Sei sulla pagina 1di 24

CY322/B

CY322/B

Manuale Tecnico
L'ALGORAB s.r.l. si riserva il diritto di variare senza preavviso alcuno.

I/a edizione: Dicembre 1999

s.r.l.
Italy-38040 Meano (TN) - Via della Fornace, 16
Tel. +39-0461-961400 - fax +39-0461-961326
www.algorab.com - info@algorab.com
Sommario

1. Componentistica ....................................................................................... 4
2. Caratteristiche principali ............................................................................ 4
3. Riassunto caratteristiche principali: ............................................................. 6
4. Composizione della scheda ....................................................................... 14
5. Prove di compatibilità elettromagnetica PC108061 (GEN. STD. EN 500821) ..... 19
5.0.1. BURST SU ALIMENTAZIONE (EN 61000-4-4): .......................... 19
5.0.2. BURST SU SERIALE RS485 (EN 61000 - 4 - 4): ....................... 19
5.0.3. BURST SU INGRESSI ANALOGICI PT100 (1, 3, 5) (EN 61000-4-4):
.......................................................................................... 19
5.0.4. BURST SU USCITE ANALOGICHE 0/10V (EN 61000 - 4 - 4): ...... 20
5.0.5. DISTURBI IN RF CONDOTTI SU INGRESSO ANALOGICO 0/20mA ...
(IEC 1000 - 4 - 6): ................................................................ 20
5.0.6. DISTURBI IN RF CONDOTTI SU INGRESSO ANALOGICO (IEC 1000-
4 - 6): ................................................................................. 20
5.0.7. DISTURBI IN RF CONDOTTI SULL’USCITA ANALOGICA 0/20mA (IEC

Manuale Tecnico
1000 - 4 - 6): ....................................................................... 20
5.0.8. DISTURBI IN RF CONDOTTI SULL’ALIMENTAZIONE AC (IEC 1000 - 4
- 6): .................................................................................... 20
5.0.9. DISTURBI IN RF CONDOTTI SU SERIALE RS485 (IEC 1000 - 4 - 6):
.......................................................................................... 20
5.1. Buchi di tensione (VAR 1) secondo EN 61000 - 4 - 11: .................... 21
5.1.1. VARIAZIONE DI TENSIONE (VAR 2) SECONDO EN 61000 - 4 - 11: .
.......................................................................................... 21
5.1.2. SCARICA ELETTROSTATICA SECONDO EN 61000 - 4 - 2: ........... 21
5.1.3. TRANSITORI DI TENSIONE AD ALTA ENERGIA SECONDO EN 61000
- 4 - 5: ................................................................................ 21
6. Emissione condotte secondo CEI 55014 ..................................................... 22
6.1. Emissioni radiate secondo CEI EN 55014: ......................................... 23
CY322/B

Figura 1. Foto scheda CY 322/B

1. COMPONENTISTICA:
• Processore 8bit RISC Atmel AVR AT90S8515 8kFlash 512bytes RAM & EEprom
• Convertitore A/D Delta/Sigma CS5524 Crystal a 16 bit reali (65536 punti).
• Convertitore D/A MAX534 Maxim a 8 bit (256 punti).

2. CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
• 6 Ingressi completamente configurabili (PT100, 4/20mA, 0/20mA, 0-1Volt) via
software o tramite dip-switch.
• Autocalibrazione di Offset & Span per tutte le configurazioni in ingresso.
• Gestione raziometrica del valore letto in configurazione PT100.
• 3 Uscite analogiche isolate e configurabili :0-10 Volt , 0/20mA e 4/20mA.
• Linea seriale RS485 optoisolata ( con Baud rate fino a 57600).
• Linearizzazione PT100 mediante equazione Callendar-Van Dusen.
• Upgrade del software con kit apposito (no eprom).
• Temperatura di funzionamento 0-60 °C
• Alimentazione 24V AC.
• Potenza assorbita 6.5VA (270mA Max)

La scheda CY322B é un’evoluzione della scheda CY322. A causa della cessata produzione di
un particolare componente presente sulla CY322 é stato necessario sostituirlo e quindi creare
un nuovo progetto.
I nuovi componenti montati sono molto sofisticati ed aggiungono delle caratteristiche
innovative.

4
Primo fra tutti il microcontrollore ATMEL AT90S8515, un processore a 8 bit RISC con 8Kbyte

Manuale Tecnico
di memoria flash a bordo. Questa nuova caratteristica consente di effettuare degli upgrade
del software, senza dover sostituire alcun componente, ma semplicemente collegando un
piccolo programmatore alla porta seriale ISP presente sulla scheda si puó effettuare l’upgrade
della versione software senza dover sostituire alcun componente. Un’ altra caratteristica
importante del nuovo processore é il ridottissimo consumo di energia.

Per quanto concerne la parte di acquisizione, la scheda monta a bordo 3 convertitori analogi-
co digitali CS 5524 Crystal (Cirrus Logic). Questo tipo di convertitore Delta/Sigma possiede
numerose features innovative.

• Misura a 16 bit reali (65536 punti).


• Errore di linearitá 0.0007% Full scale .
• Calibrazione Self Offset & Self Span (Autocalibrazione Offset & Span).
• Vari Range di misura (25mV,55mV,100mV,1V,2.5V,5V).
• Filtro di reiezione ai 50/60Hz ± 3Hz

La gestione delle uscite analogiche é affidata ad un convertitore digitale analogico MAX534 a


8bit pari a 256 punti. Un uscita puó essere impostata per erogare un voltaggio da 0 a 10 volt
oppure una corrente 0-20mA.
Sulla scheda é presente un dispositivo di comunicazione seriale e il protocollo è compatibile
con la scheda CY322 .
Un altra interessante caratteristica é la possibilitá di poter collegare alla scheda un display di
quattro righe per venti colonne, avendo cosi’ la possibilitá di poter verificare settaggi e valori
in loco. Per poter usare il display, é necessario impostare l’indirizzo 127 (riservato per questo
utilizzo).

5
3. Riassunto caratteristiche principali:
CY322/B

6
7
Manuale Tecnico
Figura 2. Layout scheda di acquisizione CY322B
CY322/B

Figura 3. Particolare scheda acquisizione CY322B

Come si può notare dagli schemi elettrici a pag.14 i Dip switch DP1 DP2 e DP3 non fanno altro
che collegare all’ingresso una resistenza di 50 Ω verso la massa. Questa operazione va ese-
guita solo quando dobbiamo misurare una corrente di conseguenza bisogna impostare l’in-
gresso 0-20 mA o 4-20 mA (fig.7 e fig.8).
Se si desidera misurare una tensione, portare il dipswitch a off, tenendo sempre come
impostazione del canale 4-20 mA o 0-20 mA. In fig. 4 sono visualizzate tutte le possibili
configurazioni con il relativo collegamento.

8
Figura 4. Particolare ingressi scheda CY322B (con configurazioni 4/20,PT100,0/1V)

Manuale Tecnico

9
Figura 5. Layout piano CPU CY322B
CY322/B

Figura 6. Particolare scheda CPU CY322B

10
Dip switch settaggio tipo di canale

Manuale Tecnico
Figura 7. Particolare scheda CPU CY322B

1,2 (dip da 4) primo canale


3,4 (dip da 4) secondo canale
1,2 (dip da 8) terzo canale
3,4 (dip da 8) quarto canale
5,6 (dip da 8) quinto canale
7,8 (dip da 8) sesto canale

Figura 8. Sezione dip switch

11
Figura 9. Particolare scheda acquisizione CY322B
CY322/B

Figura 10. Particolare uscite scheda CY322B (con configurazioni 4/20,0/10V)

Dip switch ON uscita 0/10V (resistenza di shunt inserita)


Dip switch OFF uscita 4/20mA (resistenza di shunt disinserita)

12
Dip switch indirizzo (da 1 a 6), e velocita (da 7 a 8)

Manuale Tecnico
Figura 11. Particolare scheda CPU CY322B

DIP da 1 a 6 tutti ON -> Indirizzo 64


DIP da 1 a 6 tutti OFF -> Indirizzo 127 (riservato x display)

13
4. COMPOSIZIONE DELLA SCHEDA
CY322/B

La scheda CY322B è composta da 2 PCB uno di acquisizione e l’altro CPU. Qui di seguito
vengono visualizzati gli schemi planimetrici, seguiranno, nelle sucessive pagine, gli schemi
elettrici che servono per la composizione della scheda.

Figura A. Schema planimetrico della scheda di acquisizione

14
Figura B. Schema planimetrico della scheda CPU

Manuale Tecnico

15
Figura A1. Schema elettrico riferito alla scheda di acquisizione (particolare ADC Crystal CS5524)
CY322/B

16
Figura A2. Schema elettrico riferito a planimetrico di acquisizione (particolare uscite con DAC max 534)

Manuale Tecnico
Figura A3. Schema elettrico riferito a planimetrico di acquisizione (particolare alimentazione)

17
Figura B1. Schema elettrico riferito a planimetrico della scheda CPU (particolare CPU AT90SB515)
CY322/B

Figura B2. Schema elettrico riferito a planimetrico della scheda CPU (particolare RS485)

18
5. PROVE DI COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA

Manuale Tecnico
PC108061 (GEN. STD. EN 500821)

5.0.1. BURST SU ALIMENTAZIONE (EN 61000-4-4):

Disturbi iniettati sulla alimentazione 24Vac

lineaN = neutro, linea L1 = fase, linea PE = terra


A = nessuna perdita di performance
B = malfunzionamento momentaneo con ripristino automatico
C = malfunzionamento che necessita intervento operatore

5.0.2. BURST SU SERIALE RS485 (EN 61000 - 4 - 4):

accoppiamento con clamp. capacitivo sul cavo seriale

5.0.3. BURST SU INGRESSI ANALOGICI PT100 (1, 3, 5) (EN 61000 - 4 - 4):

accoppiamento con clamp. capacitivo sul cavo della sonda

Questi risultati sono stati ottenuti, montando 4 ponticelli per unire massa digitale e massa
analogica dei convertitori A/D.

19
5.0.4. BURST SU USCITE ANALOGICHE 0/10V (EN 61000 - 4 - 4):
CY322/B

accoppiamento con clamp. capacitivo sul cavo di uscita

5.0.5. DISTURBI IN RF CONDOTTI SU INGRESSO ANALOGICO 0/20mA (IEC 1000 - 4 - 6):

accoppiamento con CDN 801-S9 sul cavo della sonda

5.0.6. DISTURBI IN RF CONDOTTI SU INGRESSO ANALOGICO (IEC 1000 - 4 - 6):

accoppiamento con CDN 801-S9 sul cavo della sonda

5.0.7. DISTURBI IN RF CONDOTTI SULL’USCITA ANALOGICA 0/20mA (IEC 1000 - 4 - 6):

accoppiamento con CDN 801-S9 capacitivo sul cavo dell’uscita

5.0.8. DISTURBI IN RF CONDOTTI SULL’ALIMENTAZIONE AC (IEC 1000 - 4 - 6):

accoppiamento con CDN 801-M2 capacitivo sul cavo della 220Vac

5.0.9. DISTURBI IN RF CONDOTTI SU SERIALE RS485 (IEC 1000 - 4 - 6):

accoppiamento con CDN 801-S9 sul cavo seriale

20
5.1. BUCHI DI TENSIONE (VAR 1) SECONDO EN 61000

Manuale Tecnico
- 4 - 11:
La prova si effettua con Vvar al 40%Vin
Variazione/durata evento con ripetitività costante di 10 sec

5.1.1. VARIAZIONE DI TENSIONE (VAR 2) SECONDO EN 61000 - 4 - 11:

t1 = tempo in cui V1 --> V2


t2 = tempo in cui V2 --> V2
t3 = tempo in cui V2 --> V1

5.1.2. SCARICA ELETTROSTATICA SECONDO EN 61000 - 4 - 2:

Scarica indiretta su piano metallico orizzontale connesso a terra tramite una resistenza da
1Mohm, sul quale viene posizionato il CY322B, distanziato di 10 cm

Scarica indiretta su piano metallico orizzontale connesso a terra tramite una resistenza da
1Mohm, distanziato di 10 cm dal CY322B

5.1.3. TRANSITORI DI TENSIONE AD ALTA ENERGIA SECONDO EN 61000 - 4 - 5:

Disturbo iniettato sull’alimentazione 220 VAC

21
6. EMISSIONE CONDOTTE SECONDO CEI 55014
CY322/B

22
6.1. EMISSIONI RADIATE SECONDO CEI EN 55014:

Manuale Tecnico

23
24
CY322/B

Potrebbero piacerti anche