Economia Aziendale
UD1 Natura origini e finalit delle aziende Lezione 02
Il sistema aziendale
LAzienda un sistema (insieme di relazioni interconnesse da relazioni di interdipendenza) umano
ASSETTO ISTITUZIONALE ORGANISMO PERSONALE COMBINAZIONI ECONOMICHE PATRIMONIO ASSETTO TECNICO
Tutte le altre classi di operazioni (gestione, organizzazione, rilevazione) sono fortemente influenzate dalle scelte di configurazione dellassetto istituzionale.
regolano in equilibrio dinamico di lungo periodo le relazioni tra i portatori di interessi, i contributi e le ricompense CONFIGURARE GLI ORGANI E I MECCANISMI DI GOVERNO ESPLICITARE GLI OBIETTIVI/FINI ISTITUZIONALI DELLIMPRESA
10
I fornitori
Le aziende di assicurazione
La collettivit locale
I concorrenti
11
12
Portatori di interessi
Prestatori di lavoro
Portatori di interessi
mezzi monetari (a remunerazione del capitale tempo (utili distribuiti e capital gains) indeterminato) adeguata liquiditabilit influenza sul governo
un adeguato numero di soggetti disposti a investire capitale di rischio limitata influenza da parte degli eventuali azionisti di controllo
Imprese di assicurazione
protezione da premi assicurativi rischi specifici bassa selezione avversa e basso azzardo morale consumo dei prodotti dellimpresa standard di qualit chiari prezzo adeguato garanzie innovazione quote associative stabilit della relazione cooperazione
I clienti
stabilit della relazione cooperazione nello sviluppo di know-how tecnico e commerciale sviluppo di una politica comune collaborazione proficua
Fornitori
condizioni di produzione
standard di qualit chiari stabilit del rapporto condizioni economiche remunerative idee e proposte
qualit costante prezzo contenuto tempi di pagamento adeguati consegna tempestiva garanzie
13
14
Lo Stato
La famiglia
regolazione comportamento delle imprese dispensa incentivi finanziari e fiscali Le collettivit locali lavoro tessuto sociale
utilizzo degli incentivi da parte delle imprese benessere opere collettive iniziative culturali
diseconomie coperte secondo equit impegno particolarmente elevato fedelt contesto socio-politico favorevole Le altre famiglie legate da rapporti di parentela; eventuali gruppi di famiglie
15
16
Le aziende di assicurazione
17
Soggetti e contributi
Def. Politic he cultura li Conserv /valorizz Patrimo nio cult. Naz. Conserv /valorizz Patrimo nio cult. loc. Opere darte Contrib uti $ Comp. Comp. tecniche Manag.
18
Teatro Lirico
Soggetti e attese
appartenenz a Visibilit/le gittimazion e politica Legittimazi one profession ale Soddisfazi one personale Ricompens e monetarie
19
20
Cap. dinfluenza
EEPP territ. Naz. EELL Enti pvt. direttori Prest. Lav. Volontari Aziende Donatori visitatori
una o poche categorie di portatori di interessi partecipano direttamente al governo dellistituto (il soggetto distituto SI), mentre le altre categorie partecipano attraverso meccanismi indiretti di rappresentanza/controllo Al SI fan capo 2 tipologie di diritti-doveri: il diritto-dovere di governare, il diritto di godere dei risultati residuali positivi e di farsi carico degli eventuali risultati residuali negativi
21
22
Il SE (che di regola coincide con il SI) esercita le prerogative di governo economico, se ad esercitare il governo economico non il SE si parla di soggetto economico improprio GOVERNO ECONOMICO consiste in diritti-doveri: fissare gli obiettivi, le strategie e le politiche dellistituto scegliere i soggetti che contribuiranno alla vita economica dellistituto (e stipulare con questi patti e contratti) progettare e mettere in atto le strutture di governo e di controllo sorvegliare il funzionamento dellistituto deve ispirarsi ad alcuni principi generali: economicit (o vita duratura economica), ossia la capacit dellistituto di svolgersi in autonomia economica, senza il ricorso sistematico a coperture di perdite da parte di altre economie contemperamento degli interessi, ossia ladozione di strutture e processi, e soprattutto atteggiamenti e comportamenti, ispirati alla logica della partecipazione e del confronto
Linsieme dei portatori di interessi istituzionali (economici e non) forma il soggetto distituto (SI) Linsieme dei portatori di interessi istituzionali economici forma il soggetto economico (SE)
23
24
Sono interessi istituzionali non economici quelli dei donatori In definitiva, negli istituti nonprofit linsieme delle persone che compone il soggetto distituto pu essere notevolmente diverso (molto pi ampio) rispetto a quello che compone il soggetto economico
25
26
il soggetto economico unico e unitario il principio generale di governo quello del contemperamento degli interessi
27
28
29
30
Tipologie di societ
Societ di persone Societ semplici Societ in nome collettivo Societ in accomandita semplice Societ di capitali Societ per azioni Societ a responsabilit limitata Societ in accomandita per azioni
Societ cooperative
Societ che si caratterizzano per lo scopo mutualistico: Fornire beni o servizi od occasioni di lavoro direttamente ai membri dellorganizzazione a condizioni pi vantaggiose di quelle che otterrebbero sul mercato. Sono perci diverse dalle societ commerciali perch non perseguono il fine economico lucrativo Risparmio spesa (cooperative di consumo) Remunerazione lavoro (cooperative di produzione e di lavoro) Copertura assicurativa (mutue assicuratrici) Servizi finanziari (cooperative credito)
Societ cooperative