Sei sulla pagina 1di 5

ORDINE DI SERVIZIO

CAPPELLA PAPALE

DOMENICA DI PASQUA
RISURREZIONE DEL SIGNORE

MESSA DEL GIORNO

CELEBRATA DAL SANTO PADRE

FRANCESCO

PIAZZA SAN PIETRO, 31 MARZO 2013 – ORE 10.15


CELEBRANTE - SACRI MINISTRI - MINISTRANTI

Celebrante : Santo Padre

Cardinali Diaconi : Card. Raffaele Farina


: Card. Angelo Comastri

Per la Benedizione Urbi et Orbi : Card. Jean-Luis Tauran


: Card. Angelo Comastri

Diacono del Vangelo (latino) : Christofer Gray

Diaconi ministranti (n. 3) : John Lovitsch


: Brendan Bartlett
: Florent Hounkponou

1° Lettore (spagnolo) : Diana Dominguez


1° Salmista (italiano) : Sistina
2° Lettore (inglese) : Christopher Wells

Preghiera universale o dei fedeli


1. Italiano : Antonella Palermo
2. Indi : Sr. Usha Manorama Tirkey d.s.a.
3. Cinese : Giuseppe Guo
4. Tedesco : Stephan Von Kempis
5. Francese : Xavier Sartre

Ministranti (n. 15) : Studenti Società Divine Vocazioni

2
Cappella Sistina : M° Massimo Palombella

Organista : M° Juan Paradell

Guida Assemblea : M° Marcos Pavan

Coro Guida (n. 140) : “Mater Ecclesiæ”


Coro Americano (n. 105)

Coro Pont. Collegio


Germanico-Ungarico (n. 65) : M° Christian Kern

Coro Venerabile Collegio


Inglese (n. 75) : M° Philip Whitmore

Sacerdoti
della Comunione (n. 250) : UCEPO

3
PARTICOLARITÀ

La Celebrazione ha inizio alle ore 10.15. Alle ore 10.05 viene letta
una monizione.

- Il rito del Resurrexit si compie appena il Santo Padre giunge sul


Sagrato, recandosi davanti all’altare, guardando l’Icona. I 4 Diaconi
ministranti e i Cardinali diaconi baciano l’altare come di consueto.
Quindi, mentre i Cardinali diaconi attendono sotto i gradini della
piattaforma-presbiterio, due Diaconi ministranti, accompagnati dal
cerimoniere incaricato, si preparano per aprire le ante dell’Icona. Il
Santo Padre rimane ai piedi della piattaforma-presbiterio, mentre il
Diacono del Vangelo canta l’annuncio Pasquale. Quindi, dopo aver
girato attorno alla piattaforma-presbiterio, toglie il pastorale e la
mitria, sale all’altare, lo bacia, lo incensa e incensa anche l’Icona.
Quindi, si reca alla sede per il segno di croce e i riti d’introduzione.

- In caso di pioggia, il Santo Padre sale subito all’altare, si avvicina


all’Icona e si compie il rito del Resurrexit. Quindi il Santo Padre
bacia l’altare, lo incensa e incensa anche l’Icona.

- La proclamazione del Vangelo avviene in latino. Dopo la


proclamazione del Vangelo si legge una monizione e si rimane per 2
minuti in silenzio.

- Si può protrarre la distribuzione della comunione anche dopo che il


Santo Padre si alza per il “post communio” e fino all’esecuzione
degli inni.
- Terminata la Celebrazione il Santo Padre, dopo essere sceso
all’altare per il bacio, si reca subito all’Aula delle Benedizioni per la
Benedizione “Urbi et Orbi”. Tutti i cerimonieri sono invitati a salire
all’Aula.

4
SANTA MESSA DEL GIORNO

Cappella Papale

Sagrato della Basilica Vaticana: ore 10.15

Il Santo Padre celebrerà la Santa Messa sul sagrato della Basilica


di San Pietro. Al termine della celebrazione, dalla loggia centrale della
Basilica, impartirà la Benedizione «Urbi et Orbi».

***

I Cardinali, i Patriarchi, gli Arcivescovi, i Vescovi e tutti coloro


che, in conformità al Motu Proprio «Pontificalis Domus», compongono
la Cappella Pontificia e desiderano partecipare alla celebrazione, sono
pregati di trovarsi alle ore 9.45 sul sagrato della Basilica Vaticana,
vestendo il proprio abito corale.

Città del Vaticano, 23 marzo 2013

Per mandato del Santo Padre

Mons. Guido Marini


Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie

Potrebbero piacerti anche