Sei sulla pagina 1di 11

La guerra Fredda

La perdita del primato europeo→ rapporti internazionali: perdita de Europa di ruolo di guida politica-
economica. Superpotenze: USA e URSS. In Europa milioni di morti, sistema economico in pezzi, fame e
centri urbani da ricostruire, disoccupazione e inflazione, profughi. Dipendenza della libertà e democrazia EU
in mano USA e URSS

Usa e URSS: le nuove superpotenze→ paesi che si muovono in scala globale dettando scelte e tendenze.
Entrambe vasto e moderno apparato militare. Maggiori potenze industriali. Per le imprese in guerra
avevano prestigio internazionale e sistemi ideologici diversi e affascinanti. Da attrito tra loro nasce sistema
di rapporti politici e relazionali mondiali.

Le nuove basi dell’economia mondiale→ ridefinizione degli assetti mondiali con due tappe:
• Economia: Sotto guida USA di vuole impedire crisi e affermazione regimi autoritari: servono nuove
regole per aiuto reciproco, consultazione tra stati, libera circolazione di merci e capitali. Con
accordo di Bretton Woods del 1944 il dollaro diventa la moneta di riferimento.
• Politica: Organismo internazionale ONU

Il Fondo monetario internazionale→ viene istituito da USA (1945) per finanziare i paesi in deficit, evitando
il protezionismo. Sempre nel 1945 istituita Banca Mondiale per la ricostruzione e sviluppo degli Stati
bisognosi.
Nel 1947 Accordo generale sulle tariffe del commercio (GATT) a favorire la liberalizzazione dei traffici
mondiali. In Eu USA domina mercato finanziario, in USA e alleati cresce l’economia di mercato.

L’Organizzazione delle Nazioni Unite→ 01/01/1942 firmata “Dichiarazione delle Nazioni Unite”> principi di
libertà, democrazia, giustizia sociale… Documento alla base dello Statuto dell’Organizzazione delle Nazioni
Unite (ONU). ONU nasce nel 45 per evitare future guerre, obbiettivi: risolvere con dialogo, crescita sociale e
economica.
L’Assemblea Generale e il Consiglio di Sicurezza→ all’inizio 51 paesi, oggi quasi tutti. Organi principali
ONU:
• Assemblea Generale: discussione temi destino terra, tutti Stati membri, decisioni a maggioranza
• Consiglio di Sicurezza: 15 stati, 5 permanenti (USA, UK, FRA, CINA) WW2 vincitori, per decisioni
serve unanimità dei 5 (hanno diritto di veto)

Il diritto di veto → non si possono prendere decisioni se c’è opposizione di una delle 5. L’ONU dispone di
sue truppe per mantenere pace e sedare conflitti (interviene primi anni Guerra Fredda)

Il disaccordo tra superpotenze→ sistemazione territoriale EU post 45 in base interessi strategici dei
vincitori, sacrificando diritto popoli scegliere loro tipo governo. Crescono incomprensioni- attriti confini EU
e diffidenza tra ideologie USA-URSS

L’URSS e l’Europa orientale→ In EU orientale l’armata rossa ha politiche violente e illiberali. Nei loro stati
governi esecutivi totalmente comunisti ( Polonia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Cecoslovacchia)

La “cortina di ferro”→ 1946 ex presidente USA Churchill denuncia espansionismo URSS in EU orientale, in
EU “cortina di ferro” che la divide in due blocchi contrapposti di Stati:
• Democrazie legate a USA (ovest)
• Regimo comunisti legati a URSS (est)

Gli USA e l’URSS→ USA e alleati credono che URSS punti a egemonia di portata mondiale. URSS vedeva
accordi USA-EU nello stesso modo. Inizio GUERRA FREDDA 12 marzo 1947, giorno in cui presidente Truman
dice che USA difenderà popoli con libertà e democrazia a rischio.
La dottrina di Truman→ non tollera passaggio indotto con forza di un paese democratico al comunismo. È
una dottrina del contenimento per contrastare pericolo comunista. Partiti comunisti in EU espulsi da
governi di alleati USA

La guerra fredda→ combattuta per lo più con propaganda, mai conflitto aperto USA-URSS (per ciò fredda).
Genera clima costante di angoscia.

IL DURO CONFRONTO TRA EST E OVEST


Il Piano Marshall→ con Guerra Fredda USA fa piano aiuti economici a EU, il Piano Marshall: obbiettivo
rilancio dell’apparato produttivo dei Paesi appena usciti dalla guerra, favorendo così democratizzazione di
società e politica. Aiuti comprendevano anche URSS, ma non accetta per paura di perdere consensi. Il piano
aiuta paesi EU occidentale.

Gli aiuti→ 17 miliardi di dollari tra 1948-52 in 16 paesi, aiutando il rilancio dell’economia europea.
Strumenti di penetrazione politica e economica degli USA in EU
La risposta sovietica: COMECON e KOMINFORM> Stalin crea COMECON in EU orientale nel 49 (in risposta
piano Marshall). Aiuto economico reciproco: cooperazione nella produzione e nei commerci che avrebbe
avviato l’integrazione dei sistemi economici del blocco orientale

I partiti comunisti occidentali→ avevano seguito di massa e erano inseriti nella vita parlamentare, visto il
loro legame con il KOMINFORM vengono guardati con sospetto dall’opinione pubblica democratica.
Durante la guerra fredda non avevano accesso agli elettorali esecutivi.

Il blocco di Berlino→ 10 febbraio 1947 a Parigi firmati trattati paesi vincitori e ex alleati nazismo. Nel 1945
il paese era stato diviso in quattro zone d’occupazione (UK, USA, URSS, FRA), anche Berlino:4. Parte di
Germania di URSS Mosca stringe in un blocco le vie di accesso terrestri alla parte occidentale della città per
affamate occupanti e popolazione, per far sì che gli altri 3 abbandonano la capitale. Gli USA fanno un
gigantesco ponte aereo che permette di resistere. Blocco da 23 giugno 1948 interrotto il 12 maggio 1949.

La divisione della Germania→ dal 1949 per 40 anni Germania divisa in 2


• Germania ovest: repubblica federale tedesca (Rft), capitale Bonn, regime democratico e
parlamentare, economia capitalista
• Germania Est: repubblica democratica tedesca (Rdt), capitale Pankow, regime comunista con
economia centralizzata

Il Patto Atlantico→ con la guerra fredda nascono alleanze militari avverse. Paesi ovest EU aiutati da USA
contro minaccia URSS. 1949 patto atlantico (12 paesi): USA, UK, FRA, ITA…. Trattato di natura difensiva e
interventi in caso uno attaccato.

La NATO→ con il Patto Atlantico c’era organizzazione militare della NATO: truppe Paesi aderenti.
Il Patto di Varsavia> nel 1955 alleanza militare URSS e paesi di EU orientale legati a lei

DEMOCRAZIA E CAPITALISMO A OVEST


Gli USA prima potenza economica→ USA in guerra pochi morti, territorio nazionale non ha combattimenti.
Conflitto produce benefici economici (ripresa da anni 30). 1945 USA predominio mondiale campo
industriale, commerciale, finanziario. URSS al pari solo dal punto di vista militare, sistema produttivo
indietro.

Eisenhower presidente→ presidente USA dal 1952, USA continua crescita economica, benessere per
sempre più parti della popolazione, progressi nel sociale (+ integrazione bianchi-neri). USA rafforzano
alleanze
militari.
Il maccartismo→ nome da senatore McCarthy, oppositore del comunismo, non lo vuole in USA. Il
congresso di Washington istituisce la Commissione per le attività antiamericane. Nasce caccia ai comunisti,
chi è di sinistra, vengono limitati i sindacati. Se si spiava per URSS= sedia elettrica. RED SCARE (paura del
rosso), si attenua a metà anni 50

La Repubblica federale tedesca→ proclamata il 7 settembre 1949, cancelliere Cristiano-democratico


Konrad Adenauer (antinazista imprigionato in anni 30). Paese umanamente (7 mln morti) materialmente
(bombe) e moralmente (colpa genocidio) annientato. Per USA e URSS Germania aiuta sistema di alleanze,
RFT e RDT hanno grande peso internazionale. Ripresa economica RFT, nonostante alleati abbiano
smantellato apparato industriale e macchinari. Con laboriosità e aiuti Piano Marshall e economia liberista a
metà anni 50 RFT ha grande il livello di sviluppo.

La Cdu e Konrad Adenauer→ al governo c’è Unione cristiano-democratica di Germania, a capo Adenauer
fino al 1963. Partito opposizione Spd (socialdemocratico), era opposizione principale. Da 1956 fuori legge
partiti comunisti e di estrema destra. Regime parlamentare di RFT dimostra grande stabilità, anche grazie
alla SFIDUCIA COSTRUTTIVA, per evitare le crisi di governo si poteva sfiduciare un esecutivo solo se si dava
già un cancelliere con la maggioranza

Nuovamente protagonista→ Adenauer allinea a USA la politica estera, nasce europeismo con Adenauer
(RFT), Alcide de Gasperi (ITA), Schuman (FRA). Germania è protagonista di politica europea
L’UK e la crisi economica> UK vince WW2 ma è esausto economicamente: debiti con USA. Socialmente
stremato, nel 1945 elezioni non vince Churchill ma laburista Attlee. Impone misure di austerità (salari bassi,
razioni cibi- beni 1 necessità, prezzi controllati). Aiuti da Piano Marshall+ interventi di stato nell’economia
(vogliono piena occupazione) aiutano a superare crisi.

Il welfare state→ Attlee fa nazionalizzazione alcune produzioni, i trasporti, Banca d’Inghilterra. Nasce
prima forma Welfare State, lo stato deve dare ai cittadini sicurezza sociale, prende le risorse dal fisco per:
sistema sanitario nazionale, sussidio per disoccupati, promuove edilizia, scuola obbligatoria fiko 15 anni.
Qualità della vita UK migliora, paesi dell’impero vogliono libertà

La quarta Repubblica in Francia→ 1944-46 generale De Gaulle a capo governo provvisorio Francia,
fallimento 3 repubblica, nel 1946 nasce nuova Costituzione e Quarta Repubblica (parlamentare)
caratterizzata da instabilità. Lo Stato interviene nell’economia: nazionalizzazione di banche, trasporti….
Riceve aiuti da Piano Marshall, negli anni 50 primi segnali ripresa e crescita tenore di vita

La Quinta Repubblica→ rivolte antimperialiste (Indocina-Nord Africa)= tensioni per la Quarta repubblica, si
fa nuova Costituzione, nasce 1
Quinta Repubblica presidenziale con De Gaulle come presidente

La nascita dell’europeismo→ grazie a piano Marshall ripresa economica EU, produce anche europeismo
(raziono aiuti americani e qual è utilizzo migliore)-> nasce ORGANIZZAZIONE EUROPEA DI COOPERAZIONE
ECONOMICA (tra paesi vecchio continente. Voleva prospettive EU senza nazionalismi e politiche di potenza.
Maggiore unità a EU per far fronte nuove potenze

La Ceca→ 1951, COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO (Ceca), vuole facilitare scambi
commerciali tra EU (RFT, FRA, ITA, PAESI BASSI, LUSSEMBURGO)

La Cee e l’Euratom→ 1957 nasce Comunità economica europea (CEE)-> libera circolazione merci, lavoro,
capitali-> integrazione delle economie. Nasce anche Comunità europea dell’energia atomica (sfrutto
Pacifico di nuova energia)
Le speranze di pace e benessere→ primi passi unità EU all’inizio anni 50: Alcide de Gasperi (ITA), Adenauer
(RFT), Robert Schuman (FRA), Paul Henri Spaak (BELGIO). Convincono paesi che per pace- benessere serve
cessione a organismi comunitari di alcune cose. Punto debole del progetto: riguarda solo integrazione
economica, no politica. Con CECA CEE EURATOM, si spera che EU possa ripartire da nuove basi.

COMUNISMO E PIANIFICAZIONE A EST

L’URSS superpotenza→ URSS- regime staliniano post nazismo ha grande prestigio, movimento comunista
mondiale. Alleanze con potenze democratiche pongono fine ha isolamento internazionale di URSS pre
WW2. Da WW2 Mosca più forte (territori) potenza guida globale (con USA)

La dittatura staliniana→ Stalin non allenta dittatura, serve intensifico clima controllo (sociale-economico).
Post WW2 1946 piano quinquennale (maggior parte risorse per industria pesante). Stalin credeva in
probabile guerra con Occidente. Condizioni vita cittadini non migliorano

La repressione poliziesca→ arresti, deportazioni, persecuzioni dei ribelli (ucraini, durante WW2 colab con
nazismo, soldati prigionieri sopravvissuti ai lager vengono messi in gulag per sospetto di spionaggio). Stalin
porta avanti antisemitismo (appoggiano occidentali). Cultura controllata (Stalin aveva culto della
personalità)

Un sistema chiuso e soffocante→ no libertà economica, politica, espressiva= no crescita

I regimi totalitari dell’est EU→ paesi controllato da Mosca hanno regimi totalitari, aboliti partiti a
eccezione di quelli comunisti, no libertà sindacali, dissenso politica combattuto. Redatte nuove Costituzioni
socialiste (modello sovietico), produzione centralizzata e pianificata, nazionalizzazione trasporti. Agricoltura
arretrata (no beni sufficienti). Basso tenore di vita

Le “democrazie popolari→ qui si sviluppano democrazie popolari, capi si allineano a decisioni di URSS.
Satelliti di Mosca a sovranità limitata (Ungheria, Polonia, Romania, Bulgaria, Cecoslovacchia, RDT)

L’avvento di Chruscev al potere→ Stalin muore a marzo 1953 lutto pubblico+ tensioni prima represse.
Giugno 1953 ribellione operai in Cecoslovacchia poi Berlino Est (basso liv salari e cattive condizioni di vita)
tutto sedato da polizia. Alla guida URSS da settembre 1953 ucraino NIKITA SERGEEVIC CHRUSCEV.

La speranza di cambiamento→ libera da gulag alcuni molti prigionieri politici… vuole elevare tenore vita=
più spazio per industria leggera. Rapporti con estero: continua guerra fredda (promuove nascita Patto di
Varsavia), 1955 pace con Austria, rapporti con Jugoslavia di Tito.

La coesistenza pacifica→ opinione mondiale speranza in Chruscev per cambiamento sistema potere
comunista (=meno tensione tra blocchi). Speranza convivenza capitalismo-comunismo.

La denuncia dei crimini di Stalin→ le fa Chruscev a febbraio 1956 durante il XX congresso del Partito
Comunista sovietico. Terrore di polizia segreta, no democrazia nel partito, repressione contro società
sovietica= per Chruscev DEVIAZIONI dai principi del comunismo (colpa di Stalin).

La destalinizzazione→ Chruscev avvia questo processo, restituzione del potere al popolo permetterà al
socialismo di svilupparsi (secondo idee Marx, Lenin). No totale destalinizzazione: no liberalizzata vita
interna. Al potere collaboratori Stalin

La rivolta in Polonia→ operai di Poznań giugno 1956 prima ribellioni. Scontri durato giorni, tante vittime.
Partito comunista placa con al potere GOMULKA (perseguitato durante Stalin): maggiore attenzione
cittadini in piani economici, spazi per culti religiosi(cattolicesimo), operai si possono riunire. Polonia non
lascia Patto di Varsavia (Mosca non interviene militarmente per difendere ortodossia)
La rivolta in Ungheria→ ottobre 1956 rivoluzione contro il potere comunista. Morti tra i manifestanti.
Dirigenza sostituita-> IMRE NAGY con collaboratore KADAR. 31 ottobre Nagy annuncia che UNGHERIA
lascerà patto Varsavia per ritorno a democrazia è pluripartitismo. Kadar chiede intervento URSS, annienta
ribellione con carri armati. Nagy giustiziato. (No possibile riforma interna del potere comunista)
La non riformabilità del comunismo-> dopo questi avvenimenti non si crede più nella costruzione di un
socialismo giusto e democratico. URSS non accetta cedimenti ideologici o abbandono sistema
politico/econ/sociale. Impegni Chruscev durante congresso del Pcus non sembrano veri.

La Jugoslavia di Tito→ Jugoslavia si libera nazismo prima di intervento alleati, grazie ai partigiani comunisti
di Tito. Tito prende potere e dichiara decaduta monarchia e nel 1945 dichiara la repubblica con assetto
federale(parziale autonomia), per rispettare le diverse etnie. Vuole via simile socialismo, no KOMINFORM,
sempre indipendente da Mosca

La rottura con Mosca→ Tito e Stalin rompono nel giugno 1948. Stalin lo accusa di essere contro
comunismo e suoi principi. Tito in politica estera cerca appoggio di chi lontano da politiche blocco
occidentale/ orientale. Piano interno: autogestione operaia delle fabbriche, spazio a iniziativa privata. No
apertura politica Si apertura economica. Tito garante unità del suo paese fino alla sua morte nel 1980

La guerra civile in Cina→ vittoria di Mao in Cina. Durante WW2 in Cina comunisti di Mao e nazionalisti di
Chiang Kai-shek si erano battuto insieme contro Giappone con aiuti alleati. Finita WW2 riprende guerra
civile (Kuomintang vs comunisti) iniziata in anni 20. Visti i due blocchi (USA/URSS) lo scontro civile cinese
rispecchia le due grandi ideologie in lotta. Kai-shek appoggio politico-armi da USA (no consenso contadini).
Mao Zedong appoggio URSS, meno forte militarmente ma più appoggio in zone rurali (armata rossa riforma
agraria, confisca e redistribuzione terre)

La vittoria di Mao→ tre anni di combattimenti. 1 ottobre 1949 Mao proclama la Repubbluca popolare
cinese. Kai-shek si rifugia a Formosa (attuale Taiwan) e fonda la Repubblica nazionalista cinese.

Il successo strategico del comunismo→ Cina paese arretrato (sociale-economico), paese molto esteso e
potenzialmente ricco= firma alleanza con URSS

La Corea del Nord e la Corea del Sud→ in Corea guerra fredda raggiunge max tensione. 1950-53
sanguinosa guerra civile (rischio conflitto generale). Scontro si origina nella divisione del paese post resa del
Giappone nel 45
• Corea del Nord (a settentrione): comunista, legata a URSS e Cina di Mao
• Corea del Sud (meridione): regime autoritario fedele all’Occidente

L’invasione nord-coreana→ maggio 1950 esercito nord-coreano invade sud perché voleva Unione paese
sotto comunismo. Onu dichiara aggressione e autorizza intervento militare a sostegno Seul.

L’intervento cinese→ truppe Nazioni Unite sotto generale MacArthur, inverno 1950-51 è vicino confine con
Cina= contrattacco Pechino= Nazioni unite respinte di nuovo a Sud.

L’armistizio→ MacArthur vuole usare nucleare contro Cina (interverrebbe URSS= conflitto globale) =
Truman dice no e lo destituisce. Iniziano trattati pace-> armistizio a luglio 1953 (tanti morti, nessuno vince
niente)

Il Giappone sconfitto→ post WW2 Giappone tanti morti e devastazione, confini ridimensionati (no Corea,
Manciuria alla Cina…) perde le conquiste coloniali, ritorna solo a arcipelago nipponico. Umiliazione classe
dirigente e imperatore Hirohito, tiene posto ma deve rinunciare a status di divinità. Molti processati per
crimini di guerra
L’occupazione americana→ governatore militare Giappone dopo 45 è MacArthur: USA volevano
trasformare Giappone in forte alleato, posiz Tokyo= difendo in estremo oriente di democrazia. Costituzione
del 47 proclama un regime monarchico parlamentare. Occupazione finisce nel 49, 51 siglata la pace, 56
Tokyo entra in Nazioni Unite

La rinascita economica→ aiuti finanziari USA+ ricostruzione materiale paese= straordinario sviluppo
economico.

LA DECOLONIZZAZIONE
Periodo interbellico→ tra WW1 e 2 i grandi imperi EU mostrano segni cedimento: Africa Asia vogliono
indipendenza, indebolimento EU

Dopo la WW2→ WW2 è elementi sfavorevole a dominio EU in Asia e Africa. Durante WW2 Giappone
manda via potenze coloniali in estremo oriente+ movimenti nazionalisti locali pronti a chiedere
indipendenza

Il declino dell’EU e l’affermazione di USA e URSS→ WW2 accentua declino pol/econ di EU. WW2 rende
USA URSS superpotenze, cambia assetto geopolitica mondiale. USA/URSS volevano liberi popoli colonizzati
così scelgono per socialismo o capitalismo.

L’autodeterminazione dei popoli→ Carta Atlantica del 41 (Roosevelt- Churchill) esplica il principio di
autodeterminazione. Onu pone alla base sviluppo popoli la libertà

La ribellione di Asia e Africa→ post 45 inizia lotta popoli sottomessi per indipendenza. Inizia in Asia poi in
Africa. Potenze europee: alcune abbandonano altre cercano di mantenere con le armi (inutile).

La decolonizzazione→ (processi di ricerca e ottenimento indipendenza). Tra 45-75 via imperi coloniali=
decine di nuovi stati indipendenti in Asia- Africa. Cambia assetto geopolitico mondo-> fenomeno globale
più importante del 900

LA LIBERTÀ PER I POPOLI DELL’ASIA

Il movimento indipendentista indiano→ in WW2 UK (minaccia Germ) chiede appoggio India-> opposizione
Partito del Congresso, ma molti giovani indiani si arruolano. Campagna per indipendenza di Gandhi e Nehru
dopo resa nazismo è più forte-> UK deve cedere a India libertà

L’Unione indiana e il Pakistan→ India ottiene libertà il 15 agosto 1947: nascono 2 stati (in Commonwealth)
• Unione Indiana: territori India storica, abitanti religione Indù
• Pakistan: area nord-occidentale, religione mussulmana

La morte di Gandhi→ sostiene tolleranza e convivenza tra confessioni diverse, no vuole 2 stati-> dà origine
a migrazioni di massa e scontri tra etnie. Ucciso nel 48 da fanatico indù

Nehru al governo dell’India→ a capo del governo dell’India: problemi interni-> povertà, analfabetismo,
divisioni in caste…. 26 gennaio 1950 Costituzione= Stato indiano laico e democratico.

I movimenti indipendentisti in Indocina e india→ Indocina movimento promosso da comunisti e


nazionalisti, negli anni ’30 diverse rivolte contro potere coloniale francese, riprese con le armi. (WW2
indipendenza). Indipendentismo indiano ha Gandhi come figura di riferimento, vicino a lui Neheru, membro
del partito del congresso (1* ministro di India Indipendente).
La “marcia del sale”→ 1930 Gandhi+ Nehru attuano campagna di disobbedienza civile, la marcia del sale,
raggiunse tutto il paese e dimostrò l’opposizione al monopolio inglese su sale. Nel ’31 Gandhi si recò a
Londra per una tavola rotonda per un percorso di indipendenza indiano, la conferenza lo deluse e constatò
che il movimento indipendentista non era unito: lui inizia uno sciopero della fame contro provvedimenti di
leader indiani (nei confronti degli intoccabili), accolti da governo UK. UK la usa come scusa per non dare
indipendenza.

Le guerre con il Pakistan→ 1948 guerra Pakistan/ India per regione di confine del Kashmir, tensioni che
riemergono nel 65 (India vs Pakistan) scontro non risolutivo. Conflitto nel 1971 India+Pakistan orientale
lottano per indipendenza-> nuovo stato Bangladesh. Nehru fa riforme per modernizzazione
società/economia. Politica estera: non allineato (distante da comunismo e capitalismo)

L’indipendentismo indocinese→ Indocina sotto governo Vichy durante WW2 (Giappone occupa confini
settentrionali). Da anni 20 c’è movimento INDIPENDENTISTA vietnamita (diviso in due: nazionalisti e
comunisti.) dopo resa Giappone comunisti portano avanti lotta per libertà da Vichy.

I comunisti di Ho Chi Minh→ proclama nel 45 (al nord) repubblica democratica del Vietnam, appoggia
rivolte perché vuole anche il sud. Scontri con Francia finì alla primavera del 54: la guerriglia indipendentista
asiatica sconfigge un forte esercito orientale per la prima volta

La Cambogia, il Laos e la divisione del Vietnam→ A Ginevra trattative di pace fumo a luglio 54, viene
riconosciuta indipendenza Indocina, composta da quattro stati: Cambogia, Laos, due Vietnam-> (1) del Nord
(repubblica democratica, capo Ho Chi Minh, alleato URSS-Cina), (2) del Sud (repubblica del Vietnam, regime
autoritario protetto da USA). (1)-(2) si sarebbero dovuti unire dopo delle elezioni, non succede, tra anni
60/70 sono punto di scontro tra USA-URSS

Il Sud-est asiatico→ Filippine erano sotto USA, poi Giappone, nel 46 ottiene indipendenza. Sri Lanka e
Birmania autonome nel 48. Repubblica di Indonesia proclamata bel 50 dopo sconfitta olandesi, Malesia-
Singapore (sotto UK) indipendenti nel 57 e nel 59

Il Medio Oriente→ post WW2 Fra dà indipendenza a Libano e Siria, UK dà libertà a Iraq, Transgiordania e
Arabia Saudita.

LA LIBERTÀ PER I POPOLI DELL’AFRICA

L’Egitto e la guerra di Suez→ Egitto indipendente dal 22, UK comunque controlla un minimo. Nel 52 con
generale Nasset si abbatte la monarchia corrotta con un colpo di stato (per via UK). UK via da canale di
Suez, mantiene (con FRA) traffico navale nel Canale. Egitto adotta costituzione repubblicana stile socialista
(nazionalizzazione banche, terre ridistribuite. Nel 56 presidente Nasser che annuncia nazionalizzazione del
Canale di Suez (punto strategico per commercio petrolio) perché Occidente non finanzia diga di Assuan (x
regola Nilo e + terra coltivabile). Così si appropria del traffico mercantile.

Il declino del UK e della Francia→ UK FRA reagiscono con armi: bomba Cairo e occupo Port Said. Truppe
alleate a EU di Israele si impadroniscono del Sinai. Interviene URSS, USA impone a UK-FRA di fermarsi.
Egitto si allea con URSS, che fornisce denaro/competenze per costruzione diga di Assuan.

La guerra d’Algeria→ FRA dà indipendenza a Marocco e Tunisia nel 56. Non la dà a Algeria. Algeria
(conquista di Carlo X 1800) abitata da +milione di francesi (minoranza). Post WW2 in Algeria nasce
movimento Fronte di liberazione nazionale algerino (FLNA), nasce conflitto con Fra nel 54 (lungo-violento)

La Quinta repubblica in Francia→ guerra contro Algeria ha ripercussioni in politica interna Fra. Opinione
pubblica vuole liberare, i conservatori no-> Quarta repubblica (già instabile) va in crisi-> Quinta Repubblica
con a capo De Gaulle
L’indipendenza dell’Algeria→ De Gaulle non dà retta a estrema destra e firma armistizio con FLNA nel 62
rendendo l’Algeria indipendente, svolta approvata da francesi con referendum, minoranza fra in Algeria
ritorna in patria (una parte).

L’apartheid in Sudafrica→ Unione sudafricana è dominion di UK da 1910, poi parte del Commonwealth.
Qua si instaura regime di segregazione razziale: apartheid. Minoranza bianca sottomette maggioranza nera,
vivono in aree separate e sfruttati economicamente. Post WW2 la politica persecutoria non piace all’ONU.
Nel 60 Sudafrica rompe con UK e nel 61 esce dal Commonwealth, chiamandosi Repubblica del Sudafrica

Le persecuzioni dei neri→ neri (75%), bianchi (18%). Neri divisi da bianchi, no diritti politici, no istruzione
superiore, leggi speciali + servizi pubblici per loro.

L’embargo dell’ONU→ 1963 ONU proclama contro Sudan embargo economico (pressioni per abbandono
apartheid), no effetto, rafforza apartheid+ in carcere leader comunità nera (anche Mandela)

IL NODO DEL MEDIO ORIENTE

Gli ebrei in Palestina→ Palestina durante WW1 è sotto UK, da anni 30 c’è forte immigrazione ebraica
(favorita da Londra), si intensifica post WW2. Ebrei sfuggiti a olocausto credevano che la Palestina fosse la
Terra Promessa in cui dimenticare le persecuzioni del passato

Lo scontro tra arabi- palestinesi ed ebrei→ aumentano tensioni entri-palestinesi. Ebrei mettono in pedi
strutture forti civili-sociali-economiche + organizzazione clandestina armata. Si estende rete dei KIBBUTZ
(fattorie collettive che danno vita agricoltura ricca e avanzata). Ogni giorno scontri e violenze tra le due
etnie, anche UK nel 46 coinvolta (attentato ebreo contro hotel con tanti militari UK)

Il piano ONU→ UK non riesce mantenere ordine nei suoi territori, internazionalizza questione ebraica-
palestinese, pone questione all’ONU. ONU fa piani spartizione: 2 stati (1 per popolo)-> Risoluzione n.181->
ebrei d’accordo, arabi no pensano di avere diritto storico (URSS-USA ok piano)

La nascita di Israele→ 14 maggio 48 finisce mandato UK in Palestina, capo governo provvisorio ebraico
(GURION) proclama la nascita dello Stato d’Israele, gli arabi proclamano guerra: 1 Guerra arabo-israeliana.
Israele attaccato da Egitto, Iraq, Transgiordania, Siria, Libano, Arabia Saudita. Conflitto fino a gennaio 49 si
chiude con sconfitta Lega Araba (eserciti più grandi ma meno addestrati)

La guerra del 1948-1949→ Tel Aviv controlla territorio occupato durante contrattacco, Transgiordania si
insedia area ovest fiume Giordano e nomina zona Giordania+ occupa parte ebraica Gerusalemme est,
Israele va in parte ovest con Gerusalemme capitale. Impossibile fare 2 stati (ONU)

La Guerra dei Sei giorni→ Arabi non pensavano a sconfitta, emerge +nazionalismo. Israele (rep dem
stampo occidentale) circondata nemici diventa paese militarizzato. Situa degenera tre volte fino metà anni
70.
1. Autunno 1956: Israele (UK-FRA operazioni militari in canale Suez) si approfitta e occupa Sinai, (come
UK-FRA) si ritirano per pressioni USA URSS
2. 1967: 1966 URSS di Chruscev si schiera con arabi (ebrei=capitalismo occidentale). Nasser chiede ritiro
caschi blu (truppe ONU) da canale Suez (lì dal 56) e con Arabia Saudita annuncia chiusura Stretti di
Aqaba (unico passaggio x Israele x Mar Rosso). Siria devia da lei sorgenti del Giordano (forniva acqua a
Israele). Stato ebraico accerchiato, convinto offensiva, ne lancia una. -> GUERRA DEI SEI GIORNI-> 5-10
giugno 1967, vince Tel Aviv (Israele)-> prende alture Golan a Siria, Sinai- striscia di Gaza a Egitto,
Cisgiordania a Giordania (territorio si triplica).

La risoluzione dell’ONU n.242→ è del 1967, no punto equilibrio Israele-Palestina: Arabi-URSS non
riconoscono Israele+ no soluzione per profughi palestinesi
La guerra del Kippur→ Israele comincia occupazione popoli occupati. Colonizzazione israeliana genera dure
reazioni nel mondo arabo (antisionismo). Tra 1967-73 (anni non pace- non guerra)-> continui incidenti in
punti caldi tra Israele e Paesi arabi. Presidente egiziano chiede restituzione Sinai. Egitto, Siria, Giordania
accordo per attacco contro Israele-> sorpresa 6 ottobre 1973, durante festività ebrea (Yum Kippur) (vita
pubblica-attività stato ferme)-> GUERRA DEL KIPPUR: inizia ottobre 73: prima fase truppe arabe travolgono
quelle nemiche, Israele contrattacca e si spinge fino a Damasco più pressioni internazionali pongono fine. I
paesi arabi (OPEC= organization of the petroleum exporting countries) usano ricatti dell’arma del petrolio->
alzano prezzi a paesi filoisraeliani/ riducono forniture

USA e URSS→ ebrei vs arabi= contesa mondiale tra le due superpotenze (USA con Israele, URSS con arabi)

Il petrolio dell’Iran→ Medio Oriente ha importanza strategica mondiale per la presenza di petrolio. Iran nel
1951 con primo ministro Mossadeq nazionalizza l’Anglo-Iranian oil company: via occidentali, serve per
sviluppo e modernizzazione paese. Nel 53 USA promuove colpo di stato-> via Mossadeq, al suo posto
Pahlavi-> ridà affari a UK.

I profughi palestinesi→ oltre problemi politici e militari Medio Oriente ne ha altri.


• Umanitario: profughi arabi palestinesi

Gerusalemme capitale d’Israele→ altro problema-> GERUSALEMME-> città santa per le tre grandi religioni
monoteiste: cristianesimo (predicazione finale Cristo+ crocifissione), ebrea (Tempio di Salome con Arca
dell’alleanza ebraica), mussulmani (moschea Aqsa+ Cupola della Roccia). 1948 Israele prende parte
occidentale città, orientale a mussulmani, nel 67 prende anche Gerusalemme est è la proclama capitale.
Ancora oggi problema aperto.

Il neocolonialismo→ Asia e Africa deboli perchè lo sviluppo andava finanziato e assistito tecnicamente,
finita la dipendenza colonial, nascono nuove forme di sottomissione:
- La subordinazione politica ai governi dei Paesi “amici” (assistenza non gratuita)
- Sottomissione agli interessi economici delle aziende straniere (operano in loco, tengono tanti
guadagni)
- Colpi di stat oche mettono a richio indipendenza.
Il termine neocolonialismo si riferisce alla ripetizione nella contemporaneità dei vecchi modelli di dominio e
sfruttamento.

Cuba e gli USA→ Cuba aveva rapporti di dipendenza da USA. Aveva ottenuto l’indipendenza nella Guerra
ispano-americana del 1898, da allora era una specie di protettorato USA (gestisce base militare,
esportazioni…)

La dittatura di Batista→ sooto di lui le cose non cambiarono, al potere a Cuba dal 1933-1959, cede molto a
USA (miniere del nichel, trasporti ferroviari) e fa di Avana una meta di lusso, gioco d’azzardo e prostituzione

L’EPOCA DELLA “COESISTENZA PACIFICA” E DELLA CONTESTAZIONE

La ricerca del dialogo e della pace→ nel febbraio del 56 Chruscev parla di coesistenza pacifica. Al XX
congressi del PCUS dice che blocco capitalista e comunista dovevano convivere senza scontrarsi. USA
d’accordo-> tra anni 50 e 60 cercano di risolvere insieme questioni di assetto geopolitico mondiale.
Esponenti politici in quegli anni si incontrano più volte, non risultati diplomatici, ma si favorisce
allentamento tensioni e ricerca dialogo.

I quindici anni di dialogo→ coesistenza pacifica tra le due superpotenze dura fino la metà degli anni 70. Ci
furono crisi tra i due blocchi, ma si trovarono sempre soluzioni condivise ai problemi comuni.
Accordi diplomatici e sugli armamenti→tappe importanti per la coesistenza:
• Post crisi Cuba: 1963 istallata linea telefonica diretta Cremlino- Casa Bianca (comunicazioni istantanee)
• Agosto 1963: USA URSS UK (si era dotata bomba atomica)-> trattato che mette al bando esperimenti
nucleari in atmosfera e mare (passo indietro su risolvere con armi)
• Competizione per la conquista dello spazio: 1969 sbarco sulla luna di astronauti americani-> gara=
sviluppi tecnologie e nascita missili intercontinentali= possibile distruzione totale se attacco nucleare
reciproco

Il trattato SALT 1→ negoziati per il disarmo-> maggio 1972-> Trattati SALT 1 di USA URSS: no fabbrico
ULTERIORI missili intercontinentali

La Germania Ovest, la Polonia e l’URSS→ EU politica conciliazione di Germania Ovest nei confronti Est fa si
che Bonn nel 1969 riconosce confini con Polonia e nel 1972 si firma Trattati con Germania Est: relazioni
politiche e commerciali+ riconosciuto reciproche frontiere.

L’Atto finale di Helsinki→ CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EU a Helsinki nel


novembre del 72 (EU, Canada, USA)-> firmato ATTO FINALE 1 agosto del 75. Occidente si impegna a non
interferire negli affari interni di altri paesi (Mosca) e non violare confini (URSS)-> viene riconosciuta sua
influenza in EST EU, in cambio promette di rispettare diritti umani dei suoi cittadini

I diritti umani a Est→ nonostante la promessa c’è continua repressione della libertà nei confini URSS-> post
Helsinki inizia dissenso interno in PAESI COMUNISTI-> URSS indebolita. Questi accordi fanno si che a metà
anni 70 tra i due blocchi contrapposti si raggiunge grado di convivenza accettabile

LE CRISI: DAL MURO DI BERLINO ALLA GUERRA IN VIETNAM

Le fughe dall’Est all’Ovest→ URSS e paesi satelliti controllano e non permettono espatri (fuga verso
occidente). Confine Est/Ovest Berlino c’era comunque grande passaggio da RDT a RFT (2,5 mln). A ovest
vista migliore e più libertà politica

Il Muro di Berlino→ per questo URSS decide di innalzare muro di Berlino: tra notte del 12-13 Maggio 1961.
Eretto poi rafforzato+ guardie e vedette. Circondava tutta Berlino Ovest. Armi contro fuggitivi. Fughe anche
se più difficili non finiscono: tra 61-89 (abbattuto muro) uccise 200 persone che volevano scappare. Muro=
simboli dell’oppressione da parte di Mosca e comunismo a cittadini.

La crisi di Cuba→ momento di max tensione della coesistenza pacifica: 1972, CRISI DI CUBA. Washington
non guarda di buon occhio la rivoluzione di Fidel Castro a Cuba: socialismo e legame con Mosca-> USA
prova a rovesciare il LEADER MAXIMO-> sbarco a Cuba di cubani anticastristi -> colpo di stato BATTAGLIA
DELLA BAIA DEI PORCI aprile 1961-> fallisce-> Castro+ URSS alleanza militare-> installazione a Cuba di missili
nucleari (URSS)-> operazione segreta-> USA lo scopre-> presidente Kennedy annuncia Il BLOCCO DI CUBA
per fermare le navi che portavano i missili-> 16-22 ottobre 1962 si rischia guerra nucleare-> Castro dice a
URSS di attaccare per prima, Chruscev si ritira e navi invertono rotta

L’accordo tra Mosca e Washington→ trattative per Cuba: accordo:


• URSS no usa Cuba cine base missilistica
• USA non invade isola, non interviene in regime Castro, toglie missili NATO da Turchia (minaccia X URSS
Si risolve perché scontro= reciproca è sicura distruzione atomica

<<Che>> Guevara→ Ernesto “Che” Guevara anima in questo periodo le guerriglie comuniste-> teorizza
insurrezione tutta America Latina a partire da aree più povere. Muore a ottobre del 67 mente combatte in
Bolivia contro il regime dittatoriale. In Colombia muore Camilo Torres Restrepo: sacerdote cattolicità
militante che si batteva per diritti dei poveri contadini latinoamericani.
Lo scontro tra i due Vietnam→ più grande terreno di contesa fra i due blocchi. Post occupazione francese
territorio Vietnam diviso in due a altezza 17* parallelo:
• Vietnam del Nord: comunista sostenuto da URSS- Cina
• Vietnam del Sud: autoritario sostenuto da USA.
Durante anni 50 crescono contrasti tra Nord e Sud-> si intensifica guerriglia comunista che voleva paese
unito. All’inizio USA manda solo armi, denaro e consiglieri militari.

L’intervento degli USA→ Primi anni 60 Kennedy manda 30.000 uomini. Vero coinvolgimento di USA in
conflitto indocinese arriva con presidente dopo Kennedy (LYNDON B.JOHNSON). Johnson credeva che
perdendo il Vietnam avrebbe perso l’Indocina e titti il sud-est asiatico (da parte comunisti). Dal 64 soldati
americani in Vietnam aumentano fino a essere mezzo mln ben 67. Guerra contro Vietcong non agevole:
USA superiore in equipaggiamento e armi, ma non addestrati per la giungla. Si passa a bombardamenti di
città del Vietnam del Nord e sulle aree in cui c’erano Vietcong (più bombe che in WW2), tutto ciò non porta
a nulla.
L’offensiva del Tet→ gennaio 1968 guerriglieri+ contadini del Sud: iniziativa-> offensiva del Tet-> colgono di
sorpresa USA in Saigon e occupano punti strategici città. Vietcong perdono tanti uomini, ma USA non riesce
a imporsi nel territorio. In USA si sviluppa movimento d’opinione contrario alla guerra, da studenti
universitari a più cittadini-> rafforzato da immagini provenienti da Asia e numero morti. Alla fine USA
50.000 perdite.

Il ritiro degli USA→ nuovo presidente americano Nixon capisce che non di può vincere sul campo-> ritira
truppe americane da indovina e inizia trattative di pace con Hanoi, tenute da segretario di stato Kissinger.
27 gennaio 1973 a Parigi si firma accordo che sancisce sganciamento USA da Vietnam. Le autorità del nord
riconoscono la sovranità del Sud

La vittoria comunista in Indocina→ aprile 1975 i Vietcong e i soldati di Hanoi occupano Saigon (del Sud) e
lo chiamano Ho Chi Minh City-> Vietnam unificati sotto comunismo del giugno del 76. Nello stesso periodo
comunismo arriva a Laos e Cambogia-> tutta indovina passa dalla parte del comunismo.

Potrebbero piacerti anche