Sei sulla pagina 1di 33
= forta di polenta Torta torrone ‘Tarte Tatin alle mele e cannella 6 Torta alla robiola, pere e cioccolato ta al caffé con ¢ zabaione Panforte c Plumcake ai mirtlli e cioccolato bianco di pandoro ‘con bavarese ai frutti rossi Lemon meringue pie Pandolce genoves ‘Twramisi alla ri nn Hoss Fagottini mascarpone, pere e cioccolato Marmellata di arance Biscotti pan pepato Biscotti stella trasparenti Crema di mascarpone marmorizzata avena e vaniglia wakes integral allo yogurt Crema al caffé Biscotti integrali con arachidi Frolini glassati alla cannella e arancia Shortbread alle mandorle Shortea Frttelle di panettone SOMM ARIO ee encod. mr ee + eae 57 58 60 TorteNonna . <3 A SCUOLA DI =— ai Sora Eto Silvia Visconti Ss Tarte Tatin alle ' mele e cannella redienti Timpasto: 190 g di farina 00 70g di burro 1 tuorlo 70 gdiizucchero semolato 1 pizzico di sale 1 tazza di acqua Per la base: 90 gi burro: 90 gdi zucchero 4-5 mole Vlimone cannella 4.b. jer I'impasto: mettete la fari- na, lo Zucchero e il sale in una ciotola capiente. Spezzettate il burro e unitelo agli altri ingredienti lavorando con le mani rapidamen- te. Aggiungete il tuorio e I'acqua, impastate fino a ottenere un com- posto friabile. Formate un disco e riponetelo nella pellicola. Mettete impasto in frigo a riposare 1 ora. ucclate le mele, privatele del torsolo e tagliatele a fette sot- till ¢ iroratele con qualche goccia dilimone. In una padella da 26 cm di diametro (se ne avete una in ghi- a ancora meglio) fate sciogliere 980 9 di burro con lo zucchero, uni- te la cannella e le mele disposte a raggiera e lasciate cuocere per 10 minuti, Posate la pasta sulla parte superiore delle mele, riflate i bor- di verso lintemo. vrasferite la Tarte Tatin in forno per completare la cottura, Fate cuocere per 30 minuti a 200°C fino a quando la parte superiore sara dorata, LeRICETTE dei nostri lettori Questo mese dal sito di cottoecrudo.it abbiamo selezionato alcune originali idee che ci avete inviato, e ora prendendo spunto da Monica in cucina e da idolcidicarlotta, realizziamo i nostri dolci. CeCe TH eae Torte della nonna pub- Psa M Cee votate inviate al nostro sito ea Orne Ret) propria comunita virtuale Pip eeeenrur nea ety even Reenter is videre le loro prelibatezze Fagottini di marmellata Ingredienti 1 rotoo di pasta sfoglia marmeliata a scotta q.D. zucchero di canna qb. latte qb. Zucchero a velo qb. Cominciate srototanco eu un iano da lavoro la pasta sfo- alia, tagliatela in sei rettangoli, prendete un rettangolo e appiatti- telo leggermente con il mattarelio, 0/ fate dei piccolitaglietti di 3 om nella parte superiore. Gistemate 1a marmetiata at Jcentro e, facendo attenzione, richiudete | fagottini. Fissate i bordi con aiuto di una forchetta, siste- ‘mateli su una leccarda ricoperta da carta forno. Spenneliateli con de! latte e spolverizzate con dello zuc- chero di canna. Infornate in forno preriscaldato Imodalita ventilata a 180°C per circa 25 minuti. Prima di sfornare i vostti fagottini accertatevi della a Mon stoccraiot & cottura perché il tempo pud varia- re da forno a forno. fornateli e sistemateli su un vassoio @ se volete potete spolverare la superficie con dello, Zucchero a velo. Plumcake pere e cioccolato [ La colazione @ gervita b=] edienti 160 g di cicccolato fondente 200 g di burro + qub. perio stampo 200 g di zucchoro 2uova ‘scorza di1 limone bio 250 g difarina 00 25 g di cacao in polvere 1 bustina di lievito per dolci 180 mi di latte Spere niziate sciogliendo a bagnoma- ia il cloccolato. Nel frattempo, con Paiuto delle fruste elettriche © planetaria, lavorate il burro con lo zucchero e le uova, agglungete poiil latte, la scorza grattugiata del limone @ infine il cioocolato, conti- nuando sempre a mescolare. uccessivamente aggiungete Hutte le polveri: farina, cacao, lievito ¢ lavorate fino a ottenere un compasto liscio e omogeneo. bucciate le pere tagliando la parte inferiore @ lasciando il picciolo. Imburrate poi uno stampo per plumcake e versate limpasto recedentemente preparato, infine inserite anche le pere senza tocca- re il fondo e cuocete a 170°C per circa 60 minuti. io “ —- 1 eoledcarota 4 recat 3 —— \ NN AN \ =y Torta alla robiola, pere e cioccolato redienti 200 g di robiola 420g ditarina 00 180 g di zucchoro semolato 80 g di olio diriso + qb. 80 gfecola 60g di maizena 60 g di cioccolato fondente 2 pere Carmen 4.uova 4 bustina di i per dolei Ca) n una ciotola mettete lo zuc- ‘chero ¢ i tuorli ¢ montate fino a " formare una crema soffice, lavo- \ rate la roblola per ammorbidiria, unitela alla crema dituorli con oli. e mescolate. Aggiungete Ia fari- na, la fecola, la maizena el lievito setacciati, mescolate il tutto fino a ottenere un compost omogeneo. ontate gli albumi a neve 'ferma, unitene circa % all’im- pasto e mescolate velocemente per ammorbidirlo, unite infine i restanti mescolando delicatamente. Ingete uno stampo da ciam- bella da 24 cm di diametro e versate circa % diimpasto, cospar- gete con una parte di pere a cubetti @ scaglie ai cioccolato, proseguite in questo modo con altri strati. Cireztsin tomo aldo a 120°C per 30 minuti, fate la prova stecchino. Sfornate e aspettate 10 minuti prima di sformare la ciam- bella. Fate raffreddare e servite. Ingredienti 250 g di farina 00 1009 di burro 100 9 al zwochero di canna 80g latte 8 gi cata soluble 2 tuorli Per la cren 820 g di latte intero 100 g di zucchero 100 g di tuorl 80 g di Marsala all'uovo 30.9 di amido di mais jer la crema, in un tegamino mettete i tuorli, lo zucchero & amido di mais, mescolate con una frusta fino a formare una cre- mma liscia, unite a filo il latte @ il Marsala, mescolate nuovamen- te. Ponete il tegamino sul fuoco portate a bollore mescolando con- tinuamente con una frusta per non formare grumi. Trasferite la crema in un piatto e coprite con pellicola per alimenti, lasciate raffreddare. er la frolla, fate sciogliere il caffé in poivere nel latte bol- lente e lasciate raffreddare, filtrate la polvere. Lavorate il burro con lo Zucchero, unite i tuori, il caffe ¢ la farina ¢ formate un impasto ‘omageneo. tendete la frolla e foderate Juno stampo, farcite con la cre- ma @ livellatela bene. Decorate a piacere con la pasta rimasta. Cuocete a 180°C per 30-35 minu- ti, Sfornate e lasciate raffreddare. 12 13 14 — Panforte_ casereccio lex] Ingredienti 160 g ditarina 00 180g di miele 180 9 di noci 180 g di mandorle 100 9 di cedro candito 100 9 di arancia candita 200 g di zucchero a velo 10.9 di zucchero vanigliato cannella in polvere a,b. noce moscata g.b. 18 ostie gran acqua qb. u un piano di lavoro o un tagliere sgusciate e pelate le noc! e le mandorle, togliete la pel- licina amara. Tostatele nel tomo, tritatele grossolanamente con un mixer, mettetele in una ciotola con il cedro e Farancia candita taglati a pezzetti con un coltellino a lama liscia. Aggiungete un pizzico di cannella, noce moscata ¢ farina tenetene tre cucchiai da parte. ttete lo zucchero a velo, tran- Re un cucchiaio, in un tegame antiaderente € cuocete con un cucchiaio d'acqua e ilmiele, mesco- fando con un cucchiaio di legno. Jel tegame dello zucchero sciol- to versate la frutta e mescolate ‘con un cucchiaio dilegno. Infarinate Je mani e date al composto una for- maa disco dello spessore di 2m, PRivestite una teatia tonda a carta da forno e disponete sul fondo un sottile strato di ostie © sistematevi il panforte. Livellate con una spatola inumidita, cospar- gete con lo zucchero a velo @ la farina rimasti e cuocete in forno a 150°C per 30 minuti. ‘ogliste dal fom, riflate le ostie con una forbice e cospargete con Zucchero vanigliato @ servi- te freddo. Ahi B Pte agai appingee de tutto mato nalinpadt cy nnd a I — 15 Zuccotto ai pandoro con bavarese ai frutti rossi ben ferma e aggiungetela alla cre- ma. Aggiungetevi anche I'essenza naturale di vaniglia. rendete un cucchiaio del Ingredienti Jcomposto ottenuto @ a fiam- 1 pandoro. ma dolcissima fatevi sciogliere la 220 g diricotta colla di pesce precedentemente 100 mi di panna fresca strizzata. Aggiungete il tutto alla 4 tuorli d'uovo bavarese amalgamando bene. 250 mi di tatte 100 g di zucchero ‘oderate uno stampo a cupo- 20 gdi colla di pesce la con il pandoro: tagliatelo a 150g di frutti rossi fette dello spessore di 1 cm circa zucchero a velo a.b. e mettetevi la prima fetta del pan- essenza naturale di vanigliag.b. dor. come base, poi continuate a foderarlo con strisce di dolce — come da fotografia. na volta foderato lo stampo ver- [puns bestarita fate una sale ‘satevi la bavarese intervallata da 'sa inglese: lavorate i tuorli con _frutti rossi fino a 1_cm dal bordo in lo zucchero, aggiungetevi il lat- alto. Ultimate il dolce chiudendolo te @ fate cuocere finché la salsa _conaltre fette di pandoro. Mettete in velera il cucchiaio. In una terrina _frigo arattreddare per circa 6 ore pri- setacciate la ricotta fresca e met- ma di sformare e servire. tete a mollo in un altro recipiente in acqua fredda la cola dipesce. fA ccompagnate da una sal- a fata frullando dei lamponi avorate con una frusta la sal successivamente passati al setac- sa inglese insieme alla ricotta _clo per eliminare | semi. Se fossero per amalgamarle in una crema troppo aspri aggiungetevi un cuc- senza grumi. Montate la panna —chiaio di zucchero a velo. Lemon meringue pie corsa restau na aries PO SRE Speen. farina e lavorate a mano veloce- Fees be toe ia te dope mente fino ad avere un impasto ie morbido non appiccicoso. Formate "tind guess lat, deaths dienti una palla, ricopritela con pellicola ned’, ceole hee ‘ase alimentare ¢ mettstela in frigorite- AIK scale hls 830 g di farina 00 ro pert ora. Trascorso il tempo di Meee Prefers, deve te + per la spianatoia e lo stampo riposo, stendete la frollaa 5mm sua donde 2. bresches 165 g di burro a temperatura di spessore e alloggiatela in uno ai e ambiente + per lo stampo stampo con cemiera (intorno ai 25 none dt altima. gual, 1 uove intero cm di diametro) precedentemente 2 piccoli tuori imburrato e infarinato. Fitagliate 130 g di zucchero semolato la frolla in eccesso, bucherellate i ‘YA cucchiaino raso ditievito per dolci_ fondo con irebbi diuna forchettae —_ morbido a tocchetti fino a farlo buccia grattugiata di 1 limone bio _trasferite lo stampo in frigo per 30 _sciogliere completamente e ren- 1 cucchiaino Gi vanilina (facoltative) _minuti, Cuocete la base in forno a dere la crema lucida, 1 pizzioo di sale 180°C per 20 minuti con il meto- 7 do alla cieca ricoprendola con un jer la meringa: con le fruste Per il curd al limone: foglio di carta forno e dei legumi Felettriche montate a neve gli 3 tuorti secchi al centro per manteneria alumi con 1 pizzico di sale e 1 ‘succo @ buocia di 3 limoni bio dritta. Trascorsi i primi 20 minuti _ cucchiaino di zucchero. A parte, in 100 g di zucchero eliminate i legumi ela carta forno, _un pentolino, fate sciogliere lo 2uc- 35 g di maizena proseguite la cottura per 5 minuti_chero neli'acqua: tenete la flamma 2 cucchial di acqua fino a leggera doratura, toglietedal basa e mescolate per realizze- 50 gi burro forno e lasciate raffreddare, re uno sciroppo liquide senza caramelizzare. Versate lo scirop- Per la meringa: Jer la farcia al lemon curd: po ealdo sugli albumi montatl € 3 albumi @0 9) grattugiate la buccia dei limo- _ mixate con le fruste elettiche alla 36 g di acqua ni, spremetens il succo e filtratelo, _massima velocita per 5 minut fino 135g di zucchero +1 cucchiaio _trasferite i tutto in un pentolino. Ina ottenere una meringa soffice.. Tpizzico di sale tuna ciotolina unite la maizena e lo Zucchero, mescolate per ottenere ssemblate la crostata merin- oz: una polvere uniforme, aggiunge- ata: distribuite la crema te 2 cucchiai rasi d’acquae girate lemon curd all'interno del guscio fino a ottenere una crema omoge- di frolla, lvellate e ricoprite con la jer la base: lavorate con le fru- nea, Mettete il pentolino su fuoco _ meringa, a piacere dosata a pois ‘ste elettriche il burro morbido, dolce, aggiungete la crema dimai- con un sac A poche o sagoma- a temperatura ambiente, con lo _zenae mescolate con una frustaa acon il dorso di un cucchiaio per Zucchero e la buccia grattugiata mano per 2 minut per sciogliere i creare un decoro in superficie. Se del limone e, se piace, la vanilina avete un cannello, potete cara- fino a ottenere una pomata morbi- mellizzare la meringa per dare un da uniforme. Sempre mescolando _assorba prima di inserire il succes- _effetto cromatico al top della torta. con le fruste incorporate I'uovo e, _sivo. Togliete dal fuoco e, sempre Riponete in frigorifero per mezz'o- solo quando sara perfettamente mescolando, aggiungete il burro _ra prima di servire. amalgamato, unite anche i tuo- tii uno alla volta. Montete fino ottenere un composto spumo- 0. Aggiungete in un sol colpo la farina e il lievito precedentemen- te sotacciati, per ultimo il sale mescolate con una spatola; non appena il composto si fa asciutto 18 19 —— ee ee ee ee eee ee ee ee ee ee ee ee ee ee eee ee ee Pandolce genovese al redienti @ di farina 00 125 g di zucchero 125 g di burro 500 g di pasta di pane lievitata 25 g di pinoli 25 gdipistacchi 25 gdiuvetta 25 9 di zucca candita 4 cucchiaio di semi di finocchio 1 cucchiaio di acqua di fior @rarancio Yebicchiere di Marsala sale qb. acqua qb. burro e farina per la teglia qb. Gptacciate sulla sptanato- ia meta della farina, unite ta pasta di pane e un pizzico di sale eimpastate, aggiungendo qualche ‘cucchiaio di acqua tiepida. Coprite Fimpasto con un telo di cotone € 20 lasciate riposare in un luogo caldo per circa 5 0 6 ore. Fate rinvenire uvetta in acqua tiepida e scola- ; Sbollentate i pistacchi in acqua jateli ¢ tritateli; pestat semi di finocchio; tagliate a dadini la zucca candita. ‘etacciate sulla spianatoia la farina rimasta con un pizzico di sale e formate la fontana, dove verserete il Marsala, Il burro fuso e tiepido, l'acqua di fior d'aran- io € lo zucchero © amalgamate. Unite il panetto di pasta lievita- to @ impastate, aggiungete i semi di finocchio, i pinoli, i pistacchi, Puvetta, la zucca candita e amal- gamate. Disponete la pasta su una placca da forno imburrata e infa- rinata, cingetela con un cerchio ‘metallico di uno stampo a cemiera, coprite la pasta ¢ lasciate lievitare per 12 ore in un luogo tiepido. ncidete la superficie a croce Imettete la placea in forno pre- riscaldato a 180°C, lasciando cuocere circa 1 ora. A cottura ulti- mata eliminate il cerchio metallico lasciate raffreddare completa- mente il pandoice. 22 Tiramisu alla ricotta Ingredienti Pot a crema: 380 g diricotta vaccina 60 g di zucchero 3.uova Per i savoiardi: 90 g di zucchero 60 g di farina 00 40g di fecola di patate 50g di tuorli 55g di albumi 2 cucchiaini di caffe solubile acqua q.b. Per la bagna: 80 gdicatte 20 gdilatio 40 g di zucchero Per farcire: 20g di cioccolato fondente 20 g di granella di pistacohi 10 g di cacao amaro er i savoiardi, montate | tuorli con lo zucchero fino a for- mare un composto gonfio @ chiaro, montate gli alumi e unitell delicatamente ai tuorl. Sciogliete il caffé solubile in un cucchiaio di acqua calda e aggiungete al com- posto di uova, unite la farina e la fecola setacciate, fate amalgamare mescolando delicatamente. ‘oderate una teglia con della ‘carta foro e formate i savoiar- diutiizzando una sac a poche con beccuccio liscio da 1 cm. Cuocete 2 190°C per circa 12 minut, sfor- nate @ fate ratireddare. jer la crema, fate scolare la ricotta all'interno di un coli- no dalle maglie fitte per almeno 4-5 ore, meglio se tutta la notte. Dividete i tuori dagli alumi, mon- tate i primi con lo zucchero tino 2 formare una crema gonfia, uni- te la ricotta e mescolate. Montate a neve ferma 1 albume e unitelo mescolando delicatamente, reparate la bagna sciogliendo lo zucchero nel caffé caldo, aggiungete il latte. Passate dei savoiardi nella bagna, poneteli sul fondo di una teglia, coprite con uno strato di crema, cosparge- te con della granella di pistacchi e cioccolato a scaglie, spolveriz~ zate con del cacao e proseguite con un altro strato. Fate rasso- dare in frigorifero per circa 4 ore prima di servire 23 Chiffon cake al lime e cioccolato 270 9 di farina 00 490 g di zucchero 120 g di olio di semi 100g di acqua 100 g di succo di time 100 g di cioccolato bianco 30.9 di fecola di patate 6.uova scorza di3 lime bio 1 bustina di lievito per dolci 1 pizzico di sale Per decorare: 30 g di zucchero a velo fete di lime q.b. Diitcets,t tuo aot sibumi « unite ai primi l'olio, 'acqua, il succo di lime, lo zucchero e con una frusta sbattete fino a ottene- re una crema omogenea. Unite la farina, la fecola e il lievito setac- ciati e mescolate delicatamente, aggiungete il sale, il cloccolato tritato finemente e la scorza grat- tugiata dei lime. Montate a neve ferma gli alumi e uniteli delicata- mente al composto. fersate 'impasto nell'apposi- to stampo da chiffon cake e cuocete a 160°C per 60 minuti, fate la prova stecchino. Rovesciate subito lo stampo in modo che I'im- pasto non si comprima e lasciate raffreddare per almeno 8 ore. Aittange! con ia tama tun coltello staccate la torta dal- lo stampo @ rovesciate la chiffon cake in un piatto. Spolverizzate con lo zucchero a velo e decorate con le fette di lime a piacere. 26 Ss Torta di polenta redienti 200 g di farina gialla a grana fine (qualita fioretto) 200 9 di ricotta romana 80 g di uvetta 50 g di frutta candita 509 di ciliegine candite 120 g di zucchoro semolato 40 g di burro 1 ditatte sale qb. acqua qb. fersate il latte in un tegame, unite un pizico di sale e porta” te a incipiente bollore mescolando. Versate la farina gialla a pioggia setacciandola, mescolando con un cucchiaio ai legno per evitare che si formino grumi. uocete per 1 ora, fino a ottene- re una polenta morbida, togiiete dal fuoco, unite il burro e amalgama- ‘te.con un cucchiaio di legno. n una ciotola lavorate a crema la ricotta con lo zucchero, unite la polenta, l'uvetta precadentemente ammorbidita in acqua e strizze- ta delicatamente, la frutta candita a dadini e le ciliegine tagliuzzate. malgamate con un cucchiaio i legno e versate in uno stam- po tondo a cemiera con diametro di28 om, rivestito con carta da for- no. Cuocete la torta a 180°C per 45 minuti, fatela raffreddare nello stampo, sformate e servite, Torta torrone [ire] Ingredient 150 g di mandorle pelate 15 gdi nocciole pelate 150 g di miele di acacia 180 g di zucchero semolato 7 gi glucosio 20g di albume ¥%4 di baccello di vanigiia 4 di scorza di limone bio olio di oliva per lo stampo acqua q. sale qb, Trosiate tutta la tra secca, posta in una teglia ricoperta con carta da forno, a 120°C per 40 minut ‘caldate il miele in una ca: ola fino a 120°C: quando avra raggiunto la temperatura di 110°C, iniziate a montare lalbu- me con un pizzico di sale a neve ben ferma con una frusta elettrica; versateci sopra il miele giunto alla temperatura richiesta versandolo a filo. Rimettete nella casseruola, mettete sul fuoco a fiamma bas- ‘sa mescolando con un cucchiaio dilegno, n un'altra casseruola portate a 140°C lo zucchero, il glucosio, 1 semi di vaniglia, le scorze di imo- ne grattugiata, un pizzico di sale © 70 mi d'acqua. Versate lentamen- te il composto sugli albumi con il miele e continuate a mescola- re con il cuechiaio di legno per 10, minuti. Incorporatec' la frutta sec- cae togliete dal fuoco. ‘tendete il composto in uno 'stampo leggermente unto dolio, lasciate raffreddare com- pletamente e servite. 28 2 30 sy Plumcake ai mirtilli e Cioccolato bianco Ingredienti 120 g di farina di mais 60 9 di farina di tipo 2 609 difecola di patate 70g di zucchero semolato ‘¥2 bustina di lievito in polvere 100 g di mirtili freschi o surgelati scaglie di cioccolato bianco qb. 2 uova intere 50 mi di olio di semi 20 ml di acqua 1 cucchiaio di scorza di limone bio det AS I forno in modali- ta statico a 180°C ¢ rivestite il fondo dello stampo da plumeake con la carta forno. In una ciotola unite gli ingredienti secchi la fari- na di mais, la farina di tipo 2, lo zucchero, la fecola, il lievito ¢ la scorza grattugiata del limone. Miczeiets, gi nrentonti con un cucchialo e poi unite le 2 uova sbattute, ’olio di semi e Vacqua. Lavorate il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo & oi unite meta dei mirtili e le sca- i cioccolato bianco. A eee es at po, livellate e poi coprite la superficie con un po" di zucche- ro ei rimanenti mirtil, Mettete il plumcake nel forno ormai caldo e pidire per almeno mezz'ora e poi toglietelo dallo stampo. 31 Cheesecake al doppio cioccolato e pere Per la base: 200 g di biscotti secchi 1009 di burro Per le pere: 600 g di pere 40 gi zucchero 30.9 di rum 20.9 di burro 3.g di amido i mais Per la cheese 500 g di formaggio spalmabile 250 g di panna fresca 80 g di zucchero 80 g di cioccolato fondente al 72% 80.9 di cioccoiato al latte 5g di cacao amaro 6 gdi colla di pesce acqua q.b. Per decorare: 30 g di cloccolato fondente bucciate le pore e tagliatele a fettine. In una padella fate scio- gliere il burro, unite lo zucchero ¢ le ere, lasciate cuocere circa 20 minu- 1 itrorate con rum e fate evaporare, 32 ‘oglite le pere e unite, al liq do rimasto, "amido di mai mescolando per non formare an mi, cuocete 2 minuti e versate il composto sulle pere, lasciate raffreddare, jer la base: fate fondere il burro, frullate i biscotti a farina, unite burro e mescolate bene. Foderate con carta forno uno stampo da 22 cm di diametro, sul fondo versate il composto di biscotti ¢ pressa- telo in modo da formare una base uniforme, cospargete con le pere emettete in frigorifero, jettete la colla di pesce in jammollo in acqua tredda per 410 minuti. In due ciotole separate fate fondere il cioccolato, lasciate raffreddare. /n una ciotota mettete lo zucchero Je ilformaggio spalmabile, mesco- late. Montate la panna ben ferma e unitela delicatamente alla crema, Scolate la colla di pesce e tate- la sciogliere con un cucchiaio di acqua, versatela a filo sulla crema al formagglo mescolando contempo- raneamente per non formare grumi Ditisete ts crema in dus part in una aggiungete il ciocco- lato al latte nell'altra il cioccolato fondente e il cacao setacciato. Mescolate entrambe e versatele nello stampo alternandole tra loro. Direziste croonterenca deta [cheesecake con il cioccolato fondente tritata grossolanamente. Ponete in frigorifero per almeno 6 ore, sformate il dolce, eliminate la carta forno e servite. 34 Ss Torta morbida con ricotta | e amaretti Ingredienti 300 g di farina 00 150 g di burro 160g di zucchero Suova ¥ bustina di lievito per dolci scorza di limone bio g.b. 200g di ricotta 12 amaretti nuna terrina mettete 2 uova con il burro a pezzetti a temperatu- ra ambiente, 100 g di zucchero @ la scorza del limone grattugiata @ amalgamate bene. Versatevi in un colpo la farina addizionata del ligvito © mescolate velocemente formando un panetto: mettetelo a riposare in frigo per 1 ora avvolto da pelicola alimentare. rascorso il tempo indicato in una ciotola lavorate la ricotta con I'uovo, lo zuechero rimanente © gli amareiti sbriciolati. foderate con carta da for- no una tortiera con apertura a cerniera e sul fondo mettete tre quarti dellimpasto: versate- vi sopra lasciando 1 cm di bordo scoperto la crema di ricotta quindi sopra adagiatevi il restante com- posto di farina, uova e burro. nfornate e cuocete a 180°C per circa 30 minuti. Fate rattreddare completamente prima di servire Ciambella alle noci e cannella redienti 150 g di noci tritate finemente 50 g di noci trtate grossolanamente 425 g di zucchero di canna 225 g di farina integrale 80g di burro Buova 2 cucchiaini di fievito in polvere. 2 cucchiaini colmi di cannella Per lo scit 250g di oasis bianco 1 stecca di cannella 350 midi acqua 2 bicchierni di grappa Per lo stampo: burro e farina Gb. ole mburrate e infarinate uno stam- po a ciambella. Con una frusta elettrica montate il burro con lo Zucchero di canna, i tuorli a tem- peratura ambiente e la cannella in polvere. Mescolate le noci tritate finemente con la farina e il lievito. [rns cictala montate a nave a albumi con la frusta elettrica e uniteli con una spatola all'impasto di burro e uova. Con delicatez- za unite i composti mescolando dal basso verso [alto per non smontatli fino a ottenere una con- sistenza morbida e omogenea. fersate la preparazione nel- lo stampo e cospargetela con le noci tritate grossolanamen- ‘te. Cuocete in forno caldo per 50 minuti citca a 180°C, coprendolo con carta da forno eppena pren- de colore. reparate lo sciroppo: in un tegame portate a ebollizione lo zucchero, I'acqua e la stecca di Cannella a tuoco basso per qualche minuto. Fuori dal fuoco aggiunge- te Pacquavite. Stormate il dolce su una griglia d'acciaio, appoggiate- la su un piatto e versatevi sopra lo ppo caldo. Lasciate raffredda- dolce e servite 36 Cheesecake della nonna EZ i monica in cucina cottoecrudoit Ingredient 5 de dt Mortzcat tame 125 g di 180 di burro se utiizzerete uno stampo di 24. em i diametro 100 9 di 125 di burro se utiizzerete uno stampo di 20-22 m i diametro 600 g di crema pasticcera 250 g ci mascarpone a temperatura ambiente 50 g di zucchero a velo 6 g di gelatina in foght pinoli q.b. acqua a. latte qb. Per la crema pasticcera: ‘tuorl temperatura ambiente 500 mi di latte intero 120 g di zucchero semolato 40g.41 amigo atrmaleoin alterativa trina 00 em! 1 boceello venga seorza di limone Bio jer la crema pasticcera: con un coltello tagliate per tut- ta la sua lunghezza il baccello di vaniglia ed estraete i semi. Versate Il latte in un pentolino con i semi del baccello di vaniglia piu la scorza del limone, Ponete sul fuoco a fiamma dolce, dovra fiorare il bollore. fersate i tuorii in un pentoli- no insieme allo zucchero semolato, mescolate il composto utilizando un mestolo di legno, aggiungete I'amido di mais e mescolate. Versate il latte al composto utilizzando un colino modo che i semi del baccello i vanigiia e la scorza del limone rimangano in superficie. 38 Jonete sul fuoco a fiamma dol- ‘ce, mescolate continuamente peer evitare che la crema si attacchi sul fondo e non si formino gru- mi. La crema sara pronta appena vedrete che si sara addensata \Versatela calda in una piccola sco- della, copritela con della pellicola trasparente a contatto per evitare che si formi la crosticina in super- ficie. Fatela ratfreddare bene a temperatura ambiente e succes- sivamente ponetela in frigorifero. Jettete in ammollo in acqua {fredda la gelatina e occupa- tevi di far sciogliere il burro in un pentolino. Fatelo raffreddare. Jreparate la base: con le cial- de fate a pezzetti le cialde © seritele allinterno di un robot da cucina o in un mixer, versate le clalde ben tritate in una ciotola e unite il burro raffreddato, mesco- late bene con un cucchiaio. FFecerate la base deli trtora ‘con della carta foro e ai lat uti- lizzate una striscia di avetato oppure tuna striscia di carta fomo. Versate le cialde trtate nello stampo e con il dorso di un cucchiaio compattatelo bene e ponete in frigorifero. el frattempo fate scaldare un Po’ di latte sul fuoco, (strizzate bene la gelatina che avevate mes- 's0 in ammollo con acqua) e fatela sciogliere in una ciotolina con un goccio di latte caldo mescolan- do con un cucchiaino per alouni secondi. Aggiungete al mascarpo- ne lo zucchero a velo e mescolate. fersate il composto alla crema, mescolate con una spatola € aggiungete la gelatina, mescolate il tutto. Versate la crema al mascar- one nello stampo, livellate bene @ Ponete in freezer per una mezz'ora abbondante poi tenetela in frigori- {ero par un minimo di 3 ore. Cae eae. Isecake si sara ben rappresa, togletela dallo stampo con delicatez” za, levate la stiscia di acetato o carta fomo e mettete la vostra torta su un vassoio. Cospargete la superficie dolla torta con ipinolie una spolvera- mantiene per un massimo ditre gior- ri, messa in tigorifero. iienti Per 200 g di farina 00, 100 g di burro 100 g di zucchero 1 uove 1 pizico di sale Per la farcia: Ye di latte intero di alta qualita 100 g di semolino 65 g di zucchero 50 g di pinoli 10 gi burro 2uova 1 bustina di vanillina Per la teglia: zucchero a velo @ farina 00 qb. reparate la pasta frolla facen- ‘do una fontana con la farina e mettendo al centro il burro fred- do a pezzetti, lo zucchero, 'uovo @ il sale, Lavorate rapidamente la asta e mettete in frigorifero alme- no mezz’ora. Mettete il latte in un pentolino e uniteci il semolino, lo zucchero, il burro e la vanillina. Cuocete mescolando fino a che jl semolino sara cotto e diventato sodo. Togliete dal fuaco e unite 1 pinoli tritati grossolanamente. asciate intiepidire la cre- ma @ completate con le uova mescolando per incorporarle com- pletamente, Imburrate una teglia per crostate @ spolveratela con farina e zucchero a velo mescolati. tendete ?/s della pasta frolla Je rivestite la teglia. Versate la crema ai pinoli fredda sulla pasta. Tirate la pasta frolla rimasta in una sfoglia sottile @ ricoprite la torta sigillando bene i bord, tuocete in forno caldo a 180°C per 35-40 minuti circa. Togliete la torta dal fomo e lasciate raffred- dare. Spolverate la superficie con lo zuechero vanigliato. 39 Mattonella ai panettone |i] Scarica DoveConviene redienti Ie una ciotola lavorate il bur- _ tritate e mescolate con un cuc- 250 g di panettone ro ammorbidito a temperatura _chialo di legno. Bagnate con il ambiente con lo zucchero, 'uovo latte il composto di burro otte- il cacao. Unite al composto 100 nuto in precedenza e mescolate 50 g di mandorle sgusciate ml di caffé ristretto e mescolate ancora. Utilizzando uno stampo 150 g di burro fino a ottenere una crema morbida. da plumcake o una casseruola ret- 100 midi cate tangolare foderata di carta fomo 4100 mi i iatte Sun tere sminuzzate gos. formate con il composio una mat 1uovo solanamente il panettone tonella che riporrete in frigorifero facendo del pezzi non troppo gran- per almeno mezzora. Per decorare: di, Sgusciate e spellate le mandorie, panna montata q.b. togliendo la pelicina, quindi trtate- | Ja volta estratta la mattonella 2 piccole meringhe fe grossolanamente con un mixer. dal frigo e dalio stampo, guar- ‘scaglie di cloccolato q.b. nite la parte superiore con panna 1 una ciotola unite il panetto- _montata, meringa spezzettata e ne spezzettato alle mandorle _scaglie di cioccolato. ES _—s > DoveConviene SCARICA LAPP <4 Fagottini toe ‘mascarpone, pere e cioccolato modo grossolano e passatelo al setaccino per eliminare le bricio- le che sporcherebbero I'impasto. avorate il mascarpone con lo Ingredienti Zucchero a velo acon Tessen- 1 rololo di pasta sfogtia za ci vanigli, unitev le pere e i 250 g di mascarpone cioccolato e amalgamate bene. 3 cucchiai di zucchero a velo ‘perm tendete la pasta strudel e rice- 40 g di cioccolato fondente vate dei quadrati di 12x12 cm 40 g di burro + q.b. ‘spenneliateli con burro fuso e nel adagiatevi generosa farcia lasciando pulita la pasta intorno. essenza di vaniglia qb. —_ hiudeteli a forma di fagottino ‘con apertura in alto e spen- reparate la farcia: sbucciate _ nellateli con ulteriore burro fuso. la pera, privatela del torsolo e Cuoceteli a 180°C per circa 20 tagliateta a dadini piccoli. Tritate il minuti fino a doratura. Serviteli cioccolato fondente al coltello in tiepiai. [%& Biscotti stella trasparenti Ingrerhent per 30 biscotti: 350 g ditarina 00 160 g di zucchero semolato 180 g di burro 180 g di miole 1 ovo 4 cucchiaino raso di bicarbonate 2 cucchiainrasi di cannella in polvere Ye cucchiaino di chiosi di garofano in polvere ¥%4 di cucchiaino di noce moscata in polvere 2 cucchiainirasi di zenzero in polvere 1 pizzico di sale Per la glassa: 200 g di zucchero a velo acqua g.b. Per decorare: caramelie dure vari colori q.b. 44 el contenitore del mixer trasfe- rite la farina setacciata con lo zuechero, le spezie, ilbicarbonato, il burro freddo tagliato a pezzetti, ilsale, il miele e azionate a medi Velocita fino a ottenere un compo- sto granuloso. Aggiungete 'uovo impastate ancora qualche istante per realizzare un impasto pit! cor- oso, Impastate con le mani per formare una palla avvolgete nella pelicola trasparente e ponete in fi- gorifero per aimeno 1 ora. ‘ascorso il tempo necessario, stendete la pasta con un mat- tarello in una sfoglia dello spessore di 4 mm. Ricavate le sagome con i tagliabiscotti e con una sagoma pid piccola fate un foro al centro del biscotto, lasciate anche un pic Colo foro in una delle punte (che servira per appendere i biscotti, trasferitele su una teglia coperta con carta forno e cuocete a 180°C per circa 10 minuti. el frattempo, con un pestel- lo riducete In briciole delle caramelle dure di colori diversi. Trasferite il composto al centro ei biscotti e ripassate in fomo per qualche minuto fino a fare scioglie- re la caramella. Togliete dal forno @ lasciate solidificare a temperatu- ra ambiente, reparate la glassa in una cio- tola sciogliendo lo zucchero a velo con 4 cucchiai di acqua tie- pida, trasferitela in una tasca da pasticciere a bocchetta sottile e procedete con il disegno diretta- mente sul biscotto. Crépes al burro di mandorle, avena e vaniglia Inj ienti 9 farina di grano tenero tipo 1 100 g di farina di avena integrale 400 mi di bevanda di mandoria 3 cucchiai di burro di mandoria 1 baccello di vaniglia 50 g di pistacchi non salati panna di mandorle q. zuccheroa velo qb. olio di cocco qb. sale qb. idete il baccollo di vaniglia a ‘meta, nel senso della lunghez~ za, prelevate i semini e mescolateli alle farine, poi setacciate il mix di farina in una ciotola con un pizzico disale, aggiungete il burro di man- dorle ¢ versate sopra la bevanda e un cucchiaio di olio, quindi mesco- late con una frusta per non formare grumi. Corrite, fate riposare la pastella per un'ora. Trtate i pistacchi tostatell in un padeliino, fersate un mestolino di pastel- la in una padella del diametro 20-22 cm ben oliata ¢ fatta scal- dare a fuoco medio, distribuitela bene sul fondo, ructando la padel- Ja dal manico, lasciatela rassodare, poi girate la crépes ottenuta e cuo~ cetela ancora per qualche istante. ‘arcite le crépes con la panna di mandorle, cospargetele con ipistacchi e chiudetele a triangolo. Servitele subito, spoiverizzandole con zuechero a velo. 45 Pancakes integrali allo yogurt redienti 250 g di yogurt bianco senza Zucchero 130 g di farina integrate 80 g di mit 35 gdi zucchero 1 uovo grande 209i burro 4 cuschiaino di ievito in polvere 1 pizzico di sale Per lo scit 100 9 di — 80 g di 2ucchero 50 g di radice di zenzero 50g di miele millefiori 40g di succo di limone ¥% di cucchiaino di agar agar in polvere, I giorno prima preparate lo sci- roppo, sbucclate la radice di zenzero, tagliatelo a pezzetti e ‘mettetelo in un pentolino, aggiun- gete l'acqua, lo 2ucchero, il miele e il succo di limone. Fate sobboli- re per 10 minuti, unite 'agar agar, mescolate bene per non formare —_pochissimo burro. Quando sara grumi. Filtrate lo sciroppo attra- caida mettete un cucchiaio di verso un oolino, fate raftreddare, si impasto e con il dorso del cuc- addensera raffreddandosi. chiaio dategli una forma rotonda, cospargete con 5-6 mirtli e copri- jer i pancakes, in una cio- tell conun velo di pastella, tola Sbattete ruovo, unite i Ingredienti ritate finemente nel mixer foil liquore mescolando con una bur iso ele yogurt, mescata. Copite con un coperchio, 2 Gucctiaini di café solubite Zucchero con il caffée trasfe-spatola. Agglungete lo Zucchero, la farina ~Creuocete pochi minut! e grate, 250 midi panna fresea fitelin una ciotola capiente. el lievito setacciati e un pizzico di terminate la cottura e proseguite in 50 9 di zucchero uddividete la crema ottenu- ‘sale fino. Mescolate velocementee questo modo fino al termine della 2 cucchiai di liquore al caffe Os. nella ciotola con le fruste ta in 4 bicchieri e fate riposare: lasciate riposare almeno 30 minuti. _pastella, ungete sempre la pad 50 g di cioccolato fondente ‘elettriche montate la pan- _ in frigo per 1 ora prima di servi- la tra un pancake e altro. Servite na ben fredda, amalgamate bene re. Al momento di servire guamite it la panna con il mix di zucchero con il cioccolato sminuzzato con e caffé, quindi incorporate a filo un cottello. caldate una padelia antia- Jderente e ungetela con 46 47 =i ieee ee eee eee eee eee ee eee ee eee eee ee ee ee ee Biscotti integrali con arachidi e gocce di cioccolato u una spianatoia lavorate par- un tagliere riducete l'ananas can- te della farina con il lievito di dito In pezzettl regolari utiizzando birra sciolto precedentemente nel un coltello ben affilato. Unitelo latte tiepido formate un panetto. _allimpasto e fate riposare il tutto Ingredienti Sulla spianatoia infarinata, impa- _coperto per almeno 4 ore a tem- ‘9di farina 00 state meta della farina rimasta con _peratura ambiente. dienti avorate il burro morbido cone formate delle palline grosse 50 g di ananas candito meta dello zucchero, 1 uovo, 2 250 g di tarina integrale Jjo 2ucchero di canna elo zuc- come una noce, otterrete circa 35 g di zucchero vanigliato tuotie il burro. Unite il panetto di “*rasterite poi impasto in uno 115 g diburro hero bianco fino a formare una 35-38 cookies. 100 mi ditatto lievito al composto ottenuto, incor- I stampo da plumcake, spen- 80 g di zucchero di canna crema gonfia. Unite 'uovo e fate 100 g di burro porate impastando bene, quindifate nellate la superficie con 'uovo, 80 g di gocce di cioccolato amalgamare, aggiungete la farina isponetele su una teglia e 15 g di lievito ai biera ‘iposareimpasto copertoatempe- cospargete di granella di zucche~ tondente eiibicarbonato, mescolate. mettete in frigorifero per alme- 3.uova + 6 tuorlt ratura ambiente per mezz’ora, roe cuocetelo in forno a 180°C per 80 g di arachidi tostate salate no $ ore. Cuocete a 170°C per 2 cucchiai di granella di zucchero 40 minuti circa. Una volta estratto 60 g di zucchero bianco ritate le arachidi grosso- 18-15 minuti. Lasciate completa- iprendetelo, aggiungote la dal foro, sformate la Veneziana Ya cucchiaino di bicarbonate di lanamente e aggiungetele mente raffreddare su una gratella. Per decorare: farina avanzata, un uovo, i @ decorateta con ananas fresco e sedio allimpasto assieme alle gocce di 4 fette di ananas fresco tuorle lo zucchero rimasto fino a frutta candita o brinata. Tuovo ioccolato, lavorate quanto basta frutta candita o brinata q.b. ottenere una pasta omogenea. Su 48 49 Muffins ai cremini [a=] Ingredienti 100 g di cioccolato fondente 125 g di farina 00 120 midi latte 80 g di zucchero 50g di nocciole 60g di burro 20 g di cacao amaro 1uovo 1 cucchiaino di lievite per dolei cloccolatini cremini q.b. sale qb. pezzettate il cioccolato Yfondente e versatelo in un pen- tolino insieme al burro. Mettete il ‘composto sul fuoco e fatelo fonde- re a fiamma bassa. Una volta che lacrema si sara sciotta, togliete dal fuoco e fate intiepidie. n una ciotola a parte sbattete 'uovo, incorporate il latte, il cioc- colato @ amalgamate il tutto con Faiuto di una frusta, ritate le nocciole finemente fino a ottenere una polvere & unitele al composto. Setacciate la farina con il lievito e incorpora- tell. Agglungete infine lo zucchero, ‘t¢acao amaro in polvere e un pi zico di sale. malgamate il composto fino a quando non sara ben omo- genes. Versate un cucchiaino dimpasto in uno stampino da muffin, tagliate un cioccolatino cremino in due e inserite allinter- no una meta. Corr son altro impasto fino ‘a raggiungere i % dello stam- pino. Procedete allo stesso modo con i restanti stampi. 50 C22c2ts dott in forno pro 'scaldato a 180°C per circa 25 minut, Fate intiepidire i muffins e guarniteli con dei cremini tagliati a Pezzetti prima di serviri. 1 i Frollini glassati alla cannélla e arancia Ingredienti 180 g di farina 00 100 9 di burro freddo 20g di fecola di patate 45 g di zucchero a velo 10g di succo d’arancia ini di cannelia arancia bio Per la glassa: 60g dl tuochero a velo 40-12 g di succo darencia scorza d'arancia bio grattugiata q.b. Pe biscott avorate la farina on a fecola, lo zucchero a velo, il burro freddo, il succo darancia, la cannela e la scorza di arancia

Potrebbero piacerti anche