Sei sulla pagina 1di 3

ALLEGATO 7

Pediatria A (svezzamento 1)

Fabbisogno 0-6 mesi kcal totali 120/ kg - proteine 2,2 kg


6-12 mesi: Kcal 107/Kg - proteine 2/ kg

L’età consigliata per iniziare l’introduzione di alimenti diversi dal latte è il 5°- 6° mese.
Lo svezzamento viene iniziato con la sostituzione di un pasto di latte (materno o adattato) con una
“pappa”, generalmente al pasto di mezzogiorno.

Composizione del pasto:


• Brodo 150- 180 g ( ad esempio patata, zucchino, carota, zucca)
• 1 cucchiaino di olio extra vergine di oliva + 1 cucchiaino olio di mais
• 1 cucchiaino di parmigiano
• 2 cucchiai di farine senza glutine (riso, mais, tapioca)
• Mezzo liofilizzato di carne ♣

♣ Per quanto riguarda il tipo di carne liofilizzata, si suggerisce di iniziare con carni meno
allergizzanti e di introdurre via a via le altri carni.
Lo schema proposto è: agnello, coniglio, tacchino, manzo ,vitello.
Si consiglia l’aggiunta di sale che è già contenuto nel brodo, rilasciato durante la cottura delle
verdure.
Le variazioni al menù sono previste solo in casi di allergie o intolleranze e vengono gestite
direttamente dal personale della pediatria su consiglio diretto del pediatra di reparto.
E’ possibile quindi richiedere alla cucina ospedaliera al fine di personalizzare il più possibile la
dieta del bambino a seconda delle sue esigenze nutrizionali le seguenti voci:

1. Crema di patate e carote


2. Crema di patate e carote+ glutinata
3. Bordo vegetale ( patate+ carote) filtrato
4. Brodo vegetale ( patate+carote) filtrato+ crema di riso

Pediatria B (svezzamento 2)

Dopo il 6° mese potranno essere introdotti i cereali con glutine, come semolino di grano, creme
multi-cereali, crema d’orzo o pastina triplo 000.
Le verdure potranno essere maggiormente variate e al brodo potranno essere aggiunte quantità
crescenti di verdure frullate.
La carne potrà essere sostituita con formaggi di tipo formaggino ipolipidico, ricotta, robiola,
stracchino ecc..
Dal 7°- 8° mese altre variazioni possono essere introdotte:
La carne può essere somministrata sotto forma di carne fresca, cotta a vapore e quindi finemente
triatata, e una volta alla settimana proposta sotto forma di prosciutto cotto;
Verrà introdotto il pesce (liofilizzato, omogeneizzato oppure fresco o surgelato, in questo caso cotto
a vapore ( trota, merluzzo, sogliola, nasello).
Tra gli ortaggi possono essere introdotti pomodoro e legumi (fagioli, lenticchie ecc..), passati senza
bucce;
Il tuorlo d’uovo alla coque può essere introdotto 1 volta alla settimana ( l’albume invece va
introdotto dopo l’anno).
Una poppata di latte può essere sostituita con yogurt naturale o alla frutta, senza coloranti o
conservanti.

Composizione del pasto:


• Brodo di verdura 250 g
• 1 cucchiaino di olio extra vergine di oliva + 1 cucchiaino olio di mais
• 1 cucchiaino di parmigiano
• 2 cucchiai di crema multicereali/ pastina triplo 000/ semolino di grano
• 1 omogeneizzato di carne/ prosciutto cotto / pesce

Pediatria C ( dai 9-12 mesi)


Composizione del pasto:

• Minestrina con passato di verdure


( Brodo di verdura (250 g) + Passato di verdura: carota, patata, zucchino, zucca, bietola,
fagiolini secondo stagione, legumi (ceci o lenticchie o fagioli)
• Pastina di piccolo formato o semolino o crema di riso ( 40-50 g)
• Parmigiano 1 cucchiaino
(oppure minestra asciutta all’olio)
• Omogeneizzato di carne (pollo, manzo, vitello) o carne frullata 30-50 g oppure pesce o
formaggio (ricotta, robiola, stracchino, parmigiano) presentati come secondo piatto a parte
oppure mescolati alla minestra
• Verdura (purea di carote, patate, carote lessate)
• Pane 25-30 g

Fino all’età di 15 mesi è consigliabile che la pasta sia di piccolo formato e/o fine, il riso deve essere
ben cotto e preferibilmente un po’ brodoso.

Pediatria D (1-3 anni)

Fabbisogni di nutrienti secondo SINPE: ( Nutrizione Artificiale in età pediatrica)


1 anno: 1200 Kcal , proteine 30 g 2-4 anni: 1300-1500 Kcal, proteine 35-40 g

Tabella grammature:

• Pasta asciutta 30-60 g


• Riso 35-45 g
• Semolino 30-35 g
• Pasta, riso, orzo (per minestre in brodo) 20-30 g
• Gnocchi di patate 100 g
• Carne 40-50 g
• Prosciutto 40 g
• Pesce 50-55 g
• Formaggio fresco 40-45 g
• Verdura (insalata) 35 g circa
• Verdure varie 70-80 g circa
• Patate 100 g circa
• Pane 50-80 g
• Frutta fresca 100 g
N.B: Tutti i pesi si intendono per alimenti crudi e al netto degli scarti.
E’ bene che gli oli consentiti (olio extra vergine di oliva) vengano aggiunti crudi, alla fine della
cottura.
Evitare fritture

Colazione:
• Latte intero o yogurt+ 3-4 biscotti oppure 2 fette biscottate con miele o marmellata
Oppure
• Tè blando+ 3-4 fette biscottate con miele o marmellata

Merenda:
• Latte intero con zucchero ( 1 cucchiaino) o yogurt alla frutta 100 g + biscotti ( 25 g)
Oppure
• Pane 30-35 g con formaggio spalmabile 15 g

Potrebbero piacerti anche