Sei sulla pagina 1di 2

HOME > BENVENUTI - INTERCULTURA BLOG > RIPASSIAMO L’USO DEI PRONOMI DIRETTI CON IL PASSATO PROSSIMO

Italiano

Ripassiamo l’uso dei pronomi diretti con il


passato prossimo
Prof. Anna
grammatica, La lingua italiana , pronomi

16 Febbraio 2012
Cari lettori e care lettrici di Intercultura Blog, oggi ripasseremo l’utilizzo dei pronomi diretti con il
passato prossimo.
Buona lettura!
Prof. Anna
I pronomi diretti di terza persona singolare o plurale (lo–la–li–le) prima di un verbo al
passato prossimo seguono alcune regole precise:
1- I pronomi diretti di terza persona singolare maschili e femminili (lo-la) quando si trovano davanti
all’ausiliare “avere” perdono la vocale e di conseguenza vengono apostrofati :
– hai guardato il film? Sì, l’ho guardato;
– avete mangiato la torta? No, non l’abbiamo mangiata.
2- I pronomi diretti di terza persona plurale maschili e femminili (li-le) non perdono la vocale
davanti all’ausiliare “avere”:
– hai visto le ragazze? No, non le ho viste;
– hai cucinato gli spaghetti? Sì, li ho cucinati.

3- Il participio passato del passato prossimo concorda nel genere e nel numero con il
pronome diretto (e quindi con il nome che il pronome sostituisce):
– hai parcheggiato il motorino? Sì, l’ho parcheggiato.
– avete visto la nuova casa? Sì, l’abbiamo vista;
– hai piegato i vestiti? Sì, li ho piegati;
– hai comprato le scarpe? Sì, le ho comprate.
→ Ricordiamo che l’accordo del participio passato con l’oggetto è :
• obbligatorio: quando appunto è costituito dai pronomi atoni di terza persona lo, la, li, le e con ne:
devo comprare una camicia: ne ho viste alcune molto belle;
• facoltativo: ma abbastanza diffuso, con i pronomi atoni non di terza persona: Marco ci ha salutati (o
ci ha salutato); non vi avevo visti (o non vi avevo visto).
Ora vi darò qualche indicazione per poter svolgere correttamente l’esercizio che segue.
Molto spesso quando una domanda comincia con “chi“, nella risposta mettiamo il soggetto o il
pronome personale soggetto (cioè chi ha compiuto l’azione) alla fine della frase, in questo
modo l’enfasi viene messa su chi ha compiuto l’azione:
– chi ha chiuso la porta? L’ho chiusa io;
– chi ha lavato i piatti? Li abbiamo lavati noi;;
– chi ha portato il vino? L’ha portato Marco.
Nel seguente esercizio bisogna rispondere correttamente alle domande utilizzando i pronomi diretti.
Tra parentesi troverete alcune indicazioni, rispondete come nei seguenti esempi:
Avete visto la nuova casa?
– (risposta positiva) Sì, l’abbiamo vista.
– (risposta negativa) No, non l’abbiamo vista.
Per le domande che cominciano con “chi”, tra parentesi è indicata la persona (o il pronome personale
soggetto) che ha compiuto l’azione:
– Chi ha chiuso la porta? (risposta: io) L’ho chiusa io.
– Chi ha portato il dolce? (risposta: Marco e Anna ) L’hanno portato Marco e Anna.
Fate attenzione alla punteggiatura mentre fate l’esercizio (virgole e punti) in modo che la vostra
risposta risulti corretta.

Completa il testo inserendo le parole mancanti negli spazi vuoti. Al termine premi il pulsante "Correggi esercizio" per controllare se hai risposto
correttamente.

1- Hai comprato la frutta? (risposta positiva) 2- Hai fatto gli esercizi per oggi? (risposta negativa)

3- Chi ha preparato la cena? (risposta: io) 4- Hai ricevuto sue notizie? (risposta

negativa) 5- Hai riempito le valigie? (risposta positiva) 6- Chi ha preso la mia giacca?

(risposta: Maria) 7- Hai letto i libri che ti ho dato? (risposta negativa) 8- Hai scelto il

regalo per Luca? (risposta positiva) 9- Chi ha portato le arance? (risposta: noi) 10-

Chi ha guidato la mia macchina? (risposta: io)

Correggi esercizio Mostra le soluzioni

Potrebbero piacerti anche