scende in piazza ora per non farlo dopo, gioca subito una carte importante come lo sciopero generale perch quando i giochi si faranno davvero duri gli spazi di mediazione si eroderanno, e quindi o si mostrer la necessit di rompere con il sistema, con le politiche si austerity europee etc, o ci si dovr stare accetter la posizione della responsabilit nazionale. Per questo ci vuole da subito uninversione di tendenza netta, ed questo uno degli insegnamenti che ci viene dalla Grecia, che ha passato tre anni di crisi analoga alla nostra. Di fronte alla responsabilit nazionale, bisogna sottolineare la nostra irresponsabilit. Di fronte a chi ci imputa di essere in debito, dobbiamo dire di essere in credito, perch sono anni che paghiamo tutto: tasse, aumento del costo della vita, mancanza di servizi. Di fronte a chi ci vuole manovrare, in tutti in sensi, dobbiamo affermare la nostra incompatibilit. Ma come lo si fa? Innanzitutto diffidando delle soluzioni semplici, e questa la terza cosa che dobbiamo ripetere sempre. Il tempo stringe, dopo tre anni di crisi il capitale pretende dei cambiamenti necessari per cominciare un nuovo ciclo di accumulazione: alla resa dei conti, o si interviene su certi nodi o non si in grado di governare questi processi, che superano di gran lunga il quadro della sovranit nazionale. Non bisogna quindi credere a chi vede nelle elezioni e nella costruzione di fantomatiche alternative una soluzione. Non sar quello che rimane della sinistra a interpretare questa discontinuit, pi probabile che lo faccia Montezemolo. Anche qui dietro la curva delle illusioni riformiste c il burrone dellennesima illusione, sconfitta, dispersione. Cos come, le tante rivolte degli ultimi tempi lo dimostrano, nemmeno infiammare le strade conduce necessariamente al successo: le forze che decidono delle nostre vite hanno leve pi grandi della rabbia che possiamo mettere in piazza qualche settimana. Hanno la repressione, il controllo dei media, una strategia di contenimento a cui noi possiamo rispondere solo se abbiamo una strategia di avanzamento su obbiettivi chiari: aumento del potere di acquisto, meno lavoro a parit di salario, lavoro per tutti... Ma queste difficolt ci dicono forse che dobbiamo stare a casa perch il compito troppo difficile, che non dobbiamo lavorare instancabilmente perch questautunno porti una sollevazione di massa? Assolutamente no! Al contrario: solo se si muovono le masse possiamo imparare qualcosa, e bisogna essere coscienti che in questa battaglia ci che possiamo cercare di ottenere di organizzarci sempre in maggior numero e sempre meglio, sempre pi uniti, con analisi ed obbiettivi sempre pi chiari. Come ci ricorda Marx: Ogni tanto vincono gli operai; ma solo transitoriamente. Il vero e proprio risultato delle lotte non il successo immediato, ma il fatto che l'unione degli operai si estende sempre pi. Se dentro questa crisi riusciremo a costruire livelli di organizzazione politica un minimo significativi, tessendo anche rapporti con le altre reti europee, se riusciremo a coinvolgere in prima persona i lavoratori, a portarli allo scontro, sedimentando coscienza di classe e facendo vivere questa esigenza proletaria dentro i quartieri, le scuole, le universit ed i posti di lavoro, facendo presente a tutti che il problema il capitalismo stesso e che il sistema irriformabile, allora avremo ottenuto pi di quello che abbiamo ottenuto negli ultimi dieci anni. Il nostro appello ai lavoratori quindi ad essere lucidi, a far valere in ogni istante i nostri interessi come classe, sapendo che ci aspetta una stagione difficile, ma anche dipende solo da noi! esaltante.