Sei sulla pagina 1di 12
- i Unita 04 Il patrimonio culturale 1 Comprensione orale [EEE Ascolto 1. Una giornata nell'antica Roma. Ascolta intervista a un conduttore di trasmissioni dedicate alla scienza e scegit i temi di cui si parla. ‘@ popolazione b traffico sporcizia della citta 4 crisi degli alloggi con i prezz alle stelle € immigrazione setvaggia ¥ abusivismo edizio g insicurezza delle strade |Ascolto 2. Riascolta l'intervista e scegli a risposta giusta. 1 Iconduttore intenistato si a giornaliso. bb archeologia ¢ letteratura. cupa di 2 In questa intervista parla del suo libro, che racconta ‘una giornata nell'antica Roma, b delle grandi metropoli del'antichita ¢ dei monumenti imperial del'antica Roma {I conduttore ha scelto di raccontare la Ro deltimperatore Adriano. delimperatore Nerone. dellimperatore Traiano. II conduttore parla di quest'epoca perché Roma era al massimo della sua estensione @ prosperita Roma e il suo Impero stavano decadendo Roma era diventata la capitale dellImperc ‘Qual era il primato di Rome antica? ‘Aveva un sistema della giustzia molto Jen E stata la prima metropoli della storia, ra una citté caotica dal mattino alla sera {I conduttore sostiene che la Roma antica avesse le stesse caratterist della Roma moderna, la Roma antica avesse problemi molto div dalla Roma moderna nella Roma antica ci fossero gid costruzior ai grattaciel Roma antica era e corrota, illegal, sporca. ‘caotica, pericolosa e disorganizzata. ‘multetnica, pluringue, amante degli spet | romani amavano le ville fuori cit ‘amavano mangiare e commerciare per st. amavano seguite i processi, che erano put uni 04 aA 2a Ascolta il dialogo sulle “Giornate di primavera" del FAI (Per capire, es. 2b, p. 101) e completa. 1H Ma tutte quest iniziative che voi state portando avanti sono servite in qualche modo, oltre a sensiilizzare ittadini¢ le amministrazioni comunali, anche a intervenire contro I'usura del tempo e contro I'abbandono e il degrado nel quale cadono queste opere d‘arte? Non parliaro soltanto di monumenti ma anche divlle edi paesaggi eo . anche oggi cio® @ nata una consapevolezza; () tmolti amministratori comunal sindaci di piccoli paesi ‘099i chiamano il FAl chiedono: «l‘anno prossimo aprite il mio paese, 'anno prossimo aprite quel'ltro». Quest'anno per esempio apriano parecchi paes in Liguria, perché nel momento in cu altra gente viene a Visitare il mio paese, io mi rendo conto che il mio paese & importante.) ®. il borgo di Lucignano, tra Arezzo e Siena, da quando abbiamo fatto la giornata Fl di primavera, ha restaurato il museo, ha restaurato la vecchia tore: si sono accort di avere un Patrimonio. Oppure, (6) o—____ia Sala reale della Stazione centrale di Milano. Era totalmente abbandonata, ¢ un capolavoro del'architettura degli anni Trenta Labbiamo aperta al pubblico e poi le Ferrovie dello Stato hanno detto: «¢@————= Speravamo che non vifoste offest 1. Misembra che Caro si sia trasferito per amore, non per lavoro, 2 Le fa rabbia che lui non 'abbia mai ascoltata, 3 Credo che Luca abbia studiato Economia alla Bocconi di Milano, 4 probabile che Mirco e Lucia siano andati alla Biennale di Venezia, 5 E triste vedere come i aese si sia trasformato da quando ci andavo da bambina 6 Non sono sicura che sia gia uscito il nuovo libro di Camilleri, 7 Spero che tu non mi abbia mentit. 8 Si dice che Marta 'abbia sposato solo perché & un riccone. ‘9 Completa il racconto con i verbi al congiuntivo imperfetto o trapassato. ‘pproftando deliv “Domenica al seo” el Mintero di beni cltuai, che greed apertura grata i fut i raw ttl in ft tala gh prinia domeriza dl mee, domenica scores abbiamo_decito di andor a vistore dl Museo del _Nowecento a Milano con tutta la fig Nonostante (1) (pve) @ (fare) alto fred, ea dawero tanta gene, Hv museo 6 moto bello ben ongarizzato, non rma che) (ese) col erande ¢ che i) _peteréy amenirace ope important ai Pease, Modigian, Bocconi, De Circo, Fontana moll a. ‘Sono verti con mt anche tio mart et miei dae fig di 7 ¢ 4 anni. Benché non (=) mai Gira) in un moseo dare moderna ‘Noi i tat fortuna ‘a2 uni al gruppo delle Il nonostane non @ (Grenotar) in antic, ‘er di i, prima che la nota vista quidsta ft) incor ane un mio caliga del fico confit, Non a ‘nal immagincto ce 3 (Gane) Tarte, invece ho dito iereder: corde tole opee ari corterporandl € io che perso o (efeoscara oo a cuuneil Ircomna bbiaro Waacorso ura bela domenZa elite al cts: Conia werent la vit ima di domenica, bain 6 sono diver perce kanno partecipat a un Laboratorio el alot ‘anche 3 chi Gome me) penta & on amare Carle modera, Vi supine Unita 04 \@ 10 interrogative indirette e congiuntivo @_Trasforma le interrogative da dirette a indirette, Inizia ogni frase con l'espressione tra parentesi. 11 Ma... quale film avete visto ieri sera, Fai bei sogni o La pazza gioie? Won ricordavo) Nonricordavoqualeflmaveste. 2 Sei gia andate @ Roma o devi ancora andarci? (Non sapevo) 3 Nel Suo Paese lavorava come fisico 0 come insegnante? (Gi domandavamo) 4 Ma... @nata in America 0 ci vive da molti anni? (Non sapevamo) 5 Hai gid telefonato tu al dentista o devo farlo io? (Mi sono chiesto) 6 Hanno gia comprato il bigletto o doveva procurarglielo Marta? (Mi domandavo) 7 Ma... & sempre stato cos! geloso o lo era in particolar modo con te? (Non capivo) 8 Ma... siete ancora folic insieme tu e Michele? (G chiedevamo) D _Leggi ifuretti e completa il racconto trasformando le domande nei furett in interrogative indirette. 2 Checosacifa 2 casa mia? 5. Da quanto ‘tempo é qui? 6 Parla italiano? 7 Posso fidarmi? {eri sera, rientrando dal lavoro, ho trovato uno strano tipo, con un enorme zaino, che dormiva davanti alla porta di casa mia... Chi poteva essere? Non sapevo proprio che cosa fare, mi chiedevo ey 7 ‘Aveva i capell lunghi ed era difficle persino dire @) ; € poi, ‘addormentato e con quello strano zaino addosso, non sicapiva(ay e@—___Votevo sveglarlo ma... mi domandavo @. e soprattutto 7) Alla fine ho deciso che si, volevo sapere ng o Cos! gl ho toccato un braccio e Iho svegliato. 56 Che sorpresa! Era un mio cugino musicista che vive da anni in America, era in viaggio in Italia ed era passato a trovarmi. BR — deli'elenco, come nell’esempi piudltanto Professoressa, Leila sola donnatalia-.. na ad avere ricevuto l Nobel in discipl- ine sclentifche, Corne ha vissuto il gior- no della consegna del premio? __E sata una belissima cerimonia, ma non ‘ha Colpita pit di tanto. Vedevo gente intomo a me che piangeva, che manda- ‘va fir, fo, Invace, Ho: partecipato con! tun certo distaceo @ quale emozioni. Le ‘locrats Important sono state quando ho {atl le scoperte scientifche, quelle st che hanno inciso nella mia vita. LIL Leggi intervista a Rita Levi-Montalcini e trasformala al discorso indiretto aiutandoti con i verbi Fal tutte le modifiche necessarie. chiedere s volere sapere / rispondere / raccontare / affermare dire IB I gomalota ha ciesto a Rta Lev Montalcr come avesse viesuto I giro dela consegna dl premio Nobe Rta Lev: Mantacn ha raccortato che era stata ua blisemia cerimoniamaron faveva colpita Che qualita deve avere un ricercatoré? Limpegno, tentusesro ¢ nto. Da parte mia non: c'8 stata razonalta, ho. fatto la sooperta per intito, Quando ho raggiuto fobietino, 8 stato faze afte: ito di andare conto corrente, non credere a. che ea soto re bt sul sister feryoso. Litto mi ha fatto cape quelo ‘che gla non capivano. Ho sempre avo rato fuor data norma sin dala prim vot, @ non ho pi smaseo. Ripeto: Inpoar, entusiase, ntuto « tata, tanta fortuna. Lot a suo tempo é stata un cervello in fuga. Che cosa consialia ai glovani uni- versitari al oggi? LUitala @ stata suicida | meglio dei no- ti cervell 8 sempre andato al'estero da ‘dove, trovandosi benissimo, nin fa rtor- io, italia dovrebbe richiamart, ma so!o in base al mero © non per appiartenenza i gruppl di pote. : Trae Sue passion di oggi cl sono anco- a Bach e Schubert? ‘Quand'ero ragazza il ascottavo alle 5 del ‘mating, | tniel vicint mi dicevano:

Potrebbero piacerti anche