Sei sulla pagina 1di 3

NGREDIENTI

INGREDIENTI PER CIRCA 24 POLPETTE

Spinaci già puliti 250 g


Ricotta vaccina 250 g
Grana Padano DOP (da grattugiare) 50 g
Pangrattato 40 g
Olio extravergine d'oliva 20 g
Aglio 1 spicchio
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
PER IMPANARE

Uova 1
Pangrattato q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Per preparare le polpette di spinaci e ricotta cominciate mettendo a scaldare l’olio insieme ad uno spicchio
d’aglio intero 1, tuffate gli spinaci precedentemente lavati e lasciate sfrigolare a fiamma viva cuocendo per
5-6 minuti e mescolando spesso 2 fino a farli appassire completamente 3.

Eliminate l’aglio 4 e poi mettete a scolare gli spinaci in un colino, schiacciandoli leggermente con una spatola
così da perdere l’acqua in eccesso e lasciateli raffreddare così 5; una volta freddi sminuzzateli
grossolanamente al coltello 6.

A questo punto versate la ricotta in una ciotola (se presenta molta acqua, scolatela prima) e rimestate con il
cucchiaio 7, poi unite gli spinaci e il formaggio grattugiato 8, regolate di sale e di pepe e mescolate 9.

Poi, per dare maggior consistenza alle polpette, aggiungete il pangrattato 10 e continuate ad
amalgamare 11. Non appena l’impasto sarà pronto potrete occuparvi della formazione delle polpette.
Quindi prelevate un po’ di impasto, circa 20 grammi, modellate con le mani 12;

otterrete così circa 24-26 piccole polpette 13. Man mano poi passatele delicatamente in una ciotolina in cui
avrete sbattuto l’uovo insieme a sale e pepe 14, e poi in un’altra ciotolina in cui c’è il pangrattato 15.

Continuate così fino ad ultimarle tutte e man a mano sistematele su una leccarda rivestita con carta forno
(16-17). Cuocete le polpette di spinaci e ricotta in forno preriscaldato, in modalità statica, a 200° per circa 20
minuti. Servitele caldissime!

NGREDIENTI polpette di pane


PER CIRCA 15 POLPETTE
Pane raffermo 500 g
Latte intero 250 g
Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 50 g
Uova medio 1
Aglio 1 spicchio
Prezzemolo q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
PER IMPANARE E FRIGGERE

Uova medio 1
Sale fino q.b.
Pangrattato q.b. PREPARAZIONE

COME P RE P ARARE L E P O L P E T T E DI P ANE

Per realizzare le polpette di pane per prima cosa eliminate la crosta al pane raffermo 1, poi
riducete la mollica a cubotti 2. Trasferite il pane in una ciotola e versate sopra il latte 3.

Schiacciate con le mani o con un cucchiaio per assicurarvi che tutti i cubotti siano imbevuti
di latte 4, poi lasciate riposare per 5 minuti. Trascorso questo tempo aggiungete un
uovo 5 e il Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 6.

Unite anche il prezzemolo tritato 7 e lo spicchio di aglio schiacciato 8, poi versate un filo
d’olio 9.

Salate 10, pepate e amalgamate il composto con le mani oppure con un cucchiaio 11. A


questo punto formate delle palline del peso di circa 35 g l’una e adagiatele man mano su
un vassoio 12; con queste dosi dovreste ottenerne circa 15.

Passate alla panatura: immergete ogni polpetta nell’uovo, che avrete precedentemente
sbattuto con un pizzico di sale 13, poi ricopritela con il pangrattato 14. Proseguite in questo
modo per impanare tutte le polpette 15.
Scaldate l’olio di semi fino a una temperatura di 170°, poi friggete poche polpette per volta
per 2-3 minuti. Quando saranno dorate in modo uniforme, scolate e trasferite su carta per
fritti 17. Le vostre polpette di pane sono pronte per essere servite ancora calde e fragranti,
accompagnate con una salsina a piacere 18!

Olio di semi di girasole q.b.


Quantità per 3 persone

Per l’impasto:

 350 gr di carne di manzo macinata per ragù non troppo magra

 2 uova medio-piccole

 5 cucchiai di grana padano

 5 cucchiai di latte

 1 – 2 cucchiai di pan grattato (dipende quanto ne richiede l’impasto

 1/2 cucchiaino di noce moscata

 sale

Per il sugo:

 400 gr di polpa di pomodoro (1 barattolo)

 2 spicchi d’aglio

 3 cucchiai d’olio extravergine

 sale

Potrebbero piacerti anche