Sei sulla pagina 1di 34

Le sostanze psicoattive

Storia, consumo, effetti, classificazione e stato legale delle principali droghe


A cura di Giovanni Castellano Antonio Prota Luca Orlando

Sommario Le sostanze psicoattive..............1


Sommario...................................................................................................................2 La classificazione.......................................................................................................5 Oppiacei.....................................................................................................................7
Cos..............................................................................................................................7 Storia.............................................................................................................................7 Commercio....................................................................................................................7 Come si assumono........................................................................................................8 Modalit dazione.........................................................................................................8 Effetti.............................................................................................................................8 Stato legale..................................................................................................................10

Cocaina....................................................................................................................11
Cos............................................................................................................................11 Storia...........................................................................................................................11 Commercio..................................................................................................................11 Come si assume...........................................................................................................14 Modalit dazione.......................................................................................................14 Effetti...........................................................................................................................15 Stato legale..................................................................................................................16

Anfetamine...............................................................................................................17
Cos............................................................................................................................17 Storia...........................................................................................................................17 Commercio..................................................................................................................17 Come si assume...........................................................................................................17 Modalit dazione.......................................................................................................17 Stato legale..................................................................................................................18 Cos............................................................................................................................19 Storia...........................................................................................................................19 Commercio..................................................................................................................19 Come si assume...........................................................................................................20 Modalit dazione.......................................................................................................20 Effetti...........................................................................................................................20 Stato legale..................................................................................................................21

LSD..........................................................................................................................22
Cos............................................................................................................................22 Storia...........................................................................................................................22 Commercio..................................................................................................................22 Come si assume...........................................................................................................22 Modalit dazione.......................................................................................................22 Effetti...........................................................................................................................23 Stato legale..................................................................................................................23

Cannabis...................................................................................................................24
Cos............................................................................................................................24 Storia...........................................................................................................................24 Commercio..................................................................................................................24 Come si assume...........................................................................................................25 Modalit dazione.......................................................................................................25 Effetti...........................................................................................................................26 Stato legale..................................................................................................................27

Schema riassuntivo..................................................................................................28 Droghe sottovalutate................................................................................................30


Tabacco.......................................................................................................................30 Alcool...........................................................................................................................31 Gli effetti..................................................................................................................31 Stato legale...............................................................................................................32 Alcuni chiarimenti sull alcool..................................................................................32 Alcune stime sull alcool..........................................................................................32

Conclusione.............................................................................................................34

4 La parola "droga" deriva dall'olandese droog "secco", ed indicava le sostanze (hashish, t etc.) che nel '500 venivano riposte in barili e trasportate dalle Indie olandesi in Europa per essere consumate. Dato che il viaggio era lungo, per essere conservate, venivano prima essiccate. Il termine droga non un termine scientifico ed tecnicamente impreciso e, come si capisce dall'origine del nome, designa sia le sostanze attualmente illegali (cannabis e oppio e loro derivati) e sia quelle legali (alcool, tabacco, caff, pepe etc.); pertanto parlare di "droga", riferendosi alle sole sostanze oggi illecite improprio. Nel nostro paese sono cos definite le sostanze, di origine naturale o sintetica, che agiscono sulla mente modificandone lattivit psichica e che sono in grado di creare abitudine, tolleranza e dipendenza: - Labitudine la schiavit nei confronti della droga che genera uno stato di desiderio imperioso, con impiego di tutti i mezzi per procurarsela; - La tolleranza la capacit dellindividuo di assumere dosi sempre maggiore per raggiungere gli effetti ricercati; - La dipendenza limpossibilit di fare a meno di una droga e comporta la sindrome di astinenza che si manifesta quando la droga non viene assunta. La dipendenza pu essere: Dipendenza psichica comporta sintomi psichici, in particolare stato di malessere e di angoscia che sinstaurano quando il consumatore si astiene dallassumere il prodotto a cui abituato. Dipendenza fisica comporta turbe fisiche pi o meno violente, come dolori diffusi, contrazioni, nausea, diarrea, lacrimazione, provocata dalla mancata assunzione del prodotto (crisi dastinenza).

5 La droga una scoperta antica, era nota sicuramente fin da quattro mila prima di Cristo e si hanno notizie del suo impiego a cominciare dal secolo XIV a.C. I Sumeri la chiamavano paradiso della felicit. Omero stesso parla dei suoi straordinari effetti definendola nepento, il quale induce alloblio e allevia ogni male. La droga tuttavia stata in primis considerata come un dono per lenire le sofferenze. Lo stesso Marco Aurelio fu un consumatore ed un estimatore. Nel corso dei tempi ha attirato anche molti artisti, politici, mistici che non hanno fatto mistero della loro predilezione per i mondi delle visioni colorate e ultraterrene. Tra i tanti nomi famosi ricordiamo Savonarola (che ricercava visioni esaltanti), Richelieu, Poe, Baudelaire, Verlaine e Proust. Ma, se gli intelletti pi raffinati vi cercarono o cercano un esaltazione quasi divina alla loro alta sensibilit, per altri le motivazioni sono molteplici. Ci si droga per sfuggire alla miseria o alla fame, per alleviare la fatica, per compiere esperienze diverse, per carenza di affetti familiari, per imitazione o per plagio. Il suo sviluppo sociale in stretta correlazione con la crescita di forme diverse di criminalit e i pi esposti sono i giovani facili consumatori di droghe a causa della loro voglia di maturare nuove esperienze. Il mercato della droga molto vario e cambia a seconda del luogo e del periodo storico.

La classificazione
Possiamo fare due tipi di classificazione: in base alla potenza della sostanza; o in base ai suoi effetti. A seconda della potenza le droghe vengono comunemente suddivise in droghe pesanti (come eroina, cocaina, allucinogeni, ecstasy, crack, anfetamine ed inoltre letanolo se assunto in quantit elevate) e droghe leggere (come tabacco, hashish e marijuana). In base agli effetti positivi ricercati da chi ne fa uso, le droghe possono essere classificate in quattro gruppi: 1. Stupefacenti: oppio e derivati (morfina, eroina). 2. Stimolanti: cocaina, amfetamine, tabacco, caff, t ed ecstasy. 3. Inebrianti: alcool, etere, solventi e fino alla fine dell'Ottocento, il cloroformio e l'assenzio. 4. Allucinogeni: LSD, hashish e marijuana (in parte), mescalina.

Oppiacei
Cos
Sostanza narcotica prodotta dalla resina essiccata della capsula immatura del papavero da oppio, Papaver somniferum. Loppio e i suoi derivati vengono detti oppiacei. E una droga pesante.

Storia
Loppio una sostanza narcotica prodotta dalla resina essiccata della capsula immatura del papavero da oppio, Papaver somniferum. Gi nel 100 a.C. l'oppio era utilizzato nella medicina popolare e somministrato insieme a cibi o bevande. L'abitudine di fumare l'oppio si diffuse, tuttavia, in Cina solo attorno alla fine del XVII secolo, quando si verificarono anche i primi gravi problemi di dipendenza. Gli Orientali lo celebravano come pillola della gaiezza. Nel 1839-42 lInghilterra si trov in guerra con la Cina per lesportazione delloppio. Il risultato fu che lInghilterra che esportava in Cina poco meno di 3000 quintali annui di oppio, dopo il trattato di Nanchino ne esport 125.000 quintali. Fu un trattato disastroso per la Cina, che aveva tentato in tutti i modi di chiudere le porte al meno costoso prodotto indiano, e disastrose furono le conseguenze: il numero di drogati sal nel solo Estremo Oriente sal da alcune decine di milioni a 100 milioni di persone. Lindustria farmaceutica dal canto suo utilizz loppio per infiniti preparati. Nella stessa Inghilterra, nella seconda met dellOttocento, veniva venduto uno sciroppo alloppio reclamizzato come balsamo per ogni dolore, particolarmente gradito ai bambini e ad esso dedicato, che ebbe conseguenze disastrose per lalto consumo che se ne fece. Contro il dolore lindustria farmaceutica produsse la morfina nel 1803 e leroina nel 1898. Rispetto alloppio e ai suoi primi derivati, entrambi i prodotti erano assai pi efficaci e insieme allalcool e alla nicotina si diffusero in maniera impressionante.

Commercio
Le tre principali aree di produzione delloppio sono: Il Vicino e Medio Oriente. I paesi della Mezzaluna doro (Iran, Afghanistan e Pakistan) producono circa 1500 tonnellate di oppio, che per un terzo vengono trasformate in eroina. LAfghanistan, che resta comunque il secondo produttore mondiale, ha visto crollare la sua produzione a causa della guerra civile; LAsia sudorientale. Il cosiddetto Triangolo doro (Birmania, Laos e Thailandia) produce 3500 tonnellate di oppio dalle quali se ne ricavano circa 45 tonnellate di eroina. Tra i Paesi occidentali invece sono particolarmente coinvolte la Colombia e il Messico che esportano solo verso gli USA, mentre il traffico dei paesi asiatici diretto in Europa, negli USA e in Australia. Un fenomeno emergente la produzione di eroina in Colombia, sotto il controllo del cartello di Cali, che ha avviato un traffico negli Stati Uniti in competizione diretta col prodotto proveniente dal Sud Est asiatico. L'eroina colombiana spesso di qualit migliore e

pi economica di quella asiatica, e ci costituisce probabilmente un incentivo per trafficanti e consumatori a cambiare "marca". Potendo fruire dei canali di distribuzione della cocaina gi consolidati, il cartello ha trovato agevole specializzarsi in questo nuovo settore e pertanto l'Europa deve essere consapevole del problema e, se necessario, prendere provvedimenti per contenere la diffusione di questo prodotto dalle Americhe. Secondo una stima dellOnu del 1996 vengono illegalmente prodotte 5000 tonnellate di oppio; 300 tonnellate di eroina.

Come si assumono
L'oppio pu essere preso per bocca o "fumato" (facendolo evaporare al calore). L'eroina viene oggi "sniffata", "fumata" o iniettata (ma originariamente era prescritta per uso orale). Una dose efficace di eroina per una persona non tollerante di circa 3-5 mg e una dose mortale si stima sui 50 mg. Una persona "tollerante" pu prenderne senza danno dosi anche molto elevate (anche 500 mg o pi).

Modalit dazione
L'organismo umano capace di produrre autonomamente delle sostanze oppioidi endogene dette endorfine, sostanze chimicamente simili ai derivati dell'oppio che hanno effetti inibenti e depressori sul Sistema Nervoso Centrale. La morfina e l'eroina agiscono sul SNC con meccanismi molto simili a quelli delle endorfine, producendo effetti fisiologici qualitativamente simili ma molto pi potenti. Nello specifico, gli oppiacei rimuovono il freno inibitore esercitato dal GABA (Acido gamma-ammino-butirrico, un neurotrasmettiore con effetti inibitori sull'attivit elettrica delle cellule nervose) sul neurone dopaminergico; il neurone quindi si attiva pi del normale e rilascia una maggiore quantit di dopamina, che si accumula nella sinapsi.

Effetti
Effetti fisiologici Alterazioni nel ritmo e nel volume respiratorio; riduzione complessiva della funzione respiratoria; rallentamento psico-motorio e riduzione del coordinamento muscolare rilassamento della muscolatura dello stomaco e dell'intestino; riduzioni dei secreti e dei processi digestivi; aumento della forza contrattile di ureteri e vescica; diminuzione dell'ovulazione e mancanza delle mestruazioni Effetti psicologici L'azione inibitoria sul sistema di regolazione delle endorfine, e dunque sul comportamento emotivo e motivazionale, spiega l'effetto di anestesia emotiva nel tossicodipendente sotto l'effetto della sostanza, di indifferenza verso il mondo, di distacco percettivo, di disinteresse affettivo. Dopo un primo intenso momento di piacere, il cosiddetto flash, segue uno stato di appagamento, di rallentamento del pensiero, dei gesti e comportamenti sino alla sonnolenza.

Overdose Consiste in una assunzione eccessiva di oppiacei. L'eroina essendo un sedativo che agisce sui centri respiratori pu comportare il coma con decesso per asfissia. Sintomi principali dell'overdose: perdita di coscienza, pupille a spillo, colorito bluastro, respiro molto rallentato. Il farmaco usato per bloccare l'overdose il Narcan (naloxone) che spesso risolve rapidamente la situazione. Si consiglia comunque un ricovero di ventiquattr'ore di osservazione, in quanto il Narcan ha un tempo d'azione pi breve dell'eroina, per cui finito l'effetto l'eroina ancora presente nell'organismo pu provocare nuovamente overdose. Malattie infettive L'assunzione per via endovenosa se praticata con lo scambio di siringhe espone a malattie infettive quali: epatiti B e C, AIDS malattie delle valvole cardiache, setticemia. Politossicomania Negli ultimi anni divenuto chiaro come la dipendenza da una singola sostanza tende ad essere l'eccezione piuttosto che la norma e che la dipendenza multipla (politossicomania) ora la regola. L'abuso della sostanza principale, eroina, accompagnato dall'abuso di vari agenti psicotropici, quali benzodiazepine ad esempio. Anche l'uso immoderato di alcool gioca un ruolo importante in molte occasioni. Le intossicazioni derivanti da tali miscele sono molto spesso la causa del misero stato dei tossicodipendenti e una spiegazione al continuo aumento delle morti droga correlate. Tolleranza L'uso di oppiacei conduce rapidamente al meccanismo della tolleranza, ovvero lorganismo si abitua alla presenza di tali sostanze e gli effetti fisiologici e psicologici dati dalla sostanza diminuiscono a parit di dose. L'individuo quindi costretto ad assumere dosi sempre pi elevate di droga per ottenere gli effetti desiderati e per non andare incontro all'insorgere della sindrome di astinenza. Dipendenza La tolleranza conduce quindi alla dipendenza fisica e psicologica alla sostanza. Con il termine craving si intende la componente psicologica della dipendenza, il desiderio impellente di assumere la sostanza. Sindrome di astinenza E' estremamente spiacevole ma raramente mette in pericolo la vita. I sintomi cos spiacevoli e la possibilit di evitarli sono un importante fattore nel continuare la dipendenza. Si manifesta in seguito alla mancata assunzione di oppiacei dopo un'assuefazione anche di poche settimane. Compare dopo 8-16 ore dall'ultima assunzione di eroina e va progressivamente intensificandosi nei primi 2-4 giorni per poi attenuarsi e scomparire nel giro di 5-8 giorni. Segni di astinenza sono: pupille dilatate, naso che gocciola, ansia e irritabilit, sbadigli, irrequietezza, mancanza d'appetito, sudorazione intensa, insonnia, lacrimazione, palpitazioni, tremori muscolari, nausea, vomito, diarrea, dolori addominali, pelle d'oca, crampi muscolari Dose letale La dose letale minima di eroina di 200 mg, sebbene in presenza di tolleranza pu arrivare a dosaggi parecchie volte superiori. In assenza di tolleranze dosi tossiche sono 30 mg (intravena) o 40-100 mg (via orale). Quali sono i rischi dell'iniezione?

Oltre ai normali rischi degli oppiacei si devono considerare ulteriori pericoli legati allassunzione tramite iniezione: La dose raggiunge il cervello quasi immediatamente, aumentando la possibilit di overdose. Le impurit vengono introdotte direttamente nel flusso sanguigno. Questo pu causare setticemia e altre infezioni. Ripetute iniezioni danneggiano le vene, provocando trombosi e ascessi. Lo scambio di siringhe pu essere veicolo di epatite e HIV, il virus dell'AIDS.

Stato legale
La legge 22 dicembre 1975, n. 685, introduceva la distinzione fra spacciatore e consumatore, stabilendo il principio della non punibilit del consumatore in possesso di una "modica quantit". La legge 26 giugno 1990, n. 162, aveva introdotto rilevanti modifiche alla legge del 1975 prevedendo una sanzione penale per i consumatori. Tale legge ha inoltre aggravato l'entit delle pene: essa punisce la produzione e il traffico illecito di sostanze stupefacenti con la reclusione da 8 a 20 anni e con la multa da 50 a 500 milioni di lire (da 4 a 15 anni nella legge del 1975). Il possesso di una quantit superiore alla dose media giornaliera comportava l'applicazione delle norme repressive dello spaccio. Il semplice consumatore, in occasione delle prime due violazioni di legge finiva davanti al prefetto che poteva adottare alcune sanzioni amministrative (sospensione della patente, del porto d'armi o del passaporto da 3 a 8 mesi). Alla terza violazione della legge il consumatore di sostanze stupefacenti diventava imputato di un procedimento penale pretoriale rischiando sino a 3 mesi di carcere e una multa di 5 milioni di lire.

Cocaina

Cos
La cocaina un alcaloide ottenuto dalle foglie della pianta della coca. Euna droga pesante.

Storia
Coca il nome generico di diverse specie di arbusti (le pi importanti sono Erythroxylum coca e Erythroxylum novogranatense) coltivati da secoli soprattutto in Per e Bolivia. Gli Inca dell'America centrale masticavano foglie di coca per ottenere una blanda sensazione di euforia, stimolazione e veglia. La cocaina venne isolata per la prima volta nel 1855, e venne poi usata ampiamente come anestetico locale in piccoli interventi chirurgici. Attualmente, per gli stessi scopi, vengono impiegati anestetici locali con un potenziale di abuso minore, come la lidocaina. Nota da lungo tempo, alla fine degli anni Settanta e negli anni Ottanta la cocaina ha conosciuto un momento di popolarit come droga.

Commercio
La maggior parte della cocaina che arriva in Europa parte dalle coste atlantiche di Uruguay, Paraguay e Venezuela, ma in questi ultimi tempi viene esportata anche dalle isole caraibiche. La Colombia resta comunque ancora il pi grande paese del mondo per il traffico di cocaina, nonostante il predominio sia transitato dal violento cartello di Medelln al cartello non violento di Cali, che riuscito a mutare la sensibilit della societ americana nei confronti della accettabilit delle droghe. Ora che il cartello di Cali ha ottenuto il controllo, il tentativo di sradicare il problema droga potrebbe essere intralciato qualora i proventi derivanti dal traffico di droga fossero considerati "accettabili", in virt dei metodi non violenti attraverso i quali il denaro guadagnato. In ogni modo la corruzione assai diffusa

e l'infiltrazione di membri del cartello nei Servizi segreti ed in altre strutture amministrative fra le principali cause di preoccupazione. Il crimine continua a crescere nel paese, in particolare a Cali, dove i trafficanti di droga di basso livello di un tempo non sono pi sotto il controllo dei leaders del cartello di Cali. Un'eventuale rinuncia di questi leaders potrebbe indurre una pi rapida perdita del controllo sui membri pi giovani. Di contro, Medelln potrebbe riprendersi dalle nebbie create dai leaders del cartello e tornare ad essere di nuovo il grande centro finanziario e industriale che era. La Colombia la maggiore fonte di produzione di cocaina, per quanto la gran parte dei materiali di base e della pasta di coca derivino dal Per e dalla Bolivia: sebbene la pressione dell'esercito peruviano sta iniziando a forzare i cartelli a produrre la pasta di coca in proprio. Trasformare la pasta in cocaina richiede tecniche dispendiose e di difficile esecuzione: pertanto tali procedimenti sono riservati ad organizzazioni selezionate. noto che le Forze Armate Rivoluzionarie colombiane coltivano le foglie di coca ed hanno anche costruito le loro raffinerie "stornando" chimici dalle locali industrie. Questo passaggio ha visto i cartelli specializzarsi nel trasporto e nel commercio di cocaina, l'area pi proficua nel business del traffico di droga. Molti laboratori sono stati distrutti recentemente, bench questo numero si sia ultimamente ridotto in misura considerevole, perch i trafficanti hanno spostato le loro attivit pi lontano nella giungla. Le autorit, che devono fronteggiare il problema della cocaina, si trovano oggi a dover tener testa anche ad un aumento della coltivazione del papavero da oppio. I cartelli colombiani insediati a Medelln ed a Cali costituiscono un grande pericolo per l'Europa Occidentale. L'abbandono del leader del cartello di Medelln ha spostato il dominio da questo gruppo violento a quello pi pacifico di Cali. Comunque la cocaina colombiana continua a dominare il mercato della droga dell'Europa occidentale, evidenziando come i problemi della Colombia non abbiano interessato il flusso di cocaina in Europa, confermato dai dati relativi al 1994. Negli Stati Uniti, il cartello di Cali ha una struttura gerarchica ed meglio organizzato di quello di Medelln, che ha una struttura decisionale collegiale. Comunque entrambi sono ben organizzati e il controllo definitivo proviene dalla Colombia. Non ci sono ragioni che inducano a ritenere che un analogo controllo non esista anche in Europa. In effetti, l'Europa oggi considerata un mercato unico e ben remunerativo, e le droghe entrano in ogni punto in cui possano essere distribuite in maniera controllata. Fonti dell'intelligence fanno ritenere che rappresentanti dei cartelli siano stati trovati ai principali punti di ingresso per controllare il trasporto via mare e facilitare la distribuzione. Una volta completato questo primo trasporto, lo spostamento della cocaina attraverso l'Europa non presenta particolari problemi si utilizzano principalmente questi trasporti: TRASPORTO AEREO, utilizzando bagagli con doppio fondo e avvalendosi di corrieri che godono dimmunit diplomatica o consolare o di membri dell'equipaggio; TRASPORTO MARITTIMO, preferito pere grossi carichi di stupefacenti ed in particolare per quelli molto voluminosi e di minor valore; TRASPORTO SU STRADA, per mezzo di tir o di autoveicoli modificati nella carrozzeria; SISTEMI VARI, quali pacchetti spediti per via aerea e non soggetti al controllo doganale ed altri.

Ogni rappresentante che attiri l'attenzione delle forze di polizia o che compia errori viene rapidamente e facilmente rimpiazzato. Colombiani, Italiani e Spagnoli sono i primi responsabili dell'importazione di cocaina in Europa e i collegamenti con i membri del cartello e con i gruppi del crimine organizzato sono stati stabiliti da lungo tempo, soprattutto con la mafia italiana. La Spagna continua a mantenere il predominio dell'importazione diretta in Europa, nonostante vi siano indicazioni di una significativa quantit di cocaina che transita in Italia e nei paesi del Sud europeo. L'intelligence segnala ora che i cartelli stanno stabilendo legami con i sindacati del crimine in Europa centrale col fine ultimo di rifornire di droga l'Europa orientale. La cocaina giunge via mare in Russia, Ucraina, Romania e Bulgaria, e la quota russa trasportata su gomma o rotaia attraverso la Polonia e la Scandinavia. Le rotte bulgara e rumena sono le stesse di quelle dell'eroina. Le partite per l'Ucraina probabilmente transitano per la Polonia e per quote eccedenti in tutta la Germania. Il Per, cui spesso ci si riferisce come un "narco stato", il maggiore produttore di coca nel mondo e possiede piantagioni sia legali sia illegali. La produzione di pasta di coca illegale destinata principalmente ai cartelli colombiani per essere convertita in cocaina. La corruzione diffusa, in quanto buona parte dell'esercito ha tratto vantaggi dal fatto di ricevere grosse somme di denaro dai trafficanti garantendo loro "libert" di movimento per la droga all'interno del paese. Il maggior sequestro, di oltre tre tonnellate di cocaina cloridrato nel Nord del Per, ha evidenziato un'altra tendenza emergente. Una famiglia criminale che in precedenza riforniva di pasta di coca il cartello di Medelln ha iniziato ad organizzare in proprio una rete di distribuzione, in contatto con gruppi criminali messicani. Il punto pi interessante il presunto coinvolgimento della Yakuza Giapponese, aspetto, questo, da tenere accuratamente sotto controllo. Tuttavia a causa della pressoch totale corruzione delle infrastrutture, la risoluzione del problema peruviano praticamente impossibile. La Bolivia il secondo produttore di pasta di coca nel mondo e, come il Per, ha piantagioni sia legali sia illegali. Ancora una volta, il prodotto illegale destinato alla Colombia ed al Brasile per la trasformazione in cocaina. Il Brasile si fatto notare come la maggiore area di transito per la cocaina, essendo stati intercettati molti trafficanti mentre lasciavano l'aeroporto di San Paolo. Sia la pasta di cocaina, sia la cocaina raffinata sono di provenienza boliviana, ma anche colombiana. L'uso di droghe in Brasile in aumento e con esso vi anche un aumento del livello criminale. La cocaina non mai stata cos a buon mercato e ci ovviamente collide con quanti vogliono commerciare la droga in Europa. Fonti di intelligence ipotizzano che la cocaina brasiliana giunga dapprima nelle colonie portoghesi dell'Africa attraverso imbarcazioni per raggiungere in seguito l'Europa centrale ed occidentale. Si a lungo sostenuto che l'area caraibica rappresenti un paradiso per i gruppi criminali organizzati, che se ne avvalgono come centro per il riciclaggio del denaro e come area di transito per la droga. La configurazione geografica caraibica ed i molteplici punti di ingresso e di uscita offrono una serie di rotte possibili ai narcotrafficanti. Collegamenti aerei e navali con l'Europa e l'America Latina, in special modo col Venezuela, offrono opportunit di trasporti navali clandestini ma i Caraibi, incluse le Antille olandesi, sono ben pi importanti per le

possibilit di riciclaggio del denaro. L'olandese St. Maarten stata negli ultimi anni intensivamente utilizzata per il trasporto della droga. Oltre a ci, i criminali hanno preso in considerazione St. Maarten per le opportunit di riciclaggio di denaro tramite i casin ed altre iniziative. La cocaina viene definita la regina delle droghe dal momento che ogni anno vengono immesse sul mercato degli stupefacenti ben 750 tonnellate di polvere bianca proveniente dal Sudamerica. Quando, ad esempio, si constata che la produzione peruviana di cloridrato di cocaina, collocata sul mercato statunitense vale pi di 80 mila milioni di dollari, mentre sono solo 6 i milioni di dollari che il governo USA stanzia per distruggere le coltivazioni di coca del Per, significa che il narcotraffico fa comodo a molte persone e quindi sar praticamente impossibile sconfiggerlo.

Come si assume

Le foglie di coca vengono tenute in bocca, insieme a un po' di cenere, calce o altra sostanza basica, in un bolo all'interno di una guancia (acullico), e succhiate a lungo; oppure vengono usate per preparare un infuso caldo (mate de coca). Il cloridrato di cocaina, che una polvere bianca solubile in acqua, si "sniffa" o si inietta. La cocaina-base (crack), in granuli non solubili, si "fuma". Fumare ha la stessa intensit e rapidit di effetti dell'iniezione endovenosa, e ha il vantaggio di non lasciare "tracce" visibili e di ridurre il rischio di infezioni e anche quello di overdose. Una dose singola di cloridrato di cocaina, in media, di circa 20-40 mg.

Modalit dazione
L'azione gratificante della cocaina si esplica attraverso l'attivazione dei neuroni dopaminergici del sistema mesolimbico. La cocaina potenzia la trasmissione dopaminergica aumentando la concentrazione di dopamina. L'incremento della dopamina avviene a causa del blocco dei trasportatori che normalmente la ricatturano (reuptake) dallo spazio sinaptico. La somministrazione ripetuta comporta una compromissione della funzionalit dopaminergica, con riduzione della concentrazione sinaptica della dopamina e dalla ipersensibilit dei recettori post-sinaptici osservabili nel trattamento cronico. La cocaina esercita anche una azione inibente la ricaptazione di altri neurotrasmettitori come la noradrenalina e la serotonina.

L'azione come anestetico locale dipende invece dal blocco della conduzione dell'impulso nervoso a livello dei canali voltaggio-sensibili del Na+, cui si lega con una moderata affinit.

Effetti
Sul sistema nervoso centrale Tradizionalmente gli effetti psichici della cocaina sono stati riassunti in quattro stadi di diversa gravit in dipendenza dalla dose e dalla frequenza d'uso. Essi sono: Euforia caratterizzato da euforia, labilit affettiva, accresciuta performance cognitiva e motoria, ipervigilanza, anoressia ed insonnia; Disforia caratterizzato da tristezza, malinconia, apatia, difficolt di attenzione e di concentrazione, anoressia e insonnia; Paranoia caratterizzato da sospettosit, paranoia, allucinazioni e insonnia; Psicosi caratterizzato da anedonia, allucinazioni, comportamento stereotipato, ideazione paranoide, insonnia, perdita di controllo degli impulsi, disorientamento A livello periferico L'aumentata liberazione di amine biogene come dopamina, adrenalina, noradrenalina scatena nell'organismo una reazione di allarme, con attivazione del sistema cardiovascolare e risultante tachicardia ed ipertensione. Sono presenti inoltre tremori, contrazioni muscolari, flushing cutaneo e midriasi, accompagnati da un ritardato svuotamento vescicale ed intestinale. Complicazioni e pericoli speciali Vasocostrizione e spasmi possono condurre all'insorgenza di infarti. Anche l'aterosclerosi accentuata dalla cocaina ed il suo uso stato associato alla formazione di trombi. Le crisi ipertensive, causate dall'assunzione di cocaina, possono portare ad emorragie cerebrali. L'assunzione per via nasale pu condurre, per gli effetti vasocostrittori della sostanza, alla necrosi e alla perforazione del setto. A livello polmonare si possono osservare ipertensione e edema. E' stata descritta anche una sindrome, detta "polmone da crack". L'uso cronico di cocaina, diminuendo le scorte di dopamina, pu causare anche iperprolattinemia con ginecomastia (sviluppo di mammelle nei maschi), galattorrea e amenorrea. La libido diminuita con riduzione della performance sessuale, impotenza nell'uomo ed anorgasmia nella donna. Infine, la cocaina anche un agente epilettogeno. La capacit di provocare convulsioni generalizzate aumenta a seguito di ripetute somministrazioni.

Stato legale
Per distinguere il consumatore dallo spacciatore stato fissata una dose media giornaliera pari a 150 ml. Il possesso per uso personale non reato, ma comporta sanzioni amministrative (sospensione della patente, passaporto). Il giudice valuta, caso per caso, in base alla quantit ed alle circostanze, quando il possesso pu essere considerato "per uso personale". La vendita, l'acquisto ed il possesso per uso non personale invece sono reati, puniti con la reclusione da 8 a 20 anni e la multa da 25 a 250 mila . Per grandi quantit l'arresto obbligatorio.

Anfetamine
Cos
Le anfetamine sono un insieme molto vasto di sostanze psicoattive con alcune caratteristiche in comune. E una droga pesante.

Storia
Sono sostanze di sintesi strutturalmente correlate alla feniletilammina, un composto normalmente presente nei tessuti viventi animali e vegetali. Il composto progenitore venne sintetizzato per la prima volta nel 1887 ed utilizzato per il trattamento del raffreddore tramite inalazioni. L'effetto stimolante venne scoperto nel 1922. Fino ai primi anni '70 in molti paesi, compresa l'Italia, queste sostanze erano liberamente vendute in farmacia (Simpamina, Simpamina D, Methedrine, Pervitin) ed erano molto usate soprattutto da chi doveva affrontare una notte di lavoro o di studio. Alcuni dei composti pi noti sono le benzedrine. Attualmente trovano impiego in alcuni trattamenti terapeutici (come in alcune forme di depressione e in pazienti affetti da morbo di Parkinson) e per i pazienti gravemente obesi poich hanno unazione anoressizzante, cio di riduzione dellappetito.

Commercio
I luoghi dove si producono le anfetamine sono molto vari soprattutto a causa dellenorme variet di combinazioni che possono assumere. Non esistono cifre attendibili sulla produzione media di questo tipo di droga.

Come si assume
Data la semplicit della sintesi, le amfetamine sono ampiamente disponibili sul mercato illegale. Normalmente si usano per via orale, ma la metamfetamina viene anche iniettata o fumata ("ice", "shabu"). La dose farmacologicamente attiva di amfetamina o metamfetamina 5-10 mg. Nell'uso come "droga", una dose media dell'ordine dei 20-50 mg o anche pi. Le amfetamine allucinogene si prendono per bocca, e sono attive a dosi molto diverse a seconda della sostanza.

Modalit dazione
Gli effetti delle amfetamine sono attribuiti a modificazioni della funzione e dell'integrit del sistema serotoninergico. Fondamentalmente aumentano il rilascio di serotonina (5-HT), neurotrasmettitore deputato al controllo del sonno, del tono dell'umore, del comportamento sessuale e della fame. Dopo l'iniziale liberazione massiva di serotonina, le amfetamine provocano un effetto opposto determinando il blocco della sintesi di serotonina. Viene infatti inibito l'enzima triptofanoidrossilasi deputato alla sintesi del neurotrasmettitore.

Effetti
Effetti euforizzanti Addizionalmente agli effetti gi noti dall'impiego farmacologico di sostanze stimolanti, simpaticomimetiche, euforigene che si instaurano dai 15 ai 60 minuti dopo l'assunzione, gli assuntori di tali sostanze provano liberazione emozionale, accresciuti sentimenti di auto-stima e una rottura delle barriere comunicative. Altri effetti Tali sostanze inducono anche temporanei incrementi della performance (doping), perdita dell'appetito (anoressizzante) e l'eliminazione della necessit di dormire. Effetti collaterali Sono generalmente costituiti da allucinazioni acustiche e visive, nervosismo, irritazione, disorientamento, elevata pressione sanguigna, aumento del battito cardiaco e della temperatura corporea. Neurotissicit Uno dei pericoli pi gravi, che distingue in modo particolare questa classe di sostanze da altre classi di droghe, costituito dall'elevata neurotossicit. Studi approfonditi su animali e, successivamente, su volontari umani, hanno dimostrato la degenerazione irreversibile dei neuroni che, in pratica, si "bruciano". Nei casi in cui le cellule degenerate ricrescono si notato come tale crescita dia luogo a neuroni "mutati" e inattivi. Tali condizioni sono molto simili a quelle alla base dell'epilessia e del morbo di Parkinson. Altri pericoli Sono stati ripetutamente riportati episodi, spesso fatali, relativi a psicosi paranoide, collasso cardiocircolatorio, emorragia cerebrale ed infarto. Dipendenza La dipendenza da tali sostanze esclusivamente psicologica (nonostante occasionali situazioni di emicrania e depressione in assenza di assunzione). Le amfetamine, inoltre sviluppano ed incrementano la tolleranza all'aumentare della dose.

Stato legale
Come detto in precedenza, le anfetamine vengono ancora usate per scopo terapeutico, ma ovviamente sempre obbligatorio lassistenza di un medico.

Ecstasy

Cos
Lecstasy una droga che si sviluppata enormemente negli ultimi anni soprattutto tra i giovani per la sua facilit di consumo.

Storia
Lecstasy fu scoperta per la prima volta nel 1912 e brevettata nel 1914 da una industria farmaceutica tedesca, come farmaco ad effetto anoressizzante, cio capace di limitare lo stimolo della fame e quindi destinata alla terapia delle forme gravi di obesit. A partire dal 1970, si inizi a impiegarla in psicoterapia, allo scopo di favorire una certa disinibizione e, di conseguenza, una maggiore facilit a esporre le proprie emozioni. Tale pratica nel 1986 fu interrotta, perch fu riconosciuto che lecstasy provocava danni cerebrali. Verso il 1985, soprattutto in Germania, Inghilterra e Austria cominci a diffondersi luso dellecstasy come droga ricreativa, spesso indicata con nomi differenti, come Adam, E e XTC: secondo gli utilizzatori, era in grado di potenziare le capacit percettive, di rendere pi rilassati, disinibiti e disponibili a nuove esperienze. Dagli anni Novanta, il consumo di questa droga si esteso anche allItalia, soprattutto nellambito di discoteche e rave-parties.

Commercio
Attualmente, vengono venduti illegalmente pi di 150 tipi diversi di pasticche di ecstasy, ottenute modificando la molecola di feniletilammina e distinguibili dal consumatore per la presenza di colori e segni distintivi impressi su ciascun tipo; le pasticche sono indicate con nomi bizzarri come Fish, Offman, Cilindretto, Colombina e cos via.

Come si assume
Lecstasy quasi sempre ingoiata sotto forma di compressa o capsula. Occasionalmente viene sniffata, fumata o iniettata.

Modalit dazione
La Serotonina una sostanza endogena che agisce da neurotrasmettitore (ovvero trasportando l'impulso nervoso nel cervello) e che ha funzioni di controllo sull'umore, le emozioni, l'aggressivit, il sonno, l'appetito, l'ansiet, la memoria, le percezioni, etc. L'ecstasy agisce aumentando la presenza di serotonina alle terminazioni sinaptiche e, di conseguenza, l'incremento di tale sostanza in diverse aree cerebrali provoca vari effetti psicologici: forte sensazione di benessere, accresciuta confidenza con gli altri, rimozione delle barriere emotive e comunicative, esaltazione delle sensazione, maggiore capacit di percepire il ritmo e la musica. Per tali motivi, l'ecstasy e le droghe ad essa simili vengono definite "entactogene" o "empatogene" (che favoriscono l'empatia, cio la capacit di immedesimarsi nei pensieri e negli stati danimo di un'altra persona).

Effetti
I primi effetti biologici si instaurano 30-60 minuti dopo lassunzione, inizialmente appaiono con un senso di malessere, di respiro affannoso, di paura per poi rivelarsi in quelli desiderati: incrementato interesse nei rapporti interpersonali, vigilanza e resistenza fisica. Frequentemente l'ecstasy assunta in combinazione con altre sostanze quali LSD, cocaina, amfetamine o alcool. Le combinazioni con droghe stimolanti tende ad incrementare la tensione e ad aumentare l'effetto. Con l' LSD rende l'effetto allucinogeno pi agevole da sopportare. L'alcool diminuisce leffetto dellecstasy ma, d'altra parte, aumenta la disidratazione. La cannabis generalmente usata nella fase di "raffreddamento". Il consumo di ecstasy pone pericoli immediati se assunta in dosaggi eccessivi, combinata con altre droghe o se l'assuntore non si idrata sufficientemente. La situazione pu divenire particolarmente critica se l'individuo si sottopone a sforzi fisici (ad es. ballo) prolungati. Il rischio che si corre quello della disidratazione seguita da un'interruzione della capacit termoregolatoria dell'organismo e, in successione, di un blocco renale. Neurotossicit Uno dei pericoli pi gravi, che distingue in modo particolare questa classe di sostanze da altre classi di droghe, costituito dall'elevata neurotossicit. Studi approfonditi su animali e, successivamente, su volontari umani hanno dimostrato la degenerazione irreversibile dei neuroni produttori di serotonina che, in pratica, si "bruciano". Nei casi in cui le cellule degenerate ricrescono si notato come tale crescita dia luogo a neuroni "mutati" e inattivi.

Stato legale
Il possesso per uso personale non reato , ma comporta sanzioni amministrative (sospensione della patente, passaporto). Il giudice valuta , caso per caso, in base alla quantit ed alle circostanze, quando il possesso pu essere considerato "per uso personale". La vendita, l'acquisto ed il possesso per uso non personale sono reati, puniti con la reclusione da 8 a 20 anni e la multa da 50 a 500 milioni. Per grandi quantit l'arresto obbligatorio.

LSD
Cos
E il pi comune allucinogeno in commercio. E una droga pesante. Un altro allucinogeno famoso la mescalina.

Storia
A causa dei suoi potenti effetti di alterazione cerebrale, luso dell LSD stato ritenuto, allinterno di alcuni ambiti artistici e soprattutto nel periodo compreso tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta, un mezzo per raggiungere stati alterati di coscienza, di ampliare le percezioni sensoriali e per potenziare la propria creativit. In altri ambiti, di ispirazione mistico-esoterica, nello stesso periodo storico, si faceva uso di LSD e di altri allucinogeni nella ricerca di una maggiore intensit emotiva e nellillusione di raggiungere la comprensione di s, della natura e dell'universo. Attualmente, lutilizzo di LSD e di altre droghe comune allinterno di fenomeni giovanili come i rave-parties.

Commercio
I cactus, i funghi e le altre piante allucinogene vengono raccolti in natura o coltivati. L' LSD viene prodotto illegalmente in molti paesi. Le quantit non sono valutabili, ma negli ultimi anni segnano un costante aumento. Come farmaco l' LSD stato sperimentato per la terapia dell'autismo infantile e dell'alcoolismo, nonch in alcune forme di psicoterapia, ma la sua utilit medica non stata comprovata in alcun caso.

Come si assume
L'uso quasi sempre per via orale. Gli effetti durano da poche (2-3) a molte (12 o pi) ore, non solo a seconda della sostanza, ma anche della dose. L' LSD attivo a partire dalla dose di circa 25 g (milionesimi di grammo). Dosi di 250 o addirittura 500 g di LSD, pur non essendo "tossiche", possono avere effetti drammatici e prolungati nel tempo, anche con successivi e sgradevoli fenomeni di flashback.

Modalit dazione
Per ci che concerne il meccanismo d'azione dell' LSD allo stato attuale non ci sono certezze ma ipotesi; quelle ritenute pi verosimili sono le seguenti: azione "antagonista" dell' LSD verso la serotonina; azione "agonista" dell' LSD sui recettori per la serotonina, (da cui deriverebbe una eccessiva stimolazione dei neuroni a trasmissione serotoninica, localizzati nel rafe); azione "agonista" dell' LSD sui recettori per la triptamina e per la dopamina, localizzati nello striato. L' LSD produce la maggior parte dei suoi effetti attivando dei recettori per la serotonina nel tronco cerebrale e altrove.

Effetti
L' LSD una droga allucinogenica che mira ad ottenere una confusione sensoria nell'assuntore. Il consumo di LSD induce infatti allucinazioni acustiche e visive e, in generale, percezioni contorte e distorte della realt e del tempo. Gli effetti dell LSD variano enormemente sia sulla base della dose che in dipendenza dall'intorno. Reazioni emotive Possono variare di molto su base individuale. Si va da chi sostiene di divenire pi "conscio" di s stesso a chi descrive il "viaggio" come un'esperienza mistica o religiosa. Sensazioni di separazione corporea sono anche molto comuni. Esperienze spiacevoli o addirittura terrificanti sembrano essere dovute al fatto che l'assuntore sia in uno stato ansioso o depresso. LSD pu anche provocare panico o paranoia se assunto in dintorni non familiari, intensi o caotici. Abuso Non esistono descrizioni di dipendenza fisica e conseguente sindrome di astinenza legata all'uso di LSD n di morti per overdose, nonostante il fatto che molti siano invece i decessi descritti quali conseguenza di incidenti occorsi sotto l'influenza della sostanza. E' invece piuttosto importante il fenomeno della dipendenza psicologica. Complicazioni Come per altri allucinogeni, gli assuntori corrono il rischio dei cosiddetti "terror trips". Una volta assunta la sostanza non si pu tornare indietro e data la durata d'azione piuttosto lunga, circa 12 ore o pi sulla base della dose assunta, lassunzione di LSD pu dare luogo a spiacevoli e terrificanti allucinazioni che permangono fino alla fine del "viaggio". Caratteristiche uniche Sono essenzialmente due: i flashbacks, ovvero la risperimentazione del "viaggio" anche anni dopo l'ultima assunzione, e l'incapacit di distinguere tra percezione e realt che conduce alla sovrastima delle proprie capacit (ad es. il pensare di poter volare, etc.)

Stato legale
L'uso di LSD illegale in gran parte dei paesi dell'emisfero occidentale.

Cannabis

Cos
Sono le forme in cui la Cannabis sativa (nelle variet ricche di delta-9-tetraidrocannabinolo, cio il THC, il principio attivo) o la Cannabis indica (sempre ricca di THC) vengono usate come "droga. La marijuana costituita da foglie e fiori essiccati e triturati. L'hashish si prepara dalle infiorescenze della pianta femmina, le parti pi ricche di principi attivi. E una droga leggera.

Storia
Documentazioni scritte delluso di marijuana risalgono alla Cina di 6000 anni fa dove gli steli di canapa venivano usati per farne delle funi, i semi per granaie, e foglie e fiori venivano utilizzati proprio per i loro effetti psicoattivi e medicinali. Successivamente lutilizzo della canapa si sposta in occidente, la pratica di fumare le foglie e la parola marijuana vennero introdotte allinizio del 900. In Usa tra i lavoratori messicani e successivamente comune tra i sottogruppi poveri dei ghetti, musicisti Jazz. Fino agli anni 30 in Europa era legale (manca passaggio Usa Europa). Noto lutilizzo nel '68 come funzione sociale.

Commercio
Si coltiva originariamente in Asia e, ormai, in molti altri posti del nostro pianeta pi precisamente: lhashish: Asia centrale, Marocco, Afganistan, Pakistan la marijuana: Asia sud occidentale, Africa centrale e sud, Giamaica, Messico, Colombia, Brasile (ma anche il tuo vicino potrebbe averne!).

LAlbania un grande produttore e trasportatore di marijuana e la sua criminalit in aumento. Questa droga arriva fino a Milano, che un grande centro di distribuzione e smercio in Italia, attraverso il Canale di Otranto, con i motoscafi dei clandestini. In Puglia nel 1997 ci furono i maggiori sequestri di Marijuana. Questi traffici nel Canale di Otranto stanno diminuendo a causa dei controlli, ma si stanno prendendo di mira nuove rotte. A Otranto arrivano molti abitanti delle citt per fare rifornimento di erba. La produzione cos elevata da non essere praticamente stimabile. La Cannabis la pianta psicoattiva illegale pi coltivata al mondo, diffusa in tutti i continenti e consumata regolarmente da oltre 140 milioni di persone (stime ONU). Basti dire che in uno stato come la California, pur non esistendo per le rilevazioni ufficiali, la Cannabis uno dei principali prodotti agricoli per valore commerciale.

Come si assume
La cannabis pu essere mangiata , ma di solito viene fumata. Gli spinelli sono di gran lunga il metodo pi usato, se bene vengano usate anche le pipe, i colli di bottiglia, il chillum, i coltelli riscaldati.

Modalit dazione
Una volta assorbito, il THC si distribuisce ai vari organi dell'organismo, specialmente a quelli che hanno concentrazioni significative di grassi. Perci, il THC penetra rapidamente nell'encefalo; la barriera emato-encefalica, a quanto pare, non ostacola il suo passaggio. A causa della sua capacit di sciogliersi nei grassi, il THC si accumula nell'organismo e la sua presenza pu essere rintracciata anche a mesi di distanza dall'ultima assunzione. L'uso di cannabinoidi marcati con apposite sostanze radioattive ha consentito di scoprire l'esistenza di siti "selettivi" di legame ai cannabinoidi e si dimostrato che questo recettore media tutti gli effetti farmacologici e comportamentali dei cannabinoidi. La massima densit di tali recettori stata descritta nei gangli della base e nel cervelletto (responsabile della capacit di orientamento spazio-temporale dell'indiviudo). Livelli di minore densit sono stati rilevati nel tronco encefalico, nei nuclei talamici, nell'ipotalamo e nel corpo calloso. Esistono per recettori anche in altre strutture cerebrali. La loro elevata densit nel sistema motorio extrapiramidale e nel cervelletto spiegherebbe gli effetti dei cannabinoidi sulle funzioni motorie. Gli effetti sui processi cognitivi e mnemonici potrebbero essere dovuti alla presenza di recettori nell'ippocampo e nella corteccia. La scoperta di recettori nello striato ventromediale e nel nucleo accumbens suggerisce invece l'esistenza di una relazione con i neuroni dopaminergici, e quindi con i processi di gratificazione cerebrale.

Effetti
Moderata euforia e senso di "pace" sono gli effetti principali di tali sostanze. Gli effetti collaterali possono consistere in sonnolenza, mancanza d'ascolto, modificazioni nella percezione spazio-temporale (guidare sotto gli effetti della cannabis pericolosissimo), agitazione, irritazione, congiuntivite, midriasi (pupille dilatate). Sono inoltre documentati effetti cardiovascolari quali tachicardia e variazioni della pressione sanguigna. STATO FISICO ED EMOZIONALE Lo stato indotto dalla cannabis varia notevolmente in accordo alla personalit dell'assuntore, allo stato psicologico, a condizioni esterne, al modo d'uso e alla quantit di THC assunto. A causa di tale variabilit la cannabis pu provocare differenti effetti anche sullo stesso individuo e pertanto lo stato fisico/emozionale indotto non mai prevedibile TOSSICITA' Di possibili danni ne risente il sistema respiratorio, in quanto avviene uninalazione di fumo, se si volesse fare un paragone con il tabacco una canna di hashish mediamente equivale a 4 sigarette di tabacco (il fumo trattenuto pi a lungo ed pi caldo e comunque perch non si utilizza il filtro come una sigaretta di tabacco) ci non riguarda invece lerba che meno nociva del tabacco.

Alcuni chiarimenti circa la cannabis


Essendo la cannabis una droga molto diffusa e sulla quale girano molte voci discordanti (spesso solo pregiudizi) ci sembra indispensabile rispondere ad alcune domande frequenti. Quali sono gli effetti della Cannabis? Coloro che ne fanno uso in piccole quantit la trovano rilassante e stimolante. I sensi vengono intensificati e l'appetito stimolato. Lo stupefacente viene spesso usato in gruppo perch sembra favorire la socializzazione. In quantit maggiore (o qualit pi forte) la cannabis pu dare sensazioni simili a quelle dell' LSD. Coloro che ne fanno uso possono provare nausea, allucinazioni, ansia, attacchi di panico o paranoia. La Cannabis d dipendenza? La cannabis non d dipendenza, ma alcune persone hanno problemi a controllarne l'uso. Non vi sono sintomi di assuefazione alla droga n sintomi di astinenza fisica. L'uso di Cannabis porta a quello di altre droghe? Il solo uso di cannabis non conduce a quello di altre droghe, molte persone fumano cannabis per tutta la loro vita senza mai far uso di altri tipi di droghe. Gli spacciatori che offrono cannabis sono spesso gli stessi che vendono altre droghe, come l'eroina.

Stato legale
Il possesso per uso personale non reato ma comporta sanzioni amministrative (sospensione della patente, passaporto). Il giudice valuta, caso per caso, in base alla quantit ed alle circostanze, quando il possesso pu essere considerato "per uso personale". La vendita, l'acquisto ed il possesso per uso non personale sono reati, puniti con la reclusione da 2 a 6 anni e la multa da 5 a 75 mila . Per grandi quantit l'arresto obbligatorio. La cannabis rimane nellorganismo fino a trenta giorni.

Schema riassuntivo
Nome
Oppiacei

Dipendenza Assunzione
Fisica e psichica Orale, endovena, inalato o fumo Sniffata ed endovena

Effetti
Euforia e senso di ubriachezza Aumento performance e diminuzione fame e fatica Euforia, eccitazione e diminuzione della fatica e fame Sollievo, tranquillit e

Overdose
Dispnea, cianosi, miosi e coma Agitazione ipertermia allucinazione convulsioni Lievi tremori, irrequietezza, aggressivit e delirio -

Astinenza

Prezzo

Lacrimazione, tremori, sbadigli, dolori muscolari, sudorazione, diarrea, gr: vomito, tachicardia, ipertensione, circa 35 agitazione psicomotoria Apatia, sonnolenza, depressione ed irritabilit Apatia, sonnolenza, depressione ed irritabilit Irritabilit, ansia, aumento dellappetito e insonnia gr: circa 40

Cocaina

Psichica

Anfetamine Tabacco

Psichica Psichica

Orale Fumo

1020 20 sigarette:

appagamento No Orale Assumere 1,5 mg Azione stimolante, di caffeina aumento vigilanza, comporta pensiero fluente agitazione, ansia e tremori Diminuzione Euforia, riflessi, Eccitabilit, convulsioni, tremori, ubriachezza ed respirazione allucinazione e disorientamento ebbrezza depressa, problemi al cuore e fegato Depressione, Gioia, sicurezza di insonnia, crisi di se, iperattivit, panico e frequenti Ansia, irritabilit ed episodi deliranti diminuzione freni perdite di inibitori memoria. Benessere, euforia, Esaltazione appagamento e emotiva e panico Appetito e iperattivit fame (dosi elevatissime) Molto simili alla marijuana Ansia, crisi di Illusioni, panico, allucinazioni, depressione, Non nota una sindrome dastinenza modifica spazio spersonalizzazione tempo e flashback disorganizzazione mentale Allucinazioni, Ansia, eccitazione, modifica spazio- aumento frequenza Non nota una sindrome dastinenza temporale cardiaca e tremori

3,30 1 tazzina: 0,70

Caff

Alcool

Fisica e psichica

Orale

Dipende dal prodotto Una compressa : 25-40 Dose minima: 5

Ecstasy

Psichica

Orale

Marijuana Hashish

No No

Fumo Fumo Orale o endovena

LSD

No

Mescalina

No

Orale o endovena

Droghe sottovalutate
Come detto in precedenza, oltre alle droghe comunemente dette esistono altre sostanze che hanno le stesse caratteristiche delle droghe, come la dipendenza, lassuefazione e linterazione con il sistema nervoso. Tra queste possiamo inserire sostanze di uso comune quali il caff, il t, il tabacco e lalcool. In questa relazione tratteremo in particolare del tabacco e dellalcool: i pi pericolosi.

Tabacco
Si sta espandendo sempre di pi (soprattutto tra i giovani) il consumo di tabacco.

Le sostanze dannose presenti nel tabacco Ecco un breve elenco delle peggiori sostanze ( e dei loro effetti sullorganismo) presenti in una sigaretta: La nicotina: crea dipendenza Il monossido di carbonio: ostacola l'azione dei muscoli e del cervello L'arsenico e i derivati del cianuro dei veri e propri veleni L'acetone, proprio quello per togliere lo smalto dalle unghie! La formaldeide: un gas irritante impiegato dalle industrie nella lavorazione delle stoffe, carta, legno e coloranti Il catrame: si deposita nei bronchi e nei polmoni e pu provocare il cancro L'ammoniaca: un gas tossico dall'odore caratteristico! Additivi chimici come l'acido silicico, carbonico, acetico, formico, benzoico; il diossido di titanio; prodotti sbiancanti delle ceneri; acceleratori di combustione, ecc. Il polonio 210: una sostanza radioattiva. Fumare 30 sigarette al giorno equivale, in un anno, a 300 radiografie al torace Tante altre sostanze irritanti, tossiche e cancerogene In seguito, queste possono provocare: Bocca e gola Il tabacco pu alterare l'alito e macchiare i denti e, in alcuni casi, provocare lesioni all'interno della bocca e delle gengive. In misura pi grave, pu essere uno dei fattori di rischio di tumori alla laringe. Polmoni Fumare pu essere causa di bronchiti acute e croniche, enfisema . Aumenta di molto il rischio di tumore polmonare e alla faringe. Apparato digerente Il fumo pu essere motivo di bruciori e acidit gastrica, colite, aumento della motilit intestinale. Pu essere anche uno dei fattori di rischio di tumore all'esofago. Pelle Le cellule si alterano e invecchiano prima a causa del fumo, quindi la pelle finisce per diventare meno elastica, macchiata e segnata da rughe precoci.

Cervello La nicotina pu dare dipendenza. uno stimolante: inizialmente aumenta l'attenzione e si accelerano i riflessi poi, a causa del minore apporto di ossigeno, le prestazioni intellettuali possono ridursi. Cuore e arterie Il fumo pu essere una delle cause di trombosi, malattie cardiache e infarto. Pu essere anche un fattore di rischio per arteriosclerosi (invecchiamento delle arterie) diminuzione nel trasporto di ossigeno a tutto il corpo. Reni Il fumo pu determinare una minore capacit di filtro dei reni ed essere un fattore di rischio di tumore.

Alcool
L'alcol etilico o etanolo una sostanza liquida ed incolore che si forma per fermentazione di alcuni zuccheri semplici o per distillazione del mosto fermentato. Le bevande alcoliche sono tutte quelle che contengono alcol etilico in una determinata concentrazione indicata per legge nella etichetta della bottiglia. Per gli effetti che provoca sull'uomo, l'alcol una droga infatti esso: Ha potere psicoattivo: altera il funzionamento del sistema nervoso centrale Pu dare dipendenza fisica e psichica: caratterizzata dall'incapacit di controllare l'assunzione di alcol nonostante il verificarsi di conseguenze negative D assuefazione: per ottennere lo stesso effetto bisogna aumentare costantemente la dose Ha conseguenze sul piano individuale, sociale, e familiare.

Gli effetti
Assunto in dosi pi consistenti riduce la capacit di coordinamento e ostacola la pronuncia corretta delle parole. Notevoli quantit possono condurre allo sdoppiamento della vista e alla perdita di coscienza. Le sensazioni che provi dipendono dall'umore e dalla situazione.Se ti senti depresso, l'alcool peggiora lo stato d'animo. Bere in gravidanza pu aumentare la possibilit di insorgenza di problemi durante la gestazione e nello sviluppo del bambino. Overdose - alcune morti si verificano quando il bevitore perde i sensi e soffoca nel proprio vomito. Altre overdosi fatali si verificano quando si associano all'alcool altre droghe,specialmente quelle sedative come l'eroina e i tranquillanti. Un uso cospicuo e prolungato conduce alla dipendenza e assuefazione (bisogno di aumentare la dose per ottenere lo stesso effetto). Un uso cospicuo e prolungato pu danneggiare il cuore, il fegato, lo stomaco ed il cervello. Qualsiasi quantit di alcool influenza la tua capacit di giudizio.

Stato legale
E' vietato guidare in stato di "ebbrezza alcolica". La Polizia Stradale ti pu fermare mentre guidi per sottoporti ad un test e rilevare il tasso di alcool nel tuo sangue. Se risulti al disopra dei limiti consentiti, rischi l'arresto fino ad un mese ed una multa da 250 a 1000 . Inoltre ti pu venire ritirata la patente fino a tre mesi. Se sei stato fermato pi volte nello stesso anno, la patente ti potrebbe essere ritirata per sei mesi.

Alcuni chiarimenti sull alcool


L'alcol aumenta la forza? No, in realt in chi assume bevande alcoliche le capacit cerebrali e motorie sono da subito ridotte. Inoltre tramite una azione diretta sulla muscolatura scheletrica la sostanza pu anche provocare danni acuti o cronici L'alcol fa buon sangue? Non vero: tipica degli alcolisti l'anemia ovvero carenza di globuli rossi nel sangue. L'alcol protegge dal freddo? L'alcol provoca dilatazione dei vasi della cute ci provoca una sensazione di calore, ma anche una maggiore velocit di dispersione del calore corporeo. La conseguenza una diminuzione della capacit del corpo di sopportare il freddo. L'alcol fa bene in caso di malessere? No: l'alcol un vaosodilatatore e pu aggravare i collassi. L'alcol stimola e d sicurezza? In realt l'alcol deprime il nostro sistema nervoso centrale. L'alcol un cardiotonico? Secondo la tradizione bere un alcolico migliora la nostra circolazione sanguigna. E' vero il contrario, bere piccole quantit a lungo andare aumenta la pressione arteriosa di 5mmHg e il bere a rischio pu essere causa di miocardiopatia alcolica: una sofferenza del muscolo cardiaco. L'alcol aumenta la virilit? Sempre per effetto dell'alcol sul sistema nervoso centrale abbiamo un calo dell'ormone LH che stimola ormoni maschili nell'uomo e femminili nella donna; Inoltre dopo una singola dose di alcol, esiste gi la possibilit di una riduzione dell'ormone testosterone ed anche della capacit di erezione.

Alcune stime sull alcool


Secondo alcune stime in Italia su 33.000.000 di bevitori ci sono 4.000.000 di persone che presentano problemi connessi all'uso di alcol ed 1.600.000 alcolisti. Il numero dei decessi direttamente collegati all'alcol stimato intorno ai 40.000 morti. L'OMS suggerisce che nei paesi industrializzati l'alcol sia la causa del 2% della mortalit complessiva. Un dato significativo quello legato agli anni di vita persi a causa di problemi alcol correlati in cui l'alcol incide fino al 10%. La tabella mette a confronto le diverse sostanze. Come si pu vedere l'alcol pesa maggiormente per quanto riguarda gli anni di vita persi e gli anni vissuti da disabili (dove per disabilit si intende la compromissione di funzioni psicofisiche fondamentali).

% Fattore decessi totale Uso di tabacco 14,9 Uso di alcol 1,2 Uso di droghe 0,4 illegali

% anni di vita % anni vissuti da % disabilit aggiustata per persi sul totale disabili sul totale anni di vita persi sul totale 16,0 5,1 1,4 7,4 15,6 3,3 11,7 10,3 2,3

Conclusione
Delle droghe si parla sempre molto spesso, dai pi potenti mass-media, fino ad arrivare alla pi semplice delle chiacchierate tra amici. Ma questo non significa che vi sia una grande conoscenza del suddetto argomento. Questa scarsit d informazioni dovuta alla mancanza di una seria divulgazione scientifica di massa. Tutti i tentativi compiuti per spiegare alle persone le molteplici problematiche connesse all uso di sostanze psicoattive, sono delle banali semplificazioni, poco credibili ai pi. Piuttosto che fornire utili informazioni oggettive, si preferisce solitamente affidarsi a pregiudizi morali che non riescono a fornire una seria visione della realt. Spesso si compie l errore di considerare ogni droga uguale alle altre, senza prendere in considerazione le differenze di pericolosit tra le varie sostanze. Dal punto di vista legale inoltre vi usualmente un approccio totalmente sbagliato in questo ambito. Si cerca, infatti, di usare la forza per colpire sia i narcotrafficanti che i semplici compratori, anche se si tratta di sostanze leggere. Non ci si preoccupa invece quasi mai di sradicare il problema dalle fondamenta, ovvero di prevenire le cause. Si dovrebbe infatti puntare maggiormente alla formazione per i giovani un "ambiente" adatto in cui ciascuno si trovi a suo agio con s e con gli altri e possa esprimersi senza bisogno o tentazioni di ricorrere a quel "surrogato di vita" che la droga. Per fare che ci accada bisogna operare i n diversi campi a partire dalla famiglia e dalla scuola che sono i luoghi che dovrebbero partecipare alla crescita delle giovani generazioni. Infatti a causa della sempre minore presenza di valori in cui credere i ragazzi si sentono sempre pi soli e impotenti e trovano cos nella droga un modo pi semplice per sfuggire alla realt che non accettano, creandosi un mondo tutto loro. Sul piano legale inoltre sarebbe invece pi proficuo rendere legali le sostanze leggere come la marijuana e lhashish, andando a danneggiare in modo pesante il mercato clandestino su cui speculano le principali organizzazioni criminali.

Potrebbero piacerti anche