cui ventre


bronzi, che
il

si

spiccavano cani latranti. Ai detti


pel primo, seguendo
la
si

laureato

sormontato dalle

stelle. R.

Giove sedente a
:

sin.

sig.

Sambon

mia

appoggiato allo scettro colla destra distesa davanti AOKPilN.


Il

opinione a lui comunicata, diede a Squillace penso

debba

Magnan

gli

pone un' aquila nella destra

e il Carelli

unire
dal

il

bronzo che fu del general Fox e


coins, 8 pag.

si

publicato

(Descr. p. 144, 74)

ima

iala: niente di ci

n nel mio esemil

medesimo (Greek

10), ed attribuito

ad

plare e neanche in quello del

Museo

Estense, tenendosi
il

Alliba. Ecco la descrizione.

Cavedoni a dire non vedersi che cosa

Giove abbia nella

23. Coli. Fox. Testa di

tritone
e

barbato volta a d.
pistrice con

R.

Mostro
sin. e

destra. Egli anche fa notare (praef. ad Car. tab.) che l'inci-

marino a met uomo

met

timone nella

sore del Carelli tramut Giove in una Pallade (tab.

CXCI,

57).

la destra elevata: di sotto piuttosto

che A.

14. Diminuzione del bronzo n. 8 coi tipi della testa di Pallade


e del

24. Nel

Museo Britannico

(Catal. p. 74, 8) si conserva

un simile

Pegaso volante che qui volto a


Testa di Ercole
giovane
R.

d. di sotto

AOKPJ^N.

nummo,
v' il

del quale ho espressala testa del dritto: pel riverso


:

15.

Mia

coli.

coperta

dalla pelle di
sin. di

mostro medesimo

per di sotto l'editore vi legge A.

leone a d. dinanzi
sotto

AION.

Pegaso volante volto a

25. Nel Kirch. Testa imberbe coperta di pileo conico laureato


volta a sin. di dietro la lettera %.
R.

AOKPilN.

Mostro marino bi-

16. Testa di Giove laureata volta a d. R. Aquila a d. e ivi pro-

forme coi due cani


e la destra distesa.

al

ventre e con clava ricurva neUa sin.

toma

di pesce e

AOKPilN.
elmo corinzio volta a
alla
sin. di

17. Testa di Pallade con


/?.

sopra EY.

26.

Da un

calco.

Testa simile

alla

precedente, al rovescio
e

il

Fulmine framezzo

voce

AOKPilN

ad un cor-

mostro ha capelli annodati sul vertice

sembra femineo:

nucopia.
18. Testa di Ercole
R.

manca ogni
con la
le

lettera.

spoglia di leone volta a

sinistra.

27.

Da un

calco.

La

testa simile alle

due precedenti,

il

pileo

Pegaso

tra

cui

gambe

un fulmine

di

sotto

conico

un
n.

po' piti basso. R. Il mostro marino che gio barbato e semicalvo e gli si

AOKPilN.
19. Simile al n. 18: sul

vane nel
rovescio

25 qui

vedono

manca

il

fulmine

vi

si

le due pinne discendenti dai

due

lati

estremi del busto

legge EY.
20. Diminuzione del bronzo n. 9 coi tipi della testa di Pallade
e dell' aquila

umano, quasi due


Il signor

ale.
st.

Mrincola-Pistoia (Opusc. di
del
si

patria pag. 367)

stante

sopra

un fulmine che qui AOKPilN.

volta a

descrive

un bronzo

modulo 5

di fabbrica a parer suo

destra, e

ha davanti un
di

astro e a sin.

bruzziano, nel quale

ha la testa di Ercole giovane co-

21. Testa
vice.

nuda

dorma volta a

d. coi capelli

annodati alla cer-

perta della pelle di leone, volta a dr. e al riverso una prora


di nave a dr. con tracce di lettere di sopra, e nell' esergo

R. Eukniiie framezzo a AOKPilN.


di Berlino.

22.

Museo

Vaso doUum.

R.

Grappolo d'uva

e intorno Il

un avanzo

di leggenda.

AAKI. ...

sua opinione che


cita il Golzio,

AOKPilN. Le prime

lettere sono

molto consumate.

Pel-

debba supplirsi ^KYAAKION. Egli per


tab.

IV
una

licano {Coiai, delle inorete locresi) ne descrive a pag. 46,

58 n.

5,

che produsse un bronzo di prima grandezza, ove la sono nel dritto,


e

nn. 276, 277,

278
nel

tre esemplari

uno

dei quali fu
citt,

trovato

testa di Mercurio e la lettera

l'anno
Striv.

1820

pavimento

dell'antica

contrada

prora di nave con la leggenda


I tipi di

SKYAAATIilN

al riverso.

ambedue

le

monete sono romani.

SCTLACIUM

EEGIUM
Era
le

citt conquistate dal vecchio Dionigi

si

novera
Si narrava, che alla terra bagnata dal Tauricino o dal

anche Squillace ^xvD.^tiov gi colonia degli Ateniesi condotta da Meneste, 2xvXdxiov l'appellarono
i

Lumhone
una

Greci Scylaterritorio in

approdassero Cretesi condotti da Giocaste


pr.

figlio di

Eolo (CalUm.

ceum, Scolacium
due parti

Latini. Dionigi ne divise

il

Tzetze ad Lycoph.

v.

45)

dicevasi ancora che vi fosse


il
:

e lasciando l'una ai Crotoniati

che ne erano in

volta venuto Oreste a purgare

suo delitto lavandosi nei sette


e

possesso, l'altra la don ai Locresi.


dire

Lo Scylacium vorrebbe

fiumi che scorrono presso Reggio


nel portvs Orestis presso
il

sene conservasse

la

memoria

un luogo ovvero un covo

di piccoli cani,

ma

la tra-

Metauro. Confermavasi poi la tra-

dizione locale riferita da

Servio e

da Cassiodoro, che vi

dizione attribuendogli la fabbrica del tempio di Apollo (Varr


ap.

ebbe

natali,

voleva che Ulisse avesse qui naufragato e

Prob. ad

Virgil. Bucol.) e il

parazonio che vi

si

conservava.

si fosse servito delle tavole di

sue navi rotte per iniziare la

Ma

le

vero origini storiche di questa citt sembrano datare

costruzione.

Virgilio

le

d l'appellativo di navifragum
si

dall'arrivo dei Messenii e dei Calcidesi.

Strabene scrive,

che

Scylaceum.
buire
i

cotesta

Scylaceum parmi

possano attri-

Reggio fu fondata da quei Calcidesi che consecrati per oracolo


ad Apollo
e
si

bronzi anepigrafi dati finora

da alcuni a Cuma,

recarono a Delfo, dove appresero


i

il

loro destino,

da

altri

ad Alliba ;

essi

rappresentano da l'un lato la testa


desi-

Antioco attesta che


ai

Messapii

si

congiunsero per oracolo di

di Ulisse dall'altro

un mostro ora uomo, ora donna,


dove

Apollo
il

Calcidesi spediti a fondare


di

Reggio dai Zanclei sotto

nante in corpo di pistrice, dal cui tronco

comincia

comando

Antimnesto. Ai Messenii comandava Alcidamida,

ad essere busto umano

si

lanciano due cani latranti.

una

scrive Pausania, e vennero dopo la espugnazione di

Itome nella
dallo

personificazione del luogo analogo in ci al mostro Scila,

Messene

quando Aristodemo era morto. Impariamo poi

162

BEUTTIA

T. CXIII

stesso, che a cotesti

due popoli uniti in ima sola


i

citt

coman-

introdussero la monetazione incusa, essa per, come qui

si

vede,

darono da principio

principi

Messemi
1.

fino
e.

ad Anassilao, quarta
23). Bisogna

non

si

limit alle sole citt della lega,


il

ma

fuori di essa

ebbe

successore di Aloidamida (Paus.

IV

per
della
di

imitatori. I Reggini ritengono

loro alfabeto calcidese, quanil

guardarsi di confondere con Pausania


ci.

questo
la

Anassilao

tunque

la lingua dorica parlata dimostri in essa

predominio
solita

XXIX

con quello a cui


il

si

attribuisce

occupazione

dei Messenii.

Prendono poi per

tipo

un bue androprosopo,
il

Zancle e

nuovo nome che

le

diede di Messina.
ol.

Questa
vi

citt

personificazione del fiume, che per Reggio sar stato


cino,

Tauri

chiamavasi tuttavia Zancle nella

LXXII, quando
di

venne

detto

anche Calopinace

ovvero

il

Lumbono, che

alla

Cadmo
(Suid.

di

Coo (Herod. VII, 164) contemporaneo


e vi

Epicarmo

citt pili vicino.

Considerata l'attitudine del bue

che quella

a. V.),
i

approdarono

Sammii

fuggiti dal dominio dei


citt

di star per coricarsi e

prender riposo, come l'Amenano di CaI,

Persiani

quali poi Anassilao cacci


4,
si

fondando la nuova

tania (Poole, Catal. 41,

2)

pu congetturarsi, che
che divise
e

cos ab-

Messina (Tucid. L. VI,

6,

ol.

LXXI).

biano voluto significare le sue acque,

diramate

questo racconto

conforma tacitamente anche Pausania,


il

scorrevano pei campi e vi stagnavano per beneficio dell'agricoltura.

quando narra, che Smicito,


di Anassilao,

quale

fu poi

servo e

ministri

La

locusta che

si

vede nel campo della moneta ne avvisa


si

and a Zancle che non chiamavasi ancora Mes-

del prato e della

campagna dove queirjinsetto


o

nutre

e fa

sina (V. XXVI). Di cotesto Smicito poi sappiamo da Erodoto

sua dimora.

tridrammi

tetradrammi contemporanei, tutti a


la testa di leone
e al

che Anassilao lo

sped in soccorso

dei

Tarentini,

che

erano

doppio rilievo, hanno per tipo


la testa di vitello,
i

riverso

combattuti dai Messajiii (Herod. VII, 170), e che morto Anassilao

quali tipi essendo comuni a Messina prodella

dopo

l'ol.

LXXVIII,

2, pass in

Tegea, e pi statue de-

vano che non furono emessi prima

mutazione
il

del

suo
tri-

dic in Olimpia (id. ibid.).

nome
(Diod. Sic. XI, 43) cinque
citt:
gli

primitivo di Zancle
si

che avvenne

circa

270. Del
terzi e

Anassilao mori nel 278

anni
i

dramma
terzo

hanno
della

gli spezzati inferiori di

due

di
i

un
due

da poi che aveva dominato nelle due

successero

ossia

dramma, che

l'eginetica,

pesando

due suoi
fino al

figli

che se ne divisero
della ol.

il

principato e vi imperarono
i

terzi gr.
la

11,70, e la

dramma

gr.

5,85:

in] tutti

questi pezzi
soltanto

quarto anno

LXXIX, quando

loro

sudditi

leggenda HOND35I,

ma

nella

dramma

si

legge

ribellatisi li cacciarono e si costituirono in repubblica.

H0D3JI.
legislail

A
tori

questo cangiamento, cred'io, presero parte

due

Anassilao introdusse

nelle

due

citt da

dominate un
da Ari-

di Locri,

Zaleuco

Timarete

invitati dai Keggini,

cui
la

nuovo tipo del quale abbiamo


stotele (Polit. V, 12,

la interpretaziene dataci

risultato si fu, che si

costituirono due forme


si

di

governo,

75). Egli vi si rappresent sul carro tratto

yviivaaiaaxix] e quella che non

sa

bene se prendesse nome

dalle

mule

col quale aveva

trionfato nei

giuochi

olimpici,
la razza

e
in

da Epitocle, ovvero da Empedocle (lamb. Vita Pythag. p. 123,


ed. Arcer.
I

al riverso
Sicilia.

pose una lepre,

per averne

introdotta

1598).
ol.

Doppia

la serie di questa
i

moneta;
e

perch come tri-

Reggini nel 321,

LXXXVI,

fecero alleanza cogli Ate-

dramma ha
il

sotto di s
la

due
il

terzi,

come

tetradramma ha

niesi vedendosi minacciati dai Siracusani

insieme
in
2,

colle

citt

didrammo,

dramma,

tritemiobolo, l'obolo e l'emiobolo,

gioniche fondate dai Calcidesi in

Sicilia e
a.

Italia.

Quando

che ha per tipo la mezza lepre, e al riverso un


torno di cinque globetti
indicanti
le

cinto

in-

Dionigi

il

vecchio nel 376,

ol.

XCVIII,
-la

cinse Reggio di
delle

cinque once

d'argento,

assedio e dopo lunga resistenza


ricchezze, dice Aristotele, che a
fece coniare

prese e spogli
furti

sue

per dicesi anche nsvTyxiov ccqyvQov,


tiene dieci. Il sig. L.

dacch l'obolo ne con-

compenso dei
la

sacrileghi

Sambon ha

trovato anche una monetina

una moneta, che pesava

met del suo valore:

con la sola testa della lepre e

al riverso RE, del

peso di gr. 0,11,


il

essa probabilmente la

dramma che ha

per leggenda PHflNON,


e

cha egli stima essere


publica, aboliti
i

il

sesto dell'obolo.

Dopo

293

la re-

a cui

si

pu sottintendere AIAPAXMON,

non

il

nome

del

tipi di Anassilao,

rimise pel tipo del

dritto

suo peso effettivo

APAXMH.
difesi

la testa di leone, e al riverso mise la personificazione del po-

r Reggini furono

per opera del giovane Dionigi dai

polo libero,
stone
;

il

Srjfiog.

Egli assiso e

si

appoggia

ad

un ba-

tentativi dei Lucani. Costui

un cent'anni dopo

le

depredazioni

talvolta ostento

un vaso quasi a dinotare uno dei procitt,

del vecchio Dionigi rimise in piedi la citt con tale splendore

dotti che
2,

rendono nobile la
:

la ceramica (Plin. H. N.

XX

che ne fu denominata

cfoi'fi],

la splendida.

V, 12)

Nobilitantur

his

fvasUJ oppida quoque ut Regium.

Ma
di

eccoli osteggiati dai Brezzii, dai Cartaginesi e dal re

La leggenda
:

sempre

la stessa,

RECINON,

RECINOS

retrov.

Agatocle, a tal

che fu loro mestieri rivolgersi alla protezione


loro

grada non v' esempio del REGIMO attestato dalPEckhel (D. n.


p. 178, 180), nel quale

Roma. Questa mand

un

presidio, e fu
i

una vera

scia-

Pestrema

lettera S gli sar sfuggita

perch
Sijfiog.

gura, perch di stipendiarli campani,


e

quali oppressero la citt

confusa con le pieghe del pallio pendente dalla sedia del

so ne fecero signori tiranneggiandola per dieci anni, alla fine

In un esemplare che ho sott'occhio, del peso di gr. 15,05, vi


si

dei quali

venne loro la giusta punizione dal Senato,

Reggio
nei

legge a d. HD35I. sotto la sedia O, davanti al demos


sguardo, confusa colle foglie

la S,

fu tranquilla di nuovo.
suoi stati diversi
ci

La

varia

moneta

di

cotesta citt

ohe per poco isfugge allo

della

sar di buona istruzione.


e

corona di lauro che gira intorno al


del

campo. In questo sistema


colle

Essa batte un tridrammo


eginetico e in pari

un didrammo

sistema

manca

il
:

didrammo. V'
il

per

la

dramma

sue

frazioni

tempo una dramma incusa del sistema medice,

inferiori
betti,

pentonoion

si

trova notato tuttavia con cinque glo-

desimo

se,

come

si

la

lega

delle citt acaiche

d'Italia

ma

vi

anche significato dalla iniziale H, in una mone-

T.

CXIV

BKUTTIA

163

tina

malamente

attribuita ad Eraclea, che

ha

la testa di leone

(//.

de la monn.

I,

130) le dodici libbre di bronzo, quinta parte

per tipo del dritto.

delle

120

libbre di bronzo uguali ad

una libbra d'argento.

In questo tempo Eeggio


scarso

coni

anche

il

bronzo,

ma

in

numero

e di valor

nominale;

l'epigrafe intera

ancor

qui

RECINON.
Intanto cambiavasi l'antico alfabeto e ne abbiamo la prova

Tav. CXIV.
1.

Coli.

Dupr (Longprier,

Revue numism.

1866, p. 265.

in uno

statere appartenente allo stile di transizione dell'arcaismo

Bue androprosopo
a sin. nell'esergo

in atto di porsi a giacere in terra volto


:

al pieno sviluppo. D'accordo col

nuovo alfabeto

che

quale
tf/],(ios

HOHD351

in alto

una

locusta.

/?.

Eiverso

fu ofiScialmente ricevuto in Atene nel 351, l'imagine del

iueuso col medesimo tipo: di gr. 5,64


di ossido.
eginetifio,
Il eh.

ma

logora e coperta

da barbata

senile che era, si

cambia in imberbe

e giovanile.

Imhoof-Bl. perci la riporta al sistema

questo tetradramma

mancano

gli spezzati inferiori, gli

la

sua

nel quale essa


di gr.

ima dramma, essendo


{Le

la

mag-

epigrafe

PHflNO^, anche retrograda,

destina

quel posto

giore unit

12,51

systme EubOique extr. de


11).
/?.

che gli abbiamo assegnato.

VAnnuaire numism. 1882 pag.


con

Gi erasi fatta

la lega

Atene nel

321,

della

quale
il

2.

Testa di Leone posta


a
sin.,

di fronte.

Testa di vitello volta

abbiamo avuta notizia


testo (Revwe archol.
lo statere
il

dal

Foucart.
p.

che ne ha

pubblicato
altres
e al

intorno MOHD351, del peso di gr. 17,33.

1877

387); piacque
di

adottare
riverso

3. I tipi

medesimi

al dritto

e al riverso

che nel

n. 2,

ma

il

di

Corinto

con la testa
utilit

Pallade,

peso di gr. 5,85.

Vale cio un terzo del tridrammo o

Pegaso,
la

credo,

per
di

di

commercio. Entr anche nei


conii,

statere di Corinto che voglia dirsi (Imhoof, op. cit. p. 8).


4.

Eeggini

brama

primeggiare nella eccellenza dei

Testa di leone di fronte.

R. RECI in corona di lauro del

e ne ebbero di bellissimi,

come quello

al

quale

lavor

Cra-

peso di gr. 0,93 obolo, sesta parte della


(Imhoof,
1.

dramma

di

Egina

tesippo.

cit.).

In questa et dell'arte

la piti bella

si

ridest

il

senti-

5.

Mia

coli.

Testa di leone

di

fronte.

R.

531 del peso

di

mento

di riconoscenza

all'oracolo di Delfo, e la
i

memoria del
6.

gr. 0,85.

ramoscello di lauro, che

Eeggini avevano in costume di stacil

Biga

di

muli guidata da un

uomo

barbato involto a mezzo

care dal bosco sacro, quando si recavano all'oracolo, volta aveva

quale una

in uno stretto pallio,

nell'esergo

una foglia
d.,

di lauro

con

ammoniti

loro concittadini,

Messenii, di

metche

una bacca.

R.

Lepre in rapida corsa a

intorno H0WD3JI.

tere a parte della loro riconoscenza anche la dea


li

Diana,

Statere o tetradramma del peso di gr. 17.


7. Simile biga

aveva

sottratti alla rovina

della loro patria


il

Messene.

Co-

con ugual foglia di lauro nell'esergo. R. Lepre


a
d.,

minci quindi Apollo a prendere


e tosto gli si aggiunse

primo posto nella moneta

in rapida corsa

intorno la leggenda

MER^ENiON.

Diana: indi parve doversi serbare una


Ateniese.

Pesa
8.

gr.

17.
n. 6,

qualche memoria

dell'alleanza
riferire,
il

Alla

protezione

di

Tipo simile a quello del


foglia v' la traccia di

ma

nell'esergo in luogo della


R.

Apollo dovettero anche


tentativi dei loro nemici

se erano campati dai replicati


il

RECINON.

Lepre corrente a

d.

cui simbolo,

lupo, essi posero sul

intorno MOHD35I.
9.

Dramma
d.

del sistema euboico:pesa gr. 4,36.

riverso della

loro

moneta, rappresentante
gli

Apollo

sul dritto.

Lepre corrente a
di

R. D3JI del peso di gr. 0,68

una sesta

Finalmente qualche pubblica calamit


onorare Esculapio e
ispecie sulla
fiorente

avr consigliati
si

ad
in e
i

dramma

del sistema euboico.


R. di

Igia le

cui rappresentanze

hanno

10. Testa di leone.


cio della

Segno della met H:

il

peso di gr. 0,32

moneta
e

di bronzo.

Al commercio poi ampliato


si

met

un

obolo, e per si nota con l'aspirata

per terra

per

mare panni

debbano

riferire

Dioscori e Mercurio, a cui danno in


di lauro del loro bosco sacro

mano anche un ramoscello


loro guida dei frequenti

11. Testa di leone.

R.

Cinque globoletti attorno ad un


di gr.

51

ini-

come a

ziale della citt. Il suo peso

9,32 e per

si

deve

devoti viaggi a Delfo. Pare anche che su talune monete assai


rare abbiano espresso Oreste col suo parazonio in averlo egli,

attribuire alla serie euboica ed attica, nella quale la


di
gr.

dramma

memoria

di

4,36.

L'obolo

valse
si

gr.

0,72

il

mezz' obolo

come n'era

tradizione, deposto nel

tempio

da s
lavarsi

gr. 0,31.

L'obolo attico

divide in dieci calchi, cinque

consecrato ad Apollo,

quando peregrin in

Italia per

dei quali fanno Vhemioholus.


12. Testa di leone veduta
e involto

nei sette fiumi delle terre di Eeggio.


di due specie, la

la moneta
ogni nota

di

bronzo

di fronte.

R.

Uomo
si

barbato assiso
al fianco

primitiva

manca

di

di valore,

la

a mezzo nel pallio che recatosi la sinistra

seconda ne ha di due sorta, servendosi essa egualmente dei globetti e delle linee verticali per indicare le once. Nella

appoggia la destra ad una verga, intorno


il

legge 20HD35I :
di lauro.

prima

tipo e l'epigrafe cinta intorno da

rma corona

classe

non ha che

tienti e quadranti notati dai quattro o tre

del peso di gr. 17,24.

Un

esemplare di mia collezione


il

globetti, nella seconda

ha quadranti
significa

e trienti,
colla

ma

inoltre anche
fi,

acquistato di recente rappresenta

Sr^iiog

barbato, assiso,

la

met

dell'obolo,

che

iniziale

ed

il

volto a sin. colla destra appoggiata alla verga e la sinistra


alla sedia; intorno

Txavryxiov.

Non

v' indizio di
si

semisse onde pare che la mopossa riferire a questo sistema:

da destra

si

legge SOHI535I; l'O tra

netina col

numero XII non

piedi della sedia, la S davanti a sin. Pesa gr. 15,20.


13. Tipo simile al precedente, fronte alla

per

il

Cavedoni {ad Carell. tab. p. 11 n. 117) ha creduto che


once
della

ma

l'uomo assiso appoggia la

dinotasse le dodici

libbra

romana,

il

Mommsen

mano

destra

in atto di meditare. L'epigrafe


21

164

BEUTTIA

T.

CXV

HOND35I.

Il

peso di questo
:

nummo

di gr. 4,00 perch


ai gr.

33. Coli. Sixs

(Imhoof-Bl.

op.

cit.

11, 43).
R.

Testa

di

Apollo

un

po' logoro

pi conserrati vanno

4,35 cio alla

volta a d. dinanzi

PHflNON.

La

lettera

H dentro una

quarta parte del per


il

nummo

che porta

tipi

medesimi ed

laurea. Pesa gr. 7,05. Questo


cio sei once, e per
il

H vale un 'HiiihtQor o 'He^g,

suo tetradrammo.

piccolo bronzo n. 33 colla epigrafe

14. Tipo simile al precedente,

ma

l'uomo assiso guarda di pro-

PHflNH ha

sottinteso ovyxCa, valendo esso appunto un'oncia,

spetto appoggia la sinistra alla sedia ed ha dietro di se l'epi-

perch pesa grammi

due incirca. Ora


si

il

sig.

Imhoof-Bl.

grafe

RECINON:

il

peso di gr. 17,24.

ha proposto che
Bronzo del

al

PHflNH

sottintenda nXig, invece di

15. Coli. Imhoof-Bl.

(Carelli, tav.

CXCIV,

n. 23).

ovyxi'a proposto dal Brandis, e rende probabile tal supple-

peso di gr. 7,10. Porta nel dritto la testa di leone e al


riverso la leggenda

mento

col paragone di altre leggende greche p.


Kcc/.iaQti'aa,

es.

'A^a-

RECINON

circolare e inoltre

un globolo

xairi'i'a,

JUaia,

MevSai'ij,

Aagidma, fu-

nel centro.
16. 17. Spezzati
inferiori

Xita, etc.

col
il

medesimo

tipo

nel

dritto e al

34. Testa di leone.

R.

PH

entro

una laurea. Pesa

gr. 6,16

cio

riverso

il

primo REC,
e

secondo R'E.
di

un Hemilitron.
volta a d.;
soffoca
il

18. Testa barbata

coperta

pileo

conico

in-

35. (Imhoof-Bl.
e in

Monn. grecq. pag.


R.

10

n. 46).

Testa di leone

torno

vi

si

legge RECIN. E. Ercole


il

che

leone.

cima un O.

Astro a quattordici raggi. Pesa gr. 4,50.

un

bronzo che

Carelli riproduce dal

Museo Hedervar. gambe


accaval l'epi-

Se queir

vale ovyxt'a,

come opina

l'

Imhoof,

si

avr un

19. Testa di leone.


late e

R.

Giovane

sedente

colle

esempio della libbra di rame del peso di grammi 54 corrispondente


0|5f Aoc

appoggiando la destra al bastone: intorno

all'oncia

di

gr. 4,50.

Se

cotesto

valesse
di peso,

grafe

50Hn HI
hmghi

e tutto dentro
pi.

una corona
n.
9).

di alloro.

avremmo invece un obolo


gli oboli

della

met incirca
fra
i

20. (Imhoof-Bl.
capelli

Mon7i. grecq.
e laureata

Testa d'Apollo in

perch

di

Metaponto pesano

sette e gli

con triplice serie di foglie volta


alla

otto ed anche

nove grammi.
R.

a sin., davanti

(PHQINilN
Pesa

nuca EY in mon.

R.

Testa

36. Testa di leone.


37. 38.
R.

Tripode

e a d.

PHflNON. Pesa

gr. 3,08.

di leone di fronte.

gr. 16,85.

Due

teste

accoppiate di Apollo e di Diana volte a d.

21. (Borghesi, Catal. n. 619). Testa di Apollo laureata volta a d.


davanti
di leone

Tripode

e intorno l'epigrafe

PHf INilN. Questi due nummi

PHflNON,
messa

alla

nuca

ramoscello di lauro.

R.

Testa

sono unit inferiori della serie che porla le due teste egual-

di fronte.

mente accoppiate,

di che vedi la tav. seguente n. 9.

22. Coli. Luynes. Testa di Apollo laureata volta a d. dietro la

nuca un ramoscello
il

di alloro, davanti a d.

PHflNOZ
Il

e sotto

mento innOKPATHS, ovvero KPATHSinnO.

genitivo

Tav.
1.

CXV.
sin.

in

come NIKANAPO
Mann,
grecq.

in Turio,
pi.'

EYAINETO
R.

in Siracusa.

Testa di Apollo laureata a

davanti PHflN.lN.

i?.

Tripode.

23. (Imhoof-Bl.

A
sin.

n.

10). Testa di Pallade

Pesa
2. I tipi

gr. 9,50.

coperta
tra
i

di aulopide volta

Pegaso volante a
si

d.

sono gli stessi,

ma

nel dritto v' di pi

un ramo

di

piedi

PH

in

mon.

Il

monogramma
come

trova usato anche


5,

palma dietro
n. 3.

la testa di Apollo, l'epigrafe al riverso nel


il

quando la voce

intera,

in alcuni esemplari del n.

La

testa di Apollo volta a d. ed ha sotto

collo

un

Tav.CXII H^INilN.
24. Nella coli. mia. Testa di Apollo

n
coronata a triplice serie
3. Coli.

e al riverso a sin. P, a destra

un

H.

Imhoof-Bl. Testa di Bsculapio coronata di lauro volta

di foglie d'alloro volta a destra, dinanzi

PHriNON

alla

nuca

a d. R. Il

medesimo Esculapio sedente

si

appoggia

al

ba-

ramoscello d'alloro. R. Testa di leone. Pesa gr. 4,05.


25. Testa di Apollo laureata
sin., di

stone e porge la patera

da libazione colla destra avendo

volta

sin.

R.

Leone che va a
gr. 3,28.

dinanzi a sin. un'ara o candelabro. Egli


nel pallio; intorno
4.
si

a mezzo involto

sopra la clava; nell'esergo

PHriNAN. Pesa
:

legge

PHf INilN.

26. Testa di leone. R. Lira e intorno


si

PHflNON
Due

questo

nummo

Testa di Diana con arco e faretra dietro al collo. R. Leone


gradiente a
d. e

ha in argento
coli.

e in bronzo.

L'argento pesa gr. 3,05.


foglie di lauro in
5. 6.

PHflNilN.

27. Nella

mia. Testa di leone. R.

Testa simile di Diana, sulla quale l'impronta di una contromarca. R. Lira e

un ramoscello con due bacche


e in br.; l'argento

d'olivo, e in

mezzo PH in

arg.
7.

PHf INilN.
R, Griovane Sijfiog

pesa gr. 2,00.


a sin. e ivi

Testa di Diana simile alla precedente.

nudo

28. Testa di Apollo volta

PHriNUN.

R. Bifronte

stante di prospetto con ornata corona in capo,


al quale
si

un bastone
la destra
il

muliebre desinente in collarino di colonna.


29. Testa di Apollo laureata volta
a
d.

appoggia nella sinistra mentre stende


si

dietro

l'arco dinanzi

con un ramo di lauro e un uccello


della

posato sopra

dorso

PHriNilN.

R. Testa di leone.

Pesa

gr. 12,00.

mano

volto verso di lui

alla

sin. v'

un cornucopia

30. Testa di Apollo laureata a d. davanti PHFINilN, alla nuca

e intorno alla figura


8.

PHflNilN.

un erma.

R, Testa di leone.

Pesa

gr. 9,85.

Testa di Apollo laureata e di Diana cinta di stephane volte


a
e
d. R.

31. Coli. Imhoof-Bl. Testa di Apollo laureata volta a sin. fra

Tripode

PHflNAN

nota del triente. Pesa gr. 12,52,

due lettere PH. R. Testa

di leone

per appartiene al sistema della libbra di

grammi

incirca

32. (Imhoof-Bl. Monn. gr. 11, 14). Testa di Apollo volta a d.


dinanzi PHflNH. R. Testa, di leone. Pesa gr. 1,72.
9.

trentotto, ossia di sistema sestantario.

Testa di

Apollo laureata e

volta a

sinistra,

dietro

a de-

T.

CXV

BEUTTI

165

stra

una martellina,
lira.

ossia
B.

una chiave da accordare

strud.

stro, dell'ala,

del simbolo, la cetra, con

un ilN, parte
pu

menti, come la

Tripode come nei un. 1-3 e a

della leggenda

BPETTinN

(tav.

CXXIV,

19). Il lupo

quattro globetti, la nota del triente. Ci dimostra che Reggio


si servito della

essere qui

un simbolo

dei Lucani, che gli antichi scrittori


).vy.og,

doppia maniera di notare


linee
verticali.

le

once ora coi


triente

derivano dal lupo detto in greco


significare
il
i

pi generalmente
il

glohetti,

ora

colle

Cotesto

pesa

nemici. L'Apollo dei Eeggini


il

delico

non

grammi 7,90
di un'oncia.

e per

suppone una libbra di grammi 27, ossia

licio al

quale era sacro


i

lupo. Altri antichi

scrittori

per stimano, che

Lucani dicendosi Lyciani derivino da


il

10, 11. Teste accoppiate dei Dioscori coi pilei conici coronati e la
stella loro caratteristica. R.

un

loro condottiere Lucio


si

nome che portano: ma

vedi

Mercurio nudo

e stante di

pro-

appresso ove

parla dei Lucani.

spetto con clamide affibbiata sull'omero destro, caduceo nella


sinistra, petaso

19. Teste dei Dioscori coi berretti conici laureati e sormontati


dalle loro stelle volti a d. R. Cerere stante con asta nella sin.
e

in capo e ramoscelli di lauro nella destra


ivi si

guarda a

sin.,

ha un

FI

nota del valore di pentonco.

due spighe
llll

di grano nella destra : a sin.

una mezza luna

Questo bronzo nella mia collezione. Nel n. 11 Mercurio

e di sotto

a d. PHriNilN. Pesa gr. 3.88.

ha nella destra una patera

e il

il

di

sotto di

essa

in
Il

20.

Lo

stesso tipo nel dritto che nel n. 20: al riverso v'


il

Mer-

ambedue

alla d. del riverso la

leggenda PHriNn.lM.
16,50,
il

curio colla clamide e


e

caduceo nella

sin. il
;

petaso in capo
la

peso di cotesti pentoncii

di gr.

che

suppone

un ramo

di lauro nella d.

volto a sin.

ivi

nota

llll

una libbra

di circa trentaciuque

grammi. Questo pentoncio


i

e di sotto

un cornucopia

a d.

PHriNHN. Pesa

gr. 3, 68.

stato ribattuto su di

un gran bronzo portante


e Vittoria colla

tipi dei

21. Teste accoppiate di Esculapio e di Igia volte a d. R. Diana


stante in tunica corta e
in

Brezzi!

testa di

Marte

palma

di che

sono

borzacchini da cacciatrice con

rimaste le tracce vedendosi su di uno dei berretti dei Dioscori, l'ala,


il

arco nella sin., la faretra sugli omeri e la fiaccola accesa

braccio e la

palma

della Vittoria,

mentre

al ri-

neUa

d. e il

cane ai piedi, che a

lei si
llll

volge; a
:

d.

vedi

verso rimane un'ombra della testa di Marte.


12. Bifronte decorato di stephane e desinente in su in laiino di colonna. R. Esciilapio involto a

una spiga

di grano e di sopra la nota

il

peso quello

un

col-

dei nn. precedenti. 22. Eitornano le due nn. 20, 21.


R. teste

mezzo nel
dal

pallio

dei Dioscori

come

nei

precedenti

siede appoggiando la destra ad


sinistro si spicca

im bastone:

suo lato

Giovane Sr^aog nudo stante

di prospetto

con

un

serpente, iii era anche la nota di quiu-

bastone nella

sin.,

a cui si appoggia, l'uccello sulla destra,


di lauro
:

cunce n, a

d. vi si

legge PHFINXIN.

un
i

bronzo ribattuto

colla quale tiene

un ramoscello
d.

di sotto

llll

e infe-

sul tiiente n. 8 del quale rimangono


il

globetti e al riverso

riormente una sedia, a

PHflNnN.
come
l'ho de-

contorno delle teste.

23. Testa di Esculapio laureata volta a d. R. Igia


scritta al n. 18,

13. Bifronte simile al precedente. R. Esculapio sedente involto

d. PHriNilfvj.

nel pallio col bastone nella destra

ha davanti un tripode e la

24. Nella mia coli. Testa di Apollo laureata con


a d. R. Lira e a d.

capelli

volti

nota

il

serpe qui omesso.

PHFINilN a

sin. IH.
llll,

14. Testa di Diana con faretra al collo. R. Apollo

nudo sedente
l'arco nella

25. Testa di Cerere coronata di spighe. R. Lira, a sin.

un

sul pallio che copre Tonfalo reticolato

egU ha

cornucopia, a d. PHriVilN.
26. (Carelli, ce.
I

sinistra e ve l'appoggia, lo strale nella destra ed

volto
si

117).

Testa laureata di ApoUo dietro


la d.

Xll.

R.

sin.

dove posta la nota

fi

del valore

a destra

legge

due Dioscori a cavallo in rapida corsa verso

con le

PHriNilN.
15. Testa di Pallade con elmo attico fregiato di un grifo volta

lance abbassate, nell'esergo PHriNiiN.


27. 28. (Carelli,

CXCVIII, 96,
e

9).

Testa di Diana a

d.

dietro

sin. R.

Pallade stante con una vittoria tropeofora nella

una mezza luna

una verga.

R. Giovine
sin.,

nudo con corto ba-

d. e

clipeo nella sinistra sul quale si appoggia. In altri

stone nella d. e parazonio nella


sin.

a destra

PHflNON, a
l'arco e

esemplari sul clipeo di rilievo rappresentata la testa gorgonia: a sin.


fi:

una

corazza. Il n.

29 rappresenta Diana con


il

a d. PHflNilN. Il peso

di cotesto

pen-

la faretra al

coUo

al riverso

medesimo giovane con


nella
sinistra
;

toncio di gr. 6.16 che suppone una Libbra di gr. 12.


16. CoU. Santangelo. Testa di

lungo bastone nella destra


nel

e il

parazonio

ApoUo

laureato a d. alla nuca


stante

campo

a sin. vi si vede

una corazza come nel bronzo

ima

foglia

di

lam'o.

Vittoria
sin.

con palma nella


la nota
III

precedente.

sin. e

corona nella d. a

PHflNilN e

delle

MESMA
Ecateo Milesio viaggiando nella Enotria prima della
ol.

tre once.

17. Testa

laureata

d'

Esculapio volta
Igia

d.,

dietro

un batazza

LXVI

stone pastorale.

R.

ossia la salute stante con

(=

262 u.c.) vide

design

la

citt,

che

chiama Mf^.u?;

nella d. nella quale d a bere ad

un serpe a
:

sin.

Ili,

a destra

(fragm. 41) cos denominata da una fonte: MsSfirj dir Mdfir^c,


xQrjvrfi tivo^.

PHriNIlN.
18. Nella coli. mia. Testa di Apollo laureata volta a d. dietro

Se dunque Scimno
dicono fondata
TTXig
e

di

Ohio
:

(v.

338) e Strabene
t'xiaav

(v.

256) la

una palma. R. Lupo volto a

sin.,

PHFINilN

III.

Il

peso
il

dai
essi

Locresi

Midjxav

AoxqoC; Ms'^ia
rimpiantala,

di questo bronzo di gr. 6,50. Vi

rimane nel riverso

Aoxqwi\

non

pai-lano,

che della
i

Medma

volto di Giove e nel dritto parte dell' aquila cio del ro-

per non anteriore al 366, quando

Locresi ebbero in dono

166

BEUTTIA

T.

CXVI

da Dionigi

il

vecchio cotesta citt allora deserta.

Dopo

il

rim-

La pubblic
1839
p. 6).

il

Capialbi

{Mesma

Medama,

terza ed.

Nap.

pianto cominci
il

Medma
d

a batter moneta che fu di bronzo,


J/^'cr.i;,

ma

nome che

ella si

e cos l'appell

Apollodoro nel
di Bizanzio,

terzo delle Croniche,


al qual

come impariamo da Stefano

HIPPO, VALENTIA
Hippo, scrive Plinio {H. n.
ora chiamiamo Vibone Valenza

nome ben

corrisponde quello del fiume

Mesima presso
Europa
Ili,
:

del qual era situata.


e

Le monete vedute da me

nei musei di

5)

quella citt che

quelle raccolte dal Capialbi non leggono


le

mai altrimenti che


1,

Hippo, quod

nuno
Mela

Vibo-

MESMAIilN;
con l'epigrafe

due descritte dalMionnet

[Sicppl.

1034, 1035)
deposte.

nem

Valentiaiii

appellamus:

prima di

lui

(II,

4):
e

MEAMAIilN non sappiamo dove

siano

Hippo,

nunc

Vibon. 1 Greci

la

denominano

'Itcttcviov,
;

La gran

fonte

Mesma omonima
Aoxov

alla citt si

vede figurata sulle

Strabene (VI, 256) la dice


xtiaixa.

fondata dai Locresi


la

Aoxqv

sue monete. Se Strabene chiama Miifjuo; la citt e lafonte (VI, 256):

Al 328, nel quale Antioco termin

sua storia,
si

MSfia Tthg

i.i'i\uog xgip'j

neyuXrj,

pu ben essere
ai suoi

quel seno di mare, sul quale giace Ipponio, non ancora Hipponiate,
{ol.

chiamava

che abbia copiato Ecateo, ovvero Scimno, quantunque

ma Lametino

(Strab. VI, 1, 4).

Al 366

tempi fosse prevalso di appellar


fonte. Il Pacifico in

Mesma

la citt

insieme e la

XCVIII,

1) il vecchio Dionisio conquistata

Ipponio ne
e

una

lettera citata dal

Capialbi

(Mesma

trasport gli abitanti in Siracusa (Diod.


la terra ai Locresi, i quali

XIV, 107)

ne don

Medama,])Sig. 11, 12) lesse in un esemplare


la

MESMAIilN AilPON,

debbono

averla ripopolata, se

qual epigrafe fu giudicata erronea dal Capialbi, che la emend

questa citt dioesi loro colonia. G' Ipponiati che erano in


Siracusa fm'ono rimessi in patria dai Cartaginesi l'anno 375
(Diod.
i

sostituendo

AilKPnN

AilPON.

XV,

24).

Un

ventitr anni dopo nel

398

(ol.

CXI,

1)

Brezzii non ancora ribelli ai Lucani

invasero Ipponio e
il

Tav. C5VI.
1, 2.

Terina (Diod. XVI, 151). Lascio


d.

intatto

luogo di Livio

Testa di Apollo laureata volta a


B.

dinanzi

MESMAIilN.
:

(Vili, 24) dove

critici in

luogo di Sipontwnque vorreb-

Testa della fonte

Mesma

posta di prospetto

ella co-

bero sostituire Hipponiumque, per far dire allo storico, che

ronata di canna palustre, ha una larga collana al collo e

Alessandro
questa

il

Molosso sottrasse dalla dominazione dei Brezzii

una

elegante idria dal lato sinistro. Nel n. 2 due pannoclei,

citt.

poi certo

che
le

Agatocle se
(Diod.

ne

impadron
agi.
8), le

chie di canna riescono sulla fronte di


di grano nella corona di Cerere.

come

le

spighe

l'anno 437, e fortificate


costru

mura

XXI,
il

Fu

quindi per errore che

un

porto, che tuttavia si


il

chiama

porto di Bivona
il

Sestini le prese per spighe di grano e ravvis in quella

e sta presso

capo Zambrone

onde poi

seno di mare

figura Cerere [LeU. coni.


fra il

VI

p.

10-14), e

trov

analogia

cominci a chiamarsi Ipponiate. Gelone II l'adorn di un


bosco irrigato dalle acque, a cui fu dato

nome

della citt e la

Misma
come

che port da bere alla

nome

di

Corno di

Dea
3, 4.

(Ant. Liber. Melam.

XXIV).
d.

Amaltea (Athen. XII, 20). Finalmente se ne resero padroni


la precedente e nel n. 3
i

Testa di Apollo volta a


l'epigrafe

Komani

vi

dedussero una colonia nel 515 o piuttosto condurvela (Veli.


I,

MESMAIIIN,

dietro alla nuca v'

un

pilastrino in
(Lett.

deliberarono di

14),

ma

deve credersi

forma
diss.

di

pigna sulla sua base rotonda. Il Sestini


T. 6, p. 10) ne descrive una dal

che ve la collocassero di poi terminate le guerre puniche


nel 565

numism.
si

Museo

di

come

attesta Livio

(XXXIV, 53 XXXV,
;

40), se

Monaco, ove

legge sul dritto ilTHP


/?.

MElMAlilN

attorno
sasso

non piuttosto la rinnovellarono

e la

denominarono Valentia.
di bronzo
:

alla testa di Apollo.

Pane nudo sedente sopra un


appoggia

Le monete
per non

battute dagli Ipponiesi sono tutte

con da presso

il

cane. Egli

al sasso la sinistra

possono

aver

cominciata la

loro

monetazione
da Dionigi fu

ed eleva la destra con un frutto simile nella forma ad una


pigna.
in alto

prima del 366, nel qual anno


distrutta.

la loro citt

Nel
una

n.

si

legge solo
di sotto
il

ME^

e al riverso vi si

vede

stella,

cane pi discosto dal gio:

Deve quindi stimarsi che

la sua monetazione dati dal


:

375

vane,

ma

egualmente
i

gli rivolto

Pane ha

la destra di-

ossia dal ritorno degli Ipponiati tardi sotto


i

essi allora

se

non pi

stesa in

ambedue

bronzi

ma nel

primo

le quattro dita sono

Brezzii comiuciano colla serie che ha per tipo

ripiegate alquanto.
5.

Mercurio

e l'epigrafe CEI.

La seconda digamma

serie si deve

asse-

La

testa della fonte assiso sopra

Mesma

posta di prospetto. R. 11

dio

gnare all'epoca nella quale era essa signoreggiata dai re di


Siracusa, e allora

Pane

una rupe sembra additare un oggetto


il

omesso

il

la

dicono

moneta
il

a destra ove guarda


6. Coli.

suo cane.
d.

degli Ipponii, ElflilNIEilN

onde deduciamo che

caso

Santangelo. Testa di Apollo volta a

dinanzi

ME?MAIX1N.

retto Elnwvisvg.

La

terza serie quella coniata dalla cosi

R.

La

fonte
il

in tutta figura:

alata,

va a sinistra solle-

lonia

romana, nella quale essa non


Vibon,
Instit.,

nomina mai

Vibo

vando
destra.

lembo

della sua veste e porta

una

corona nella

ovvero
Bull.

ma

sempre
p.

e soltanto

Valentia. Il Cavedoni

1850

200) scrive

parere ora indubitato,


di

7. Il tipo della testa

muliebre di prospetto

ripetuto

anche

che CEI

sia osco,

e sospetta, che
si

Pandina, nome

una dea

al riferso.
8.

che
d.,

si

legge sulla moneta,

possa derivare da Panda, che


celebre

Coli. Sant.

Testa di Apollo volta a

dinanzi

MESMA lilN.
un
astro.

similissima alla 'Hf.ttQa del

calamaio

borbonico,

R. Cavallo libero che

corre a destra, di sopra

perch lumina pandit

Ma cotesta

Pandina

nelle

monete

T.

CXVI

BRUTTIA

167

degli Ipponiati brandisce

un

flagello

onde mi pare che


terribile, e

il

dovrebbe recare nella


v' la nota dell'asse

d. la
!,

corona e nella sinistra la palma;

suo

nome

derivi

piuttosto

da

sirg,
la

quindi

e a d.

VALENTIA. Pesa

gr. 10-12.

niSeirog,

che fa gran
si

paura, e

Uardira

sar colei,

21. Testa muliebre diademata


l'S

volta a d. dietro alla cervice

che spaventa,

fa

temere come la Griustizia ohe


i

prende

nota del valore. R.

Due

cornucopie, a

d. la

nota

S, e

un

vendetta della colpa, e che


9. Testa giovanile con in capo
ciato sotto
di
il

Latini dissero Pocna.


pileo tessalo che si allac-

vaso a due manichi, a sin.


22. Testa di Pallade

VALENTIA. Pesa
corinzio

gr. 4,74.
d.,

un

con elmo

volta a

dietro

la

mento ed

volta a d. R.

Aquila che

si

pasce

nota

oe

del triente. R. Civetta volta di fronte, a sin.

VA-

un

serpente, di sopra CEI.

LENTIA

a d. la nota del triente.

La

stessa

moneta riprodotta

10. Testa simile alla precedente

ma

il

pileo allacciato dietro

dalla collezione hunteriana, data dal


di

Combe per moneta

aUa cervice dove

si

legge CEI. R. Anfora.

Atinum. Egli
la tav.

la lesse
n.

internamente da destra a sinistra.

11. Testa simile a quella del n. 16 e CEI. R. Caduceo. Cotesto

Vedi

CXXV
/?.

7.
:

monete
{Suppl.

furono
Ili
pi.

erroneamente
Ili,

date

Siri

dal

Pellerin

23. Testa di Ercole con la pelle di leone

a sin. la

nota del

IV,

8-10),
le

seguito

dal

Cavedoni

quadrante o o
del valore e

Due

clave, a d.

VALENTIA,

a sin. la nota

(Saggio 19). Il Millingen poi

attribu a Ippono,

come

un

astro.

Pesa

gr. 2,60.
la

avrerte

il

medesimo Cavedoni {ad

Carellii tab. p. 105).

24. Testa laureata di Apollo a d. dietro la nuca del sestante. R. Lira, a d.

nota

sin.

12. Testa di Giove laureata volta a d. R. Dolio e al lato sin.

mezza luna

e la

nota

a
,

EinfNIEilN.
lo. Coli. Imhoof-Bl. Testa di Giove volta a sin. e intorno

VALENTIA.

AIO?
ali

25. Testa di Diana con la faretra al collo. R. Cane di caccia, di

OAYMPIOY.
n.

R.

Aquila sul fulmine di prospetto e ad

sopra un globetto, segno dell'oncia, di sotto


26. Testa di Mercurio col petaso alato volta a

VALENTIA.
dietro la cer-

aperte, intorno ElflilNIEilN (Imhoof-Bl.

Monn.

grecq. pag. 8

d.,

30

pi.

n. 6).

vice la nota t della semoncia. R. Caduceo, a sin. la nota %

14, 15. Coli. Sani. Testa giovanile con corna vitelline coronata di

della semoncia e di sotto


Il Carelli

una mezza luna


(tav.

a d.

VALENTIA.
n. 7)

canna volta a

d. ivi si

legge AlPEilN non PEilN, come presso


8). R.

ne die inciso l'esemplare

CLXXXVI

Imhoof-Bl. Monn.

gr. p.

Clava di Ercole con tenia


:

il

Cavedoni credette,
II, 10),

sulT esemplare

edito

dal Piorelli

legata in cima e pendente da due lati


EiriilNIcilN.

intorno vi

si

legge
e la

{Mon. ined. tav.


che
il

dove la nota i manca nel riverso,

Nel

n.

15 manca
fine.

il

lemnisco alla clava,

Carelli avesse errato prendendo per i la finale lA

leggenda logora in

della detrita leggenda

VALENTIA.

Ci possibile, perch
:

16. Testa di Pallade con galea aulopide fregiata di

un

grifo, di

la

i sta dove avrebbe dovuto essere l'epigrafe


porta

ma

certo

sopra 2:ilTEIPA. R.
sinistra e corona

La dea Pandina
destra
n.
:

alata con scettro nella

che questo bronzo

ripetutamente la nota della sel'ho tratto

nella
p. 8

davanti
si

ElfiilNIEilN

(cf.

moncia sull'esemplare deUa coli. Santangelo, donde


in luce.

Imhoof-Bl. op.

cit.

34) ove

legge accanto alla

donna alata

il

nome AHIAHAn.

TEMESA
la dea

17. Testa ed epigrafe del dritto, imagine ed epigrafe del riverso


simili alla precedente n. 10,

ma

Pandina porta un

fla-

La questione che agita vasi una volta intorno


Tamese,
scritto
e

alle

due Tamaso

gello in luogo della corona nella destra e


sinistra.

una lancia nella

Temesa, della quale

si

dovesse intendere aver

Al

sig.

Imhoof-Bl.

(1. cit.

p. 9)

sembrato che por-

Omero,

se della cipriotta, ovvero della italica

non

si

poche

tasse in

mano forse un

caduceo.

teva sciogliere coll'argomenlo di Strabene (VI,

255),

18. Testa di Apollo laureata colla epigrafe


R.

APOAAilN

soprascritta.

presso di
duttrici,

Temesa italica v'erano miniere di rame

una volta pro-

La dea Pandina
n.

col flagello, e con la lancia

come neUa

ma

a suoi

tempi abbandonate

perch della Tamese


di Bi-

precedente del

17 e con le due epigrafi: alla sinistra


nel frontespizio della

di Cipro poteva dirsi altrettanto,


zanzo, che anzi nella cipriotta
aog, Tchg
il

come nota Stefano

un

astro.

Emmanuele Paparo public


Vito

rame era

eccellente, Tfia-

sua Epistola a

Capialbi (Nap. 1826 p. 12, 13) una

Evnoov,

6ia(fiOQov

Ijpvoa xalxv. L'avrebbe per

simile moneta di Ipponio. N"el suo dritto dinanzi alla testa di

potuto decidere

Omero

stesso, se invece del metallo avesse

Apollo lesse
corresse in

NIS

e giudic che fosse testa di


il

Bacco Niso,

parlato delle armi che si fabbricavano dalla italica, di cui

HANAIMA
mano
alla
e

nome

letto

da

altri
Il sig.

AANAINA

fanno

pompa

Temesei.

Fu

fondata dagli Ausoni

per la

ma
vono

pose in

dea due papaveri.

Imhoof-Bl.

lingua parlata era diversa

da

quella dei Tafii, ossia dei

ha invece
i

letto

NYM

osserva che gli Ipponiati non inscri-

Teleboi

dell' Acai-nania,

che vi venivano a provvedersi del


etoli

nomi

dei magistrati,

ma

delle divinit; e per egli

rame. In seguito da coloni focesi ed


citt greca e

fu cambiata in

supplisce Nvix(fa.yTriC, soprannome di Apollo.


19. Testa diademata giovanile

cominci a coniare la moneta. In questa conpos-

ad.

E.

La dea Pandina con


e
il

pileo
:

dizione obbed una volta ai Locresi, che ne presero


sesso
,

tessaUco in capo, l'asta nella

sin.

flagello nella destra

probabilmente

a
(u.

parere
e.

del

Marincola
nel 336
i

dopo

dinanzi una stella e a d. l'epigrafe

EIPONIEilN a

sin.

la giornata del Sagra

303).

Ma
la

Brezzii,

PANAiNA.
20. Testa di Giove laureata volta a
d.,

che tuttavia
dietro la cervice v' la
s.

militavano pei Lucani

soggiogarono cac-

ciandone

Greci. Essa nel riparto delle terre conquistate dai


ai Brezzii.

nota

del valore. R. Fulmine, e a

una

vittorietta,

che

Lucani

rimase

Ma

dopo

le

guerre puniche

168

BEUTTIA

T.

CXVII

Eomani

se ne impadronirono,- e nel

558

vi

dedussero ima
Bruiiiis
L.

dal destro

TAYROY.
il

L'Avellino {Opusc.
n.

II,

V, 17) lesse
il

colonia (Liv. L.

XXSIV,

45);

Tempsamis ager de
.

rXlYlOY;

Fiorelli {Catal.
gr.

6847) CAIOY;

signor

captus erat. Bruttii Graecos expuli'.rant


nelius Morula
et

Tempsam

Cordi

Imhoof-Bl. {Monn.
data dal Carelli.

35) chiama falsa la lezione

FAYPOY

C. Solonius
i

deduxerunt.

Ve
si

un luogo

Ovidio nel quale


di lapige.

campi

di

Temesa sono chiamati campi


i

32. Simile testa diademata. R. Aquila con la leggenda


e a d.

NOYKPIN,

Non

v' tradizione che


:

Iapigi

fossero recati
33.

STATIOY.
Testa giovanile

in queste terre

per saputo per testimonianza di Eforo

Mia

coli.

diademata a

d.,

alla
1
,

nuca E e
3) lesse
d

che

Iapigi prima dei Greci abitarono Crotone (ap. Strasi

sotto VP, di sotto al collo l'Eckhel {Syll. tab.

bon. VI, 262); ond' che tre promontori presso Crotone


dissero dei Iapigi.

KPA

omise
certo

il

monogramma

hP che

nell'

esemplare

Vienna

pi che non nel mio. R. Fulmine, di sopra

Ho

detto

della

moneta d'argento che


la

si

attribuisce a

NOYKPI,

di sotto

5TATIOY. L'Eckhel
v.
I,

lesse di

sotto al

Temesa. Questa reca

leggenda TEM. Vi sono per delle


assegnano
a

fulmine IVH, poscia nella D. n.

114 non diede che


36) in luogo di

monete

di

bronzo che taluni numismatici


sulle

KOVKPI.

Il sig.

Imhoof-Bl. {Mann.

gr. n.

questa citt,

quali

si

legge l'epigrafe TE. Io non stimo di Terina: l'epigrafe

KPA riconobbe KEA ovvero KEM.


ferma KPA, ed assicura 2:TATIOY.

11

mio esemplare con-

sono di questo avviso,

ma

le

TEM

sui bronzi
d.

non ha

finora

esempio sicuro.
R.

27. .iulopide a

e di sotto TE/V\.

Tripode fra due ocree.

TEEINA
Ai tempi di Pirro
la

NVCRIA
Cotesta Nucria della Enotria non fu ignota agli antichi
Pilisto citato da Stefano di Bizanzio ne
libri (cos

prima

citt della

Magna Grecia che

s'incontrava venendo gii pel


dei Crotoniati presso
allegoria della
il

mare Tirreno era Terina, colonia


e

fiume da Licofrone detto xCvaQog


corso,

per

parl nei tredici

veemenza del suo

Bovxsgwg

"AQrjg.

Ebbe

Diodoro XV, 89), che scrisse delle storie siciliane

questo fiume di rincontro alle sue foci una isoletta che secondo
alcuni e con essi Licofrone
si

anteriori all'anno

387

u. e, ossia alla

morte del vecchio


Caulonia con-

denominava ancora Terina. Ivi

Dionisio, ove fece menzione di Terina e di

dicevasi che fosse sepolta Liga

una
il

delle tre Sirene.


si

Vorrebbe
Terina,
sulle

quistate

da quel

re.

Il

Millingen

non

vi

bad

tenne

Stefano di Bizanzio che anche

fiume
si

appellasse

{Consid. p. 196), che avesse nominato la Nuceria campana

ma

piuttosto la fonte, la quale

vede

rappresentata

Questa Nucria non fu dunque fondata da Annibale dopo


che ebbe distrutta Terina, come opin
p. 59),
il

monete, come la fonte di Napoli a riverso della


Sebeto.

imagine

del

Millingen (op.

cil.

giustamente perci condannato anche dal Marincola

Di cotesta colonia non sappiamo


strutta nel
ai Locresi.

altro se

non che fu diil

{Opusc. p. 305, seg. Catanz. 1871).


di opinare che Annibale di Terina,

Ma

neanche

v'

motivo
il

360 dal vecchio Dionigi, che ne don

territorio

abbia mutato in Nucria

nome

Come

poi e da chi

si

rimettesse,, egualmente ci

come stima

il

Minervini {Chiodo magico p. 25)


di

ignoto,
ai quali

ma

ella era risorta se fu

occupata dai Lucani nel 389,


il

e per che le

monete

Nucria ormai

si

debbano
; il

attri-

poi nel

434

la

tolse

Alessandro

Molosso.
il
i

Morto
fino

buire alla stessa Terina con tutto fondamento


vi

quale non

costui ella obbed ai Brezzii,

che ne tennero
i

possesso

pu essere se non nel supposto che non


la fondata

altra

Nocera non

481. Nella lunga guerra

tra

Cartaginesi e

Eomani Terina

esistette se

da Annibale.

dagli uni e dagli altri ebbe a soffrire gravi danni e finalmente

Di Nucria
la

o di

Nuceria degli Enotri, ossia Tirreni come


di Bizanzio,
I,
:

l'anno

552 fu data

alle

fiamme da Annibale per timore

che

denomina Stefano

seguendo probabilmente

venisse in

mano

dei

Eomani.

Greci Elioni (Dion. Alicarn.

29), parl Pilisto nel libro

undecime

delle storie Siciliane

perocch

ivi tratt del

vec-

chio Dionisio e gli fu mestieri far menzione di Terina conquistata da quel re, dalla quale la Nucria fu
stante.
s
il

Tav. CXVII.
1.

poco di-

Mus. Britannico {Catal.


di

385,

n.

1).

Testa di donna cinta

Non

pare dunque che abbia ragione

Millingen

diadema che sostiene anche

la

massa

dei

capelli

ri-

sostenendo (Consid. pag. 196), come ho detto, che ivi no-

chiamati alla cervice; di sopra TEP'ES/VA. R.


in

Donna con
guarda

mini
28. Coli.

la

Nuceria campana.
Testa laureata di Apollo
R.

mano un ramo
sin.,

di alloro, che stando di prospetto

mia.

volta a sin. davanti


2.

d.

A>liM, intorno corona di lauro.


i

NOYKPlNilN.

Testa di leone posta di fronte.


Apollo
volta a d. R. Cavallo
tra le

Testa

di

donna simile,

capelli

per

sono

annodati

in

29. Coli. mia. Testa laureata di

globo alla cervice, di sopra TEPSNA. R. Donna alata


prospetto
destra.
3.

di

libero stante volto a sin., intorno

NOYKPINilN,

gambe

che

guarda a

sin.

portando

una corona nella

un pentagono.
30. Coli. mia. Testa di Apollo laureata volta a sin. B. Cavallo
libero stante e volto a sin.

Testa di donna coronata di lauro a

d.,

davanti TEP. R.

Donna
ambe-

alata di prospetto che guarda a sin. e sostiene con

31.

Da un mio

calco (Carelli, p. 100, 22). Testa giovanile diad.

due
4.

le

mani un

serto che le fa cerchio sul capo.

demata volta a

R.

Aquila a

d.

dal lato sin.

NOYKPIN,

Testa di donna con capelli accomodati a

modo

di conchiglia

T. CXVIl

BEUTTIA

169

striata,

e collana al collo,
l.

volta a

sin.

intorno gira

nna

15. Testa di Pallade con aulopide volta a d., dietro


R.
pi.

TE

in

mon.
grecq.

corona di lauro.

Donna

alata sedente

presso

un'idria
:

Pegaso volante

sinistra

(Imhoof-Bl.

Moin.

giacente ed ha corona nella destra e caduceo nella sinistra


intorno
5. Testa di

n.

12).

TEPINAION.
donna volta a
R.
d.

16. I tipi sono gli stessi che del n. 12,

ma

omessa

la corona

dentro corona

di

lauro,

dietro

nel dritto e ivi a sin. v' l'epigrafe TEPI

Vale inoltre una

la nuca'cl).

Donna
dolio

alata che sedendo su di

un

piedistallo
di

dramma.
17. In questa monetina che ancor essa
simile a quella del n.

raccoglie in

un

l'acqua

che spiccia dalla bocca


di pietra quadrata
:

una dramma,

la testa

leone sporgente fuori di

un muro
e

essa
nella

14

nel riverso la donna alata ha


di
felice

ha nella sinistra
quale nuota

il
:

caduceo

dinanzi del

una
si

vasca legge

la destra libera e

fa

gesto

augurio: dinanzi
capovolto
:

si

un oca

sull' alto

muro

TEPl-

legge
18.

il

nome

del magistrato con


pi.

un
n.

OIAISII.
di

NAIHN,
da un

sul dado del piedistallo

HHA

che sembra

monco

(Imhoof-Bl. Mann. Qrecq.


volta a sinistra.
R.

11). Testa

donna

nome

proprio per esempio 'Jnrjnoirj'ATn'jij.avTog,

nome

Donna

in tunica podre e
d.

manto stante

forse dell'artefice.
6.

presso un'ara con la patera nella


n.
5.

in atto di fare liba-

Testa di donna simile alla precedente

R.

Donna

alata

zione,

mentre
3T.

colla sinistra solleva

un lembo del

pallio:

sedente sopra un dolio giacente volta a destra con un ca-

ivi a d.

duceo nella
7. Testa di

d.

un uccello
capelli

nella sin., a d.
e

TEPINAION.
sul
alata

19. Testa di
sin.
d.
:

donna

coi capelli raccolti intorno al capo volta a

donna

coi

raccolti

legati

vertice

dietro alla nuca


sin.

un

astro R.

Donna

alata che vola a


e levando

cinta

il

capo di una larga fascia. R.


sollevato

Donna
sopra

stante
sasso
e

con la

abbassata ritenente

una corona,

volta a sin. col pie' destro

un

in alto la destra.

reca
8. Coli.

un caduceo

nella

d.,

davanti

TEPINAION.

20. Testa di donna a


dietro TE.
R.

d. coi capelli ritenuti

dalla opistosphendone

Hunter. Testa di donna col capo cinto di larga fascia


:

Donna

alata volante
di lauro.

con corona

nella

si-

volta a d.

davanti

TEPINAION.

R.

Donna

alata

stante

nistra, di sotto

un ramo

volta a sin. e appoggiata ad una colonnetta con


nella
d.,

un caduceo
sopra un

21. Coli. mia. Testa di donna coi capelli raccolti intorno al capo
volta a sin. R.

dinanzi a lei

un
d.

uccello che poggia

Donna

alata volante a sin. con

un lungo

serto

piedistallo; sul

campo a
di

un

T.
d.,

pendente dalla destra.


alla

9. Testa

di

donna cinta

larga fascia a

nuca TE.

22. Testa simile a quella del n. 17. volta a d.


epigrafe scritta di
ceda,

fl.

G-ranchio ed

R.

Donna

alata sedente sopra

un

piedistallo o ara con

ramo-

modo che pare

la seconda sillaba pre-

scello di lauro nella destra.

ma

si

dovr leggere TEPI.

10. Testa di donna diademata volta a d. coi capelli alla

nuca

23. Testa di donna volta a d. coi capelli raccolti intorno al capo,

raccolti nell' opistosphendone e laccio intorno al collo, di-

come
1E

al n. 21. R. granchio e la

leggenda

T
R.

di sopra,

ed

nanzi TEPINAIilN. R.

Donna sedente su

piedistallo con pa-

di sotto, cio,

TEP.
alto a sin.

tera nella d. coronata dalla vittoria: davanti a sin.

TERINA.
R.

24. Testa di donna

che guarda in

Donna
ali

se-

11. Testa di donna volta a

d.,

dietro la nuca TEPI.


circolare
e

Donna

dente con uccello sulla

mano

destra

che batte le

che

alata sedente su piedistallo a base

ornata in
la destra

riguarda e con collana di globetti.


25. Testa di donna simile a quella del
n.

basso di doppia

filza di globoletti.

Essa solleva

17, davanti

vi si

con corona sostenendo sul dorso della mano un uccello che


batte le
12.
ali.

legge PANAI/VA.

R.

Donna

alata sedente

su

piedistallo

con uccello sulla mano destra, che batte


d.,

le ali volto verso

Mia
alla

coli.

Testa di donna dentro corona di lauro volta a


ff.

di

lei,

che pone
o

la

d.

sopra una larga patera appoggiata


innanzi
l'epigrafe
il

nuca

R.

Donna

alata assisa sopra

una sedia in

atto di

al piedistallo

aralibazione, ed
il

TER,

sostenere sul dorso della

mano

destra una piccola sfera

come

che vi ha letto
si

Millingen, prima

del quale

nummo

se giuoeasse lanciando in aria la sfera colla vola della


e

mano

era dato ad Ipponio.

ripigliandola sul dorso,

il

che in toscana

si

chiama giuocare

26. Testa di donna coi capelli raccolti in treccia sul vertice e


il

a ripiglino. L'epigrafe

mezzo

fuori di conio

TEPINAIO(N).

capo coperto da larga ed ornata pezzuola, ovvero lamina


:

moneta foderata

e serba vestigia di antica doratura.


d.,

probabilmente di oro
27. Testa di donna volta

dietro

TER.

R.

Ippocampo volto a

d.

13. Testa di donna con pendenti e collana volta a

dinanzi

a sin.

con pendenti all'orecchio. B,


fra le

ThPINAinN.

R.

Donna

alata

sedente nella medesima at-

Granchio con luna mancante

branche

di sotto TEPI.

titudine che la precedente nel n. 11,

ma

l'uccelletto che

Vediamo

bronzi.
R.

batte le ali
ornati.

volto

verso

di

lei,

il

piedestallo senza

28. Testa di donna a d.

Lepre che corre a

d.

e TEPI.

29. Testa di donna dentro corona di lauro volta a


di

sin. R.

Donna

14. Coli. mia. Testa

donna
d.,

con pendenti
alla

agli

orecchi

alata

sedente

con corona nella destra; ha da presso un


:

collana al collo volta a

nuca TEPI. R. Donna alata


di

dolio a

due maaicbi giacente


a

.sin.

TEPINAIilN.

sedente sul piedistallo decorato


di sostenere sul dorso della

un

serto ed in atto

30. Testa laureata di Apollo

sin.

davanti

TEPINAIilN.

R.

mano

destra

un

uccello, che

Testa di leone posta di fronte.


reggini
;

I tipi di cotesto

bronzo sono

sembra batter

le

ali

essendo

a lei rivolto.

sinistra si lasciva.

per vi luogo a pensare che sia una moneta

legge nel campo liscio sottilmente graffito

AAXNA,

di alleanza con Eeggio.

170

BKUTTIA

T.

cxvir

31. Testa di

donna con pendenti


e TEPI.
oit.

collana

volta

sin.

R.

sopra la terza di sotto tutte

tre rivolte colle punte in

Granchio

fuori verso la periferia, donde pare, che debbono valere a


pi.

32. (Imhoof-Bl. op.

A, 13). Testa laureata di Apollo e


R.

significare le tre fasi del pianeta.

davanti l'epigrafe TEPINAIilN.

Pegaso volante a

sin. di

sopra del quale e a quanto pare nn parazonio.

LAUS
Lao fu fondata
loro colonia,

CONSENTIA
KilS
fu
in lettere grecite e in lingua dei Brezzii, dei quali

dai Sibariti: Strabene


e

(V, I)
i

la

dice

anouog Jv^agiTor,
3)

quando
ad

Sibariti nel

244

(ol.

LXVII,
i

furono costretti

abbandonare
gli

la ace

capitale (Strab. VI, 1, 3) segue l'ortografia

comune

ai

loro patria,

Laini e quindi Scidro

loro colonia
la

latini, di

fatto in

N davanti alla lettera i, come si vede COSENTIONT, COSOU,CESOR (Vedi l'indice gramomettere la
St/lloge p. 580).

colsero. I cittadini di Mileto piansero

loro

caduta

quel lutto fu generale fra loro. Per Erodoto giustamente

matico della mia


di Epiro, (Liv.

Fu

presa da Alessandro

rimprovera quei di Lao che nel

256

quando Mileto fu
il

Vili, 24) e al
e.

536 da Annibale (Appian.

distrutta dai Persiani non abbiano essi pure preso

lutto

de Bello Ann.
(Liv.

56)

ma

ricuperata dai
di

Eomani nel 540


e

(Herod. VI, 21). V' una moneta d'argento di confederazione


fra Sibari e

SXX,

19).

La sua moneta

bronzo

assai rara:

Lao che

deve precedere
u.
e.

la

olimpiade

fu in prima attribuita a Consilinum dall'Avellino, a


tivo della epigrafe Ki22:i, che gli parve di leggere

mo-

predetta, e per l'anno

244

Lao coni insieme mo-

sopra

neta incusa e a doppio rilievo col tipo del toro Sibarita,

l'esemplare che die' alla luce

ma

poi, lasciata fra le in-

androprosopo ripetuto sulle due facce con la sola differenza


che in uno dei due tipi in rilievo
il

certe, dal Piorelli fu assegnata a Cosenza,

seguendo

il

pa-

toro respiciente
il

se

ne

rere

del

Marincola, del quale ebbe


die' alle

il

bronzo con chiara

deve per eccettuare l'obolo, nel quale


identico.

tipo delle

due facce

leggenda Kils:, che


confermala
quali non
dalle
si

stampe. Quest'attribuzione

Questo toro androprosopo

sempre barbato, non


taal-

scoperte

posteriori di altri bronzi, nei

mai imberbe, come


vole

rappresentato e descritto nelle


si

mai

letto altrimenti

che KilS.

Quel!' O,

del Carelli.

N mi
:

citi

l'

esemplare parigino

che

si

vede sui bronzi dei nn. 33, 35, sembra che voglia
segno di valore.

legato dal

Sambon

io l'ho

davanti e ve lo vedo colla barba.

significare, o[oloi;, o altro

Sibari nella

moneta

di

confederazione

pone per

tipo

di

33. Testa d'uomo barbato e coperto di aulopide crestata volta

Lao una ghianda

col suo

calice, il qual simbolo,

che

a d. in alto O. R.
canti: di sopra

Fulmine

e di sotto tre

lune come man-

del prodotto di quel suolo, ha

un

confronto nella ghianda


Il

KilS.
d.

posta a
R.
Il

modo

di

esergo nella monetazione locale.


speciale

toro
gli

34. Testa giovanile laureata volta a del n. 33.

medesimo

tipo

androprosopo di Lao ha di

un diadema che

cinge la fronte scambiato a -torto dal


editori in elmo. Nella

Magnan

da

altri

35. Testa giovanile coronata di canna con corno che le spunta

moneta incusa la

scrittura,

per

sulla fronte: dietro la nuca


fra le cui

P: sul capo O.
lune

R.

Granchio
dalla
cre-

met retrograda
vevano

il

hAFINOM:
nome
al pari che

onde risulta che essi scridel fiume, e


l'ap-

branche

sono due mezze


Y..'^.

opposte

^AFOM

della citt e

parte convessa, nel basso


dette l'Avellino che vi tutte a
si

Su

queste monete
K.O.SI
e le

pellativo

^AFIOM,

^AFINOM. Nella moneta

leggesse
p.

attribu

a doppio rilievo si
'i

legge

Consilinum {Opusc. II

132). Poi parve


:

deci-

insieme con la forma

pii

AA^NDM, ovvero lAOKM. II recente A si legge in un obolo


dritto iAA, al riverso

dersi per Cosenza (Opusc. Ili p. 141-45)


dizioni a p.
Il

ma

nelle ad-

di
Il

mia

collezione, che

ha sul

5AA.

322 sembra tornare addietro.


(Anc.
Coins. Il, 7 p.

Muller ha creduto che Lao fosse

fondata dai

Sibariti

Millingen ohe nel 1831


il

26)

dai Turii dopo l'eccidio della loro patria (in Scyl. Cariand.

aveva attribuito

n. 33, allora noto, a

Cosso della Lucania,

12 pag. 20 ed. Did.)

ma

ci

opporsi

apertamente

poscia nelle ConsidJrations pag. 86, a riguardo della leg-

ad Erodoto. Egli
cate dai Sibariti

certo che queste spiagge erano pratieccidio.


si

genda Knsi, dichiar

difficile

la questione.

Ninno per,
(Oss.

prima del loro

Ne

prova Po-

non

il

Kiccio [Reper,

n.

169),

non

il

Marincola

sidonia, la quale del resto

non
i

deve porre insieme con

di St. patria, 1871, Catanz. pag. 338), hanno


in alcun esemplare
n.
il

mai veduto

Lao

e Scidro

che ricevettero

Sibariti fuggiaschi, perch

KilZI.

Il Piorelli

(Mon. ined. p. 15
e lo

se cos fosse Erodoto l'avrebbe

nominata insieme con quelle


di

14) pubblic nel

1845 l'esemplare del Marincola

due colonie. La confederazione

Sibari
I,

con

Posidonia

attribu a cotesla

citt

riconoscendovisi nella figura gioil

ammessa dall'Ecthel

[Doctr. n. v.

154) sulla fede del

vanile con corno bovino sulla fronte

fiume Grati:

indi

Magnan che
si

lesse

da un lato

MA

ancor io diedi una tale interpretazione e attribuzione alla

accetta perch par certo che quel


di

OH dall'altro, non OH fu letto male in


anche
attribuire
la

moneta nel
36. Testa
di

Bull. ardi.

vap.

n. d.

p.

19.
capelli

vece
raccolti
in

MOM.

II

Muller
di
le

vorrebbe
;

donna
:

diademata a
di sotto Kiis:

coi

fondazione

a quei

Turio

ma

erra

perch

quando

cima
da

al vertice

in

uno dei due esemplari


s

Turio ebbe origine

monete incuse

erano cessate.

Lao

me

veduti che ho qui espresso, non essendo

chiaro

batte lo statere di gr. 8,70 - 7,80 diviso in terzi, in sesti


di gr. 1,50 e in dodicesimi di gr. 0,72 che il

l'altro. R.

Arco nel mezzo di tre lance due delle quali di

Sambon

descrive

T.

CXVIII

BRUTTIA-LUCANIA OCCLDENTALIS

171

cos alto
i

Toro a volto umano


R.

di profilo a sin. nell'esergo


;

iAA

e in

ghi alla cervice fra quattro


R. Corvo, di sopra astro fra
di cervo.
9.

delfini e l'epigi-afe
/V\l

AAINilN.

MOM.

Due

cerchi

di sotto

AA

e di
i

sopra

k.

Essendo

BE, davanti una testa

Lucani giunti presso Lao l'anno 328


fecero lega
difensiva
i

Greci dell'Enotria
di
essi
e

nel 359

contro

ancora
di
e

Coli.

Sant. Testa di donna coi capelli

raccolti intorno

aUa

contro Dionigi. Per

Turini vennero

in aiuto

Lao
darle

fronte e alla nuca, a sin. l'epigrafe


sig.

EY

notata pel primo dal


gr. 13, 14).

che

Lucani mostravano voler cingere

d'assedio

Imhoof-Bl., che la supplisce


epigrafe
si

EY

Svfiog {Monn.

sacco (Diod.

XIV, 101)

oi'X6i.isvoi.
ol.

Aov nXiv
XCVII,
3.

evSaiixora
a u.

La medesima
tipo al riverso

legge in altro bronzo che ha per

nohoQx':acci.. Ci

avvenne nella

362:

una

testa di

bue davanti

al falco (id. 4, 15).

ma
e
i

Turini furono battuti presso


di

il

sepolcro di

Dragone

R. corvo a d. ed ivi testa di ariete: di sopra

AAINUN

e in

Lucani s'impadronirono

Lao.

Circa

il

medesimo
nelle

seconda linea SflEA.


10. Testa di

tempo avvenne che anche Posidonia cadesse


di cotesti barbari e allora

mani

donna coronata

di edera.

E. Corvo, davanti testa di

cessarono

ambedue
fra
i

le citt di
e i

ariete, di sopra

STA OT.
donna a
d.

battere l'argento.
zii, il

Nel

riparto del
i

399

Lucani

Brez-

11. CoU. mia. Testa di di cavallo, di sopra 12.

R. Corvo, e davanti la testa

fiume Lao ne segn

confini.

Cominci indi la serie

AAINilN.

delle
i

monete

di bronzo nella quale

Lao cambi del tutto

Da un mio
R.

calco.

Testa di donna cinta di diadema con ca-

suoi tipi, e colla epigrafe etnica in greca lingua inscrisse


il

pelli raccolti alla cervice, e pendenti agli orecchi volta a d.

in sigla

nome

del magistrato.

Al toro androposopo barbato

Due

uccelli che si riguardano

fra

mezzo ad ambedue

Si,

succede l'imagine giovanile del fiume Lao solo munita di


corna bovine: vi s'introduce
di
il

di sopra a sin. /\AO, la epigrafe a destra svanita.

culto

del

Dioniso
gli

figlio

13. Testa di donna

di

prospetto

fra

due

lettere

AA

iniziali

Ammone

con corna

arietine: si aggiungono
e sui rovesci fassi

iddii

della zecca: a d. fiaccola accesa. R. Il

medesimo

tipo di

Venere, Bacco ed Ercole

luogo ad un uc;

due

corvi,

ma

di

modo che

loro

colli

s'incrociano: fra

cello di rapina, che par corvo,

probabilmente locale
si

spesso
l'altro,

mezzo

la lettera

M.
laino giovanile

sono due questi uccelli, che o ovvero incrociano


ziale
i

riguardano l'un

14. Testa del fiume

con corna bovine che gli


corvi incrociati:
di

loro coUi rappresentando forse la ini-

spuntano sulla fronte. R.

Due

sopra

AA

con

tale attitudine.

STA

OH'\.

15. Testa giovanile volta a sin. R. corvo a sin. che ha dinanzi

un

granchio, di sopra una corona fra TI e

Bl.

tat.
1.

cxvm.
Bue androprosopo
con

16. Testa di donna diademata volta a d. dentro

un

cerchio di

CoU. Luynes.

diadema gemmato
a sin.

globetti. R.

Corvo a

d.,

di sopra

un

delfino e AAINillM, da-

sulla fronte volto a d.

e respiciente
si

Sopra vi

si

vanti a d.

un candelabro.

legge rflF5 la qual epigrafe


scritto
dritto.

compie congiungendo
col tipo

MOM

17. Testa di donna diademata eoi capelli legati sul vertice e l'e-

al

riverso, che

incuso

medesimo del

pigrafe

AA. R. Corvo a
d.

d. fra

KO

MO.
si

18. Testa di Ercole a

coperta dalla pelle di leone che gli

2.

Didramma

a doppio rilievo. Sul dritto


d.,

il

bue androprosopo
il

vede annodata

al collo. R.

Corvo a

d. e di

sopra

STA.
R. corvo

volto a sin. e respiciente a

sul riverso

bue mede-

19. Testa di Dionisio

con

corna

arietine

volta a d.
di

simo volto a dritta

l'epigrafe comincia dal riverso

iM

e si

volto a d. stante davanti ad

un ramo

palma lemniscato,
COX.

compie

al dritto

M^ni
si

nel n. 2, dal dritto

AAi NOIA;
numeri

nei

che ha di sopra

DA

MO,

di sotto AA e

nn. 1, 3 tronca e
3.

ripete nei tre seguenti

4, 6, 7.

IL tipo lo stesso che nel n. 2,

ma

l'epigrafe qui comincia

OESENTUM
Al Cluverio
(pag. 1317)

sul dritto
4.
Coli. Sant.

AAi

e si compie sul riverso

NOM.
non furono note
(III, e.

Bue androprosopo

a sin. e guarda a d. di sopra

le

monete

di

?AA. R. Lo stesso bue che

volto a destra: di

sopra

MA,

Orsentum. Egli solo corresse Plinio


gli

11) che ricorda

nell'esergo del dritto ghianda col calice

suo e picciuolo.

Ursentini fra

popoli

della

Lucania, mostrando che


alla

Nella monetina di alleanza fra


occupa tutto
il

Sibari e

Lao

la
ivi

ghianda
solo

cotesti popoli si

dovevano attribuire alla Brezzia, non


di questa citt pare di

campo

del riverso,

facendo

da

Lucania. Il

nome

greca origine e

simbolo della citt di Lao.


5.

che derivi da gag germe, onde qaaig qaq- av^og terra


n. 1,

Dramma
svanita.

coi tipi

medesimi del
moneta
di

ma

la

leggenda

germinante, prolifica, feconda, iadi per anadrome oqaavzov,


e qaavTtvog. Grli Orsantini

Non
si

vi

Lao senza leggenda,

n, se

onoravano di special culto Ce-

ne manca,
6.

deve credere omessa,

ma

obliterata.

rere

il

che dimostra qual fosse

U germe

principale delle

Nella coU. mia.


a
d. di

Bue androprosopo
Lo
stesso

volto a sin. e respiciente

terre loro ubertose.

sopra kAA. R.

bue

ma

volto a

d.,

sopra

20. Nel

Museo

di Vienna. Testa coronata di alloro e volta a d.

ripetuto
7.

5AA

col ^

retrogrado.

dietro al coUo

XPY
d.,

in

mon.

R. Cerere stante col gi-oma agridi spighe nella sinistra, e sul

Bue androprosopo
R. Il bue

volto a sin. e guardando a d. sopra iA/\.


volto a destra, sopra 5AA.

mensorio nella

un manipolo

medesimo

campo un

ferro di lancia: a d.

OPZANTINilN.
massa
alla cervice. R.

8.

Museo

Brit. {Catal. 236, 12). Testa di

donna con capelli lun-

21. Testa di donna coi capelli legati in

22

172

LUCANIA OCCIDENTALIS

T.

cxvni

Giovane nudo col capo coperto da un petaso e armato di

portano per tipo


incuso;
il

il

mezzo leone

e al rovescio

un quadrato

un parazonio a

tracolla

sul

quale appoggia la sinistra,

suo peso di

un

terzo degli stateri focesi. Otto

stendendo la destra con una patera: intorno la leggenda

esemplari della mia collezione danno ipesi seguenti 3 gr. 70;


8,75;

OPSANTINilN.

3,80; 3,80; 3,90; 3,95.

La moneta
nella

focese col tipo

della foca e a rovescio incuso che

mia

collezione

PAL....MOL
Si convenuto dai Numismatici di chiamare Palinuro
la citt, accennata nelle lettere ARI, dal
si

pesa gr. 3,75,


feriori
(tab.

ma
3),

un

po' logora. Quanto alle frazioni inil

della

moneta vellose

Carelli

ne ha inciso una

CXXXVI,

ma non

l'ha descritta. Il

Mommsen ha
Britannico,
e

promontorio che
vogliono
si

raccolto dall' Hunter, dal Mionnet, e dal


i

Museo

chiama tuttavia con

tal

nome
al

e nel

AO ^
o

tre esemplari
:

che hanno
in fine L.
il

il

tipo di

Velia

pesano

da

riconosca una citt

omonima

fiume Molpa

Melpa detto

gr. 0,50 a 0,55

Sambon una ne

descrive a p. 175
collezione potr

Melphes da Plinio. La citt moderna che

vescovile trovasi

della quale d

peso di gr. 0,40.


;

La mia

detta Melfis in Brkemperto. Io non ho visitato quei luoghi.

sopperire a tale scarsezza


di questi quattro

dar
gr.

il

peso di tutti e ventotto:


;

22. Coli. Luynes. Cignale in rilievo e al riverso in incavo con


la epigrafe 'lAT nel dritto e '10'A nel riverso. simile a quella di

pesano

0,50

sette

0,45

otto

0,40;

La

paleografia

tre 0,35;

uno 0,32; due 0,25; uno 0,18; due 0,15. Di qui


si

Posidonia,

di

Lao,

di

Temesa. Di

possiamo dedurre che l'unit maggiore

divise in ottave 0,25), in tren-

questa moneta

si

ha nel Museo
il

di Firenze

un conio mo-

derno; lo avverto, perch


agg. e con: p. 14)
lab.
,

vedo

citato dal Riccio, (Repert.

(= 0,50 tesime (=

0,40), in sedicesime

(=

0,35

0,18

0,15)

della

dramma
si

veliense. In questa

ed anche prodotto dal Pahretti {Gloss.


la strana

prima epoca avvenne ohe Velia


con Eeggio
la qual cosa noi

legasse in confederazione
di queste fra-

LVI, 2912), non ostante

forma della lettera

impariamo da una

e l'aver posta

un san

in luogo di

un

in mol.

zioni che in
rilievo

due

cellule del quadrato incuso

ha scolpito in

un P

di sopra e

un YE in mon.

di sotto, l'uno e l'altro

VELIA

iniziali dei
il

nomi

di Velia e di Eeggio.

Qual

sia la

preda che
il

leone

si

vede rodere, ninno ha finora definito; solo

Carelli

Millingen

fa

debitamente plauso

al Carelli

per avere

ha

scritto

che ferinam tibiam devorat, divora la tibia di una


si

egli assegnato a Velia in Italia le

monete che hanno per

fiera.

Or da un mio esemplare
di

apprende che questa


ci

tutta

tipo

il

mezzo leone sul dritto che divora la preda e al ro-

una gamba

un cervo:
il

lo

che

giova a spiegare
il

quel

vescio

un quadrato incuso

quadripartito.
e.

tipo posteriore, dove


rato.

leone morde

cervo, che ha atter-

Velia fu fondata nel 180 u.

dai Pocesi, che fuggendo la

Un'

altra novit ancora ci si presenta ed la lettera

dominazione persiana
sica dove

si

erano dall'Asia traslocati in Cordi loro

di rilievo sul corpo del leone. Simili lettere sono state av-

un venti anni prima quei

nazione avevano
secondi
cacciati

vertite dal sig.

Imhoof-Blumer

sui corpi degli animali nelle

fabbricata Alalia (Herod. I, 165).

Questi

monete, la cui spiegazione sar forse, che servir debba di


segno monetale come le altre lettere alfabetiche
posteriore. Eicordo
rilievo sul
d'

di l dai Tirreni e Cartaginesi cinque anni

dopo traspor;

epoca

tarono le loro famiglie

sostanze in Marsiglia

ma non
li

ri-

un simile 3

volto a sinistra scolpito in

coverati dai Marsigliesi (Antioch.

ap. Strab. VI, 253), si

mento

inferiore dell'Ercole di

una delle monete


n. 11).

trasferirono in Eeggio dei Brezzii. L'oracolo che

aveva

etrusche del deposito di Sovana (tav.


I Vellosi abolita la

CXXV,

prima mandati

in

Cimo

(cosi

chiamano

G-reoi la Corsica)

dramma
il

focese, e le frazioni della

(Diod. Sic. V, 13, 4), di nuovo impose loro che cercassero


di fabbricarsi

prima epoca introdussero

didramma

degli Achei a doppio

una novella
:

citt in

un luogo, dove

fosse

una
(il

rilievo e vi posero per tipo la testa di


pelli sono ripiegati e legati dal

una donna
alla

cui cae al ri-

palude denominata Cimo


testo ha ^qiov Sovra,

Tv Kvqvov xzCaai klog covra


Benedetti ad Herod.
1,

diadema

nuca:

ma vedi il

167),

verso l'intero

leone che

si

avventa.
:

Due

esemplari deUa
foderato

XK ov

rfjv vT^aov;

colle quali parole li avvertiva dell'er-

mia

collezione pesano gr. 7,50

un terzo che

pesa

roneo scambio dell'isola detta Cimo, con la palude che portava lo stesso nome.

gr. 7,00.

La met

loro o sia la

dramma ha
medesima

nel dritto la
dei capelli ri-

testa di donna con l'acconciatura


(u. e.

Nella olimpiade LS, LXI,


testi

217-219) mossero co-

piegati alla cervice,


ivi

ma

cambia

il

tipo del riverso

ponendo

Pocesi di Eeggio in cerea della

Cimo

additata loro

una

civetta col

ramo

di olivo.

Questa dramma nei primi

dall'oracolo, e s'imbatterono in

un uomo
essi
si

di Posidonia, che

otto esemplari pesa gr. 3,60, 3,65, 3,70, 3,75.


la terza parte di essa coi tipi

V' anche
;

mostr loro la palude; la quale

stimando essere la

medesimi
;

pesa gr. 1,20

Cimo

loro prescritta dall'oracolo

posero all'opera di dis-

v' la quarta parte e pesa 0,95


gr. 0,70
Il
;

v' la quinta del peso di

seccarla e poterono averne tanto di suolo ove fabbricare.

0,55

v' finalmente la sesta che pesa gr.

0,35.

Questa

citt essi chiamarono"BA7;, 'Ylrj,

derivandone

il

nome

Sambon non conobbe che un esemplare


non
altro.

della quinta parte


serie comincia

dalla fonte (Strab. VI, 252), ovvero dal fiume i^s]g, che le

di gr. 0,51, e

Con questa seconda

scorreva d'appresso, anteponendo alla voce


forza di aspirata, o piuttosto di
scritto

un T, che ebbe
tra-

a Velia l'emissione del bronzo, di che abbiamo soltanto due


rari

digamma, poich fu

esempii uno nella mia collezione del peso di gr. 1,50


Kircheriano: in ambedue

per

consonante dai Latini. Le prime loro monete

l'altro nel

l'acconciatura dei ca-

T.

cxvin

LUCANIA OCCIDENTALIS

173

pelli quella della

dramma

e la civetta

non poggia sul ramo

della

PaUade

galeala, e al riverso la civetta.

La sua

terza

di olivo.

Comincia quindi un'arte pi sviluppata, nella quale

parte che rappresenta la testa di donna con la civetta al riverso, diviene simbolo
tui
il

cambiasi anche l'acconciatura dei capelli che fanno massa


alla nuca, la civetta sta sul

comune anche
barbaro
stile

al bronzo, se

ne eccet-

ramo, e allora Nella mia

si

deve essere
ve n' sol-

poche monete

di

che portano al riverso


dell' oracolo

emesso

il

bronzo coi simili

tipi.

coli,

tripode in

memoria a quanto pare

delfico,

tanto uno del peso di gr. 2,90. Succede di poi una


sottile, di

dramma

dal quale fu loro ingiunto che fabbricassero

Cimo, come

contorno spesso irregolare, ove la testa del dritto


:

ho detto

di sopra.

ha una nuova acconciatura

capelli sono solcati per tra-

I Veliesi trassero dalle

buone instituzioni

di Senofane e

verso come le strie di ima conchiglia pecten e sulla fronte


si

Parmenide fondatori della scuola


e forza

eleatica quella costanza


il

vedono

cinti di

un diadema

il

taglio del collo talvolta


sei

che valsero loro a tener lontano


:

flagello dei bar-

adorno di una

filza

di perle.

Dei miei uno

esemplari tre

bari Lucani

essi cercarono
le

ed ottennero l'alleanza coi Eosi

hanno di peso

gr. 3,70,

uno

gr. 3,75,

gr. 3,85,

uno

final-

mani, allorch

citt

greche

unirono per far loro


vellose soleva

mente

gr. 3,35.

Con questa dramma pongo


il

la rara

moneta

guerra con Pirro.

Una

sacerdotessa

essere

a testa di Pallade coperta di elmo attico,

qual tipo si ripro-

prescelta dai romani pel culto della greca Cerere (Cic. pr Balbo, 24).

duce nei bronzi della ultima epoca.

Fin qui non ho detto nulla

del

didramma
le

del

Museo
di

23, 24.

Nella
cervo.

coli.

mia.

Met

di leone che divora la


n.

gamba
ir

di

Britannico edito dal Poole (Calai, p. 304) tra


Velia.

monete

un

Ve

n'

uno singolarissimo

24 per un

a rilievo

Ha

da un lato la testa di donna coi capelli ripie-

sul corpo del leone, che volto a destra. E. Quadrato incuso


diviso in quattro o di essi, talvolta

gati e stretti dal

diadema

al

riverso

la sola testa

del

meno

quadrati minori,
vi

perch alcuno

leone che rugge: non vi leggenda e pesa gr. 8,10. Intorno


alla quale

non

impresso,
:

ha

esempio dei qua-

avendo

io

dimandato

al

eh.
il

editore

per qual
l'aveva

drati minori suddivisi talvolta

questi incusi prendono la


al

motivo l'avesse data a Velia, mentre

Du 'Chalais
pi.

forma di
giunzione.

foglie larghe

in

cima strette

centro di con-

attribuita alla citt di G-nido (Recherch. sur quelques points

de VHistoir. numism.de la
egli

ville

de Cnide,

Vlln. 3,4,4),
di

25-32. Nella
giori.

coli.

mia. I tipi sono gli stessi delle unit mag il caso in

mi

rispose, che lo stile di queste

monete

Guido

Unico forse

questa serie, di lettere in rilievo

del tutto diverso.


testa di leone

Or
si

certo

che una moneta con la sola


che
i

scolpite nel

campo
e

dei quadrati minori. Cos nel n.


di sotto

26 a
anche

non

finora vista fra noi, di pi

destra v'

un P
di

im YE

in

mon. Unico

Veliesi nella epoca della monetazione a doppio rilievo

non

l'esempio

una

testa

galeata nel

campo

del

quadrato

omisero giammai d'inscrivervi

il

proprio nome. Per le quali

maggiore, come
sono di gr. 0,50

nel n. 25. Quanto al peso alcuni di essi


(n. 27), altri di

ragioni e ancora per lo stile, che


liesi,

men

raffinato nelle ve-

0,40

(n. 28, 29),

altri di

non ho creduto inserire questo didramma in cotesta

0,25 (nn. 30, 31), altri finalmente di grammi 0,15, come


il

zecca d'Italia.

n.

32.
coi di

Venne

poi l'epoca della bella

nobile arte

anche per

33. Testa di donna


perti da
filze

capelli

dalla

fronte alla nuca

co-

Velia come per le citt achee

della

Magna

Grecia, nella
si

perle insieme congiunte a


essi che sono

modo

di rete

quale et la Pallade domina sopra la ninfa locale che

seguendo l'andamento di
R.

rivolti alla

nuca.

vede rappresentata neUe epoche anteriori insieme colla fonte.


Il

Leone in agguato che rugge:

di sopra civetta che vola:

MiUingen opin [Consid.

p. 91) che su tutte le

monete

nell'esergo

YEAHTEHN.
capo e
collo di
:

fosse

sempre figurata Pallade ora con elmo or a

testa

nuda

34. Nella coli. mia. Testa di donna coi capelli rivolti e legati
alla cervice e cinta
il il

ma

certo che la fonte vi stata posta

almeno dove

co-

una

filza di perle.

ronata di canna palustre ed definita dall'appellativo


(zgjjiTy).

YEAHTH

R. Leone in agguato che rugge


nell'esergo

di sopra vola

una

civetta:

Quando poi

le si legge
io
i

da presso

e di

sopra della

YEAHTEIIN.

testa

il

nome YEAH

penso che

sia la citt.

Viene poi in

35. Nella coU. mia. Testa di donna con acconciatura simile al


n.

moda

Pallade, sia che

Pocesi di Velia l'abbiano fatto in

36

ma

essa cinta di
:

una

tenia, e

non ha

al collo la

memoria

della spedizione di Asia dove erano giunti colla

filza di perle

di sotto al

coUo e intorno

liscio. E.

Leone

scorta di due ateniesi, Pilogene e

Damone

onde Strabene

simile ai nn. precedenti, di sopra A, nell'esergo

YEAH.
moneta
filza

pot dichiarar Foeea una colonia di

Ateniesi (XIV, 633):

36. Nella coli. mia. I tipi sono simili a quelli

della

0coxaiav

ol

jxsr ^iXoyvovg 'Adnfjvaoi, sia che abbiano

precedente,

ma

la testa della

donna decorata da una


il

ricevuto in Velia

un

rinforzo

di coloni ateniesi.

Le mo-

di perle che le cinge intorno

capo

non per

il

collo,

nete del pi bello stile non sono che didrammi. Ora per
entrato neUa

che nudo: intorno

si

legge (YE)AHTflN. Nel riverso l'e-

mia

collezione

un

nummo
il

coi tipi

deUa

testa

sergo liscio e solo di sopra al leone un


il

3 retrogrado

di Pallade volta a sin. e al riverso

leone gradiente e di

leone non leva in alto la coda, e non solo l'ha abbas-

sopra $1 con un ferro di tridente in mezzo e nell'esergo

sata
37. Nella
il

come nel
mia

n.

33,

ma

di pi l'ha ripiegata tra le

gambe.

YEHTilN, vedesi per aUa gamba


la

sinistra dell'H aggiunta

collezione. Testa di
il

donna di arcaico

stile cinta

in minutissimo carattere.

del peso di gr. 0,70 e dimo-

capo e

collo da filza di perle. R. Civetta sopra

un ramo

stra che coniarono anche l'obolo.

Eara

la

dramma

coi tipi

di olivo a sin.

YEAH, a

d.

A.

174

LUCANIA OCCIDENTALIS

T.

CXIX

38. Testa di donna a d. con capelli rivolti alla cervice e stretti

8.

Nella

coli.

mia. Testa di Pallade con elmo cinto di corona

da diadema che la cinge, di sotto

al collo

YEAH.

f.

Leone

d'ulivo volta a sin. R.


e sollevare la
9.

Leone volto a

sin. in atto di

ruggire

anelante alla preda a d. di sopra B, nell' esergo una civetta


sul

zampa

del pie destro: nell'esergo

YEAHTilN.

ramo

di olivo.

Nella

coli.

mia. Testa di Pallade con elmo insignito di

un

39. Testa di donna

come

la

precedente, e al
R.

modo medesimo,
il

delfino e sulla
d. di

gronda della lettera

(j).

F.

Leone gradiente a
(J)l

sotto al collo l'epigrafe

YEAH.

Leone come

precedente,

sopra

un

ferro di tridente fra le lettere

nell'esergo

nell'esergo la civetta.

YEAHT^N.
10. Nella coU. mia. Testa di Pallade con elmo
grifo volta a sin.

40. Coli. Luynes. Testa di donna volta a d. coi capelli raccolti intorno alla fronte e alla cervice: di sopra
tralcio di vite, e sotto
il

fregiato di

un
:

YEAH:

dinanzi un
alla

R.
:

Leone gradiente a
nell' esergo
i

d.

come

nel n. 8

mento 0- R- Leone anelante


e accanto

di sopra

YEAHTUN

una

civetta

che

vola.

preda: nell'esergo civetta

TA.
YEAH.

rXav^

rcTUTai, dicevano

Greci in senso di buona ventura.

41. Coli. mia. Testa di donna diademata coi capelli rivolti alla
cervice a d. R. Civetta sul

11. Testa di Pallade coperta di


pita

elmo

frigio sul quale


sin.

scol-

ramo

di olivo, e a sin.

una centauressa corrente a

eoi

capelli

sciolti e

peso di questo dei simili pezzi di gr. 3,25; 3,70;

lunghi alla cervice e una breve clamide agitata dal vento


sul braccio sinistro. R.
toro: tra le

3,77; 3,85.

Leone che divora


serpe, nell'esergo

la testa

di

un

42-46. Coli. mia. La testa di donna in queste monetine ha sempre la stessa coltura di capelli rilevati e sospesi alla nuca:
nel riverso
olivo: e
la

gambe un

YEAHTilN.

12. Nella coli. mia. Testa di Pallade con


d'olivo volta a sin. dietro la
sin. nell'atto di levarsi

elmo cinto di corona

civetta talvolta
il

senza

il

solito

ramo

di

nuca KC in mon. R. Leone a

una volta

nome

della
il

zecca pare omesso,


si n.
;

ma

dal pascere la lesta di

montone che

deve essere uscito di conio:


n.

peso loro

42, gr. 1,20;

ha davanti negli
le

artigli e

guardare ruggendo a destra : tra

43

gr. 0,95

n.

44

g-.

0,70

n.

45

gr. 0,55

n.

46

gr. 0,85.

gambe KC

in

mon. nell'esergo YEAHTilN.

47-49. Coli. mia. Coteste monetine appartengono all'epoca della


pili

13. Nella coU. mia. Testa di Pallade con elmo frigio ornato d

heUa

arte: la testa della

donna ha

capelli raccolti intorno


il

una cresta

di grifo

con la stessa

fiera

volta

sinistra,

alla fronte e sulla

nuca

ancor qui una volta

nome

della

dietro al collo
di

0.
:

R.

Leone volto

a destra che pasce la testa


le lettere

zecca

si

vede mancare,

ma

perch la monetina logora.


:

un montone

di sopra

una locusta fra

I,

nel-

La
due

civetta al riverso o ha le ali aperte o vola


a'

nelle ultime

l'esergo

YEAHTilN.
di

suoi piedi v'

un I:

il

peso del n. 47 di gr. 1,00


il

14. Nella coli. mia. Testa

Pallade

volta

di

prospetto cosi

e cos parimenti
gr. 0,80.

quello

del n. 48:

n.

49 invece pesa

perta di elmo frigio alato, sulla cui parte convessa

legge

KAEYAHPOY:
dalla tunica. R.

suoi

capelli

sono sciolti e ondeggianti:


sul turgido petto velato
testa di toro

ha collana con monile pendente

Leone divorante una

come

al

Tav. CXIX.
1. Coli.

n.

10

di sopra
coli.

A, tra le gambe KC, nell'esergo YEAHTil(N).


mia. Testa di Pallade con elmo fregiato di

Santangelo. Testa di donna coronata di canna palustre:

15.

16.

Nella

dinanzi

HTHA3Y.

R.

Leone

che

si

avventa

di

sopra

corona di olivo e di
atterrato

un

grifo volta a sin. R.

Leone che ha

YEAHTEnN.
2. Coli. mia. Testa di
lare,

un cervo
il

e il

morde

sul dorso, intorno

YEAHTEilN.
della Pal-

donna con acconciatura

di capelli singo-

Nel

n.

16

tipo

medesimo

del riverso,

ma l'elmo

aUa nuca

H. R. Civetta sul
d.

ramo

di olivo volta a sin.

lade nel dritto non ha la corona d'olivo che sulla gronda


e dietro la

che guarda di fronte : dietro a


fu letta male dal Comhe,
tribuita a

HA3(Y). Cotesta iscrizione


e la

nuca porta in una tavoletta quadrata


di

inscritto lE.

AEYK,
:

moneta fu perci

at-

17.

Museo

di

Monaco. Testa
R.

Minerva con elmo ornato

di

un

Leuca
(fl.

in Calahria
I,

nel quale errore ha tratto

grifo volta a sin.

Leone che avendo atterrato un cervo

P. Eckhel
3. Coli.

n. v.

244).
stile

lo assanna al collo. L'epigrafe svanita e solo le tracce vi

mia. Testa di donna di

semiarcaico coi eapelU ri18.

rimangono,

YEAHTON

(cf Carelli, tav. CXIII, 75).

volti

aUa nuca

e stretti

da un laccio. R. Civetta sopra ramo

Nella

coli.

mia. Testa di PaUade con aulopide crestata:

di olivo, e dietro a sin. 4. 5. Coli.


striati

YEAH.
di

assai adorna, in

prima sulla base della cresta del nome del,

mia. Testa di donna con acconciatura

capelli

l'artefice (J)IA12:TI1N(0S)

poi sulla cocca porta

una Vit-

come conchiglia
R. Civetta

e con filza di perle al

collo volta
:

toria che guida


grifo. R.

una quadriga,

indi sulla gronda posto

un

sin.

stante

sopra

il

ramo

di

olivo

l'

epi-

Leone che

sta sulle onde del

mare

morde

il

ferro

grafe al n. 5 YEA..
6.

di
8).

una lancia che ha abbrancata in


tenia, nelle

alto: la Vittoria vola

con

(Carelli, tav.

CXXXVI,

Testa di Pallade coperta di sem-

una lunga

mani per coronarlo,

e a d.

(1)1 :

nell'e-

plice

elmo

attico crestato volta a d. R. Civetta sopra

ramo

sergo scritto

YEAHTilM.
manca
il

di olivo volta a d. e alla sin. l'epigrafe


7.

YEAH.
d.

19. Nella coli. mia. I tipi sono simili al n. 18,


di sopra del leone la Vittoria
dell'artista

soltanto
il

Nella coU. mia. Testa di PaUade con elmo alato volta a


R. Leone gradiente a sin. e volto di prospetto
:

che vola e

01

nome

nel fondo

sembra non ben

riuscito nel conio.

sorge un albero

di

palma

fra le lettere (p

nell' esergo

20. Coli. Luynes. Testa di Pallade con elmo attico adorno


quadi'iga guidata dalla Vittoria e dal

deUa
(J)IAI-

YEAHT.

nome dell'artista

T.

CXIX

LUCANIA OCCIDENTALIS

175

2:Tin.N0S
d., di

inscritto a pie della cresta. R.

Leone gradiente a

Posidoniati nondimeno da considerarsi,

perch consta che

sopra

YEAHTilN,

nell' esergo tralcio di vite in

mezzo

Trezenii che

si

fanno autori deUa colonia di Posidonia

abita-

alle lettere $1.

rono Sibari; e pu ben essere che fossero traspiantati dai Si:

21. Testa di Pallade con elmo alato cinto da una corona di olivo
alla

bariti in cotesta

colonia. Strabene
i

sembra

farlo

sospettare in

nuca

Al.

/?.

Leone

gradiente a d. di sopra spiga

di

un passo oscuro dove afferma che

Sibariti dedussero
il

una co-

grano, tra le

gambe
coli.

P, nell'esergo

YEAHTilN.

lonia in cotesto luogo e fabbricarono


il

muro

della citt presso

22, 23. Nella mia

Testa di Pallade con elmo frigio cinto


e intento al pasto

mare,

ma

quei che vi furono da loro collocati trasportarono

di olivo a sin. R. di

Mezzo leone giacente


(J):

la loro stanza pivi dentro terra (Strabo, V,

251): Jv^aQtai
olxiad^vzeg

fiv

una

testa

di

ariete, in alto

neU'esergo -EA-

ovv
sin. d.

7il

za?.dTTrj

zsyfig

i'S-svzo,

oC

di

vmzqai

24, 25. Nella coU. mia. Testa di Ercole


coperta dalla pelle di leone. R.
foglia di vite.
si

giovane volta a

^larazpav. Cotesta colonia non fu qui dedotta dai Sibariti, che

Civetta, a sin.

YEAH, a

quando Sibari non era ancora


della olimpiade

distrutta,

il

che avvenne l'anno 3


i

Nel

n.

25

la foglia

omessa

e in

quel luogo

LXVII. Nel qual anno avrebbero


;

Sibariti

legge YEAH.

potuto venire a Posidonia

ma

non

si

sa se siano allora andati a


fii

26. Nella coli. mia. Testa di Ercole con la pelle di leone volta

Lao

e Scidro.
;

Non
si

consta dunque l'anno nel quale


certi

fondata

d.,

di dietro Tt/\n. R. Civetta in corona di ulivo fra le

Posidonia
della
ol.

ma

pu esser

che era in piedi nell'anno 2


cittadino

quattro lettere
27.

YEAH.
da diadema. R. Civetta a
sin.

LX

(di

Eoma
la

217-219), dapoich un suo

NeUa

coli.

mia. Testa di donna a d. coi capelli rivolti alla


cinti

detto per da Erodoto Posidoniate interpret l'oracolo ai Eocesi


di

cervice
d.

e in

YEAH, a

Keggio additando
che

palude

Cimo dove dovevano


Il

fabbricare
si

Af

mon.
capelli
alla

la citt

denominarono Velia.

dialetto

di

che

serve

28. Coli. mia. Testa di donna coi


legati col
sinistra

nuca

rivolti e

Posidonia nelle monete non dorico genuino, non dicendo essi

diadema volta a

d.

R. Civetta volta a d. e alla

Horidavia, bens Iloaiiavia, che nasce dalla forma eolica


Gsi'av (Ahrens, de dial. aeol. p. 123), dove invece le

Ho-

YEAH.
mia. Testa di donna volta a
d.

monete danno

29. Nella

coli.

R. Civetta volta

nO?EIAfl.N

in dialetto
i

comune. Non pu negarsi del resto che


si

a sin. su di

un ramoscello

di olivo a d.

YEAH.

dori fossero tra

coloni di Posidonia, del qual dialetto

serv

30. Nella

coli.

mia. Testa di G-iove laureata a sin. R. Civetta

colui che scrisse

suUa laminetta

d'

argento dedicata a Proseri.

di fronte colle ali aperte: di sopra $1 di sotto

YEAHTilN.

pina: io sono della figlia della Dea (C.

gr.

n.

3778):

TAM
un

31. Nella coli. mia. Testa di Giove laureata a d. R. Civetta colle


ali aperte, di fronte, di sotto

OEO

T/y\

PA^^OM

E/y\i.

Diremo che

vi si parlava pi di

YEAHT.

dialetto, di poi

una lingua mista come abbiamo avuto esperienza

32. Nella coli. mia. Testa di Ercole giovane a d. R. Civetta a


sia.

nel decreto dei Keggini a favore di Aufidio.


doniati dori di origine

Non

sono

Posi-

sopra ramoscello di olivo, a d. YEAH.

ma

achei. Nelle
il

monete incuse

il

Net-

33,34. Nella coli. mia. Testa di Pallade con elmo corinzio a d. R. Civetta di fronte colle ali aperte; nel n.

tuno sempre in atto di vibrare

tridente e questo tipo

mein-

34
d.,

si

legge

YEAHTilN.
al

desimo

si

trova ripetuto sulle monete a doppio rilievo.

Le

35. Testa di Bacco coronata


tirso.

di edera a e di

sotto

collo

un

cuse sono

dramme

didrammi
presso
il

la cui leggenda PO/y\, PO/y\E,

R. Civetta ad ali aperte


n. 98).

sotto

YEAH

(Cai-elli,

PO/y\ES. V' inoltre


Si stimato che
la

nume

l'epigrafe

FSSM

A50.

tav.

CXLirr

prima

fosse

nome

del fiume Tg ricordato

36. Nella Coli. mia. Testa laureata di Apollo a sin.


al n.

R.

come

da Licofrone e dai

grammatici Erodiano ed Esichio. Partace

35.
coli.

storico citato da Erodiano scrive che Ercole giimse in Posido-

37.

NeUa

mia.

Testa di Ercole giovane con la peUe di

nia e ivi era

un gran fiume chiamato

tg

{Dict.

solit.

p. 19, 4):

leone annodata al coUo a d. R. Civetta colle ali aperte a d.


e intorno

'Emi de

cpixszo slg zrjv HoffsiScoviav o 'HgaxXfjg . sazi rto-

YEAHTilN.
mia. Testa di Giove a sin. R. Civetta coUe
ali

zafjig "Ig xa2.oi\asvog [.is'yag.

Ma
il

quel lloastdcoria pu prendersi

38. Nella

coli.

per territorio e cos troverassi Partace d'accordo con Licofrone,


che pone questo fiume presso

aperte di fronte, sotto

YEAH.
cristato a sin.

promontorio

dicontro

l'isola

39. Nella coli. mia. Testa di Pallade con elmo


R.

Leucosia, oggi Licosa, dove mor e fu sepolta la Sirena di questo

Tripode fra le lettere YEAH.

nome. Presso
scorre

il

capo Posidio che ha

detto

oggi punta

della
e ivi

Licosa

un

fiumicello

nome

di rivo

Lavis

mede-

POSroONTA

simo vi sono due


dicesi rivoscello.

altri rivi,

quello detto dell'arena e l'altro che

niuno per di questi tre sta bene l'appel-

n
che la

Kochette

{Hist. des col. gr.

HI

p.

245) seguito dal


1, 6)

MuUer
opinava

lativo di ns'yag dato all' Tg

da

Partace.
il

Comunque

sia,

par

{Dor.l, 103) e dal Gerhard (Griech. Myth. p. S12,


citt di

certo che

non abbiano voluto indicare

Sele di Posidonia fiume


e

Posidonia fosse fondata dai Trezenii.


i

Il

motivo che

grande,

ma

non rapido, Xd^gog, anzi paludoso


dalla punta della Licosa

stagnante: di

ebbero quei che ne fecero autori

Trezenii

si

perch Trezene
port un giorno

pi

distante

un

sei miglia. Siavi

pure

lor patria fa sacra a Posidone, di

modo che ne
6,

stato

un fiume grande

e rapido ;xs'yag e
si

Id^gog di nome "Ig;


il

anche

il

soprannome (Strabo, VIII,


IloasiSaivia

14)

TQoitfjv S Isq
Il

san

or

si

domanda

se di esso

deve intendere

FS5M

della

mo-

HoaaiSmog, utfov xal


tro se

noz iXyszo.

qual risconi

neta di Posidonia. L'esperienza ci ha insegnato che quando gli


antichi vollero rappresentare

non giunge a dimostrare che da Trezene sono venuti

un fiume ne figurarono l'imagine

176

LUCANIA OCCIDBNTALIS

T.

C51X

talvolta y

apposero

il

nome: non abbiamo

finora

esempio

simbolo

della

lega

sanzionata

col sacrifizio.

Miei

sono

quei
porta

che l'abbiano fatto col solo nome.


il

Ne mi

si

pu

citare contro
:

bronzi dove Nettuno privo della clamide, che

ripiegata

nome

del Sele su di una

moneta pure posidoniate


stato finora letto

perocch

sempre sugli omeri e pendente dalle braccia,


gliare

in atto di sca-

ho gi dimostrato altrove che

erroneamente

un fulmine, come

il

Giove dei
I

Lucani.

Ne

do

qualche

5EIAA, in vece di MEIAA. Questo


il

MEIAA

io lo considero
p.

come
n. 2)

esempio nei nn. 27, 29, 31, 82.

Lucani conquistata Posido:

OEMISTOKAEOS:

{Revue numism. 1856


qyvqsov,

46

pi.

IH

nia ne erano in possesso l'anno 868

Eomani

se ne impadro-

a cui sottinteso
ove leggiamo

xfi/ice,

me

nelle

monete
t.

di Sente
p. 151),

nirono l'anno 481, e

dedottavi una

colonia la

denominarono

SEYOA KOMMA

(Num. Chron.
des Satrap.

XX
VI

Paeslum probabilmente
dai Lucani.

lo stesso che Posidonia,

nome

corrotto

STEYOA APrYPIO:^ (Luyn. Num.


che sono
i

pi.

p. 45),

nomi

di principi dai quali sono state coniate quelle

Abbiamo

detto dell'argento incuso che non ha se non diil

monete.

drammi
all'

drammi. Ecco intanto

peso de' miei tre didrammi


ove
:

Quanto
pare a
al

F$$M

e all'

A50

posti

ambedue presso Nettuno


soprannomi dati
obliquo.
forza,

7,30; 7,25; 7,00: un quarto

esemplare

il

dio barbato
il

me

che debbano essere presi qui per


,

venuto ora nella mia collezione pesa gr. 7,50


tuno barbato. Ora dar
di
i

in cotesto

Net-

nume

di Posidonia

l'

uno in caso

retto, l'altro in

pesi delie nove

dramme parimente
;

Il FSS/y\ vi sta

per

FSM che

spiegato

da Esichio per

mia collezione
,

gr. 8,00 (due esemplari) gr. 8,20

3,30

3,40

F\i...lijxvg, la lettera 5 vi

raddoppiata, perch lunga, scrivendo

3,45

8,50 (due esemplari) 3,60. Dell'argento a doppio rilievo la

Erodiano {de monas. p. 19) che tutte le voci monosillabe in


ig

cui unit maggiore non certo che sia stato diviso in due met,

sono lunghe i
il

slg ig

nvxa

ixTsCvstai.

Quando

al

ASO

sap-

r esempio che

si cita

di gr. 4,568 solo veduto dal Carelli. Certa-

piamo che
si

nome

di ^evg davasi dagli antichi a quei


:

numi che

mente rum pu

citarsi

una unit che pesi nove grammi, invece


i

ebbero

il

principal culto
di

qui pr Jave colebaiUur.


oltre far notare

comune quella

di gr. 7,90, e

dieci esemplari di

mia

collezione

Prima

passare

pii

una particolarit

scadono da gr. 8,00 a 7,70. Per la moneta del Carelli pu considerarsi del peso scadente dei due terzi, dacch
si

che ignoro essere stata finora avvertita. Perocch avviene talvolta

hanno unit

che

la lettera iniziale

della citt sia


e

omessa leggendosi

OME

maggiori del peso di gr. 6,40, 6,50, anche presso di me. Eai-o
si

ed
si

OME5

in luogo di

POME

P0ME5. Nel Museo


al n.

di Napoli

lo spezzato

che presso di

me

del peso di gr. 2,00, del

conserva una monetina che io pubblico qui

20: essa
e per

Mionnet

di 2,89, del

Sambon

di 2,65,

che

si

possono
i

tenere

collocata fra le
la fabbrica,

monete posidoniati dal

Piorelli pel tipo


si

per terzi delle unit predette. Dopo questi porremo


peso di 1,00, 1,15 gr.
i

sesti del
ci

ma non

per l'epigrafe che non

ninno attentato

quali per essere notati del n. III


si

a spiegare. Consta di tre lettere scritte in cerchio, delle quali

fanno conchiudere che ciascuna sesta parte

suddivida alla sua

non

si

saputo trovare

il

capo. Ora io posso

dimostrare

che

volta in terze parti, ossia che ogni terza parte constava di sei
parti minori.

bisogna cominciare da

fa

d'uopo leggere

OME,

cio PO/y\E

Noi

difatti nella serie

troviamo di quelle monetine


di

essendosi omessa la iniziale P. Al n. 6 di questa tavola


toro del rovescio sono le

CXXI

sul

che pesano gr.


gr.

0,30,

inferiormente

quelle

che
di

pesano
hectae,
si

medesime

tre lettere e retrograde

3MO e

0,15,

0,10,

che

contengono perci

due parti

non

che la prima lettera manchi per difetto di conio, perch vi


il

ovvero una terza parte di esse. Cosi l'unit maggiore

divise

espresso

contorno
si

del campo. In

un didrammo parimente
neanche qui
si

in tre terze parti, la terza parte in sei hectae, la hecte in tre parti

della

mia

collezione

legge

OMES

pu du-

minori, cio in 18 hectae, in trentasei hemiehctae, in cinquantaquattro terze parti di hectae.

bitare che fu omessa la iniziale P, perch la epigrafe, comincia d'in sul collo del piede di
nistro. Eustazio not gi

Pu

anche battuta una divisione

Nettuno

va fino

al braccio si-

di terze parti in quattro minori, se consideriamo che alcuni pezzi

(Comm. 1647,

63) l'uso dei Gioni e

portano

il

numero

invece del n.

=.

degli Eoli di omettere la lettera o sillaba iniziale, costume che


si

Posidonia
tali

la sola

che esprima con linee parallele orizzon-

vede essere dei nostri Prenestini che scrivono


{Sijll. n.

METIO per PRO(Plaut. Truc.


al-

ovvero verticali le frazioni dell'argento. In queste monete

AAETIO

539) e dicono

CONIA per CICONIA


gli

a doppio rilievo se escludo la

dramma

per conseguenza non


escludere

Ili, 2, 29).

Noi vediamo che


pure che un
tal

Achei di Posidonia fanno

do

il

nome
il

di

-didrammo
di

alla unit

maggiore devo
alla

trettanto, sia

costume a torto

siasi attribuito agli

anche

nome

obolo

che

si

decima parte della


gli

Eoli come pensa l'Ahrens {de dial. aeol. p. 78). Quel Nettuno

dramma. Egli
sopra
i

questo

un argomento per provare che


monetine posidoniati
significare
di

OO
v'

sovrannominato PUS
prio

ora

in

nominativo,

trovasi poi

con pro-

riversi di alcune

pi recente

nome

detto JloasCScov in

una

pii

recente

moneta, nella

alfabeto

non abbiano

valore di

due

oboli.

Ma

quale a quanto so non stato finora

avvertito.

quella

me-

un

altro motivo che deriva dal peso di queste monetine. Nella

desima che l'Avellino trasse dalla collezione Fanelli, ora mia.


Quivi dunque
davanti
Il

collezion

mia

me

ne trovo tre esemplari che recano sul toro

a Nettuno

(tav.

CXX
ma

n.

12) scritto
di-

del riverso questi


il

OO. Or
0,75;
il

esperimentandone
secondo
il

il

peso trovo, che


il

POSEIAilN.

qual

nome

fu notato dal Piorelli in altro

primo

di gr.

di gr. 0,50;

terzo
tutti

di

drammo che

pure nella mia collezione,

con la tronca leg-

gr.

0,25. Qual sar

dunque

peso dell'obolo?

Sono

genda SEIAft"

tre di eccellente conservazione e portano sul dritto accanto al

singolare la

moneta

di

confederazione
si

fra

Posidonia e
il

Nettuno

la

leggenda P02:EI. Una monetina

di

Lao con due


pu servire di

Sibari, dove,
sibaritico e

omesso Nettuno,

ritenuto

per tipo

toro

descritta del

Sambon

del

peso di

gr.

0,72,

i3MOn

e al rovescio si

ha AflVM con due patere

novella prova che la

non

iniziale di obolo.

T.

CXX-XXI

LUCANIA OCCIDENTALIS

177

Tav.
1.

CXX.
Nettuno barbato coi
capelli lucignolati e lunghi alla cervice
e

parte destra

un

delfino e questo si ripete aU'esergo del

riverso che porta scritto sul toro

P04EIAAN

di pi da-

portando attraverso le spalle


scaglia

le braccia

un leggier
R.

pallio

vanti al toro sorge dalla terra


16.

un ramoscello

di alloro.
dirsi che vi

un

colpo di tridente, a d.

PO.
mia

Lo

stesso tipo

Qui
stia

allato al dio scritto

POSEIAA: n pu

incuso. Di recente ho aggiunto alla

collezione

un esem-

per UocfeiSar, non avendosi riscontro di questo dorismo

plare con questo tipo del Nettuno barbato dove l'epigrafe

nelle altre monete, che

sempre leggono PO?EIAilN

sempre
al ri-

POM
tipi
il

e il

peso di gr. 7,50.


:

POEIAANIA(TAN)
meno
pro

il

nome

del

popolo,

come qui

2.

medesimi
dio

ma

capelli alla cervice sono

verso

PO^EIAANI.

lissi,

stringe

un polpo

nella destra

e l'epigrafe

17. Quella vocale


di

un segno monetale oppure

un'iniziale

pili intera

S3/V\0n.
gli
stessi, l'epigrafe

nome

proprio del magistrato.

3.

tipi

sono

POM

Nettuno non

18.

singolare in cotesto

nummo

la

leggenda a destra

POMES
nel di-

ha barba.
4.

e a sinistra

ANSA.
e

A me
in

pare

che per difetto del conio


altri ese'mpii.

Nella

coli.

mia. Nettuno imberbe e nel campo a d.

un

manchi

il

di che si

hanno

Tal

delfino
5.

di rilievo.

drammo
campo

al n.

3M

luogo di ia/AOH; tale nel n. 4

Nella

coli.

mia. Nettimo imberbe ed ha davanti nel


:

PO
19-22.

ES dove manca un

lA.

un

delfino a contorni in rilievo

nel riverso

si

nota uno

Ho

messi insieme

quattro esempii da
il

me

veduti del

sbalzo di conio.
6.

didrammo che
sin. l'epigrafe
si

credesi portar scritto

nome

del fiume Sole,


di Sila

Nettuno

imberbe: a

POM,

a destra

\m

del-

quasi che vi
breve
:

si

legesse Seila.

Or

la

prima sillaba

fino in rilievo
incuso.

che poi

rivede in incavo nel riverso che

l'alfabeto delle

monete

di Posidonia che diciamo


il

arcaico e dorico distingue costantemente

l^((jv) dal

A/\(,iiii),

7-10. Quattro

dramme
:

coi tipi

descritti:

l'epigrafe PO/y\,

dando a questo un piede a sinistra pi corto


a destra.

di quello

che

POME, POMES
sul dritto a

nella

dramma
:

del

n.

7 un dragone ma-

Per bisognerebbe leggere Meila non Seila:

ma v'

rino davanti a Nettuno


d.

al n.

8 edito dal Imhoof-Blumer


verosimile
altri

inoltre

il

lamda che qui non

come
(t.

nell'alfabeto delle iscri-

scritto

[>50 ed

che vi

si

zioni arcaiche

diMolpa

e Palinuro

CXVIII, 22)
in su
-J,

e della vi-

debba supplire ayaXixa 11, 12. In


dritto e del

esemplari a

sin. del

cina citt di tera ha


il

Lao volto

in gi A,

ma volto

la qual let-

riverso,
il

in

alti'i

invece a destra
dal

delle

due

valore di

e se si attende alle

punte che in qualche

facce si legge MJ^,


lino
si
:

qual

nome

Barthlemy

e dall'Avel-

esemplare, come nel mio sono volte in dentro e danno a pensare che siasi voluto scrivere
n. 3),

crede

appellativo

del fiume l?

(Minervini,

III,

un
e

delta dorico Q,

(v. tav.
I

118

p. 44)

ma

il

MiUingea credette probabile che

fosse l'inip. 43).

noi

avremo un Meida

non un

Seila. Dell'

dritto

ziale di Fistelia confederata

con Posidonia [Consid.

non angolare non sono


si
I

sollecito,

perch anche sulle

mo-

11-22.

Coli. mia. Il tipo costante di cotesti

didrammi a doppio
e al riverso

nete di Caulonia

vede ora nella forma dorica


(v. la tav.

5 ora nella

rilievo sul dritto


il

Nettuno barbato o imberbe


o

comune

e gionica

CXI

n. 20, 22, 26).

toro che va a destra

a sinistra. Il

nome

della citt

del popolo accorciato d'ordinario variamente, talvolta

per e intero. Oltre a ci vi sono alcune particolarit, che


si

Tav. CXXI.
1.

noteranno cominciando dal numero seguente.


il

Coli. Santangelo (PiorelH Catal. 4339).

Nettuno barbato che

11. Il delfino che segue

Nettuno nel

dritto si ripete nell'esergo

lancia

il

tridente, a d.

un

delfino e in

un esemplare

fra le

del riverso. 12.

gambe
dall'Avellino
e

del dio

un
pie

(Imhoof-Bl. Mann, grecq. p. 6). R. Toro


di
sig.

Fu

publicato

dal Millingen:
;

ma

essi

non

volto a sin.

una

stela

sormontata da un'urna.
l'

videro la testa dei pistrice volta in su

l'aveva per prima

Nell'esemplare del

Imhoof-Bl.

urna
di
pi.

scannellata

veduta

comunque espressa

il

Carelli (tav.
al

CXXVIII, 40)

e inoltre sull'imoscapo della stela

un T:

sopra del

con la sola leggenda

POZEIAANIA

riverso:
il

ma

essi

toro

POSESAANS

(cf.

Imhoof-Bl. Choix,

Vili, 239

non conobbero nella leggenda del

dritto

nome

del dio
2.

pag. 5, 25).
Coli. mia. I tipi sono
i

POZEIAilN.
13. Il pisti-ice
tre

medesimi

al dritto e al riverso
i

sol-

appare ancor qui,

ma col

capo volto in gi: v' inoldi


alloro

tanto sulla linea,

dove Nettuno poggia

piedi, si legge

a sin. del dritto

un ramoscello

(cf Carelli,

3J0n,
e

e al riverso la lettera iota dritta,

POSEIAANI,
pancia a pie

tab.

CXXVIII, 42, omessa per ogni leggenda).


lettere

l'urna a

sgusci

concavi

intorno

aUa

14.

Le due
si

5A che

si

leggono fra

le

gambe

di

Nettuno

della stela scolpito


n. 1
:

un

che manca nell'esemplare del

ripetono fra le

gambe

del toro al riverso. Conosco


nel

un

sedi

neU' esergo

un

tonno.

sinistra
e.

del

dritto

condo esemplare di questo didrammo che


Vienna. La sua significazione qui di
magistrato, non del
derata.

Museo

graffito

un H. Pausania narra

(L. IX,
il

XXX,

8) che

ad

nome

proprio di

un

una

ventina di stadii

da Dio verso

monte vedovasi una

nume
legge

neanche di una

citt confe-

colonna e sopra di essa un'urna colle ceneri di Orfeo. Indi


avvenuto

che

le

colonne con sopra urne fossero consifunebri.

15. Il

nome

del

dio
(cf.

si

dal

lato
n.

sinistro
:

del

dritto

derate quali

monumenti

La

lettera T, che ora si

POEIAilN

CoU. Sant. Calai,

4393)

al

luogo della

vede tra

le

gambe

di Nettuno, ora sull'imoscapo della stela,

178

LUCANIA OCCIDENTALTS

T.

cxxr

sembra che non debba appartenere

al

simulacro,

ma

sia

di sopra V/V\,

di sotto

^A. Pu essere che

le

due patere

un segno monetale.
3. Coli,

siano segno di confederazione.

mia
il

(cf.

Coli. Sant. Catal.

4387). Nettuno barbato che


a sin. O.
f.

18.

Museo
R.

di

Monaco. Nettuno che lancia

il

tridente a sin.

N\OP.

lancia

tridente: davanti

POSEIAA,
fra le

Toro volto

Un

globoletto nel centro e intorno

POMES

(cf. ricreili,

sin.

di sopra

^flA^3MO

gambe

del toro A.
il

da
19.

Mon. ined. 11, 10).

notarsi l'uso simultaneo dei due alfabeti


e il gionico

dorico arcaico,

Museo
lancia

di
il

Vienna

e coli.

mia. Nettuno sul ginocchio destro


(cf.

euclideo.

tridente. R.

OH

Fox, Greek eoins 11, 14; Poole,

4. Coli. Sant. Testa di

Giunone con

capelli sparsi e larga mitra


i?.

Catal. 267, 20).

decorata di ippocampi alati posta di fronte,


a sin. tra le
5.

Toro volto

20.

Museo
R.
tal.

di Napoli. Testa di

Nettuno barbato

volta

d.

gambe un

polpo, di sopra

nOW\EIAA.
sin.

Tre lettere che vanno in giro


270, 49).

OME

(cf.

Poole, Ca-

Coli. mia.

Ai

tipi soliti nel dritto v'

aggiunto a
R.

un ramoal toro

scello di alloro: l'epigrafe legge

POSEI.

Davanti

21. Coli. mia. Testa di Nettuno barbato volta a d. R.

La

epigrafe

che volto a
nell'esergo
6.
il

d.

v'

ancor pi un ramoscello di alloro e

^3MOn
Museo

in

cerchio

(cf.

Piorelli,

Mon. ined. Ili, 9 dal

delfino.

di Berlino).

Coli. mia. L'epigrafe nel dritto


sin. coi soliti tipi.

HOM
si

v' il

ramoscello a
:

22. Coli. mia. Il tipo lo stesso, 23. Coli. mia. Testa giovanile a

ma
d.

nel riverso

si

legge
R.

SMOH.
Ferro

R. Sul toro volto a sin. si legge 3/y\0


d'orzo.

dinanzi

^3MOn.

nell'esergo

un acino

Non

creda che

il

T manchi

del tridente e MflA^(3/r\on). 24. Coli. mia. 25. Coli. mia.

nella epigrafe del riverso per imperfezione di conio. Esso


stato

Mezzo Mezzo

toro a d.

7?.

Ferro del tridente.


R.

omesso dall'incisore del conio,

di che

avremo ap-

toro volto a sin.

Ferro del tridente.

presso esempii non ambigui.


7.

26. Coli. mia. Protome del toro a d.

R. Tridente.

Coli,

mia

coi

tipi

soliti
:

il

ramoscello d'alloro ha anche

27. Coli. mia. Nettuno che lancia


delfino, a sin.

il

tridente
d. di

a d. dinanzi

mi

una bacca
verso
la
si

di lauro

l'

epigrafe

POM ma sul
,

toro del ri-

POEIAANI.

R.

Toro a

sopra

P0EIAAN1

legge:

AQA,
come

sicch pare siasi scritto AaA(/V\) con


s'incontra talvolta anche nelle

e sul ventre del toro

una mezza luna

in contromarca.

rovescio,

monete

28.

Lo

stesso tipo e a sin.

POSEIAAN.
un

R.

Toro in

rilievo dentro

di Sibari, fra le quali

opportuno

citare

dalla Coli, del


il

un quadrato.
29. Coli. mia. Tipo solito, davanti
R. Toro a testa
le

duca de Luynes questa

SAM. Nettuno

vibrante

tridente

delfino fra le

gambe un A.
delfino, fra

a d. R. Toro gradiente a d. coronato dalla Vittoria: gr. 1,07.

levata volto a d. dinanzi

un

Nondimeno questa
venuto
alle

lezione sarebbe illusoria: perch


la

mi

gambe un

P, di sopra

PO^EI

e nell'esergo

AANIATAN.
di sopra

mani un secondo esemplare, nel quale


retrograda.
n. 19). L'epigrafe

leggenda

30. Coli. mia. Tipo solito e

POSE

R.

Toro che cozza,

chiara

MOT

un

delfino.

8. (Carelli, lav.

CXXVII,
si

!W\

e al riverso

31. 32. Coli. mia.

Nettuno qual Giove fulminante a

d.

dinanzi

av

che facilmente

supplisce flVM:

il

/\An deve essere


di Posi-

un

delfino,

a sin.

PO^EIAA.

R. Toro
:

cozzante a sin. con

stimato

un errore per MOH. Questa confederazione

la coda bassa, di sotto

un polpo nel

n.

32 l'epigrafe

al

donia con Sibari avr appresso al n. 17 un altro esempio.


9.

riverso
33.

(nO)SElAA.
il

Coli. mia.

di particolare

il

delfino nel dritto che oc-

Nettuno che vibra


cozzante a
d.

tridente

a d. dinanzi

POi.

R.

Toro

cupa

il

posto del ramoscello, la leggenda

PO^EI

e sul

di sopra

un caduceo.
il

toro del riverso fanno la prima comparsa due O. Tre miei

34. Coli. mia. Nettuno che vibra

tridente volto a sin. R. Toro-

esemplari pesano gr. 0,76; 0,30; 0,25.


10, 11. Coli. mia. Scelgo questi due pezzi, nei quali oltre ai tipi
e
il

cozzante
l'esergo

sin.

con la coda bassa di sopra POEI, nel-

un fulmine.
a sin. delfino. R. Toro
sotto

alle iscrizioni che si

leggono negli

altri v' di singolare

35. Coli. mia. Tipo solito a d. POSEI,

numero

dichiarativo del valore che consta di due linee

cozzante a sin. con la coda bassa di

un

polpo, di

orizzontali ovvero di tre linee orizzontali o verticali. Il peso


di gr.

sopra POSEI.
36. (Millingen, Suppl. pi. 11, 3). Testa di Pallade con

1,24; 1,25.

elmo atil

12. Coli. mia.

Nettuno che vibra

il

tridente. R.

Toro volto a

d.

tico coronato di olivo volto a d. R. Nettuno che vibra

coronato dalla Vittoria.


13. Coli. mia.

tridente e a d.
il

POSEl.

Nettuno che vibra

tridente volto a d.

R.

Lo

37. Coli. mia.


la

La

testa

medesima
I

collo stesso riverso,

ma

quivi

stesso tipo 14. Coli,

ma

volto a sin.

in
il

ambedue

le facce

POM.
a d.

leggenda

PO^

E in vece di

POi

El.

mia Nettuno che lancia

tridente a sin.

POSEI

38. (Carelli,
e 36.

tab.CXXIXn.81). Testa

di Pallade

come nei nn. 35

un T.

R. Toro gradiente a sin. sopra delfino.

R. Ferro di tridente e intorno

POiB.
il

15. Coli. mia.


R.

Nettuno che vibra


sin.

il

tridente,

dinanzi

MOH.
PO/y\.

39. (Carelli, tab.

CXXIX,

82).

Nettuno vibrante

tridente a d.

Toro a

sopra PO/A.
che
vibra
il

R. Corona di lauro.

16. Coli. mia.


R. Polpo.

Nettuno

tridente,

sin.

40. Coli. mia. Nettuno

vibrante

d.

R.

Kamoscello.
al ro-

Non ho
4727) Toro volto a
patere e fra loro
d. sopra

veduto
delfino

il

Nettuno in piedi con PO/AE5, e

17. Coli. Santangelo {Catal. n.

OH

vescio

il

descritto dal

Mionnet

I,

p.

185, n. 623,

nell'esergo 3/\A.

R.

Due

un

globoletto:

del peso di 0,45.

T.

GXXII

LUCANIA OCCIDENTALIS

179

cavalcano correndo a sin. l'un d' essi leva in alto la destra,

PAESTUM
L'antica Posidouia aveva gi trasformato
il

l'altro porta
stelle.

un ramo

di

palma: in alto rifulgono

le

loro

da

notarsi la pelle di pardo o di pantera che copre

nome greco
clie

il

dorso del primo cavallo.


sin.,

nel barbaro Paistum impostole, come pare, dai Lucani,

42. Testa giovanile coronata di canna volta a

dietro la nuca
il

da padroni l'abitavano, allorch


rono nel possesso di quelle
nel 481.

coloni

Eomani

sottentra-

un simpulo preso

finora

per un uccello, che


/?.

Millingen

fertili

ed amene spiaggie dedotti

chiama cigno {Consid.


cano a
sin.,

p. 235).

due Dioscori che cavalil

La

colonia latina coni ai-gento e bronzo colla epi-

vi si

vede una

stella,

ambedue portano

ramo

grafe

PAISTANO
sia

equivalente nell'antico latino a Paistal'emissione dell'argento cess a

di palma. Il Millingen dice che uno di essi porta


di

il

ramo

wm,

Paestanorum.Ma

palma

al

quale sospesa una corona. Crede poi che la


del fiume Sele:
in
tra le

quanto sembra nel 485,

soli quattro

anni dopo, allor che

testa del dritto sia quella

gambe
peso
si

Eoma

aperse legalmente la sua zecca.

cotesti quattro anni

dei cavalli vi si legge


di coleste

MEC

mon. mal

letto finora. Il

bisogna adunque limitare l'emissione di quelle monete di


argento
e

monete va da

gr. 7,18 a 7,01

che per non

per

conseguenza

le

corrispondenti

monete

di

dipartono dal sistema greco campano della antica Posidonia.


43. Coli. mia. Testa
di

bronzo, che sono regolate sul taglio e sul peso degli oboli
e dei

Nettuno laureata volta a


il

d.

dietro la

didrammi proprii dei

Grreei della

Campania

(ta?.

LXXI,

nuca P. R. Eroe che cavalca


tando sulla destra
la Vittoria

delfino volto a sin. poril

41, 42).
Il

che

corona e

nella sin.

sistema analogo al romano fu dunqiie in Paestum in-

un

tridente: di sotto

PAISTANO.
di

trodotto di poi, quando erasi ristretta la coniazione coloniale


al solo bronzo.
si

44. Coli. mia.

Museo
un

di

Monaco. Testa

Nettuno laureata a
il

d.

Le prime monete devonsi giudicar

quelle che

dietro la nuca

delfino. R.

Erote alato che cavalca

delfino,

son coniate sul sistema sestantario e ritengono la orto-

a
Il

sin. il tridente:, di dietro talvolta A/, di sotto

PAISTANO.
dello statere

grafia arcaica dell'Ai invece di AE.

queste serie apparteni

Mommsen
m.
Ili

stima cotesti

bronzi

divisioni

gono

sestanti e le once
si
i

e forse

anche

semissi.
i

Al

si-

corrispondenti alle ordinarie


la

divisioni

del denaro

{H. de

stema onciale

adattano le serie seguenti,


semissi,
i

cui spezzati
i

187).

inora noti sono


e le
i

trienti,

quadranti,

sestanti
proftto

once, che ho tentato di distribuire


dei

ponendo a

simboli nelle une e le sigle

nomi propri

in luogo
la

Tav. CXXII.
1, 2.

dei simboli,

come

si

fatto,

mettendo in ordine

moneta

Museo Kircheriano,
alla

n. 2. Coli. mia.

Testa di Nettuno dia-

fusa del Lazio.

demata:
in che
il

nuca la nota delle due once. R. Delfino, di

Fu un tempo
fessa segu
il

Borghesi come egli stesso con-

sopra la nota predetta, di sotto PAIST.


8. Coli. mia.

Sestini attribuendo a Pesto le monetine che

Testa giovanile coronata di canna a

d.

alla

nuca
d.

recano sul dritto le teste di

Augusto

e di Tiberio

ma

poscia

la nota di un'oncia e mezzo, di sopra la nota


4.

?.

R.

Cane che corre a


PAIS.
e

se ne pent, giudicando che, caduta la libert dopo la guerra


sociale
tera,

medesima,

di sotto

non

si

ebbero pi monete municipali in Italia {Letvoi.

Coli. mia.

Testa di Diana eoll'arco

la faretra
d.

al collo.

19 dee. 1849; Oeuvr.


vero,

Vili

p.

209).
5.

R. Spiga, a sin. la nota dell'oncia, a


Coli. mia.

PAIS.

Ci sarebbe forse

se constasse che tutta l'Italia

Testa laureata di Nettuno


il

colla nota S alla

nuca

si fosse decisa di accettare la piena cittadinanza

romana. Or

e talvolta anche

tridente.

R.

Ferro di tridente, a

sin. la

egli certo e dimostrato che le predette

monetine uscirono

stessa nota

S,

a d.

Q:

di sotto PAIS.

Pesa

gr. 4,20; 5,00.

dalla zecca pestana, portando esse l'epigrafe P


sti

S., cio

Pae-

Sembra doversi assegnare ad una maggiore unit


di gr. 9; 9,30.
6.

del peso

signatum;

d'altra parte

non pu cader dubbio sulla imai

giue di Tiberio, attestando

monetieri L. Celio Clemente

Testa velata di
R.

Cerere
di

la

voce PAIS

in

monogramma.
Illj-VIR.

e L. Giulio Felice di essere suoi Flamini-;

Augusto anche
7.

Doppia spiga

grano

e l'epigrafe

P-ASVI
d.

determinato dal lituo di augure,

il

qual sacerdozio gli fu

Coli. mia. Testa di

donna coronata di edera a

dietro alla

decretato dal Seuato sin dal 706 (Ecidi. VI, 73, 74).

cervice la nota del triente

od

R. Cornucopia, la nota

Vi ebbero adimque monete

zecche

neUe

citt

che
8.

predetta PAIS e
Coli. mia.

il

caduceo insegna del magistrato monetale.


e la nota del

ritennero colla libert le proprie leggi dopo la guerra sociale


e persino nei primi decenni dell'impero.

Testa di Nettuno diademata


.

qua-

Del resto non

si

pu

drante

9e

R. Delfino, la stessa nota,


sin. la

PAIS

e il caduceo.

dire caduta la libert se non per quei municipii che accet-

9. Coli. mia.
il.

Testa di Cerere, a

nota del sestante


il

tarono la piena cittadinanza romana, fino a tanto che


serv

si

con-

Cignale, nota medesima, PAIS e

caduceo.
collo.

un simulacro

di republica dai

due imperatori. Augusto


fis-

10. Coli. mia.

Testa di Diana con faretra al


il

B. Spiga,

e Tiberio. I tipi delle


.

monete sembrano da principio

nota dell'oncia PAIS, e

caduceo.

Ho

insieme unite coteste

sati dal senato di Pesto, poscia lasciati liberi ai magistrati

monete

(un. 7-10)

giovandomi della insegna del caduceo.

della zecca.

Do
e

inoltre dal n. 12 al 15

un esempio

di

nome

del magi-

41. CoU. Santangelo

Museo

di

Monaco. Testa giovanile dia-

strato che si ripete su tutti gli spezzati della serie seguente


(nn. 12-15), serie, che

demata volta a

sin. dinanzi

PAISTANO.

R. I

due Dioscori

non

si

era composta finora da veruno. 23

180

LUCANIA OCCIDENTALIS

T.

C5XII

11. Coli. mia. Testa di baccante

di

Bacco a

d.

coronata di
e

Cneo Cornelio

M. Tuccio patroni

della colonia fu affidata

edera

alla

nuca

la nota del triente. R.

Cornucopia
d.

qualche
sin.

la emissione del bronzo.

segno monetale, come qui ramo di palma, a


la nota del triente.

PAIS, a

25. Coli. mia. Testa muliebre coi capelli annodati in ciuffo sul
vertice e le ali al collo volta a
d.,

Al modo medesimo che ho adoperato

ivi

PAE.

R.

Palma

per la serie insignita del caduceo,


i

pu

farsi

con altre serie

corona, da basso Q- TRE-

II-

VIR.
d., alla

cui segni siano ripetuti nelle frazioni inferiori e la epi-

26. Coli. mia. Testa barbata diademata volta a

nuca la

grafe vi corrisponda con la ortografia sempre la stessa che


nella maggiore unit che qui
il

nota del quadrante. R. Delfino e tonno nel mezzo, di sopra


la nota

triente.

medesima,

di sotto

PAE.
il

12-15. Coli. mia.


porta
il

Questa serie in luogo del segno monetale


del magistrato, che si vede ripetuto per tutti

27. Coli. mia. Comincia di qua


citt
il
:

nesso dell'

nel
si

nome deUa

nome

v'

da prima di pi un S che poi

omette. Qui

gli spezzati inferiori. I tipi dei quali

sono quei medesimi

gruppo del

PAS
all'

simile a quello

che abbiamo nel n. 6


dell'
I

che

si

hanno

nella serie
'V^-

insignita

di

un caduceo.

Il

ma-

dove r

S congiunto all'

per mezzo

qui invece

gistrato

Q.

sovrapposto

per mezzo dell'asta orizzontale supe-

16. Coli. mia. Testa di Cerere coronata di spighe a d.

/?.

Mezzo

riore dell' E. Testa di Ercole con la pelle del leone. R. Clava


fra

cignale

con

un

delfino

accostato

al

ventre nel senso del

Q- CEP

PE

ili

TOL.

Pesto non ebbe che quattroviri

taglio verticale: di sopra PAIS, di sotto la nota del sestante.

duumviri per magistrato supremo.


trova

N
INI.

poi

in Pesto si

Questo bronzo
perch fra
i

fuor di serie,

ma
i

non

si

pu metter dopo,

omesso
111

il

VIR dopo

il

II

il

rimane per che


tolit

pezzi che portano

segni di valore non ve n'

questo

sia

tertium o

tertio e Tol si

debba supplire

altro che conservi l'arcaismo di PAIS. Il semisse, l'oncia e

sia tulit, forse

perch per la terza volta gli fu affidata

mezzo, l'oncia che ho posti in cima (nn.

3, 4, 5) forse corri-

dal popolo la sopraintendenza della zecca.


28.
(Carelli

spondono

con esso,

ma

non serbano

tipi

delle serie coi

CXXXl

31). Testa di Pallade con

elmo corinzio, di
PEL.- Il

segni monetali, ovvero coi nomi


di sopra.

dei magistrati dichiarati

sotto

PAS.

R. Cigno e di sopra

SAL C

Kohne

(Funfzig ani.

Munz

der

v.

Rausohschen Muntzsammlung

17. Coli. mia.

Da

cotesto

numero

al n.

19

si

hanno

bronzi

Berlin,

1843

(taf. 1, n.

3) publica

un

nummo

simile che

ha

che cangiano PAIS in PAES. Essi sono:


laureata a d. dinanzi al mento
in
S.

Testa di Nettuno
e AA

per dritto le teste dei Dioscori, e con le epigrafi hEL..CAL.


29. Coli. mia. Testa di Pallade

PA

e al riverso il cigno

R.

Ancora

AFIMAF

mon. indi a

d.

PAES.
con faretra al coUo. R. Mezzo

con elmo corinzio volta a d.


R.

18. Coli. mia.

Testa di Diana

dietro alla

nuca S

a d.

PAS.

Timone

fra

M. OCT
S,

UH VIR.

cignale col delfino accostato al taglio verticale, di sotto la

30. Coli. mia. Testa muliebre volta a d. davanti

a sinistra

nota del sestante, di sopra PAES.


19. Coli. mia. Elefante africano e nell'esergo PAES. R. Cornu-

QVIN PAS,
A\F (VF in

cio

Quinquennales. Paesti. I nomi di cotesti

quinquennali sono al riverso Mloro.

SAL C PEL

in corona di al-

copia lemmiscato a sin. la nota del triente a d.

costoro

si

appartiene l'altro semisse, che ho dato

mon).
20. Coli. mia. Clipeo

al n. 28.

macedonico, dentro un periato, nel cui

31. Coli. mia. Testa di Nettuno laureata volta a d. col tridente

spazio circolare
v' la

si

leggono

le

lettere

PAEST

e nel basso

presso al collo e S nota del valore. R. Prora di nave a d.


fra

nota del triente. R. Cornucopia e fulmine. Il


altro riscontro.

PAEST

due

delfini: di sopra

CN-'EV,

di sotto
:

PAS.

non ha

32. Coli. mia.


alla preda, di sotto

Due

clipei elittici decussati

di sopra C.

AX

21. CoU. mia.

Leone che rugge agognando

sin. UH, di sotto VIR. R. Cignale che corre a destra a bocca

v' la nota del triente.

R. Cornucopia e accanto

un segno

aperta, di sotto

PA.

Si publicato dall'Avellino sull'esemegli

monetale che qui


sposti a

un

pileo con sopra quattro globoletti di-

plare del

Museo Borbonico, ma

non ne intese

l'epigrafe

modo

di astro.

d. la

nota del triente, a

sin.

PAES.

del dritto.
33. Coli. mia. Grotto fra

22. CoU. mia. Seguono quei bronzi che scrivono

PAE. Essi sono

un ramoscello
sin.

di lauro e

un ramo

di

cinque. Cignale che porta infisso


chio sinistro, tra le

il

venabolo presso l'orec-

palma. R. Ancora, a

PA,

a d. S.

gambe

S,

nell'esergo

PAE.

R.

Vaso con
veduto

34. Coli. mia. Sedia detta faldistorio e


globoletti.

PA,

nell'esergo quattro

un

lituo: indi L.

ARTVE
legge

C.

COMIN
di

IT- VIR.

Non ho

R. Fasci con la scure fra le epigrafi

L S, M.SS.
globetti.

che un solo esemplare nel


in cotesto

Museo

Parma, nel quale come

35. Coli. mia. Testa di donna

a d. dietro quattro
sin.

R.

mio

si

ARTVE

che compiremo supplen-

Cornucopia lemniscate, a

CN- 'EV, a

d.

PA.

Il Sestini

dolo Artuenus.
23. Coli. mia. Testa di
.

{Descr. 20, 21) sbaglia trascrivendo

EV

in luogo di "EV e

PaUade con elmo


a
d.

corinzio a d. di dietro S

figurando la testa di Apollo.


36. Coli. mia.

nota
e

del valore,

PAE.

R.

Mani

in

fede

fra

U-

FJO

Donna che sedendo a


sin.

sin.

dentro un' edicola

L.S^.
sotto
al

legge: ad. MENS, a

BONA.

R.

Nel mezzo

PA

e S;

24. Coli. mia. Edifizio esastilo


a sin.

quale scritto QVI


L' edifizio

intorno
37.

N GAVIL M- MARCI
assisa

TT VIR.

PAE

a d. S

nota del valore.

pu ben

Donna

d.

dentro

un' edicola

che

legge
R.

in

un

essere

un Quirinal
lauro

o sia edifizio sacro a Quirino. R.


si

Den-

papiro svolto: a sin. AAENS, a d.

BONA.
S.

Intorno W\.

tro corona di

legge

CN COR

TVC PATR. A

MARCI -/V- CAVI

HVIR, nel centro

PA,

Di

cotesti bronzi

T.

CXXITI

LUCANIA OCCIDENTALIS

male interpretati perch

inai letti ho trattato particolar-

9.

Coli. mia.
E-

Testa diademata a
Il

d.,

dietro la nuca etnico manca.

im globetto

mente nella

Civ.

Catt.

(qnad.

716 pag. 203, 204) dove


letto

Ferro di tridente.
E.

nome

ho dimostrato l'errore del Gerhard che ha


e creduto di redervela figurata.

BONA DEA

10. Coli. mia. Delfino.


della citt.
11.

Ferro del tridente.

Manca

il

nome

Ora

al

Gerhard debbo ag-

giungere

il

Cavedoni, che lo ha preceduto {Saggio 18, 19),

CoU. mia.
Striglie.

Ampolla
il

di olio

pel bagno

o la

palestra.

E.

indotto in errore dallo stesso Mionnet (5wpp/. n. 737-45 ecc.),

Manca

nome

di Pesto.

donde

il

Gerhard trasse

la falsa lezione.

12. Coli. mia. Svargah^y-vdov, ossia ampolla e striglie. E.

Eamo

38, 39. Coli. mia. Ancora, in cima S; a d. L- \EbE, a sin.

PA.

R.

di

palma

e fiore gigliaceo.

Timone, a d.D. FAD, a


40. Coli. mia.
E.

sin.

EPVL P: nel
sin.

n.

39

D-

FAD EPVL DED.


a d. L.

13. Coli. Santangelo {Catalogo 4604). Testa di


E.

Minerva (P)AE.

Cornucopia, a

quattro globetti,

\f

Caduceo fra due lettere

NI.

FA POlT.

14. 15. Coli. mia. Testa di donna coi capelli raccolti alla cern.

41. (Carelli,

GXXXIV

81).
R.

Cignale che corre a d. sopra due

vice volta a d. e al n. 15 a sin. M!^EIA


fizio

W\

F.

E. Edial

globetti, sotto

PAES.

FA)

PolST.

con

porta finestre

e doppia

gronda l'una in capo

piano terreno e l'altra sul piano superiore; a d. e a

sin.

P
tav.
1.

S S C, cio Paesti

signatum Senalus consulto. Comincia


S

cxxni.
Coli. mia.

di

qua

la

nuova formola
il

C senatus

consulto,

deve

Testa di donna a

d.

E. Maiale volto

a sin. di

intendersi che fosse

Senato pestano.

sopra
2.

PA,

nell'esergo la nota di sestante.


di

16. Parigi, Gab. delle medaglie

(Mom.-Blac.

H. de
e

la

mon.

Coli. mia. Testa

donna a

d.

dinanzi

A/1

PR.

E.

Ili p. 220). Testa di


il

Augusto volta a una laurea


II

sin.

ha

dinanzi

Maiale a
3.

d. di

sopra
di

PA

nell'esergo la rota del sestante.


d.,

lituo augurale.

E. Intorno

dentro in giro

Coli,
d-,

mia Testa

donna a

dinanzi PAE.

E.

Maiale a

M EGNATIVS Q OCTAVI(VS
in mon.) S
sti

VIR): nel

mezzo PAE2 (PAE

di sopra

PA,

nell'esergo la nota del sestante.

C. Il

quindi
1'

si

con sicurezza spiegato Pae-

4.

(Minervini Oss. p. 128 T.

n. 7).

Testa di Ercole giovane


cignale: di

e in conseguenza

S,

si

ben interpretato Signatum.


d.

con la pelle di leone. E. Testa di

sopra

la

17. Coli. mia. Testa


lituo augurale.

nuda

di

Augusto volta a
assisa

dinanzi
nella
d.

il

nota di sestante, di sotto PA. Altra simile, omessa l'epigrafe, si stampata dal Piorelli, Oss. p.
5. 6. Collezione mia. (n. 5). Stater

E. Cerere

con

patera

52

t.

I n. 23.

groma agrimensorio
si

al quale si
II

appoggia colla

sin. intorno

messa e

bilicata sulla
:

punta
in

legge: C
stata

LOLLl M- DOI
mai

VIR;

nell'esergo

PSSC.

di

xm palo sostenuto fermo da due stanghe opposte


due lance v'
:

una

Non
cima

finora definita la natura dell'asta che la


si

delle
il

il

sacco del metallo da pesare, nell'altra


:

dea ha nella sinistra; ora ben osservata


il

scorge, che ha in

peso

di sopra vi si legge

Q.

LAVR (AVR

in mon.) PR, nel-

decusse, ossia groma, del quale rimangono due sole

l'esergo

PA.

E.

Due

operai uno che par comandi, l'altro, che


:

estremit nel conio. Il Gerhard non ha quindi ragione di


averlo definito per imagine della
Beri.

sta in atto di coniare sull'incudine a colpi di martello

di

Bona Dea fAbandl. der

sopra D S

S, a sin.

MIL, nell'esergo

S.

Nel

n.

6 v' la sola dif-

Akad. 1847,

t.

II p.

471

segg.).
il

ferenza della formola

SPDD

invece di (SP)DSS. 11

nome

del

18. Coli. mia. Testa laureata volta a sin., dinanzi

lituo au-

pretore
nel

Q.

Laurenlius non fu bene espresso dal Blacas che


la

gurale.

E.

Lam-ea

dentro

Q OCT

/V\

EGN
del

-li

VIR

frontispizio della Uisloire de

monnaie
si

t.

I pose:

C.

In altro

mio

esemplare

il

nome

duumviro

LAR

PR.

La formola

suindicata

legger Signatum
Paesti De Seil

M EGN
rale.

precede quello del collega

OCT.
il

Paesti Decreto Decurionum, ovvero

Signatum

19. Coli. mia. Testa laureata volta a d., davanti

lituo

augu-

natus Sententia e dal


si

conft-onto si

dedurr che

Senato

E. Laurea colla epigrafe del n. 18.


d.,

quello di Pesto,

membri

del quale pi

comunemente

20. Coli. mia. Testa nuda di Augusto a


gurale.
E.

dinanzi

il

lituo au-

si

appellano decurioni.

Diana con lancia ed arco

e faretra

sull'omero

7.

Coli. mia. Teste congiunte dei


volti a d. a sin.

due Dioscori

enti-o

corona
e la

sinistro. Intorno

C LOLLl M DOI

iT VIRI (IR

in mon.) ITE:

C LAI.

E.

Spiga ira due globetti

nell'esergo

C
in

leggenda bEX XXXX. Si

letto finora e si

legge tuttavia

21. Coli. mia. Testa di Tiberio laureata volta a d.


alle sigle

mezzo
a
d.,

LEX,

ma

sta di fatto che nel

mio ben conservato


e

esem-

PS SC.

E. Vittoria con
ll)VIR.

palma

corona

plare la prima lettera

un b

non un

L.

La

stessa le-

intorno

L LICIN(IVS

zione chiara e netta


.

mi d mi esemplare

del
il

Museo Sanbronzo col

22. Coli. mia. Testa laureata

di

Tiberio a d. e ivi

S a d.

tangelo. Pare che siasi battuto questa volta

S C. a sin. E. Marte con elmo, asta e parazonio: intorno

metallo raccolto per una imposta, che qui

si

dice la qua-

A
S

\ERGILI (OP)T

II

VIR.

dragesima, simile in ci alla tassa detta quadragesima Gal-

28. Coli. mia. Testa laureata volta a sin. fra le lettere a sin.

liarum. Il

monogramma precedente composto


una formola,
p. e., lege lata.
T\

di due

L deve

CP

S.

In altro esemplare la testa volta a

d. e le let-

dissimxilare
8.

tere sono a sin.


ri-

S,

a d. S C. R.

Marte con elmo,

vessillo

CoU. mia.

L-ARTV

C- COMI

VIR la quale epigrafe


il

militare e parazonio: intorno


24. Parigi, Gab. delle medaglie.
d. e

\RGILI

OPT

II

VIR.

petuta al riverso. Eicorre qui

L.

Artuenus

e il

C.

Co-

Testa laureata di Tiberio

minius del bronzo 22

tav.

CXXII.

S S C.

R. Pileo flaminico e intorno

L CAEL CLEM

182

LUCANI

T.

CXXIY

FLA
p.

TI

CAESAR.

Il

Borghesi lesse male (Oeuvr. Voi. Vili

dalla Pallade di Tm-io e dalla resto


i

spiga

di

Metaponto. Del

239) TI

CAESI

L CAEL CLEM FLA

per tenne L.

Lucani coniano
dividendo
la

il

solo bronzo e a
in

nome

della na-

Celio per flamine di

Augusto che
di

vi sottintese; e

non po-

zione
parti.

maggiore unit

quarte e

ottave

tendo ammettere

pii

un

flamine, dichiar doversi an-

che sottintendere che L. Celio

con Tiberio Cesio fossero

26. CoU.

Dupr a

Parigi. Testa di Pallade con lunghi capelli


d.

duumviri.
25.

annodati coperta di elmo corinzio volta a

R.

Spiga di
sin.

Museo

di Napoli.

Testa laureala di Tiberio a


:

d.

S S C.

grano dalle cui foglie spicca

il

volo

un uccello; a

R. Quadriga volta a sin.

intorno

L IVL FEL FLA

TI

AOYKA.
27. Testa della Vittoria volta a sin. R. Giove con scettro nella
sin.

CAESAR AVG. Al

Carelli
n.

non

riesci divinare

il

soggetto del
Il

riverso (Tab.

CXXXV

110) e neppure la iscrizione.


qui

fulminante a

d.

di dietro

AOYKANO/V\.
palma
coi

Cavedoni ha poi
sigle

richiamata

la interpretazione delle

28. Testa della Vittoria coronata di

capelli

legati

S,

che Plebi Scito data


;

da lui nel

Bull.

arch.

in ciuffo sul vertice coi pendenti agli orecchi volta a sin.,

napol. II p. 118

ma

ora sappiamo che


si

sigla del

nome

dinanzi NIKA. R. Giove con scettro nella sin. fulminante


a d.
:

della citt, e per S

non

spiega scita,

ma

signatum.

presso alla testa lEVS, a sin.

AOYKANO/V\.

L'at-

titudine del Giove quale si conviene a chi vuol lanciare

LUCANI
La
tribti dei

con

effetto,

come Omero

scrisse

di

Ettore, che
il

dando

un gran
Lucani stanzi in prima
alle radici del

passo, perch gli andasse


{II.
ili].

bene

colpo, scagli
/i-i}

Gar-

la

grossa pietra:

XII,

458):

Ev dia^g Iva

ot

gano in quelle terre che poi occuparono


IX,
II), notizia

gli Atinati (Plin. Ili,

<favQ%SQOv ^Xog

dataci dal solo Plinio. Indi mossero guidati,


Ili,

29. Il tipo lo stesso che nel n. 28

ma

vi si legge soltanto

si crede,

da un Lucio (Plin.

X,
,

1). I
i

Latini dissero la

AOYKANOM.
30. Coli. Sant. (Cato/. 3451). Testa di Minerva a sin. con elmo
corinzio.
R.

loro terra
li

LOVCANA

{Syll.

889)

Greci generalmente

chiamano XavxavoC,

essi appellansi

XovxavoC

e Ivxiavoi.

Civetta e intorno
di

AOYKANOM.
a
d.

Fortunati nelle

conquiste,

erano

giunti a

Lao

nelP anno

31.

Nel Kircheriano. Testa

Giove laureata volta


e

R.

328, con che Aatioco siracusano d termine alla sua storia:


trent' anni dopo,

Aquila sul fulmine quasi di prospetto


intorno

ad

ali

aperte:

quando nel 359

Greci della Enotria e

AOYKANOM.
R.

quei del golfo di Taranto conchiudono fra loro un' alleanza


difensiva contro Dionigi
il
i

32. Testa di Marte volta a sin.


sin.

Vittoria con

palma nella

vecchio, vi aggiungono ancora


i

che corona im trofeo.


grifo

questi nuovi loro nemici,


i

Lucani. L'anno 362


e

Turii furono

33. Testa di Marte con


R.

sulla

cocca dell'elmo corinzio.

primi che mossero contro


sepolcro
i

diedero loro battaglia presso


di

Donna un

in doppio chitone ornata di

elmo

trifale,

imbrac-

il

di

Dragone nelle vicinanze

Lao,

la quale

ciando
al

clipeo eoa la lancia rivolta a terra e appoggiata


sinistro
i

citt

Lucani intendevano stringere di assedio: Bovl^asvoi,

braccio

muove

il

passo a d. e volta di pro:

scrive Diodoro (XIV, 101)

Aov

rcXiv svSai'iiora nolioQxrji

spetto pare inviti

Lucani a seguirla

a sin.

AOYKANOM.
fermo colla
[Bull. col

am.

Ma

Turii

si

ritirarono battuti e
il

Lucani procedendo

La maniera

d'imbracciare lo scudo tenendolo

oramai senza ostacoli distesero

loro dominio occupando da

destra dimostra vera la


cit.

congettura

del

Cavedoni
i

un

lato Posidonia circa


il

il

363

e dall'altro allargando le loro

p.

200) che Pallade

voglia spaventare

nemici

conquiste verso

golfo di Taranto. Questo

stato di cose

fulgore di quella sua

arma

(Virg. Aen. IX. 733).

dur

fino al 399, nel quale

una parte

dell'esercito rivolse
si

contro loro le

armi

guadagnata
il

la battaglia

resero in-

dipendenti e
si volsero

si

diedero

nome

di Brezzii. I

Lucani allora
fatti

Tav.
1.

CXXIV.
Mia
Coli. Testa di Pallade coperta di

alle citt

greche indebolite pei danni loro

elmo munito di ale

dal vecchio Dionisio e dopo varie vicende di guerra, nelle


quali vennero in loro difesa
il

e coronato

di laurea

volta

d.

R. spiga di grano e in-

re spartano

Archidamo

Ales-

segna di una clava posta sopra una foglia del gambo. Questo

sandro

il

Molosso, nel 429 riuscirono ad impadi-onirsi di

nummo

al pari dei
si

due seguenti
che

si

danno a Metaponto.

Eraclea, di Pandosia e di Crimissa,


le

avanzandosi
respinti
il

fin sotto

Ma

non

considerato e

Pallade metapontina porta


che un solo esempio
pii l'epigrafe

mura

di

Metaponto,

ma

ne furono

dal valore

sempre l'elmo corinzio

non

v' finora

di Cleonimo. V'
(tav.

un didramma che porta


di

nome

AOYKA
simile

dell'elmo attico, per sul bronzo. Di


pili

etnica

CXXIII, 26) invece

META come
cotesta

in altro
il sig.

meno
coli.

accorciata
I tipi sono

non manca mai.


i

di Metaponto (CIV, 18).

A
si

moneta

Imhoof-

2, 3.

Mia

medesimi della precedente,


del n. 2
t;
il
;

sole in

Blumer ha stimato che


portanti lo stesso tipo

dovessero aggiungere altre due,


2, 3),

tanto v' nella

dramma
si

monogramma AK

(CXXIV,

se

non che l'elmo


in

quella del n. 8 vi

legge un

nei quali sembrano essi

della Pallade attico e la leggenda

AYK

monogramma.
si

sere aggruppate le lettere

AYK

che

possono compire col


cio,
il

Stando

alle

note
quale

regole,

credo,

che la prima

debba

nome

dei Lucani

grecizzanti,

AYKjkvmv

Avxsiavwv.

considerare

alleanza con Metaponto, e

mi pare che

E
in

notevole che costoro abbiano trasformato

AOYKANOM
AOYKOS

nelle altre vi abbia

parte

anche

Turio,

argomentandosi

AYKIANnN

confermando cos che

il

loro

T.

CXXIV

BRUTTII

183

lo stesso

die

il

AYKOS

dei greci,

che la protome del

una testa di
spetto

toro.

R.

Diana stante in tunica


sin.

ricinta di prod.

lupo t allude.
4. Testa muliebre diademata coi capelli raccolti e legati sul
vertice:

con teda
il

nella

freccia

nella

avendo da

presso

cane da caccia che solleva un piede stando sulle

ha due

ali

intorno
e lo

al

collo.

R.

Giove nella biga

mosse
Pesa
11.

e la

guarda

in alto a sin.

un

altro, a d.

BPETTIilN.

di cavalli volti a destra

lanciati
scettro,

gran corsa, avendo

gr. 2,20.

neUa

sinistra le guide e

fulmina colla destra:

Mia
di
R.

coli.

Testa di Pallade coperta di elmo corinzio ornato


di

di sotto ai cavalli v' l'insegna di

una testa

di lupo, nel-

cresta e

un

grifo

corrente

sulla cocca volta

a d.

l'esergo si legge

AYKlANilN.

Aquila ad
a destra
gr. 2,20.

ali

aperte stante sopra fulmine volta di terzo


col suo

5. Testa di Ercole coperta dalla pelle di leone volta a d. R. Pal-

sin.,

un timone

manubrio, a

sin.

BPETTIilN.

lade coperta dell'elmo triphalos in tunica lunga e cipassi

Pesa

avendo
ciando

la lancia
il

appoggiata all'omero

sinistro

imbrac-

12. Eircheriano Busti accoppiati dei Dioscori coperti del pileo

clipeo

mentre muove
invitare
i

il

passo a destra voltasi a

nautico coronato di lauro sul quale pende la propria stella


e con la clamide affibbiata sul

sinistra e

sembra

suoi popoli a seguirla.

Ancor
:

nudo omero

destro. R. I

due

qui

si

vede ripetuta per insegna una testa di lupo

si-

gemelli cavalcano di galoppo levala in alto la mano, elata


prospere
dextra,
sul loro
e

nistra si legge:
6.

AYKIANilN.
d.

sono accompagnati dai due astri che


capo
coperto dal pileo acuminato
lor

Testa di Giove laureata volta a


di lancia. R.

alla

nuca

v'

un

ferro

rifulgono

Aquila ad

ali

spiegate posta di prospetto e

proprio

nel

campo

di sotto dei cavalli


Il

un pugnale nudo,

riguardante a destra intorno l'epigrafe AYKlANilN.

nell'esergo
gr.

BPETTIilN.

peso

di

questo

nummo

di

3,60.

BEUTTII
Siamo ancora
in

13. 14. Il 14 nella

mia

coli.

Testa della Vittoria cinta di sfon-

done
molla tenebra intorno alla origine dei

coi capelli raccolti e legati in ciuffo al vertice,


il

pendella

denti agli orecchi, le due ali presso


tunica, alla

collo, e

lembo

Brezzii. Diodoro di Sicilia e Strabene raccontano che circa


il

nuca un serpente.

R.

Pane

stante

in piedi
si fa

395 formavano parte


ribellarono, e

dell'esercito

invasore dei Lucani

dalla cui fronte spuntano

due corna. Egli, coUa destra


talvolta sparsi,

ma

dopo un sanguinoso

conflitto venuti ai

solecchio

ha

capelli lunghi e sciolti,

una
:

patti si divisero le terre conquistate,

rimanendo

essi in pos-

clamidetta sul braccio sinistro e in


nel

mano un
e

dritto bastone

sesso di quelle che erano a mezzogiorno di

Lao

e si chia-

campo a

d.

del n. 13

un incensiere
invece

di sotto la lete di sotto

marono

Brezzii,

sia SgansTcct,

secondo Diodoro, perch


i

tera r, in quello del n.

14

un serpe

in gran parte fugitivi dei loro padroni,

Lucani.

un ^:
gr.

a sin. si legge BPETTIi)N. I due esemplari pesano

Essi adunque
allargare le

si

stabilirono

in republica e presero ad

1,10; 1,20.

conquiste

cominciando
fra
le

dall'occupare

Terina,

15. Testa velata di Teti cinta di sfendone con lo scettro allato


al collo e alla

Ipponio,

molte

altre citt
citt

quali Diodoro novera

nuca un' ape

pendenti agli orecchi volta

Turium: ma questa

deve invece essersi conquistata

a d.

R.

Nettuno stante in piedi nudo col piede destro


appoggia
il

dai Lucani. Capitale di questo nuovo stato fu Cosenza dove

sopra un capitello gionico

braccio su quella

apersero una zecca pei tre metalli che furono coniati a


della nazione.

nome

coscia e la sinistra dalla qual parte vola una colomba por-

Le

citt di

Orsentum, Mesma, Nucria, Hip-

tando una corona: a destra

si

legge BPETTIilN. Pesa gr. 4,70.

ponium,
bronzo
minanti.
7.

Petelia,

e la stessa Cosentia coniarono nel solo


i

16. Testa di Marte barbata e coperta di elmo corinzio ornato

e in

greca lingua e letteratura, come

loro do-

di cresta e di grifo sulla cocca,

volta

sin.

R. Pallade
e attenen-

che va verso la destra con elmo, clipeo ed asta


sin.

Testa di Nettuno barbato e cinta di diadema volta a


di sotto al collo

dosi colla destra

all'orlo

del clipeo guarda di prospetto:

un

delfino.

R. Teti velata

sedente sopra

presso al pie' sinistro un


17. Testa
di Ercole

monogramma A^.
della

un ippocampo che va a destra, mentre un amorino stando


in piedi su di una voluta della sua coda saetta a sin.: a destra

giovane

coperta

spoglia

del leone

volta a d. alla nuca

un pugnale.
passo

R. Pallade con asta, clipeo

un

astro e nel basso l'epigrafe

BPETTIIIN. Pesa

gr. 4, 31.

ed elmo muove

il

a destra volta di prospetto: nel

8. Testa di Ercole barbata e coperta dalla pelle di leone volta

campo a

d.

un

aratro, a sin.

BPETTIilN.
R.

sin.,

alla

nuca

la clava.

R. Vittoria in

biga corrente
:

18. Testa di Giove laureata volta a d.

Aquila ad

ali

aperte

a d. in atto di guidarla tenendo in


ai cavalli

mano
:

la frusta

di sotto

sul fulmine volta di terzo a sin.; intorno


19. I tipi sono gli stessi del n.

BPETTIilN.
Giove dentro

un serpente che

si

drizza

nell'esergo BPETTIilN.

18

ma

la testa di

Pesa

gr. 2,15.

una corona
nuca
y'

di lauro
:

e presso l'aquila del rovescio a sin.

9. Testa d'Ercole giovane diademata e volta a sin. alla


la clava,
e

una

lira

l'aquila

non poggia sul fulmine.

sotto

del collo

uno scorpione.
di

R. Vittoria

20. Testa di Marte barbato coperta di galea corinzia ornata di


cresta e di grifo sulla cocca volta a sin. R. Vittoria alata

alata stante in piedi

con ramo
:

palma nella

sinistra e

fulmine nella destra


censiere, a destra

dinanzi a sin.

un timiaterio

o in-

con,

palma

nella sin.

che incorona un trofeo composto di

BPETTIilN.
d.

elmo, corazza, gambali, clipeo ed asta : nel campo framezzo


alla

10.

Mia

coli.

Testa di Apollo laureata e volta a

nuca

un'ancora: a

d.

BPETTIHN;

in

alto

una luna crescente.

184

SUPPLEMENTO

T.

CXXV

21.

Mia

coli.

Testa simile alla precedente n. 20 e cos

il

ri-

in

un

circolo e A nell'altro e ci si
si

conferma che questi

nummi
nu-

verso nel quale cambia solo l'insegna monetale ponendosi

sono di Pupluna come

pu dedurre

dall'averi! trovati in
e soltanto essi. la

qui nn cornucopia in luogo dell'ancora.


si

Ma

nel dritto t
e

mero
li

di diciotto nel ripostiglio di Sovana,

Noi

Tede sotto

il

coUo una spiga di grano,

alla

nuca

potremo dunque chiamar dramme, avuta

met

incirca del

t stanno

due

globetti.

Pesa

gr. 15,30.
d.,

tipo di quei che portano per tipo la gorgone, che per analogia

22. Testa di GioTe laureata volta a


R.

alla

nuca un fulmine.
ed asta
il

diciamo didrammi.
I didrammi col tipo della Gorgone o sono lisci al rovescio

Marte nudo armato


il

di galea, clipeo
:

in atto

di aTventarsi contro

nemico

da presso

pie' sinistro

ovvero hanno iscrizioni simboli e segni.

una

civetta che vola. Sul clipeo porta per insegna


sin.

un

ful-

Sono

lisci trentotto,

sono inscritti dieci


il

in quattro vi stanno

mine, a

BPETTIilN.

linee decussate, dieci

hanno

polpo, uno

il

caduceo, uno

il

pa-

23. Testa della Vittoria coi capelli cinti dalla sfondone raccolti
e legati sul Tertiee da
sciolte
:

pavero, uno
I

il

cornucopia, tre hanno segni non ancora certi.


lisci col tipo della

una tenia
si

le

cui estremit pendono

didrammi

Pallade sono due, sette hanno

davanti a sin. vi
il

legge NiKA. R. Giove con iscettro


:

iscrizioni.

Di quei

col tipo di Ercole

uno

solo

ha la clava

al

nella sin. avventa

fulmine a destra

a sin. vi si legge

riverso e un'altro

una

fistula o

siringa pastorale.
lisce,

BPETTIilN.
24. CoU. Sant. 1 tipi medesimi
toria

Le
della
ala,

diciotto

dramme

sono tutte

quattro di esse hanno

precedente:

ma

la Vit-

per tipo la testa muliebre, dodici la giovanile.

ha presso

il

coUo un'

e le si legge davanti a sin.

Tutte le iscrizioni di cotesto monete portano

il

nome

di

NIKA TiMilN:

nel riverso a d. v'

un

delfino.

Populonia

intanto la provenienza dimostra che ebbero corso in


la colonia

25. Coli. Luynes. Testa laureata di Apollo volta a sin. alla nuca

Sovana

probabilmente in agro Caletrano: perocch

un

tripode.

R. Vittoria

che guida una biga

elevando la

Saturnia fu in quel campo dedotta dai


L.

Romani

nel

519 (Liv.

frusta: nel basso

un fulmine;

nell'esergo BPETTIilN.

XXXIX): Saturnia
est

colonia civium

romanorum in agrum
il

26. Testa diademata della Vittoria coi capelli raccolti e annodati sul vertice, pendenti agli orecchi, nastro al coUo, ala
alla

caletranum
i

deducta. L'antica citt che occupa

luogo dove
il

Eomani

l'impiantarono, e

doveva essere stata distrutta, se


ai Caletrani.
I),
i

nuca volta a

sin.

R.

Goto con scettro nella sinistra

suo territorio era stato aggiudicato

Pu

citt abitata

guida la biga fulminando a sinistra: nell'esergo BPETTlilN.


27.

dagli Aborigeni e dai Pelasgi (Dion. Halic. L.

indi cesse agli


risusci-

Mia

coli.

Testa di Teti

coperta

dalla

spoglia

del

gran-

Etruschi e poi ai Eomani.


tassero
il

Non

certo se

Eomani

chio marino volta a sin.

R. Granchio

marino

e l'epigrafe

nome
:

primitivo, ovvero se essi glie lo imposero

come

BPETTIilV.
28.

pare a

me

solo

sappiamo che chiamavasi Aurinia

e fu poscia

Mia

coli.

Testa giovanile

con lunghi capelli coronata di


sin.,

appellata Saturnia.

spighe di grano volta a


R.

alla

nuca spiga di grano.


e

Da
quanti

tutto cotesto deposito etrusco,

il

maggiore

e pii ricco di

Granchio

marino

in

alto

cornucopia

nel

campo

si

sa essersi scoperti nei tempi andati, ho scelto quei

BPETTlilN.
29.

pezzi che

mancavano
e

alla

mia opera ovvero non


il

vi erano s

bene

Mia
a

coli.

Testa di Pallade coperta di elmo corinzio volta

rappresentati

ne ho composto

supplemento con piccola


erano gi

sin.

R. Civetta stante di terzo e intorno

BPETTlilN.

giunta di altre monete, che

mi sono venute quando

30.

Mia

coU. Testa di Ercole giovane coperta dalla spoglia di


sin.
Il,

incise le taTole, dove si sarebbero dovute porre.

Di poi ho giu-

leone volta a

R.

Arco

e clava

e intorno

BPETTlilN.

dicato di dare

un saggio

di

monete omesse nell'opera perch


e nelle

31. Avellino, Opusc.

tav.

TV, 14. Busto di asino, ovvero di

male attribuite nei cataloghi


citt d'Italia,

opere di numismatica alle


e

mulo

volto a d. R. Aratro e di sotto

BPET.

ovvero perch foggiate da moderni

per qualche

tempo

citate e

commentate come genuine, ovvero che tuttavia


tali.

SUPPLEMENTO
Correva gi
tavole
il

si

tengono per

terzo anno dacch

mi erano

state incise le

LXXII

LXXIII
mani
di

nelle quali aveva raccolto quanto

mi

Tat.
1.

CXXV.
Gorgone veduta
:

era venuto alle

monete etrusehe

coi tipi

della

Gor-

Populonia. Testa della

di

prospetto

coi

gone,

della Pallade e dell' Ercole,

quando venni in possesso

capelli sciolti e a lingua sporgente

di sotto la nota del

di quasi tutto

un

deposito
dalla
il

di

monete d'argento trovate nei


che

valore

XX.

R.

Nel centro una luna crescente con un ferro

pressi

di

Sovana

parte

guarda

Saturnia distante
detto da principio
;

di tridente: intorno

AMA (>l'l)V'l

e nell'intervallo

due

stelle

solo dodici miglia,

quale a quanto

mi fu

quattro raggi che hanno tramezzodue globetti verticalmente


posti.

contava 116 monete. Io ne ho avute cento e due

delle altre

Pesa

gr.

7,50 ed alquanto usato. Questo

nummo
ma non

quattordici, otto sono state offerte al march. Strozzi, che ne


scelto solo tre.
I.

ha

fu gi pubblicato dall'Eekhel che ne trov

un esemplare nel
10:

Testa di Pallade.

7?.

La leggenda
II.

ch' l'u-

Museo granducale
vi not

di Firenze:

Num.

vet. p.

guale a quella del n. 9 di questa tavola.


al rovescio l'avanzo della

La Gorgone con
che intera nella
rovescio

che un solo

X
un

al dritto e

pose un simUe
;

al ri-

leggenda

...

verso, dove invece

astro a quattro raggi


Il

il

resto

man-

mia del

n.

1.

III.

Testa di Apollo

a sin., e al

due
'IV

cava per difetto di conio.


al

CareUi

lo riprodusse tab. VII, 3,

circoli tangenti con lettere in entrambi.

Le

lettere

sono

qual luogo

il

Cavedoni annot che l'ultima lettera fu forse

T.

CXXY

SUPPLEMENTO

185

un V

e cil il

Millingen

il

quale scrisse (Coiisidrat. p. 166)

nuova leggenda del rovescio, un cui preludio


nella

si

avuto finora
dato e per

che l'Eckhel s'era inganaato quanto alla quarta lettera che

monca

epigrafe del

nummo

borgiano da

me

aveva presa per un A,

ma

che era un
il

V mal

figurato .

congettura supplito nella Tav.


in

LXXII

n.

30.

Vi

si

vede
for-

L'Eckhel non

si

ingann, e

Museo

di Parigi conserva

un

mezzo una luna crescente con un astro nel centro


di sette globetti intorno

secondo esemplare non conosciuto finora e da


nella tav.

me

pubblicato

mato
si

ad uno centrale: l'epigrafe

LXXII
tale

n.

15.

cotesti

due esempiine aggiimgo

legge: ^NI:^V^UVNfl:^E5.
altri

La
di

stessa intera leggenda si

un

terzo

avverto inoltre che nella mia collezione ne serbo

ha sopra

due esemplari

mia collezione

sopra

altri

due con

leggenda:
:

fll/lfl>l'1V'1.

un quarto del medesimo


conservano le
verticali.

ripostiglio acquistato dal


altri

March.

2.

Testa simile alla precedente

di sotto vi si
i

Strozzi

per met poi in

due miei.

Il

peso di questa

due decine X:X, con in mezzo


\A\/-i(t>

due punti
Pesa

R.

che do incisa di gr. 8,30.


10. Testa giovanile di Ercole posta di fronte con la

nel

mezzo

in lettere di rilievo.

gr. 7,80.

La

prima
leone.

la-

leggenda dice Phtun dove l'ultima lettera non

compita.

nugine alla guancia e coperta dalla pelle

del

R.

3.

notevole la sostituzione del

(J)

al

8 ovvero al A in questa

Pistula pastorale composta di canne decrescenti a destra.

voce.

Pesa

gr. 8,30.
ripostiglio.

Tre esemplari simili a questo

si

sono avuti
dal

Testa simile alle precedenti,

ma

porta in capo una corona

dal

composta di un diadema con


f.

in fronte sei foglie articolate. alto a destra sono indicati


di

March.

Strozzi,

Un esemplare di recente acquistato ma a rovescio liscio, pesa gr. 8,38.


:

Polpo a sette tentacoli: in


il

due

11. Testa giovanile di Ercole coperta dalla pelle di leone

la

piccoli polpi e a sin.


gr.

manico

un

ferro di tridente: pesa

contrazione della bocca rassomiglia quella delle

Grorgoni,
si

7,70.

ma non
R.

ha

la lingua sporgente

invece sul mento

legge
liscio.

4.

Testa simile alla precedente: di sotto le due decine serbate dal conio.

di rilievo la lettera retrograda 3. R. Clava in

campo

Polpo

di sopra

due

altri polpi

ma

Pesa

gr.

8,20.

Due

simili lettere in rilievo sono state os-

piccoli: a sin. vi
il

hanno tra mezzo due

tridenti.

Era noto

servate e diligentemente notate dal sig. Imhoof-Blumer sui corpi degli animali, alle quali si aggiunga la E sul corpo del

polpo sui rovesci delle monete di Populonia e ne aveva


tav.

ancor io dato un saggio nella

LXXII

n.

14:
e

ma

il

mezzo leone
il

di Velia (Tav.

CXVIII, 25)

ma

nuovo

deposito di Sovana ce ne ha dato


dei tridenti che
il

dei migliori

ornati

del tutto
di

vedersi ora sul mento di Ercole. Gli Eretriesi

mancano

in

quelli.

Viene qui opportuno


si

Eubea

sul

campo

delle

monete segnavano una 3

iniziale

dire, che
il i

per questa scoperta dei piccoli polpi


rovescio di

pu

del loro nome.


12. Coli. Strozzi.

spiegare
Ital.

una moneta pubblicata

dal Mieali

Faceva parte della collezione del Can. Andrea


:

av.

Rom. Tav. LIX

n. 3 e riprodotta dal Carelli

(Tab.

Iorio in Napoli

indi si possedette fin dal principio di questo


illustre famiglia

VII, 6), sul cui rovescio sono rappresentati quattro piccoli


polpi. Il nostro deposito

secolo
sig.

da una

fiorentina;

mi

scrive

il

ha

inoltre dato altre sette

monete

marchese

Strozzi.

Ippocampo

d.

sotto A,

intorno

con questo simbolo in ci notevoli che talvolta del grosso


polpo mancante, perch uscito
fuori di conio,
il

giro di puntini. R. Quattro astri in gruppo appena visibili

rimangono
Il

nel resto forse liscio, di gr. 2,75. Il peso che maggiore del doppio dei due quinari! di Pelsina (LXXI, 12, 14) e
del terzo esemplare edito
intero di

due

soli tentacoli

che occupano tutto

campo.

peso di

questa moneta di gr. 8,10.


5.

qui al num. seg., darebbe


di gr. 11,00.

un

Testa simile alla precedente, ha per un semplice diadema


intorno ai capelli. R. Papavero silvestre
getti incerti.
e tracce

grammi 5,50

un multiplo
degli

Al qual

di

og-

sistema
Sicilia,

si

accosta quello

aurei
di gr.

dei

Cartaginesi in
-

Pesa

gr. 8,35.

la cui unit

maggiore

10,94,

10,14,

6.

Testa simile a quella dei


lievo assai basso.

nn. 3, 4. R. Cornucopia in ri13.

si divide in seste.

Pesa

gr. 8,10.
:

Coli. Strozzi, trovata fra Orvieto e Bieda.

Testa di donna diade-

7.

Testa simile

ai

nn. 1, 2

di sotto al

mento
si

le

due decine

mata con pendenti

collana volta a d. dinanzi al collo A.

stanno in mezzo a due delfini. R. Vi


I

vede un caduceo.
erano noti (Tav.
di

R. Cane corrente a destra, nell'esergo \/^<J31, di sopra del

didrammi con
n. 13),
'Y-l

al riverso

due caducei
si

ci

cane A. Pesa gr, 1,140.


14. Coli. Borghesi (Cato/.,

LXXII
epigrafe
8.

ma

qui inoltre vi

vedono delle tracce

MiL 1881

tav.).

Simile al

nummo
in

appartenenti al primo conio. Pesa gr. 8,20.

publicato qui (tav.


grafe aggiungendo

LXXXII,
un
I

28), ne differisce solo nella epi-

Testa di Pallade posta di terzo a sinistra coperta di elmo


triphalos con l'aggiunta
alla cresta di
e ricco

in

PALACINVS, che manca

PA-

di
i

due penne sulla cocca

allato

LACNVS. Kimane
a Palanus.
15.

quindi che Palacnus sia per sincope nato

mezzo.
al collo.

Ha

capelli sparsi e porta orecchini

da Palacinus, stando poi fermo che ambedue equivalgono

monile

sin. v'

un

delfino e le
e

due decine

dal

lato

destro.

R.

Luna crescente
vi
si

dentro

un

astro

Museo

di Catanzaro.

Tripode

a d.

9PO.
n.

R.

Gallo e di

quattro raggi: intomo

legge
si

in

cerchio fMV>l'lV'1.
altro

sopra la leggenda IM. Nella tav.

CIX

21

ho dato un

Pesa

gr. 7,70.

Questa leggenda

ha per met in

nummo

con questi

tipi

ma

nel

rovescio la leggenda si
si

esemplare.
9.

VVI. Nelle monete di Imera dalMionnet


n. 8 se fosse

letto VUI

Testa che dovea essere simile alla gi descritta


riuscita

{Suppl. pi. IX,


scritto V>l,
e in

36),

altri vi

ha

letto

VU, quasi sempre

ben espressa dal conio

ma

invece guadagniamo ima

un esemplare del Museo Britannico VAV

186

SUPPLEMENTO, ATTKIBUZIONI

T.

CXXV

{Catal. p.

77

n. 20).

Questa leggenda crede

il

Mommsen
gli

2.

Museo

di Vienna.

Busto nudo muliebre galeato a


l.

sin.

da-

{H. de la

monn.

I, p.

280) non sia stata ancora spiegata.

vanti tre globetti.

Cornucopia tra

le

lettere
:

AO
ma

in coforse

Ma

si

pur detto

che

con

tal

nome

sono

indicati

rona di lauro. Si atti-ibuisce alla Locri epizefiria


di Aoyytiivri in Sicilia,
o

hyllenses, gente illirica denominata seconda Apollodoro, da

di altra citt che cominci

da

Ao:

Hyllus

figlio di

Ercole (Eustatli. ad Dionys.

v.

384

(cf.

Ste3.

certo

non
di

di stile e di arte italica.

phan. byz. s.T.)

Da

questa nuova moneta dove la leggenda


la

Museo

Propaganda. Busto di Pallade coperta di


davanti
in
lettere
di

elmo

IM apprendiamo

che

citata

moneta con VVI deve leg-

corinzio e volta a d.;

ben conservate
e

gersi esternamente IM, appartenendo ancor essa ad alleanza


di Crotone con Imera.

ATJNilN.
stro,

i?.

Nave

a remi

priva

alberi

senza ro-

con le due estreme parli della

poppa

e della

prora

16. Coli. mia.

Le due

simili

monete

del

gabinetto di Parigi
pi. I, 3, 4)

ritonde e volte in dentro. In Italia vi furono due citt di

publicate dal Kochette (Mm.

numism.

mi hanno

nome Atinum,

l'

una

volsca, l'altra

lucana,

ma ambedue

indotto a far incidere questa mia, perch meglio conservata.

rimote dal mare: vi furono gli Atnates Vauni, dei quali


parla Plinio, dove scrive che di tre generi erano gli Apuli,
i

a doppio rilievo, ha
la frasca,
il

un 3

fra le

gambe

del giovane

nudo

che agita

e a sin. le iniziali

A>l di Caulonia.

Danni,

cio,

Teani

e
il

Lucani, e

che

costoro

furono

Sul rovescio
l'artista

OE

fra le

gambe
o

del cervo iniziale del-

soggiogati da Calcante
nati:

cui luogo

tengono ora gli Ati-

del conio: sul

labrum

vasca d'acqua, simbolo


ali,

Lucani subaoii a Calchante, quae loca nunc tenent

noto di una fonte, v' un'oca che batte le


dal Kochette (p. 20).

creduta cigno

Alinales.

Ai tempi

di

Strabene

(p.

233) mostravasi

il

se-

Un

recentissimo acquisto di
gi,

un
n.

se3, di
4.

polcro di Calcante sulla collina Dryon del G-argano (VI, 3. 9).

condo esemplare

simile al

inciso

dal

Kochette

Ma

busti di Pallade sono ignoti


e la

alla

numismatica del-

dove a destra del giovane

si

vede che quel garbuglio

l'Italia

forma della nave non

vi

ha verun confronto.

linee dell'esemplare parigino

ima sedia

forse votiva, al

Testa di donna coi capelli rivolti e legati alla cervice dalla


tenia o diadema.
R. Testa
di

riverso pare che sia venuto a dissipare le tenebre che re-

leone ruggente

volta a d.

gnano

intorno

alla spiegazione

del

tipo.

Io

me

ne sono

Cotesta moneta non ha che qualche


liesi,

analogia coi tipi vefiera si

giovato nel testo modificandolo a seconda della iscrizione

nei quali del resto

non la sola testa della


e

KOKIN.

che

si

legge sul capo del giovane agitante la frasca,


riconoscere
la

finora

mai veduta

di

profilo,

neanche v' esempio della

nel quale parevami dover

personificazione

epigrafe omessa, se non nelle sole incuse, alla qual classe

del fiume che scorre per la valle di Caulonia, ed ora vedo

essa non appartiene per

essere a doppio rilievo.


solite

Lo

stile

che in quella vece

mi
che

si

rivela la personificazione del pro-

anche superiore in finitezza a quelle

coniarsi in

montorio Cocinto
la frasca

col

soccorso dello

Zefiro

agitando
valle

Velia. Si trova invece

una moneta

di tal foggia publicata

purgano

l'aria soifocante e

mal sana
sita.

della

dal Duchalais e attribuita a

Guido {Recherchen sur guella ville de Guide, pi. VIII,


il

[avXcSv), nel cui

mezzo Caulonia era

Il

cervo sacro
al-

ques points de Vhist.


n. 3, 4, 4):

numism. de

a Cocinto e la fonte di

acqua sono episodii convenienti

Egli vero che, come anche

sig.

Poole mi

l'azione del

nume

e a quella quasi lustrazione della valle.

scrive, lo stile di essa diverso


di

da quello

della

moneta
pil

17.

Mia

coli.

Il tipo
si

di cotesta
le

moneta

quel medesimo, che


di
il

Guido

ma

non perci

lo

daremo a Velia che ha

d'ordinario

ha sopra
la

monete incuse

Caulonia
figurino

la
5.

gravi ragioni da non accettarla.


Coli.

figura che agita

frasca diademata e

che

Hunter, tab. 44, XV, nella

Universit

di

Glasgow. Quadrato

corre sul braccio disteso di lei agita due frasche ciascuna


in

Testa di leone veduto di faccia di

stile rozzo. B.

ima mano

dal piano

dove

posa

il

cervo

spunta

un

incuso e diviso in quattro triangoli dalle diagonali decussate.

germe

di piantolina che
la

sembra

di lauro.

Sopra tutto per


intorno alla

L'ha

il

Carelli nella tav.

CXCII, 6

dove l'attribuisce

importa

leggenda a minutissimo carattere

Reggio

di Calabria.

Essa

invece pare a

me

moneta

di

testa che esaminata a doppia lente

sembra

dire IKETESI(A)
i

Panticapeo, dalla quale sono state emesse monete che hanno


il

(=

IKETHPIA)

col qual

nuovo vocabolo mi pare che


le

Cro-

tipo e lo stile simile a questo.

Reggio non ha mai coe senza il proprio

toniati

volessero

esprimere

solenni

supplicazioni allo
6.

niata

moneta con quadrato incuso,

nome.

scopo di ottenere quel benefizio dal Cocinto di purgare e


rinfrescare
l'aria

Testa barbata laureata, forse di Nettuno volta a


vallo a d. fra le

sin. B.

Ca-

insieme col Zefiro.


recar

L'S messa per P

in

gambe un T;

credesi che sia di Taranto,

ma

Caulonia non deve

pi sorpresa che l'O per 1 in


7.

non ve ne ha certezza.
Coli.

KavXoi'iTjs di alcune sue monete.

Hunter. Testa di Pallade


d.

coperta di

elmo

corinzio
e
i

volta a

B. Civetta di prospetto e a d.
;

un vaso

glola

ATTRIBUZIONI EKRONBE
(Tav.
1.

INCERTE

betti del triente

a sinistra poi la leggenda

VALENT(IA),

CXXV).

quale internamente letta da destra a sinistra fu data per

Carelli, tab.
d.

CV

n.

80, 31. Testa di arcaico stile volta a


Il-

niNlTA

e assegnata

ad Atina in Lucania.

Ne

ho gi parlato

a rovescio incuso.

mio disegno

tratto

da un esemOtranto,
e
8.

nella Civ. Catt. (Quad. 750, pag. 737, 738).


Carelli,

plare della coli.

Lovatti.
;

Trovato in terra

d'

tav.CLXXXV,

59. Testa giovanile con florida


d.
:

chioma

per attribuito a Taranto


incusa.

ma

cotesta citt non ha

moneta

coronata di oliera volta a

con

corna

bovine che gli

spuntano dalla fronte; davanti niXO. B. Clava in mezzo a

T.

CXXV

SUPPLEMENTO

187

due serpenti
cos,

e intorno

K.

TilNI. Cotesto riverso letto

perch non
(})PA
strati.

OPPA ma

la vera lezione era EflIKNA...

Vero

dal Carelli, supplito e attribuito a Crotone, lo para-

vero ETIKNA, per

ambedue sono nomi

di

magi-

gono questo

nummo
si

ad uno simile del Museo Santangelo,

coniato dagli Ippouiati (tav.

CXVl,

11),

dove invece della

10,

11.

Fra

le

monete

la cui genuinit controversa per alcuni,

leggenda niXO

ha AlPEilN:

al riverso poi la clava dalla le


il

per

altri

negata del tutto,

ho stimato di fare qui mostra


i

parte del manico stretta

da una tenia
vi
si

cui estremit pen-

delle

due monete
di esse n.

di argento poste sotto


coli.

un. 10, 11.

La

dono a svolazzo, intorno


in

legge

nome EIPilNIEilN:
la tenia vi
EIP.ilN'l

prima

10 fu della

Luynes, la seconda in quella


in

un secondo esemplare

della coli,

medesima

del Blacas, di cui posseggo

una copia

galvanoplastica:

omessa e la leggenda comincia da sinistra

ambedue

poi furono publicate in prima dal duca di

Luynes
incidere

Pu

essere, che gli Ipponiesi abbiano

fatto

lega coi Croto-

nella Rev-ue
di
pi.

numism. 1839

pi.

XIV,

1, 2, e fatte
t.

niati, e fatto,

che questa moneta ne sia l'espressione,

ma

sta di

nuovo dal bar. de Witte, H. de la man.


XVIII, 2, 3
:

TV, 1870,

che la

moneta carelliana non


si

si

mai veduta, ed

accuratamente, come egli attesta, pag. 120.

invece della santangeliana

hanno gi due esemplari, ohe

Furono ambedue tenute per autentiche del duca de Luynes:


il

ne differiscono solo per la leggenda monca nella carelliana


e pei

duca Blacas e

il

bar. de

Witte

si

mostrano indecisi
false, fal-

due serpenti, che nella nostra sono

tenia, differenze

per

le

considerazioni epigrafiche del

Mommsen:

facili a spiegarsi in

un esemplare

solo e

mal conservato.

sissime e di

moderna invenzione

le giudico io,

che le ho ve-

9. (Car. tab.

CXCI,

56). T. di Pallade a d. con galea crestata.

dute a tutt'agio. Nella prima n. 10, leggiamo KVPl e


nella seconda n. 11,

POMA,

R. Grappolo sopra

OPA, intorno AOKPXIN. Su questa mo-

neta in luogo di (|)PA stato letto

OPPA

e si attribuita

Witte,

0VAUANTE: V (NT OVAI-ANTE: A pel Blacas; a me


cio Valanted.

in mon.) pel de

sembrato

OV Ail

ad una colonia dei Locresi


laestra neap. p. 253), dal

epizefirii dall'Ignarra

{De pap. 9),

LANTE:A,

poi agevole indagare che cosa


:

Magnan [BruUia numism.

avesse in mente l'inventore del tipo e della leggenda


dino pu essere di antiche monete ribattute.

ton-

dall'Arditi {IH. di
cri e

un
2),

ant. vaso trovato nelle

mine
I,

di Lo-

Nap. 1791

n.

daU'Eckhel {D. n.
del regno parte

v.

pag. 183), pag. 145).

Altre monete

si

sono da

me

dimostrate nel corso della

dal Romanelli {Topogr.

I,

dichiarazione erroneamente lette e attribuite, e per non era

Questo esemplare dal Museo del duca di Noia pass a quello


di Napoli, letto e

qui da riprodurle. Tali sono quelle di Asia nella


cia {Cw. Cali.

Magna Gre-

ma

l'Avellino dimostr che non era stato ben

Quad. 698 pag. 226-229), di Marrubium nella

male interpretato.

Un

secondo

esemplare, che

il

Marsica, di Marciva nei Picentini, di Murgantia o Murlantia

Fiorelli chiama conservatissimo {Ann. di numism. 1876,

nelSannio (Lanzi, Saggio


p. 20).
firia

II p.

601

CaronniMus. Hedervar.
si

pag. 124, 124), fu poi comprato in Napoli dal Friedlaender


e

Fra

le

monete male attribuite

noveri la Locri epize-

deposto nel

Museo

di Berlino.

Videlo

il

Mommsen,

e vi

del Carelli (tab.

CLXXXIX,

23): Testa di

donna coi caPegaso a

lesse

come l'Ignarra

e l'Arditi

OPPA AOKP^N,

della quale

pelli sparsi e collana al collo, volta di terzo a d. R.

scoperta scrisse

una dissertazioncella negli Annali predetti,

d. e di sotto A. Questo bronzo dal Carelli dato a Locri. Il

dove a provare la esistenza di questa Orra dei Locresi,


alleg
il

Millingen

lo
;

dichiara di fabbrica evidentemente italica

passo di Varrone gi adoperato dal Romanelli e


perci celebre.

{Consid. p. 69)
Io ne

ma

il sig.

Imhoof-Blumer

d'altro avviso.

divenuto

Ma

il

Friedlaender, interrogato
si

ho veduto un esemplare nella collezione Baselice


ove

da me, se tuttavia riteneva


leggesse

che in quella sua moneta


scrisse
il

in Biccari,

anche

appresi
il

che

si

era trovato presso

OPPA AOKPHN, mi
di rispondere

16 giugno 1883:
occhio l'identico

Mottola. Simile a questo

piccolo bronzo del


sin.,

Museo
i

di

Ho

l'onore

che ho

sott'

Vienna, ove la donna guarda di terzo a

ha

capelli
lati

esemplare della moneta di Locris, comprata da


poli nel

me

in

Na-

sparsi, e la collana che solo pii ricca. Inoltre ai

due

1846 per questo

r.

Medagliere.

Mi

rincresce di

del collo si legge divisa l'epigrafe A^IT, che riscontriamo in

dover dire,

che l'iscrizione (J)PA


dall'editore.
(fiPA.

AOKPIIN non OPPA,


esemplari migliori

un

altro

nummo
il

attribuito ancor esso alla Locri epizefiria,

come

fu letto

Due

altri

(cf Car. Descr. 18 tab.

CLXXXIX,

29) invece della greca.

mostrano ugualmente
il

Tutto ci

affatto

sicuro, e

Nel

riverso

Pegaso

volto a sin.

ed ha parimente la
sig.

eh. Avellino {Opuscoli II p. 114) l'ha gi detto parlando

fra le

gambe.

Ho

anche escluso per avviso del

Imhoof-

dell'esemplare del Medagliere di Napoli.

Bliimer dalle monete italiche quella del Museo Hedervacolle

Di pi

la

moneta ha nessuna somiglianza


appartiene alla Locris della

monete

riano data dal Carelli (tab.

CLXIII

n. 59)

ad Eraclea, che

di Orra,

ma

Grecia, dove ce

non

la nostra d' Italia.

poi impostura moderna quella

ne sono molte altre somiglianti, anche alcune che hanno


invece
di
(J)PA

incusa del

Museo

di Firenze

Cignale che va a destra e la


:

altro

nome

abbreviato di

magistrato

medesima
si

fiera incusa al riverso


e sul riverso

ove nell'esergo del dritto


da

Con

ci tolto ogni credito dell'Ignarra e del

Mommsen,

legge

AAR

AOM. La genuina

me

in-

di pii

rimane dimostrato, che

la

moneta

col (jlPA o altro

nome

cisa nella tav.

CXVin,

22. In questa di Firenze che vedo

di magistrato, appartiene alla Locride di Grecia.

D Millingen
quando ha

citata dal Fabretti, il falsario imit

bene l'imagine del


e

ci-

{Consid. p. 10)
scritto,

non ha dunque

sciolta la questione

gnale,

ma

non seppe poi intendere

copiare,

come spesso

che la moneta

lonia dei Locresi

OPPA AOKPilN non era di una coepizefirii, ma s dei Locresi epicnemidii,

accade, le forme paleografiche della epigrafe, e diede al


la strana

forma di un quadrato con linea verticale a de24

183

SUPPLEMENTO

T.

CXXT

sti-a,
il

e la lettera

^{mu), cambi
camminare

nella dorica M(sai). Inoltre

bronzo originale di Pesaro era stato giudicato da lui una


impostura,

cignale noi fece

sulle balze

ma

su piana terra.

nondimeno per

soddisfazione di

tutti l'aveva

messo nelle tavole

dell' Aes grave,

per fra le monete incerte,

MONETE FALSE
1.

fattolo perci

disegnare

anche in grossezza,
si

perch

si

vedesse ad occhio, ci che

sarebbe dovuto far riflettere


il

Nel Museo

Olivieri di Pesaro. Triente fuso e


il

non

coniato,

collo scritto, affine di

confermare

giudizio d'impostura;

come ha creduto

Mommsen

(//.

delam.

I,

388).

Ha un

e per ci nel testo nulla se ne dice . Dalle quali


ste parole chiaro si

mode-

bifronte imberbe nel dritto fra quattro globetti, nota del


valore, e al riverso la

deduce,

che

il

P. Marchi autore del

mezza nave,

in

alto si legge f1>Jt.


il

testo

non volendo confermare

la sentenza del Tessieri, n

Pesa un' oncia

un

ottavo. L'Olivieri eie


e

pose nel suo


.

contradirle, prefer di
Coli.

non dirne nulla.


I tipi sono notissimi nelle
si

Museo non
l'attribu a

ci f

sapere come

donde l'avesse; publicandolo

Hunter, tab. XXII.

monete
delle

di

Telamone

{Foncl. di Pesaro p. 85). Il Passeri lo

Crotone, e di Velia ai quali


citt,

sono aggiunti
i

nomi

due

riprodusse (Parai, p. 181 tav. Ili, 4),


globetti e
il

ma

omise due dei

non per come


s

si

leggono su

nummi sinceri.
Qui

L'incisore
epigrafi.

diede
ai

per sestante.
globetti

Il

Guarnacci diede poi


Passeri [Orig.

che imit

bene

tipi

non seppe regolarsi nelle


173)
:

jbando
Htal.
I,

ancbe
tav.

due

lasciati dal

L'Eckhel esclama [D. n.


additas expediverit

v. 1 p.

litteras MI et

KIl

5VII, 9)

e fu perci
t.

d'inciampo al Lanzi, che


n. 4),

magnus

hercle

is

mihi Apollo sit.'Egli fu

il prese da lui [Saggio


di

Il tav.

VI

senza alcun segno

lontano dal pensiero che fosse opera di un falsario,

ma
che

lo

valore. Il P.

Eckhel

lo ripet dall'Olivieri e per lo dev.


1,

argoment dalla eleganza


di

dell'arte, e

perch in altra moneta


dimostrato,
il

scrisse

per triente (D. n.

p.

94). I

PP. Marchi

Crotone

si

leggeva

KPOTOMI2. Ora
1. cit.

Tessieri ai quali importava moltissimo u bronzo cos singolare, ne


si

numus illustris
citt

(Eckhel,

p.

165) di concordia fra le due


falsificazione
:

domandarono ed ottennero una copia che tuttora


si

Crotone

e Velia

moderna
il

n Velia ne
il

conseiva nel Kircheriano e

vede delineata nelle ta-

Crotone hanno mai battuto

tetradrammo. Nondimeno
il

vole dell'^es grave (1839),


n.
il

ma

fra le

monete

incerte, tav.

Eiccio lo accetta nel suo Repertorio p. 88, citando

Mionil

19

nel testo

il

P. Marchi non ne fece motto. Vedendo

net e gli d

il

valore di 70 ducati.

si

sovvenne ohe

Millingen, che non ostante la chiara sua iscrizione erasi

Triedlaender nell'opuscolo sulle monete osche lo aveva dichiarate falso, e che quel giudizio era stato approvato dal

dagli editori rilegato fra le

monete

incerte, giudic che la


p.

epigrafe fosse

moderna {Considrat. 1841

173), e per

Cavedoni [Bull.

Instit.

1850

p.

146)
il

l'attribuzione ne fosse incerta, perch fondata, sur des l-

Con
si

la speranza di

meglio riuscire nella frode,


di

falsario

gendes supposes.

Il

Mommsen
Museo

credette che

il

bronzo me-

giovato di

un tetradrammo
i

Siracusa

per coniare
il

ritava fiducia di genuinit, e ve ne fossero

due esemplari

sulla sua

moneta

tipi di Velia,

a quel
delle

modo che

fal-

possedendone uno
il

il

Olivieri di Pesaro,
1,

un secondo

sario di Ascoli Piceno si servito

ghiande missili

Kircheriano {H. de la m.

p. 388).

antiche, per imprimervi sopra le leggende e darle a credere


di Tela-

Vedendo

io e

non intendendo perch un bronzo

genuine. Questa moneta fu nella collezione del Thorwaldsen


(L. Mller, Descr. des

mone

si fosse

dato per incerto, e perch non se ne fosse

monn.ant. du Muse Thorw, Copenh.

parlato nel testo in

niun modo, ne
il

scrissi al Tessieri, dal


il

1851, p. 150) ed stata ricordata come falsa dal Minervini [Bull. ardi.

quale ebbi

per risposta

23 Agosto del 1865, che

nap.

n. s.

VI, 96).

ETKVTPJA
Aurev

T.IIXl.

ArdeyLteL

(?M^i}-lA,

23

ETKVB.IA
Argp.nlei

T.

umi

ET'RVaLI

T.IHK

4^\

'

/>

^M

ETKVRIA

T.nxv.

T.IXO.

ROMA

T.LXXVIl.

MrJ)

fi

'm
vO

r/J

aj-

i'fi/aA.

^.^)a

>^'v='

29

>'

.Lmiil.

^oh

m%

T.LMa.

^<6'-

'^

Aroeixfei^

T-mx.

l'.OMA.

LATT"

'

'"--^^AHL*.

T.LZXXri.

ca>PA!m:a

T.nzxiE.

^.^20

AraeziXsi,

CAMPANIA.
ArgerOlsu

T_nxxiv,

!t^'7^B\

(^?f>^\"^l

/f-v\

/^\

/f^^*'

CAMPANIA
Axo'en-tel

T_IIXW.

-Aen.1

OAKPANLA.

AenBv

Atosiilei-

CAMEANIA.

T.n?:^.

Aenei

CAMPANIA
Aenei

TAimmi.

GAIvIPATSLAl

.IIXXE'L

Arceintei

/^^^__t!^^).

CM.tFAmK

5AMRWM FBENTANI

mj
As

bellvm: sociale
Arpeixtet

AP7LIA
ArqenJusL

T-ic:

Ae

APVLIA
TO'er^LeL

T.ic:z.

^)

^^
Aerasi,

J^ajA
Argeiita

Arffeinii^

Ae

T-Wr.
Aenai

19

AsnsL

CALABRIA

-IC'/IL.

t^^-

oenBV

CALABB.21
Arp'eiiTBi,

T.ICIX.

CALABKLA.
.Ar^eateL
4r

m-W

9-M \sm

m~(m

WM

(fsMn

'-^

WSti^

HI!'''

iH'lf-

:a lvcakla.

:'Al:s

CI

F..-^L1S

Afiioeu

AriJ^srileL

LVCANLi^ AVSTRALIS

T-.

CHI.

Aura,

ArdeirLteu

s\W:: \

.ir^
,

'V

T.CIV".
Ardeniei.-

L^'

LVCAi-[iA

A^STRALIS

C/I

ArpenteL

]_vGAinA ;W3'raAXis

CViL

TiR
Aro eatei.

BKVTTI/i^

%^ m~&^ ~ft

Aer

M$~'^^Q ';W\ BJ %3^^:i^^

'^.^-"i^S

BPA^TTIA
ArtfenleL,

BKVTTIA.
Anei,

T. CHI

Ardesaa,

^AijJ..

BK7TTIA
Arp'eatev

uAi

jirdarJja-

iisne.!.

BPOvTTIA
Asv.ex

T.cxyr.

As

IVaWIA. OCCIDEN
Actfentei

T, :r/Tii

trdeiileL

x25

rr-v'-'^e

lA^'C.AN.lA

OCCLDEMTALIS

T.CXIX.

ArQ'airLtei

AeriBL

IxTTALIS

LVw.I.;iA OCCIDEl^TTALIC

T. cxn.

Argentei

22

23

25

SH^

o-

38

(|^)

l'Alili^

i'>

'?

J^rcAmJL occidzi^ttali.s

r:o'^T-

.CIXIIL_

.CUP/.
A-.

AeiieL

Aire

/jTperLtei

Ae:

5VEPLXMENT0

JiSr^jjTJJi'X

Potrebbero piacerti anche