ovvero
grassi, glicerina, monosaccaridi, minerali e vitamine e non dei veleni. Purtroppo le nostre abitudini alimentari creano invece dei veleni che intossicano il sangue e tutto l'organismo. Perch? Perch il cattivo accostamento degli alimenti nello stesso pasto genera fenomeni di fermentazione e putrefazione.
Questa guida non ha nessuna intenzione ne pretesa di sostituirsi a cure mediche o psicologiche, stato concepito con l' intenzione di fornire informazioni e ad aiutare nella loro comprensione. Se hai bisogno di un aiuto serio questo libro non ti potr mai essere utile perch hai necessit di persone qualificate. Consulta il tuo medico prima di modificare drasticamente qualsiasi tua abituale alimentare.
E' importante che gli amidi li mangiamo asciutto, non in umido. Quindi, l' ideale che si mangino al vapore oppure, al forno piuttosto che in zuppa o intingoli vari. Infatti il consumo di liquidi con amidi promuove la
tendenza
ad
ingoiare
cibi
umido
senza
accurata
masticazione,
insalivazione ed emulsionificazione, e ripeto che questi processi sono particolarmente necessari per la digestione della nostra patata.
Bere liquidi e mangiare cibi liquidi ammorbidisce artificialmente il cibo e questo ti porta spesso a mangiare pi di quanto sia necessario. Un' altra avvertenza che quando sei seduta al tavolo cerca di tenere la bottiglia d' acqua il pi lontano possibile perch bere durante i pasti diluisce i succhi gastrici e impedisce anche masticazione accurata e insalivazione del cibo. Ci non vuol dire che non dobbiamo in nessuna maniera bere, ma importante bere pochissimo, e concentrare il nostro consumo d' acqua preferibilmente lontano dai pasti!
E per questo che anche meglio non ingoiare mai il cibo con acqua o liquidi ( ovvio che se stiamo soffocando meglio bere piuttosto che essere troppo rigidi e morire di questi principi :-)) Quando l azione della ptialina viene inibita infatti, la digestione dell amido viene interrotta, e il parzialmente digerito (e probabilmente anche un po fermentato) viene per quanto possibile digerito dagli enzimi pancreatici e intestinali, a condizione che troppa fermentazione non sia gi in atto. La ptialina ha un PH neutro o leggermente alcalino, per questo viene
distrutta anche da un acido debole, se c motivo di incontro (ad esempio quando si incontra nello stomaco con la pepsina, enzima predisposto alla digestione delle proteine). Ad esempio, l' acido acetico di un cucchiaino di aceto pu sospendere la digestione salivare, cos come l' acido tannico del t e del caff. Anche la combinazione di acido citrico, malico e ossalico dei pomodori (che vengono rilasciati e intensificati dalla cottura) interferiscono drasticamente con la digestione dell'amido. Quando questo si verifica, l' intestino tenue e le ghiandole accessorie dell'apparato digerente (pancreas e fegato) intervengono producendo sostanze chimiche molto potenti che, in un corpo sano, sono in grado di completare il lavoro di digestione. Malattia dello stomaco e dell'intestino sono cos comuni perch questi organi sono tesi al superlavoro costretto da queste mal combinazioni. Ecco qua come avviene la digestione degli amidi.
Paradossalmente la gente prende arance e pompelmi, li mette insieme al pane o altri cereali e poi si urla al mondo la propria angoscia derivante dalla cattiva digestione di questo pasto, per poi arrivare alla conclusione che non possono mangiare agrumi :-) Questo cattivo accostamento di alimenti porta a sonnolenza, acidit di stomaco, gas, vomito, emicranie, irritabilit e stress. Questo nel breve periodo perch questa condizione ripetuta giornalmente porta allo stato di tossiemia. Acidit corporea, degenerazione dell' organismo, benessere
cellulare precaria portano a stati di malessere. Quando imparerai cosa l' acidit organica nella mail che riceverai nei prossimi giorni, allora comincerai seriamente a riflettere.. perch pi si impara ad associare correttamente gli alimenti pi si riesce a percepire quali sono le condizioni che ci permettono di vivere in un benessere migliore.
Infatti, la fermentazione (ovvero la cattiva digestione degli alimenti nello stomaco) spesso si verifica come conseguenza del mangiare carboidrati con acidi (aceto, frutta acida). I sintomi sono quelli che conosciamo: gas, acidit di stomaco (iperacidit). Quando gli alimenti sono consumati in tali miscele incompatibili, e l'efficienza degli enzimi digestivi inibita, e tutto sottoposto alla decomposizione nel tratto digestivo. Immagina che nel tuo intestino, ci sar produzione di alcool e acido acetico. Lo zucchero, in particolare, sar prontamente fermentato in alcol. L'alcol e acido acetico e sostanze in putrefazione sono sottoprodotti di decomposizione. La putrefazione possiamo definirla come la decomposizione (al contrario di digestione) di materia che produce sostanze tossiche e maleodoranti.
Se andiamo ancora un po' pi in profondit possiamo scoprire che ci sono persone con buoni sistemi digestivi e che generalmente possono anche mangiare abbondanti quantit di alimenti ricchi di amido.
Al contrario, le persone con scarsa capacit digestiva, e anche se se fanno pesanti lavoratori, dovrebbero prenderne di meno. Per questi ultimi sarebbe meglio che i carboidrati siano dagli alimenti pi semplici: i frutti, miele, radici, foglie vegetali. La norma generale sulla quantit di carboidrati che pu essere mangiata senza complicarsi troppo la vita questa: dopo un pasto di amidi, se ci si sente pesanti, assonnati, stanchi allora meglio ridurre la quantit di questi cibi nei pasti futuri.