Sei sulla pagina 1di 4
ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE ELA SICUREZZA DEL LAVORO oe DIPARTIMENTO OMOLOGAZIONE.E CERTIFICAZIONE Vi Utena 167 Tel 47141 Nella risposta citare il seguente riferimento DOM /I ULF. EGIONE PIEMONTE 19 F&B.2603 Pres IR DI Ai Direttori dei Dipartimenti Centrali Ai Direttori dei Dipartimenti Periferici Al Responsabile del Servizio prevenzione e protezione ep.c./ —AlMinistero del Lavoro e Poliiche Social 2 Centralel D.G. Tutela delle condizioni di lavoro ISPESL - Sede Divisione Vil Via Fornivo, 8 001088 O5FEBO3 00192.- ROMA oo ail c t Al Ministero delle Attivita produttive oO D.G.S.P.C. — Ispettorato Tecnico PROTOCOL Ufficio F4 Via Molise, 2 00187 —- ROMA De agi Assessorati Regional alla Sanita Alle Province autonome di Trento e Bolzano LORO SEDI agp iff Al Gruppo di Lavoro interregionale DPR 459/96 25 FEB 2003 clo Regione Lombardia 2244 Via Pola, 9 01 [Fz] 03 [04 20124— MILANO, Osggetto: Escavatori utilizzati come apparecchi di sollevamento A seguito di vari quesiti pervenuti, al fine di eliminare possibili disomogeneita di “ comportamento nella gestione delle denunce relative alle macchine in oggetto presentate al'ISPESL ai sensi dell'art. 11, comma 3, del DPR 459/96 e di garantire il rispetto delle vigenti disposizioni, si 7 lene necessario fomire una serie di precisazioni. Un escavatore, cosi come definito nella norma UNI EN 474-5 (Macchine movimento terra ~ Sicurezza - Requisiti per escavatori idraulici)' pud essere utilizzato come apparecchio di sollevamento a condizione che il fabbricante abbia: - _espressamente preso in conto tale uso ed i rischi connessi, in sede di progettazione della macchina; = esplicitamente indicato tale uso come ammissibile nél proprio manuale di istruzione; = applicato i dispositivi di agganciamento del carico; = dotato lescavatore del dispositivi di sicurezza del carico; = fomito il prospetto delie capacit’ nominali di movimentazione di carichi; = esplicitamente indicato nelle istruzioni per l'uso i limiti di utilizzazione, in particolare per quanto riguarda lutlizzo di accessori di sollevamento che non possono garantire che sia evitata la caduta improwisa dai carichi e che quindi devono essere utilizzati solamente,nelle zone dove non vi & presenza di persone. In linea con quanto indicato al punto 4 delta Circolare del Ministero del lavoro n. 50 del 18.4,1994, un escavatofe attrezzato come sopra riportato deve essere considerato come un apparecchio di sollevamento e pertanto soggetto agli obblighi di verifica periodica previsti dal'art. 194 del DPR 547/55. Di conseguenza esso deve essere denunciato allSPESL ai sensi detart. 11, comma 3, del DPR 459/96. Le modalita in cui un escavatore idraulico ‘utilizzato per la movimentazione di carichi pud soddisfare i requisiti essenziali di sicurezza di-cui all'Allegato | ai DPR 459/96 ed in particolare i requisiti del punto 4 (Requisiti per prevenire i rischi particolari dovuti alle operazioni. di sollevamento) sono indicate nella norma armonizzata UNI EN 474-5 ai punti 4.1.7.3, 41.742 41.78. : In particolare si richiama lattenzione sulla necessita che la machina sia corredata del prospetti delle capacité nominali.di movimentazione di carichi (al riguardo si veda allegato B informativo alla UNI EN 474-5) e sulla obbligatorieta dei dispositivi di sicurezza del carico previsti dalla stessa norma per l'ottemperanza al requisito essenziale di sicurezza 4.2.1.4 per gli escavator aventi una capacita nominale massima di sollevamento (cosi come definita dalla ISO 10567: 1992 in relazione alle caratteristiche della macchina) maggiore di 1000 kg o un momento di ribaltamento maggiore di 40000 Nm: La machina sopra descritta resta quindi un escavatore che, svolgendo, anche saltuariamente, la funzione di apparecchio di sollevamento, viene definita, ai soli fini della sua 'sMacchina semovente a ructe, a cingoli o ad appogg) articolati, provista di una struttura superiore (torretta) normalmente in grado di ruotare di 360° e che supporta un braccio escavatore, e progettata principaimente per scavare con una cucchiaia o una bennarimanehdo ferma’ il cul Il ciclo di lavoro cansta delle operazioni di scavo, sollevamento, rotazione e scarico di materiale”. classificazione, “escavatore/gru” ¢ per gli adempiment! amministrativi connessi con la fatturazions ” deve essere inserite nella tipologia “autagnii” (Codice 105). Regia cormunque ferme che, in'relazione al'art, 35 - primo comma - dal DLve 626/84, & dovere esclusivo del datore di lavoro mettere “a disosizione def lavoratori attrezzature adeguate al lavoro da svolgere owere adattate a tali scopi ed idones ai fini della sicurézza ¢ della salute’ e quindi scegliere l'attrezzatura pitt adatta alletfettiva opsrazione o attivita da svalgere. Le documentazioni che devono essere a coredo della macchina éscavatore/gru nelle condizioni di cui sopra sono, a seconda dei casi, quelle sotto riportate. 1. Escavatore previsto ed attrezzato anche per il er la movimentazione di carichi direttamente del fabbricsnte originario. a La macching deve essere accompagnata: ~. dalla dichiarazione CE di conformita di cui all’allegato Il A del OPR 459/96; + dal manuale di uso che comprenda anche le istruzioni relative all'utilizzazione deli'escayatore per la movimentazione di carichi; = dal orospetto con le capacita nominali di movimentazione di carichi in coriformita al p.to 4.1.7.3.2 della EN 474-5, 5 Si ricorda che la dichiarazicne di conformité deve essere tale da individuare ésattamente la machina a cui essa @ siferita, Tutti gli alléstimenti le possibifta di utiizzo previste dal fabbricante devono essere riportati nel manuale di istruzione per uso; & necessaria solo che i dati identificativi riportati sulla dichiarazione coincidane con i dat indicati sulla macchina. Pertanto ta denominazione della’ machina che.deve essere Indicata sulla dichiarazione CE di conformita (voce “descrizione della machina’ allegato II a) del DPR 459/96). libera ed @ affidata alla decisione del fabbricante. ” a 2, Escavatote orevisto_anch essere util i wione_di La macchina deve essere accompagnata: = de quanto previsto al punto 1; = daund dichierazione delinstallatore che attesti: a) di aver proceduto allinstallazione dei dispositivi di agganciamente del carico (p.to 4.1.7.4 EN 474-5) e dei dispositivi di sicurezza del carico (p.to 4.1.7.5 EN'474-8) secondo le istruzioni forite dal costruttore ai sensi dell'art. 2 comma 6 del DPR 459/ P/ ») di aver effettuato, alfatto della prima messa in servizio, le prove prescrite dal costruttore er verificare 'idoneita allimpiego secondo quanto previsto al punto 4.2.4 dellallegato | allo stesso DPR; ®) dl-aver utiizzato i dispositivi di agganciamento del carico e i dispositivi i sicurezza del carico forit (previsti) dal costruttore. ta dichiarazione di conformita del costruttore delfescavatore allestiile ed ulizzabile come gr unitamente' alla dichiarazione dellinstallatore identificano i, maniera univoca ‘la macchina messa in servizio, In questo caso il costruttore delfescavatore che ha sottoscrite la dichiarazione CE di conformita, essendo il responsabile della immissione sul mercato dellintera machina attrezzata anche per la movimentazione di carichi, & il soggetto che detiene il fascicolo tecnico che dovra essere presentato, su richiesta’ delle autorita competenti,’ per ie Procedure di cui allart. 7 del DPR 459/96,"in caso di segnalazione di non conformita requisiti essenziali di sicurezza. vatore per jl quale non & documentato che il fabbricante originario abbia previ utilizzo anche per'la movimentazione di In tal caso, trattandosi di modifica sostanziale che richiede una analisi ulteriore di rischi non analizzati all‘origine, il responsabile della variazione delle condizioni di utilizzo 8 da considerarsi, ai sensi del DPR 459/96, costruttore dellntera macchina utlizzata per la movimentazione dei carichi e pertanto deve seguire la procedura di cui all'art 4, commi-1, lett. a) @ 4. dello stesso DPR e fomire la documentazione di cui al punto 1. La presente nota dovra essere portata a conoscenza anche degli Organi di vigilanza territoriale delle Unita operative locali preposte all'esecuzione delle verifiche periodiche. IL DIRETTORE SELDIPARTIMENTO (ork

Potrebbero piacerti anche