Sei sulla pagina 1di 74

Facoltà

 di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  


Università  di  Enna  “Kore”  

Le  opere  di  presa  


A.A.  2012  –  2013  
Prof.  Ing.  Gabriele  Freni  

1
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE

2
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA SORGENTE

3
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA SORGENTE

4
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  
Presa da sorgenti:
regole da seguire

  Individuare: condizioni idrogeologiche, origini, natura dell’acqua,


caratteri ed estensione del bacino imbrifero (topografico e geologico
perchè possono non corrispondere).
  Verificare se esistano cause di inquinamento dell’acqua della
sorgente (usare soluzioni di sostanze traccianti: NaCl, fluorescina
ecc.).
  Identificare il vero punto di scaturigine geologica della sorgente e
rintracciare tutte le altre possibili vene nelle vicinanze.
  Controllare con continuità i parametri biochimici nonché la costanza
della portata e della temperatura per lunghi periodi di tempo.
  Determinare la portata minima di magra studiando l’andamento della
curva portata-tempo nei periodi di siccità (curva di esaurimento).
Torna alla prima
pagina
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

Presa da sorgenti

La captazione della sorgente richiede particolare cura per evitare che la


risorsa idrica possa essere esposta a possibili inquinamenti e che le
opere di derivazione possano modificare la natura della sorgente stessa.

La prima importante regola da rispettare nella captazione è quella di


mettere a nudo l’affioramento geologico della sorgente, rimuovendo
l’eventuale ammasso detritico.

AFFIORAMENTO PUNTUALE

AFFIORAMENTO DIFFUSO

Torna alla prima


pagina
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  
Presa da sorgenti:
Criteri costruttivi generali

Le opere di presa debbono essere coperte, ma aerate e al buio.


Esse comprendono: a) vasca di raccolta, b) vasca di calma, c) vasca di
presa, d) camera di manovra.

Torna alla prima


pagina
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

Presa da sorgenti

AFFIORAMENTO PUNTUALE

Torna alla prima


pagina
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

Presa da sorgenti

Torna alla prima


pagina
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”   Affioramento puntuale
SORGENTE

CAMERA DI
RACCOLTA

drenaggi

SCARICO DI
FONDO
TROPPO PIENO
STRAMAZZO DI
MISURA

VASCA DI PRESA
MISURATORI DI
PORTATA Torna alla prima
pagina
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  
Affioramento diffuso

GALLERIA DI CAPTAZIONE

4 ÷ 5 cm

materiale drenante

Torna alla prima


pagina
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA SORGENTE

12
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA SORGENTE

13
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA SORGENTE

14
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA SORGENTE

15
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA SORGENTE

16
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA SORGENTE

17
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA SORGENTE

18
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA SORGENTE

19
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA SORGENTE

20
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA SORGENTE

21
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA SORGENTE

22
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA SORGENTE

23
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA SORGENTE

24
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA SORGENTE

25
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

Presa da falde:

In funzione della portata da derivare e dell’uso della risorsa idrica:

GALLERIE FILTRANTI

POZZI
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  
Gallerie filtranti

L’impiego delle gallerie è limitato a profondità relativamente modeste


Vengono realizzate con una canaletta di calcestruzzo o con una o più
condotte con un’adeguata distribuzione di aperture per catturare l’acqua di
falda, da avviare poi verso la terminale vasca di raccolta e di carico per il
sollevamento.

Aspetti importanti:
•  disposizione del materiale drenante
•  collocazione altimetrica rispetto alla falda indisturbata
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA FALDA – TRINCEA DRENANTE

28
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA FALDA

29
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

POZZI ORDINARI

La struttura più semplice e antica di pozzo, generalmente in falda freatica è


quella realizzata con sezione circolare di relativamente grande diametro (da
1 a qualche metro) con rivestimento in muratura di mattoni o in calcestruzzo
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”   POZZO A RAGGIERA

Per aumentare la portata di un pozzo, si può ricorrere anche al drenaggio


laterale dello strato permeabile immergendo in esso uno o più tubi drenanti

D=3÷4m

d = 150 ÷ 300 mm

•  elevati rendimenti
•  elasticità di portata
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

POZZI PROFONDI

Esistono vari procedimenti di perforazione di un pozzo legati:

•  alla natura delle formazioni da attraversare


•  alla profondità da raggiungere
•  al diametro
•  alla specializzazione, esperienza e attrezzatura del perforatore
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA FALDA - POZZI

33
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA FALDA - POZZI

34
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA FALDA - POZZI

35
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA FALDA – POZZI AUTOAFFONDANTI

36
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA FALDA – POZZI AUTOAFFONDANTI

37
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

POZZI SCAVATI A PERCUSSIONE

38
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”   Perforazione a percussione

Vantaggi:
•  economica;
•  permette una buona conoscenza delle falde e degli strati
attraversati alle varie profondità;
•  non comporta pericoli per la falda;
•  adatta a tutti i tipi di terreno.

Svantaggi:

•  basse velocità di avanzamento;


•  non conveniente per elevate profondità;
•  lunghi tempi di esecuzione.
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  
Perforazione a rotazione
con l’uso di fango di circolazione

Un dispositivo rotante esterno imprime


un moto rotatorio ad uno scalpello
terminale, a mezzo di un collegamento
realizzato con aste pesanti, aste di
perforazione e asta motrice, tutte a
sezione circolare cava.

Un impianto di pompaggio determina un


afflusso del fango di circolazione nelle
aste di perforazione tale da passare
attraverso i fori dello scalpello con una
certa velocità e, carico dei detriti
(cutting) prodotti dallo scalpello e
defluire verso l’alto attraverso lo spazio
anulare esterno alle aste.
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

POZZI TRIVELLATI

41
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

POZZI TRIVELLATI

42
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

EQUIPAGGIAMENTO POZZI

43
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  
Presa da Fiumi

La presa d’acqua dai fiumi è fatta generalmente con un manufatto


realizzato in fregio alla sponda fluviale

L’innalzamento della superficie libera può essere conseguito con


strutture fisse o mobili.
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA ACQUE SUPERFICIALI

45
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  
Traverse fisse

Planimetricamente tali opere vengono ubicate con asse rettilineo e


perpendicolare al corso d’acqua, in punti dove questo consente uno
sviluppo dell’opera più corto ed economico.

misto di sabbia e ghiaia muri di


pietrame

pietra da taglio
squadrata
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  
Traversa di tipo italiano
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA ACQUE SUPERFICIALI

48
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA ACQUE SUPERFICIALI

49
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA TORRENTI

50
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA ACQUE SUPERFICIALI

51
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA ACQUE SUPERFICIALI

52
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA ACQUE SUPERFICIALI

53
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA ACQUE SUPERFICIALI

54
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA ACQUE SUPERFICIALI

55
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA ACQUE SUPERFICIALI

56
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA ACQUE SUPERFICIALI

57
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

OPERE DI CAPTAZIONE DA ACQUE SUPERFICIALI

58
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

Traverse mobili:
Paratoie piane

Derivano dalla doppia esigenza sia di contenere i livelli a monte in


corrispondenza della portata di massima piena, sia di evitare interrimenti.
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

Traverse mobili:
Paratoie a segmento
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

Traverse mobili:
Paratoie cilindriche
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  
Traverse mobili:
Paratoie a ventola

CON
CONTRAPPESO

CON PISTONI
IDRAULICI
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  
Presa da torrente

DISSABBIATORE

bacini < 30 km2


portate < 100 l/(s km2)
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  
OPERE DI CAPTAZIONE DA
ACQUE SUPERFICIALI: LAGHI

64
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  
OPERE DI CAPTAZIONE DA
ACQUE SUPERFICIALI: LAGHI

65
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  
Presa da diga a gravità

Nel caso di diga a gravità


l’opera di presa può essere
realizzata predisponendo le
griglie sul paramento di monte e
collocando la camera di
manovra all’interno del corpo
della diga stessa
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  
Fonti non convenzionali di
approvvigionamento idrico

Nella prospettiva del risparmio della risorsa idrica e della riduzione dei prelievi da falda e da acque
superficiali, le acque reflue vengono considerate come “risorsa” da gestire in modo razionale,
attraverso modalità di utilizzo che comportano la definizione di opere e interventi specifici rapportati ai
territori da servire, da correlare alle effettive esigenze espresse dai potenziali utenti.
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  
Fonti non convenzionali di
approvvigionamento idrico

Il riutilizzo idrico in ambito residenziale si basa su due azioni fondamentali:

recupero ed utilizzo delle acque meteoriche o piovane

recupero e riciclo delle acqua grigie


Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”   Fonti non convenzionali di
approvvigionamento
idrico:
Acque meteoriche

L’acqua raccolta nelle cisterne potrà essere utilizzata in tutti gli impieghi che
non richiedano acqua potabile:

sciacquoni dei bagni


alimentazione di elettrodomestici
irrigazione dei giardini.
lavaggio di parti della casa e delle automobili
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”   Fonti non convenzionali di
approvvigionamento
idrico:
Acque grigie
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”   Fonti non convenzionali di
approvvigionamento
idrico:
Acque grigie
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”   Fonti non convenzionali di
approvvigionamento
idrico:
Progetto Acqua Save
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”   Fonti non convenzionali di
approvvigionamento
idrico:
Progetto Acqua Save
Facoltà  di  Ingegneria,  Architettura  e  delle  Scienze  Motorie  
Università  di  Enna  “Kore”  

74

Potrebbero piacerti anche