Sei sulla pagina 1di 2

L’angolo alfa definisce la relazione del cerchio con il raggio della prima coppa.

Rb tangente a R1 = L1 o Alpha.

Il termine “alfa” (prima lettera dell’alfabeto greco) si riferisce al “primo angolo”.

L’angolo alfa ha un effetto molto drammatico sulle prestazioni del bocchino.

Ogni bocchino ha un angolo alfa. GR è il primo a definire effettivamente matematicamente l’angolo alfa.

Descriviamo l’angolo alfa come alto o basso.

Il modo migliore per descrivere l’angolo alfa e come influisce sulle tue costolette è confrontarlo con una
porta a battente.

Il raggio del morso Rb è la cerniera, il labbro è la porta e Alpha Angle è il fermaporta.

Meno la porta si apre, maggiore è l’angolo alfa.

L’Alpha Angle è specifico per il giocatore e l’imboccatura.

Devi trovare l’angolo alfa corretto per te per ottimizzare le tue prestazioni !

Alpha Angle è indicato in ROSSO .

Angolo alfa alto a sinistra.

Basso angolo alfa a destra.

Un alto angolo alfa può supportare le costolette (in inglese chop: penso voglia dire che aiuta a mantenere le
labbra unite o aiuta lo sforzo dei muscoli durante la pressione delle labbra sul bocchino. Si usare labbra ma
chop non vuol dire labbra )

Può trattenere le costolette e sostenerle.

Può aiutare a mantenere piccola l’area ronzante.


Se due bocchini hanno esattamente lo stesso diametro, quello con l’angolo alfa più alto potrebbe sembrare
più piccolo.

Tutto questo può essere utile se non hai molto impegno delle labbra nella tazza.

Se lo fai, o se l’angolo alfa è troppo alto per te, potresti sperimentare mancanza di controllo, elevata
resistenza ai colpi perché le costolette sono tenute troppo chiuse, articolazioni scadenti, intonazione
potrebbe risentirne, suono sottile, le tue costolette potrebbero sembrare si stanno “assottigliando” e
potresti effettivamente “toccare il fondo” fermando completamente le vibrazioni.

Un angolo alfa basso ti darà più spazio per il taglio nella parte superiore della tazza.

Più basso è l’angolo alfa, maggiore sarà lo spazio per le labbra nella prima coppa.

Se è troppo basso, potrebbe sembrare di non avere supporto o mancanza di compressione, l’articolazione
ne risentirà e potresti sperimentare quello che chiamiamo un “biscotto d’aria”.

Un biscotto d’aria si verifica quando le tue labbra sono bloccate, l’aria continua a fluire, ma la vibrazione si
ferma.

Se l’angolo alfa è troppo basso, intonazione, resistenza, attacchi, flessibilità, brillantezza e registro
superiore potrebbero risentirne.

Alcuni produttori di bocchini si riferiscono all’angolo alfa come “rilievo” o “sottosquadro”. Questo non ti
dice nulla perché non ha una “quantità fisica” definita matematicamente. Ad esempio, sai che puoi suonare
su un bocchino GR con un angolo alfa di 15 gradi. Cosa succede quando ne provi uno con un angolo alfa di
17 gradi?

Diciamo che hai toccato il fondo. Ora abbiamo definito i parametri e se desideri avere una tazza di volume
più piccola, sappiamo che 15 gradi vanno bene per te e non ci sono congetture quando si tratta del tuo
prossimo bocchino. Se suoni un altro bocchino con un “sottosquadro”, come fai a sapere se il brano
successivo che provi con un “sottosquadro” o un “rilievo” diverso funzionerà? Questo è uno dei motivi per
cui GR Technologies ha definito i parametri del bocchino.

Suggerimento! I bocchini GR standard hanno angoli alfa che diminuiscono man mano che le coppe
aumentano di volume.

L’angolo alfa è inferiore sulla tazza MS rispetto alla tazza S. La ragione di ciò è che i musicisti che sono
abituati alle coppe di volume più grandi, vengono anche utilizzati per abbassare gli angoli alfa. Inoltre,
questo è un ottimo sistema per scoprire quale angolo alfa funziona per te.

Diciamo che le tue costolette non possono tollerare l’angolo alfa più alto della coppa S. Ti senti benissimo
con la coppa M ma vuoi meno volume per il tuo modo di suonare. GR può creare su misura un pezzo di
volume più piccolo ma mantenere l’angolo alfa della coppa M per darti la sensazione che stai cercando!

Potrebbero piacerti anche

  • LTM 31
    LTM 31
    Documento1 pagina
    LTM 31
    Sebastiano Pastori
    Nessuna valutazione finora
  • LTM 32
    LTM 32
    Documento1 pagina
    LTM 32
    Sebastiano Pastori
    Nessuna valutazione finora
  • LTM 26
    LTM 26
    Documento1 pagina
    LTM 26
    Sebastiano Pastori
    Nessuna valutazione finora
  • LTM 30
    LTM 30
    Documento1 pagina
    LTM 30
    Sebastiano Pastori
    Nessuna valutazione finora
  • LTM 25
    LTM 25
    Documento1 pagina
    LTM 25
    Sebastiano Pastori
    Nessuna valutazione finora
  • LTM 27
    LTM 27
    Documento1 pagina
    LTM 27
    Sebastiano Pastori
    Nessuna valutazione finora
  • LTM 22
    LTM 22
    Documento1 pagina
    LTM 22
    Sebastiano Pastori
    Nessuna valutazione finora
  • LTM 20
    LTM 20
    Documento1 pagina
    LTM 20
    Sebastiano Pastori
    Nessuna valutazione finora
  • LTM 18
    LTM 18
    Documento1 pagina
    LTM 18
    Sebastiano Pastori
    Nessuna valutazione finora
  • LTM 24
    LTM 24
    Documento1 pagina
    LTM 24
    Sebastiano Pastori
    Nessuna valutazione finora
  • LTM 19
    LTM 19
    Documento1 pagina
    LTM 19
    Sebastiano Pastori
    Nessuna valutazione finora
  • Pag 1
    Pag 1
    Documento1 pagina
    Pag 1
    Sebastiano Pastori
    Nessuna valutazione finora
  • La Tromba Moderna
    La Tromba Moderna
    Documento1 pagina
    La Tromba Moderna
    Sebastiano Pastori
    Nessuna valutazione finora
  • La Tromba Moderna 4
    La Tromba Moderna 4
    Documento1 pagina
    La Tromba Moderna 4
    Sebastiano Pastori
    Nessuna valutazione finora
  • LTM 10
    LTM 10
    Documento1 pagina
    LTM 10
    Sebastiano Pastori
    Nessuna valutazione finora
  • La Tromba Moderna 8
    La Tromba Moderna 8
    Documento1 pagina
    La Tromba Moderna 8
    Sebastiano Pastori
    Nessuna valutazione finora
  • Pag 2
    Pag 2
    Documento1 pagina
    Pag 2
    Sebastiano Pastori
    Nessuna valutazione finora
  • Quale Tromba Scegliere
    Quale Tromba Scegliere
    Documento7 pagine
    Quale Tromba Scegliere
    Sebastiano Pastori
    Nessuna valutazione finora
  • Pag 2
    Pag 2
    Documento1 pagina
    Pag 2
    Sebastiano Pastori
    Nessuna valutazione finora
  • Lezione Feldenkrais
    Lezione Feldenkrais
    Documento4 pagine
    Lezione Feldenkrais
    Sebastiano Pastori
    Nessuna valutazione finora