Sei sulla pagina 1di 5

COMPITI DI ITALIANO E STORIA PER LE VACANZE ESTIVE 

CLASSE 1^A – A.S. 2022/2023


LETTURA

• Nei mesi di giugno, luglio e agosto dovrai leggere due libri: 


❖ Valerio Massimo Manfredi, Lo scudo di Talos
❖ F. Kafka, La metamorfosi 
• Per ogni libro che leggi, dovrai realizzare come sempre il lavoro di
“scatta la lettura” e caricarlo nell’apposita cartella che troverai su
Drive, secondo le solite modalità. (Ricorda che il commento alla
foto dev’essere almeno di cinque righe e che foto, commento e
citazione devono essere coerenti.) 
• Non è obbligatorio consegnare un lavoro di “scatta la lettura” al
mese; tuttavia ti consiglio di tenerti sempre in allenamento
leggendo in modo costante durante tutta l’estate e di svolgere e
caricare i lavori di “scatta la  lettura” non appena termini la lettura
mensile, così non arriverai a  settembre con il fiato alla gola. Ad
ogni modo il termine per la consegna 
dei due lavori di “scatta la lettura” è il 31 agosto 2023. 
• Per potenziare il tuo lessico, evidenzia 10 parole che non conosci (o
di uso meno comune) per ogni libro (quindi 20 in totale), trascrivile
in un file  word con il loro significato e per ognuna di esse scrivi
una frase di senso  compiuto che le contenga. Carica il tuo lavoro
nella apposita cartella drive 
entro il 31 agosto 2023. Una volta terminato tale esercizio,
non dimenticarti delle parole imparate: cerca di utilizzarle, per
quanto  possibile, anche nel parlato della tua quotidianità! 
SCRITTURA

Produci due testi argomentativi a scelta tra seguenti temi, da


sviluppare in almeno una facciata di un file word (dimensione
carattere: 12; interlinea:  1,5). Dividi il tema in 5 paragrafi. 
- Appartenere a un gruppo: un’opportunità o un limite?
.  - I social favoriscono o limitano le amicizie?
- È bene proibire le bevande alcoliche ai minori? 
- Fare sport per tenersi in forma o per agonismo? 

Lavora in questo modo: 


1. In giugno, riposa (e leggi), da luglio a settembre scrivi circa un
tema al mese (e leggi). 
2. Prima di cominciare, rivediti gli appunti sul testo argomentativo
per aver ben chiare le caratteristiche di questo genere testuale. 
3. Lavora a una buona scaletta, come hai imparato a fare durante
l’anno.  Senza una scaletta dettagliata, difficilmente si produce un
buon testo. 4. Scrivi in brutta. Quando hai finito e sei convinto,
rileggi e poi “lascia riposare il testo” (come la pasta della pizza...). 
5. Riprendilo qualche giorno più tardi (non dopo un mese però!) e
rileggilo più volte: devi essere sicuro che non ci siano errori di
ortografia, di sintassi o di punteggiatura, e che sia il meglio di
quanto tu possa scrivere. 
6. Copia il testo in bella copia su file word (dimensione carattere:
12;  interlinea: 1,5) 
N.B.: I due temi vanno consegnati entro il 31 agosto nell’apposita
cartella drive. Non sono ammessi temi più corti di quanto richiesto. 

GRAMMATICA Ripassare BENISSIMO i verbi e da fare a settembre, prima


dell’inizio della scuola 

A. Completa le frasi coniugando i verbi tra parentesi al tempo corretto del congiuntivo.  

1. Nel caso in cui tu non (potere) ........................... venire, avvertimi. 


2. Vorrei che tu (dimostrare) ................................... maggiore lealtà nei miei confronti. 3. Il
professore mi interrogherà ancora una volta, affinché io (potere) ..............................  rimediare
l’insufficienza in matematica. 
4. Che tu (essere) ............................. un ragazzo intelligente non lo discuto, ma sei un po’ troppo 
presuntuoso. 
5. Se Ulisse non (escogitare) ........................................ l’inganno del cavallo, Troia non sarebbe 
caduta. 
6. Figlio mio, desidero che tu (sapere) .............................. che sono fiero di te! 
7. Speriamo che Daniele non (arrivare) ................................... in ritardo, come al suo
solito. 8. Che voi ci (credere) ..................................... o no, non me ne importa. 
9. Magari (essere) .................................. ricco come Dario! 

B. In ciascuna coppia di frasi indica se i verbi sottolineati sono usati con valore transitivo (T)
o  intransitivo (I).  

1. Cambia .... la camicia, perché è macchiata. 

Quel ragazzo non cambierà .... mai! 

2. Non correre .... , tanto siamo in anticipo. 


Mio nonno, nono-stante la sua età, tutti gli anni corre .... la Stratorino. 

3. In questo quartiere vi sono degli artigiani abilissimi nel lavorare .... il

legno. Dopo aver lavorato .... tutto il giorno, credo di meritarmi un po’ di

riposo. 

4. In questo paesino sperduto tra i monti il tempo non passa .... mai. 

Non mi piace giocare con Antonio, perché non passa .... mai la palla. 

5. Dice il proverbio: “La lingua batte .... dove il dente duole”. 

Sono contento perché finalmente sono riuscito a battere .... Guido a scacchi 

C. Volgi le prime cinque frasi dalla forma attiva a quella passiva, le altre cinque dalla forma
passiva a quella attiva. 

1. Molti secoli fa una terribile eruzione vulcanica distrusse l’isola di Thera. 


2. Nel 1969 un equipaggio statunitense raggiunse la Luna. 
3. Il signor Bianchi mi ha ringraziato per quel piccolo favore. 
4. La corrente del Golfo bagna le coste dell’Europa occidentale.
5. Nella verifica di matematica ho commesso un errore imperdonabile. 
6. La squadra avversaria è stata battuta da noi con due reti di scarto. 
7. Il fortino è stato raggiunto dalla pattuglia dopo una lunga marcia. 
8. Le nostre parole sono state ascoltate da qualcuno. 
9. Saturno è stato raggiunto dalla sonda spaziale Cassini. 
10. La tua lettera è stata letta da me con molto piacere. 
.  

D. Completa le frasi con il pronome relativo necessario.  

1. Gli studenti …………. abbiamo conosciuto ieri sera sono molto

intelligenti.  2. La ragazza …………… Marco vuole bene è davvero bella.  

3. Non trovo le chiavi di casa ………… ho messo nella borsa un minuto

fa.  4. Marta è la ragazza ……………… Roberto telefona ogni giorno. 

5. Marta è la ragazza ………………. Roberto chiama ogni giorno.  6.

L’aereo ……………… abbiamo viaggiato è nuovo. 

7. Martina è la ragazza ……………. ho prestato il libro di italiano. 


8. La mamma è tornata nel momento ………………. i bambini litigavano.  

9. Ecco i biglietti aerei ……………… ho comprato per il nostro viaggio.  

10. Franca ha bevuto una bibita ………………… era molto alcolica.  


11. Com’è il regalo ……… vuoi comprarmi?  

12. Conosco un negozio ………. puoi trovare degli sconti eccezionali.  

13. Enzo è il ragazzo ………… ho offerto un aperitivo ieri sera.  

14. Questo è il professore …………. ho dovuto scrivere una tesina.  

15. Marta ha bevuto un caffè …………… c’era troppo zucchero.  

16. Devo assolutamente comprare il libro ……………… mi hai parlato.  

17. L’università ………… studiamo è molto prestigiosa.  

18. Il CD ……………. mi hai regalato è molto bello. 

E. Completa le frasi con i pronomi relativi misti adatti. 

1. Ho parlato con ……………………… si occupa della mia pratica.  

2. Ti ho riferito ……………………… sapevo: adesso non ho più niente

da dirti.  3. La polizia ha interrogato ……………………… potesse

sapere qualcosa.  

4. Ho appena saputo ……………………… verrà ad abitare vicino a noi.  

5. Gli eserciti romani, ……………………… facessero sosta, costruivano accampamenti

fortificati.  6. Spediremo il catalogo a ……………………… ne faranno richiesta.  

7. Il proverbio dice: “……………………… vivrà vedrà”.  

8. A ……………………… ne so, Davide ritornerà domani dalle vacanze.

F. Sul quaderno, analizza i seguenti verbi come nell’esempio. 

Trovai: v.v. trovare, I coniug., trans. att., m. Ind., t. pass. rem., I pers. sing. 

Saremmo andati – avrebbe fatto – fu stato – avremo creduto – facendo – piacque – si lavava –
gioire – era stato eletto – aveva eletto – che tu abbia scritto – che sia stato scritto – lodato –
canterà – che noi portassimo – esso fu terminato – si sarebbe alzato – sarebbe stato alzato – aver 
creduto – che voi foste vissuti. 

STORIA
• Leggi il capitolo 13 e prepara un powerpoint.

Buon lavoro e buone vacanze!

Prof.ssa Assenza Francesca Romana

Potrebbero piacerti anche