Sei sulla pagina 1di 4

https://t.

me/Uni_Italia
ANSARI 09128955587

Certificazione
di Italiano come
Lingua Straniera

Trascrizioni delle
prove di ascolto
Livello: DUE-B2

Sessione: Marzo 2018


https://t.me/Uni_Italia
Trascrizioni
ANSARI delle prove di ascolto
09128955587

Ascolto - Prova n. 1
Apri il quaderno alla pagina della prova di ascolto numero uno. Ascolta i testi. Sentirai i testi due volte.
(Il testo viene fatto ascoltare per la prima volta)

1.
–– Ciao Claudia, hai programmi per il 25 Agosto? Ho visto che c’è una bellissima visita guidata a Roma nei
luoghi del libro Spartaco. Il Gladiatore di Mauro Marcialis. Ci verresti con me? Visiteremo anche l’interno del
Colosseo. (uomo)
–– Interessante! A che ora dobbiamo essere a Roma? (donna)
–– La visita inizia alle 14.00.
–– Bene, allora possiamo partire la mattina e mangiare un panino quando arriviamo.
(stacco musicale)

2.
–– Buongiorno, la mia carta d’identità scade tra due mesi. Che cosa devo fare per rinnovarla? (donna)
–– Venga in Comune con la vecchia carta e il suo codice fiscale. Il giorno per il rinnovo è il mercoledì
dalle 10.00 alle 12.00. (uomo)
–– È necessaria una foto tessera?
–– Sì certo! Può farla anche qui se vuole. Abbiamo una macchinetta per le fototessere nel cortile davanti
l’edificio. La tassa per il rinnovo è di 15 euro e paga direttamente qui.
(stacco musicale)

3.
2 –– Ho letto su internet che cercate una baby-sitter con conoscenza della lingua inglese. Sarei interessata al
lavoro. (donna)
–– Sì, cerchiamo una ragazza che stia con i nostri figli dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 20.00.
Vorremmo una persona che abbia esperienza con i bambini.
–– Io ho lavorato in Inghilterra due anni come maestra d’asilo, quindi credo di avere le giuste competenze.
Quanti anni hanno i bambini?
–– Hanno sette e cinque anni.
(stacco musicale)

4.
–– Scopri le offerte ItaloFAMIGLIA! Siete una famiglia di tre persone e avete un figlio di età inferiore ai 14 anni?
Con la carta soci ItaloFAMIGLIA viaggiate in prima classe e vostro figlio non paga il biglietto. Consultate il
sito di Italo per maggiori informazioni.
(stacco musicale)

5.
–– La Regione Toscana organizza una giornata di formazione per futuri accompagnatori turistici. Il corso
fornisce ai partecipanti nozioni teorico-pratiche di base per gestire l’accoglienza dei turisti, oltre ad una
panoramica sulle principali attrazioni culturali e gastronomiche della regione Toscana.
(stacco musicale)

6.
–– Vuoi fare un periodo di volontariato in Europa? Hai un’età compresa fra i 18 e i 30 anni? Cerca le
informazioni di cui hai bisogno sul sito del Servizio Volontario Europeo. Troverai tutte le organizzazioni che
offrono questa possibilità e notizie dettagliate sui progetti attivati nei diversi paesi e sul profilo di volontari
richiesti.
(stacco musicale)

Certificazione Sessione:
di Italiano come Marzo 2018
Lingua Straniera Livello: DUE B-2
https://t.me/Uni_Italia
Trascrizioni
ANSARI delle prove di ascolto
09128955587

7.
–– Buongiorno da Radio Italia. Oggi è la giornata mondiale della bicicletta, giunta alla tredicesima edizione. Si
svolge contemporaneamente in oltre 100 paesi del mondo e ha come slogan: Sali in sella e pedala. Lo sapete
che con la bicicletta si possono risparmiare fino a 380 euro al mese?

Adesso hai due minuti di tempo per leggere la prova.


(Silenzio per due minuti)

Ascolta di nuovo i testi ed esegui la prova. Dopo l’ascolto hai due minuti di tempo per controllare le tue risposte.
(I testi vengono fatti ascoltare di nuovo. Poi silenzio per due minuti. Dopo un breve stacco musicale inizia la prova
numero due)

Ascolto - Prova n. 2
Apri il quaderno alla pagina della prova di ascolto numero due. Ascolta il testo. Sentirai il testo due volte.
(Il testo viene letto per la prima volta)

–– Buongiorno. Siamo all’uscita dell’Università La Sapienza, a Roma, dove si è appena svolto, come tutti
gli anni, il test di medicina del Ministero dell’Università, cioè la prova di ammissione nazionale che ha lo
scopo di selezionare i futuri studenti dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia nelle università statali.
Il numero di posti disponibili, infatti, non è illimitato, ma viene stabilito ogni anno dagli Atenei e dal
Ministero. Per iscriversi all’università, quindi, è necessario superare il test d’ingresso e ottenere un
punteggio abbastanza alto. Facciamo qualche domanda a questa giovane studentessa. Ti sei preparata a
3
lungo per questo test? (uomo)
–– Sì, ho studiato un po’ di logica durante quest’inverno, poi ho avuto solo tre mesi perché con la maturità non è
facile. Ho finito l’esame di maturità il 23 giugno e a luglio ho iniziato subito a studiare.
–– Quello che fate a scuola non è sufficiente?
–– Beh… molte cose sono cose che a scuola vengono trascurate, fatte poco. Infatti quest’estate ho frequentato
un corso qui alla Sapienza, soprattutto per prepararsi nelle materie scientifiche e per fare un ripasso in
generale.
–– Il corso era a pagamento?
–– Sì. Ma abbiamo pagato solo 45 euro! Devo dire che valeva la pena, perché ci ha preparato un professore
dell’Università e quindi è stato piuttosto soddisfacente.
–– E l’ansia? Sei ansiosa?
–– Molto! Ma ho studiato tutta l’estate e anche se l’ansia è tanta l’esame lo faccio comunque tranquilla. Mi sono
preparata quindi darò il meglio di me, e se va male riproverò l’anno prossimo perché ci tengo tanto! Diventare
medico è il sogno della mia vita, vorrei lavorare con Medici senza Frontiere, magari in Africa.
–– Senti in questi giorni c’è stata una protesta sul numero chiuso. La trovi giusta questa protesta?
–– Sì, la trovo giusta. Bisogna dare la possibilità a tutti quelli che vogliono studiare di riuscire ad entrare
facilmente poi magari è necessario sostenere un esame dopo. Cioè nel senso tutti dovrebbero avere la
possibilità di entrare e far vedere cosa sanno fare davvero. Il test è troppo legato al caso!

Adesso hai due minuti di tempo per leggere la prova.


(Silenzio per due minuti)

Ascolta di nuovo il testo ed esegui la prova. Dopo l’ascolto hai due minuti di tempo per controllare le tue
risposte.
(Il testo viene fatto ascoltare di nuovo. Poi silenzio per due minuti. Dopo un breve stacco musicale inizia la prova
numero tre)

Certificazione Sessione:
di Italiano come Marzo 2018
Lingua Straniera Livello: DUE B-2
https://t.me/Uni_Italia
Trascrizioni
ANSARI delle prove di ascolto
09128955587

Ascolto - Prova n. 3
Apri il quaderno alla pagina della prova di ascolto numero tre. Ascolta il testo. Sentirai il testo due volte.
(Il testo viene fatto ascoltare per la prima volta)

Buongiorno. Benvenuti a Radio 3 Scienza. Oggi parliamo di premi di Letteratura Scientifica quindi parliamo di
libri, ma anche di studenti e studentesse che questi libri hanno letto e votato, perché in questo fine settimana
che si è appena concluso, si sono svolte le cerimonie finali di due premi di divulgazione scientifica. Il primo
il Premio Galileo ha una lunga storia, è nato 11 anni fa a Padova, promosso e organizzato dal Comune e
dall’Università, e ogni anno una giuria di scienziati e giornalisti scientifici seleziona i 5 libri finalisti che poi sono
letti e votati da studentesse e studenti di scuole superiori di tutta Italia. Il secondo premio, dedicato allo scrittore
americano Asimov, è invece alla sua seconda edizione. Nasce all’Aquila organizzato dal Gran Sasso Science
Institute ed è una delle cose belle promosse da una città impegnata non solo a ricostruire, ma anche a costruire
come in questo caso, esperienze di cultura condivisa. Ma per parlare di questi premi abbiamo anche bisogno di
voi. (Donna)

E allora 335 5634296 per dirci quale è il vostro libro di scienza dell’anno, qual è il vostro libro preferito del
2016. Buongiorno anche da parte di Matteo. La puntata è già cominciata sui nostri socials. Vi ricordo siamo a
Rai 3 Scienza, e avete già iniziato a risponderci, come Remo su Twitter che vota Io trafficante di virus di Ilaria
Capua. Continuate a scriverci i vostri libri di scienza preferiti dell’ultimo anno. Noi intanto vi portiamo indietro
nel tempo, torniamo a venerdì scorso, venerdì pomeriggio, vi portiamo a Padova nello splendido Palazzo
della Ragione dove si è svolta la cerimonia dell’annuncio del vincitore del Premio Galileo. Siamo a pochi minuti
dall’annuncio del libro vincitore, la sala è piena di studenti. Rossella è andata a fare loro qualche domanda
appunto sui libri di scienza che hanno letto, quali hanno letto e quali hanno votato e perché. (Uomo)

Adesso hai due minuti di tempo per leggere la prova.


(Silenzio per due minuti)

Ascolta di nuovo il testo ed esegui la prova. Dopo l’ascolto hai due minuti di tempo per controllare le tue
risposte.
(Il testo viene fatto ascoltare di nuovo. Poi silenzio per due minuti)

Adesso scrivi le risposte delle prove nel foglio delle riposte. Hai tre minuti di tempo.
(Silenzio per tre minuti. Un breve stacco musicale segnala la fine del test di ascolto)

OL3 s.r.l.
Via delle Caravelle, 21
06127 Perugia
www.ol3online.it
info@ol3online.it

Potrebbero piacerti anche