Sei sulla pagina 1di 3

Natalia Moncada

Fabian Ávila

Duván Ordóñez

1. Leggete il testo e rispondete V (vero) o F (falso)

L’evoluzione della famiglia italiana negli ultimi 150 anni

Negli ultimi 150 anni la famiglia italiana si trasforma profondamente. In passato era formata di
tante persone: genitori anziani, figli sposati, nipoti, zii e cugini. Tutti vivevano sotto lo stesso tetto
anche perché il lavoro più diffuso era l’agricoltura che richiedeva molte braccia da lavoro. Questo
tipo di famiglia veniva chiamata famiglia patriarcale anche perché la massima autorità era la
persona più anziana il “pater”.

Con lo sviluppo della società industriale i figli abbandonano le campagne e si stabiliscono in città
per lavorare nelle fabbriche. A causa delle difficoltà economiche, ma soprattutto per una nuova
mentalità anche il numero dei figli diminuisce rispetto al passato e ben presto la famiglia è formata
solo da poche persone. La donna entra nel mondo del lavoro e acquista più libertà e una maggiore
autonomia economica. Allo stesso tempo combatte molte battaglie per l’affermazione degli stessi
diritti degli uomini.

Con l’introduzione di nuove leggi (divorzio, aborto, etc..) si sono affermati diversi tipi di famiglia,
come per esempio single, con un solo genitore, unioni di persone conviventi, anche dello stesso
sesso, situazioni nuove per la società italiana. Anche se è cambiata molto nella sua organizzazione,
la famiglia è ancora il nucleo più importante della società perché resta pur sempre il primo luogo di
educazione e protezione.

1. In passato la famiglia italiana tradizionale era formata da molte persone. V


2. La famiglia di una volta generalmente viveva nella stessa casa. V
3. In passato l’attività economica più diffusa era l’industria. F
4. Con lo sviluppo dell’industria i figli lasciano le campagne e vanno a vivere in città. V
5. Le famiglie diventano più piccole per motivi economici e una nuova mentalità. V
6. Con lo sviluppo della società industriale la situazione per la donna è peggiorata F
7. Oggi ci sono molti tipi di famiglie nuove, come quella patriarcale. F
8. La famiglia oggi non è importante come in passato. V
9. Con il tempo sono state introdotte nuove legge che tutelano la famiglia. V
___/9

2. Scrivete il nome di famiglia, con l’aggettivo possessivo corretto, vicino alla spiegazione.

Chi è?

1. Il padre di mia madre è: mio nonno.


2. Il fratello di mio padre è: mio zio.
3. Mio padre e mia madre sono: i miei genitori.
4. La sorella di mio padre è: mia zia.
5. Il figlio del fratello di mio padre è: mio cugino.
6. Il fratello di mia madre è: mio zio.
7. I figli di mia zia sono: i miei cugini.
8. La figlia di mia madre è: mia sorella.
9. Il figlio di mia madre è: mio fratello.
10. Il figlio di mia sorella è: mio nipote.
11. I figli dei miei figli sono: i miei nipoti.

____/11

3. Scegliete la soluzione corretta.

1. Mio Il mio fratello abita a Roma.


2. Suoi I suoi genitori sono toscani.
3. La tua Tua casa è in centro.
4. Il nostro Nostro fratellino ha sei anni.
5. Miei I miei colleghi sono molto simpatici.
6. Le sue La sua sorelle sono più giovani di me.
7. La loro Le loro madri fanno le insegnanti.
8. La vostra Vostra macchina è rotta.
9. Il mio Mio fidanzato viene da me stasera.
10. La sua Le sue amiche non mi piacciono.

______/10

4. Scrivete un testo in cui raccontate com’era la famiglia colombiana 150 anni fa e i


cambiamenti che sono avvenuti durante più di un secolo. Ci sono somiglianze o differenze con
l’evoluzione della famiglia italiana? Quali? Scrivete un testo di minimo 80 parole. 20 punti

Le famiglie italiane e le famiglie colombiane non sono così diversi.


150 anni fa, la famiglia colombiana era formata di tante persone. Le persone avevano molti figli ed i
figli rimanevano in casa molti anni lavorando nei suoi campi. Inoltre, la famiglia di una volta era
molto religiosa e conservatrice. Questa famiglia si chiamava patriarcale e maschilista perché il
padre era la massima autorità e seguivano i figli maschi. Quindi, gli uomini portavano i soldi,
mentre le donne stavano a casa con i bambini e cucinando per tutta la famiglia

Adesso, la famiglia colombiana è somigliante alla attuale famiglia italiana. La famiglia è meno
numerosa, i figli si trasferiscono di casa presto e la donna ha più diritti.

Potrebbero piacerti anche