Sei sulla pagina 1di 21
RESISTENZA DEI MATERIALS LEZ, 10 DOPO AVER DETERMINATO LE TENSIONI | AD ESEMPIO NELU'ALBERO PRECEDEUTE (iy UWA SPECIFICA SEBIONE) £! NECESSANO VERJFICARE SE IL MATENALE E’ IN GRADO. DI SOSTENERE QvEL LIVELLO DI SOLLECITAZIONE SENZA ECCESSIVE DEFORMAZ/ONI E/Q FRATTURA LA PRONA Plu” = SEAPLICE 6B PIV) COMUNE E QvELLA DI TRAZIONE G) PARTE DA VN CILINDRETTO — CAMPIONE (RovVINO) A Cul St APPLICA UN' ALLUNGAMENTO IMPOSTO A VELOCITK (COSTANTE E SI MS0KANO FOREA ALLUNGAMENTO DELIA ZONA CENTRALE A SEZ. UNIFORME E CELIA DI CARICO, WSU RK LA FORZA DI TRAZIONE AREA DELLA SEZ. INEIALE A EXTEN- | misurA Ik ° £5 L SOVETRO | QL DEL TRATIO CENTRALE 4 V IMPOsTA. COSTANTE (4554) SI DEFINIS COND Le QUANTITAT TENSIONE © E DEFOMMAZIONE € IN © 6! CA TENSIONE NORMALE ES5EN DO IL pRovivo. «UNA TRAVE §=SOLLECITATA A TRA ZIONE v= A”, LA DEFOKMAZIONE E' tA VANAZIONE DI LUNGHEZZA (RELATIVA, Oo IN reRcENTUALE ) DEL TRATTO CENTRALE: — AL c= Si RAPPRESENTA Q@UINDI LA CURVA. TENSIONE ~ DEFONMMAZIONE OTTENUTA IL PRIMO TRATTO CHATERALI ‘ METALLICL) E', CoM BUONA APPROS SIMAZIONE, RETTILINEO RAPPORTO DI PROPOR QW. * S| DEFINISCE Quind) IL e (nopure >! YOUNG) ALLALLUNGAMENTO ASSIALE CORNSPONDE = UWA RESTRIZIONE IN SENSO TRASNERSALE a Cue! LEGATO |L RAPPORTO DI POISSON WV (“mI”) -, f aL Bee ed ) ’ oa pie AL, (RibuziONE IN SEWSO TRASVERS.) ' ! on If Que STO PRIMO TRATTO Sl HA UN COMPORTAMENTO ELASTICO : SE IL CANO VIEVE RIMos sO Lk DEFOMAZIONE = VIENE RECUPERATA E Quinbi IL CILINDRETTO =RITORVA ALLA SUA LUNGHEZPA INIZIALE PROSEGUENDO INVECE CON L'APPLICAZIONE DI UNA DEFOMAZIONE PROGRESSIVA «SI HA (PER J METALL) LO SWERVARENTO A Cul EB! hs SOCIATA LA DEFORMAZIONE PLASTICA CHE A. DIFFERENZA DI -RUELLA ELASTICA NON VIENE RECUPERATA QuUALORA SI ELIMNASSE IL CARNICO EVENTVALE ELIMINAZIONE DEL CANCO € DEFORMAPIONE PLASTICA Co PERMANENTE) ALGUNI PATERNAL) HANNO LO SNERVAMENTO “WANIFESTO™ E @uiND! SI P00” PEFINIRE LA TENSIONE DI SNERVAMENTO et - Sy (Cf 7rleld) “ Sue | ES. ACCIAL | A BASSO I TEWORE DI | CARBONIO : Accial “pois” LA wKGGOR PARTE DE] MATERIAL HA UNO SNERVAMENTO = PROGRESSIVO, = EE QuinDIl LA TENSIONE DI SNERVAME NTO RISPETTO. AD UNA DEF 6 Sy NIENE DEFINITA PLASTICA INT A -- CHE E" PAN ALO 0.2% Ti (ChE ud” ESSERE / DETERMINATA = BENE / SPERIMENTALMEN TE) / t nS 0.2% E = 0.002 SV CCESSINAMENTE IL CANCAMENTO PROSE GUE, tn TENSIONE AUMENTA ((NCRUDIMEN TO) A RAGGIUNGERE UN MASSIMO A FINO CUl CORN SPONDE wo LA TENSIONE “vim” Sy $y |= ~ NN € In CORRISFONDENZA DI QUESTO MASSIMO wIzIA iL FENOMEND ELIA STRIZIONE , = PLUTO MENO PARCATA PER DIVERS! MATERIAL), IN UWA ZOWA per rRoviuo = 4A SEBIONE = imuisce FIN A RNG GION GERE LA FRATTURA FINALE A CUI + CORISPONDE LA ( TENSIONE DI FRATTURA Sp E LIALLVNGA MENTO PERCENTUALE. A% Ss “> ¢ Ag lA AM EB AE (poLTIPLICATO. x 100%) A cl el HA LA. PRATTURA , RAPPRESENTA Quid! ula nisuRk DELLA BUTTILIVE' La capacita® DI DEFORMMARS!, bi uN PATENALE, PRIMA DI SUBIRE LA FRATTURA, InvVeECcE | 2 VALON Sy, Sy SISTE RAPPRESENTAVO LA RESISTENZA WHINE IL PRODOTTO RESISTENZA & DUTTILITAS E LA TENACITAY CHE RAPPRESENTA LA va CAPACITK DI ASSORBIRE MOLTA ENERGIA PRIMA Di RAGGIUNGERE «LA FRAT TURA @ C6) un ALTRO TIPO DI PROVA MOLTO FREQUENTE f£! Ly DUREZZA. LA DUREZZA OB! LA CApACITA DI UN MATERJALE DI PLASTICHE LOCAL) E/0 — GRAFFIATUR, NOW SUBIRE DE FORMAZIONI| ESISTONO VANE SCALE, LE PIU COMVN] PER | meTALLI, SONO LA BRINELL E LA ROCKWELL C NELLA BRINELL ABBIMMO LINDENTAZIONE DI UNA SFEM E€ JIL VALORE DI DUREZZA Eo paro DAL RAPPORTO =FRA LA OFORZAOMASSIMA APPLICATA E LA SUPERFICIE DELL'IMPRONTA RIMASTA -DOPO AVER RIMOSSO LA SFERA “ P iM HB= <= O- gu PE RFICIE iAP (FoRBA max, Ss / E‘ SEMPRE EsPRESSA { C : , IN Kop AENTRE Z 4 { tA SIN man? (HPRONTA LUNITR DI MISVRA DI AB (SFERICA) NON SI SPECIFICA PERO, VISVALIEZZATA E ND ESEMPIO: 300 HB MISURATA CON UN MICROSCORIO OTTICO tA ROCKWELL C HA COME INDENTATORE UN COND (IN DIAMANTE) «ESI MISURA A PROFON DTA DL PEWETAABIONE A PARTIRE DA UN CARICO MINI DUREZZA VIENE OTTENVTA DALI IWVERSO. DI QUESTA PROFONDITA DI PENETRAZIONE FRA IL AMIN. E IL MAX. A Cul SEGUE IL CAN@® massimO, LA ANCHE JN QUESTO CASO SI RIPORTA IL NUMERO SENZA UNITK Dl MISURA iA RCE PIO OADATTA. PER DUREZZEMoLTO ELEVATE , ES. TEAPRA 0 CEMENTAZIONE , MENTRE LA BRNELL 5! uSA PER | METALL) DI DUREZZA NON = ECCESSIVA TIPICAMENTE 51 PASSA DALLA DURERZA BALA ORC PER HB 500-600 A Cul cokUSPOWDE HRC SO- 55 RIGPE TTINAMENTE INFINE, PER GLI ACCA) VALE VWA Buda COMELAZIONE (LINEARE) FRA DUREZZA BRINELL E TENSIONE ULTIMA Sy Sy = 3.45 HB SPESSO Sl PREFERISCE FARE LA DUREZZA Bcovonych) & DEDIRE Sy, SEMBA FAR LA PDI TH2.(08) (piw" VELOCE ED VALOR) DI RIFERIMENTO —-PRINCIPALL METALL] Als) 1020 «> €20 (0.2% CARBoNIO) 5, = 290 Hly A% = 25% Sy = 330 Aka M10 HB AcclAl A BASSO TENORE CON DESIGNAZIONE IN BASE ALLE PROP. MECCANICHE F360 +9 $235 | Fe 43044 5275 | Fe S10*> 5355 7 x Sy=360Mky Sy=235 Hby ACCIAIO = BowlFicATO AS14340 tb 33 NiCr Mo 3 5, = 855 Ne = $y = 965 Mhy Ata 19% x 300 HE ACCIAIO §=— TEMPRATO AlS!) 440 Sy 1700 Mba = Su = 1850 MPa A% = 6-8% BSS HRC LEGA DI ALLVAINIO =FOFS ~TS 5y = 4FO WPy Su= 580 MPa AR= 1K & 200 HB SISTENZA A FATICA SE AP UN PROVING = DE MATERIALE METALLICO (ES. ACCIAIO) —NIENE APPLICATO UN CARICo , INFENORE ALLA TENSIONE DI SNERVAMENTO, E SUCCESSIVAMENTE = RIMOSSO, — APPARENTEMENTE. IL MATENALE NON HA SUBITO DEFORMAZ/ON] MACROSCOPICHE = PERMANENT! =E QuINDI L'APPLICAZ. DEL CANGo NON HA COMPORTATO NESSUNA CONSEGUVENZA . IN REALTAT A LIVELLO Micro- SCOPICO SI HAWNO DELLE FONE pl DE FORMAZ. VOLUME MOLTO Piccolo NON HANNO EFFETTI VISIBIL) PIASTICA CHE ESSENDO bi BACROSCOPIC | SE IL CNCO VIEVE RFETUTO UN NUMERO rLevATo D) vorre © CES. 1000 cict) WW QUESTE Zone pl DEF. PLASTICA (K LIVELLO WickO) s| HA LA FORMAZIONE DI UNA FESSURA “EMBIONALE™ MOLTO + 4 Man (20.001 sum) Yo YY LIMITATA. ZoNa pI FESSURA Scokk) MENTO EMBRIONALE. | ' a i LA ™ “ fa é 40 000 oO cicu qooo cicLt clcLI QUESTA FASE NIENE DEFINITA “NUCLEAZIONE” Coprure “izinzionE “ ) DELLA FESSURA DI FaTICK. IL. TERAINE “FATICA” INDICA APDUATO uid DAWNEG GIAMENTO CHE SUBISCE L) MATENALE A sEGUITO DI UNA RIPETIZIONE DEL CARICO PER UN AVMERO ELEVATO DI VOLTE SEGUE Pol LA FASE DI DELLA -FESSURA IN CUI MENTO E a aw PROPAGA ZIONE Sl HA UN ACCRES¢] ~ LA DIMENSIONE DELLA FESSUR A DIVNENTE = MACROSCOPICA DIMENSIONE Dan “> ELEVATA NSPETTO | ALLA SEZ, 4] 10 Han RESISTENTE 20000 Cicu 30 000 CICLI EssENDD tA SEZIONE RESISTENTE = SEMPRE yy PILCOLA , (WENITABILMENTE, — 5) ARAVA ALLA FRATTURA FINALE FRATTURA FINALE v nt | @ LA NUCEAZIONE E' RELATIVAMENTE = Plu” ECUNGA DBLA PROIAGAZIONE = E QUINDJ. HA UN IMPORTANZA PREDOMWANTE A ph LUNGHE?ZA FESSURA Y FRATTURA FINALE PROPAGAZIONE FINE DELLA FASE DI NUCLEAZIONE OWWIAM ENTE PAGGIONE E' IL CACO E Pid RAN DA MENTE SI HA NUCL. EPROP.

x Xo xK2 x od — ph ff —p Ng to? 10° 107 10? to# 105 of oF LOGANTAICA tA SCALA LOGARITMICA SERVE PER VISUAL) Z~ ZAE MEGLIO LA DIPENDENZA CON IL NUMERO p| CICLI CHE SPAZIA DI DINERS! ORNNI SI GRAVDER?, ONNIAMENTE = Ply BS ALTO. IL CANCO MINORE LA SURATA Dl SOL!TO $l RIPETONO ply PROVE G-s) PER CIASCUN LIVELLO pl CANCO E SI Fs PLORAWO Plu) LIVELL) PER | LIVELLI BASSI EE! PoSSIBILE NON AVERE FRATTURA E A PROVA VIENE INTERROTTA AD UN NYMERO PREFISSATO DI CICLI, £5. A 10 milow! (107) Oo QUESTE PROVE , CONCLUSE CON NON FRATTURA, \ENGONO INDICATE COME (RWW-ouT) E 5ONO MOLTO /MPORTANTI PERCHE’ (NbICANO IL ANELLO D) RESISTENZA DEL MATENALE CHE DIVENTA IL CACO DI PROGETTO SOUTAMENTE = INVECE DEI punt. = VIENE RIPORTATA = LA sCLINEA DI “pes OFIT” 7 Quine LA MIGLIORE APPROSSIMAZIONE LINEARE Fino A 108 cic NON DI INTERESSE Sa PER Ng BASsI — LINEA Dt BEST FIT wx aA LIKITE DI FATICA x*\o x “*& 2) amt nef ————— p> 40? 104 10° 10 1o* Ne oLTRE 10% 51 CONSIDERA IL LIMITE DI FATICA: oa” SE NON CE‘ STATA FRATTURA ENTRO 40% HA FRATTURA NEMMENO PER AMER ES.: 10% ~ 108 ALLORA NON SI Di cicLi MOLTO Pid ELEVATI, PER GL) ACCIAL IL CONCETTO (HobELLOD «DEL LINTE DI FATICA EB! ABBASTANZA REALISTICO © ta FATICA E! UN-FENOMENO = FORTEMEWTE DISPERSO A TEONCAMENTE PER DEFINIRE LA RETTA — BASTEREB - BERO 2 PUNTI, INVECE E “ NECESSARIO FARE MOLTE PROVE E POl UNA LINEA MEDIA ALLA LINEA Dl PATICA QuINDE E' ASSOCIATA UNA DENIAZIONE = STANDARD «= CHE RAPPRESENTA LA LARGHEZ— ZA Di DISPERGIONE DEI PuNTI, CHE EB! FONDAMENTALE DA CONDIDERARE = NELIA FASE DI PROGETTO LINEA MEDIB (50% bt PRoB.) WZ LINTE BI FATICA AL 99% dU AEFIDANRILITA! A s 99% bi i ae AFFIDABILIT AY oTru ——> Me “S| DEVE QUINDI SCENDERE DI VN CERTO NUMERO DI DEVIAZION) STANDARD PER RAGGIUNGERE UN LINELLO DI APFIDABILITA SUFFICIENTEMEN TE ELEVATO , UTILE Qvind) PER IL PROGETTO DETERWUNAZIONE DEL LIVELLO DI TENSIONE ALTERWATA DI PROGETTO 50% AFF. J 90% AFF. OD CON BUONA APPROSSIMAZIONE PER GLI ACCIAL: Sie Se (6, ° TENsIONE ULTIMA, PROVE DI 2 TRAZ/ONE) SUCCESSIVAMENTE $1 COREGGE = S, TEWENSO CONTO SIA DELL'AFFIDABILITA’ RCHIESTA SIA ANCHE DL ALTRI EFFETTI, IN PARTICOLARE Lo STATO DELLA SUPERFICIE (RUQGOSITA E/Q CORRO SIONE) QUEST] EFFETTI VENGONO CONSIDERAT] CON UN UNICO COEFFICIENT E Cc, MINORE DI 4, TIPICAMENTE 0.5 (iw PRATICA UN! ULTERIORE - ' RIDVZIONE DI Sm = C Su UN FATTORE 2) @® A QUESTO PUNTO SI VERIFICA LA RESISTENZA A FATICA CONFRONTANDO Sm CON IL LIVELLO (ALTERNATO) DI CANCO Gq Sl PUOT QUIND) DEFINIRE UN COEFFICIENTE BI OO SICURE Z2A: SIEURE 2A Mp= 2 pO Sa OVVIAMENTE SE Mp pt LA VERIFICA E' soppistarta SE INVECE M,p <1 ZA PROBABILITA™ DI AVERE FRATTURA A FATICA (Pring br 08 cict) E' MAGGIORE DELL' 1% S| NCHIEDE CHE Me SIA ABRON- DI SOLITO DANTEMENTE MAGGIORE PI 1, AD ESEMPIO Mp = 2-3 © ADDIRITTURA SUPERNORE SE LE CONSEGVENZE DELLA PRATTURA SOND oO POSSONO ESSERE — PARTICOLARAENTE — GRAV) Me DI VANE INCERTEZZF > SUL ARCO Sul MOPELLO, NCHIESTO >{ (ES. Mp=3) TIENE ConTo SULLA GEOMETNA, SULLA FORNITURA DEL PATENALE , ETC. APPLICAZIONE ALL'ESERGZIO —PRECEDENTE TS] see | ALL'ESTREWTAS DX EL | DEL CuSCINETTO B je ABBIAMO x “FLESSIONE ROTANTE” CuscinetTo B LA SINGOLA PORZIONE DI MATEAIALE, RUOTANDO , SUBISCE UWA TEN SIONE ALTERNATA a ans OF) T= Cray QuINDI Sq = Sax S! POTREBBE PROCEDERE AL CALCOLO »I Me IN REALTK S| DENE CONSIDERARE UN ULTIMO ASPETTO: LA CONCENTRAZIONE DELLE TENSION) In CORNSPONPENZA DI LA TENGSIOWE DELLE TRAV) CAL COLATA CHE DELLA GEOMETNA SUBISCE psisreno VAN ESEMP! TENS. NONWALE (TRAVE) TENS, EFFETTIVA Ly ALBERO CON VANAZIONE pr = DIAMETRO (SPALLAME NTO) nom, EFF GEDE ANELLO SEEGER CoPPURE SEDE pl UNA LINGUETTA) CON E' solo LA TENSIONE UN'AMPLIFI CAZIONE NEGLI SPIGOLL O CONTATTI LA TEONA “NOMINALE “ PER EFFETTO ELEMENT! bli MACCHINE ie yy EFF, ( CONTATTO CON ELEAENTO ESTERNO TANTI ALTR ESEMPt ANCHE NON ALBERy 41 TENE CONTO BELLA CONCENTRAZIONE. DELLE TENSION) CON UN COEFFICIENTE Ke CHE NA MOLTIPLICATO PER LA TENSIONE NOMINALE, A TRAVE | ALTERNATA E @uind) SI PUO” -FINALMAENTE =TROVARE }L GOEFFICIENTE DI SICUREZZA Sm ke Fa E NERIFICARE CHE SIA CABBOUDANTEMENTE) MAGGIORE = DELL’ UNITA™ Mp RITORNANDO ALL'ESEMPIO — PRECEDENTE , SUPPONIAMO DI AVERE: Sy = 900 Mba CACCIAIo. BoNiFICATO) C= 0.6 Ke= 1.6 RICORDANDO CHE =Gaax = 130 MPa 5m = Su/2 = 450 My La = C Su = 270 MB Sq = Sax = 130 MPa NERIFICA SOpDISFATTA Mp = Sm =41.3 ANCHE SE con Ke Ga UN MARGINE MOLTO RIBOTTO @)

Potrebbero piacerti anche