Sei sulla pagina 1di 3

BIOMOLECOLE

Sono i composti più importanti biologicamente, costituiscono i


viventi.
I più importanti sono:
i carboidrati, polisaccaridi, formati da polimeri di monosaccaridi.
Le proteine, sono polimeri di amminoacidi
Gli acidi nucleici sono polimeri di nucleotidi
E i lipidi sono composti dalla stessa struttura e caratteristica fisica.

CARBOIDRATI
Sono anche detti: saccaridi, glucidi o zuccheri
Sono composti da carbonio, idrogeno e ossigeno.
I carboidrati contengono o un gruppo aldeidico o chetonico
I monosaccaridi sono l’unita base e il loro legame compone:
disaccaridi, due molecole di monosaccaridi
oligosaccaridi, circa da 3 a 10 monosaccaridi
i polisaccaridi invece sono composti da 10 fino a più di 100
monosaccaridi.

I monosaccaridi vengono come detto suddivisi in aldosi e chetosi.


Ma anche in: triosi, tetrosi, pentosi, esosi in base alla loro presenza
nella molecola.
Il più importante aldoesoso è il glucosio, anche il galattosio e il
mannosio.
L’unico chetoesoso abbondante in natura è il fruttosio
Mentre gli aldopentosi sono il ribosio e il desossiribosio.

I monosaccaridi non possiedono struttura lineare, ma ciclica.


Il legame che tendono a formare è detto ponte glicosidico e si forma
grazie all’atomo di ossigeno.
La ciclizzazione da origine a due tipi di strutture, anomeri.
Anomero a  O sotto il piano dell’anello
Anomero b  vede O sopra il piano
I Disaccaridi sono formati da due monosaccaridi legati da un legame
detto glicosidico, il saccarosio, il comune zucchero da tavola, è
formato da glucosio e fruttosio.

I Polisaccaridi sono polimeri ad alto peso molecolare, sono l’unione di


molti monosaccaridi legati da legami glicosidici.

AMMINOACIDI
Sono composti bifunzionali contenenti i gruppi funzionali amminico e
carbossilico.
Contengono un gruppo R
Gli amminoacidi naturali sono a-amminoacidi, contengono tutti
almeno un atomo di carbonio chirale.

In base alla natura del gruppo R che li differenzia vengono suddivisi in


base alla sua apolarita, polarità neutra, polarita con carica negativa e
positiva.

Gli amminoacidi che compongono il corpo umano sono 20, 9 di essi


non effettuano la sintesi proteica sono detti AMMINOACIDI
ESSENZIALI e sono introdotti con l’alimentazione.

Amminoacidi NON ESSENZIALI: alanina, arginina, asparagina,


aspartato, cisteina, glicina, glutammato, glutammina, prolina, serina,
tirosina, codesti effettuano la sintesi.

Amminoacidi ESSENZIALI: fenilanina, isoleucina, istidina, leucina,


lisina, metionina, treonina, triptofano, valina.

Le proteine sono dunque il risultato della combinazione di 20 diversi


amminoacidi.
I peptidi invece sono polimeri di amminoacidi di 10
Entrambi sono poliammidi.
LIPIDI
Hanno in comune tra loro, insolubilità, e proprietà fisiche.

Trigliceridi: derivano da esterificazione tra glicerolo e acidi grassi,


oli e grassi.

I saponi sono il risultato dell’idrolisi di un trigliceride detta


saponificazione.
La loro azione detergente è data dalla loro struttura anfifilica o
anfipatica data da una porzione idrofila e una idrofoba, in acqua
formano miscele.

Cere: sono esteri di acidi grassi, si trovano nelle cuticole degli


antropodi e dei vegetali.

Fosfolipidi: principali costituenti delle membrane cellulari, sono


anfipatiche, contengono una coda idrofoba e una testa polare.

Steroidi: struttura a 4 anelli condensati, il più importante è il


colesterolo.

NUCLEOTIDI E ACIDI NUCLEICI


Dna e Rna sono acidi nucleici formati da polimeri di nucleotidi
Importanti nel processo di ereditarietà e nella sintesi proteica.

Potrebbero piacerti anche