Sei sulla pagina 1di 3

I pronomi combinati

I pronomi mi, ti, ci, vi, si quando sono seguiti da un altro pronome, cambiano
in: me, te, ce, ve, se.
Inoltre le (femminile singolare) gli e loro diventano glie-.
Queste forme possono essere seguite dai pronomi lo, la, li, le, ne, dando
origine alle seguenti forme: me lo, te la, se li, ce le, ve ne ecc.
Osservare la seguente tabella:

+ lo + la + li + le + ne
mi me lo me la me li me le me ne
ti te lo te la te li te le te ne
gli glielo gliela glieli gliele gliene
si se lo se la se li se le se ne
ci ce lo ce la ce li ce le ce ne
vi ve lo ve la ve li ve le ve ne
si se lo se la se li se le se ne
Possiamo notare che:
• i pronomi indiretti precedono i pronomi personali diretti (me lo);
• la vocale i di mi, ti, ci, si e vi si trasforma in e, il pronome
personale gli prende la vocale e;
• i pronomi combinati si
scrivono separati, tranne glielo, gliela, glieli, gliele, gliene.
ATTENZIONE!
⇒ In passato era considerato un errore usare la forma gli alla terza persona
plurale, mentre oggi è più usata di loro.
Per esempio: “hai dato da mangiare ai gatti?” “no, non gliel‘ ho ancora dato”
⇒ il pronome personale combinato precede il verbo.
“No, non l’ho ancora dato loro” ⇒ il pronome personale lo precede il
verbo, mentre loro lo segue.
⇒ Un pronome diretto o indiretto seguito da si riflessivo, impersonale o
passivante non cambia forma e rimane al primo posto: mi si offre una
grande opportunità; è una bella casa, la si vende senza difficoltà; gli si rivolse
con parole sicere.
Qualche esempio:
– me lo ha detto (= ha detto questo a me);
– te lo ricordo (= ricordo questa cosa a te);
– ve lo affido (= affido lui a voi);
– glielo dirò (= dirò questa cosa a lui, a lei o a loro)
– ve ne ho già parlato (= ho già parlato a voi di questa cosa)
I pronomi personali si possono combinare anche con ci (avverbio di luogo o
pronome dimostrativo):

+ mi + ti + lo + la + ci
mi ci ti ci ce lo ce la non esiste
+ vi + li + le + si + ne
vi ci ce li ce le ci si ce ne
Qualche esempio:
– vi ci accompagno più tardi (= accompagno voi in quel luogo più tardi);
– ti ci vedo (= vedo te, immagino te in quel luogo o in quella situazione);
– non ci si crede (= non si crede a questa cosa);

– ce li porto (= io porto in quel luogo loro);


– quanti libri ci sono sul tavolo? Ce ne sono due (= sul tavolo ci sono due
libri).

Seleziona la risposta corretta fra quelle disponibili. Se rispondi bene, vedrai lo sfondo
diventare di colore verde.
1. Scegli la frase corretta:
o Se non vengo, ti lo dico.
o Se non vengo, te lo dico.
2. Scegli la frase corretta:
o Nonostante abbia studiato questa regola molte volte, non me la ricordo mai.
o Nonostante abbia studiato questa regola molte volte, me non la ricordo mai.
3. Scegli la frase corretta:
o Se Maria ha dimenticato la penna, gliela presto io.
o Se Maria ha dimenticato la penna, ce la presto io.
4. Scegli la frase corretta:
o Questa torta è ottima, spero che me la diano ancora una fetta.
o Questa torta è ottima, spero che me ne diano ancora una fetta.
5. Scegli la frase corretta:
o Abbiamo organizzato una festa a sorpresa per Marco, sicuramente lui non
gliela aspetta.
o Abbiamo organizzato una festa a sorpresa per Marco, sicuramente lui non se
l'aspetta.
6. Scegli la frase corretta:
o Più tardi devo andare in piscina, mi ci puoi accompagnare tu?
o Più tardi devo andare in piscina, me ci puoi accompagnare tu?
7. Scegli la frase corretta:
o Se Natalia non vi ha ancora parlato del mio progetto, ve ne parlo io.
o Se Natalia non vi ha ancora parlato del mo progetto, ve lo parlo io.
8. Scegli la frase corretta:
o Questa festa è proprio noiosa, ce la andiamo?
o Questa festa è proprio noiosa, ce ne andiamo?
9. Scegli la frase corretta:
o Sono sicuro che ce la farai a passare l'esame.
o Sono sicuro che te la farai a passare l'esame.
10. Scegli la frase corretta:
o Ho salutato Alex da lontano, ma lui non se ne è accorto.
o Ho salutato Alex da lontano, ma lui non se lo è accorto.

Potrebbero piacerti anche