Sei sulla pagina 1di 2

VENEZIA

Elegante, preziosa, inimitabile, divertente, romantica: così è Venezia, gemma del panorama turistico veneto e
italiano. 
La città dei 118(centodiciotto) isolotti, collegati da ponti e canali, è una delle mete turistiche più ambite d'Italia,
una delle città più romantiche e belle del mondo.
Venezia è anche spesso chiamata la "Regina dell'Adriatico", la "Città della Luce", la "Città dell'Acqua" e il
"Museo Vivente". La città, insieme alle sue lagune, è un patrimonio mondiale dell'UNESCO.
La formazione di Venezia è dovuta sia alla natura che all'opera dell'uomo , ma le condizioni ambientali sono
state modellate da fattori naturali Rocce scomposto dal ghiacciaio delle Alpi arrivavano al mare, questi erano
disseminati dalle onde dell'Adriatico lungo la costa  Nasce la laguna, larga 6-10 km tra il mare aperto e la
terraferma
La bassa marea e l’alta marea entrano nella sua parte, quindi la sua acqua non è paludosa (“laguna vivente”)

Breve storia: Nel sesto secolo giunsero qui da tutto il mondo per sfuggire al tumulto della migrazione, si
stabilirono e si dedicarono alla pesca e alla distillazione del sale.
Nel giro di pochi secoli le isole furono abitate  nel centro città di oggi, si formò il nucleo della città sull'isola di
Rialto
Nel sei cento novanta sette (697) fu eletto il primo ducato -> formata Repubblica di Venezia
Il fiorire della fu determinato dalle Crociate
Nel XVI.( sedicesimo) secolo é secolo di calamità naturali ed epidemie
Napoleone spazza via la Repubblica nel 1797 (mille settecento novanta sette)
Le guerre mondiali diminuiscono il potere, ancora meta ambita di artisti e turisti

Il Carnevale di Venezia è uno dei carnevali più famosi e più apprezzati del mondo. Per un´intera settimana
Venezia si trasforma in un ballo mascherato. Tutte le vie della città sono piene di buffoni e persone
mascherate con sontuosi abiti.
Il Carnevale di Venezia è un evento culturale che attira migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. Essi si
riversano nei vicoli della città per partecipare a questa grande festa ricca di colori e divertimenti.

Canal Grande
Il Canal Grande è l’attrazione turistica numero uno di Venezia. Si tratta dell’ampio canale dalla forma a S o a
serpente che attraversa l’intero centro storico di Venezia, dividendolo in due. Lungo poco meno di 4 km, il
Canal Grande è la principale via di comunicazione di Venezia.

Piazza e Basilica di San Marco


Questa piazza signorile a ridosso della laguna è il salotto cittadino per eccellenza, dove si svolgono gli
appuntamenti più importanti del Carnevale ed altri imperdibili eventi. Sulla piazza si affacciano i molti
monumenti simbolo della città: la Basilica di San Marco, una monumentale chiesa dal fascino bizantino, e il
Campanile, l’edificio più alto di Venezia, la Torre dell’Orologio, lo storico Caffè Florian e il Museo Correr.

Palazzo Ducale e Ponte dei Sospiri


Palazzo Ducale, la sontuosa sede della Repubblica Serenissima. Uno dei massimi esempi di gotico
veneziano, custodisce al suo interno un patrimonio artistico di inestimabile valore e tanti segreti. L’esterno è
una delle viste più note di Venezia: splendide facciate con due livelli di colonnati monumentali e un livello
superiore decorato da motivi geometrici in pietra bianca e rosa.
Nel corso della visita a Palazzo Ducale potrete vedere dall’interno il celebre Ponte dei Sospiri, il ponte coperto
che un tempo collegava il palazzo del doge e le prigioni della Serenissima. Il nome deriva da Lord Byron, che
credeva che i prigionieri condannati a Palazzo Ducale potessero vedere per l'ultima volta Venezia e la luce del
sole dal Ponte dei Sospiri prima di essere inghiottiti nelle profondità della prigione. Il carcere di Venezia in
realtà forniva le condizioni carcerarie più umane per i detenuti nel Medioevo.

Ponte di Rialto
il maestoso Ponte di Rialto é una meraviglia architettonica. Costruito sulla fine del Cinquecento, è un ponte
coperto lungo 7,5 metri.
VENEZIA

Murano
L'isola di Murano è famosa per il suo Museo del Vetro, che produce murrina, che é elaborata decorazione in
vetro soffiato di Murano

Burano
L’ isola di Venezia il cui nome evoca immediatamente una secolare tradizione artigianale è Burano. A Burano
la “specialità di casa” sono i merletti, e anche a loro è dedicato un museo storico che val la pena visitare. è
anche abbastanza colorato

Arsenale
é un complesso di cantieri navali, magazzini ed officine che ai tempi della Serenissima rappresentava il cuore
dell’industria navale veneziana. il Museo Storico Navale con il suo impressionante Padiglione delle Navi anche
vale la visita

un breve video che mostra Venezia

Potrebbero piacerti anche