Sei sulla pagina 1di 12

plumcake

Ingredienti
1. 125 g di Yogurt Magro Galbani
2. 190 g di zucchero
3. 240 g di farina
4. 2 uova
5. 4 cucchiai di olio di semi di girasole
6. 1 bustina di lievito per dolci
7. 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Preparazione
Venite a scoprire tutta la morbidezza del nostro profumatoplumcake: non potrete fare a
meno di inserirlo tra le ricette di dolci light veloci del vostro ricettario personale.

01

Per realizzare il plumcake light dovete prima di tutto mettere in una terrina capiente le
uova e lo Yogurt Magro Galbani. Lavorateli per bene con l'ausilio di una frusta elettrica.
Continuando a lavorare gli ingredienti, aggiungete gradatamente lo zucchero.

02

Proseguite a sbattere il composto fino a quando lo zucchero non si sarà ben amalgamato.
Quindi aggiungete l'estratto di vaniglia e l'olio di semi di girasole.

03

Quando il tutto sarà ben mescolato, setacciate la farina con il lievito e unitela al
preparato. Lavorate il tutto fino a ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

04

Versate il composto dentro uno stampo da plumcake precedentemente oliato e infarinato.


Infine, infornate a 180° il vostro plumcake light per 40 minuti circa. Verificatene la cottura
infilandoci uno stecchino: la torta sarà pronta quando questo risulterà asciutto.

05

Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare nello stampo. Una volta freddo, sformatelo e


cospargetelo di zucchero a velo vanigliato.

8. zucchero a velo vanigliato

muffin
Ingredienti
1. 2 vasetti di Yogurt Magro Galbani
2. 250 g di farina
3. 150 g di zucchero
4. 3 uova
5. 20 g di olio di semi
6. 3 bustine di vanillina
7. 1 bustina di lievito per dolci
8. zucchero a velo

Preparazione
Sbattete con una frusta elettrica lo Yogurt Magro con lo zucchero.

Unite al composto la farina, precedentemente setacciata con lievito e vanillina.

Prendete le uova e unitele una ad una alla crema, mescolando bene fino ad ottenere un
composto cremoso e senza grumi.
Completate con l'olio di semi e verificate se la crema dei muffin light risulta troppo
compatta: in questo caso basta aggiungere un po' di latte e mescolare per qualche minuto.

Riempite gli stampini per 2/3, quindi cuocete in forno a 180° per 20 minuti circa.

Servite i muffin light con una bella spolverata di zucchero a velo.


Ingredienti

Per la base:

1. 200 g di biscotti secchi integrali

2. 80 g di Burro Santa Lucia Galbani

Per la crema:

1. 500 g di Ricottina Light Santa Lucia Galbani

2. 250 g di Yogurt Magro Galbani

3. 80 g di zucchero

4. 10 g di colla di pesce

5. sciroppo di fragola q.b.

Per la guarnizione:

1. fragole fresche

2. sciroppo di fragole

cheesecake

Preparazione

Pronti per preparare direttamente a casa vostra una cheesecake al gusto leggero? Ecco come fare.

01
Iniziate la preparazione della vostra cheesecake light tritando i biscotti integrali nel mixer fino a sminuzzarli.
Poneteli in una ciotola.

02

Sciogliete il Burro Santa Lucia in un pentolino. Versate il burro a poco a poco nella ciotola e mescolate per
incorporarlo.

03

Imburrate una tortiera o due mini tortiere. Versate il composto di biscotti e burro. Schiacciatelo con un
cucchiaio e distribuitelo uniformemente sul fondo della tortiera. Ponete la base a riposare in frigo per 30
minuti (in freezer per 10 minuti).

04

Ora dedicatevi alla crema. Innanzitutto ammorbidite la colla di pesce mettendola a mollo nell'acqua fredda
per 10 minuti.
05

Nel frattempo amalgamate la Ricottina Light Santa Lucia con lo zucchero. Mescolate fino a ottenere un
composto omogeneo e senza grumi. Aggiungete lo Yogurt Magro Galbani.

06

Strizzate la colla di pesce e fatela sciogliere in un pentolino con l'acqua calda. Incorporatela alla
crema. Lavorate la crema con le fruste finché il composto non sarà omogeneo.

07

Incorporate alla crema lo sciroppo di fragole. Aggiungetene quanto basta per ottenere un composto
omogeneo e denso. Se gradite una cheesecake meno dolce, riducete la quantità di zucchero o di sciroppo.
08

Mescolate lo sciroppo fino ad ottenere un composto omogeneo.

09

A questo punto tirate fuori la base e versateci sopra la crema. Livellatela con una spatola.

10

Lavate le fragole e tagliatele a fettine o a ventaglio ed utilizzatele per guarnire la cheesecake assieme allo
sciroppo di fragola. Fate riposare la vostra cheesecake light in frigo per 4 ore prima di servirla.
INGREDIENTI

268 

Calorie per porzione

 EnergiaKcal268

 Carboidratig31.4

   di cui zuccherig22.3

 Proteineg6.3

 Grassig13

   di cui saturig7.58

 Fibreg0.1

 Colesterolomg49

 Sodiomg208

INGREDIENTI PER LA BASE DI 24 CM DI DIAMETRO

Biscotti secchi integrali 180 g

Burro light 80 g

PER LA CREMA

Formaggio fresco spalmabile light 500 g

Yogurt magro 250 g

Fruttosio 160 g

Gelatina in fogli 10 g

Acqua 30 g

Baccello di vaniglia 1

  AGGIUNGI ALLA LISTA DELLA SPESA

PREPARAZIONE

COME PREPARARE LA CHEESECAKE LEGGERA


Per preparare la cheesecake leggera iniziate predisponendo il fondo: mettete i biscotti integrali nel mixer 1,
quindi sminuzzateli finemente 2. Riponete i biscotti sminuzzati in una ciotola. Ponete ora il burro a sciogliere
in un pentolino; aggiungete a poco a poco il burro sciolto nella ciotola in cui avete riposto i biscotti
sminuzzati 3 amalgamando per bene il tutto fino ad ottenere un composto sabbioso.

Imburrate una tortiera, meglio se a cerchio apribile, del diametro di 24 cm; ritagliate un disco di carta forno
dello stesso diametro del fondo della tortiera e due strisce della stessa altezza dei bordi, quindi foderate la
tortiera stessa. Versate i biscotti sbriciolati nella tortiera ricoperta di carta forno 4 e con l'aiuto di un
cucchiaio compattate bene la base di biscotto 5. Fate raffreddare il composto in frigorifero per mezz’ora o in
freezer per una decina di minuti 6.

Ora dedicatevi al ripieno: ammorbidite in acqua fredda la gelatina in fogli per 10 minuti circa, poi strizzatela
bene 7. Intanto ponete il formaggio spalmabile in una planetaria, aggiungete il fruttosio 8 e azionate le
fruste per amalgamare gli ingredienti. Aggiungete quindi i semi della bacca di vaniglia 9.
Incorporate nel composto anche lo yogurt magro 10 e continuate a mescolare con le fruste. Nel frattempo
la gelatina in fogli si sarà ben ammorbidita. Scioglietela in un pentolino con 30 g d'acqua calda 11 e quando
si sarà totalmente sciolta incorporatela nel composto di formaggio e yogurt 12. Amalgamate bene tutti gli
ingredienti con le fruste a mano per ottenere un composto omogeneo e cremoso.

A questo punto la crema è pronta, versatela sulla base di biscotto 13, ormai fredda e compatta. Appianate la
crema in modo tale da livellarla 14. Riponete quindi la vostra cheesecake leggera in frigorifero per almeno 4
ore per farla rassodare 9 e poi servitela!

Torta di carote
Ingredienti

 3 Uova

 100 g Zucchero

 160 g Carote (fresche, grattugiate)

 90 g Farina 00

 90 g Farina integrale

 100 g Olio di semi

 1 Scorza di limone

 1 bustina Vanillina

 1 bustina Lievito in polvere per dolci

Preparazione

Preparare la torta di carote light

1. Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.


2. Aggiungere la farina, la buccia grattugiata di un limone e la vanillina e montare ancora.

3. Sempre montando, incorporarvi le carote fresche grattugiate, l’olio di semi (io di girasole) ed infine il
lievito istantaneo per dolci.

4.

5.

Versare il composto così ottenuto in una teglia di circa 22-24 centimetri precedentemente unta di olio ed
infarinata. Sbattere sul tavolo energicamente la teglia con la torta di carote in modo da favorire la risalita
delle bollicine di aria presenti nel composto.

Cuocere la torta di carote light senza burro

1. Infornare la torta di carote light senza latte e burro e cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 30-
45 minuti in base alla potenza del forno. Controllare la cottura con lo stecchino.
2. Sfornare la torta di carote leggera e farla raffreddare completamente prima di passarla su un piatto
da portata e servire.

3. Se volete, potete spolverare la vostra torta di carote leggera con un po’ di zucchero a velo.

Ingredienti (Dosi per 20 biscotti): 250 gr di Polpa di arance (biologiche) 70 gr di Polpa di mela 25 gr di
Dolcificante a base di stevia 300 gr di Farina di farro integrale 2 Uova medie 100 gr di Zucchero bruno
integrale di canna 80 gr di Olio evo delicato 1 cucchiaino di Lievito per dolci ½ cucchiaino di Vaniglia in
polvere

Procedimento: 1 Prima di tutto, pulite la frutta per fare la marmellata: sbucciate le mele, togliete il torsolo,
tagliatele a pezzetti e pesatene 60 gr, poi lavate e asciugate le arance e grattugiatene la buccia senza la parte
bianca; 2 Togliete la parte bianca dalle arance, pesate 250 grammi di polpa e mettetela in un frullatore
insieme alle mele, azionatelo e poi versate la polpa frullata in un pentolino con la stevia e la buccia
grattugiata delle arance; 3 Accendete il fuoco, mantenendolo basso, e cuocete, mescolando di continuo, per
circa mezz’ora. La marmellata sarà pronta quando, versandone un cucchiaino su un piattino, dovrà scendere
lentamente. Fate raffreddare la marmellata; 4 Intanto che la marmellata cuoce, preparate la pasta frolla:
versate sul tavolo la farina, disponendola a fontana con un buco al centro, versate nel buco di farina le uova,
l’olio, lo zucchero, il lievito e la vaniglia e lavorate con le mani fino ad ottenere un impasto morbido e liscio;
5 Formate una palla con l’impasto e ricoprite con della pellicola alimentare, poi riponetelo in frigo e fate
riposare per un’ora. Terminato il tempo di riposo e una volta fredda la marmellata, possiamo preparare i
biscotti; 6 Accendete il forno a 170 °C e prendete la pasta frolla dal frigo. Stendete la pasta frolla dello
spessore di 3 mm, aiutandovi con un po’ di farina per non farla attaccare al mattarello e al tavolo; 7
Intagliate i biscotti con una formina tonda. Poi intagliate nuovamente la metà dei biscotti, bucandoli al
centro con una formina a scelta, più piccola della precedente; 8 A questo punto versate un cucchiaino di
marmellata al centro del biscotto non bucato e mettete sopra il biscotto con al centro il cuore, in modo tale
che dal buco al centro del biscotto si veda la marmellata sottostante; 9 Fate così per ogni biscotto e poi
poneteli su una teglia rivestita da carta forno. Infornate a 170 °C per 10-12 minuti, sfornandoli quando sono
dorati. Ponete i biscotti su una griglia a raffreddare e poi servite! Conservazione e consigli I biscotti ripieni di
marmellata si conservano ben chiusi in un contenitore ermetico per 3 o 4 giorni. I soggetti con celiachia
possono adattare la ricetta utilizzando farina di miglio o di grano saraceno, naturalmente prive di glutine. I
vegani, invece, possono utilizzare, al posto delle uova, 100 grammi di yogurt di soia. Il procedimento rimane
lo stesso. Se lo preferite, potete anche utilizzare un altro tipo di marmellata, meglio se fatta in casa e con
frutti italiani o, ancora meglio, a km 0.

Biscotti yogurt e cacao senza uova e senza


burro
di Alessandra Rossi in Biscotti
Biscotti leggeri al cacao realizzati con lo yogurt, ma senza burro né uova. Se siete alla
ricerca di biscotti light provate anche i biscotti integrali con gocce di cioccolato o quelli
alle mandorle.

Ingredienti
 210 gr di farina
 90 gr di zucchero
 125 gr di yogurt
 45 gr di cacao
 8 gr di lievito (mezza bustina)
 80 ml di olio

 Tempo Preparazione: 20 minuti


 Tempo Cottura: 15 minuti
 Dosi: 30 biscotti circa
 Difficoltà: Facile

Procedimento
In una terrina mettete la farina setacciata, il lievito, lo zucchero e il cacao amaro:
mescolate molto bene.
Aggiungete yogurt e olio e amalgamate per bene.
Una volta che si sarà formato un impasto omogeneo, staccatene da questo delle palline.

Mettetele in una teglia ricoperta di carta da forno, schiacciandole per dargli la forma di


un biscotto. Distanziate i biscotti, perchè con il lievito tenderanno ad aumentare di volume.
Cuocete in forno caldo a 180° per 15 minuti circa.

Potrebbero piacerti anche