Sei sulla pagina 1di 84
83 QUADRO SECONDO AL QUARTIERE LATINO, ‘Un crocicchio di vie: net largo vi prende forma di plazzale: botteghe,venditori di ogni genere~da ua In. toil Caff? Momus, LA VIGILIA DI NATALE, Gran folla’e diversas Borghesi, Soldati, Fantesche, Ragazzi, Bambine,Studenti, Sartine,Gendarmi ece. Sal Il ritare dele loro botteghe i venditori’ gridano a squarcingola initando Ia folla de'comprateri, Separati in quel - lagran calca di gente si aggirano Rodolfo e Mimi da una parte, Colline presso alla botte di-ana rappezzatrice: ‘Schavnard ad wna bottega di ferravecchi sta comperando una pipa.e un corno; Marcello spinto gua e 13 dal ca. priccio della gente, Parecchi Borghesi ad un tavolo fuori del Caffé Momus. E sera.— Le botteghe sono adorne mn grande fanale itlumina W'ingresso al Caffe. i tampionin fara ace dem ALL? Focoso Gin due) YENDITORI (su! fimitare delle loro bottegbe) (band (eats) Bassi JF A. tan-ci, dat ~te -rif Sopeani (a folla € composta di stadeati, sartine, Tenori__Borghesi e popolo) tf Quan LA FOLLA MONELLT Jf A>. tancci, nin noutil se Ea 99000 Nin.no.li, cro.ci. Tor. ro _Cal_dii mar ~ ro ni, ae cro.ci. Tor. ro. VENDLORT VENDITORI, La _FOLLA MONELLT 2 bel - el Lacro . sta.ta! 85 (aggirandost tra la folla ed offrende a propria merce) VUOTA _(alcuai) Cara. mele! (atcusiy io - rialle Quanta fol - lal VUOTA sie pas -seril (ateusi) altri) ‘Panna mon - ta . ta! Dat-teril (alts) (aleuni) chias-so! (altel) Stringi-tia me. Su cor. riam! su cor. riam! Su cor. ria-mo, 99000 = (attri 86 (aleent) Cal. diimar - ro. ni! Panna, tor. attri) (aleusi) Latte di 1 Oh! Ja cro. Date il pas.so, cor - riam! (tutti) Da-te il pas_so, cor ~ riam! fatewsi) Wot Dat . te-rija - ran - cil ZA Quanta fol = tal su par ~, tiamt SF cat. diimar . ro. nil BF ie 87 Centti) Pan -namon ta. ta, ninnoli, tor - ro _ nif fio ri, datteri, tor . ro . nil Dateil pas . so. pes TEBE = Ninno-li, tor -. (gridando e chiamando i capsefért che vanno e vengono affascendati) Presto qual Un bic ~ chier! (gridando) Came . riert 99000 88 (4,sote) b {aleusi) Frin.guellie pas. se.ri, Cal -dii mar. Em-_ma, quan.do ti chia. mo! 42 sake) )___ (tutte oS Che chias - so, Vogliouna lan - cia! Came - rier! 99000 VENDITOKI (tutti) Bassi IT vatte di coc.co! Giub-belCa . r0- tel (si allontanano) FOLLA Quanta La cal.diimar ~ ron. LA FoLLA su par.tiam! ag a-rancie fior! 99000 89 fol ~ la, 90 ( aopo aver sotfiato nel corno che ha contrattatoa lusige con ue venditore 4 feersvecchi) be? SCHAUNARD - # * be. SE Faiso questo Rel falso questo b Pipae cor-noquan.t'é?.. 3 ‘ RODOLFO Andiam per la cuf - fietta? a Andiam... (presso la rappezzatrice che gli ha cucite 1s falas ai vo zimarrone) COLLINE, maé serioe a buon mer_ ? Bunpocou - sat LO STESSO MOVIMENTO degato 2 ws pen sostentle MINE a Hie po stria. go... An. x > B ‘aa a Et —# é MARCELLO Tien tial mio brac-cio _stret-ta... (tutto solo in mezzo alla folla, cot xun involto sotto it ine che la fella gli getta quasi fra fe braccia) (paga,pei distribuisce con giusto equilibrio | tibet tascke del zimarr a ——— et eee = ca-to. To pur mi sentoin ve.na di gri.. dar: Chi vuoldonnineal- Sri a tempo 92 VENDITORE ANRULANTE (aitraversando ls scene) (gridando) = Set =a Prugne di Tours!.... == VENDITORT Prugne di Tours! 99000 (enua un gruppo dl venditiel) 93 fe FH (ia ragazza siatontaza sient = loddad un —_soldoil vergi-ne mio cuor! Mak (va giconzolare avanti al Caff® Momus aspettandovi gli amici: intanto armato della enor ‘me pipa e del corne da eaccia guarda curiocamente fa folla) ScHAU. it peer Fra spin. to-ni e pe . sta-teac.cor-ren-doaf ~~ espttctyclpttcpenty Sop. rat 2g P 5g Nin - no-lijspil-tet.te! Dat-tesi e © ca.ra ~ meltel. 5] sop,2¢! 4 = Porte Nin . no-tijspil-tet-te! Dat-terie cara mel-tel.. s afret.ta la follae si di. letta nel pro.var gioie matte... insoddi- Se oH = ees 99000 94° vexpiToRI Bassi 22828 ae FL Ponsatr Fiori alle bel-le! —_ pace ce eee eee eee : ‘line, compassionandolo) (giunge alle spate (se ne viene al ritrove,agitando trionfaimente un yecchto libro) 5 a Seesearessnaaasy 3 se ae + z = z ata - ie Copia ra. rajanzi wu ~ nica; la gramma-tica > €4,8 = He . # Sostenendo un poco (uscendo dalla modista insteme a Mim}) farrivando al Caffé Momus, grida a Sehaunard e Colline) ? Vie — nigtiamicia_ ee A cena! —-_ Entrodauna mo . dista. Uomo onesto! Rodolfo? Rodolfo? uu nical F #93 z ft | Sosenendo un poce a 99000 (Marcello, Schaunard e Coline cercano se vi fosse un tavoto ‘aperta; ma ve «@uno solo ed é-occupata da onesti borghes! cechiate sprezzanti, poi entrano nel Caffe) (accennands ad una cuffietta che porta grasiosamente) Tere amici 1i fulminanocon MIMI F Mista ben questa cuffietta a HONELL. spetta-no. yenprrorr (aleuri, Latte di coccot DE Panna monta .tal ty., ~ bruna e quel color ti DAL Carre Camerier! Unbic.chier! 99000 99 sai (aamirando ta backeca di una bottega) pore ra Bel vez - 20 ” DAL CAPFE Pesto,oli! a teopo Hounozi-omi.lio - ~ nario. Sefa sen-no ilbuon Di . 0 vogliocom. Glen (Rodolfo © Mimi, in dotce cotlogute,st arviano verso i Fondo della scena e si perdono nella faila) ~Prartiunvezzoassai pit bel! seresconde © stringendo 97 (Adina bottega del fondo un venditore moita su df utia seggiola.con grandi gesti, offre in Yendita delie maglierie,dei berretti da notte ecc. Un gruppo di ragazzi accorre intorsoal- Ia bottega,e scoppia in'allegre risate) NEL 7 “LO STESSO MOVIMENTO ma un po' plic unimando Mor ‘Ah! ahlah! ah! ahfah! ah! ah! ah! NELLY a (rideade) ah! ahlahtah! ah! ah! {accorrendo nel fondo presso | monclli) (ridendo) > Abt ah! ah! abt Z (ridendo) SARTINE E. STUDENTE 99000 98 Sep. Lo STESSO MOVIMENTO es SS en. Facciam Co.daalla gente! Che chiassoiQuanta a a? + fazze, state at . ten.te! BORGHEST MONELLI (accorrendo ad altra bottega} es x = Pe o pp 7 ahl On! lacrosta-ta! eel E £ szIre) abi ee = 35 2 : Galle botteghe) BARR BS Oh! la crostata! vENDITORE (7) +0.STESSO Moviuewro ee PB animando poro @ pao Sensaneiomases (@yviaadosi per via Mazzarino) fol-la! To soffo.co, par . tia-mo! BORGHESI MoNELLI Pi. gliamvia Mazza . ri-no! Pannamonta-ta! rile bette! VENDITORI Pannamonta.ta! fi eres. semple 99000 (motta gente entra da ogni parte e si aggira per i, (entrano al Cafféy iazzale, poi si raduna nel fondo) L,TEMPO come prima An.diam1a da Mo ~ mis!, cin!An-diamla “da Mo . mus! Nin.noli,dat.te.rical-di marron! fat.te-ri,nin-noli, A-ranci, Fringuelli,pas.seri, panna,tor - ron}. 1. TEMLO cone pine Sf (Cottine, Schasnacd ¢ Marcelto escono dal Caffe portando fori una tavola: Wisegue un cameriere colle seggiole: { borghes! al cavolovicino tafastiditi dal Baccano che fanao' tre amich dopo Un po' di tempo s'alzano © ¢¢ ne vane) DORGHEST ‘VENDITORI are (Slavanzano di nuove Rodolfo ¢ Mim: questa osserva ua sruppo di student! eruppt ) ALA = =A = ALA 99000 100 anit LO STESSO MOVIMENTO mo Sostenendo gop im e Chi All'uom fe. COLL. oe = fe Be z y ee = = Odioil pro. fano volgoal par d’0.ra. zio. (g) 12 S78990 MOVIMENTO me Sotenende - lice sta il so.spettoac.can - _to, scHaU. Ed io quando mi sa.zio volabbondanza di 99000 allarg, MAR. (@l cameriere) @ ‘Vogliamo una ce-na preli - ba-ta. Lesto! 2 Per molti! MINE Galcane) (entrano Andiam! (alcune STUDENTY E SARTINE + La da Mo. mus! SS, ae 102 (at. cameriere, che corre feéttoloso entro al Caffé, mentre un altro né esce com tutto Voccorrente ee preparare te tavoln) MAR. Le-sto! (Rodolfo e Mim s'avviano al Caffe Momus) MODERATO ASSAT PARPIGNOL—Venditore ambelante. (interno, ontano) "Fs Ec.co i gio - cat-toli di Par-pi. MODERATO ASSAr 2 tee t r_é 99000 : —— | Oe £ 103 x & = E ig qui. Questa Mi. * (oi unisce agli amici e presenta loro Mimi) = Due posti Finalmente! -mi, gaia fio. ra. Aust? MODERATO @+ = 76 ia, Il suo venir com-ple . ta 99000 expansive 2 tempo Seceniay Dalmiocer ~ ANDANTE Mosso d =80 a Gu -vel sboccianci can-ti, dalle sue di -ta sboccianoi fiory. ANDANTE Mosso d (ort) sense ratlentore = tp z sboccia I’a - mor, sboccia 1’a. (corte) 99000 105 BRILLANTE ‘POCO MEN LLANTE 060 MENO (Grenico) 5 ‘Ahlah! ah! ah! Diocheconcet-ti Ahlah! ahi ah! Ablahl ah! ah! os a? (com autorita comica) OC —— s Coon acensando & Mim) Ingrediat si ne ~ ces. sit. Di.gnaest in. tart. poe ena A (tutti siedono intorno al tavolo, mentre il cameriere ritorna} ; (cuinctiny ee Fate Bate gee PAR. Ecco igiocattoli di Parpi. ~ © gnol!.... ela con ens) bg = SSS ie Sa_ poco pall. (vedendo il cam Tononddcheunac - cessit! 42) on col canto | 106 (Da via Deifino shocea un cairette tutte a fronzoli¢ fri, iluminato a palloncini: chi Lo apinge & Par. pignol, il popolare venditore di ziocattoli: una turba éi ragazzi Jo seguono saltellando allegramen. feye clrecndano il carretto ammirandert gioeattolt) ALLEGRETTO Gi0C0SO BAMBINE E RAGAZZI ( [Quiet " Parpignol,Parpi-guol,Parpignol,Parpi. gnol! Ecco Parpi ~ = _ Hl cameriere presenta Ia lista delle vivande, che passa nelle mani dei quattro ami. & #___ ~. . fey let-to, raz - = za di (Una mamma prende per un orecchio wn ragazeo il quate si meite a plagnveolare) MOLTO SOSTENUTO RAGAZZO SOLO (piagnucolando) 9 piacere 7orts, = a jo'la troimba,il caval inl... MOLTO sosTENtTO Koohonten tie 2 (ote) pte leptet ie ae ‘col canto (Le mamme, intenerite,si decidono a comperare da Parpiguol: { ragazzi saltano di gicla, impos - sessandosi dei giocattolt) MIME Lacréma. (con somma importanza al cameriere;che prende nota di quaato gli viene ordinato) E gran sfarzo, C’éunadama! 99000 - 110. (Pacpignol preade gil per via Vecchia Commedia: i cagazeie le bambine allegeamente fo seguo. no marciando ¢ fingendo suonare gii strumenti infaatili acquistati ISTEMPO (Ait? gioeoso) (interno -gnol,Parpignol, Parpi-gnot! U tambur,tambu. (pi fontano) dei soldati il drap -pel! 99000 ur Map, (come contiauande il discorso) as) Signori-na Mi - mi,che dono ra_- ro leha fattoil suo Ro- sempre BP mand (mostrandowna cuffietta che toglie da un invotto) - fiettaa piz zi tut-ta brucni ben si fon ~ a 2 imi tempotalcuffiettaé co . sa de . si. a. ta Per cece ft ee 1 ~glihalet to quel cheil.corea-scon- - edé let-to - re. E -sperto profes. oo HH ug : Ht (seguitando idea di Schaunard) Che ha gia di_ -plomie non son ar.mi et—— (intervene scHaye es Tan - to che sembra veri... si credesperae tutto bel.lo ap. = Seeeaeeaeeeeeeee a Mar sostenéndo up poco 2 lonpo a tempo 22> attarg. ee z Amareé doled ancora piidet 2d (sorpresa a Rodolfo) (Gtiszite) —y— io Pho of. i ini] aon, feso! Ein {utto,omia Mi - mi. Allegrieun toast? = > Allegri eun #0.ast. 2 Seco le Mani | Bl den a = fi 8 & Be CA bib * Peceiters 3 nt pee faa Ay FF Evialpen - sier,altlipicchier! beviam! be viam! Teiato ds lontago Mceta) _# ef fo Ff Fite FT wan EER te Bp PF aay E viaipen - sier,altiibicehier! beviam! . be-vigml Chiio bewa del & a piacere 8 5 99000 6 {allangolo di Via Mazzarino appase uns belliesima signora dal fare eivetuolo od allegro, dat sorriso provocan. te. Le vien detro un vecchio signore pomposo,pleno i pretensiane negli abit, nel mod, nella persona) ROD. 4149 MODERATO. #-=132 (con sorpresa vedendo Musetta) pe (si lascla cadere sulla sedia) ‘Mu-set - tal {con sorpresa) Mu.set . tal z aust Neveeizo doy - (U6) AF wrtent, con fuoco Sop! (vedendo Masetta) BOTTEGATE SS see Sia. moinau . gel aoa eat ALCINDORO, (trafelato) eee Come un fac-chi — 20... (con passi rapidi, guardando qua €14 come in cerca di qualcuno, mentre Alcindoro.la segue, ‘Shuffando e sizeito ee ttt 99000 u8 (Chiamandolo come an cagnolino) us Vien, Lu-ta! non ne pos . so non ne pos = so Quel brutto (tusetta vede fa tavolata degli amiet innanci al Café Momus, ed indica ad Aleindoro di sedersi ) al tavolo fasciato libero poco prima dai borg Mus. Co.me! qui fuori? quit yl (Alcindoro siede iertato,atzando il bavero del suo pastrano) Us, ie =. ¥ sie. Gtutt (horbottando) Aion Pie Rokk e ¥- os Ta. li no.mi.gno-li pre.go ser. vise wus: Nonfar. miilBar_ba_ tatavola) ~batetialtu per tu! Puegiero (siede ancl’ essa al tavolo, rivolta verso il Caffe) a Mus Max, _- bial (con disprezzo) = Colla ca-sta Su_ coup, (¢reminande il vechio) MBH (a Rodotfo) Coon euriosita) ? pur i. tal purben vest . tal Gliangelivan.no mu _ MAR nimi Domanda - teloa me. UL suo nome é Mu_ 4 eit ftpeeta e “Se gra ao Gre yt SS SS Mus. (copite nel vedere che gil amicl del tavolovicino non ta guardan0) Resa enon miguarda il vi-te! (Marcellomi aan Py cognomeyenta . zio.. . ne! Persuavoca. = = : A gekorey Yo =a (sempre pit stizzita) Mus. Quel Schaunard che, ri... del -#o0- _ne fa la To_sa dei ven _ 99000 mus: MAR let $—¢-f. fioputs te = Ms ——¥ = ose ose F -ven-ti daman. . ti e¢ da.mo. ~ re, 4 pane) ; == Ss Sepotes - sigraf . fiar! fhe $B pg —— pg 0 ego we + + p— = “io; il suo ci_boor.di- 3 a espressivg 122 at wus que . sto pel - MAR cuo-rel... mus {I ‘Aspetta!) rilennte Tg em enerest BER = MAR Per questo io non ne ho al tempol? (annusando un piatto, al cameriere che accorre ad essa) sites ’ S us MAR 99000 - 123 ((getta i piatto in terea con forza itl ea. mus [bb € piattohauna puz . za di ri- - frittol (Geenantota) P& (vedendo che Marcelto non si volta) us (Won si mus vol. ta!) (con comica disperazione) = to! Mo - tol zit - bey Se NS 99000 “pe = = (Ah nonsi vol -ta! ‘A chi par. lit. 6$= Questo Geoccata) us Al came. rie . rel Nonsec.car! scHaL. i oF mus a =p fa. reil mi.o pia - 99000 MUS (peende Ia nota del cameriore © st met Ferad ordinare la cena) Een EBE parla pian, parla pian! espressivo eee 6 sop {attraversande fa scena, si arrestano un midmento vedendo Musetta) case 2 6 Tet ‘Guar_daguar-dachi si ve -'de,pro-priolei, Mu.settal | srupeNti (attraversande Ia cena) P¥con quelvec.chio che bal. Legeerissine priolei, Mu set-ta! Ab! ah! abl ah! ah! ah! deer tsa siden -bet . tapro - priolei, © Mu-set-ta! Ah! ah! ah! ah! ah! ah! Ps fee «99000 126 MUS. (Chesia ge-lo.so di que . sta g us. Ve . diam semi Cinterrompendo te sue ordinazioni, per calmare Musetta che continua: ad agitarsi) Set P Laconve - ous tanto po.ter sului dafar_ lo ce . dere!) lavir. ti = poco rull 99000 UN Poco MENO 27 (guardando Marcello a voce alta) mus ee 4 piacere Lacommediaé stu. penda! > UY Poco MENO = a @ piucere Mus guar . di! (crede che Musetta gli abbi rota 1a parola, se ne complace e fe risponde gravemente:) F Vedi benecte or - di-nol 7 Lacommediaé stu. at Stu. pen-dal i Fi 2 PP 99000 saa + +: a no che non da_reiper- Essa all'un Sa = = =| _do.noinsem.pi-ter, 10. Agee Re ¢ A889 E === wr 99900 E Yal-troinvan cru . Hath € ro I eg PP | 20s 130 (compre seduta,disigendost b TEMPO DI VALZER LENTO enzionalmente a Marcello, it quale comincia ad agitarsi) 104 con moltagrasta ed eleganea Mus. 4 Quan | - do (@4) TEMPO DI vaLzER LENTO 6 = 104 on molapresia elegance = ja Essai ; See auast rit TT aiaad rt = tempo eee quando me’n vo’ so. letfaper la via Ia gente sostae quai vit. col canto. 99000 me da ca. poa_ pid. (agi ainici con voce soffocatay soitolineondo vilenende ssi y ee testes sees Mus jeuitienniey ed as.sa _ po.ro allor la bra.mo. Quella gente chedi _ ra? seg-giolat Fitenendo motto ral. us -sia sot-til,... che da gioe . chi tra_spi_ra a tempo 132 @ lempo poco ratl. arws| -le.si vezziinten.der sa ao poco ralt. (alzandosi) @ tempo us Co-si Vef- flu ~ viodelde - si - (22) 2 lempo egenpe Mus to T alengo ell 99000 os Ee E ee avvicina a Musetta,cereando di farta tacere) pt —* St f= Quel canlo séur — rite mi muove la arvs| mimi tl che sae (a Rodolfo To ve-do ben... A bile! mi muove la genpo strug = gi, che quella 99000 tuttain.va - ghi. . ta di Mar aS ea (Schaunaed e Colline si alzano ¢ si portano da ua lato osservando la scena.con cutfositaymen. tre Rodelfo eMimi rimangono soli seduti parlandosi con tenereaza-Marcellasempre pli ner— 030, lta Lasciato il suo posto; vorrebbe andarsene,ma non sa resistere alla vocedi Musetta ) Sa ed a nus non, ~ Fil (@ Mimi) Pe Marcelloundi 'a. mo. Quella gente che di - fa? AhIMarcello ce de- — afpena animando P doice 135 (Atcindoro tenta inntilmente di persuadere Musetta a riprendere posto alla tavola, ove ta cena @ gid pronta) vita. | Trovan dotce al pari il laccio... chi fo tendee chi ci © Santi oumi,in simil briga... ‘99000 136 wus. espresiva (Abt maiCol. line intop_pe . ra! poco sostenite ats Mail Quel!’ infe li. ce i muove a pic . tales Zit.ta, zittal 99000 | | | ' MMi (stringendost a Rodotfo) s c r ap (Essaé belldiononson exponsiva MUS. 4 (civolta aMarcello) — oe oh, 2 rat wi GS _ Beeline Le 5 Sine eae # E fiacco amorquel cheleof s endaé fa mc, FE EE) it $i & iE [Dette Spare ae - ¢ Poe = ma Placlomas = sa as — sai pit una pipaeuntestogre — co oe ae fratt. Vultimo quarto 7 bho =F sa = Va-mor in ge ne ro 508 = a R ea a-ha ; a ier z. z p: 2 1 P poy eee ee : - 2 Tovoglio fareil mio pia. i + wont — FS ev, -morlQueifin » Gis ig See ~mort E fiac ees 50 - na, ti trattasse a tu per PR | Ta, non son. tte wus pon sec. = =| mi muo-ve a pie~ <] % ven — di - carton af ae Fh, BD pets papas -— tu, fata scienza bron-to - to_na G0 ate c PF eae mande-re_stia Bel-ze. r cie co ma, 7 a . piaccionmiassai pid wena =: —_— = @ tempo Mus = ¥. car! nonseccar! me pies ; o greco! 3 + ee : dp tere gpg te 2 eal siete oF =F penanee (simulando un forte dolore ad.an piede,va di nuovo a sedersi) MUS, sfrillendo, quasi a plecere > _(mosteandoit piede con givetteria Ani! qual do-lo.re. qualbru — cidre! Al pie! ALC. Sostenuto Glehloa pap Slepeigrels Dove? JeTEMLD MUS. (gridato) Sciogli, siac_cia, rompi, straccial te ne implo.to... (commosso sommamente, avanzandos MAR, aaa TEE ETE Gio. IS TEMPO ee 99000 wus = f= pe 5 Laggiicéuncalzo-laio. Corri,presta! “1g ay \strillendoy pa. io. Ahi! che fit_ta, ma_te.det.fa scarpa strettal Or = A—f, fA Quella gente che di. ra? 142 poco oltarg' (eileva la scarpa ela pone sultavolo) aus Ecco. la (corcando trattenere Musetta) t Mailmio grado! ‘Vuoi ch'io compro. ot wt ay ccanerene 99000 nimi 143 See cS nent a tno Sonera £ fe SSE fa == va! va, cor. ri! Presto, val Bae aQ ent. ews Sooper ae ben ell’ inva-ghi -ta di Mar-cel - (oasconde prontamente net gilet la scarpa di Musetta, poi si abbottona I'abito) (corre frettolo. _ppstent. samente via) £ * 4. * - £. Seat P= =e f=} | metta? A-spet.tal Mu. set.. tal a pee 2k # =f ¥—¥- (== = + co - re ada. . ad a. prir! Eg ent, pet = la comme.dia 8 stu dal (26) ‘a tempo Sostenuto S Se 144: (itusetta e Marcello si abbracclano con grande entusiasmo) cel - lo! se ae si = | PP doteisstmo i ‘¥ ay WV v ve pa == $a = ~ fie aoe (con sorprosa, alzandosl assieme a Mimi) 7 — DP = ftp ba ti 7 iat (un cameriere porta Sere wae CES Weonto) {con vorgzesa) misc tt om es EEE? ge 3 aoc Yet Siamo all’ultima sce.na! N ori Coon sorgzes) SS u M5 Co.si pre. sto? Chi Pha ri. ALLE atta MARCIA ni battuta di Z equivate a un quarto ai basata ot J eqvate aun quarto di} ‘Tamburl fontantssieal 2 alla sens, ALL! alla MARCIA 0 2132 (aerate) (dopo guardato tl conto Io passa agtl amlet) s : (comicamente) Pagail signor! > (comicamente) Paga il signor! accennando dalia parte dove : 3 aate Aleinaore) > (comicamente) Pagailsignor! St voglio sen tir! Vud ve . der la To.niolavuoi fi - mir! Vuoi ta - cer,la 152 MONELLT 7 © (ta fetta ha invaso tutta fa scena: Ja ritirata si Co.mesaraarri - avvicina sempre pid dalla sinistra) Soe SARTINE ae : i abe be eee F 2 = = a 3 i oO Sfavvi-ct - na. no di qua! qual Teg. STUDENTE le a & r= # qua! Sop eee : Pye one a SS 2 ¥ Svavvi.ci . na- no di 1a! BORGHESI 153 (i! cameriere presenta i due conti uniti a Musetta) Gira lore) comicamente it” si.gnor SSS] Pa.gail si- gnor! (fra foro) comicamente cout. (tra tore) comicamente Pa.gail signor! ee (1 bottegai e venditori chiudono te loro botteghe,e vengono in strada) -va-ta Ja. segui . re.moalpas.so! auvicinandest @ poco @ poco ! 5 7 a 7 Mus. (povendo | dug cont anit eo tvete st poste @Aleindore) do. .ve se se-du. . . tori. troviilmio enpon ‘ical Papinew A wn gripped Borges che Incontase) Inquel rut - lio tu sen - sempre pile vicino 99000 154 155 x -troviil suo sa. lu.to! partie ibe eee - trovi il suo sa Paget ; -trovillsuosa ~ lu - to! 7 -troviil suo sa - Iu - to! (Tutti guardano verso sinistra: la rtirata sta per sbucare nel eroclechto: allora fa fotta ststira ¢ dividendosi forma due all da sinistra al fondo a destra, meatre gli amici, con Musetta eM. MONELLI mt fanno gruppo a parte presso il calle) Ohélat . ten .tiec. So? SARTINE 2 Lar.go, lar_go,ec- ‘Gr, STUDENT ‘Sop. BORGHESI, BOTTEGAIE, ECC, Ten. BORGHESI, pitt vicino encore 156 mar JE Giunge la =co-li 99000 157, ae nascondiglio ap-presti! eats ad nascondiglio ap-presti! ao = oP nascondigtio ap presti! [ @ Lv HRN Ve g ye 99000 158 (1a Ritivata Mititare— entra da sinistra: la precede un gigantesco Tamburo Maggiore, che maneg. Bia con destrezza e solennita fa sua Canna di Comandoy indicando fa via a percarrere) = = as co il tam bur mag - == # i) a co if tam-bur mag - gio - tel Pia BORGHES!,BOTTEGATE, ECC. im ee —— ae 2 Soxoxest , Ec - co il tam-bur mag - == Ec . co il tam-bur mag ~ [Se See = ve = “Ec - co il thm-bur mag - gio - rel Pit co gier-rier! Il tambur mag-gior! Ii tambur mag - co. gter. rier! Ii tambur mag - co gher-rier! Hi tambur mag - 159 i, wus FO aad, MUSETTA E RODOL ean a eS Lesti, esti, 1e.sti! = MAR. Lesti, testi, testi! gree scat es 5 Lesti, testi, e-stil coun. Lesti, testi te.stil appato.ri ‘appato.ri T Zappator, 1 Zappato-ri r ‘appator, ‘appato-rl I Zappator, I Zappato-ri 99000 160 versa In scena,dirigendost verso il fonde a destra) La ri-ti. Ec.co il tambur mag - gir Laue Ec.co iltambur mag - gior | Ec.co il tambur mag - giot bee. La titi. Ee.co il tambur mag - gior | Ec.co il tambur mag - gior 99000 161 I tambur mag-gior! “Pare un ge-ne - ral! Pare un ge-ne - ral ! Tamburi (33) Sys A COrchestra) 99000 162 (Musetta non potende camminare perch’ ha un sofo plede calzato, @ alzata a braccia da Marcello e Coitine, che rompono Je fila degli astanti, per seguire La ritirat trionfaimente ne prende pretesto per farle clamerose ovazioni: Marcello e Colline con Musetta si poe pp bel tambur mag. gio: Ja folla vedendo Musetta portata = = canna bel tambur_m: SSS Z = bel tambur mag’ gio een £2 a a ae = = 5 ie Ee. co. lo lal bel tambur mag-gior!. canna 99000 163 mettond tn enda ailarltirata; Ul seguone Rodofé e Midi abraccetto e Schauaard col sue corn imboc- Cato: pol student! e aartine saltellando allegraments pol ragnzel, horghesl, donne'eheprendose I passo di marcia; cutta questa flla si allonana da foudo seguendo la Riieata Militae) dor, splen - dor! Che guarda,. ‘pas. sa, dor! Che guarda, dor! Che guarda, dor! Che guarda, dor !-Che guarda, dor! Che guarda, 99000 Francia @ if pia bel - t’uom! I - —— = 2 Di + Di . r Francia é il pi bel - 1'uom! It Set =] -—F Tut - to splen - dor! Francia é i pli bei h # $ si = = Z =a Tut__. .to splen - dor! bi Francia éil pia bel i fy £ £5 = Ss = — E pe Tut . to splen — dor! Di Francia éil pi bel - l'uom! i i SE ie ay 99000 165 glo. ria del quar_tier ja -mor ¢ — glo-riadel quar-tier 1a - Glo - riaed o mor ¢ glo. riadel quar-tier, Ja Glo - riaed 0 - nor, nore glo-riadel quar_tier ta ~ eS =p ial Cheguarda, pas -sa, bel tambur mag - gior! bel tambur mag. gior! 1a! Cheguarda, pas. sa, bel tambur mag’. gior! bel tambur mag gior! - lo la! Cheguarda, pas. sa, bel tambur mag - gior! 1a! Cheguarda, pas- sa, g P 99000 166 Ciotanto Aleindoro con un pajo di searpe bene incartocciate ritorna verso il Caffé Mo rus cercando di Musetta: it cameriere che & presso al tavolo prende il conto fascia to da questa ¢ cerimoniosamente fo presenta ad Alcindoro, il quale vedendo 1a somma,non tro ina sedia, stupefatto, allibito) yando pit aleuno, cade su allorg.¢ sostenendo FO een te forza ze tat ze ae a> A

Potrebbero piacerti anche