Sei sulla pagina 1di 1

diritto

ii)la sigla B.E.P,Break Even Point,è quando si passa da una situazione di perdita
ad una di guadagno per poi tornare di nuovo a quella di perdita.Il bep è anche una
situazione di equilibrio,prima di esso io sono in perdita perchè ció che ricavo è
minore dei costi totali,invece dopo il bep il mio rendimento è maggiore dei costi
totali,quindi mi trovo in punto di ottimo,che è il punto in cui guadagno il massimo
che posso,di conseguenza io mi fermo qua.
Se i costi marginali sono pari al prezzo,il produttore si trova in una situazione
di perdita.

BEP=CF/(PV-CVU) = 500 /(1-0,75) = 500 /0, 25 =2000


-punto di equilibrio tra i ricavi e i costi totali

iV)in caso di aumento dei prezzi dei diamanti,la curva dell’offerta sarà
rigida,perchè essendo gli ultimi non molti li compreranno se il prezzo aumenta di
tanto.

Vi)I beni di Veblen sono quei beni che più costano,più io li compro,cioè li compro
diciamo per “vantarmi”,I beni di Giffen invece sono i beni ultrapoveri,questi due
beni paiono distaccarsi dalla legge della domanda perchè vengono comprati solo
perchè costano molto,di conseguenza se il prezzo sale,la domanda sale e se il
prezzo si abbassa anche la domanda si abbassa,in questo caso c’è una relazione
diretta, invece nella legge della domanda la reazione è inversa.

Potrebbero piacerti anche