Sei sulla pagina 1di 31

L’abete in liuteria

relatore: Fabio Bonardi


Liuteria
Bonardi
Cenni sulla biologia delle piante

Liuteria
Bonardi
Struttura del tronco

Liuteria
Bonardi
Struttura del tronco

Liuteria
Bonardi
Crescita della pianta

- crescita in altezza (primaria)

- crescita in larghezza (secondaria)

tessuto meristematico

anello di accrescimento
Liuteria
Bonardi
crescita primaria

Liuteria
Bonardi
crescita secondaria

Liuteria
Bonardi
L’abete rosso (picea abies o picea excelsa)

Liuteria
Bonardi
Morfologia dell’abete rosso

- portamento conico piramidale regolare

- tronco dritto largo alla base fino a 2 m

- foglie aghiformi a sezione quadrata lunghe 1-3 cm

- coni maschili gialli e femminili rosa/viola

Liuteria
Bonardi
corteccia

giovinezza vecchiaia
Liuteria
Bonardi
Coni
coni femminili
coni maschili

coni femminili maturi

Liuteria
Bonardi
Distribuzione e luogo di crescita

- Italia, Svizzera, Germania, Carpazi

- 1500-1900 m slm (in Italia)

- breve periodo vegetativo

- versanti freschi e pendii poco scoscesi

- acqua e nutrienti costanti

Liuteria
Bonardi
Fusto

- più alto possibile e quindi più vecchio

- meno nodi possibili nei primi 5/6 metri da terra

- diametro di almeno 50 cm

Liuteria
Bonardi
Taglio

- tradizione e scienza

- fasi lunari

- meno acqua possibile all’interno

- durante le ultime fasi di luna calante

- attorno alla terza settimana di dicembre

Liuteria
Bonardi
Taglio

- alone rosato sul tronco appena tagliato (esterno)

- lasciato a riposare con la cima a valle

- taglio della chioma e valutazione commerciabilità

- fusto diviso in tronchi da 50 cm circa

- spacco eseguito nel periodo invernale

video
Liuteria
Bonardi
Stagionatura
- almeno 3 anni

- dipende dal tipo di taglio

- previene dilatazioni e restringimenti

- aumenta la resitenza del pezzo di legno

- legno più resistente da attacchi fungini

- riduzione del peso

-permette corretti trattamenti durante l’utilizzo


(verniciatura, incollaggio, lucidatura) Liuteria
Bonardi
Tipi di stagionatura

- all’aperto

- xiloteche ad umidità controllata

- termotrattamento

- luce solare

Liuteria
Bonardi
stagionatura all’aperto

Liuteria
Bonardi
Problematiche della stagionatura

- macchie chimiche

- insetti xilofagi

- crepe di testa e lungo la venatura

- distorsioni di vario tipo

Liuteria
Bonardi
Trattamento termico del legno
kiln drying system

Liuteria
Bonardi
Liuteria
video Bonardi
Liuteria
Bonardi
Vantaggi della stagionatura kiln

- asciugatura più veloce

- umidità relativa finale più bassa

- controllabile

- difetti della stagionatura naturale minimizzati

Liuteria
Bonardi
Svantaggi della stagionatura kiln

- il sistema richiede molta energia

- di conseguenza è molto costoso

- necessita di un operatore qualificato

Liuteria
Bonardi
La scelta del pezzo per la costruzione

- venatura

- fibra

- densità

- imperfezioni

Liuteria
Bonardi
Venatura
- distanza venature invernali

- regolarità della vena

- proporzione tra venatura invernale ed estiva

Liuteria
Bonardi
Fibra
- più dritta possibile assiale e parallela

- raggi midollari

- se dritta è più facile da lavorare

- l’inclinazione della vena comporta una riduzione


della velocità sonora

- velocità sonora più alta --> maggiore prontezza


dello strumento

Liuteria
Bonardi
Il lucchimetro

Liuteria
Bonardi
Densità

- bassa densità --> massa minore

- valore irraggiamento acustico alto


e basso attrito interno

- fare attenzione al legno di compressione

- 0.35/0.40 kg/dm3

Liuteria
Bonardi
Imperfezioni

- maschiature

- nodi

- sacche di resina

- funghi e insetti xilofagi

Liuteria
Bonardi
Caratteri microscopici

- dimensione dei canali linfatici

- raggi midollari

Liuteria
Bonardi

Potrebbero piacerti anche