Sei sulla pagina 1di 19

MAS

Nuovi quadri ad uso medico


CATALOGO 2010
QUADRI AD USO MEDICO
INDICE

INDICE
NUOVI QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO 2

TUTTI I VANTAGGI DELLA GAMMA MAS 4

NUOVI SORVEGLIATORI E PANNELLI RIPETITORI 6

CATALOGO 8

INFORMAZIONI TECNICHE 10

1
NUOVI QUADRI PER LOCALI AD USO MEDICO
La massima sicurezza nel pieno rispetto delle norme

nUOVa GaMMa UtiLiZZO


BTicino rinnova la gamma dei Questi quadri sono specifici per
quadri per locali ad uso medico l’alimentazione degli impianti
con nuove strutture ancora più elettrici dei locali adibiti ad uso
sicure e versatili. Oltre ad un medico, così come previsto dalla
rinnovo estetico e funzionale, Norma CEI 64-8. Essi realizzano la
l’offerta viene arricchita dalle protezione da macro e micro shock
nuove versioni con trasformatore mediante separazione elettrica
aMBitO d’iMPieGO
di isolamento da 10 kVA con e tra circuito utilizzatore e rete con
Nei locali per chirurgia, anestesia, sorveglianza
senza lampada scialitica. neutro a terra.
o terapia intensiva, ma anche negli studi
Gamma completa quadri: dentistici o nei laboratori di analisi, avere
3 kVa, 5 kVa , 7,5 kVa e 10 kVa continuità di servizio è una necessità
senza lampada scialitica; fondamentale. La sospensione accidentale
5 kVa , 7,5 kVa e 10 kVa con dell’attività, potrebbe compromettere l’esito
lampada scialitica. dell’operazione o la salute dei pazienti, quindi
è obbligatorio utilizzare sistemi di protezione
che evitino l’interruzione automatica dei circuiti
elettrici al primo guasto. Per questi circuiti si
deve adottare come sistema di protezione contro
il pericolo di contatti accidentali, l’alimentazione
mediante trasformatore di isolamento.
2
QUADRI AD USO MEDICO
NUOVA GAMMA
RiSPOndenZa nORMatiVa
Questi quadri, per caratteristiche
costruttive ed elettriche, possono
essere utilizzati in ambienti adibiti ad
uso medico in piena conformità con
la norma CEI 64-8/7 cap.710.

Nuova versione da 10 kVA


con e senza scialitica

Quadro ad uso medico QSO5VSA

3
TUTTI I VANTAGGI DELLA GAMMA MAS
Anche in sala operatoria

ROBUSteZZa ed eStetica inferiore del quadro senza aver


I nuovi quadri ad uso medico sono realizzati con le carpenterie aperto il portello superiore, dove
componibili MAS LDX800 con dimensioni 1400x600x230 mm sono alloggiati gli apparecchi di
(AxLxP) e ne mantengono le stesse caratteristiche meccaniche sezionamento.
ed estetiche. Il doppio portello anteriore è interbloccato Il portello inferiore ha griglie
meccanicamente, quindi non è possibile accedere alla parte di areazione opportunamente
dimensionate, che garantiscono la
necessaria dissipazione termica.

FLeSSiBiLitÀ
I quadri vengono forniti in diverse
taglie fino a 10 kVA, per venire incontro
a tutte le possibili applicazioni negli
ambienti ad uso medico. La possibilità
di personalizzazione del quadro è
estremamente elevata, poichè ogni
versione è caratterizzata da un
considerevole numero di
predisposizioni per circuiti ausiliari
e di riserva, a completa disposizione
del cliente. Queste caratteristiche
permettono di derivare quadri
personalizzati con interruttori aggiuntivi
e correnti nominali differenti.
Da oggi BTicino permette di ordinare
a parte sia i sorvegliatori di isolamento
che i pannelli ripetitori, rendendo la
propria offerta totalmente flessibile.

4
QUADRI AD USO MEDICO
SicUReZZa
I nuovi quadri BTicino per locali
ad uso medico sono dichiarati
“apparecchi elettromedicali di
classe ii con involucro metallico”
ai sensi dell’articolo 14.2 della
Norma CEI EN 60601-1 (CEI 62-5).
In ogni quadro è garantita la
selettività totale tra la partenza e
l’interruttore generale, assicurando
così la continuità di servizio nei
circuiti non affetti da guasto.
La massima sicurezza operativa per

NUOVA GAMMA
il personale medico è favorita anche
dai pannelli ripetitori, che sono in
grado di segnalare pre-allarmi (con
segnalazione visiva) e allarmi (con
segnalazione sia visiva che acustica).
i nuovi trasformatori di isolamento,
conformi alla Norma 61558-2-15,
assicurano la separazione elettrica
del circuito utilizzatore dalla rete con
neutro a terra, impedendo correnti
di fuga pericolose in caso di contatto
accidentale. I nuovi trasformatori
d’isolamento sono dotati, inoltre,
di una sonda Pt100, che rileva il
valore della temperatura di esercizio
negli avvolgimenti, garantendo il
Quadro con trasformatore di isolamento e di sicurezza
monitoraggio in tempo reale delle
condizioni operative.
L’alimentazione delle lampade
scialitiche è affidata ad un
trasformatore di sicurezza di potenza
nominale pari a 1000 VA.

La massima sicurezza nella


robustezza e nell’estetica MAS

5
NUOVI SORVEGLIATORI E PANNELLI RIPETITORI
Per la massima flessibilità installativa

nUOVi SORVeGLiatORi
di iSOLaMentO
I nuovi sorvegliatori BTicino, sono
dispositivi per guida DIN35 conformi alla
Norma 61557-8, che oltre alla misura della
resistenza di isolamento, consentono
anche il controllo del sovraccarico e della
sovratemperatura (tramite sonda Pt 100)
del trasformatore, recependo così le
raccomandazioni contenute nella Norma
CEI 64-8/7 2007.
i nuovi sorvegliatori d’isolamento si
distinguono in:
- sorvegliatori per circuiti vitali 230 V;
- sorvegliatori per lampada scialitica a 24 V.
Sono dotati di un display a 2 righe con
8 caratteri per riga (matrice di punti), che
permette di visualizzare tutti i parametri e di
impostarne i valori.
Bticino fornisce anche a catalogo il
codice prodotto, sia per la versione a
230 V che per la versione a 24 V.

- Installabili su guida DIN


- Controllo del sovraccarico
- Controllo della sovratemperatura

Sorvegliatore di isolamento 24 V

6
QUADRI AD USO MEDICO
nUOVi PanneLLi RiPetitORi
Indispensabili per la segnalazione ottica
ed acustica di guasto, i nuovi pannelli
ripetitori BTicino, sono disponibili in
versioni da 230 V e 24 V e sono forniti
completi di scatola da incasso (art. 503E).
e’ possibile collegarne fino a 5
per ogni sorvegliatore. I pannelli
vengono collegati ai dispositivi di
controllo d’isolamento tramite apposite
morsettiere predisposte nel quadro.
Utilizzando il cavo Bticino (art.

NUOVI PRODOTTI
336904) si ha la possibilità di collegare
i pannelli fino a 50 m di distanza dal
sorvegliatore stesso. A corredo con il
quadro viene fornito un pannello per
ogni sorvegliatore, ma è possibile
ordinarne altri a catalogo, a seconda
delle proprie esigenze.

- Versioni differenti per 230 V e 24 V


- Fino a 5 per sorvegliatore
- Installabili fino a 50 m dal quadro

Scatola da incasso
503E a corredo

Pannello ripetitore 230 V


7
CATALOGO

QUadRi ad USO MedicO StandaRd


Quadri elettrici predisposti con trasformatore d’isolamento
230/230V, 50Hz, interruttore generale MA125, interruttori
bipolari BTDIN45 divisionali, sorvegliatore d’isolamento per
circuito separato a 230Va.c., pannello di controllo e allarme
completo di scatola da incasso.
Articolo P (kVA) Vn (Va.c.) f (Hz)
QSO3VSA 3 230/230 50
QSO5VSA 5 230/230 50
QSO7VSA 7,5 230/230 50
QSO10VSA 10 230/230 50

QUadRi ad USO MedicO cOn tRaSFORMatORe PeR


LaMPada SciaLitica
Quadri elettrici predisposti con trasformatore d’isolamento
230/230V, 50Hz, trasformatore di sicurezza per lampada
scialitica, interruttore generale MA125, interruttori bipolari
BTDIN45 divisionali, sorvegliatore d’isolamento per circuito
separato a 230Va.c. e per circuito a 24Va.c., pannelli di controllo
e allarme completi di scatola da incasso.
Articolo P (kVA) Vn (Va.c.) f (Hz)
QSO5VSAS 5 230/230 50
QSO7VSAS 7,5 230/230 50
QSO10VSAS 10 230/230 50

taBeLLa di cOMPOniBiLitÀ dei QUadRi ad USO MedicO

Articolo QSO3VSA QSO5VSA QSO5VSAS QSO7VSA QSO7VSAS QSO10VSA QSO10VSAS


Potenza trasformatore di isolamento (kVA) 3 5 5 7,5 7,5 10 10
trasformatore di sicurezza 1000 VA - - 1 - 1 - 1
Interruttore generale MA125 In=16A 1 - - - - - -
Interruttore generale MA125 In=25A - 1 1 - - - -
Interruttore generale MA125 In=40A - - - 1 1 - -
Interruttore generale MA125 In=63A - - - - - 1 1
interruttore bipolare BTDIN45 In=6A - - 1 - 1 - 1
interruttore bipolare BTDIN45 In=16A 2 5 5 5 5 6 6
interruttore bipolare BTDIN45 In=10A 3 - - - - - -
interruttore bipolare BTDIN45 In=25A - - - 2 2 3 3
sorvegliatore d’isolamento per ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■
circuito separato a 230Va.c.
sorvegliatore d’isolamento per - - ■ - ■ - ■
circuito a 24Va.c.
pannello di controllo e allarme ■(*) ■ (*) ■ (*) ■ (*) ■ (*) ■ (*) ■ (*)
sorvegliatore a 230Va.c.
pannello di controllo e allarme - - ■ (*) - ■ (*) - ■ (*)
sorvegliatore a 24Va.c.
(*) 1 articolo fornito a corredo con il quadro
8
QUADRI AD USO MEDICO
SORVeGLiatORi di iSOLaMentO
Misura della resistenza d’isolamento del circuito, del
sovraccarico e della sovratemperatura del trasformatore (solo
versione 230 V). Possibilità di impostare allarmi e preallarmi.
Display a 2 righe con 8 caratteri per riga che permette di
impostare i valori limite dei parametri sorvegliati.
Articolo Moduli DIN Vn (Va.c.)
QSO230SS 4 230
QSO24SS 4 24

CATALOGO
PanneLLi RiPetitORi
Doppia segnalazione di allarme ottica ed acustica, quest’ultima
tacitabile. Installazione su scatola da incasso 503E fornita a
corredo.
Articolo Descrizione
QSO230VRS Pannello remoto per sorvegliatore d’isolamento 230 V
QSO24VRS Pannello remoto per sorvegliatore d’isolamento 24 V

caVO PeR cOLLeGaRe i SORVeGLiatORi ai PanneLLi


Articolo Descrizione
336904 Cavo a 2 conduttori twistati interrabile in tubazioni, conforme alla
normativa (CEI 20-13 e CEI 20-14) - matassa da 200 metri. Consente di
collegare i sorvegliatori ai pannelli garantendo massima efficienza sino
a 50 metri di distanza

9
INFORMAZIONI TECNICHE
Quadri MAS LDX800

660
600
550
1550

500

32 ,5
179 ,5

163 ,8
229

270 ,5
251

246
169 ,5

261
63
242
44
Spessore vetro 4 mm

dati tecnici

Rispondenza normativa CEI EN 60439-1/3


Tipo materiale di costruzione acciaio zincato
Spessore (mm) 1,5
Colore grigio RAL 7035
Grado di protezione IP30
Classe di protezione II
Tipo di apparecchio B
Resistenza all’abrasione ogni 50 passaggi del pattino abrasivo (mm) 1
Resistenza al calore per film epossidico indurito (°C) 150
Resist. max distacco intorno ad incisione del film dopo 100 ore in nebbia salina (mm) 1÷2
Costante dielettrica relativa (misurata a 103 Hz) 3,5÷4,5
Rigidità dielettrica a 20° C (kV/mm) 38,5
Rigidità dielettrica a 160° C (kV/mm) 20,6
Verniciatura delle superfici degli involucri polvere epossipoliestere
Trattamento delle superfici, supporti, bulloneria zincatura passivata
Distanza tra vetro e pannelli frontali (mm) 43 (porta piana) / 62 (porta bombata)
Profondità utile interna (piastra/pannello) (mm) 149

10
Trasformatori di isolamento e sicurezza

QUADRI AD USO MEDICO


Trasformatore
di sicurezza

Trasformatore
di isolamento

INFORMAZIONI TECNICHE
dati tecnici
Trasformatori di isolamento Trasformatore di sicurezza
Potenza nominale (kVA) 3 5 7,5 10 1*
Rapporto di trasformazione primario/secondario 230/230 230/230 230/230 230/230 230/24
Tensione nominale primaria (Va.c.) 230 230 230 230 230
Tensione nominale secondaria (Va.c.) 230 230 230 230 24
Frequenza nominale (Hz) 50-60 50-60 50-60 50-60 50-60
Tensione di cortocircuito 3% 3% 3% 3% -
Perdite nel rame a 20°C (+/– 10%) (W) 60 100 130 200 40
Perdite nel ferro (+/– 10%) (W) 36 45 50 70 23
Corrente magnetizzante 3% 3% 3% 3% -
Massima corrente d’inserzione (EN 61558) 12In 12In 12In 12In 12In
Corrente di sovraccarico (1 ora) (A) 23 36 49 65 8,7
Corrente di dispersione primario-terra (mA) 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5
Corrente di dispersione secondario-terra (mA) 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5
* Trasformatore di sicurezza per lampada scialitica.

11
INFORMAZIONI TECNICHE
Sorvegliatori di isolamento

SORVeGLianZa di iSOLaMentO
Grandezza: resistenza R
Segnalazione locale: led giallo
Segnalazione remota: relè (C+NO)
1 Condizione di Allarme (led lampeggiante, relè attivo)
2
- Non disattivabile
3
- Valori: 50-500kΩ
4 - In fabbrica: 200kΩ

Condizione di Preallarme (led fisso, relè non attivo)


5 - Attiva/non attiva
- Valori: da Allarme-500kΩ
- In fabbrica: non attiva, valore alla prima attivazione 500kΩ

1. LED giallo segnalazione allarme isolamento SORVeGLianZa tRaSFORMatORe


2. LED rosso segnalazione allarme sovraccarico e/o sovratemperatura Sovraccarico
trasformatore (solo per Art. QSO230SS) Grandezze: potenza P
3. Tasto TEST pulsante di prova (simula una dispersione a terra) Segnalazione locale: led rosso
4. Tasto PAGE (scorrimento pagine di visualizzazione) Segnalazione remota: relè (C+NO)
5. Display
Condizione di Allarme (led lampeggiante, relè attivo)
- Attiva/non attiva
- Valori: 50-100%
- In fabbrica: attiva, 100%

Condizione di Preallarme (led fisso, relè non attivo)


- Attiva/non attiva
- Valori: 50-100%
- In fabbrica: non attiva, soglia alla prima attivazione 50%

Sovratemperatura
dati tecnici Grandezze: temperatura T
Segnalazione locale: led rosso
QSO230SS QSO24SS Segnalazione remota: relè (C+NO)
Tensione di alimentazione (Va.c.) 230 24
Condizione di Allarme (led lampeggiante, relè attivo)
Variazione tensione di alimentazione 192÷253 192÷253 - Attiva/non attiva
Frequenza nominale (Hz) 50 50 - Valori: 60-150°C
Frequenza di funzionamento (Hz) 47÷63 47÷63 - In fabbrica: non attiva, valore alla prima attivazione 120°C

Tensione linea misurata (Va.c.) 230 24 Condizione di Preallarme (led fisso, relè non attivo)
Frequenza ammissibile (Hz) 47÷63 47÷63 - Attiva/non attiva
Tensione di misura (Vd.c.) 12 12 - Valori: 60-150°C
- In fabbrica: non attiva, valore alla prima attivazione 60°C
Corrente di misura (mA) 0,2 0,2
Temperatura di funzionamento (°C) –5 + 55 PaRaMetRi cOnFiGURaBiLi
Precisione intervento ± 10% ± 10% - Corrente Nominale TA (solo se abilitata la funzione di Sorveglianza Sovraccarico)
- Potenza Nominale: 1,5-2,5-3-4-5-6,3-7,5-8-10 kVA (valore impostato in fabbrica: 1,5)
Soglia di intervento regolabile regolabile - Tempo di Media: 5, 8, 10, 15, 20, 30, 60 min (valore di fabbrica: 15 min)
Soglie di intervento impostabili 50÷500kΩ 5÷50kΩ
Portata contatto 110 Vd.c./ac 50 mA 110 Vd.c./ac 50 mA cOdici di acceSSO
Sono modificabili dall’utente, all’interno del menù di configurazione
N° max pannelli ripetitori 5 5 Valori: 0÷9999 , a passi di 1 (valore impostato in fabbrica: 1000)

12
Pannelli ripetitori

QUADRI AD USO MEDICO


FUnZiOni
Per fornire la segnalazione ottica ed acustica di guasto vengono
installati i pannelli ripetitori, collegati ai dispositivi di controllo
d’isolamento tramite apposite morsettiere predisposte nel quadro. Il
pannello ripetitore è obbligatorio anche nel caso in cui il quadro sia
installato direttamente nella sala operatoria: infatti in presenza di
anomalie solo il pannello fornisce un doppio segnale di allarme (ottico
ed acustico), mentre il dispositivo di controllo d’isolamento, installato
nel quadro, riporta solo un allarme di tipo luminoso. Il pannello
segnala inoltre, tramite l’apposito LED rosso, l’allarme per sovraccarico
e/o sovratemperatura rilevato dalla sonda Pt100 inserita negli
avvolgimenti del trasformatore di isolamento. Ad ogni sorvegliatore
è possibile associare fino a 5 pannelli ripetitori: infatti un quadro può
essere destinato ad alimentare più sale operatorie, per ognuna delle
6 5 4 3 2 1 quali è normalmente richiesto un pannello. A corredo del quadro è
fornito un pannello ripetitore, completo di scatola da incasso (art.
503E) per ogni sorvegliatore.
1. LED rosso segnalazione allarme sovraccarico e/o sovratemperatura
trasformatore (solo per Art. QSO230VRS)
2. LED giallo segnalazione allarme isolamento

INFORMAZIONI TECNICHE
3. Tasto Tacitazione avvisatore acustico
4. Avvisatore acustico
5. LED verde segnalazione apparecchio alimentato
6. Tasto TEST pulsante di prova (simula una dispersione a terra)
7. Dip-switch predisposizione indirizzo (sul retro)

ScHeMa di cOLLeGaMentO SORVeGLiatORe e PanneLLO ReMOtO (230 V)

ScHeMa di cOLLeGaMentO SORVeGLiatORe e PanneLLO ReMOtO (24 V)

13
INFORMAZIONI TECNICHE
Schemi di collegamento 230V~

16A

QSO3VSa
Il cliente può apportare alla configurazione di base le
seguenti variazioni:
230/230V
- aggiungere fino a 4 interruttori BTDIN 45 di taglia 3kVA
max 16A TA1

- sostituire tutti gli interruttori con altrettanti del tipo


BTDIN 45 curva C o BTDIN 60, curva D, taglia massima 16A. 10A 10A 10A 16A 16A

NOTA: La configurazione del quadro garantisce la


selettività tra interruttore generale e derivati. 6

Max n° 4 interruttori BTDIN 45 In ≤16A

QSO5VSa 230V~
Il cliente può apportare alla configurazione di base le
seguenti variazioni: 25A
- aggiungere fino a 4 interruttori BTDIN 45 di taglia
max 16A
- sostituire tutti gli interruttori con altrettanti del tipo
BTDIN 45 curva C o BTDIN 60, curva D, taglia massima 16A. 230/230V
5kV A
TA1
NOTA: La configurazione del quadro garantisce la
selettività tra interruttore generale e derivati.
16A 16A 16A 16A 16A

Max n° 4 interruttori BTDIN 45 In ≤16A

230V~
QSO7VSa
Il cliente può apportare alla configurazione di base le 40A
seguenti variazioni:
- aggiungere fino a 3 interruttori BTDIN 45 di taglia
max 25A
- sostituire tutti gli interruttori con altrettanti del tipo 230/230V
BTDIN 45 curva C o BTDIN 60, curva D, taglia massima 25A. 7,5kV A
TA1
NOTA: La configurazione del quadro garantisce la selettività
tra interruttore generale e derivati. 16A 16A
25A 25A 16A 16A 16A

Max n° 3 interruttori BTDIN 45 In ≤25A

14
QUADRI AD USO MEDICO
QSO10VSa
Il cliente può apportare alla configurazione di base le
seguenti variazioni:
- aggiungere fino a 4 interruttori BTDIN 45 di taglia max 25A
- sostituire tutti gli interruttori con altrettanti del tipo BTDIN 230V~
45 curva C o BTDIN 60, curva D, taglia massima 25A.
63A
NOTA: La configurazione del quadro garantisce la selettività
tra interruttore generale e derivati.

230/230V
10kV A
TA1

25A 25A 25A 16A 16A 16A 16A 16A 16A

INFORMAZIONI TECNICHE
Max n° 4 interruttori BTDIN 45 In ≤25A

QSO5VSaS
Il cliente può apportare alla configurazione di base le
seguenti variazioni:
- aggiungere fino a 4 interruttori BTDIN 45 di taglia max 16A
- sostituire tutti gli interruttori (escluso l’interruttore BTDIN
45 da 6 A), con altrettanti del tipo BTDIN 45 curva C o BTDIN
60, curva D, taglia massima 16A.
Nel quadro non è assolutamente possibile sostituire 230V~
l’interruttore BTDIN 45 da 6A, in quanto esso è dedicato alla
protezione e al sezionamento del trasformatore di sicurezza 25A

230/24V.

NOTA: La configurazione del quadro garantisce la selettività


tra interruttore generale e derivati. 230/230V
5kV A
TA1

6A 16A 16A 16A 16A 16A

6 6

24V~

Max n° 4 interruttori BTDIN 45 In ≤16A

15
INFORMAZIONI TECNICHE
Schemi di collegamento
QSO7VSaS
Il cliente può apportare alla configurazione di base le seguenti
variazioni:
- aggiungere fino a 3 interruttori BTDIN 45 di taglia max 25A
- sostituire tutti gli interruttori (escluso l’interruttore BTDIN 45
da 6 A) con altrettanti del tipo BTDIN 45 curva C o BTDIN 60, 230V~

curva D, taglia massima 25A


Nel quadro non è assolutamente possibile sostituire l’interrutto- 40A

re BTDIN 45 da 6A, in quanto esso è dedicato alla protezione e al


sezionamento del trasformatore di sicurezza 230/24V.

NOTA: La configurazione del quadro garantisce la selettività tra 230/230V


7,5kV A
interruttore generale e derivati. TA1

6A 25A 25A 16A 16A 16A 16A 16A

6 6

24V~

Max n° 3 interruttori BTDIN 45 In ≤25A

QSO10VSaS
Il cliente può apportare alla configurazione di base le seguenti
variazioni:
- aggiungere fino a 4 interruttori BTDIN 45 di taglia max 25A
- sostituire tutti gli interruttori (escluso l’interruttore BTDIN 45
da 6 A) con altrettanti del tipo BTDIN 45 curva C o BTDIN 60, 230V~
curva D, taglia massima 25A
Nel quadro non è assolutamente possibile sostituire l’interruttore 63A
BTDIN 45 da 6A, in quanto esso è dedicato alla protezione e al
sezionamento del trasformatore di sicurezza 230/24V.

NOTA: La configurazione del quadro garantisce la selettività tra 230/230V


10kV A
interruttore generale e derivati.
TA1

6A 25A 25A 25A 16A 16A 16A 16A 16A 16A

6 6

24V~

Max n° 4 interruttori BTDIN 45 In ≤25A

16
BTicino SpA
Via Messina, 38
20154 Milano - Italia
www.bticino.it

BTicino S.p.A. si riserva il diritto di variare in qualsiasi momento i contenuti del presente stampato e di comunicare, in qualsiasi forma e modalità, i cambiamenti apportati.
Numero Verde

800-837035
Per documentazione tecnica e informazioni
di carattere commerciale
Numero attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.00
e il sabato dalle 8.30 alle 12.30

ORGANIZZAZIONE DI VENDITA E CONSULENZA TECNICA Organizzazione


di vendita e consulenza tecnica
Piemonte • Valle d’Aosta • Emilia Romagna • Lazio • Calabria •
Liguria RSM • Marche Campania
UFFICIO REGIONALE UFFICIO REGIONALE UFFICIO REGIONALE
10098 RIVOLI (TO) 40069 ZOLA PREDOSA (BO) 00153 ROMA
c/o PRISMA 88 – C.so Susa, 242 Via Nannetti, 5/A Via della Piramide Cestia, 1/C – int.7
Tel. Q 011/9502611 Tel. Q 051/6189911 Tel. Q 06/5783495
Fax 011/9502666 Fax 051/6189999 Fax 06/5782117

Lombardia UFFICIO REGIONALE UFFICIO REGIONALE


60019 SENIGALLIA (AN) 80040 S. MARIA LA BRUNA
UFFICIO REGIONALE
Via Corvi, 18 TORRE DEL GRECO (NA)
20154 MILANO
Tel. Q 071/668248 Via dell’Industria, 22
Via Messina, 38
Fax 071/668192 Tel. Q 081/ 8479500
Tel. Q 02/3480600
Fax 081/ 8479510
Fax 02/3480610
Abruzzo • Molise •
Veneto Occidentale • Puglia • Basilicata Sicilia
Trentino Alto Adige UFFICIO REGIONALE UFFICIO REGIONALE
70026 MODUGNO (BA) 95125 CATANIA
UFFICIO REGIONALE Via G. Battista Grassi, 17/A
Via Paradiso, 33/G
37047 SAN BONIFACIO (VR) Tel. Q 095/7178883
Tel. Q 080/5352768
JJ CONSULTING Sas Fax 095/7179242
Fax 080/5321890
Loc. Crosaron Villabella 18
c/o Soavecenter
Tel. 045/7612497 Toscana • Umbria Sardegna
Fax 045/6104507 UFFICIO REGIONALE UFFICIO REGIONALE
50136 FIRENZE 09100 CAGLIARI
Veneto Orientale • Via Aretina, 265/267 c/o centro Commerciale I MULINI
Tel. Q 055/6557219 Piano Primo int. 1
Friuli Venezia Giulia Via Piero della Francesca, 3
Fax 055/6557221
UFFICIO REGIONALE Località Su Planu
QM10C - Edizione 6/2010

35127 CAMIN – PADOVA Tel. Q 070/541356


Via Vigonovese, 50 Fax 070/541146
Tel. Q 049/8993011
Fax 049/8993066

Potrebbero piacerti anche