Sei sulla pagina 1di 1

MINDFUL EATING

È l’applicazione dei principi della Mindfulness alla alimentazione; essa sviluppa una
attenzione verso l’alimentazione facilitando l’adozione di abitudini alimentari salutari e
regolari.

Il Mindfulness è il porre attenzione in un modo particolare e consapevole al momento


presente ed un modo non giudicante. Questo termine significa essere pienamente
consapevole di qualsiasi cosa stia accadendo nel momento presente, senza filtri.

Il Mindful eating è associato ad una riduzione del mangiare impulsivo ed il suo opposto è
detto Mindless eating, in pratica mangiare senza pensare dove le cattive abitudini
alimentari controllano l’approccio al cibo.
Con il Mindful eating bisognerà essere consapevoli e padroni delle emozioni e dei pensieri
potendo così apprezzare i vari alimenti, distinguendo la fame fisiologica dalla fame
suscitata da altre cause scatenanti. Ci sono infatti, dei fattori definiti dei veri e propri
ostacoli, che presentano un ruolo antagonista alla alimentazione consapevole. Alcuni
esempi sono:
- Tempo
- Stress
- Usare il cibo come gratificazione
- Pilota automatico

• Esiste un protocollo MB-EAT atto a curare il BED attraverso l’utilizzo della Mindful
eating: è basato su un intervento di gruppo (max 20 partecipanti) con lo scopo di
aumentare la consapevolezza del modo in cui si mangia e su cosa spinge a
mangiare. Tutto questo è utilizzato per diminuire i comportamenti alimentari
disfunzionali.

N.B. È POSSIBILE UTILIZZARE IL MINDFUL EATING CON LA BED E L’OBESITÀ, MA


NON CON L’AN E LA BN.

Potrebbero piacerti anche