Sei sulla pagina 1di 35
Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO | Tratto da “Nozioni di Primo Soccorso e Protezione Civile” IL PRIMO SOCCORSO II"PRIMO SOCCORSO" é aiuto che chiunque pUud prestare ad una o pitt persone, vittime di un incidente o di un malore, nell'attesa detfarrivo di un soccorso quaiificato, Differisce quindi del "Pronto Soccorso" che é cffottuato da personale specializzato (medici, infermieri, voiontari soccorritori) con strumenti © terapie adeguate, direttamente sul luogo del'evento, durante il trasporto dolla vitima sul mezzo di soccorso ed infine in Ospedale. Questo servizio detto Sistema Emergonza-Urgenza, cortisponde ad un numero unico (148) su tutto il territorio nazionale per le chiamate relative alle emergenze ed al soccorso. II primo socconitore rappresenta un "ponte" fra 'avvenuto infortunio 0 malore e il Soccorso qualificato. Egli deve: + Evitare azion! inconsulte @ dannose + Proteggere rinfortunato da ulterior isch + Favorite la sua soprawvivenza + Saper distinguere i casi urgenti dai casi gravi ma non urgenti + Saper effettuare una corretta chiamata di soccorso > URGENZA: la vita dellinfortunato @ in pericolo, le sue funzioni vitali (respiro, battito cardiaco) sono compromesse, bisogne intervenire immediatamente, > GRAVITA’: fa gravité: non comporta necessariamente urgenza; anzi in alcuni casi (es. cadute rovinose, incidenti violent) ¢ meglio non spostare fa vittima per non aggravare II suo stato con un soccorso precipitoso e maldestro. Il soccorso qualificato ha gli strumenti idonei per sollevare un grave traumatizzato senza fargli correre ulterior rischi. CHE COSA BISOGNA SEMPRE FARE > Valutare |a dinamica dell'evento: pué trattarsi di un trauma o di un malore o di un evento legato all'ambiente (es. annegamento, folgorazione). > Valutare la situazione, lo scenario, lambiente. Agira sempre in sicurezza (autoprotezione) proteggendo ia vittima, se stossi ed alr da pericoll incombenti Se ci si trova in un luogo pubblico, allontanare la folla (spazio libero intomo alla vitima). > Procedere all'esame dell'infortunato: = Controllo delle funzioni vitali = Ispezione del soggetto: se @ ferito, se sanguina, ecc. * Soccorsa psicologice (evitare commenti sullo stato del soggetto anche se pare non cosciente). > Allarme o chiamata di soccorso: telefonare o far telefonare al 118. Segnalare la dinamica dell'evento, la localita, il numero telefonico da cul si chiama, ece. (v. tabella qui di soguito) > Praticare i "gesti" previsti per quel tipo di incidente, Se la situazione non @ urgente fare il minimo indispensabilo, Non voler strafare! Meglio fare poco che fare male! > Completamento dell'assistenza: non si deve abbandonare linfortunato finché non @ giunto sul posto il personale del Soccorso qualificato {medioo, infermiere, equipaggio dell’ambulanza). ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI EMERGENZA SANITARIA. CHIAMARE © FAR CHIAMARE IL 118 (Segnalare subito il numero telefonico dao! + Segnalare il luogo dell'evento: via (incrocio, piazza), numero civico, punt di riferimento (bar, chiesa, utficto postale, ecc.) In strade ostorne alla citta: * Segnalare la strada (provinciale 0 autostrada) + Punti di riferimento: numerazione Km., i paesi pid vii, la direzione di marcia ee. + Che cosa & successo (incidents stradale, crollo, malore...) + Quante persone hanno bisogno di soccorso + Condizione dellae vitime + Quale aiuto si sia dando agi infortunati | + Ogni altra informazione richiesta dalla Centrale | L_Operativa sichiama) ‘Segnalare indirizzo preciso: quartiere, numero clvico (es. 18 0 15 bis), scala (A,B) + Cognome e nome sul citofono + Ache piano e se o'8 'ascensore 0 no + Chiarire se si tratta di incidente o malore * Se malore, eventuale patologia nota del soggetio [+ Ogni altra informazione richiesta dalla Centrale | Operativa N.B.: In ogni situazione, chi chiama deve riagganciare per ultimo Vapparecchio, per essere certo che ‘interiocutore non necessiti di altri dati CASO DI PIU’ INFORTUNATI Valgono Ie stosse regole che per un solo infortunato, ma si seguira una "scala di urgenze" sia per Nordine delle cure da prestare, sia per lordine di sgombero delle vitime. ~ ESTREMA URGENZA URGENZA PRIM/ Vanno soccorsi senza indugio sul posto segnalati fra i primi al 118 i casi dt + Arresto cardio-respiratorio + Emorragie arteriose imponent ‘Sono In generale urgenze estreme tutte le lesion! che impediscono 0 alterano gravemente la respirazione 0 Ia citcolazione del sangue, Sono casi gravissimi © da rimuovere urgentemente anche i politraumatizzati ¢ gli infortunat in com: [+ Emorragie gravi | * Portatori di laccio emostatico [+ Membra sfracellate | |= Gravi traum/ toracicl ed addominali * Grave stato di shock + Gravie diffuse ustioni [+ Donne in fase avanzata di parto = Avwelenamenti da sostanze di elevata tossicita URGENZE SECONDARIE URGENZE TERZIARIE (da rimuovere por ultime) + Traumi cranicie vertebrali + Sospette fratture di bacino + _Fratture esposte degli arti * Forite non gravi + Piccole ustioni localizzate + Fratture non esposte degli arti N.B.: Ricordare che chi urla di pid non & sempre id grave: c’é gente che si dissangua in sllenzio, LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA L’A BC del SOCCORSO La vita delorganismo @ assicurata da 3 funzioni, collegate una allaltra. La funzione nervosa, la funzione respiratoria, ia funzione cardio-circolatoria. {i controllo primario sulla vittima prevode la verifica immediata di: COSCIENZA (funzione nervosa) > —— RESPIRO (funzione respiratoria) Net caso in cui una 0 entrambe quaste funzion! siano compromesse, anche la terza funzione, quella cardio clroolatoria, potrebbe essere compromessa: infortunato é in pericolo di vita, II primo soccorritore deve saper eseguire una procedura precisa nei confront di una persona che: ha perso conoscenza -non respira I metodo & deito "B.L.S.” e comprende le manovre di Rianimazione Cardio-Polmonare (RCP). B.L.S. (dall'inglese Basic Life Support) = SUPPORTO VITALE DI BASE Lo scopo é sostenere le funzioni vitall della vittima fino all'arrivo del Soccorso qualificato. Il "supporto di base delle funzioni vital” consiste in una sequenza precisa di valutazioni e azioni che, ‘eseguite in breve tempo, pur senza uso di altrezzalure sanitatie, permettono di mantenere in vita il soggetto, assicurando artifcialmente Tapporto di ossigeno a tutti | suol organi e primariamente al cervello, nel'attesa di un trattamento sanitario adeguato (defibrillazione precove e teraple con farmaci). La sopravvivenza (sonza danni conseguenti) di un soggetto dopo un aresto cardiaco in ambiente extraospedalioro, dipende dai 4 anelli che costituiscono la CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA. uisce alla “robustezza” della catena. ‘Accesso precoce B.LS. precoce Defibrillazione Rianimazione al (118) (RCP) precoce avanzata | primi 2 anelli rappresentano I'intervento del primo soccorritore. I! 3° ¢ il 4° anello sono di competenza del Soccorso Avanzato (ambulanza di rianimazione con medico a bordo, epparecchio di defibrilazione per rlattivare il cuore, strumenti ¢ farmaci ec.) ca Chi sa praticare ll B.L.S., imposta I primi due anelli della catena che permettono la concatenazione rapida degli altri. Pid cid avviene precocemente ¢ correttamente, maggiore @ la possibil di salvare una vita. Le valutazioni ele azioni si riassumono in uno schema detto ABC del primo soccorso. Deriva da termint inglest, ma lo si pué adattare al'taliano: A= Airways ( vie aeree ) Apertura delle vie aeree B= Breathing (respirazione )__ Controllo del respiro C= Circulation ( circolazione)__Rianimazione Cardiopolmonare (RCP) CHE COSA BISOGNA FARE VALUTAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA Riconosciuta la dinamica dell'evento ed effettuata l'autoprotezione, la prima cosa da fare nel soccorso & Tesame doll'infortunato. Se questo appare inerte, inanimato, il primo passo é valutame lo stato di coscienza, Come? > Inginocchiarsi a fianco della vitfima, scuoterla delicatamente per le spalle © chiamarla a voce alta ("Signore/a ml sente?") Se Il soggetto ha risposto pud essere considerato COSCIENTE. Se é COSCIENTE egii respira e il suo cuore balte. II soccorritore proseguird con calma ad una ispezione pid accurata della vittima (controllo secondario) che se si esprime pud anche collaborare. Se il soggetto NON RISPONDE né alle domando né agi stimol! pub essere considerato NON COSCIENTE. La constatazione oi non cosclenza autoriza Valtvazione della sequenza del BLS: > Dare subito Valarme chiamando 0 facendo chiamare il 148: ‘Aiuto! Ce una persona incoscionte! Chiamate W118!" Se in un Wuogo pubblico si alzi anche un bracci per richlamarofattenzione, > Posizionare ta vitima su un piano rigido 0 a terra, alingando capo, tronco, arti. Allentare indumenti costrittivi (cravatta, ecc.) ( Ne! caso of trauma NON spostaro la vitima. Vodl oltre) i fronte ad un INCOSCIENTE si deve subito valutare se RESPIRA o NON RESPIRA. Per valutare la prosenza del respiro bisogna liberare le vie aeree. APERTURA DELLE VIE AEREE La perdita di cosclenza proveca II rilasciamento di tutta la muscolatura; la mandibola cade all'indietro e la lingua va ad occludere le prime vie respiratorie. Per ottenere l'apertura delle vie aeree si deve’ > Portare il capo della vittima alfindietro ponendogli una mano sulla fronte (iperestensione del capo) @ due dita dell'altra mano sotto i mento (Solfevamento della mandibola): cos la lingua si sposta e l'aria passa. N.B.: Se si tratta di un grave traumatizzato si sollevi solo ii mento con due dita senza iperestendere la testa, ma estondendola dolcemente, > Aprite la booca @ controllare rapidamente con lo sguardo che non sia ostruita; (se necessario procedere alla rimozione di materiale ostruttvo visibile). s VALUTAZIONE dell’ATTIVITA’ RESPIRATORIA Usiizzare i 3 sensi: vista, udito, lato. (Metodo del Guardo - Ascolto - Sento). II socconitore deve: Guardare - Ascoltare - Sentire (siga GAS.) Continuando a tenere una mano sulla fronte e due dita sotto il mento della vittima, il soccorrtore si china sul soggetto e pone il proprio orecchio sulla sua bocca, guardando contemporaneamente il toraoe. Guarda il torace por vedere se si muove Ascolta ilrumore prodotto daltaria espirata Sonto 'alito della vitima sulla propria guancia Guardare-Ascoltare-Sentire per 10 secondl prima di stabiire che il respiro & assonte |I soccorritore ha valutato se lincosciente RESPIRA 0 NON RESPIRA. LINCOSCIENTE RESPIRA Se Tincosciente respira, il cuore bate. E' il caso della perdita di coscienza in cui le funzioni vitali sono mantenute. > Se la vittima non riprende conoscenza, it soccorritore chiama il 118. Nel frattempo deve proteggere comunque lincosciente da rischi di soffocamento, Deve mantenere la pervielé delle vie aeree in attesa di soccorso qualificato, > Deve slacciare gli indumenti costrittivi, effettuare controllo ed eventuale pulizia del cavo orale infino porlo in POSIZIONE LATERALE DI SIGUREZZA: gitato su un fianco ¢ con la testa in iperostensione. @) Il soccorritore @ in ginocchio a fianco delfinfortunato: allunga il braccio dellinfortunato che sta dalla sua parte ad angolo retto rispetto al corpo. B) sul lato opposto ripiaga Faltro braccio sul torace, portandone la mano sulla spalla che sta dalla sua parte (palmo verso il basso); flette il ginocchio copposto (piede mantenuto a contatto col suolo). ©) ponendo una mano sulla spalla e una sul bacino o sulla gamba ruota il soggetto verso di s6 su un fianco; nella rotazione la testa deve appoggiarsi sul dorso della mano; @) I soccorritore iperestende subito il capo e spinge in alto ji mento con due dia, rsistemando definitivamente la mano che sostione il capo. Si pud agganciare il piede dell'arto flesso al polpaccio delf'arto sottostante (i ginocchio deve appoggiare al suolo) oppure si lascia libero il piode ma si mantione la flessione dell'arto. Questa posizione evita rischi di soffocamento da lingua, vomito, sangue, saliva, e¢c. ¢ permette di mantenere la pervieta delle vie aeree, ‘Si pud utilizzare questa posizione in attese di soccorsi o nel caso il soccorritore debba allontanarsi anche per breve tempo (per allertare il 118). Si pud praticare anche a persone cosclenti in casi speciali, ad esempio: molt infortunati da soccortere, se lattesa del saccorso qualificato si prolunga. N.B.: una posizione indicata per mafori o per traumatismi modesti. NON traumatizzati ! \dicata per gravi Nel caso in cui la dinamnica dellincidente facia supporre una lesione alla colonna vertebrale (incidente violento © rovinoso) NON PROVOGARE SPOSTAMENTI DEL SOGGETTO. Dato Vellarme, stare vicino allinfortunato ¢ controllare che respi. 7 GRAVI ERRORI DA NON COMMETTERE MAI!!! } NON metiere mai un incosciente seduto (la testa gli cadrebbe in avanil e non respirerebbe bene) > NON lasciare un incosciente supino, abbandonato a se stesso (la lingua in questa posizione potrebbe occludere le vie respiratorie) > NON dare mai da bere ad un incosciente (non controllando fa deglutizione, soffocherebbe) > _NON provocare mai il vornito in un incosciente (rischio di soffocamento) INCOSCIENTE CHE NON RESPIRA O NON RESPIRA NORMALMENTE N.B. Se il respiro pare presente, ma é superticiale, affannoso, rantolante (gasping ) NON @ un respiro efficace: bisogna agire come se fosse assente ! Un soggetto INCOSCIENTE che NON RESPIRA o NON RESPIRA NORMALMENTE (gasping) rappresenta una condizione della massima urgonza che, come gia detto, pud coinvolgere anche la funzione cardiaca. In questo caso @ dungue necessario un intervento immediato da parte del soccorritore, attraverso manovre utili al sostegno delle funzioni vitali: Respirazione Artificiale © Massaggio Cardiaco (Rianimazione Cardio-Polmonare o R.C.P. ). Le manovre di Rianimazione cardiopolmonars richiedono preparazione adeguata ed osorcitazioni pratiche accurate 6 ripetute da parte di ogni alievo sotto fa guida ed it controlio di un Monitore durante un Corso complete i Primo Soccorso. E" importante cominciara a conoscerle. A scope informativo si riassumono 19 tecniche rianimatorio. = Tecnica della RESPIRAZIONE BOCCA-BOCCA + Mantenere il capo del soggetto in iperestensione e sollevare il mento con due dita; chiudere il naso della vittima con il police @ Findice dalta mano posta sulla fronte: + Insuiflare lentamente aria nella bocca del paziente in modo da spingeria nei polmoni (una insufflazione completa deve durare circa un secondo): + Mentre si insutfla quardare che Il torace si innalzi; + Mantenendo sempre iperesteso il capo della vittina staccarsi, sollevandosi leggermente per inspirare per permettere al soggetio di espirare; intanto controllare con lo squardo (testa girata di lato) che il torace si abbas! N.B.: Insufflazioni troppo brusche o con insufficiente iperestensione del capo possono provocare ingresso di aria nello stomaco, distensione gastrica vorito. Tecnica del MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO (compressioni toraciche) Linfortunato deve essere in posizione supina, su un piano duro e liscio. lI soccorrtore @ in ginocchio a flanco della vittima, ginocchia ben divaricate, * Prima di iniziare le compressioni ricerca il punto ai compressione sullo sterno, al centro del torace. + Incorrispondenza di questo punto; appoggia il “calcagno" della prima mano, tenendo le sue dita sollevate, appoggia poi il “calcagno" delaltra mano ‘sopra la prima, intrecciando le cita per tenerle sollevate ¢ non comprimere le coste. = Le braccia sono tenute tese; le spalle dei soccorritore sano posizionate diretiamento sulle mani cosicché la spinta verso il basso @ diretta perpendicolarmente allo sterno (evitare ta posizione obliqua che farebbe ruotare jorace). La spinta sfrutta il peso del tronco, il fuloro é I'anca del soccorritore; + Il soccorritore comprime ritmicamente il torace, abbassandolo di almeno 5 cm Ritmo: + Le compressioni dovranno essere 100 al minuto (una ogni 0,60 secondi) * La compressione e il rilasciamento devono avere la stessa durata. SEQUENZA DELLE MANOVRE NELLA RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE. 4. Sela persona é colta da maiore Improwviso, é Incosciente ¢ non respira o non respira normalmente, si deve pensare si tratfi di un arresto cardlaco: si dia inizio al massagglo cardiaco eseguendo 30 compression! seguite da 2 insufflazioni e si prosegua con questo ritmo 30 : 2 senza mal interrompersi, fino alllarrive del Soccorso qualificato. Se i! soccorritore non vuole © non pud eseguire le insutflazioni, esegua le sole compressioni toraciche senza interruzioni N.B.: Se il soccorritore é solo, devo allontanarsi subito per chiamare ii 118, prima di inizlare la R.C.P. 2. Circostanze speciall: nel bambino |'arresto cardisco @ generalmente conseguenza di un arresto respitatorio; in questo caso é possibile iniziare la sequenza RCP con § insufflazioni di emergenza. Anche in caso di adult, se la persona @ incosciente @ non respira o non respira normalmente, come conseguenza di un annegamento, overdose da droga, intossicazione, si pud presumere che l'arresto cardiaco sia stato determinato da arresto respiratorio: 6 quindi indicata l'esecuzione di 5 insufflazioni di emergenza prima della RCP. In questi casi ( punto 2) si procede cosi: dopo avers constatato la perdita di cosolenza ¢ l'assenza di respiro, il soccorritore esegue 5 insutflazion| iniziali e po! osserva per 10 secondi la eventuale presenza di segni di circolo (movimenti, tosse, ripresa del respiro): > Se dopo le prime cinque insufflazioni la vitima non riprende @ respirare, non tossisce, non ha moviment, dia immediatamente inizio al massaggio cardiaco estemo allemandolo con la respirazione attificiale (Rianimazione Cardiopolmonare) con ritmo 30 compressiont : 2 insufflazioni > Se la vittina si muove, tossisce, ma non respira, continui con le sole insufflazioni: 12 - 15 in un minuto (1 insuttazione ogni 3 second) > Sela vittima riprende a respirare la ponga in Posizione Laterale di Sicurezza e la controll. N.B.: Se il soccorritore é solo, faccia in questo caso 1 minuto di Rianimazione, prima di allontanars! per chiamare i118. > in caso di dubbi sulla dinamica dell'evento (artesto cardiac primario 0 arresto respiratorio primario?), @ necessario non perdere tempo: iniziare subilo con 30 compressioni seguite da 2 Ventilazioni ¢ proseguire con questo ritmo fino allarrivo del Soocorso qualificato. > Se il soccorritore non se la sonte, non esegua la respirazione bocca-bocca proceda solo con il massaggio cartiaco, 4 soccorritore Alterna 30 compression’ a 2 insutflazioni (v. figura a lato) Continua fino all’arrivo del Soccorso qualificato. Conta sempre ad alta voce per mantenere un ritmo corretto. N.B. Se i soccorritori sono 2, clascuno esegue fe manovre per 2 minuti, senza interromperle; poi subentrera altro, per altri 2 minuti. Proseguiranno cosi alternandosi, senza perdere troppo tempo ne! cambio. 9 Attenzione ai gravi traumatizzati. Se la dinamica dellincidente ci fa sospeltare una possibile o probabile lesione della colonna Se é in arresto cardio-respiralorio si pud fare la RCP, ma estendendo dolicatamonte il capo & A vertebrale, NON muovere l'infortunato ed aspettare il soccorso qualificato. sollevando il mento con due dita. 4S ‘CAUSE DI ARRESTO RESPIRATORIO CASI PIU’ COMUNI: comportamenti prima di eseguire la Respirazione Artificiale. OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO > > La manovra di HEIMLICH g: una tecnica di intervento salvavita che deve essere applicata solamente Se lostruzione é incompleta, se Fativita respiratoria é sufficiente e non proveca perdita di coscienza, soggetto tossira e cercherd di respirare autonomamonto. Se lostruzione @ completa il soggetto & incapace di parlare, respirare e tossire; pud portarsi le mani alla gola (segno universate di soffocamento). Non si percepisce movimento d'aria: si manifestera cla- rosie perdita di coscienza, I soccorritore dovra intervenire immediatamente attuando le manovre di disostruzion NelVinfortunato adulto cosciente (in piedi o seduto}: * Tentate prima con 5 colpi a mano piatta fra le scapole (colpi dorsall) * Se non si ottengono risultati eseguire la manovra di Heimlich ¢ far allertare il 118 quando Mevento 10 richiede @ con la tecnica illustrata dal Monitore che tiene i corso di Primo Soccorso. Il soccorritore si pone alle spalle delfinfortunato e fo citconda con le proprie bracola Siringe una mano a pugno con il pollice all'intemo posizionandola tra l'estremita dello sterno @ rombelico (zona volgarmente detta “bocca dello stomaco”) ‘Afferra il proprio pugno con laltra mano ed esercita una compressione verso intomo, dal basso verso lalto, Esercita § compression’ successive, ma ciascuna separata e distinta, fino allespulsione del corpo estraneo. Ogni spinta deve essere veloce ed elastica. * Continuare poi alternando 5 colpi dorsali e 5 compression N.B.: se la vitlima diventasse incosciente durante la manovra, il soccorritore occasionale deve iniziare subito la rlanimazione cardiopolmonare ed avvisare il 118. 10 NON praticare la pulizia del cavo orele con NON utiizzare la manovra di Heimlich su le dita nei pazienti coscienti soggetti con convuisioni Manovre di disostruzione delle vie aeree nell"INFANZIA Lattante (meno di 1 anno) cosciente * Il piccolo viene tenuto prano sulle ginocchia dal soccortitore (testa pitt bassa del torace) e si danno 5 colpi sulla schiona tra le scapole; * Se questi non danno risultato, lo si pone supino con la testa in basso e si eseguono 5 compressioni sullo stemo con il medio e anulare. N.B.: quesie due manovre devono essere altemate fra loro ( 5 colpi sul dorso, § compressioni sullo stern). Le manovre si continuane fino allespulsione del corpo estraneo 0 fino ad eventuale Incoscienza del piccolo. In questo caso eseguire subito la tianimazione cardiopolmenare, Bambino (da 1 a 8 anni) cosciente + Manovre di disostruzione come per radulto in piedi. | In caso dl incoscienza sia peril lattanto, sia per il bambino, Il | soccorrtore oocasionale dovra iniziare subito la rianimazione | | cardiopoimonare. OCCLUSIONE DELLE NARICI da stoffa, cuscino, sacchetto di plastica ece. > Togliore immediatamente cid che occlude e conirollare la ripresa della respirazione spontanea, TERRA, NEVE > Liberare le vie respiratorie con le dita; sgomberare il torace da cio che opprime; ACQUA (ANNEGAMENTO) > — Qualora il soccorritore raggiunga le vittima in acqua, si preoccupi di agi > Non serve la manovra di Heimiich per favorire la fuoriuscita di liquid! dalle vie aeree (serve solo per materiale solide): > Se i soccorritori sono pitt di 1: uno da subito inizio alla RCP e un altro va a chiamare aiuto; se il > in sicurezza soccortitore & solo inizia subito la RCP @ prosegue per 1 minuto prima di chiamare il 118. NON si perda tempo nel tentative di estrarre l'acqua dalle vie aeree; non sempre @ presente ed & comunque diffclissimo farla uscire. Un tuffo in acqua bassa pud avere conseguenze traumatiche gravissimel Considerare Iinfortunato un grave traumatizzato ed agire di conseguenza (v. oltre) FOLGORAZIONE > Agire sempre in sicurezza (autoprotezione) > Mai toccare linfortunato, mai awicinarsi a qualsi (Ticordare che l'acqua e | metalli sono conduttori) > In caso di folgorazione da corrente ad alta tensione NON awicinarsi mal al folgorato se la corrente non é stata staccata. Retrocedere e dare lallarm conduttore in contatto con lui 11 AVVELENAMENTO DA FARMACI Aleuni farmaci so ingorit in dosi superior! a quelle consentite, possono provocare depressione dei cenit respiratori del bulbo fino alfarresto respiratorio e cardiocircolatorio (ved! “Avvelenament") > Chiamare 118. Se la persona @ ancora svoglia fatia muovere. Farla vomitare solo se é ben cosciente: farsi prima dire quanto tempo @ passato dalla assunzione Se & incosciente NON provocare II vomito Incoscionte che respira: Posizione Laterale di Sicurezza (controllare le funzioni vital) Raccogliere un po! del materiale vornitato © consegnario al Soccorso Quaificato unitamento ad evontuale contenitore del farmaco trovato sul posto. N.B. Nei bambini @ pericoloso provocare il vomito, anche se coscienti: inoducendo in gola un dito o i ‘manico di un cucchiaino si porebbe provocare irtazione e conseguente edema della glotide con soffacamento. viv COMPOSIZIONE ALTERATA DELL'ARIA > Liaria che si respira non contiene abbastanza ossigeno Questa situazione si riscontra spesso ad altitudini elevate per diminuzione della pressione parziale di tutt | a8 6 quindi anche delfossigeno a disposizione delfindividuo che si rova a queste quote. > Laria 8 ricca di anidride carbonica Questo pud verificarsi se un soggetto rimane a lungo inc (attenzione a cassapanche, bauli, vecchi frigoriferi). La CO, pud provenire anche daltestemo (es. in cantine dove si trovano tini ripieni di mosto d'uva, in silos contenenti foraggi). Questo gas, essendo pid pesante del’; si raccogle nella parte bassa dell’ambiente iso in un ambiente piccolo @ non areato Primo Soccorso + Dare priorita assoluta all'autoprotezione: non introdursi in ambiente saturo di CO2 senza precau- zioni. Riproponendo in tempo \'atia atmosferica, la respirazione pud riprendere normalmente. + Allertare comunque il 118. MONOSSIDO DI CARBONIO | monossido di carbonic (CO) si ibera da una non corretta combustione di sostanze infiammabili in ambienti poco areati ¢ quindi contenenti poco O,: @ prodotto da bracieri, stufe a lagna o a carbone con cattivo tiraggio e si trova in grande quantita nel gas di scarico dei motori e quindi anche nelle gallorie con grande traffico di automezzi. Questo gas, che @ inodore, se respirato si combina in maniera stabile con 'emoglobina del sangue, impadendole cosi di legarsi con ossigeno. La vittima puo avere un colarito roseo-rosso acceso del viso. Primo Soccorso ‘+ Allontanare il soggetto dall'ambiente inquinato, controllando le sue funzioni vital e allertare i 118. GAS DI USO DOMESTICO Sia che provengano da bombole o siano erogati dalla Centrale, si tratta di miscele di idrocarburl intossicanti, infiammabili e anche esplosivi. Sono perd maleodoranti ¢ la fuga di gas pud essere avvertita in tempo. ‘Comportamento in caso di fughe di gas > NON entrare senza riflettere in un locale in cui vi sia fuorluscita di gas > NON accendere candele, fiammiferi o accendino > NON utilizzare interruttori elettrici, contatore della luce, campanello, telefono, citofono > NON camminare su pavimenti di pietra con scarpe chiodate o ferrate (rifugi di montagna) Primo Soccorso + Chiamare o far chiamare il 118 e allertare i Vigili del Fuoco elo l'azienda del gas. 12 SCHEMA RIASSUNTIVO delle SEQUENZE B.L.S. B.L.S, nel'ARRESTO CARDIACO VALUTALA cosciEtza: {chlamato: “Signore ri sano?” sovetio detcorania} A. SOGGETTO NON RISPONDE t cwAMA AUTO POSIZIONALO SUPINO B APAI LE VIE AEAEE \VALUTA IL RESPIRO: ‘MacoweG.AS. Guarda Asedio- Senta LN FamiaNomsinee stn faa ‘ Povizions Laerote FALCHIAMARE. ‘&Sicoreca OCHAMAIL 118 ‘0 COMPRESSIONI ‘TORACICHE 2 VENTILATION: 4 Prosagulterando DM compeansioal: 2 ventzon ino Afar. ‘0 Boccors0 Oxaifeato B.L.S. nell'‘ARRESTO CARDIACO “Ta” Manowre dai AS: In CIRCOSTANZE SPECIALI orcenteoardlaco& conteyvente a mrento respirateri: {nfanala,anagamente, ace, VALUTA LA COSCIENZAS {chiara “Signore mi sora?” 0 scucto dekcemonta) IL SOQGETTO NON RISPODE ‘CHAMA ALTO POSIZIONALO SUPINO & APRI LE VIE AEREE 4 VALUTA IL RESPIRO: Manowa G.AS, Guarda Ascotio- Sento LN Respite Normalmento: NOM RESPIRA 5 Wo RESPIRA HORACE ects eet t Posiabows Laterale ‘SVENTILAZION! GSeoeme este kort esesoea A, ab, gee aa oN ca Reema 2 ttita Ceuta vine 9 couPtession GSkarme —"(hesuttezene—(190/miuo} ogusee) swe doe ' b ‘TVENTILAZION! Fracgutatnsno “ibcongrowiel: ‘2vestlarion ‘ssa 90] ‘orate RCP tla 8 pot centeuah RCP) 13 EMORRAGIE Emorragia é la fuoriuscita di sangue da uno o pit vasi > Emorragie ESTERNE: Il sangue si vede usc allestero attrverso una ferta Emorragio ESTERIORIZZATE: il sangue esce al naturale del corpo, v iterno ma viene emesso altraverso un orifzio > Emorragio INTERNE: Il songue non si vede usc; rsta alntemo del corpo o In una cavit o infltrato tra i tessuti (es. muscoli). EMORRAGIE ESTERNE Possono ossere arteriose, venose, mista, capillar % Emorragia arteriosa: il sangue schizza a zampill Violenti intermittenti (rosso vivo). > Emorragia venosa: Il sangue cola con fiusso lento e continuo (rosso scuro) M Bar lil tipi ef emorragia, seal Walla af Un iioriunais’seonoscuio, evitare W contatto col sangue. PROTEGGERS! le mani o con guanti monouso o ad esempio con un sacchetto di plastica, Primo Soccorso delle EMORRAGIE ESTERNE + Compressione sul punto di fuoriuscita del sangue prima manuale poi con tamponamento @ bendaggio compressvo. II nodo della benda preme sul punto di lesione, dove & stato applicato un tampone di garza o un fazzoletto piegato in 8. + Sollevare la parte ferita se non vi é frattura, + Applicazioni fredde + Calma, tranquillta (Fagitazione aumenta Je pulsazioni del cuore © quindi NOTA: IL LACGIO EMOSTATICO ARTERIOSO Nemorragia). "una tecnica ai intervento che presuppone una adeguata preparazione: questa pud ‘essere ottenuta solamente con Ja guida di un Monitore durante un corso di Primo + Non somministrare alcolici perché dilatano i vesi + Se necessario, portare in Ospedale. Soccorso per la popolazione. Le poche indicazioni che vengono date qui di seguito hanno solamente uno scope informativo e didattico. Meglio non fame un facile uso perché molto rischioso, Prima @ sempre meglio tentare la compressione diretta sulla ferita, Si usa SOLO per emorragie degli arti Si usa SOLO in casi estrem! * compressione manuale sulla ferita non efficace + ritardo nellarrivo det soccorsi ‘+ molti infortunati in situazioni particolari di Protezione civile + quando il soccorritore @ solo e deve allontanarsi per dare Vallarme, 14 EMORRAGIE ESTERIORIZZATE Fuoriuscita di sangue proveniente dallintero della cavita cranica in segt trauma, spesso abbinata ad otorragia. * Non tamponare, + Eventualmente ghiaccio, Attendere il Soccarso qualiicato. E’ fl comune “sangue dal naso” + Comprimere la narice che sanguina. Testa inclinata in avanti + Impacchi freddi sul naso e sulla fronte N.B.: non si usino tamponi emostaticl per sanguinament! modestl. Tendono ad altaccarsi al coagulo sul unto di lesione @ quando si tclgono pud riprendere Temorragia, Si usino solo in caso ci epistassi Irrefrenabile peril trasporto in Ospedate. Normalmente @ moglo usare un batuffolo ci cotone imbevuto di acqua ossigenata: ha una leggera azione emostatica e non si appiecica alla lesione. il sangue che esce dalforecchio in seguito ad un trauma pud fer sospettare i tratura dolla base cranica, Il colore pud essere rosa, | + Nom miovere finfortunato, Lasciarlo come si tova jOrecchio otorragia. ~*~ Se @ gia posto su un fianco dalla parte lesa, questa posizione favorisce la | fuorluscta di liquidi o sangue che non deve essere mai contrastata. + Evitare tamponament! inter + Chiamare i118. Neltattesa, somveglianz Sono state qui segnalate le pitt comuni emoragie esteriorizzate. Altre verranno trattate nel Corso completo di Primo Saccorso. Non sottovalutare comunque eventuali sanguinamenti da orifizi natural, non trattati in questo paragrafo. EMORRAGIE INTERNE ecchimosi ] + Ghiaccio nelle prime 12-24 ore per | presenza diffusa di atrestare il versamento. In seguito caldo | | coNTusione = “/eMent! sanguigni por favorireiiriassorbimento. perdita di sotto pelle (¢ il + In caso di contusioni estese rischio di sangue “livido") Trattamento infezione. Se c’é difficolta di sotto pelle Pane riassorbimento (es. nel'anziano) consultare un medico. * Caso molto grave @ lematoma cerebrale lire "trauma eranico") raccotta di sangue nei tessuti moll aa : PERDITA DI SANGUE IN CAVITA Situazione gravissima! NON si vede uscire sangue che rimane all'intarno del corpo nella cavita in cul organo sanguinante 6 contenuto 0 che si infiltra fra i tessuti es. muscoli Pud essere di origine traumatica (es. rottura della milza, del rene, frattura del femore) oppure di origine patologica (es. ulcera gastrica perforata). N.B. Valutare sempre la dinamica del'evento. Come si iconosce? Dai segni ¢ dai sintomi che sono quelli dello stato di SHOCK (vei oltre) e cio’: > Pallore estremo - cianos! alle estremita e alle labbra - respiro rapido @ superficiale - pelle fredda e umida - sudore freddo - polso piccolo e frequents - brvii, tremor. > Linfortunato si presenta prima molto agltato. In segulto @ accasciato fino @ sonnolenza, Evoluzione ‘verso il coma ¢ quindi arresto cardiaco, 15 Un'emorragia interna va quindi sospettata quando compaiono i sintomi dello shock che peggiora rapidamente @ che é privo di un’altra causa apparento. © Infortunato steso a gambe rialzate: posizione antishock (vedi qui ai soguito) Primo > Ben coperto. Non borse calde né termofor. Soccorso > Non alcolicl. Non caffe, né stimolant per I cuore > Allertare it 118. SHOCK E un insiome di severi sintomi che compare quando lorganisma subisce un insullo grave. In tempt pit 0 meno brevi si ha una caduta della Pressione Arteriosa: ne consegue una scarsa irrorazione dei tessuti che entrano in stato di sofferenza. L'organo che pid risente deltinsutficienza clrcolatoria é I corvello che pud andare incontro a danni ireparabili, & uno squilirio che si crea fra contenitore (vasi sanguign) e il contenuto (sangue) > Shock per perdita dl liquid (shock ipovolemico): & diminuite il volume della massa circolante * — Cause: emorragie gravi, ustioni estese (perdita di plasma), gravi malattie in cul si perdono molti liquidi (tramite vomito, sudorazione profusa, diarrea prolungata). > Shock per vasodilatazione: il volume dei iqudi € invari, ma @ aumentato il calibro dei vas Cause neurogene: traumi del midollo spinale, dolore intenso e prolungato «Cause allergiche: reaziono del'organismo alla introduzione di sostanze estranee (farmaci, sieri, punture di insetti, ecc.). Si pud arrivare all'edema della glottide (rischio di soffocamento per ostruzione delle vie aeree), > Shock cariogeno: insufficionza dolla pompa cardiaca che perde energia. Cause: malatie ci cuore. Eventi de cause ambiental, es. folgorazione. Riassumendo possono portare allo shock: gravi emarragie, ustioni, gravi ferite, fratture importa estese, schiacciamenti, amputazioni, perforazione di organi intern, intossicazioni, cause ambiental, nonché patologie cardiocircolatorie, Ricordare che il politraumatizzato e i! polifratturate corrono rischio di shock. + Pallore intenso + Cianosi alle estremita e alle labbra | SINTOMI + Pelle fredcia e umida, sudore freddo, brividi + Respiro superticiale ed affannoso Polso dehole e frequente | infortunato cosclente pud essere sovreccitato oppure abbaltulo, apatico, torpido. ‘Questi sintomi e segni non sempre sono presenti tutti insieme; inoltre non sempre si Instaurano immediatamente: possono comparire anche a ore di distanza. il soccorritore ‘non dimentichi mai che lo shock @ uno stato patologico GRAVE © PROGRESSIVO | che pud evolvere fino a di |Aspti dol'infortunato ‘OGNI INFORTUNATO E POTENZIALMENTE UNO SHOCKATO, |RICORDARE —_Di fronte ad un incidente grave, ad un evento traumatico, anche se non sono comparsi ancora i sintomi nelle vitime, il Soocorttore deve PREVEDERE e PREVENIRE lo shock! 16 > Se possibile, rimuovere ia causa (es. bloccare eventuale emorragia) > Slacciare quello che stringe peas > Coricare la vittma con gli art inferior! sollevati in POSIZIONE ANTISHOCK: questa soccoRso —_Pesizione parmeto lomo deta massa sanguigna verso cuore e gun al certo > Coprire rinfortunato, ma non troppo (non deve sudare) > NON somministrare alcolici, né caifé, né stimolanti per il cuore > NON applicare fonti di calore (borse d'acqua calda, termofoti o altro) * Va steso in posizione supina con gii arti inferior rlalzati; utlizzando + Va posto in Posizione qualsiasi cosa: una valigia, Laterale di Sicurezza Infortunato una sedia, ruota d scorta, MOTEL con art inferior : 2 ' Incosciente i Cosciente —_coperte riplegate, ace. sollevat. Costringerto a steno opr ‘ A ance so apperentemente aggoA semora stare bene, \ + Copririo. Non applicare MAI la posizione antishock ad un sospetto fratturato di colonna vortebrale, bacino o arti inferiori. Si lascia come si trova e dove si trova. + NON sollevare MAI gli atti inferiori ad un traumatizzato cranico «NON adottare la posizione antishock per lesioni al torace (adottare, se cosciente, la posizione semiseduta) + NON somministrare MAI alcolici o caffé. ‘Perla donna in avanzato stato di gravidanza & sconsigliato alzare gli arti inferiori; l teto premerebbe sul diaframma rendendole difficile la respirazione. Se cosciente, lasciarla distesa, Se incosciente: Posizione Laterale di Sicurezza sul fianco sinistro (sul lato destro verrebbe ostacolato il ritorno venoso al cuore attraverso la vena cava). 17 LE FERITE > Abrasioni (lesioni superficial da corpo Da taglio (a margini nett!) 1 La FERITA tagliente) > Laere (a margini irregolarl) | €rinterruzione della > —Escorlazioni(lesioni superficial da > Lacero-contuse (a margini | continuita della pelle corpo contundente irregolare, ruvido) irregolarie contusi) | > Da punta (anche punture di spine!) > _Da arma da fuoco > Lesioni di organi interni _ » Estensione > Gravita 5 Complicanze > —Emorragie, shock al Profondita elle ferte > Infezioni: da germi plogenl e dal ferite > ~—_~Presenza di corpi estranei bacillo del tetano. > _Localizzazione della lesione Trattamento delle PICCOLE FERITE Autoprotezione, in caso dl infortunati sconosciuti Lavarsi bene le mani Lavare la ferita con acqua e sapone (faria sanguinare sotto l'acqua corrente) Compietare fa pulizia con acqua ossigenata (che pud essere usata anche dentro la ferita) Per la pulizia usare sempre garza, mai cotone idrofilo, Disinfezione dei margini (con disinfettante incolore). Mai alcool, mai tintura di iodio, perché lesivi, Non usare pomate o polvert Coprire con garza sterile fissata tuttintorno da cerotto oppure protetta da un tubolare di rete (eventualmente bendare) Trattamento delle ferite contenenti un CORPO ESTRANEO > Non estrarre mai con > Allertare il 118 sstranei (lame, pezzi di vetro, ecc.) Sono sempre gravi e si portano in Pronto Soccorso Ospedaliero: le ferite al viso, agli orifizi naturali del corpo, le ferite contenenti corpi estranel ¢ le ferite al torace e/o addome, Le ferite estese @ profonde al torace @ al'addome implicano un intervento complesso. E consigliabile che i soccomitore anziché cimentarsi in tecniche con dubbi risuttati si occupi di effettuare una corretta e precisa richiesta di soccorso al 118. | Se [a ferita é una lesione locale e & - a [Minfortunato & cosciente posiz/onarto: jaieralenee fad Greneome NON estrarte corpi estranei conficcati (lame, ec.) e NON somministrare cibi o bevande 18 La guarigione dolle ferite avviene quando si forma la crosta ed il tessuto di granulazione senza comparsa di sintom| di infezione (lasciare la prima medicazione per un paio di giomi prima a toglirla). INFEZIONI La ferita si infetta quando entrano germi ¢ si riproducono. Sintomi > Rossore, dolore, calare, tumefazione, ferita che "pulsa”, Eventuale rialzo della temperatura > In alcuni casi pud esserci formazione di pus (raccolta di globuli bianchi ¢ di microrganismi morti, di cellule sfaldate ¢ di siero), TETANO Infezione dovuta alla penetrazione nella ferita di un bacilo anaerobio © sporigeno. Le spore, forme di resistenza in cul il bacillo si ritrae per sopravvivere nell’ambiente esterno, si trovano nella terra, nel letame, nella sporcizia, nella polvere, nella ruggine ecc. Se la spora entra nella ferita il germe si sviluppa e si riproduce emettendo tossine che attaccano il sistema nervoso, Incubazione Febbre alta Irrigidimento dei muscoli fecciali > > | Segniesintom _™ “netiodamento" dela mandbola (tisma: I contazione dei muscol acca fa assumere alla bocea del soggetto un aspetto caratteristico) > > Contrazioni dolorosissime, che dai muscoli dalla faccia si estendono al tranco. Rischio di morte per asfissia (paralisi dei muscoll respirator’) | [Primo Soccorso —_Portare subito in Ospedale Specializzato o in un Centro di Rianimazione |PREVENZIONE _E importantissimo farsi vaccinare. > VACCINAZIONE ha sempre significato revenzione (effetto non immediato ma duraturo).. © SIEROPROFILASS! ha azione immer ita di difesa, ma 'efficacia & di breve durata. 19 USTIONI Sono lesioni della pelle dovute ad agenti fisici (calore, elettricta, radiazioni) 0 ad agenti chimicl (acidi e basi forli). Se si tratta di calore possono essere provocate da calore seco (fuoco, elettricta, ecc.) 0 da calore mido (vapors, acqua bollente, olio, ees.) A seconda della PROFONDITA’ si possono avere ustioni di l- Il Ill grado, USTIONE DI! GRADO Primo soccorso: acqua corrente fresca, se c¥ febbre consultare il medico. USTIONE DI Ii GRADO: Carattorizzata dalla formazione di vescicole (flittene). Le fittene sono piene di liquido (plasma), non vanno- bucate. Raffraddare sotto acqua corrente fresca per 10-15 minuti NON togliere i vestiti se sono incollati alla pelle Dare da bere (acqua) se l'infortunate & cosciente Coptire con garza sterile Posizione antishock - MAI USARE cotone idroftlo, alcol, olio, pomate, Primo soccorso: ATTENZIONE: lo ustioni df dimensione superiore ad una moneta devono essere controll in un Pronto Soccorso ospedaliero. USTIONE DIMI GRADO: Siha la necrosi (morte) dei tessuti Chiamare il 118 NON togliere i vestiti che sono incollat alla pelle Primo soccorso: Coprire le lesioni con garza sterile © telo pulitissimo Dar da bere (acqua), se linfortunato & cosciente Praticare la posizione antishock (se possibile) ESTENSIONE pid) che dalla profondita, In un adulto un'ustione che interessa il 30% della IMPORTANTE: La gravité di un'ustione COME RISCHIO PER LA VITA, si valuta dalla A superficie corporea € considerata gravissima. (In un bambino basta i 20%). USTIONI DA SOSTANZE CHIMICHE: 1) Lavare ebbondantemente Ia parte colpita con un getto violento d’acqua per 10 uti. 2) TRASPORTO CON AMBULANZA IN OSPEDALE, SCOTTATURE IN GOLA (provocate dallingestione di sostanze troppo calde): 1) Far bere piccoli sorsi di acqua fresca e far succhlare pezzetti di ghiaccio 2) Applicare compresse fredde intorno al collo ¢ trasporto in ospedale. 20 CONGELAMENTI Il congelamento @ una lesione locale da freddo. Sono colpite soprattutto le estremita: mani, piedi, naso, orecciiie, Segni e sintomi | Primo Soccorso vvv VVYVY Vv Vv VV La parte @ bianca poi tende al bluastro Dolorl iniziali pot insensibilita dolla parte congelata Mobilita diminuita In casi pit! gravi si possono avere flittene ed alfultimo stadio anche necrosi dei tessuti. Portare o far trasportare fa vitima in un luogo riparato Slacciare gli indumenti costittivi; allentare le scarpe. Togliere anelli, orologi, bracciall. Appena possibile sostituire gli indumenti bagnati con altri asciut Riscaldare con il calore del proprio corpo (sotto le ascelle, fra le cosce) le dita delle mani o dei piedi; riscaldare tutto l corpo con coperte Somministrare bevande calde molto zuccherate (lo zucchero ha funzione energetica). NON alcolici Sono motto util i movimenti attivi ¢ passivi (attenzione: non far camminare un) soggetto con i piedi gravemente congolall). Allertare il Soccorso qualificato. Non frizionare direttamente la parte se il congelamento é grave (*) Non accostare la parte congelata a fonti di calore diretto | Non portare di colpo i congelato in ambiente caldo, ma farlo gradualmente i 7) Si pud massagglare la parte per Tavorie la ccolazione solo nel congelamento supericiale, di modesta fentita che si manifesta con sencazions di "gelo alle mani e al pied’, sonso dl Intopidimento, formioollo. dora, FRATTURE La frattura @ linteruzione della continuita di un osso. Le fratture possono avere origine traumatica o patologica (in cui la causa prima é una malattia delfosso) Tipt di fratture Diretta quando ta frattura avviene nal punto in cui siha i trauma aon Tndiretta | quando la frattura avviene lontano dai punto durto eee eee er oa Completa | quando interessa losso a tutto spessore - Nout Ze Incompteta | TUARdS Ron inferessa Fosso in Tullo Suo spessore: @) home vasd una “incrinatura" (infrazione) Saneute Compoata | #2740 I Pencoi sone rimast nol odo print stn) anche frattura "senza spostamento*) os quando | monconi ot frammenti si sono spostaii dalla Scomposta | sede naturale (fratura "con spostamento") Coa aoa quando la cute sovrastante @ rimasta intatta e il focolaio| dirattura non comurica con restoma Chencgues ‘quando il moncone oi frammenti comunicano con $s Aperta Testemo; oppure quando una ferita penetrante ha a aggiunto il focolaio ai frattura 24 Sintomi di frattura dolore vivo che aumenta ad eventuale movimento perdita di funzionalita della parte alterazione della forma e del'atteggiamento gonfiore ed edema che va accentuandosi. vvvv PRIMO SOCCORSO Regola Ogni irauma agli arti va sempre trattato come possibile frattura. Non fare generale diagnosi! Comportarsi sempre come per la situazione pit grave: > evitare movimenti inutili Immobilizzare la parte lesa nolla posizione in cui si trova bloceando le articolazioni a monte e a valle. Si pud usere dove possibile una “doccia® (giomali o un pezzo di cartone piegato a “U"), altrimenti usare lo parti sane del corpo come "stecca”; metiere spessori fra stocca (0 parle del corpo sana) e la parte lesa; > lasciare libere le dita A Il soccorritore occasionale non deve mai tentare di ridurre una frattura (‘riduzione" é la manovra che permette di riportare i monconi sul'asse primitivo) Gravi sono le fratture aperte (esposte): si infettano facilmente e si devono solo proteggere coprendole con telo pulltssimo. > Allertare il 118. > NON disinfettare. NON tentare manipolazioni di alcun genere. NOZIONI PRATICHE PER L'IMMOBILIZZAZIONE di lesioni osteo-articolari in varie sedi Limmobiizzazione di una frattura é une tecnica da utilizzare solo quando é Strettamente necessario perché si deve spostare linfortunato. E” sempre consigliabile attendere i! soccorso qualificato, allertandofo con una corretta precisa richiesta di soccorso al 118 e, nell'attesa, attuare un buon supporto psicologico all'infortunato. AVAMBRACCIO-POLSO-MANO > immobilizzare con doceia di carton se il gomito pud essere ripiegato si sosterra larto con telo ad armacollo (triangola) imbottendo fra arto e torace; bottita; ttlangolo con bende larghe: se il gomito da dolore a piegarto, non insistere: fermare il bragcio dritte lunge il corpo, fissandolo con 3 legacci. > > im caso di viaggio lungo fissare al tronco il braccio sospeso nel > Frattura della SPALLA > Pore un cuscinetto sotto lascella. Ripiegare lavambraccio sul petto, con la mano portata verso la spalla sana > Posizionare il triangolo a sacchetto (la punta larga de! triangolo va a sostenere il gomito). 22 Frattura della CLAVICOLA > Sospendere i bracco al cols in pasizone normale con un ttangolo oppur + Usare una striscia di stoffa (foulard, ec.) abbastanza lunga da passare = ae dietro la nuca e sotto le ascelle per poter poi essere legata dietro la schiana oppure: + Infilare due aneli di stoffa nelle braccta delinfortunato. Sistemari iI pid possibile vicino alle spaile e legarll insieme con una strisoia dl stoffa dietro alla schiena. Attenzione: qualunque sia il metodo usato, NON esercitare una traziono; é sufficiente immobllizzare. Frattura delle COSTE Linfortunato ha dolore alla inspiraziono, difficolta respiratoria, tosse dolorosa senza ospettorato. Talvolta il traumatizzato sputa sangue: il soccorritore deve segnalarlo ai medici, Sistemare il paziente nella Posizione Semiseduta, alutandolo a trovare la posizione cz meno dolorosa, sul lato leso (permette il funzionamento del polmone del tato sano). vvv Frattura di TIBIA-PERONE > Applicare una stecca imbottita e fermaria in 4 punti (sopra e sotto le articotazioni, sopra e sotto il punto di frattura) % Se manca la stecca’ + allineare la gamba sana a quella fratturata ¢ mettere spessori tra le gambe; + legare piedi e caviglie a 8 con bende; + legaccio sopra le ginocchia ¢ legare ancora in 2 punti: sopra e sotto Il punto di frattura. La tecnica di immobilizzazione della frattura di femore 8 riservata al personale esperto. Allertare i soccorso qualificato effettuando una corretta e precisa richlesta di soccorso al 118. Nell’attesa & importante attuare un buon supporto psicologico all’infortunato. Fuoriuscita di un capo articolare dalla sua sede naturale, con successive immediato DISTORSIONE —_| rientro in sede. Impacehi freddi ed immobilizzazione. Portare in ospedale, se necessario con ambulanza Fuoriuscita defi un capo arlicolare dalla sua sede naturale (non seguito dal rientro in sede), LUSSAZIONE NON tentare di ridurre la fussazione. Immobilizzare la parte. Portare in ospedale, se necessario con ambulanza, ‘STRAPPO Rottura di uno o pit fascett di fibre muscolar MUSCOLARE Subito impacchi fred. Dopo 24 ore impacoo caldo per favorie I riassorbimento. Riposo. arn Contrazione improvisa, dolorosa di un muscolo.. Rilassare il muscolo cojpito. Bere acqua e sale o integratori salini IL SISTEMA NERVOSO Il sistema nervoso si suddivide in SISTEMA NERVOSO CENTRALE (allinterno delle strutture ossee) & SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (al di fuori delle strutture oss0e) [ CERVELLO | ENCEFALO (nel eranio) CERVELLETTO Sistema Nervoso CENTRALE fies eee (asse cerebro-spinale) MIDOLLO SPINALE NERVI CRANICI: di sanso, di moto © misti ( no dall’encefalo) NERVI SPINALI: nervi misti Fibro di SENSO (Ascendertl) | (originano dal midollo spinale) L_Fibre di MOTO (Discendenti) | i | Sistema Nervoso PERIFERICO unita funzionale del sistema nervoso é la cellula nervosa detta neurone, che possiedo la proprieta dell'eccitabilita e conduttivita (riceve stimoli ¢ trasmette messaggi) > | sistema nervoso delia VITA di RELAZIONE 0 Volontario permette il rapporto col mondo estemo aitraverso le sensazioni ¢ il movimento volontario dei muscoli strat; fa capo alla corteccia cerebrale che @ la ‘contrale ricevente © trasmittento" (riceve | | sensazioni trasmette ordini ai muscol) attraverso fibre di senso ¢ fibre di moto. 1 midollo spinale é il cavo collettore di tutte le fibre ascendenti di senso e di tutte le fibre discendenti di moto. > Il sistema nervoso della VITA VEGETATIVA regola le funzioni vitali che avvengono indipendentemente dalla nostra volonta; poimoni, cuore, reni, stomaco, intestine ece. sono controllati da una parte del sistema nervoso centrale @ da speciali nervi periferici destinati ad organi e ghiandole. E’ detto anche S. N. Involontario o Autonomo. TRAUMI CRANICI E VERTEBRALI Ul cranio e la colonna vertebrale sono ‘contenitori” di parti essenziali del sistema nervoso. Colpi al capo efo alle vertebre possono portare non solo a lesioni esterne, ma anche a lesion! inteme, \ TRAUMI CRANICI a Lesiont esterne > alla cute: contusione del cucio capalluto, tumefazione, ferita é@ a4 > alle ossa: frattura me Frattura: pud riguardare la volta cranica che protege il cervello 0 la base cranica su cul il cervello appoggia. Nella volta cranica si pu avere una incrinatura, oppure una frattura completa senza o con spostamento (scheggia che pud ledere j tessutl sottostanti), Se riguarda la base cranica si pud avere emorragia delle orecchie e/o dal naso (estrema gravital) N.B. Si chiami il 118 @ non si muova la vittima. E" la dinamica dell'evento (es. incidente rovinoso) a far supporre il peggio! Una rinorragia provocata da un pugno sul naso @ un fenomene locele, non riferbile alla base cranica e come tale non necessita di chiamata d'urgenza, La gravita delle conseguenze non é comunque legata necessariamente alla frattura della scatola cranica, Pud non esserci alcuna lesione esterna rilevabile ed essersi determinata lesione interna, Non basta quindi una radiografia, ma sono necessari esami e accertamenti. 24 Lesion! interne > Ematoma cerebrale: raccolta di sangue derivata da rottura di vasi_sangulgni. Llematoma pud Impiegare anche molto tempo a formarsi @ ll danno cerebrale pud manifestarsi anche a distanza di tempo (Intervalo libero). La vitima & cosciente, parla, ‘cammina; poi dopo qualche tempo (ore, giom) pud finire in coma, > Commozione cerebrale: forte “scuotimento" del cervello che pud provocare una perdita di coscienza transitoria. II soggetto, riacquistando conoscenza, ha mantenuto lutte le sue facolta; ha talvolta disturbi di memoria, > Contusione cerebrale: il trauma ha provocato distruzione del tessuto nervoso; polché i neuroni non si rigenerano il danno pud essere grave € permanente. A seconda della zona colpita, il soggetto pud aver perso qualcho facolta (es. vista, parola ) > Danni al bulbo: I bulbo 0 “midollo allungato" é il punto di passagglo fra Tencefalo e tl midollo spinale; @ la "cantrale" di controllo deitativita respiratoria e cardiaca. Traumi al bulbo possono portare ad arresto respiratorio 0 cardiaco. Norme di comportamento > Valutare lo stato di coscienza. Se é cosciente continuare a parlargli: chiedergli le sue generalita, dove ha male ecc. per vedere se @ orientato nello spazio e nel tempo. Dargli soccorse psicologico. > Valutare sintomi e segni. | pit frequenti sono: - amnesie, mal di testa, confusione mentale, sonnolenza, torpore - vomnito improvviso (non precaduto da nausea), sangue dal naso e/o dalle orecchie - diversa dilatazione delle puplle - deviazione degli occhi (|mprovviso strabismo) - paralisi Se sintomi e segni, unitamente alla constatazione di un incidente violento, autorizzano a chiamere il 118, nelattesa non muovere 'infortunato; stargli vicino e controllare le funzioni vitali, Anche se la situazione ‘non sembra grave, & meglio sempre portare in Ospedale chiunque abbia ricevuto un colpo in testa, per assicurargll esami e control accurati } Sea incosciente chiamare il 118! Se non si pud escludere frattura di colonna vertebrale non si applichi nemmeno la Posizione Laterale di Sicurezza, Lasciarlo dove si trova @ come si trova. Controllare le funzioni vital. Non allontanarsi da lui. Solo se vorita ed @ supino, andrebbe ruotato: Il personale esperto lo ruota tenendo testa collo © tranco sullo stesso asse. Se un orecchio sanguina, lasciarlo dal lato sanguinante per permettere al sangue di uscire. Al Soccorso Qualificato comunicare sempre: = Se ha perso | sensi e per quanto tempo. Se ha perso la memoria = Se ha vomitato ~ Se @ stato agitato oppure torpido e sonnolento. ‘TRAUMI VERTEBRALI Una frattura vertebrale non significa necessariamente lesione del midollo spinale. = Se perd ci fosse frattura, effetiuando uno spostamento maldestro della vittima si rischierebbe di far penetrare una scheggia nel midollo. In una lesione midollare vengono tranciate fibre di senso" {escendenti) ¢ fibre di moto (discendenti); si interrompe quindi il collegamento fra il centro e la periferia con conseguente compromissione dl tutte le zone a valle del punto di fesione. ‘Come si pué SOSPETTARE una frattura di colonna? = = Infortunato COSCIENTE: : + Pue denunciare dolore vivissime in un punto della colonna vertebrale {Paw sire oma ol at > + Pud avere insensibilita agli arti * ud avere immobilita degli arti + Pud perdere urina e feci. - Infortunato INCOSCIENTE non denuncia sintomi Si DEVE sospettare frattura di colonna, valutando la dinamica dell'incidente. 2 PRIMO SOCCORSO > NON MUOVERE Iinfortunato. Lasciarlo DOVE si trova COME si trova. > NON praticare Ia Posizione Laterale di Sicurezza. > Chiamare i 118. |! Soccorso qualificato & munito di strumenti idonei al sollevamento e al trasporto | (paretia a cucchiaio e asse spinale.) Cadute dallalto (scale, impalcature, attrezzi sportivi, eoc.), rotolamenti, rovesciamenti di auto, incidenti rovinosi, tamponamenti automobilstici sono tutti incidenti a rischio. > NON MUOVERE la vittima. Controllare che continui a respirare. > Se il soggetto non respira & indispensabile effettuare la Rianimazione Cardiopolmonare. > Nella manovra G.A.S. e nella Respirazione Artificiale NON iperestendere il capo; limitar un’estensione leggera, senza forzare e sollevare Il mento con due dita > In qualsiasi incidente (cadute dalfalto o rovinose, incidenti siradali, ecc.) a rischio si deve sospettare una frattura di colonna vertebrale. Chiarate subito il 118. > In qualsiasi situazione sospetta non si faranno assumere mai la Posizione Lateral di @ Sicurezza né la posiziono Antishock @ * Noltinfortunato incosciente controliare la presenza di respiro. 8 > incaso ai arresto respiratorio praticare la RCP. % > Spostare l'infortunato solo ed esclusivamente se esiste un reale e immediato pericolo (per 8. un incendio), in ogni caso cercando di conservare il pit possibile 'asse testa-collo-tronco. > Non introdurre mai un sospetto infortunato di colonna vertebrale in un‘autovettura di passagglo. MALORI Ricordare che in caso di *malore" a meno che non ci siano cause evidenti, il soccorritore non @ tenuto a fare diagnosi. REGOLA GENERALE Se Tincosciente ® posizione Aniishock elo Posizione Laterale di Siourezza | pallido in viso Se incosciente & : Posizione Semiseduta & | | rosso in viso 26 LIPOTIMIA (svenimento}: é una perdita modesta e transitoria dolla coscienza. Pud essere preceduta da malessere, nausea, debolezza, capogiro, eudorazione. costenza (a persona cade aula | Pressione bassa, anemia, digiuno,| | | esaurimento, petmianenza In ambient!) gambe) | [CAUSE chiusi, prolungatastaziono ertta,, SINTOMI > —patiore | | calore eccessivo, fatica, dolore fisico, | > polso e respiro present (polso debote | | eee | lento respiro debole) i i | > MA\ dare schiaff. | | > MAI dare da bore fino a che non ha > Posizione Antishock | [che ripreso conoscenza e pud deglutire. 5 Siacciare cid che singe 882 MAL date alot (determinan la PRIMO iccuouss/Giihita wea} | NON dilstazione dei vasiperferic SOCCORSO sp arara ambiente favorendo ipotensione). eee rineeretneeSr > Mal spruzzare acqua gelata sul viso. 3 NON abbandonarlo appena sta | meglio @ tonerlo ancora sdraiato per an COLPO DI SOLE: é dovuto al'azione diretta dei raggi del sole sul capo. | inizialmente: Successivamenter | > — Malessere, siordimento, cefalea > Calo della Pressione Arteriosa > Colorito rosso acceso al volto > — Evoluzione verso lo stato di shock SINTOMI 5, sudoraziono profusa > Pallore, pelle fredda e umida > Nausea, vomito > Polso piccolo e frequente | l > _Vertigini, ronzii > Coma Pee J > Portare in ambiente fresco ¢ all'ombra ott > In fase iniziale (rossore) Posizione Semisoduta, Peame | PRIMO > In fase avanzata (pallore) Posizione Antishock , | SOCCORSO > Far bere acqua e sale se il paziente é cosciente > — Spugnature fresche ma evitare bruschi raffreddamenti ager, > _ Se incosciente Posizione Leterale di Sicurezza e gambe sollevate. Allertare 118. ASSIDERAMENTO: & leffetto del freddo Intenso e protratto su tutto rorganismo. SINTOMI > — segni premonitori: fiacchezza fisica e mentale, irritabilita e irragionevolezza, tremito, difficolta di vista e di parola, tachicardia, torpore, > Aggravamento: sonnolenza fino al coma - Polso debole - Respiro lento fino all'arresio PRIMO SOCCORSO > Portare in ambiente asciutto ma NON eccassivamente riscaldato - Togliere gil abiti bagnati > Riscaldare gradualmente con massaggi e pani caldi (nen avvicinare a fonti dirette di calore) > Caffe forte molto zuecherato - NON somministrare alcolici > Non immergere in acqua troppo calda (rischio di collasso). 2 EPILESSIA E un’affezione cerebrale dovuta al fatto che un gruppo di neuron’ improvvisamente produce degll impulsl anomall. Si manifesta a crisi. Pud essere senza causa apparente (epilossia essenziale) 0 conseguente a Una lesionelstimolazione anomala del sistema nervoso originala da cause traumatiche o patologiche. Esistono due forme principali di epilessia: TpiccoLo maLE Momenii di“assenza” con squardo fisso; perdita della nozione delfambients estemo (pit frequente nei bambini) Pit grave. Si presenta con crisi che si svolge cosi: > Eventuale "aura": insleme di sinlomi premoniio (sensazioni visive, otfattive, | acustiche, ec.) > Eventuale grido iniziale > Perdita di coscienza % Caduta a terra (pud ferirsi) Inrigidimento. Compsiono le convulsioni: gli arti sono proiettati in tutte le direzioni, il viso @ contratto, possibile morso della lingua, occhi rovesciati, schiuma alle labbra Segue una fase di rlassamento @ sonno profondo In questa fase pud esserci perdita di urine e feci GRANDE MALE | | | | Al isvaglio amnesia della crisi > > » NON impedire lo svoigersi della crisi > Levare di mezzo gli oggetti pericolos > > > >. Prevedendo la caduta, ammortizzarla, | Comportamento del soccorritore Slacciare cintura, cravatta Allertare il 118 Soccorso psicologico ¢ atteggiamento sereno al risveglio (il malato & esausto) INFARTO DEL MIOCARDIO Per ostruzione di un ramo delle arterie coronarie (trombosi) 0 per uno spasmo che perdura, si ha una ischemia prolungata in una zona del cuore, con conseguente morte delle cellule (necrosi) di quell'area. Dolore precordiale costrittivo prolungato che dalla zona dello sterno si irradia verso | il collo, la spalla ¢ il braccio sinistro fino al potso, II dolore spesso si confonde con disturbi di digestione, peso allo stomaco SINTOML 7 Pud esserci nausea e anche vomito Pallore (colorito grigio terreo) sudorazione fredda j > | i > | > aftano, sno di angoscla > > _ Dispnea (questo sintomo di per sé suggerisce la posizione semiseduta) Coa | IMMOBILITA' ASSOLUTA Far assumere al pazients la posizione meno dolorosa (antalgica): comungue posizione | PRIMO semiseduta por favorire la respirazione (ci si basi sul sintomo "dispnea") soccorso » Anche se il paziente é pallido NON utiizzare la Posizione antishock perché favorendo i ritorne venoso al cuore si aumienterebbe il lavoro del cuore | > Chiamata urgente al 118 spiegando segni e sintomi, ricordando che @ essenziale la 28 AVVELENAMENTI INDIGESTIONE Detta “gastrite acuta’ é un'affezione acuta a carico dell'apparato digerente: si manifesta con nausea, possibile vomito, dolori addominall, spesso diarrea. Causa pud essere assunzione esagerata di ciko,o bevande, o Nintroduzione di cibi indigesti o di un eccesso di farmaci. Si deve dubitare di una intossicazione pit grave, di un avvelenamento: > Se il vomito dura pitt di mezz’ora A > Sele coliche e la ciarrea persistono oltre 1 ora > Se sopravvengono altri segni (agitazione, delirio, stato di shack, ec.) AVVELENAMENTO Stato patologico causato dalassorbimento di sostanze tossiche © dal'azione che queste esercitano sulle principali ativita fisiologiche. Conseguenze pesanti in molti casi sono previste a carioo del fegato e del reni, ‘che possono subite danni ireparabil REGOLE GENERAL! DI COMPORTAMENTO NON somministrare alcolict NON somministrare late casaccio, Pud essere favorito proprio dal latte Tassorbimento della sostanza tossia (es.: antiparassitari) > NON far vomitare il paziente prima di aver ben valutato che lipo di sostanza ha ingerito > NON si fa comunque mai vomitare un incosciente! > NON prondoreinizetve pola somminisazione dando spec A: > INUTILE PROVOCARE VOMITO ‘SI PUO' FAVORIRE IL VOMITO (con prudenza) > TOSSINA neliintossicazione da > ALIMENT! INFETTI BOTULINICA (dol, gelati, eos.) nelintossicazione da > © FUNGHI nN > ANTIPARASSITARI | > FARMACI ® ALCOOL Bs | NON SI DEVE MAI PROVOCARE VOMITO negli avvelenamenti da SOSTANZE CAUSTICHE } Se il soggetto ¢ Coscionte chiedergli che cosa ha ingerito > $0 i soggetto @ Incosciente e respia: Posizione Laterale dl > jicurezza e misure Antishock. Sygivie. Se @ Incosciente © non respira: controllare le funzioni vitall, se necessario | praticare la RCP | } Telefonare al 118 specificando "avvelenamento" > Rivolgersi ad un Centro Antiveleni (laddove questo esiste) ¢ chiedere Informazioni. > | Raccogliere gli avanzi del cibo sospetto 0 della sostanza velenosa, un campione di | materiale voritato e un po' di urina: inviarl o portartl in Ospedale. | Comportamento del soccorritore ALCOLISMO ACUTO Si ha per ingestione di forli quantité di alcool sotto forma di vino, liquori, birra. Non si parla qui di “tossicodipendenza' (v. oltre) ma di un evento sporadico e oioé di una intossicazione acuta (ubriachezza), Non vi @ una quantita precisa di alcool che dia avwelenamento; dipende dalla = costituzione deitindividuo, dalla sua assuefazione, dalle citcostanze. Se rintossicazione @ grave pud portare ad arresto delle funzioni vital Lalcol non @ un eccitante come spesso si pensa. Allinizlo @ euforizzante perché sblocca i centri inibitori ed it soggetto in questa fase perde tautocontrolio. L'alcol @ un depressore bulbare come tale in dosi massicce pué portare ad arresto respiratorio ead arresto cardiaco. > poise motto lento | > depressione del respiro fino ad arresio % Se mancano segni di circolo: praticare la RCP 3 lament toques, vai, | | Tamaee pavoaee onal] cuter | > Far bore cafté forte. con dosi maggiori > sonnolenza, nausea, vomito, ~Incosciente: NON far vomitare! | perdita detrequitibrio. > Serena Pozar aoa | | SINTOMI i | Intossicazione grave «i Sicurezza | > sonno profondo fino a coma Se NON respira: Respirazione | Atificiale | | ALCOLISMO CRONICO E una tossicodipendenza: & dovuta allabuso prolungato ai sostanze alcoliche. L’alcool a lungo andare provoca danni ireparabili agli organi (es. citrosi epatica) e al sistema nervoso. Lletilista manifesta alterazione della personalita, disordine di vita, perdita della votonta, Si arriva al "delirium tremens" che dimostra quanto il sistema nervoso sia gravemente intaccato: & caratterizzato da paurose allucinazioni, ¢ da cris furibonde di violenza, 30 CORP! ESTRANEI Nell OCCHIO ® Non strofinare l'occhio > Fare agitare la palpebra sotto Pacqua coments (es.: In caso dl sabbla) > Se il compo estraneo é infisso (ad esempio una scheggia) non tentare neppure di estrarlo: coprire entrambi gli oechi (anche quello sano) e portate in un Ospedaie (possibilmente Oftalmico) in ambulanza 0 comunque disteso con la testa ben ferma, Nol NASO. Non tentare di ostrarre roggetto > Premendo la narice lbera far espellere Faria e quindi ll corpo estraneo dalla parte otturata; se la manovra non riesce, portare in Ospedale (reparto specialistico). Nell ORECCHIO > Non estrarre oggetto Se @ un insetto, introdurre una goccia di olio tiepido. Se l'eggetto nen esce faciImente inclinando il capo da quel lato, portare la persona da uno specialist. PUNTURE DI INSETTI Molt insett introducono nella pelle un pungiglione, alts il loro siero, PRIMO SOCCORSO > Si puo provare a estrarre il pungiglione con pinzette disinfettate, senza premere > I1numero elevato el punture JE’ pericoloso > 11 1uogo della puntura: faccia, lingua © gola (rischio di edema) vasi, oochio \ > Sensibilta individuale accentuata (bambino, soggetto allergico). C' rischio per alouni | di shock anafilattico | ® In caso di shock o edema dolla glottide allertare il 118. MORS! DI ANIMAL! Sono pericolosi per la possibilta di infezione tetanica e per leventuale trasmissione della rabble, RABBIA Infezione provocata dal morso di animali mammiferi (cane, gatto, volpe, lupo, topo, ec.) Il virus @ contenuto nella saliva deli'animale malato che pud trasmetterlo col morso o lambendo una lesione preesistente sulla pelle. Particolarmente pericolost I mors alla testa ¢ al collo. INCUBAZIONE: da 8 glorni (morso al capo} fino a due o tre mesi. Questo periodo cost lungo permatte di usare il vaccine come tarapi SINTOMI: le tossine attaccano il sistema nerveso: spasmi, agitazione, uti allucinazioni visive @ acustiche, fobie (idrofobia: paura dell'acqua). Si arriva alla paralisie alla morte > PRIMO SOCCORSO: Lavare ¢ pulire la forita (attenzione al tetano!). Se non si é vaccinati contro il tetano, procedere alla sieroprofiiass| > Rivolgersi sempre per consiglio ad un Ospedale Specializzato o allUtficio di Iglene che daranno indicazioni per eventuale vaccinazione antirabbica (valida sia come prevenzione che come profilassi immediata). 31 MORSO DI VIPERA La vipora 6 lunga circa 60 om. e ha la testa trlangolare; la colorazione varia dal arigio al rosso mattone; tende a mimetizzarsi neli'ambiente in cul vive. Si distingue per la ‘coda che @ tozza mentro noi retfli innocui & lunga e sottile (@ unico serpente velenoso in Italia) La vipera & molto velenosa dopo il letargo perché il veleno nelle ghiandote alla base dei due denti é riformato nella dose completa. La morsicatura lascia come segno Iimpronta dei due denti veleniferi in due punti ravicinati: come due punture di spillo distanti tra loro circa 1 om. da cui esce un liquido rossastro (sangue e siero) SINTOMI emo A Esiste una metodica che serve solo per gli art 5 Sensazione di puntura acuta che sparisce rapidamente | > Torpore ed edema locale (dopo 5/15 minuti). Poi fedema si estende - la pelle, diventa marmorizzata - dolor intens! | > Dopo mezztora malessere generale, sudorazione, angoscla > Si pud arrivaro ad una sindrome maligna con emorragia, paralisi respratoria e cardiaea (in mancanza di cure o nei bambi tl) > Tranquillizzare il paziente; 1 > Allertare il 118 ® Distenderlo in posizione di riposo per rallentare la circolaziono (non farlo ‘camminare; trasportarlo a braccia o in berella). N.B. L’uso del siero antiofidico non & pit: consentito al grande pubblico (é stato riirato dalle farmacie). Per i rischi che comporta (shock anafilattico) il suo impiego & ormai di esclusiva competenza medica vvvVVV RICORDARE A: non incidere fra i due punti di morsicatura (si favorirebbe la diffusione del veleno); se 81 pUd, usere acqua fredda (scioglie il veleno); ‘non usare MAI alcool sulla morsicatura (fisserebbe il veleno}; il caffé forte 6 un buon antidoto. MAI dare aicolici da bere; quando si va in gita 8 bene usare scaroni alti, calzettoni spessi, pantaloni lunghi, guardare bene dove si mettono i piedi, picchiare in terra con un bastone nellrba alta; non sedersi mai sulle pietraie, controllare bene il terreno prima di sedersi in un prato, chiudere bene le borse, non abbandonare gotf 0 giacca al suolo; ‘quando si va a funghi 0 a castagne guardare dove si mettono le mani; le vipere si annidano, mimetizzandosi, fra le foglie 0 sotto le pietre, TAVOLA RIASSUNTIVA DEGLI INTERVENTI E DELLE PRINCIPAL! POSIZIONI [incoscionia che non respira (asfissia) RESPIRAZIONE ARTIFICIALE RESPIRAZIONE ARTIFICIALE + MASSAGGIO CARDIACO, /ngosolente che non respira e in erresto cardiaoo (Traum craniel (6 ol esclude tlsehio per ‘colona vortabrale) ‘Avvolenamant POSIZIONE LATERALE DI Ubrlachazea SICUREZZA Colpo i sole Incosciente che respira Colpo oi calore Folgotato che respira Incosoienze de malate (es. come I sospeit fratturato di colenna non va messo tranne casi eccezionali > Altraumatizzeto cranice non sollevare gli atl inferior: basta la Pesizions Leterele dl Slourezza corizzontale. 33 TERREMOTI CENNI DI PROTEZIONE CIVILE LUltalia @ da sempre un Paese a rischio sismico, Fortunatamente gli eventi distrutivi non sono perd frequent. ‘Occorre sottalineare che uno studio ha mostrato come la stragrande maggioranza di decessi e fertié stata causata non direttamente dal tertemota ma dal panico che ne é seguito. Tenendo bene @ mente che il panico @ causa diretta dolla maggior parte delle vittime, consideriano alcune situaziont in cui una scossa di terremoto ci pud cogliere @ le relative norme da adottare: DURANTE LA SCOSSA COSA NON FARE COSA FARE Unlare Mantenere la calma incasa _| Precipttarsi fuori ‘Abbandonare la cucina e il bagno Usare ascensori Disporsi in prossimita del muri maestr della casa 0 Affacciarsi a finestre @ balconi _| ripararsi sotto gli archi delle porte, tavoll, lett Allontanarsi da pensil, ibrerie, scaffalature, etd Uriare Locate —_ | P*eciitarsi fuori Mantenere la calma Pussiico | Us2fe ascensori Disporsi lungo le pareti interne iamigaserel alle Uso G. Allontanarsi da scatfal, lampadari e scale sicurezza Uriare Mantenere [a calma ‘ascuota | Ptediptars! tur Rimanere in classe Nascondersl Disporsi sotto i banchi Avvicinarst alle finestre Ascoltare linsegnante re Mantenere [a caima ALLIAPERTO | 2 are in casa Allontanarsi da grosse piante, lampionl @ insegne Restare al'aperto | Mantenere la calma INAUTO —_| Uscire dalr'auto Rimanere in auto Allontanarsi da lampioni, insegne, ponte viadott INCENDI Quaisiasi incendio, anche piccolo, non va mai sottovalutato. Le operazioni di spegnimento di un incendio sono materia da specialisti ed e sempre pericoloso improwisarsi “pompler’ Pertanto in presenza di un inoendic: > Chiamare immediatamente i Vigili det Fuoco, dando indicazioni > Chiudere ta luce e il gas jppartamento chiudendo possibilmente porte e finestre || Non usare ascensori 3 Salvaguardare ta propria persona dal fumo coprendos! I volo con un fazzoletto bagnato > Mai gettarsi dalt'alto 34 CENNI STOIC] SULLA CROCE ROSSA 24 qlugno 1889, durante f queria cinaipondonze Ratna, oi avoteo un cruonto combattmonto nol pros! Sotodna. Agk ost cote battagta asssteta un giovane gloewtino, Henry Dunant (8 moggio 1828 20 INDIPENDENZA ‘totte Principl fondamentall, Questi VOLONTARIATO . Prineipl sone considoratl valor! » UNTTA’ Croce Rossa Italiana costtuthi dol Movimonto stesso: > UNIVERGALITA’ ATTIVITA’ LE CONVENZIONI (Ot alle avid dl SOCCORSO @ TEX [oar wigicraonta dle sole Gol eri a dor malat Gao Toraa TRASPORTO INFERMI, ol SERVIZI ‘TRASFUSIONALI, di SALVATAGGIO IN- ACQUA @ SOCCORSO IN MONTAGNA la C.Ru, stoccupa a: Sennen eaten ‘Toa8 | “port watamodto Gol prigionter dl guerta* + ASSISTENZA agll INVALIDI CIVILE = PROTERAPIA 5 | "a preenand dt pordonw GUI ori ad guoTa Ata eal | ASSISTENZA al proprio paose sin 336 thers od occupato” TOSSICODIPENDENT! 1976 | Convenziona por la proteziono dell’ambiente naturale; eee re ee 1077 | 1°02 Protocota intive rolativo al confit! ormati mterazional PRONTO FARMACO ater ™ beeeceeesdigeecetcberceeecececte 7980 | Ce 7 lative al ivioto o Er¥inzione dolfimplogo di corte ‘T560 | Convencion woiaiva ew Gviote o tMazons Gavel GI cre | - TeLEsoccoRSO armiclasiso apocttcho - PROGETTO CARCERE 35 Un’Italia cheaiuta Qe SM + e aye és Ory (Groce Rossa italiana

Potrebbero piacerti anche