Sei sulla pagina 1di 2

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2021/22


CLASSE IVB LSA

Docente: Ornato Enrica

Testo: Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi “Manuale blu 2.0 di matematica seconda edizione con
tutor” volumi 4a e 4b

Modulo 1 : GONIOMETRIA , TRIGONOMETRIA.


Argomenti
Ripasso delle funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante. Valori notevoli. Grafici
e periodicità. Archi associati:angoli complementari, supplementari ed esplementari. Formule: di addizione e
sottrazione, di duplicazione, di bisezione , di prostaferesi, parametriche.
Le funzioni goniometriche e le trasformazioni geometriche: grafici fondamentali e grafici trasformati.
Equazioni e disequazioni goniometriche :
 Equazioni goniometriche elementari e riconducibili ad equazioni elementari.
 Equazioni lineari in seno e coseno
 Equazioni omogenee di II grado in seno e coseno
 Disequazioni goniometriche intere e fratte
 Sistemi di equazioni e di disequazioni goniometriche
Applicazioni alla trigonometria:
 Area di un triangolo e raggio della circonferenza circoscritta
 Teorema della corda
 Teorema del seno
 Teorema di Carnot
 Risoluzione di triangoli rettangoli e qualsiasi
Problemi con funzioni goniometriche e problemi applicativi che danno origine a soluzioni dirette o ad equazioni e
funzioni. Problemi della realtà.

Modulo 2 : ESPONENZIALI E LOGARITMI


Argomenti:
 Le equazioni esponenziali
 Le disequazioni esponenziali
 Le equazioni logaritmiche
 Le disequazioni logaritmiche
 Problemi della realtà.

Modulo 3 : LA GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO


Argomenti:
 Le coordinate cartesiane nello spazio, vettori nello spazio
 Perpendicolarità e parallelismo
 Equazione generale del piano
 Distanza punto piano
 Equazione generale della retta ( cartesiana, parametrica e come intersezione di piani), distanza tra due rette parallele
e due rette sghembe
 Posizione reciproca retta piano
 La superficie sferica

Modulo 4 : CALCOLO COMBINATORIO


Argomenti:
 Raggruppamenti
 Disposizioni semplici e con ripetizione
 Permutazioni semplici e con ripetizione
 La funzione n!
 Combinazioni semplici e con ripetizione
 Coefficienti binomiali e potenze del binomio
Modulo 5: FUNZIONI E LORO PROPRIETA’
Argomenti
 U.D.1 Classificazione, dominio, zeri e segno della funzione, grafici trasformati, funzioni pari e dispari.

Modulo 6: LABORATORIO DI INFORMATICA


Argomenti
 U.D.1 Matematica con Geogebra: uso del programma per lo studio dei grafici trasformati di funzioni
goniometriche, esponenziali e logaritmiche. Elementi di geometria analitica nello spazio
 U.D.2 Utilizzo di uno spazio piattaforma Classroom per la condivisione di materiale e per lavori di gruppo.

INDICAZIONI PER GLI ALLIEVI CON INSUFFICIENZE E PER EVENTUALI ESAMI


INTEGRATIVI O DI IDONEITÀ.

Gli esercizi di base, di primo livello dei moduli 1,2,3,4,5 costituiscono l’obbiettivo minimo della programmazione per
l’anno scolastico 2021/22. Si consiglia un’attenta revisione degli argomenti indicati attraverso:

1. la sintesi e il ripasso delle nozioni essenziali relative ai vari argomenti trattati seguendo gli esercizi svolti del
libro di testo. (Integra il lavoro utilizzando i tuoi appunti personali, la teoria del libro di testo e il materiale su
classroom. Ti sarà utile produrre semplici schemi personali corredati da pochi ma significativi esercizi chiave
anche con l’ausilio di materiale che puoi trovare on-line .)
2. la ripetizione degli esercizi base che trovi completamente svolti sul libro di testo o che sono stati svolti a suo
tempo in classe;
3. la verifica delle proprie abilità svolgendo gli esercizi riassuntivi di fine capitolo;
4. la compilazione durante l’intera fase di ripasso di un apposito quaderno su cui svolgere gli schemi e gli
esercizi. Si chiede inoltre di curare l’ordine e di rispettare una forma espositiva schematica, chiara e scorrevole.

A tutti gli allievi della classe vengono indicati su classroom gli esercizi per il lavoro estivo:

Agli allievi con insufficienza o con aiuto si richiede di consegnare il quaderno di ripasso: ai primi durante lo scritto
della prova d’esame, ai secondi durante la prima settimana di lezione.

A tutti gli allievi: al rientro a scuola verrà proposta una verifica sul lavoro fatto durante l’estate che consisterà in una
scelta di esercizi della tipologia di quelli assegnati per il lavoro estivo.

Mondovì, 8 Giugno 2022

Potrebbero piacerti anche