Sei sulla pagina 1di 1

ha 4 funzioni: 1) la conoscenza di sè

(credenze che sviluppiamo su chi siamo); 2)


autocontrollo (come formuliamo delle
Le donne sono INTERDIPENDENTI RELAZIONALI, cioè si
decisioni); 3) la gestione delle impressioni focalizzano sulle relazioni intime. Gli uomini, invece, sono
(come ci presentiamo agli altri); 4) INTERDIPENDENTI COLLETTIVI, cioè si concentrano sulla
l'autostima (come ci sentiamo rispetto a propria appartenenza al gruppo.

noi stessi => essa ci protegge contro i


negli esseri umani il riconoscimento di sè Culture occidentali => visione del sè indipendente, l'essere
pensieri di morte, "terror management
avviene fra i 18 e i 24 mesi di vita con il umano è focalizzato sui propri sentimenti, pensieri e azioni.
theory"). *narcisismo: è una combinazione Culture collettiviste => visione del sè interdipendente, sempre
riflesso allo specchio, proprio come gli
di un eccessivo amore di sè e mancanza di relazionato a qualcuno (essere umano definito sulla base dei
scimpanzè pensieri e delle azioni degli altri).
empatia nei confronti degli altri.

la concentrazione su di noi può essere avversiva e le persone


La motivazione estrinseca può condurre ad un EFFETTO DI
TEORIA DELLA CONSAPEVOLEZZA DI SE': quando ci talvolta cercano di sfuggirvi, con l'abuso di alcol, il binge
molte persone sono FIXED MINDSET (crediamo che le nostre SOVRA-GIUSTIFICAZIONE, cioè le persone sovra-giustificano il Il comportamento umano può essere guidato da una TEORIA DELL'AUTO-PERCEZIONE di BEM: quando i nostri
INTROSPEZIONE, cioè il guardarsi dentro ed focalizziamo su di noi, spesso tendiamo a paragonare il nostro eating, il masochismo sessuale o con forme meno dannose
abilità non possano modificarsi), o GROWTH MINDSET (le loro comportamento concentrandosi sulle cause esterne che motivazione intrinseca (per ragioni relative alla persona sentimenti sono ambigui, cerchiamo di comprenderli
analizzare le informazioni che solo noi comportamento ai nostri standard e valori interiori. come la spiritualità.
nostre qualità sono malleabili, possono essere coltivate nel lo hanno determinato, e sottostimando il loro interesse stessa), o estrinseca (deriva dalla possibilità di ottenere una osservando il nostro comportamento in riferimento alla
tempo e possiamo crescere in tal senso). intrinseco per esse. ricompensa, ad esempio). situazione in cui si verificano. IL SE' abbiamo sui nostri pensieri, sentimenti e
motivazioni.
TEORIA BI-FATTORIALE DELLE EMOZIONI di Schachter:
CONOSCERCI ATTRAVERSO L'OSSERVAZIONE
si concentra sull'osservazione del proprio stato interno VS l'esperienza emotiva risulta da un processo percettivo bifasico
teoria dell'auto-percezione che si fossilizza sull'osservazione in cui le persone prima provano un'eccitazione fisiologica, e poi DEI NOSTRI COMPORTAMENTI CONFRONTO VERSO L'ALTO, con persone più dotate per
determinare l'eccellenza verso cui puntare (ci potrebbe far
del comportamento. cercano una spiegazione adeguata con cui contrassegnarla.
TEORIA DEL CONFRONTO SOCIALE di Festinger: per conoscere sentire inferiori); CONFRONTO VERSO IL BASSO (è una
i nostri sentimenti, tratti e capacità li confrontiamo con quelli strategia di protezione ed innalzamento del sè); CONFRONTO
degli altri. Scegliamo con chi farlo in base ai nostri scopi CON SIMILI per una valutazione precisa delle nostre capacità.
INGRAZIAMENTO: utilizzo di lusinghe per renderci piacevoli CONOSCERCI USANDO ALTRE PERSONE
agli occhi di chi ha uno status superiore al nostro; SELF-
In base a quelli che sono i nostri scopi
HANDICAPPING: utilizzo di scuse per giustificarci quando
otteniamo un cattivo risultato. all'interno di un'interazione sociale, noi
"orchestriamo" più o meno
consapevolmente una congegnata
presentazione di noi.

Potrebbero piacerti anche