Sei sulla pagina 1di 8

Monte San Savino Festival 2023 nasce dalla volontà di valorizzare i giovani musicisti offrendo confronti

e stimoli per sviluppare e valorizzare le loro capacità artistiche.


Masterclass tenute da docenti di grande prestigio, concerti nali dei corsi, recital e concerti sinfonici,
offriranno un programma unico per immergersi totalmente nella dimensione della grande musica.

In questa atmosfera Monte San Savino si appresta ad ospitare docenti e studenti nella sua splendida
cornice di borgo medievale situato tra le dolci colline toscane e dove saranno sicuramente apprezzate
da tutti le rinomate qualità del luogo.

Un Festival per i giovani, dove le Masterclass diventano punto di riferimento per imparare, crescere,
confrontarsi e per esibirsi nei concerti. L’esecuzione in pubblico del lavoro svolto sarà indispensabile
per la loro formazione e proprio per questo tra le novità di quest’anno ci sarà la possibilità per alcuni
studenti di eseguire concerti in qualità di solista con una delle Orchestre del Festival.

MusicLab é un nuovo progetto, un laboratorio per strumenti ad arco dedicato ai giovanissimi in


collaborazione con la Scuola di Musica “U. Cappetti” per far vivere n da piccoli le esperienze di
socializzazione e condivisione all’interno di un ensemble di archi in una dimensione di forte ispirazione
e con l’esecuzione nale in pubblico in uno degli spettacoli del Festival.

Ad integrare questo importante programma, quattro appuntamenti concertistici di grande rilievo


coinvolgeranno pubblico, turisti e studenti nella magni ca cornice della Piazza principale di Monte San
Savino.

Desidero ringraziare l’Amministrazione Comunale di Monte San Savino, l’Azienda Speciale Monteservizi,
la Scuola di Musica “U. Cappetti” e la città di Monte San Savino per la ducia dimostrata nei miei
confronti.

Voglio inoltre ringraziare tutti i Docenti che hanno creduto con me in questo nuovo programma
collaborando e sostenendomi nell’organizzazione, sono certo che insieme a loro potremmo
raggiungere obiettivi sempre più importanti.

Buon Festival a tutti!

Il Direttore Artistico
Luigi Tanganelli

fi

fi
fi

fi
fi


ISCRIZIONI MASTERCLASS
Come da regolamento, verranno ammessi ai corsi allievi effettivi o uditori, di qualunque età e nazionalità che avranno
inviato entro il 10 luglio 2023 attraverso il sito internet www.monteservizi.it la domanda di iscrizione compilata e rmata e
una copia del documento d’identità dell’allievo (qualora trattasi di allievo minorenne dovrà essere inviata una copia del
documento di un genitore o tutore legale). Gli allievi regolarmente iscritti riceveranno un tesserino identi cativo che
garantirà loro l’ingresso gratuito ai concerti organizzati nell’ambito della manifestazione stessa e la fruizione di prezzi
agevolati nelle strutture convenzionate che saranno comunicate dal personale di segreteria o visibili sul sito stesso.
La quota di iscrizione é di € 100,00.
Il modulo d’iscrizione é disponibile al seguente link: www.monteservizi.it
mail: montesansavinofestival@gmail.com

QUOTA DI FREQUENZA
La quota di frequenza varia a seconda del corso scelto, dovrà essere pagata entro il 10 luglio 2023 tramite l’apposito
bollettino pagoPA. La quota per gli allievi uditori per tutti i corsi é di € 100,00

RIMBORSO QUOTA D’ISCRIZIONE E DI FREQUENZA


La quota d’iscrizione e la quota di frequenza o di uditore saranno rimborsate solo ed esclusivamente per motivi di salute
dietro presentazione di un certi cato medico o se il corso scelto non avrà raggiunto il minimo di iscritti necessario
all’attivazione. La quota sarà rimborsata entro trenta giorni dall’ultimo giorno del festival.

ORARI E LUOGHI
I Corsi si terranno nei giorni stabiliti come da calendario pubblicato sul sito internet. Il calendario degli orari delle lezioni
individuali sarà comunicato dall’insegnante del corso.

PIANISTI ACCOMPAGNATORI
E’ prevista all’interno dei corsi la collaborazione con pianisti accompagnatori a cura dell’organizzazione del Festival.
Nella domanda dovrà essere speci cato il brano che si intende eseguire. Le prove e gli orari saranno coordinati dalla
segreteria del Festival.

SERVIZO MENSA
E’ disponibile previa richiesta sulla domanda d’iscrizione un servizio mensa ad uso esclusivo degli iscritti al Festival dal
lunedì al sabato ad un costo di euro 8,00 a pasto.
Sono inoltre previste convenzioni con strutture di ristorazione del centro storico.

SOGGIORNI
La prenotazione del soggiorno a carico dello studente deve avvenire autonomamente e i contatti con le strutture
convenzionate saranno reperibili tramite il sito www.monteservizi.it.

CONCERTI

Durante il festival sono previsti concerti tenuti dagli studenti nel chiostro di Palazzo Di Monte e presso il Teatro Verdi del
comune di Monte San Savino, inoltre saranno selezionati solisti che presenteranno i seguenti concerti:
F. Y. Haydn Concerto per violoncello e orchestra in Do Magg.; W. A. Mozart Concerto per violino e orchestra Kv 219 in La
Magg.; W. A. Mozart Concerto per pianoforte e orchestra Kv 414 in La Magg. che verranno eseguiti il giorno 29 luglio
2023 con l’ Orchestra GAMS Ensemble.

fi

fi

fi
fi

MASTERCLASS

Nadir Mauro Matteucci pianoforte e duo pianistico 25-30 luglio 2023


quota frequenza € 200
quota frequenza duo pianistico € 100 ( a persona)

Massimiliano Ferrati pianoforte 24-27 luglio 2023


quota frequenza € 250 due lezioni
(per ulteriori lezioni contattare la segreteria)

Samuele Amidei pianoforte e musica da camera 24-29 luglio 2023


quota frequenza € 230 pianoforte
quota frequenza € 100 musica da camera (a persona)

Gianluca Luisi pianoforte 31luglio 4 agosto 2023


quota frequenza € 250

Carlo Benedetti pianoforte 31luglio 4 agosto 2023


quota frequenza € 200

Luigi Tanganelli pianoforte 31 luglio 4 agosto 2023


quota frequenza € 250

Laura Cherici canto lirico 24-29 luglio 2023


quota frequenza € 220

Alessandro Ferrari violino 24-29 luglio 2023


quota frequenza € 250

Pietro Scalvini viola e musica da camera 24-29 Luglio 2023


quota di frequenza € 250 viola
quota di frequenza €100 musica da camera (a persona)

Carmelo Giallombardo viola 31 luglio 4 agosto 2023


quota frequenza € 200

Cecilia Radic violoncello 24-29 luglio 2023


quota frequenza € 250

Federica Lotti auto 31 luglio 5 agosto 2023


quota frequenza € 240

Fabrizio Meloni - Giovanni Picciati clarinetto 3-6 agosto 2023


quota frequenza € 350 (2 lezioni giornaliere per ogni studente)

Mario Dani oboe 2-5 agosto 2023


quota frequenza € 140

PIANISTI ACCOMPAGNATORI
So a Adinol
Stefano Ruiz de Ballesteros
Roberto Franco


















fi



















fi



















fl

MusicLab
Laboratorio musica d’insieme per archi
24 – 28 luglio 2023

La Scuola Comunale di Musica “U. Cappetti” organizza in collaborazione con Monte San Savino Festival 2023
MusicLab, un corso di musica d’insieme rivolto a giovani strumentisti ad arco (violino, viola, violoncello) che
hanno il desiderio di condividere un’esperienza musicale collettiva.

Il laboratorio si svolgerà presso Palazzo Galletti di Monte San Savino sede della Scuola Comunale di Musica.
Immersa nella natura più suggestiva, Monte San Savino si presta ad accogliere i giovani musicisti offrendo un
luogo tranquillo e sicuro.
I ragazzi avranno a disposizione ampi spazi per suonare insieme e socializzare in perfetta armonia.

Il laboratorio si svolgerà durante il Monte San Savino Festival 2023 con l’intento di far immergere i partecipanti
di MusicLab in un’atmosfera di alto livello musicale e di forte ispirazione.

MusicLab si terrà dal 24 al 28 luglio 2023. È aperto a ragazzi tra i 7 e i 12 anni che abbiano svolto almeno un
anno di studio del proprio strumento.

Sarà coordinato dalle docenti:

Serena Burzi, violino e viola Gioia Marcaccioni, violino Catherine Bruni, violoncello

Programma della giornata :

- ore 9 accoglienza presso la Scuola di Musica “U. Cappetti” di Monte San Savino

- ore 9.15 laboratorio ritmico musicale

- ore 10 lezione di gruppo (a sezione) violino, viola, violoncello

- ore 11 break nel giardino pensile di Palazzo di Monte e dell’An teatro

- ore 11.20 Orchestra

- ore 13 termine delle lezioni


(Per chi ne farà richiesta sarà possibile usufruire del servizio della Mensa del Festival ad un costo di €8,00 a
pasto)

Ciascun studente avrà parti adeguate al proprio livello e saranno assistiti dai rispettivi docenti di strumento.
I brani affrontati durante il laboratorio MusicLab saranno inviati a ciascun allievo nel momento dell’iscrizione.

L’iscrizione a MusicLab ha un costo complessivo di € 100 per ciascun partecipante.

Alla conclusione del laboratorio sono previste esecuzioni pubbliche dei brani studiati.
MusicLab sarà coinvolto come opening ai concerti del Monte San Savino Festival 2023.

Il modulo d’iscrizione é disponibile al seguente link: www.monteservizi.it


Per info: Tel. 334 1440768 mail: montesansavinofestival@gmail.com

fi

AZIENDA SPECIALE
COMUNE DI MONTE SAN SAVINO
MONTESERVIZI

Potrebbero piacerti anche