Sei sulla pagina 1di 5

Dizionario dei termini musicali: Home Recording tutorial Free Download

Indice
Classifiche Dizionario dei termini musicali
Plug-in
Computer music
Tutorials
Software AC3: Vedi Dolby Digital
Hardware
AES/EBU: Connessioni digitali bilanciate. Lo standard AES/EBU usa i connettori tipo XLR.
Freeware
La tua musica Aftertouch: E' quel parametro che si genera quando, dopo aver suonato un tasto, lo premiamo più a fondo;
David's guitar programmandolo opportunamente, possiamo per esempio simulare il "vibrato" chitarristico...
D*C records Studio
Alternating Current (AC): Corrente elettrica che periodicamente cambia di magnitudo e direzione.
More Rec. Studio's
Trentino A. Adige
Ambience: La caratteristica acustica degli spazi con riguardo alla riverberazione. Una stanza (room) con molto riverbero è
Italia detta "live" , viceversa viene detta "dead"
Case discografiche
Case editrici Ampere (A): L'unità di musura della corrente elettrica.
Produttori
Stampa CD Amplificatore (Amp): Un dispositivo in grado di incrementare il livello di un segnale.

Contratti
Attenuare: Ridurre di livello.
Midi downloads
I posti giusti
Analog: Il modo in cui i suoni vengono riprodotti.
Amici di Music-Boss
Scrivimi Balanced / Bilanciato: Per un sistema essere bilanciato significa avere elettroniche equilibrate e di solito contiene i
connettori XLR. Una linea bilancia in teoria non attira rumore esterno.

Banchi: Un banco è un insieme di suoni, solitamente 128. Ormai tutti gli strumenti ne hanno più di uno e almeno uno di
questi è General Midi.

Bandwidth: La risposta in frequenza di un sistema. Di solito viene specificata da 20Hz fino a 20KHz

Band-pass filter / Filtro Passa-Banda: Filtro in grado di far passare le frequenze centrali di un segnale.

Bass Reflex: Un tipo di altoparlante che usa un condotto in grado di aumentare la risposta alle basse frequenze.

BNC: Tipo di connettore usato per segnali analogici e digitali.

Canali Midi: Il MIDI prevede 16 diversi canali: ad ogni canale va associato uno strumento.
Ne consegue che, con un singolo strumento, è possibile riprodurre al massimo 16 diversi timbri, batteria compresa. Da non
confondere col numero di voci di uno strumento.

Center Channel / Canale Centrale: Suono decodificato dallo stereofonico spedito ad un speaker montato di fronte
all'ascoltatore, progettato per migliorare voci ed effetti sonori da una colonna sonora di film.

Channel Balance / Bilanciamento Canali: In un sistema stereofonico, mostra l'equilibrio di livello tra il canale sinistro e il
canale destro.

Clipping: Si riferisce ad un tipo di distorsione che accade quando un amplificatore è pilotato in condizione di sovraccarico
8volume in ingresso troppo alto).

Compressione: In audio, la compressione provvede a ridurre la dinamica di un segnale.

http://www.music-boss.com/tutorial_dizionario.htm (1 of 5)30/01/2004 1.42.22


Dizionario dei termini musicali: Home Recording tutorial Free Download

DAC: Digital to Audio Converter. Dispositivo in grado di convertire il segnale da digitale ad analogico.

Decibel (dB): Indica le differenze in livello di volume in una maniera logaritmica.

0 dB è la soglia di sentire, 130 dB è la soglia del dolore.


Bisbiglio: 15-25 dB
Quiete: about 35 dB
in casa o in ufficio: 40-60 dB
Voce umana: 65-70 dB
Orchestra: 105 dB
concerto Rock: 120 dB+
Jet: 140-180 dB

Dinamica: E' la capacità di uno strumento di riprodurre il "tocco" di chi sta suonando; in uno strumento dotato di questa
funzione, premendo leggermente un tasto si avrà un suono di un certo "volume"; premendolo più forte avremo un volume
maggiore. In base alla pressione esercitata, lo strumento genera un valore di velocity.

Direct Current (DC): Corrente che circola in un unico senso.

Distorsione: Qualsiasi cosa che distorce il segnale originale. Anything that alters the musical signal.

Dolby Digital: E' un sistema composta da 5 canali audio, sinstro, destro, centrale, sinistro posteriore, destro posteriore. Lo
standard AC3 contiene anche un subwoofer.

DSP: Digital Signal Processing.I DSP sono usati per procesare segnali audio.

Equalizzatore: Set di filtri usati per abbassare o aumentare una banda di frequenze

Filtro: Dispositivo in grado di filtrare segnali audio.

Frequency: Il range delle frequenze(20Hz-20kHz) che l'essere umano può percepire.

Gain: Di solito incrementa il livello del volume.

General Midi: Definisce una serie di convenzioni introdotte per unificare i parametri più critici nell'esecuzione di una song.
Per esempio, tutti gli strumenti che aderiscono a queste specifiche hanno come primo suono il pianoforte (classico), come
secondo un pianoforte più "brillante" e così via.

Harmonics / Armoniche: Sono vibrazioni a frequenze che sono multipli ( un'ottava o multipli di ottava) della frequenza
fondamentale. Le armoniche si estendono oltre la soglia udibile.

Hertz (Hz): Unità di misura della frequenza.

High-Pass Filter / Filtro Passa-Alto: Filtro in grado di far passare solo le frequenze più acute di un segnale audio.

Hiss: Rumore sonoro simile all'aria che esce da un pneumatico, tipoco delle vecchie registrazioni.

Hum: Rumore sonoro sulle frequenze basse di un segnale

Impedanza: E' la misura della resistenza elettrica specificata in ohm. Viene indicata ad. es. negli Altoparlanti.

Jitter: La tendenza che ha un dispositivo che in pratica manca di sincronizzazione causata da cambi elettrici. Tipico dei
segnali digitali.

Kilohertz (kHz): mille hertz.

Loop: Porzione di traccia,o campionamento, in ripetizione automatica: per esempio, programmando una parte di batteria,
potremmo registrare una sola battuta e poi farla ripetere al sequencer per 5 volte...

Low-Pass Filter/ Filtro Passa-Basso: Filtro in grado di far passare solo le frequenze basse di un segnale audio.

http://www.music-boss.com/tutorial_dizionario.htm (2 of 5)30/01/2004 1.42.22


Dizionario dei termini musicali: Home Recording tutorial Free Download

Master keyboard: E' una tastiera "muta", non provvista di suoni. Serve a comandare via MIDI altri strumenti (expanders,
multieffetti, tastiere)I vantaggi: funzioni di controllo non coperte da normali tastiere, tasti pesati o semipesati, grande numero di
splits, ingressi a volontà per pedali, controlli a fiato, uscite MIDI doppie

Master track: E' una traccia speciale,che serve solo per tenere nota di tutti i cambiamenti di velocità e di tempo all'interno di
un brano. I softwares più evoluti permettono per esempio di "disegnare" graficamente un rallentando, eliminando gli
interminabili conteggi che prima si dovevano fare per ottenere lo stesso effetto.

Midbass: Indica le media-basse frequenze. Di solito da 100 a 400 Hz

MIDI: MIDI sta per Musical Instruments Digital Interface, Interfaccia Digitale per Strumenti Musicali. Il MIDI, nato nel 1982,
stabilisce una serie di regole che permettono a diversi strumenti di comunicare fra loro, in un linguaggio universale. Per
esempio è possibile suonare una chitarra pilotandola da una tastiera.

Octave: Un'ottava è un raddoppio o dimezzamento di una frequenza. 20Hz-40Hz sono considerati l'ottava più bassa.

Ohm: Unità di misura della resistenza

Out of Phase: Capita quando gli altoparlanti sono montati con la polarità all'incontrario.

Output: The sound level produced by a loudspeaker. The sound level produced by a loudspeaker.

Overload: Condizione di un sistema, in cui l'input è pilotato da un segnale troppo alto. Causa distorsione.

PCM: Pulse Code Modulation.

Peak: La massima ampiezza (volt o corrente) che può avere un segnale.

Peak power rating: Another meaningless specification unless references are given..

Polarità: Gli speaker ad esmpio hanno la polarità, negativo e positivo.

Pre-amplificatore: Altrimenti detto Pre-amp, è un dispositivo che preleva il segnale ad es. da un giradischi o microfono e lo
preamplifica prima di inviarlo ad un finale.

Program change: Cambio di programma: mandandone uno alla tastiera, o alla scheda, si cambia lo strumento che viene
riprodotto. Può avere un valore che va da 1 a 128. Per un elenco completo, clicca qui.

Quantizzazione: E' un processo di editing usato per correggere i valori di tempo degli eventi in una sequenza MIDI, ed e'
una delle più importanti funzioni di editing di un sequencer MIDI. Il sequencer software raggiunge il suo scopo spostando gli
eventi in una griglia prestabilita. Lo grid spacing viene determinato dalla risoluzione che scegliete, ma lo vedremo in seguito.
Penso sia facile illustrarlo ricorrendo ad un esempio. Cercate di immaginare una griglia, come una di quelle che vedere sotto.
Ora immaginate che le palle blu siano degli eventi - note. La Quantizzazione pone gli eventi - note, rappresentati dalle palle blu,
in modo da riempire le celle della griglia. Ovviamente, l'uso più comune della quantizzazione e' di correggere la posizione delle
note fuori sincronia, spostando gli eventi nota nella griglia cioè esattamente (o quasi, dipende dalla scelta dei settaggi) sulla
battuta.

RCA Connettori: Sono i connettori a basso livello per connettere tra loro, CD players, Amplificatori ecc..

Realtime:"in tempo reale"; si riferisce ad una registrazione ottenuta suonando la parte normalmente, a tempo. E' l'opposto di
"step by step".

Resonant frequency /Frequenza di risonanza: Qualsiasi sitema ha una particolare frequenza di risonanza. A questa
frequenza il sistama aumenta l'energia e causa una vibrazione indesiderata più o meno forte.

RMS (root-mean-square): Usato comunemente come il valore effettivo del potere elettrico di un'onda di sinusoidale. Un
standard in misurazioni di amplificatore.

Sequencer: E' il dispositivo che si occupa di registrare le nostre esecuzioni, e poi di riprodurle;alle origini del MIDI, era una
scatoletta che registrava al massimo una o due tracce in tutto... oggi lo troviamo già racchiuso dentro alle tastiere, oppure come

http://www.music-boss.com/tutorial_dizionario.htm (3 of 5)30/01/2004 1.42.22


Dizionario dei termini musicali: Home Recording tutorial Free Download

programma per computers. In ambiente Windows,il più famoso è Cubase.

Signal-to-noise (SN) Ratio: Misura in decibel la distanza che passa tra il segnale musicale e il rumore degli strumenti.

Sistema esclusivo SysEx: E' una sequenza di dati MIDI interpretabili solo da uno specifico strumento (o da una famiglia);
programmando dati di sistema esclusivo si ha un controllo completo sul comportamento dello strumento, spesso riuscendo ad
accedere a funzioni non raggiungibili in altri modi. Entra in gioco, per esempio, quando facciamo un "bulk dump".

Split: Consente di separare la tastiera in due o più parti;per esempio, possiamo avere un suono di pianoforte fino al do4, dal
do#4 in su un sax.....e così via.

Step by step: Letteralmente, "passo per passo"; si riferisce ad una registrazione ottenuta inserendo le note ad una ad una,
che necessiterà poi dell'inserimento manuale delle durate. Opposto a "realtime", utile per chi non ha molta dimestichezza con le
tastiere.....

Sustain: E' il pedale che simula quello destro del pianoforte. Premendolo, i suoni rimangono udibili anche dopo aver
rilasciato i tasti. Chiamato anche "hold","damper".

Stereo: Lo scopo della stereofonia è di separe i canali destro e sinistro, in modo da offrire l'illusione di un'immagine
tridimensionale del suono tra gli speaker.

Subwoofer: Uno speaker disegnato esclusivamente per riprodurre le basse frequenze (da 20 a 40 Hz).

Timbre: La caratteristica di un suono che lo distingue dagli altri suoni allo stesso pitch e volume.

Total harmonic distortion (THD): Si riferisce ad un'apparecchiatura che aggiunge armoniche nel segnale, il quale non le
aveva all'origine. Per esempio: un'apparecchiatura che è alimentata con un'onda sinusoidale a 20Hz che sta riproducendo
all'uscita anche sinusoida a 40Hz, 80Hz ecc.

Transpose: E' il parametro che varia l'accordatura generale dello strumento; utile per esempio quando dobbiamo cantare
una canzone che per la nostra voce è troppo alta o troppo bassa. In genere ha un range di un'ottava (sopra e sotto), e va a
passi di un semitono.

Volt : Unità di misura delle tensioni.

Velocity: E' un parametro strettamente collegato alla dinamica; può avere valori che vanno da 0 a 127. Con un valore 0, non
udremo alcun suono; con un valore pari a 127, avremo il massimo volume ottenibile per quella nota.

Voci: Il numero di note simultanee che lo strumento riesce a riprodurre.Da non confondere col numero di canali: i canali
rimangono comunque 16,e sono del tutto indipendenti dal numero delle voci.In pratica:se lo strumento è capace di 32 voci
simultanee,premendo assieme 33 tasti ne suoneranno solo 32,e il 33° rimarrà comunque muto.

Vedi: canali.

Watt: E' l'unità di misura dei sistemi di amplifcazione.

Wavelength: La distanza che un suono percorre per terminare un ciclo.

XLR: Tipo di connettore usato per le linee bilanciate tipo AES/EBU.

Fonte dell' articolo: Xelenio

http://www.music-boss.com/tutorial_dizionario.htm (4 of 5)30/01/2004 1.42.22


Dizionario dei termini musicali: Home Recording tutorial Free Download

Powered by MULTIMEDIABRAIN

http://www.music-boss.com/tutorial_dizionario.htm (5 of 5)30/01/2004 1.42.22

Potrebbero piacerti anche