Sei sulla pagina 1di 2
JAMES KAKALIOS ene epee Pra) Se eed La precisione scientifica EP bad dei fumetti beet? James Kakalios @ nato a New York nel 1958 e insegna Fisica e Astronomia all'Universita del Minnesota. Lasua passione per ifumetti comincia quando era uno studente e nel 2001, diventato ormai professore, mete a frutto questo suo passatempo organizzando un seminario per i nuovi iscritti dal titolo Tutto quello che dovevo sapere sulla fisica 'ho appreso dai fumetti in cui gli esempi, anziché basarsi su modelli astratti, provengono dalle avventure di celebri supereroi (Superman, Flash, Wolverine, Hulk, Spider-Man ). Nel 2005 Kakalios, dopo aver riscosso un enorme successo con i suoi seminari, raccoglie tutto i materiale delle varie lezioni e publica La fisica dei supereroi, un libro di divulgazione scientifica apposi- ‘tamente pensato per un lettore inesperto (tanto delle scienze esatte quanto dei fumetti) «che cerca un modo relativamente indolore di imparare i principali concetti di fisica su cui si basa il nostro modemno stile di vita tecnologico». II risultato é un testo che riesce a insegnare gradualmente concetti scientific! anche complessi attraverso un linguaggio semplice e un senso dell'umorismo irresistibile, okalioshouna Nel corso degli anni ho continuato a leggere e collezionare fumetti. Per me non sereapestieh® si tratta di un «piacere proibito», per il semplice motivo che non credo esistano affermacheess| i piaceri «proibiti»: lo snobismo' é solo la facciata dell’insicurezza (i gusti sono Ceetgone Gusti, € nton bisogna vergognarsi dei propri interessi o hobby. Escluso il golf, informszion’ _naturalmente). E leggendo ho notato che gli scrittori e i disegnatori che creano aa le storie di supereroi descrivono correttamente la scienza pitt spesso di quanto si creda. Chi non ha molta dimestichezza con i fumetti di supereroi si potra stupi- re venendo a sapere che contengono anche solo qualcosa di scientificamente giusto, eppure in fatto di scienza i fumetti possono insegnare molto. [...] \autorepropone Le grandi superstar della National Comics (divenuta poi Detective Comics, ¢ sassneeente O8gi nora con il nome di DC Comics) sono Superman, Batman e Robin, ¢ conettowrato ogni numero di «World’s Finest»? conteneva un'avventura collettiva con ’'Uo- Gidsman mo d’Acciaio e i] Duo Dinamico®. In questa storia‘ un criminale, Victor Danning, si ritrova per caso con un’intelligenza aumentata fino al «livello genio» durante un tentativo malriuscito di rubare un «amplificatore cerebra- le», Con i suoi accresciuti poteri mentali inizia a compiere una serie di «super- 'iciminale__crimini, che richiedono l’intervento di Batman, Robin e Superman. wegen’ — Dopo che vari dei suoi piani sono stati sventati per un pelo dai nostri eroi, dovesitova Danning decide di adottare un metodo pitt intraprendente ¢ cerca di scoprire beens, dove si trovi la Batcaverna, il quartiere generale segreto di Batman ¢ Robin sradarsismo- (non si spiega proprio a che cosa servirebbe questo per sconfiggerli, e si presen- sre tere ta. come un dato di fatto che qualsiasi criminale voglia conoscere la posizione leggidellafisica della Batcaverna). ‘L.snobismo:|atteggiamento dichi ‘to pubbiicato dalla DC Comics. 4. questa storia: a storia di culsi parla tiene superiore edisprezaigustidegli 3.FUomod!AcciaioeilDueDinamico: _contenuta nel numero 93 di «World's F- altri sitratta sempre di Superman edellacop- nests, pubblicato nell'aprile del 1958, 2.«World'sFinestr:éilnomedelfumet- pia Batman-Robin, 1% 2 Danning ordina ai suoi scagnozzi di piantare candelotti di dinamite lungo il perimetro di Gotham City*. Monitorando sul suo «tadar-sismografo» le onde urto® risultanti, spiega che le onde che attraversano una caverna hanno una velocita diversa rispetto a quelle che percorrono la roccia massiccia e cosi si pud scoprire la posizione della Batcaverna. In questo esempio il genio malvagio Vic- tor Danning dimostra di avere solide basi scientifiche, perché effettivamente & vero che la velociti del suono, o di urvonda d’urto, varia in base alla densit& del materiale in cui si muove. Infatti i geologi si basano su questa variazione della velocitd delle onde sonore per localizzare le sacche sotterranee di petrolio 0 gas naturale, Kataliosindice _Daltra parte, spesso nei fumetti la rappresentazione degli scienziati veri ¢ del arte loro metodo di lavoro lascia molto a desiderare. Proprio nello stesso numero di scentficamente «World's Finest» si trova una descrizione meno realistica degli scienziat. [..] ieeeiitcotor dott. John Carr, inventore dell’camplificatore cerebrale», descrive il suo ul cerebral del mo esperimento a una conferenza scientifica. Proclama che il suo apparecchio eee aumentera «di 100 volte i poteri mentali di chiunque». lidottorcarr Carr fa notare che purtroppo c’é un inconveniente, dicendo: «Ma c’é ancora un presenta 23t2 elemento [per far funzionare Papparecchio}, e non ho ancora scoperto che cos'é!» una conferenza, Sarebbe come inventare una macchina che trasforma il piombo in oro o l'acqua Uinenporeia iM benzina, ma per funzionare ha bisogno di un elemento fondamentale che farfunzionare forse nemmeno esiste! E difficile che alle conferenze di fisica siano presentati dei tneleneats, lavori cosi incompleti (almeno, non intenzionalmente). A osservate questa pre- fondamentale _sentazione c’é Victor Danning (ed @ qui che gli viene lidea di rubare l’amplifi catore cerebrale, nonostante il suo difetto intrinseco di progettazione), che nella didascalia’ ¢ definito un «ctiminale ex scienziato». Questa parte invece é vera, € parlo non solo come fisico ma a nome di tutti gli scienziati: se qualcuno diventa un «criminale», lo buttiamo fuori dal club togliendogli il titolo di «scienziato». ene | (J. Kakalios, La fisica dei supereroi, trad. it. di L. Lilli, Einaudi, Torino 2007) 5. Gotham City: 8 a citta immaginaria degli Stati Unit in cui sono ambientate le avventure di Super- ‘man, Batman e Robin. 6.Monitorando.... onded’urto:'l radareilsismo-

Potrebbero piacerti anche