Sei sulla pagina 1di 4

Pagina 1 di 4

Tavola Rotonda Caricatori Idraulici

Analisi Normativa e Soluzioni Tecniche per la Sicurezza delle


Macchine Utilizzate per la Movimentazione di Materiale Sfuso
Rapporto dell’incontro del 27 settembre 2011 tenutosi presso ECO Certificazioni

Gentile partecipante,

La ringraziamo per la Sua preziosa partecipazione all’evento, che è stato sicuramente recepito
positivamente viste le numerose e gradite adesioni, sia tra i costruttori (CGT S.p.A., Komatsu Italia, Volvo,
JCB, SCAI, Solmec, Colmar, Tabarelli, Minelli, …), sia tra i soggetti istituzionali e noti esperti del settore
(Paoluzzi – CNR Imamoter, Laurendi – Ispesl/Inail, Rizzati – AUSL Ferrara, Mario Alvino – ex Ministero
Lavoro, Carlo Farina – ECO Certificazioni, Nicola Pantalone – ex Ispesl, ed inoltre rappresentanti delle ASL di
Modena, Forlì e Bologna e dell’INAIL di Bologna e Firenze).
Obiettivo della Tavola Rotonda è stato focalizzare l’attenzione sui caricatori ed escavatori attrezzati con
funzione di carico merci (definizioni e corretta identificazione delle macchine, differenze tecniche,
individuazione della normativa di riferimento e dei dispositivi di sicurezza necessari, criticità legate alla
polifunzionalità degli scavatori in contrapposizione alla specifica funzionalità dei caricatori idraulici, il
sistema italiano a confronto con quello europeo) , nell’intento di costituire una linea guida di riferimento
condivisa da costruttori, utenti e soggetti incaricati al controllo ed essere di stimolo e supporto ai normatori
per prossime revisioni normative.
Di seguito alleghiamo un sintetico resoconto che La preghiamo di integrarlo con eventuali Sue osservazioni,
che non mancheremo di approfondire.

Cordiali saluti.

ECO CERTIFICAZIONI S.p.A.


Ing. Gualtiero FABBRI

Tavola Rotonda 27 settembre 2011 c/o ECO Certificazioni S.p.A.


Pagina 2 di 4

Relazione sulla Tavola Rotonda “Analisi normativa e soluzioni tecniche per la sicurezza delle macchine utilizzate per
movimentazione di materiale sfuso” – ECO Certificazioni S.p.A. 27 settembre 2011

Definizioni

Caricatore idraulico industriale:


Gru idraulica specialmente progettata, costruita ed equipaggiata con un accessorio per la movimentazione,
carico, scarico di rottame, di legno grezzo e, in genere, di materiale di riciclaggio.
- Tipologie
Caricatore idraulico industriale.
Caricatori installati su veicoli commerciali.
Escavatori con funzione anche di caricatore.
- Rischi
Per tutte e tre le tipologie i rischi valutati presenti per il gruista e per le persone esposte, sono stati indicati
identici ed eliminati o quanto meno ritenuti adeguatamente ridotti:
- Con comandi in alto e/o in cabina, per il gruista;
- Con zona di operatività delimitata ed interdetta con avvertenze di pericolo, per le persone non
autorizzate eventualmente presenti.

- Specifiche tecniche di riferimento utili seguite:

Caricatore idraulico industriale EN 13000-Gru mobili

Caricatori installati su veicoli commerciali EN 12999- Gru su autocarro

Escavatori con funzione anche di caricatore EN 474_5- Escavatori idraulici

Considerazioni
1) Caricatori installati su veicoli commerciali
La EN 12999 definisce Caricatore forestale:
Gru da carico specialmente progettata, costruita ed equipaggiata di
accessorio per il carico e lo scarico di legno grezzo ( per esempio
tronco d’albero,rami).
La stessa macchina dotata di accessorio (polipo , benna, ecc.) per la
movimentazione di materiali riciclabili, fornisce la stessa sicurezza
di esercizio dei caricatori utilizzati con pinza per legname.
Proposta :
Eliminare le soluzioni in deroga previste dalla EN 12999 per il
“caricatore forestale” o estendere tali soluzioni anche al caricatore munito di polipo, benna, ecc. per
movimentare rottame o materiale di riciclaggio.
Pagina 3 di 4

Relazione sulla Tavola Rotonda “Analisi normativa e soluzioni tecniche per la sicurezza delle macchine utilizzate per
movimentazione di materiale sfuso” – ECO Certificazioni S.p.A. 27 settembre 2011
Pagina 4 di 4

Relazione sulla Tavola Rotonda “Analisi normativa e soluzioni tecniche per la sicurezza delle macchine utilizzate per
movimentazione di materiale sfuso” – ECO Certificazioni S.p.A. 27 settembre 2011

2) Escavatori con funzione anche di caricatore ( apparecchio di sollevamento)


Le EN 474-1 e 5, indicano quali siano i dispositivi che l’escavatore deve avere per poter soddisfare i requisiti
relativi alle operazioni di movimentazione di carichi.
Riferimento utile è quanto evidenziato dall’ISPESL nella circolare 13 febbraio 2003, che chiarisce che
l’escavatore è da considerarsi idoneo per le operazioni di movimentazione di cose qualora equipaggiato con i
dispositivi di cui alla norma EN 474-5 : 2006
Proposta :
Nessuna, la tipologia di macchina è normalizzata e le modalità di valutazione è consolidata.

3) Caricatore idraulico industriale


La corretta individuazione terminologica del prodotto è l’elemento iniziatore del processo di definizione del
profilo d’uso atteso e dell’individuazione dei riferimenti normativi pertinenti.
Non è lecito riferirsi a specifiche tecniche e norme non pertinenti;
Un caricatore , concepito e realizzato unicamente per movimentare rottami o materiale di riciclaggio non
rientra fra la tipologie delle macchine movimento terra, è quindi non può, allo stato attuale, essere
presentato con riferimenti alle EN 474 – 1 e – 5.

Proposta :
In relazione alle caratteristiche costruttive e di funzionamento, si è condiviso che i caricatori idraulici,
definiti in premessa, hanno più adeguato riferimento nelle EN 474-1 e 5 anziché nella EN 13000.
Non è stata esclusa la possibilità di aggiornare le specifiche tecniche esistenti con indicazioni di
equivalenza fra tipologie di macchine in base ai rischi comuni presenti.
Si sollecitano tutte le parti coinvolte (Costruttori – Normatori – Verificatori) a considerare estremamente
urgente la definizione dei riferimenti utili per la valutazione di rispondenza delle macchine Caricatori
Idraulici Industriali, ai requisiti di sicurezza.

Potrebbero piacerti anche