Sei sulla pagina 1di 1

IL LAZIO E ROMA

LAZIO: REGIONE DI COLLINE E LAGHI VULCANICI – Metà del territorio


è formato da colline, come i colli Albani; i rilievi + alti sono i Monti
Reatini. Al di là del fiume Liri si estende il versante laziale del Parco
Nazionale d’Abruzzo, la maggiore riserva naturale dell’Italia centrale.
Le pianure (maremma laziale, Agro Romano e Agro Pontino) sono
vicino alla costa tirrenica che è bassa e sabbiosa, tranne le aree del
Promontorio del Circeo e il Golfo di Gaeta. Di fronte a quest’ultimo si
trovano le isole Pontine di origine vulcanica. Il Parco Nazionale del
Circeo che si estende lungo la costa comprende vari ambienti
naturali: il litorale e i laghi costieri caratterizzati da dune di sabbia
finissima, le zone integre delle Paludi Pontine
Idrografia – Il fiume Tevere, che attraversa Roma, è il più importante,
Il fiume Garigliano, al confine con la Campania è il secondo fiume più
Importante della regione. Ci sono vari laghi di origine vulcanica
creatisi negli antichissimi crateri spenti, il più grande è quello di
Bolsena.
Popolazione- Roma: capitale e città più popolosa d’Italia, meta
turistica mondiale, centro delle comunicazioni di tutto il Paese. Roma
per molto tempo ha risucchiato dal resto della regione abitanti,
attività e risorse, lasciando ampie parti del Lazio quasi svuotate. È un
processo che solo negli ultimi decenni si sta riequilibrando.

Potrebbero piacerti anche