Sei sulla pagina 1di 11
PuntoZero LVENTO DEL MAI IN SUMERIA di Roberto Boncristiano Gli spaventosi effetti delle detonazioni nucleari presumibilmente avvenute intorno al 2024 a.C. sono vividamente riportati in svariati testi sumeri, € suggeriscono un livello tecnologico di gran lunga pi! avanzato e distruttivo di quanto potessero sospettare gli stessi “dei” che decisero di adoperarle. Eminenti studiosi come M. Sanders ¢ D. Laing hanno monitorato Parca di nostro interesse mediante analisi di foto satellitari, rese disponibili con una ricerca di D. Laing, Sono emersi dalle immagini satelitari particola- ri che presagiscono una diversa valutazione della nomen- clatura geofisica del mar Morto ¢ T'area contigua. Una concentrazione anomala di linee simmetriche di tipo ret- tangolare é verificabile su almeno quattro siti archeologici sommersi nelle acque del mar Morto. Escludendo capric- ci naturali, una medesima conformazione geometrica ravvisabile lungo la fascia costiera meridionale e orientale negli stratiinferiori sortostanti la superficie del terreno. Se la ricerca geologica supporta validamente un primo da- to oggettivo, relativo allesistenza di cinque citta nell'area Parte 2/2 nell’eta del bronzo, l'altro elemento da approfondire é il rilevamento di siti cimiteriali, che ospitano almeno un pi, la maggior parte dei quali ha iniziato a decomporsi intorno al 2220 a.C. Solo un even- to catastrofico pud causare in tempi esigui centinaia di migliaia di mort Alcuni ricercatori hanno ipotizzato un’eruzione vulcani- cca come fattore esplicativo di uno sterminio naturale di massa, ma le evidenze geologiche smentiscono la posi bile plausibilita di questo approccio. Non si constatano presenze di vulcani dormienti o in artivies. L'alera spiega- zione naturalistca ricorre ad un evento sismico di forte intensica, ma anche in questo caso non sussistono feno- meni sismici rovinosi nell’area del mar Morto. Linfondatezza di un siffatto approccio viene pales- ta dai dati scientifici divulgati da Jackson € McKenzie, due sismologi che in uno studio del 1984 precisano le coordinate della faglia del mar Morto, che si estende con giungendosi a nord con la faglia Est Anatolica e snodan- dosi fino al mar Rosso. I due studiosi sezionano la faglia del mar Morto in due porzioni distinte, con alcune diffe renze di struttura, ma nel complesso non si registrano ne! breve ¢ medio periodo fenomeni sismici rilevanti. Alti due ricercatori, Ambraseys ¢ Barazangi, nel 1989 pubbli- cano i risultati della loro indagine geosismica, dimostran do che lattivita sismica nell’area interessata dalla fagla del mar Morto @ di intensita modesta, concentrandesi lione e mezzo di News New Times | 93 Le inmagi satan anaizate da Sanders Laing quasi esclusivamente nella zona meridionale della faglia, € raggiungendo tucval pitt magnitudo 4; raramente su- pera magnicudo 5, concentrandosi nella zona del golfo di Aqaba. Non ci sembra concludente l’argomentazione, di presunto carattere probatorio, affidata all'aver assodato Tresistenza di un rift, le cui dimensioni e struttura non so- no idonce per testimoniare una sua origine esclusivamen- te naturale (Ambraseys ¢ Barazangi, 1989). I dati statistici su apocalittiche intensita dei terremoti nel- la zona, riportati da Ambraseys ¢ Barazangi, ci inducono ad escludere definitivamente questa causa. Accantonando V'ipotesi di cause naturali, subentrano altri elementi di va- lutazione che convogliano la ricerca verso una ragionevole ammissione di eventi non naturali. Un primo elemento il sito archeologico di Numeira, in quanto presenta i segni inequivocabili di una distruzione indotta da una intensa fonte di calore. Anche il sito archeologico di Safi, che @ stato individuato come la citta biblica di Zoar, secondo le conclusioni di indagini geologiche e degli strati sedimen- tari, # stato incenerito da un fuoco di inaudita potenza. Un secondo elemento é il mutamento climatico, suben- tfato repentinamente alla fine del terzo millennio a.C. La zona si contraddistingue per una accentuata aridith che rende inospitale il territorio e stronca le potenzialith agri- cole, ma nel passato la valle del Giordano era una terra fertile ¢ ubertosa, come viene asserito dalla teadizione bi- blica (Genesi, 13:10). I dati climatologici reperibili nel- PuntoZero Anche il sito archeologico di Safi, che é stato individuato come la citta biblica di Zoar, secondo le conclusioni di indagini geologiche e degli strati sedimentari, é stato incenerito da un fuoco di inaudita potenza. le documentazioni storiche antiche convergono in modo singolare con i tisultati dei team di scienziati che si so- no dedicati con rigore allo studio delle variazioni clima- tiche verificatesi nel 2024 a.C. nell'area mesopotamica. IL processo di inaridimento interessa contemporaneamente il mar Morto ¢ la pianura mesopotamica ¢, avendo di- mostrato che le sole cause naturali non spiegano adegua- tamente gli effetti riscontrabili in termini climatici e di sconvolgimento del pacsaggio urbano e naturalistico, Pi- potesi di un attacco nucleate nella penisola del Sinai e nel- Ia valle del Giordano acquista una rilevanza preminente. Un terzo elemento, non trascurabil vello di Morto. Lo studio di I. M. Blake, pubblicato nel 1967, mediante misurazioni archeometriche di ossa provenienti dalla zona ¢ delle fonti idriche, ha appurato un livello suf- ficientemente elevato di radioattivitd per il rilevamento di particelle beta, costituenti tipiche de! fallout nucleate. Le quantici di particelle beta sono una prova scientifica 99 | News New Times 8t PuntoZero di una irradiazione nucleare subiea dalla regione del mar ‘Mort, essendo del tutto improbabile un rialzo significa tivo del numero di particelle beta con il ricorso a cause naturali, Un quarto elemento & Fincidenza di patologie assimilabili a una sterilitd indotta negli esseri umani resi- denti nella zona, affetti dopo un periodo di permanenza nell’area di almeno quindici-venti anni (IM. Blake). Le ricerche condotte da equipe miste di scienziati ameri- cani ¢ giapponesi sugli effetti delle radiazioni sugli esseri tumani, tra gli anni °40 e'70, sono giunte alla conclusio- ne che le radiazioni nel medio e lungo periodo induco- no danni agli apparati riproduttivi e sterilita irreversibile. ‘Di notevole rilievo @ lesplicito richiamo all’estinzione di ‘ogni entita biologica umana e vegetale. Efferti di questa portata appartengono alle peculiaria disintegratici e di leralith delle armi atomiche. II testo mesopotamico “Epo- La riprova di una versatilita tecnologica a disposizione di Ninurta e Nergal é la diversa denominazione delle armi nucieari ‘otterrate dai due infernali individui. pea di Erra” riporta con precisione la modalita di estinzio- ne delle forme viventi: *...tutto cid che in esse aveva vita si trasformé in vapore. La vaporizzazione di corpi umani & un processo fisi- co che implica temperature di combustione intorno ai 1000° gradi, una temperatura prossima a quella em: nata dall’irraggiamento termico di una bomba atomi standard. Per evitare fraintendimenti, quando si discorre di vaporizzazione non si intende il passaggio del corpo umano dallo stato solido 2 quello gassoso per sublimazio- ne, ma la crasformazione di gran parce della massa della materia vivente in prodotti gassosi ¢ vapore per effetto della combustione. La tecnologia nucleare contemporanea contempla la do- tazione di bombe atomiche in grado di sviluppare simili, onde termiche con leralith assoluta in un raggio piuttosto esteso, ma nulla vieta di ipotizzare che Erra 'annientato- re abbia adoperato una bomba atomica tecnologicamente superiore, in grado di incrementare enormemente Ii raggiamento termico fino a temperature inimmaginabili, sufficienti per determinare un processo di sublimazione delle entita biologiche. Questa dedurione ci @ sovvenuta leggendo la descrizione nell!Erra epos” dela tipologia dei sette missili a testata nucleare, tra cui spicea “...un'arma riempita di un veleno mostruoso, quella che vaporizza le cose viventi...” Wenus New Times | La riprova di una versatilica tecnologica a disposizione di Ninurta e Nergal é la diversa denominazione delle ar- mi nucleari dissorterrate dai due infernali individui, Nel testo assiro, gid citato in precedenra, comp: ti che descrivono evidentemente caratteristiche tecniche delle armi nucleari; una & definita “...quella che fonde le montagne...”, ¢ con tutta probabilith & quella scagliara contro il monte Mashu. Un'altra arma viene ricordata ..quella che sopra ¢ sotto non tisparmia nessu- uunallusione alla capacich di permeare qualsias materiale e di uccidere anche coloro che dispongono di sistemi prove Ripercortendo i tragici eventi del mar Morto, non si sotto- valuti una escalation delle conseguenze prodotte dall'im- piego simultaneo o quasi di ben cingue armi nucleari nelf’area menzionata, con una prevedibile intensificazio- ne degli effetti termici; pero, non & possibile calcolare di quanto si sia elevata la temperatura nel sito. La questione non é secondaria per una documentarione di processi di vaporizzarione registrati dai testi sumcri anche in territori delt'area mesopotamica. Tn un testo tramandato con il titolo “Lamentarione sul- Ja distruzione di Ur", in buona parte composto dalla dea Ningal, si narrano le testificanti conseguenze di una nube assassina proveniente da occidente e generata dallo scop- pio di sctte armi nucleari, lanciate nella penisola del Sinai ¢ nella valle det Giordano. Ningal era la moglie di Nan- nat, uno dei fighi di Enlil, capostipite di uno dei due clan divini, La protettrice della citta sumera di Ur compie un resoconto impiecoso degli effetti di una nube radioattiva spinta da venti occidentali verso la Sumeria: “...la gente, come un insieme di cocci rots, riempiva le strade della cittds ovunque, nei viali dove un tempo si passeggiava, nelle piarze dove si celebravano le feste, giacevano qua elt corpi inerti; non vi era strada dove non vi fossero mucchi di cadaveri.....]...i cadaveri si fondevano come grasso sciolto al sole...” Questa drammatica testimonianza impone una duplice riflessione. La prima concerne lesigenza di un/adeguata spiegavione della fusione dei corpis dovremmo supporre che anche area mesopotamica sia stata investita da una ‘mostruosa irradiazione termica estesa ad unarea vastiss- ma, comprensiva della piana mesopotamica e della valle del Giordano, Il quesico @ squisitamente tecnico: per ave- re uniitradiazione termica cosi ampia, che copre una su- perficie di migliaia di chilometri quadrati, quale potenza esplosiva era insita nella armi nucleari adoperate da Net- gal? Sono valucabili gli effet letali di una bomba nucleare da 20 megaton in termini di onda pressoria ¢ di irradia- zione termica per un raggio di 60 chilometri. Il fronte del fuoco, con temperature intorno agli 800-1000 gra- no epite- come di, avanzerebbe surriscaldando le correnti d'aria ¢ origi- nando venti infuocati di inaudita violenza, con relativa disteuzione estensibile fino a un raggio di 300 chilome- tri, Unvindagine accurata dovebbe contemplare la reale discanza tra la valle del Giordano e la disposizione delle antiche citta sumere, attraversate evidentemente da un’ar- dente onda termica. Senv/altro esistono ordigni nucteari in grado di sviluppare un fronte termico che si espande dalla valle del Giordano fino alle cittd mesopotamiche. Da quanto ricordato si deve supporre con cognizione di causa che @ l'unica spiegazione plausibile per comprende- re la testimonianza di Ningal, quando la divinita osser- va che *...i cadaveri si fondevano come grasso sciolto al sole...”. Presumiamo che Nergal disponesse di armi nu- cleari particolarmente devastanti ¢ si sia avvalso di uno strumento atomico tecnologicamente sconosciuto a noi, definito nel testo ‘Erra Epos’ “...quella che vaporizza le Cose Viventi...”. Questo ordigno singolare doveva esse- re unfarma selettiva, in grado di colpire esclusivamente

Potrebbero piacerti anche